INFORMAZIONI GENERALI
CAPITOLATO SPECIALE DELLA PROCEDURA APERTA
PER LA
FORNITURA DI AGHI, SIRINGHE, APPARATI TUBOLARI, FILTRI PER SOLUZIONI, RACCORDI, TAPPI, RUBINETTI E RAMPE, SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE, AGHI CATETERE (AGHI CANNULA).
INFORMAZIONI GENERALI
gara comunitari a a procedura aperta, per quant o segue: | |
S TAZIONE APPALTANTE ASL CAGLIARI SERVIZIO ACQUISTI | |
Indirizzo sede | Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx xx 0 00000 Xxxxxxxxx (XX) |
Telefono | Tel. 000.0000 - 070/6093227/6093221 |
Telefax | 070-609.3225 |
Internet | |
delibera indizione | n° 1285 del 17/11/2009 del Direttore Generale |
di cui al bando di gara inviato alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il | 03/12/2009 |
Numero CIG (Codice Identificazione Gara) | Vedi art. 1 “MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA” del Disciplinare di gara |
Tipo procedura | PROCEDURA APERTA, a norma del presente Capitolato Speciale |
Modalità di gara | con le modalità di cui al D. Lgs. n. 163/2006 |
Aggiudicazione | in base all’art. 83 (Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa) del D. Lgs. n. 163/2006 |
termine richiesta informazioni complementari | non oltre il giorno 29/01/2010 |
termine invio offerta | non oltre le ore 12,00 del giorno 04/02/2010 |
data apertura dei plichi (e del contestuale sorteggio ex art. 48 D. Lgs. n. 163/2006) | I plichi saranno aperti alle ore 9,30 del giorno 09/02/2010 |
- p 1
OGGETTO DELL’APPALTO
Oggetto dell’appalto è stipula di contratti per la fornitura di AGHI, SIRINGHE, APPARATI TUBOLARI, FILTRI PER SOLUZIONI, RACCORDI, TAPPI, RUBINETTI E RAMPE, SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE, AGHI CATETERE (AGHI
CANNULA), in Unione d’Acquisto fra l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e l’Azienda Sanitaria Locale di Sanluri.
La fornitura comprende la somministrazione del materiale elencato nell’Allegato 1 al Disciplinare Tecnico, parte integrante del presente Capitolato Speciale, nelle parti di interesse di ciascuna Azienda partecipante.
Nell’ambito dell’accordo quadro interaziendale per la disciplina di forme aggregate riguardanti l’acquisizione di beni e la fornitura di servizi, ed altre attività collaterali d’interesse delle Aziende Sanitarie della Regione Sardegna, è stata costituita fra l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari e l’Azienda Sanitaria Locale di Sanluri una Unione d’Acquisto finalizzata alla procedura di gara per la scelta dell’operatore economico con il quale stipulare i contratti di fornitura. Al medesimo scopo, è stato sottoscritto fra l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari un accordo per la gestione in comune dei processi d’acquisto relativi.
• l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari assume il ruolo di “capofila” e Amministrazione aggiudicatrice
• l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari e l’Azienda Sanitaria Locale di Sanluri “mandanti” delegano l’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari alla scelta del contraente e, nel contempo, danno ad essa il mandato di agire in proprio nome e conto al compimento di tutte le operazioni connesse all’attuazione della suddetta procedura di individuazione del contraente;
• in seguito all’aggiudicazione definitiva da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari, ciascuna Azienda interessata procederà in proprio alla conclusione di conforme contratto di fornitura con l’operatore economico aggiudicatario, nonché alla gestione dei rapporti scaturenti dallo stesso contratto;
• gli adempimenti connessi e preventivi alla stipula del contratto (verifica autocertificazione presentata e quant’altro necessario e propedeutico) saranno posti in essere esclusivamente dall’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari;
• le modalità successive (sottoscrizione contratti di fornitura, deposito cauzionale, gestione ordinativi, liquidazione fatture, ecc.) saranno impostate e gestite da ciascuna Azienda in conformità alla propria organizzazione interna per cui il rapporto contrattuale si instaura a tutti gli effetti direttamente tra Azienda ordinante e l’operatore economico.
Per convenzione, con l’espressione di seguito riportata “ASL Cagliari” è da intendersi in maniera unitaria: “Azienda Sanitaria Locale di Cagliari, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari e Azienda Sanitaria Locale di Sanluri”.
Ciascuna Azienda, con la quale si realizzano i contratti di fornitura, potrà inviare successivamente una propria comunicazione, con tutte le precisazioni ritenute più opportune, per conformare le modalità operative di approvvigionamento alle singole organizzazioni interne.
- p 2
Consegue altresì che ognuna delle Aziende partecipanti potrà in ogni momento acquisire alle stesse condizioni di gara prodotti che al momento della compilazione del presente Capitolato Speciale sono stati previsti solo dalle altre Aziende.
Le condizioni generali di fornitura sono riportate nell’allegato Disciplinare Tecnico e si intendono applicabili per quanto non espressamente derogato o precisato dai successivi articoli del presente Capitolato Speciale.
DURATA DELL’APPALTO
La durata dell’appalto è di 48 (quarantotto) mesi, decorrenti dalla data indicata nel contratto che sarà stipulato a seguito del provvedimento di aggiudicazione. L’appalto potrà essere rinnovato per un ulteriore periodo di dodici mesi valutate le ragioni di convenienza e interesse.
È escluso ogni tacito rinnovo del contratto.
Permane, comunque, l’obbligo per la ditta aggiudicataria di concedere un eventuale proroga non inferiore a mesi 6 (sei), alle medesime condizioni pattuite:
• fino alla concorrenza dell’importo di aggiudicazione, qualora nell’arco della durata degli stessi l’ammontare delle forniture ordinate risulti inferiore all’importo di aggiudicazione;
• qualora nel termine ordinario di scadenza del contratto non sia possibile stipulare nuovi contratti di fornitura.
Nel caso di sopravvenuta stipulazione di nuovi contratti dei beni o servizi oggetto della gara a condizioni più vantaggiose, sulla base di aggiudicazioni di gare centralizzate disposte dalla Regione Sardegna, l’ASL Cagliari può richiedere la risoluzione del contratto, salvo che, ad avvenuta aggiudicazione la ditta aggiudicataria non offra di adeguare in misura corrispondente l’offerta.
RICHIESTE DI CHIARIMENTI
Prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta, fino al giorno indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. n. 1 del presente Capitolato Speciale di gara, i concorrenti potranno inviare richieste di chiarimenti esclusivamente mediante:
ASL Cagliari Servizio ACQUISTI | |
Fax | 000 0000000 |
o, in alternativa | |
all’indirizzo e-mail |
al Responsabile del Procedimento di appalto (RP), che risponderà con gli stessi mezzi.
- p 3
PARTE 1 - DISCIPLINARE DI GARA
INDICE
1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
2. CAMPIONATURA
3. PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI
4. PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI
5. AVVALIMENTO
6. VERIFICA DEL CONTENUTO DELLE DICHIARAZIONI AUTOCERTIFICATE
7. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
8. CAUZIONE PROVVISORIA
9. ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO
10. IRRICEVIBILITÀ E INAMMISSIBILITÀ DELL’OFFERTA
11. INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
12. ALLEGATI
1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di scadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. n. 1 del presente Capitolato Speciale di gara, pena l’esclusione dalla gara, a mezzo:
• raccomandata postale, ovvero mediante
• corriere privato debitamente autorizzato o
• agenzia di recapito debitamente autorizzata, o
• tramite inoltro diretto a mano con data certa (l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo
ASL CAGLIARI
Ufficio Protocollo
Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 0 00000 XXXXXXXXX (XX)
nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata.
