Contract
IL PRESIDENTE
Atto n° 176 del 14/11/2017
OGGETTO: ACCORDO OPERATIVO PROVINCIALE SULLE PROCEDURE DI SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE: GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI CONDIVISI NELL’ANNO 2017.
Il D.Lgs. n. 112/98 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59) ha previsto l’istituzione di sportelli unici presso i Comuni per la gestione in forma singola o associata delle funzioni amministrative concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie, assicurando che un’unica struttura sia responsabile dell’intero procedimento. Lo stesso X.Xxx. 112/98 indica che lo svolgimento delle funzioni di sportello unico siano supportate tramite un adeguato sistema informativo di cui le amministrazioni sono chiamate a dotarsi nell’ambito del più complessivo programma nazionale di amministrazione digitale.
Il D.P.R. 20.10.98 n. 447 “Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione concernenti gli impianti produttivi”, e successive modificazioni, ha conseguentemente introdotto e disciplinato un nuovo procedimento amministrativo unitario per le autorizzazioni alle attività produttive.
Gli Enti dell’ambito provinciale interessati dai procedimenti di sportello unico hanno adottato nel corso del 2002 un Accordo operativo sulle procedure di Sportello Unico per le Attività Produttive (approvato dalla Provincia con D.G. n. 273 del 02/07/02) attraverso il quale sono state condivise ed a tutt’oggi applicate impostazioni di carattere procedurale ed organizzativo finalizzate ad una gestione operativa dei procedimenti il più possibile uniforme sul piano territoriale e di applicazione effettiva del richiamato disposto regolamentare.
Il DPR n 160 del 7 settembre 2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive, ai sensi dell’articolo 38,comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008” ha confermato successivamente la funzione dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) quale punto di accesso principale per l’impresa per l’acquisizione degli atti amministrativi necessari alla propria attività, siano essi riguardanti l’esercizio dell’attività produttiva, sia gli adempimenti inerenti l’insediamento e le trasformazioni degli stabili ad uso produttivo.
Considerato quindi che lo SUAP svolge le funzioni finalizzate a fornire una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, è risultato indispensabile per i Comuni dotarsi di strumenti adeguati alla gestione delle procedure in modalità telematica, anche ai fini del necessario raccordo con gli altri enti competenti al rilascio di autorizzazioni, pareri e nulla-osta comunque denominati.
Il D.P.R. 160/2010 ha infatti introdotto il procedimento automatizzato, che si avvale della nuova segnalazione certificata di inizio attività e la conseguente obbligatorietà dell’uso del procedimento telematico.
La Legge Regionale n. 4 del 2010 e la Delibera della Giunta regionale n. 1472 del 7 ottobre 2010, hanno inoltre previsto il supporto da parte dei coordinamenti provinciali all’attività delle
Atto n. 176 del 14/11/2017 - pag. n. 1
amministrazioni comunali, ed il conseguente impegno delle Province nel coordinamento dell’attività degli Sportelli Unici per realizzare la condivisione su tutto il territorio regionale della Banca-dati dei procedimenti amministrativi dello SUAP e della piattaforma telematica della rete regionale degli Sportelli.
La Provincia di Modena ha sottoscritto, insieme alle Amministrazioni comunali del territorio, l’Intesa con la Regione Xxxxxx Xxxxxxx (adottata con D.G. 448 del 23/11/2010) inerente il funzionamento e l’utilizzo della banca-dati dei procedimenti amministrativi del SUAP e della piattaforma telematica della rete regionale denominata SUAPER. L’art. 7 (“Impegni delle Province”) di detta convenzione prevede in particolare che le Province, nell’esercizio delle loro attività di coordinamento dei SUAP, svolgano azioni dirette a:
- promuovere la partecipazione di tutti i Comuni all’alimentazione della Banca-dati dei procedimenti amministrativi del Suap e allo sviluppo della piattaforma telematica;
- garantire azioni di coordinamento, a supporto dei comuni del territorio, in relazione all’implementazione e personalizzazione da parte dei Comuni stessi della Banca-dati dei procedimenti amministrativi del Suap;
- garantire la realizzazione di un’attività di monitoraggio, in relazione al proprio territorio di competenza, con riferimento agli impegni, di cui all’art. 6, assunti dai relativi enti locali;
- garantire la formulazione di proposte di aggiornamento, semplificazione ed altre iniziative riguardanti lo sviluppo della Banca-dati, anche provenienti dall’attività di coordinamento degli enti territoriali, in seno al Tavolo di coordinamento regionale degli Suap.
