REPUBBLICA ITALIANA POLITECNICO DI MILANO CONTRATTO
REPUBBLICA ITALIANA POLITECNICO DI MILANO CONTRATTO
di appalto di servizi per FORNITURA DI SERVIZI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, IMPIANTI IDRAULICI DEI BENI IMMOBILI DEL POLITECNICO DI MILANO.
N. CIG 6728511EEA
TRA
il Politecnico di Milano - Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx n. 32, 20133 Milano - C.F. 80057930150 che nel prosieguo del presente atto sarà denominato Politecnico
E
la società O.C.E. ORGANIZZAZIONE CASE ECONOMICHE SPA xxx Xxxxxx x.0 Xxxxxx (XX), CAP 20121, Partita Iva: 00744740150, iscritta al Registro delle Imprese di Milano con numero 00744740150, che nel prosieguo del presente atto sarà denominata Società.
PREMESSO
- che il Politecnico con decreto del Direttore generale Repertorio n. 2387/2016 Prot. n. 41238 del 27/05/2016 ha indetto procedura negoziata per la fornitura di SERVIZI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, IMPIANTI IDRAULICI DEI BENI IMMOBILI DEL POLITECNICO DI MILANO;
- che con D.D. Repertorio n. 3507 /2016 Prot n. 64691 del 24/08 /2016 è stata aggiudicata definitivamente la gara con un ribasso del 33,33 % rispetto alla base d’asta
- che la Società ha costituito garanzia fideiussoria di Euro 18.851,56 a mezzo polizza fideiussoria n. 01.000019752 emessa il 31/08/2016 da S2C Spa - Compagnia di Assicurazioni di Crediti e Cauzioni;
- che è stata verificata la sussistenza dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs.50/16.
TUTTO CIO’ PREMESSO
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1
La narrativa che precede forma parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Art. 2 - Oggetto del contratto
Il Politecnico, come sopra rappresentato, concede in appalto alla Società l’affidamento della fornitura di servizi per MANUTENZIONE STRAORDINARIA, IMPIANTI IDRAULICI DEI BENI IMMOBILI DEL POLITECNICO DI MILANO.
Art. 3 - Obblighi della Società
Alla Società spetta l'erogazione dei servizi oggetto dell’appalto secondo le modalità di cui al presente contratto, al Capitolato Speciale di Appalto (All. “1”) e all’Offerta presentata in sede di gara (All. “2”).
Art. 4 - Durata dell’appalto
L'appalto avrà inizio alla data indicata nel Verbale di avvio del servizio e avrà la durata di 2 anni, oppure terminerà al raggiungimento dei limiti di disponibilità economica dello stesso, indipendentemente dalla durata temporale.
Art. 5 - Importo dell’appalto
Il corrispettivo contrattuale massimo presunto ammonta a € 133.320,00
Lo sconto da applicarsi ai listini di riferimento riportati all’Art.2.2 del Capitolato Speciale d’Appalto è pari al 53,33 %.
I corrispettivi contrattuali si riferiscono all’esecuzione delle forniture e dei servizi connessi a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. Sono altresì compresi nel corrispettivo contrattuale tutti gli oneri e gli obblighi derivanti alla società dall’esecuzione del contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti. L’ammontare definitivo del contratto verrà determinato a misura del computo delle prestazioni effettivamente richieste dall’Ateneo, sulla base dei prezzi offerti in sede di gara nel documento di Offerta (All. 2).
Resta inteso che i predetti corrispettivi sono remunerativi di ogni prestazione contrattuale e gli stessi sono dovuti unicamente al Fornitore.
Art. 6 - Condizioni della fornitura
L’appalto viene concesso dal Politecnico ed accettato dalla Società sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle condizioni e delle modalità di cui al presente contratto, al Capitolato Speciale (All. “1”), all’Offerta (All. “2”).
Art. 7 – Tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010)
Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, il Fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010.
Il fornitore si impegna inoltre a produrre, su richiesta della Stazione appaltante, documentazione idonea per consentire le verifiche di cui al comma 9 della legge 136/2010.
A pena di risoluzione del contratto, tutti i movimenti finanziari relativi alla fornitura devono essere registrati su conto corrente dedicato e devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o altri strumenti previsti dalla legge 136/2010, salvo le deroghe previste dalla legge stessa
Art. 8 – Modalità di esecuzione della fornitura, Servizi minimi richiesti per la fornitura.
Si rinvia al Capitolato Speciale di Appalto (All. “1”) e all’Offerta presentata in sede di gara (All. “2”).
Art. 9 – Normativa anticorruzione.
1) RAPPORTI DI PARENTELA
La società dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, i Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.
2) TENTATIVI DI CONCUSSIONE
La Società si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa.
Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 del c.p.
3) CONOSCENZA CODICE COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DEL POLITECNICO DI MILANO E PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DI ATENEO
Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare e di divulgare all’interno della propria organizzazione Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano per tutta la durata della procedura di affidamento e del contratto.
Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l’inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui all’art. 54 del D.Lgs. 165/2001 o al Codice di comportamento dei dipendenti del Politecnico di Milano comporta la risoluzione del presente contratto ai sensi dell’art.1456 del c.c.
4) EX DIPENDENTI
La Società dichiara di non avere concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e/o di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dell’Università per il triennio successivo alla cessazione del rapporto e si impegna a non stipularli nel prossimo triennio.
Art. 10 - Penalità
Saranno applicate le penalità previste dall’art. 2.6 del Capitolato Speciale.
Art. 11 – Inadempimenti contrattuali e risoluzione del contratto
Il contratto è soggetto a risoluzione nelle ipotesi e con le modalità previste dall’art. 2.13 del Capitolato Speciale.
Il Politecnico di Milano ha inoltre facoltà di risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, in caso di violazione o non rispondenza al vero, anche sopravvenuta, di tutte le dichiarazioni di cui all’Allegato 2 del Disciplinare di gara – Dichiarazione requisiti generali, di mancanza anche sopravvenuta dei requisiti di cui all’Art.80 D.Lgs.50/16, nonché nei casi previsti dagli artt. 7 e 9 del presente contratto.
Ai sensi dell’Art.92 c.3 e 4 del D.Lgs.159/2011 il presente contratto è stipulato sotto condizione risolutiva, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, in caso di esito negativo dell’informativa antimafia richiesta, fatto salvo il pagamento del valore delle opere già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite.
Art. 12 – Recesso
Il Politecnico può recedere dal contratto con le modalità previste all’art. 2.14 del Capitolato Speciale.
Art. 13 - Documenti che fanno parte del contratto
⮚ All. 1 Capitolato Speciale.
⮚ All. 2 Offerta presentata in sede di gara
⮚ All. 3 Patti di Integrità
Art. 14 - Domicilio legale
Per tutti gli effetti del presente contratto il Politecnico elegge domicilio legale in Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx; la Società elegge domicilio legale in xxx Xxxxxx x.0 Xxxxxx (XX).
Art. 15 Foro competente
Per tutte le questioni relative ai rapporti tra il Politecnico e la Società sarà competente il Foro di Milano
Art. 16 Modalità di fatturazione e pagamento
La fatturazione per gli interventi eseguiti potrà essere emessa a seguito di richiesta Stato Avanzamento Lavori e emissione di Certificato di pagamento da parte del Politecnico di Milano, come previsto e specificato all’art.3.1 del Capitolato.
La fattura dovrà essere trasmessa in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del DM n.55/2013, indirizzandola al Codice Univoco Ufficio che verrà comunicato in sede di avvio del servizio.
Informazione | Elemento del tracciato fattura elettronica |
Codice Identificativo Gara | <CodiceCIG> |
CONTRATTO: numero di protocollo/repertorio che verrà comunicato in sede di avvio del servizio | <Dati Generali><DatiContratto> |
NOTE CREDITO (se indicato): dovrà essere indicato il numero della fattura trasmessa | <Dati Generali><DatiFattureCollegate> |
Oltre al “Codice Univoco Ufficio” che deve essere inserito obbligatoriamente nell’elemento “Codice Destinatario” del tracciato della fattura elettronica, nella fattura dovranno essere indicate anche le seguenti informazioni:
Il pagamento avverrà entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura, previa verifica, da parte del Direttore dell'Esecuzione del Contratto, di congruenza della stessa rispetto al rapporto di consuntivazione approvato.
Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi. In caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivi contrattuali dipendente da causa non imputabile all’Ateneo, non sono dovuti né gli interessi moratori, né il risarcimento per l’eventuale maggior danno patito dal creditore. Resta inteso che in merito all'applicazione degli interessi di mora, la decorrenza dei termini per il pagamento delle fatture viene sospesa nel caso vengano riscontrati da parte del Committente omissioni, incongruenze, errori formali o sostanziali inerenti le fatture medesime, o gravi irregolarità della fornitura oggetto delle stesse. Tali irregolarità verranno comunicate per iscritto (di norma tramite PEC) al Fornitore, il quale è tenuto a fornire riscontro scritto.
Al termine delle necessarie verifiche, qualora le suddette irregolarità fossero tali da non consentire l'espletamento delle normali procedure amministrative, il Fornitore è tenuto all'emissione di note di credito per l’annullamento delle fatture contestate e alla successiva riemissione di fatture corrette.
In particolare in presenza di DURC che segnali inadempienze contributive, o in caso di accertate violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento di altri contributi previdenziali e assistenziali o di accertate violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, l’Ateneo si riserva la facoltà sospendere il pagamento per il tempo necessario alle dovute verifiche, di trattenere dall’importo dovuto l’ammontare corrispondente all’inadempienza e di provvedere alla segnalazione all’Autorità competente ai fini dell’eventuale intervento sostitutivo.
Art. 17 - Registrazione e spese contrattuali
Tutte le spese e gli oneri fiscali relativi al presente contratto, esclusa l’I.V.A., sono a carico della Società.
Il presente Contratto è stipulato in modalità elettronica ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016. Il presente Contratto è sottoscritto con firma digitale.
POLITECNICO DI MILANO
Xxxxxxxx Xxxxxxx - Direttore Generale
O.C.E. ORGANIZZAZIONE CASE ECONOMICHE SPA
Xxxxxxxx Xxxxxxx – Consigliere Delegato
Sono specificamente approvati ai sensi degli artt. 1341/1342 c.c. gli artt. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15 e 16 del presente contratto.
O.C.E. ORGANIZZAZIONE CASE ECONOMICHE SPA
Xxxxxxxx Xxxxxxx – Consigliere Delegato
POLITECNICO DI MILANO
Area Gestione Infrastrutture e Servizi
Servizio Gestione del Patrimonio Edilizio
CAPITOLATO SPECIALE PER SERVIZI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, IMPIANTI IDRAULICI DEI BENI IMMOBILI DEL POLITECNICO DI MILANO – SEDE XXXXXXXX
CIG N° 6728511EEA
Giugno 2016
INDICE
1.3 TIPOLOGIA E DURATA DEL CONTRATTO 3
2. PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE 4
2.2 DISPOSIZIONI RELATIVE AI PREZZI E CONTABILITÀ DEI LAVORI 5
2.4 ONERI COMPLEMENTARI INCLUSI 9
2.5 PAGAMENTI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 10
2.8 CRITERI AMBIENTALI MINIMI – MATERIALI E REQUISITI 12
2.8.1 REQUISITI DEI CANDIDATI 12
2.10 COLLAUDI E CERTIFICAZIONI 13
2.13 XXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXX 00
2.15 SOSPENSIONI TOTALI O PARZIALI 16
2.17 POLIZA DI ASSICURAZIONE PER DANNI DI ESECUZIONE E RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI 16
2.19 NORMATIVA ANTICORRUZIONE 16
2.20 UTILIZZO DEL NOME E DEL LOGO DEL POLITECNICO DI MILANO 17
2.23 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 18
3. PARTE SECONDA – SPECIFICHE TECNICHE 19
3.1 FASI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI 19
3.2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO. 20
Orari di svolgimento dei lavori 20
Struttura Organizzativa minima 20
4.1 ADEMPIMENTO OBBLIGHI ART.26 DEL D. LGS 9 APRILE 2008 , N°81 22
4.2 SCHEMA DI “DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI E INDICAZIONE DELLE MISURE PER L’ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE” (D.U.V.R.I.) 22
L’Appalto ha per oggetto l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria, non predeterminate nel numero, stabilito con riferimento alle politiche di gestione immobiliare e di manutenzione adottate dell’Area Gestione Infrastrutture e Servizi.
Gli interventi interesseranno gli edifici ubicati presso il Polo di Milano, la cui consistenza e ubicazione è descritta nell’Allegato A.
A titolo indicativo e non esaustivo di seguito si elencano le tipologie d’intervento previste dal presente Capitolato:
- manutenzione straordinaria per opere da idraulico per nuovi impianti idro-termo-sanitari, compresa la fornitura di tutti i materiali occorrenti relativi ad interventi da effettuare nell'intero dell’ateneo
- manutenzione straordinaria per opere da idraulico su impianti ed accessori in sostituzione compresa la fornitura di tutti i materiali occorrenti relativi ad interventi da effettuare nell'intero dell’ateneo.
