POLIZZA N. IT00024030EO20A
Polizza Responsabilità Civile Professionale
dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
VADEMECUM PER L’ASSICURATO
POLIZZA N. IT00024030EO20A
PER LA COPERTURA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PROFESSIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
STIPULATA TRA:
CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
con sede in Roma
di seguito denominato " CONTRAENTE "
e la Società
XL INSURANCE COMPANY SE
di seguito denominata "SOCIETA'"
per l'assicurazione a favore di tutti gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e secondo le modalità in seguito precisate
CON DURATA
Dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2020 alle ore 24.00 del 14 ottobre 2023
SCHEDA DI POLIZZA
Contraente | Consiglio Dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Xxx Xx, 00 00000 Xxxx Codice fiscale 80247570585 |
Broker | Aon S.p.A. |
Data di effetto | Ore 24:00 del 14/10/2020 |
Data di scadenza | Ore 24:00 del 14/10/2023 |
Rateazione | Annuale |
FORMA CLAIMS MADE | |
L'assicurazione è prestata nella forma "claims made", che tiene indenne l'Assicurato dalle Richieste di Risarcimento da questi ricevute per la prima volta durante il Periodo di Assicurazione in corso qualunque sia l'epoca del fatto, azione od omissione che abbia dato origine alla Richiesta di Risarcimento. |
DEFINIZIONI
Nel testo che segue, si intendono per:
- Assicurati:
a) Gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali;
b) Gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali che cesseranno l’attività in corso di vigenza della polizza, con ultrattività illimitata a decorrere dalla data di cessazione dell’attività;
c) Le Società tra Professionisti iscritte all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali in ottemperanza a quanto disciplinato dall'art. 10 commi da 3 a 11 della legge 12/11/2011 n. 183 ed ulteriormente specificato dal regolamento di cui al D.M. Giustizia 08/02/2013 n. 34;
d) qualsiasi Dipendente;
e) le Persone delle quali l’iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali deve rispondere.
che abbiano aderito all’Assicurazione
- Assicurazione: la presente Polizza.
- Attività Assicurata: L’attività professionale degli iscritti all’albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi della Legge 7 gennaio 1976, n. 3 come modificata e integrata dalla legge 10 febbraio 1992 n. 152, dal D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 e da successive eventuali modifiche e/o integrazioni, descritta a titolo esemplificativo e non esaustivo nell’allegato Norme Assuntive e Tariffarie.
- Broker: Aon S.p.A.
- Contraente: il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
- Xxxxx Xxxxxxxx: si intende la perdita patrimoniale subita dallo Stato o da un altro Ente Pubblico che comporta la sussistenza di una responsabilità amministrativa o amministrativo- contabile diretta o indiretta su cui giudica la Corte dei Conti.
- Franchigia: parte dell’importo liquidabile, espressa in cifra fissa, che resta a carico dell’Assicurato.
- Periodo di Assicurazione: il periodo per il quale è stato pagato il premio.
- Persone delle quali l’iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali deve rispondere: tutti i soggetti delle cui azioni od omissioni l'Assicurato sia civilmente responsabile ai sensi di Legge, inclusi i praticanti, i collaboratori anche occasionali, le società di servizi, i dipendenti, gli apprendisti, i coadiutori, i delegati e i depositari.
- Scoperto: parte dell’importo liquidabile, espressa in percentuale, che rimane a carico dell’Assicurato.
- Sinistro: la prima richiesta scritta di risarcimento presentata dal danneggiato all'Assicurato in relazione all’attività garantita con la presente Xxxxxxx.
- Società: la/e impresa/e assicuratrice/i.
- Valore di rischio: il parametro secondo il quale è identificato il massimale del professionista ai fini dell’idoneità della polizza assicurativa così come definito nel Regolamento di Attuazione dell’Obbligo
assicurativo Approvato con Delibera CONAF n. 87 del 14 Marzo 2013. Questo è ottenuto sulla base dei dati relativi all’attività del professionista nell’ultimo esercizio o, in assenza o se superiore, sulla previsione di attività, ed in particolare dalla correlazione tra tipologia, numero delle prestazioni, valore complessivo delle prestazioni e, ove quantificabile, valore dell’Opera.
- Valori: denaro; assegni di ogni tipo; titoli cambiari; libretti di deposito; carte di credito, titoli e certificati (anche al portatore) rappresentativi di denaro, merci e titoli; marche e valori bollati; azioni, obbligazioni e valori mobiliari in genere (anche al portatore); gioielli, oggetti d'arte e preziosi in genere; quadri stampe e simili; libri o oggetti d'autore; documenti di interesse artistico e/o storico; cose alle quali le parti abbiano comunque attribuito un valore economico.
SEZIONE PRIMA
ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA' CIVILE PROFESSIONALE
Art. 1 – Il rischio assicurato
L'Assicurazione è prestata per la copertura della responsabilità civile professionale e quindi per il risarcimento dei danni causati dagli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell'esercizio dell’Attività Assicurata.
La Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato di ogni somma che egli sia tenuto a pagare o a rimborsare a terzi, compresi i clienti, per danni causati da negligenza, imprudenza o imperizia, anche per l’ipotesi di colpa grave e dei quali egli sia civilmente responsabile ai sensi di legge nell'esercizio dell’Attività Assicurata.
Sono compresi i danni cagionati in relazione alle attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente con un sottolimite di Euro 250.000,00.
L'Assicurazione vale altresì per la responsabilità derivante da fatto doloso o colposo delle persone delle quali l'Assicurato deve rispondere.
Art. 2 – Precisazione ed estensioni della copertura assicurativa
Nei termini e alle condizioni tutte di questo contratto, ivi comprese le esclusioni stabilite all’articolo 3, e fermi sia il limite di indennizzo che la franchigia gli Assicuratori rispondono anche nei seguenti casi:
Responsabilità solidale - L’assicurazione delimitata in questa polizza vale anche
a) per i danni di cui più soggetti Assicurati debbano rispondere solidalmente tra loro;
b) per i danni di cui ogni Assicurato debba rispondere solidalmente con altri soggetti; in questo caso, l’Impresa assicuratrice risponde di quanto dovuto dall’Assicurato, fermo il diritto di regresso nei confronti dei terzi corresponsabili.
Tutela dei dati personali - L’assicurazione delimitata in questa polizza è estesa ai Reclami che dovessero essere fatti per la prima volta contro l’Assicurato durante il Periodo di Assicurazione a seguito di colposa violazione dei dati personali nello svolgimento dell’attività professionale ai sensi delle norme a tutela della privacy che siano in vigore al momento della stipulazione del presente contratto.
Diffamazione e danni all’immagine - L’assicurazione delimitata in questa polizza è estesa ai Reclami che dovessero essere fatti per la prima volta contro l’Assicurato durante il Periodo di Assicurazione per diffamazione, lesione della reputazione imprenditoriale o danni all’immagine di terzi, a seguito di un fatto commesso, nell’ambito e nello svolgimento dell’attività professionale esercitata, da taluna delle persone del cui operato l’Assicurato sia legalmente tenuto a rispondere, xxx comprese le persone che, al momento del fatto, erano suoi dipendenti salvi i diritti di rivalsa ai sensi dell’articolo 13.
Inquinamento accidentale - L’assicurazione delimitata in questa polizza comprende i danni sofferti da terzi da inquinamento dell'ambiente derivante dall’attività professionale esercitata, purché causato unicamente da fatto improvviso, subitaneo e accidentale che si verifichi durante il Periodo di Assicurazione. L’espressione "danni da inquinamento dell'ambiente" sta a indicare quei danni che si determinano in conseguenza della contaminazione dell'acqua, dell'aria, del suolo, del sottosuolo, congiuntamente o disgiuntamente, ad opera di sostanze di qualunque natura, emesse, scaricate, disperse, deposte o comunque fuoriuscite da installazioni o complessi di installazioni. Suddetta garanzia viene rilasciata con un sottolimite di Euro 250.000,00.
Violazione di Copyright - L’assicurazione delimitata in questa polizza comprende i Reclami fatti contro l’Assicurato durante il Periodo di Assicurazione a causa di:
a) violazione di copyright contenuta in elaborati stampati o fatti stampare dall’Assicurato;
b) violazione di diritti di proprietà industriale quali marchi di fabbrica o diritti di progetto nello svolgimento dell’attività professionale.
Danni da interruzione e sospensione di attività di Terzi - La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato per tutti i danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento avanzata per interruzioni o sospensioni (totali o parziali) mancato o ritardato inizio di attività in genere esercitate da Terzi derivanti dallo svolgimento dell’Attività Assicurata.
Decreto Legislativo 81/2008 – L’assicurazione è operante per le responsabilità poste a carico dell’Assicurato dalla normativa in materia di igiene (rumori, microclima, polveri e fumi, acque e vapore) sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; sono pertanto incluse in garanzia le attività svolte dall’Assicurato nella sua qualità di:
1) “Datore di lavoro” e/o “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 e successive modifiche e integrazioni;
2) “Committente”, “Responsabile dei Lavori”, “Coordinatore per la progettazione” e/o “Coordinatore per l’esecuzione dei lavori” ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008
Le garanzie di cui ai punti 1) e 2) che precedono sono prestate con una franchigia di Euro 1.500,00 per ogni Sinistro a carico dell’Assicurato
Decreto Legislativo 50/2016 – L’assicurazione è operante, con esclusivo riguardo ai contratti pubblici ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, per le perdite patrimoniali derivanti da errori e/o omissioni nella redazione del progetto esecutivo o definitivo che abbiano determinato a carico della Stazione Appaltante nuove spese di progettazione e/o maggiori costi. La presente estensione della copertura assicurativa non opera in ogni caso per contratti diversi da quelli pubblici.
RCT - Conduzione dei locali adibiti ad uffici
La garanzia è estesa alla responsabilità civile derivante all’Assicurato ai sensi di legge per danni involontariamente cagionati a terzi compresi i clienti durante il periodo di efficacia della polizza, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all’esercizio e alla conduzione dei locali adibiti ad uffici e dipendenze comprese le attrezzature ivi esistenti, compresi i danni arrecati a terzi da collaboratori e dipendenti.
