ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "LUIGI EINAUDI"
codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005263 - 29/05/2020 - II2 - U
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "XXXXX XXXXXXX"
Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Turismo
A.S. 2019 / 2020
INDIRIZZO R.I.M.
CLASSE V SEZ. C
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
La Coordinatrice
Prof. ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx
Firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXXX
1. Presentazione della Classe 4
Docenti del Consiglio di Classe 4
Profilo della Classe 5
2. Obiettivi del Consiglio di classe 7
a. Obiettivi educativo-comportamentali 7
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari 7
3. Verifica e valutazione dell’apprendimento 8
4. Percorsi didattici 9
a. Percorsi inter/pluridisciplinari, distinguendo le attività svolte durante la Dad 9
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad 9
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL) 10
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa 10
5. Didattica a distanza 14
a. Premessa 14
b. Buone prassi 14
c. Strumenti e metodologie 14
6. Attività disciplinari 15
Italiano 16
Storia 24
Matematica 29
Lingua Inglese 34
Lingua 2: Spagnolo 38
Lingua 2: Tedesco 45
Lingua 3: Spagnolo 50
Lingua 3: Tedesco 53
Diritto 56
Relazioni internazionali 59
Economia Aziendale 63
Scienze Motorie 70
IRC 73
7. Simulazioni della prima e della seconda prova 76
8. Griglie di valutazione 84
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD) 84
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A 88
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B 90
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C 92
Griglia di valutazione di Matematica: secondo biennio e quinto anno 94
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche 96
Griglia di valutazione delle materie Economico-Aziendali 99
Griglia di valutazione prove orali di Lingua Straniera - triennio 102
Griglia di valutazione prove scritte di Lingua Straniera - triennio 103
9. Consiglio di classe con firma dei docenti 104
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx 104
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx 104
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 104
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx 104
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx 104
Rappresentanti
di Studenti e Famiglie 104
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Docenti del Consiglio di Classe
DOCENTE | MATERIA | CONTINUITÀ DIDATTICA | ||
3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | ||
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx | ITALIANO | ZAFFANI | ZAFFANI | ZAFFANI |
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx | STORIA | ZAFFANI | ZAFFANI | ZAFFANI |
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx | MATEMATICA | SALERNO | SALERNO | BISCOLA |
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx | LINGUA INGLESE | XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX |
Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx | L2: LINGUA SPAGNOLA | CUESTA | CUESTA | CUESTA |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx | L2: LINGUA TEDESCA | FAGNANI | XXXXXXXX | XXXXXXXX |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx | L3: LINGUA SPAGNOLA | ASPETTI | XXXXXXXX | XXXXXX |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx | L3: LINGUA TEDESCA | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | XXXXXXXXXX |
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx | DIRITTO | BENATI | XXXXXX | XXXXXX/ SALEMME |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx | RELAZIONI INTERNAZIONALI | XXXXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXXXX |
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | ECONOMIA AZIENDALE | DE XXXXXXX | DE XXXXXXX | XXXXXXXXXX |
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx | SCIENZE MOTORIE | PAIOLA | BELLESINI | CAVALLINI |
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx | IRC | LIGORIO | LIGORIO | LIGORIO |
Profilo della Classe
La classe è attualmente composta da 25 alunni di cui 6 maschi e 19 femmine.
Nell’anno scolastico 2017/2018, in seguito alla scelta dell’indirizzo e della terza lingua, si costituisce l’attuale gruppo classe, formato per la maggior parte da studenti provenienti da 4 sezioni diverse. In classe terza due ragazze vengono respinte. Nel corso del quarto anno una studentessa si ritira e tre studenti, respinti, si iscrivono ad altri istituti. All’inizio del quinto anno si aggiungono alla classe due studentesse ripetenti della classe 5D del nostro istituto, che vengono subito accolte e integrate nel gruppo classe.
La continuità didattica è stata sostanzialmente mantenuta nel triennio in lingua e letteratura italiana, storia, lingua inglese, relazioni internazionali, spagnolo L2 e diritto; sono invece cambiati i docenti di matematica, tedesco L2 e L3, spagnolo L3, economia aziendale, scienze motorie.
Il lavoro in aula è stato, nel complesso, produttivo sotto il profilo professionale, relazionale e umano. Durante il secondo biennio gli allievi sono maturati sia nell’approccio alle varie discipline che nel metodo di studio e nella partecipazione al lavoro in classe.
Nel passaggio dalla quarta alla quinta la maggior parte della classe ha maturato maggiore consapevolezza e senso di responsabilità. Ha affrontato un percorso di maturazione sia dal punto di vista personale che scolastico, e ha acquisito senso di responsabilità di fronte ai propri doveri.
La classe risulta frammentata in gruppi con motivazioni molto diverse nei confronti dell'attività scolastica, ma con una buona coesione dal punto di vista relazionale.
Nel corso del triennio ha mantenuto un comportamento corretto e una partecipazione al dialogo didattico-educativo complessivamente positiva. Anche nei rapporti con i docenti gli alunni hanno dimostrato di voler collaborare sia per superare le difficoltà che di volta in volta si sono presentate all’interno del gruppo, sia per adattarsi ai diversi metodi di insegnamento. Non si è quindi mai avvertito il bisogno di ricorrere a significativi interventi disciplinari.
La frequenza è stata sostanzialmente regolare per tutti gli studenti. Il clima in classe è stato sereno e basato sulla collaborazione tra alunni e insegnanti.
Il gruppo ha partecipato con impegno alle diverse attività extracurricolari proposte, riportando sempre risultati positivi. Anche per le attività di PCTO la classe ha dimostrato interesse, riconosciuto dai tutor aziendali al termine dell'esperienza, e ha completato il percorso previsto. Una ragazza si è distinta per una esperienza PCTO svolto a Lleida in Spagna in classe quarta.
Nella classe si distingue un buon gruppo di alunni di elevate capacità, attenti, motivati e costanti nell’impegno; tali studenti studiano con metodo autonomo ed efficace, hanno riportato risultati molto buoni, talvolta eccellenti, in tutte le discipline e acquisito un ottimo grado di maturità. Altri studenti, con volontà e impegno, sono riusciti a superare le difficoltà incontrate in alcune materie e raggiungere livelli di conoscenze e competenze complessivamente soddisfacenti. Infine, un limitato numero di alunni, pur dotati di buone capacità, ha seguito il lavoro scolastico con minore interesse e continuità, si è applicato in modo discontinuo ottenendo risultati nel complesso sufficienti, ma al di sotto delle loro reali capacità.
Si segnala che per quanto riguarda diritto, la classe è stata assegnata alla prof.ssa Xxxxxxx nel mese di febbraio 2020, a seguito dell’assenza della prof.ssa Xxxxxx, che ha incontrato gli alunni per sole due volte in presenza prima della sospensione delle attività didattiche per l’emergenza Covid-19.
Anche durante il periodo della Didattica a distanza, da marzo a giugno 2020, la classe ha partecipato con impegno sia alle attività sincrone che a quelle asincrone, ha consegnato gli elaborati richiesti rispettando le scadenze e ha collaborato anche in lavori differenziati assegnati a piccoli gruppi, dimostrando un grande senso di responsabilità.
Le relazioni scuola-famiglia sono state frequenti, serene e collaborative.
2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
a. Obiettivi educativo-comportamentali
• Rispetto delle regole
• Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni
• Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni
• Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico
• Impegno nel lavoro personale
• Attenzione durante le lezioni
• Puntualità nelle verifiche e nei compiti
• Partecipazione al lavoro di gruppo
• Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari
• Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
• Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovuti approfondimenti
• Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
• Saper costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività
• Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)
3. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
• Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti
• Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico
• Strumenti di osservazione del comportamento
• Scheda di rilevazione delle competenze osservate durante la fase della “Didattica a distanza”
Si rinvia al PTOF rielaborato nelle sedute del Collegio del 19 marzo, del 30 aprile e del 20 maggio 2020, che hanno integrato il Piano dell’Offerta formativa-Area della valutazione per tenere conto della fase relativa alla Didattica a distanza xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/xx-xxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/ riformulando sia la griglia di valutazione generale che i criteri di attribuzione del comportamento (sezione 8 del documento).
Attribuzione del credito scolastico:
Per l’A.s. 2019/2020 nella difficoltà di raccogliere le autocertificazioni e i documenti degli Studenti, il Collegio limita l’attribuzione del punteggio accessorio alle sole attività certificate dalla scuola relative alle esperienze di eccellenza di PCTO e alla partecipazione ai progetti di ampliamento dell’Offerta formativa dichiarate dai Referenti, per gli Studenti che hanno partecipato alle attività per almeno il 75% delle ore previste.
Nell’attribuzione del punteggio il Consiglio di classe se il decimale della media dei voti è > 0,50, attribuisce il massimo di fascia.
Nei casi in cui il decimale della media dei voti è ≤ 0,50 il consiglio di classe attribuisce il punteggio accessorio.
1. Solo per gli Studenti che presentano un quadro complessivo di sufficienze in tutte le discipline o una insufficienza non grave in una sola disciplina trovano applicazione i criteri generali e l’applicazione dei punteggi accessori.
2. In tutti gli altri casi è attribuito il punteggio minimo della fascia anche se il decimale della media dei voti è > 0,50, salva la possibilità di applicare l’eventuale punteggio accessorio.
Punteggio accessorio:
Se la frequenza è stata regolare, con un atteggiamento dello studente positivo e propositivo e il numero di assenze è inferiore a 50 ore complessive (0,20 punti), se inferiore a 100 ore (0,10 punti);
Le attività di ampliamento dell’offerta formativa extracurricolari, comprese le attività di orientamento in entrata, attività di peer education, orientamento in uscita valutabili (es Progetto Tandem) che l’alunno ha svolto durante l’anno scolastico, potranno concorrere all’attribuzione del massimo della fascia se la frequenza alle attività è stata positiva e se la partecipazione è stata superiore al 75% (0,10 punti per attività svolta);
Le attività di PCTO-stage concorrono alla determinazione della media dei voti nelle discipline coinvolte nella valutazione delle attività; per i progetti di PCTO di “eccellenza” certificati dalla Commissione (0,10 punti per attività svolta).
4. PERCORSI DIDATTICI
a. Percorsi inter/pluridisciplinari, distinguendo le attività svolte durante la Dad
U.d.A./percorsi pluridisiplinari | Discipline coinvolte | Output |
Diritti umani- Learning about Human Rights (in presenza e in DAD) | Italiano, spagnolo L 2, tedesco L2, inglese e diritto | power point, Padlet, elaborati con opinioni personali e video esplicativi. Uscita: rappresentazione Teatro Stimate, Fondazione Aida. |
La globalizzazione | Economia aziendale, Relazioni internazionali, Storia | Incontro col prof Schiavo Unitrento; approfondimenti in classe con i docenti in vista dell’Esame di Stato. |
Intervento dello Stato in ambito economico, anche in relazione all’emergenza Covid 19 | diritto, storia, Economia, relazioni internazionali, religione | intervento Cottarelli, approfondimenti |
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad
Percorso | Discipline coinvolte | Materiali / testi / documenti | Attività svolte |
Calendario civile | italiano, storia,diritto | video, testi | 25.11.2019: Giornata contro la violenza sulle donne. A batterci sarà solo il cuore. Attività sulle differenze di genere rivolte solo agli alunni maschi 27.01.2020: giornata della memoria; reading di brani scelti, visione film Perlasca, mostra Shoah “Punti di luce” 10.02.2020: Giorno del ricordo: visione documentario Minoli 25 aprile: DAD riflessione scritta sul concetto di |
libertà(Classroom) | |||
Video conferenza “Diritti e solidarietà” (Xxxx. X. Xxxxxxxx e Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxx) | Diritto | 20 aprile 2020 | Relazione scritta. |
La Costituzione Italiana | storia, diritto, relazioni internazionali | video Raistoria, materiali condivisi in classroom, libro di testo | condivisione materiali, studio e discussione in classroom e in Meet Uda: I diritti umani |
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL)
Nel corso del triennio, l’offerta formativa proposta dalla scuola in materia di PCTO (ex AS-L), è stata articolata in diversi ambiti, con l’obiettivo di sviluppare competenze coerenti con il profilo professionale in uscita e in conformità alle indicazioni normative.
Tutti gli studenti, sia in classe terza che in classe quarta, hanno realizzato il loro percorso svolgendo l’attività di stage curricolare in corso d’anno per la durata di due settimane ed anche quello estivo, quest’ultimo su base volontaria solo in classe quarta, presso l’ufficio amministrativo/commerciale/import-export di aziende private del territorio e/o enti pubblici locali. Lo svolgimento degli stage è stato preceduto dalla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, di base e specifica, formazione che tutti gli studenti hanno completato in classe terza.
Inoltre, hanno partecipato ad incontri con testimoni d’impresa, seminari tematici, presentazioni di ITS/Università nell’ambito dell’attività di orientamento, realizzate prevalentemente nel corso della classe quinta, sia in presenza che a distanza.
Infine, alcuni studenti, su libera adesione e nell’arco del triennio, hanno aderito ad altre progettualità proposte dalla scuola, con formazione mirata, intervento di esperti esterni e visite aziendali, Master di orientamento.
Una studentessa ha vissuto anche un’esperienza di stage all’estero.
La descrizione delle attività svolte, con indicazione del monte ore complessivo e dei risultati conseguiti, è riportata, per ciascuno studente, nella Certificazione degli esiti di apprendimento a conclusione del percorso triennale di PCTO, inserita nel Fascicolo personale e agli atti della Commissione d’esame.
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa
Tipologia | Oggetto | Luogo | Durata |
Visite guidate Viaggi d'istruzione Scambi culturali | uscita didattica | Verona medievale | 3 anno |
uscita didattica | Boscopark | 3 anno | |
uscita didattica | Trekking al parco delle mura | 4 anno | |
uscita didattica | Parmalat | 4 anno |
uscita didattica | Verona Romana | 4 anno | |
scambio culturale ( per 3 alunni) | Brema | 3 anno | |
scambio culturale ( per 2 alunne) | Washington | 4 anno | |
scambio culturale ( per un’alunna) | Monaco | 4 anno | |
Progetto europeo laboratoriale: “Meridiano d’Europa” - L’UE | Berlino | 4 anno | |
uscita didattica | Verona, Banca d’Italia | 3 anno | |
Approfondimenti tematici e sociali – incontri con esperti | Incontri con esperti disturbi alimentari e Petra | aula magna | 3 anno |
Concerto rock-band berlinese “Xxxxxxx” | Teatro Camploy Verona | 09/10/2019 | |
Spettacolo teatrale in lingua inglese “ Attraversamenti” spettacolo sui diritti dei ragazzi | Verona Teatro Stimate | 20.11.2019 | |
Conferenza prof. Schiavo “Chi ha paura della globalizzazione?” | aula magna | 9.12.2019 | |
Incontro con l’autrice del libro”Voce di sale” sul tema dell’autismo | aula magna | 21. 11.2019 | |
Conferenza Xxxx Xxxxxxxxxx"L'economia prima e dopo il Covid-19: scenari e prospettive per l'Italia e per i nostri giovani” | Meet/streaming | 12.05.2020 | |
Progettualità | Attività di educazione motoria: Centro sportivo scolastico, Olimpiadi della danza, I colori della danza | istituto, teatro | 3/4 anno |
Ed. all'affettività e | aula magna | 3 anno |
sessuale con il consultorio dell'Usl 20 | |||
“Educazione alla salute”: donazione di sangue e derivati(AVIS) | aula magna | 14.11.2019 | |
Giuria del I Concorso Gastronomico Einaudi “Una tapa te alegra la tripa” (Gruppo Spagnolo L2) e partecipazione al video di incoraggiamento Einaudi | Aula Magna Einaudi, Meet | 06/02/2020, maggio 2020 | |
progetto doposcuola “S. Xxxxxxx” | Verona | 3,4,5 anno | |
“Sicurezza stradale” | aula magna | 4 anno | |
Progetto radio d’istituto | istituto | 4 anno | |
Orientamento | Scuola aperta (alcuni alunni) | aula magna, salone orientamento | 3,4,5 anno |
Job orienta | Verona | 27.11.2019 | |
Università di Trento | aula magna | 16.12.2019 | |
Università di Verona | aula magna | 03.02.2020 | |
ITS Last Academy | Meet | 30.04.2020 | |
ITS Academy Turismo | Meet | 04.05.2020 | |
Altro | Ministay ( per 3 alunne) | Salamanca(Spagna), Hastings (Inghilterra)un’alunna | 3 anno |
Attività con conversatori lingua spagnola e studenti spagnoli in scambio | aula | 3 anno | |
corso antincendio ( 7 alunni) | cortile scuola | 4 anno |
corso BNL ( 7 alunni) | BNL verona | 4 anno | |
Certificazione di lingua inglese (alcune alunni) | istituto | 3 anno |
5. DIDATTICA A DISTANZA
Nel periodo dal 20 febbraio e fino al termine dell’anno scolastico le attività didattiche in presenza si sono interrotte a causa dell’emergenza sanitaria.
L’ITES Einaudi ha provveduto fin da subito ad attivare la didattica a distanza con l’utilizzo delle piattaforme G-suite (Meet-Classroom) e Moodle, favorendo la formazione dei Docenti e degli Studenti sull’utilizzo degli applicativi, cercando di ridurre il digital divide anche fornendo agli studenti che ne hanno fatto richiesta i dispositivi digitali.
I Docenti hanno deliberato nel Collegio del 19 marzo comportamenti comuni, hanno definito azioni e obiettivi della didattica a distanza, hanno condiviso obiettivi e metodologie. In particolare fin da subito i Xxxxxxx hanno previsto un corretto bilanciamento tra le attività sincrone e gli interventi asincroni che i Dipartimenti di materia hanno poi tradotto in attività on line non eccedenti, mediamente, il 50% delle ore di lezione in presenza.
Durante il primo periodo fino a fine marzo circa, agli Studenti è stata data l’opportunità di recuperare le carenze formative registrate nel primo quadrimestre con attività di rinforzo personalizzate e mediante strumenti/prove di verifica adatte alle attività on line.
Sono state osservate e comunicate periodicamente le competenze che gli studenti hanno dimostrato durante il periodo di didattica a distanza, i cui esiti hanno dato elementi di qualità sia alla valutazione del comportamento che alla valutazione finale di ammissione all’esame.
Per tutto il primo mese e indicativamente fino a fine marzo agli studenti sono state somministrate verifiche formative per poter registrare i livelli di autonomia, responsabilità, puntualità, capacità di rielaborazione critica e dare tempestivamente le indicazioni di miglioramento.
La metodologia didattica tradizionale della lezione frontale è stata integrata da metodi maggiormente rispondenti all’ambiente di apprendimento della didattica a distanza.
Gli strumenti di rilevazione del processo di apprendimento sono stati:
● la scheda di rilevazione delle competenze (allegata al presente documento)
● verifiche formative
● verifiche sommative
6. ATTIVITÀ DISCIPLINARI
a. ITALIANO
b. STORIA
c. MATEMATICA
d. LINGUA INGLESE
e. L2: LINGUA FRANCESE
e. L2: LINGUA SPAGNOLA
f. L2: LINGUA TEDESCA
e. L3: LINGUA SPAGNOLA
e. L3: LINGUA TEDESCA
h. L3: LINGUA CINESE
i. DIRITTO
l. RELAZIONI INTERNAZIONALI
m. ECONOMIA AZIENDALE
n. SCIENZE MOTORIE
o. IRC
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
Nel corso del triennio la classe si è dimostrata disponibile al dialogo educativo, alla collaborazione e interessata alla materia.
Gli allievi hanno tenuto un comportamento corretto, non si sono registrati episodi passibili di sanzioni o note disciplinari particolari. La loro frequenza è stata regolare. In generale gli alunni hanno dimostrato un impegno costante, una buona partecipazione alle attività proposte e generalmente puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati.
Nonostante ciò, la classe risulta eterogenea, con la presenza di una buona parte di allievi che hanno raggiunto ottimi risultati e altri che hanno mantenuto livelli discreti.
Anche durante il periodo della Didattica a distanza la classe ha partecipato con impegno sia alle attività sincrone che a quelle asincrone, ha consegnato i materiali e lavori rispettando le scadenze e ha collaborato anche in lavori differenziati assegnati a piccoli gruppi.
Il rapporto con le famiglie è stato positivo, anche se limitato a un gruppo di genitori sempre attenti e presenti ai colloqui.
Collaborativo ed efficace il rapporto con i colleghi.
Obiettivi
CONOSCENZE: gli alunni hanno dimostrato, a diversi livelli, di:
● Conoscere i testi letterari degli autori studiati in presenza e in DaD
● Conoscere le principali correnti letterarie (Realismo, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Simbolismo, Estetismo, Futurismo, Ermetismo) in presenza e in DaD
● Conoscere il contesto storico in cui è avvenuta la produzione e la circolazione dei diversi testi letterari in presenza e in DaD
● Conoscere gli elementi costitutivi delle seguenti tipologie testuali: argomentativo, argomentativo-espositivo, analisi di testi narrativi-letterari-poetici in presenza e in DaD
COMPETENZE: gli alunni hanno dimostrato, a diversi livelli, di:
● Imparare ad imparare
a) organizzare il proprio apprendimento. in presenza / DaD
b) selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione DaD
● Progettare
a) progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio in presenza / DaD
b) stabilire obiettivi significativi e realistici e prioritari in presenza / DaD
c) definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti. DaD
● Comunicare
a) comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi DaD
b) rappresentare eventi, fenomeni, norme, stati d’animo, emozioni in presenza e in DaD
● Collaborare e partecipare
a) interagire in gruppo, gestendo le conflittualità e valorizzando-accettando le diversità in presenza e in DaD
● Agire in modo autonomo e consapevole
a) partecipare in modo attivo all’attività, riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità in presenza e in DaD
● Problem solving
a) individuare e raccogliere fonti e risorse, formulare ipotesi e proporre soluzioni in presenza e in DaD
● Individuare collegamenti e relazioni
a) verificare analogie e differenze di fenomeni, nessi logico-causali e contestualizzarli, in modo argomentativo in presenza e in DaD
ABILITA’: gli alunni hanno dimostrato, a diversi livelli, di:
● Sapersi confrontare con la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio, riconoscendo l’attualità dei testi anche del passato in presenza e in DaD
● Fruire del testo letterario come veicolo per un costante arricchimento formativo, emotivo e culturale in presenza e in DaD
● Saper analizzare, testi in prosa e in poesia, anche non precedentemente studiati in presenza e in DaD
● Xxxxx cogliere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti in DaD
● Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per far ricerca, studiare e comunicare in DaD
Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da parte di tutti gli alunni.
