Contract
CONVENZIONE TRA L’ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE (ENAC) ED IL CENTRO STUDI STASA (TRASPORTO AEREO E SISTEMI AVANZATI - SICUREZZA & AMBIENTE)
L’anno 2015 il giorno 18 del mese di maggio
tra
L’Ente Nazionale Aviazione Civile e, tramite esso, la Direzione Generale, di seguito DG-ENAC, con sede in Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx, 000, 00000 – Xxxx, codice fiscale n97158180584 rappresentata dal Direttore Generale xxxx. Xxxxxxx XXXXXXXX
e
Centro Studi STASA (Trasporto Aereo e Sistemi Avanzati - Sicurezza & Ambiente) di seguito “Centro Studi” costituito in data 9 febbraio 2012 e registrato come associazione all’anagrafe delle associazioni no-profit presso l’Agenzia delle Entrate, codice fiscale 97686960580, con sede legale in Xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxx, rappresentato dal Presidente xxxx. Xxxxx XXXXX,
premesso che:
• l’articolo 1 della Legge 241 del 1990 prevede espressamente la possibilità per le Amministrazioni pubbliche di agire secondo le regole del diritto privato che si sostanziano anche attraverso la conclusione di accordi convenzionali, senza oneri contrattuali, per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune;
• l’ENAC, ex Dlgs. N. 250/97, fatte salve le prerogative esercitate dal Ministero vigilante, agisce quale unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile, provvedendo altresì, ex art. 2 del summenzionato DLgs alla regolamentazione tecnica ed attività ispettiva, sanzionatoria, di certificazione, di autorizzazione, di coordinamento e di controllo, nonché alla tenuta dei registri e degli albi nelle materie di competenza; alla razionalizzazione e modifica delle procedure attinenti ai servizi aeroportuali, secondo la normativa vigente ed in relazione ai compiti di garanzia, di indirizzo e programmazione esercitati; all’attività di coordinamento con l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV S.p.A) e con l'Aeronautica Militare, nell'ambito delle
rispettive competenze per le attività di assistenza al volo; ai rapporti con enti, società ed organismi nazionali ed internazionali che operano nel settore dell'aviazione civile e alla rappresentanza presso gli organismi internazionali, anche su delega del Ministro dei trasporti e della navigazione; alla definizione e controllo dei parametri di qualità dei servizi aeroportuali e di trasporto aereo nei limiti previsti dal regolamento di cui all' articolo 10, comma 13, della legge 24 dicembre 1993, n. 537; alla regolamentazione, esame e valutazione dei piani regolatori aeroportuali, dei programmi di intervento e dei piani di investimento aeroportuale, nonché all’eventuale partecipazione all'attività di gestione degli aeroporti di preminente interesse turistico e sociale, ovvero strategico – economico;
• lo Statuto di ENAC, ex art. 2, comma o), prevede, fra i vari compiti, quello di sviluppare e promuovere attività di ricerca, studio e promozione nel settore dell'aviazione civile nonché, ex art. 2, comma p), alla consulenza tecnica, giuridica, economica ed operativa; formazione, aggiornamento e riqualificazione professionale, attività peritale, nonché certificazione dei sistemi di qualità, nel settore dell'aviazione civile;
• l’Enac svolge quotidianamente la propria attività rapportandosi con le istituzioni ed organizzazioni europee nonché con gli organismi internazionali di settore; in particolare, partecipando sia ai lavori dell’ICAO, nel Consiglio e nei diversi Panels, sia ai lavori di EASA (European Aviation Safety Agency); JAA (Joint Aviation Authority); ECAC (European Civil Aviation Conference); Eurocontrol;
evidenziato che:
• in vista dei mutamenti dello scenario tecnologico ed operativo internazionale e delle conseguenti innovazioni che potranno essere introdotte, anche su scala europea, a mezzo dei regolamenti EU afferenti al settore trasporto aereo, è auspicabile un rafforzamento del processo di analisi, studio e consultazione fra le parti in causa e quindi anche delle associazioni professionali, al fine di esplorare le possibili iniziative volte a promuovere l’Aviazione Civile definendo, al contempo, le eventuali sinergie, a carattere non lucrativo, in grado di concorrere all’innalzamento dei livelli qualitativi del settore aeronautico;
• il Centro Studi è un associazione di professionisti senza fine di lucro, che ha come finalità esclusiva di promuovere e favorire una più alta integrazione ed armonizzazione con le realtà europee ed internazionali maggiormente evolute nel campo aeronautico, ispirandosi ai principi di deontologia professionale e di libera ricerca tecnico scientifica;
• il Centro Studi prevede, tra i compiti statutari, anche quello di mettere a disposizione la propria esperienza professionale come contributo di idee nel settore del Trasporto Aereo, Sicurezza ed Ambiente;
• il Centro Studi ha già avviato iniziative di analisi e studio nel settore del sistema trasporti, oggetto peraltro di giornate di studio, convegni e corsi di alta formazione trasporti, quest’ultimi promossi congiuntamente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la DG-ENAC, EASA, ENAV S.p.A., le Università, gli Ordini degli Avvocati e degli Ingegneri;
• il Centro Studi ha sottoscritto una Convenzione di cooperazione senza scopi di lucro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ( Direzione Generale Aeroporti e Trasporto Aereo), registrata il 16 marzo 2013 prot.n°0001248, per analoghe finalità di studio e ricerca;
• all’interno del Centro Studi operano figure professionali provenienti dalle istituzioni del settore aeronautico, dall’università, dalla ricerca scientifica, dalla linea operativa, dalla sicurezza volo, dalla regolamentazione e qualità e che ricoprono, o hanno ricoperto, incarichi operativi e dirigenziali nei diversi settori aeronautici, sia in ambito civile che militare, con esperienza maturata anche a livello internazionale;
• le Parti intendono collaborare al fine di sviluppare attività e azioni sinergiche, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di specifici studi ed analisi di percorribilità a sostegno di programmi attinenti al sistema di trasporto aereo, alla navigazione aerea ed al controllo del traffico aereo, valutando anche le eventuali aree di interazione e cooperazione con altri sistemi produttivi complessi;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE: ART. 1
Le premesse costituiscono parte integrante s sostanziale della presente convenzione di collaborazione.