L’Accordo operativo provinciale sulle procedure di Sportello Unico per le Attività Produttive sopra richiamato era stato già integrato anche per consentire la gestione condivisa di sistemi informativi di rete provinciale a supporto degli sportelli unici, adottando un piano di attività ed uno schema di riparto dei costi annuali per il triennio 2009-2011 (integrazioni approvate dalla Provincia con D.G. n. 531 del 22/12/2008 e con D.G. n. 71 del 17/2/2009).
Per il proseguimento della gestione dei sistemi di rete e per lo svolgimento delle attività di implementazione e aggiornamento degli apparati hardware e software si è reso necessario adottare anche per gli anni successivi e fino al 2016, sempre ad integrazione dell’accordo operativo provinciale, piani economici basati su riparto dei costi tra i Comuni e la formazione di un fondo condiviso. Tale fondo ha continuato ad essere gestito dalla Provincia al fine di garantire il coordinamento e l’effettuazione degli interventi pianificati. La rete ha così potuto raggiungere la dotazione di base di strumenti e apparati software per la gestione informatizzata dei procedimenti ed un raccordo funzionale con la piattaforma SUAPER di livello regionale.
La Regione Xxxxxx-Romagna ha tuttavia intrapreso nel 2016 un processo volto ad aggiornare la suddetta piattaforma telematica SUAPER per la gestione delle istanze rivolte agli SUAP con un applicativo on-line più evoluto, per la cui installazione ad avvio risulta necessario proseguire un’azione di coordinamento provinciale e mantenere l’assistenza tecnica svolta dalla software-house fornitrice degli applicativi di back-office (IN.I.T. srl) che si raccordano con il nuovo SUAPER, opportunamente incrementata per consentire le operazioni necessarie all’installazione ed all’avvio del nuovo applicativo.
Al fine quindi di dare continuità al coordinamento tecnico dei Comuni svolto dalla Provincia a supporto del funzionamento della piattaforma telematica regionale dei procedimenti di SUAP, è stato predisposto anche per l’anno 2017 un piano delle attività, quale forma di assistenza tecnico- amministrativa agli enti locali prevista tra le funzioni fondamentali delle Province dalla L. n. 56/2014 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). Le attività programmate — il cui budget ammonta complessivamente a € 33.013,20 — comprendono sia il canone annuale 2017 dei servizi di manutenzione, assistenza tecnica ed help-desk per il funzionamento dell’applicativo di gestione dei procedimenti tra amministrazioni coinvolte nel procedimento unico (lato back-office), sia le nuove configurazioni dei procedimenti per il funzionamento dell’applicativo con la nuova piattaforma regionale di front-office (SUAPER).
Si ritiene quindi di procedere anche per l’anno in corso al rinnovo dell’integrazione all’Accordo operativo, nella formulazione riportata in allegato al presente atto.
Il responsabile del procedimento è il Dr Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Dir. dell’Area Amministrativa.
Il Direttore dell'Area Amministrativa ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile in relazione al presente atto.
