CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
PER I COMUNI DI: NULVI – PERFUGAS – TERGU – S.M.COGHINAS – SEDINI
procedura aperta: art. 3, c. 1 lett. sss), art. 1, c. 2, p. 2), lett. e) e art. 60, c. 1, del D.lgs. 50/2016 criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016 |
PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE PER LA GESTIONE DELLA STRUTTURA TURISTICO- RICETTIVA E SERVIZI ANNESSI FINALIZZATA ALLA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO EQUESTRE”. CIG 70501965C9 |
PARTE PRIMA PRESENTAZIONE OFFERTA
1. Modalità di presentazione dell’offerta:
a) il plico contenente la documentazione di cui al successivo Capo 2 e le buste interne dell’offerta tecnica e dell’offerta economica di cui rispettivamente ai successivi Capo 3.1 e 3.2, deve pervenire, a pena di esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, anche con auto prestazione di cui all’articolo 8 decreto legislativo n. 261 del 1999, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui alla Sezione VIII del bando di gara e all’indirizzo di cui alla Sezione I.1) del bando di gara;
b) è altresì facoltà del concorrente la consegna a mano del plico, entro il suddetto termine perentorio, allo stesso indirizzo di cui alla lettera a), tutti i giorni non festivi, escluso il sabato, dalle ore 09,00 alle ore 13,00;
c) sia in caso di consegna a mezzo servizio postale pubblico o privato, che con metodo diverso, dal servizio postale farà fede la data e l’ora apposte sul plico dall’addetto alla ricezione dell’Ufficio Protocollo della Centrale Unica di Committenza (Unione dei Comuni);
d) il recapito tempestivo del plico rimane in ogni caso ad esclusivo rischio del mittente; la Stazione appaltante non è tenuta ad effettuare alcuna indagine circa i motivi di ritardo nel recapito del plico;
e) il plico deve recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara e al giorno di scadenza della medesima;
f) il plico deve essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura; la sigillatura del plico deve essere effettuata con nastro adesivo antistrappo, almeno per quanto riguarda i lembi incollati dal concorrente dopo l’introduzione del contenuto, e non è necessaria per i lembi preincollati in sede di fabbricazione delle buste;
g) le buste interne devono essere chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura; almeno la busta interna contenente l’offerta economica e di cui al successivo Capo 3.2 (busta «Offerta economica») deve essere altresì sigillata con nastro adesivo antistrappo, con le modalità di cui alla precedente lettera f);
h) il plico deve contenere al proprio interno tre buste recanti l’intestazione del mittente e la dicitura inequivocabile, rispettivamente come segue: «Documentazione Amministrativa», «Offerta tecnica» e «Offerta economica».
2. Contenuto della Busta 1 - Documentazione:
1^ BUSTA (Busta A), debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all'esterno la dicitura
"Documentazione amministrativa" e contenente la seguente documentazione:
a) Istanza di partecipazione, corredata di apposita dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, circa il possesso delle capacità e dei requisiti prescritti per l'ammissione alla gara.
L'istanza potrà essere redatta utilizzando il modulo allegato al presente bando (Allegato 1). Detto modulo deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto con firma leggibile e per esteso dall'imprenditore, o dai legali rappresentanti della società, associazione, o dell'ente cooperativo, o del consorzio stabile, o di quello tra società cooperative di produzione e lavoro, o tra imprese artigiane e deve essere corredato da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento d'identità del sottoscrittore e del codice fiscale del sottoscrittore. Nel caso di concorrenti temporaneamente raggruppati o consorzi ordinari di concorrenti la dichiarazione dovrà essere redatta e sottoscritta da ogni singolo componente il raggruppamento o consorzio. Qualora non dovesse essere utilizzato il modulo allegato, il concorrente dovrà dichiarare tutto quanto previsto nello stesso, con le modalità ivi indicate. Il contenuto delle dichiarazioni rese sarà soggetto a verifiche ai sensi del D.P.R. 445/2000.
b) Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, concernente l' inesistenza delle situazioni di cui al comma 1 lettere b) e c) dell'art. 80 del D. Lgs. 50/2016, da redigersi utilizzando il modulo allegato al presente bando per formarne parte integrante e sostanziale (Allegato 2).
Detto modulo deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal titolare (nel caso in cui il concorrente sia un'impresa individuale), dal socio (se si tratta di società in nome collettivo), dai soci accomandatari (se si tratta di società in accomandita semplice) dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza (nel caso di associazioni di promozione sociale) e dai direttori tecnici, anche cessati dalla carica nell’anno antecedente la data del presente bando, e deve essere corredato da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità di ciascun sottoscrittore e del codice fiscale di ciascun sottoscrittore.
Nel caso di concorrenti temporaneamente raggruppati o consorzi ordinari di concorrenti la dichiarazione dovrà essere redatta e sottoscritta dai suddetti soggetti di ogni singolo componente il raggruppamento o consorzio ordinario.
Qualora il concorrente non dovesse utilizzare il modulo allegato, dovrà dichiarare, a pena di esclusione dalla gara, tutto quanto previsto nello stesso Allegato 2 con le modalità ivi indicate. Il contenuto della suddetta dichiarazione sarà soggetto a verifiche ai sensi del D.P.R. 445/2000.
(Nel caso di raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzi di cui all’art. 45 co. 2 lett. d) ed e) del d.lgs. 50/2016):
c) Dichiarazione, da redigere sulla base del modulo allegato al presente bando (Allegato 3), con le quali le ditte mandanti si impegnano, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, detta mandataria, la quale stipulerà il contratto di concessione in nome e per conto proprio e dei mandanti e che verrà ottemperato a quanto prescritto dalla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai raggruppamenti o Consorzi ovvero copia conforme all’originale del relativo atto di costituzione, qualora il raggruppamento sia costituito prima della presentazione dell'offerta. Qualora il concorrente non dovesse utilizzare il modulo allegato, dovrà dichiarare, a pena di esclusione dalla gara, tutto quanto previsto dell'allegato 3 con le modalità ivi indicate.
d) Nel caso in cui la Ditta ricorra all’istituto dell’avvalimento, dovrà essere compilato anche il modello (Allegato 4) e trasmessa la documentazione ivi prevista. Qualora il concorrente non dovesse utilizzare il modulo allegato, dovrà dichiarare tutto quanto previsto nello stesso Allegato 4 con le modalità ivi indicate.
