CONTRATTO DI DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE E DEI SERVIZI TELEMATICI/ACCESSORI PERSONA FISICA
CONTRATTO DI DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE E DEI SERVIZI TELEMATICI/ACCESSORI PERSONA FISICA
Prodotto richiesto in data | |
Modalità di invio delle comunicazioni | Elettronica |
Periodicità di invio del Documento di Sintesi | Annuale |
Tipologia di deposito | Non svincolabile a tasso fisso Durata vincolo |
IBAN Conto di Regolamento in fase di apertura del deposito | |
Importo del deposito |
DOCUMENTO DI SINTESI DEL DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE CONTRATTO DI DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
Spese fisse
Voci | Valori | |
Tenuta del deposito | Spese per l’apertura del deposito | 0,00 euro |
Spese per l’estinzione del deposito | 0,00 euro | |
Spese di liquidazione per ogni capitalizzazione | 0,00 euro | |
Canone annuo | 0,00 euro |
Spese variabili
Voci | Valori | |
Tenuta del deposito | Spesa singola operazione (sono soggette a spese le opera- zioni disposte direttamente dal Cliente e dalla Banca per la tenuta del deposito, es. spese, commis- sioni, cedole) | 0,00 euro Internet Banking |
Comunicazione periodica sull’an- damento del rapporto | 0,00 euro Online 0,00 euro in Cartaceo | |
Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es: Documento di Sintesi) | 0,00 euro Online 0,00 euro in Cartaceo |
Interessi
Voci | Valori | |
Interessi Creditori | Tasso creditore annuo nominale (applicato alla singola capitalizza- zione) | |
Tasso creditore rapportato su base annua | ||
Capitalizzazione | Durata del vincolo | |
Periodicità |
I tassi di interesse indicati sono al lordo delle imposte attualmente in vigore. La ritenuta fiscale sarà applicata secondo le disposizioni legislative tempo per tempo vigenti. Il calcolo degli inte- ressi è effettuato con riferimento al divisore anno civile.
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
Di seguito riportiamo le altre condizioni economiche puntuali applicate al prodotto.
OPERATIVITÀ CORRENTE E TENUTA DEL SERVIZIO
È a carico del Cliente l’imposta di bollo proporzionale da corrispondersi nella misura prevista dalla normativa tempo per tempo vigente. L’imposta di bollo, maturata per l’intera durata del deposito, verrà addebitata in un’unica soluzione, alla scadenza del vincolo o all’estinzione deldeposito insieme al rimborso del capitale.
(i) L’imposta di bollo va calcolata al termine del periodo rendicontato sul valore delle sommevincolate, ovvero al 31 dicembre di ciascun anno in assenza di rendicontazione;
(ii) il periodo di riferimento per il calcolo dell’imposta di bollo dovuta è l’anno civile. Se le comunicazioni sono inviate periodicamente nel corso dell’anno ovvero in caso di estinzione o di apertura dei rapporti in corso d’anno, l’imposta è rapportata al periodo rendicontato (ai gior- ni del periodo rendicontato come meglio precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 48/E/2012);
LIMITI OPERATIVI
Importo minimo vincolabile: Euro 1.000 per singolo deposito Importo massimo vincolabile: Euro 100.000
SVINCOLI ANTICIPATI
Non sono previsti trasferimenti parziali o totali dei fondi oggetto di vincolo prima della scadenza dello stesso. Il Cliente è consapevole che, alla scadenza del vincolo, l’accredito delle somme sul conto corrente di regolamento avverrà entro 10 giorni dalla data di scadenza del vincolo.
DIVISA
Euro
ALTRI SERVIZI
Spesa documentazione relativa a singole operazioni - per ogni singolo docu- mento | 0,00 euro |
Commissione per certificazioni varie | 0,00 euro |
MINI-GLOSSARIO DEL CONTO DEPOSITO
Capitalizzazione degli interessi | Modalità di calcolo degli interessi maturati per cui, una volta accreditati sul conto corrente, gli stessi sono computati nel saldo e producono a loro volta interessi, secondo le condizioni contrattuali. |
Periodicità di capitalizzazione | Periodicità della registrazione contabile di ogni operazio- ne. |
Spesa per singola operazione | Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione. |
Spese di liquidazione per ogni capitalizzazione | Spese per il conteggio periodico delle competenze (inte- ressi e spese di tenuta del deposito). |
Tasso creditore annuo nominale applicato alla singola capitalizzazione | Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali e dell’imposta di bollo. |
Tasso creditore rapportato su base annua | Tasso indicato tenendo conto degli effetti della capita- lizzazione qualora il contratto preveda la capitalizzazione infrannuale. |
SERVIZI TELEMATICI/SERVIZIO A DISTANZA di illimity Bank S.p.A.
SPESE FISSE
Attivazione 0,00 euro
Disattivazione 0,00 euro Utilizzo mobile token 0,00 euro
Canone utilizzo Firma Digitale 0,00 euro
Notifica via SMS di utilizzo della Firma digitale 0,00 euro
Notifica via SMS di autorizzazione operazioni e comunicazioni dalla Banca 0,00 euro Con la presente la/il sottoscritta/o (nel testo contrattuale denominata/o “Cliente”
Nome e Cognome | Codice Fiscale |
Domicilio / Domicilio Fiscale: Via e Numero | C.A.P. |
Citta’ | Provincia |
PEC ( se disponibile ) |
Natura del rapporto: DEPOSITO A RISPARMIO Scopo del rapporto:
Classificazione Cliente: consumatori
Indirizzo di domiciliazione della corrispondenza cartacea:
E-mail/PEC sono recapiti che verranno utilizzati dalla Banca per contatti e comunicazioni.
Prima della sottoscrizione del presente contratto (il “Contratto”) la Banca mette a disposizione del Cliente copia completa del Contratto stesso, comprensivo del Documento di Sintesi e una copia dei seguenti documenti:
- guida pratica e modulo per ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario;
- altre guide utili, tra cui la guida alla direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive);
- foglio informativo sul deposito vincolato.
Inoltre, la Banca consegna al Cliente il modulo standard per le informazioni da fornire ai deposi- tanti di cui all’Allegato I della Direttiva 2014/49/UE, come aggiornato tempo per tempo.
Il diritto del Cliente di ricevere tale documentazione non può essere sottoposto a termini e con- dizioni e, a seguito della visione di tale documentazione, la cui messa a disposizione/consegna
è gratuita, non vi è alcun obbligo in capo al Cliente e/o alla Banca di sottoscrivere il Contratto. I termini e le condizioni del Contratto, nonché la documentazione summenzionata, sono sempre consultabili, nella loro versione aggiornata, sulle pagine del sito web della Banca all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx (il “Sito”).
COSA DEVI SAPERE PRIMA DI FIRMARE QUESTO CONTRATTO
Il Cliente che firma questo contratto (il “Contratto”), richiede a illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) di poter fruire di un deposito NON SVINCOLABILE regolato in conto corrente NON NE- CESSARIAMENTE ACCESO PRESSO LA BANCA (conto corrente bancario). La Banca, dopo aver ricevuto la PROPOSTA del Cliente, provvederà a compiere le opportune verifiche e, se le stesse hanno esito positivo, ad accoglierla. Con l’accettazione della richiesta da parte della Banca, il Contratto sarà CONCLUSO.
Diritto di ripensamento (ius poenitendi) Il Cliente ha la facoltà, entro 14 giorni lavorativi dalla sottoscrizione a distanza del Contratto, di esercitare il DIRITTO DI RECESSO dallo stesso invian- do entro tale termine una lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: illimity bank S.p.A., Xxx Xxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx. Si ricorda al Cliente che tale recesso non com- porta alcuna penalità e non è necessario indicarne il motivo. In caso di esercizio del diritto di recesso, le eventuali operazioni disposte dal Cliente si intenderanno valide ed efficaci nei suoi confronti sino alla ricezione della comunicazione di recesso da parte della Banca. L’esercizio del diritto di ripensamento comporta la non maturazione degli interessi.
Servizi Telematici. Le tecniche di comunicazione a distanza e il Servizio a distanza illimity L’intero contesto in cui si svolge il rapporto tra la Banca ed il Cliente, dalla fase delle informa- zioni precontrattuali a quella della conclusione e dell’esecuzione del Contratto, è caratterizzato dall’utilizzo delle tecniche di comunicazione a distanza comprensive del Sito www.illimitybank. com (il Sito è l’insieme delle pagine web sulla rete Internet all’URL (dominio) www.illimitybank. com), del telefono e delle applicazioni software per dispositivi mobili e non (le “App”) per il tramite del Servizi Telematici quali ad esempio internet banking, mobile banking.
Si intende per Area Personale: le pagine web del Sito o dell’App, a seconda di quanto specifi- cato, a cui il Cliente può accedere esclusivamente mediante l’uso del proprio Sistema di Auten- ticazione Personale. Tale sistema è l’insieme di dispositivi e delle procedure (che comprendono numerazioni e/o codici numerici statici o dinamici e/o caratteristiche biometriche) che permetto- no al Cliente di avvalersi dei servizi a distanza e dei Servizi Telematici attraverso dispositivi (es. personal computer, tablet, smartphone, smart tv, ecc.) o canali (es. telefono).
Il Sito e le App sono costituiti da schermate accessibili al pubblico in generale e da scherma- te protette accessibili solo dal Cliente tramite il proprio Sistema di Autenticazione Personale (c.d. area privata). Tali schermate potranno supportare servizi e contenuti di diversa natura (ad esempio informazione, gamification, manifestazioni a premio, ecc.). La Banca, a suo insindacabile giudizio, potrà aggiornare, eliminare, ampliare, ridurre e modificare in ogni modo i servizi e i contenuti del Sito e delle App.
Per l’accesso al Servizio a distanza illimity la Banca potrà mettere a disposizione del Cliente le App, contraddistinte dal marchio illimity, che il Cliente dovrà installare sui propri dispositivi (es. smartphone, tablet). Il Cliente si impegna ad utilizzare esclusivamente le App “ufficiali” messe a disposizione dalla Banca poiché l’utilizzo di applicazioni software sviluppate da terze parti non autorizzate dalla Banca non è ammesso per ragioni di sicurezza. Di conseguenza il Cliente si as- sume ogni conseguente responsabilità in caso di violazione del presente divieto. Per le medesime ragioni il Cliente non deve utilizzare siti web, piattaforme informatiche o altre modalità di acces- so e utilizzo del Servizio illimity e dei Servizi se sono fornite da terzi e non sono espressamente
ammesse e autorizzate dalla Banca.