Ferme le esclusioni di cui all’articolo 3 di polizza – I rischi esclusi – si intendono esclusi dalla presente sezione i seguenti danni:
a) alle opere edili in costruzione ed alle cose sulle quali si eseguono i lavori, ai beni e attrezzature utilizzate per lo svolgimento dell’attività aziendale;
b) cagionati da macchine, merci e prodotti fabbricati, lavorati o in vendita dopo la consegna a terzi; da opere ed installazioni in genere dopo il loro compimento e quelli conseguenti ad omessa esecuzione di lavori di manutenzione, riparazione e posa in opera;
c) cagionati da circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate di veicoli a motore e da impiego di aeromobili, nonché da navigazione di natanti a motore;
d) cagionati da impiego di veicoli a motore, macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona che non abbia compiuto il sedicesimo anno di età;
e) conseguenti ad inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo; a interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti e corsi d’acqua, alterazioni o impoverimento di falde acquifere, di giacimenti minerali ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento;
f) a cose in genere dovuti ad assestamento o vibrazioni del terreno, nonché derivanti da gelo, da umidità, stillicidio od insalubrità dei locali;
g) derivanti da inosservanza di obblighi assunti per contratto;
h) derivanti da detenzione ed impiego di esplosivi, mine e simili che non siano legalmente detenuti, conservati ed usati;
i) verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, ecc.).
La copertura di cui al presente articolo è prestata con una franchigia di Euro 250 per ogni sinistro.
Responsabilità civile verso i Prestatori di Lavoro (RCO)
La Compagnia si obbliga a tenere indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale interessi e spese) quale civilmente responsabile:
a) ai sensi degli Artt. 10 e 11 del DPR 30 Giugno 1965 n.1124 e del D. Lgs. 23.02.2000 n.38 per gli infortuni sofferti da prestatori di lavoro da lui dipendenti addetti alle attività per le quali è prestata l’Assicurazione;
b) ai sensi del Codice Civile a titolo di risarcimento di danni non rientranti nella disciplina del DPR 30 Giugno 1965 n.1124 e del D. Lgs. 23.02.2000 n.38 o eccedenti le prestazioni da questi previste, cagionate ai prestatori di lavoro per morte e per lesioni personali. Limitatamente ai danni previsti al presente punto b) il risarcimento viene effettuato con l’applicazione di una franchigia pari a € 2.500,00 per danneggiato. L’Assicurazione vale anche per le azioni esperite da:
• INAIL ai sensi degli Articoli 10 e 11 del D.P.R. 30/06/1965 n°1124 e successive modificazioni nonché per gli effetti del D. Lgs. 23/02/2000 n° 38
• INPS ai sensi dell’Art. 14 della Legge 12/06/1984 nr. 222.
L'Assicurazione R.C.O. è efficace alla condizione che, al momento del sinistro, l'Assicurato sia in regola con gli obblighi dell'Assicurazione di legge; qualora tuttavia l’irregolarità derivi da comprovate inesatte interpretazioni delle norme di legge vigenti in materia, l’Assicurazione conserva la propria validità.
Dalla Assicurazione RCO sono comunque escluse le malattie professionali.
Massimale RCT (Conduzione dei locali adibiti ad uffici) /RCO
La garanzia si intende prestata fino a concorrenza del Massimale convenuto, che è da intendersi separato e in aggiunta a quello previsto all’articolo 5. Il Massimale non potrà essere superiore al 50% del Massimale convenuto per la copertura di Responsabilità Civile Professionale con il massimo di Euro 250.000,00 per sinistro e per anno, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.
Novero dei terzi
Ai fini dell’Assicurazione prestata con la presente garanzia, non sono considerati terzi:
a) l’Assicurato, il coniuge, i genitori, i figli dell’Assicurato, il convivente more uxorio e di fatto nonché qualsiasi altro parente o affine con lui convivente;
b) quando l’Assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata, l’amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui alla lettera a);
c) i collaboratori, i dipendenti e praticanti.
Responsabilità amministrativo-contabile
Gli Assicuratori si obbligano a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare per Xxxxx Xxxxxxxx conseguente ad un errore commesso nello svolgimento dell’attività professionale come descritta in polizza.
La presente garanzia viene prestata nell’ambito di un sottolimite di indennizzo pari al 50% del massimale, con il massimo di Euro 500.000 per sinistro e per anno.
Art. 3 - I rischi esclusi
La presente Polizza non copre:
a) i danni causati da dolo dell'Assicurato;
b) i danni causati dall'Assicurato nel periodo in cui si sia trovato sospeso, inabilitato o temporaneamente interdetto, in base alla normativa in materia;
c) i danni fisici e/o materiali a persone, quando non direttamente derivanti da negligenza, imprudenza, imperizia nell’esercizio dell’attività assicurata e salvo quanto disposto all’art.2 (Rct conduzione studio);
e) i danni, le perdite, i costi, e le spese di qualsiasi natura derivanti direttamente o indirettamente da, o conseguenti ai seguenti eventi (indipendentemente da qualsiasi altra causa o atto che interagisca contestualmente o in qualsiasi altra sequenza al sinistro):
1. Xxxxxx, ostilità o operazioni belliche (sia che la guerra sia dichiarata che non sia dichiarata); invasione; atti di un nemico di nazionalità diversa da quella dell’Assicurato o atti di un nemico di nazionalità diversa dal Paese in cui, o su cui gli atti vengono compiuti; guerra civile; rivolta; ribellione (sommossa); insurrezione; rivoluzione; caduta del governo legalmente costituito; tumulti civili che assumono proporzioni di insurrezione; potere militare; usurpazione di potere;
2. Qualsiasi atto di terrorismo.
Ai fini della presente esclusione, viene considerato atto di terrorismo qualsiasi atto che comprenda ma che non sia limitato all’uso e/o minaccia della forza e della violenza da parte di qualsiasi persona o gruppo(i) di persone, sia che agiscano individualmente sia che agiscano per conto di o in connessione con qualsiasi organizzazione o governo e qualsiasi fatto commesso per finalità politiche, religiose, ideologiche o per simili scopi ivi compresa l’intenzione di influenzare qualsiasi Governo e/o incutere timore nella popolazione o in qualsiasi settore di questa.
La presente esclusione si estende inoltre alla perdita, al danno, al costo o alle spese di qualsiasi natura derivanti direttamente o indirettamente da o conseguenti a qualsiasi azione intrapresa per il controllo, la prevenzione o la repressione di ogni fatto di guerra o terrorismo o relativo a questi.
f) i danni conseguenti alla presenza, rilascio, possibile rilascio di amianto o materiale contenente amianto in qualsiasi forma o quantità;
g) i danni direttamente o indirettamente derivanti da violazione di brevetti;
h) se in virtù di qualsiasi legge o regolamento applicabile alla Società, alla sua capogruppo o alla sua controllante al momento della decorrenza della presente Polizza o in qualsiasi momento successivo, dovesse risultare illecito fornire copertura all’Assicurato in conseguenza di un embargo o di altra sanzione applicabile la Società, la sua capogruppo o la sua controllante non potrà fornire alcuna copertura né assumere alcun obbligo, né fornire alcuna difesa all’Assicurato o disporre alcun pagamento per i costi di difesa, né garantire alcuna forma di indennizzo per conto dell’Assicurato, nella misura in cui ciò costituisse, appunto, violazione della suddetta sanzione di embargo.
Art. 4 – Estensione Territoriale
L’assicurazione è valida per i Reclami fatti valere in qualunque Paese del mondo, con esclusione degli Stati Uniti d’America e dei territori sotto la giurisdizione degli stessi, e del Canada.
Art. 5 – Massimale di Polizza
L’assicurazione è prestata fino a concorrenza del massimale convenuto che rappresenta il limite di risarcimento a carico dell’Assicuratore per ogni sinistro e per anno assicurativo, indipendentemente dal numero delle richieste di risarcimento presentate all’Assicurato nello stesso periodo.
Art. 6 – Franchigia
La garanzia è prestata con una Franchigia di Euro 450,00 per ogni Sinistro a carico dell’Assicurato, salvo diverse franchigie o scoperti previste nell’ambito di estensioni particolari.
Art. 7 – Spese di lite
Sono a carico della Società le spese sostenute dall’Assicurato per resistere all’azione del danneggiato, con i limiti previsti dall'art. 1917 C.C.
La Società assume, fino a quando ne ha interesse, a nome dell’Assicurato, la gestione stragiudiziale e giudiziale delle vertenze in sede civile, designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all’Assicurato stesso.
L’Assicurato è tenuto a prestare la propria collaborazione per permettere la gestione delle suddette vertenze. La Società ha diritto di rivalersi sull’Assicurato del pregiudizio derivatole dall’inadempimento di tale obbligo. Sono a carico della Società le spese sostenute per resistere all’azione promossa contro l’Assicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in Polizza per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite tra Società ed Assicurato, in proporzione dei rispettivi interessi.
La Società non rimborsa le spese sostenute dall’Assicurato per i legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende.
Art. 8 – Altre assicurazioni
Qualora l'Assicurato al momento della prima richiesta scritta di risarcimento sia coperto individualmente con una polizza personale di assicurazione della responsabilità professionale e finché quest’ultima sia operante, la garanzia oggetto della presente Polizza opererà a primo rischio per le garanzie non previste dalla polizza individuale e a secondo rischio, vale a dire con una franchigia assoluta pari al massimale della polizza individuale, per le garanzie previste da quest'ultima.
Art. 9 – Delimitazioni temporali – Inizio e cessazione della garanzia
a) La garanzia è valida per le richieste di risarcimento presentate per iscritto per la prima volta all'Assicurato nel corso del periodo di efficacia della garanzia stessa qualunque sia l'epoca del fatto, azione od omissione che abbia dato origine alla richiesta di risarcimento.
b) In caso di cessazione per qualsiasi causa dell’attività dell’iscritto all’Albo in corso di vigenza della presente Polizza saranno indennizzabili, alle condizioni di cui alla presente Polizza, le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all’Assicurato o ai suoi eredi senza limiti temporali ed entro il massimale unico della polizza in scadenza.
Art. 10 – Denuncia del sinistro e delle circostanze
L'Assicurato deve comunicare per iscritto al Broker ogni richiesta di risarcimento effettuata nei suoi confronti entro 30 giorni dal momento in cui ne è venuto a conoscenza.
Detta comunicazione deve contenere:
- la descrizione del fatto e, per quanto conosciute, delle conseguenze;
- la copia della richiesta di risarcimento e dei documenti ad essa allegati;
- il nome e il domicilio del richiedente e, se conosciuti, quelli degli altri danneggiati.
L'Assicurato deve inoltre trasmettere nel più breve tempo possibile le notizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al sinistro e prestare la propria collaborazione per la gestione del Sinistro.
Ogni denuncia di Xxxxxxxx dovrà essere inviata esclusivamente al broker o alla Società. Qualsiasi denuncia inoltrata al broker si intende come inoltrata alla Società e viceversa.
