ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ai sensi dell’art.17 comma 1 del D. Lgs n. 62/2017 - OM n. 53/2021)
Classe V Sezione MET Liceo Artistico
Indirizzo Design del Metalli
Sorrento, 15/05/2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO XXXXXXX XXXXXX
Firma autografa omessa
ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
SOMMARIO | |||
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE | 3 | ||
Breve descrizione del contesto | 3 | ||
Presentazione Istituto | 4 | ||
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei | 8 | ||
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali | 9 | ||
Risultati di apprendimento del Liceo Artistico | 11 | ||
Indirizzo Design | 12 | ||
Quadro orario Design dei Metalli | 13 | ||
LA STORIA DELLA CLASSE | 13 | ||
Descrizione della classe | 13 | ||
Prospetto dati della classe | 15 | ||
Composizione del Consiglio di Classe | 15 | ||
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio componente Docenti | 16 | ||
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI | 17 | ||
Programmazione globale della classe | 17 | ||
Programmi svolti | 36 | ||
PROGRAMMA DI FILOSOFIA | 36 | ||
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE | 36 | ||
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 37 | ||
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA | 39 | ||
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE | 40 | ||
PROGRAMMA DI MATEMATICA | 42 | ||
PROGRAMMA DI FISICA | 43 | ||
PROGRAMMA DI DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN DELL’OREFICERIA | DEI | METALLI | E 43 |
PROGRAMMA DI DISCIPLINE LABORATORIALI DESIGN DELL’OREFICERIA | DEI | METALLI | E 45 |
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 45
PROGRAMMA DI RELIGIONE 46
Libri di testo 47
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 48
Iniziative ed esperienze extracurriculari 48
Orientamento universitario 49
Verifiche e Valutazione 51
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza 52
1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza 52
2. Griglia di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza 53
1bis. Griglia di valutazione delle prove a distanza per alunni con PEI differenziato 54
Criteri assegnazione voto di condotta 55
Crediti scolastici 57
Criteri di attribuzione credito 57
Riconversione crediti 58
ELEMENTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME 59
elaborato inerente le discipline di indirizzo 61
testi scelti 62
nuclei tematici 62
PCTO 66
EDUCAZIONE CIVICA 66
Griglia di valutazione della prova orale 67
Composizione della commissione d’esame 68
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Breve descrizione del contesto
La Penisola Sorrentina, famosa e rinomata per le bellezze paesaggistiche, per l’accoglienza turistica, per la laboriosità dei suoi abitanti, per l’essere stata culla e dimora di artisti, poeti, letterati e pensatori ha dovuto in ordine ai tempi trovare sempre risposte adeguate ai cambiamenti ed alle nuove esigenze, come trasporti più efficienti, piani di servizi, piani commerciali e piani di viabilità, opere di urbanizzazione.
Molto è stato fatto per migliorare la qualità della vita ma resta ancora tanto da fare; primo fra tutti il problema dell’artigianato colto che deve essere ridisegnato con una più sana e corretta gestione ed attenzione da parte degli amministratori della cosa pubblica.
L’I.S. Grandi, nonostante le difficoltà della scuola italiana, è il luogo in cui si cerca di coniugare la memoria storica del passato con la modernità del tempo attuale e la richiesta del mondo del lavoro.
Data la sua storia, il suo contesto sociale ma soprattutto la ricchezza degli insegnamenti e dei laboratori di settore l’istituto è scelto da studenti provenienti da un vastissimo bacino territoriale che comprende l'area stabiese-pompeiana -S. Xxxxxxx Xxxxx,Castellammare di Stabia, Gragnano, Pimonte, Casola, Lettere, Pompei, Scafati - la costiera amalfitana - Amalfi, Praiano, Positano - la penisola Sorrentina - Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento,
X. Xxxxxxx, Massa Lubrense - e l’Isola di Capri - Capri ed Anacapri.
Peculiare caratteristica dei luoghi è la presenza di molti centri abitati montani variamente dislocati ed anche con difficoltà nei trasporti.
Fino agli anni 2000 questi centri hanno vissuto il progressivo abbandono dell’agricoltura, la trasformazione del turismo in fenomeno di massa, la nascita, il boom e la crisi dell’industria, gli alterni destini dell’artigianato ma, anche, il decadimento dei valori e degli ideali tradizionali, la cementificazione selvaggia, la devastazione del territorio, la comparsa dell’inquinamento, e lo sgretolamento del tessuto sociale, la crisi della famiglia, la manipolazione e la strumentalizzazione dei bisogni soprattutto giovanili, la disoccupazione e la sottoccupazione, la sottocultura e la marginalità e non ultima la droga.
Tra l’altro l’I.S. “Grandi” di Sorrento per la tipologia stessa degli indirizzi artistici e musicali previsti e per la tradizionale esperienza si trova in penisola sorrentina ad essere istituto polo per la diversità ed è certamente quello con più disabili iscritti. Per tale aspetto è
sempre più importante ampliare l’offerta, l’efficienza e l’efficacia dei servizi, potenziando i relativi strumenti e competenze.
L'eterogeneità della provenienza degli studenti e' forma di ricchezza socio-culturale. Favorisce la tolleranza e l'accettazione dell'altro, considerando la diversità quale valore. Questa varietà è particolarmente importante, soprattutto in un liceo artistico, quale volano per il potenziamento e l'utilizzo di diverse forme e linguaggi di comunicazione. L'ambiente sociale medio-basso degli studenti spesso e' motivo di volontà di miglioramento e di riscatto sociale e culturale. sono stati attivati percorsi di supporto a classi con alunni stranieri, utilizzando i docenti di potenziamento in organico. Il rapporto studenti-insegnanti e' adeguato per supportare la popolazione studentesca, con un rapporto di 1 insegnante per ogni 4 alunni.
Di contro sono evidenti i problemi legati ai disagi del pendolarismo in generale, in una zona con reali problemi di trasporto pubblico, e con conseguente difficoltà alla partecipazione alle attività extra-curricolari. Sono presenti un numero crescente di studenti stranieri, soprattutto provenienti dall'Europa dell'est. Ciò comporta difficoltà linguistiche e di comunicazione che rallentano, in taluni casi gli apprendimenti. Il rapporto numerico studenti-insegnanti e' condizionato dall'alta percentuale degli insegnanti del musicale, i quali hanno un elevato numero di ore di lezione individuale, e degli insegnanti di sostegno.
Presentazione Istituto Breve storia
Nella seconda metà dell’Ottocento, mentre le botteghe artigiane si sviluppavano lungo le vecchie strade di Sorrento, l’intarsio acquistò il peso d’industria principale nell’economia locale grazie alla crescente domanda di souvenir ed oggetti d’arredamento (tavolini, cofanetti, vassoi) richiesti dai visitatori italiani e stranieri.
Così fra gli artigiani locali, esperti nella lavorazione del legno, ebbe origine, sotto lo stimolo della produzione di veri artisti come Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, una nuova linea di prodotti per un pubblico più vasto che proseguiva una tradizione limitata ad una committenza aristocratica che risale addirittura al ‘500.
Nacque così l’esigenza di affiancare ai pochi laboratori, ai quali fino ad allora era stata affidata la formazione di nuovi artigiani, una vera scuola in modo da realizzare una maggiore qualificazione professionale e confermare i risultati che la tarsia Xxxxxxxxxx aveva già conquistato.
Interprete di questa esigenza fu la Società operaia del Mutuo Soccorso, sorta l’8 luglio 1877, con sede presso lo storico Sedil Dominova in via San Cesareo. Essa, fin dal 1881, sensibile all’emancipazione culturale della classe operaia e dei suoi figli, aveva deliberato nella seduta del Consiglio direttivo del 3 aprile di quell’anno la nomina del maestro elementare Balsamo (cui si affiancò in un secondo momento il maestro Xxxxxx) istituendo, di fatto, presso i suoi locali, un corso serale, con inizio delle lezioni alle ore 8 pomeridiane, autorizzato il 16 maggio 1884 dallo stesso Provveditore agli Studi di Napoli.
Principale promotore dell’iniziativa fu Xxxxxxxxx Xxxxxx (1841 – 1934), ex garibaldino che aveva scelto Sorrento come sua seconda patria.
In un’Assemblea generale dei soci del 7 dicembre 1884 fu poi avviata la procedura per istituire anche una Scuola di Disegno ed Intarsio.
La Scuola di Disegno, sotto la direzione di Xxxxxxxxx Xxxxxx, fu effettivamente attivata, il 5 aprile 1885 con un corso serale di disegno, intarsio ed ebanisteria, tenuto nell’ex convento dei Teatini, in Piazza Sant’Xxxxxxxx, (oggi sede municipale) per opera dell’Amministrazione comunale e con il contributo finanziario del Banco di Napoli.
La Scuola vide progressivamente aumentare il numero degli allievi anche per l’alto impegno profuso da Xxxxxxxxx Xxxxxx, Direttore della stessa istituzione dal 1886 al 1914, nonché insegnante di ornato e figura. I lavori realizzati da questi maestri dell’intaglio ebbero riconoscimenti internazionali (Mostra di Chicago del 1893, medaglia d’argento Esposizione universale di Parigi del 1900 nella sezione “Enseignement special, industrial e comercial”) e furono apprezzati da Sovrani e Papi, costituendo tuttora una parte importante di collezioni e mostre presso i Musei di tutto il Mondo (Città del Vaticano, Irlanda, Brasile, Stati Uniti).
Nel 1930 avvenne il trasferimento nei nuovi locali annessi al Chiostro di San Xxxxxxxxx (dove tuttora ha sede la sezione Arte del Mobile).