In considerazione di ciò, la Banca, in mancanza di diversa comunicazione scritta del Cliente, assumerà che la volontà di quest’ultimo sia quella:
i. di ricevere tutte le comunicazioni inerenti i rapporti tempo per tempo intrattenuti con la Banca e l’esecuzione degli stessi su supporto non cartaceo (ad esempio documenti in formato portable document format);
ii. di essere contattato dalla Banca attraverso qualsiasi tecnica di comunicazione a distanza, comprese quelle che consentono una comunicazione individuale tra le parti;
iii. di ritenere comunque validi e a sé opponibili le scelte e le istruzioni comunicate alla Ban- ca mediante la selezione degli appositi tasti o flag in Area Personale sul Sito (c.d. “point and click”).
Disponibilità del Servizio a distanza illimity
1. L’utilizzo del Servizio illimity è consentito dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di ogni giorno, salvo quanto diversamente comunicato dalla Banca, anche in forma impersonale, mediante il Sito o le App ovvero tramite telefono posta elettronica. Ogni altra informazione riguardante le fasce orarie di disponibilità del Servizio a distanza illimity è indicata nel Sito. La Banca si riserva la facoltà di modificare a propria discrezione l’orario in cui è possibile utilizzare il Servizio a distanza illimity. Le operazioni disposte dal Cliente mediante il Servizio a distanza illimity sono eseguite, di regola, in tempo reale. Tuttavia, qualora le istruzioni siano impartite alla Banca in momenti di indisponi- bilità del Servizio a distanza illimity, le stesse potranno essere effettuate al ripristino della nor- male attività. Le operazioni non eseguite in tempo reale a causa di limiti di orario saranno esegui- te nella successiva fascia oraria di operatività.
2. Il Servizio a distanza illimity potrà essere sospeso o interrotto in ogni momento, e ciò anche senza preavviso, qualora si verificassero necessità di interventi tecnici, nonché altri eventi stra- ordinari che possano pregiudicare la sua continuità ovvero la sua sicurezza. Ove possibile, le in- terruzioni ordinarie verranno preventivamente comunicate ai Clienti (ad es. tramite messaggi sul Sito o comunicazioni di posta elettronica o PEC). La Banca non sarà responsabile della mancata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza di cause ad essa non imputabili tra le quali, si indicano, a titolo puramente esemplificativo, quelle dovute a difficoltà ed impossibilità di comunicazioni, a interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica, a scioperi anche del proprio personale o a fatti di terzi e, in genere, a ogni impedimento od ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. Il Cliente dà pertanto atto ed accetta la circostanza che non sussisterà alcuna responsabilità della Banca nei suoi confronti per inadempimenti dovuta a forza maggiore o a caso fortuito o ad eventi comunque al di fuori del suo controllo quali atti d’imperio, guerre, sommosse, terremoti, inondazioni, incendi, interruzione delle linee dedicate di trasporto dati facenti parte delle strutture informatiche e/o telematiche della Banca e/o dai suoi fornitori. Le ipotesi di sospensione e di interruzione previste dal presente comma potranno verificarsi in relazione ad uno o più canali (ad es. Sito, App, Phone Banking, ecc.).
La Banca, in caso di sospensione o interruzione del Servizio a distanza illimity mediante uno o più canali, farà del proprio meglio per consentire la fruizione dello stesso mediante gli altri canali operativi tra quelli offerti dalla Banca con le relative limitazioni.
Il Cliente, fintantoché è anche cliente della società Hype S.p.A., è consapevole che alcune at- tività di comunicazione, di autenticazione e diversi processi telematici saranno posti in essere dalla Banca tramite l’utilizzo di alcuni accessi (sito o App di Hype), supporti telematici di Hype
S.p.A., fermo restando che il rapporto contrattuale è sottoscritto tra il Cliente e la Banca e fermo restando il rispetto di tutte le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamen- to Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile. Nel caso in cui venisse meno, per qualunque motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si impegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Tele- matici della Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
Fermo ciò il Cliente, in qualsiasi momento nel corso dell’esecuzione del Contratto, ha DIRITTO:
a. di opporsi all’utilizzo delle tecniche di comunicazione a distanza;
b. di avvalersi di una tecnica di comunicazione a distanza diversa rispetto a quella utilizzata dalla Banca, scegliendo in ogni caso tra quelle alternative tempo per tempo rese disponibili dalla Banca, salvo che ciò sia incompatibile con la natura dei servizi prestati dalla Banca. In caso di incompatibilità, la Banca avrà diritto di recedere dal Contratto dando un preavviso di almeno 2 mesi, riconoscendo al Cliente gli interessi maturati fino al giorno di efficacia del recesso;
c. di ricevere il Contratto, la Documentazione di Trasparenza e le relative comunicazioni esclusivamente su supporto cartaceo (a tale proposito il Cliente deve considerare che l’invio del- le comunicazioni in forma cartacea potrebbe comportare l’applicazione delle spese per la produ- zione e l’invio delle comunicazioni stesse – se indicate nel Documento di Sintesi – fatta eccezio- ne per i casi previsti dalla legge nei quali non può essere addebitato alcun costo alla clientela; le spese sono indicate nel Documento di Sintesi). Il Cliente può esercitare i propri diritti inviando un’apposita richiesta scritta alla Banca. Il Cliente quindi può fruire dei servizi mediante le tecni- che di comunicazione a distanza tempo per tempo rese disponibili da illimity nel rispetto delle pattuizioni meglio descritte nel presente Contratto.
“Posta Elettronica Certificata” o “PEC” : è il servizio di posta elettronica certificata in forza del quale il titolare della casella di PEC attribuita da un ente gestore a ciò abilitato secondo i termini e condizioni contrattuali di servizio stipulate tra titolare e gestore stesso può comunicare con terzi opponendo agli stessi per legge la data e l’ora di invio e ricezione del messaggio, nonché il suo contenuto. La Banca ed il Cliente ammettono e riconoscono reciprocamente e senza riserve l’utilizzo della PEC (per il Cliente se ne è munito) ai fini delle dichiarazioni e delle comunicazioni relative ai prodotti e servizi fruiti dalla Banca, nonché i servizi e i prodotti dei terzi distribuiti da illimity, a seconda delle modalità operative impiegate dalla Banca.
Comunicazioni e spese. Il Cliente autorizza la Banca a trasmettere tutta la corrispondenza e le comunicazioni relative al deposito e ai servizi su supporto non cartaceo ad uno o più degli indi- xxxxx di posta elettronica e/o PEC indicati alla Banca e/o il Sito o altre tecniche di comunicazione a distanza ammesse tra le Parti attraverso il Servizio a distanza (es. SMS su telefono cellulare). Il Cliente dichiara di essere consapevole dei rischi derivanti dall’utilizzo di tecniche di comuni- cazione a distanza e si impegna a provvedere alla tempestiva consultazione di tutte le comuni- cazioni tempo per tempo inviate dalla Banca (che non è tenuta a dare preavviso al Cliente), e al salvataggio/stampa delle stesse comunicazioni su supporto adeguato al recupero della copia integrale e conforme delle comunicazioni e dei relativi allegati, per tutta la durata del rapporto contrattuale con illimity. Il Cliente dichiara di essere consapevole del fatto che, grazie al tempe- stivo salvataggio/ stampa delle comunicazioni inviate dalla Banca e alla cancellazione dei relativi messaggi, può evitare che possa esaurirsi lo spazio a sua disposizione per l’archiviazione delle comunicazioni impedendo la ricezione di nuove comunicazioni. Le comunicazioni trasmesse su supporto cartaceo vengono inviate all’indirizzo di residenza del Cliente o altro indirizzo apposi-
tamente scelto dal Cliente per ricevere le comunicazioni stesse. Le informazioni e le comunica- zioni inviate su supporto non cartaceo sono esenti da spese, mentre quelle inviate su supporto cartaceo possono prevedere l’addebito delle relative spese se indicate nel Documento di Sin- tesi. Resta fermo che, ove previsto dalla legge, le informazioni precontrattuali e le comunicazio- ni sono gratuite indipendentemente dagli strumenti di comunicazione impiegati. Le spese per l’invio di informazioni e comunicazioni non previste ai sensi di legge sono sempre a carico del Cliente. Qualora il Cliente richieda l’invio di informazioni e comunicazioni ulteriori o più frequenti rispetto a quanto previsto nel Contratto ovvero la loro trasmissione con strumenti di comunica- zione diversi da quelli previsti nel Contratto, le relative spese sono a carico del Cliente. Le spese addebitate quale corrispettivo delle informazioni e delle comunicazioni inviate sono adeguate
e proporzionate ai costi effettivamente sostenuti. Per le notifiche giudiziarie restano ferme le regole previste dal Codice di Procedura Civile. Il Cliente può esercitare le proprie scelte e variare in qualsiasi momento i recapiti sopra indicati inviando un’apposita richiesta scritta alla Banca ovvero attraverso l’apposita funzione disponibile sul Servizio a distanza.
CONTRATTO DI DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
(le “Condizioni Generali di Contratto”)
1. Lingua – Prevalenza
Il Contratto e tutte le relative comunicazioni sono redatti in lingua italiana.
In caso di contrasto fra qualsiasi delle previsioni contenute nella presente sezione avente ad oggetto le “Condizioni Generali di Contratto” e qualsiasi delle previsioni contenute nelle altre sezioni del Contratto, le seconde prevarranno sulle prime.
2. Consegna di copia del Contratto
La sottoscrizione del Contratto avviene mediante modalità on-line, copia del Contratto (com- prensivo del Documento di Sintesi) è consegnata dalla Banca al Cliente su supporto durevole nell’apposita sezione dell’Area Personale accessibile mediante i Servizi Telematici, successiva- mente alla ricezione tramite posta elettronica della conferma di apertura del rapporto contrat- tuale.
Il Cliente è consapevole che fintantoché lo stesso è anche cliente Hype S.p.A., le summenzionate attività saranno supportate tramite accesso all’area personale del sito e/o App di Hype S.p.A., nel rispetto della normativa e di tutte le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile.
Al riguardo il Cliente riconosce ed accetta la modalità di consegna sopra indicata al fine dell’as- solvimento da parte della Banca del relativo obbligo.