E’ ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente.
Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
- p 4
Le offerte redatte, a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto.
L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto.
Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni:
• l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura di “AGHI, SIRINGHE, APPARATI TUBOLARI, FILTRI PER SOLUZIONI, RACCORDI, TAPPI, RUBINETTI E RAMPE, SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE, AGHI CATETERE (AGHI CANNULA”
• la ragione sociale della Concorrente (nel caso di R.T.I. o consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.) e di consorzi”
• l’indirizzo del destinatario e N° di telefono
Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che seguono:
1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più, BUSTA B),
3. l’offerta economica (BUSTA C)
All’interno del plico dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per ciascuna busta.
BUSTA A:
“BUSTA A - gara per la fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, filtri per soluzioni, raccordi, tappi, rubinetti e rampe, sacche e contenitori per alimentazione parenterale, aghi catetere (aghi cannula) : DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO/I ”
Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità.
A.2) EVENTUALE PROCURA SPECIALE (in originale o copia autentica), qualora non già allegata in sede di presentazione della domanda di partecipazione, nel caso in cui le dichiarazioni e l’offerta siano sottoscritte da un procuratore speciale del/i legale/i rappresentante/i.
- p 5
A.3) QUIETANZA DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO SUGLI APPALTI all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi della deliberazione del 01.03.2009, per il seguente importo:
Lotto | Descrizione lotto | N° CIG | IMPORTO dovuto | COSTO TOTALE LOTTO, iva esclusa | ||||||
A | Aghi ipodermici | <04032314BE> | € | 20,00 | € | 477.400,00 | ||||
B | Aghi a farfalla | <04032368DD> | € | 20,00 | € | 429.516,00 | ||||
C | Aghi e kit per biopsia istologica e citologica di tessuti molli | <0403238A83> | € | 70,00 | € | 1.042.880,00 | ||||
D | Aghi e kit per biopsia osteo-midollare | <0403240C29> | € | 20,00 | € | 276.000,00 | ||||
E | Aghi e kit per biopsia - altri | <040324504D> | € | 40,00 | € | 859.600,00 | ||||
F | Aghi fistola artero-venosi | <04032471F3> | € | 20,00 | € | 464.100,00 | ||||
G | Aghi per dialisi - altri | non richiesto | non dovuto | € | 7.560,00 | |||||
H | Aghi per colangiografia a cielo aperto | non richiesto | non dovuto | € | 9.600,00 | |||||
I | Aghi per galattografia | non richiesto | non dovuto | € | 7.600,00 | |||||
J | Aghi per mesoterapia | non richiesto | non dovuto | € | 1.200,00 | |||||
K | Aghi per angiografia | non richiesto | non dovuto | € | 6.720,00 | |||||
L | Aghi e sistemi per localizzazione dei noduli mammari e di altre strutture | <04032536E5> | non dovuto | € | 72.000,00 | |||||
M | Aghi per introduzione percutanea | <040325588B> | € | 20,00 | € | 430.800,00 | ||||
N | Siringhe monouso | da | infusione | ed | irrigazione | <0403261D7D> | € | 70,00 | € | 1.552.896,00 |
O | Siringhe per iniettore | <04032661A1> | € | 70,00 | € | 1.084.400,00 | ||||
P | Deflussori per infusione | <040326941A> | € | 70,00 | € | 2.126.712,00 | ||||
Q | Deflussori per irrigazione | <0403272693> | non dovuto | € | 117.552,00 | |||||
R | Deflussori per nutrizione enterale | <0403273766> | non dovuto | € | 27.520,00 | |||||
S | Regolatori di flusso | <04032769DF> | non dovuto | € | 131.936,00 | |||||
T | Sistemi per riscaldamento dei fluidi | non richiesto | non dovuto | € | 18.400,00 | |||||
U | Prolunghe | <0403278B85> | € | 20,00 | € | 207.648,00 | ||||
V | Filtri per somministrazione ed aspirazione | <0403280D2B> | € | 20,00 | € | 481.000,00 | ||||
W | Rampe | <0403282ED1> | non dovuto | € | 95.288,00 |
- p 6
X | Rubinetti | <0403283FA4> | € | 20,00 | € | 159.452,00 | |||
Y | Tappi/otturatori non perforabili | <040328407C> | non dovuto | € | 72.476,00 | ||||
Z | Tappi/otturatori perforabili | <0403286222> | non dovuto | € | 75.240,00 | ||||
AA | Protezioni antisettiche per raccordi | <04032872F5> | non dovuto | € | 36.000,00 | ||||
AB | Sacche e parenterale | contenitori | per | alimentazione | <04032883C8> | € | 20,00 | € | 390.996,00 |
AC | Aghi catetere (aghi cannula) | <040329056E> | € | 70,00 | € | 2.902.360,00 |
Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità:
1. mediante versamento on line collegandosi al portale web "Sistema di riscossione" all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx seguendo le istruzioni disponibili sul portale.
2. mediante versamento sul sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Xxx xx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: il codice fiscale del partecipante; il CIG che identifica la procedura.
A riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta copia stampata dell’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento della contribuzione all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, trasmessa dal sistema di riscossione, in caso di versamento on line, oppure la ricevuta originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata dalla dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità, se sottoscritta da persona diversa da chi sottoscrive la DICHIARAZIONE relativa al POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.
Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx.
La stazione appaltante è tenuta, ai fini dell'esclusione dalla gara del partecipante, al controllo, anche tramite l'accesso al SIMOG, dell'avvenuto pagamento, dell'esattezza dell'importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
A.4) DOCUMENTO COMPROVANTE IL VERSAMENTO DELLA GARANZIA PROVVISORIA, se dovuta secondo quanto richiesto nel presente disciplinare di gara, all’art. CAUZIONE PROVVISORIA, sotto forma di cauzione o fideiussione. In caso di costituenda associazione temporanea di imprese la fideiussione provvisoria deve essere intestata a tutte le partecipanti, che sono individualmente responsabili delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara.
A.5) DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DA UN FIDEIUSSORE di cui all’art. 75 comma
3 d.lgs. n. 163/2006 s.m.i., attestante l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto, qualora l’operatore economico risultasse aggiudicatario dell’appalto. Per RTI, consorzi o GEIE tale impegno dovrà essere unico, e dovrà essere prestato: (per RTI, consorzio o GEIE costituiti) per l’impresa mandataria o consorzio o GEIE, (per RTI, consorzio o GEIE non costituiti) per ciascuna impresa partecipante.
- p 7
A.6) nel caso di RTI, CONSORZIO o GEIE già costituito, originale o copia autentica di avvenuta costituzione del RTI/consorzio ovvero, in caso di RTI/consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito, dichiarazione (o dichiarazione congiunta) che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l’Impresa che sarà designata quale referente responsabile del consorzio e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
A.7) nel caso di avvalimento dei requisiti, la documentazione richiesta nel presente disciplinare di gara, all’art. avvalimento.