Nel caso in cui, durante il Periodo di Assicurazione o l’ultrattività, un Assicurato venga a conoscenza di fatti o circostanze che possano dare origine ad una Richiesta di risarcimento, potrà darne comunicazione scritta all’Assicuratore. Tale comunicazione dovrà essere dettagliata, presentare i fatti in ordine cronologico e contenere almeno le seguenti informazioni:
(a) il contestato, supposto o potenziale fatto o circostanza;
(b) il tempo ed il luogo del contestato, supposto o potenziale fatto o circostanza;
(c) i motivi per cui si prevede che venga presentata una Richiesta di risarcimento;
(d) l’identificazione dei potenziali reclamanti e di tutte le altre persone o enti che potrebbero essere coinvolti.
Gli eventuali Sinistri pervenuti all’Assicurato in qualunque epoca che siano riconducibili a tali fatti o circostanze comunicati ai sensi del presente articolo, saranno considerati come se pervenuti alla data di tale comunicazione, fermo quanto previsto all’art. 1898 cc in merito all’aggravamento del rischio.
Art. 11 – Sinistri in serie
In caso di Sinistri in serie, ossia risalenti tutti a una stessa causa originatrice di Xxxxx a più soggetti, la data in cui ha luogo il primo Sinistro regolarmente denunciato agli Assicuratori sarà considerata come data di tutti i successivi Sinistri, seppur notificati all’Assicurato in epoche diverse e successive e anche dopo la data di cessazione di questa Assicurazione.
Art. 12 – Diritti e obblighi delle parti in caso di danno
Gestione del Sinistro
La Società può assumere in ogni momento la gestione della vertenza a nome dell’Assicurato sia in sede stragiudiziale che in sede giudiziale, ed è obbligata a farlo se l’Assicurato lo richiede.
L'Assicurato non deve ammettere la propria responsabilità, né raggiungere accordi o transazioni senza il preventivo consenso scritto della Società.
Parimenti, senza il previo consenso dell’Assicurato, la Società non può pagare risarcimenti ai reclamanti. Nell’eventualità in cui l’Assicurato opponesse un rifiuto ad una transazione raccomandata per iscritto dalla Società, preferendo resistere alle richieste del reclamante o proseguire l’eventuale azione legale in corso, la Società non sarà obbligata a liquidare una somma maggiore rispetto a quella per la quale riteneva di transigere, oltre alle spese legali e di giudizio sostenute con il consenso della stessa fino alla data in cui l’Assicurato ha opposto il rifiuto.
Tentativo di Mediazione
Nel caso in cui l’Assicurato venga convocato per il tentativo di mediazione, la sua partecipazione a detta procedura dovrà essere autorizzata per iscritto dalla Società la quale, a seguito di detta autorizzazione, ne sosterrà i costi. L’eventuale nomina di un legale da parte dell’Assicurato in tale procedura dovrà parimenti essere oggetto di specifica autorizzazione scritta da parte della Società.
Nomina del legale difensore ed altre facoltà.
L’Assicurato ha sempre facoltà di proporre alla Società un legale di propria fiducia la cui nomina è subordinata al benestare della Società. Eventuali spese legali non autorizzate dalla Società saranno a carico dell’Assicurato.
Rappresentanza processuale passiva
Nell’ipotesi di coassicurazione, la rappresentanza processuale passiva verrà conferita dalle società coassicuratrici alla Società Delegataria. Pertanto, ogni domanda giudiziale relativa a quanto stabilito nella presente Xxxxxxx dovrà essere proposta contro la Delegataria.
Gestione della fase giudiziale
Nell’ipotesi di Coassicurazione la Società Delegataria sarà incaricata dalle Società Coassicuratrici della gestione della fase giudiziale relativa ai Sinistri denunciati nell’ambito della presente Polizza con conseguente rappresentanza processuale di tutte le Società Coassicuratrici nei relativi giudizi. Si precisa quindi che, in caso di chiamata in causa da parte di un Assicurato o di un autonomo intervento in giudizio degli Assicuratori, la Società Delegataria comparirà e/o interverrà in giudizio anche in nome e per conto di tutte le Società Coassicuratrici e in nome e per conto di queste ultime riceverà le notifiche degli atti giudiziari.
Art. 13 – Rinuncia alla rivalsa
La Società rinuncia alla rivalsa verso i coadiutori, delegati e depositari degli Assicurati, verso gli altri Assicurati con la presente polizza, nonché verso le persone del cui operato gli Assicurati debbano rispondere; tra queste ultime è fatta peraltro eccezione per professionisti iscritti nei relativi albi, società di servizi e organizzazioni commerciali e/o di servizi.
Tuttavia, la rinuncia alla rivalsa non opera nei confronti delle persone del cui operato l’iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali debba rispondere, nel caso in cui gli eventi siano imputabili a dolo di tali persone.
Art. 14 – Comunicazioni della Società
La Società è tenuta a fornire al Contraente per il tramite del Broker con cadenza trimestrale la statistica certificata inerente l’andamento della polizza dalla quale risulti:
- Numero sinistro attribuito dalla Società
- Danneggiato
- Data accadimento
- Data richiesta di risarcimento
- Data denuncia
- Descrizione evento (campo libero)
- Codice sinistro (codice attività da elaborare, ad esempio “Consulenza”, “Progettazione” etc.)
- Importo reclamato (se conosciuto)
- Importo riservato dalla Compagnia
- Importo spese dei fiduciari (legale, perito etc) riservate
- Importo spese dei fiduciari (legale, perito etc.) pagate
- Importo liquidato sinistro
- Totale pagato
- Totale riservato
- Data di chiusura (senza seguito o data liquidazione)
- Data di ultima riservazione
- Tutti gli altri dati richiesti che non risultino in contrasto con la normativa vigente in materia di privacy inerenti al presente contratto ed eventuali polizze accessorie o collegate.
La mancata comunicazione nei termini prescritti comporta inadempimento contrattuale.
Sezione SECONDA
CONDIZIONI AGGIUNTIVE
Art. 15 – Certificati emessi ai sensi del d.Lgs. 50/2016
Definizione aggiuntiva:
Certificato 50/2016
Il documento assicurativo redatto in base all’art. 24 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. a riprova della prescritta copertura assicurativa.
Ove sia il caso, il certificato deve rispettare anche le norme locali che disciplinano la suddetta copertura assicurativa.
Richiesta ed emissione dei Certificati
Nel corso del Periodo di Assicurazione l’Assicurato potrà di volta in volta richiedere che venga rilasciato un “Certificato 50/2016” relativo al progetto posto a base di gara o al progetto esecutivo, che l’Assicurato identifica compilando e firmando l’apposito modulo fornito dalla società per il tramite del broker.
La Società ha facoltà di respingere la richiesta se questa perviene dopo la data d’inizio dei lavori.
Ricevuta una regolare richiesta, verso il pagamento del relativo premio in soluzione unica anticipata, la Società emetterà l’apposito certificato per un Massimale non superiore al massimale indicato in scheda di copertura e per un periodo non maggiore a 48 mesi.
Il certificato, alle condizioni e con la franchigia nello stesso stabilite, avrà validità fino alla scadenza ivi fissata anche nel caso in cui la presente polizza di RC Professionale venisse nel frattempo a cessare per qualunque motivo.
Il Massimale stabilito in ciascun certificato non costituisce un sottolimite di indennizzo ai sensi dell’art.5 delle Condizioni Generali; esso è un limite a sé stante e non è inteso a ridurre il Massimale di polizza.
Premio minimo decadenza del certificato
Il premio relativo a ogni “Certificato 50/2016“ non può in nessun caso essere inferiore all’importo minimo sotto indicato qualunque sia la durata o il Massimale della rispettiva prestazione assicurativa.
È inteso e convenuto che qualora per cause non imputabili all’Assicurato, l’inizio effettivo dei lavori non sia avvenuto entro 24 mesi dalla data di aggiudicazione della gara, la copertura assicurativa ed il relativo certificato perde automaticamente ogni efficacia e, a richiesta dell’assicurato, il premio, al netto delle imposte, viene rimborsato con la trattenuta di costi amministrativi pari al 10% del premio stesso ma per un importo non superiore a Euro 300,00.
COSTI CERTIFICATI 50/2016 E COSTI CERTIFICATI VERIFICATORI
Per preventivi contattare il Broker all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
Art. 15 bis – Certificati per singola commessa in ambito privato
L’Assicuratore si impegna a valutare l’emissione di singoli certificati assicurativi relativi a singole commesse nel caso in cui il committente privato abbia effettuato all’Assicurato una richiesta in tal senso.
COSTI CERTIFICATI
Per preventivi contattare il Broker all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
SEZIONE TERZA
NORME GENERALI PER L'ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLA POLIZZA
Art. 16 – Contraente – Assicurati
La presente Xxxxxxx è stipulata dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per conto e nell'interesse:
a) di tutti gli iscritti all’Albo dell’Ordine dei dottori Xxxxxxxx e dei dottori Xxxxxxxxx che abbiano aderito alla polizza “collettiva” per il tramite del SIDAF (sistema operativo del CONAF), a condizione e che abbiano versato al CONAF il relativo contributo assicurativo, e che il CONAF provveda alla regolazione del premio;
b) di tutti gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali che abbiano aderito alla polizza “collettiva” per il tramite del CONAF che cesseranno l’attività in corso di vigenza della polizza, con ultrattività illimitata a decorrere dalla data di cessazione dell’attività.
Art. 17 – Durata della Polizza – Decorrenza e Cessazione della garanzia
La durata della presente Polizza è fissata in tre anni, e cioè per il periodo che va dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2020 alle ore 24.00 del 14 ottobre 2023.
Salvo quanto previsto dall’articolo 9 punto b) della Sezione Prima della Polizza, l'Assicurazione cessa automaticamente nei confronti dell'Assicurato in caso di cessazione, per qualsiasi causa, dell'Attività Assicurata.
Con effetto dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2021 è data facoltà alle parti contraenti di recedere dal presente contratto mediante comunicazione raccomandata trasmessa all’altra parte con un preavviso di almeno sei mesi.
Art. 18 – Modificazioni – Comunicazioni
Le modificazioni della presente Polizza debbono risultare da atto scritto, firmato dal Contraente e dalla Società.
Tutte le comunicazioni tra le parti debbono essere effettuate mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata.