3. Comunicazioni periodiche e invio della corrispondenza al Cliente
Il Cliente, i suoi eredi e/o colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre 90 (novanta) giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 (dieci) anni. Al Cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione
La Banca fornisce al Cliente, con periodicità annuale, attraverso il Servizio a distanza illimity me- diante accesso all’area personale del Sito, una comunicazione completa e chiara in merito allo svolgimento del rapporto, contenente – tra l’altro – un aggiornato quadro delle condizioni appli- cate al deposito e quindi alla linea vincolata. Il Documento di Sintesi, datato e progressivamente numerato, aggiorna quello unito al Contratto e riporta tutte le condizioni in vigore, anche nel caso in cui esse siano state modificate in senso favorevole al Cliente e, pertanto, non abbiano formato oggetto di apposita comunicazione. Il Documento di Sintesi può essere omesso in assen- za di variazione delle condizioni economiche rispetto alla comunicazione precedente.
La Banca invia al Cliente le comunicazioni di trasparenza nonché qualsiasi comunicazione in merito allo svolgimento del rapporto contrattuale presso l’ultimo indirizzo comunicato per iscritto dal Cliente, che è da considerarsi come suo domicilio eletto.
Si precisa che l’area personale alla quale il Cliente accede tramite i Servizi Telematici e l’indi- xxxxx di posta elettronica indicato nel presente Contratto, o successivamente fatto conoscere secondo le modalità e le forme convenute con la Banca, sarà anche considerato come domicilio speciale ai sensi dell’articolo 47 del codice civile in relazione al Contratto e ad ogni altro rappor- to contrattuale intercorrente con la Banca, anteriore o successivo, ad ogni effetto.
Eventuali notifiche, lettere e qualunque altra dichiarazione o comunicazione potranno esse- re inviati al Cliente al suo indirizzo, o ad un indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) o tramite l’area personale al quale il Cliente accede tramite i Servizi Telematici. Nel caso in cui il contratto sia concluso con clienti obbligati per legge a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica, sarà prevista la sola forma elettronica.
La Banca mette a disposizione le comunicazioni di trasparenza su supporto durevole con tec- niche di comunicazione a distanza, nella specifica area personale. In tal caso sarà onere della Banca comunicare al Cliente l’avvenuta messa a disposizione delle comunicazioni mediante apposito avviso trasmesso all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente. I termini per l’esercizio del diritto di recesso o per la contestazione delle comunicazioni periodiche decorrono dalla ricezione della comunicazione vale a dire dal momento in cui il Cliente ha la possibilità di accedere al contenuto della comunicazione, ovvero decorsi i termini di preavviso - se previsti -
e contenuti nella comunicazione ricevuta,. In caso di mancata opposizione scritta da parte del Cliente, gli estratti conto e le altre comunicazioni periodiche si intendono approvati trascorsi 60 (sessanta) giorni dal ricevimento.
Per accedere nell’area personale, il Cliente dovrà identificarsi con le modalità previste dalle clau- sole contrattuali relative ai Servizi Telematici. In ogni momento il Cliente può modificare la sua scelta ritornando alla comunicazione in forma scritta, e viceversa, sia tramite Servizi Telematici sia tramite comunicazione scritta alla Banca, salvo che ciò sia incompatibile con la natura dell’o- perazione o del servizio. In tali casi la Banca può inviare le comunicazioni, in corso di elaborazio- ne al momento della scelta del Cliente, nella modalità precedentemente indicata. Trovano appli- cazione i relativi costi indicati nel Documento di Sintesi, quale frontespizio e parte integrante del presente Contratto.
Il blocco definitivo dei codici di accesso all’area personale e la sospensione, interruzione o
blocco temporaneo dei codici per oltre sessanta giorni, comportano il ritorno alla ricezione delle
comunicazioni in forma scritta.
Il Cliente deve comunicare prontamente alla Banca ogni eventuale variazione dell’indirizzo con una delle seguenti modalità alternative:
(i) per iscritto presso l’indirizzo della sede legale della Banca
(ii) mediante Servizi Telematici
Il Cliente è consapevole che fintantoché lo stesso è anche cliente Hype S.p.A., le summenzionate attività saranno supportate tramite accesso all’area personale del sito e/o App di Hype S.p.A., nel rispetto della normativa e di tutte le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile.
Nel caso in cui venisse meno, per qualunque motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si im- pegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Telematici della Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
4. Prova delle operazioni effettuate
I rendiconti, le registrazioni ed in genere le risultanze contabili della Banca in relazione al de- posito costituiranno sempre piena prova in qualsiasi sede e ad ogni effetto delle disposizioni impartite dal Cliente ed eseguite dalla Banca in dipendenza del presente Contratto, purché non motivatamente contestate dal Cliente per iscritto nel termine di 60 (sessanta) giorni dalla ricezio- ne delle medesime.
5. Invio della corrispondenza alla Banca
Il Cliente deve inviare le comunicazioni, gli ordini e qualunque altra dichiarazione diretta alla Banca mediante lettera raccomandata a/r all’indirizzo della sede legale della Banca, in Xxx Xx- xxxxx 0, 00000 Xxxxxx, oppure mediante posta elettronica certificata alla seguente casella di posta elettronica certificata (PEC) della Banca: xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xxx. Qualsiasi eventuale conseguenza derivante da errore, disguido o ritardo nella trasmissione da parte del Cliente di comunicazioni dirette alla Banca sarà a carico del Cliente medesimo. Ove previsto dalla Banca, il Cliente potrà inviare le comunicazioni ai recapiti tempo per tempo indicati sul Sito, sull’App o sugli altri canali del Servizio a distanza illimity se disponibili (internet banking, phone banking, mobile banking).
6. Diritti del cliente di consultazione di informazioni e di ricevere copie
In qualsiasi momento, il Cliente potrà richiedere alla Banca copia delle Condizioni Generali di Contratto, nonché ogni altra informazione che per legge la Banca sia tenuta a fornire al Cliente, facendone richiesta scritta alla Banca, ivi incluso il Documento di Sintesi, con le condizioni in vigore al momento della richiesta. L’applicazione di eventuali spese è indicata nel Documento di Sintesi
7. Solidarietà ed indivisibilità delle obbligazioni
Le obbligazioni previste dal Contratto, se previsto nel Contratto di Deposito, si intendono assunte e accettate dal Cliente con il vincolo solidale ed indivisibile anche per i suoi successori e aventi causa a qualsiasi titolo.
8. Obblighi di adeguata verifica
Prima della sottoscrizione del Contratto, il Cliente è tenuto a fornire alla Banca tutte le infor- mazioni necessarie e aggiornate nonché i relativi documenti necessari a consentire alla Banca di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dalla normativa di legge in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopi di riciclaggio (D. lgs. n.
231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) e dalle disposizioni regolamentari tempo per tempo adottate dalla Banca d’Italia (“Normativa Antiriciclaggio”).
La Banca effettua ogni ulteriore riscontro necessario a verificare i dati identificativi e le informa- zioni acquisiti. Nel caso in cui la Banca riscontri che le informazioni e le dichiarazioni del Cliente risultano scorrette, parziali o non veritiere la Banca agirà nel rispetto degli obblighi derivanti dalla Normativa Antiriciclaggio.
Nel caso in cui la Banca si trovi nell’impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela, ovvero in presenza di elementi di sospetto di rischio di riciclaggio, la Banca si astiene dall’instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto contrattuale, nel rispetto degli obblighi derivanti dalla Normativa Antiriciclaggio.
Il Cliente, in qualsiasi momento nel corso dell’esecuzione del Contratto, si impegna a fornire tutte le informazioni utili ed i relativi documenti validi a supporto dell’operatività effettuata, onde consentire alla Banca di adempiere correttamente agli obblighi di adeguata verifica ai sensi del
D. Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni, anche con riferimento a eventuali ope- razioni poste in essere con paesi considerati ad alto rischio di riciclaggio, paesi che presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanzia- mento del terrorismo, come individuati dalla Commissione Europea nell’esercizio dei poteri di cui agli art. 9 e 64 della Direttiva (UE) 2015/849 (come modificata dalla direttiva (UE) 2018/843, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018).
Inoltre, la Banca nel caso di operatività che coinvolga un paese sottoposto a embargo o un sog- getto destinatario di misure restrittive e/o sanzionatorie agirà in conformità alle leggi e ai rego- lamenti sanzionatori internazionali così come alle leggi ed i regolamenti locali tempo per tempo vigenti, potendo pertanto, nei casi di violazione, astenersi dall’eseguire l’operazione.
9. Facoltà della Banca di modificare unilateralmente le condizioni economiche e con- trattuali – Modalità – Diritto di recesso del Cliente
La Banca ha la facoltà di modificare - anche in senso sfavorevole al Cliente - le condizioni di cui al Contratto (ivi incluse quelle di natura economica).
In particolare, essendo il presente Contratto un contratto di durata diverso dai contratti a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 118, comma 1 del D. Lgs. 385/1993, la Banca ha la facoltà di modificare unilateralmente le clausole contrattuali diverse da quelle aventi ad oggetto i tassi di interesse, sempre che sussista un giustificato motivo.
Le parti convengono che nel presente contratto verranno automaticamente recepite tutte le eventuali variazioni normative e regolamentari che interverranno successivamente alla firma. Le clausole interessate saranno automaticamente integrate, sostituite o abrogate con decorrenza dalla comunicazione che la Banca invia al Cliente, oppure dell’entrata in vigore della norma o disposizione dell’Autorità di vigilanza, quando l’entrata in vigore è successiva alla comunicazio- ne. Le condizioni economiche in vigore sono riepilogate nel documento di sintesi che la Banca invia con la periodicità e le modalità pattuite. Tale documento può non essere inviato se non sono intervenute variazioni alle condizioni economiche precedentemente comunicate. In qualsia-
si momento il Cliente può comunque ottenere gratuitamente dalla Banca copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore
La Banca, nel rispetto delle modalità di cui all’articolo 118, comma 2 del D.Lgs. 385/1993 e nelle forme di cui al Contratto, comunica tali variazioni al Cliente evidenziando la formula “Proposta di modifica unilaterale del contratto” e con un preavviso minimo di 2 (due) mesi rispetto alla data prevista per l’applicazione di tali modifiche. I tempi di preavviso si riducono a 10 giorni in caso
di modifiche migliorative. Il Cliente, entro la data prevista per l’applicazione di tali modifiche, ha diritto di recedere, senza spese, dal Contratto e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, inteso come solo capitale depositato, al netto delle imposte di bollo e delle ritenute fiscali se applicabili per legge, l’applicazione delle condizioni precedentemente applicate; ove il Cliente non receda entro la data prevista per l’applicazione di tali modifiche, le modifiche alle condizio- ni contrattuali ed economiche s’intendono accettate con la decorrenza indicata nella predetta comunicazione.