Un’altra industria di antica origine confluita negli insegnamenti dell’Istituto d’Arte è quella della lavorazione dei tessuti. Xxxxx Xxxxx, capitano a riposo della Xxxxxx Xxxxxxxxx, nella sua “Guida della Città di Sorrento”, pubblicata nel 1857, cita oltre l’industria dell’intarsio e del mobile, anche i “filugelli o bachi da seta, nastri e veli per tavaniere”.
Nell’800 accanto alla coltivazione degli agrumi, della vite, dell’ulivo e del noce era diffusa infatti la coltivazione del gelso, che permetteva l’allevamento del baco da seta.
Si era sviluppata in decine di laboratori a carattere familiare un’interessante produzione di tessuti che, accanto ai lavori all’uncinetto ed alla lavorazione di cappelli di paglia,
rifornivano mercati nazionali ed internazionali. La lavorazione della seta, che precedeva addirittura la nascita dell’intarsio xxxxxxxxxx, aveva un certo rilievo economico costituendo per molte famiglie contadine una fonte di reddito.
Su questa seconda, e non meno famosa attività, di cui il Xxxxxxx Xxxxxx trovò menzione già in documenti sorrentini del 1383, ci dà qualche interessante notizia il Maldacea che, dedicando alcune pagine della sua “Storia” alla descrizione delle “manifatture” della città di Sorrento nel 1841, ci parla di “antiche fabbriche di veli, di calze e fettucce di seta”, di “filatori per preparare la seta e fabbriche di tele di cotone”.
I vari filatoi, alimentati da numerosi allevamenti (tra cui il più noto quello di Xxxxxxx, a Piano di Sorrento) fornirono, nel corso dell’Ottocento, una quantità crescente di seta, che piccole fabbriche locali trasformarono nei caratteristici prodotti (sciarpe, nastri, guanti, calze, berretti borse) venduti nei negozi sorrentini e napoletani o destinati all’esportazione.
Dunque fin dalla sua nascita l’IS di Sorrento, intitolato al suo fondatore “Xxxxxxxxx Xxxxxx”, può essere definito a ragione, un Bauhaus ante litteram, anticipatore di modelli didattici che oggi si vogliono recuperare, fondendo arte ed artigianato, istruzione e formazione, scuola e mondo produttivo. Ed i continui progetti e stage presso varie aziende realizzati negli ultimi anni sono una prova ed una testimonianza di una volontà di rinnovare il proprio “fare istruzione artistica” al passo coi tempi e la domanda del mondo produttivo del territorio.
Ai nostri giorni
L’IS Xxxxxxxxx Xxxxxx si configura come un polo di riferimento territoriale ineludibile per l’istruzione artistica nella Penisola Sorrentina. È situato in un territorio ricco ed accogliente, caratterizzato da un diffuso benessere e da una antica tradizione culturale di artigianato artistico. L'ebanisteria, l'intarsio su materiali lignei (Tarsia lignea) e la lavorazione di lini e merletti, hanno da sempre rappresentato un indotto economico importante per i suoi abitanti, accanto alle attività connesse all'industria turistica. Per questo motivo una caratteristica forte e trasversale dell’IS Grandi è sempre stata l’attenzione al patrimonio culturale, territoriale, archeologico, architettonico - monumentale, artistico e museale in genere, stabilendo fruttuosi rapporti con le realtà produttive del territorio.
A tale patrimonio culturale locale si affianca la necessità di potenziare il binomio tradizione-modernità, sviluppando tutte le potenzialità di un design che sappia coniugare gli antichi saperi artigianali alle richieste moderne del mercato.
In tale contesto appare evidente che il processo educativo debba essere finalizzato alla valorizzazione dei talenti, stimolando processi di lettura dei codici espressivi antichi, moderni e contemporanei attraverso una metodologia didattica di ricerca-azione laboratoriale. Per tutti questi motivi ai tradizionali indirizzi di studio sono stati affiancati nuovi percorsi formativi, in particolare, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, la scuola si è arricchita del Liceo Musicale che è arrivato a completare il corso quinquennale quest’anno, con la creazione in partenariato con il Comune di Sorrento di una Orchestra stabile, aperta al territorio e diretta dal m°Guastafierro. Infine, da quest’anno per arricchire l’offerta formativa in relazione alla vocazione turistica del territorio, su richiesta delle aziende ricettive e crocieristiche, è stato attivato il corso di studi professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale con la sperimentazione per Animatore Turistico e Istruttore Sportivo.
Sono, quindi, attualmente attivi i seguenti indirizzi di studio:
1) Liceo Artistico:
● Architettura e Ambiente
● Arti Figurative, opzione plastico-pittorica
● Audiovisivo e Multimediale
● Design, con le quattro sottosezioni di: del Legno, del Libro, dei Metalli e dell’oreficeria e del Tessuto
2) Liceo Musicale
3) Istituto Professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale sperimentazione Animatore Turistico ed Istruttore Sportivo.
Da due anni, infine, l’Istituto Grandi ha avuto il riconoscimento da parte della Regione Campania di Istituto ad indirizzo Raro per la Tarsia Lignea Sorrentina e la Tessitura.
Per quanto riguarda le Strutture, l'istituto è formato da una sede centrale di recente costruzione, priva di barriere architettoniche, ed una sede storica, al centro di Sorrento, collocata nell’antico chiostro di San Xxxxxxxxx, con elevato valore artistico-culturale.
Sono attivi vari laboratori multimediali all'avanguardia, nei settori di specializzazione del design, grazie all'accesso ai fondi europei PON FSE e FESR. Cinque aule sono dotate di LIM, sette aule di monitor touch, le restanti aule sono dotate di tablet. Tutta la scuola ha una connessione ad internet wifi. Vi è un’aula magna fornita di impianto audio e video, cinque laboratori informatici di cui uno per le Tecnologie Musicali, una sala concerto e laboratori dedicati alle arti figurative plastico-pittoriche. Nella la sede storica, in cui sono allocati i laboratori di ebanisteria ed intarsio vi è un’aula informatica operativa che consente anche l’accesso ai software per Architettura e Ambiente.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
● lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
● la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
● l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
● l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
● la pratica dell’argomentazione e del confronto;
● la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La progettazione dell’istituzione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area Metodologica
● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area Logico-Argomentativa
● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area Linguistica e Comunicativa
● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
○ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
xxxxxxx, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
○ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
○ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area Storico-Umanistica
● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area Scientifica, Matematica e Tecnologica
● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento del Liceo Artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
● conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
● cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
● conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
● conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
● conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
● conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzo Design
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
● conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
● avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
● saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
● saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
● conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
● conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
Quadro orario Design dei Metalli
LA STORIA DELLA CLASSE
Descrizione della classe
La classe V Met – sezione Design dei Metalli e dell’Oreficeria è composta da 7 alunni (3 maschi e 4 femmine) tutti provenienti dallo stesso gruppo classe dell’anno scolastico precedente. All’interno di esso sono presenti 2 alunni (S.C. e S.R.) con certificazione DSA per i quali è stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e ogni docente ha adoperato nel corso dell’anno misure dispensative, strumenti compensativi, modalità di verifica e criteri di valutazione adeguate.
Durante il corso del secondo biennio la classe era unita al gruppo-classe dell’Indirizzo di Architettura e Ambiente. Tra gli alunni dei due indirizzi c’era un ottimo rapporto di amicizia e collaborazione ma, ad inizio del quinto anno, a causa della pandemia, i due gruppi classe sono stati separati. Questa divisione inizialmente ha inciso in maniera negativa sul gruppo
classe ma, con il passare del tempo la classe ha ritrovato un nuovo equilibrio. Inoltre, diversi fattori sfavorevoli, hanno fatto si che per alcune discipline non fossero confermati i docenti dell’anno scolastico precedente pertanto, gli alunni hanno dovuto adeguarsi inevitabilmente a l'avvicendarsi di nuovi docenti ciò ha sicuramente condizionato il metodo di studio, le capacità di applicazione e quelle autovalutative. Pertanto sul piano cognitivo si è mirato ad affinare il metodo di studio incerto, puntando a renderlo più autonomo e critico; incrementare, secondo le potenzialità dei singoli, la capacità di espressione e di rielaborazione; consolidare la padronanza dei linguaggi specifici delle diverse discipline e la capacità di utilizzarli adeguatamente; esercitare le abilità e le competenze specifiche mediante riproposizione personale di quanto appreso, anche in funzione di approfondimenti individuali. Tali obiettivi sono stati raggiunti, sia pure in modo diverso nelle singole discipline e a seconda delle attitudini di ciascuno.
I ragazzi, abbastanza socievoli, presentano un buon grado di coesione interna e un livello di socializzazione alquanto positivo sia nelle relazioni fra loro che con i docenti, con i quali hanno instaurato un rapporto aperto e comunicativo sia sotto il profilo umano che didattico. Quasi tutti gli allievi hanno partecipato sia in remoto che in presenza al dialogo educativo, anche se ognuno con i propri tempi e differenti gradi di attenzione, di curiosità e di interesse per gli argomenti proposti. Anche se a conclusione del percorso formativo e didattico si sono registrati, rispetto ai livelli di partenza, graduali progressi nel gruppo classe, pur se diversificati nei risultati, permangono, ancora, in alcuni allievi elementi di difficoltà e fragilità nell’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche. Nell’insieme, si può affermare che gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità sono stati conseguiti, anche se non in modo uniforme, da parte di tutti gli allievi. Alcuni alunni si sono particolarmente distinti, partecipando al dialogo educativo in modo costruttivo e propositivo. Dotati di buone abilità rielaborative, preparazione di base e impegno adeguato, sono riusciti ad acquisire una piena autonomia nell’organizzazione degli apprendimenti, sviluppando competenze critiche, il tutto sostenuto da uno studio approfondito. Un secondo gruppo di allievi ha acquisito un adeguato metodo di studio, raggiungendo un livello di profitto oscillante tra il discreto e buono in relazione alla diversa attitudine alle varie discipline. Infine un terzo gruppo di alunni, non avendo sempre condotto un iter formativo all’insegna dell’impegno assiduo e autonomo, è riuscito a pervenire a una preparazione sufficiente.