Il presente Capitolato Speciale di Appalto ha lo scopo di definire i criteri, le clausole e le caratteristiche tecniche ed economiche degli interventi da eseguire descritti in premessa; esso è composto di tre parti.
La Parte prima – Disposizioni amministrative contiene, per quanto non disciplinato dalle vigenti normative, le clausole amministrative che regolano il rapporto tra Politecnico di Milano e Aggiudicataria delle prestazioni oggetto dell’Appalto.
La Parte Seconda – Specifiche Tecniche contiene le specifiche riguardanti l’esecuzione degli interventi, servizi, forniture.
La Parte Terza – D.U.V.R.I.
1.3 TIPOLOGIA e DURATA DEL CONTRATTO
La procedura ha per oggetto la stipulazione di un appalto a misura relativo a problematiche manutentive non definibili a priori, così come definito dall’Art.3 D.Lgs.50/2016.
L’importo a base di gara coincide con l’importo contrattuale massimo previsto, che non potrà essere superato.
L’inizio di validità del presente Capitolato decorre dalla data di stipulazione del Contratto, ovvero del verbale di avvio del Contratto e di consegna delle aree.
La durata del Contratto ha validità limitata nel tempo, l’arco temporale previsto per l’esecuzione degli interventi è fissato in 2 anni.
La conclusione del Contratto potrà altresì avvenire conseguentemente al raggiungimento dei limiti di disponibilità economica dello stesso, indipendentemente dalla durata temporale.
Considerata la tipologia del presente Contratto, non è prevista la possibilità di concessione di proroghe.
Con la compilazione del Modulo di presentazione offerta, l’appaltatore presenta la propria offerta mediante sconto percentuale da applicarsi ai listini richiamati nella Parte 2 del presente capitolato.
Gli interventi previsti dall’Appalto, saranno attuati come descritto al Cap. 3.1, Xxxx e Modalità di esecuzione degli interventi e riguardano l’esecuzione di opere tese a modificare, rinnovare e/o sostituire parzialmente o integralmente parti dell’infrastruttura idraulica del manufatto nonché la realizzazione di interventi tesi a mantenere efficiente la rete idraulica del plesso edilizio.
Gli interventi interesseranno tutti gli edifici di proprietà della Committenza la cui consistenza e ubicazione è riportata nell’Allegato A.
L’elenco indicativo delle attività previste è di seguito riportato:
Opere su impianti di scarico
Opere su impianti erogazione acqua Opere di rifacimento servizi igienici Opere di nuova posa servizi igienici Opere su tubazioni
Opere su impianti di depurazione acque Opere su impianti termo sanitari
Opere di sostituzione apparecchiature idro-sanitarie Servizi d’ispezione
Adeguamento normativo degli impianti
L’impresa, prima di procedere alle manutenzioni ed al ripristino delle funzionalità degli elementi sopra citati dovrà rendere edotta la committenza, sulle modalità di intervento e sui materiali utilizzati, che provvederà a darne autorizzazione (scritta e/o verbale).
Ai fini del corretto sviluppo del presente Capitolato e del rapporto tra la Committente e l’Aggiudicataria è di seguito descritto, al Cap.2.3, Xxxxx e Disposizioni generali a carico dell’Aggiudicatario e relative esclusioni, il complesso degli oneri cui l’impresa Aggiudicataria dovrà attenersi.
2. PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE
L’importo stimato del Contratto aperto, come programmato dall’AGIS è pari a €. 200.000,00 (duecentomila), in tale importo è da ritenersi compresi gli oneri per la sicurezza da quantificarsi sulla base delle lavorazioni previste, in fase di esecuzione.
La contabilizzazione degli oneri per la sicurezza sarà realizzata usando gli stessi prezziari di riferimento per i lavori ai quali non sarà applicato lo sconto di gara.
Gli oneri per la sicurezza da rischi di interferenza sono quantificati in € 4.000,00 da non assoggettare a ribasso.
Declaratoria | Categoria ex allegato A D.P.R. n. 34 del 2000 | Classifica | |
1 | IMPIANTI IDRICO-SANITARIO, CUCINE, LAVANDERIE Riguarda la fornitura, il montaggio e la manutenzione o ristrutturazione di impianti idrosanitari, di cucine, di lavanderie, del gas ed antincendio, qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi in opere generali che siano state già realizzate o siano in corso di costruzione. Importo stimato dei lavori: €. 200.000,00 | OS 3 | I |
La contabilizzazione dei lavori avverrà sommando voci di attività con i relativi prezzi dai seguenti listini, in ordine di utilizzo:
1 | Prezziario del Comune di Milano 2015 vol. 1,2,3,4 |
2 | Prezziario del CCIAA Milano 2015 |
3 | Prezziario DEI 2015 |
Le opere realizzate saranno quantificate utilizzando prioritariamente i prezzi per opera compiuta e, solo se non esiste tale prezzo per la specifica opera nei listini di riferimento, utilizzando i prezzi dei materiali e mano d’opera desumibili dai listini stessi.
Nel caso non vi sia una voce assimilabile nei prezziari, si procederà alla formulazione di nuovi prezzi.
Ai prezzi desunti dai listini sopra citati verrà applicata una riduzione del 20% (sconto minimo), oltre allo sconto offerto in sede di gara.
A titolo di esempio, se in gara viene offerto uno sconto pari all’1%, i prezzi applicati saranno quelli desunti dai listini ridotti del 21%.
Lo sconto di gara sarà applicato, in aggiunta alla riduzione del 20%, sia sulle spese generali sia sugli utili d’impresa, come previsto dalla normativa vigente.
La contabilizzazione degli oneri per la sicurezza sarà realizzata usando i prezziari di riferimento per i lavori, ai quali non sarà applicato nessuno sconto né riduzione.
2.2 DISPOSIZIONI RELATIVE AI PREZZI E CONTABILITÀ DEI LAVORI
La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura sommando le singole voci delle attività necessarie per realizzare i singoli interventi richiesti, come indicato nei prezziari di riferimento o nei nuovi prezzi. La valutazione delle misure da applicare sarà effettuata in contraddittorio prima
dell’avvio dei lavori, come definito dal capitolo 3.1, e rimarrà vincolante, salvo modifiche che dovranno essere preventivamente autorizzate dalla committenza.
La percentuale di sconto formulata in sede di offerta tiene conto delle prescrizioni di Capitolato ed è unica per tutte le voci e Listini citati.
Gli importi come sopra determinati, sono comprensivi di tutte le spese per mezzi d’opera, assicurazione di ogni genere, forniture di materiali e loro lavorazione, carico, trasporto e scarico materiali, dazi, noli, perdite, tempi di trasporto al posto di lavoro ecc. e tutto quanto occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d’arte, intendendosi nei prezzi compreso ogni compenso per tutti gli oneri che l’appaltatore dovesse sostenere a tale scopo, anche se non esplicitamente indicati nei vari articoli.
Resta comunque convenuto che sulle quotazioni riportate nelle offerte non saranno ammesse ulteriori aggiunte o maggiorazioni oltre a quelle previste dai listini stessi, fatta eccezione per le prestazioni in orario extra normale ove valgono le maggiorazioni previste dal capitolo 2.2.1 e dai vigenti contratti collettivi di lavoro.
Qualora l’appaltatore variasse arbitrariamente le dimensioni delle opere appaltate, senza il benestare della Committente, nessun maggior compenso gli spetterà per gli eventuali lavori eseguiti oltre il previsto.
Nella determinazione dell’offerta, l’impresa riconoscerà esplicitamente di aver tenuto conto di tutti gli oneri generali e particolari specificati nel presente capitolato e negli elaborati ad esso allegati, di essere a perfetta conoscenza della natura, della entità, della destinazione delle opere e forniture da eseguire, di avere effettuato i necessari sopralluoghi accertamenti nelle località nelle quali i lavori devono svolgersi e di averne valutato le relative caratteristiche, possibilità logistiche, vie di comunicazione e di accesso al cantiere, ecc.
2.2.1 Valutazione dei lavori in orari extra normale (dalle 22 alle 06)
Per gli eventuali lavori resi in orari extra, vale a dire per le attività svolte dalle ore 22:00 alle 06:00 nei giorni feriali e/o per i lavori svolti nei giorni festivi e prefestivi, sarà retribuita per la sola manodopera effettivamente prestata in cantiere una maggiorazione pari alla percentuale di aumento prevista dal CCNL vigente per le piccole e medie imprese - industriali - artigiane edili e affini alle voci:
• Lavoro notturno non compreso in turni regolari avvicendati
• Lavoro festivo
• Lavoro festivo notturno
Nel caso in cui l’appaltatore abbia dichiarato, in offerta tecnica di gara, di essere organizzato con turni regolari avvicendati, l’unica voce applicata sarà “Lavoro notturno compreso in turni regolari avvicendati”.
Nel caso in cui le attività sono legate ad interventi in opera compiute la maggiorazione sarà riconosciuta esclusivamente sul valore percentuale dell’incidenza della manodopera, come da tabella seguente:
Categoria | € di maggiorazione sull’Incidenza percentuale manodopera riportata sul prezziario di riferimento |
OS3 | 8% |
A titolo esemplificativo si riporta il seguente esempio:
opera compiuta per l’esecuzione di un punto luce interrotto con interruttore bipolare di valore 100 € incidenza percentuale della manodopera 51,41% = 47,05 €
maggior onere per esecuzione extra orario 8% = 3,76€ totale spesa riconosciuta = 50,81 €
Un eventuale prolungamento dell’intervento dovrà essere preventivamente comunicato al Direttore dei lavori che dovrà autorizzarlo, pena il mancato riconosciuto di alcuna maggiorazione.
2.3 ONERI E DISPOSIZIONI GENERALI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO E RELATIVE ESCLUSIONI
Gli oneri, le attività, le prestazioni di mano d’opera, la fornitura di materiali, elencati nel presente capitolo, e descritti dettagliatamente nel seguito del presente Capitolato, sono compresi e compensati nell’Appalto stesso.
L’impresa esecutrice delle opere previste dal presente Xxxxxxx, presa conoscenza dei rischi esistenti presso gli edifici del Politecnico di Milano, al fine di evitare infortuni ai propri dipendenti, a terzi o al personale del Politecnico stesso (nonché danni alle cose), dovrà impegnarsi a ottemperare alle seguenti specifiche prestazioni e/o forniture, da considerarsi incluse e compensate nell’offerta:
1. L’onere a prendere gli accordi necessari con i competenti Servizi Tecnici ( Area Gestione Infrastrutture e Servizi e/o Direzione dei Lavori). In particolare l’impresa incaricata dell’esecuzione delle opere in oggetto dovrà, prima di iniziare qualsiasi lavoro, chiedere se l’intervento possa incidere sulla normale attività del Politecnico.
2. L’Aggiudicatario dichiara di essere munito di tutte le licenze e le autorizzazioni amministrative eventualmente occorrenti per lo svolgimento dell’attività contrattuale.
3. L’obbligo e onere di predisporre la documentazione necessaria all’ottenimento dei permessi per l’occupazione temporanea di suolo pubblico, dei passi carrabili e simili, nonché di ogni altra certificazione prescritta dalle leggi o diverse normative inerenti o conseguenti all’attività svolta.
4. Tutte le opere provvisionali, le attrezzature ed i materiali necessari per dare seguito agli interventi di manutenzione quali: trabatelli, ponteggi, scale di ogni tipo; materiali di consumo; olio lubrificante, grasso, guarnizioni, cavetteria, bulloneria, minuteria varia, guarnizioni di qualsiasi natura e dimensione, grassi normali e speciali, decapanti per pulizia superfici metalliche, ecc..
5. L’onere di effettuare i necessari sopralluoghi, entro le 24 ore successive alla richiesta, nelle località nelle quali i lavori devono svolgersi finalizzati alla valutazione delle relative caratteristiche, delle possibilità logistiche, delle vie di comunicazione e di accesso al cantiere, ecc.
6. L’onere di effettuare un sopralluogo, entro le 24 ore successive alla richiesta, finalizzato a concordare le modalità di intervento, valutazione dei materiali e attrezzature necessarie a dare seguito all’intervento.
7. L’onere di formulare offerta economica per l’esecuzione dei lavori entro 24 ore successive al sopralluogo.
8. Lo smaltimento secondo le norme di Legge dei rifiuti, anche speciali, prodotti a seguito dell’attività di manutenzione.
9. L’obbligo e onere di presa in carico del lavoro.
10. La dotazione di tutto il personale operante, anche se di ditte subappaltatrici, di tesserino di riconoscimento.
11. L’onere a fornire all’Area Gestione Infrastrutture e Servizi un elenco dei nominativi dei propri dipendenti e incaricati che lavoreranno nelle aree di proprietà del Politecnico di Milano. (Tra le persone elencate, che dovranno essere regolarmente assicurate a cura della stessa Xxxxx esecutrice per tutti i rischi anche specifici, dovrà essere segnalato anche il responsabile del cantiere in oggetto).
12. Tutto quanto necessario per l’espletamento degli interventi di manutenzione nel rispetto delle specifiche tecniche del costruttore relativamente alle opere oggetto d’intervento.