(Nel caso di imprese consorziate di cui all’art. 47 comma 5 e art. 48 comma 7 del D.Lgs. 50/2016) :
e) dichiarazione da redigere sulla base del modulo allegato al presente bando (allegato 5) nella quale l’impresa consorziata, individuata dal Consorzio stabile quale esecutrice del servizio oggetto della concessione, dichiara il possesso dei requisiti di capacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione. Qualora non dovesse essere utilizzato il modulo allegato il concorrente dovrà dichiarare tutto quanto previsto nello stesso, con le modalità ivi indicate.
f) copia del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale sottoscritto per accettazione in ogni pagina da un legale rappresentate del concorrente singolo o da un legale rappresentante di tutte le Imprese o Società temporaneamente raggruppate.
g) Cauzione provvisoria pari al 2% dell' importo netto del corrispettivo contrattuale corrispondente alla base d'asta (sessennale), pertanto pari a di euro € 3.120,00 costituita, a scelta dell'offerente, mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria. La fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta e deve essere corredata dall'impegno del fideiussore a rilasciare la
garanzia definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto di concessione per volontà dell'aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro i trenta giorni dall'aggiudicazione definitiva, previa richiesta degli interessati stessi.
In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari non ancora costituiti riunione dei concorrenti, la cauzione, se prestata mediante fidejussione, deve essere intestata a tutti i componenti il R. T. I. o Consorzio ordinario, con responsabilità solidale, e sottoscritta almeno dall’impresa mandataria.
I concorrenti che si avvalgono del beneficio di cui all’art. 83, comma 7 del citato D.Llgs 50/2016 devono allegare idonea documentazione relativa alla propria certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Al riguardo, si avverte che il diritto alla riduzione della garanzia, in caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, viene riconosciuto soltanto se tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità. La cauzione è vincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
h) Dichiarazione di avvenuto sopralluogo attestante che l'impresa ha preso conoscenza, recandosi sul posto, delle condizioni del luogo ove verranno eseguiti i servizi.
Si informa ai sensi del D. Lgs. 30.6.2003, n.196, che i dati forniti dai concorrenti alla gara verranno raccolti e pubblicati così come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
i) Attestazione ANAC contenente la generazione del "PASSOE".
SANZIONE prevista dall’art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/16:
Ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/16, la sanzione pecuniaria in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive a cui è obbligato il concorrente che vi ha dato causa è quantificato in € 468,00 pari al tre per mille dell’importo a b.a. e dovrà essere garantita come indicato nel prosieguo del presente disciplinare –
L’art. 83, comma 9, disciplinato dal D. Lgs. n. 50/2016, non può essere letto quale strumento operativo dell’ex art. 46, comma 1 bis del D.Lgs. n. 163/2016, che definisce il principio della tassatività delle cause di esclusione. Pertanto per comprendere quali siano gli elementi essenziali e quali non ai sensi dell’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, si fa riferimento a quanto stabilito dall’ A.N.A.C. con propria Determinazione n. 1/2015.
La SANZIONE prevista ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D. Lgs. n. 50/2016, quantificata in € 468,00, da garantirsi, in ragione della espressa previsione dell’art. 12 del Decreto Legislativo 7.9.2005 n. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE : a tal proposito si fa riferimento a quanto stabilito dal Comunicato del Presidente dell’
A.N.A.C. del 25.03.2015 che evidenzia che la Polizza Fideiussoria rientra nell’ ambito dei Contratti (autonomi) di garanzia, mentre quello di Assicurazione rientra nell’ ambito dei Contratti aleatori, e che pertanto la diversa tipologia dei negozi giuridici contemplati dall’art. art. 12 D.Lgs. 209/2015 sia di per sé sufficiente a fugare i dubbi su ipotetiche violazioni del divieto posto dal Codice delle Assicurazioni.
In tal caso occorrerà inserire nella busta della documentazione di gara la ricevuta attestante il versamento e la disponibilità della somma garantita, a cui aggiungere per giurisprudenza consolidata, la possibilità di presentare un assegno circolare o, alternativamente, a scelta dell’offerente, mediante previsione espressa – nella polizza fideiussoria, art. 93 del D. Lgs. n. 50/2016 – della validità della stessa anche con riferimento alla sanzione pecuniaria di cui dall’art. 83 - c. 9 del D. Lgs. n. 50/2016 –
La somma versata sarà restituita con le modalità che il concorrente è invitato ad indicare unitamente alla documentazione sopra richiesta –
3. Buste 2, 3 e 4.
3.1. Contenuto della seconda busta interna «Offerta tecnica»
In questa busta deve essere contenuta esclusivamente l’offerta tecnica, riportante una relazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, il tutto di cui ai criteri di aggiudicazione riportati al Sezione XI del bando.
Dall’offerta tecnica non deve risultare alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, l’offerta economica.
3.2. Contenuto della terza busta interna - «Offerta economica»
In questa busta deve essere contenuta esclusivamente l’offerta economica, a pena di esclusione, fatte salve le eccezioni di seguito descritte nel presente Capo.
Offerta di ribasso.
Offerta economica, redatta in lingua italiana, contenente l'indicazione del corrispettivo che il concorrente si impegna a corrispondere all'Amministrazione comunale, espresso sia in cifre che in lettere. Xxxx l'esclusione dalla gara, detto corrispettivo non potrà essere inferiore a euro 26.000,00 annui oltre IVA, per tutta la durata della concessione. L’offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso, in ogni sua pagina, da un legale rappresentante dell’impresa concorrente o di tutte le imprese raggruppate, in caso di RTI. L’offerta non deve presentare correzioni che non siano state espressamente confermate e sottoscritte dallo stesso soggetto che sottoscrive la medesima.