Art. 19 – Riparto
La garanzia di cui alla presente Xxxxxxx deve intendersi così ripartita:
XL INSURANCE COMPANY SE Totale 100%
Valore di Rischio, prestazioni professionali, massimale e tariffa applicata
Ad ogni Dottore Agronomo, Dottore Forestale e STP sarà attribuito dal sistema di proprietà del Conaf un “Valore di Rischio”, che è il risultato della riparametrazione del valore degli incarichi sottoscritti comprendenti le relative prestazioni. La somma dei risultati di queste operazioni di riparametrazione darà un valore che sarà adeguato in funzione del coefficiente di rischio relativo alle diverse tipologie di prestazione.
Di seguito vengono riportate le prestazioni professionali che esplicitano le attività professionali previste dall’ordinamento professionale ai sensi dell’art. 2 della legge 3 /76 modificata ed integrata dalla l. 152/92 e dall’art. 11 del DPR 328/2001, nei limiti delle competenze previste per la sezione A e per la sezione B. Le prestazioni professionali possono evolversi nel corso del tempo a seguito dei processi innovativi della tecnica o della normativa. Pertanto, l’elenco sotto riportato potrà essere modificato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con delibera del Consiglio di Amministrazione anche nel corso della validità della polizza ed è da considerarsi non limitativo.
codice | PRESTAZIONI PROFESSIONALI |
A | AREA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI E CATASTALI |
1 | Rilievi topografici |
2 | Rilievi catastali |
3 | Pratica catastale |
B | AREA DEI RILIEVI E STUDI BOTANICI, AGRONOMICI, FORESTALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI CON RESTITUZIONE CARTOGRAFIA |
1 | Rilievi, studi e classificazione agronomica |
2 | Rilievi, studi e classificazione pedologici |
3 | Rilievi, studi e classificazione delle qualità di coltura |
4 | Rilievi, studi e classificazione delle attività produttive |
5 | Rilievi, studi e classificazione delle qualità di coltura, della relativa biomassa a fini energetici |
6 | Rilievi, studi e classificazione di interventi di protezione e sistemi di allarme per calamità naturali; |
7 | Rilievo botanico e analisi vegetazionali dei popolamenti erbacei ed arborei |
8 | Progettazione e relativa elaborazioni di sistemi informativi territoriali dei dati territoriali, ambientali e socio-economici, ecc. (GIS) |
9 | Elaborazioni, analisi e valutazioni con modelli numerici, software dedicati, (incendi boschivi, diffusione inquinanti, idrologia ed idrogeologia, regimazione delle acque, idraulica, colate di fango e di detriti, esondazioni, aree di pericolo, stabilità dei pendii, filtrazioni, reti ecologiche e dinamiche ecologiche); |
10 | Studio, analisi e valutazioni del rischio e pericolo di aree urbane e rurali e piani di protezione civile |
C | AREA DELLE VALUTAZIONI ECONOMICHE, ESTIMATIVE DI TIPO MONETARIO E NON |
1 | Stima di beni immobili |
2 | Stima di beni mobili e immateriali |
3 | Stima di miglioramenti fondiari |
4 | Stime per espropriazione di immobili |
5 | Stime per divisioni patrimoniali |
6 | Stima di fabbricati industriali e macchinari |
7 | Stime forestali e di colture arboree da legno |
8 | Stime forestali e determinazione del valore di macchiatico |
9 | Stima dei patrimoni |
10 | Stime di scorte e di frutti pendenti |
11 | Stima della servitù prediale |
12 | Stima dell'usufrutto e dei diritti reali di godimento |
13 | Stima delle acque |
14 | Stima dei prodotti e accertamento di qualità |
15 | Stima dei soprassuoli |
16 | Stima dei danni derivanti da avversità atmosferiche, fitopatie, epizozie, ecc. |
17 | Stima dei danni da eventi accidentali ed incidentali |
18 | Stima dei danni ambientali |
19 | Stima delle riserve |
20 | Stima delle cave e miniere |
21 | Determinazione di valori locativi |
22 | Redazione dei Bilanci aziendali |
23 | Redazione dei Piani di impresa o dei Business plan |
24 | Studi di fattibilità tecnico-economica |
25 | Redazione degli Inventari per azienda agrarie, zootecniche o ad ordinamento diversificato |
26 | Redazione Inventari di imprese di trasformazione agroalimentare ed ambientali |
27 | Piani di investimento per l'accesso a finanziamenti bancari |
28 | Piani di investimento per l'accesso a contributi comunitari |
D | AREA DELLA CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA ED AMMINISTRATIVA - RICERCHE E STATISTICHE |
1 | Assistenza tecnica, economica e fiscale |
2 | Curatela aziendale |
3 | Consulenza per l'impianto di contabilità agraria agroindustriale; |
4 | Consulenze in genere in materia di politica agraria, ambientale o energetica; |
5 | Consulenza curatela e amministrazione di aziende agricole, forestali e agro-industriali |
6 | Consulenza per aziende agricole e/o forestali |
7 | Consulenza per azienda agro-industriali |
8 | Consulenza per aziende ad ordinamento composito |
9 | Consulenza per aziende condotte con forma associativa |
10 | Consulenza per aziende in via di trasformazione |
11 | Consulenza sui progetti divisionali già eseguiti |
12 | Consulenza su perizie o stime già eseguite |
13 | Consulenze e pareri e studi nel settore dell’ecologia, della difesa ambientale e della natura, della difesa delle piante e dei loro prodotti, idrogeologia, nivologia e assestamento faunistica; |
14 | Consulenza dei contesti normativi |
15 | Consulenza sugli assetti societari e sulle forme di cooperazione |
16 | Consulenze per lo sviluppo di tecnologie informatiche (sviluppo di programmi, pagine web, creazione di banche dati, ecc.) inerenti le attività professionali; |
17 | Predisposizione e curatela delle successioni |
18 | Predisposizione e curatela del Fascicolo aziendale e delle relative procedure gestionali |
19 | Predisposizione e curatela del Fascicolo di domanda per l'accesso ai contributi comunitari e |
20 | Predisposizione e curatela del fascicolo per il rilascio di autorizzazioni, permessi, scia, dia, ecc. |
21 | Predisposizione e curatela del fascicolo per il rilascio di VAS - VIA –AIA |
22 | Predisposizione e curatela di domande finalizzate all'accesso di contributi relativi a programmi comunitari, nazionali e regionali |
23 | Relazioni tecnico-economiche relative a lavori di miglioramento agrario, trasformazioni fondiarie e |
bonifiche di aziende agrarie, non comprese nei piani di studio completi di trasformazione; | |
24 | Relazioni, verbali, certificazioni, annotazioni probatorie autenticate, ricorsi, istanze, reclami, pareri scritti ed orali, particolari ricerche di documenti e particolari esami di incarti e di progetto; |
25 | Stipulazione di contratti speciali trattative per forniture continuative, senza carattere di mediazione, stipulazioni di convenzioni per servitù, diritti d’acqua, transazione, costituzioni di società; |
26 | Compilazione delle tabelle dei valori millesimali negli edifici in condominio e riparto per stabilire le quote a carico degli immobili per i contributi di bonifica, di irrigazione, di utenze stradali, ecc.; |
27 | Arbitrato e Conciliazione |
28 | Liquidazione di aziende |
29 | Consulenza e patrocinio tributario ed al contenzioso |
30 | Ricerche agricole e/o agro-industriali, nelle bioenergie, all'innovazione e sviluppo dei settori di competenza, la statistica, le ricerche di mercato, le attività relative agli assetti societari, alla cooperazione ed all'aggregazione di reti di impresa nel settore agricolo, agroalimentare, ambientale, energetico e forestale; |
30 | Statistiche, ricerche di mercato, ricerche storiche e sociologiche; |
31 | Analisi SWOT |
E | AREA DELLE ANALISI, VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E FITOIATRICA |
1 | Analisi chimico-fisica de prodotti agro-alimentari |
2 | Analisi chimico-fisica dei mezzi di produzione |
3 | Analisi e valutazione dei residui dei processi di trasformazione e degli effluenti zootecnici |
4 | Analisi e valutazione biologica dei prodotti agricoli ed agroalimentari |
5 | Analisi e valutazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari - OGM - |
6 | Analisi sensoriale dei prodotti agroalimentari |
7 | Valutazione e classificazione della commerciabilità dei prodotti |
8 | Consulenza aziendale (audit) per l’implementazione dei Sistemi di Qualità e Sistemi di Gestione Ambientale per aziende e industrie agroalimentari e per industrie fornitrici di aziende agroalimentari |
9 | Redazione di disciplinari di produzione per la certificazione dei prodotti di qualità regolamentata e non |
10 | Valutatore dei Sistemi di qualità per Enti di Certificazione |
11 | Valutatore dei sistemi di gestione ambientale per Enti di Certificazione |
12 | Redazione dell'atto fitoiatrico |
F | AREA DELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA, AGRITURISTICA, TECNOLOGICA ED INFRASTRUTTURALE |
1 | Progetti edilizia rurale |
2 | Progetti edilizia urbana |
3 | Progetti di impianti di trasformazione agroalimentare |
4 | Progetti degli impianti tecnologici |
5 | Progetti di impianti per produzione di energia da fonti rinnovabili |
6 | Progetti di infrastrutture per la distribuzione di energia nelle diverse forme |
7 | Progetti stradali e di piste forestali |
8 | Progetti di opere antivalanga e paramassi |
9 | Progetti di piste da sci ed opere connesse |
10 | Progetti di opere ed impianti idraulici |
11 | Progetti di acquedotti |
12 | Progetti di laghetti collinari o di provviste d'acqua |
13 | Progetti di acquacoltura |
14 | Progetti di lavori in terra |
15 | Progettazione agrituristica e turismo rurale |
16 | Contabilità dei lavori |
17 | Computo metrico estimativo e quadri economici |
18 | Direzione dei lavori |
G | AREA DELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE, FORESTALE, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA |
1 | Progetti per lavori ambientali e di ingegneria naturalistica |
2 | Progetti di rimboschimento |
3 | Progetti di taglio o di utilizzazione forestale |
4 | Progetti di ricostituzione, di conversione, di trasformazione, di miglioramento di complessi forestali; |
5 | Progetti per attrezzature e mezzi per l’utilizzazione e l’esbosco dei materiali legnosi; |