13. Gli oneri legati alla collaborazioni con le portinerie per facilitare l’accesso agli spazi dell’Ateneo duranti le attività da svolgersi al di fuori dell’orario ordinario di ingresso al Politecnico di Milano.
14. L’onere per l’esecuzione degli interventi in relazione agli orari di funzionamento del Politecnico di Milano, alle complicanze logistiche e organizzative derivanti dalla necessità di garantire la continuità dell’attività istituzionale del Politecnico di Milano, alle complicanze derivanti dalla presenza di utenza, anche studentesca, nelle aree adiacenti a quella di intervento.
15. L’obbligo e onere di ricorrere ad ogni possibile accorgimento e precauzione per non creare danni e molestie di qualsiasi tipo e natura, evitando nel modo più assoluto l’esecuzione di lavori rumorosi nelle ore della giornata dedicate alle attività del Politecnico di Milano.
16. L’assunzione di ogni responsabilità per gli eventuali infortuni e danni a cose che potessero verificarsi durante i lavori di sua competenza e pertanto a predisporre e attuare tutte le misure e cautele richieste dalla natura del lavoro commesso, nonché ad osservare tutte le norme di legge sulla Prevenzione degli Infortuni sul lavoro, di Igiene del lavoro e quelle che lo stesso Politecnico di Milano o il responsabile della sicurezza designato, ritenesse opportuno di stabilire.
17. L’onere ad impegnare, per i lavori che necessitano l’uso di apparecchiature richiedenti una specifica capacità tecnica, esclusivamente personale opportunamente preparato ed addestrato, avente le necessarie capacità e dotato della necessaria prudenza e attenzione, affinché non abbiano a verificarsi infortuni dovuti a imperizia, imprudenza o trascuratezza.
18. L’onere ad evitare nel modo più assoluto installazioni, sistemazioni, impieghi di attrezzi di fortuna di qualsiasi genere.
19. L’obbligo a non usare mezzi di trasporto e di sollevamento, apparecchi elettrici, scale portatili e aeree, ponteggi, macchine, utensili e oggetti di qualsiasi genere di proprietà del Politecnico di Milano, senza l’autorizzazione dell’Ente.
20. L’onere di adottare tutte le misure compensative e dispositivi di protezione collettiva necessari per garantire l’incolumità e la sicurezza di soggetti terzi e degli operatori.
21. L’obbligo e onere di tutte le opere provvisionali, di protezione e segnaletica necessarie per l’espletamento dei servizi e l’esecuzione dei lavori.
22. Gli oneri per i trasporti, tiri in alto, ponteggi, imposte, magazzinaggio, carico, scarico o trasporto, all’interno ed all’esterno dei fabbricati relativi alla realizzazione degli interventi. compreso il trasporto alle pp.dd.
23. Provvedere immediatamente, a lavoro ultimato, allo sgombero della zona interessata affinché sia lasciata completamente libera e pulita da materiali di qualsiasi genere o altri elementi che possano creare impedimenti, situazioni di pericolo o che possano intralciare il normale svolgimento dell’attività lavorativa del Politecnico.
24. L’obbligo di riparazione dei danni, che per cause dipendenti dalla sua negligenza fossero apportati ai materiali, impianti e manufatti esistenti e/o di nuova fornitura ed installazione, in occasione o per causa dell’esecuzione dei lavori oggetto dell’Appalto senza che l’Aggiudicatario possa chiedere compenso alcuno.
25. Evitare la dispersione di sostanze di qualunque natura sul suolo o nella rete fognaria di stabilimento, o nell’atmosfera, smaltendo le sostanze secondo la normativa vigente.
26. Onere ad effettuare il ripristino di tutte le parti (manufatto ed impianti) che a seguito del collaudo siano state identificate come parti da verificare d oggetto pertanto di intervento.
L’impresa esecutrice delle opere in oggetto riconosce al Politecnico di Milano, senza che ciò possa comunque costituire scarico di responsabilità, la facoltà di controllare con proprio personale, in ogni momento, l’esatto adempimento degli impegni di cui ai paragrafi precedenti, e quindi di prendere opportuni provvedimenti a carico della medesima Ditta e, occorrendo, di far sospendere il lavoro in corso ove questo non si svolga con la necessaria sicurezza.
L’impresa si impegna pertanto all’osservanza di quanto precede con i propri dirigenti, preposti e operai, che renderà edotti delle prescrizioni di cui sopra e dell’obbligo di osservarle.
In mancanza di indicazioni, ovvero, in caso di indicazioni che risultino palesemente a giudizio della Direzione dei lavori errate o contraddittorie, sarà la Direzione dei lavori stessa ad impartire le direttive necessarie.
Non sono oneri a carico dell’Aggiudicatario:
− Manomissioni od errato uso delle apparecchiature da parte di soggetti diversi dall’Aggiudicatario;
− Danni causati da incendio, esplosioni, calamità naturali non imputabili all’Aggiudicatario;
2.4 ONERI COMPLEMENTARI INCLUSI
Per la realizzazione delle opere oggetto dell’Appalto si dovranno mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari al fine di non provocare danni alle strutture e agli impianti.
1. L’onere della stesura della offerta economica per i singoli lavori
2. L’onere della stesura e presentazione di Piano Operativo per la Sicurezza (P.O.S.);
3. L’onere della stesura di un dettagliato crono programma in cui si evidenziano gli interventi ed il periodo cui lo si intende realizzare, compreso e compensato nei prezzi offerti.
4. L’onere di provvedere ad una accurata pulizia di tutta l’area di cantiere da eseguirsi durante e al termine dei lavori.
5. L’onere di segnalare al Responsabile Unico del Procedimento se le attività, le prestazioni, le installazioni da svolgere ricadono o non ricadono nelle ipotesi stabilite dalla norma D.Lgs. 81/2008, testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo da consentire alla Committente di esplicare per tempo gli adempimenti cui è chiamata.
6. In particolare, quando l’attività lo prevede, dovrà essere presentato all’AGIS, almeno 5 giorni prima dell’inizio dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza dell’impresa per lo specifico lavoro, includente l’elenco delle maestranze che si prevede di impiegare nel cantiere in oggetto e dei responsabili tecnici della stessa Impresa esecutrice ciò è finalizzato
ad una verifica di coerenza dello stesso rispetto i requisiti previsti dall’eventuale PSC redatto a cura della committenza.
7. Ove richiesto dalla normativa di riferimento o dalla committenza l’appaltatore si impegna a fornire: disegni as built e/o certificazioni. L’elenco di seguito riportato è solo a titolo esplicativo e non esaustivo: onere della fornitura dei progetti (ove non presenti), degli schemi funzionali, dei disegni as built, delle relazioni di calcolo (ove non presenti), la dichiarazione di conformità alla regola d’arte/attestazione corretta esecuzione, dei manuali e delle certificazioni ai sensi del DM 37/2008 di tutti gli interventi realizzati quando previsti dalla normativa vigente.
2.5 PAGAMENTI E OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Si veda schema di contratto allegato.
Nel caso in cui, per qualsiasi motivo imputabile all'Aggiudicataria, i servizi contemplati nel presente Appalto, non vengano forniti e/o espletati - anche solo per periodi di tempo limitato - o vengano espletati in modo parziale o non conforme a quanto previsto dal presente Capitolato o a quanto offerto dall'Aggiudicataria in sede di gara, la Committente applicherà le penali nei confronti dell'Aggiudicataria commisurate al valore delle inadempienze, come di seguito indicato.
L’applicazione delle penali non preclude il diritto dell’Ateneo a richiedere il risarcimento di eventuali maggiori danni.
Le eventuali contestazioni saranno rilevate da apposito Verbale di contestazione
id | Descrizione della causa | Importo penale |
A | Qualora si verificassero inadempienze non contemplate nel presente Articolo, si applicherà, per ogni episodio contestato, una penale variabile da un minimo di € 50,00 (euro cinquanta/00) a un massimo di € 3.000,00 (euro tremila/00) a giudizio del Responsabile Unico del Procedimento. | €. 50.000 (cinquanta/00)– 3.000 ,00 (tremila/00) per segnalazione |
B | La mancata presenza ai sopralluoghi in merito allo svolgimento dell’intervento (inizio, chiusura o completamento, necessità di differire l’intervento stesso per impedimenti tecnici o logistici) o ritardo nella fissazione dei sopralluoghi per elaborazione di preventivi | €. 50,00 (cento/00) per giorno |
C | Per ogni giorno di ritardo nella presentazione dei preventivi per l’esecuzione degli interventi richiesti | €.50,00 (cinquanta/00) per giorno |
D | Per ogni giorno di ritardo nell’avvio dell’esecuzione dei lavori programmati, salvo che il caso di ritardo non sia imputabile all’appaltatore | €. 100,00. (cento/00) per ogni giorno di ritardo |
D | Per ogni giorno di ritardo nella conclusione dell’esecuzione dei lavori rispetto a quanto definito in sede di ordine di servizio | €. 100,00. (cento/00) per ogni giorno di ritardo |
E | Per la mancata comunicazione del personale presente in | €. 300,00 (trecento/00) per |
cantiere e/o la mancata esposizione di tesserini riconoscimento | segnalazione | |
F | Per il ritardo nella fornitura della documentazione tecnica/Amministrativa: POS, PSC, AS BUILT, preventivi, etc… con modalità conformi a quanto richiesto dal Capitolato e a quanto eventualmente dichiarato in sede di offerta tecnica di gara | €. 100,00 (cento/00) per giorno per documento |
G | Per la mancata pulizia dell’area di cantiere e/o per mancata rimozione dei rifiuti; | €. 200,00 (duecento/00) /cad |
H | Per le non conformità con le indicazioni impartite dalla DLL o dai tecnici dell’AGIS | €. 250,00 (duecinquanta/00) / cad |
I | Nel caso in cui venga trovato a lavorare presso il cantiere personale non regolarmente assunto dall’appaltatore o dall’eventuale subappaltatore | €. 1.500,00 (millecinquecento/00) / persona verificata |
Nel caso in cui il profilo professionale e titolo di studio del Capo Cantiere non corrisponda a quanto dichiarato in sede di offerta tecnica di gara | € 100,00 al giorno fino alla sostituzione con personale adeguato | |
L | Per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia penale | €. 1.500,00 (millecinquecento/00) per episodio |
M | Per non aver comunicato subappalti e subforniture ai sensi del D.Lgs 50/16 art. 105, oltre alla denuncia organi di competenza | €. 1.500,00 (millecinquecento/00) / subappalto non autorizzato |
Tutte le penali saranno applicate dal Committente con semplice comunicazione scritta all’Appaltatore, senza bisogno di altra misura amministrativa o legale, con termine di 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della stessa per eventuali difese scritte. L’ammontare sarà contabilizzato in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di penale.
Se l’importo delle penali fosse superiore all’ammontare dei compensi ancora dovuti, il Politecnico di Milano potrà avvalersi delle garanzie per il recupero del credito residuo.
L'importo complessivo delle penali irrogate non può superare il 10 per cento dell'importo contrattuale; qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale trova applicazione quanto disposto dal presente capitolato in materia di risoluzione del contratto.
I rifiuti prodotti dall’attività manutentiva dovranno essere raccolti al termine di ogni singolo intervento presso gli spazi identificati con la DLL e smaltiti tempestivamente al fine di evitare la saturazione degli spazi assegnati. Dei rifiuti prodotti, verrà tenuta traccia attraverso la compilazione dell’apposita documentazione trasmessa dalla DLL ed al momento del trasporto e conferimento dovrà essere consegnata copia della 4^ copia del formulario di rifiuti.
I prezzi riportati all’interno dei listini comprendono e compensano la raccolta ed il trasporto nonché gli oneri di conferimento qualora gli stessi siano già pagati alla fonte (imballi, RAEE, ecc); i restanti oneri verranno corrisposti sulla base degli importi previsti all’interno dei Listini contrattualmente richiamati.
La corresponsione del saldo avverrà solo dopo l’avvenuta verifica degli spazi assegnati ed alla consegna della copia attestante il trasporto dei rifiuti accumulati nel corso dei lavori.
2.8 CRITERI AMBIENTALI MINIMI – materiali e requisiti
Il presente servizio si connota secondo i principi di tutela ambientale (Art. 34 del DLgs 50/2016) secondo quanto indicato dell’art. 1 della legge n. 296 del 2006, che prevede l’attuazione di un piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PAN GPP). I criteri ambientali minimi adottati nel presente capitolato sono stati definiti dal PAN GPP DM Con Decreto 24 dicembre 2015 (G.U. n. 16 del 21 gennaio 2016). Si intendono interamente richiamati, ed obbligatori per il fornitore, i “Criteri Ambientali Minimi” per L’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.
Si recisa che criteri ambientali minimi riferiti ai materiali possono non essere applicati solo nel caso in cui gli interventi previsti siano parziali o non associabile ai criteri previsti, cioè che l’intervento di manutenzione non mira alla completa sostituzione di un materiale e relativa posa ma solo al ripristino funzionale di una parte o che la disposizione prevista non sia applicabile.