Purtroppo, a partire da marzo 2020 fino al termine delle attività didattiche del quarto anno e da ottobre del corrente anno scolastico, a causa della situazione pandemica, le attività didattiche sono state svolte da remoto secondo indicazioni precise e articolate attraverso l’uso di piattaforme digitali quali G-Suite, nella formulazione di Classroom (modalità in classe virtuale), Gmail o posta elettronica, Google Drive (per la restituzione/correzione dei compiti), Meet ma anche youtube, Xxxxxxxx e altri canali atti a mantenere il dialogo educativo, correlando le lezioni e gli incontri in presenza con invio di materiale in file (dispense, approfondimenti, esercizi) o di materiale multimediale, creato dal docente o fruito dalla rete. La classe ha partecipato generalmente con responsabilità e interesse alle attività, sebbene si siano evidenziate in alcuni casi difficoltà in relazione alla dotazione di PC, tablet e videocamera o alla loro condivisione con altri componenti della famiglia impegnati in DDI o Smart working, in altri casi in relazione alla connettività di rete. Le maggiori difficoltà si sono riscontrate nella disciplina di laboratorio del Design dove purtroppo i ragazzi hanno acquisito solo teoricamente le tecniche specifiche di lavorazione
dei metalli non potendole sperimentare praticamente nelle aule laboratoriali di indirizzo. Anche le attività svolte in DDI hanno evidenziato il diverso grado di interesse, partecipazione e coinvolgimento degli alunni, sebbene nel complesso gli studenti abbiamo confermato un atteggiamento caratterizzato dal rispetto per le regole dell’ambiente scolastico, pur traslato in un ambiente virtuale, una produttiva partecipazione al dialogo e al confronto educativo e didattico.
Prospetto dati della classe
Anno Scolastico | n. iscritti | n. inserimenti | n. trasferimenti | n. ammessi alla classe successiva |
a.s. 2018/2019 | 8 | 0 | 0 | 7 |
a.s. 2019/2020 | 7 | 0 | 0 | 7 |
a.s. 2020/2021 | 7 | 0 | 0 |
Composizione del Consiglio di Classe
Disciplina | Docente | |
COGNOME | NOME | |
Lingua e Letteratura Italiana | PARLATO | XXXX |
Lingua e Cultura Straniera Inglese | XXXXXXXXXX | XXXXXXXXX |
Storia | PARLATO | XXXX |
Filosofia | XXXXXX | XXXXXX |
Matematica | XXXXXXX | XXXX |
Fisica | XXXXXXX | XXXX |
Storia dell’Arte | XXXXXXX | XXXXXXX |
Scienze Motorie e Sportive | XXXXXXXXXX | M.XXXXXXX |
Religione | DI PALMA | ROSA |
Laboratorio di Design dei Metalli | XXXXX | XXXXXXXXX |
Discipline Progettuali Design dei Metalli | XXXXX | XXXXXXXXX |
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio componente Docenti
DISCIPLINA | A.S. 2018/2019 | A.S. 2019/2020 | A.S. 2020/2021 |
Lingua e letteratura Italiana | PALAU M. | PALAU X. XXXXXXXX X. | PARLATO A. |
Storia | PALAU X. | XXXXXXXX X. | PARLATO A. |
Lingua e Cultura straniera Inglese | FIORENTINO X. | XXXXXXXXXX X. | XXXXXXXXXX X. |
Filosofia | PERSICO X. | XXXXXX X. | XXXXXX F. |
Matematica | VALENTE X. | XXXXXXX X. | XXXXXXX V. |
Fisica | VALENTE X. | XXXXXXX X. | XXXXXXX V. |
Chimica | TORTORA X. | XXXXXXX F. | |
Storia dell’Arte | XXXXXX I. | XXXXXX I. | XXXXXXX B. |
Scienze Motorie e Sportive | XXXXXXXXX X. | XXXXXXXXX X. | XXXXXXXXXX MR |
Religione | DI PALMA R. | DI PALMA R. | DI PALMA R. |
Laboratorio Design dei Metalli | XXXXXXXX X. | XXXXXXXX X. | AMURA D. |
Discipline Progettuali Design dei Metalli | AMURA D. | AMURA D. | AMURA D. |
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Programmazione globale della classe
PRIMA PARTE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXX
COORDINATORE
MATERIA | DOCENTI |
ITALIANO / STORIA | Prof.ssa Xxxx XXXXXXX |
MATEMATICA/ FISICA | Xxxx. Xxxx XXXXXXX |
STORIA DELL’ARTE | Prof.ssa Xxxxxxx XXXXXXX |
INGLESE | Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXXXXXXX |
FILOSOFIA | Xxxx. Xxxxxx XXXXXX |
DISC. PROG. DESIGN | Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXX |
DISC. LAB. DESIGN | Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXX |
SCIENZE MOTORIE | Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx XXXXXXXXXX |
RELIGIONE | Prof.ssa Rosa DI PALMA |
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE | |||||
Alunni iscritti | n.7 | di cui ripetenti | n.0 | altre sezioni | n.0 |
di cui femmine | n.4 | di cui promossi a giugno | n.7 | da altri indirizzi | n.0 |
di cui maschi | n.3 | di cui diversamente abili | n.0 | da altri istituti | n.0 |
di cui DSA/BES | n.2 |
1.LIVELLO COMPORTAMENTALE (eventualmente in %) | |||||||
Disciplinato | X | Attento | X | Partecipe | X | Motivato | X |
Indisciplinato | Distratto | Passivo | Demotivato | ||||
Eventuali altre osservazioni sul comportamento e la frequenza La classe nel secondo biennio era composta dall’unione di due indirizzi (Design dei Metalli e Architettura e Ambiente) e, a causa delle attuali condizioni epidemiologiche per il corrente anno scolastico, è stata suddivisa in due gruppi 5AA e 5Met. A tale suddivisione gli alunni hanno reagito positivamente e hanno risposto prontamente alla didattica a distanza. La frequenza è costante per quasi tutto il gruppo classe ad eccezione di qualche alunno. |
2. RAPPORTI INTERPERSONALI (eventualmente in %) | ||||||
Disponibilità alla collaborazione | Alta | Media | X | Bassa | ||
Osservazione delle regole | Alta | X | Media | Bassa | ||
Disponibilità alla discussione | Alta | Media | X | Bassa | ||
Disponibilità ad un rapporto equilibrato | Alta | Media | X | Bassa | ||
Eventuali altre osservazioni sul clima relazionale All’interno del gruppo classe il clima è sereno e vi è disponibilità alla collaborazione. |
3. IMPEGNO (eventualmente in %) | |||||
Notevole | Soddisfacente | X | Accettabile | X | |
Discontinuo | Debole | Nullo | |||
Eventuali altre osservazioni sull’impegno in classe e a casa Per alcuni alunni è auspicabile un maggior impegno nello studio domestico |
4. PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO (eventualmente in %) | |||||||
Costruttivo | Attivo | X | Ricettivo | Continuo | X | ||
Discontinuo | Dispersivo | Opportunistico | Di disturbo | ||||
Eventuali osservazioni sull’interesse, la partecipazione alle attività: Da un’analisi fatta il gruppo classe ha mostrato un interesse al dialogo educativo regolare e una partecipazione operosa. |
5. LIVELLO COGNITIVO | |||||||||
Alto | Medio alto | Medio | X | Medio basso | Basso | ||||
Rilevato attraverso | |||||||||
Prove di ingresso | X | Valutazioni | X | Informazioni Scuola Media |
PARTE SECONDA
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE
(Decreto ministeriale n. 139/07)
OBIETTIVI EDUCATIVI MINIMI In particolare, il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti obiettivi educativi minimi di scolarizzazione: | |||||||
Rispetto delle regole | X | Correttezza nella relazione educativa e didattica | X | Continuità nella frequenza | X | Autocontrollo | X |
COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI COMUNI AI QUATTRO ASSI CULTURALI:
ASSI CULTURALI | DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI |
ASSE DEI LINGUAGGI 4) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
5) Xxxxxxx, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
6) Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
7) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
8) Utilizzare e produrre testi multimediali | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
ASSE MATEMATICO 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. | Matematica Fisica |
Storia dell’Arte | |
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
ASSE STORICO-SOCIALE | |
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
