Contract
CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER LA FORNITURA, SUDDIVISAP.II./NCoLd.OFiTscT. 0I,24D19I1C70L04IP4 EMOSTATICHE IN TITANIO PER CHIRURGIA OPEN E DI APPLICATORI AUTOMATICI, DA IMPIEGARE NELLE SALE OPERATORIE PRESSO IL P.O. DI VERDUNO DELL’ASL CN2 ALBA-BRA, ACQUISIZIONE TRAMITE RDO SUL PORTALE MEPA AI SENSI DELL’ART.
36 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I. E DEL REGOLAMENTO AZIENDALE PER L’ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA. RDO N. 2774852. GARA N. 8099792 CIG VARI.
Art. 1 - OGGETTO DEL CAPITOLATO:
Il presente Capitolato speciale di gara ha per oggetto la fornitura, suddivisa in lotti, di “Clip emostatiche in titanio, applicatori automatici, per chirurgia open, da impiegare nelle sale operatorie presso il P.O. di Verduno (CN) dell’ASL CN2 Alba-Bra.”
Art. 2 - DURATA ED IMPORTO:
✓ Lotto 1 - CIG 8691352A8E - “Fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open con applicatore poliuso sterilizzabile”:
L’importo complessivo presunto della fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open ammonta ad € 11.000,00 (I.V.A. esclusa) comprensivo dell’eventuale opzione di rinnovo di cui all’art. 63 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., di cui € 8.250,00 (IVA esclusa) per mesi 36 e € 2.750,00 (IVA esclua) per l’eventuale rinnovo di ulteriori mesi 12;
✓ Lotto 2 - CIG 869136012B - “Fornitura di applicatori automatici monouso di clip in titanio per chirurgia open:
L’importo complessivo presunto della fornitura di applicatori automatici monouso di clip per chirurgia ammonta ad € 30.000,00 (I.V.A. esclusa) comprensivo dell’eventuale opzione di rinnovo di cui all’art. 63 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., di cui € 22.500,00 (IVA esclusa) per mesi 36 e € 7.500,00 (IVA esclua) per l’eventuale rinnovo di ulteriori mesi 12.
ART. 3 - DESCRIZIONE - CARATTERISTICHE TECNICHE - QUANTITATIVI PRESUNTI:
Di seguito le caratteristiche tecniche della fornitura oggetto della presente gara:
Lotto 1 “Fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open con applicatore poliuso”:
Fabbisogno presunto: 5.000 pezzi/anno;
Prezzo unitario a base d’asta: € 0,55 (IVA 22 % esclusa).
Le clip in titanio dovranno necessariamente essere/avere le sotto indicate caratteristiche tecniche:
✓ Disponibili in varie dimensioni (lunghezze da circa 3, 5 mm a circa 12,5 mm) per consentire la gestione di vasi sanguigni di varie dimensioni;
✓ Adeguate caratteristiche tecniche per consentire ottimale applicazione (forma a v);
✓ Adeguate caratteristiche per garantire ottimale emostasi (scanalatura longitudinale e trasversale);
✓ Sterili;
✓ Latex free;
✓ Prive di ftalati;
✓ Radiopache;
✓ Preferibilmente dotate di codice colore per agevolarne l’identificazione.
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
Lotto 2 - “Fornitura di applicatori automatici monouso di clip in titanio per chirurgia open:
Fabbisogno presunto: 150 pezzi/anno;
Prezzo unitario a base d’asta: € 50,00 (IVA 22 % esclusa).
Gli applicatori dovranno necessariamente essere/avere le sotto indicate caratteristiche tecniche:
✓ Disponibili in modelli con n. variabile di clip (min 15, max 30) in varie dimensioni (lunghezza da circa 6 mm a circa 12 mm) aventi adeguate caratteristiche tecniche per consentire ottimale applicazione e per garantire ottimale emostasi (scanalatura);
✓ Dotati di stelo di lunghezza varie variabili da 24 a 33 cm circa;
✓ Dotati di sistema anticaduta della clip;
✓ Dotati di sistema di sicurezza che impedisca il funzionamento in assenza di clip;
✓ Sterili;
✓ Latex free;
✓ Privi di Ftalati.
Art. 4 - CONFEZIONAMENTO:
Ogni confezione di vendita dovrà riportare i dati necessari ad individuare l’articolo contenuto, la quantità, il nome dell’articolo, il nome e la ragione sociale ed indirizzo del produttore e/o fornitore, il codice, la dicitura se monouso (o simbolo relativo), la marchiatura CE, il lotto, la scadenza.
Tutte le diciture sui vari involucri devono essere riportate in lingua italiana. Sulle confezioni le diciture debbono essere riportate con colori indelebili ed atossici.
Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire un utilizzo corretto e sicuro del dispositivo.
Nella confezione, dove previsto, dovrà essere presente il foglietto illustrativo con relative indicazioni d’uso.