Nel caso in cui gli interventi previsti siano parziali il materiale da utilizzare dovrà essere conforme a quanto già installato.
2.8.1 REQUISITI DEI CANDIDATI
Nel caso di appalto integrato o di sola esecuzione l’appaltatore deve dimostrare la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull’ambiente, attraverso l’adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme alle norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali e certificato da organismi riconosciuti.
Verifica:
L’offerente deve essere in possesso di una registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validità, oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità. Sono accettate altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, come una descrizione dettagliata del sistema di gestione ambientale attuato dall’offerente (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del sistema di gestione ambientale, misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione) con particolare riferimento alle procedure di:
- controllo operativo che tutte le misure previste all’art.15 c.9 e c.11 di cui al DPR 207/2010 siano applicate all’interno del cantiere.
- sorveglianza e misurazioni sulle componenti ambientali;
- preparazione alle emergenze ambientali e risposta.
Tutti i materiali forniti, ed impiegati dall’Impresa per la realizzazione degli interventi previsti, dovranno essere di prima qualità, marcati CEI, privi di difetti intrinseci e pienamente rispondenti all’uso per cui sono stati destinati.
Di tutti i materiali impiegati dovrà essere prodotta la necessaria documentazione tecnica che ne certifichi le caratteristiche e l’origine, con riferimento alla bolla di consegna in sito.
2.10 COLLAUDI e CERTIFICAZIONI
Ogni singolo lavoro di manutenzione, oggetto dell’Appalto, sarà sottoposto a collaudo che il Politecnico di Milano si riserva di eseguire parzialmente anche in corso d’opera. Le prove tipo potranno riguardare anche prove di laboratorio su materiali impiegati e la verifica delle certificazioni. L’onere di suddette prove è a carico dell’appaltatore.
Inoltre saranno eseguite le prove di accettazione finale che riguarderanno indistintamente tutti gli elementi del lavoro e delle forniture nelle condizioni che formano oggetto della garanzia.
Ove richiesto dalla normativa di riferimento o dalla committenza l’appaltatore si impegna a fornire: disegni as built e/o certificazioni.
Alla fine dei lavori e comunque prima del collaudo provvisorio, l'Appaltatore dovrà consegnare tutta la documentazione di progetto aggiornata sulla base di quanto effettivamente installato come di seguito precisato.
L’elenco di seguito riportato è solo a titolo esplicativo e non esaustivo:”
- progetti
- disegni as built,
- relazioni di calcolo
- schemi dell’impianto
- dichiarazione di conformità alla regola e corretta esecuzione
- certificazioni ai sensi del DM 37/2008
- copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali
- manuali d’uso e di manutenzione degli impianti
La ditta si impegna, per ogni singolo intervento o comunque ogni qualvolta gli venga richiesto, a fornire all’AGIS tutte le schede dei materiali utilizzati, le certificazioni di corretta posa e conformità al progetto.
Il collaudo finale deve avere luogo non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori e assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione, salvo i casi e decorrenze previsti all’art. 102 D.Lgs n° 50/2016 c. 3.
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente articolo , si rinvia all’art. 102 D.Lgs n° 50/2016
In corso d’opera ed al termine dei lavori l’Appaltatore dovrà eseguire le seguenti verifiche e prove, l’esito favorevole di tali prove determina l’accettabilità degli impianti.
Su richiesta insindacabile della D.L. o della Committente, potranno essere richiesti particolari collaudi sia di materiali che di macchinari da effettuarsi presso le officine del Costruttore o del fornitore; in tal caso le persone incaricate dovranno poter accedere nei locali dei fornitori per le suddette prove.
Le verifiche e le prove dovranno essere certificate da appositi verbali.
Si fa presente che la D.L. potrà far eseguire direttamente alla Ditta determinate prove in corso d’opera senza la presenza della D.L. o della Committente. In tal caso la Ditta dovrà redigere apposita certificazione sottoscritta da un tecnico abilitato o responsabile dell’azienda stessa.
La Ditta non potrà rifiutarsi di effettuarle ne rivendicare particolari compensi aggiuntivi, in ogni caso la D.L. avrà il diritto di ripetere, a sua discrezione, le prove suddette senza eccezioni da parte della Ditta.
La D.L. ha il diritto di esigere il rifacimento o la correzione dei lavori non eseguiti a regola d’arte o non conformi ai piani ed alle prescrizioni, e ciò a spese dell’installatore; ove la Ditta non ripari le deficienze entro il termine pattuito, la Committente vi provvederà direttamente addebitandone le spese alla Ditta Installatrice.
Prove e verifiche in corso d’opera
Sono le prove e verifiche da effettuare durante il corso dei lavori e su materiali e parti di impianto non più accessibili una volta completati i lavori senza interventi di carattere distruttivo.
Queste prove di materiali e/o dei singoli componenti e/o di parti d’impianto (scelti a discrezione della D.L.) sono completamente a carico della ditta esecutrice dell’opera.
Queste prove dovranno essere eseguite prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.
Prove e verifiche finali
Sono le prove e verifiche da effettuare ad impianto ultimato e funzionante da un tempo predeterminato con lo scopo di accertare la conformità dell’insieme delle opere alle prescrizioni contrattuali.
Nel caso in cui qualche prova indichi la presenza di un difetto, tele prova ed ogni altra prova precedente che possa essere stata influenzata dal difetto segnalato devono essere ripetute dopo l’eliminazione del difetto stesso.
I metodi di prova descritti nel presente capitolo costituiscono metodi di riferimento; è ammesso l’uso di altri metodi di prova, purché essi forniscano risultati altrettanto validi.
Nel caso che l’installatore si rifiutasse od omettesse di eseguire le prove ed i collaudi richiesti, il Committente potrà far eseguire tali prove ad altri ed addebitare le spese relative alla Ditta installatrice.
Al termine previsto dei lavori, l'installatore avrà cura di consegnare, dettagliatamente aggiornati e completati nei minimi particolari, tutti i disegni progettuali in emissione AS-BUILT in tre copie su carta ed una copia (riproducibile) su CD; verificare inoltre il valore della resistenza di terra ed il coordinamento delle protezioni differenziali, prestare l'assistenza alla compilazione del modello di trasmissione per la dichiarazione di conformità.
Tutte le prestazioni nonché le lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano, sono subappaltabili, nel limite del 30 per cento dell'importo complessivo del contratto, con le modalità previste dall’art. Art. 105 del D.Lgs.50/2016.
2.13 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Il Politecnico di Milano procederà alla risoluzione del Contratto di diritto senza bisogno di prefissione di termine di costituzione in mora e di qualsiasi altro atto, ai sensi dell’art.1456 Codice Civile, in caso di:
• Comportamenti dell’appaltatore che concretano grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali, accertati a seguito della procedura prevista dall’art. 108 c.3 del D.Lgs.50/2016, che comprometta la buona riuscita dei lavori;
• Ritardo nell’esecuzione dei lavori, per negligenza dell’appaltatore, rispetto alle previsioni di programma, previa attuazione della procedura di cui all’art. 108 c.4 del D.Lgs.50/2016;
• Inosservanza delle norme in materia di sicurezza dei lavoratori;
• Tutti i casi previsti dall’art. 108 c.1 e 2 del D.Lgs.50/2016;
• Quando l’appaltatore rifiuta di riprendere i lavori, una volta che siano stati sospesi o rifiuta di procedere alla sostituzione di materiali giudicati non idonei dall’ente appaltante oppure rifiuta di procedere alle modifiche, aggiunte o diminuzioni come da disposizioni impartite dalla D.L.;
• Quando, durante il corso dei lavori, l’appaltatore viene più di due volte diffidato a mezzo PEC perché parte dei lavori già espletati non risultano, ad insindacabile giudizio della D.L., eseguiti a regola d’arte;
• Quando, nei casi di richiesta di intervento di emergenza, l’impresa, compia due delle seguenti infrazioni, comunque distribuite nel periodo contrattuale:
o irreperibilità totale;
o mancato intervento nel luogo indicato.
• Quando l’Appaltatore abbia ricevuto tre richiami da parte del Responsabile del Procedimento, per mancata restituzione dei rapportini d’intervento o segnalazione dell’avvenuta chiusura dell’intervento;
• Qualora l’impresa non si presenti regolarmente per la redazione della contabilità verrà richiamata formalmente a mezzo PEC. Decorsi due richiami, si procederà alla risoluzione del Contratto.
Al verificarsi dei sotto elencati inadempimenti da parte dell’appaltatore, il Politecnico di Milano ha la facoltà di risolvere il Contratto mediante semplice lettera raccomandata, con messa in mora di 15 giorni, senza la necessità di ulteriori adempimenti:
• Inadempimento alle disposizioni del direttore lavori;
• Inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale;
• Sospensione dei lavori da parte dell’appaltatore senza giustificato motivo;
• Qualora l’impresa aggiudicataria dovesse cumulare penali per un importo superiore al 10% dell’importo contrattuale;
Nel caso di cessione in subappalto, anche parziale, di opere non indicate in sede di gara d’Appalto o comunque non autorizzate della Committenza appaltante.
Il Politecnico di Milano potrà inoltre procedere a risoluzione del contratto in tutti i casi e con le modalità previste dall’art.108 D.Lgs.50/2016.
Il Politecnico di Milano ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal Contratto con le modalità previste dall’Art.109 D.Lgs.50/2016.
2.15 SOSPENSIONI TOTALI O PARZIALI
Qualora nel corso delle attività manutentive si rendesse necessario sospende parzialmente o totalmente i lavori, verranno concordati con la DLL le nuove scadenze per il completamento.
Sono a carico dell'appaltatore tutte le misure, comprese le opere provvisionali, e tutti gli adempimenti per evitare il verificarsi di danni alle opere, all'ambiente, alle persone e alle cose nella esecuzione dell'Appalto.
L'onere per il ripristino di opere o il risarcimento di danni ai luoghi, a cose o a terzi determinati da mancata, tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti sono a totale carico dell'appaltatore, indipendentemente dall'esistenza di adeguata copertura assicurativa.
2.17 POLIZA DI ASSICURAZIONE PER DANNI DI ESECUZIONE E RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI
1. L'esecutore dei lavori è obbligato ai sensi dell'articolo 103, comma 7, del D.lgs 50/2016, a stipulare una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. La somma da assicurare è stabilita in 200.000,00 Euro. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori.
2. Il massimale per l'assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi è pari 2.000.000 Euro.
L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva", per l’importo e con le modalità stabilite dall’Art.103 del D.Lgs.50/2016.
Il fornitore, firma digitalmente il presente disciplinare, dichiarando contestualmente quanto segue.
1) RAPPORTI DI PARENTELA
Il Fornitore dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.
2) TENTATIVI DI CONCUSSIONE
Il fornitore si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa.
Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni
relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 del c.p.
3) CONOSCENZA DEL CODICE COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DEL POLITECNO DI MILANO E PIANO PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DI ATENEO Il fornitore dichiara di conoscere il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano e il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell’Ateneo, reperibili all’indirizzo:
xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxx-xx-xxxxxxxx/xxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxx/
Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare e di divulgare all’interno della propria organizzazione Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano per tutta la durata della procedura di affidamento e del contratto.
Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l’inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano comporta la risoluzione del presente contratto ai sensi dell’art.1456 del c.c.
4) EX DIPENDENTI
Il Fornitore dichiara di non avere concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e/o di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dell’Università per il triennio successivo alla cessazione del rapporto e si impegna a non stipularli nel prossimo triennio.
2.20 UTILIZZO DEL NOME E DEL LOGO DEL POLITECNICO DI MILANO
Per ogni effetto del contratto, si riconosce per ogni controversia la competenza del Foro di Milano.
Il Politecnico di Milano effettua il trattamento dei dati forniti dalla ditta appaltatrice, secondo le disposizioni dettate dal D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e dei relativi disciplinari tecnici, ed esclusivamente per le finalità connesse alla procedura e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto. Il Titolare del trattamento dei dati è il Politecnico di Milano – Direzione Generale e il Responsabile del trattamento dei dati è il RUP.
Il Fornitore si impegna a trattare tutti i dati personali eventualmente comunicati o raccolti nell’ambito della fornitura, ivi compresi quelli sensibili, nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche, con particolare riguardo all’applicazione dell’Allegato B Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza.
Responsabile del Trattamento dei dati personali e sensibili dei dati personali eventualmente comunicati o raccolti nell’ambito della fornitura è il Fornitore.
La conservazione dei dati personali e sensibili oltre la scadenza della presente convenzione deve essere effettuata dal Fornitore secondo la normativa vigente in materia.
Eventuali violazioni commesse dal Fornitore sulle disposizioni di cui al presente paragrafo saranno sanzionate ai sensi della normativa vigente in materia.
2.23 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento di gara è il dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Dirigente dell’Area Gestione Infrastrutture e Servizi
3. PARTE SECONDA – SPECIFICHE TECNICHE
In merito alle specifiche tecniche dei materiali, alle modalità di esecuzione, alle norme di misurazione, ai requisiti di accettazione dei materiali e componenti, le specifiche di prestazione e le modalità di prova si rimanda alle specifiche previste dalla normativa vigente ed alle specifiche tecniche allegate al listino del comune di Milano nonché alle norme UNI specifiche ed alla regola dell’arte.