6 | Progetti per la difesa contro gli incendi boschivi; |
7 | Progetto di impianto e miglioramento dei pascoli; |
8 | Progetto per piani di sfruttamento di cave e miniere a cielo aperto. |
9 | Progetti recupero e/o riqualificazione ambientale e paesaggistica |
10 | Progetti di verde specializzato su piccola o grande scala |
11 | Progetti di verde generali su piccola e grande scala |
12 | Progetti integrato paesaggistico |
13 | Progetti di sistemazione idraulico-forestale |
14 | Progetti d'area per la valorizzazione del paesaggio |
15 | Progetti di impianti, strutture ed attrezzature per l’attività sportiva e ricreativa. |
16 | Progetti di miglioramenti agrari in generale |
17 | Progettazione delle opere di bonifica, di irrigazione, regimazione delle acque, difesa idrogeologica e conservazione del suolo, sistemazione idraulico-forestale; |
18 | Progettazione integrata territoriale |
19 | Progetti di filiera |
H | AREA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, RURALE, FORESTALE, AMBIENTALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICA |
1 | Piani urbanistici dei villaggi rurali come definiti dall'ocse |
2 | Piani territoriali |
3 | Piani paesaggistici |
4 | Piani di trasformazione fondiaria |
5 | Piani generali di bonifica |
6 | Piani delle infrastrutture rurali |
7 | Piani di gestione forestale |
8 | Piani di gestione dei siti di interesse comunitario o dei Parchi naturali |
9 | Piani energetici relativi all'utilizzo di biomasse su scala territoriale |
10 | Piani agrituristici |
11 | Programmi di sviluppo locale |
12 | Programmi di sviluppo rurale |
13 | Piani di gestione verde su scala comunale o intercomunale |
I | AREA DELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE |
I1 | Piani di concimazione e di utilizzazione agronomica, ammendanti e correttivi, piani di smaltimento dei reflui riutilizzo dei residui vegetali di provenienza industriale. |
I2 | Piani di prevenzione e di intervento a difesa delle colture |
I3 | Piani di miglioramento fondiario e piani organici aziendali |
I4 | Piani energetici interaziendali |
I5 | Piani attuativi |
I6 | Piani particolareggiati |
L | AREA DEI MONITORAGGI AMBIENTALI, FITOIATRICI, NATURALISTICI E FAUNISTICI |
1 | Monitoraggio ambientali preliminari finalizzati all'individuazione degli indicatori ambientali |
2 | Monitoraggio ambientale in fase di gestione dell'opera soggette a VAS o VIA |
3 | Monitoraggio ambientale in fase di gestione dell'attività produttiva |
4 | Monitoraggio naturalistico degli ecosistemi |
5 | Monitoraggio fitoiatrico delle colture e degli ambienti urbani e rurali |
6 | Monitoraggio faunistico |
M | AREA DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI, PAESAGGISTICHE E NATURALISTICHE |
1 | Studi di V.I.A |
2 | Studi di V.A.S per piani regolatori comunali o intercomunali |
3 | Studi di V.A.S per piani attuativi |
4 | Studi di V.A.S per piani di assestamento forestale |
5 | Studi di V.A.S per piani e programmi |
6 | Studi di A.I.A |
7 | Studi di V.INC.A. per piani regolatori comunali o intercomunali |
8 | Studi di V.INC.A. per la realizzazione di opere |
9 | Studi di V.INC.A. per piani di assestamento forestale |
10 | Valutazioni di beni paesaggistici, ambientali e territoriali |
11 | Valutazione costi - benefici e multicriteria |
12 | Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità e sicurezza degli alberi |
N | AREA DEI COLLAUDI |
1 | Collaudatore arbitro |
2 | Collaudi particolari |
O | AREA DELLA PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI LUOGHI LAVORO |
1 | Redazione del documento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro |
2 | Piani di sicurezza |
3 | Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva |
4 | Responsabile della sicurezza |
SEZIONE QUARTA
Regolamentazione richiesta di aumento massimale in corso di annualità
Di comune accordo con la Compagnia XL Insurance Company SE si introduce la possibilità per gli Assicurati di procedere in corso di annualità assicurativa all’aumento di massimale alla polizza RC professionale alle seguenti condizioni:
• Procedura da effettuarsi sulla piattaforma informatica SIDAF sul sito del CONAF con compilazione della tabella per il calcolo del nuovo valore di rischio;
• Nella procedura informatizzata l’Assicurato dovrà confermare l’assenza sinistri e circostanze relativamente agli ultimi 2 anni. Ove per circostanze si intende: “qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una richiesta di risarcimento nei confronti dell’Assicurato; qualsiasi rilievo o contestazione diretti, scritti, espressi, riguardanti la condotta dell’Assicurato, da cui possa trarne origine una richiesta di risarcimento; qualsiasi atto o fatto di cui l’Assicurato sia a conoscenza e che potrebbe ragionevolmente dare luogo a una richiesta di risarcimento nei suoi confronti”;
• Blocco della procedura in presenza di sinistri o circostanze con compilazione del relativo modulo da sottoporre alla Compagnia per l’approvazione. Una volta ricevuta l’approvazione della Compagnia la procedura verrà sbloccata e l’Assicurato potrà procedere al versamento del relativo premio;
• Versamento del premio così conteggiato: nel primo semestre della polizza è dovuto il maggior premio pari alla differenza del premio annuo per i due massimali. Nel secondo semestre di polizza è dovuto il maggior premio pari alla differenza del premio annuo ridotto dovuto per i due massimali.
L'aumento del massimale si intende valido con effetto dalle ore 24.00 del giorno del pagamento e condizionato all'avvenuto perfezionamento della procedura nel Sidaf.
Riferimenti Utili Professional Services Team
• Professional Services Team
Gestione CONAF Filiale di Roma
Aon S.p.A. - Via Xxxxxxxxxx Xxxxxxx n. 149 – 00000 Xxxx Tel 06/00.000.000 - 06/00.000.000
Indirizzo mail: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
Indirizzo Pec: xxxx00@xxx.xxx.xx
• Team Gestione Sinistri Professioni
Filiale di Milano
Aon S.p.A. - Via Xxxxxxxx n. 6 – 00000 Xxxxxx Tel. 02/00000000 fax 02/00000000
Indirizzo mail: xxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xx
Indirizzo Pec: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxx.xx
Le denunce di sinistro potranno essere inviate seguendo le indicazioni riportate nell'apposito modulo che segue.
Gentile Assicurato,
Premesso che si intendono espressamente richiamati gli articoli di polizza relativi alla Definizione di Sinistro, Obblighi in caso di Sinistro e Oggetto dell’Assicurazione, il presente Xxxxxx ha lo scopo di supportarLa negli adempimenti utili a poter correttamente beneficiare della tutela garantita dalle polizze da Lei sottoscritte.
In caso di denuncia di sinistro, La invitiamo a voler compilare, sottoscrivere e trasmettere il presente questionario unitamente a copia di tutta la documentazione richiamata al punto 4) entro 30 giorni preferibilmente a mezzo email ad uno dei seguenti indirizzi:
@mail: xxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xx @pec: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxx.xx Tel: +39 02/87232.368
da lunedì a venerdì: ore 08.30 −12.30 e 13.30 −17.30
Fax: 00.00000.000
Aon S.p.A.-Claims Division -Professional Services
Xxx Xxxxxxxx, 0 x 00000 Xxxxxx (XX)
Si raccomanda l’osservanza di quanto previsto in polizza, rammentando altresì che l’Assicurato non deve ammettere (la propria) responsabilità né raggiungere accordi o transazioni senza il preventivo consenso scritto della Compagnia di Assicurazione.
ATTENZIONE !
• La mancanza di uno o più documenti e/o la mancata o incompleta compilazione e/o sottoscrizione comporta inevitabilmente la necessità di integrazione da parte dell’Assicurato stesso, con conseguente dilatazione delle tempistiche di riscontro e tutela.
• E’ pertanto FONDAMENTALE rispondere tempestivamente alle richieste istruttorie formulate dall’Assicuratore nonché inviare con la massima sollecitudine eventuali seguiti e/o aggiornamenti.
• Per quel che concerne in particolare: ATTI GIUDIZIARI o ASSIMILATI (in via indicativa e non esaustiva: atto di citazione, invito a dedurre, ricorso per accertamento tecnico preventivo, richiesta di mediazione/negoziazione, ecc.), Le significhiamo che gli stessi devono essere trasmessi esclusivamente in copia nell’immediatezza e con la massima sollecitudine, onde:
– consentire all’Assicuratore di potersi esprimere in tempo utile rispetto ai termini processualmente stabiliti senza incorrere in decadenze per la costituzione;
– evitare che eventuali Sue tardive comunicazioni possano arrecarLe pregiudizio.
• AON non è una Compagnia di Assicurazione, e pertanto – in caso di eventuali contestazioni in merito al sinistro – non risulta essere soggetto legittimato passivo, poiché AON svolge esclusivamente l’attività di intermediario assicurativo dello Spett. CONAF.
1) | DATI DELL’ASSICURATO | |
Cognome | ||
Nome | ||
Codice fiscale/Partita IVA | ||
Indirizzo | N. civico | |
Comune | CAP Provincia | |
Cellulare | FAX | |
Indirizzo email | ||
Eventuale indirizzo PEC |
N.B.: Tutte le comunicazioni inerenti il sinistro saranno inviate all’indirizzo email sopra indicato
1A) ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Attualmente l’attività professionale è regolarmente esercitata? □ sì □ no
In caso di cessazione dell’attività, specificarne data e motivo (ad es.: libera volontà, pensionamento, invalidità, decesso)
Data: Motivo: Iscrizione a CONAF: □ sì □ no Data prima iscrizione: Allegare copia della polizza/certificati stipulati tramite CONAF alla
data della prima richiesta/denuncia
1B) ALTRE COPERTURE ASSICURATIVE PERSONALI DELL’ASSICURATO
PER LO STESSO RISCHIO (Responsabilità Civile)
TIPO POLIZZA | NUMERO POLIZZA | COMPAGNIA | DECORRENZA | SCADENZA | MASSIMALE | DATA DENUNCIA PRESENTE SINISTRO |
/ / | / / | |||||
/ / | / / |
Si segnala che la presente polizza opererà a II rischio qualora l’Assicurato al momento della prima richiesta scritta di risarcimento sia coperto individualmente con una polizza personale di assicurazione della Responsabilità Professionale.