(Nel caso di ditte concorrenti che si trovino tra loro in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile) :
3.3 Documentazione a dimostrazione della situazione di controllo
Nel caso sussista per il partecipante una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altro partecipante alla gara, il concorrente dovrà produrre in busta chiusa debitamente sigillata e riportante all’esterno la dicitura “Contiene documentazione a dimostrazione della situazione di controllo”, apposita dichiarazione dalla quale risulti che il concorrente ha formulato autonomamente la propria offerta, corredata da tutti i documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta medesima. (art. 80, comma 5, lett. m) del D.lgs 50/2016. Per tale dichiarazione il concorrente può utilizzare il modello allegato (allegato 6) o formulare una dichiarazione analoga. In caso di RTI, o Consorzio ordinario, la documentazione di cui al predetto allegato deve essere prodotta e sottoscritta da ogni partecipante del Raggruppamento che si trova nella situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile. Eventuali incompletezze nella compilazione dei documenti contenuti nelle tre buste comporterà l'esclusione dalla gara del concorrente. Sono altresì motivo di esclusione dell'offerta le inosservanze delle norme previste in generale dal bando, dirette a garantire la segretezza delle offerte.
1 Cause di esclusione:
a) sono escluse, senza che si proceda all’apertura del plico di invio, le offerte:
a.1) pervenute dopo il termine perentorio di cui alla Sezione VIII del bando di gara, indipendentemente dall’entità del ritardo e indipendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito a rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, l’offerta non giunga a destinazione in tempo utile;
a.2) con modalità di chiusura e di confezionamento, compresi i sigilli e le sigle sui lembi del plico di invio, difformi da quanto prescritto dagli atti di gara;
a.3) il cui plico di invio non rechi all’esterno l’indicazione dell’oggetto della gara o la denominazione del concorrente; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio occasionale è sufficiente l’indicazione dell’operatore economico designato mandatario o capogruppo;
a.4) il cui plico di invio presenti strappi o altri segni evidenti di manomissione che ne possano pregiudicare la segretezza;
b) sono escluse dopo l’apertura del plico d’invio, senza che si proceda all’apertura delle buste interne, le offerte: b.1) mancanti della busta interna dell’offerta economica;
b.2) la cui busta interna dell’offerta economica presenti modalità di chiusura e di confezionamento, compresi i sigilli e le sigle sui lembi, difformi da quanto prescritto dagli atti di gara, oppure presenti strappi o altri segni evidenti di manomissione che ne possano pregiudicare la segretezza;
b.3) carenti di una o più di una delle dichiarazioni richieste, quand’anche una o più d’una delle certificazioni o dichiarazioni mancanti siano rinvenute nella busta interna che venga successivamente aperta per qualsiasi
motivo, ad eccezione di quanto diversamente previsto dal presente disciplinare di gara;
b.4) con una o più di una delle dichiarazioni richieste recanti indicazioni errate, insufficienti, non pertinenti, non veritiere o comunque non idonee all’accertamento dell’esistenza di fatti circostanze o requisiti per i quali sono prodotte; oppure non sottoscritte dal soggetto competente;
b.5) il cui concorrente non dichiari il possesso di uno o più d’uno dei requisiti di partecipazione in misura sufficiente oppure non dichiari il possesso di una o più d’una delle qualificazioni rispetto a quanto prescritto;
b.6) il cui concorrente abbia presentato una cauzione provvisoria in misura insufficiente, intestata ad altro soggetto, con scadenza anticipata rispetto a quanto previsto dagli atti di gara, carente di una delle clausole prescritte dagli atti di gara, oppure, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti formalmente, rilasciata senza l’indicazione di tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati;
b.7) il cui concorrente non abbia presentato una dichiarazione di impegno, rilasciata da un istituto autorizzato, a rilasciare la garanzia fideiussoria (cauzione definitiva) in caso di aggiudicazione; salvo che tale dichiarazione sia assorbita nella scheda tecnica di cui allo schema tipo 1.1 approvato con d.m. n. 123 del 2004;
b.8) il cui concorrente, da costituirsi in forma di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, non abbia prodotto l’atto di impegno di cui all’articolo 48, comma 8, del D.lgs. n. 50/2016;
b.9) carenti della ricevuta del versamento all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ai sensi della Sezione XVII, lettera J), del bando di gara e del Capo 2, lettera d), del presente disciplinare di gara;
c) sono escluse, dopo l’apertura della busta interna contenente l’offerta economica, le offerte:
c.1) mancanti della firma del soggetto competente o, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora formalizzati, di uno dei soggetti competenti degli operatori economici raggruppati o consorziati;
c.2) che rechino in misura meno vantaggiosa per la Stazione appaltante rispetto a quanto posto a base di gara; oppure che rechino l’indicazione di un’offerta percentuale espressa in cifre ma non in lettere ovvero in lettere ma non in cifre;
c.3) che rechino, in relazione all’indicazione delle offerte percentuali in lettere segni di abrasioni, cancellature o altre manomissioni, che non siano espressamente confermate con sottoscrizione a margine o in calce da parte del concorrente;
c.4) che contengano condizioni, precondizioni o richieste a cui l’offerta risulti subordinata oppure integrazioni interpretative o alternative dei metodi e dei criteri di offerta previsti dagli atti della Stazione appaltante;
c.5) che, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti non contengano l’impegno a costituirsi o che l’impegno non indichi l’operatore economico candidato capogruppo o contenga altre indicazioni incompatibili con la condizione di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario ai sensi dell’articolo 48, commi 2 e 8, del D.lgs. n. 50/2016, salvo che tale impegno risulti già dichiarato nella documentazione presentata ai sensi del Capo 2, lettera i), punto i.1);
d) sono comunque escluse, a prescindere dalle specifiche previsioni che precedono, le offerte:
d.1) di concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile oppure che abbiano una reciproca commistione di soggetti con potere decisionale o di rappresentanza o titolari di prestazioni da effettuare, anche con riguardo ad un solo raggruppato o consorziato in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero con riguardo ad un’impresa ausiliaria;
d.2) di concorrenti che si trovino in una delle situazioni che costituiscono causa di esclusione che, ancorché dichiarate inesistenti, sia accertata con qualunque mezzo dalla Stazione appaltante;
d.3) in contrasto con clausole essenziali che regolano la gara, espressamente previste dal presente disciplinare di gara, ancorché non indicate nel presente elenco;
d.4) in contrasto con prescrizioni legislative e regolamentari inderogabili, con le norme di ordine pubblico o con i principi generali dell’ordinamento giuridico;
d.5) in particolare sono escluse le offerte la cui offerta tecnica elementi che: sub. 1) siano in contrasto con le normative tecniche applicabili all’intervento oggetto della gara o a disposizioni legislative o regolamentari imperative o inderogabili; sub. 2) rendano palese, direttamente o indirettamente, l’offerta economica.