3.1 FASI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
Lo schema seguente riassume la modalità procedurale da utilizzare per esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria:
DL - > richiede sopralluogo (via telefono/@/Pec)
DL + DITTA – sopralluogo (entro 24 ore dalla richista)
DL -> fornisce documentazione tecnica (relazione, disegni, computi) utile alla stesura offerta economica DITTA -> offerta economica (entro 24 ore dal sopralluogo)
DL -> conferma intervento (via telefono/@/Pec)
DITTA -> avvia opera come da tempistica riportata nell’OE DITTA – esegue lavori
DITTA + DL -> collaudo tecnico amministrativo (entro 10 gg dal completamento opera) DITTA -> richiesta SAL
DL -> certificato pagamento DITTA -> fattura elettronica
Qualora esistano Rischi Interferenziali diversi da quelli previsti dal documento redatto al momento della consegna dei lavori, all’Ordine di lavoro sarà allegato il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (D.U.V.R.I.), redatto secondo lo schema allegato al presente capitolato, di cui l’Appaltatore dovrà tenere conto per l’esecuzione dei lavori.
Preventivamente all’inizio dei lavori l’Appaltatore dovrà redigere e consegnare per approvazione le integrazioni al P.O.S. (Piano Operativo per la Sicurezza) e il P.S.S. (Piano Sostitutivo del Piano di Sicurezza e coordinamento) ove necessario, il tutto ai sensi della vigente normativa in tema di sicurezza ed alle specifiche clausole contrattuali.
Gli oneri necessari alle operazioni sin qui descritte si intendono compresi e compensati nelle spese generali dei prezzi utilizzati.
Al termine dell’intervento l’appaltatore dovrà informare il tecnico incaricato dell’AGIS della conclusione del lavoro. Nella comunicazione (bollettino o consuntivo) si dovrà indicare:
• I materiali effettivamente impiegati;
• Consegnare manuali e libretti d’uso;
• Fornire informazioni necessarie ad aggiornare il fascicolo di edificio;
Per ogni richiesta sarà specificata la tempistica realizzativa; nel caso di mancato rispetto delle scadenze fissate verranno applicate le penalità di cui all’ art. 2.7.
3.2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO.
Orari di svolgimento dei lavori
Gli interventi manutentivi potranno svolgersi nel seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 6:00 alle 22:00 esclusivamente nelle aree confinate e che non recano interferenze allo svolgimento delle attività dell’Ateneo.
Solo su ordine specifico impartito dalla D.LL, per rimuovere interferenze spaziali e temporali con le altre attività che si svolgono all’interno dei plessi edilizi, alcuni interventi di manutenzione saranno svolti nei giorni feriali dalle ore 22:00 alle 06:00 e nei giorni festivi e prefestivi in qualsiasi orario. L’effettivo orario di svolgimento dei lavori sarà programmato per ciascuna giornata, sulla base dei lavori programmati e delle esigenze logistiche dell’Ateneo. Sempre le lavorazioni dovranno svolgersi in orari compatibili con lo svolgimento delle attività di Ateneo.
Si ricorda che la maggior parte degli interventi in manutenzione straordinaria vengono realizzati nel periodo luglio/agosto, pertanto alla società aggiudicatarie sarà chiesto di garantire, in quel periodo, la disponibilità di manovalanza e materiali.
Struttura Organizzativa minima
Per la gestione degli interventi dovrà essere messa a disposizione la struttura organizzativa minima di seguito descritta.
Capo Commessa
Il Campo Commessa dovrà essere sempre reperibile e disponibile per effettuare sopralluoghi e sarà responsabile della stesura dei preventivi per l’esecuzione dei lavori richiesti dall’Amministrazione. Inoltre dovrà rendersi disponibile per incontri di coordinamento anche quotidiani su richiesta dell’Amministrazione, tali incontri si svolgeranno presso la sede del Politecnico.
Capo Cantiere
Il Campo Cantiere dovrà essere sempre reperibile per coordinare i lavori e garantire la corretta esecuzione dell’opera, dovrà, inoltre, essere disponibile presso le sedi del Politecnico per incontri di coordinamento anche quotidiani su richiesta dell’Amministrazione.
Preposto
Secondo quanto previsto dal D.L. del 9 aprile 2008 , n. 81 dovrà indicata in materia di sicurezza la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa ed esegue quanto previsto dall’art. 19 del D.L. 9 aprile 2008 , n. 81
Squadre manutentive
Per i lavori di manutenzione si dovranno mettere a disposizione il numero necessario di squadre, ciascuna composta da 1 installatore specializzato e 1 manovale, necessarie per l’esecuzione dell’opera nei tempi previsti e condivisi con l’amministrazione.
Automezzi
Ogni squadra dovrà essere dotata di un mezzo adeguato al trasporto delle attrezzature necessarie per lo svolgimento dei lavori.
Magazzino
Non sarà messo a disposizione della ditta nessun magazzino, pertanto il deposito dei materiali necessari alla lavorazione dovrà trovare posto presso l’area di cantiere.
INTRODUZIONE: LINEE GUIDA per l’adempimento obblighi art. 26 del X.Xxx. 9 aprile 2008 , n°81
Le presenti linee guida si riferiscono alla stipulazione/compilazione del contratto, siano essi per lavori, forniture con posa in opera (montaggio o installazione), prestazioni di servizi, prestazioni d’opera e comunque affidamenti per cui personale esterno al Politecnico di Milano debba accedere e lavorare all’interno di spazi e locali dell’Ateneo.
L’Aggiudicataria dovrà sottoscrivere il documento denominato Documento unico di valutazione dei rischi specifici e indicazione delle misure per l’eliminazione delle interferenze redatto ai sensi art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n°81 allegato al contratto.
La compilazione del documento avverrà in contraddittorio tra le Parti.
Per specifici cantieri di manutenzione che presentino rischi particolari, anche da interferenza, saranno redatti appositi documenti specifici.
4.1 ADEMPIMENTO OBBLIGHI ART.26 DEL D. LGS 9 APRILE 2008 , N°81 L’Aggiudicatario dovrà sottoscrivere il documento denominato Documento unico di valutazione dei rischi specifici e indicazione delle misure per l’eliminazione delle interferenze redatto ai sensi art.26 del D. Lgs 9 aprile 2008, n°81 allegato al Buono di ordinazione.
Lo schema del Documento unico di valutazione dei rischi specifici e indicazione delle misure per l’eliminazione delle interferenze è di riportato al paragrafo seguente. Esso sarà completato a seguito dell’aggiudicazione con i dati relativi all’Aggiudicataria, al Contratto e con le modifiche necessarie per il coordinamento con le attività e metodologie specifiche dell’Impresa.
POLITECNICO DI MILANO
********
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI E INDICAZIONE DELLE MISURE PER L’ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE
art.26 del D. Lgs 9 aprile 2008 , n°81
ALLEGATO AL CONTRATTO BUONO DI ORDINAZIONE in corso di stipula OGGETTO DEL CONTRATTO:
********
Il presente documento è allegato al contratto in oggetto ai sensi art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008 , n°81. e di esso costituisce parte integrante; ogni violazione o comportamento in difformità a quanto indicato nel presente documento costituisce inadempienza contrattuale.
L’esecuzione del contratto dovrà avvenire del piano rispetto di quanto indicato dalle norme e normative vigenti in materia di sicurezza, igiene e prevenzione degli infortuni sul lavoro di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n°81 - (c.d. Testo Unico in materia di sicurezza e salute dei lavoratori) - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n°123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - (G.U. n°101 del 30 aprile 2008)
- Decreto del Ministero della Sviluppo Economico n°37 del 22 gennaio 2008 recante il “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n°248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici” (ex Legge 46/90);
- D.lgs n°50 del 2016 - Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture;
- D.lgs n°23 del 2006 (Decreto Bersani) convertito in legge n°248 del 2006;
- legge n°123 del 2007 - Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia – per la parte ancora in vigore;
- prescrizioni dell’Ispettorato del lavoro;
- prescrizioni delle ASL;
- regolamento di igiene del Comune di Milano e le norme tecniche emanate dai seguenti Enti: CEI, IMQ, UNI-CIG, ISPESL, VVF, ENEL ecc..
L’Affidatario si assume ogni responsabilità in ordine all’osservanza delle norme citate. Di seguito viene trasmesso, a titolo puramente indicativo e senza che ciò possa costituire alcuna diminuzione delle responsabilità dell’Appaltatore, stralcio delle norme relative alla Prevenzione degli Infortuni.
********
DISPOSIZIONI GENERALI
L’Affidatario esecutore del contratto in oggetto, presa conoscenza dei rischi esistenti presso i fabbricati e le proprietà in genere del Politecnico di Milano, al fine di evitare infortuni ai propri dipendenti, a terzi o al personale del Politecnico stesso (nonché danni alle cose), dovrà impegnarsi per quanto sotto riportato:
a) a prendere gli accordi necessari con la committente. In particolare la Ditta incaricata dell’esecuzione delle opere in oggetto dovrà, prima di iniziare qualsiasi operazione, verificare se l’intervento possa incidere sulla normale attività del Politecnico;
b) a fornire alla committente un elenco dei nominativi dei propri dipendenti e incaricati che lavoreranno nelle aree di proprietà del Politecnico di Milano (tra le persone elencate, che dovranno essere regolarmente assicurate a cura della stessa Affidatario per tutti i rischi anche specifici, dovrà essere segnalato anche il responsabile del cantiere in oggetto);
c) a segnalare tempestivamente la necessità e promuovere, in accordo con quanto già segnalato dal committente le azioni per il coordinamento e cooperazione necessarie all’eliminazione di rischi di interferenza che si presentino in fase di esecuzione del contratto;
d) ad assumersi ogni responsabilità per gli eventuali infortuni e danni a cose che potessero verificarsi durante i lavori di sua competenza e pertanto a predisporre e attuare tutte le misure e cautele richieste dalla natura del lavoro commesso, nonché ad osservare tutte le norme di legge sulla Prevenzione degli infortuni sul lavoro, di Igiene del lavoro e quelle che lo stesso Politecnico di Milano o il responsabile della sicurezza designato, ritenesse opportuno di stabilire.
e) a munirsi delle attrezzature adeguate al lavoro da compiere e rispondenti alle prescrizioni delle leggi di Prevenzione degli Infortuni e comunque tali da dare garanzia di sicurezza;
f) a non usare mezzi di trasporto e di sollevamento, apparecchi elettrici, scale portatili e aeree, ponteggi, macchine, utensili e oggetti di qualsiasi genere di proprietà del Politecnico di Milano, senza l’autorizzazione della competente committente;
g) ad impegnare, per i lavori che esigono l’uso di apparecchiature richiedenti una specifica capacità tecnica, esclusivamente personale opportunamente preparato ed addestrato, avente le necessarie capacità e dotato della necessaria prudenza e attenzione, affinché non abbiano a verificarsi infortuni dovuti a imperizia, imprudenza o trascuratezza;
h) ad evitare nel modo più assoluto installazioni, sistemazioni, impieghi di attrezzi di fortuna di qualsiasi genere;
i) a seguire tutte le prescrizioni di divieto e comportamento stabilite nel complesso del Politecnico di Milano mediante affissi, cartelli, targhette e segnali vari, oltre al rispetto degli avvertimenti dati dai responsabili tecnici del Politecnico stesso;
j) a provvedere immediatamente, a lavoro ultimato, affinché la zona interessata sia lasciata completamente sgombra e pulita da materiali di qualsiasi genere o altri eventuali impedimenti che possano intralciare il normale svolgimento dell'attività lavorativa del Politecnico o creare situazioni di pericolo;
k) ad adottare in genere tutte le cautele e gli accorgimenti tecnici adatti ad evitare infortuni, anche se non menzionati specificamente nella esemplificazione che precede;
l) ad evitare la dispersione di sostanze di qualunque natura sul suolo o nella rete fognaria di stabilimento, o nell’atmosfera, senza la preventiva comunicazione e successiva autorizzazione della committente.
L’Affidatario delle contratto in oggetto riconosce al Politecnico di Milano, senza che ciò possa comunque costituire scarico di responsabilità, la facoltà di controllare con proprio personale, in ogni momento, l’esatto adempimento degli impegni di cui ai paragrafi precedenti, e quindi di prendere opportuni provvedimenti a carico del medesimo Affidatario e, occorrendo, di far sospendere il lavoro in corso ove questo non si svolga con la necessaria sicurezza. L’Affidatario si impegna pertanto all’osservanza di quanto precede con i propri dirigenti, preposti e operai, che renderà edotti delle precedenti prescrizioni e dell’obbligo di osservarle.
