Contract
In questo documento, abbiamo riportato alcuni passaggi del CCNL(contratto nazionale) del lavoro domestico, in particolare ciò che riguarda le figure di badante e colf/baby-sitter, in modo da fornire una informazione di base alle famiglie, sul funzionamento dei contratti familiari. Qualora vogliate ricevere l’intero documento CCNL-Lavoro domestico 2014, potete richiederlo tramite e-mail a: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Abbiamo aggiunto a questo documento quattro preventivi indicativi, basati su quattro esempi di contratto, convivenza (54ore), giornata (40ore), part-time (25ore), colf/baby-sitter convivente(54ore).
I costi riportati nei quattro preventivi, sono puramente indicativi. Al fine di formulare un preventivo corretto, è necessario valutare i diversi aspetti del rapporto di lavoro, ad esempio: tipologia di assistenza alla persona da effettuare, in base alle patologie (fisiche o mentali) della stessa, gestione della casa, gestione dei bambini, condizioni ambientali etc.).
Per avere un preventivo accurato e personalizzato, richiedete un incontro con un nostro responsabile. Senza impegno, fisseremo un incontro nel nostro ufficio o anche a direttamente a casa vostra.
La giusta soluzione in tempi brevi. Chiamaci subito allo: 000 0000000
Inquadramento dei lavoratori (Badante)
I prestatori di lavoro sono inquadrati in tre livelli
Livello B super
Profilo: a) Assistente a persone autosufficienti. Svolge mansioni di assistenza a persone (anziani o bambini) autosufficienti, ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
Livello C super
Profilo: a) Assistente a persone non autosufficienti (non formato). Svolge mansioni di assistenza a persone non autosufficienti, ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
Livello D super
Profilo: a) Assistente a persone non autosufficienti (formato). Svolge mansioni di assistenza a persone non autosufficienti, ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa ove vivono gli assistiti.
Inquadramento dei lavoratori (Colf/Baby-sitter)
Livello B
Appartengono a questo livello i collaboratori familiari che, in possesso della necessaria esperienza, svolgono con specifica competenza le proprie mansioni, ancorché a livello esecutivo.
Profili: a) Collaboratore generico polifunzionale. Svolge le incombenze relative al normale andamento della vita familiare, compiendo, anche congiuntamente, mansioni di pulizia e riassetto della casa, di addetto alla cucina, di addetto alla lavanderia, di assistente ad animali domestici, nonché altri compiti nell'ambito del livello di appartenenza. Baby-sitter. Svolge mansioni di vigilanza di bambini in occasione di assenze dei familiari, con esclusione di qualsiasi prestazione di cura.
Riposo settimanale
Il riposo settimanale, per i lavoratori conviventi, è di 36 ore e deve essere goduto per 24 ore la domenica, mentre le residue 12 ore possono essere godute in qualsiasi altro giorno della settimana, concordato tra le parti. Il riposo settimanale, per i
lavoratori non conviventi, è di 24 ore e deve essere goduto la domenica. Il riposo settimanale domenicale è irrinunciabile.
Orario di lavoro
1. La durata normale dell'orario di lavoro è quella concordata fra le parti e comunque, con un massimo di:
- 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi;
- 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi.
Lavoro straordinario
Al lavoratore può essere richiesta una prestazione lavorativa oltre l'orario stabilito, sia di giorno che di notte, salvo suo giustificato motivo di impedimento. In nessun caso il lavoro straordinario dovrà pregiudicare il diritto al riposo giornaliero.
Lo straordinario è compensato con la retribuzione globale di fatto oraria così maggiorata:
- del 25%, se prestato dalle ore 6.00 alle ore 22.00;
- del 50%, se prestato dalle ore 22.00 alle ore 6.00;
- del 60%, se prestato di domenica o in una delle festività
Festività nazionali e infrasettimanali
Sono considerate festive le giornate riconosciute tali dalla legislazione vigente; esse attualmente sono:
- 1º gennaio,
- 6 gennaio,
- lunedì di Pasqua,
- 25 aprile,
- 1º maggio,
- 2 giugno,
- 15 agosto,
- 1º novembre,
- 8 dicembre,
- 25 dicembre,
- 26 dicembre,
- S. Patrono.
Ferie
Indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell'orario di lavoro, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro, il lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi. I lavoratori con retribuzione mensile percepiranno la normale retribuzione, senza alcuna decurtazione; quelli con retribuzione ragguagliata alle ore lavorate percepiranno una retribuzione ragguagliata ad 1/6 dell'orario settimanale per ogni giorno di ferie godute. Il datore di lavoro, compatibilmente con le proprie esigenze e con quelle del lavoratore, dovrà fissare il periodo di ferie, ferma restando la possibilità di diverso accordo tra le parti, da giugno a settembre.
Retribuzione e busta paga
Il datore di lavoro, contestualmente alla corresponsione periodica della retribuzione, deve predisporre una busta paga in duplice copia, una per il lavoratore, firmata dal datore di lavoro, e l'altra per il datore di lavoro, firmata dal lavoratore.