Art. 5 - CAMPIONATURA:
Entro i termini fissati per la presentazione dell’offerta, le ditte concorrenti dovranno far pervenire, per ogni lotto pena esclusione, un plico contente la campionatura di gara;
Suddetto plico, dovrà riportare la seguente dicitura: “CAMPIONATURA PER LA FORNITURA,
SUDDIVISA IN LOTTI, DI CLIP EMOSTATICHE IN TITANIO PER CHIRP.UI./RCoGd.IAFiscO. 0P2E41N917E004D4I APPLICATORI AUTOMATICI, DA IMPIEGARE NELLE SALE OPERATORIE PRESSO IL P.O. DI VERDUNO DELL’ASL CN2 ALBA-BRA, …LOTTO PER IL QUALE SI PARTECIPA…”;
Qualora si partecipi per entrambi i lotti, la campionatura, dovrà essere presentata in due plichi separati
Campionatura richiesta:
✓ Lotto 1 “Fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open con applicatore poliuso sterilizzabile”:
nr. 2 campioni per ogni misura disponibile;
✓ Lotto 2 - “Fornitura di applicatori automatici monouso di clip in titanio per chirurgia open:
nr. 2 campioni per ogni misura disponibile;
La campionatura dovrà pervenire al seguente indirizzo:
“MAGAZZINO FARMACIA
P.O. XXXXXXX E XXXXXX XXXXXXX STRADA DEL TANARO, N. 7
VERDUNO (CN)”
La campionatura presentata dovrà essere provvista di bolla di accompagnamento riportante tutti gli elementi identificativi della campionatura trasmessa.
L’ASL si riserva di chiedere integrazione della campionatura, se necessario, per una più corretta valutazione dei prodotti proposti.
La campionatura si intende sempre ceduta a titolo gratuito e rimarrà presso l’azienda a prova della qualità e delle caratteristiche degli articoli offerti.
ART. 6 - ONERI A CARICO DELLE DITTE CONCORRENTI:
Le ditte concorrenti dovranno provvedere, alla produzione, tra le altre richieste, della relazione tecnica, nei modi indicati all’art. 9 e sulla base dei documenti di gara. La relazione dovrà essere dettagliata a sufficienza da consentire alla stazione appaltante di comprende le potenzialità e le caratteristiche della fornitura proposta. La stazione appaltante ha la facoltà di convocare o interpellare le aziende concorrenti (tutte assieme o in seduta separata) per chiedere chiarimenti o delucidazioni in merito a quanto proposto.
Art. 7 - CONDIZIONI DI FORNITURA:
a) L’ordinazione dovrà intendersi in base alle condizioni impartite dalla S.C. competente dell’ASL CN2 tramite posta elettronica che ne indicheranno il giorno e la sede presso la quale il materiale ordinato dovrà essere consegnato.
L’Azienda non risponderà delle consegne eseguite a fronte di ordinazioni conferite in modi diversi da quelli contemplati nel presente Capitolato.
b) Il controllo quantitativo e qualitativo della fornitura è demandato al personale preposto al ritiro. Il materiale non rispondente ai requisiti, guasto, che risulti difettoso al momento
dell’utilizzo, verrà restituito, con l’obbligo per il fornitore di sostituirPlo.I./tCeomd. Fpisecs. 0ti2v4a19m17e0n04t4e con altro che abbia i requisiti richiesti. L’accettazione della merce non solleva il fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni, in ordine ai vizi apparenti od occulti delle merci consegnate, non rilevati all’atto della consegna.
La consegna, da parte dell’aggiudicatario, dovrà essere effettuata, dopo la richiesta da parte di codesta Asl, entro 5 giorni dalla data dell’ordine e dovrà avvenire presso:
“P.O. XXXXXXX E XXXXXX XXXXXXX STRADA DEL TANARO, N. 7 VERDUNO (CN)”
L’aggiudicatario dovrà essere in grado di effettuare consegne entro 2 giorni in caso di necessità urgenti.
La consegna, dovrà essere effettuata franco di ogni spesa (imballo, doganali, trasporto e facchinaggio compresi) nei luoghi e negli orari indicati negli ordinativi, con ogni onere a carico della ditta fornitrice, fatta eccezione dell’I.V.A. che per legge, è a carico dell’acquirente.
La presentazione dell’offerta implica, per le ditte partecipanti, l’accettazione incondizionata di tutte le clausole, norme e condizioni contenute nel presente capitolato speciale d’appalto, pertanto non verranno prese in considerazione offerte con condizioni diverse da quelle ivi descritte e comunque che non contengano le prescrizioni stabilite dal presente invito. Quindi la formulazione dell’offerta dovrà essere fatta nello scrupoloso rispetto di quanto disposto dal precitato capitolato speciale.
Art. 8 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Sono legittimati a presentare offerta alla presente procedura gli operatori economici in possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale previsti dagli articoli 80 e 82 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 9 - MODALITÀ DI FORMULAZIONE E PRESENTAZIONE OFFERTE:
Le offerte devono essere presentate entro e non oltre il giorno 19/04/2021 ore 12:00, secondo le indicazioni previste dalle regole per l’accesso e l’utilizzo del MEPA.