********
Nell’ambito dello svolgimento di attività contrattuali (anche di subappalto), in conformità a quanto previsto dall’art.6 della legge n°123 del 2007, il personale occupato dall’Affidatario o dal Subappaltatore deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
I datori di lavoro con meno di dieci dipendenti possono assolvere all’obbligo di esposizione della tessera di riconoscimento mediante annotazione, su apposito registro vidimato dalla direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, da tenersi sul luogo di lavoro, degli estremi del personale giornalmente impiegato nei lavori. Ai fini di ciò nel computo delle unità lavorative, si tiene conto di tutti i lavoratori impiegati a prescindere dalla tipologia dei rapporti di lavoro instaurati, ivi compresi quelli autonomi per i quali si applica l’obbligo di esposizione della tessera di riconoscimento.
Il mancato rispetto dell’obbligo di esposizione della tessera di riconoscimento costituisce inadempienza contrattuale.
********
INFORMAZIONE SUI RISCHI SPECIFICI ESISTENTI NELLE AREE DI LAVORO
Ai sensi dell’art. 26, comma 1, lettera b), del X.Xxx. 9 aprile 2008 , n°81, il Politecnico di Milano fornisce all’Affidatario l’elenco dei rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui dovranno operare le maestranze dell’Affidatario e le misure di prevenzione e di emergenza adottate. L’elenco dei rischi è riportato nel documento Mappatura dei rischi, allegato al presente di cui costituisce parte integrante. La mappatura dei rischi è riferita alle aree e locali di seguito riportati.
Aree di lavoro in cui saranno eseguite le opere (prestazioni, forniture, servizi) di contratto:
- Sede Milano Città Studi, Campus Xxxxxxxx,Bonardi,Bassini, Golgi, Colombo etc
Le informazioni sui rischi relativi alle aree di lavoro non comprendono i rischi propri della attività dell’Affidatario e servono al fine di eliminare eventuali pericoli dovuti alle interferenze tra i lavori che svolgerà l’ Affidatario e le normali attività svolte dagli utenti d’Ateneo.
********
ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE
L’elenco dettagliato delle attività di Ateneo svolte nelle aree di lavoro in cui verranno eseguite le opere oggetto del contratto e delle misure necessarie all’eliminazione delle interferenze è riportato nella Mappatura delle Interferenze, documento allegato al presente di cui costituisce parte integrante.
Nessuna attività potrà essere svolta in modo da creare rischi per gli utenti dell’Ateneo. Nel caso di attività interferenti le opere dovranno essere eseguite nei periodi di interruzione delle attività di ateneo. Nel caso di opere eseguite in prossimità di attività di ateneo, le aree di lavoro dovranno essere idoneamente recintate e segnalate.
Nel casi in cui, durante l’esecuzione dei lavori l’Affidatario o un suo dipendente verificassero la possibile interferenza con attività d’Ateneo non segnalate nel presente documento e nei documenti allegati, si dovranno sospendere immediatamente le lavorazioni (operazioni, prestazioni), avvisare la committente che provvederà al coordinamento delle attività.
********
PRESA VISIONE DEI LUOGHI
(Assunzione di responsabilità riguardo prevenzione infortuni e igiene del lavoro dipendenti dell’Affidatario)
L’Appaltatore, in riferimento al contratto in oggetto, dichiara sotto la propria personale responsabilità:
- di essersi reso conto attentamente dello stato dei luoghi ove i lavoratori dipendenti eseguiranno le opere appaltate;
- di sollevare il Committente da responsabilità, di qualsiasi tipo, concernenti carenze o manchevolezze, durante l’esecuzione del lavoro, delle attuali norme di legge sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e sull’igiene del lavoro;
- di sollevare il Committente, da qualsiasi responsabilità concernente carenze o manchevolezze delle vigenti norme di legge di cui sopra, da parte di eventuali ditte subappaltatrici alle quali dovesse essere affidato, dall’Appaltatore, parte del lavoro appaltato, dietro necessaria autorizzazione rilasciata dal Committente
Milano, lì
DIRIGENTE
Timbro e Firma
IL COMMITTENTE
Timbro e Firma
L’AFFIDATARIO
( ) Timbro e Firma
MAPPATURA DEI RISCHI SPECIFICI – Sede Milano Città Studi
EDIFICIO: 1 – Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32
Attività di ricerca Attività didattica Attività amministrativa Attività tecnica
PERICOLI | PRESENTI | COMPORTAMENTO |
SI | ||
SOSTANZE PERICOLOSE | NON TOCCARE | |
Nei locali a tutti i livelli | NON INALARE DIRETTAMENTE | |
NON INGERIRE LE SOSTANZE IN DEPOSITO E IN LAVORAZIONE | ||
NON BISOGNA ENTRARE NEI LABORATORI ED INTERFERIRE CON LE LAVORAZIONI E MOVIMENTAZIONI DA E PER I LABORATORI | ||
NO | ||
SI | ||
SOSTANZE INFIAMMABILI | NON FUMARE | |
Nei locali a tutti i livelli | NON BISOGNA ENTRARE NEI LABORATORI ED INTERFERIRE CON LE LAVORAZIONI E MOVIMENTAZIONI DA E PER I LABORATORI | |
NO | ||
SI | ||
SOSTANZE ESPLOSIVE | NON FUMARE | |
NON USARE FIAMMA LIBERA | ||
NON USARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE PRIVE DELLE CARATTERISTICHE ANTIDEFLAGRANTI | ||
NO |
PERICOLI | PRESENTI | COMPORTAMENTO |
SI | ||
ORGANI IN MOVIMENTO | RISPETTARE LA CARTELLONISTICA DI PERICOLO APPOSTA MANTENERSI A DEBITA DISTANZA | |
NON RIMUOVERE LE PROTEZIONI SE NON SPECIFICAMENTE ABILITATI NON AGIRE SUI DISPOSITIVI DI MESSA IN MOTO SE NON SPECIFICAMENTE ABILITATI | ||
NO | ||
LIVELLI SONORI ELEVATI | SI | INDOSSARE GLI OTOPROTETTORI PERSONALI IN TUTTE LE AREE EVIDENZIATE CON RUMOROSITA’ SUPERIORE A 90bB(A) |
NO | ||
SI | RISPETTARE LA CARTELLONISTICA DI PERICOLO APPOSTA NON ACCEDERE AI QUADRI, SE NON SPECIFICAMENTE ABILITATI NON AGIRE SUGLI INTERRUTTORI DEI QUADRI DI COMANDO, SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DEL CAPO REPARTO EVITARE QUALSIASI URTO E CONTATTO CON CAVI E COLLEGAMENTI NON PROTETTI MECCANICAMENTE | |
IMPIANTI ELETTRICI: | ||
cavi, quadri, ecc. | ||
NO | ||
CARICHE ELETTROSTATICHE | SI | INDOSSARE LE SCARPE DI SICUREZZA CON SUOLE APPROPRIATE INDOSSARE GUANTI DI SICUREZZA IDONEI PER L’ELETTRICITA’ STATICA |
NO |
PERICOLI | PRESENTI | COMPORTAMENTO |
SI | ||
MOVIMENTAZIONE DI CARICHI | NON PASSARE O SOSTARE SOTTO I | |
CARICHI SOSPESI | ||
NON TRANSITARE NELLE ZONE | ||
ADIBITE ALLA SOLA | ||
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI | ||
ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE | ||
INDICAZIONI DATE DAL PERSONALE | ||
RESPONSABILE DELLA | ||
MOVIMENTAZIONE | ||
NON UTILIZZARE MEZZI DI | ||
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DI | ||
PROPRIETA’ DIVERSE SE NON | ||
PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATI E SE | ||
NON ABILITATI | ||
NO | ||
SI | ||
ZONE DI PASSAGGIO | EVITARE IL PASSAGGIO IN TALI ZONE | |
PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ATTRAVERSAMENTO DI ZONE BAGNATE O VOVE SI E’ VERIFICATO UNO SVERSAMENTO DI SOSTANZE EFFETTUARE LE MOVIMENTAZIONI DI CANTIERE SOLO IN PERIODI DI CHJIUSURA DEL DIPARTIMETO | ||
NO | ||
PARTI IN TEMPERATURA | SI | NON TOCCARE |
NO |
MAPPATURA DELLE INTERFERENZE | |||||||
ATTRAVERSAMENTO AREE E SPAZI COMUNI CON MEZZI DI TRASPORTO | si | no | Mantenere una velocità ridotta e prestare la massima attenzione durante la movimentazione dei mezzi in particolare durante le manovre. Nel caso di grossi mezzi sarà necessaria la presenza di addetti che in fase di manovra blocchino il traffico veicolare e pedonale sino all’eliminazione del rischio | ||||
X | |||||||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Traffico pedonale e veicolare d’Ateneo | |||||||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||||||
LAVORO COMUNI | IN | AREE | E | SPAZI | si | no | Delimitare le aree di lavoro e separale con idonee recinzioni. Segnalare opportunamente ed in maniera chiaramente visibili le aree di lavoro ed eventuali rischi di collisioni. Segnalare opportunamente i percorsi alternativi per l’ateneo eventualmente predisposti |
X | |||||||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Traffico pedonale e veicolare d’Ateneo | |||||||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||||||
LAVORO IN AULA | si | no | Le lavorazioni dovranno essere eseguite durante gli orari di pausa delle lezioni o durante i giorni lavorativi. Qualora la lavorazione richiedesse più giornate lavorative è necessario avvisare il Direttore dei lavori per ottenere la sospensione delle lezioni. Durante l’esecuzione delle lavorazioni gli accessi dell’aula dovranno rimanere chiusi. | ||||
X | |||||||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Aule di edificio | |||||||
Laboratori didattici | |||||||
Locali tecnici dell’Ateneo | |||||||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||||||
LAVORI IN QUOTA IN AREE COMUNI | si | no | Delimitare le aree di lavoro e separale con idonee recinzioni. Le arre di lavoro da inibire al transito devono tenere conto della caduta o proiezione di elementi dall’alto. Se i lavori inibiscono completamente il passaggio deve esserne data informazione preventiva. La protezione delle aree di lavoro deve essere funzionale anche alla protezione da caduta degli operatori. |
X | |||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Traffico pedonale e veicolare d’Ateneo | |||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||
CONSEGNA ED INSTALLAZIONE AL PIANO | si | no | Nel caso la consegna sia di materiale limitato, e che non necessiti l’ausilio di mezzi meccanici seguire unicamente le indicazioni eventualmente presenti nella cartellonistica esposta in Ateneo. Per l’accesso con mezzi vedere la prima voce del presente elenco. Nelle operazioni di montaggio è necessario inibire momentaneamente al personale Politecnico l’accesso all’area dove viene effettuato il montaggio o l’installazione. Non permettere l’utilizzo a personale estraneo e non abbandonare i propri utensili in zone non sorvegliate. |
X | |||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Attività di ufficio | |||
Attività di laboratorio | |||
Attività di officina | |||
Traffico pedonale e veicolare d’Ateneo | |||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||
MOVIMENTAZIONE MATERIALE CON AUSILIO DI MEZZI MECCANICI | si | no | Delimitare le aree di lavoro e di movimentazione dei mezzi meccanici incluse le aree in cui vi il rischio di caduta materiale dall’alto. |
X | |||
Elenco attività d’Ateneo Interferenti: Traffico pedonale e veicolare d’Ateneo | |||
Attività di ufficio | |||
Attività di laboratorio | |||
Attività di officina | |||
Presenza di personale e studenti di altro ateneo | |||
Allegato A:
Consistenza patrimonio edilizio Sede Città Studi del Politecnico di Milano
CSIE | sigla | Descrizione | Xxx | xxx |
XXX0000 | X0 | Xxxxxxxx 0 - Xxxxxxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0102 | L2 | Edifcio 2 - Xxxxx Xxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0103 | L3 | Edifcio 3 - Xxxx Xxxxxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0104 | L4 | Xxxxxxxx 0 - Xxxxxx Xx Xxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 00 | 20133 |
MIA0105 | L5 | Edifcio 5 - Xxxxxx Xxxxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0106 | L6 | Edifcio 6 - Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0107 | L4 | Edifico 7 - Xxxxx Xxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0108 | L8 | Edifcio 8 - Xxxxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0109 | CT1 | Edifico CT1 - Centralino | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0110 | L10 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 00 | 20133 |
