CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
Nome e Cognome: Xxxxxxx X’Xxxxxxx Anno di nascita: 1992
Nazionalità: Italiana
Posizione attuale
Dal dicembre 2019 è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona.
Dal febbraio 2022 è docente a contratto di “Diritto civile II: la vendita” presso l’Università degli Studi di Torino.
Dal gennaio 2021 è docente a contratto di “Diritto civile” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Macerata e Camerino.
Dal gennaio 2021 è docente a contratto di “Fondamenti del diritto europeo” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona.
Formazione
Nel luglio 2016 è risultata prima nel concorso di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche europee e internazionali” – XXXII Ciclo (1 ottobre 2016 - 30 settembre 2019) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, curriculum di “Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali”, con tutor il prof. Xxxxxxx dalla Xxxxxxx. Il 27 maggio 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca, dopo aver discusso la tesi in tema di “Pactum de non petendo: struttura e disciplina nella prospettiva del diritto privato europeo”, con giudizio summa cum laude.
Ha aderito al programma di dottorato congiunto promosso dall’Università di Verona con l’Universität Bayreuth, ove si è recata per soggiorni di studio e ricerca, nonché per la partecipazione a seminari e aveva come tutor il xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx-Xxxxxx e il prof. Xxxxx Xxxxxxxxx.
Il 5 luglio 2016 ha conseguito la Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Verona riportando un punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Garanzia vs. obbligazione: due modelli del diritto privato europeo. Il caso della garanzia convenzionale nella compravendita di partecipazioni”, relatore Prof. Xxxxxxx dalla Xxxxxxx, correlatore prof. Xxxxx Xxxxxxx.
Nell’anno 2011 ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo delle Scienze Umane “Xxxxx Xxxxxxxxx” di Verona con punteggio di 100/100 e lode.
Attività universitaria
Il 28 aprile 2022 ha tenuto una lezione di dottorato dal titolo “Il (limitato) ruolo integrativo del giudice a seguito della nullità di clausole abusive” nell’ambito del corso di dottorato in diritto, persona e mercato presso la Scuola di dottorato dell’Università di Torino.
Il 29 giugno 2021 ha tenuto una lezione di dottorato dal titolo “Il recesso del fideiussore nella disciplina consumeristica” nell’ambito dei “Colloqui dottorali” promossi dalle scuole di dottorato delle Università di Torino e Verona.
Dal 2021 è componente del comitato editoriale della collana “Bebelplatz” (Pacini giuridica).
Da aprile a giugno 2021 è stata titolare di un incarico di ricerca nell’ambito del progetto finanziato “Handing over the family business to the next generations and the succession law in Europe: Present and future perspectives” presso la Libera università di Bolzano (Responsabile: Prof.ssa Xxxxx Xxxxx).
Dal 2018 è componente dell’unità locale del progetto per la Ricerca di Base dell’Ateneo di Verona 2018 ‘@ROOT - Atlas of Roman Origins of Our legal Tradition - Atlante delle origini romane della nostra tradizione giuridica’ (progetto finanziato).
Dal 2018 è componente del team di ricerca su ‘D&A - Diritto e Azione: un atlante delle idee giuridiche della tradizione romanistica’ nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 ‘Diritto, Cambiamenti e Tecnologie’ del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona (progetto finanziato).
Dall’ A.A. 2016/2017 è cultrice della materia e fa parte delle commissioni d’esame di Fondamenti del diritto privato europeo, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita e Istituzioni di diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona.
Nell’anno 2019 ha svolto 36 ore di lezioni di supporto e recupero per gli studenti del corso di Istituzioni di diritto romano (matr. pari e dispari), cui titolari sono i proff. T. dalla Xxxxxxx e X. Xxxxxxx.
Nell’anno 2018 ha svolto 36 ore di lezioni di supporto e recupero per gli studenti del corso di Fondamenti romanistici del diritto privato, cui titolare è il xxxx. Xxxxx Xxxxxxx.