A.8) nel caso sia stata attestata, nella dichiarazione di cui al precedente punto A.1) una situazione di controllo ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, la documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta richiesta nel presente disciplinare di gara, in separata busta chiusa, all’interno del medesimo plico “A”.
L’Autorità di gara, in caso di irregolarità formali, non compromettenti la ”par condicio” fra le Ditte Concorrenti e nell’interesse delle Aziende Sanitarie, ai sensi dell’art. 46 D. Lgs. 163/2006 s.m.i., potrà invitare le Ditte Concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate, l’ASL Cagliari procederà a verifiche, a campione, secondo quanto disposto dall’art. 48 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
Tali verifiche saranno effettuate dall’A.S.L. Cagliari, con sorteggio pubblico, su un numero pari al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore.
L’ASL Cagliari si riserva altresì di procedere ad ulteriori verifiche, anche a campione.
BUSTA B:
“BUSTA B - gara per la fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, filtri per soluzioni, raccordi, tappi, rubinetti e rampe, sacche e contenitori per alimentazione parenterale, aghi catetere (aghi cannula) OFFERTA TECNICA LOTTO/I ”
Nella busta B dovranno essere contenuti i seguenti documenti, distinti per ciascun lotto offerto con l’indicazione del numero del lotto come da Disciplinare tecnico, “Allegato descrizione della fornitura”, ovvero sub-lotto se previsto dal presente Capitolato, presentati in lingua italiana o accompagnati da idonea traduzione:
• scheda tecnica ed eventuale foglietto illustrativo per i prodotti registrati/certificati come Presidi Medico Chirurgici e Dispositivi Medici;
• per i tutti i prodotti dovrà essere indicata la classe di appartenenza a seconda della destinazione d’uso in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. N° 46/97;
• per tutti i prodotti deve essere indicata la CND di appartenenza a conferma o rettifica di quella indicata nell’elenco dei prodotti richiesti, e l’iscrizione nel Repertorio Nazionale dei dispositivi medici, se dovuta, secondo quanto previsto dal decreto Min. Sal. 20.02.2007;
• per i prodotti registrati come Presidi Medico Chirurgici, copia della registrazione presso il Ministero della Salute in conformità a quanto previsto dal DPR 6/10/1998 n. 392;
• scheda di sicurezza redatta nel rispetto della direttiva 91/155/CEE e successive integrazioni modificative e attuative (direttiva 2001/58/CE e Decreto Ministero Salute 7 settembre 2002) per i prodotti contenenti sostanze pericolose registrati/certificati come Dispositivi Medici;
• per i sub lotti previsti “con sistema di sicurezza” dichiarazione d’impegno a formare ed informare sul corretto utilizzo dei dispositivi medici.
- p 8
• con riferimento ai parametri per i quali è prevista l’attribuzione di un punteggio di qualità: documentazione tecnica e lavori scientifici e servizio post-vendita: apposita relazione relativa, ad esempio, al Servizio post-vendita con l’indicazione del fornitore o deposito regionale, rapidità dei tempi di consegna, corsi di aggiornamento per gli operatori del settore, tipologia del servizio di informazione svolta, modalità di consulenza e di assistenza in situazioni di emergenza, altro.
• ogni altra documentazione tecnica utile ai fini dell’aggiudicazione (depliant, catalogo illustrativo, copia dell’offerta economica senza prezzi…).
Tutta la documentazione tecnica dovrà essere riunita in uno - o più, a discrezione del concorrente - sintetico fascicolo, confezionato in modo tale da garantirne l’integrità, così da non consentire la separazione dei fogli, ciascuno con le pagine numerate progressivamente. È ammessa la possibilità di confezionare un solo fascicolo (contenente la documentazione ben distinta per ciascun lotto offerto, ovvero sub-lotto se previsto dal presente capitolato), oppure più fascicoli (contenenti la documentazione ben distinta per più lotti offerti, ovvero sub-lotti se previsti dal presente capitolato,), oppure, ancora, tanti fascicoli separati quanti sono i lotti offerti, ovvero sub-lotti se previsti dal presente capitolato. Il/i fascicolo/i degli elaborati tecnici dovrà/anno essere inserito/i in una – o più di una busta “B”, a discrezione del concorrente.
Nella copertina di ciascun fascicolo dovrà essere apposta la dichiarazione: “il fascicolo relativo ai LOTTI X-Y (ovvero sub-lotti . . . ) si compone di n. X pagine, numerate progressivamente dal n. 1 al
n. X”. Tale dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della Concorrente o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella busta “A” (in caso di R.T.I. si veda il paragrafo “Partecipazioni di RTI e consorzi”).
L’Autorità di gara potrà invitare le Ditte Concorrenti a fornire chiarimenti/integrazioni in ordine ai documenti e alle dichiarazioni presentate nell’ambito della documentazione tecnica.
La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) di carattere economico.
BUSTA C:
“BUSTA C - gara per la fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, filtri per soluzioni, raccordi, tappi, rubinetti e rampe, sacche e contenitori per alimentazione parenterale, aghi catetere (aghi cannula): OFFERTA ECONOMICA LOTTO/I.… ”
Nella busta C dovrà essere inserita l’offerta economica, formulata in lingua italiana e in conformità al modello “Allegato Schema Offerta Economica Busta “C” (suddiviso in 1- dichiarazione di offerta 2-foglio prezzi), il tutto opportunamente bollato, deve contenere l’indicazione della ragione sociale o del nominativo dell’offerente, nonché del domicilio legale e deve essere firmata in ogni pagina dal legale rappresentante dell’Operatore Economico Concorrente o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella busta “A” (in caso di R.T.I. si veda il paragrafo “Partecipazione di RTI e consorzi”).
L’offerta , riferita a quei lotti, ovvero sub-lotti se previsti dal presente Capitolato, per i quali il concorrente sia interessato, deve indicare:
• il prezzo unitario offerto, al netto del ribasso, per unità di misura nonché il valore complessivo dell’offerta di ciascun lotto ovvero sub-lotto, IVA esclusa, e dovrà essere formulata in EURO.
• l’aliquota I.V.A. in vigore;
- p 9
I valori a base d’asta di seguito elencati sono indicativi. Pertanto, le offerte economiche per singolo lotto, ovvero sub-lotto se previsto dal presente Capitolato Speciale, non sono vincolate agli stessi.
Non sono previsti oneri per la sicurezza dovuti a interferenze. Pertanto, l’importo degli oneri della sicurezza per interferenze è pari a zero.