Il Cliente e la Banca concordano che le comunicazioni relative alle proposte di modifica del Contratto potranno essere effettuate per iscritto dalla Banca mediante PEC o raccomandata
a.r. presso l’indirizzo del Cliente presso cui il Cliente elegge domicilio, oppure tramite l’area persona- le al quale il Cliente accede tramite i Servizi Telematici, dopo essere stato debitamente informato tramite email. Il Cliente è consapevole che fintantoché lo stesso è anche cliente Hype S.p.A., le summenzionate attività saranno supportate tramite accesso all’area personale del sito e/o App di Hype S.p.A., nel rispetto della normativa e di tutte le disposizioni di cui al Regolamento (UE)
n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazio- ne di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile. Nel caso in cui venisse meno, per qualunque motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si impegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Telematici della Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
Non costituiscono modifica delle condizioni economiche, le variazioni del tasso di interesse indi- cizzato conseguenti a variazioni degli specifici parametri prescelti dalle parti (es. Euribor) e la cui determinazione è sottratta alla volontà delle parti; tali variazioni, pertanto, sono automaticamen- te applicate e sono comunicate al Cliente nell’ambito delle ordinarie comunicazioni periodiche previste dalla normativa tempo per tempo vigente.
10. Diligenza della Banca nei rapporti con il Cliente
Nei rapporti con il Cliente, la Banca opera secondo criteri di diligenza adeguati alla propria con- dizione professionale e alla natura dell’attività svolta, secondo quanto previsto dall’articolo 1176 del codice civile e dall’art. 120-septies del Testo Unico Bancario. La Banca osserva, inoltre, le norme dettate dal D.Lgs. n. 385/1993 e dalle relative disposizioni di attuazione ed è assoggettata alla vigilanza della Banca d’Italia, con sede in Roma – 00184, Xxx Xxxxxxxxx x. 00.
11. Limitazione di responsabilità
Salvi i casi di dolo o colpa grave, nell’esecuzione di tutti i rapporti previsti dal Contratto, la Ban- ca non risponde delle conseguenze derivanti da cause alla stessa non imputabili (fra le quali si indicano, a titolo puramente esemplificativo, cause di forza maggiore, pandemie, sospensione
o interruzione di servizi pubblici, interruzioni o sospensioni delle linee elettriche, dei sistemi di comunicazione telematica, scioperi anche del proprio personale, disservizi, sospensione o ral- lentamento delle comunicazioni, ritardi o cadute di linea dei sistemi telematici di contrattazione,
o altri inconvenienti dovuti a interruzioni, sospensioni, guasti, malfunzionamenti degli impianti
telefonici o telematici, impedimenti o ostacoli determinati da disposizioni di legge, fatti di terzi, e, in genere, ogni impedimento od ostacolo che non possa essere evitato dalla Banca con la normale diligenza). In tali casi la Banca informerà immediatamente il Cliente dell’impossibilità di eseguire gli ordini secondo quanto previsto ai sensi del Contratto e, salvo che il Cliente non li abbia tempestivamente revocati, procederà alla loro esecuzione entro il giorno di ripresa dell’o- peratività.
Fermo quanto precede qualunque responsabilità imputabile alla Banca sarà limitata ai danni direttamente subiti dal Cliente a causa di essa. I danni diretti subìti a causa di negligenza della Banca saranno comunque limitati al denaro o al valore di mercato di qualunque attivo patri- moniale eventualmente perso dal Cliente. Viene espressamente esclusa la responsabilità della Banca per danni indiretti, potenziali o conseguenti.
La Banca non sarà in alcun modo responsabile per dolo, negligenza, colpa grave o altro tipo di inadempimento contrattuale di terzi con i quali il Cliente opera (ovvero con i quali opera la Banca per conto del Cliente) in relazione al rapporto oggetto del Contratto, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, controparti contrattuali, sistemi di compensazione.
Il Cliente prende atto che una variazione nei tassi di cambio potrà incidere, favorevolmente o sfavorevolmente, sui guadagni o sulle perdite relativi alle somme depositate e, a tal riguardo, viene espressamente esclusa la responsabilità della Banca per l’eventuale perdita o diminuzio- ne di redditività delle somme depositate che faccia seguito alla periodica variabilità del tasso di cambio tra la valuta di riferimento o la divisa nella quale le somme del Cliente sono denominati ed ogni altra divisa.
12. Termine essenziale
I termini previsti nel Contratto sono da considerarsi essenziali sia con riferimento alle date ed ai periodi di tempo ivi menzionati, sia con riferimento alle date ed ai periodi di tempo che possono essere modificati ai sensi del Contratto o da accordi scritti intervenuti tra le parti, salvo eventuali proroghe concesse per iscritto dalla Banca al Cliente.
13. Compensazione
La Banca potrà compensare qualsiasi importo dovuto dal Cliente alla Banca con qualsiasi impor- to dovuto dalla Banca al Cliente e, viceversa, il Cliente potrà compensare qualsiasi importo do- vuto dalla Banca al Cliente con qualsiasi importo dovuto dal Cliente alla Banca quali che siano
il luogo di pagamento, la filiale coinvolta o la valuta di tali importi, fermo restando che gli importi oggetto di compensazione dovranno essere liquidi ed esigibili. Se gli importi sono espressi in valute differenti, saranno convertirli al normale valore di mercato della valuta in questione al fine di poter effettuare la compensazione.
14. Cessione
Salvo diverso accordo scritto fra le parti, è fatto divieto al Cliente di effettuare cessioni del rap- porto e i diritti oggetto del Contratto. La Banca potrà in qualsiasi momento e liberamente cedere il Contratto nell’ambito di operazioni di cessione di azienda, ramo d’azienda, nonché di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco ai sensi di quanto previsto dall’art. 58 del Testo Unico Bancario.
15. Beneficio del Contratto
Il Contratto è valido e vincolante e crea e creerà diritti e obblighi a favore della Banca e dei suoi successori, cessionari o aventi causa a qualunque titolo.
16. Tolleranza
Qualunque eventuale tolleranza, anche reiterata, di inadempimenti o ritardati adempimenti del Cliente o di diversi obblighi contrattuali non potrà in alcun modo essere interpretata come tacita modifica del Contratto né come rinunzia all’esercizio dei diritti.
17. Rinuncia a diritti e/o facoltà
La Banca può esercitare i diritti di cui sia titolare ai sensi del Contratto ogniqualvolta sia neces- sario. Il ritardato o mancato esercizio di uno qualsiasi dei diritti della Banca ai sensi del Contrat- to non costituisce rinuncia al diritto stesso.
Salve le ipotesi di dolo o colpa grave della stessa, la Banca non sarà responsabile per i danni arrecati al Cliente in seguito all’esercizio o mancato esercizio dei diritti ad essa spettanti ai sensi del Contratto.
18. Invalidità parziale
La circostanza che, in qualsiasi momento, una o più delle disposizioni del Contratto risulti o di- venga illecita, invalida o non azionabile non pregiudicherà la liceità, validità ed azionabilità delle rimanenti disposizioni del Contratto, nei limiti consentiti dalla legge applicabile.
19. Spese e oneri fiscali
Sono e resteranno a carico del Cliente le spese e qualsivoglia onere per imposte, tasse, diritti e ritenute che dovesse essere applicato in relazione al Contratto e ai pagamenti da eseguirsi in
base allo stesso, restando altresì inteso che la Banca dovrà ricevere importi, al netto di qualsivo- glia onere, pari a quelli previsti.
La Banca è, in ogni caso, autorizzata a rivalersi nei confronti del Cliente per ogni spesa dipen- dente o comunque inerente al rapporto.
Ogni restrizione o proibizione di legge che impedisce al Cliente di accollarsi tali oneri, obbligherà lo stesso, ove richiesto per iscritto dalla Banca, al pagamento di tutto quanto dovuto per capitale, interessi, spese, imposte, tasse ed ogni altro accessorio in relazione al Contratto, entro il termine indicato nella relativa comunicazione.
20. Strumenti di risanamento e risoluzione degli enti creditizi - Rischi associati al c.d.
bail-in
A seguito del recepimento in Italia della Direttiva 2014/59/UE in materia di prevenzione e risa- namento delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento, avvenuto con i D.lgs. 180 e
181 del 2015, è stato introdotto nell’ordinamento il c.d. “bail-in”. ll bail-in è uno strumento che consente alle Autorità di risoluzione (in Italia, la Banca d’Italia) di disporre, al ricorrere delle condizioni di risoluzione (ad esempio, quando a causa di perdite l’intermediario abbia azzerato o ridotto in modo significativo il proprio capitale), la riduzione o la conversione in capitale dei diritti degli azionisti e dei creditori per assorbire le perdite e ricapitalizzare la Banca nella misu- ra necessaria al rispetto dei requisiti prudenziali. L’ammontare della riduzione o conversione è determinato da un esperto indipendente, su incarico della Banca d’Italia. Tali regole, che trovano applicazione anche con riferimento agli strumenti finanziari già in circolazione ancorché emessi prima dell’entrata in vigore dei decreti legislativi, consentono di ridurre al minimo l’impatto del dissesto sull’economia e sul sistema finanziario, utilizzando risorse del settore privato, riducendo gli effetti negativi sul sistema economico ed evitando che il costo dei salvataggi gravi sui contri- buenti. Il bail-in si basa sulla logica che chi investe in strumenti finanziari più rischiosi sostenga prima degli altri le eventuali perdite o la conversione in azioni. Alla luce di ciò, i primi a soste- nere le perdite sono gli azionisti della Banca e solo successivamente, nel caso in cui ciò non
risulti sufficiente a coprire le perdite, si interviene su alcune categorie di creditori le cui attività possono essere trasformate in azioni (ad es. i titolari di obbligazioni e/o di depositi per l’impor- to eccedente i 100.000 euro), in misura tale da assicurare che nessun creditore subisca perdite superiori a quelle che avrebbe subito se la Banca fosse stata liquidata con procedura ordinaria di insolvenza.