Metodi di insegnamento
in presenza:
● consolidare e sviluppare le competenze linguistiche con la produzione scritta argomentativa (tip. B tema argomentativo - tip. C riflessione argomentativa) e l’analisi e comprensione del testo Tip A, simulazioni come compiti in classe
● condivisione materiale di sviluppo per conoscere e approfondire l’argomento ( file di testo, video, immagini, Cmap, grafici, tabelle)
● lezione frontale partecipata
● studio domestico
● interrogazioni in DaD:
● consolidare e sviluppare le competenze linguistiche con la produzione scritta argomentativa (tip. B tema argomentativo - tip. C riflessione argomentativa) e l’analisi e comprensione del testo Tip A
● condivisione materiale di sviluppo per conoscere e approfondire l’argomento ( file di testo, link, video, immagini, Cmap, grafici, tabelle)
● CLASSROOM per materiali condivisi
● MEET per spiegazioni in sincrono
● DRIVE deposito di compiti in file di testo corretti
● MAIL e CHAT per comunicazioni in privato
● programma di letteratura:
○ sincrono MEET per spiegazioni e presentazioni in video, gestione del colloquio orale
○ sincrono CLASSROOM per impostazione del lavoro asincrono di studio, allegati materiali e deposito dei lavori del corso
● PROVE scritte su CLASSROOM e orali su Meet
Attività di recupero
in presenza, in itinere
in Dad: utilizzando la piattaforma per evidenziare i nuclei significati della prova di recupero scritta e consolidare abilità e competenze (MEET interrogazione orale)
Abilità raggiunte in Dad
- metodo di studio autonomo-flessibile per approfondimenti personali
- leggere e interpretare criticamente diverse fonti
- testi di diversa natura in relazione al contesto culturale Competenze raggiunte in Dad
- selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione
- definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti
- comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi
- verificare analogie e differenze di fenomeni, nessi logico-causali e contestualizzarli
Strumenti di lavoro
in presenza:
- libro di testo: Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, LetterAutori, vol.3, Il secondo Ottocento e il Novecento, ed. Zanichelli 2011.
- dispense, schemi, mappe, videoproiettore e computer di classe
- testi di narrativa
- uso del registro elettronico per condivisione materiali di approfondimento e facilitazione
- biblioteca ( calendario civile Dipartimento di Lettere)
- attività laboratoriale (dispense, schemi, cineforum, discussione, attività in piccolo gruppo) in DaD:
- CLASSROOM (impostazione lavoro e deposito materiali di studio e verifiche)
- CHAT (chiarimento)
- MAIL (relazioni interpersonali, gestione dello studio)
- MEET (verifiche orali)
obiettivi raggiunti in Dad
- Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per far ricerca, studiare e comunicare (abilità)
- Saper cogliere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti (abilità)
- Saper selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (competenza - imparare ad imparare)
- Saper definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti (competenza - progettare)
- Saper comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi (competenza - comunicare)
Verifiche
in presenza:
- verifiche orali
- compiti in classe, analisi del testo (tip. A Esami di stato), testo scritto argomentativo (tip.
Esami di stato) o riflessione argomentativa (tip. C Esami di Stato)
- test semistrutturati in DaD:
- analisi del testo (tip. A Esami di stato), testo scritto argomentativo (tip. B Esami di stato) o riflessione argomentativa (tip. C Esami di Stato) su CLASSROOM
- relazioni
- verifiche orali su MEET
obiettivi raggiunti in DAD
- Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per far ricerca, studiare e comunicare (abilità)
- Saper cogliere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti (abilità)
- Saper selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (competenza - imparare ad imparare)
- Saper definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti (competenza - progettare)
- Saper comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi (competenza - comunicare)
Lavoro svolto
In presenza:
IL SECONDO OTTOCENTO: NATURALISMO E VERISMO ( settembre 2019)
Narrativa in Europa: dal Realismo al Naturalismo in Francia, la svolta di Xxxxxxxx, il Naturalismo e il Verismo
FLAUBERT
La festa al castello, da Madame Xxxxxx pag 31 XXXXX XXXX
Il romanzo sperimentale pag 41
NARRATIVA IN ITALIA
Dal Realismo al Verismo
Il rapporto tra Verismo e Naturalismo
XXXXXXXX XXXXX (ottobre 2019)
La vita e le opere L’approdo al Verismo
La prima narrativa verghiana Verso il Verismo: Nedda pag 119
La “conversione” al Verismo: il metodo verista Le novelle di “Vita dei Campi”
Le tecniche narrative Rosso Malpelo pag 130 La lupa pag 145
I “Malavoglia”: il ciclo dei Vinti
La genesi e la struttura dei Malavoglia
Tecniche narrative e scelte stilistiche
La fiumana del progresso pag 159
Gli “umili” dei “Promessi sposi” e i “vinti” La presentazione dei Malavoglia pag 164 Il distacco dalla casa del nespolo pag 176 Ora è tempo d’andarsene pag 178
La roba, da Novelle Rusticane pag 189 Mastro xxx Xxxxxxxx
Xxxxxxxx e Diodata pag 203
L’addio alla roba e la morte, pag 211
IL SECONDO OTTOCENTO: SIMBOLISMO E DECADENTISMO (novembre 2019)
Il simbolismo francese Xxxxxxxxxx: le corrispondenze
I poeti maledetti e la poetica del simbolismo XXXXXXX XXXXXXXXXX
La vita e le opere, I fiori del male
L’albatro pag 236
Spleen pag 238
XXXXXXXX XXXXXXXXX (dicembre 2019)
La vita e le opere
L’ALLEGRIA: le edizioni e la struttura. I temi La poetica e le scelte stilistiche
Soldati pag 893
Veglia pag 899
I fiumi pag 901
San Xxxxxxx del Carso pag 906
Xxxxxxx pag 913
Fratelli pag 916
SENTIMENTO DEL TEMPO: la struttura, i temi
LA NARRATIVA: ESTETISMO E DECADENTISMO (dicembre 2019)
Estetismo e Decadentismo
I principi teorici dell’Estetismo Il fenomeno del dandismo XXXXX XXXXX
La vita e le opere
Il ritratto di Xxxxxx Xxxx, Il ritratto corrotto pag 302
XXXXXXXX X’XXXXXXXX ( gennaio 2020)
La vita e le opere L’impegno politico
La narrativa: Il piacere: estetismo, edonismo
L’esteta Xxxxxx Xxxxxxxx pag 386
Xxxxxxxxx: teorie estetiche e figura del superuomo Le Laudi: lo sviluppo lirico
Alcyone: la cronaca di un’estate La struttura e i temi della raccolta La poetica: parola e musicalità
Lo stile di Alcyone
La sera fiesolana pag 405
La pioggia nel pineto pag 411
I pastori pag 418
XXXXXXXX XXXXXXX ( gennaio/ febbraio 2020)
La vita e le opere: gli anni giovanili. Professore e vate L’ideologia e la poetica: un rivoluzionario nella tradizione
Il “fanciullino” le contraddizioni della poetica e dell’ideologia
E’ dentro noi un fanciullino pag 323 Myricae: l’impressionismo di Myricae L’innovazione stilistica di Myricae
I temi di Myricae
Arano pag 337
Lavandare pag 338 X Agosto pag 341 Novembre pag 344
I Canti di Castelvecchio: i temi
Il gelsomino notturno pag 356 in DAD
IL NOVECENTO: NARRATIVA DELLA “CRISI” (febbraio/ Marzo 2020)
La narrativa di lingua tedesca
XXXXXX XXXX: La montagna incantata XXXXX XXXXX: La metamorfosi
Lettera al padre pag 516
Il risveglio di Xxxxxx, da La Metamorfosi pag 524 La narrativa di lingua francese
XXXXXX: memoria involontaria e intermittenze del cuore
Il sapore della “Maddalena”, da Alla ricerca del tempo perduto pag 535 La narrativa di lingua inglese
XXXXX XXXXX: il flusso di coscienza
La vitalità sensuale di Xxxxx Xxxxx, da Ulisse pag 546 La narrativa in Italia
XXXXX XXXXXXXXXX ( marzo 2020)
La vita e le opere: gli studi e le prime raccolte poetiche Il pensiero
La poetica dell’umorismo
La scissione dell’io: persona e personaggio Vita e forma, da L’Umorismo
Avvertimento e sentimento del contrario, da L’Umorismo pag 612
Il treno ha fischiato sul web
La patente sul web
IL FU XXXXXX XXXXXX: un romanzo innovativo Xxxxxx Xxxxxx: un personaggio antieroico
La narrazione retrospettiva e le caratteristiche strutturali La “filosofia” pirandelliana
Xxxxxx battezza Xxxxxxx Xxxx pag 646
La scissione tra il corpo e l’ombra pag 649
Xxxxxx Xxxxxx dinanzi alla sua tomba pag 651
Il naso di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx da Uno, nessuno, centomila pag 666
XXXXX XXXXX (aprile 2020)
La vita e le opere: la giovinezza e la formazione culturale. L’ideologia e la poetica
I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità. Evoluzione della figura dell’inetto
LA COSCIENZA DI XXXX: la società della “crisi” Un romanzo innovativo
L’inettitudine: il vizio del fumo e il conflitto con il padre Il rapporto salute- malattia
Il Dottor S. pag 726
Lo “Schiaffo del padre” pag 728
IL NOVECENTO: AVANGUARDIE ( aprile 2020)
La poesia delle Avanguardie in Europa La poesia in Italia: i futuristi
XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX
Manifesto del futurismo pag 800
Manifesto tecnico della letteratura futurista pag 761 L’ERMETISMO: l’origine del nome e la poetica
Gli esponenti principali XXXXXXXXX XXXXXXXXX
La vita e le opere
Ed è subito sera pag 828
XXXXXXX XXXXXXX (maggio 2020)
La vita e le opere
L'ideologia e la poetica: le influenze culturali Il “correlativo oggettivo”
OSSI DI SEPPIA e il male di vivere: la struttura I temi e la poetica degli oggetti
Spesso il male di vivere ho incontrato pag 965
I limoni pag 946
Non chiederci la parola pag 952 LE OCCASIONI: la struttura
LA BUFERA E ALTRO: la struttura SATURA: la struttura e i temi
Ho sceso dandoti il braccio pag 991
XXX Xxxxxxx umani ( da novembre 2019 a maggio 2020)
- Analisi comparata dei tre documenti: Convenzione dei diritti del Fanciullo, Dichiarazione universale dei diritti umani e la Costituzione Italiana
- La donna e i suoi diritti : Xxxxxx
- Le donne al voto
- Le pari opportunità nella Costituzione Italiana: analisi degli articoli 3, 4, 29, 30, 31, 37, 48,
51 e 117
- Maggio 2020: Una delle donne che ha fatto la Costituzione: Xxxxx Xxxxx
Simulazioni
La classe ha svolto le seguenti simulazioni:
1. Prima Prova scritta il 3 dicembre 2019, in classe
2. Simulazione colloquio multidisciplinare su Meet il 4 giugno 2020
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
Gli alunni nel corso dell’anno hanno migliorato i loro rapporti di collaborazione reciproca.
Anche i rapporti con l’insegnante, basati sulla fiducia e sul rispetto, sono stati positivi. Le proposte didattiche sono state accolte con curiosità e la classe ha partecipato attivamente alle attività didattiche. Anche durante il periodo di didattica a distanza la classe ha partecipato con impegno alle attività proposte, consegnando i materiali e lavori richiesti con regolarità.
In generale gli studenti hanno dimostrato un impegno costante nell’esecuzione delle consegne e hanno raggiunto un buon livello di autonomia nell’organizzazione delle attività scolastiche e dello studio, accompagnato da una buona capacità di rielaborazione, ottenendo risultati molto buoni. Un’esigua parte della classe rivela un’acquisizione talora mnemonica dei contenuti, con scarsa rielaborazione personale.
Obiettivi
CONOSCENZE: gli alunni hanno dimostrato a livelli diversi di
● conoscere i principali fatti storici dalla fine del 1800 alla metà del 1900 e i contesti di riferimento in presenza e in DaD
● aver acquisito la consapevolezza che lo studio del passato è fondamentale per la comprensione del presente in presenza e in DaD
COMPETENZE: gli alunni hanno dimostrato a livelli diversi di
● esporre adoperando concetti e termini storici in rapporto ai contesti specifici in presenza / DaD
● organizzare dati, leggere tabelle e grafici in presenza / DaD
● cogliere la relazione esistente tra storia e altre discipline, soprattutto letteratura in presenza / DaD
● Imparare ad imparare
a) organizzare il proprio apprendimento. in presenza / DaD
b) selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione DaD
● Progettare
a) progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio in presenza / DaD
b) stabilire obiettivi significativi e realistici e prioritari in presenza / DaD
c) definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti. DaD
● Comunicare
a) comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi DaD
● Collaborare e partecipare
a) interagire in gruppo, gestendo le conflittualità e valorizzando-accettando le diversità in presenza e in DaD
● Agire in modo autonomo e consapevole
a) partecipare in modo attivo all’attività, riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità in presenza e in DaD
● Problem solving
a) individuare e raccogliere fonti e risorse, formulare ipotesi e proporre soluzioni in presenza e in DaD
● Individuare collegamenti e relazioni
a) verificare analogie e differenze di fenomeni, nessi logico-causali e contestualizzarli, in modo argomentativo in presenza e in DaD
ABILITA’: gli alunni hanno dimostrato a livelli diversi di
- saper comprendere un fenomeno storico nella sua dimensione spazio-temporale in presenza / DaD
- aver sviluppato l’attitudine ad effettuare collegamenti in presenza / DaD
- elaborare discorsi corretti e coerenti per esporre contenuti in maniera autonoma, personale e con lessico specifico in presenza / DaD
I diversi obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da tutti gli alunni seppur a livelli differenti
Metodi di insegnamento
in presenza:
- lezione frontale, partecipata
- condivisione materiale sul registro per conoscere e approfondire l’argomento ( file di testo, video, immagini, Cmap, grafici, tabelle)
- studio domestico
- interrogazioni in DaD:
- CLASSROOM per materiali condivisi
- MEET per spiegazioni in sincrono e interrogazioni
- DRIVE deposito di compiti in file di testo corretti
- MAIL e CHAT per comunicazioni in privato
- lavoro sincrono MEET per spiegazioni e presentazioni in video, gestione del colloquio orale
-lavoro asincrono CLASSROOM per impostazione del lavoro asincrono di studio, allegati materiali e deposito dei lavori
- esercitazioni scritte su CLASSROOM e orali su Meet
Attività di recupero
in presenza, in itinere
in Dad: recupero in itinere dei ragazzi in difficoltà MEET per interrogazione orale
Abilità raggiunte in Dad
- metodo di studio autonomo-flessibile per approfondimenti personali
- leggere e interpretare criticamente diverse fonti
Competenze raggiunte in Dad
- selezionare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione
- definire strategie di azione verificando i risultati raggiunti
- comprendere messaggi di genere e complessità diversi in linguaggi diversi
- verificare analogie e differenze di fenomeni, nessi logico-causali e contestualizzarli
Strumenti di lavoro
in presenza:
- libro di testo: X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, L’esperienza della storia, vol. 3, ed. scolastiche Xxxxx xxxxxxxxx Storia
- dispense, schemi, mappe, videoproiettore e computer di classe
- uso del registro elettronico per condivisione materiali di approfondimento e facilitazione
- biblioteca ( calendario civile Dipartimento di Lettere)
- attività laboratoriale (dispense, schemi, cineforum, discussione, attività in piccolo gruppo) in DaD:
- CLASSROOM (impostazione lavoro e deposito materiali di studio e verifiche)
- CHAT (chiarimento)
- MAIL (relazioni interpersonali, gestione dello studio)
- MEET (verifiche orali)
Verifiche
in presenza:
- verifiche orali
- relazioni
- test semistrutturati in DaD:
- testi di argomento storico su CLASSROOM
- relazioni su CLASSROOM
- verifiche orali su MEET
Lavoro svolto
In presenza:
● - L’Europa della Belle Epoque (settembre 2019)
- elementi di modernità
- Europa industriale e contadina, ricca e povera, centri e periferie
- tensioni interne e tensioni estere
● - La situazione italiana (settembre 2019)
- Giolitti e la sua politica riformista
- politica interna: riforme
- diffusione del nazionalismo e conquista della Libia
● - Prima guerra mondiale (ottobre 2019)
- cause del conflitto e forti tensioni internazionali
- dalla guerra lampo alla nascita dei fronti: vita in trincea
- la posizione dell’Italia tra neutralisti e interventisti
- schieramenti e battaglie; la guerra sottomarina
- crollo dell’Austria-Ungheria, resa della Germania e vittoria dell’Intesa
- conferenza di Parigi e trattati di pace (Versailles e Saint-Germain)
● Rivoluzione russa (novembre 2019)
- crisi della società russa
- rivoluzione di febbraio (1917), governo provvisorio e soviet di Pietrogrado
- il ritorno di Xxxxx e le tesi di aprile
- crisi di governo, rivoluzione d’ottobre (1917) e governo rivoluzionario
- pace di Brest-Litovsk
- disgregazione territoriale, scoppio e epilogo della guerra civile
- comunismo di guerra e dittatura del partito comunista
● Quadro economico dopo il primo conflitto mondiale ( dicembre 2019)
- Europa: inflazione-svalutazione-disoccupazione-tensioni sociali
- USA: produzione di massa-nuova organizzazione del lavoro-nascita del terziario
- 24 ottobre 1929: crollo della Borsa di New York
- Xxxxxxxxx e il New Deal
● Italia: tensioni post- belliche (dicembre 2019)
- crisi economica, lotte sociali e biennio rosso (1919-1920)
- Xxxxxxxxx e i fasci di combattimento
- la vittoria mutilata e la questione fiumana
- squadrismo fascista
- nascita del Partito Nazionale Fascista
- 1922: marcia su Roma e primo governo Xxxxxxxxx
- legge Acerbo; elezioni del 1924
- xxxxxxx Xxxxxxxxx
● Il regime fascista (gennaio 2020)
- leggi fascistissime- corporazioni-propaganda-totalitarismo
- Xxxxx Xxxxxxxxxxx
- politica economica: dirigismo-quota 90-Iri-ruralismo e bonifiche
- politica demografica espansiva
- politica coloniale: l’impresa d’Etiopia. Sanzioni economiche all’Italia
- autarchia
- 1938: leggi razziali
● Il regime nazista (gennaio/ febbraio 2020)
- situazione critica della Germania nell’immediato dopoguerra
- Hitler: dal putsch di Monaco alla nomina di cancelliere. Punti di forza del suo programma
- regime nazista: violenza e legalità-allineamento-lager-poliarchia-propaganda
- 1934: notte dei lunghi coltelli
- politica economica: autarchia e dirigismo; economia di guerra e ripresa della Germania
- 1935: leggi di Xxxxxxxxxx e persecuzione contro gli ebrei; 1938, notte dei cristalli
● La Russia dopo la rivoluzione (febbraio 2020)
- 1922: nascita dell’URSS
- Nep: sostenitori e oppositori
- Xxxxxx contro Trockij
- 1927: Xxxxxx al potere; piani quinquennali, collettivizzazione dell’agricoltura, industrializzazione accelerata
- totalitarismo e repressione: grande terrore e deportazione
● Guerra civile spagnola e dittatura di Xxxxxxxxx Xxxxxx (febbraio 2020)
in DAD
● Seconda guerra mondiale (marzo 2020)
- la politica di Xxxxxx verso la guerra
- annessioni e vittorie tedesche
- primo insuccesso di Xxxxxx: la battaglia d’Inghilterra
- Italia:10 giugno 1940, la guerra parallela
- L’invasione dell’URSS
- l’ingresso in guerra degli Stati Uniti
- la resa della Germania
- la guerra nel Pacifico
● L’Italia della Resistenza (marzo 2020)
- caduta del fascismo
- Italia divisa: Regno del sud e Repubblica Sociale
- brigate partigiane e Cln
- liberazione nazionale
● Il bipolarismo Usa –Urss, la guerra fredda (aprile 2020)
● La ricostruzione italiana (maggio 2020)
- referendum istituzionale ed elezioni per la Costituente
- nascita della Costituzione
● L’Italia repubblicana: dalla Liberazione agli anni del centrismo (maggio 2020)
- Dal governo Parri alle prime elezioni del 1948
- L’Italia repubblicana e la Costituzione
- Gli anni del centrismo
Simulazioni
La classe svolgerà la simulazione colloquio multidisciplinare d’esame il 4 giugno 2020
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
Ho conosciuto la classe quest’anno e sin dall’inizio i ragazzi hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto e rispettoso non solo nei miei confronti ma anche fra di loro. In classe si denota, infatti, un clima abbastanza collaborativo e affiatato dove i ragazzi si aiutano a vicenda. Nel corso dell’anno scolastico sono stati ripresi e rafforzati alcuni argomenti relativi agli anni precedenti.