CND | lotto | sub-lotto | Descrizione prodotto | u.m. | Totale presunto di gara per unità di misura (Q) ASL CA | Totale presunto di gara per unità di misura (Q) AOU | Totale presunto di gara per unità di misura (Q) ASL SAN. | TOTALE SUB-LOTTO |
A010101 | A | AGHI IPODERMICI | ||||||
A01010101 | A1 | Aghi ipodermici per siringa da 16G a 27G cannula standard | pezzi | 2.800.000 | 800.000 | 136.000 | € 354.920,00 | |
A01010101 | A2 | Aghi ipodermici per siringa 19G, cannula 1,10 x 25 mm. | pezzi | 20.000 | 4.000 | € 2.280,00 | ||
A01010101 | A3 | Aghi ipodermici per siringa 21G, cannula 0,8 x 16 mm. | pezzi | 20.000 | 4.000 | € 2.280,00 | ||
A01010101 | A4 | Aghi ipodermici per siringa 25G, cannula 0,50 x 25 mm. | pezzi | 12.000 | 12.000 | € 456,00 | ||
A01010101 | A5 | Aghi ipodermici per siringa 26G, cannula 0,50 x 25 mm. | pezzi | 8.000 | € 152,00 | |||
A01010101 | A6 | Aghi ipodermici per siringa 27G, cannula 0,40 x 13 mm. | pezzi | 12.000 | 28.000 | € 760,00 | ||
A01010101 | A7 | Aghi ipodermici per siringa 30G, cannula 0,30 x 13 mm. | pezzi | 4.000 | 4.000 | € 152,00 | ||
A01010102 | A8 | Aghi ipodermici per iniezione di insulina | pezzi | 40.000 | 64.000 | 4.800 | € 65.280,00 | |
A01010102 | A9 | Aghi ipodermici per iniezione di insulina c/dispositivo di prote- zione | pezzi | 40.000 | 44.000 | 1.200 | € 51.120,00 | |
A010102 | B | AGHI A FARFALLA | ||||||
A010102 | B1 | Aghi a farfalla | pezzi | 2.000.000 | 1.120.000 | 320.000 | € 126.936,00 | |
A010102 | B2 | Aghi a farfalla c/dispositivo di protezione | pezzi | 4.000.000 | 4.120.000 | 80.000 | € 302.580,00 | |
A010201 | C | AGHI E KIT PER BIOPSIA ISTO-LOGICA E CITOLOGICA DI TESSUTI MOLLI | ||||||
A01020101 | C1 | Aghi trancianti tipo Tru-cut | pezzi | 20.000 | € 195.200,00 | |||
A01020101 | C2 | Aghi trancianti punta Menghini | pezzi | 20.000 | € 195.200,00 | |||
A01020101 | C3 | Set per biopsia istologica percu- tanea tipo Menghini | pezzi | 12.000 | € 300.000,00 | |||
A01020101 | C4 | Aghi per biopsia mammaria e linfonodale | pezzi | 12.000 | 240 | € 146.880,00 | ||
A01020102 | C5 | Aghi tipo Chiba | pezzi | 12.000 | € 105.600,00 | |||
A01020102 | C6 | Aghi per aspirato midollare sternale e/o iliaco | pezzi | 20.000 | € 100.000,00 |
- p 10
A010202 | D | AGHI E KIT PER BIOPSIA OSTEO-MIDOLLARE | ||||||
A01020202 | D1 | Aghi per espianto midollare | pezzi | 8.000 | € 80.000,00 | |||
A01020299 | D2 | Aghi per prelievo osteo- midollare | pezzi | 20.000 | € 100.000,00 | |||
A01020299 | D3 | Aghi per prelievo osteo- midollare c/sistema di incarce- razione del frustolo | pezzi | 8.000 | € 96.000,00 | |||
A010299 | E | AGHI E KIT PER BIOPSIA - ALTRI | ||||||
A010299 | E1 | Aghi per biopsia TAC guidata set | pezzi | 4.000 | € 300.000,00 | |||
A010299 | E2 | Aghi per biopsia ECO-TAC guidata | pezzi | 8.000 | € 144.000,00 | |||
A010299 | E3 | Aghi guida per biopsia per stereotassi | pezzi | 8.000 | € 160.000,00 | |||
A010299 | E4 | Aghi per biopsia prostatica multipla | pezzi | 8.000 | 520 | € 255.600,00 | ||
A010401 | F | AGHI FISTOLA ARTERO - VENOSI | ||||||
A010401 | F1 | Aghi fistola con foro laterale | pezzi | 800.000 | 86.000 | € 345.540 ,00 | ||
A010401 | F2 | Aghi fistola senza foro laterale | pezzi | 200.000 | € 78.000,00 | |||
A010401 | F3 | Aghi fistola a Y doppia via dialisi | pezzi | 20.000 | 400 | € 20.400,00 | ||
A010401 | F4 | Aghi fistola artero-venosi | pezzi | 4.000 | 12.800 | € 20.160,00 | ||
A010499 | G | AGHI PER DIALISI - ALTRI | ||||||
A010499 | G1 | Aghi per incannulamento | pezzi | 4.000 | 200 | € 7.560,00 | ||
A019004 | H | AGHI PER COLANGIOGRAFI- A A CIELO APERTO | ||||||
A019004 | H1 | Aghi per colangiografia a cielo aperto | pezzi | 800 | € 9.600,00 | |||
A019005 | I | AGHI PER GALATTOGRAFIA | ||||||
A019005 | I1 | Aghi per galattografia | pezzi | 400 | € 7.600,00 | |||
A019006 | J | AGHI PER MESOTERAPIA | ||||||
A019006 | J1 | Aghi per mesoterapia | pezzi | 20.000 | € 1.200,00 | |||
A019010 | K | AGHI PER ANGIOGRAFIA | ||||||
A019010 | K1 | Aghi per accesso vascolare tipo Seldinger | pezzi | 4.000 | 800 | € 6.720,00 | ||
A019012 | L | AGHI E SISTEMI PER LOCA- LIZZAZIONE DEI NODULI MAMMARI E ALTRE STRUT- TURE | ||||||
A019012 | L1 | Aghi per repere manuale per mammografia | pezzi | 8.000 | € 72.000,00 | |||
A019013 | M | AGHI PER INTRODUZIONE PERCUTANEA |
- p 11
A019013 | M1 | Aghi cannula per drenaggi di ascessi | pezzi | 4.000 | € 380.000,00 | |||
A019013 | M2 | Set per accesso percutaneo | pezzi | 160 | € 12.800,00 | |||
A019013 | M3 | Aghi cannula punta trocar | pezzi | 400 | € 38.000,00 | |||
A020102 | N | SIRINGHE DA INFUSIONE ED IRRIGAZIONE MONOUSO | ||||||
A020102010201 | N1 | Siringhe per tubercolina 25-27G | pezzi | 80.000 | 200.000 | € 10.864,00 | ||
A020102010201 | N2 | Siringhe per tubercolina 25G | pezzi | 40.000 | € 1.552,00 | |||
A020102010201 | N3 | Siringhe 2,5/3 ml cono centrale | pezzi | 4.000.000 | 800.000 | 200.000 | € 165.000,00 | |
A020102010201 | N4 | Siringhe 5 ml cono centrale | pezzi | 4.000.000 | 800.000 | 260.000 | € 192.280,00 | |
A020102010201 | N5 | Siringhe 10 ml cono centrale | pezzi | 4.000.000 | 880.000 | 360.000 | € 290.820,00 | |
A020102010201 | N6 | Siringhe 10 ml cono eccentrico | pezzi | 80.000 | 8.000 | € 4.884,00 | ||
A020102010201 | N7 | Siringhe 20 ml cono centrale | pezzi | 1.200.000 | 40.000 | € 95.356,00 | ||
A020102010201 | N8 | Siringhe 20 ml cono eccentrico | pezzi | 800.000 | 500.000 | 200.000 | € 115.350,00 | |