Le offerte telematiche incomplete, condizionate o comunque non conformi agli atti di gara saranno escluse.
La presentazione dell’offerta è a totale ed esclusivo rischio dell’operatore economico partecipante, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ovvero per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte.
I documenti richiesti devono essere forniti, tramite piattaforma MEPA, firmati digitalmente.
A) “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”:
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
1) Lettera di invito: firmata digitalmente in segno di accettazione e conferma;
2) Capitolato speciale di gara: firmato digitalmente in segno di accettazione e conferma;
3) Allegato A - DGUE Modello di formulario per il documento di gara unico europeo firmato dal legale rappresentante dell’impresa:
Il concorrente compila il DGUE (Allegato A) di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifiche messo a disposizione sul sito della Stazione Appaltante al seguente indirizzo xxx.xxxxx0.xx amministrazione trasparente - Bandi e Contratti secondo quanto di seguito indicato.
− Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (a cura della stazione appaltante);
− Parte II – Informazioni sull’operatore economico (a cura del concorrente)
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:
1) DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
5) in caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”: dichiarazione dell’ausiliaria del possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell’ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, Pin.I.d/Cicoda. Fli’sec.le0n24c1o917d0e04ll4e prestazioni che intende subappaltare nei limiti del 40% dell’importo complessivo del contratto in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice.
Il subappaltatore deve possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice dichiarati in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti.
Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega:
1) DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI;
- Parte III – Motivi di esclusione (a cura del concorrente)
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 del Dlgs 50/2016 e s.m.i.(Sez. A-B-C-D del DGUE).
- Parte IV – Criteri di selezione (a cura del concorrente)
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
1) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale se richiesti
2) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria se richiesti;
3) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica se richiesti;
4) la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale se richiesti.
- Parte VI – Dichiarazioni finali ( a cura del concorrente)
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti compresa la firma.
Il DGUE deve essere presentato:
− nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
− nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
− nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
4) Allegato B - Patto di integrità: firmato digitalmente per accettazione;
5) Allegato C - Informativa per il trattamento dei dati personali: firmP.aI./tCaodd. iFgisitca. l0m24e1n91te700p4e4r accettazione;
6) Garanzia provvisoria:
pari al 2% dell’importo presunto dell’appalto:
- lotto 1 (€ 220,00) sotto forma di cauzione o fidejussione, ovvero garanzia ridotta del 50% (€ 110,00) allegando, in base all’art. 93 comma 7 del X.X.xx. 50/2016 e s.m.i., le eventuali certificazioni ivi indicate;
- lotto 2 (€ 600,00) sotto forma di cauzione o fidejussione, ovvero garanzia ridotta del 50% (€ 300,00) allegando, in base all’art. 93 comma 7 del X.X.xx. 50/2016 e s.m.i., le eventuali certificazioni ivi indicate.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
A. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
B. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari, con bonifico, con versamento con bonifico tramite versamento sul conto corrente bancario utilizzando l’IBAN XX00 X 00000 00000 000000000000;
C. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
− xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
− xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
− xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
− xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e
previamente concordato con le banche e le assicurazioni o Xxx.Xx./oCorda. Fpispcr.e0s24e1n9t1a7n00z4e4. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
− in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n.
445;
− documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
− copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
La cauzione provvisoria è a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto da parte dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto stesso, mentre ai non aggiudicatari sarà restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione.
7) Dichiarazione di un fideiussore: contenente l’impegno, in caso di aggiudicazione, a rilasciare la garanzia di cui all’articolo 103 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; secondo quanto
previsto dall’art. 93 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il presente xXx.Xx./Cmoda. Fnisoc.n02s4i1a91p7p0l0ic44a alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
8) PASSOE: di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; in caso di subappalto anche il PASSOE dell’impresa subappaltatrice.
Tutti i soggetti interessati alla partecipazione alla procedura di gara devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Anac (servizi – servizi ad accesso riservato – AVCPass operatore economico), secondo le istruzioni ivi contenute, ed acquisire il “PassOE” (Documento che attesta che l’Operatore Economico può essere verificato tramite AVCPass), da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa.
Fermo restando l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla presente procedura, il “PASSOE” rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica dei requisiti stessi da parte della stazione appaltante.
Si precisa che:
1. il mancato inserimento del presente documento all’interno della documentazione amministrativa – non sarà motivo di esclusione dalla gara né di sanzione pecuniaria di cui all’art. 83 comma 9 del Codice, ma sarà oggetto di richiesta di integrazione senza applicazione di sanzione. La non integrazione del documento nei termini sarà oggetto di esclusione dalla gara.
2. in caso di accertato malfunzionamento del sistema Avcpass e al fine di agevolare il celere svolgimento della procedura di gara, la stazione appaltante si riserva di procedere alla verifica dei requisiti di partecipazione di carattere generale, nonché di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo, mediante richiesta scritta al concorrente della relativa documentazione cartacea, prodotta nelle forme di legge.
3. nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art.89 del Codice, dovrà essere inserito anche il PASSOE relativo all’impresa ausiliaria.
Si richiede, ai fini della comprova dei requisiti dell’AVCPASS, di allegare copia del documento di identità in corso di validità corredato da codice fiscale di tutti i soggetti con potere di firma.
Ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.Lgs n. 50/2016 s.m.i., le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio.
In particolare, la mancanza, l'incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi della documentazione di gara con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, la Stazione Appaltante assegnerà al concorrente un termine non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione il concorrente è escluso dalla gara.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
B) “DOCUMENTAZIONE TECNICA”:
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
La ditta offerente dovrà presentare la documentazione tecnica della fornitura, di cui all’Art 2 del presente capitolato, tramite piattaforma MEPA come di seguito specificato:
a) Relazione tecnica illustrativa, per ogni lotto per il quale si partecipa che dovrà contenere una descrizione di ciò che l’operatore economico concorrente intende offrire in merito a ciascuno dei criteri di valutazione riportati nella seguente tabella:
Lotto 1 “Fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open con applicatore poliuso sterilizzabile”:
CARATTERISTICHE TECNICHE A PUNTEGGIO: punti 70
N. | DESCRIZIONE. | PUNTI. |
1 | Facilità di applicazione | 20 |
2 | Tenuta | 30 |
3 | Caratteristiche del confezionamento | 10 |
4 | Presenza codice colore | 10 |
Lotto 2 - “Fornitura di applicatori automatici monouso di clip in titanio per chirurgia open:
CARATTERISTICHE TECNICHE A PUNTEGGIO: punti 70.
N. | DESCRIZIONE. | PUNTI. |
1 | Facilità di utilizzo e maneggevolezza | 30 |
2 | Tenuta delle clip | 30 |
3 | Caratteristiche del confezionamento | 10 |
Tale relazione dovrà essere numerata e sviluppata secondo l’ordine dei CRITERI DI VALUTAZIONE sopracitati.
La relazione tecnico illustrativa, redatta in lingua Italiana, dovrà comporsi di un numero massimo di 15 pagine, carattere Arial 11.
b) Schede tecniche, per ogni lotto per il quale si partecipa e elenco dettagliato, specifico delle caratteristiche essenziali e particolari dei prodotti offerti, denominazione commerciale, codici, CND qualora applicabili, repertorio etc; le ditte dovranno seguire nell’esposizione delle caratteristiche tecniche, lo stesso ordine indicato nel citato art. 3
c) Depliant illustrativo e descrittivo dei prodotti offerti, per ogni Plo.I.t/tCood.pFeisrc.i0l24q1u91a7l0e04s4i partecipa;
d) Dichiarazione marchio CE, per ogni lotto per il quale si partecipa;
e) Dichiarazione conformità, per ogni lotto per il quale si partecipa in Merito alla Normativa vigente. Ove la conformità alle norme tecniche previste non sia garantita, l’operatore economico deve indicare quali sono i punti delle norme tecniche non rispettate, dimostrandone al contempo, attraverso specifica documentazione a corredo, il livello di equivalenza o di miglioramento raggiunto in accordo con i principi ispiratori delle norme tecniche stesse;
f) Segreti tecnici e commerciali, per ogni lotto per il quale si partecipa L’operatore economico concorrente deve dichiarare quali tra le informazioni fornite, inerenti all’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 53 D. Lgs. N. 50/2016).
In base a quanto disposto dall’art. 53 comma 5 del Codice, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
Al proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte dell’offerente.
L’operatore economico concorrente deve quindi allegare una dichiarazione denominata “SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI”, da inserire nella documentazione Tecnica, contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che:
⮚ argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare;
⮚ fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali
La stazione appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
La stazione appaltante si riserva di imporre agli operatori economici concorrenti condizioni intese a proteggere il carattere di riservatezza delle informazioni rese disponibili.
Si precisa che la stazione appaltante non effettuerà ulteriori informative e procederà, su richiesta scritta dell’operatore economico concorrente entro 15 giorni a comunicare quanto previsto dall’articolo 76 comma 2 del D.Lgs. n. 50 del 2016 (fermo restando quanto previsto dal comma 4 del medesimo articolo).
La documentazione prodotta dovrà essere in lingua italiana.
C) “OFFERTA ECONOMICA”
✓ L’offerta, oltre quella generata dal sistema, dovrà essere redatta in PDF, per ogni lotto, sui prospetti allegati (Moduli Offerta - D1 LOTTO 1, D2 LOTTO 2), suddetti moduli non
potranno presentare correzioni che non siano espressamente confePr.mI./Caoted. Feiscs. 0o2t4to19s1c7r0i0tt4e4, compilati in ogni parte, con timbro della ditta partecipante, sottoscritti con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della società e firmati digitalmente sul portale MEPA, pena l’esclusione dalla procedura di gara.