La maggior parte della classe si è sempre presentata particolarmente propositiva manifestando interesse verso le attività proposte. Spesso, infatti, i ragazzi si sono offerti spontaneamente per risolvere e spiegare determinati problemi alla lavagna creando un dibattito interattivo dove ognuno ha la possibilità di intervenire esprimendo le proprie perplessità ed opinioni.
Una piccola parte della classe, però, ha destato alcune difficoltà nell’andare alla lavagna di loro spontanea volontà. All’interno del gruppo classe vi sono alcuni ragazzi che, nonostante siano riusciti a raggiungere risultati sufficienti, denotano alcune difficoltà dovute a lacune pregresse.
Un’altra parte della classe è riuscita a raggiungere con impegno livelli intermedi.
Infine, si evidenzia un gruppo formato da ragazzi che, dotati di buona attitudine e motivazione personale verso la disciplina, hanno raggiunto un livello avanzato contribuendo in modo attivo alla costruzione delle lezioni. Per tali studenti l’impegno è stato costante e lo studio individuale serio ed organizzato. Questo comportamento positivo ha avuto modo di proseguire anche con la DAD.
In questo periodo ho notato che alcuni alunni hanno rafforzato le loro conoscenze e capacità relazionali raggiungendo dei livelli avanzati. Inizialmente, però, una buona parte della classe non aveva ben compreso che era necessario consegnare gli elaborati su Classroom anche se svolti in maniera errata.
Dopo questo primo periodo di “adattamento alle nuove metodologie didattiche” i ragazzi hanno iniziato a svolgere tutti i compiti puntualmente anche se è necessario evidenziare che una parte della classe svolgeva i compiti frettolosamente. Attualmente, tutti i ragazzi svolgono con impegno i compiti assegnati consegnandoli puntualmente.
Obiettivi
L’attività didattico - formativa ha concorso a far conseguire agli studenti, al termine del percorso quinquennale, il raggiungimento dei sotto elencati risultati di apprendimento espressi in termini di competenze con l’articolazione in conoscenze ed abilità in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale di coordinamento disciplinare per l’a.s. 2019-2020.
Conoscenze
Funzione di domanda e funzione di offerta e modelli matematici che le rappresentano. Elasticità della funzione di domanda. Prezzo di equilibrio. Funzione costo, funzione ricavo e funzione profitto e metodi per affrontare la risoluzione di problemi di massimo e minimo su costi, ricavi e profitti. Ricerca Operativa e metodi per affrontare la risoluzione di problemi di scelta in condizioni di certezza sia nel caso continuo che nel caso discreto. Problema delle scorte di magazzino. Metodi per affrontare la risoluzione di problemi di scelta tra più alternative. Integrale indefinito e primitive di una funzione. Integrale definito e procedura di calcolo di un integrale definito. Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. Funzioni di due variabili: definizione,
dominio, curve di livello.
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura, in particolare in ambito economico. Individuare strategie appropriate per risolvere problemi. Utilizzare le tecniche dell'analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Abilità
Saper applicare l’analisi allo studio di funzioni economiche di una variabile (funzioni di domanda e offerta, elasticità della domanda, funzioni costo, ricavo e profitto). Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza in casi continui e discreti. Risolvere problemi di scelta tra più alternative. Formalizzare il problema della gestione delle scorte. Individuare e rappresentare graficamente il dominio e le curve di livello di una funzione di due variabili. Saper calcolare integrali definiti che conducono ad integrazioni immediate.
Metodi di insegnamento
Per la sistematizzazione dei concetti vengono utilizzate lezioni frontali interattive in cui gli studenti vengono stimolati alla partecipazione attiva al dialogo educativo e all'apporto personale. Per alcuni argomenti sono stati proposti esempi e problematiche da cui sono stati ricavati concetti, regole e formule, stimolando in tal modo gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni.
In classe sono stati svolti esercizi di difficoltà diversa anche se a volte ripetitivi attraverso lavoro di gruppo per favorire momenti di apprendimento cooperativo. I ragazzi, in coppia, hanno svolto esercitazioni alla lavagna interagendo con il resto della classe. In alcuni casi si è promosso lo scambio dei ruoli dove alcuni ragazzi hanno spiegato ai compagni alcuni concetti introdotti precedentemente dall’insegnante creando in tal modo un dibattito dove il resto della classe interagisce con interventi propositivi. Si è cercato di verificare in modo continuo e specifico il lavoro di acquisizione e di memorizzazione delle nozioni proposte.
Dal 23 febbraio si sono modificate le metodologie didattiche utilizzate per adattarle alla nuova situazione di emergenza: le lezioni si sono svolte tramite Gmeet e Classroom. Sulla piattaforma Classroom vengono caricati materiali quali file e video lezioni predisposte dall’insegnante, assegnati esercizi che successivamente vengono restituiti con correzioni e commenti individuali. Tramite Google Meet si consolidano argomenti precedentemente caricati su Classroom; si effettua inoltre una discussione relativa alla correzione dei compiti assegnati su Classroom. Viene promossa una sorta di discussione insegnante-studenti sui punti principali di un argomento trattato con eventuali chiarimenti e/o approfondimenti.
Attività di recupero
Le attività di recupero si sono svolte in itinere nella didattica a distanza per recuperare alcune insufficienze relative alla verifica somministrata prima del 23 febbraio.
Strumenti di lavoro
In presenza:
- I testi in adozione: Nuova matematica a colori, vol. 4 e vol. 5, X. Xxxxx, casa ed. Xxxxxxx; altri sussidi: materiale fornito dall’insegnante, calcolatrice scientifica.
in DAD:
- CLASSROOM (verifiche formative, pubblicazione di file relativi al materiale di studio, video lezioni, correzione esercizi, commenti individuali relativi alla correzione degli esercizi)
- MEET (Spiegazione degli argomenti caricati su Classroom, chiarimenti riguardanti la correzione degli esercizi pubblicati in Classroom)
- MAIL (relazioni interpersonali, chiarimenti individuali)
Verifiche
Sono state somministrate, con frequenza regolare, nel primo quadrimestre tre prove scritte e una prova orale. Nelle verifiche scritte sono state proposte agli studenti anche domande che presentavano la tipologia dei quesiti delle Prove Invalsi.
Nel secondo quadrimestre, prima del 23 febbraio, è stata somministrata una verifica scritta sempre contenente alcuni quesiti relativi alle Prove Invalsi. Dopo il 23 febbraio i ragazzi hanno eseguito con regolarità i compiti assegnati su Classroom i quali sono stati corretti, valutati e restituiti individualmente e hanno costituito la base per una prova orale su MEET. Il giorno 5 maggio è stata somministrata una verifica scritta svolta su CLASSROOM. Eventualmente, prima del termine dell’attività didattica verrà effettuata un’altra prova.
Lavoro svolto
In presenza
APPLICAZIONI DELL’ANALISI A FUNZIONI ECONOMICHE (SETTEMBRE/NOVEMBRE 2019)
LA FUNZIONE DELLA DOMANDA (SETTEMBRE 2019)
Domanda di un bene, legge della domanda, curva di domanda, modelli di funzione di domanda: lineare, parabolico e fratta.
La funzione di vendita.
Elasticità della domanda, elasticità media e coefficiente di elasticità media della domanda, elasticità puntuale e coefficiente di elasticità puntuale della domanda, domanda elastica, anelastica e rigida.
LA FUNZIONE DELL’OFFERTA (SETTEMBRE 2019)
Offerta di un bene, legge dell’offerta, curva dell’offerta, modelli di funzione dell’offerta: lineare e parabolico.
La funzione di produzione.
IL PREZZO DI EQUILIBRIO (OTTOBRE 2019)
Il regime di concorrenza perfetta ed equilibrio tra domanda ed offerta: il prezzo di equilibrio, la modifica del prezzo di equilibrio e grafici di traslazione della domanda e dell’offerta.
FUNZIONE COSTO, FUNZIONE RICAVO E FUNZIONE PROFITTO
LA FUNZIONE DEL COSTO (OTTOBRE 2019)
Il costo fisso, il costo variabile, il costo totale con rappresentazioni grafiche, funzione lineare e funzione parabolica di costo totale, funzione del costo totale.
IL COSTO MEDIO E IL COSTO MARGINALE (OTTOBRE 2019)
Il costo medio di produzione: definizione, costo medio nel caso di costo totale lineare, la funzione somma e costo medio nel caso di costo totale di secondo grado.
Il costo marginale di produzione: costo marginale nel caso di variabile continua e nel caso di variabile discreta.
LA FUNZIONE DEL RICAVO (OTTOBRE 2019)
Il ricavo nelle due ipotesi di mercato: mercato di concorrenza perfetta e mercato di monopolio e relativi grafici.
LA FUNZIONE DEL PROFITTO (NOVEMBRE 2019)
Il profitto e il break-even point, il diagramma di redditività. Grafico del profitto e diagramma di redditività a confronto.
PROBLEMI DI XXXXXXX E MINIMO SU COSTI, XXXXXX E PROFITTII (NOVEMBRE 2019)
Minimizzare il costo medio. Massimizzare i profitti.
PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI
DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI (METÀ NOVEMBRE 2019/GENNAIO 2020)
Definizione e cenni su nascita e sviluppo della ricerca operativa. Fasi della ricerca operativa.
Classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di minimo e di massimo e diagramma di redditività, scelte nel continuo, scelte nel discreto con dati numerosi e con dati poco numerosi. Problemi di scelta fra due o più alternative anche con funzione obiettivo definita in modo diverso a tratti.
IL PROBLEMA DELLE SCORTE (GENNAIO)
La gestione del magazzino e relativi costi
Grafici relativi al livello delle scorte nel caso di modello semplificato , di rottura e di sovrapposizione degli stock.
PROBLEMI DI SCELTA TRA PIU’ ALTERNATIVE (GENNAIO 2020)
Problemi di minimo e di massimo. Punti di indifferenza.
Grafici delle funzioni e loro confronto.
LA DERIVATA (FINE GENNAIO 2020)
Algebra delle derivate (derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni e derivata della funzione composta)
L’INTEGRALE INDEFINITO (FINO AL 23 FEBBRAIO 2020)
Primitive di una funzione, primitive di funzioni elementari, proprietà dell'integrale indefinito.
DAL 23 FEBBRAIO: IN DAD
Integrali immediati.
L’INTEGRALE DEFINITO (MARZO 2020)
Significato dell'integrale definito come area con segno. Proprietà dell'integrale definito.
Calcolo dell'integrale definito ed esempio di calcolo di area limitata da una funzione intera di terzo grado e dall'asse x.
PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONE DI CERTEZZA
CON EFFETTI DIFFERITI (FINE MARZO 2020/APRILE)
Operazioni di investimento e di finanziamento Criterio dell’attualizzazione REA
Tasso interno di rendimento TIR
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI (APRILE/MAGGIO)
Disequazioni in due variabili
Sistemi di disequazioni in due variabili. Rappresentazioni grafiche.
Funzioni di due variabili: definizione e confronto con le funzioni di una variabile Definizione e calcolo del dominio di una funzione di due variabili Rappresentazione grafica di funzioni di due variabili
DAL 15 MAGGIO
Le curve di livello
Simulazioni
La classe svolgerà la simulazione del colloquio pluridisciplinare il 4 giugno 2020
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx |
Relazione della docente
La classe è formata da 25 alunni di cui 19 ragazze e 6 ragazzi che hanno mantenuto la continuità didattica in Lingua Inglese dal terzo anno del corso di studi, ad eccezione di due studentesse inseritesi quest’anno nel gruppo classe e provenienti da un’altra quinta dell’anno scorso. Quest’anno, tuttavia, la classe ha iniziato le lezioni di Lingua Inglese, da fine ottobre al 15 novembre 2018, con un docente supplente, il Xxxx. X. Xxxxxxx. Gli argomenti trattati sono stati rivisti con la sottoscritta al rientro a scuola.
Nel corso dei tre anni, la classe si è sempre dimostrata attenta, generalmente puntuale nello studio e interessata all’apprendimento degli argomenti trattati e, nella maggior parte dei casi, desiderosa di migliorare e di conseguire gli obiettivi previsti per gli apprendimenti proposti nelle attività didattiche.
Dal punto di vista relazionale, gli alunni sono sempre stati corretti e collaborativi tra di loro e con l’insegnante instaurando un buon clima di lavoro, talvolta vivace ma sempre rispettoso delle regole e delle persone. Nei tre anni, gli studenti hanno mostrato un sempre maggiore senso di responsabilità, maggiore autonomia nello svolgimento delle attività anche se non hanno sempre dimostrato di essere propositivi. Le attività proposte sono sempre state svolte e consegnate con puntualità e con attenzione e con un impegno variabile a seconda dei gruppi della classe.
Anche nel corso del presente anno scolastico, inoltre, gli studenti hanno partecipato alle attività proposte con interesse seppur con una partecipazione non sempre attiva, anche se sono quasi sempre stati in grado di rispondere in maniera pertinente alle sollecitazioni dell’insegnante. Dal 23 febbraio 2020, con il passaggio ad una modalità di proposta dei percorsi didattici in DAD, la classe ha dimostrato maturità nel nuovo approccio allo studio e all’apprendimento e collaborazione con l’insegnante, svolgendo puntualmente quanto proposto anche se non sempre una partecipazione attiva a quanto proposto.
Dal punto di vista del profitto, la classe è divisa in tre gruppi, di cui un gruppo di poche persone che ha mostrato interesse e partecipazione più attivi, puntualità nel lavoro domestico, approfondimento e rielaborazione personale degli argomenti trattati conseguendo risultati più che buoni.. Un secondo gruppo, più esteso di studenti, ha manifestato interesse e puntualità nel lavoro domestico, senza approfondire o partecipare più attivamente alle attività, con risultati più che discreti e/o buoni. Pochi alunni sono infine stati più discontinui nello studio, in particolare in preparazione delle prove orali, ma hanno comunque conseguito risultati più che sufficienti o quasi discreti.
Obiettivi
Comunicazione: saper comunicare correttamente, in modalità scritta ed orale, contenuti di tipo personale e generale o specifico,ovvero relativi ad argomenti di Business English con un vocabolario appropriato
Comprensione: comprensione di messaggi scritti e orali relativi ad argomenti in General English and Business English
Produzione: saper produrre testi scritti di vario tipo (temi, email, risposte ad un commento guidato)
Imparare ad imparare: saper organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma ed efficace utilizzando diverse fonti di informazione
Metodi di insegnamento
● Lezione frontale
● Attività di ricerca individuale volta alla comprensione di testi oggetto di studio
● Commento guidato di articoli di giornale attraverso domande aperte sui testi proposti
● Condivisione di materiali di approfondimento postati su Classroom
Attività di recupero
Eventuali attività di recupero sono state effettuate in itinere quando necessario.
Strumenti di lavoro In presenza:
● Libro di testo The Business 2.0 B1 Pre-intermediate, X. Xxxxxxx – X. Xxxxxxxx, Ed. Xxxxxxxxx, 2014
● Xxxx web relativi al Business Englis
● Articoli di giornale
● Altro materiale di approfondimento fornito dall’insegnante
(slide, schede di approfondimento, fotocopie di articoli di giornale)
● Link per attività relative all’UDA
● la simulazione della seconda prova inviata dal Ministero dell’Istruzione in da
● File di testo
● Verifiche scritte e orali
Altri strumenti utilizzati In DAD:
● Classroom per condividere materiali, link, assegnare lavori e inviare un feedback sui compiti corretti
● Meet per spiegazioni e verifiche orali
● Registro elettronico per comunicazioni
● Email e hangouts per comunicazioni più dirette con la classe
Verifiche
● Dal 15 Novembre 2019 al 21 febbraio 2010: 1 prova scritta e 1 orale nel primo quadrimestre;
● Dopo il 21 febbraio 2020: 1 prova scritta e 1 orale + verifiche formative scritte consegnate su Classroom
Le prove di verifica scritta hanno previsto delle reading comprehensions con domande aperte e domande chiuse; nel secondo quadrimestre, agli studenti è stata somministrata la simulazione della seconda prova inviata dal Ministero dell’Istruzione in data 28 febbraio 2019 come verifica scritta.
Le prove orali, in presenza o via Meet, sono state volte all’accertamento dell’acquisizione delle
competenze e dei contenuti degli argomenti trattati con esposizione dei contenuti e risposta a domande specifiche sui contenuti stessi con collegamenti tra gli argomenti trattati.
Lavoro svolto Dal libro di testo:
Da ottobre 2019 al 23 febbraio:
Unit 1: Corporate Culture:
About business: Work culture and placement + Monkey business? pp. 10 - 11 Approfondimento su materiale dell’insegnante: Corporate Culture and Office etiquette Speaking: Meetings one-to-one pp. 16 – 17
Case study: Counselling p. 20
Unit 3: Products and Packaging
About business: Packaging p. 36
Wrap rage p. 37
Vocabulary: Specifications and features pp. 38 - 39
Speaking: Presentations – structure p. 42
Writing: A product description p. 44
Approfondimento su materiale dell’insegnante: Presentation of a Product
Case study: Big Xxxx’x Pizza pp. 46 – 47
Unit 5: Making deals
About business: Retailing p. 62
Retail finds its new best friend in social media marketing p. 63
Vocabulary: Negotiating and retailing p. 64
Approfondimento su materiale dell’insegnante: Negotiation
Speaking: Negotiations – bargaining p. 68
Writing: A proposal (reading) pp. 70 – 71
Argomenti svolti in DAD:
Unit 7: Mergers and acquisitions
About business: Risks and opportunities in M&A p. 88
Lessons in M&A p. 89
Approfondimento su materiale dell’insegnante: Xxxxx’x case Unit 8: International trade
About business: Export sales and payment: Pinball Wisard p. 101 Approfondimento su materiale dall’insegnante: Trade vs Commerce
Altri argomenti:
Marketing (materiale fornito dall’insegnante): Definitions, The importance of Marketing, How
businesses use Marketing, Marketing and corporate objectives, Branding, Researching the market; Marketing Mix – Product, Place, Price, Promotion, Viral marketing)
The London Stock Exchange (scheda fornita dall’insegnante)
UDA Diritti Umani (con Lingua Spagnola e Italiano): The beginning of the Feminist Movement in U.K.
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx: Biography (DAD, dopo il 15 Maggio 2020)
Freedom or Death, da Great Speeches of the 20th century (The Guardian, published on 27 April 2007): commento del discorso di E. Punkhurst a Hartford, 13 Novembre 1913 con attività di ricerca da parte degli alunni su alcuni riferimenti storici all’interno del discorso
Xxxxxxxx Xxxxx on Xxxxxxxx Xxxxxxxxx’x extraordinary ‘Freedom or death’ speech’, X. Xxxxx, The Guardian, 27 April 2007: reading comprehension
Visione del film ‘Suffragette’, Xxxx Xxxxxx, 2015 (DAD, con quiz sul film postato su Classroom)
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni della seconda prova dell’esame di stato, ma ha comunque svolto una delle prove di simulazione proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione nel precedente anno scolastico come prova scritta del secondo quadrimestre per la Lingua Inglese in modalità asincrona (DaD). La classe svolgerà una simulazione del colloquio orale il 4 giugno 2020.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
Il gruppo-classe è composto da 13 alunni, di cui 3 maschi. Il livello di partenza linguistica, essendo il quinto anno di studio della lingua è medio-alto (B1) e abbastanza omogeneo, ad eccezione di alcuni studenti che dimostrano di possedere, già ad inizio anno scolastico, un livello linguistico superiore (B2).
Il gruppo-classe ha dimostrato fin dalle lezioni iniziali grande interesse verso questa materia linguistica. La didattica a distanza è stata uno specchio della collaborazione e partecipazione in aula. Frequenti domande, attenzione e rispetto delle consegne, buone capacità nella comunicazione e un atteggiamento di apertura al dialogo hanno caratterizzato positivamente l'insieme del gruppo.
Si evidenziano alcuni studenti che presentano delle notevoli capacità di cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi, scolastici ed extrascolastici, portandoli a termine. Le prove ufficiali svolte hanno dato da discreti a eccellenti risultati, sebbene siano emersi possibili trascuratezze nello studio della morfosintassi di base da parte di qualcuno.
Comunque in generale la classe ha raggiunto gli obiettivi fissati per la classe quinta, partecipa in modo attivo e critico alle varie discussioni in lingua straniera.
Obiettivi
Gli obiettivi educativi e didattici specifici trasversali di ambito comportamentale e socio-affettivo (saper essere) e ambito cognitivo (sapere e saper fare sono stati raggiunti e sono i seguenti:
Imparare ad imparare – I discenti sono in grado di organizzare il proprio apprendimento, consolidare il proprio metodo di studio e individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni, in un registro formale ed informale.
Progettare – Gli alunni sono capaci di elaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studi e utilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici.
Comunicare – Gli allievi comprendono messaggi di genere e complessità diverse; sono in grado di rappresentare eventi, fenomeni, norme, procedure, atteggiamenti, emozioni, ecc., utilizzando sia la lingua scritta sia l’orale e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Collaborare e partecipare – Gli studenti sanno interagire in gruppo, comprendendo diversi punti di vista. Gli alunni sono in grado di valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità e realizzando delle attività collettive.
Agire in modo autonomo e consapevole. Risolvere problemi – I discenti sanno inserirsi in modo attivo nella vita sociale e riconoscere limiti, regole e responsabilità. Gli allievi sono in grado di affrontare situazioni problematiche e proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema.