Atto n. 176 del 14/11/2017 - pag. n. 2
Per quanto precede,
IL PRESIDENTE DETERMINA
1) di approvare, ad integrazione all’Accordo Operativo Provinciale, l’aggiornamento della modalità di gestione condivisa dei sistemi informativi di rete provinciale degli sportelli unici per l’anno 2017, così come riportato nell’Allegato 1) al presente atto, di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale, compreso il collegato schema di riparto annuale dei costi;
2) di dare atto che l’integrazione in oggetto (Allegato 1) si trova contestualmente in fase di approvazione nelle forme di legge anche da parte delle Amministrazioni comunali aderenti all’Accordo richiamato in premessa, in quanto enti di gestione degli SUAP in ambito provinciale;
3) di dare atto conseguentemente che l’introito delle risorse del Fondo di funzionamento di cui all’art. 5 dell’Allegato 1) al presente atto saranno accertate, una volta conclusasi la fase di approvazione della presente convenzione annuale da parte di tutti gli Enti coinvolti, con successive comunicazioni al Servizio Ragioneria.
Il Presidente XXXXXXXXXX XXXX XXXXX
Originale Firmato Digitalmente
(da compilare in caso di stampa)
Si attesta che la presente copia, composta di x. xxxxx, è conforme all'originale firmato digitalmente.
Modena, lì
Atto n. 176 del 14/11/2017 - pag. n. 3
Allegato 1
Gestione dei sistemi informativi condivisi – Anno 2017
premesso che:
il sistema degli Enti Locali in provincia di Modena, mediante l’attuazione di interventi coordinati in programmi provinciali finanziati in quota-parte dalla Regione Xxxxxx-Romagna e con il contributo della Provincia, ha realizzato a partire dai primi anni 2000 una serie di interventi di sviluppo di sistemi telematici ed informativi per la rete degli sportelli unici e degli altri Enti coinvolti nelle procedure;
si conviene quanto segue:
art. 1 Oggetto dell’Accordo
Il presente Accordo disciplina i rapporti ed i reciproci impegni fra gli enti aderenti ai fini del funzionamento, nell'anno 2017, dei sistemi informativi di scala provinciale per la gestione dei procedimenti di sportello unico per le attività produttive (SUAP) nel territorio della provincia di Modena.
art. 2
Durata dell’Accordo
Il presente Accordo è valido per l’intero anno 2017.
art. 3 Apparati di sistema
Per la gestione del software di back office VBG della Ditta INIT sono installati e mantenuti in esercizio (anche in termini di back up) i seguenti apparati:
• n.1 database server con licenza Oracle;
• n. 1 application server;
• n. 1 web server back-end;
• n. 1 web server front-end.
Per il funzionamento dei sistemi informativi di scala provinciale oggetto della presente convenzione sono inoltre operativi n. 2 server presso le sedi della Provincia di Modena.
I cespiti provenienti dagli investimenti dovuti agli interventi straordinari previsti alla lettera D del successivo art. 4 entrano di norma a far parte degli apparati di sistema oggetto del presente Accordo, salvo diversa e motivata decisione della Commissione su proposta del Comitato tecnico-informatico o dell’Amministratore di sistema di cui al successivo art. 9.
Non rientrano invece negli apparati di sistema oggetto del presente Accordo i server e le postazioni client degli utenti utilizzatori, né altri hardware né altri software.
art. 4
Attività di gestione, manutenzione e assistenza
1. Servizi di 1° e 2° livello:
▪ Help desk telefonico agli operatori (effettuato tramite numero verde);
▪ Servizi di manutenzione effettuati in tele-assistenza con accesso in via telematica;
▪ Manutenzione correttiva;
▪ Manutenzione migliorativa di base.
2. Riconfigurazioni su tutti i VBG dei vari Comuni in concomitanza della migrazione degli applicativi di front-office alla nuova piattaforma SUAPER, con specifico riferimento a:
▪ Configurazione dei procedimenti definiti dalla Regione Xxxxxx Xxxxxxx (inserimento o riconfigurazione dei nuovi codici);
▪ Configurazione dei campi per il recupero della localizzazione;
▪ Configurazione per il recupero dei soggetti collegati;
▪ Configurazione delle schede dinamiche per il recupero dei campi attualmente configurati.
art. 5
Fondo di funzionamento
I costi stimati per lo svolgimento delle attività di cui all’art. 4 per l’anno 2017 ammontano complessivamente ad € 33.013,20.