Nell’anno 2017 ha svolto 16 ore di attività di tutorato propedeutiche alla stesura dell’elaborato finale rivolte ai laureandi del prof. T. dalla Xxxxxxx.
Dall’anno 2017 al 2019 ha fatto parte delle commissioni d’esame di Istituzioni di diritto privato I e Istituzioni di diritto privato II presiedute dal xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx presso l’Università degli Studi di Milano.
Attività di studio e ricerca all’estero
Nel dicembre degli anni 2012, 2013, 2015 e 2016 ha partecipato al seminario congiunto “Verona- Salzburg” promosso dall’Università di Verona e dall’Universität Salzburg presso l’Università di Salisburgo su temi di diritto privato europeo.
Nel luglio 2013 ha partecipato alla Summer School in European Private Law presso l’Università di Salisburgo.
Nell’agosto 2014 ha frequentato un corso estivo di lingua tedesca presso la Ludwig-Maximilians- Universität di Monaco di Baviera.
Nei mesi di luglio e agosto 2015 ha frequentato un corso estivo di lingua tedesca presso la Humboldt Universität di Berlino.
Nell’agosto 2016 ha frequentato un corso di diritto tedesco e linguaggio giuridico tedesco presso la
Universität Bayreuth.
Da giugno a settembre 2017 ha trascorso un periodo di ricerca presso l’Universität Bayreuth alla cattedra del Xxxx. X. Xxxxxxx-Xxxxxx.
Nel giugno 2018 è stata Gastwissenschaftlerin con borsa di studio presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (referente: Xxxx. X. Xxxxxxxxxx).
Nei mesi di luglio e agosto 2018 ha svolto un periodo di ricerca presso l’Universität Bayreuth alla cattedra del Xxxx. X. Xxxxxxx-Xxxxxx.
Nel maggio 2019 è stata Gastwissenschaftlerin presso la Humboldt Universität di Berlino alla cattedra del Xxxx. X. Xxxxxx.
Attività professionale
Dal febbraio 2020 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Verona e collabora con lo studio Unistudio Legal & Tax, sede di Verona, ove si occupa principalmente di contrattualistica bilingue (italiano- tedesco).
Nel settembre 2019 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia.
Dal settembre 2018 al febbraio 2019 è stata praticante avvocato presso lo studio legale Xxxxx Xxxxx & Partners di Verona, dove si occupava prevalentemente di diritto bancario.
Dall’ottobre 2017 al settembre 2018 è stata praticante avvocato presso lo studio legale associato Law & co. di Verona.
Dal luglio 2016 all’ottobre 2017 è stata praticante avvocato presso lo studio legale dell’avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx del foro di Verona.
Nell’anno 2014 ha svolto attività di collaborazione occasionale di traduzione di atti giudiziari dalla lingua tedesca alla lingua italiana per Goriziane Group S.p.A. di Villesse (GO).
Dal 2018 svolge attività di collaborazione occasionale nella traduzione di atti notarili dalla lingua italiana alla lingua tedesca.
Premi
In data 26 maggio 2022, ha ricevuto il premio “Miglior tesi di dottorato 2020/21” conferito dall’Associazione Italiana dei dottorati in diritto privato (ADP).
Partecipazione ad associazioni
Dall’ottobre 2016 è socia della Deutsch-italienische Juristenvereinigung. Dal febbraio 2017 è socia della Graduate School dell’Università di Bayreuth
Dal novembre 2017 è socia della Verein zur Förderung deutsch-italienischer Rechtsstudien
Dall’ottobre 2019 è socia della Società italiana di storia del diritto (SISD)
Dal marzo 2021 è socia aggregata della Società italiana degli studiosi di diritto civile (SISDiC) Dal dicembre 2021 è socia aggregata dell’Associazione Civilisti Italiani
Lingue straniere
Parla fluentemente il tedesco e l’inglese e possiede una conoscenza base dello spagnolo.