Individuare collegamenti e acquisire e interpretare le informazioni – Gli alunni sono in grado di individuare in modo critico collegamenti tra eventi, ambiti e concetti diversi.
Gli obiettivi generali, in termini di capacità, e le competenze della Lingua Straniera, fissati in Area Linguistica - Dipartimento Lingua Straniera - Spagnolo, sono stati raggiunti e sono i seguenti:
Competenza - Gli alunni sanno interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, sapendo applicare un lessico sufficientemente adeguato, commettendo anche errori, non gravi tali da inficiare la comunicazione. I discenti sanno riflettere sugli elementi principali della morfosintassi
trattata, attraverso la trascrizione di opinioni orali / frammenti di testo / …, ecc.
Capacità - Gli alunni sono in grado di comprendere globalmente testi sia scritti che orali, individuandone il contesto. Gli studenti sono in grado di produrre testi sugli argomenti trattati e riconoscere gli elementi caratterizzanti della cultura della L2.
Gli obiettivi specifici raggiunti della Lingua Straniera, in termini di conoscenza, competenza e capacità, sono:
Comprensione orale e scritta – Gli studenti comprendono testi orali e scritti su argomenti relativi all’ambito sociale e lavorativo identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare.
Lingua - Produzione orale e scritta – Gli alunni sono in grado di riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per arrivare a una maggiore padronanza linguistica.
Microlingua (professionale) – Espressione orale: Gli allievi sono in grado di, attraverso il testo orale argomentativo, espositivo e narrativo, dare e chiedere un'opinione giustificando la scelta (subordinate). Gli alunni sanno difendere una posizione e padroneggiare le risorse linguistiche di accordo/disaccordo (nessi discorsivi e argomentativi) e distinguere i linguaggio informale /formale e usare lessico specifico di microlingua.
Microlingua (professionale) – Comprensione e espressione scritta - Gli alunni comprendono testi, anche professionali, in linee generali e sono in grado di scrivere testi argomentativi/espositivi su diversi argomenti di attualità, storico-artistico e di ambito socio-economico, come articoli di giornale e corrispondenza commerciale.
Metodi di insegnamento e Attività di recupero
L’approccio‚ comunicativo e le quattro abilità per competenze sono stati sviluppati in modo integrato e con pari valenza, sia in presenza sia in DAD. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione sono stati inseriti in situazioni comunicative di progressiva complessità e sono stati scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche. Gli studenti sono stati stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandolo alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo. L'approccio al linguaggio specifico ha previsto lo studio di testi motivanti per lo studente.
Le lezioni, sia in presenza sia in DAD, sono state di vario tipo: frontale (solo in presenza; presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche), lezione interattiva (discussioni sui testi/immagini o a tema, attività interattive laboratoriali, interrogazioni collettive), lezione multimediale (utilizzo del proiettore in presenza e di audio-video in DAD), lettura e analisi diretta dei testi, cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo), problem solving (definizione collettiva) e casi pratici attraverso la flipped-classroom, file caricati in precedenza su Classroom.
L'insegnamento / apprendimento preso in considerazione è stato essenzialmente basato su procedure di tipo comunicativo-contrastivo, affiancato da momenti mirati alla riflessione sia sulle strutture morfosintattiche della LS2 e il loro confronto con la lingua materna e/o le altre lingue studiate, sia su temi culturali e di ambito lavorativo-professionale.
La gestione del tempo-lezione, sia in presenza sia in DAD, è stata condivisa da docente e discenti, in quanto sono state frequenti le attività comunicative in coppia e in gruppo, direzionate ad esprimere bisogni, idee, opinioni, soluzioni ragionate e motivate di una “questione”. L'insegnante ha somministrato informazione lessicale e strutturale, ha deciso gli strumenti e i tempi di fissazione dei contenuti, ha stimolato la produzione di testi scritti che hanno riutilizzato, ampliato e personalizzato gli esponenti linguistici elaborati in classe, li ha raccolto e/o corretto allo scopo di instaurare con gli alunni un rapporto di collaborazione su tempi e modi di apprendimento, ma
anche di controllo e di correzione delle difficoltà. All'inizio di ogni sezione di lavoro, sia in presenza sia in DAD, sono stati esplicitati gli obiettivi specifici; gli stessi sono stati richiamati (che cosa sapete – sapete fare ora) alla fine di ogni percorso.
Sono stati esplicitamente apprezzati, sia in presenza sia in DAD, gli interventi spontanei e i tentativi di costruire lingua personale ricontestualizzando lessico e strutture.
In quanto l’attività di recupero, si sono proposte attività di ripasso in itinere, sia in presenza sia in DAD, in quanto il gruppo-classe non ha avuto bisogno di recuperare nulla, dato che non si sono presentate insufficienze di nessun tipo.
Strumenti di lavoro in presenza:
● libro di testo in adozione: XXXXXXXX, L., ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios, Xxxxxx Xxxxxxxxxx –, Bologna, 2008, 1ª edizione. [Unidades: 7, 9, 10, 11 ]. (settembre / giugno)
● link, caricati su Classroom, sui diritti umani (UDA) con articoli di giornale: temi di attualità; testi adattati B2, per conoscere e approfondire l’argomento
● file di testo, video, immagini (iconografia varia), Cmap, grafici, tabelle, canzoni…, ecc. caricati su Classroom, sui diritti umani (UDA), per conoscere e approfondire l’argomento
● fotocopie: dispense, schemi, mappe, cineforum, discussione, attività in piccolo gruppo, giochi di ruolo
● videoproiettore e computer di classe
● Laboratorio Multimediale (attività interattive e di gruppi; 1 ora/sett.)
● studio domestico
● interrogazioni e brevi interventi
in DAD:
● CLASSROOM per materiali condivisi (di testo e iconografici)
● MEET per spiegazioni in sincrono e interrogazioni
● Classroom e DRIVE deposito di compiti in file di testo corretti o video (orale)
● Classroom e registro per comunicazioni e resoconto dei Meet
● MAIL e CHAT per comunicazioni in privato
● Scelta della DAD:
○ A) sincrono MEET (1 ora/sett.) per spiegazioni e presentazioni in video, gestione del colloquio orale, discussioni su temi vari, descrizione di iconografia varia
○ B) asincrono CLASSROOM per impostazione del lavoro asincrono di studio, allegati materiali e deposito dei lavori, con annotazioni, correzioni, giudizi e voto di ogni elaborato per la valutazione formativa e sommativa (1 compito/sett.)
● esercitazioni scritte su CLASSROOM e orali su Meet o mediante la creazione dei video
Verifiche
CRITERI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Le prove di verifica – sia scritte sia orali –. eccetto i quiz, sono state presentate strutturate in modo analogo alle attività svolte nella pratica in aula o con le attività DAD; tuttavia l'allievo è stato stimolato a personalizzare, ampliare, ricontestualizzare i contenuti appresi nel percorso didattico appena concluso.
Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal dipartimento. La valutazione ha tenuto conto di:
● livello individuale di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze;
● progressi compiuti rispetto al livello di partenza;
● impegno;
● partecipazione e interesse;
● frequenza e comportamento.
Prove scritte: strutturate, semistrutturate e a domanda aperta. Comprensione di lettura e produzione. Descrizione di immagini. Narrazione. Argomentazione. Compilazione di documenti. Autocorrezione.
Prove orali: Interrogazioni, comprensioni audio, argomentazioni attraverso presentazioni e interventi brevi. Produzione video. Autocorrezione. Simulazione del colloquio - interdisciplinare.
Numero di prove svolte:
I periodo, in presenza: Min. 2 scritte e 2 orali.
II periodo: il Dipartimento aveva stabilito ad inizio d’anno un Min. 2 scritte e 2 orali; nella DAD è stato stabilito un Min. di 2 prove (scritto oppure orale).
Lavoro svolto
CONTENUTI E COMPETENZE - PROGRAMMAZIONE SVOLTA:
* ADATTAMENTI DELLE PROGETTAZIONI DI DIPARTIMENTO AL CONTESTO DELLA CLASSE:
La Docente, Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, ha ritenuto opportuno discostarsi dalla progettazione di Dipartimento di Spagnolo L2, onde inserire l’intera programmazione da un punto di vista di denuncia sociale, a favore dei diritti umani (UdA), già a inizio dell’a.s., chiedendo approvazione al Dipartimento e comunicandolo al CdC e al gruppo-classe.
Scostamento – Motivazioni: La programmazione del Dipartimento per la Classe Quinta RIM Spagnolo L2 doveva essere completata per intero ma arricchita, in itinere e con metodologie innovative e digitali, con l’UdA proposta e approvata dal CdC; inoltre, i principali punti di indirizzo saranno collegati all’argomento dell’UdA: “I diritti umani”, dall’economia alla storia, oltre alla corrispondenza mail dei reclami. Dovuto all’emergenza Covid19, il Dipartimento di Spagnolo (26/03/2020), e quindi la sottoscritta compressa, ha ritenuto fondamentali alcune parti della programmazione privilegiando le competenze piuttosto che i contenuti e sono state apportate nuove modifiche per la didattica a distanza, riprogettando l’iniziale programmazione.
L'azione insegnamento/apprendimento è avvenuta prendendo i contenuti funzionali proposti dal libro adottato e attraverso materiali adattati e creati dall'insegnante. (Minimo 4 ore/unità.)
Contenuti - Programmazione svolta:
- Didattica morfosintattica, per il consolidamento del livello B1- Avvio al B2*. (settembre / giugno, in presenza e in DAD) *Secondo i parametri del Portfolio Linguistico fissati dal Consiglio d’Europa, il riferimento è al livello B1 - B2: confrontare due momenti nel tempo, esprimere il momento in cui avviene un'azione, spiegare il motivo o la causa di un'azione, giustificare un'opinione, esprimere conseguenza, desiderio, osservazione e finalità, esprimere condizioni possibili e poco probabili, ipotesi, argomentare ed emettere giudizi di valore, valutare azioni, stati, oggetti e fatti, chiarire, esprimere opinione personale, sentimenti, gusti e emozioni, contrastare opinioni ed esporre ragioni su un tema. Tempi verbali: Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto, Indefinido e Pluscuamperfecto de Indicativo. Futuro y Condicional simple. Presente e Imperfecto de
Subjuntivo. Preposizioni.
Strumenti di lavoro (in presenza e in DAD):
- Libro in adozione: XXXXXXXX, L., ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios, Xxxxxx Xxxxxxxxxx –, Bologna, 2008, 1ª edizione. [Unidades: 7, 9, 10 e 11]. (settembre / giugno)
- Dispense cartacea (fotocopie) e digitale (file caricati su Classroom): articoli di giornale, brani di testo, iconografia varia (quadri, fotografie, grafici, tabelle/xxxxxxx, schede tecniche di film, …, ecc.) e link con attività interattive (con correzione automatica) e filmati di vario genere.
Introducción a la UdA “Diritti umani – Learning about Human rights”: LA HISTORIA
in presenza
- “También la lluvia”; visionado película de Xxxxx Xxxxxxx, 2010 + análisis (ficha técnica) [compito estivo facoltativo], 10 ore, settembre - ottobre
a) Conquista de América (1492): conquistadores VS indígenas
b) Guerra del agua en Cochabamba (Bolivia, 2000): multinacional norteamericana + políticos corruptos bolivianos VS pueblo boliviano
in DAD
- “El ambidiestro”; visionado cortometraje de Xxxxxxx Xxxxxxxx, 2010 + análisis (significado de la guerra civil española y distinción de los dos bandos, 1 ora, aprile
- “El laberinto del fauno”; visionado película de Xxxxxxxxx xxx Xxxx, 2006 + análisis (ficha técnica) [compito estivo facoltativo]
a) símbolos de la España de Xxxxxxxxx Xxxxxx
b) los maquis (rebeldes) VS la dictadura franquista
LA LEY
in presenza
- “Declaración Universal de los Derechos Humanos (30 artículos), 1 ora, settembre
- “Migración”: fenómeno socio-demográfico; flujos migratorios y multiculturalidad en España; estereotipos, falacias, clichés, …, etc. Juego de roles: “Viaje a un lugar seguro”, 10 ore, ottobre
- Logros de la ONU y “ACNUR y los refugiados”: integración VS racismo, 6 ore, settembre
- Xxx Xxxxxxx y la “Ley Orgánica 1/2004 en España”, 4 ore, novembre
- Art. 23: “Derecho al trabajo”: <Los lunes al sol> (fragmentos), 4 ore, dicembre - gennaio
- Art. 3: “Derecho a una vida digna: la eutanasia”: <Mar adentro> (fragmentos), 5 ore, gennaio in presenza e in DAD
- Art. 9: “Derecho a la no detención; derecho a la libertad”: <Garage Olimpo> (fragmentos); la dictadura militar de Xxxxxx en Argentina: los “Desaparecidos” y “Las madres / abuelas de Plaza de Mayo”, 3 ore, febbraio - marzo
in DAD
- “Denuncia social con arte”:
a) serie pictórica <Abu Ghraib> de Xxxxxxxx Xxxxxx, 1 ora, marzo
b) iconos-denuncia de la guerra civil española: <Guernica> de Xxxxx Xxxxxxx y <Muerte de un miliciano> de Xxxxxx Xxxx, 3 ore, marzo - aprile
LA LUCHA POR LOS DERECHOS EN LA ACTUALIDAD
in presenza
- Actualidad catalana: “¿Qué está pasando en España”, protestas por la sentencia del procéss, 14/10/2019, 2 ore, ottobre
- Actualidad en Chile: “Revueltas socio-económicas”, 30/10/2019, pueblo contra el gobierno, 1 ora, ottobre
- “Xxxxxxxxx Xxxxxx y <Así nació mi conciencia>,” denuncia social: pobreza, discriminación y violencia represiva contra indígenas guatemaltecos, 3 ore, ottobre - novembre
- “25 N y la igualdad de géneros”: “Todos deberíamos ser feministas” de Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx (fragmentos), 1 ora, novembre
LA CULTURA Y LA ECONOMÍA
in presenza
- Unidad 11: “Hispanoamérica”: <Multi-pluri-lingüísmo>: las lenguas de España, castellano VS español, el español de América, el mosaico lingüístico hispanoamericano y el spanglish, 6 ore, dicembre - gennaio
in presenza e in DAD
- Unidad 11: “Hispanoamérica”: la sociedad en países americanos, sectores económicos y multinacionales de Latinoamérica, integración del mercado latinoamericano, retos sociales y económicos, 4 ore, gennaio - febbraio - marzo
- Unidad 9: “España”: el estado español y sus comunidades autónomas + Unidad 10: “España y la economía global”: economía e historia (1898-1980), 4 ore, febbraio - aprile
QUEJAS, RECLAMACIONES Y DISCULPAS
in DAD
- Unidad 7: “Le pido disculpas”, 6 ore, aprile - maggio:
a) Correspondencia formal: presentar una carta de reclamación y respuesta.
b) Malos servicios: recepción errónea de mercancía y equivocación en la ejecución del pedido.
c) Causas de problemas en las relaciones comerciales. Consecuencias por malos servicios.
d) Garantía. Atención al cliente.
e) Correspondencia de reclamación (fórmulas): queja social de un ciudadano ante una injusticia
Simulazioni
La classe svolgerà una Simulazione del colloquio - interdisciplinare il 4 giugno 2020
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella DAD.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx |
Relazione della docente
Il gruppo è composto da 12 alunni ( 9 ragazze e 3 ragazzi) e a partire dal terzo anno forma classe insieme ad altri 8 alunni della 5B. Conosco tutti i ragazzi dalla prima, anche se per la classe terza hanno avuto una diversa insegnante di lingua tedesca.
Il gruppo classe ha sempre dimostrato abbastanza interesse verso questa disciplina linguistica ed è stato caratterizzato da un atteggiamento positivo e aperto al dialogo. Gli alunni partecipano in modo attivo e critico ponendo domande, prestando attenzione alle lezioni e rispettando generalmente le consegne.
La competenza comunicativa raggiunta non però è la stessa per tutti in quanto sia per predisposizione personale sia soprattutto per impegno profuso a casa le conoscenze e le abilità linguistiche si presentano differenti per ciascuno di loro.
In particolare una studentessa si è distinta in questi cinque anni mantenendo per lo più costante il suo impegno , ottenendo buoni risultati e dimostrando una maggiore propensione per questa lingua.
Il resto del gruppo ha adottato un metodo di studio più mirato alla preparazione delle singole verifiche riportando esiti alterni; qualcuno ha evidenziato uno studio più prettamente mnemonico. Nel suo insieme comunque il gruppo ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati per il quinto anno e si colloca ad un livello medio di piena sufficienza, malgrado sussistano, per alcuni in particolare, incertezze ed errori a livello di morfosintassi e nella conoscenza lessicale.
Tempi
Ore previste: 3 alla settimana per un totale di 99. Ore effettive in presenza fino al 21.02.2020: 55h
Ore DaD in modalità sincrona dal 26.2.2020 al 15.5.2020: 18h
Metodi di insegnamento
L’approccio‚ che è stato prevalentemente di tipo comunicativo, ha cercato di sviluppare simultaneamente e in modo integrato le quattro abilità.
Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione sono stati inseriti in situazioni comunicative di progressiva complessità e sono stati scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche.
Gli studenti sono stati costantemente stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo (incoraggiandoli alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.
L'approccio al linguaggio specifico è avvenuto attraverso il materiale fornito dal libro di testo, unito talvolta a materiale online.
● Le lezioni sono state di vario tipo: frontale, interattivo , lezione multimediale (anche attività interattive con autocorrezione), lettura e analisi diretta dei testi, cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) e problem solving (definizione collettiva).
● L'insegnamento / apprendimento preso in considerazione è stato essenzialmente basato su
procedure di tipo comunicativo, affiancato da momenti mirati alla riflessione sulle strutture morfosintattiche della L2 e il loro confronto con la lingua materna e/o le altre lingue studiate.
Nel passaggio alla DAD la programmazione iniziale non è stata ridotta nei contenuti, ma sono cambiate le modalità di presentazione degli stessi.
● MATERIALI: libro di testo, video e documenti on line, risorse digitali, documenti in word redatti dalla docente.
● XXXXXX: assegnazione di documenti/materiali su cui lavorare individualmente, restituzione di compiti, spiegazioni e approfondimenti tramite Meet. Assegnazione di esercizi, riassunti, e piccole produzioni su CLassroom.
● INTERAZIONI: asincrone tramite Classroom e sincrone tramite Gmeet
● CANALI DI COMUNICAZIONE: Hangouts chat per brevi comunicazioni, G meet e G Classroom, registro elettronico
Obiettivi
Conoscenze - Gli alunni, a diverso livello, conoscono gli argomenti in programma sia nella parte strettamente professionale e legata all’indirizzo sia relativamente ai contenuti grammaticali e di Civiltà.
Gli obiettivi generali, in termini di capacità e competenze della Lingua Tedesca fissati in sede di Dipartimento corrispondono a quelli del livello B1. Essi sono stati raggiunti e sono i seguenti:
● Competenza - Gli alunni sono mediamente in grado di interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, utilizzando un lessico sufficientemente adeguato (anche per quanto riguarda la Microlingua professionale) e in modo sostanzialmente corretto. La presenza di errori non è mediamente tale da compromettere la trasmissione del messaggio e la riuscita della comunicazione.
● Capacità - Gli alunni sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Gli studenti sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio comunicativo.
L’adozione della Didattica a Distanza ha favorito la possibilità di interscambio tra la docente ed i singoli alunni nel momento stesso in cui lo studente ha trovato difficoltà o incontrato dubbi nello svolgimento dei compiti assegnati e dello studio in genere, consentendo chiarimenti e spiegazioni ulteriori individualizzati e personalizzati e ha permesso , attraverso la correzione in classroom, di segnalare errori e indicare delucidazioni, precisazioni e soluzioni per autocorreggersi e migliorare. Essa ha tuttavia penalizzato l’esercizio delle abilità orali, invece particolarmente richieste in preparazione al colloquio di maturità.
Attività di recupero
Nessuno studente ha riportato esito insufficiente alla fine del primo quadrimestre; si è tuttavia effettuata attività di recupero in itinere per risolvere difficoltà o per colmare carenze personali sia nel periodo in presenza a scuola sia durante la DAD.
Come sopra specificato quest’ultima ha facilitato la possibilità di interscambio tra la docente ed i singoli alunni e quindi anche il lavoro di supporto e sostegno da parte dell’insegnante.
Strumenti di lavoro
Libri di testo: Handelsplatz - Xxxxxxx/Pavan - Xxxxxxxx Grammatik richtig - Xxxxxxx/Pavan - Hoepli
Altri sussidi
Video, immagini , testi ed esercizi da internet, cd audio, carta geografica, materiale fornito dalla docente.
In DAD la comunicazione è stata costante tramite Hangouts chat e mail istituzionale, mentre la condivisione di materiale e la somministrazione di compiti e verifiche è avvenuta tramite Drive e Classroom o registro elettronico.
Verifiche
Numero di verifiche: 2 scritte e 2 orali nel primo periodo
1 scritta e 2 orali nel secondo periodo
Tipologia: oltre ad un monitoraggio costante del lavoro svolto in classe e a casa, per verificare la gradualità ed efficacia dell’apprendimento, sono state effettuate periodiche verifiche sommative orali e scritte contenenti: esercizi strutturati e semi-strutturati, domande su testi conosciuti, stesura di mail o in risposta a mail commerciali, riassunti, esercizi di traduzione.
Nella fase DAD si sono effettuate verifiche orali in Gmeet e una verifica scritta in modalità combinata Classroom + Gmeet.