art. 6
Criteri di riparto e quote
Le quote di partecipazione finanziaria al Fondo di cui all’art. 5 da parte dei Comuni aderenti alla presente convenzione sono calcolate in ragione del numero di stabilimenti per attività produttive che risultano compresi nelle aree comunali di competenza dell’ente stesso, rappresentate dalle unità locali registrate negli archivi della CCIAA di Modena al 14/10/2017, secondo lo schema di riparto riportato in tabella 1), parte costitutiva a tutti gli effetti del presente Accordo.
art. 7
Gestione e utilizzo del Fondo
Il Fondo di cui all’art. 5 è gestito presso la Provincia di Modena. La stessa Provincia di Modena provvede ad effettuare gli acquisti ed a stipulare i contratti necessari alle attività di gestione e manutenzione hardware e software dei sistemi informativi oggetto del presente Accordo.
La gestione ordinaria del fondo, in termini di rinnovo dei contratti di assistenza e manutenzione hardware e software e l’aggiornamento delle licenze, saranno disposti direttamente dalla Provincia di Modena.
La Provincia di Modena, nelle funzioni di Amministratore di sistema previste all’art. 9, presenta agli altri enti aderenti al presente accordo una previsione dettagliata delle spese da sostenere nell'anno in corso ed un rendiconto annuale delle spese effettuate.
art. 8 Versamento delle quote
Le quote derivanti dal riparto previsto in tabella 1) sono versate alla Provincia di Modena dagli Enti di gestione delle strutture di sportello unico entro l’anno di competenza.
Il versamento della quota stabilita, trattandosi di Enti Pubblici, dovrà essere effettuato in contabilità speciale c/o BANCA ITALIA - ENTE 60374.
I Comuni o Enti che non ottemperano al pagamento delle quote previste potranno essere sospesi dai servizi finanziati con il Fondo, su decisione della Commissione.
art. 9
Amministratore del Sistema Informatico
La Provincia di Modena svolge ruolo di Amministratore del Sistema Informatico e degli apparati di supporto, compreso il controllo delle funzionalità preventivo all’aggiornamento sui database in uso.
art. 10 Impegni comuni
Gli Enti di gestione delle strutture di sportello unico e gli altri Enti aderenti alla presente convenzione si impegnano a:
• garantire la formazione del personale addetto alle procedure ed all’uso degli apparati oggetto della presente convenzione, sia a seguito di revisioni e aggiornamenti dei sistemi in uso, sia in preparazione ad avvicendamenti degli addetti;
• inoltrare le richieste di intervento e assistenza dell’Amministratore di Sistema ai canali di comunicazione indicati dalle Ditte incaricate dei servizi di assistenza tecnica o ad altro indirizzo/sito web eventualmente aggiornato durante l’anno.
art. 11
Inerzia, ritardo e inadempimento
In caso di ritardo, inerzia o inadempimento da parte di un soggetto sottoscrittore degli impegni assunti con l’adesione al presente Accordo, a seguito di sollecito formale, il responsabile presso la Provincia di Modena informa la Assemblea dei Sindaci, che assegna un congruo termine per adempiere.
Trascorso tale termine, la stessa Assemblea dei Sindaci della Provincia di Modena decide l’eventuale sospensione dell’ente dai servizi offerti dalla rete dei sistemi informativi condivisi oggetto della presente convenzione.
art. 12 Controversie
Ogni controversia derivante dal mancato rispetto degli impegni previsti dal presente Accordo è devoluta all’autorità giudiziaria competente.