I prezzi a base d’asta indicati non sono superabili pena l’esclusione dalla gara, parimenti saranno escluse le offerte incomplete ovvero difformi dai succitati Moduli Offerta - D1 LOTTO 1, D2 LOTTO 2
Non saranno accettate:
− offerte in aumento rispetto agli importi a base d’asta
− offerte alternative o plurime
− offerte gravate da condizioni o espresse in modo indeterminato.
✓ L’offerta, per ogni lotto per il quale si partecipa, dovrà essere corredata da una relazione dalla quale si deve evincere una scomposizione del prezzo offerto nelle singole voci di prezzo, in particolare nei costi di coordinamento, nei costi di ammortamento dei mezzi necessari all’espletamento della fornitura, nei costi generali, nell’utile di impresa riferito al presente appalto, nei costi della sicurezza aziendale che devono risultare congrui rispetto all’entità ed alle caratteristiche della fornitura ed infine nella formulazione di ulteriori giustificazioni ritenute pertinenti in merito agli elementi costitutivi dell’offerta medesima.
Non sono ammesse offerte parziali, condizionate o in aumento rispetto ai prezzi a base d’asta indicati sui fax simile offerta (Allegati D1/D2).
L’offerta deve contenere esplicito obbligo della Ditta a mantenere valida la propria proposta per almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 4 del Codice. Decorso tale termine senza che sia intervenuta l’aggiudicazione, la Ditta, con espressa dichiarazione scritta da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell’offerta, può recedere dalla stessa. Nel caso in cui non venga inviata alcuna comunicazione l’offerta si intende valida anche oltre il termine sopra indicato.
Non saranno accettate offerte che non rispettino le indicazioni del presente capitolato.
L’Amministrazione appaltante aggiudicherà la fornitura anche in presenza di una sola offerta purché valida e compatibile con i limiti economici previsti dalla base d’asta.
La mancanza dei documenti richiesti o vizi di forma degli stessi, eventualmente riscontrati, daranno luogo all’esclusione dalla gara qualora siano disattese prescrizioni la cui osservanza sia indispensabile a garantire la parità fra i concorrenti.
L’eventuale offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art.48 del Codice.
Nel caso l’offerta venga presentata da più concorrenti già costituiti in raggruppamento, la sottoscrizione predetta deve essere fatta dal legale rappresentante dell’impresa mandataria o del Consorzio; qualora i raggruppamenti non siano ancora costituiti, gli atti predetti dovranno essere sottoscritti dai legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.
Di ogni sottoscrittore dovrà essere allegata copia fotostatica del xxxXx.Xx./Ceond.toFiscd. i02id41e9n17ti0tà044in corso di validità.
Art. 10 - PROCEDIMENTO DI GARA:
L’esame e la valutazione delle offerte si articolerà, per ogni lotto, nelle seguenti fasi:
Prima fase:
▪ apertura Documentazione Amministrativa, verifica della regolarità della documentazione presentata da ciascuna ditta concorrente;
▪ apertura Documentazione Tecnica e presa d’atto della documentazione in essa contenuta;
▪ ammissione dei concorrenti con eventuale riserva qualora si renda necessario richiedere chiarimenti o integrazioni documentali.
Seconda fase:
Nella seconda fase una Commissione di aggiudicazione, appositamente nominata dall’Azienda ai sensi dell’art. 77 del Codice, esaminerà in una o più sedute riservate, le offerte tecniche presentate dai concorrenti (documentazione tecnica) e la rispettiva campionatura attribuendo i relativi punteggi secondo i criteri indicati nel presente Capitolato Speciale di Gara.
Qualora la Commissione Giudicatrice lo ritenga utile, l’A.S.L. si riserva la possibilità di richiedere alle ditte offerenti, a pena di esclusione dalla gara, una ulteriore integrazione della documentazione, oltre la facoltà di convocare ancora le ditte offerenti per illustrare le offerte tecniche.
La non ottemperanza ad ogni richiesta, insindacabile, della Commissione Giudicatrice, necessaria per la valutazione della fornitura offerta, comporterà l’esclusione dalla gara.
Di tutte le sedute della Commissione giudicatrice sarà redatto un verbale, sottoscritto da tutti i componenti. L’attribuzione dei punteggi dovrà essere motivata.
L’amministrazione si riserva la facoltà di individuare uno o più soggetti in possesso di competenze specifiche di cui la Commissione giudicatrice potrà servirsi come supporto tecnico.
Terza fase:
▪ apertura delle offerte economiche, e attribuzione del relativo punteggio.
Si precisa che per l’assegnazione del punteggio “prezzo” sarà preso in considerazione l’importo complessivo IVA esclusa dell’offerta di cui ai moduli D1 e D2” .
Al termine dei lavori, si procederà all'attribuzione del punteggio complessivo (punteggio qualità
+ punteggio prezzo).