MODALITA’ DI VERIFICA FORMATIVA IN DAD : restituzione dei compiti, produzione scritta e orale, comprensione scritta e orale
Lavoro svolto Grammatik
RIPRESA E CONSOLIDAMENTO DELLE SEGUENTI STRUTTURE:
- Perfekt e Präteritum, verbi con preposizione e avverbi pronominali, secondarie temporali, finali e relative, interrogative indirette, frasi condizionali, forma passiva, preposizioni con il genitivo
da Sett. ad Apr.(DAD) 10 h
- Costruzione participiale Feb.2h
- Modi di rendere il gerundio DAD:Apr.2h
BERICHT ÜBER DAS PRAKTIKUM (PCTO) Gen 2h
Handelsdeutsch
Kap.7: Xxxxxx Xxx.3h
- Teilnahme an einer Messe + Anmeldeformular: S.104-105
- Eine Anfrage an eine Firma, die Messestände ausstattet: S.000-000-000
Kap.9: Produkte suchen
- Die Anfrage: S.133-134-135-136-137 Nov.2h
Kap.10: Produkte anbieten Dic./Gen 4h
- Das Angebot: S.146
- Ein allgemeines Angebot: S.147
- Ein detailliertes Angebot: S.148
- Verkaufsbedingungen:Incoterms und Zahlungsklauseln: S.150-151
- Übungen und Redemittel: S.153-154
Kap.11:Waren bestellen Gen. 4h
- Die Bestellung und Widerruf der Bestellung: S.168
- Ein Widerruf der Bestellung: S.170
- Übungen und Redemittel S.172-173
Kap.12:Einen Auftrag bestätigen Gen. 3h
- Ablehnung einer Bestellung: S.186
- Abkürzungen : S.189
Kap.13:Der Xxxxxxxxxxxx Feb. 2h
Versandbehälter: S.19
- Versandanzee: S. 199
- Mahnung wegen Lieferverzugs: S.200 DAD:Mar. 2h
- Verpackungsarten/Versanddokumente : S.204
Kap.14:Der Warenempfang DAD:Apr. 3h
- Die Reklamation und die Antwort darauf: S.212
- Eine Reklamation: S.213
- Antwort auf Reklamation: S.214
- Übungen und Redemittel S.215-217
Kap.15:Die Zahlung DAD:Apr./Mag.3h
- Die Mahnung wegen Zahlungsverzugs und die Antwort darauf: S.228
- Eine Zahlungserinnerung (1.Mahnung): S.228
- Antwort auf die erste Mahnung: S.229
- Eine Zahlungsaufforderung(2.Mahnung)+ 3.Mahnung: S.230
- Übungen und Redemittel S.232-234
Landeskunde Deutsche Geschichte:
- Der Aufstieg der NSDAP und die Machtübernahme von Xxxxxx Feb. 1h
- Hitlers Rassenlehre und die Endlösung der Judenfrage Feb. 1h
- Die deutsche Wiedervereinigung DAD: Mar./Apr. 3h
Deutsche Politik: DAD: Apr./Mag.2h
- Das politische System
- Die wichtigsten deutschen Parteien
- Xxxxxx Xxxxxx
UDA: Menschenrechte: Allgemeine Erklärung - Lesen der ersten drei Artikel Menschenrechte: Aphorismen und Zitate Dic./Feb.3h
Visione (individuale) del film: DAS Leben der anderen DAD:Mag
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni scritte in cui fosse coinvolta la seconda lingua, ma svolgerà una simulazione di colloquio interdisciplinare il 4 giugno 2020.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxx Xxxxxx |
Relazione della docente
Il gruppo classe della 5C è costituito da 8 ragazze e 3 ragazzi.
Uniti e coesi, hanno dimostrato interesse crescente per la disciplina e sono stati in grado di instaurare un clima di proficua collaborazione con l’insegnante e con un gruppo lingua di altra sezione del medesimo istituto con cui sono stati in abbinamento durante le lezioni di Spagnolo L3.
Pur nella disparità degli stili gli allievi hanno avuto un percorso regolare e positivo ed hanno ampliato il loro bagaglio conoscitivo in modo significativo. Disponibili al dialogo educativo hanno avuto comportamenti improntati a cordialità e cooperazione sviluppando il grado di coesione del gruppo ed una significativa crescita sul piano umano e relazionale.
Per quanto riguarda il rendimento scolastico la classe presenta una fisionomia eterogenea con livelli diversificati di conoscenze tra cui si stagliano alcuni studenti che hanno non solo acquisito ottimi risultati nella preparazione generale, ma anche un gusto per la ricerca personale. Altri invece hanno avuto necessità di sollecitazioni, ma hanno ottenuto complessivamente un risultato più che buono.
Obiettivi
Il profitto generale della classe è più che buono.
Competenze:
In conformità con le linee guida ministeriali, nel corso del triennio si sono particolarmente curate queste competenze:
● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi
● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale
Abilità e conoscenze:
● Xxxxxxxxx le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro
● Comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
● Produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi
● Utilizzare il lessico di settore
● Riconoscere la dimensione culturale della lingua
● Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e lavoro, anche formali
● Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali
● Strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indirizzo
● Produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione
● Lessico e fraseologia di settore
● Aspetti socio culturali della Spagna e del mondo ispanoamericano.
Metodi di insegnamento
Si è privilegiato l’approccio funzionale-comunicativo.
Pertanto le lezioni sono state centrate sullo studente che viene stimolato ad intervenire e a costruire una lingua personale ricontestualizzando lessico e strutture.
Attività di recupero
Una sinergica collaborazione docente-alunni non ha reso necessario attivare alcun corso di recupero poiché le fragilità emerse in corso d’anno sono state prontamente recuperate nelle ore curricolari.
Strumenti di lavoro
Durante il periodo in presenza si è utilizzato il libro di testo X. Xxxxxxxx , Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx in adozione, spesso integrato da fotocopie o testi di riferimento. Si è inoltre utilizzato materiale specifico o di approfondimento ricavato da siti Internet. Si è fatto uso della lavagna proiettore per la fruizione di video attinenti alle tematiche trattate.
In DAD invece puntuale è stata la comunicazione tramite RE e mail istituzionale, mentre la condivisione di materiale e la somministrazione di compiti e verifiche è avvenuta tramite Drive e Classroom.
In questa fase il gruppo classe ha continuato a dimostrare un buon interesse per la disciplina, evidenziando un buon livello di autonomia, capacità critico-comunicativa e affinando le proprie abilità linguistiche.
Verifiche
Nella prima parte dell’anno scolastico la classe ha sostenuto 2 prove scritte e due orali.
In DAD invece, essenzializzati i contenuti e cambiati i canali di lezione, sono state somministrate una prova scritta ed una orale.
Nelle verifiche scritte si è valutato la correttezza formale e grammaticale,la pertinenza e la proprietà lessicale, mentre in quelle orali l’avvenuta acquisizione dei contenuti proposti e la capacità di esporli in maniera sciolta e corretta.
Lavoro svolto
Microlingua aziendale/commerciale:
Dal libro di testo Trato Hecho e materiale aggiuntivo, anche audiovisivo: Argomenti svolti in presenza(Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio)
● Repaso de los Pasados, recuerdos de infancia
● Por y para
● Las preposiciones
● Dia internacional contra la violencia de genero y reglas a los hombres que quieren amar a las mujeres
● Presente Subjuntivo
● El comercio electronico y las relaciones comerciales
● Formas verbales impersonales para introducir perifrasis
● Las relaciones comerciales y las formas de pago pp.108-109
● La carta de solicitud de información y de solicitud de presupuestos pp.110-113
● La carta de solicitud de información y de solicitud de presupuestos pp.110-113
● La carta de pedido pp.114-115, comprar un producto p.118
● El perfil del buen comprador p. 120
● pedir informaciones y comprar un producto
● El comercio y la distribución p.126
● La Franquicia
● El comercio en internet p.128-129
● El comercio justo p. 130
● Report scritto sul percorso di Alternanza Scuola Lavoro
● La carta de pedido pp.114-115, comprar un producto p.118
● El perfil del buen comprador p. 120
● pedir informaciones y comprar un producto
● El comercio y la distribución p.126
● La Franquicia
● El comercio en internet p.128-129
● El comercio justo p. 130
● Report scritto sul percorso di Alternanza Scuola Lavoro
● Los Incoterms Argomenti svolti in Dad:
● La economía española: los sectores productivos (p.249)
● Xxxx Xxxxxxxxx, un hombre , un escritor y un heroe
● Xxxxx Xxxx, unidad de aprendizaje con preguntas
● Paises importadores y exportadores Argomenti svolti dopo il 15 Maggio
● Las empresas españolas (p. 251)
● Sociedad y economía en Hispanoamérica (pp. 260-262)
Simulazioni
Non sono state svolte simulazioni
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione della docente
Il gruppo classe di tedesco 3^ lingua della VC è costituito da tredici alunni (10 femmine e tre maschi) disciplinati e disponibili al dialogo educativo, che hanno frequentato le lezioni con un alunno del corso B.
La classe, che conosco dal 4° anno, si è sempre dimostrata educata e responsabile. Anche gli alunni con minore motivazione allo studio della lingua tedesca e con uno studio non costante sono riusciti a recuperare in parte le lacune e a raggiungere una preparazione sufficiente.
Nel periodo di didattica a distanza nella maggior parte della classe non si è notato un cambiamento nell’impegno e nella concentrazione. Solo due alunni hanno faticato a ritrovare la motivazione e l’impegno necessari.
Quattro alunni hanno raggiunto un livello sufficiente, quattro un livello discreto, due alunne hanno una preparazione buona e tre ottima.
Tempi:
Ore previste: 3 alla settimana per un totale di 99. Ore effettive fino al 21.02.2020: 55 h
Ore DaD dal 26.2.2020 al 15.5.2020: 20h
Obiettivi Conoscenze
● Consolidamento del livello A2
● Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana
Gli alunni, a diverso livello, conoscono mediamente gli argomenti in programma sia nella parte grammaticale sia relativamente ai contenuti di Civiltà.
Gli alunni sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti, ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Gli studenti sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio.
Competenze/capacità/abilità
Si è cercato di potenziare di pari passo le quattro abilità linguistiche di base, sensibilizzando l’alunno ai diversi contesti comunicativi ed ai diversi ruoli. I livelli raggiunti sono in base alle diverse capacità ed attitudini, non sempre omogenei, anche in base ad un impegno diversificato, sia in aula che nel lavoro domestico.
Comprensione orale e scritta:
● Comprendere testi orali su argomenti di vita quotidiana o relativi all’ambito scolastico,
identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare
● Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico
● Produzione orale e scritta
● Produrre una conversazione su argomenti di interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo
● Xxxxxxxx in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali
● Scrivere una relazione riferita a un’esperienza di tirocinio (PCTO) utilizzando il lessico specifico
Riflessione linguistica:
● Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana
Metodi di insegnamento
Sono stati presentati argomenti di civiltà ( Kurzgeschichten) usando anche la multimedialità (Video), si è rielaborato in classe quanto appreso cercando di coinvolgere tutti gli alunni, si è richiesta un’esposizione scritta.
Durante il periodo di Didattica a Distanza le lezioni sono state effettuate tramite Gmeet e GClassroom.
In classe e a casa sono stati proposti sia in presenza che a distanza i telegiornali per ragazzi di XXXX.XX (ZDF) affinché gli alunni potessero apprendere con maggiore facilità, grazie ad un tedesco più accessibile, vicende di attualità riguardanti la Germania.
Attività di recupero
Le attività di recupero si sono svolte in itinere sia nella didattica in presenza che in quella a distanza
Strumenti di lavoro
Testo utilizzato: Grammatik Richtig, di Xxxxxxx-Pavan, Xxxxxxxx Editore Altri sussidi:
Filmati, attualità, immagini o testi da internet, cd audio, carta geografica, video da Xxxx.xx, materiale fornito dalla docente (Kurzgeschichten di Xxxxxxxx Xxxxx)
Lesetext: Kreuz und quer durch Berlin - Eli -Lektüren
Verifiche
Due verifiche scritte nel I Quadrimestre che riguardavano il programma di grammatica (esercizi strutturati volti a consolidare le strutture morfosintattiche) e il testo di lettura facilitata Kreuz und quer durch Berlin (Xxx Xxxxxxxx); una verifica orale per alunno e valutazione anche dei diversi interventi in classe, spontanei o sollecitati, nei momenti di riflessione e rielaborazione degli argomenti affrontati nelle lezioni precedenti. Una verifica orale sull’esperienza di PCTO
Nei mesi di interruzione dell’attività in presenza le lezioni si sono svolte tramite Gmeet e Classroom: su Classroom venivano assegnati e materiali che venivano successivamente commentati e approfonditi durante le due ore settimanali di Meet. Nella DaD le verifiche orali, due per alunno, sono state effettuate tramite Meet. Sono stati valutati anche gli interventi
spontanei nell’aula virtuale in risposta a input visivi o uditivi (sussidi audio da YouTube). I compiti assegnati su Classroom hanno permesso un monitoraggio continuo del percorso formativo degli alunni e sono stati quindi tutti corretti, valutati e restituiti individualmente.
Lavoro svolto
ARGOMENTI SVILUPPATI IN PRESENZA (fino al 22.2.2020)
GRAMMATIK
• Frase secondaria temporale Sett 1h
• Frase relativa Sett 2h
• Frase finale Ott 2h
• Frase infinitiva Nov 2h
• Passivo Nov 2h
• Frase concessiva Dic 1h
• Verbi con preposizione e avverbi pronominali Gen 4h
• Declinazione dell’aggettivo Gen 2h
BERICHT ÜBER DAS PRAKTIKUM (PCTO) Gen 4h
LANDESKUNDE
• Nov. 30 Jahre Mauerfall (Video) Nov 1h
• Kurzgeschichten:
X.Xxxxx “Der perfekte Tag” Feb 1h
X. Xxxxx“Der Hund” Feb 1h
• Lesetext “Kurz und quer durch Berlin”(Xxx Xxxxxxxx) da sett. a dic 6h
ARGOMENTI SVOLTI A DISTANZA
LANDESKUNDE
• Kurzgeschichten:
X.Xxxxx “Der Klassensprecher” Mar 2h
X.Xxxxx “Kommissar Xxxxx und das Abendkleid” Apr 2h
X.Xxxxx “Die Obstverkäuferin” (Video) Apr 2h
Simulazioni
Non sono state svolte simulazioni per tedesco 3^ L
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
La classe mi è stata assegnata nel mese di febbraio 2020 a seguito dell’assenza prolungata della Collega Xxxxxx Xxxxxx. Ho potuto incontrare gli alunni per sole due volte in presenza prima della sospensione delle attività didattiche per l’emergenza Covid-19.
Gli Alunni si sono mostrati, sin dal principio, accoglienti e rispettosi; durante l’esperienza di didattica a distanza la classe ha mostrato interesse, partecipazione e diligenza, solo qualche Alunno ha, talvolta saltato la consegna del compito assegnato. I livelli di profitto raggiunti sono medio / alti.
La Collega Benati, che ha seguito la classe a partire dal terzo anno, ne conferma l’atteggiamento, nel complesso, positivo rispetto ai vari lavori proposti.
Obiettivi Conoscenze In presenza
● Conoscere i caratteri dello Stato moderno, gli elementi che lo costituiscono, le forme che può assumere.
● Conoscere la struttura della Costituzione della Repubblica Italiana e la gerarchia delle fonti del diritto.
● Conoscere il contratto negli elementi essenziali.
● Conoscere le finalità e le funzioni delle organizzazioni internazionali.
● Comprendere le problematiche connesse alla stipulazione dei contratti internazionali.
In Dad
● Comprendere le fonti normative dei contratti dei contratti internazionali.
● Comprendere l’importanza dell’Accordo di Schengen nel quadro dell’emergenza covid-19.
● Conoscere il ruolo degli arbitri nella soluzione delle controversie internazionali.
● Conoscere il ruolo degli organi che amministrano la giustizia a livello internazionale.
● Conoscere la struttura, l’organizzazione e il funzionamento degli Organi costituzionali.
Competenze
● Sapersi orientare nelle diverse fonti del diritto internazionale.
● Individuare la legge applicabile ai contratti internazionali.
● Individuare la composizione e la funzione degli organi giudiziari internazionali.
● Collegare le norme a casi concreti di risoluzione delle controversie internazionali.
● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Abilità
Gli alunni hanno dimostrato di essere capaci di:
● applicare in modo adeguato conoscenze, metodi e strumenti per portare a termine un compito assegnato.
● Raccogliere e analizzare materiale autentico.
● Cogliere i collegamenti essenziali con l’attualità.
Metodi di insegnamento
In presenza:
lezioni frontali partecipate.
In DaD:
● video lezioni sincrone tramite Google Meet.
● Condivisione materiali e assegnazione di compiti su Classroom.
● Comunicazione con gli studenti tramite GMail per eventuali chiarimenti.
L’insegnamento in DaD ha consentito di approfondire i collegamenti tra contenuti teorici e fatti di attualità.
Attività di recupero
Nessun Alunno ha maturato debiti nel corso del primo quadrimestre.
Strumenti di lavoro
In presenza:
Libro di testo: “Iuris tantum. Fino a prova contraria” – Diritto pubblico e internazionale per l’articolazione RIM.
In DaD:
● CLASSROOM (impostazione lavoro e deposito materiali di studio e verifiche).
● MAIL (chiarimenti).
● GOOGLE MEET (lezioni sincrone).
Verifiche
Tipologie di prove formative e sommative, sia in forma scritta che orale, utilizzare sia in presenza che in DAD:
● Verifiche scritte e orali.
● Approfondimento di tematiche d’attualità.
● Discussioni guidate.
Lavoro svolto
In presenza:
● Il contratto secondo la normativa civilistica.
● Lo Stato e le problematiche collegate alla cittadinanza.
● La struttura della Costituzione della Repubblica italiana e le Fonti del diritto.
● I contratti commerciali internazionali e relative fonti.
● Il contratto di compravendita internazionale.
● L’Unione Europea.
In Dad:
● Il ruolo dell’Unione Europea in materia di diritti umani.
● Le organizzazioni internazionali governative e non governative.
● Contratti commerciali internazionali:
➢ Lex mercatoria.
➢ I Principi UNIDROIT.
➢ La scelta della Lingua applicabile.
➢ Il Regolamento Roma 1.
● La risoluzione delle controversie:
➢ La scelta del Foro competente.
➢ Il Regolamento I bis di Bruxelles.
● Strumenti di risoluzione delle controversie alternativi all’autorità giudiziaria: l’Arbitrato nelle controversie internazionali.
● Diritto europeo, Istituzioni Europee e relative funzioni.
● L’Accordo di Schengen e le relative restrizioni ai tempi del coronavirus.
● Il contratto di trasporto e di spedizione.
● Risoluzione internazionale delle controversie tra Stati:
➢ Corte internazionale di giustizia, Corte di Giustizia europea e Tribunale.
● Organi costituzionali:
➢ Parlamento.
➢ Governo.
➢ Presidente della Repubblica.
● U.D.A. sui Diritti umani (Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea: la libertà).
● Riflessioni sul principio di solidarietà (percorso di Cittadinanza e Costituzione).
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni in Diritto.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione della docente
Lungo il percorso del triennio la classe ha dimostrato un atteggiamento positivo per i contenuti e le attività proposte raggiungendo quest'anno un livello di maturità scolastico-relazionale complessivamente buono.
Durante questo periodo di didattica a distanza la classe ha partecipato con impegno alle attività proposte consegnando i materiali e lavori richiesti con regolarità.
Un gruppo di alunni dotato di buone capacità, motivazione e costanza nell’impegno ha conseguito risultati soddisfacenti. Altri studenti, con volontà e impegno, sono riusciti a raggiungere livelli di conoscenze e competenze complessivamente adeguate. Solamente qualche alunno, pur dotato di discrete capacità, ha seguito il lavoro con minore interesse e continuità, si è applicato in modo discontinuo ottenendo risultati nel complesso sufficienti.
Obiettivi
Conoscenze
In presenza
- Conoscere l’evoluzione del ruolo dello Stato nei principali sistemi economici
- Conoscere le modalità di intervento dello Stato in economia, in particolare con riferimento al sistema misto
- Conoscere i principali obiettivi e strumenti della politica economica nazionale e comunitaria
- Conoscere i principali obiettivi e strumenti della politica commerciale
In DAD entro il 15 maggio 2020
- Conoscere gli effetti positivi e negativi della spesa pubblica
- Conoscere i principali pilastri dello Stato sociale
- Conoscere l’utilizzo delle entrate pubbliche nella politica fiscale
- Conoscere le fasi della programmazione di bilancio e il ruolo dell’Unione europea
Competenze
Riguardo alle competenze attese al termine del 5^ anno, la classe, complessivamente seppur con diversi livelli, ha dimostrato di saper:
- stabilire collegamenti tra i sistemi culturali ed economici dei diversi Paesi della comunità internazionale
- utilizzare i diversi strumenti di comunicazione per esprimere e scambiare in modo adeguato fatti e opinioni, alcuni anche in lingua straniera (inglese)
- organizzare in modo autonomo e responsabile il proprio apprendimento
- utilizzare in modo proficuo le tecnologie ICT e gli strumenti di team working
Abilità
Gli alunni hanno dimostrato, a diversi livelli e soprattutto durante la DAD, di essere capaci di:
- applicare in modo adeguato conoscenze, metodi e strumenti per portare a termine un compito assegnato
- raccogliere e analizzare materiale autentico
- cogliere, se guidati dal docente, i collegamenti essenziali con l’attualità
- distinguere tra fatti e opinioni
- utilizzare il pensiero critico e la creatività per risolvere problemi
Metodi di insegnamento
in presenza:
- Le tematiche proposte sono state sviluppate utilizzando quando possibile una didattica laboratoriale per valorizzare il coinvolgimento del gruppo-classe in attività di apprendimento basate su comunicazione e cooperazione tra pari e facendo riferimento ad argomenti di attualità, anche in lingua inglese (metodo CLIL).