Nel gennaio 2016 ha conseguito il Patentino di bilinguismo di livello A (attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca) rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Nel settembre 2015 ha conseguito il Xxxxxx Zertifikat C1 presso il Goethe Zentrum di Verona.
Nel settembre 2016 ha conseguito il Certificate in Advanced English (livello C1) presso la Cambridge School di Verona.
Relazioni a seminari e convegni
1. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Pactum de non petendo im deutschen und italienischen Recht” in occasione dell’Öffentliches Doktorandenkolloquium im Privatrecht presso l’Universität Regensburg (Ratisbona, 17 dicembre 2016);
2. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Das Pactum de non petendo: Struktur und Disziplin” in occasione del Doktorandenseminar presso l’Università di Bayreuth (Bayreuth, 21 febbraio 2017);
3. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Pactum de non petendo” in occasione del IV gemeinsamen Workshop-Konferenz der Nachwuchswissenschaftler der Universität Bayreuth und der Xxxx Xxxxxxxxxx Universität Poznan (Poznan, 22 giugno 2017);
4. Relazione dal titolo “Violazione delle norme in tema di distanze: quale responsabilità sul piano civilistico?” in occasione del convegno organizzato dall’Ordine dei geometri di Verona “Manteniamo le distanze” presso l’Auditorium Banco BPM (Verona, 12 ottobre 2017);
5. Relazione dal titolo “La responsabilità risarcitoria da dolo incidente a fronte dell’abuso di potere dei soci di maggioranza” in occasione del convegno “I poteri privati e il diritto della regolazione. A quarant’anni da “Le autorità private” di C.M. Bianca” presso l’Università degli Studi di Roma Tre (Roma, 27 ottobre 2017);
6. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Pactum de non petendo vs. Erlass und Remissione aus einer historisch-vergleichenden Perspektive” in occasione del deutsch-italienisches Seminar Verona-Bayreuth presso l’Università di Verona (Verona, 10 novembre 2017);
7. Relazione dal titolo “Pactum de non petendo vs. Remissione: una comparazione diacronica” in occasione del seminario italo-argentino Innovazione ed evoluzione del diritto civile nel confronto tra Italia e Argentina presso l’Università di Verona (Verona, 4 maggio 2018);
8. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Das Pactum de non petendo: und seine römischen Wurzeln: eine diachronische Rechtsvergleichung” in occasione del deutsch-italienisches Seminar Verona-Bayreuth presso l’Universität Bayreuth (Bayreuth, 8 novembre 2018);
9. Relazione al convegno “Atlas of ideas. Una mappa delle idee fondamentali della tradizione giuridica europea” presso l’Università di Verona (Verona, 8 marzo 2019);
10. Relazione in lingua inglese dal titolo “The pactum de non petendo from an historical-comparative perspective” in occasione della “Second postgraduate conference in Comparative Legal History” presso l’Università di Augusta (Augusta, 28 giugno 2019);
11. Relazione in lingua tedesca dal titolo “Pactum de non petendo: Struktur und Rechtsregime” in occasione del deutsch-italienisches Seminar Verona-Bayreuth presso l’Università di Verona (Verona, 8 novembre 2019);
12. Relazione in lingua inglese dal titolo “Breach of contract: right to cure?” nell’ambito di un seminario inserito all’interno del corso di European Contract Law presso la sede di Treviso dell’Università di Padova (Treviso, 10 dicembre 2019);
13. Relazione dal titolo “Pactum de non petendo: qualificazione giuridica e disciplina” nell’ambito dei “Colloqui torinesi di diritto civile” presso l’Università di Torino (Torino, 16 gennaio 2020);
14. Relazione dal titolo “Pactum de non petendo: struttura e disciplina” in occasione del “XXXIV Coordinamento nazionale dei dottorati in diritto privato” presso l’Università Cattolica di Milano (Milano, 31 gennaio 2020);