2) DANNEGGIATO E FATTO CONTESTATO
2A) DATI DEL DANNEGGIATO
2B) DATA DEL FATTO CONTESTATO
• Data del fatto contestato:
Come meglio specificato nelle condizioni di polizza, in particolare in punto Definizione di Xxxxxxxx (alle quali si rimanda per eventuali approfondimenti), l’Assicurato è venuto per la prima volta a conoscenza in data del fatto contestato, ovvero di notizie, circostanze o situazioni che hanno determinato o potrebbero determinare richieste di risarcimento da parte di terzi per l’attività professionale prestata nel modo di seguito indicato:
• □ informazione di garanzia, verbale di identificazione e/o avviso di accertamenti tecnici non ripetibili e/o costituzione di parte civile nel procedimento penale
• □ richiesta di risarcimento danni
• □ messa in mora
• □ istanza di mediazione
• □ atto di citazione
• □ ricorso per accertamento tecnico preventivo o altra misura cautelare urgente
• □ invito a dedurre da parte della Corte dei Conti
2C) AREA PRESTAZIONALE CHE HA DATO LUOGO AL RECLAMO
□ A Area dei rilievi topografici e catastali;
□ B Area dei rilievi e studi botanici, agronomici, forestali, ambientali e paesaggistici con restit. cartografia;
□ C Area delle valutazioni economiche, estimative di tipo monetario e non;
□ D Area della consulenza e assistenza tecnica e amministrativa−ricerche e statistiche;
□ E Area delle analisi, valutazione, certificazione dei prodotti agroalimentari e fitoiatrica;
□ F Area della progettazione edilizia, agrituristica, tecnologica e infrastrutturale;
□ G Area della progettazione ambientale, forestale, naturalistica e paesaggistica;
□ H Area della pianificazione territoriale, rurale, forestale, ambientale, urbanistica e paesaggistica;
□ I Area della pianificazione aziendale e interaziendale;
□ L Area dei monitoraggi ambientali, fitoiatrici, naturalistici e faunistici;
□ M Area delle valutazioni ambientali, paesaggistiche e naturalistiche;
□ N Area dei collaudi;
□ O Area della pianificazione, progettazione e gestione della sicurezza dei luoghi di lavoro
2D) FATTO CONTESTATO
□ A1. Consulenza bando di gara □ B1. Decesso □ C1. Diffamazione e danno all’immagine
□ A2. Consulenza agricola □ B2. Lesioni lievi □ C2. Tutela dati personali
□ A3. Consulenza contributi □ B3. Lesioni gravi □ C3. Violazione copyright
□ A4. Consulenza immobili □ B4. Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
□ A5. Sanzioni
□ A6 Danno erariale
□ A7. Violazione segreto professionale
□ A8. Certificato Merloni
□ A9. Danni ambientali
□ A10. Sospensione attività di terzi
□ Altro (Specificare)
3) EVENTUALI PROFESSIONISTI INCARICATI DALL’ASSICURATO
LEGALE DI FIDUCIA | ||
Cognome | ||
Nome | ||
Indirizzo studio | N. civico | |
Comune | CAP | Provincia |
Indirizzo email | ||
Telefono/Cellulare | FAX | |
CONSULENTE TECNICO DI PARTE (CTP) | ||
Cognome | ||
Nome | ||
Indirizzo studio | N. civico | |
Comune | CAP | Provincia |
Indirizzo email | ||
Telefono/Cellulare | FAX |
NB: nel caso in cui l’Assicurato provveda direttamente e autonomamente all’incarico di un professionista per la Sua difesa e tutela:
✓ Per quel che riguarda la polizza di RC, l’Assicurato ha facoltà di proporre alla Compagnia professionisti di Sua fiducia, la cui nomina è comunque subordinata al benestare della Compagnia stessa. Eventuali spese legali e/o di tecnici non autorizzate dalla Compagnia resteranno a carico dell’Assicurato.
4) DOCUMENTI DA ALLEGARE SEMPRE PER LA DENUNCIA
1. Copia del presente modulo per la raccolta di informazioni necessarie alla denuncia di sinistro debitamente compilato e sottoscritto
2. Copia del documento Privacy Aon firmato e sottoscritto
3. Relazione circostanziata ed esaustiva dell’Assicurato, datata e sottoscritta, relativa al fatto contestato, con eventuale valutazione personale della vicenda
4. Copia di eventuali ulteriori polizze di Responsabilità Civile stipulate dall’Assicurato con altri Assicuratori nonché copia della denuncia di sinistro agli stessi inviata
5. Copia del documento con cui l’Assicurato è venuto per la prima volta a conoscenza del fatto contestato, ovvero della richiesta di risarcimento danni, atto di messa in mora e/o atti giudiziari (mediazione, atto di citazione, ATP, avviso di garanzia, ecc.) che sono all’origine della presente denuncia
6. Copia dell’eventuale atto/documentazione a cui il sinistro si riferisce
Si precisa che la documentazione sopra richiesta ha carattere essenziale e imprescindibile ai fini della denuncia del sinistro in Compagnia e dovrà pertanto essere inviata unitamente al presente modulo.
7. Copia del mandato professionale relativo all’attività svolta e in contestazione
8. Fattura comprovante la prestazione eseguita e in contestazione
5) DICHIARAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE MODULO
L’Assicurato dichiara che le informazioni fornite sono complete e veritiere.
L’Assicurato dichiara di essere consapevole che eventuali omissioni, false dichiarazioni e/o reticenze possono pregiudicare l’operatività di polizza.
L’Assicurato dichiara di essere consapevole di non dover ammettere proprie responsabilità, definire o liquidare danni, procedere a transazioni e/o accordi oppure sostenere spese, senza il preventivo consenso scritto degli Assicuratori.
In caso di sinistro, l’Assicurato è consapevole di doverne dare avviso scritto a tutti gli Assicuratori, comunicando a ciascuno il nome degli altri.
Data Nome e Cognome
Firma
Informativa sulla Privacy
Ragione Sociale (Eventuale):
Cognome e Nome :
Aon S.p.A. (di seguito “Aon”) fa parte di un ampio gruppo di società formato da Aon Italia S.r.l. (la “Holding”) e dalle società dalla stessa controllate (il “Gruppo Aon”) che opera nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo, nella consulenza e nei servizi di risk management e nella consulenza aziendale. Aon dedica particolare impegno alla tutela dei Suoi dati personali. Questo impegno si riflette nel valore e nella fiducia con cui Aon gestisce le relazioni che intercorrono con i clienti, partner commerciali e altre persone che condividono con noi i loro dati personali.
A cosa serve questa Informativa sulla privacy? Qual è l'ambito di applicazione?
La presente Informativa sulla privacy (di seguito l' “Informativa") illustra le politiche aziendali adottate da Aon per il Trattamento dei Dati Personali (di seguito il “Trattamento”). L'Informativa si applica a tutti i dati personali che Lei ci fornisce e ai dati personali che raccogliamo da altre fonti, quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo i contratti, le polizze assicurative e di cui Lei è beneficiario, perizie, consulenze tecniche redatte da professionisti nonché eventuale documentazione tecnica acquisita relativa al sinistro.
La presente Informativa specifica altresì i Suoi diritti in merito al Trattamento e alla tutela dei Suoi dati personali ma non determina alcun diritto o obbligo in capo ad entrambe le parti, ad eccezione di quelli già previsti in base alle leggi applicabili in materia di protezione dei dati personali.
Chi è responsabile per i Suoi dati?
Aon S.p.A, in qualità di Titolare del Trattamento, tratterà i Suoi dati personali che raccoglie da o su di Lei al fine di svolgere l'attività di intermediazione e di consulenza assicurativa e riassicurativa ivi compresa quella di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi e riassicurativi, le attività ad essa connesse, ivi incluse la gestione e liquidazione dei sinistri.
Quando e come raccogliamo i Suoi dati?
Aon, conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, tratta e raccoglie i Suoi dati personali nelle seguenti circostanze:
• quando eroga servizi e prestazioni;
• quando Lei ci richiede un servizio;
• quando Xxx si registra o utilizza uno dei nostri siti web o applicativi mobili;
Quali dati raccogliamo?
1. Informazioni che Lei ci fornisce
• quando Xxx partecipa ad un evento Aon;
• se Lei ci contatta per un reclamo o per sottoporre ad Aon un quesito;
• quando Xxx si relaziona con Aon tramite social media;
I dati personali che Lei ci fornisce vengono utilizzati da Aon per le finalità per le quali tali informazioni sono state alla stessa comunicate, come indicato al momento della raccolta dei dati o come è evidente dal contesto della raccolta.
I dati da Lei forniti e/o inseriti nel portale saranno trattati al fine di svolgere l'attività di intermediazione e di consulenza assicurativa e riassicurativa ivi compresa quella di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi e riassicurativi, le attività ad essa connesse e la liquidazione dei sinistri.
Al fine di fornire i servizi sopra elencati, e con il Suo consenso, Aon potrà raccogliere i Suoi dati personali quali, a titolo esemplificativo, nome e cognome e altri dati identificativi, indirizzo e-mail, indirizzo postale, codice postale, numero di telefono, numero di cellulare, prefisso, occupazione, dati del Suo conto corrente bancario, lingua utilizzata e informazioni relative alla Sua salute.
Aon potrà altresì richiederLe eventuali Xxx preferenze di contatto circa l'eventuale invio di newsletter, così come da Lei richiesto.
Aon non raccoglierà alcun dato personale appartenente a categorie particolari a meno che ciò non vi debba essere richiesto per l'erogazione del servizio, ad esempio per la liquidazione dei sinistri. I dati personali sensibili includono un certo numero di tipologie di dati relativi a: origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o di simile natura, appartenenza sindacale, salute fisica o mentale, dati biometrici per identificare univocamente un individuo, vita sessuale.
Nel momento in cui Lei ci fornisce dei dati personali sensibili e previo Suo consenso esplicito, Aon potrà raccogliere, usare e divulgare tali dati a terzi interessati per le finalità descritte nella presente Informativa. Qualora Lei fornisca dati personali relativi ad altri individui come dipendenti o persone a carico è necessario ottenere il loro previo consenso prima della successiva divulgazione ad Aon.
2. Informazioni che raccogliamo tramite siti web, applicativi mobili e social media di Aon
Ai fini della presente Informativa, il termine "sito web" include le nostre applicazioni e applicativi mobili.
Aon potrebbe richiederLe tutte o alcune delle seguenti tipologie di dati quando Lei si registra per partecipare ad eventi, se richiede servizi, gestisce account, accede a vari contenuti e funzionalità o visita direttamente i nostri siti web. Tra queste rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Informazioni di contatto come nome e cognome e altri dati identificativi, indirizzo e-mail, indirizzo postale, codice postale, numero di telefono, numero di cellulare, prefisso, occupazione;
• Nome utente, password, domande per ricordare la password e risposte per reimpostare la password;
• Preferenze di contatto, quali l'eventuale invio di newsletter, così come da Lei richiesto;
• Query di ricerca;
• Informazioni di contatto su altri quando riferisce ad un amico di un determinato sito o servizio (nota: tali informazioni vengono utilizzate esclusivamente per facilitare le comunicazioni richieste); e
• Informazioni pubblicate nelle discussioni di community e altre funzionalità online interattive.