- lezioni frontali partecipate
- condivisione materiale e assegnazione compiti (Drive, Moodle)
- assegnazione lavori di gruppo (Webquest)
- realizzazione di laboratori tematici, anche in lingua straniera (Moodle - CLIL)
in DaD:
- videolezioni sincrone tramite Meet
- videolezioni registrate asincrone tramite Quicktime
- condivisione materiali e assegnazione di compiti su Classroom e Drive
- comunicazione con gli studenti tramite Hangouts Meet, Chat, GMail
- quiz di verifica tramite Moduli
Attività di recupero
Le attività di recupero sono state svolte in itinere, sia in presenza che in DAD, incoraggiando la cooperazione tra pari per facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali mediante schematizzazioni e condivisione di materiali.
Il solo caso di debito formativo è stato verificato e superato tramite MEET con un colloquio orale.
Strumenti di lavoro
in presenza:
- libro di testo: Economia-Mondo 2, Corso di relazioni internazionali, Xxxxxxxx, Cernesi, Tramontana
- materiali autentici (articoli, video, normative)
- schemi, mappe, presentazioni, (videoproiettore e computer di classe)
- piattaforma Moodle (attività laboratoriale)
in DaD:
- Classroom (impostazione lavoro e deposito materiali di studio e verifiche)
- Chat (chiarimenti e comunicazioni)
- Mail (relazioni interpersonali, gestione dello studio)
- Meet (lezioni sincrone, colloqui individuali e di gruppo)
- Keynote (realizzazione di presentazioni multimediali)
- Quicktime (videoregistrazioni lezioni asincrone)
L’ampliamento delle occasioni di apprendimento e valutazione, così come la varietà delle tipologie di intervento, hanno consentito una maggiore personalizzazione della didattica e di ottenere risultati piuttosto positivi.
Verifiche
Tipologie di prove formative e sommative, sia in forma scritta che orale, utilizzare sia in presenza che in DAD:
Test semistrutturati e strutturati, assegnazione di compiti di realtà (approfondimento di tematiche d’attualità), realizzazione di mappe concettuali, elaborati multimediali, colloqui individuali e di gruppo, interventi in Meet, discussioni guidate, esposizione lavori di gruppo, presentazione autonoma di approfondimenti, ascolto e comprensione di file audio in lingua inglese.
Lavoro svolto
In presenza
L'attività economica pubblica
Il problema delle scelte e l’efficiente allocazione delle risorse
L’evoluzione storica della finanza pubblica nei principali sistemi economici
I soggetti pubblici che si occupano di economia in ambito nazionale ed europeo L’intervento pubblico nel sistema economico: ragioni e modalità
Il sistema economico misto: i fondamenti normativi della libera concorrenza e dell’impresa pubblica
La politica economica
Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica
La politica economica europea: principali organi, competenze e vincoli La politica fiscale: principali obiettivi e strumenti
La politica monetaria: principali obiettivi e strumenti La politica valutaria: principali obiettivi e strumenti
La politica economica internazionale
La politica commerciale tra protezionismo e libero scambio
Le barriere commerciali tariffarie e non tariffarie: principali strumenti e caratteristiche La politica commerciale dell’UE: competenze esclusive, obiettivi e principali strumenti L’unione doganale europea: cenni generali
Laboratorio di approfondimento su tematiche di attualità: globalizzazione, commercio mondiale e nuovi equilibri
In DAD
La politica fiscale
La politica della spesa pubblica: principali obiettivi e strumenti
Le principali cause di espansione della spesa pubblica e suoi effetti negativi Il problema della spesa pubblica e la teoria keynesiana
La spesa sociale: elementi essenziali del sistema sociale in Italia Le entrate pubbliche e la politica fiscale
La politica di bilancio
La programmazione della politica economica: le fasi essenziali
Il controllo della spesa pubblica: disavanzo pubblico e politica di bilancio La politica di bilancio e i rapporti con l’UE: riflessioni legate all’attualità
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni scritte per la disciplina; ma svolgerà una simulazione di colloquio interdisciplinare il 4 giugno 2020
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione del docente
La classe è composta da 25 studenti, dei quali 6 maschi e 19 femmine. Premesso che è il primo anno che insegno in questa classe, il sottoscritto ha riscontrato una discreta omogeneità tra gli studenti sia in termini di partecipazione, di profitto ed impegno nell’attività didattica.
Lo studio della materia è stato regolare anche se in alcuni casi è risultato finalizzato alle verifiche scritte e orali.
La classe evidenzia una buona capacità di rielaborazione personale dei contenuti didattici e di collegamento tra i vari argomenti svolti. Tutti gli studenti hanno dimostrato particolare interesse e collaborazione nell’affrontare tematiche di attualità soprattutto nell’ambio della geopolitica. Il profitto raggiunto dalla classe mediamente è più che discreto. Serietà, partecipazione e impegno sono elementi che hanno caratterizzato le attività degli studenti nella didattica a distanza.
Dal punto di vista disciplinare la classe ha mantenuto un comportamento corretto.
Obiettivi Conoscenze:
In presenza (fino al 21/2)
Obiettivi, regole e strumenti della contabilità generale - Il sistema informativo di bilancio - normativa civilistica sul bilancio - Principi contabili - Rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico - Analisi di bilancio per indici e per flussi
In DAD (dopo 21/2)
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione
Politiche di mercato e piani di marketing nazionali e internazionali - Business plan di imprese che operano nel mercato interno ed estero
Geopolitica: introduzione alla geopolitica, definizioni, compiti e ruoli della geopolitica
Dopo il 15 maggio:
Budget, Marketing plan, Business plan: esercitazioni e ulteriori approfondimenti.
Competenze
In presenza (fino al 21/2)
Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle società di capitali - Utilizzare i sistemi informativi aziendali
In DAD (dopo 21/2)
Applicare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda con riferimento a specifici contesti nazionali e internazionali e diverse politiche di mercato.
Abilità
In presenza (fino al 21/2)
Individuare le funzioni di bilancio. Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria. Riconoscere la funzione dei principi contabili nazionali ed internazionali.
Riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico.
Calcolare e commentare gli indicatori di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari.
Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni del Patrimonio Circolante Netto e delle disponibilità liquide.
Redigere report relativi all’analisi per indici e flussi.
In DAD (dopo 21/2)
Descrivere le funzioni del sistema informativo direzionale e individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità generale.
Identificare e descrivere l'oggetto di misurazione dei costi e dei ricavi. Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi.
Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi. Calcolare i margini di contribuzione.
Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all'oggetto di calcolo. Calcolare le configurazioni di costo.
Calcolare il costo del prodotto imputando i costi indiretti su base unica e multipla aziendale, attraverso i centri di costo, con il metodo ABC e costi congiunti.
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali. Calcolare il costo suppletivo, prodotti da realizzare e da eliminare. Risolvere problemi di scelta make or buy. Valutare iniziative di sviluppo internazionale. Break even analysis.
L’efficacia e l’efficienza aziendale. Definire il concetto di strategia.
Riconoscere le fasi della gestione strategica.
Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali.
Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall'ambiente esterno.
Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese. Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica.
Individuare gli scopi e gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale. Distinguere il controllo operativo dal controllo direzionale e dal controllo strategico. Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget.
Redigere i budget settoriali.
Redigere il budget degli investimenti fissi.
Redigere il budget fonti-impieghi e il budget di tesoreria
Redigere il budget economico e il budget patrimoniale. Individuare le fasi del budgetary control.
Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati.
Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive.
Elaborare piani di marketing anche in riferimento alle politiche di mercato negli scambi con l’estero.
Individuare gli obiettivi del business plan.
Individuare i destinatari del Business Plan e i possibili finanziatori dell’iniziativa. Distinguere le fasi di redazione del business plan
Dopo il 15 maggio:
Budget, Marketing plan, Business plan e Business plan per l’internazionalizzazione: esercitazioni e ulteriori approfondimenti.
Metodi di insegnamento
In presenza (prima del 21/02)
I metodi didattici utilizzati sono di seguito elencati:
● lezioni frontali, con partecipazione attiva della classe
● approfondimenti dei contenuti attraverso discussioni, interrogazioni, svolgimento e correzione di esercitazioni relative a casi aziendali da svolgere a casa (Drive)
● lavori di gruppo volti alla analisi e rielaborazione di casi concreti (Drive)
● assegnazione di esercizi
● recupero in itinere di eventuali lacune attraverso esercizi svolti in classe.
In DAD (dopo il 21/02)
Utilizzo della piattaforma GSuite di Google, video lezioni con Meet, assegnazione di compiti per casa e verifiche scritte, consegna di materiali forniti dal docente quali file di testo, condivisione di video e documenti attraverso Classroom e Drive. Comunicazione con gli studenti tramite Hangouts Meet, Chat, GMail.
Attività di recupero
Non si è resa necessaria attività di recupero
Strumenti di lavoro
In presenza (fino al 21/02)
Testi utilizzati: Astolfi, Barale, Xxxxxxx & Ricci " Impresa e mercati internazionali" - Tramontana - Codice civile - Schemi di sintesi, presentazioni e materiali forniti dal docente, articoli, video - Videoproiettore - Computer - Internet.
In DAD (dopo il 21/02)
Libro di testo, Schemi di sintesi, presentazioni e materiali forniti dal docente, articoli, video, Classroom (assegnazione compiti per casa, verifiche scritte e materiale di studio), Meet (lezioni
sincrone, interrogazioni), Drive, Gmail.
Verifiche
In presenza fino al 21/2
Verifiche formative scritte con esercizi da risolvere, predisposizione di documenti aziendali e verifiche strutturate. Verifiche formative orali: Interrogazioni.
In DAD (dopo il 21/02)
Verifiche formative scritte con esercizi da risolvere con Classroom. Verifiche formative orali: interrogazioni con Meet.
Lavoro svolto
In presenza fino al 21/2
Mod 1 Comunicazione economico-finanziaria
− Ripasso scritture in P.D. di assestamento e di chiusura dei conti (Settembre)
− Ripasso scritture in P.D. su costo del personale, cessione beni strumentali (Settembre)
− Costituzione di società di capitali, riparto utili, copertura perdite, aumento e riduzione del capitale sociale, emissione di prestiti obbligazionari
(Settembre-Ottobre)
U.D. 1 Bilanci aziendali (Ottobre - Novembre - Dicembre)
− Il sistema informativo aziendale
− Il bilancio d'esercizio
− Il sistema informativo di bilancio
− La normativa sul bilancio
− Principi di redazione del bilancio
− Le componenti del bilancio d'esercizio civilistico
− Lo Stato patrimoniale
− Il Conto economico
− La Nota integrativa
− Il bilancio in forma abbreviata
− La relazione sulla gestione
− I principi contabili internazionali
U.D. 2 Analisi per indici (Dicembre - Gennaio - Febbraio)
− L'interpretazione del bilancio
− Le analisi di bilancio
− Lo Stato patrimoniale riclassificato
− I margini della struttura patrimoniale
− Il Conto economico riclassificato
− Gli indici di bilancio
− L'analisi della redditività
− L’analisi della produttività
− L'analisi patrimoniale
− L'analisi finanziaria
− Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio
U.D. 3 L'analisi per flussi (Febbraio)
− I flussi finanziari e i flussi economici
− Le fonti e gli impieghi
− Il Rendiconto finanziario
− Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN
In DAD (dopo il 21/02)
− Il Rendiconto finanziario (Marzo)
Mod 2 Contabilità gestionale (Marzo)
U.D. 1 Metodo di calcolo dei costi
− Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
− L'oggetto di misurazione
− La classificazione dei costi
− La contabilità a costi diretti ( direct costing)
− La contabilità a costi pieni (full costing)
− Il calcolo dei costi basato sulle attività (ABC)
− Il calcolo dei costi basato sui centri di costo
− I costi congiunti
− I costi standard
U.D. 2 Scelte aziendali di breve termine (Aprile)
− La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
− L'accettazione di un nuovo ordine
− Il mix produttivo da realizzare
− L'eliminazione del prodotto in perdita
− Il make or buy
− La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo
− La break even analysis
− L'efficacia e l'efficienza aziendale
Mod 3 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
U.D. 1 Strategie aziendali (Aprile)
− Creazione di valore e successo
− Concetto di strategia
− La gestione strategica
− Analisi dell'ambiente esterno ed interno
− L’analisi SWOT
− Le strategie di corporate, di business e funzionali
− Strategie di produzione
− Le attuali esigenze strategiche
− Le strategie di internazionalizzazione
U.D. 2 Pianificazione e controllo di gestione (Aprile - Maggio)
− La pianificazione strategica
− La pianificazione aziendale
− Il controllo di gestione
− Il budget
− L’articolazione del budget
− I budget settoriali
− Il budget degli investimenti fissi
− Il budget finanziario
− Il budget economico e il budget patrimoniale
− Il controllo budgetario
− L'analisi degli scostamenti
− Il reporting
Mod 4 Piani strategici
U.D. 1 Marketing plan (Maggio)
− Il piano di marketing
− L'articolazione del marketing plan
− La definizione delle strategie e degli strumenti
− La realizzazione del piano e il controllo dei risultati
U.D. 2 Business plan (Maggio)
− La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali
− Le determinanti del processo di nascita di un'impresa
− I soggetti destinatari del business plan
− L’articolazione del business plan
− L’introduzione al business plan
− La ricerca delle informazioni
− Il contesto competitivo: analisi del settore e delle concorrenza
− Il contesto competitivo: analisi del mercato
− La struttura tecnico-operativa
− L'analisi quantitativo-monetaria
− Le considerazioni conclusive al piano di business
U.D. 3 Business plan per l’internazionalizzazione (Maggio)
− L’analisi Paese
− La scelta di localizzazione
− L’analisi del settore
− L’analisi del mercato
− La struttura tecnico-operativa
− L’analisi quantitativo-monetaria e conclusioni
− L’importanza della collaborazione tra imprese
Geopolitica:
In presenza (fino al 21/02)
− La Geopolitica: definizioni e concetti generali della geopolitica (Ottobre 1 ora)
− Guerra in Siria (Ottobre 1 ora - Novembre 1 ora)
− Globalizzazione (Dicembre 2 ore)
− Globalizzazione: approfondimento in classe sul seminario
“Chi ha paura della globalizzazione?” (Gennaio)
In DAD (dopo il 21/02)
− L'economia europea al tempo del coronavirus:
relazioni del docente e dibattito con gli studenti (Aprile 1 ora - Maggio 1 ora)
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni della prova scritta, ma svolgerà una simulazione per il colloquio interdisciplinare il 4 giugno 2020.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione del docente
Gli alunni nel corso dell’anno hanno mostrato buoni rapporti tra di loro caratterizzati da collaborazione e rispetto reciproco.
Anche i rapporti con l’insegnante sono stati positivi. Le proposte didattiche sono state accolte, concordate o discusse ma sempre in un clima di reciproca considerazione per i reciproci doveri e diritti. La partecipazione pratica è risultata buona.
In generale gli studenti hanno mostrato un impegno costante nell’esecuzione delle consegne e hanno raggiunto un buon livello di autonomia nell’organizzazione delle attività scolastiche ottenendo risultati molto buoni sul piano dell’autocontrollo, dell’impegno e della gestione della lezione.
Obiettivi
- Comportamenti corretti nello spogliatoio, scarpe e vestiario adatti. ordine nello spogliatoio.
Uso misurato e corretto delle giustificazioni.
- Organizzazione e svolgimento delle attività: procedure per le decisioni, disponibilità e adattamento ai desideri altrui. Adattamento del proprio stile di gioco alle diverse abilità e caratteristiche dell’avversario.
- Invito alla partecipazione come fattore di socializzazione e strumento per formare o rimodulare la propria personalità.
- Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie, coordinative e condizionali, espressive (messaggi non verbali): realizzazione di progressioni finalizzate, a coordinazione complessa globale e segmentaria; progettazione di sequenze motorie per il raggiungimento di obiettivi specifici. Nella DaD, miglioramento fisiologico della Forza con produzione di tabella di allenamento.
- Lo sport, le regole, il fair play: assunzione di diversi ruoli di responsabilità e decisionali, adozione di strategie tecnico-tattiche, collaborazione col gruppo.
- Salute, benessere, sicurezza, prevenzione: ricerca della salute dinamica, utilizzo responsabile del protocollo BLS e primo soccorso traumatologico. Nella DaD, utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid19.
- Relazione con l'ambiente naturale e storico: rapporto adeguato e responsabile con l'ambiente in cui si pratica l'attività sportiva e/o motoria in senso lato; orientamento in ambiente cittadino con utilizzo di mappe e collegamenti storico-artistici anche nelle lingue straniere.
Gli obiettivi sopraelencati sono stati raggiunti entro la data del 15/05/2020.
Metodi di insegnamento:
In considerazione dell’età degli alunni si è cercato di trasferire sugli stessi la responsabilità delle scelte operative e verso i propri comportamenti. l’attività non era centrata su “esercizi” ma su modalità di comportamento e sviluppo di uno stile di vita comprensivo di una sana attività fisica.
Lezione frontale ( spiegazione - esecuzione - correzione - rinforzo ). Gruppi di lavoro omogenei e/o processi individualizzati con interventi analitici, soprattutto in relazione ai giochi sportivi.
Xxxxxx globale graduato in fase di apprendimento del gesto tecnico Valutazione in itinere.
Nella DaD: Lezione frontale in modalità video conference su Meet
Attività di recupero
Gli alunni che hanno mostrato delle difficoltà sono stati aiutati sul campo.
Strumenti di lavoro
Spazi palestre presenti nell'Istituto, Parco San Xxxxxxx per le attività in ambiente naturale, piccoli e grandi attrezzi, apparecchi di riproduzione musicale, mappe riferite a percorsi cittadini. Piattaforma Moodle.
Nella DaD: Classroom, Drive, Gmail, Registro elettronico, Meet, Chat.
Il libro di testo in adozione: " In movimento" ( Fiorini - Xxxxxxx - Xxxxxx ) - Ed. Marietti Scuola è stato utilizzato come riferimento per le lezioni teoriche.
Verifiche
Prove tecniche pratiche: le valutazioni pratiche hanno avuto caratteristiche soggettive, in relazione alla tecnica esecutiva, alla memoria motoria e all'espressività nel corpo libero ed oggettive, in base a griglie specifiche ( per i giochi sportivi e per le capacità condizionali/coordinative ).
Nella DaD verifiche via Meet.
Lavoro svolto
1. Potenziamento fisiologico attraverso attività di resistenza generale (test sui 1000 metri di corsa- test con funicella), di forza (progressione finalizzata alla tonificazione muscolare a coppie), mobilità articolare. Utilizzo di grandi e piccoli attrezzi.
2. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite, arbitraggio.
3. Teoria: Elementi di Primo soccorso traumatologico; manovra di disostruzione delle vie aeree; manovre BLS con esercitazioni pratiche su manichino Prestant Adult con parziale verifica finale . Nella DaD utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid19; effetti dell’allenamento sportivo su organi ed apparati; il doping.
4. Affinamento degli schemi motori di base attraverso attività di gruppo a corpo libero.
5. Badminton: fondamentali individuali, partite singolo e doppio, arbitraggio.
6. calcetto: gioco
7. giochi a squadre popolari: palla prigioniera, dodgeball
8. volano: regole, gioco e torneo interclasse.
Simulazioni
Nessuna
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx |
Relazione del docente Obiettivi
Secondo la normativa vigente gli obiettivi educativi del secondo ciclo di istruzione sono finalizzati:
a) alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani
b) allo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio
c) all’esercizio della responsabilità personale e sociale.
Il docente di IRC risulta fortemente sollecitato da tutte e tre questi obiettivi di carattere generale: la (auto)costruzione della persona, in tutte le sue dimensioni relazionali - quindi di socialità autonoma e responsabile - e culturali - quindi capaci di supportare con la conoscenza la formulazione del giudizio e conseguentemente l’esercizio delle scelte - è sostanzialmente sovrapponibile agli obiettivi specifici dell’IRC. Si tratta dunque di individuare un percorso complessivo (nel quinquennio) articolabile in scansioni annuali per quanto possibile autonome e caratterizzate.
Pur nella fisiologica lenta riduzione del numero degli studenti ho avuto modo di seguire i 10 studenti che in questa classe hanno liberamente scelto di avvalersi dell’IRC almeno dalla seconda classe. Il percorso quindi in qualche modo si è articolato in passaggi che hanno consentito di affrontare nei primi anni i temi fondanti del pensiero religioso, i contenuti di base del testo biblico e dell’ermeneutica ad esso relativa, hanno spaziato per quanto possibile nella dimensione storica e concettuale di alcune fra le principali religioni mondiali (oltre all’ebraismo e al cristianesimo, l’islam e il buddismo), hanno affrontato temi antropologici di base quali le problematiche di senso dell’esistenza umana, la relazione, l’amore, la socialità.
Purtroppo, nel caso dell’IRC, le modalità concrete di realizzazione dei percorsi didattici condizionano grandemente i gradi di libertà delle relative scelte contenutistiche: a ben guardare – e nella più ottimistica delle previsioni – un quinquennio consente, ad esempio, di “offrire” agli studenti non più di 150 lezioni (anzi, spesso molte di meno). Questi limiti “organizzativi” si traducono in vincoli metodologici che non possono non essere presi in considerazione anche dal punto di vista della pianificazione strategica dei contenuti e della relativa didattica.