15. Relazione dal titolo “L’esigenza di tutela dei debitori di prestazioni pecuniarie ai tempi del Covid-19: la prospettiva tedesca” in occasione del webinar “L’impatto del Coronavirus sulle situazioni giuridiche soggettive” organizzato dall’Università di Macerata (7 maggio 2020);
16. Relazione dal titolo “L’efficacia del pactum de non petendo nelle obbligazioni solidali” in occasione del webinar nel ciclo di “Seminari di diritto privato” organizzato dall’Università L. Bocconi di Milano (9 giugno 2020);
17. Intervento in occasione del webinar “La garanzia per vizi al vaglio delle Sezioni Unite: configurazioni sostanziali e proiezioni processuali” organizzato dall’Università di Siena (11 dicembre 2020);
18. Relazione dal titolo “Il pactum de non petendo” in occasione del webinar nel ciclo “Il negozio giuridico tra cultura classica e futuro” organizzato dall’Università di Padova, in collaborazione con le università di Verona, Venezia, Trieste e Innsbruck (9 aprile 2021);
19. Intervento in occasione del webinar “Xxxx Xxxxxxxxx: il diritto tra storia e comparazione” organizzato dall’Università di Verona nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee e Internazionali (21 aprile 2021);
20. Relazione dal titolo “Il pactum de non petendo” in occasione del webinar nel ciclo di “Seminari del corso di diritto civile” organizzato dall’Università di Macerata (28 aprile 2021);
21. Ha partecipato a un incontro del ciclo “Intervista all’autore” promosso dall’Unione dei Privatisti, in qualità di intervistata, in dialogo con il xxxx. Xxxxx Xxxxxxx, circa la monografia “M. X’XXXXXXX, Il ‘pactum de non petendo’: struttura e disciplina, Napoli, 2021” (9 dicembre 2021);
22. Relazione dal titolo “Nullità di clausole abusive e (limitato) ruolo del giudice in sede di integrazione contrattuale” nell’ambito di un incontro dell’Osservatorio del diritto privato delle corti europee (31 marzo 2022).
Pubblicazioni
1. M. D’ONOFRIO, Obbligazioni pecuniarie: l’intervento delle Sezioni Unite sul luogo dell’adempimento, in I Contratti, 2017, 29 ss.
2. M. X’XXXXXXX, Xxxxx punitivi e abuso del processo ex art. 96, co. 3, c.p.c., in Dir. civ. cont., 1 marzo 2017.
3. M. D’ONOFRIO, Causa contractus - Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Xxxxxxx. Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxx xx Xxxxxxxx, 00. November–1. Dezember 2016, in Zeitschrift der Savigny- Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung, CXXXIV, 2017, 709 ss.
4. M. D’ONOFRIO - X. XXXXXX, Platforms – Business Models and Contracts. Conference report, in Journal of European Consumer and Market Law, 2017, 170 ss.
5. M. D’ONOFRIO, Causa contractus - Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Xxxxxxx. Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxx xx Xxxxxxxx, 00-00 September 2017, in Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, 2018, 478 ss.
6. M. D’ONOFRIO - T. DALLA XXXXXXX, Clausole di garanzia nella compravendita di partecipazioni: struttura, legittimazione ad agire e prescrizione, in I Contratti, 2018, 299 ss.
7. M. X’XXXXXXX, L’esportabilità della disciplina del dolo incidente a tutela del socio di minoranza danneggiato dall’abuso di potere della maggioranza, in I poteri privati e il diritto della regolazione, a cura di X. Xxxxxx x X. Xxxxxxx, Xxxx, 0000, 93 ss.
8. M. D’ONOFRIO - T. XXXXX XXXXXXX, traduzione critica di X. XXXXXXX, Il ‘pactum de non petendo’, Pisa, 2018.
9. M. X’XXXXXXX, Gerarchia dei rimedi e prescrizione nella vendita di beni di consumo, in I Contratti, 2018, 586 ss.
10. M. D’ONOFRIO, ‘Causa contractus’: alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale, in
Index, XLVI, 2018, 817 ss.