SCELTA DEI MODULI O DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO O DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI IN CUI ARTICOLARE I CONTENUTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI E TRASVERSALI CLASSI QUINTE
TITOLO | CONTENUTI | DISCIPLINE COINVOLTE (tutte) |
L’uomo tra limite e infinito | Italiano: Leopardi Storia: I Totalitarismi Filosofia: Xxxxxxxxxxx. La fede come rimedio ai limiti umani e come ponte verso l’infinito. Fisica: la fisica moderna | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Storia dell’arte: futurismo | ||
Inglese: Xxxxxxxx | ||
Discipline progettuali e laboratoriali: | ||
Dai dipinti dell’infinito alla forma tridimensionale | ||
La contaminazione | Italiano: Futurismo; Ermetismo; Xxxxxxxxx e Quasimodo Storia: Il nazionalismo Filosofia: L’influenza della cultura Orientale nella filosofia di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx: la fisica del contagio Scienze motorie: Il doping: la contaminazione di alcuni cibi col clenbuterolo | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Storia dell’arte: Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx: T.S. Eliot Discipline progettuali e laboratoriali: La fusione dei materiali | ||
La metamorfosi | Italiano: D’Annunzio e Pirandello Storia: La II/ III Rivoluzione Industriale. La società di massa e la cultura di massa. Filosofia:. Le grandi trasformazioni del positivismo. Xxxxxx e Xxxxxxx | Xx rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Fisica: | ||
La metamorfosi fra materia ed energia Inglese: X. X. Xxxxxxxxx | ||
Storia dell’arte: | ||
il surrealismo | ||
Discipline progettuali e laboratoriali: | ||
Xxxxxx, la geometria paradossale della realtà | ||
Un sogno lungo una vita | Italiano: Xxxxxxxx; Xxxxx Xxxxx. Storia: Il New Deal. Le emigrazioni fine ‘800 e nel 1900. Filosofia: Xxxxx e la dimensione latente della psiche ( il sogno) | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Fisica: | ||
La sezione aurea nella fisica Storia dell’arte: | ||
Cezanne - indagare la realtà | ||
Scienze motorie: Le olimpiadi |
Inglese Xxxxxx Xxxxxx Xxxx Discipline progettuali e laboratoriali: Un gioiello da sogno | ||
“La bellezza salverà il mondo” (Dostoevskij) | Italiano: Xxxxxxxx; D’Annunzio Storia: La caduta del muro di Berlino; Gli Organi Internazionali Filosofia: Xxxxxxx e l’utopia di un mondo libero | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Fisica: | ||
Lo studio dei sogni: i campi magnetici Storia dell’arte: | ||
la Belle Époque - l’Art Nouveau | ||
Matematica: la sezione aurea Inglese: X. Xxxxx | ||
Discipline progettuali e laboratoriali: | ||
Il gioiello come ricerca della bellezza | ||
Una stanza tutta per sé: | Italiano: Xxxxxxx; Alda Merini Storia: Totalitarismi. L’emancipazione femminile Filosofia: Xxxxxxxxx. La gabbia della cultura occidentale. Apollineo e dionisiaco Fisica: Xxxxxx in esilio: Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx dell’arte: | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Xxxxx Xxxxx | ||
Xxxxxxx: X. Xxxx | ||
Discipline progettuali e laboratoriali: | ||
Dalla materia all’oggetto |
Finzione e realtà | Italiano: Verismo e Verga; Neorealismo e Moravia Storia: I e II guerra mondiale Filosofia: realtà e rappresentazione nella filosofia di Xxxxxxxxx. (essere e tempo) Fisica: Apparenza e realtà: tempo assoluto e relativo Inglese: X. Xxxxxx | Si rimanda a quanto stabilito nei piani individuali |
Discipline progettuali e laboratoriali: | ||
Tra prezioso e non prezioso | ||
Storia dell’arte: | ||
Xxxxxxxx |
NUCLEI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA
In relazione alle Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”
NUCLEI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA relativi a: 1) Costituzione, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà; 2) SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; 3) Cittadinanza digitale. | CONTENUTI TRATTATI In riferimento alla programmazione dipartimentale di educazione civica | DISCIPLINE 3 ore per ogni disciplina |
DISCIPLINE | ARGOMENTI/CONTENUTI | ORE ANNUALI (33h) |
STORIA DELL’ARTE | 1. art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. 2. Il concetto di Patrimonio culturale; 3. Patrimonio e legislazione: dalla lettera di Xxxxxxxxx al Codice dei Beni culturali e del paesaggio | 3 ORE ANNUE |
STORIA | 1. Gli Organi sovranazionali 2. L’emancipazione femminile | 3 ORE ANNUE |
FILOSOFIA | 1. La fenomenologia di Xxxxxxx e il rapporto tra soggetto oggetto. 2. Il rapporto tra formalità del diritto e giustizia. Xxxxx e la sua opposizione al fascismo | 3 ORE ANNUE |
ITALIANO | 1. Gli Organi sovranazionali; 2. L’emancipazione femminile | 3 ORE ANNUE |
PROGETTAZIONE | 1. Legislazione sui metalli: Marchi di garanzia e di identificazione | 3 ORE ANNUE |
LABORATORIO | 1. Norme sui metalli e oggetti preziosi, perle, pietre preziose e diamanti | 3 ORE ANNUE |
INGLESE | 1. The American Declaration of Independence 2. British women in modern society | 3 ORE ANNUE |
SCIENZE MOTORIE SPORTIVE | 3. Le dipendenze (doping, alcool, fumi e droghe); 4. Regole di prevenzione della sicurezza personale a scuola, in palestra e a casa. 5. Principi fondamentali di comportamenti orientati ad assumere corretti stili di vita | 3 ORE ANNUE |
FISICA | 6. La salvaguardia dell'ambiente:le onde elettromagnetiche | 3 ORE ANNUE |
MATEMATICA | 7. la comunicazione digitale ai tempi di internet | 3 ORE ANNUE |
RELIGIONE | 8. Rispetto della persona, rispetto delle leggi, rispetto delle cose proprie e altrui | 3 ORE ANNUE |
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND EUROPEAN UNION
CLIL
PARTE TERZA
1. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO | |
In itinere secondo le modalità stabilite nelle programmazioni individuali | X |
In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti | X |
2. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE (Spettacoli teatrali, cinematografici e musicali; conferenze; attività e manifestazioni spor scolastici [es. Ed. alla legalità, Ed. all’ambiente, Ed. alla lettura…], attività di orientamento, ecc… ) | |
3 PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) | TUTOR |
TITOLO “Terra di Vita” - Istallazioni artistiche | prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxx |
CONTENUTI TRATTATI | DISCIPLINE coinvolte |
Il progetto Terra di vite si avvarrà di una metodologia didattica-formativa, attuata e valutata dalla scuola in collaborazione con l’associazione e ha una grande valenza orientativa. Questa attività ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla realtà lavorativa, integrando teoria e pratica, con una durata di almeno 60 ore per alunno. La modalità scelta per realizzare questo progetto prevede la creazione di un manufatto su sagome di legno a forma di goccia, le quali saranno dipinte, intessite, fregiate con innesti in metallo e pietre semipreziose. L’ispirazione sarà dettata dal tema del vino, con particolare attenzione al Lacryma Christi vino autoctono campano. Al termine del percorso è prevista la realizzazione di un’installazione artistica pubblica. | Progettazione e Laboratorio |
Attività in DDI: I moduli delle singole discipline, quelli relativi ai nodi interdisciplinari o di Educazione Civica svolti in DDI, prevedono attività condotte in video lezione e attività asincrone in cui lo studente utilizza classroom per la visione e la consultazione di materiali forniti dal docente, per lo svolgimento di compiti e per realizzare lavori per il recupero o per l’approfondimento.
2 MODULI IN DDI (DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA)
3. METODOLOGIE, MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Per gli indicatori e descrittori relativi si rimanda alle programmazioni dei Dipartimenti e/o ai piani singoli docenti.