A020102010201 | N9 | Siringhe per insulina 1 ml | pezzi | 800.000 | 200.000 | € 49.000,00 | ||
A020102010201 | N10 | Siringhe per insulina 0,3 ml | pezzi | 20.000 | 8.000 | € 1.428,00 | ||
A020102010201 | N11 | Siringhe per insulina 0,5 ml | pezzi | 200.000 | 60.000 | 20.000 | € 14.280,00 | |
A020102010201 | N12 | Siringhe per insulina 0,5/0,3 ml | pezzi | 200.000 | € 10.000,00 | |||
A020102010201 | N13 | Siringhe per insulina 1 ml ago montato | pezzi | 200.000 | 40.000 | 64.000 | € 15.200,00 | |
A020102010202 | N14 | Siringhe 20 ml cono luer eccentrico senz’ago | pezzi | 200.000 | 4.000 | € 14.280,00 | ||
A020102010202 | N15 | Siringhe 30 ml cono luer eccentrico senz’ago | pezzi | 200.000 | 8.000 | € 31.200,00 | ||
A020102010202 | N16 | Siringhe 50/60 ml cono luer eccentrico senz'ago | pezzi | 200.000 | 8.000 | 2.800 | € 29.512,00 | |
A020102020102 | N17 | Siringhe 3 ml cono centrale luer- lock | pezzi | 200.000 | 24.000 | € 6.496,00 | ||
A020102020102 | N18 | Siringhe 5 ml cono centrale luer- lock | pezzi | 200.000 | 8.000 | € 6.864,00 | ||
A020102020102 | N19 | Siringhe 10 ml cono centrale luer-lock | pezzi | 200.000 | 14.000 | 4.000 | € 11.118,00 | |
A020102020102 | N20 | Siringhe 20 ml cono centrale luer-lock | pezzi | 200.000 | 16.000 | 4.000 | € 20.020,00 | |
A020102020102 | N21 | Siringhe 20 ml cono centrale luer-lock, per pompe IVACP 4000 e IVAC 6000 | pezzi | 40.000 | 10.000 | € 45.000,00 | ||
A020102020102 | N22 | Siringhe 30 ml cono centrale luer-lock | pezzi | 200.000 | 8.000 | € 22.256,00 |
- p 12
A020102020102 | N23 | Siringhe 30 ml cono centrale luer-lock, per pompe IVACP 4000 e IVAC 6000 | pezzi | 4.000 | 8.000 | € 2.040,00 | ||
A020102020102 | N24 | Siringhe 50/60 ml cono centrale luer-lock | pezzi | 240.000 | 80.000 | 10.400 | € 56.168,00 | |
A020102020102 | N25 | Siringhe 50/60 ml cono centrale luer-lock per pompe IVACP 4000 e IVAC 6000, Compact Braun, Perfusor BD, Module DPS Fresenius, Perfusor Ivac Medical System | pezzi | 8.000 | 12.000 | € 6.000,00 | ||
A020102020102 | N26 | Siringhe da 60 ml cono centrale luer-lock per farmaci foto- sensibili | pezzi | 40.000 | 4.000 | € 22.000,00 | ||
A020102020102 | N27 | Siringhe 5 ml cono centrale luer- lock per pompa Cardinal Health Alaris. CC | pezzi | 8.000 | 44.000 | € 46.800,00 | ||
A020102020102 | N28 | Siringhe 20 ml cono centrale luer-lock per pompa Cardinal Health Alaris CC | pezzi | 8.000 | 4.000 | € 10.800,00 | ||
A020102020102 | N29 | Siringhe 30 ml cono centrale luer-lock per pompa Cardinal Health Alaris. CC | pezzi | 8.000 | 4.000 | € 10.800,00 | ||
A020102020102 | N30 | Siringhe 50 ml cono centrale luer-lock per pompa Cardinal Health Alaris CC | pezzi | 8.000 | 4.000 | € 10.800,00 | ||
A020102020102 | N31 | Siringhe 20 ml cono centrale luer-lock per pompa Perfusor Braun | pezzi | 8.000 | 88.000 | € 19.200,00 | ||
A020102020102 | N32 | Siringhe 50 ml cono centrale luer-lock per pompa Perfusor Braun | pezzi | 8.000 | 120.000 | € 76.800,00 | ||
A02010203 | N33 | Siringhe 50/60 ml cono catetere | pezzi | 800.000 | 80.000 | 25.200 | € 126.728,00 | |
A02010203 | N34 | Siringhe 100 ml cono catetere | pezzi | 20.000 | 4.000 | € 12.000,00 | ||
A020104 | O | SIRINGHE PER INIETTORE | ||||||
A020104 | O1 | Siringhe per iniettore CT 9000 Angiomat | pezzi | 20.000 | 2.000 | € 277.200,00 | ||
A020104 | O2 | Siringhe per iniettore CT TAC Envision Medrad | pezzi | 20.000 | 2.800 | € 205.200,00 | ||
A020104 | O3 | Kit per iniettore TAC Stellant Dual Medrad | pezzi | 20.000 | € 290.000,00 | |||
A020104 | O4 | Kit per iniettore RMN Spectris Solaris Medrad | pezzi | 20.000 | 800 | € 312.000,00 | ||
A030101 | P | DEFLUSSORI PER INFUSIONE | ||||||
A03010102 | P1 | Deflussori da adattare alle sacche di sangue | pezzi | 200.000 | 40.000 | 800 | € 55.384,00 | |
A03010103 | P2 | Deflussori standard per infu- sione | pezzi | 4.000.000 | 720.000 | 216.000 | € 1.283.360,00 | |
A03010103 | P3 | Deflussori standard per infu- sione c/punto di iniezione a Y | pezzi | 1.200.000 | 200.000 | 68.000 | € 381.680,00 | |
X00000000 | P4 | Deflussori con camera di goc- ciolamento | pezzi | 40.000 | 48.000 | 16.000 | € 24.960,00 |
- p 13
A03010105 | P5 | Deflussori per pompa ALARIS GW | € 33.168,00 | |||||
deflussori standard | pezzi | 4.000 | ||||||
deflussori c/punti di iniezione | pezzi | 1.600 | ||||||
deflussori per liquidi e nitroder | pezzi | 800 | ||||||
A03010105 | P6 | Deflussori per pompa CC CARDINAL HEALTH | € 30.360,00 | |||||
deflussori standard | pezzi | 2.000 | ||||||
deflussori c/punti di iniezione | pezzi | 1.200 | ||||||
deflussori per liquidi e nitroder | pezzi | 800 | ||||||
A03010199 | P7 | Deflussori per farmaci incompa- tibili DEHP e PVC | pezzi | 20.000 | 800 | € 52.000,00 | ||
A03010199 | P8 | Deflussori per farmaci incompa- tibili PVC | pezzi | 40.000 | 24.000 | 2.000 | € 165.000,00 | |
A03010199 | P9 | Deflussori per farmaci fotosensi- bili | pezzi | 40.000 | 6.400 | 4.000 | € 100.800,00 | |
A030102 | Q | DEFLUSSORI PER IRRIGAZIO- NE | ||||||
A03010201 | Q1 | Deflussori con attacco ad artro- scopi | pezzi | 20.000 | € 37.200,00 | |||
A03010202 | Q2 | Deflussori con attacco a cisto- scopi | pezzi | 40.000 | 2.000 | 1.200 | € 80.352,00 | |
A030103 | R | DEFLUSSORI PER NUTRIZIO- NE ENTERALE | ||||||
X00000000 | R1 | Deflussori per pompa Nutricia Flocare | € 27.520,00 | |||||