11. M. D’ONOFRIO, Interruzione della prescrizione in caso di vizi della cosa venduta: occorre la domanda giudiziale?, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2019, 1021 ss.
12. M. D’ONOFRIO, Le Sezioni Unite sull’interruzione della prescrizione in ipotesi di vizi della cosa venduta: è sufficiente l’intimazione stragiudiziale, in I Contratti, 2019, 507 ss.
13. M. D’ONOFRIO, La verifica preventiva, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Xxxxxxx, Xxxx, 0000, 59 ss.
14. M. D’ONOFRIO, I rimedi in materia di vendita di partecipazioni sociali, in La vendita di beni mobili. Azioni e rimedi, a cura di T. dalla Xxxxxxx, Xxxx, 0000, 141 ss.
15. M. X’XXXXXXX, La tutela dei debitori di prestazioni pecuniarie nella legislazione tedesca a fronte dell'emergenza Covid-19, in xxxxxxxxxxxxxxx.xxx, 2020.
16. M. D’ONOFRIO - T. DALLA XXXXXXX, L’atto stragiudiziale come ‘dies a quo’ per il decorrere di interessi sulla somma indebitamente corrisposta, in Annuario del contratto 2019, Torino, 2020, 335 ss.
17. M. D’ONOFRIO - T. DALLA XXXXXXX, Onere della prova e interruzione della prescrizione in materia di compravendita, in Annuario del contratto 2019, Torino, 2020, 373 ss.
18. M. D’ONOFRIO, L’esigenza di tutela dei debitori di prestazioni pecuniarie ai tempi del Covid-19: la prospettiva tedesca, in L’impatto del Coronavirus sulle situazioni giuridiche soggettive, a cura di E. Damiani, Napoli, 2021, 143 ss.
19. M. X’XXXXXXX, I patti aggiunti alla compravendita di partecipazioni sociali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2021, 521 ss.
20. M. X’XXXXXXX, La responsabilità da ‘contatto sociale’ della P.A.: i riflessi sul riparto di giurisdizione, in
Giur. it., 2021, 1350 ss.
21. M. X’XXXXXXX, Il ‘pactum de non petendo’: struttura e disciplina, Xxxxxx, 0000.
22. M. D’ONOFRIO, Responsabilità ex art. 2051 c.c.: la colpa del danneggiato libera il custode?, in Resp. civ. prev., 2021, 1155 ss.
23. M. X’XXXXXXX, La qualificazione giuridica del ‘pactum de non petendo’ e la sua efficacia nelle obbligazioni solidali, in Itinerari interdisciplinari del diritto nella prospettiva europea, a cura di X. Xxxxxxx-Xxxxxx e X. Xxxxxxx, Napoli, 2021, 95 ss.
24. M. X’XXXXXXX, introduzione e traduzione critica di X.X. XXXXXXX, Sulla nozione di condizione, Pisa, 2022.
25. M. X’XXXXXXX, Una ricognizione sulla successione dell’impresa familiare nei paesi di lingua tedesca, in Juscivile, 2021, 1733 ss.
26. M. D’ONOFRIO, Das ‘pactum de non petendo’ aus einer historisch-vergleichenden Perspektive, in Zeitschrift für europäisches Privatrecht, 2022, 413 ss.
27. M. X’XXXXXXX, Obsolescenza programmata: qualificazione giuridica e rimedi alla luce della direttiva 2019/771/UE e del diritto interno, in Nuove leggi civ. comm., 2022, 516 ss.
28. M. X’XXXXXXX, La ‘non applicabilità’ del diritto di recesso consumeristico alla fideiussione: si pronuncia il ‘Bundesgerichtshof’, in Eur. dir. priv., 2022. (in corso di pubblicazione)
La sottoscritta dichiara che quanto è affermato corrisponde a verità e di essere consapevole che le dichiarazioni contenute vengono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, e che ai sensi dell’art. 26 della legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR.
Verona, 28 giugno 2022
Xxxxxxx X’Xxxxxxx