METODOLOGIE | MEZZI E STRUMENTI | SPAZI | VERIFICHE |
Lezione frontale Lezione dialogata | Libri di testo Xxx | Xxxx Xxxxxxxx | Prove scritte e orali |
Metodo induttivo | Lavagna luminosa | Laboratori | Test |
Metodo deduttivo | Audioregistratore | Questionari | |
Metodo esperienziale | Videocamera | Prove pratiche | |
Metodo scientifico Ricerca individuale e/o di gruppo | Sussidi multimediali | ||
Scoperta guidata | |||
Lavoro di gruppo | |||
Problem solving | |||
Brainstorming |
4. CRITERI DI VALUTAZIONE | |||||||
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto (Il sistema di valutazione), alle griglie elaborate dai Dipartimenti. | |||||||
Nullo 1-2 | Scarso 3 | Insufficiente 4 | Mediocre 5 | Sufficiente 6 | Discreto 7 | Buono 8 | Ottimo/ Eccellente 9-10 |
CONDOT TA | Non ammissio ne 1-5 | Accettabile 6 | Discreta 7 | Buona 8 | Ottima/Esemplare 9-10 |
Obiettivi trasversali
COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI COMUNI AI QUATTRO ASSI CULTURALI:
ASSI CULTURALI | DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI |
ASSE DEI LINGUAGGI 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
3. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
5. Utilizzare e produrre testi multimediali | Tutte le discipline del CdC, in particolare Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Religione |
ASSE MATEMATICO 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico | Matematica Fisica Storia dell’Arte |
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate | Discipline progettuali Discipline laboratoriali Scienze motorie sportive |
ASSE STORICO-SOCIALE | |
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. | |
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. | Storia Storia dell’Arte Filosofia |
Metodologie e strategie didattiche
Il CdC al fine di implementare la costruzione ed il consolidamento di conoscenze, abilità e competenze proprie dei diversi ambiti disciplinari, oltre che di praticare metodologie ed azioni didattiche inclusive ed innovative per il miglioramento dei livelli di apprendimento, ha utilizzato metodologie e strategie diversificate, funzionali sia ai diversi ambiti disciplinari, sia ai diversi obiettivi da conseguire. Ciò allo scopo di favorire la costruzione ed il consolidamento di competenze trasversali di base quali saper delimitare il campo di indagine, sapere collegare i contenuti delle singole discipline, riuscire ad intervenire adeguatamente al fine di comunicare le proprie idee, leggere e comprendere testi, grafici e tabelle di varia natura, esporre in modo organico, logico e corretto i saperi disciplinari, utilizzare le tecnologie dell’informazione per lo studio, la ricerca e la comunicazione, interpretare i cambiamenti storico-sociali in relazione all’evoluzione spazio-temporale, comprendere i linguaggi specifici di ciascuna disciplina, sapere utilizzare gli strumenti informatici e multimediali quali supporto allo studio ed alla ricerca. Tutti i docenti, nello svolgimento del proprio piano di lavoro disciplinare, hanno tenuto conto sia della fisionomia generale della classe nella sua evoluzione dinamica, sia del profilo culturale e della personalità di ciascun alunno, hanno operato in sinergia per favorire lo sviluppo delle capacità logico-cognitive, analitiche e sintetiche, critiche e argomentative, riflessive e creative, linguistiche ed espositive e del gusto estetico, per la maturazione di personalità autonome e responsabili. Nell’ambito dell’attività didattica, ciascun docente ha adottato diverse strategie di insegnamento atte a facilitare la comprensione dei contenuti e dei concetti chiave della disciplina, si è impegnato ad essere chiaro ed
esauriente nelle lezioni, ha valorizzato i progressi in itinere e i risultati positivi, ha gestito l’errore come momento di riflessione e di apprendimento, ha invitato gli alunni ad approfondire le proprie conoscenze su particolari tematiche, si è impegnato nelle azioni di supporto, di recupero e di potenziamento. Particolare spazio è stato dedicato anche a l’interdisciplinarietà, finalizzata a favorire lo sviluppo di percorsi didattici più articolati nell’ambito di una visione organica e complessa del
sapere. È stato importante adeguarsi a criteri di massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione, ad organizzare curricoli flessibili, considerando la classe come un’entità dinamica, ad articolare l’attività didattica in modo modulare, secondo la peculiarità delle varie discipline. È stato praticato un costante controllo e valutazione delle strategie didattiche, per la verifica della loro efficacia e l’apporto, dove necessario, di modifiche atte a migliorarle, anche attraverso la promozione della partecipazione attiva degli alunni al dialogo formativo. È sempre stata effettuata debita considerazione dei diversi stili di apprendimento per favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascun discente, l’interazione tra gli aspetti teorici e le implicazioni operative del sapere, e sollecitare processi di autovalutazione degli alunni. La correzione degli elaborati scritti è stata effettuata con rapidità ed intesa come momento formativo. È stato favorito l’uso sistematico di tecnologie multimediali anche allo scopo di stimolare gli studenti alla riflessione, alla ricerca, al dialogo e ad un sapere criticamente fondato, in grado di favorire libere forme di espressione, riflessione e giudizio. Il CdC si è impegnato ad equilibrare il carico didattico per rendere più proficuo il processo di apprendimento, dedicando particolare attenzione ai casi più problematici, con il ricorso ad adeguate strategie di supporto e di recupero.
Per gli indicatori e descrittori relativi si rimanda alle programmazioni dei Dipartimenti e/o ai piani singoli docenti.
METODOLOGIE | MEZZI E STRUMENTI | SPAZI | VERIFICHE |
Lezione frontale Lezione dialogata | Libri di testo Xxx | Xxxx Xxxxxxxx | Prove scritte e orali |
Metodo induttivo | Lavagna luminosa | Laboratori | Test |
Metodo deduttivo | Audioregistratore | Questionari | |
Metodo esperienziale | Videocamera | Prove pratiche | |
Metodo scientifico Ricerca individuale e/o di gruppo | Sussidi multimediali | ||
Scoperta guidata | |||
Lavoro di gruppo | |||
Problem solving | |||
Brainstorming |
Strategie e metodi per l’inclusione
Nel corso del triennio l’intero CdC ha attivato strategie e metodi per l’inclusione scolastica e sociale facendo specifico riferimento alle dimensioni dell’azione didattica riconosciute come leve per incrementare l’inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni.Fondamentale è stata la risorsa compagni di classe. I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Perciò sono state valorizzate strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi utili a favorire relazioni, stimoli e contesti di apprendimento tra pari.
Moduli DNL con metodologia CLIL
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND EUROPEAN UNION
CLIL
Programmi svolti
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
xxxx. Xxxxxx XXXXXX
1) Xxxxxxxxxxxx: rappresentazione e volontà.
2) Xxxxxxxxxxx: le possibilità e le scelte dell’esistenza.
3) Xxxxxxxxx: il materialismo naturalistico.
4) Xxxx: Il materialismo storico, l’alienazione, il superamento del sistema capitalistico.
5) Darwin: l’evoluzionismo
6) Xxxxxxxxx: la crisi delle certezze filosofiche.
7) Xxxxx: la via d’accesso all’inconscio, la complessità della mente umana e la nevrosi, sessualità e morale.
8) Xxxxxxx: l’essenza del tempo.
9) Xxxxxxx: Xxxx e civiltà, L’uomo a una dimensione.
10) Croce: lo storicismo assoluto.
11) Gentile: l’attualismo.
12) Xxxxxxx:la fenomenologia.
13) Xxxxxxxxx: Essere e tempo.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Xxxxxxx XXXXXXX
1) La pittura en plein air dell’Impressionismo: Xxxxx, Manet, Degas, Renoir la rivoluzione dello sguardo: la macchina fotografica
2) Oltre l'Impressionismo: il cerchio cromatico di Chevreul; il puntinismo di Xxxxxx e Signac; il divisionismo italiano di Xxxxxxxxx e Pelizza da Volpeda
3) Il Post Impressionismo - Cézanne- Xxx Xxxx- Xxxxxxx, Xxxxxxx
4) Il simbolismo di Xxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx
5) L’architettura in ferro e vetro a Parigi e Milano
6) Art Nouveau- la linea curva di Horta e Guimard; l’utopia di Xxxxxxx Xxxxxx- la rivoluzione di Thonet- Il modernismo di Gaudì-
7) le Secessioni- il Palazzo della Secessione a Vienna- Klimt - Munch
8) La linea dell’Espressione: i Fauves - Matisse
la Brucke - Xxxxxxxx- la Scuola di Parigi:Chagall- Brancusi - Modigliani
9) Xxxxxxx, Xxxxxx e la nascita del Cubismo
10)Il movimento in pittura: il Futurismo- Boccioni – Balla -D’ Xxxx
11) La linea dell’astrazione: il Cavaliere azzurro Xxxx- Xxxxxxxxxx – Xxxx - Xxxxxxxx - Malevic
12) L’ultima stagione delle avanguardie: Dadaismo: X. Xxxxxxx -Xxx Xxx- Surrealismo: Dalì – Magritte - Mirò- Xxxxx Xxxxx
La Metafisica: De Xxxxxxx - Carrà
13) Il Bauhaus a Dessau
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Xxxx XXXXXXX
- La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica -Ambito politico, economico, culturale, letterario
- Xxxxxxx Xxxxxxxx: vita, opere e pensiero
- I Canti
o A Xxxxxx
o L’Infinito
CONTESTO STORICO
- Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo. Ambito politico, economico, culturale, letterario
- Realismo, Naturalismo, Verismo. La Scapigliatura
- Simbolismo e Decadentismo
- Xxxxxx Xxxxxxxx: vita.
- L’evoluzione ideologica e letteraria.
- La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi.
- Le Rime nuove
o Pianto antico
o Traversando la Maremma toscana
- Le Odi barbare
- Rime e ritmi
- Xxxxxxxx Xxxxx: vita.
- Le prime opere
- La poetica e la tecnica narrativa
- La visione della realtà e la concezione della letteratura
- Vita dei campi:
o Rosso Malpelo
- Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia (Trama) e Mastro xxx Xxxxxxxx (trama)
- Le novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana
o La roba
- Xxxxxxxx x’Xxxxxxxx: vita.
- L’estetismo e la sua crisi
- I romanzi del superuomo
- Le Laudi
- Alcyone
o La pioggia nel pineto
- Il periodo “notturno”
- Xxxxxxxx Xxxxxxx: vita.
- La visione del mondo.
- La poetica.
- L’ideologia politica.
- I temi della poesia pascoliana.
- Le soluzioni formali.
- Le raccolte poetiche
- Myricae
x Xxxxx
o X Agosto
o Temporale
- I Poemetti
o Italy (III, IV)
- I Canti di Castelvecchio
o Il gelsomino notturno
CONTESTO STORICO
- Seconda Rivoluzione Industriale, Grande Guerra, Dopo Guerra- Ambito politico, economico, culturale, letterario
- Gli intellettuali, la cultura, le ideologie
- La stagione delle avanguardie: Futurismo, Dadaismo e Surrealismo
- Il Futurismo e Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx
- Zang tumb tuuum
o Bombardamento
- Xxxxx Xxxxx: vita
- La cultura di Svevo
- Il primo romanzo: Una vita
- Senilità
o Il ritratto dell’inetto
- La Coscienza di Zeno
o Il fumo
o La profezia di un’apocalisse cosmica
- Xxxxx Xxxxxxxxxx: vita
- La visione del mondo
- La poetica
- Le novelle per un anno
- I romanzi
o Xxxxxx scopre la luna
o Il treno ha fischiato
- Il fu Xxxxxx Xxxxxx
o La costruzione della nuova identità e la sua crisi (Cap VIII)
- Gli esordi teatrali e il periodo grottesco
- La fase del metateatro
- Sei personaggi in cerca d’autore: trama
- Xxxxxx XX: trama
DALL’ERMETISMO AL NEOREALISMO
- Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx: vita, opere e poetica.