MIA0111 | L9 | Edifcio 9 - Xxxxxxxx Xxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0112 | L4A | Xxxxxxxx 0X - Xxxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0113 | L9A | Edifcio 9A - Xxxx.Xxxxx | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0114 | L2A | Edifico 2A - Sla Lettura | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 | 20133 |
MIA0201 | L11 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxxxx | Xxx Xxxxxx 0 | 20133 |
MIA0202 | L12 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxx Xxxxxx | Xxx Xxxxxxx 0 | 20133 |
MIA0203 | L13 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxx | Xxx Xxxxxxx 0 | 20133 |
MIA0204 | L13A | Xxxxxxxx 00X | Xxx Xxxxxxx 0 | 20133 |
MIA0205 | L14 | Xxxxxxx 00 - Xxxx | Xxx Xxxxxxx 0 | 20133 |
MIA0206 | L15 | Edifcio 15 - Xxxxxxxx Xxxxx | Via Xxxxxx 31 | 20133 |
MIA0207 | L18 | Xxxxxxxx 00 - XXX | Xxx Xxxxxx 00 | 00000 |
MIA0208 | L14A | Edifcio 14A - Officina "Xxxxx Xxxxxx" | Via Xxxxxxx 9 | 20133 |
MIA0209 | X00X | Xxxxxxx 00 X | Via Xxxxxxx 9 | 20133 |
MIA0210 | L16 | Edifcio 16 - Officina "X. Xxxxx" | Via Xxxxxxx 9 | 20133 |
MIA0301 | L20 | Xxxxxxxx 00 | Xxx Xxxxxx 00/0 (ex Ponzio) | 20133 |
MIA0302 | L19 | Edifcio 19 - Xxxxx Xxxxxxxxx | Xxx Xxxxxx 00/0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0303 | L19A | Edifcio 19A | Xxx Xxxxxx 00/0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0304 | L19B | Edifcio 19B | Xxx Xxxxxx 00/0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0305 | L19C | Edifcio 19C | Xxx Xxxxxx 00/0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0306 | L21 | Edificio 21 | Via Golgi 39 | 20133 |
MIA0307 | CT2 | Xxxxxxxx XX0 - Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxx Xxxxx 00 | 00000 |
MIA0312 | CT7 | Xxxxxxxx Xxxxxx xxxxxxxxx 0 | Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx xxx (ex Via Xxxxx Xxxxxx). | 20133 |
MIA0309 | L36 | Edifcio 36 - Giuriati Centro Sportivo | Xxx Xxxxxx 0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0310 | L36A | Edifcio 36A - Giuriati Servizi | Xxx Xxxxxx 0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0311 | L37 | Edifcio 37 - Giuriati BAR | Xxx Xxxxxx 0 (xx Xxxxxx) | 00000 |
MIA0401 | L24 | Edificio 24 | Via Golgi 40 | 20133 |
MIA0402 | L23 | Edifciio 23 - Aule | Via Golgi 40 | 20133 |
MIA0403 | L25 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxx Xxxxx | Via U.B. Secondo 3 | 20133 |
MIA0404 | L22 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxx Studenti | Via Golgi 42 | 20133 |
MIA0501 | L28 | Xxxxxxxx 00 | Xxx Xxxxxxxxxx 0 | 20131 |
MIA0601 | L32.1 | Edifcio 32.1 | Via Colombo 40 | 20133 |
MIA0602 | L32.2 | Edifcio 32.2 | Via Colombo 40 | 20133 |
MIA0603 | L32.3 | Edifcio 32.3 | Via Colombo 40 | 20133 |
MIA0604 | L34.4 | Edifcio 32.4 | Via Colombo 40 | 20133 |
MIA0605 | L32.5 | Edifcio 32.5 | Via Colombo 40 | 20133 |
MIA0701 | L30 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxx | Xxx Xxxxxxx 00 | 00000 |
MIA0313 | IC | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx (xxxxxxxx) | Xxx Xxxxxxx | 00000 |
MIA0901 | CDS 2 | Casa dello Studente - Xxxxxxxx da | Xxxxx Xxxxxxx 00 | 00000 |
Xxxxx | ||||
MIA1101 | L29 | Edificio 29 - Presidenze ASP | Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 26 | 20133 |
MIA1401 | L26 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxx | Xxx Xxxxx 00 | 00000 |
MIA1402 | L27 | Edifcio 27 - Asilo Nido | Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxx - | 00000 |
MIA1501 | L38 | Xxxxxxxx 00 - XXX Xxxxxxxxx X | Xxx Xxxxxxx - | 00000 |
MIA1502 | L39 | Xxxxxxxx 00 - XXX Xxxxxxxxx X | Xxx Xxxxxxx - | 00000 |
MID0101 | Xxxxxxxx 0 | Xxx Xxxxxxxx 00 | 00000 | |
XXXX (xxxxxxxx) | sigla | Descrizione | Xxx | xxx |
XXX0000 | X00 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxx | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0102 | B12 | Edifcio 12 -Xxxxxx Xxxxxxxxx | Via La Masa 34 | 20156 |
Edificio 13 - Lab. "Marzio | ||||
MIB0103 | B13 | Falco" | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0104 | B24 | Edifcio 24 - Mensa | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0105 | B20 | Edifcio 20 - Presidenza | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0106 | B19 | Edifcio 19 - Galleria del Vento | Via La Masa 34 | 20156 |
Edificio CT1 - Gruppi Frigoriferi | ||||
MIB0107 | CT1 | (retro B12) | Xxx Xx Xxxx 00 | 00000 |
XXX0000 | CT2 | Xxxxxxxx XX0 - Xxxxxxxx Xxxxxxx (xxxxx evaporativa) | Xxx Xx Xxxx 00 | 00000 |
XXX0000 | B14 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxxx Xxxxx | Xxx Xx Xxxx 00 | 20156 |
MIB0111 | B15 | Xxxxxxxx 00 - Xxxx | Xxx Xx Xxxx 00 | 20156 |
MIB0112 | B16 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxx | Xxx Xx Xxxx 00 | 20156 |
MIB0114 | B16A | Xxxxxxxx 00X - Dip. Energia | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0115 | B22 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxx Xxxxxxxxx | Xxx Xx Xxxx 00 | 20156 |
Edifcio 21 - Clup - Ass. | ||||
MIB0116 | B21 | Studentesca | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0117 | B23 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxx Xxxxxxx | Via La Masa 1 | 20156 |
MIB0120 | CT3 | Edificio CT3 - Centrale Tecnologica (accanto B23) | Via La Masa 1 | 20156 |
Edificio CT4 - Centrale | ||||
Tecnologica (nuova server | ||||
MIB0121 | CT4 | farm) | Xxx Xx Xxxx 0 | 00000 |
XXX0000 | B18A | Xxxxxxxx 00X - Xxxxxxxxxxxx xx | Xxx Xx Xxxx 00 | 20156 |
Energia_Radiochimica calda | ||||
MIB0123 | B25 | Edificio 25 - Xxxx Xxxxx | Via Lambruschini 4 | 20156 |
MIB0124 | B25A | Xxxxxxxx 00X - Xxxxxxx Xxxxx | Xxx Xxxxxxxxxxxx 0 | 20156 |
MIB0125 | B26 | Edificio 26 - DIG | Xxx Xxxxxxxxxxxx 0 | 00000 |
XXX0000 | B27 | Xxxxxxxx 00 - Xxxx | Xxx Xxxxxxxxxxxx 0 | 20156 |
MIB0127 | B28 | Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxx | Xxx Xxxxxxxxxxxx 0 | 20156 |
MIB0129 | B29 | Edifico 29 - Velux Lab | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0130 | B18B | Edificio 18B - Dipartimento di Energia_ Bunker SIT e Irraggiamento | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0131 | B18C | Edificio 18C - Dipartimento di Energia_Bunker Alte Tensioni | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0132 | CT5 | Edificio CT5 - Locale pompe | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0133 | CT6 | Edificio CT6 - Locale tecnologico (vicino B22) | Xxx Xx Xxxx 00 | 00000 |
XXX0000 | CT7 | Edificio CT7 - Locale tecnologico (CDZ adiacente B22) | Xxx Xx Xxxx 00 | 00000 |
MIB0135 | B14A | Edificio 14A - Nome da definire | Via La Masa 34 | 20156 |
MIB0206 | B5 | Edificio 5 (ex B4 - Segreteria studenti) | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0207 | B4 | Edificio 4 (ex B5 - Lab. Design) | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0209 | B3 | Edificio 3 (ex B7 POLI.teca) | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0210 | B6 | Edificio 6 | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0211 | B2 | Edificio 2 (ex B8) | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0212 | B1 | Edificio 1 (ex B9 – Biblioteca) | Via Durando 10 | 20158 |
MIB0213 | B7 | Edificio 7 (ex B10 Indaco) | Via Durando 38/A | 20158 |
MIB0136 | CT8 | Edificio CT8 - Centrale Tecnologica (accanto B25) | Via Lambruschini 4 | 20156 |
MIB0137 | BR0 | Edificio BR0 - servizio centro stella e deposito | Via Lambruschini 4 | 20156 |
Documento d`offerta
Sommario
Procedura
Stazione Appaltante Politecnico di Milano
Nome procedura MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI IDRAU- LICI - SF
Identificativo della procedura 77429293
Valore dell`offerta
Fornitore O.C.E. ORGANIZZAZIONE CASE ECONOMICHE SPA
Modalità di partecipazione Forma Singola
Importo negoziabile 196.000,00000 EUR
Offerta economica 33,33 %
Valore complessivo dei costi non soggetti a ribasso (Oneri della si- curezza e Costo del personale) of- ferto
6.000,00000 EUR
Valore totale della trattativa 200.000,00000 EUR
Parametri dell`offerta
Nome requisito: Dichiarazione di accettazione termini e condizioni (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Il Concorrente dichiara di accettare integralmente la documen-
tazione di gara, i relativi allegati e tutti i termini e le condizioni ivi previste.
Risposta: Dichiaro di accettare termini e condizioni
Nome requisito: Dichiarazione in merito alla forma in cui l'impresa partecipa alla gara (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di dichiarare la forma di partecipazione alla gara sce-
gliendo tra le opzioni proposte (in forma singola; RTI costi- tuendo; RTI costituito; GEIE; Consorzio).
Risposta: In forma singola
Nome requisito: Codice PassOE (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve inserire nel campo messo a dispo-
sizione in Sintel il codice PassOE rilasciato dal sistema AVC- Pass
Risposta: 4000-3269-7890-2948
Nome requisito: PassOE (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico dovrà, inoltre, allegare nell'apposi-
to campo il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC (EX AVCP) che attesta che l’operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
avcpass.pdf.p7m
Dimensioni: 161 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): sj9zR9UaM9ccejHRtY9Usw==
Hash(SHA-1-Hex): db9bb2e8e83736c27216175e4e615cc90bfd1b42
Hash(SHA-256-Hex): 4924ff79e8e7ab11ffe83a4b7d89226- 34f626cc80f159ff2c0097c3e26d86383
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Xxxxx di integrità del Politecnico di Milano (Parametro Ammi- nistrativo)
Descrizione requisito: Allegare copia dell’allegato C firmata digitalmente per accet-
tazione.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato C - patto integrità.pdf.p7m
Dimensioni: 118 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): ud+/pDgfYx3WuDXiTxay/w==
Hash(SHA-1-Hex): 28bbcad717a97e9ab318ac723dc16fb57671d913
Hash(SHA-256-Hex): 9b33d739d0da1acb33f62a01c80e9ff- 35ac04b67760dd5c4dfaa455d6479d8b1
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Allegato A - Dichiarazione sostitutiva (Parametro Amministra- tivo)
Descrizione requisito: Si prega di allegare dichiarazione sostitutiva di certificazione
in merito al possesso dei requisiti di partecipazione alle gare d'appalto (ex art. 80 e 83, D.Lgs. 50/2016). Il documento dovrà' essere firmato digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato_A bloccato - corretto COMPILATO.docx.pdf.p7m
Dimensioni: 200 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): E2H8lqpazDSKmmAuqw9TWA==
Hash(SHA-1-Hex): b3482d3defe882e40502f732c0ec3b6d803ea27d
Hash(SHA-256-Hex): 6c17b89c5e6bbdde835d9d78bcfe4b2- 757668ba7917c8076f066cfe1d10da488
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.2. Dichiarazione sostitutiva ex art. 80, c. 3, D.Lgs. 50/2016 (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare a pena di esclusione
l’allegato A1 – Dichiarazione sostitutiva ex art. 80, c. 3, X.Xxx. 50/2016, debitamente compilato e firmato digitalmente
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato_A-1 Bloccato - corretto COMPILATO.docx.pdf.p7m
Dimensioni: 139 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): isOMx4HP3XUENsQm9qAD3w==
Hash(SHA-1-Hex): 4fc21e3c3d8095c4bbe6d55be946cc6bf915ba3d
Hash(SHA-256-Hex): ba817fd975cb28b005d83ecc8d9ad61- ba122bd925d3a8d5a86765c4860cd6d75
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.3. Dichiarazione sostitutiva ex art. 80, c. 5, lett. m, X.Xxx.