Sono ridotti, fino alla concorrenza delle perdite quantificate dalla valutazione, gli strumenti fi- nanziari sottoelencati secondo l’ordine indicato dall’articolo 52 del D.Lgs. 180/2015:
- azioni e strumenti di capitale, nonché altri strumenti di capitale computabili nel capitale prima- rio di classe 1;
- strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 (ad esempio, le obbligazioni subordinate Tier I);
- strumenti di classe 2 (ad esempio, le obbligazioni subordinate Tier II);
- titoli subordinati diversi dagli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 o dagli strumenti di classe 2;
- obbligazioni e altre passività ammissibili.
Una volta assorbite le perdite o in assenza di perdite, gli strumenti aggiuntivi di classe 1 sono convertiti in azioni computabili nel capitale primario di classe 1. Se le misure precedenti non fossero sufficienti, gli elementi di classe 2 sono convertiti in azioni computabili nel capitale pri- xxxxx di classe 1. Se le misure precedenti non fossero sufficienti, i debiti subordinati diversi dagli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 o dagli elementi di classe 2 sono convertiti in azioni computabili nel capitale primario di classe 1. Se le misure precedenti non fossero sufficienti, le restanti passività ammissibili sono convertite in azioni computabili nel capitale primario di clas- se 1. Da ultimo, sono coinvolti i depositanti per la parte eccedente la quota garantita, ovvero per la parte eccedente euro 100.000. Pertanto, con l’applicazione dello strumento del “bail-in”, i sottoscrittori potranno subire la svalutazione, con possibilità di azzeramento del valore nomina- le, nonché la conversione in titoli di capitale delle obbligazioni, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell’Emittente. La Banca d’Italia avrà altresì il potere di cancellare le obbligazioni e modificare la scadenza delle stesse, l’importo degli interessi pagabili o la data a partire dalla quale tali interessi divengono pagabili, anche sospendendo il pagamento per un pe- riodo transitorio. Dal “bail-in” sono escluse una serie di passività, che non possono essere quindi né svalutate né convertite in capitale:
- i depositi protetti dal sistema di garanzia dei depositi (ovvero quelli di importo fino a 100.000 euro);
- le passività garantite, inclusi i covered bonds e altri strumenti garantiti;
- passività derivanti dalla detenzione di beni della clientela o in virtù della relazione fiduciaria, come ad esempio il contenuto delle cassette di sicurezza o i titoli detenuti in apposito conto;
- le passività interbancarie con durata inferiore a 7 giorni;
- le passività derivanti dalla partecipazione a sistemi di pagamento con durata inferiore residua a 7 giorni;
- le passività nei confronti di dipendenti, fornitori di beni e servizi necessari per il normale fun- zionamento dell’ente e sistemi di garanzia dei depositanti, limitatamente ai contributi dovuti dall’ente sottoposto a risoluzione per l’adesione ai sistemi.
Fatto salvo quanto sopra, in circostanze eccezionali, talune passività possono essere inte-
gralmente o parzialmente escluse dall’applicazione del “bail-in” (articolo 49, comma 2 D.Lgs 180/2015).
In aggiunta al “bail-in”, il D. lgs. 180/2015 prevede altre misure di risoluzione, quali:
- cessione di beni e rapporti giuridici ad un soggetto terzo senza il preventivo consenso degli azionisti;
- cessione ad un ente-ponte di beni e rapporti giuridici;
- separazione delle attività, vale a dire cessione delle attività, diritti o passività della banca sog- getta a risoluzione, a favore di una o più società veicolo. Quest’ultima solo congiuntamente ad altra misura di risoluzione.
Inoltre, presso la Banca d’Italia sono istituiti uno o più fondi di risoluzione alimentati con contri- buti ordinari e straordinari delle banche, prestiti e altre forme di sostegno finanziario. L’utilizzo dei fondi di risoluzione è disposto dalla Banca d’Italia limitatamente a quanto necessario per garantire l’efficacia delle misure di risoluzione.
21. Reclami
Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca in relazione a operazioni e servizi bancari e finanziari (diversi dai servizi di investimento), il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a illimity Bank S.p.A. Xxx Xxxxx- xx,
x. 0, 00000 Xxxxxx o all’indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxx.xxx o all’indirizzo di posta elettroni- ca certificata xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xxx.
La Banca deve rispondere entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento di tale reclamo. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta della Banca o non ha ricevuto risposta entro il suddetto termine di 60 (sessanta) giorni può fare ricorso agli organismi di risoluzione stragiudiziale delle contro- versie di cui al successivo articolo 22.
22. Risoluzione stragiudiziale delle controversie – Mediazione
Nei casi previsti nel secondo comma del precedente articolo 21, il Cliente può fare ricorso all’Ar- bitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF e l’ambito della sua compe- tenza si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca. La decisione dell’ABF non pregiudica la possibilità per il Cliente di ricorrere all’autorità giudiziaria ordinaria.
Ai fini del rispetto degli obblighi previsti dal D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 (e successive modifica- zioni e integrazioni) in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, ed anche in assenza di preventivo reclamo, il Cliente e la Banca devono esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, ricorrendo:
• all’Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario
– Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR ( www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, dove è consultabile anche il relativo Regolamento), oppure
• ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti
nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
La condizione di procedibilità di cui al predetto D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 si intende assolta nel caso in cui il Cliente abbia esperito il procedimento di cui al comma 1 del presente articolo innanzi all’ABF.
23. Legge applicabile - Foro competente
Il Contratto ed ogni rapporto con il Cliente disciplinato dallo stesso sono regolati dalla legge italiana.
Ai fini della determinazione del foro competente, la Banca elegge domicilio in Milano presso la propria sede legale in Xxx Xxxxxxx, x. 0, 00000 Xxxxxx. Nel caso in cui il Cliente rivesta la qualità di consumatore ai sensi della vigente normativa (Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206) per ogni controversia è competente il Foro nella cui circoscrizione si trova il luogo di residenza o domicilio elettivo del Cliente, diversamente il foro esclusivamente competente è quello di Milano, ossia il foro del luogo ove la Banca ha la propria sede legale.
24. Trattamento dei dati personali
Per quanto attiene al trattamento dei dati personali, la Banca – in qualità di Titolare del tratta- mento – dichiara di agire in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), per le sole finalità e nelle modalità indicate all’interno dell’informativa resa dalla Banca ai sensi dell’art. 13 del GDPR in fase di apertura del rapporto e nel corso dello stesso, soprattutto in occasione di aggiornamento del documento. Eventuali richieste inerenti alla privacy possono essere indirizzate al Responsabile della protezione dei dati del Gruppo illimity Bank, utilizzando i contatti riportati all’interno della già menzionata informativa.
CLAUSOLE RELATIVE AL DEPOSITO VINCOLATO NON SVINCOLABILE
Il deposito vincolato è regolato dalle norme e dalle condizioni economiche indicate nel Contrat- to. Il Cliente ha diritto in ogni momento a ricevere copia delle condizioni contrattuali facendone richiesta scritta alla Banca, ivi incluso il Documento di sintesi con le condizioni in vigore al mo- mento della richiesta.
1. Cliente che può sottoscrivere il Contratto
Il Cliente che può sottoscrivere il Contratto per costituire il deposito vincolato non svincolabile è una persona fisica (consumatore), con residenza fiscale in Italia per tutta la durata del rapporto, che ha raggiunto la maggiore età al momento della sottoscrizione e che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale e/o professionale eventualmente svolta. Il suddetto rapporto bancario è riservato ai clienti titolari di un conto Hype.
Il venire meno della residenza fiscale italiana, comporterà l’immediata risoluzione del Contratto e la perdita del diritto agli interessi non ancora maturati, che non verranno pertanto riconosciuti dal giorno di tale modifica.
2. Utilizzo dei Servizi telematici
Il Cliente è consapevole che fintantoché lo stesso è anche cliente Hype S.p.A., le summenzionate attività saranno supportate tramite accesso all’area personale del sito e/o App di Hype S.p.A., nel rispetto della normativa e di tutte le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisi- che con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile.
Nel caso in cui venisse meno, per qualunque motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si im- pegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Telematici della
Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
3. Tasso fisso
Per tutta la durata del Contratto e/o per tutta la sua efficacia, il tasso applicato è il tasso fisso indicato nel Documento di Sintesi di cui al Contratto.
4. Importo massimo dei depositi per Cliente.
L’importo massimo per Cliente dei fondi depositati e investiti in forme di deposito presso la Banca non può superare i 100.000,00 euro. Se si dispone già di fondi investiti nella stessa forma dei depositi a risparmio presso la Banca (depositi a risparmio svincolabili e/o non svincolabili), l’importo massimo da investire in un nuovo deposito unitamente a quello/i già presente/i non potrà superare il totale di Euro 100.000,00, così che la somma dei fondi già investiti e quelli da investire resti nel limite dell’importo massimo. La Banca potrà quindi rifiutare richieste di deposi- to che superino i seguenti limiti
5. Caratteristiche del deposito vincolato e durata del vincolo
Con la sottoscrizione del Contratto il Cliente costituisce presso la Banca un deposito vincolato a lui intestato in virtù del quale la Banca custodisce, per il periodo di tempo indicato nel Foglio In- formativo e riportato nel Documento di Sintesi, la somma di denaro depositata dal Cliente e cor- risponde gli interessi maturati sulla stessa in conformità a quanto indicato nel Foglio Informativo e nel Documento di Sintesi. Ai fini di quanto precede e dell’applicazione del presente articolo, il Cliente dichiara che – prima della conclusione del Contratto – ha in essere un contratto di conto di pagamento in cui il Cliente è l’unico o uno degli intestatari, aperto presso una banca comuni- taria (“Conto di Regolamento”) per come definita e disciplinata dalla normativa di riferimento tra cui il TUB, i regolamenti della Commissione europea, la Circolare n. 285/2013 di Banca d’Italia ed altra normativa rilevante, in cui il Cliente è l’unico o uno degli intestatari, dal quale sarà trasferita la somma di denaro a valere sul deposito vincolato e sul quale tale somma di denaro (unitamente agli eventuali interessi maturati e al netto delle imposte e ritenute fiscali previste) sarà ritrasferi- ta alla scadenza del deposito vincolato L’importo oggetto del deposito vincolato deve rispettare
i limiti minimi di deposito indicati nel Foglio Informativo e nel Documento di Sintesi, pertanto, in caso di inosservanza dei predetti limiti minimi di deposito, il rapporto di deposito vincolato si intenderà come non costituito.