ART. 2
(Oggetto)
Le Parti intendono realizzare ogni utile collaborazione di analisi e studio su temi di interesse che riguardano l’Aviazione Civile ed il Trasporto aereo, in generale, nonché la Navigazione Aerea ed i servizi ad essa correlati, ivi inclusi gli ambiti di prevenzione e la Sicurezza del Volo anche con riferimento ai nuovi standard tecnici e connessi aspetti afferenti la regolamentazione EU di settore.
ART. 3
(Ruolo delle parti)
1. E’ istituito tra le parti un Osservatorio Tecnico per il coordinamento di specifici obiettivi di studio e ricerca che potranno essere congiuntamente programmati, anche in relazione a quanto precisato al successivo punto 5.
0.Xx Centro Studi si impegna ad il massimo riserbo sulla acquisizione e gestione dei dati oggetto della presente convenzione;
3.Le Parti, al fine di dare il più ampio risalto alla reciproca volontà di collaborazione, si impegnano ad effettuare una diffusa e sinergica attività di comunicazione delle iniziative concordate ed intraprese, volte a diffondere le conoscenze delle attività attraverso tutti i canali informativi e promozionali del settore dell’aviazione civile e del trasporti aereo.
4. Le Parti, al fine di potenziare le basi scientifiche del mondo aeronautico, potranno anche sottoscrivere specifici accordi con organizzazioni specializzate in ambito aeronautico e con le istituzioni universitarie nazionali ed internazionali, definendo oggetto, ambiti, tempistica, modalità di svolgimento, nonché ruoli e impegni di ciascuna delle Parti, fonti di finanziamento ed eventuale coinvolgimento di altri soggetti.
0.Xx Centro Studi, sulla base delle esigenze di studio rappresentate e condivise nella loro percorribilità, predispone propositivamente un programma di attività concordandone i contenuti con la DG-ENAC. Il Centro Studi si impegna affinché le attività programmate siano svolte con continuità per il periodo concordato e si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione delle interruzioni che dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni dei propri esperti.
6. Annualmente, e comunque al termine della validità della convenzione, il Responsabile individuato dal Centro Studi presenta alla DG-ENAC una relazione sull’attività oggetto della presente convenzione
ART. 4
(Durata e validità)
L’Accordo è valido dalla data di sottoscrizione delle Parti, ha valenza triennale e potrà essere prorogato, rinnovato e modificato previo accordo tra le Parti.
ART.5
(Recesso)
Ciascuna delle Parti, ha facoltà di recedere dal presente accordo in qualsiasi momento, previa comunicazione scritta da inviare all’altra Parte con preavviso formale scritto.
0.Xx convenzione si risolve di diritto qualora sopraggiungano per entrambe le Parti cause di carattere organizzativo che compromettano la possibilità di attuarla o, qualora, nel corso della sua durata, Il Centro Studi, per qualsivoglia motivo venga cancellato dal Registro delle Associazioni.
ART. 6
(Obbligo di informazione)
In ragione della natura fiduciaria della collaborazione, attuata mediante la presente Convenzione , ciascuna delle Parti si impegna a fornire all’altra – in qualsiasi fase della collaborazione – ogni informazione o indicazione necessaria o utile per assicurare il regolare andamento della collaborazione stessa..
ART. 7
(Pubblicità)
Le parti si impegnano, nell’ambito delle rispettive aree istituzionali e negli eventi pubblici, a dare risalto e valorizzazione alla presente collaborazione.
Art. 8
(Trattamento dei dati personali)
Le parti si impegnano entrambe al trattamento dei dati personali, di cui venissero in possesso in esecuzione del presente Accordo, in conformità e nel rispetto della normativa dettata dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni ed integrazioni, ed esclusivamente nei limiti delle attività necessarie e per finalità connesse all’esecuzione della presente convenzione.
Art. 9 (Clausola di chiusura)
La nullità o invalidità di una o alcune delle disposizioni della convenzione non pregiudica la validità delle altre clausole, che restano pienamente valide ed efficaci. Il presente accordo di collaborazione si compone di nove articoli ed è redatto in due esemplari originali.
Xxxxx, approvato e sottoscritto.
Per ENAC Per Centro Studi (STASA)
Il Direttore Generale Il Presidente
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx xxxx. Xxxxx Xxxxx