- Ed è subito sera
o Ed è subito sera
- Giorno dopo giorno
o Alle fronde dei salici
- Xxxxxxxx Xxxxxxxxx: vita
- L’Allegria
o In memoria
o Il porto sepolto
o Fratelli
- Il Sentimento del tempo
- Xxxx Xxxxxx: vita, opere e poetica
- La gazza ladra
o La gazza ladra
o Uccello di fuoco
- Xxxxxxx Xxxxxxx: vita, opere e poetica
- Gli Indifferenti: trama
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Prof.ssa Xxxx XXXXXXX
- Il ’48 in Italia
- La II e III guerra d’indipendenza
- L’Italia della Destra Storica
- La nascita della Potenza Americana
- La II Rivoluzione Industriale
- Da Depretis a Crispi
- Colonialismo, Imperialismo e Razzismo
- Le tensioni internazionali a fine Ottocento
- L’avvento della società di massa
- L’età giolittiana
- Grandi nazioni crescono oltre l’Europa
- L’Europa verso la guerra
- La Grande guerra: “l’inutile strage”
- Gli errori di Versailles
- La Rivoluzione d’ottobre
- La crisi politica e sociale in Europa e in Italia
- La scalata al potere
- La difficile prova del 1929
- Lo sforzo totalitario del fascismo
- Lo Stalinismo in Unione Sovietica
- Il Nazismo in Germania
- Democrazie e fascismi verso la guerra
- La Seconda guerra mondiale
- L’Italia sconfitta e la Resistenza
- Due tragedie: Auschwitz e Hiroshima
Sono stati oggetto di studio i seguenti documenti allegati al libro di testo (“E’ Storia” di Xxxxx Xxxxx – Editore SEI)
- “Briganti contro Piemuntisi”
- “Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane” da Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxx (Breve stralcio dell’inchiesta)
- “La nuova era dell’elettricità”
- “Maestre e maestri per unire la nazione”
- “La catena di montaggio e la produzione industriale”
- “Affonda il Titanic e un mondo finisce”
- “La prima notizia globale della storia”
- “Vivere e morire nelle trincee”
- “La Transiberiana, il lungo viaggio da Mosca a Vladivostok”
- “La partecipazione democratica: dalle manifestazioni di piazza a Internet”
- “Squadristi neri”
- “Tempo di crisi”
- “Il fascismo e lo sport”
- “Stachanov e la propaganda Staliniana”
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXXXXXXX
Warm up delle strutture grammaticali studiate nel primo e secondo biennio. FEELING A NEW SENSIBILITY
● The Romantic Age. Historical,social and literary background. Features and themes
● The Gothic Novel
● Xxxx Xxxxxxx. Frankenstein, or the modern Prometheus “An outcast of society”
● X. Xxxxxxxxxx. Life and works. The Preface
Daffodils: poem analysis ART AND BEAUTY
● The poets of the Second Generation of English Romanticism: features and themes
● P.B.Xxxxxxx: Life and works.
Ode to the West Wind, poem analysis
● The Romantic Novel
● Xxxx Xxxxxx: Life and works.
Pride and Prejudice: features and plot
Sense and Sensibility : features and plot
THE NEW CONSCIUOSNESS IN THE AGE OF MODERNISM
● The modern Age. Historical, social and literary background.
● The stream of consciousness.
The interior monologue.
· X. Xxxxx. Life and works.
Dubliners. Summary.
Ulysses. Summary.
· T.S.Xxxxx: life and works
from “ The Waste Land” “Death by water” THE AGE OF ANXIETY
● Xxxxxxxx Xxxxx. Life and works.
Mrs Xxxxxxxx. Summary.
● Utopian / Dystopian Fiction
● Xxxxxx Xxxxxx. Life and works.
1984. Summary GREAT SPEECHES
· Xxxxxx Xxxxxx Xxxx : life His speech : “ I have a dream”
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Xxxx. Xxxx XXXXXXX
Elementi di analisi
Le funzioni: definizione (*)
Proprietà delle funzioni: le funzioni iniettive, suriettive e biunivoche (*)
Le funzioni analitiche: rappresentazione delle funzioni sul piano cartesiano
Geometria analitica
Il piano cartesiano: definizione e proprietà (*) La retta sul piano cartesiano (*)
● Equazione implicita ed esplicita (*)
● Grafico della retta (*)
● Significato grafico del coefficiente angolare e del temine noto (*)
Coniche
● La parabola
○ Definizione come luogo geometrico (*)
○ Equazione canonica della parabola (*)
○ Grafico della parabola (*)
○ Intersezioni tra retta e parabola
○ Rette tangenti a una parabola
● La circonferenza
○ Definizione come luogo geometrico (*)
○ Equazione canonica della circonferenza (*)
○ Grafico della circonferenza (*)
○ Intersezioni tra retta e circonferenza
● L’ellisse
○ Definizione come luogo geometrico (*)
○ Equazione canonica dell'ellisse (*)
○ Xxxxxxx xxxx’xxxxxxx (*)
○ Intersezioni tra retta e ellisse
PROGRAMMA DI FISICA
Xxxx. Xxxx XXXXXXX
I fenomeni elettrici
L’atomo e le proprietà elettriche della materia (*) Il campo elettrico (*)
L’energia potenziale e il potenziale elettrico La corrente elettrica continua (*)
Il magnetismo
I magneti naturali (*) Il campo magnetico (*)
Gli esperimenti di Xxxxxxx e di Xxxxxxx (*) La forza di Lorentz
Il flusso
L’induzione elettromagnetica Elementi di Fisica moderna Le onde elettromagnetiche (*)
Il problema della velocità della luce (*) Il tempo e le lunghezze nella relatività*)
Esempio particolare: il paradosso dei gemelli (*): Argomenti per gli obiettivi minimi
PROGRAMMA DI DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN DEI METALLI E DELL’OREFICERIA
Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXX
La percezione visiva:
● Forma
● Colore
● Equilibrio
● Movimento
● Spazio
● Xxxx
Vari metodi di rappresentazione grafica dei gioielli:
● Proiezioni ortogonali e assonometriche;
● Il disegno spaccato;
● Il disegno quotato e
● la rappresentazione in sc (ala;
● I metalli preziosi. Il gioiello nella storia:
● nel ‘500
● nel ‘700
● nel ‘800
● nel ‘900
Il passato e il presente si fondono per dar vita a un oggetto prezioso da indossare - Iter progettuale per la realizzazione di un oggetto prezioso:
● Ricerca e raccolta dati;
● Riferimenti culturali
● Rielaborazione dei dati
● Rappresentazione di massima del progetto
● Definizione del progetto esecutivo
● Studio dei dettagli e dei materiali Gioielli e Materiali alternativi:
Iter progettuale per la realizzazione di un oggetto prezioso realizzato in materiali semplici come celluloide, legno, ceramica e da materiali trovati e riutilizzati
Ideazione di prototipi di gadget:
Iter progettuale per la realizzazione di prototipi di gadget, caratterizzati da un’approfondita ricerca nel campo del Design,
Legislazione sui metalli: Marchi di garanzia e di identificazione.
PROGRAMMA DI DISCIPLINE LABORATORIALI DESIGN DEI METALLI E DELL’OREFICERIA
Prof.ssa Xxxxxxxxx XXXXX
● Decodificare un iter progettuale
● Verificare la fattibilità e apportare eventuali modifiche
● Esecuzione pratica del prototipo
● Utilizzo di materiali ecosostenibili: legno, resine, plastiche ecc.
● Esercitazione pratica
● Verifiche tecnico-pratiche (Campionatura)
● Elaborazione del prototipo o parte di esso.
● Valutazione del lavoro
● Eventuali difficoltà incontrate
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx XXXXXXXXXX
1- SPORT E SALUTE.
Dibattito "Sport e salute".
2-SPORT ; SALUTE e PREVENZIONE.
Attraverso lo sport: i benefici dell'attività fisica. Cosa succede se non fai nessuna attività fisica. Cosa succede al tuo corpo se cammini ogni giorno. Cenni di primo soccorso.
Traumi dell'apparato scheletrico. 3-EDUCAZIONE ALIMENTARE .
Impariamo a mangiare bene. Sport e alimentazione.
L'alimentazione dello sportivo - "Agonismo". La corretta alimentazione nell'adolescenza. 4-EDUCAZIONE CIVICA
Le dipendenze (doping, alcool, fumi e droghe)
Regole di prevenzione della sicurezza personale a scuola, in palestra e a casa. Principi fondamentali di comportamenti orientati ad assumere corretti stili di vita
5-LO SPORT E LE REGOLE
I fondamentali dei grandi sport di squadra . Pallavolo : Regole di gioco.
Basket : Regole di gioco.
Calcio e calcio a cinque.