La necessaria articolazione annuale ha quindi necessariamente puntato alla progettazione e realizzazione di blocchi “autosufficienti” di tematiche e contenuti. Il cristianesimo è religione della relazione personale e salvifica, individuale e comunitaria, fra Dio (incarnato) e l’uomo; una relazione che si sviluppa storicamente, nel tempo, secondo una concezione teleologica ed escatologica della realtà.
Al di là dell’adesione di fede del credente, ciò implica per ogni uomo che vi si voglia accostare, anche solo sul piano culturale, la comprensione di una visione dell’esistenza in cui la libertà dell’individuo è chiamata a confrontarsi di continuo con i piccoli e grandi “segni dei tempi”: ogni persona umana deve giungere a riconoscere il significato (per lui come individuo e per la collettività/comunità sociale di cui fa parte) degli eventi nei quali è immerso e cui partecipa, ad attribuirvi senso e di conseguenza ad assumere, con libera scelta, una posizione eticamente consapevole e responsabile nei suoi confronti.
Metodi di insegnamento e strumenti di lavoro
L’attività in presenza, purtroppo limitata quest’anno a non più di una dozzina di lezioni, si articola
in genere in letture di testi, visione di contributi filmati (in particolare di contributi TED o giornalistici, più raramente spezzoni di film) e, soprattutto, nel confronto e nel dibattito fra i presenti (allievi e docente e, talora o occasionalmente, qualche altro docente interessato al tema).
Si è cercato, per quanto possibile, di mantenere lo stesso approccio, ovviamente con i dovuti adattamenti, anche durante la fase DaD: in realtà la logica della “flipped classroom” è sostanzialmente intrinseca alla prassi didattica dell’IRC: l’esame in classe degli aspetti concettuali ed il loro confronto con la realtà (vissuta o percepita) rappresentano il metodo normale di lavoro.
Attività di recupero
Stante la peculiarità della disciplina e la reperibilità di tutte le fonti impiegate e/o citate non si pone il problema di un recupero strutturale di temi “persi” per assenze o discontinuità.
Verifiche
Rinvio alle previsioni di legge (D.Lgs. 16.4.1994, n. 297 - Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia - art. 309 c.4) e a quanto indicato nella programmazione di dipartimento in quanto la disciplina non prevede lo svolgimento di verifiche sommative ma ogni “test” ha sempre un significato formativo.
Lavoro svolto
Per tutti questi motivi già dal quarto anno era stato proposto e conseguentemente concordato con gli studenti che durante l’ultimo anno del corsi di studio la trattazione si sarebbe centrata sull’analisi il più possibile dettagliata di un testo, il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (cfr. xxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxx_xxxxx/xxxxxxxxxx_xxxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxx/ rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html) che consente di affrontare concretamente, e in raccordo con le discipline tipiche del corso di studi dell’Istituto, temi concernenti principi e valori fondanti, nella concezione cristiana, del patto e della relazione sociale fra individui e gruppi, potendone apprezzare l’universalità, la condivisibilità e, in qualche modo, la necessità per l’organizzazione di una società equa e solidale e, in definitiva, pacifica.
Il gruppo di 10 studenti che si sono avvalsi della disciplina ha compiuto fino al febbraio 2020 - e come anticipato con continuità rispetto a quanto esaminato negli anni precedenti - un percorso lineare; gli allievi, motivati a proseguirlo, hanno acquisito discreta, e in qualche caso buona, capacità critica. Si è posta attenzione al clima relazionale e allo stile comunicativo per favorire lo sviluppo della personalità degli studenti. Il livello delle conoscenze di base acquisite e l’uso del linguaggio specifico della disciplina nell’ambito degli argomenti trattati è nel complesso discreto. Le lezioni sono state seguite con interesse e partecipazione.
Contenuti disciplinari:
Attività in presenza
Il testo (CDSC, citato) scelto di comune accordo ha guidato la riflessione che, dopo una fase iniziale di ripresa dei concetti e temi fondamentali relativi alla connotazione della figura della persona umana (creaturalità, dignità, libertà, relazionalità, socialità) ha affrontato analiticamente - mediante letture, approfondimenti e discussioni in gruppo i temi specifici proposti dal Compendio:
● I principi fondanti: bene comune, destinazione universale dei beni, sussidiarietà, partecipazione e solidarietà
● A questo proposito è stato svolto un piccolo approfondimento, a partire da un’esperienza
personale del docente, sulla pratica della “min’ka”, tipica della cultura dell’America del sud come esempio di integrazione di un pensiero ancestrale in una prassi di socialità e cooperazione condivisa e diffusa in tutto il continente.
● I valori fondamentali: verità, libertà e giustizia
I temi proposti sono stati esaminati sia sotto il profilo concettuale, in base all’analisi del complesso testo scelto per guidare la riflessione, sia con continui riferimenti a fatti e accadimenti desumibili dall’attualità e dalla cronaca seguendo il metodo, cosiddetto, della “correlazione”, ossia del continuo e sistematico riferimento e raffronto fra idee oggetto di esame e di approfondimento e realtà concreta.
Come pure negli altri anni di corso, in concomitanza di alcuni momenti “particolari” (ad esempio la giornata della memoria) si è dedicato del tempo per riflessioni e approfondimenti specifici sui temi al centro dell’attenzione.
Purtroppo il percorso si è dovuto interrompere proprio alla fine della parte dedicata all’analisi dei presupposti, quando si sarebbe dovuta sviluppare la riflessione sulle applicazioni concrete dei principi e dei concetti esaminati in vista della progettazione di uno stile di vita personale coerente con quelli fra essi condivisi e accettati.
Attività DaD
Programmata in sede di dipartimento in relazione all’esigenza di contribuire a dare senso all’esperienza vissuta, ha visto la partecipazione in compresenza o a turno dei docenti Irc:
a) Visione del film Contagion del regista X. Xxxxxxxxxx da parte degli studenti, in famiglia, che nel 2011 descriveva con estremo realismo le reali conseguenze di un'emergenza epidemiologica su vari strati della società, dalla informazione alla politica, all’economia, alla quotidianità delle persone e soprattutto al sistema sanitario.
Verifica formativa in Google Moduli: una serie di domande a risposta breve con domande orientate alla comprensione
Riflessioni pubblicate su software free LinoIT, bacheca virtuale per aprire dibattito o intervento del docente
b) In Meet uno spazio di dibattito (denominato “Il caminetto”) con partecipazione volontaria per domande, esposizione di pensieri e/o preoccupazioni, spazio dove lo studente si è potuto esprimere partendo da quanto pubblicato sulla bacheca virtuale. Il confronto, anche se con risultati limitati, è stato aperto alla partecipazione libera di famigliari e altri docenti.
c) i docenti hanno pianificato il lavoro risolvendo strada facendo i problemi pratici emersi e distribuendosi gli impegni inserendoli in Google calendar con attenzione a non sovrapporsi alle proposte didattiche delle discipline maggiormente caratterizzanti per non interferire con le difficili condizioni di lavoro degli ultimi mesi dell’A.S.
7. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA
La classe ha svolto una simulazione della Prima Prova e nessuna simulazione della Seconda Prova.
prima SIMULAZIONE della PROVA di ITALIANO TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA A1
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Veglia
Cima 4, il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata
buttato vicino a un compagno massacrato
con la sua bocca digrignata
volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata
nel mio silenzio ho scritto
lettere piene d’amore.
Non sono mai stato tanto
attaccato alla vita.
Informazioni sull’autore e sul testo
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, poeta, nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori italiani. Egli deriva dal Simbolismo francese il valore della parola pura ed essenziale, libera dalle limitazioni sintattiche e arricchita dalle suggestioni dell’analogia. Rientrato in Italia dopo un periodo di formazione in Francia, allo scoppio della Prima guerra mondiale partì volontario per il fronte e combatté sul Carso. In trincea nacque la maggior parte delle liriche del Porto sepolto, il diario dal fronte confluito nella raccolta Allegria di naufragi (1919) e poi nelle varie edizioni dell’Allegria (1931, 1936 e 1942). La raccolta è formata da 70 liriche.
Comprensione e Analisi
1. Esponi brevemente il contenuto della poesia e poi analizza il titolo, che è essenziale per comprendere il messaggio della poesia. Rifletti sulla situazione in cui si trovava Xxxxxxxxx quando scrisse la lirica e sulla data di composizione della poesia
2. Le parole isolate: i versi 4, 6 e 10 sono costituiti da un’unica parola e ciascuna di esse assume particolare rilievo. Per quale ragione possiamo affermare che questi aggettivi sono parole chiave? Quale giudizio esprimono nei confronti della guerra?
3. La lirica contiene immagini di morte contrapposte ad altre in cui il poeta esprime il proprio
attaccamento alla vita. Individua le parole che appartengono ai due rispettivi campi semantici.
4. La lirica è caratterizzata da una sintassi spezzata in versi brevi e senza punteggiatura. Quali effetti espressivi determina questa scelta formale?
5. Xxxxxxx i due verbi di modo finito e spiega per quale motivo sottolineano il legame tra il poeta, la vita e gli altri uomini.
Interpretazione
Proponi una interpretazione complessiva della lirica di Xxxxxxxxx, approfondendo il tema della violenza della guerra e dello slancio vitale anche con riferimenti a opere di altri autori che xxxxxxx. In alternativa, proponi una tua riflessione sul tema più generale della Prima guerra mondiale; anche in questo caso, puoi arricchire le tue riflessioni con riferimenti a opere letterarie, film e canzoni che xxxxxxx.
PROPOSTA A2
Xxxxxxxx Xxxxx, Jeli il pastore, da "Vita nei campi" (1880)
Il protagonista della novella, Xxxx, è un ragazzo cresciuto da solo e privo di qualsiasi istruzione che fa il pastore per vivere. Durante l'estate frequenta un giovane coetaneo di nobili origini, xxx Xxxxxxx. Nella sua ingenuità, Xxxx viene indotto a sposare Xxxxx, una giovane popolana di cui è sempre stato innamorato, che con il matrimonio vuole solo garantirsi una posizione sociale e continuare a vedere indisturbata il suo nobile amante, xxx Xxxxxxx. Quando Xxxx scopre la tresca, reagisce assassinando xxx Xxxxxxx.
«Dopo che Scordu il Bucchierese si menò via la giumenta calabrese che aveva comprato a San Xxxxxxxx, col patto che gliela tenessero nell'armento sino alla vendemmia, il puledro zaino rimasto orfano non voleva darsi pace, e scorazzava su pei greppi del monte con lunghi nitriti lamentevoli, e colle froge al vento. Jeli gli correva dietro, chiamandolo con forti grida, e il puledro si fermava ad ascoltare, col collo teso e le orecchie irrequiete, sferzandosi i fianchi colla coda. - È perché gli hanno portato via la madre, e non sa più cosa si faccia - osservava il pastore. - Adesso bisogna tenerlo d'occhio perché sarebbe capace di lasciarsi andar giù nel precipizio. Anch'io, quando mi è morta la mia mamma, non ci vedevo più dagli occhi. Poi, dopo che il puledro ricominciò a fiutare il trifoglio, e a darvi qualche boccata di malavoglia - Vedi! a poco a poco comincia a dimenticarsene.
- Ma anch'esso sarà venduto. I cavalli sono fatti per esser venduti; come gli agnelli nascono per andare al macello, e le nuvole portano la pioggia. Solo gli uccelli non hanno a far altro che cantare e volare tutto il giorno. Le idee non gli venivano nette e filate l'una dietro l'altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare e perciò non aveva fretta di scovarle e distrigarle in fondo alla testa, dove era abituato a lasciare che sbucciassero e spuntassero fuori a poco a poco, come fanno le gemme dei ramoscelli sotto il sole. - Anche gli uccelli, soggiunse, devono buscarsi il cibo, e quando la neve copre la terra se ne muoiono.
Poi ci pensò su un pezzetto. - Tu sei come gli uccelli; ma quando arriva l'inverno te ne puoi stare al fuoco senza far nulla. Xxx Xxxxxxx però rispondeva che anche lui andava a scuola, a imparare. Xxxx allora sgranava gli occhi, e stava tutto orecchi se il signorino si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa, stando ad ascoltare con quel lieve ammiccar di palpebre che indica l'intensità dell'attenzione nelle bestie che più si accostano all'uomo. Gli piacevano i versi che gli accarezzavano l'udito con l'armonia di una canzone incomprensibile, e alle volte aggrottava le ciglia, appuntava il mento, e sembrava che un gran lavorìo si stesse facendo nel suo interno; allora accennava di sì e di sì col capo, con un sorriso furbo, e si grattava la testa. Quando poi il signorino mettevasi a scrivere per far vedere quante cose sapeva fare, Xxxx sarebbe rimasto delle giornate intiere a guardarlo, e tutto a un tratto lasciava scappare un'occhiata sospettosa. Non poteva persuadersi che si potesse poi ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o che aveva dette xxx Xxxxxxx, ed anche quelle cose che non gli erano uscite di bocca, e finiva col fare quel
sorriso furbo.»
Comprensione e analisi
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Quali sono le caratteristiche del pastore Jeli ricavabili dal brano?
2. L'esperienza limitata di Xxxx lo porta a esprimersi attraverso similitudini e immagini legate più al mondo della natura che a quello degli uomini. Rintracciale e cerca di individuare cosa vogliono significare.
3. Al mondo contadino di Jeli si contrappone l'esistenza di Xxx Xxxxxxx, appena accennata, ma emblematica di una diversa condizione sociale. Quali caratteristiche del personaggio emergono dal brano? E come si configura il suo rapporto con Xxxx?
4. Quali sono le principali conseguenze della mancanza di ogni istruzione nel comportamento del giovane pastore?
Interpretazione
Xxxx e Xxx Xxxxxxx sono due coetanei, la cui esistenza è segnata fin dalla nascita dalla diversa condizione sociale e da percorsi formativi opposti. Rifletti, anche pensando a tanti romanzi dell'Ottocento e del Novecento dedicati alla scuola o alla formazione dei giovani, su come l'istruzione condizioni profondamente la vita degli individui; è un tema di grande attualità nell'Ottocento postunitario, ma è anche un argomento sempre presente nella nostra società, al centro di dibattiti, ricerche, testi letterari.
TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B1
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, I vecchi invisibili
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, editore, drammaturgo e scrittore italiano, nel 1929 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Le riflessioni seguono sono state pubblicate sul quotidiano “La stampa” il 5 Marzo 1982 quando Xxxxxxxx era ottantaquattrenne e sono state poi ripubblicate nel 2004 con altri saggi per “Nottetempo”.
«Passati gli ottant’anni, ti dicono: “Come li porti bene, sembri un giovanotto”. Parole dolci per chi le dice ma a chi le ascolta aprono la voragine del tempo in cui si affonda come nelle sabbie mobili. La vecchiaia avanza al buio col passo felpato dei sintomi, squadre di guastatori addestrati che aprono l’inattesa, inaccettabile e crescente somiglianza con gli estranei. Su una fitta ai reni o per l’udito ridotto, anche il nemico diventa parente. Lo spazio e le cose si riducono: la vecchiaia è zingaresca, vive di elemosine.
Poeti, scrittori e filosofi che hanno parlato della aborrita vecchiaia, i più non l’hanno mai raggiunta; parlavano dunque della vecchiaia altrui, che è tutt’altra cosa. Niente offende più dei coetanei tossicolosi, che perdono tempo sulle panchine. Impazienti, vogliono essere serviti per primi, mangiano guardando di sottecchi il piatto degli altri, tirano fuori continuamente l’orologio, un conto alla rovescia. Per la strada, a un incrocio, alzano il braccio col bastone anche quando non lo hanno, stolida affermazione di una capacità perduta. Scambiano per conquistata saggezza la paura e tendono all’ovvio, che li uccide.
Nelle ore vuote telefonano. A chi? A chi li precede di un anno o due, che è la dimensione del possibile. Rifiutano i segni della decadenza ma non della peggiore di tutte che è la speranza delle circostanze, le quali nelle mani dei vecchi diventano gocce di mercurio nel piatto, si uniscono, si dividono o si ingrossano, ignorandoli. Neppure i giovani possono dominarle, ma credono di poterlo fare.
Capita di sentirsi domandare: “Se potessi tornare indietro, che cosa faresti di piú o di meno?” Non vorrei tornare indietro: mi mancherebbe la sorpresa delle circostanze e sarei saggio senza recuperi. La vecchiaia è la scoperta del provvisorio quale Provvidenza. L’unità di misura è cambiata: una malattia non è quello che è, ma quello che non è e la speranza ha sempre il segno del meno. La provvisorietà della vita esce dal catechismo per entrare in casa, accanto al letto.
Quando il medico amico batte sulla spalla brontolando: “Dài ogni tanto un’occhiata all’anagrafe”, gli rispondo che no, a invecchiare si invecchia e dài e dài, va a finire male. Bisogna resistere alla tentazione delle premure e dei privilegi. Xxxxxxx Xxxxxxx, a Firenze, durante la guerra; non aveva cinquant’anni e faceva il vecchio col plaid sulle ginocchia e i passettini. Si proteggeva con “l’antichità” dalle bombe. [...]
Da vecchi si diventa invisibili: in una sala d’aspetto, tutti in fila, entra una ragazza che cerca qualcuno. Fa il giro con gli occhi e quando arriva a te, ti salta come un paracarro. La vecchiaia comincia allora. Si entra, già da allora, in quella azienda a orario continuato, qual è il calendario; il risveglio al mattino diventa uno scarto metafisico; il movimento nella strada si aggiunge come l’avvertimento che per gli altri il tempo è scandito dagli orari.
Bisogna, per prima cosa, mettere in sospetto le proprie opinioni, comprese quelle più radicate, per rendere disponibile qualche casella del cervello. È faticoso perché i punti di realtà si vanno rarefacendo e le opinioni rappresentano l’ultima parvenza della verità. Come a guardare controluce il negativo di una vecchia fotografia: quel giorno in cui facevo, dicevo, guardavo... Il bianco e nero invertiti stravolgono la realtà, che si allontana. La vecchiaia è la scoperta del piccolo quale dimensione sovrumana. Chi pensi alla fortuna o alla Provvidenza, sempre s’inchina alla vita che domani farà a meno di lui. Non è un pensiero sconsolato, ma di conforto: la memoria, estrema forma di sopravvivenza.»
Comprensione e analisi
1. Riassumi il contenuto del testo dell’autore, indicando gli snodi del suo ragionamento.
2. Evidenzia e spiega la sua tesi della vecchiaia “come scoperta del provvisorio”.
3. Xxxx intende l’autore dicendo che il poeta Xxxxxxx “si proteggeva con ‘l’antichità’ dalle bombe?
4. Esamina con cura lo stile dell’autore e la densità della sua scrittura: attraverso quali tecniche retoriche e quali scelte lessicali riesce ad avvicinare il lettore al suo particolare punto di vista? Con quale effetto?
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema dell’età matura e del complesso rapporto, che può essere di scontro o di continuità, tra “giovani e vecchi”. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B2
Da un articolo di Xxxx Xxxx Xxxxxxx, Xxxxx diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa.
(xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/0000/00/00/xxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxx e-ecco- perchè-la-solitudine-ci-spaventa-1.319241)
«Una delle più celebri poesie di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica. Xxxxxxx riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine [...]. Dunque l’elogio di Xxxxxxxx resta così attuale? No e sì. No, perché intanto la
solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino. Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno? Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica. È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Xxxxxxxx, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. [...] Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? [...] Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere. [...] Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice.
Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. [...] Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare.»
Comprensione e analisi del testo
1. Riassumi il contenuto del testo, evidenziandone gli snodi argomentativi.
2. Qual è il significato del riferimento ai versi di Xxxxxxxx?
3. Nel testo ricorre frequentemente il termine “deserto”, in diverse accezioni; analizzane il senso e soffermati in particolare sull’espressione “deserti tascabili”.
4. Commenta il passaggio presente nel testo: “la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica”.
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine e dell’attitudine alla riflessione nella società contemporanea. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B3
Testo tratto da: Xxxxxxxx Xxxx, Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo, “Il Sole 24 ore”, mercoledì 24 aprile 2019.
«Se qualcuno chiedeva ad Xxxxxxx Olivetti1 come mai si fosse circondato di così tanti intellettuali, avrebbe ricevuto questa curiosa risposta: «Se devo risolvere un problema tecnico, convoco un esperto. Se devo conoscere il mondo come sarà nei prossimi decenni, chiedo ai poeti e agli scrittori.» Per quanto possa risultare bizzarra, la verità che l’ingegnere Xxxxxxx dispensava ha tutta l’aria di essere lo slogan migliore con cui ricordare che ieri, 23 aprile, è stata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: una ricorrenza nata 53 anni fa sotto l’egida dell’Unesco, per sottolineare quanto siano indispensabili quegli oggetti che accumuliamo nelle biblioteche come grano per i magazzini. Certo bisogna intendersi sulla natura delle parole. Negli ultimi anni siamo stati testimoni della terza metamorfosi del libro: dalla forma concepita da Xxxxxxxx Xxxxxxxxx cinquecento anni fa alla tavoletta di plastica che ha aperto un’altra dimensione, complementare alla carta. Gli ultimi dati del mercato dicono che in Italia il digitale non ha superato la soglia del 10% e che il tanto temuto attacco all’editoria tradizionale non solo non è avvenuto, ma il cartaceo sta recuperando quel poco terreno perduto. [...] il settore degli audiolibri è in espansione [...] si tratta comunque di una fruizione che va ad aggiungersi (non a sostituirsi) alle altre. Le metamorfosi tuttavia non modificano nella sostanza il motivo per il quale scriviamo o leggiamo, che è soprattutto uno: immagazzinare emozioni, ricordi, immagini, conservarli in un luogo sicuro, sia esso la carta o gli elaboratori elettronici, salvarli, come indica il tasto-funzione del linguaggio informatico.