Vitto e alloggio
1. Il vitto dovuto al lavoratore deve assicurargli una alimentazione sana e sufficiente; l'ambiente di lavoro non deve essere nocivo all'integrità fisica e morale dello stesso.
2. Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore convivente un alloggio idoneo a salvaguardarne la dignità.
Tredicesima mensilità
1. In occasione del Natale, e comunque entro il mese di dicembre, spetta al lavoratore una mensilità aggiuntiva, pari alla retribuzione globale di fatto, in essa compresa l'indennità sostitutiva di vitto e alloggio, così come chiarito nelle note a verbale apposte in calce al presente contratto. Per coloro le cui prestazioni non raggiungano un anno di servizio, saranno corrisposti tanti dodicesimi di detta mensilità quanti sono i mesi del rapporto di lavoro.
Risoluzione del rapporto di lavoro e preavviso
Il rapporto di lavoro può essere risolto da ciascuna delle parti con l'osservanza dei seguenti termini di preavviso:
per i rapporti non inferiori a 25 ore settimanali:
- fino a 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario;
- oltre i 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 30 giorni di calendario. I suddetti termini saranno ridotti del 50% nel caso di dimissioni da parte del lavoratore.
Per i rapporti inferiori alle 25 ore settimanali:
- fino a 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario;
- oltre i 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario.
Trattamento di fine rapporto - T.F.R.
1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto a un trattamento di fine rapporto (T.F.R.) determinato, a norma della legge 29 maggio 1982, n. 297, sull'ammontare delle retribuzioni percepite nell'anno, comprensive del valore convenzionale di vitto e alloggio.
DECORRENZA 1 GENNAIO 2014
XXXXXX RETRIBUTIVI FISSATI DALLA COMMISSIONE NAZIONALE (ART. 36 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO DEL 16.2.2007)
B | 782,55 |
BS | 838,45 |
CS | 950,25 |
DS | 1.173,83 |
VALORI IN EURO (inclusi contributi a carico del lavoratore) LAVORATORI CONVIVENTI (valori mensili)
LAVORATORI NON CONVIVENTI (valori orari)
B | 5,59 |
BS | 5,93 |
CS | 6,58 |
DS | 7,93 |
ASSISTENZA NOTTURNA (valori mensili)
BS | 964,22 |
CS | 1.092,78 |
DS | 1.349,92 |
I contributi della Colf, Badanti e babysitter 2014
TEMPO INDETERMINATO
Rapporto di lavoro di durata fino alle 24 ore settimanali Importo Contributivo Orario
Retribuzione oraria effettiva da € 0 a € 7,86 Euro 1,39
Retribuzione oraria effettiva da € 7,87 fino a € 9,57 Euro 1,57
Retribuzione oraria effettiva da € 9,58 fino a € 999 Euro 1,91
Rapporto di lavoro di durata non inferiore alle 25 ore settimanali Euro 1,01
TEMPO DETERMINATO
Rapporto di lavoro di durata fino alle 24 ore settimanali Importo Contributivo Orario
Retribuzione oraria effettiva da € 0 a € 7,86 Euro 1,49
Retribuzione oraria effettiva da € 7,87 fino a € 9,57 Euro 1,68
Retribuzione oraria effettiva da € 9,58 fino a € 999 Euro 2.04
Rapporto di lavoro di durata non inferiore alle 25 ore settimanali Euro 1,08
Preventivo 1
Assistenza a persona non autosufficiente in regime di convivenza (54ore)
Costi medi | mensili: |
Stipendio netto badante: | 900€ |
Tredicesima frazionata mensilmente: | 92€ |
TFR frazionato mensilmente: | 90€ |
Contributi INPS frazionati mensilmente: | 243€ |
Costo totale badante mese: | 1.324€ |
Preventivo 2
Assistenza a persona non autosufficiente giornata (40ore) Costi medi mensili:
Stipendio netto badante: | 1.000€ |
Tredicesima frazionata mensilmente: | 90€ |
TFR frazionato mensilmente: | 84€ |
Contributi INPS frazionati mensilmente: | 178,53€ |
Costo totale badante mese: | 1.353€ |
Preventivo 3
Assistenza a persona non autosufficiente part-time (20ore) Costi medi mensili:
Stipendio netto badante: | 538€ |
Tredicesima frazionata mensilmente: | 48€ |
TFR frazionato mensilmente: | 46€ |
Contributi INPS frazionati mensilmente: | 121€ |
Costo totale badante mese: | 753€ |
Preventivo 4
Colf/baby-sitter(villa 200mq. 2 bambini) convivenza: (54ore) Costi medi mensili:
Stipendio netto badante: | 1000€ |
Tredicesima frazionata mensilmente: | 100€ |
TFR frazionato mensilmente | 96€ |
Contributi INPS frazionati mensilmente: | 243€ |
Costo totale badante mese: | 1.439€ |