deflussori standard | pezzi | 3.200 | ||||||
A080101 | sacche in EVA 2000 ml | pezzi | 3.200 | |||||
A030104 | S | REGOLATORI DI FLUSSO | ||||||
A030104 | S1 | Regolatori di flusso a barilotto | pezzi | 200.000 | 12.000 | 800 | € 131.936,00 | |
A030105 | T | SISTEMI PER RISCALDA- MENTO DEI FLUIDI | ||||||
A030105 | T1 | Set per unità 00000 Xxxxxxx Xxxxxx | pezzi | 800 | € 18.400,00 | |||
A030201 | U | PROLUNGHE | ||||||
A03020101 | U1 | Tubi di prolunga in PE o PU bassa pressione | pezzi | 40.000 | 16.000 | € 30.800,00 | ||
A03020101 | U2 | Tubi di prolunga in PVC bassa pressione | pezzi | 200.000 | 40.000 | € 45.600,00 | ||
A03020101 | U3 | Tubi di prolunga in PVC o PE bassa pressione ambrati | pezzi | 40.000 | 2.400 | € 41.976,00 | ||
A03020101 | U4 | Tubi di prolunga in PVC bassa pressione lineari | pezzi | 40.000 | 8.000 | € 33.120,00 | ||
A03020101 | U5 | Tubi di prolunga in polietilene bassa pressione | pezzi | 8.000 | € 4.800,00 | |||
A03020102 | U6 | Tubi di prolunga in PVC alta pressione | pezzi | 4.000 | € 10.000,00 | |||
A03020199 | U7 | Tubi di prolunga in polietilene o simile 20 cm | pezzi | 20.000 | 2.000 | € 6.600,00 | ||
A03020199 | U8 | Tubi di prolunga in polietilene o simile 150 cm | pezzi | 20.000 | 2.400 | € 6.720,00 |
- p 14
A03020199 | U9 | Tubi di prolunga per infusione venosa a spirale in PE | pezzi | 12.000 | 7.200 | € 28.032,00 | ||
A040101 | V | FILTRI PER SOMMINISTRA- ZIONE ED ASPIRAZIONE | ||||||
A04010102 | V1 | Dispositivo per iniezione ed aspirazione | pezzi | 40.000 | 12.000 | € 65.520,00 | ||
A04010199 | V2 | Spike con tappo perforabile per campionamento | pezzi | 8.000 | € 6.480,00 | |||
A04010199 | V3 | Filtri per lipidi | pezzi | 12.000 | 1.200 | 800 | € 40.600,00 | |
A04010199 | V4 | Set trasferimento per flacone | pezzi | 80.000 | 2.000 | € 246.000,00 | ||
A04010199 | V5 | Set trasferimento per flacone e sacca | pezzi | 40.000 | 800 | € 122.400,00 | ||
X0000 | X | XXXXX | ||||||
X0000 | W1 | Rampe a 5 rubinetti a 5 vie | pezzi | 20.000 | 800 | € 18.720,00 | ||
A0702 | W2 | Rampe a 5 rubinetti a 3 vie | pezzi | 12.000 | 800 | € 35.968,00 | ||
A0702 | W3 | Rampe a 3 rubinetti a 3 vie | pezzi | 12.000 | 2.000 | € 40.600,00 | ||
A0703 | X | RUBINETTI | ||||||
A0703 | X1 | Rubinetti a 3 vie | pezzi | 400.000 | 120.000 | 800 | € 98.952,00 | |
A0703 | X2 | Rubinetti a 3 vie e tubo prolunga 25 cm | pezzi | 40.000 | 18.000 | 7.200 | € 29.340,00 | |
A0703 | X3 | Rubinetti a 3 vie e tubo prolunga 10 cm | pezzi | 40.000 | € 18.000,00 | |||
A0703 | X4 | Rubinetti a 3 vie e tubo prolunga 80 cm | pezzi | 12.000 | 8.000 | 8.000 | € 13.160,00 | |
A070501 | Y | TAPPI/OTTURATORI NON PERFORABILI | ||||||
A070501 | Y1 | Tappi di chiusura non perfo- rabili | pezzi | 200.000 | 20.00 | € 70.400,00 | ||
A070501 | Y2 | Tappi di chiusura per cateteri venosi | pezzi | 20.000 | 4.000 | € 1.368,00 | ||
A070501 | Y3 | Tappi di chiusura per cateteri vescicali e sondini nasogastrico | pezzi | 8.000 | 4.000 | € 708,00 | ||
A070502 | Z | TAPPI/OTTURATORI PERFO- RABILI | ||||||
A07050201 | Z1 | Tappi di chiusura perforabili | pezzi | 800.000 | 360.000 | 160.000 | € 75.240,00 | |
A0706 | AA | PROTEZIONI ANTISETTICHE PER RACCORDI | ||||||
A0706 | AA1 | Sistema di protezione per connessioni set infusione | pezzi | 20.000 | 4.000 | € 36.000,00 | ||
A080102 | AB | SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PA- RENTERALE | ||||||
A080102 | AB1 | Sacche in EVA 3500 ml | pezzi | 12.000 | 4.400 | € 98.400,00 | ||
A080102 | AB2 | Sacche in EVA 3000 ml | pezzi | 18.000 | 2.400 | € 81.396,00 |
- p 15
A080102 | AB3 | Sacche in EVA 2500 ml | pezzi | 20.000 | 800 | € 62.400,00 | ||
A080102 | AB4 | Sacche in EVA 1500 ml | pezzi | 20.000 | 800 | € 124.800,00 | ||
A080102 | AB5 | Sacche in EVA 1000 ml | pezzi | 4.000 | € 12.000,00 | |||
A080102 | AB6 | Sacche in EVA 500 ml | pezzi | 4.000 | € 12.000,00 | |||
C010101 | AC | AGHI CATETERE (AGHI CANNULA) | ||||||
C0101010101 | AC1 | Catetere in FEP termoplastico una via | pezzi | 2.000.000 | 480.000 | € 451.360,00 | ||
C0101010101 | AC2 | Catetere in poliuretano una via | pezzi | 400.000 | 100.000 | € 91.000,00 | ||
C0101010101 | AC3 | Catetere in FEP termoplastico due vie | pezzi | 2.000.000 | 200.000 | 160.000 | € 944.000,00 | |
C0101010101 | AC4 | Catetere in poliuretano due vie | pezzi | 400.000 | 40.000 | € 176.000,00 | ||
C0101010201 | AC5 | Aghi cannula due vie | pezzi | 200.000 | 16.000 | 4.000 | € 440.000,00 | |
C01010103 | AC6 | Aghi cannula due vie c/prolun- ga a y | 200.000 | € 800.000,00 |
Si precisa che i quantitativi indicati per ciascun lotto non sono vincolanti, e concorrono esclusivamente alla determinazione del valore complessivo dell’offerta per ciascun sub-lotto.
Si precisa inoltre che:
• i prezzi unitari dovranno essere offerti nell’unità di misura indicata nell’Allegato 1 Descrizione della fornitura;
• i prezzi unitari potranno essere espressi con un numero di decimali non superiore a cinque;
• il valore complessivo dell’offerta di ciascun lotto, ovvero sub lotto se previsto dal presente Capitolato, non potrà essere espresso con un numero di decimali superiore a due;
• il prezzo unitario e il valore complessivo dell’offerta devono essere indicati sia in cifre sia in lettere; in caso di discordanza fra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere, sarà ritenuta valida l’offerta più vantaggiosa per l’ASL Cagliari.
