AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L'AFFIDAMENTO IN COMODATO D'USO DELLA GESTIONE DEL CIRCOLO RICREATIVO ASSOCIATIVO, CON ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L'AFFIDAMENTO IN COMODATO D'USO DELLA GESTIONE DEL CIRCOLO RICREATIVO ASSOCIATIVO, CON ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Premesso che nei locali della sede dell'Associazione Pubblica Assistenza Signa, siti in Xxxxx (XX), Xxx Xxxxxx Xxxxxx x. 0 è presente un Circolo Ricreativo affiliato all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (in sigla: ANPAS), ente autorizzato con Decreto del Ministro dell'Interno n. 557/9576.1200.A(137) del 03.09.2007 per il rilascio ai dipendenti circoli ricreativi delle autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge 25.08.1991 n. 287, avendo carattere assistenziale;
Preso atto che per detto Circolo Ricreativo l'Associazione dispone dell'autorizzazione sanitaria n. 237 del 1999 e della licenza alla somministrazione n. 10 del 24.05.1999 rilasciate dal Comune di Signa;
Rilevato che il Consiglio Direttivo, nella seduta del 11.07.2016, ha deliberato di procedere all'emanazione di avviso pubblico al fine di procedere ad avviare una procedura selettiva per il reperimento di un affidatario a cui assegnare, con contratto di comodato d'uso, la gestione del Circolo Ricreativo Associativo, secondo i criteri, le modalità e i requisiti di cui all'allegato "A" al presente provvedimento;
Rilevato che è consentita la gestione di un Circolo Ricreativo con licenza ANPAS con conduzione tramite contratto di comodato con l'Associazione intestataria, per la quale la gestione è commerciale solo per il comodatario, e che dunque con essa l'Associazione Pubblica Assistenza Signa procede allo scorporo dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande dalla propria gestione economico-finanziaria con conseguente piena regolarizzazione di essa, essendo preclusa allo stato la conduzione diretta tramite rapporti di volontariato o di lavoro subordinato;
Considerato che occorre procedere a favorire la massima partecipazione alle selezioni, attraverso la pubblicazione di un bando di selezione pubblico, e che occorre altresì definire i requisiti, l'iter selettivo e le modalità di conduzione della gestione del Circolo;
D E L I B E R A
è indetta una selezione pubblica per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di un ramo istituzionale relativo alla gestione del Circolo Ricreativo affiliato ANPAS, sito nei locali della Pubblica Assistenza Signa, Xxx Xxxxxx Xxxxxx x. 0 - Xxxxx, i cui requisiti di partecipazione, l'iter selettivo e le modalità di conduzione della gestione sono definite nell'allegato "A" che costituisce parte integrante della presente delibera.
Deliberato nella seduta del Consiglio Direttivo del 01.09.2016. Pubblicato all'albo sociale e sul sito web associativo in data 02.09.2016.
IL PRESIDENTE
Dr. Xxxxxx Xxxxxx
AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L'AFFIDAMENTO IN COMODATO D'USO DELLA GESTIONE DEL CIRCOLO RICREATIVO ASSOCIATIVO, CON ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
"ALLEGATO A"
REQUISITI, CRITERI ED ITER DI SELEZIONE, MODALITA' DI GESTIONE
Art. 1 - Requisiti per la partecipazione alla selezione
Con la presentazione della domanda di partecipazione al presente bando viene rappresentata una dichiarazione di interesse ad assumere la gestione del Circolo Ricreativo della Pubblica Assistenza di Signa.
Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
o Requisiti di onorabilità previsti dall'art. 13 della Legge Regionale n. 28 del 07.02.2005 - Codice del Commercio1;
o Essere, in proprio o tramite società, detentori di partita IVA idonea alla conduzione del Circolo Ricreativo o dichiarare di essere disposti ad aprirla immediatamente nel caso di positivo esito della presente selezione;
o Essere in possesso o procedere all'acquisizione in caso di positivo esito della selezione di valida attestazione HACCP sull'igiene alimentare, come previsto dal Regolamento n. 852/04/CE e dal D.Lgs. 193/2007;
o Condividere i valori e le finalità descritte nello Statuto della Pubblica Assistenza di Signa e nel Codice Etico dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), sottoscrivendo apposita dichiarazione in cui si attesta di avere presa visione e di assicurarne il rispetto nella conduzione dell'attività di gestione del Circolo Ricreativo Associativo;
o Sottoscrivere il contratto di comodato che conterrà le norme e le modalità gestionali di seguito descritte nel presente allegato.
1 Non possono esercitare l'attività commerciale dì vendita e di somministrazione: coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, xxxxxx, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza non detentive; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.
Art. 2 - Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione (Allegato A/1) dovrà pervenire all'Ufficio Amministrativo della Pubblica Assistenza di Signa entro le ore 12.00 del giorno 26.09.2016 e dovrà contenere tutti i dati personali, i recapiti telefonici, la sottoscrizione della dichiarazione del possesso dei requisiti di onorabilità e degli impegni di responsabilità e di gestione di cui al presente bando e l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali come previsto dalla normativa in materia. Alla domanda potranno, a discrezione del sottoscrittore, essere allegati il curriculum vitae e copie delle eventuali attestazioni e documentazione utile a dimostrare l'effettivo possesso dei requisiti. Alla domanda dovrà essere allegato copia di un documento di identità in corso di validità.
La domanda potrà pervenire:
o A mano, con consegna diretta presso la sede di Signa, Via Argine Strada 5, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00;
o Tramite Raccomandata A/R indirizzata a "Associazione Pubblica Assistenza Signa, Xxx Xxxxxx Xxxxxx 0 - 00000 XXXXX (XX)";
o Tramite PEC all'indirizzo: xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx
Art. 3 - Iter selettivo
Le domande pervenute saranno esaminate da una apposita Commissione all’uopo nominata dal Consiglio Direttivo. All’esito della valutazione la Commissione, che consisterà sia nell’esame della documentazione presentata che in un colloquio conoscitivo, riporterà al Consiglio Direttivo l’esito, sul quale l’organo direttivo provvederà ad approvare la graduatoria e a procedere all’assegnazione mediante la stipula del contratto di comodato.
Art. 4 - Contenuto del contratto
Con il contratto di comodato d’uso gratuito viene assegnata la gestione del Circolo Ricreativo associativo, munito di licenza ANPAS, che consiste nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, attraverso l’utilizzo degli spazi e delle attrezzature descritte nel seguente art. 6.
Art. 5 - Durata e vincoli del contratto
Il contratto di comodato ha validità biennale, con tacito rinnovo, salva la possibilità delle parti di comunicare, in forma scritta, entro 60 giorni dalla naturale scadenza la volontà di non procedere al rinnovo automatico, attraverso la consegna a mano tra le parti e/o tramite Raccomandata A/R e/o tramite PEC.
E’ fatta salva la possibilità da parte del comodante di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, preavviso di giorni 30, per giusta causa, costituita dalla perdita di uno dei requisiti indicati all’art. 1 o dalla violazione delle norme previste dal contratto di comodato.
Art. 6 - Utilizzo dei locali e dei beni strumentali
Il comodatario del Circolo Ricreativo avrà in uso i seguenti locali:
- Sala adibita a bar
- Bagno dedicato all’operatore del bar
- Parte delle attrezzature della cucina, secondo le modalità che saranno dettagliatamente descritte nel contratto stesso e comunque senza esclusività d’uso.
In occasione di eventi ed iniziative (cene, aperitivi, buffet, etc.), la cui organizzazione dovrà essere precedentemente programmata e autorizzata dal Consiglio Direttivo nelle modalità che saranno indicate, potrà essere consentito l’utilizzo di altri locali associavi e di altro materiale/attrezzature.
Il contratto di comodato conterrà in allegato l’inventario completo degli arredi e attrezzature del bar e della cucina che si intendono in uso al comodatario, il quale si assumerà la responsabilità del corretto uso secondo i relativi manuali e della relativa manutenzione.