Il cliente nel corso del rapporto può variare il Conto di Regolamento (esempio in caso di chiusura dello stesso), comunicando tempestivamente alla Banca tramite il Servizio a distanza l’IBAN del nuovo Conto di Regolamento che deve rispettare gli stessi requisiti succitati del precedente Con- to di Regolamento e di cui il Cliente è l’unico o uno degli intestatari Per i controlli del rispetto dei requisiti sul nuovo Conto di Regolamento la Banca fornirà al Cliente le istruzioni per effettuare un bonifico di importo minimo (es. 1 euro) ai fini del controllo. Terminati i controlli l’importo sarà stornato e rimborsato al Cliente, sul nuovo Conto di Regolamento,
La somma depositata dal Cliente, contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, è vincolata per l’arco temporale concordato tra la parti e indicato nel Documento di Sintesi e non potrà esse- re successivamente integrata dal Cliente. Alla scadenza contrattuale o all’estinzione del rapporto per altre cause, il Contratto termina la sua efficacia. Il Cliente non ha facoltà di svincolare in ogni momento, né in tutto né in parte, gli importi vincolati. Il Cliente è consapevole che, alla scadenza del vincolo, l’accredito delle somme sul Conto di Regolamento avverrà entro 10 giorni dalla data di scadenza del vincolo (la “Data di Efficacia”).
In caso di decesso del Cliente, il rapporto contrattuale cesserà di produrre effetti e si risolverà automaticamente ai sensi e per gli effetti dell’art. 1353 del codice civile, con la liquidazione delle giacenze esistenti e degli interessi maturati alla data della chiusura della successione.
6. Attivazione del deposito
Il potenziale cliente effettua la richiesta di apertura del Deposito con la presente proposta con- trattuale. La Banca, effettuati i controlli e valutazioni per l’apertura del rapporto, fornisce rispo- sta al potenziale cliente tramite comunicazione via mail, comunicata dal potenziale cliente nei termini indicati nella proposta stessa. In caso di esito positivo, fornisce al Cliente le istruzioni per effettuare il bonifico di alimentazione del Deposito. Il bonifico deve:
- essere effettuato dall’IBAN del Conto di Regolamento
- essere dello stesso importo indicato indicati nella proposta di contratto (o richiesta di apertura )
- pervenire sull’IBAN di accredito indicato dalla Banca al Cliente entro 10 giorni lavorativi
dall’invio delle istruzioni al Cliente.
Se il bonifico perviene alla Banca nei tempi previsti, nonché rispetta i requisiti sopra indicati, la Banca trasferisce automaticamente le somme sul Deposito e comunica al cliente l’avvenuta accettazione e attivazione del Deposito
Trascorso invece il termine di 10 gg lavorativi dall’invio delle istruzioni da parte della Banca al Cliente, la richiesta di deposito viene annullata e tra le parti non sarà instaurato nessun rapporto contrattuale. Resterà facoltà del potenziale cliente avviare una nuova richiesta, alle condizioni vigenti tempo per tempo, con una nuova proposta contrattuale.
7. Capitalizzazione degli interessi, operatività del deposito
La Banca, terminata la procedura di contabilizzazione, alla data di scadenza del deposito vinco- lato, liquida la somma di denaro oggetto del deposito e gli interessi maturati ai sensi del Contrat- to al netto delle imposte previste, mediante trasferimento automatico dell’importo così contabi- lizzato sul Conto di Regolamento, come sopra definito.
La Banca liquida il capitale e gli interessi al netto delle ritenute fiscali e del bollo pro tempore vigenti.
Il Cliente non può effettuare alcuna operazione di pagamento a valere sul deposito vincolato.
8. Comunicazioni periodiche
La Banca invia il rendiconto del Deposito, e il Documento di Sintesi aggiornato, con la perio- dicità concordata con il Cliente e almeno una volta all’anno (articolo 119 del D.Lgs. 385/1993), attraverso la pubblicazione nell’Area Personale e con avviso inviato alla mail del Cliente, o a mezzo posta ordinaria o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente nel frontespizio del Contratto o all’ultimo domicilio dal medesimo eletto. Trascorsi 60 (sessanta) giorni dalla data
di ricevimento del rendiconto senza che il Cliente ne abbia contestato il contenuto con reclamo alla Banca, il rendiconto si intende approvato con pieno effetto riguardo a tutti gli elementi che hanno concorso a formare le risultanze dello stesso.
In occasione della liquidazione di chiusura, la Banca invia al Cliente il rendiconto finale.. Fermo restando il termine di 60 (sessanta) giorni di cui al periodo precedente, il Cliente ha il diritto di impugnare il rendiconto inviato dalla Banca per errori di scritturazione o di calcolo, per omis- sioni o per duplicazioni, a pena di decadenza entro sei mesi dalla data di ricezione dello stesso. Dalla data di ricevimento del rendiconto ed entro il termine di prescrizione ordinaria di 10 anni, il Cliente può, inoltre, esigere la rettifica da parte della Banca di errori, omissioni, duplicazioni di partite nonché l’accredito degli importi erroneamente addebitati od omessi, con la corretta valuta e senza spese. Entro il medesimo termine la Banca può esigere dal Cliente quanto dovuto
per le stesse causali e per indebiti accreditamenti.
Il Cliente, fintantoché è anche cliente della società Hype S.p.A., è consapevole che le suddet- te attività saranno poste in essere dalla Banca tramite l’utilizzo di alcuni accessi (sito o App di Hype), supporti telematici di Hype S.p.A., fermo restando che il rapporto contrattuale è sotto- scritto tra il Cliente e la Banca e fermo restando il rispetto di tutte le disposizioni di cui al Rego- lamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile. Nel caso in cui venisse meno, per qualun- que motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si impegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Telematici della Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
9. Durata del Contratto e recesso - Tempi di chiusura
Il Contratto è a tempo determinato con una durata pari all’arco temporale concordato tra la partie indicato nel Foglio Informativo e nel Documento di Sintesi.
La Banca ha facoltà di recedere unilateralmente dal Contratto senza preavviso qualora vi sia una giusta causa o giustificato motivo. L’esercizio del diritto di recesso della Banca dovrà avvenire con l’invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure inviando una mail di po- sta elettronica certificata (PEC) alla casella di posta elettronica certificata del Cliente (se indica- ta come modalità di comunicazione). In caso di recesso della Banca, il Cliente non avrà diritto di ricevere gli interessi ma gli verrà restituita solamente la somma di denaro presente sul deposito al netto delle imposte di bollo e delle ritenute fiscali come previste dalla normativa vigente.
Il recesso comporta la chiusura del deposito dal momento in cui l’altra parte riceve la comu- nicazione, o decorsi i giorni di preavviso – se richiesti – una volta ricevuta la comunicazione. A partire da tale momento il recesso diviene efficace. In caso di recesso dal Contratto, la Banca e il Cliente hanno diritto di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto. In
caso di chiusura del deposito, la Banca provvede entro massimo 10 giorni lavorativi dalla data di efficacia del recesso all’accredito della somma di denaro depositata e degli eventuali interessi, al netto delle imposte e delle ritenute fiscali previste dalla normativa vigente, sul Conto di Rego- lamento.
10. Commissioni e spese
Le commissioni, le spese e gli oneri addebitati al Cliente in relazione a tutti i servizi disciplinati dal Contratto sono quelli espressamente pattuiti nel Documento di Sintesi o comunque indicati nel foglio informativo, disponibili sul sito internet della Banca.
Salvo ove diversamente specificato, il pagamento di tali importi dovrà essere effettuato mediante addebito in deposito vincolato.
Se il Cliente non adempie puntualmente ed interamente alle sue obbligazioni, di cui al preceden- te punto del presente articolo, la Banca lo invita a mezzo di lettera raccomandata, ovvero posta elettronica certificata (PEC) a pagare entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla data di ricezione della suddetta comunicazione. Se il Cliente rimane in mora, la Banca può valersi dei diritti a essa spettanti ai sensi degli artt. 2761, commi 3 e 4, e 2756, commi 2 e 3 codice civile.
11. Computo dei termini
Salvo ove diversamente previsto, tutti i termini previsti nel Contratto e nei singoli servizi e rap- porti accesi si computano tenendo conto dei giorni feriali, escluso il sabato.
ULTERIORI DICHIARAZIONI
Il Cliente, apponendo la propria sottoscrizione nel riquadro sottostante richiede di poter fruire del prodotto deposito e dichiara:
» di avere ricevuto copia del Contratto comprensivo del Documento di Sintesi e delle Condizioni Generali, della Documentazione di Trasparenza, (che risultano costantemente conoscibili anche per xxx xxxxx xxxxxxxxxxxxx xxx Xxxx), xx xxxxxx xxxxxxx e/o stampati su Supporto Durevole adegua- to al recupero della copia integrale e conforme degli stessi per tutta la durata dei rapporti che il Cliente è interessato a concludere, di averli letti attentamente e di averne compreso i contenuti;
» di essere consapevole dei rischi connessi alle tecniche di comunicazione a distanza;
» di aver compilato personalmente la modulistica di cui al presente Contratto effettuando le proprie scelte e rilasciando le relative dichiarazioni così come specificate nelle apposite sezioni e riquadri dedicati;
» che tutte le scelte effettuate nel Sito o attraverso le altre tecniche a distanza tempo per tempo rese disponibili con il Servizio a distanza illimity mediante compilazione degli appositi campi e/o dei tasti digitali comportano la registrazione delle azioni e volontà del Cliente che potranno esse- re opposti dalla Banca in ogni sede;
» di accettare integralmente e senza alcuna eccezione quanto previsto nel Contratto (incluse le condizioni contenute nel Documento di Sintesi e nelle Condizioni Generali);
» che l’eventuale invalidità o inefficacia, anche sopravvenuta, di una o più clausole del Contrat- to non comporterà l’invalidità delle altre clausole ed il Contratto sarà interpretato come se non comprendesse la clausola o le clausole in questione;
» di eleggere, ai fini di qualsiasi comunicazione relativa al presente Contratto e, più in generale, ai rapporti con la Banca domicilio speciale presso la propria Area Personale sul Sito e presso l’indirizzo di posta elettronica tempo per tempo comunicato alla Banca secondo le apposite pro- cedure;
» di voler ricevere copia del Contratto (comprensivo del Documento di Sintesi e delle Condizioni Generali) su Supporto Durevole nell’apposita sezione dell’Area Personale del Sito. Al riguardo il Cliente riconosce ed accetta tale modalità di consegna al fine dell’assolvimento da parte della Banca del relativo obbligo. Le Parti concordano che l’attestazione di avvenuta consegna dell’e- semplare del Contratto sarà costituita dalla prova dell’accesso all’apposita sezione dell’Area Personale del Sito e/o della comunicazione (es. SMS) mediante la quale il Cliente viene avverti- to circa la disponibilità del Contratto. Il Cliente, fintantoché è anche cliente della società Hype S.p.A., è consapevole che alcune attività di comunicazione, di autenticazione e diversi processi telematici saranno posti in essere dalla Banca tramite l’utilizzo di alcuni accessi (sito o App di Hype), supporti telematici di Hype S.p.A., fermo restando che il rapporto contrattuale è sotto- scritto tra il Cliente e la Banca e fermo restando il rispetto di tutte le disposizioni di cui al Rego- lamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (il “GDPR”) e al D.Lgs. n. 196/2003 (il “Codice della Privacy”), nonché qualsiasi altra disposizione normativa o regolamentare inerente al trattamento dei dati personali, italiana o europea, come di volta in volta applicabile. Nel caso in cui venisse meno, per qualun- que motivo il supporto di Hype S.p.A., illimity si impegna verso il Cliente a migrare il rapporto contrattuale solamente sui Servizi Telematici della Banca, con la creazione di apposita Area Personale per il Cliente.