L’Operatore Economico concorrente deve dichiarare quali tra le informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 13 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i.).
L’offerta economica deve essere debitamente timbrata e sottoscritta dal rappresentante legale o da persona munita dei necessari poteri.
Non sono ammesse offerte alternative. Non sono ammessi sconti in merce. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui.
Le offerte devono avere una validità di 180 giorni a partire dalla data di scadenza fissata per la presentazione delle stesse. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l’aggiudicazione, la Ditta candidata, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell’offerta, può recedere dall’offerta stessa.
In ogni caso, l’ASL Cagliari esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
- p 16
2. CAMPIONATURA
Gli Operatori Economici concorrenti devono presentare, a pena di esclusione, la campionatura gratuita, nella confezione e con l’etichettatura dei prodotti in vendita, nelle quantità specificate nell’Allegato Descrizione Fornitura, colonna “Campionatura”.
Al fine di rendere più agevole alla Commissione Giudicatrice la visione della campionatura, agli Operatori Economici concorrenti è fatto carico di apporre, su ciascun campione presentato, il numero progressivo del lotto e, in caso di lotti con più prodotti, il riferimento del singolo prodotto cui si riferisce.
Xxxxx restando l’obbligo di presentare tutta la campionatura richiesta, qualora la Commissione Giudicatrice ne ravvisasse la necessità, gli Operatori Economici concorrenti dovranno essere disponibili a fornire altri prodotti-campioni, su indicazione della Commissione stessa entro 5 giorni dalla richiesta.
La campionatura dei prodotti offerti dagli Operatori Economici Concorrenti che risulteranno aggiudicatari della fornitura costituirà parametro di valutazione della fornitura stessa, nel corso della vigenza del rapporto contrattuale tra il fornitore e l’ASL Cagliari contraente, al fine di verificare la identicità del prodotto aggiudicato con quello consegnato nel corso dell'intera fornitura.
Le offerte economiche riferite a prodotti per i quali non è pervenuta la relativa campionatura non verranno prese in considerazione.
Il collo contenente la campionatura deve riportare all’esterno la dicitura
“CAMPIONATURA: Gara per la fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, filtri per soluzioni, raccordi, tappi, rubinetti e rampe, sacche e contenitori per alimentazione parenterale, aghi catetere (aghi cannula): LOTTO/I ”
La campionatura dovrà essere accompagnata da una distinta riepilogativa in cui saranno riportati i seguenti dati:
• nome commerciale e descrizione del campione;
• codice articolo delle Ditte concorrenti e di quelle produttrici se diverse;
• quantità di pezzi acclusi.
La campionatura dovrà pervenire, a pena di esclusione del lotto/sub lotto non campionato, entro il medesimo termine perentorio per la presentazione delle offerte, a mezzo corrieri, agenzie di recapito ovvero consegnata a mano da un incaricato della concorrente presso il Magazzino merci dell’ex Ospedale Psichiatrico – Xxx Xxxxxxx – 00000 XXXXXXXX
Tutti i campioni devono necessariamente corrispondere a quanto previsto nel Capitolato Tecnico e a quanto dichiarato negli elaborati tecnici (Busta B) consegnati dall’Operatore Economico concorrente in sede di gara.
3. PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI
Nel caso l’Operatore Economico concorrente partecipi a due o più lotti, il plico contenente l’offerta sigillato così come sopra indicato dovrà contenere:
• un’unica busta “A”;
• una, o più buste “B”, a discrezione del Concorrente secondo le indicazioni già fornite al riguardo, per i lotti, ovvero sub-lotti se previsti dal presente Capitolato, per cui viene presentata l’offerta;
• un’unica busta “C”.
L’Operatore Economico concorrente dovrà presentare, inoltre, uno o più colli contenenti la campionatura per i lotti per cui viene presentata l’offerta come precedentemente specificato.
- p 17
4. PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI
E’ ammessa la partecipazione di Imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande, con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 37 D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., nonché di consorzi di Imprese, ovvero, per le Imprese stabilite in altri paesi membri dell’UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento.
Non è ammesso che un’Impresa partecipi singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un consorzio, ovvero che partecipi a R.T.I. o consorzi diversi, pena l’esclusione dalla gara dell’Impresa medesima e dei R.T.I. o consorzi ai quali l’Impresa partecipa.
Nel caso di consorzi stabili, ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., non è ammesso che i consorziati partecipino ad altri consorzi stabili e che partecipano alla presente procedura di affidamento né singolarmente né in qualsiasi altra forma associata.
Non è ammessa la partecipazione di Imprese, anche in R.T.I. o in consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 Cod. Civ., o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altre Imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o consorzi, a pena di esclusione dalla gara sia dell’Impresa controllante che delle Imprese controllate, nonché dei R.T.I. o consorzi ai quali le Imprese eventualmente partecipino, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Resta peraltro fermo l’obbligo, previsto nell’art. 38, comma 2, lett. b, di allegare la relativa documentazione.
I concorrenti che intendano presentare un’offerta per la presente gara in consorzio, qualora si tratti di consorzi di cui all’art. 34, 1° comma, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., deve dichiarare per quali consorziati intende concorrere.
Le concorrenti che intendano presentare un’offerta per la presente gara in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I., dovranno osservare le seguenti condizioni:
1 il plico contente le Buste A, B e C dovrà riportare all’esterno l’intestazione:
• di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
• dell’Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta;
2 con riferimento al contenuto della Busta A:
• la dichiarazione sostitutiva di cui al precedente paragrafo “Modalità di presentazione delle offerte”, Xxxxx A, l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” dovrà essere presentato da tutte le Imprese raggruppate o raggruppande ovvero consorziate;
3 con riferimento al contenuto della Busta B e della Busta C:
• la documentazione tecnica e la dichiarazione d’offerta, dovranno essere firmate:
• dal Legale Rappresentante di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
• dal Legale Rappresentante dell’Impresa mandataria o del consorzio, in caso di R.T.I. costituiti o di consorzi.
5. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 49 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., fermo restando il possesso dei requisiti diversi da quelli dei punti 10 a) 10 b) e 10 c) della DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL
- p 18
POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” da parte dell’Operatore
Economico concorrente, è ammesso l’avvalimento dei requisiti di cui ai punti 10a) e 10c).
A tal fine l’Operatore Economico concorrente deve presentare, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) una dichiarazione dell’Operatore Economico concorrente attestante l’avvalimento dei requisiti, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’Impresa Ausiliaria;
b) una dichiarazione, sottoscritta dall’Impresa Ausiliaria, attestante il possesso dei requisiti di cui alla Busta A, “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” numeri 5) e 9);
c) una dichiarazione, sottoscritta dall’Impresa Ausiliaria, con cui quest’ultima si obbliga verso l’Operatore Economico concorrente e l’ASL Cagliari, a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente l’Operatore Economico concorrente;
d) una dichiarazione, sottoscritta dall’Impresa Ausiliaria, con cui attesta di non partecipare alla gara in proprio o quale associata o consorziata o in R.T.I. ;
e) originale o copia autentica del contratto di avvalimento o, in caso di avvalimento nei confronti di una Impresa che appartiene al medesimo gruppo, una dichiarazione attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
Resta intesto che, ai fini della presente gara, l’Operatore Economico concorrente e l’Impresa Ausiliaria sono responsabili in solido in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Ogni Operatore Economico concorrente può avvalersi di una sola Impresa Ausiliaria per ciascun requisito. A pena di esclusione non è consentito che più ditte Operatori Economici concorrenti si avvalgano dei requisiti di uno stessa Impresa ausiliaria.