La fornitura verrà aggiudicata in via provvisoria, al concorrente che, sommati i punteggi attribuiti in sede di valutazione qualitativa e di prezzo offerto, avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Art. 11 - VERIFICA REQUISITI:
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario dell’aggiudicatario di cui agli artt. 80 e 82 del Codice dei Contratti avviene ai sensi
dell’art 32 c. 7 del Codice dei Contratti.
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
Art. 12 - MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE:
L’aggiudicazione avverrà, per ogni lotto, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, in base ai seguenti criteri:
Qualità: punteggio 70 punti Prezzo: punteggio 30 punti. Parametri tecnici di valutazione Tabella criteri, punteggi.
CARATTERISTICHE TECNICHE A PUNTEGGIO: punti 70
N. | DESCRIZIONE. | PUNTI. |
1 | Facilità di applicazione | 20 |
2 | Tenuta | 30 |
3 | Caratteristiche del confezionamento | 10 |
4 | Presenza codice colore | 10 |
Lotto 1 “Fornitura di clip emostatiche in titanio per chirurgia open”: CARATTERISTICHE TECNICHE A PUNTEGGIO: punti 70
Lotto 2 - “Fornitura di applicatori automatici monouso di clip in titanio per chirurgia open”:
CARATTERISTICHE TECNICHE A PUNTEGGIO: punti 70
N. | DESCRIZIONE. | PUNTI. |
1 | Facilità di utilizzo e maneggevolezza | 30 |
2 | Tenuta delle clip | 30 |
3 | Caratteristiche del confezionamento | 10 |
Prima fase: valutazione qualitativa per ogni lotto:
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale è attribuito un coefficiente variabile tra 0 e 1 da parte di ciascun commissario sulla base della seguente scala di valutazione:
SCALA DI VALUTAZIONE | COEFFICIENTE |
Non apprezzabile non valutabile | 0,00 |
Sufficiente | 0,25 |
Discreto | 0,50 |
Buono | 0,75 |
Ottimo | 1,00 |
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
I 70 punti, afferenti alla valutazione qualitativa, saranno attribuiti, per ogni lotto, dalla Commissione giudicatrice all’offerta migliore. Alle altre offerte saranno attribuiti i punteggi in base al confronto rispetto all’offerta qualitativamente migliore individuata, procedendo alla “riparametrazione”.
Si evidenzia che sia nella definizione della media dei coefficienti, sia nella trasformazione di detta media in coefficienti definitivi, sarà tenuto valido il risultato di dette operazioni arrotondato alla seconda cifra decimale dopo la virgola.
I Componenti della Commissione procederanno all’attribuzione del punteggio secondo il seguente metodo:
⯎ ogni singolo commissario attribuirà per ognuno dei sopracitati criteri un coefficiente variabile da 0,00 a 1,00;
⯎ nel caso in cui le valutazioni non siano espresse all’unanimità, si calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari e la si moltiplica per il massimo dei punti a disposizione della tabella di cui sopra;
⯎ si sommano quindi i punteggi attribuiti ai diversi requisiti e si ottiene la valutazione della singola ditta prima della eventuale riparametrazione.
La Commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi ottenuti per riallinearli ai punteggi massimi previsti.
RIPARAMETRAZIONE
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato.
La c.d. “riparametrazione” si applica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo.
La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente, nel seguente modo:
Riparametrazione: se nessun concorrente ha ottenuto per ogni sub-elemento di valutazione il massimo dei relativi sub-punti a disposizione, all’offerta che ha ottenuto il punteggio maggiore sarà attribuito il punteggio massimo previsto e proporzionalmente il punteggio a tutte le altre, (prima riparametrazione per ognuno dei sottocriteri).
Successivamente si procederà all’attribuzione del punteggio massimo, al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto della prima riparametrazione, effettuando la seconda riparametrazione finale, si procederà all’attribuzione del punteggio massimo, al concorrente che ha ottenuto il punteggio complessivo più alto, effettuando la
riparametrazione, (attribuendo il punteggio massimo previsto per laP.I“.q/Cuoad.liFtàis”c. =02741091p7u00n4t4i) ed agli altri in misura proporzionale. (ad esempio: al miglior punteggio di 64,90/70 sarà attribuito il punteggio complessivo di 70/70, ed alle altre offerte verrà attribuito un punteggio via inferiore e proporzionale riparametrato a 70. Esempio: se ad un’offerta è stato attribuito un punteggio pari 54,80, il punteggio riparametrato sarà di 61,64=(54,80x70/64,90).
Di tutte le operazioni svolte dalla Commissione giudicatrice sarà redatto apposito verbale, contenente le motivazioni dei punteggi assegnati ai concorrenti.
Seconda fase: prezzo
Alla Ditta che avrà proposto nell’offerta economica il prezzo complessivo più basso, verranno attribuiti 30 punti, alle altre Ditte punteggi inversamente proporzionali secondo la seguente formula :
pu = pM x prm/pr dove:
pu = punteggio da attribuire all’offerta presa in considerzione
pM = punteggio massimo attribuibile
pr = prezzo dell’offerta presa in considerazione; prm = prezzo minore.
Anche in tal caso i punteggi saranno approssimati alla seconda cifra decimale.
L’aggiudicazione provvisoria sarà effettuata a favore della Ditta che avrà ottenuto complessivamente il punteggio più alto con riferimento al miglior rapporto qualità/prezzo.
Nel caso di offerte con uguale punteggio totale, l’aggiudicazione avverrà in favore dell’offerta accettabile che presenterà il maggior punteggio relativamente agli elementi qualitativi.
Qualora anche il punteggio per gli elementi qualitativi dovesse essere uguale, l’aggiudicatario sarà individuato tramite sorteggio.
In ogni caso la Stazione Appaltante potrà avvalersi dell’art. 95 comma 12) del Codice e non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Saranno escluse dalla gara le offerte di cui il prezzo posto a base d’asta indicato nei fac-simile offerta siano superati e parimenti saranno escluse le offerte incomplete ovvero difformi dai fac- simile offerta.
L’Amministrazione si riserva il diritto di annullare o modificare la presente gara e si riserva la facoltà di sospendere la procedura di affidamento o di non procedere alla stipula del contratto qualora:
- la fornitura del bene o del servizio non trovi copertura finanziaria nel proprio bilancio;
- la fornitura del bene o del servizio non rientri più nel fabbisogno dell’Azienda per sopravvenute variazioni di attività o di organizzazione gestionale;
- per sopravvenute disposizioni regionali in materia di programmazione sanitaria;
- per motivi di pubblico interesse.
Art. 13 - VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE:
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse, per ogni lotto.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede all’aggiudicazione.
Art. 14 - STIPULA DEL CONTRATTO:
Il contratto verrà stipulato, per ogni lotto, dopo almeno 35 giorni dall’invio della comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., digitalmente tramite procedura informatizzata su piattaforma Consip e a mezzo lettera commerciale trasmessa via PEC con firma digitale, da ritornare controfirmata digitalmente.
Ai fini della stipula del contratto occorre che la ditta aggiudicataria trasmetta alla stazione appaltante ricevuta di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo di €. 16,00 che potrà essere assolta tramite contrassegno telematico ovvero secondo la modalità virtuale ( risposta agenzia delle entrate 321 del 25/07/2019) e una dichiarazione dalla quale si evinca l’identificativo, la data del contrassegno, il n. Rdo e il CIG.
Art. 15 - NULLITÀ DEL CONTRATTO
Il contratto stipulato con la ditta che si riscontri trovarsi nella fattispecie di cui all’art. 53 comma 16 ter. D. Lgs 165/2001 è nullo.
Art. 16 - GARANZIA DI ESECUZIONE;
Ai fini dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti, la Ditta aggiudicataria dovrà costituire, per ogni lotto, una garanzia, denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fidejussione con le modalità di cu all’art. 93 commi 2 e 3 pari al 10% dell’importo contrattuale ridotta del 50% qualora in possesso delle certificazioni indicate all’art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, che dovranno essere allegate alla fidejussione definitiva.
La fidejussione bancaria o la polizza fidejussoria dovranno avere una xxXx.Xx./eCondz. aFispc.o0s2t4e1r9i1o7r0e04d4i almeno 4 mesi rispetto a quella fissata per la scadenza del contratto. In caso di proroga della fornitura oltre i termini contrattuali stabiliti in sede di aggiudicazione, la cauzione definitiva dovrà essere rinnovata, alle stesse condizioni di cui sopra, per un periodo non inferiore alla durata della proroga.
La cauzione definitiva resterà vincolata fino al termine del rapporto contrattuale e sarà restituita al contraente, senza interessi, previo:
- accertamento che il fornitore abbia adempiuto interamente alle condizioni dell’appalto
- accertamento che il fornitore abbia adempiuto ad ogni altro obbligo inerente la prestazione.
Art. 17 - PENALITÀ
In caso di mancato rispetto delle clausole previste nel presente capitolato per entrambi i lotti, verranno applicate, nella misura dell'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale, le penali, per i sotto indicati inadempimenti:
✓ ogni giorno di ritardo rispetto al termine massimo di consegna;
✓ consegna difforme da quanto richiesto.
Gli importi saranno comunicati alla S.S. Bilancio e Contabilità dell’Azienda Sanitaria Locale che provvederà all’addebito della penale.
Sulla fattura viene indicato l’IBAN su cui la ditta dovrà fare il versamento.
Mancando crediti o essendo questi insufficienti, l’ammontare della penalità viene addebitata sulla cauzione.
Le penalità sono notificate all’impresa, restando escluso qualsiasi avviso di costituzione in mora.
Se la ditta aggiudicataria è in associazione temporanea d’impresa queste sanzioni saranno a carico del trasgressore.
In ogni caso l’ASL si riserva il diritto di addebitare all’Impresa aggiudicataria l'importo dei maggiori danni imputabili a quest’ultimo;
Come previsto dall'art. 113-bis comma 2 del D. Lgs 50/2016 i contratti di appalto prevedono penali per il ritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell'appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all'importo del contratto o alle prestazioni del contratto
Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale da determinare in relazione all'entità' delle conseguenze legate al ritardo e non possono comunque superare, complessivamente, il 10 per cento di detto ammontare netto contrattuale.
Art. 18 - SUBAPPALTO
Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità, è ammesso il subappalto nei modi e nei termini indicati dall’art. 105 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i..
Art. 19 - OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
Il committente in merito alla presenza dei rischi dati da interferenza, vista la determinazione n.3/2008 dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici di lavori, Servizi e Forniture, precisa che non è stato predisposto il DUVRI in quanto, viste le attività oggetto dell’appalto, non si sono riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi.
Gli oneri relativi complessivi risultano pari a €. 0,00 in quanto non sussistono rischi interferenti da valutare; restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e/o lavoratori autonomi in merito alla sicurezza sul lavoro.
Art. 20 - MODALITÀ DI FATTURAZIONE
Le fatture dovranno essere redatte a norma di legge e dovranno fare riferimento al numero d’ordine comunicato dalla Struttura competente.
A seguito dell’entrata in vigore del disposto del D.M. 55 del 3 aprile 2013, ai sensi della Legge 244/2007 (art. 1 dal comma 209 al 214) che ha fissato come termine inderogabile il 31 marzo 2015 per l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni tra cui, quindi, anche le Aziende Sanitarie, si precisa che il Codice Univoco Ufficio per l’invio delle fatture elettroniche per questa Azienda è il seguente: UFXS51.
L’articolo 25 del D.L. 66/2014 stabilisce che in ogni fattura venga inserito il codice CIG (salvo nei casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità).
L’Azienda Sanitaria non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportino il codice CIG.
Art. 21 - PAGAMENTI
I pagamenti avverranno nei termini previsti dalla normativa vigente. Il termine di pagamento resterà interrotto qualora l’A.S.L. chieda chiarimenti e/o copia di documentazione.
Art. 22 - RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Azienda Sanitaria può procedere alla risoluzione del contratto in qualsiasi momento, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile ed in base a quanto stabilito dall’art. 108 D.LGS. 50/2016.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di recedere dal contratto con le modalità previste dall’art. 109 D.Lgs. 50/2016.
Art. 00 - XXXXXX XX FORO COMPETENTE
Le parti contraenti riconoscono come unico foro competente per qualsiasi controversia, quello di Asti.
Art. 24 - RIFERIMENTI AD ALTRE NORME
P.I./Cod. Fisc. 02419170044
Per quanto non disposto nel presente capitolato si fa espresso riferimento, in quanto non contrastanti con le presenti disposizioni, alle leggi ed ai regolamenti vigenti e disciplinanti la materia oggetto della fornitura.
Art. 25 - RESPONSABILITA' DELLA DITTA AGGIUDICATARIA:
La ditta aggiudicataria è responsabile dell'esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali e della perfetta esecuzione della fornitura; è inoltre responsabile di tutte le norme in materia igienico-sanitaria e di commercio relative ai prodotti da fornire, della buona esecuzione delle opere, nonché degli eventuali danni arrecati in conseguenza dell'inosservanza delle stesse sia alle persone sia alle cose della Stazione Appaltante che a terzi.
Art. 26 - CONTROLLI QUALITATIVI:
L'accettazione dei prodotti è di competenza esclusiva della Stazione Appaltante. La firma per ricevuta del D.T.T., o altro documento equivalente che la ditta s’impegna a compilare al momento della consegna, non costituisce in alcun modo certificazione di accettabilità dei prodotti. In caso di riscontro negativo, la Stazione Appaltante si riserva di comunicare le proprie osservazioni e le eventuali contestazioni in ordine ai vizi apparenti od occulti della merce al momento della consegna. La ditta aggiudicataria s’impegna alla sostituzione immediata del prodotto non idoneo, senza alcun onere a carico della Stazione Appaltante.
Art. 27 - TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI
Ai sensi dell’art. 3 della Legge nr. 136/2010, tutti i movimenti finanziari relativi alla fornitura devono essere registrati sui conti correnti bancari o postali dedicati, anche se non via esclusiva, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.a.
I pagamenti delle fatture verranno pertanto effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario e postale con conto corrente dedicato.
Con la comunicazione di affidamento della fornitura l’Azienda richiederà al soggetto aggiudicatario di comunicare gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
Il contratto si intende risolto nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.a.
E’ fatto obbligo al fornitore, pena la nullità del contratto, di assumere a proprio carico tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 nr. 136.
E’ fatto altresì obbligo al fornitore di inserire nei contratti eventualmente sottoscritti con subappaltatori e subcontraenti delle filiera di imprese interessate alla fornitura, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.
Art. 28 - INFORMATIVA PER I TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679 del 27/04/2016 di
seguito GDPR esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presenPte.I./cCaodp.itFoislca. t0o24s1p91e7c0i0a4l4e di gara.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Rag.ra Antonella VENEZIA (documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 82/2005)