In alcuni casi, Aon raccoglie determinate tipologie di dati automaticamente se Lei visita i nostri siti web. Le tecnologie automatizzate possono includere l'uso di registri di server web per raccogliere indirizzi IP, cookie e web beacon. Ulteriori informazioni sull'uso dei cookie sono disponibili nella nostra Informativa sui cookie.
3. Social media
Lei potrebbe entrare in contatto con Aon attraverso siti web di social media o tramite funzionalità come plug-in o applicazioni sui siti web del Gruppo Aon che si integrano con i siti di social media. Potrebbe anche scegliere di collegarsi con Aon tramite il Suo account a siti di social media di terzi. Quando collega il Suo account o entra in contatto con i siti del Gruppo Aon, o tramite siti, di social media di terzi, o con plug-in o applicazioni, ci
permette di avere continuo accesso a determinati dati dal Suo account di social media (come ad es. nome, indirizzo e-mail, foto, compleanno, post o "like").
Se pubblica informazioni quando interagisce con i siti web del Gruppo Aon tramite siti di social media, plug-in o altre applicazioni, a seconda delle impostazioni sulla privacy, tali informazioni potrebbero diventare pubbliche su Internet. Tramite le impostazioni sulla privacy disponibili su alcuni siti di social media, Lei può controllare quali informazioni condivide. Per ulteriori informazioni su come personalizzare le impostazioni sulla privacy e su come i siti di social media di terzi gestiscono i Suoi dati personali, può consultare le guide sulla privacy, le informative sulla privacy e i termini di utilizzo.
4. Dispositivi mobili
Se accede ai siti web del Gruppo Aon dal Suo telefono cellulare o dispositivo mobile, Aon potrà anche raccogliere l'identificazione unica del Suo dispositivo e l'indirizzo IP del dispositivo mobile, nonché informazioni sul sistema operativo del Suo dispositivo, sul gestore di telefonia mobile. Aon potrà altresì chiederLe di acconsentire a fornire il Suo numero di telefono cellulare (ad esempio, per inviarLe delle notifiche push).
In che modo utilizziamo i Suoi dati personali?
1. Svolgimento di servizi per i nostri clienti
Aon tratta i Suoi dati personali al fine di svolgere l'attività di intermediazione e di consulenza assicurativa e riassicurativa ivi compresa quella di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi e riassicurativi, le attività ad essa connesse e la liquidazione dei sinistri.
Le finalità esatte per le quali vengono trattati i Suoi dati personali saranno determinate dal contratto in essere, oltre che dalle leggi applicabili e dagli standard professionali.
I Suoi dati personali potranno essere comunicati, sempre e solo per le finalità sopra descritte, a collaboratori e dipendenti di società del Gruppo Aon, ai fornitori di prodotti e servizi inclusi in questo portale, nonché ad altre società del Gruppo Aon o facenti parti della rete di partner di Aon.
2. Attività di contatto e marketing nei confronti dei nostri clienti e profilazione
Aon potrà trattare i dati personali dei suoi clienti e dei singoli rappresentanti dei suoi clienti aziendali anche per l'espletamento delle finalità di informazione e promozione commerciale, indagini di mercato, scopi statistici o di ricerca (ad esempio invio di newsletter, sviluppo di know-how, materiale promozionale e altre comunicazioni di marketing, inviti ad eventi), salva sempre la possibilità di opporsi al trattamento dei dati per questa finalità.
Con il suo consenso, trattiamo i suoi dati per finalità di profilazione, al fine di analizzare le Sue preferenze, abitudini, interessi, al fine di ricevere comunicazioni commerciali personalizzate.
3. Analisi dei dati
Aon è un'azienda innovativa che si basa sullo sviluppo di prodotti e servizi sofisticati.
Aon adotta misure volte a garantire che i Suoi diritti siano assicurati dall'uso di dati aggregati e non identificati e che i Suoi dati personali siano protetti da un utilizzo legittimo delle nostre attività.
Qualora Aon volesse utilizzare i Suoi dati personali per uno scopo che non è compatibile con la finalità per la quale tali dati sono stati raccolti, Le chiederemo un espresso consenso.
4. Presupposto giuridico per il Trattamento dei Suoi Dati Personali
Uno dei principi fondamentali in materia di protezione dei dati personali è che ogni Trattamento sia effettuato sulla base di un valido presupposto giuridico.
Nella maggior parte dei casi, il Trattamento sarà giustificato dai seguenti presupposti giuridici:
• il Trattamento è necessario all'esecuzione del contratto in essere tra le parti o per la sottoscrizione di un nuovo contratto ai sensi dell'art. 6 co. 1 lettera. b) Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679 - di seguito “GDPR”).
In questo caso, il mancato conferimento dei dati potrebbe comportare l'impossibilità di concludere il contratto così come previsto dall'articolo 13.2 lettera e) GDPR;
• il Trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse di Aon finalizzato allo svolgimento dell'attività di intermediazione e di consulenza assicurativa e riassicurativa ivi compresa quella di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi e riassicurativi, le attività ad essa connesse e la liquidazione dei sinistri, la gestione e l'esecuzione dei rapporti in essere, nonché l'offerta di prodotti o servizi simili a quelli di cui allo svolgimento di tale attività ai clienti esistenti, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore ai sensi dell'art. 6 co. 1 lettera f) GDPR;
• il Trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale ai sensi dell'art. 6 co. 1 lettera c) GDPR. In questo caso il conferimento dei dati è obbligatorio così come previsto dall'articolo 13.2 lettera e) GDPR.
• Lei ha fornito il consenso al trattamento così come previso dall'articolo 6 co 1 lettera a) GDPR.
In circostanze limitate, Aon utilizzerà l'interesse legittimo come base giuridica per elaborare i Suoi dati personali per inviarLe comunicazioni di marketing. In questo caso, Xxx avrà sempre la possibilità di opporsi al trattamento così come previsto dall'articolo 21 GDPR. Prima di raccogliere e/o utilizzare qualsiasi dato personale o dato relativo a precedenti penali, Aon stabilirà una base giuridica che consentirà alla stessa di utilizzare tali informazioni. Tale base giuridica potrebbe essere rappresentata, a titolo esemplificativo e non esaustivo dall'accertamento, l'esercizio o la difesa da parte nostra o di terzi di un diritto in sede giudiziaria.
Raccogliamo dati da minori?
Aon non fornisce servizi direttamente a minori ma potrebbe trattarne dati personali nella misura in cui gli stessi siano strettamente necessari per l'erogazione del servizio e soltanto se condivisi consapevolmente dai genitori del minore.
Per quanto tempo conserviamo i Suoi dati personali?
I Suoi dati personali verranno conservati fino a quando saranno necessari per le finalità rispetto alle quali erano stati originariamente raccolti o conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile. Aon ha implementato misure appropriate per garantire che i Suoi dati personali vengano distrutti conformemente a quanto previsto dal GDPR.
In determinate circostanze Aon potrà conservare i Suoi dati personali per periodi di tempo più lunghi al fine di gestire eventuali reclami o contestazioni o qualora vi sia un potenziale contenzioso che coinvolga i Suoi dati personali.
Divulghiamo i Suoi dati personali?
I Suoi dati personali potranno essere comunicati, sempre e solo per le finalità sopra descritte, a collaboratori e dipendenti di società del Gruppo Aon, ai fornitori di prodotti e servizi, nonché ad altre società del Gruppo Aon o facenti parti della rete di partner commerciali di Aon.
Tali partner commerciali operano come separati titolari del trattamento dati e sono responsabili della propria conformità alle leggi sulla protezione dei dati. Per ulteriori informazioni, La invitiamo pertanto a fare riferimento alle singole informative sulla privacy.
A mero titolo esemplificativo i partner commerciali includono:
Partner commerciali
• Prodotti bancari e finanziari - agenzie di credito e segnalazione frodi, agenzie di recupero crediti, compagnie di assicurazione e riassicurazione, organizzazioni di fondi gestiti per la pianificazione finanziaria, prodotti di investimento, trustee o servizi di custodia in cui Lei investe;
• Brokeraggio assicurativo e prodotti assicurativi - compagnie di assicurazione e riassicurazione, altri intermediari assicurativi, agenzie di riferimento assicurativo, fornitori di servizi medici, agenzie di rilevamento frodi, nostri consulenti quali periti liquidatori, avvocati e commercialisti e altri soggetti coinvolti nel processo di gestione dei sinistri.
Fornitori autorizzati di servizi
Aon potrà divulgare le Sue informazioni a fornitori di servizi incaricati (come responsabili del trattamento) per eseguire servizi per conto di Aon (sia in relazione ai servizi prestati ai nostri clienti, sia alle informazioni che utilizziamo per i nostri scopi, come attività di marketing). Questi fornitori di servizi non possono, per contratto, utilizzare o divulgare informazioni salvo se ciò dovesse essere necessario per eseguire servizi per conto di Aon o per conformarsi a requisiti legali. Queste attività potrebbero includere una qualsiasi delle attività di trattamento che svolgiamo come descritto precedentemente nella sezione, "In che modo utilizziamo i Suoi dati personali?".
A mero titolo esemplificativo i fornitori autorizzati di servizi includono:
• fornitori di servizi informatici che gestiscono i nostri sistemi IT e di back office e le reti di telecomunicazioni;
• fornitori di marketing automation;
• fornitori di contact center.
• I fornitori autorizzati di servizi salvaguardano in modo appropriato i Suoi dati e le loro attività sono limitate alle finalità per cui i Suoi dati sono stati forniti.
Aon potrà divulgare i Suoi dati personali nei seguenti casi (i) se richiesto dalla legge, dall'autorità giudiziaria in sede di procedimento legale civile, amministrativo o penale, norma e/o regolamento; (ii) su richiesta delle pubbliche autorità; (iii) qualora la divulgazione sia necessaria per prevenire danni fisici e/o perdita patrimoniale e/o per diritti di difesa; (iv) in connessione con un'indagine su attività illecite sospette; oppure (v) nel caso in cui Aon fosse soggetta ad operazioni straordinarie di natura societaria, quali fusioni e/o acquisizioni.
Trasferiamo i Suoi dati personali in altre aree geografiche?