TABELLA 1 – Riparto costi anni 2017
Comune Unità locali di (%) Quota 2017 (€) impresa (*) | |||
BASTIGLIA | 526 | 0,58 | 190,90 |
BOMPORTO | 1.282 | 1,41 | 465,28 |
CAMPOGALLIANO | 1.443 | 1,59 | 523,71 |
CAMPOSANTO | 387 | 0,43 | 140,46 |
CARPI | 9.686 | 10,65 | 3.515,38 |
XXXXXXXXXXXX XXXXXX | 3.472 | 3,82 | 1.260,11 |
CASTELNUOVO RANGONE | 1.620 | 1,78 | 587,95 |
CASTELVETRO | 1.247 | 1,37 | 452,58 |
CAVEZZO | 942 | 1,04 | 341,88 |
CONCORDIA S/S | 1.070 | 1,18 | 388,34 |
FANANO | 537 | 0,59 | 194,90 |
FINALE EMILIA | 2.015 | 2,22 | 731,31 |
FIORANO MODENESE | 2.418 | 2,66 | 877,57 |
FIUMALBO | 228 | 0,25 | 82,75 |
FORMIGINE | 3.632 | 3,99 | 1.318,18 |
FRASSINORO | 272 | 0,30 | 98,72 |
GUIGLIA | 492 | 0,54 | 178,56 |
LAMA MOCOGNO | 423 | 0,47 | 153,52 |
MARANELLO | 1.927 | 2,12 | 699,37 |
MARANO S/P | 651 | 0,72 | 236,27 |
MEDOLLA | 802 | 0,88 | 291,07 |
MIRANDOLA | 3.016 | 3,32 | 1.094,61 |
MODENA | 24.843 | 27,31 | 9.016,37 |
MONTECRETO | 171 | 0,19 | 62,06 |
MONTEFIORINO | 305 | 0,34 | 110,69 |
MONTESE | 644 | 0,71 | 233,73 |
NONANTOLA | 1.465 | 1,61 | 531,70 |
NOVI DI MODENA | 1.344 | 1,48 | 487,78 |
PALAGANO | 342 | 0,38 | 124,12 |
PAVULLO NEL FRIGNANO | 2.354 | 2,59 | 854,35 |
PIEVEPELAGO | 365 | 0,40 | 132,47 |
POLINAGO | 276 | 0,30 | 100,17 |
PRIGNANO S/S | 458 | 0,50 | 166,22 |
RAVARINO | 649 | 0,71 | 235,54 |
RIOLUNATO | 113 | 0,12 | 41,01 |
SAN XXXXXXX S/P | 785 | 0,86 | 284,90 |
SAN FELICE S/P | 1.325 | 1,46 | 480,89 |
XXX XXXXXXXXXX | 000 | 0,54 | 178,56 |
XXX XXXXXXXX | 000 | 0,76 | 252,24 |
SASSUOLO | 6.184 | 6,80 | 2.244,38 |
SAVIGNANO S/P | 1.107 | 1,22 | 401,77 |
SERRAMAZZONI | 1.063 | 1,17 | 385,80 |
SESTOLA | 533 | 0,59 | 193,44 |
SOLIERA | 2.016 | 2,22 | 731,67 |
SPILAMBERTO | 1.503 | 1,65 | 545,49 |
VIGNOLA | 3.115 | 3,42 | 1.130,54 |
ZOCCA | 727 | 0,80 | 263,85 |
Totale Comuni | 90.962 | 100,00 | 33.013,20 |
* Dati R.I. aggiornati al: 14/10/2017 |
Atto n. 176 del 14/11/2017
Oggetto: ACCORDO OPERATIVO PROVINCIALE SULLE PROCEDURE DI SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE: GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI CONDIVISI NELL’ANNO 2017
Pagina 1 di 1
ATTO DEL PRESIDENTE
L'Atto del Presidente n. 176 del 14/11/2017 è pubblicato all’Albo Pretorio di questa Provincia, per quindici giorni consecutivi, a decorrere dalla data sotto indicata.
Modena, 14/11/2017
L’incaricato alla pubblicazione XXXXXXXXXX XXXX XXXXXXX
Originale firmato digitalmente
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: Xxxxxx Xxxxxx
CODICE FISCALE: IT:XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 15/12/2017 09:38:16
IMPRONTA: 64663138613538343038616630376535626263326434653666373063396165646335303061383939