CLAUSOLE RELATIVE AI SERVIZI TELEMATICI E AL SERVIZIO A DISTANZA ILLIMITY
1. I servizi
I servizi Internet Banking, e Firma Digitale (di seguito denominati anche “Servizi Telematici”) sono regolati dalle norme di seguito riportate e si applicano al Cliente che, sottoscrivendo il con- tratto di deposito, sottoscrive anche tali servizi. Tali servizi permetteranno al Cliente di usufru- ire e regolare il rapporto contrattuale tramite il Servizio a distanza illimity messo a disposizione dalla Banca.
Il Servizio a distanza illimity comprende il Sito, il telefono e le applicazioni software per disposi- tivi mobili e non (le “App”).
Il Cliente dichiara di avere recepito tutte le informazioni e i termini contrattuali collegati a tali servizi, nella sezione iniziale “COSA DEVI SAPERE PRIMA DI FIRMARE QUESTO CONTRAT- TO”, che si considerano qui interamente riportati e accettati.
Le clausole qui di seguito riportate se riguardanti i Servizi Telematici, si considerano applicate anche al Servizio a distanza illimity.
2. Dichiarazioni del Cliente relative ai Servizi Telematici
Il Cliente dichiara di essere consapevole dei rischi derivanti dall’utilizzo di tecniche di comuni- cazione a distanza e si impegna a provvedere alla tempestiva consultazione di tutte le comuni- cazioni tempo per tempo inviate dalla Banca (che non è tenuta a dare preavviso al Cliente), e al salvataggio/stampa delle stesse comunicazioni su supporto adeguato al recupero della copia integrale e conforme delle comunicazioni e dei relativi allegati, per tutta la durata del rapporto contrattuale con illimity. Il Cliente dichiara di essere consapevole del fatto che, grazie al tempe- stivo salvataggio/stampa delle comunicazioni inviate dalla Banca e alla cancellazione dei relativi messaggi, può evitare che possa esaurirsi lo spazio a sua disposizione per l’archiviazione delle comunicazioni impedendo la ricezione di nuove comunicazioni.
Il Cliente dichiara, inoltre, che tutte le scelte effettuate nel sito della Banca o attraverso le altre tecniche a distanza tempo per tempo rese disponibili con i Servizi Telematici mediante compila- zione degli appositi campi e/o dei tasti digitali comportano la registrazione delle azioni e volontà del Cliente che potranno essere opposti dalla Banca in ogni sede.
A tal proposto, il Cliente dichiara che tutti gli obblighi, gli impegni, le dichiarazioni e le eventuali limitazioni di cui alle presenti clausole relative ai Servizi Telematici sono assunti in nome e per conto proprio.
3. Operatività con Internet Banking e.
Il Cliente può fare operazioni interrogative e dispositive sui rapporti bancari a sé intestati, attra- verso Internet Banking (ossia accedendo all’Area Personale nel Sito, o tramite App) e. Il Cliente può fare le operazioni dispositive nei limiti assegnati e entro il saldo disponibile. Il Cliente può ricevere messaggi personalizzati, consigli e proposte commerciali relativi a tutti i conti e depositia sè intestati. Il Cliente, per utilizzare i Servizi Telematici, viene identificato dalla Banca attraver- so specifiche procedure concordate che possono comprendere l’utilizzo di appositi dispositivi e/o di numerazioni, codici numerici/alfanumerici statici o dinamici (di seguito denominati anche “Codici”). Fanno parte dei Codici a titolo esemplificativo e non esaustivo: Codice Cliente e/o in- dirizzo e-mail, P.I.N., password. La Banca, dopo la firma del contratto e venuto meno il supporto tecnologico/telematico di Hype S.p.A., attiva i Servizi Telematici a favore del Cliente e invia una mail all’indirizzo indicato dal Cliente per l’attivazione delle credenziali necessarie ad accedere alla sua Area Personale. In questo caso, i Servizi Telematici saranno attivati dopo che il Cliente ha concluso la procedura di attivazione delle credenziali.
Qualora il Cliente fosse già cliente illimity, per utilizzare i Servizi Telematici, potrà utilizzare le credenziali già attive della sua Area Personale.
La Banca garantisce la massima riservatezza nella predisposizione dei Codici ed è tenuta a non rivelarli a terzi. Il Cliente potrà in ogni momento modificare alcune credenziali (ad es. il P.I.N). Il Cliente è tenuto a mantenere segreti i propri Codici, non deve conservarli insieme né annotarli. Il Cliente deve utilizzare correttamente i Codici e risponde dell’eventuale indebito utilizzo, comun- que avvenuto, anche se in conseguenza di smarrimento o furto.
La Banca, qualora rilevi problemi di sicurezza in ordine alle operazioni impartite, anche mediante i canali telematici, può bloccare una specifica operazione, dandone tempestiva comunicazione al Cliente agli ultimi recapiti comunicati alla Banca, utilizzando il canale di comunicazione rite- nuto di volta in volta più celere e sicuro. La Banca rappresenterà al Cliente le motivazioni per le quali l’operazione è stata bloccata e acquisirà dal Cliente tutte le informazioni utili per dar corso all’operazione medesima. Il Cliente, al fine di consentire la regolare esecuzione dell’operazione, potrà contattare la Banca mediante i canali previsti sul sito della Banca, la quale, prima di pro- cedere, sarà tenuta all’identificazione del Cliente stesso secondo i protocolli di sicurezza in uso. La Banca potrà periodicamente inviare comunicazioni (newsletter) oppure potrà pubblicare avvisi sulla Home Page del servizio Internet Banking e Remote Banking, se sottoscritti, per informare il Cliente che la suddetta sezione “Sicurezza” è stata aggiornata. Al fine di formare e fornire pre- venzione in merito all’operatività effettuata tramite i Servizi Telematici, le informazioni inerenti
a eventuali attacchi di “phishing” saranno riportate sia nella sezione “Sicurezza”, sia mediante avvisi presenti sulla Home Page del sito internet protetto. La Banca non comunica mai tramite e- mail i codici (ad es. il P.I.N).
Nel caso di operazioni di disposizione disposte via internet (svincolo), la Banca può prevedere dei limiti minimo e/o massimi dell’importo delle singole operazioni di disposizioni, dandone chiaro ed esaustivo avviso al Cliente nella documentazione contrattuale.
Il servizio di Internet Banking consente di effettuare singole operazioni di disposizione entro i limiti di importo minimo e/o importo massimo riportati nella documentazione contrattuale.
Il Cliente può bloccare, con Internet Banking o con comunicazione scritta alla Banca, l’utilizzo dei Servizi Telematici. Il Cliente può chiedere, in ogni momento, tramite Internet Banking o per iscritto alla Banca, l’esclusione e/o l’attivazione dei Servizi Telematici su uno o più rapporti. La Banca può sospendere o bloccare l’utilizzo dei Servizi Telematici (ad esempio per cause di forza maggiore e/o comunque per cause ad Essa non imputabili, per motivi di sicurezza: inutilizzo degli stessi per un lungo periodo o individuazione di un possibile tentativo di frode) comunicandolo tempestivamente al Cliente attraverso il canale ritenuto di volta in volta più efficace, privilegian- do, laddove possibile, il contatto telefonico. Attraverso lo stesso canale la Banca comunica al Cliente l’eventuale riattivazione dei Servizi. In caso di sospensione il Cliente può richiedere alla Banca la riattivazione dei Servizi tramite canale telefonico e opportuno processo di identifica- zione. In caso di blocco, i Servizi si intendono non più utilizzabili e si rende necessaria la sotto- scrizione di un nuovo contratto e l’attivazione di nuove credenziali per l’utilizzo. La Banca può chiedere al Cliente di inserire il codice token a conferma delle operazioni dispositive. La prova delle operazioni eseguite e di ogni comunicazione effettuata con i Servizi Telematici è validamen- te fornita con le scritture contabili della Banca. Inoltre, faranno prova delle operazioni eseguite anche le registrazioni telefoniche e le registrazioni dei dati informatici effettuate dalla Banca. La Banca non è responsabile della mancata fornitura dei Servizi Telematici per motivi tecnici, cau- se di forza maggiore o per cause non imputabili alla Banca, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave o nei casi previsti dalla legge (articolo 1229 cod. civ.). Il Cliente è a conoscenza che nel caso di interruzione, sospensione o imperfetto funzionamento di uno dei Servizi Telematici, può sempre utilizzare il servizio in quel momento disponibile. Il Cliente prende atto che la Banca, periodica-
mente, adotta iniziative per garantire la sicurezza dell’accesso ai Servizi Telematici e si impegna ad osservare le istruzioni che, di volta in volta, la Banca renderà note mediante apposite comuni- cazioni.