50/2016 (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare a pena di esclusione
l’allegato A2 – Dichiarazione sostitutiva ex art. 80, c. 5, lett. m, X.Xxx. 50/2016, debitamente compilato e firmato digitalmente
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato_A-2 bloccato - corretto COMPILATO.docx.pdf.p7m
Dimensioni: 135 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): X6nZ4HcrMPUvwlBA3jieLw==
Hash(SHA-1-Hex): 30bc65cf862e9979d7570f5ef93a902ac601c1c4
Hash(SHA-256-Hex): 5a9bb659893c0842d3d8fd51660804e-
79b5a75d980aba90a9eb548524a352eea Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Certificazioni ambientali obbligatorie (Parametro Amministra- tivo)
Descrizione requisito: E' richiesto a pena di esclusione il possesso di una registrazio-
ne EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validita`, oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certifi- cate da organismi di valutazione della conformita` (art. 4.1.9 lettera d'invito)
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
ISO SOA.zip
Dimensioni: 1 MB
Firmatari: Documento non firmato
Hash(MD5-Base64): 5NsAJ6/kLruTsAODOhMdHQ==
Hash(SHA-1-Hex): 3367120f1c9df831b1485728e8558b27cd4700f9
Hash(SHA-256-Hex): 03913448fa882263767c650d4affe64- 7668844f4d316b8cf38e032476d4a509a
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (Parametro Ammini- strativo)
Descrizione requisito: Si prega di allegare copia della certificazione di qualita' UNI
EN ISO 9001:2008, secondo quanto richiesto e precisato nel- la documentazione di gara. Il documento dovra' essere firma- to digitalmente, salvo quanto diversamente previsto dalla do- cumentazione di gara.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
ISO SOA.zip
Dimensioni: 1 MB
Firmatari: Documento non firmato
Hash(MD5-Base64): 5NsAJ6/kLruTsAODOhMdHQ==
Hash(SHA-1-Hex): 3367120f1c9df831b1485728e8558b27cd4700f9
Hash(SHA-256-Hex): 03913448fa882263767c650d4affe64- 7668844f4d316b8cf38e032476d4a509a
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Garanzia fideiussoria (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di allegare copia della garanzia fideiussoria emessa
con riferimento alla presente procedura di gara, nel rispetto del- le prescrizioni previste dalla documentazione di gara.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
01_01.000019218 0012 Esemplare stazione appaltante.pdf.p7m
Dimensioni: 810 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX; XXXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): ufFEyXy9o3MYCK4TC7Mt5A==
Hash(SHA-1-Hex): 5b8c2d579750a24f2d16f65b2b57a4d06c8c2d4a
Hash(SHA-256-Hex): bfc2c6a3900bdd8776cf55c0c03fe0d- 49a12b072d480fd9311933cc822204f6e
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Contributo ANAC (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si richiede di allegare copia della ricevuta di avvenuto paga-
mento del contributo versato all'ANAC, con riferimento alla presente procedura di gara. La ricevuta dovra' essere firmata digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Ricevuta06_07_2016.pdf.p7m
Dimensioni: 70 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): naLli5K0T4XvV8a135IIRw==
Hash(SHA-1-Hex): d2617226b14f4b6d0831b801e1703267af1da60c
Hash(SHA-256-Hex): 2341cdd5f52e24b123e721ab1b81a22- 2ae58cebd56bace466d9f75f6ac69c48f
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Certificazione SOA (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di allegare copia della certificazione SOA secondo
quanto richiesto e precisato nella documentazione di gara. Il documento dovra' essere firmato digitalmente, salvo quanto di- versamente previsto dalla documentazione di gara.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
ISO SOA.zip
Dimensioni: 1 MB
Firmatari: Documento non firmato
Hash(MD5-Base64): 5NsAJ6/kLruTsAODOhMdHQ==
Hash(SHA-1-Hex): 3367120f1c9df831b1485728e8558b27cd4700f9
Hash(SHA-256-Hex): 03913448fa882263767c650d4affe64- 7668844f4d316b8cf38e032476d4a509a
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Procura (eventuale) (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Qualora siano state allegate dichiarazioni che compongono
l’offerta sottoscritte da un procuratore (generale o speciale), l’operatore economico deve allegare copia della procura nota- rile (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Segreti tecnici (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve dichiarare la presenza di segreti
tecnici o commerciali all'interno della presente procedura ai fi- ni dell’esercizio del diritto di accesso agli atti, redatto utiliz- zando il modulo di cui all'allegato D. La presentazione di tale dichiarazione è opzionale. In caso di mancata presentazione di tale dichiarazione, l’Amministrazione considererà tutti i docu- menti ricevuti privi di qualsiasi segreto tecnico o commerciale e procederà quindi, in caso di accesso agli atti, a trasmetterli interamente agli interessati.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato E - segreti tecnici COMPILATO.doc.pdf.p7m
Dimensioni: 100 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): NibNpzYlmYuW0UlwnpjYbA==
Hash(SHA-1-Hex): 9efc6c40167716688fb3dbd7950bb728a1c18e50
Hash(SHA-256-Hex): 9ad1f1bb63bc75b0101404491d0e3c6- 1cca3f69c7b319f7505dd7db268272173
Controllo alterazione file: Controllo non previsto
Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Avvalimento (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Se il concorrente intende ricorrere all'istituto dell'avvalimento,
si prega di allegare in questo campo tutta la documentazione necessaria, come indicato nella documentazione di gara. Lad- dove sia necessario allegare piu' di un file, allegarli in un'unica cartella .zip (o equivalente). I singoli documenti, se non diver- samente stabilito dalla documentazione di gara, dovranno esse- re firmati digitalmente. La cartella .zip non dovra' essere firma- ta digitalmente. Se il concorrente non intende ricorrere a questo istituto si prega di allegare una dichiarazione in tal senso.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Dichiarazione di subappalto (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: In caso di subappalto, allegare la relativa documentazione ri-
chiesta dai documenti di gara. I documenti, se non diversamen- te stabilito dalla documentazione di gara, dovranno essere fir- mati digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato D - Subappalto COMPILATO.doc.pdf.p7m
Dimensioni: 72 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): eYMdPlhmdVt2T/1kAUFm+w==
Hash(SHA-1-Hex): 72698e3586289a1584696c69daaf7dbc4bea68ad
Hash(SHA-256-Hex): c135e999aa86fc910c75d0b784500bb- dca2e0bc100448262d8142a998488b4e9
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Documenti richiesti in caso di partecipazione come RTI / GEIE / Consorzio (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: In caso di partecipazione alla gara sotto forma di RTI / Consor-
zio / XXXX, si richiede di caricare tutti i documenti individua- ti negli atti di gara. Se si partecipa alla gara in forma singola, si richiede di allegare un documento che lo dichiari. Laddove sia necessario allegare piu' di un file, allegarli in un'unica car- tella .zip (o equivalente). I singoli documenti, se non diversa- mente stabilito dalla documentazione di gara, dovranno essere firmati digitalmente. La cartella .zip non dovra' essere firmata digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: 4.2.1. Lista attrezzature disponibili a titolo gratuito (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve scegliere la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e selezionabili tramite il click sulla relativa casella di control- lo (check-box). L’offerente deve indicare quali attrezzature, tra quelle elencate, intende mettere a disposizione gratuitamente per tutta la durata dell’appalto, qualora fossero utili per lo svol- gimento dei servizi richiesti.
Risposta: - • Attrezzatura per Video ispezioni tubi e condotte
- • trabattello: impalcatura semovente per l’esecuzione di lavo- ri in posizione sopraelevata. Il trabattello potrà essere statico o mobile su ruote purchè consenta d’eseguire le lavorazioni ri- chieste in sicurezza
- • Aspiratore per Solidi e Liquidi Potenza 1300 Watt
- • saldatura ossiacetilenica per acciaio dolce e duro tramite can- nello e bombole gas ossigeno e acetilene
- • assistenza edile per opere compiute di importo inferiore a 1000 €
Nome requisito: 4.2.2. Qualifica del Capo Cantiere (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina. Deve essere indicato il titolo di studio minimo che sarà garantito per l’individuazione della figura di Capo Cantiere presso il Politecnico di Milano.
Risposta: • Laurea specialistica / magistrale in ingegneria
Nome requisito: 4.2.3. Modalità di predisposizione preventivi (Parametro Tec- nico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve scegliere la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e selezionabili tramite il click sulla relativa casella di controllo (check-box). L’offerente deve indicare quali modalità miglio- rative intende eventualmente adottare per l’attività di valutazio- ne e preventivazione degli interventi richiesti, con riferimento all’art.2.3 del Capitolato punti 5, 6 e 7.
Risposta: - • Predisposizione dei preventivi di spesa tramite apposito soft- ware di preventivazione con database dei listini di riferimento aggiornati. In questo caso il preventivo deve essere presentato in formato pdf con evidenza dell’applicativo che lo ha genera- to e esportato in formato excel editabile con il dettaglio delle singole voci applicate dei listini di riferimento.
Nome requisito: 4.2.4. Organizzazione del lavoro notturno e festivo (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina. Deve essere indicato se l’offerente ha adottato o intende adottare organizzazione del lavoro notturno in turni regolari avvicendati.
Risposta: • Lavoro notturno compreso in turni regolari avvicendati
Nome requisito: 4.2.5. Certificazione di qualità - (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina.
Risposta: • Certificazione UNI EN ISO 9000
Nome requisito: Marca da bollo (Parametro Economico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve applicare n. 1 marca da bollo da €
16,00 (opportunamente annullata) su un foglio che contenga il nome della procedura, nonché i riferimenti dell’operatore eco- nomico stesso (denominazione e ragione sociale). L’operatore economico deve allegare copia scansionata del foglio. In alter- nativa, l’operatore economico può ricorrere alla marca da bollo virtuale. In tal caso, dovrà allegare la ricevuta del pagamento del bollo che costituisce la “marca da bollo digitale”
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
doc01042820160707125531.pdf.p7m
Dimensioni: 275 KB
Firmatari: XXXXXXX XXXXXXXX XXXX
Hash(MD5-Base64): Z3o3YXzv8T+29v0j7u3y8g==
Hash(SHA-1-Hex): 89327abbcd964046a3bad9721d16bf55a4a4263d
Hash(SHA-256-Hex): a9d4adba1df078c8b32aa0252f4c7b8- d404e3d109b87144b04e31501e14c2e77
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
PATTO DI INTEGRITA’ tra gli OPERATORI ECONOMICI PARTECIPANTI ALLE PROCEDURE DI GARA INDETTE DAL POLITECNICO DI MILANO per l’esecuzione di
lavori e la fornitura di beni e servizi
Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano.
La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
Il presente documento costituisce pertanto parte integrante dell’offerta economica dell’operatore economico e del contratto che eventualmente consegue all’aggiudicazione.
Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione.
Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità.
Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:
1. Elenco dei partecipanti;
2. Offerte economiche dei soggetti ammessi (in caso di aggiudicazione con il criterio del massimo ribasso) o graduatoria delle offerte ammesse (in caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa);
3. Elenco delle offerte respinte o degli operatori economici esclusi (con comunicazione della relativa motivazione ad ogni operatore economico direttamente interessato);
4. Nominativo del soggetto aggiudicatario;
5. Ragioni che hanno determinato l’aggiudicazione, con relativa attestazione del rispetto dei criteri di valutazione indicati nel capitolato di gara.
Ogni operatore economico con la sottoscrizione del presente Patto di Integrità e la sua allegazione alla documentazione richiesta nei singoli atti di gara:
1. si impegna a segnalare al Politecnico di Milano qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della singola gara e\o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato, addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni attinenti alla singola gara;
2. dichiara di non trovarsi in situazioni di controllo o collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti alla medesima gara e che non si è accordato e non si accorderà con gli altri operatori economici partecipanti alla gara stessa;
3. si impegna a rendere noti, previa richiesta dell’Ateneo, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente assegnatogli a seguito della selezione, inclusi quelli effettuati a favore di intermediari e consulenti. La remunerazione di questi ultimi non deve superare il congruo ammontare dovuto per servizi legittimi;
4. si impegna a garantire il rispetto degli standard sociali e normativi minimi in tema di rispetto dei diritti umani e le condizioni di lavoro del proprio personale;
5. si impegna ad assicurare il rispetto della vigente normativa in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
6. garantisce che all’interno della propria azienda non vi è alcuna forma di discriminazione in materia di impiego e professione, sulla base della razza, del colore, della discendenza nazionale, del sesso, della religione, dell’opinione politica, dell’origine sociale, dell’età, della disabilità, dello stato di salute, dell’orientamento sessuale e dell’appartenenza sindacale.
Il soggetto partecipante alla procedura di gara prende visione ed accetta le sanzioni previste e di seguito elencate, in caso di mancata osservanza degli impegni in tema di anticorruzione assunti col presente Patto di integrità:
1. esclusione dalla procedura di gara in caso di mancata firma del presente patto e/o consegna dello stesso, unitamente all’offerta presentata nell’ambito della procedura di gara;
2. risoluzione o perdita del contratto;
3. escussione del deposito cauzionale;
4. escussione della cauzione definitiva di buona esecuzione del contratto, impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore;
5. responsabilità per danno arrecato al Politecnico di Milano nella misura del 10% del valore del contratto (se non coperto dall’incameramento della cauzione definitiva sopra indicata), impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore;
6. esclusione del concorrente dalle gare indette dal Politecnico di Milano per un periodo di tempo non inferiore a un anno e non superiore a 5 anni, determinato dall’Amministrazione di Ateneo in ragione della gravità dei fatti accertati e dell’entità economica del contratto;
7. segnalazione del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ed alle competenti autorità;
8. responsabilità per danno arrecato agli altri concorrenti della gara nella misura dell’1% del valore del contratto per ogni partecipante , sempre impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore.
Il presente patto di integrità esplica i suoi effetti fino al termine dell’esecuzione del contratto assegnato a seguito dell’espletamento della gara.
Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente patto di integrità fra Politecnico di Milano e i concorrenti e tra gli stessi concorrenti, sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
Data
IL DIRETTORE GENERALE XXXXXXX’
(FIRMA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE)
2