PARTE SECONDA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
1. Criterio di aggiudicazione:
L’aggiudicazione avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo le modalità di cui all’art. 95 del Nuovo Codice dei Contratti, Servizi e Forniture (D.lgs. 50/2016) applicando il metodo aggregativo- compensatore di cui alle linee guida espresse nella Determinazione dell’A.V.C.P. (Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici) n. 7 del 24.11.2011 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15.12.2011, con le specificazioni che seguono: a) la valutazione dell’offerta tecnica avviene distintamente per ciascuno degli elementi a valutazione di tipo qualitativo e discrezionale dei quali è composta, elencati alla Sezione XI, del bando di gara.
a.1) in base alla documentazione che costituisce l’offerta tecnica contenuta nella busta «Offerta tecnica» di cui alla Parte Prima, Capo 3.1, a ciascun elemento di valutazione è attribuito un punteggio da ciascun commissario con il metodo del «confronto a coppie» secondo le linee-guida sotto esposte;
APPLICAZIONE DEL METODO DEL CONFRONTO A COPPIE
La determinazione dei coefficienti per la valutazione dell’elemento qualitativo delle varie offerte è effettuata mediante impiego di una tabella triangolare, ove con le lettere A, B, C, D, E, F, ……. N sono rappresentate le offerte di ogni concorrente. La tabella contiene tante caselle quante sono le possibili combinazioni tra tutte le offerte prese a due a due. Ogni commissario valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia sia da preferire. Inoltre, tenendo conto che la preferenza tra un elemento e l’altro può essere più o meno forte, attribuisce un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3 (preferenza piccola), a 4 (preferenza media), a 5 (preferenza grande), a 6 (preferenza massima). In caso di incertezza di valutazione sono attribuiti punteggi intermedi. In ciascuna casella viene collocata la lettera corrispondente all’elemento che è stato preferito con il relativo grado di preferenza ed in caso di parità, vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto, assegnando un punto ad entrambe.
a.2) per ciascun elemento sono effettuate le somme dei punteggi attribuiti da ciascun commissario ed è individuato il relativo coefficiente, riportando ad 1 (uno) la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme calcolate per le altre offerte, secondo la formula:
V(a) i = Pi / Pmax
dove:
V(a) i è il coefficiente della prestazione dell’elemento dell’offerta (a) relativo a ciascun elemento (i), variabile da zero a uno; Pi è la somma dei punteggi attribuiti dai commissari all’elemento dell’offerta in esame risultante dal confronto a coppie; Pmax è la somma più alta dei punteggi attribuiti dai commissari all’elemento tra tutte le offerte;
a.3) in caso di mancata presentazione dell’offerta tecnica, al relativo concorrente è attribuito inderogabilmente il coefficiente “zero” in corrispondenza di tutti gli elementi di valutazione di cui alla precedente lettera a) e l’offerta tecnica non presentata non è oggetto di valutazione;
a.4) nel caso in cui un’offerta tecnica sia parziale, per la mancata presentazione di elaborati relativamente aduno o più d’uno degli elementi di valutazione, al relativo concorrente è attribuito inderogabilmente il coefficiente “zero” in corrispondenza dell’elemento di valutazione non presentato, e lo stesso elemento non presentato non è oggetto di valutazione;
a.5) nel caso un’offerta tecnica o una parte della stessa relativa ad uno o più d’uno degli elementi di valutazione, sia in contrasto con gli adempimenti formali prescritti dal presente disciplinare di gara, troveranno applicazione rispettivamente i precedenti punti a.3) e a.4, sempre che l’offerta non sia stata esclusa ai sensi della Parte Prima, Capo 5, lettera d), punto d.5); La valutazione dell’offerta economica in base alle offerte di ribasso ( contenute nella busta «Offerta economica»), avviene applicando la seguente formula:
P(n) = 25 * Rn / Rmax
dove: P(n) Punteggio della ditta n-esima Rn Ribasso offerto dalla ditta n-esima Rmax Valore più elevato del ribasso tra tutti quelli presentati dalle ditte ammesse
b/c) il punteggio dell’elemento (indice di valutazione) è individuato moltiplicando il relativo coefficiente per il peso (ponderazione) previsto dal bando di gara in corrispondenza dell’elemento medesimo;
d) la graduatoria per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è effettuata sommando i punteggi attribuiti a tutti gli elementi dell’offerta di ciascun concorrente, mediante l’applicazione della formula:
C = (W *V (a) )
a ∑n i i
dove: C(a) è l’indice di valutazione dell’offerta (a), corrispondente al punteggio in graduatoria; n è il numero degli elementi da valutare previsti al punto IV.2.1) del bando di gara; Wi è il peso attribuito a ciascun elemento (i), ai sensi del punto IV.2.1) del bando di gara;
V(a)i è il coefficiente della prestazione dell’elemento dell’offerta (a) relativo a ciascun elemento (i), variabile da zero a uno; ∑n è la somma dei prodotti tra i coefficienti e i pesi di ciascun elemento dell’offerta;
e) In ogni caso la Stazione appaltante può, in relazione ad una o più offerte che, in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse, procedere alla valutazione della loro congruità ai sensi del successivo Capo 3.2, lettere d) e seguenti;
f) La Stazione appaltante procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
2. Fase iniziale di ammissione alla gara:
a) il soggetto che presiede il seggio di gara, il giorno e l’ora fissati dalla Sezione VIII del bando di gara per l’apertura dei plichi pervenuti, in seduta pubblica, dopo aver numerato progressivamente plichi pervenuti nei termini, provvede a verificare:
a.1) la correttezza formale e il confezionamento dei plichi e, in caso di violazione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclusione;
a.2) dopo l’apertura dei plichi non esclusi, la correttezza formale e il confezionamento delle buste interne contenenti la «Offerta tecnica», dopo aver numerato progressivamente le buste in modo univoco con i relativi plichi; inoltre appone accanto ad ogni numero una lettera progressiva secondo la corrispondenza «1 = A; 2 = B ecc.» tenendo presente che la progressione delle lettere è continua anche qualora manchino talune offerte in quanto escluse o non presentate;
a.3) la correttezza formale e il confezionamento delle buste interne contenenti la «Offerta economica», dopo aver numerato progressivamente le buste in modo univoco con i relativi plichi; in caso di violazione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclusione; diversamente provvede ad apporre all’esterno della busta dell’offerta la propria firma, o a far apporre la firma di uno dei componenti del seggio di gara; quindi accantona le buste per l’offerta sul banco degli incanti;
b) il soggetto che presiede il seggio di gara, sulla base della documentazione contenuta nel plico, provvede inoltre a verificare:
b.1) che non abbiano presentato offerte concorrenti che sono fra di loro in situazione di controllo o con commistione di centri decisionali e, in caso positivo, ad escluderli entrambi dalla gara;
b.2) che i consorziati, per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del D.lgs. n. 50/2016, hanno indicato che concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, ad escludere il consorziato dalla gara ai sensi dell’articolo 48, comma 7;
b.3) che gli operatori economici raggruppati o consorziati, non abbiano presentato offerta in altra forma, singolarmente o in altri raggruppamenti o consorzi, oppure abbiano assunto la veste di imprese ausiliarie per conto di altri concorrenti e, in caso positivo, ad escludere entrambi dalla gara;
b.4) l’adeguatezza della documentazione presentata, in relazione ai requisiti necessari alla partecipazione e ad ogni altro adempimento richiesto dal bando di gara, ivi compresa la correttezza della garanzia provvisoria e delle diverse dichiarazioni;
c) il soggetto che presiede il seggio di gara provvede a proclamare l’elenco dei concorrenti ammessi e, separatamente, di quelli eventualmente esclusi esponendo per questi ultimi le relative motivazioni;
d) il soggetto che presiede il seggio di gara procede infine:
d.1) ad archiviare in luogo protetto tutte le buste interne della «Offerta economica»;
d.2) a dichiarare chiusa la seduta pubblica invitando il pubblico presente ad allontanarsi dal locale.
3. Buste interne.
3.1. Apertura della busta interna «Offerta tecnica» e formazione graduatoria provvisoria.
a) successivamente la commissione giudicatrice di cui all’articolo 77 del D.lgs. n. 50/2016, in una o più sedute riservate, procede, sulla base della documentazione contenuta nelle buste interne della «Offerta tecnica», all’assegnazione dei punteggi con le modalità e i criteri di cui al precedente Capo 1, lettera a); in determinate fasi dell’esame la commissione giudicatrice può farsi assistere da soggetti tecnici terzi ( esperti nella materia oggetto dell’appalto o esperti in materia di procedure di gara ecc.) che sono ammessi con la sola formula «a domanda risponde» senza possibilità di espressione di giudizi, commenti o altri apprezzamenti sull’oggetto della valutazione;
b) i coefficienti attribuiti a ciascun elemento e i punteggi attribuiti a ciascuna offerta, nonché la conseguente graduatoria provvisoria, sono verbalizzati; le schede utilizzate da ciascun commissario per l’attribuzione del giudizio sull’offerta tecnica sono allegate al verbale;
c) in relazione alla facoltatività della presentazione dell’offerta tecnica o di taluni elementi della stessa offerta tecnica, vengono ammessi tutti gli offerenti senza che sia imposto il raggiungimento di un punteggio minimo, sempre che l’offerta non sia stata esclusa ai sensi della Parte Prima, Capo 5, lettera d), punto d.5).
3.2. Apertura della busta interna «Offerta economica e» e formazione graduatoria finale.
a) il soggetto che presiede il seggio di gara, nel giorno e nell’ora comunicati ai concorrenti ammessi con le modalità di cui alla Parte Terza, Capo 1, lettera g), procede alla lettura della graduatoria provvisoria di cui al precedente Capo 3.1, lettera b), relativa alle offerte tecniche, constata l’integrità delle buste interne della «Offerta economica», contenenti le offerte a valutazione quantitativa vincolata e procede alla loro apertura, e verifica:
a.1) la correttezza formale delle sottoscrizioni e, in caso di violazione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclusione;
a.2) la correttezza formale dell’indicazione delle offerte percentuali, l’assenza di abrasioni o correzioni non confermate e, in caso di violazione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclusione;
b) il soggetto che presiede il seggio di gara provvede:
b.1) alla lettura, ad alta voce, della misura percentuale delle offerte, in lettere, di ciascun concorrente;
b.2) ad apporre in calce all’offerta la propria firma, o a far apporre la firma di uno dei componenti del seggio di gara; tale adempimento è effettuato anche per le offerte eventualmente escluse ai sensi della precedente lettera a);
b.3) all’assegnazione dei coefficienti e dei punteggi alle singole offerte con le modalità e i criteri di cui al precedente Capo 1, lettera b);
b.4) alla somma dei punteggi relativi alle offerte tecniche con i punteggi relativi alle offerte economiche, applicando i criteri di cui al precedente Capo 1, lettere c) e d);
b.5) a calcolare la soglia di anomalia di cui al Capo 1, lettera e);
c) il soggetto che presiede il seggio di gara provvede infine:
c.1) ad individuare, mediante un contrassegno distintivo oppure mediante annotazione a verbale, le offerte anormalmente basse ai fini della verifica di congruità;
c.2) a redigere una graduatoria provvisoria delle offerte ammesse, in ordine decrescente;
c.3) a disporre, a seguire oppure in data e ora differite, in seduta riservata, la verifica di congruità delle offerte di cui al precedente punto c.1), ai sensi dell’articolo 97 del D.lgs. n. 50/2016con le modalità di cui alla successiva lettera d);
d) la verifica avviene:
d.1) iniziando dalla prima migliore offerta, e, qualora questa sia esclusa alla conclusione del procedimento ai sensi della successiva lettera j), si procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non giudicata anomala in quanto adeguatamente giustificata e alla conseguente proclamazione dell’aggiudicazione provvisoria; in presenza di due o più offerte uguali la verifica avviene contemporaneamente e, qualora sia conclusa positivamente per ambedue, si procede all’aggiudicazione provvisoria mediante sorteggio tra le stesse;
d.2) la Stazione appaltante richiede per iscritto le necessarie giustificazioni, può indicare le componenti dell’offerta ritenute anormalmente basse, nonché invitare il concorrente a dare tutte le giustificazioni che ritenga
utili, anche integrando le eventuali giustificazioni già presentate, nell’ambito dei criteri di cui alla successiva lettera e);
e) le giustificazioni devono essere informate ai seguenti criteri: e.1) devono riguardare:
- l’economia del procedimento di realizzazione del servizio;
- le soluzioni tecniche adottate;
- le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per eseguire il servizio;
- l’eventualità che l’offerente ottenga un aiuto di Stato a condizione che il concorrente dimostri che il predetto aiuto è stato concesso legittimamente, ai sensi dell’articolo 97, comma 7, del D.lgs. n. 50/2016;
- il costo del lavoro come determinato periodicamente in apposite tabelle dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale e assistenziale, dei diversi settori e delle differenti aree territoriali; in mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro è determinato in relazione al contratto collettivo del settore più vicino a quello preso in considerazione;
e.2) possono riguardare ogni altra condizione che il concorrente ritenga rilevante allo scopo e pertinente, fatti salvi i divieti e i limiti di cui alla presente lettera e);
e.3) non sono ammesse in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge;
e.4) non sono ammesse qualora basate esclusivamente su prezzi proposti in contratti di forniture di materiali, trasporti o noleggi, che siano a loro volta palesemente anomali o tali da non garantire le aspettative di un corretto risultato, salvo che tali prezzi proposti non siano a loro volta corredati da adeguate giustificazioni;
e.5) devono essere presentate in forma di relazione analitica e, qualora ritenuto utile dal concorrente, anche in forma di analisi dei prezzi unitari, nonché, in caso di appalto a corpo, da un proprio computo metrico dettagliato che dimostri eventuali economie nelle quantità, a condizione che non venga modificato in alcun modo il contenuto del progetto.
f) all’offerente è assegnato un termine perentorio di 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della richiesta a mezzo fax, per la presentazione delle giustificazioni;
g) la stazione appaltante, se del caso mediante una commissione tecnica, esamina gli elementi costitutivi dell’offerta tenendo conto delle giustificazioni fornite, e può chiedere per iscritto ulteriori chiarimenti, se resi necessari o utili a seguito di tale esame, assegnando un termine perentorio di 5 (cinque) giorni dal ricevimento della richiesta;
h) prima di escludere l’offerta, ritenuta eccessivamente bassa, la Stazione appaltante convoca l’offerente con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi e lo invita a indicare ogni elemento che ritenga utile;
i) la Stazione appaltante può prescindere dalle giustificazioni e dall’audizione dell’offerente qualora: i.1) l’offerente non presenti le giustificazioni entro il termine di cui alla precedente lettera f);
i.2) l’offerente non presenti le ulteriori giustificazioni entro il termine di cui alla precedente lettera g); i.3) l’offerente non si presenti all’ora e al giorno della convocazione di cui alla precedente lettera h);
j) la Stazione appaltante esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti, risulta, nel suo complesso,
inaffidabile.
4. Verbale di gara:
a) tutte le operazioni sono verbalizzate;
b) sono verbalizzate altresì le motivazioni relative alle esclusioni;
c) i soggetti ammessi a presenziare all’apertura delle offerte, ai sensi della Sezione X del bando di gara, purché muniti di delega o procura, oppure dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata in sede di gara o appositamente esibita, possono chiedere di fare verbalizzare le proprie osservazioni;
d) il soggetto che presiede il seggio di gara annota tali osservazioni, eventualmente allegando al verbale note scritte del concorrente, qualora le giudichi pertinenti al procedimento di gara.
e) il soggetto che presiede il seggio di gara cura altresì l’annotazione a verbale del procedimento di verifica delle offerte di cui al Capo 3.2, lettere d) e seguenti, oppure allega eventuali verbali separati relativi al medesimo procedimento, qualora svolto in tempi diversi o con la partecipazione di soggetti tecnici diversi dai componenti il seggio di gara.
5. Aggiudicazione:
a) l’aggiudicazione ha carattere provvisorio in quanto subordinata:
a.1) all’accertamento dell’assenza di condizioni ostative relativamente alla disciplina vigente in materia di contrasto alla criminalità organizzata (antimafia) di cui al del D.P.R. n. 252 del 1998;
a.2) all’accertamento della regolarità contributiva, ai sensi dell’articolo 80 del D.lgs. n. 50/2016, relativamente al personale dipendente mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) di cui all’articolo 2, del decreto-legge n. 210 del 2002, convertito dalla legge n. 266 del 2002 e di cui all’articolo 3, comma 8, del decreto legislativo n. 494 del 1996;
a.3) all’approvazione del verbale di gara e dell’aggiudicazione da parte del competente organo della Stazione appaltante;
b) l’aggiudicazione diviene definitiva, ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del D.lgs. n. 50/2016, con il provvedimento di cui alla precedente lettera a), punto a.3), ovvero quando siano trascorsi trenta giorni dall’aggiudicazione provvisoria senza che siano stati assunti provvedimenti negativi o sospensivi;
c) ai sensi dell’articolo 32, commi 6 e 7, del D.lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta e diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti;
d) ai sensi degli articoli 71 e 76 del D.P.R. n. 445 del 2000 la Stazione appaltante può:
d.1) procedere in ogni momento alla verifica del possesso dei requisiti di ordine generale, richiesti alla Sezione IX del bando di gara, richiedendo ad uno o più concorrenti di comprovare in tutto o in parte uno o più d’uno dei predetti requisiti, salvo il caso in cui possano essere verificati d’ufficio ai sensi dell’articolo 43 del D.P.R. n. 445 del 2000, escludendo l’operatore economico per il quale i requisiti dichiarati non siano comprovati;
d.2) può revocare l’aggiudicazione, qualora accerti, in ogni momento e con qualunque mezzo di prova, l’assenza di uno o più d’uno dei requisiti richiesti in sede di gara, oppure una violazione in materia di dichiarazioni, anche a prescindere dalle verifiche già effettuate;
6. Adempimenti successivi alla conclusione della gara e obblighi dell’aggiudicatario:
a) l’aggiudicatario è obbligato, entro il termine prescritto dalla Stazione appaltante con apposita richiesta, e, in assenza di questa, entro 30 (trenta) giorni dalla conoscenza dell’avvenuta aggiudicazione provvisoria, a:
a.1) fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo, nonché a depositare le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa;
a.2) costituire la garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva di cui all’articolo 103 del D.lgs. n. 50/2016;
a.3) indicare i contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e dichiarare il rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, lettera b), del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494;
a.4) se l’operatore economico aggiudicatario è costituito in forma societaria diversa dalla società di persone (S.p.A., S.A.p.A., S.r.l., S.coop.p.A., S.coop.r.l., Società consortile per azioni o a responsabilità limitata) deve presentare una dichiarazione circa la propria composizione societaria, l’esistenza di diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni «con diritto di voto» sulla base delle risultanze del libro dei soci, delle comunicazioni ricevute e di qualsiasi altro dato a propria disposizione, nonché l’indicazione dei soggetti muniti di procura irrevocabile che abbiano esercitato il voto nelle assemblee societarie nell’ultimo anno o che ne abbiano comunque diritto, ai sensi dell’articolo 1 del d.p.c.m. 11 maggio 1991, n. 187, attuativo dell’articolo 17, terzo comma, della legge n. 55 del 1990; in caso di consorzio la dichiarazione deve riguardare anche le società consorziate indicate per l’esecuzione della fornitura;
b) qualora l’aggiudicatario non stipuli il contratto nei termini prescritti, ovvero non assolva gli adempimenti di cui alla precedente lettera a) in tempo utile per la sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione, ancorché definitiva, può essere revocata dalla Stazione appaltante;
c) nel caso di cui alla precedente lettera b), la Stazione appaltante provvede ad incamerare la cauzione provvisoria, fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni quali i maggiori oneri da sostenere per una nuova aggiudicazione.
PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI
1. Disposizioni sulla documentazione, sulle dichiarazioni e sulle comunicazioni:
a) tutte le dichiarazioni richieste:
a.1) sono rilasciate ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del concorrente o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso);
a.2) devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità;
a.3) devono essere corredate dal numero di telefax e possibilmente dall’indirizzo di posta elettronica del concorrente, dove la Stazione appaltante può inviare richieste e comunicazioni;
a.4) devono essere sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliare, ognuno per quanto di propria competenza;
b) ai sensi dell’articolo 48, comma 2, del D.P.R. n. 445 del 2000 le dichiarazioni sono redatte preferibilmente sui modelli predisposti e messi a disposizione gratuitamente dalla Stazione appaltante disponibili ai sensi del successivo numero 2, lettera c), che il concorrente può adattare in relazione alle proprie condizioni specifiche;
c) ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del 2000, le dichiarazioni rese nell’interesse proprio del dichiarante possono riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza;
d) le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della Stazione appaltante;
e) alla documentazione dei concorrenti non residenti in Italia si applicano gli articoli 80, 90, comma 9, e 49 del D.lgs. n. 50/2016;
f) le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di attestazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni o detenute stabilmente da queste, possono essere sostituite dalle certificazioni o attestazioni in originale o in copia autenticata ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445 del 2000;
g) le comunicazioni della stazione appaltante ai candidati, concorrenti od offerenti, in tutti i casi previsti dalla presente lettera di invito, si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese ad uno dei recapiti indicati dagli stessi soggetti ai sensi della precedente lettera a), punto a.3); le stesse comunicazioni possono essere fatte anche mediante telefax o posta elettronica, oppure con qualunque altro mezzo ammesso dall’ordinamento.
2. Acquisizione delle informazioni e della documentazione:
a) le informazioni possono essere richieste esclusivamente in forma scritta (anche mediante telefax o e-mail) presso la Stazione appaltante all’indirizzo di cui alla Sezione I del bando di gara;
b) qualora le richieste di informazioni pervengano in tempo utile entro il termine di cui alla lettera a), la Stazione appaltante provvede alla loro evasione entro i successivi 3 (tre) giorni feriali;
c) il presente disciplinare di gara e i modelli per la partecipazione alla gara con lo schema delle dichiarazioni di possesso dei requisiti di cui alla Sezione IX del bando di gara, sono liberamente disponibili anche sul sito internet.
3. Disposizioni finali
a) computo dei termini: tutti i termini previsti dal bando di gara e dagli alti atti di gara, ove non diversamente specificato, sono calcolati e determinati in conformità Regolamento CEE n. 1182/71 del Consiglio del 3 giugno 1971;
b) controversie: tutte le controversie derivanti dal contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi rispettivamente degli articoli 208 e 205 del D.lgs. n. 50/2016, qualora non risolte, saranno deferite:
- alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Sassari, con esclusione della giurisdizione arbitrale;
c) supplente: la Stazione appaltante si avvale della facoltà di cui all’articolo 110, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 50/2016 per cui in caso di fallimento dell’appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, saranno interpellati progressivamente gli operatori economici che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, se ancora in possesso dei necessari requisiti, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori; l’interpello avverrà in ordine decrescente a partire dall’operatore economico che ha formulato la prima migliore offerta originariamente ammessa, escluso l’originario aggiudicatario; l’affidamento all’operatore economico supplente avviene alle medesime condizioni economiche già proposte dallo stesso in sede di offerta, sino al quinto migliore offerente in sede di gara. Qualora l’offerta
dell’operatore economico supplente fosse stata superiore alla soglia di anomalia di cui all’articolo 97 del D.lgs. n. 50/2016, l’affidamento è subordinato alla verifica della congruità dei prezzi di cui all’articolo 97 del citato D.lgs. n. 50/2016, con le modalità di cui alla Parte Seconda, Capo 3), lettere d) e seguenti, qualora tale verifica non sia già stata conclusa positivamente in precedenza;
d) trattamento dati personali: ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003, in relazione ai dati personali il cui conferimento è richiesto ai fini della gara, si informa che:
d.1) titolare del trattamento, nonché responsabile, è il Unione dei Comuni;
d.2) il trattamento dei dati avviene ai soli fini dello svolgimento della alla gara e per i procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti, nel rispetto del segreto aziendale e industriale;
d.3) il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 196 de 2003, con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, mediante procedure idonee a garantirne la riservatezza, e sono effettuate dagli incaricati al trattamento di dati personali a ciò autorizzati dal titolare del trattamento;
d.4) i dati personali conferiti, anche giudiziari, il cui trattamento è autorizzato ai sensi del provvedimento del garante n. 7/2004, sono trattati in misura non eccedente e pertinente ai soli fini dell’attività sopra indicata e l’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferirli comporta l’impossibilità di partecipazione alla gara stessa;
d.5) i dati possono venire a conoscenza degli incaricati autorizzati dal titolare e dei componenti del seggio di gara, possono essere comunicati ai soggetti cui la comunicazione sia obbligatoria per legge o regolamento o a soggetti cui la comunicazione sia necessaria in caso di contenzioso;
d.6) i dati non vengono diffusi, salvo quelli dei quali la pubblicazione sia obbligatoria per legge;
d.7) l’interessato che abbia conferito dati personali può esercitare i diritti di cui all’articolo 13 del predetto decreto legislativo n. 196 del 2003.
e) norme richiamate: fanno parte integrante del presente disciplinare di gara e del successivo contratto d’appalto: e.1) il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
e.2) il regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 05.10.2010, n. 207, per le parti non abrogate;
f) riserva di aggiudicazione: la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro.
Laerru, li 13.04.2017
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Comune di Laerru
X.xx Geom. Xxxxxxxxxx XXXXXXX
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Unione dei Comuni
X.xx Arch. Xxxxxxxx XXXXXX
ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA
FAC–SIMILE da compilare su carta intestata dell’Azienda A U T O C E R T I FI C A Z I O N E
Spettabile Centrale Unica di Committenza
Unione dei Comuni Dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas
Il sottoscritto ……………………………………………………………………………………………………………….. in qualità di legale rappresentante dell’impresa……………………………..………………..……………………………………………..…………….………
con sede in ……………………………..…………………..………. prov. ………... via ………………………………………………………..…..
cap ……………. P.IVA ………………………………..……….C.F. …………………………….……………..in merito alla gara di appalto per i lavori aventi come oggetto1 ………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………..............................................................................................................
Cod. CIG indetta dalla Centrale Unica di Committenza
dichiara autocertificando quanto segue:
POSIZIONE I.N.P.S.
Imprese con lavoratori dipendenti Matricola ……………………………………. Sede Lav.
Dip. N° (media degli ultimi sei mesi). Dichiara di essere in regola, ancorché autorizzato
alla dilazione, con il versamento della contribuzione dovuta a tutto il .…………………………………
Imprese individuali P.I. ………………………………………………..…….. Coll. Fam…………………..…………………….…………..
Dichiara di essere in regola con il versamento della contribuzione dovuta a tutto il ………..............................
Imprese artigiane in forma societaria P.A. ………………………………………….. P.A …………………………………….………
Dichiara di essere in regola con il versamento della contribuzione dovuta a tutto il .…………………….………….
POSIZIONE I.N.A.I.L.
Cod. Cliente ……………………………………. Pat. ……………………………………….
Den. retribuzione anno precedente (mod.10 SM) € ………………………………………………………..
Retribuzioni Presunte anno in corso € ………………………………………………..
Pagamento rateale: SI NO
1 Indicare l’oggetto della gara
Mod. F24: importo a debito versato il per la posizione di cui sopra.
Dichiara di essere in regola con il versamento della contribuzione dovuta a tutto il .……………………………………..
POSIZIONE CASSA EDILE/EDILCASSA
N° di iscrizione …………………………….….… presso la cassa edile/edilcassa di ……………………………….….…………..…….
N° lavoratori iscritti…………………………………….
Dichiara di essere in regola con il versamento della contribuzione dovuta a tutto il .……………………………………..
L’impresa dichiara di applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, del seguente settore: Dichiara, altresì, che nell’ultimo biennio non è stata oggetto di verbali di accertamento da parte delle Autorità preposte (INAIL - INPS - DPL - ASL - G.d.F.) e che non ha in corso verifiche da parte delle Autorità prima descritte2.
Xx, data Timbro e firma del dichiarante3
……………………………………………. ……………………………………………………
2 In caso affermativo specificare l’esito o l’Autorità che ha in corso accertamenti
3 Allegare la fotocopia del documento di identità