La Banca si impegna a fornire al Cliente un servizio di assistenza sull’utilizzo dei servizi telemati- ci. La Banca può svolgere direttamente tale attività oppure affidarla a terzi. Il Cliente prende atto ed accetta che i contatti effettuati al servizio di assistenza verranno registrati. Per poter usufruire del servizio di assistenza, il Cliente deve comunicare tutte le informazioni che gli verranno xxxxxx- ste per la sua identificazione.
Il Cliente, sul sito internet della banca, ha la possibilità di ricercare il dettaglio delle operazioni disposte tramite Internet Banking (svincoli parziali) per il periodo di tempo indicato in corrispon- denza di ogni richiesta; trascorso tale periodo il Cliente può chiedere alla Banca e ottenere copia di riferimento, alle condizioni economiche pattuite in fase di sottoscrizione del rapporto.
Con la sottoscrizione dei Servizi Telematici il deposito è accessibile online; il Cliente ha pertanto il diritto di avvalersi di un prestatore di servizi di disposizione di ordini di svincolo per disporre
le sue operazioni (cosiddette “terze parti” o rispettivamente con gli acronimi AISP e PISP). La prestazione di tale servizio non è subordinata all’esistenza di un rapporto tra le “terze parti” e la Banca.
4. Registrazione delle conversazioni
Il Cliente autorizza la Banca ad effettuare la registrazione in via continuativa, sui supporti di vol- ta in volta ritenuti più adatti dalla Banca, delle conversazioni telefoniche e dei contatti mediante tecniche di comunicazione a distanza e in particolare attraverso i Servizi Telematici.
5. Registrazioni
Le Parti si danno reciprocamente atto che, tenuto conto della natura dei Servizi Telematici, la Banca potrà sempre produrre, come prova dei contratti conclusi, delle operazioni eseguite, non- ché di ogni comunicazione effettuata tramite i Servizi Telematici, le scritture registrate sui propri libri e le relative comunicazioni indirizzate al Cliente, nonché eventuali ulteriori mezzi di prova ricavabili dai sistemi e dalle procedure (informatiche, telefoniche, ecc.) utilizzate per i Servizi Telematici. Ai sensi dell’art. 2220 c.c. la registrazione delle disposizioni effettuate nell’ambito dei Servizi Telematici potrà essere effettuata su supporti elettronici o ottici, a condizione che, in caso di necessità, i dati in essi contenuti possano essere reperiti e stampati in forma leggibile.
Il Cliente prende atto ed è consapevole che la Banca può effettuare registrazioni su nastro ma- gnetico, o su altro supporto equivalente delle conversazioni telefoniche intercorse con il Cliente. Il Cliente, anche sulla base dell’informativa sul trattamento dei dati personali ricevuta, autorizza sin d’ora la Banca ad effettuare le registrazioni predette, nonché a trattare i dati personali del Cliente.
Il Cliente riconosce ed accetta che la Banca potrà produrre le registrazioni avanti a qualsiasi Au- torità competente come prova dell’avvenuta conversazione e dei relativi accordi conclusi
6. Sezione documentale
La Banca, gratuitamente, mette a disposizione del Cliente le comunicazioni relative ai rapporti utilizzabili tramite i Servizi Telematici (ad esempio conto corrente, deposito a risparmio, mutuo, carta di pagamento ecc.), su supporto durevole con tecniche di comunicazione a distanza, nella specifica sezione protetta (Area Personale) all’interno del Sito della Banca. Tali comunicazioni hanno efficacia il giorno successivo a quello in cui la Banca le mette a disposizione (articoli 118 e 119 del D.Lgs. 385/1993 - Testo Unico Bancario). Da quando sono validamente effettuate le comunicazioni decorre il termine per il recesso (se previsto) da parte del Cliente e per l’eventuale
contestazione da parte sua del contenuto delle comunicazioni medesime. Per accedere alla se- zione protetta del sito il Cliente dovrà procedere con le modalità previste dal presente contratto dei Servizi Telematici. In ogni momento il Cliente () può modificare la sua scelta ritornando alla comunicazione in forma cartacea, sia tramite Internet Banking sia con comunicazione scritta alla Banca, salvo che ciò sia incompatibile con la natura dell’operazione o del servizio. In tali casi la Banca può inviare le comunicazioni, in corso di elaborazione al momento della scelta del Cliente, nella modalità precedentemente indicata. Il blocco definitivo dei codici di accesso al sito Inter- net della Banca, la sospensione, interruzione o blocco temporaneo dei codici per oltre 60 giorni, comportano il ritorno alla ricezione delle comunicazioni in forma scritta.
Il Cliente si assume l’onere di accedere periodicamente al Servizio a distanza illimity non poten- do imputare alla Banca la mancata conoscenza delle comunicazioni a lui effettuate. Ogni comu- nicazione si intende conosciuta dal Cliente nel momento in cui la comunicazione stessa è stata resa disponibile dalla Banca, circostanza che illimity potrà comprovare anche attraverso le regi- strazioni del proprio sistema informatico. Fermo restando quanto previsto al precedente comma, le eventuali contestazioni restano disciplinate dalle condizioni contrattuali che regolano i singoli servizi/prodotti.
Il Cliente deve comunicare prontamente alla Banca ogni eventuale variazione dell’indirizzo con una delle seguenti modalità:
- per iscritto;
- mediante Internet Banking.
7. Responsabilità
Il Cliente è consapevole che, per la Banca, l’autenticazione tramite i Servizi Telematici/Servizio a distanza illimity comporta l’automatica attribuzione al Cliente stesso delle istruzioni ricevute, con effetto immediato sui beni e si valori che il Cliente abbia disponibili presso la Banca, qua- li ad esempio le somme depositate. Il Cliente pertanto è responsabile - nei limiti di legge e di
quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, dei Servizi Telematici e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo re- sponsabile della custodia e del corretto utilizzo dei sistemi di autenticazione (quali ad esempio il token se consegnato), nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo ille- gittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione dei sistemi di autenticazione stessi (ivi incluso ad esempio il token). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare corret- tamente i sistemi di autenticazione (ivi incluso ad esempio il token) e a custodirli con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa deriva- re dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente:
i) non deve comunicare in ogni modo i sistemi di autenticazione stessi a terza persona,
ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza dei sistemi di autentica- zione,
iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso i Servizi Telematici,
iv) deve fruire dei Servizi Telematici con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza,
v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco dei sistemi di autenticazione stessi (ivi
incluso ad esempio il token) e/o dei Servizi Telematici anche qualora abbia solo il sospetto di uti- lizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza),
vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus),
vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza se messi a disposizione dalla Banca (es. alert),
viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi dei Servizi Telematici,
ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Trasnfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercet- tazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”.
In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca, il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco dei sistemi di autenticazione. A tal fine il Cliente deve con- tattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazio- ne di Trasparenza o mediante i Servizi Telematici. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Duran- te tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunica- zione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare
i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualo- ra il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicu- rezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Cliente (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura dei Servizi Tele- matici in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre mo- dalità rese disponibili.
8. Durata del contratto - Tempi di chiusura
Il presente contratto ha la stessa durata e segue la vita del deposito vincolato. La disattivazione dei Servizi Telematici avviene in automatico dopo che vengono chiusi, per qualsiasi motivo, tutti i servizi ad esso collegati, come ad esempio i depositi, i conti correnti, conti titoli o carte di paga- mento.
***
Il Cliente, apponendo la propria sottoscrizione nel riquadro sottostante dichiara di avere ricevuto copia del Contratto comprensivo del Documento di Sintesi e delle Condizioni Ge- nerali di Contratto, delle Clausole relative al Deposito Vincolato, delle Clausole relative ai Servizi Telematici e al Servizio a distanza illimity, nonché del modulo standard per le infor- mazioni da fornire ai depositanti. Il Cliente dichiara altresì di aver preso visione di tutta la documentazione di informazione pre-contrattuale resa disponibile dalla Banca, come più sopra elencata.
Dichiara con la sua firma sotto riportata di voler proporre alla Banca la sottoscrizione del contratto di Deposito vincolato non svincolabile e dei servizi telematici/accessori.
Nome e Cognome
CLAUSOLE CHE RICHIEDONO SPECIFICA APPROVAZIONE
Il Cliente dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341, secondo comma codice civile, nonché dell’art. 118 del TUB, le clausole contenute nei seguenti articoli, come previamente descritte dalla Banca (in sede precontrattuale) e di aver avuto la possibilità di valutarne gli effetti, anche in relazione alle autorizzazioni in esse previste:
Clausole contenute nelle Condizioni Generali di Contratto:
2 (Consegna di copia del Contratto), 3 (Comunicazioni periodiche e invio della corrispondenza al Cliente), 4 (Prova delle operazioni effettuate), 9 (Facoltà della Banca di modificare unilate- ralmente le condizioni economiche e contrattuali – Modalità – Diritto di recesso del Cliente), 11 (Limitazione di responsabilità), 13 (Compensazione), 14 (Cessione), 19 (Spese e oneri fiscali), 20 (Strumenti di risanamento e risoluzione degli enti creditizi - Rischi associati al c.d. bail-in), 22 (Risoluzione stragiudiziale delle controversie – Mediazione), 23 (Legge applicabile - Foro compe- tente), 24 (Trattamento dei dati personali).
Clausole relative al deposito vincolato non svincolabile
2. Utilizzo dei Servizi telematici; 4 (Importo massimo dei depositi per Cliente); 5 (Caratteristiche del deposito vincolato e durata del vincolo), 5 (Caratteristiche del deposito vincolato e durata del vincolo), 6 (Attivazione del deposito), 7 (Capitalizzazione degli interessi, operatività del depo- sito);; (9 Durata del Contratto e recesso – Tempi di chiusura); 10 (Commissioni e spese).
Clausole relative ai servizi telematici e al servizio a distanza illimity
2. (Dichiarazioni del Cliente relative ai Servizi Telematici); 5. (Registrazioni); 7 (Responsabilità); 8 (Durata del contratto – Tempi di chiusura).
Nome e Cognome illimity Bank S.p.A.
illimity Bank S.p.A.| Sede: Xxx Xxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx - Capitale Sociale Euro 50.366.953,62 (di cui Euro 48.870.282,28 sottoscritti e versati) - Iscritta al Registro delle imprese di Milano - Numero REA MI 2534291 - Codice Fiscale N. 03192350365 - Codice ABI 03395 - xxx.xxxxxxxx.xxx - Iscritta all’Albo delle Banche N. 5710 –
Capogruppo del Gruppo illimity Bank S.p.A. iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari N. 245 27