Scrivere è un’operazione che salva, cioè memorizza. Xxxxxxx è come rinnovare il memoriale di un’esperienza che ha i contorni di un atto religioso, una sua sacralità. Diamo per scontato infatti l’idea che ogni uomo non appartenga a niente se non al tempo in cui gli è dato vivere, cioè ai decenni in cui consuma la sua individualità e il suo essere dentro una determinata epoca. Diamo anche per scontato che la vita di ogni uomo sia un rapportarsi con il periodo che il destino gli ha assegnato o un combattere contro di esso: l’historia si può veramente definire una guerra illustra contro il Tempo... [...] la vita di ognuno di noi è un romanzo di cui non conosciamo la fine, eppure si attiene ad una trama ordita nel momento in cui qualcuno ci ha immaginati, ci ha desiderati, dunque ha anticipato la nostra presenza nel mondo. Un po’ come ragionava Xxxxxxxx quando chiedeva ai libri come sarebbe stato il futuro che egli, da imprenditore, aveva necessità di conoscere in anteprima. Da qualche parte c’è già questo futuro, in qualcuno dei volumi che magari non sono stati ancora scritti ma forse stanno per essere progettati, esiste già il mondo come sarà domani. Bisogna solo avere la pazienza di aspettare e cercare dentro la sterminata produzione editoriale, mettersi sulle tracce con pazienza, sicuri che questo mondo prossimo a manifestarsi nelle librerie avrà i caratteri di una tradizione e di una invenzione, cioè sarà l’alfa e l’omega del tempo che non si potrà certo nullificare, che noi stessi non sconfiggeremo, ma a cui opporremo il bisogno di historiae come viatico del nostro illuderci circa l’eternità in nome 30 di quella regola che ripetiamo inconsapevolmente quando ci rivolgiamo a Dio, il più grande raccoglitore di storie secondo il Talmud: scrivi i nostri nomi nel libro della vita.»
1 Xxxxxxx Xxxxxxxx (1901 – 1960) è una tra le figure più influenti e singolari del Novecento. Imprenditore straordinario, intellettuale e politico, innovatore delle scienze sociali e precursore dell’urbanistica, tra il 1930 e il 1960 ha condotto la fabbrica di macchine per scrivere del padre ai vertici del successo mondiale e all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e sociale.
Comprensione e analisi
1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.
2. Nel testo si sottolinea l’importanza della scrittura e della lettura. Commenta tale passaggio.
3. Xxxx intende l’autore con l’espressione “metamorfosi” del libro?
4. A cosa fa riferimento l’autore con il concetto di historia? Come lo mette in rapporto con la
produzione letteraria?
Produzione
Elabora un testo in cui esprimi le tue opinioni in ordine al bisogno dell’uomo di raccontare la sua storia e di leggere le testimonianze altrui. Esprimi pure le tue personali riflessioni sul fatto che storicamente la scrittura abbia rappresentato la memoria e la ricerca incessante di un senso dell’eternità da parte dell’uomo contrapposta alla fugacità dell’esistente.
TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
PROPOSTA C1
Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, Mondadori, Milano 2016, pp. 99-102, 105.
«[...] Lo studio e il diritto allo studio, assicurato dalla Costituzione (art. 34), si caricano ai giorni nostri di valenze e urgenze inedite, in un “nuovo mondo” creato dalle tecnologie e dalle scienze. Si pensi agli scenari della cosmologia scientifica, alle frontiere della fisica pura e applicata, alle domande della e sulla genetica, per non dire delle acquisizioni di informatica e scienze cognitive. Xxxxxxxx attrezzarci per capire e renderci amico questo futuro carico di complessità e incognite, perché sono in gioco e in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l’identità culturale, incalzata dall’avvento di culture altre; l’identità professionale, scalzata dai robot; e la stessa identità personale, che vede tramontare le parole “padre” e “madre” così come le abbiamo pronunciate e vissute per millenni. Di fronte a tali rivoluzioni, la scuola rimane, a mio avviso, la realtà più importante e più nobile alla quale consegnare queste sfide [...] La parola “scuola” evoca una stagione della nostra vita, un titolo di studio, [...], il ricordo di un ottimo insegnante, l’origine dei nostri fallimenti o successi. [...] Essa è il luogo dove si formano cittadini completi e [...] si apprende il dialogo: parola da riscoprire in tutta la sua potenza e nobiltà. [...] Dove c’è dialogo non c’è conflitto; perché i conflitti sono di ignoranza e non di cultura. [...] Compito della scuola è mettere a confronto splendore e nobiltà sia del passato che del presente; insegnare che le scorciatoie tecnologiche uccidono la scrittura; ricordare ai ragazzi che la vita è una cosa seria e non tutto un like; formare cittadini digitali consapevoli, come essa ha già fatto nelle precedenti epoche storiche con i cittadini agricoli, i cittadini industriali, i cittadini elettronici; convincere che la macchina non può sostituire l’insegnante; dimostrare che libro e tablet non sono alternativi e rivali ma diversi perché il libro racconta, il tablet rendiconta; e rassicurare i ragazzi che il libro non morirà ma resisterà a qualunque smaterializzazione.»
La citazione proposta, tratta dal saggio di Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, presenta il tema del diritto allo studio e del ruolo della scuola nella società contemporanea, dominata dalle nuove tecnologie, alla quale spetta la complessa sfida di mantenere aperto un dialogo culturale tra passato, presente e futuro, per formare cittadini digitali consapevoli.
Rifletti su queste tematiche, diritto allo studio, ruolo della scuola, cittadini digitali, dialogo e conflitto nella società contemporanea e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
PROPOSTA C2
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 81-83.
«Condividere un segreto è uno dei modi per rafforzare e creare intimità. Tutti coloro che condividono un segreto si sentono protagonisti di un rapporto privilegiato e speciale che esclude quanti non ne siano a conoscenza. Includere e al tempo stesso escludere contrassegna di ambivalenza il segreto e lo trasforma spesso in uno strumento di potere. Intorno al segreto, proprio grazie a questa duplice natura, è sempre in
agguato il tradimento: chi conosce l’esistenza di un segreto e sa di esserne escluso sarà tentato di venirne a parte, inducendo al tradimento. Chi invece custodisce il segreto può tradirlo usandolo come strumento di potere per escludere o includere altri.
Il segreto crea intimità e condivisione, e insieme la possibilità del tradimento: confidare un segreto è una scelta che contempla il rischio di essere traditi. Il piacere di condividere un segreto può spingere a superare incautamente il rischio contenuto nella condivisione. E il piacere, legato al potere, di rivelare, allargare la cerchia di condivisione può far superare ogni remora nei confronti del tradimento. È per questo che svelare un segreto è, forse, una delle forme più diffuse di tradimento. [...]
Svelando un segreto lo si disconosce come tale, lo si svaluta declassandolo da qualcosa di sacro a qualcosa di ordinario che può essere reso pubblico. [...] Già la differenza di percezione e valutazione dell’importanza di mantenere un segreto da parte di chi tradisce e da parte di chi è tradito, infligge una ferita alla relazione. [...]
Il tradimento del segreto, quindi, implica anche la distanza percettiva e valutativa fra chi tradisce e chi ha confidato. Insieme alla segretezza, si spezza l’andamento armonico della relazione e il rivelare irrompe come una dissonanza.»
8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD)
Il consiglio di classe, appurato che l’allieva/o è stato messo nelle condizioni di svolgere le attività di DAD e tenuto conto di eventuali situazioni familiari e personali di difficoltà, degli obiettivi indicati nei Piani personalizzati, adotta la seguente griglia di valutazione. | ||
Le competenze chiave: ALFABETICA FUNZIONALE - MULTILINGUISTICA - MATEMATICA - SCIENTIFICA E TECNOLOGICA - PERSONALE, SOCIALE E DI IMPARARE A IMPARARE - IN MATERIA DI CITTADINANZA – IMPRENDITORIALE - IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI vengono declinate nelle seguenti conoscenze e abilità | ||
VOTO | CONOSCENZE ●Xxxxxxxx e contenuti disciplinari ●Principi, norme e regole afferenti alle diverse discipline ●Strumenti matematici statistici e informatici richiesti anche nelle attività di DAD ●Modelli, metodi e procedimenti, osservabili nell’utilizzo delle risorse della DAD | ABILITA’ ●Applicare conoscenze, metodi e procedimenti propri delle diverse discipline, adattandoli alla DAD ●stabilire collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali ●usare lessico, espressioni e linguaggi formali nei diversi contesti comunicativi, sincroni e asincroni ●usare strumenti tecnologici, scientifici e informatici richiesti anche dalla DAD (uso app di G-Suite e Moodle) ●comprendere e svolgere le consegne nel lavoro individuale e di gruppo in asincrono (condividendo prodotti personali in piattaforma) apportando contributi personali ●saper proporre soluzioni ●interagire ●ricercare, selezionare e utilizzare i dati e le fonti ●comprendere e applicare le indicazioni di miglioramento |
I voti 1, 2, 3, i livelli e i relativi descrittori non vengono utilizzati perché si reputa che il voto 4 sia già indicativo di una situazione di grave inadeguatezza | ||
4 | Conoscenze carenti, con errori talvolta gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo poco coerente e incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo talvolta confuso, approssimativo con errori anche gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo poco appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo spesso errato ●Svolge raramente e o in modo approssimativo il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità |
asincrona ●Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione ●Non propone soluzioni ●Non è puntuale e non rispetta le consegne. Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | ||
5 | Conoscenze parziali, ma pertinenti | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo talvolta incoerente o incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo non sempre chiaro, approssimativo e con errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo incerto nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo talvolta errato ●Svolge il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo in modo approssimativo o incostante, in modalità asincrona ●Lo svolgimento delle consegne è parziale ●Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne ●Propone soluzioni parziali ●Utilizza le risorse in modo disorganico Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●Autovalutazione parziale. |
6 | Conoscenze essenziali, con errori non gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo sostanzialmente coerente ●Stabilisce semplici collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo chiaro, talvolta con alcuni errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo prevalentemente appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sostanzialmente corretto ●Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●Comprende le consegne |
●Utilizza le risorse in modo adeguato ●E’ abbastanza puntuale nelle consegne ●Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | ||
7 | Conoscenze quasi complete | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo appropriato, con alcune imprecisioni ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa correttamente strumenti tecnologici e scientifici ●Svolge regolarmente e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Comprende le consegne e le svolge in tempi adeguati ●Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole ●Comprende e segue le indicazioni di miglioramento |
8 | Conoscenze complete e talvolta approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente e sicuro ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali anche nuovi, in modo appropriato ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo corretto ed efficace nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo autonomo e adeguato al compito. ●Svolge regolarmente e con precisione il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Formula richieste pertinenti ed adeguate ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Utilizza le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ●Comprende e applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento |
9 | Complete e approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia in modo efficace ed accurato conoscenze, metodi e procedimenti, anche in contesti nuovi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace e autonomo, adattandoli ai diversi contesti ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente e in modo preciso e autonomo il proprio compito nel lavoro individuale e di |
gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Xxxxxxxxx le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ed efficace, anche a beneficio del gruppo ●Comprende e applica in modo efficace le indicazioni di miglioramento | ||
10 | Complete e con approfondimenti appropriati, anche personali | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia conoscenze e procedimenti in modo rigoroso, completo ed autonomo, anche in contesti nuovi e complessi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi, con apporti personali o originali ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando sempre lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace, nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente, in modo rigoroso e con spirito di iniziativa il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo originale e personale alle attività proposte ●Xxxxxxxxx e gestisce le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo costruttivo ed efficace anche a beneficio del gruppo ●Comprende, applica e argomenta in modo efficace le indicazioni di miglioramento |
Le valutazioni negative corrispondenti ai voti 4,5 come già indicato nella tabella vengono attribuite e registrate per: ● Ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ● Ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero comunicate e annotate dal docente sul Registro elettronico. ● Assenza di autovalutazione e incapacità di comprendere le indicazioni di miglioramento. |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
pertinenti alla traccia. | 1-5 | |||
Capacità di | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 6-9 | ||
1 | ideare e organizzare un | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | ||
testo. | un’idea di fondo. | 10-11 | ||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | 12-16 | |||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | 4-6 | |||
3 | della | |||
punteggiatura. Ricchezza e | 7-8 | |||
padronanza | ||||
lessicale. | 9-12 | |||
a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A | |||
Rispetto dei | ||||
vincoli posti | ||||
5 | nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o | a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati. b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati. c) Consegne e vincoli pienamente rispettati. | 1-2 3-4 5-6 | |
sintetica della | ||||
rielaborazione. | ||||
6 | Capacità di comprendere il testo. | a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale. b) Comprensione parziale con qualche imprecisione. c) Comprensione globale corretta ma non approfondita. d) Comprensione approfondita e completa. | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |
Analisi | a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte imprecisioni. b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni. c) Analisi completa, coerente e precisa. | |||
7 | lessicale, sintattica, stilistica ed eventualmente | 1-4 5-6 7-10 | ||
retorica. | ||||
a) Interpretazione quasi del tutto errata. | 1-3 4-5 6-7 8-12 | |||
Interpretazione | b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise. | |||
8 | del testo. | c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente | ||
corrette. | ||||
d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e | ||||
ricche di riferimenti culturali. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
pertinenti alla traccia. | ||||
Capacità di | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 1-5 | ||
1 | ideare e organizzare un | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | 6-9 10-11 | |
testo. | un’idea di fondo. | 12-16 | ||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | ||||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | ||||
3 | della | |||
punteggiatura. | ||||
Ricchezza e | ||||
padronanza | ||||
lessicale. | ||||
a) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA B | |||
a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni. | ||||
Capacità di | b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni. | 1-4 | ||
5 | individuare tesi e | c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo. | 5-9 10-11 | |
argomentazioni. | d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, | 12-16 | ||
corretta e approfondita. | ||||
a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |||
errato dei connettivi. | ||||
Organizzazione | b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, | |||
del | alcuni connettivi inadeguati. | |||
6 | ragionamento e | c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei | ||
uso dei | connettivi. | |||
connettivi. | d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva | |||
del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e | ||||
appropriati. | ||||
a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per | ||||
Utilizzo di | sostenere la tesi. | |||
riferimenti | b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi | 1-3 | ||
7 | culturali congruenti a | parzialmente congruenti. c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a | 4-5 6-7 | |
sostegno della | sostegno della tesi. | 8-12 | ||
tesi. | d) Xxxxxxxxx di riferimenti culturali a sostegno della | |||
tesi. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
Capacità di | pertinenti alla traccia. | |||
ideare e | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 1-5 | ||
1 | organizzare un testo. | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | 6-9 10-11 | |
un’idea di fondo. | 12-16 | |||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | ||||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | ||||
3 | della | |||
punteggiatura. | ||||
Ricchezza e | ||||
padronanza | ||||
lessicale. | ||||
a) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 10-11 12-16 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA C | |||
Pertinenza | a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo | |||
rispetto alla | inadeguato, consegne disattese. | |||
traccia, | b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo | 1-4 | ||
5 | coerenza nella formulazione | inadeguato. c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con | 5-8 9-10 | |
del titolo e | titolo pertinente. | 11-16 | ||
dell’eventuale | d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e | |||
paragrafazione. | paragrafazione coerenti. | |||
a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi | ||||
logici. b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici | 1-2 | |||
6 | Capacità espositive. | talvolta inadeguati. c) Esposizione complessivamente chiara e lineare. | 3-6 7-8 | |
d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di | 9-12 | |||
linguaggi e registri specifici. | ||||
a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente | ||||
Correttezza e | errati e non pertinenti. | |||
articolazione | b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente | 1-2 | ||
7 | delle conoscenze e | corretti. c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti. | 3-5 6-7 | |
dei riferimenti | d) Xxxxxx padronanza dell’argomento, ricchezza di | 8-12 | ||
culturali. | riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di | |||
riflessioni con collegamenti interdisciplinari. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Griglia di valutazione di Matematica: secondo biennio e quinto anno
Punteggio in decimi | Conoscenze | Abilità | Competenze |
4 | Conoscenze frammentarie e, spesso, non corrette e superficiali. Esposizione molto difficoltosa. | Applica le conoscenze minime con gravi errori solo in situazioni analoghe a quelle note. Compie analisi superficiali e sintesi limitate. | Riesce a fornire risposte parziali a problemi formulati in modo chiaro. |
5 | Conoscenze generali di base superficiali. Esposizione imprecisa. | Applica le conoscenze in modo parziale e commettendo errori. L'analisi è parziale, la sintesi imprecisa. | Ha difficoltà a gestire semplici situazioni nuove e ad argomentare un giudizio personale. |
6 | Conoscenze essenziali, con errori non gravi. | Nelle attività proposte nella DAD: Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo sostanzialmente coerente − Stabilisce semplici collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo chiaro, talvolta con alcuni errori non gravi − Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo prevalentemente appropriato nei diversi contesti comunicativi − Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sostanzialmente corretto − Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro | Gestisce semplici situazioni nuove ed è in grado di argomentare con semplicità le proprie posizioni. |
individuale e di gruppo, in modalità asincrona − Comprende le consegne − Utilizza le risorse in modo adeguato − E’ abbastanza puntuale nelle consegne − Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | |||
7 | Conoscenze complete ma non sempre approfondite. Esposizione sostanzialmente corretta. | Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ma con alcuni errori. L'analisi è corretta. La sintesi è coerente. | Gestisce autonomamente situazioni nuove pur con qualche difficoltà. L'argomentazione è fondata quasi sempre sull'individuazione di relazioni personali fra diversi concetti, problemi e fatti. |
8 | Conoscenze complete con approfondimenti autonomi. Esposizione corretta con adeguata proprietà linguistica. | L'analisi e la sintesi sono corrette con applicazioni autonome anche a problemi complessi. | Coglie le implicazioni e compie correlazioni fra concetti e fatti diversi. Rielabora con una certa originalità. |
9 | Conoscenze complete ed articolate. Esposizione corretta con buone proprietà linguistiche. | Trova soluzioni ottimali per risolvere problemi tecnici e/o casi professionali complessi, utilizzando quanto ha appreso in modo personale. | Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo situazioni e problemi complessi. Sa bene argomentare una posizione personale. |
10 | Conoscenze complete, articolate e rielaborate in modo critico e personale. Esposizione corretta con ottime proprietà linguistiche e con stile personale. | Trova le soluzioni migliori per risolvere problemi tecnici e/o casi professionali complessi, utilizzando quanto ha appreso in modo personale ed originale. | Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo situazioni e problemi complessi. Sa argomentare efficacemente una posizione personale. Possiede spiccate capacità legate allo specifico corso di studi. |
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche
voto | conoscenze | abilità | competenze |
4 (gravemente insufficiente) | Conosce in modo frammentario i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; usa il linguaggio specifico in modo molto incerto. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione anche in modalità DAD. Denota assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico aziendale. Ha un’autonomia organizzativa molto limitata, anche nelle attività proposte in DAD, e ha scarsa consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Non propone soluzioni, non è puntuale e non rispetta le consegne. |
5 (insufficiente) | Conosce in modo parziale i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza, con errori non gravi, i contenuti e gli strumenti della disciplina; incertezze nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Utilizza le risorse in modo non organizzato. L’autovalutazione è parziale. | Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche,fenomeni e avvenimenti Si orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata, anche nelle attività in DAD, e ha consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Propone soluzioni parziali. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne che sono svolte in modo parziale. |
6 (sufficiente) | Conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto ed adeguato gli strumenti, anche | Riesce a stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo essenziale in casi di natura giuridico-aziendale. Ha un’autonomia organizzativa |
quelli informatici, ed il linguaggio della disciplina. Comprende le consegne, che svolge in modo abbastanza puntuale. | accettabile anche nelle attività in DAD e ha sufficiente consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento. | ||
7 (buono) | Conosce in modo sicuro i contenuti fondamentali e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo corretto gli strumenti, anche quelli informatici, pertinenti alla disciplina e sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera generalmente appropriata. Comprende le consegne, che svolge in tempi adeguati e puntualmente. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento. | Riesce a stabilire collegamenti corretti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo adeguato in casi di natura giuridico –aziendale. Dimostra una certa autonomia organizzativa, anche nelle attività in DAD, ed è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole. |
8 (distinto) | Conosce i contenuti e gli strumenti della disciplina in maniera adeguata e completa e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Comprende le consegne e risponde alle richieste, anche formulate in modalità asincrona, in modo completo e puntuale, in tempi adeguati, organizzando coerentemente i contenuti ed esprimendosi con correttezza e proprietà. Formula richieste pertinenti ed adeguate. Comprende ed applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento. | Stabilisce autonomamente collegamenti, cogliendo le interazioni tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale. E’ autonomo e ha consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale alle attività proposte anche nella DAD. Utilizza le fonti in modo autonomo. Interagendo in modo attivo. |
9-10 (eccellente -ottimo) | Conosce in modo ampio ed esauriente i contenuti e gli strumenti di lavoro | Risponde alle richieste, anche formulate in | Stabilisce autonomamente collegamenti interdisciplinari significativi, |
della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | modalità asincrona, in maniera approfondita, organizzando i contenuti in modo coerente e personale ed esprimendosi con correttezza e proprietà E' molto puntuale nelle consegne. Comprende ed applica, anche argomentando in modo efficace, le indicazioni di miglioramento. | cogliendo le interazioni profonde tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale, anche complessi, proponendo soluzioni originali. Dimostra autonomia e senso critico riguardo al quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale/originale alle attività proposte anche nella DAD. Seleziona e gestisce le fonti in modo autonomo. Interagisce in modo attivo/costruttivo ed efficace. |