Siamo un'organizzazione globale e possiamo trasferire determinati dati personali ai nostri fornitori di servizi autorizzati o a partner commerciali che lavorano per nostro conto situati in altri paesi dell'Unione Europea o in paesi Terzi rispetto all'Unione Europea in conformità con la legge applicabile. Aon utilizza una varietà di meccanismi legali per garantire il trasferimento al di fuori dell'Unione Europa dei Suoi dati nonché la tutela dei Suoi diritti e garanzie:
• nel caso in cui i Suoi dati personali siano trasferiti al di fuori della nostra società o a terzi (fuori dall'Unione Europea) che ci supportano nel fornire i nostri prodotti e servizi, Aon si impegna ad ottenere dagli stessi analoghi impegni contrattuali per la protezione dei Suoi dati personali. Alcune di queste protezioni sono rappresentate da schemi di certificazione ben noti, come lo scudo UE-USA per la privacy per la protezione dei dati personali trasferiti dall'UE agli Stati Uniti, o le clausole contrattuali tipo; oppure
• nel caso in cui Aon riceva richieste di informazioni da parte di pubbliche autorità o autorità di regolamentazione, convalidiamo attentamente queste richieste prima che dei dati personali vengano divulgati.
Esempi di paesi nei quali trasferiamo dati personali includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Xxxxx Xxxxx x'Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxx e Filippine.
Se desidera ulteriori informazioni relative all'eventuale divulgazione di Suoi dati a paesi dell'Unione Europea o in paesi Terzi rispetto all'Unione Europea, La invitiamo a contattarci come di seguito indicato. Inoltre, Lei ha il diritto di contattarci per ulteriori informazioni sulle garanzie che abbiamo messo in atto (compresa una copia degli impegni contrattuali pertinenti, che possono essere redatti per motivi di riservatezza commerciale) per garantire un'adeguata protezione dei dati personali quando questi vengono trasferiti come sopra indicato.
Disponiamo di misure di sicurezza a protezione dei Suoi dati?
La protezione dei Suoi dati personali è importante e pertanto Aon ha implementato appropriati standard di sicurezza fisici, tecnici e amministrativi per proteggere i Suoi dati personali da perdita, uso improprio, modifica o distruzione. Aon protegge i Suoi dati personali da accesso, uso o divulgazione non autorizzati, utilizzando tecnologie e procedure di sicurezza, quali la cifratura e l'accesso limitato. Solo le persone autorizzate possono accedere ai dati personali e ricevono una formazione sull'importanza della protezione dei dati stessi.
Che scelte ha in relazione ai Suoi dati personali?
Aon offre alcune scelte in merito a come comunicare con i clienti, quali dati personali ottenere su di loro e quali condividere con gli altri. Quando Lei fornisce i Suoi dati personali, laddove questi siano utilizzati per scopi di marketing, Aon Le dà la possibilità di esprimere la Sua preferenza se desidera ricevere email promozionali, messaggi SMS, telefonate e posta. In qualsiasi momento, può scegliere di non ricevere più pubblicità inviando una comunicazione via e-mail o all'indirizzo postale come indicato di seguito nella sezione Contatti.
In che modo può aggiornare le Sue preferenze di comunicazione?
Aon adotta misure appropriate per fornirLe comunicazioni in merito ai Suoi dati. Può aggiornare le Sue preferenze di comunicazione nei seguenti modi.
Profilo:
Se ha creato un profilo o un account su uno dei nostri siti web, può aggiornare le Sue informazioni di contatto dopo aver effettuato l'accesso all'account.
Newsletter
Se ha fatto richiesta di comunicazioni elettroniche, come ad esempio una newsletter elettronica, può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento seguendo le istruzioni incluse nella comunicazione.
Può contattarci via e-mail o all'indirizzo postale come indicato di seguito nella sezione Contatti. La invitiamo a includere le Sue informazioni di contatto correnti, i dati a cui è interessato e le modifiche richieste.
Dispositivi mobili
Se non desidera più ricevere sul dispositivo mobile delle nostre notifiche push che in precedenza aveva scelto di ricevere, può gestire le Sue preferenze tramite il Suo dispositivo o le impostazioni dell'applicazione. Se non desidera più avere informazioni raccolte dall'applicazione mobile, può disinstallare l'applicazione utilizzando la procedura di disinstallazione disponibile sul Suo dispositivo mobile.
Ulteriori diritti in merito ai Suoi dati
Conformemente a quanto previsto dal GDPR, Lei è titolare di una serie di diritti con riferimento al Trattamento dei Suoi dati Personali.
Prima di divulgare i Suoi dati personali, Aon Le potrà chiedere ulteriori informazioni. per confermare la Sua identità e per motivi di sicurezza. Inoltre, qualora la Sua richiesta fosse manifestamente eccessiva o infondata, Aon si riserva il diritto di addebitarLe il relativo costo, se consentito dalla legge, per la presa in carico di tale Sua richiesta.
Può esercitare i Suoi diritti contattando Aon nelle modalità di seguito indicate. Fatte salve le considerazioni legali e di altro tipo consentite, Aon si adopererà in ogni modo ragionevole per accogliere prontamente la Sua richiesta o per informarLa nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni per soddisfare tale richiesta.
Aon potrà non essere sempre in grado di soddisfare completamente la Sua richiesta qualora, ad esempio, la società avesse un dovere di riservatezza nei confronti di altri, o nel caso in cui la società fosse legalmente autorizzata a trattare la richiesta in modo diverso.
Diritto di accesso (art. 15 GDPR)
Lei ha diritto di accedere ai dati personali che disponiamo su di Lei. Se ha creato un profilo, può accedere a tali informazioni visitando il Suo account.
Diritto di rettifica (art. 16 GDPR)
Lei ha il diritto di chiederci di correggere i Xxxx dati personali laddove questi siano imprecisi o non aggiornati.
Diritto all'oblio (diritto alla cancellazione) (art. 17 GDPR)
Lei ha il diritto, in determinate circostanze, di ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali. Questi ultimi possono essere cancellati qualora sussistano i seguenti motivi elencati all'art 17 GDPR tra i quali : (i) non sono più necessari rispetto alle finalità per le finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, (ii) Lei revoca il consenso su cui si basa il Trattamento e non sussiste altro fondamento giuridico per il Trattamento, (iii) Lei si oppone al Trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al Trattamento.
Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18 GDPR)
Le ha il diritto di limitare il trattamento dei Suoi dati personali, ma solo se:
• l'esattezza dei dati è contestata, per consentire ad Aon di effettuare le opportune verifiche;
Contatti
• il trattamento è illecito, ma non desidera cancellarli; o
• non sono più necessari per le finalità per le quali erano stati raccolti, ma ne abbiamo ancora bisogno per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; o
• ha esercitato il diritto di opposizione e la verifica dei motivi vincolanti è in sospeso.
Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR)
Lei ha il diritto alla portabilità dei dati, che impone ad Aon di fornire dati personali a Lei o ad un altro responsabile del trattamento in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, ma solo se il trattamento di tali dati è basato su (i) il consenso o l'esecuzione di un contratto in cui Lei è una parte oppure (ii) se effettuato con mezzi automatizzati.
Diritto di opporsi al trattamento (art. 21 GDPR)
Lei avrà diritto a opporsi - in qualsiasi momento e sulla base di motivi legittimi e rilevanti per Xxx particolari circostanze - al trattamento dei Suoi dati personali, Aon non effettuerà più alcun trattamento correlato ai Suoi dati personali in oggetto, a meno che Aon non sia in grado di dimostrare che i propri motivi legittimi siano preminenti rispetto ai Suoi diritti e libertà.
In caso di domande, ulteriori informazioni sulle nostre procedure in tema di privacy, sulla gestione dei dati, sulla possibile rinuncia all'iscrizione o revoca del consenso, su un reclamo relativo a una violazione della legge, La preghiamo di contattare il Responsabile per la protezione dei dati personali nella persona del Xxxx. Xxxxx Xxxxx al seguente indirizzo e-mail: xxxxxxx.xxxxx@xxx.xx o indirizzo postale: Aon S.p.A. con sede in Xxx Xxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx.
In alternativa, Lei ha il diritto di contattare l'Autorità competente per la protezione dei dati personali. A tal fine, La informiamo che nostra Autorità competente per la protezione dei dati personali è il Garante per la Protezione dei dati personali con sede in Xxxxxx xx Xxxxx Xxxxxxx x. 000 - 00000 Xxxx.
Modifiche alla presente Informativa
La presente Informativa è soggetta a periodiche modifiche che Le saranno adeguatamente comunicate. In caso di modifiche, sarà comunque possibile consultare l'ultima versione sul nostro sito internet.
La invitiamo a rileggere periodicamente questa Informativa per essere a conoscenza delle nostre pratiche sulla privacy.
Dichiarazione di consenso dell'interessato
Aon S.p.A. (di seguito “Aon”) fa parte di un ampio gruppo di società formato da Aon Italia S.r.l. (la “Holding”) e dalle società dalla stessa controllate (il “Gruppo Aon”) che opera nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo, nella consulenza e nei servizi di risk management e nella consulenza aziendale.
I. Finalità
In un ottica di trasparenza, La informiamo che i Suoi dati personali verranno raccolti ed utilizzati per l'attività di intermediazione e di consulenza assicurativa e riassicurativa ivi compresa quella di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi e riassicurativi, le attività ad essa connesse e la liquidazione dei sinistri, come specificato nella relativa Informativa (l' “Informativa”).
II. Tipologia/e di dati
La/e tipologia/e di dati che Aon raccoglie sarà/saranno coerente/i con le finalità relative all'erogazione dei servizi indicati nella relativa Informativa.
III. Consenso
Qualora il trattamento dei Suoi dati sia basato sul consenso, Aon dovrà essere in grado di dimostrare che Lei ha espresso il Suo consenso al trattamento dei suddetti dati.
Le chiediamo pertanto di esprimere il Suo consenso esplicito autorizzandoci all'utilizzo dei dati personali che Lei ci fornisce come indicato nella precedente sezione II, secondo le modalità di seguito indicate.
IV. Limitazione della raccolta
La raccolta dei Suoi dati personali sarà limitata a quanto necessario per le finalità identificate nella precedente sezione I e nella relativa Informativa.
Consenso al trattamento dei dati personali
Dopo aver preso visione dell'Informativa e della presente dichiarazione di consenso e avendo avuto la possibilità di leggere e comprendere tali documenti, Io,
Cognome e Nome :
esprimo il mio esplicito consenso al trattamento dei dati personali da parte di Aon avente sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxx 0 con riferimento al trattamento dei dati giudiziari, ovvero relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza per le finalità connesse all'erogazione del servizio.
☐ ACCONSENTO ☐ NON ACCONSENTO
Data: Firma: