TERMS OF REFERENCE
TERMS OF REFERENCE
INCARICO Project Coordinator progetto “NEAR to Guardians”
DIREZIONE Centre for Research, Analysis & Training in Child Rights
REFERENTE Head of Research, Analysis & Training
TIPOLOGIA CONTRATTUALE Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa PERIODO DI RIFERIMENTO Aprile 2024- Marzo 2025
LIVELLO XXX 0
XXXXXXXXXXXXX XX XXXX THE CHILDREN ITALIA
Noi di Save the Children crediamo che ogni bambina e ogni bambino meritino un futuro. In Italia e nel resto del mondo lavoriamo ogni giorno per dare ai bambini ciò che ognuno di loro merita: l’opportunità di nascere e crescere sani, di ricevere un’educazione e di essere protetti. Quando scoppia un’emergenza,
siamo tra i primi ad arrivare e fra gli ultimi ad andare via. Collaboriamo con realtà territoriali e partner per creare una rete che ci aiuti a soddisfare i bisogni delle e dei minori, garantire i loro diritti e ad ascoltare la loro voce. Miglioriamo concretamente la vita a milioni di bambine e bambini, compresi quelli più difficili da raggiungere. Save the Children dal 1919 lotta per salvare la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro un futuro.
I NOSTRI VALORI IN PRATICA
Trasparenza: Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini. Ambizione: Siamo esigenti con noi stessi e con i nostri colleghi, stabiliamo obiettivi ambiziosi e ci impegniamo per migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo per i bambini. Collaborazione: Perseguiamo il rispetto reciproco, valorizziamo le diversità e lavoriamo con i partner unendo le nostre forze a livello globale per migliorare la vita dei bambini. Creatività: Siamo aperti a nuove idee, ci adoperiamo per il cambiamento e siamo pronti ad assumerci rischi per sviluppare soluzioni sostenibili per e con i bambini. Integrità: Lavoriamo aspirando sempre al massimo livello di onestà morale e comportamentale; non compromettiamo mai la nostra reputazione e agiamo sempre nel superiore interesse dei bambini.
LE NOSTRE SAFEGUARDING POLICY
Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale del personale e di chiunque
rappresenti l’organizzazione.
Save the Children Italia - ETS Xxxxxx xx Xxx Xxxxxxxxx xx Xxxxx, 0 00000 – Xxxx, Xxxxxx
Cod. Fis. 97227450158
P.IVA 00000000000
Tel. (+39) 06. 00.00.000
Fax (x00) 00.00.00.00.00
xxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xxx xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Save the Children, da oltre 100 anni, lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
INCARICO
Il Project Coordinator del progetto europeo NEAR to Guardians (Grant Agreement numero 101140815) per il quale Save the Children Italia è capofila, ha l’obiettivo di aumentare il networking, lo scambio di buone pratiche e la condivisione delle conoscenze tra i vari attori rilevanti in tutta l'UE sul rafforzamento di una tutela efficace con l'obiettivo di garantire il pieno accesso ai diritti fondamentali e alle potenzialità dei Minori Stranieri non accompagnati, concentrandosi su aree chiave per l'integrazione come come housing, inclusione lavorativa e istruzione, in 5 Stati membri dell’UE (Italia, Spagna, Grecia, Slovenia e Belgio).
All’interno del progetto, il Project Coordinator:
• Garantisce che tutte le risorse del progetto siano impegnate in tempo e che l'implementazione proceda secondo i piani concordati.
• È responsabile di curare la progettazione per eventuali ulteriori progetti europei o di altri finanziatori istituzionali afferenti all’area di riferimento, per i quali Save the Children Italia sarà capofila o partner e che saranno eventualmente oggetto di addendum.
• In coordinamento e con l’approvazione dell’Head of Research, Analysis & Training e Save the Children Italia, assicura che gli interventi siano strategici in termini di compliance alle strategie generali di Save the Children Italia ed efficaci nel raggiungere gli scopi e gli obiettivi dei progetti.
• Coordina il progetto europeo e altri progetti europei o di altri finanziatori istituzionali di ricerca.
• Nell’ambito del progetto NEAR il Project Coordinator:
o Assicura il coordinamento del team di progetto e il coordinamento dei partner di progetto.
o Assicura la programmazione efficace ed il monitoraggio delle attività previste dal progetto, in coordinamento con il team di riferimento, garantendo il rispetto della tempistica identificata per gli output del progetto.
o Identifica e sviluppa possibili variazioni e modifiche alle attività del progetto in
coordinamento e con l’approvazione del referente e Save the Children Italia.
o Assicura l'attivazione degli stakeholder di riferimento e il raggiungimento delle milestones previste dal progetto.
o Garantisce la gestione e il monitoraggio finanziario del progetto, in coordinamento con il team di riferimento.
o Effettua l'elaborazione della reportistica afferente al progetto.
In aggiunta, il Project Coordinator supporta:
o la gestione ed il monitoraggio finanziario dei progetti, in coordinamento con il team di riferimento.
o l'elaborazione della reportistica afferente ai progetti di area.
o la scrittura di nuovi progetti di ricerca, in coordinamento con il team di riferimento.
o l'elaborazione della reportistica afferente ai progetti.
o la gestione e il monitoraggio finanziario dei progetti, in coordinamento con il team di riferimento.
o la valutazione esterna dei progetti, se prevista.
RISULTATI DI MEDIO TERMINE
• Implementate le attività previste dal progetto NEAR, indicando e definendo, in coordinamento con il team di riferimento, possibili modifiche da apportare alle proposte originali;
• Monitoraggio finanziario preparazione dei report narrativi e finanziari del progetto NEAR assicurato puntualmente;
• Supporta la scrittura di nuovi progetti di ricerca e gestisce i nuovi progetti in coordinamento con il team di riferimento.
• Supporta nuove proposte progettuali assicurato puntualmente.
RISULTATI FINALI
• Tutte le attività del progetto sono portate a termine secondo le tempistiche prestabilite;
• Gli stakeholder di riferimento sono sensibilizzati e - se previsto - adottano il modello costruito con i progetti nell'ambito delle politiche di intervento.
STUDI, ESPERIENZE E QUALIFICHE
• Laurea in materie umanistiche, sociali o educative.
• Esperienza in ruoli di coordinamento di progetto
• Consolidata e dimostrabile esperienza nella gestione di progetti di ricerca
• Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e inglese
• Buona conoscenza dei principali stakeholder impegnati nel settore sociale
• Provenienza dal terzo settore, dall’assistenza sociale o dal settore educativo d’infanzia o adulti in
condizione di vulnerabilità sociale
• Esperienza pregressa nel coordinamento di gruppi di lavoro
SOFT SKILLS SPECIFICHE
• Ottime capacità di problem solving;
• Ottime capacità di pianificare e organizzare;
• Ottime capacità di comunicazione;
• Flessibilità, atteggiamento dinamico e proattivo.
ALTRO
• Condivisione dei valori di Save the Children.