Art. 7 - Orari di apertura del Circolo
Fermo restando che la normativa in materia che riguarda i Circoli Ricreativi non prevedono limitazioni d’orario d’apertura e che quindi il comodatario potrà definire il proprio orario, dovrà comunque essere rispettato almeno il seguente orario minimo d’apertura giornaliero:
o Dal lunedì al sabato, dal 1 maggio al 31 ottobre: dalle ore 7:00 alle 15:00 - dalle 17:00 alle 23:00
o Dal lunedì al sabato, dal 1 novembre al 30 aprile dalle ore 7:00 alle 15:00 - dalle 17:00 alle 22:00
La domenica il Circolo dovrà rimanere aperto almeno mezza giornata, da concordare con il gestore tra mattina (dalle 7:00 alle 14:00) o sera (dalle 16:00 alle 23:00 periodo estivo; dalle ore 16:00 alle ore 22:00 periodo invernale).
Nei giorni festivi si osserverà il medesimo orario di apertura previsto per la domenica, con possibilità di invertire la fascia tra mattina o sera.
In caso di manifestazioni dell'Associazione si richiede l'apertura per tutta la durata dell'evento.
Ogni modifica ai suddetti orari dovrà essere comunque concordata e autorizza dal Consiglio Direttivo, compresa l’autorizzazione a osservare occasionali giorni di chiusura.
Art. 8 - Listino prezzi delle somministrazioni di alimenti e bevande
I prezzi della somministrazione di alimenti e bevande, ivi comprese eventuali modifiche e integrazioni, dovranno essere contenuti in un apposito listino, affisso ben visibile nei locali del bar, redatto dal comodatario e sottoposto all’approvazione del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo si riserva di concordare con il gestore particolari condizioni per i volontari in servizio, con particolare riferimento alle colazioni dell’equipaggio smontante dal turno di notte e dei pasti per l’equipaggio in turno nei giorni festivi, relativamente a quanto a carico dell’Associazione.
Art. 9 - Attività consentite e norme gestionali
L’attività del Circolo Ricreativo dovrà essere condotta con la massima professionalità e improntata a criteri di rispetto ed educazione. Ogni attività extra rispetto alla somministrazione di alimenti e bevande dovrà essere specificatamente autorizzata dal Consiglio Direttivo, con richiesta anticipata di circa 30 giorni.
Il gestore dovrà assicurare varietà ed adeguata qualità dei prodotti alimentari, delle bevande e del caffè.
Art. 11 - Rimborso spese
Il gestore del Circolo Ricreativo provvederà a rimborsare all’Associazione le spese relative all’erogazione della corrente elettrica per il locale bar dotato di autonomo sub-contatore connesso al contratto di erogazione ENEL intestato all’Associazione. In particolare, in corrispondenza con il pervenimento della fattura ENEL un incaricato associativo provvederà assieme al gestore alla lettura del sub-contatore e al calcolo di quanto dovuto, facendo riferimento alla tariffa di mercato.
Per quanto concerne l’utilizzo del gas combustibile per la cucina saranno presi specifici accordi in sede di contratto, mantenendo il principio di equa distribuzione delle spese tra gestore e Associazione.
Art. 10 - Igiene e pulizia dei locali
Dovranno essere improrogabilmente ed inderogabilmente sempre osservate le norme di igiene e pulizia di tutti i locali e quelle legate alla somministrazione degli alimenti e delle bevande. Al gestore del Circolo Ricreativo compete la giornaliera pulizia degli spazi e delle attrezzature di cui al precedente art. 6.
Art. 11 - Presentazione di proposte gestionali alternative
Le presenti prescrizioni sono da intendersi vincolanti come livello minimo gestionale richiesto. Saranno comunque prese in considerazione proposte analoghe ma alternative che dovranno essere brevemente illustrate in forma scritta unitamente alla presentazione della domanda attraverso la presentazione di un programma di gestione del Circolo, contenente le richieste di modifica di quanto sopra disposto, la previsione di elementi aggiuntivi e di quant'altro si ritenga necessario proporre e realizzare al fine di un positivo sviluppo della gestione.