La gestione di compiti di giuria e di arbitraggio per sviluppare il senso di responsabilità
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Prof.ssa Rosa DI PALMA
Introduzione, Spiegazione ed attualizzazione delle Dieci leggi dell’A.T. La Coscienza
La Libertà Il Peccato
1. Gli dei della nostra vita, del nostro tempo. La superstizione
2. Le bestemmie, gli insulti, l’uso del nome di Dio in maniera inappropriata
3. Il significato della festa oggi
4. Rapporto genitori-figli
5. Offese gravi, bullismo. Aborto, Eutanasia, Guerra, Sfruttamento dei paesi poveri
6.e 9. Castità e Matrimonio e atti che li offendono
7.e 10. La sottrazione illecita di oggetti , dignità umana
8. Giurare il falso
Libri di testo
DISCIPLINA | TITOLO |
Lingua e Letteratura Italiana | “LE OCCASIONI DELLA LETTERATURA” Vol 3Baldi, Giusso, Xxxxxxx, Xxxxxxxx - Ed Paravia |
Lingua e Cultura Inglese | “Literature & language” vol.2 Xxxxxxxxxx scuola -Cattaneo ; De Flaviis “Talent 3” Level B2 Xxxxxxx , Xxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxxx,Xxxxx. Conford ;Lane, Xxxxx Cambridge University press “Your invalsi tutor” . MacMillan Education . Xxxxxx Xxxxxxxx |
Storia | “E’ STORIA” Vol 3 - Sacco - Xx Xxx |
Filosofia | “IDEALE E IL REALE” 3 EDIZIONE BASE - Abbagnano Fornero Burghi - Ed. Paravia |
Matematica | “NUOVA MATEMATICA A COLORI” - EDIZIONE AZZURRA - VOLUME PER LA CLASSE QUARTA COMPLEMENTI DI ALGEBRA-ELLISSE E IPERBOLE-FUNZ. ESP. E LOGARITMIC - Sasso - Ed. Xxxxxxx |
Fisica | “BASI DELLA FISICA” (LE) CORSO DI FISICA PER IL QUINTO ANNO DEI LICEI - Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxxx - Ed. Sei |
Storia dell’Arte | “NUOVA ARTE TRA NOI DAL POSTIMPRESSIONISMO AD OGGI” - Xx Xxxxxxx, Gatti, Villa - Ed. Mondadori |
Scienze Motorie e Sportive | “SULLO SPORT CONOSCENZA, PADRONANZA, RISPETTO DEL CORPO” - Xxx Xxxxx, Xxxxxx, Tasselli - Ed. D’Xxxx |
Religione | “INCONTRO ALL'ALTRO” + LIBRO DIGITALE + DVD VOLUME UNICO - Bocchini - Ed. Dehoniane Bo |
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Iniziative ed esperienze extracurriculari
ANNO SCOLASTICO | INIZIATIVA / ESPERIENZA SVOLTA | ALUNNI COINVOLTI |
2018/2019 | ● “BOOKSOFIA” - Festival della Filosofia - Massa Lubrense ● Visita al Museo della Tarsia - Sorrento ● Visita alla Mostra su X. XXXXX a Villa Fiorentino - Sorrento ● Visita a Villa Fondi ● Visita al Cristo velato ● Viaggio di istruzione a Praga ● Partecipazione alle giornate di Open Day | Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti 5 alunni 2 alunni |
2019/2020 | ● Partecipazione alla Biennale di Venezia ● Partecipazione al concorso “il Presepe Oggi” - Centro Studi X. Xxxxxxx - Sorrento ● “BOOKSOFIA” - Festival della Filosofia - Massa Lubrense ● Visita al Museo di Capodimonte - Napoli ● Partecipazione alle giornate di Open Day | 1 alunni Tutti Tutti Tutti Tutti |
2020/2021 |
Orientamento universitario
Titolo del percorso | Ente Partner | Tempi e descrizione delle attività svolte |
Virtual Univ Expo 2020, manifestazione di orientamento universitario: | Giurisprudenza Scienze politiche Economia Veterinaria | |
Xxxxxxxx XX, Xxxxxxxxxx, Parthenope, Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx e L’Orientale | ||
IED ISTITUTO SUPERIORE DEL DESIGN: | IED | Design; Moda; Comunicazione |
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “NAPOLI” | ||
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “RUFA” | RUFA | |
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “NABA” | NABA | |
ACCADEMIA DELLA MODA | IUAD | |
Università di Macerata Scienze Sociali Umanistiche L'Umanesimo che si rinnova | uniMC | GIURISPRUDENZA SCIENZE POLITICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONE INTERNAZIONALI ECONOMIA E DIRITTO |
UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” UFFICIO SERVIZI DI ORIENTAMENTO E TUTORATO | PARTHENOPE | ECONOMIA - GIURISPRUDENZA – INGEGNERIA - SCIENZE E TECNOLOGIE; SCUOLA DELLE SCIENZE, DELL'INGEGNERIA E DELLA SALUTE |
DADI-UNICAMPANIA_WEB - VIRTUAL UNIV expo 2020 Nell'ambito delle azioni di ORIENTAMENTO & PCTO del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale | DADI | - |
Architettura; SCIENZE DELL’ARCHITETTURA; MAPA; URBANISTICA; DESIGN | MAPA | |
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL'UNIVERSITÀ' DI XXXXXX XXXXXXXX XX | ||
DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI ROMA TRE | TRE | |
UNIVERSITÀ’ DI VERONA | ’Università UniCamillus - Università Medica Internazionale di Roma | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DELL’UNIVERSITà DI SALERNO | ||
SCIENZE STATISTICHE SAPIENZA | SAPIENZA | |
UNIVERSITà DI SALERNO | Lingue e Culture Straniere del Dipartimento di Studi Umanistici | |
PROGETTO MEMO SANT’XXXX | Scuola Universitaria Superiore Pisa | BIOROBOTICA; DIRITTO POLITICA E SVILUPPO; ECONOMIA; MANAGEMENT; SCIENZE DELLA VITA; COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE E DELLA PERCEZIONE |
CONCORSO ACCADEMIA AERONAUTICA MILITARE |
Verifiche e Valutazione
Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:
● il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo
● i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale
● i risultati della prove di verifica
● il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo
4. CRITERI DI VALUTAZIONE | |||||||
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto (Il sistema di valutazione), alle griglie elaborate dai Dipartimenti. | |||||||
Nullo 1-2 | Scarso 3 | Insufficiente 4 | Mediocre 5 | Sufficiente 6 | Discreto 7 | Buono 8 | Ottimo/ Eccellente 9-10 |
CONDOTTA | Non ammissione 1-5 | Accettabile 6 | Discreta 7 | Buona 8 | Ottima/Esemplare 9-10 |
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza
Con l’inizio della Didattica a Distanza è stato necessario stabilire dei criteri di valutazione ad hoc inseriti nelle seguenti griglie:
1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza
Griglia unica di valutazione delle prove a distanza | |||||
Descrittori di osservazione | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici | |||||
Rielaborazione e metodo | |||||
Completezza e precisione | |||||
Competenze disciplinari Materia: | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
2. Griglia di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza
Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza | |||||
Descrittori di osservazione | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte) | |||||
Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente) | |||||
Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione) | |||||
Capacità di relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente) | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
1bis. Griglia di valutazione delle prove a distanza per alunni con PEI differenziato
Insufficien te 2-4 | Mediocre 5 | Sufficient e 6 | Buono 8 | Ottimo 9-10 | |
Interazione a distanza con l’alunno/con la famiglia dell’alunno | |||||
Partecipazione alle attività proposte | |||||
Rispetto delle consegne nei tempi concordati | |||||
Completezza del lavoro svolto | |||||
Il voto finale scaturisce dalla media dei punteggi attribuiti ai quattro indicatori, sommando e dividendo per quattro i punteggi. ……/10 |
Criteri assegnazione voto di condotta
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
VALUTAZIONE | INDICATORI | CONDIZIONI DI ATTRIBUZIONI |
10 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Eccellente, propositivo, responsabile | |
PARTECIPAZIONE | Sempre attenta, interessata, costruttiva con collaborazione, confronto, interazione proficua con compagni e docenti | |
IMPEGNO | Lodevole completezza, autonomia e puntualità nei lavori assegnati | |
9 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Ottimo per responsabilità e collaborazione | |
PARTECIPAZIONE | Attiva e propositiva | |
IMPEGNO | Apprezzabile regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche | |
8 | FREQUENZA | Nel complesso regolare, assenze, uscite anticipate o ritardi saltuari |
COMPORTAMENTO | Discreto per responsabilità e collaborazione; sporadici episodi di distrazione e richiami verbali all’attenzione; nessuna nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Nel complesso interessata e costante | |
IMPEGNO | Nel complesso assiduo, discreta puntualità nella consegna dei lavori assegnati | |
7 | FREQUENZA | Irregolare, frequenti ritardi e uscite anticipate (secondo quanto previsto dal regolamento d’Istituto), tardiva o mancata consegna delle giustificazioni delle assenze, numero considerevole di assenze |
COMPORTAMENTO | Non sempre corretto, con qualche nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Non sempre attiva alle lezioni | |
IMPEGNO | Non sempre collaborativo, nel complesso puntuale lo svolgimento delle consegne | |
6 | FREQUENZA | Saltuaria, ripetuti ritardi e uscite anticipate |
COMPORTAMENTO | Poco corretto nei confronti dei Docenti, dei compagni e del personale della scuola con ammonizioni verbali e scritte e/o sanzione con allontanamento dalla comunità scolastica per un |
periodo superiore a 7 giorni (purché accompagnata dalla consapevolezza della propria mancanza e dalla volontà di rivedere il proprio comportamento) | ||
PARTECIPAZIONE | Discontinua e dispersiva | |
IMPEGNO | Limitato, poco interesse e impegno per le attività didattiche | |
5 | Mancato rispetto dei doveri previsti dall’art.4 commi 9, 9 bis, 9 ter dello statuto delle Studentesse e Degli Studenti (D.M 5 16/01/09 art.4) e dal regolamento d’istituto ovvero: ● offese particolarmente gravi e ripetute alla persona ed al ruolo professionale del personale della scuola ● gravi e ripetuti comportamenti ed atti che offendono volutamente e gratuitamente personalità e convinzioni della scuola ● danni intenzionalmente apportati ai locali, strutture e arredi, palesemente riconducibili ad atto vandalico ● episodi che turbano il regolare svolgimento della vita scolastica ● sospensione di più di 15 giorni ● successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria l’alunno non dimostra concreti e apprezzabili cambiamenti nel comportamento tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del suddetto decreto |
Crediti scolastici
Criteri di attribuzione credito
Riconversione crediti
I crediti sono stati riconvertiti come da OM 53 del 3 marzo 2021 - allegato A - e le tabelle di riconversione sono inserite nel verbale di approvazione del presente documento.
ELEMENTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME
La prova d’esame in questo anno scolastico è disciplinata dagli artt. 17 e 18 dell’OM 53/2021 che stabiliscono una deroga a quanto stabilito nel D.Lgs 62/2017 che che consterà in un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
Il candidato nel corso del colloquio dovrà dimostrare:
a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.
La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.
Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
1) L’esame è così articolato:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o
competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.
L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021.
Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.
L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata.
Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.
Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti.
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10;
c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare;
d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a).
2) Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame.
3) La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio.
1) elaborato inerente le discipline di indirizzo
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: LIA9 - DESIGN
CURVATURA ARTE DEI METALLI, DELL'OREFICERIA E DEL CORALLO
Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN (METALLI, OREFICERIA E
CORALLO)
Il termine avanguardie indica il complesso di movimenti artistico-letterari del Novecento che intesero contrapporsi in maniera drastica alla tradizione ottocentesca, sperimentando tecniche espressive e forme di carattere violentemente innovative, spesso in senso volutamente provocatorio. Attraverso l’analisi delle più importanti avanguardie artistiche che fecero irruzione sulla scena culturale, soprattutto europea, all’inizio del secolo scorso: il Cubismo, l’Astrattismo, il Futurismo, l’Espressionismo, il Dadaismo e il Surrealismo e che proposero un rinnovamento radicale dei linguaggi e delle condizioni della produzione artistica.
Il/La candidato/a, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato, tenendo presente le caratteristiche delle varie correnti artistiche, ipotizzi un gioiello innovativo in cui vengano utilizzati metalli più e/o meno preziosi eventualmente uniti a smalti e/o pietre di vario genere e/o materiali innovativi ispirati alle opere prodotte dagli esponenti di tali correnti artistiche.
Si richiedono i seguenti elaborati:
- Ricerca grafica, motivazioni e approfondimenti delle scelte per l’impostazione dell’iter progettuale;
- schizzi preliminari e bozzetti;
- restituzione tecnico-grafica con annotazioni e campionature finalizzate al Progetto;
- progetto esecutivo corredato da tavole illustrative.
L’elaborato, salvato in pdf e con il file denominato con il proprio nome.cognome.classe, deve essere trasmesso dal candidato entro il 31 maggio al docente coordinatore di classe ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
xxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx
2) testi scelti
discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno
1 | “Alle fronde dei salici” di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx |
2 | “Fratelli” di Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
3 | “Il treno ha fischiato” di Xxxxx Xxxxxxxxxx |
4 | “Il fumo” di Xxxxx Xxxxx |
5 | “Pianto antico” di Xxxxxx Xxxxxxxx |
6 | “X Agosto” di Xxxxxxxx Xxxxxxx |
7 | “La roba” di Xxxxxxxx Xxxxx |
3) nuclei tematici
analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione tra i seguenti 7 nuclei tematici:
L’uomo tra limite e infinito | |
ITALIANO | Il Futurismo e Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx. |
STORIA | Nel buio dei Totalitarismi: Fascismo, Stalinismo e Nazismo. |
STORIA DELL’ARTE | Il Futurismo- Xxxxxxx Xxxxxxxx |
LINGUA E CULTURA INGLESE | A . Xxxxxxxx : “Ulysses” |
FISICA | La fisica moderna |
FILOSOFIA | Xxxxxxxxxxx: la fede come rimedio ai limiti umani e come ponte verso l’infinito. |
PROGETTAZIONE DESIGN | Dal bidimensionale al tridimensionale |
La contaminazione | |
ITALIANO | L’Ermetismo. “L’Allegria” di Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. “Ed è subito sera” di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx. |
STORIA | Il Nazionalismo tra la fine del XIX e la metà del XX secolo. |
STORIA DELL’ARTE | Xxxxxx Xxxxxxx |
LINGUA E CULTURA INGLESE | T. S. Xxxxx : The Waste Land” |
FISICA | La fisica del contagio |
FILOSOFIA | L’influenza della cultura orientale nella filosofia di Xxxxxxxxxxxx. |
PROGETTAZIONE DESIGN | La fusione dei materiali |
Metamorfosi | |
ITALIANO | “Il fu Xxxxxx Xxxxxx” di Xxxxx Xxxxxxxxxx. |
STORIA | Economia e politica durante la II Rivoluzione Industriale. |
STORIA DELL’ARTE | Il Surrealismo |
LINGUA E CULTURA INGLESE | R. X .Xxxxxxxxx: ”The Strange Case of Dr Xxxxxx and Mr Xxxx” |
FISICA | La metamorfosi fra materia ed energia |
FILOSOFIA | L’evoluzionismo di Xxxxxx. |
PROGETTAZIONE DESIGN | Il gioiello da semplice oggetto d'arte a mezzo di comunicazione |
Un sogno lungo una vita | |
ITALIANO | “La Coscienza di Zeno” di Xxxxx Xxxxx. |
STORIA | La difficile prova del ‘29: Xxxxxxxxx “Guardare Oltre”. |
STORIA DELL’ARTE | Cézanne- indagare la realtà |
LINGUA E CULTURA INGLESE | Xxxxxx Xxxxxx Xxxx: “ I have a dream” |
FISICA | Lo studio dei sogni: i campi magnetici |
FILOSOFIA | Freud: il sogno |
PROGETTAZIONE DESIGN | Un gioiello da sogno |
“La bellezza salverà il mondo” (Xxxxxxxxxxx) | |
ITALIANO | “Le Rime nuove” di Xxxxxx Xxxxxxxx. |
STORIA | Gli anni della Belle Epoque. |
STORIA DELL’ARTE | la Belle époque- l’Art Nouveau |
LINGUA E CULTURA INGLESE | X. Xxxxx: “ The Picture of Xxxxxx Xxxx” |
FISICA | La sezione aurea nella fisica |
FILOSOFIA | Xxxxxxx: l’utopia di un mondo libero. |
PROGETTAZIONE DESIGN | Il gioiello come ricerca della bellezza |
Una stanza tutta per sé | |
ITALIANO | “Manicomio è parola…” di Xxxx Xxxxxx |
STORIA | Il lungo cammino verso l’emancipazione femminile. |
STORIA DELL’ARTE | Xxxxx Xxxxx |
LINGUA E CULTURA INGLESE | X. Xxxxx: “A Room of One’s Own” |
FISICA | Fisici in esilio: Xxxxxx Xxxxx |
FILOSOFIA | Nietzsche: la gabbia della cultura occidentale. |
PROGETTAZIONE DESIGN | Dalla materia all’oggetto |
Finzione e realtà | |
ITALIANO | Il Verismo. “Il Ciclo dei vinti” di Xxxxxxxx Xxxxx. |
STORIA | La Grande guerra: l’inutile strage. |
STORIA DELL’ARTE | Magritte |
LINGUA E CULTURA INGLESE | X. Xxxxxx: “Nineteen Eighty-four” |
FISICA | Apparenza e realtà: il tempo assoluto e relativo |
FILOSOFIA | Heidegger: essere e tempo. |
PROGETTAZIONE DESIGN | Tra prezioso e non prezioso |
4) PCTO
esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
ANNO SCOLASTICO | NOME DEL PROGETTO | ALUNNI COINVOLTI | ENTI OSPITANTI |
2018-2019 | “GIOIE CHE BRILLANO” | TUTTI | |
2019-2020 | |||
2020-2021 | "CAMPANIA BELLEZZA DEL CREATO: TERRA DI VITE" - INSTALLAZIONE ARTISTICA | TUTTI | l’Associazione Culturale Terre di Campania |
5) EDUCAZIONE CIVICA
accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”, svolte in curriculare e con l’insegnamento di potenziamento.
ANNO SCOLASTICO | moduli | ALUNNI COINVOLTI |
2019-2020 | Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana La Struttura della Costituzione 1. I principi fondamentali - art. n°9 2. Diritti e doveri del cittadino - art. 32 3. Ordinamento della Repubblica: Presidente della Repubblica; Parlamento; Governo. | Tutto il gruppo classe |
2020-2021 | ● Costituzione Italiana ● Emancipazione femminile ● Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale ● Sostenibilità ambientale | Tutto il gruppo classe |
Griglia di valutazione della prova orale (O.M. 53 del 03/03/2021)
Composizione della commissione d’esame
COMPONENTE | DISCIPLINA |
PARLATO XXXX | ITALIANO |
XXXXXXX XXXXXXX | STORIA DELL’ARTE |
XXXXXXXXXX XXXXXXXXX | INGLESE |
XXXXXXX XXXX | FISICA |
XXXXXX XXXXXX | FILOSOFIA |
XXXXX XXXXXXXXX | DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN |
Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 11 maggio 2021
IL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTE | DISCIPLINA |
PARLATO XXXX | ITALIANO |
PARLATO XXXX | STORIA |
XXXXXXX XXXXXXX | STORIA DELL’ARTE |
XXXXXXXXXX XXXXXXXXX | INGLESE |
XXXXXXX XXXX | MATEMATICA |
XXXXXXX XXXX | FISICA |
XXXXXX XXXXXX | FILOSOFIA |
XXXXXXXXXX M.R. | SCIENZE MOTORIE |
XXXXX XXXXXXXXX | DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN |
XXXXX XXXXXXXXX | LABORATORIO DEL DESIGN |
DI PALMA ROSA | RELIGIONE |
IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa XXXXXXXXX XXXXX Prof.ssa XXXXXXX XXXXXX