6. VERIFICA DEL CONTENUTO DELLE DICHIARAZIONI AUTOCERTIFICATE
Fermo restando quanto previsto al riguardo al successivo art. 9, l’ASL Cagliari si riserva di accertare, in qualsiasi momento del procedimento, la veridicità delle dichiarazioni autocertificate attraverso l’acquisizione della documentazione originale o con le altre modalità consentite dalla legge.
Per l’aggiudicatario dell’appalto, tale adempimento è considerato propedeutico alla stipulazione del contratto. Qualora, a seguito delle verifiche disposte, l’ASL Cagliari accerti che la ditta aggiudicataria ha fornito false dichiarazioni, darà avvio al procedimento di esclusione dalla gara.
7. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
L’aggiudicazione avverrà per sub lotti unici ed inscindibili. Xxxx l’esclusione dalla gara, nell’ambito di ciascun sub lotto, secondo quanto meglio precisato all’art. 1 del Disciplinare tecnico, non sono ammesse offerte incomplete cioè prive della quotazione anche di un solo prodotto.
Si precisa che:
• l’ASL Cagliari si riserva il diritto
1. di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea;
2. di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
3. di sospendere, reindire e/o non aggiudicare la gara motivatamente.
• le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all’art. 86 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., salvo quanto previsto dall’art. 86, comma 4, D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
- p 19
Il criterio di aggiudicazione è quello previsto dall'art. 83 del D.Lgs n. 163/2006 s.m.i., e cioè a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato, per ciascun lotto ovvero sub-lotto se previsto dal presente Capitolato Speciale, complessivamente l’offerta più vantaggiosa in base ai seguenti parametri qualità/prezzo:
PARAMETRI | PUNTEGGIO MASSIMO |
A – QUALITA' E CARATTERISTICHE: | 40 PUNTI |
B – PREZZO | 60 PUNTI |
A – le valutazioni e la successiva attribuzione dei punteggi di qualità saranno effettuate da una Commissione appositamente nominata.
Per l’attribuzione di tale giudizio saranno presi in esame gli aspetti relativi alle caratteristiche tecnico – qualitative in relazione ai prodotti offerti i cui fattori ponderali sono così determinati:
1) PUNTEGGIO QUALITA’
1.1) AGHI – (LOTTI A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-AC)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche dell’ago (punta, filettatura, scorrevolezza, materiale) |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche del cono/catetere/cannula (connessione cono/ago, materiale) |
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | Confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | Servizio post-vendita |
1.2) SIRINGHE – (LOTTI N-O)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche del cilindro/ago |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche dello stantuffo |
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | Confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | Servizio post-vendita |
1.3) DEFLUSSORI – (LOTTI P-Q-R)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche della camera di gocciolamento/sistema di regolazione flusso/spike |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche del tubo di deflusso |
- p 20
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | Confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | Servizio post-vendita |
1.4) REGOLATORI DI FLUSSO (LOTTO S)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche del materiale di produzione |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche del sistema di regolazione (precisione, blocco) |
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | Confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | Servizio post-vendita |
1.5) PROLUNGHE- TAPPI-OTTURATORI-SISTEMI DI PROTEZIONE (LOTTI T-U-W-X- Y-Z-AA)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 20 | Caratteristiche tecniche del materiale di produzione |
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | Confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | Servizio post-vendita |
1.6) FILTRI (LOTTO V)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 15 | Caratteristiche tecniche del corpo e natura del filtro |
da 1 a 10 | Caratteristiche tecniche delle connessioni |
da 1 a 5 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
da 1 a 5 | per confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | servizio post-vendita |
1.7) SACCHE IN EVA (LOTTO AB)
FATTORI PONDERALI DI QUALITA’ da 1 a max/40
per singolo sub lotto
PUNTI | PARAMETRI |
da 1 a 20 | Caratteristiche tecniche della sacca e delle connessioni (riempimento e deflussione, materiale) |
da 1 a 10 | Praticità d’uso, maneggevolezza, affidabilità |
- p 21
da 1 a 5 | per confezionamento, etichettatura e documentazione tecnica |
da 1 a 5 | servizio post-vendita |
Non verranno comunque presi in considerazione i prezzi riferiti a quei prodotti per i quali l’Operatore Economico concorrente non abbia documentato la perfetta rispondenza a tutte le caratteristiche tecniche risultanti nella descrizione di ciascun prodotto.
B – il punteggio relativo al prezzo complessivo di ciascun sub lotto verrà attribuito come segue:
I punti disponibili per il coefficiente prezzo saranno attribuiti a ciascun Operatore Economico secondo un criterio di proporzionalità inversa, come indicato:
• B1 al prezzo più basso (Pb) verrà attribuito il massimo punteggio di punti Pm;
• B2 al prezzo proposto dagli altri concorrenti (Pa) un punteggio inversamente proporzionale al primo applicando la seguente formula: punteggio del prezzo = (Pb x Pm) / Pa
***
Le operazioni di gara in seduta pubblica, avranno inizio nel giorno, ed ora, indicati nel prospetto delle informazioni generali a pag. n. 1 del presente Capitolato Speciale di gara, presso la sede dell’ASL Xxxxxxxx - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx x. 0 – 09047 SELARGIUS (CA). Xx potrà assistere un incaricato di ciascun Operatore Economico concorrente con mandato di rappresentanza o procura speciale; la presente quindi vale anche come convocazione a detta seduta per gli Operatori Economici che intendono partecipare.
La gara si svolge in due sedute pubbliche, presiedute dal Responsabile Unico del Procedimento con l’assistenza di due testimoni, uno dei quali riveste anche le funzioni di segretario per la verbalizzazione delle operazioni, ed una seduta, non pubblica, riservata alla Commissione Giudicatrice, con le seguenti modalità:
1° seduta pubblica:
a) accertamento dell’integrità dei plichi contenenti la documentazione offerta, apertura degli stessi e verifica dell’esistenza e della regolarità delle buste contenenti la documentazione amministrativa, la documentazione tecnica (che sarà successivamente inoltrata alla Commissione Giudicatrice) e l’offerta economica;
b) apertura della busta “A” contenente la documentazione amministrativa e verifica della regolarità del contenuto;
c) apertura della busta “B” contenente la documentazione tecnica e verifica del contenuto;
d) verifica della presenza della campionatura obbligatoria.
e) Xxxxx medesima seduta l’Autorità di gara provvederà inoltre al sorteggio ex art. 48 D. Lgs. n. 163/2006. Ai concorrenti sorteggiati, tramite fax al numero indicato dal concorrente nell’all. 2-istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, verrà richiesto di esibire, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei prescritti requisiti.
A tal proposito, si rammenta che il possesso dei predetti requisiti dovrà essere comprovato come segue (cfr. artt. 41 e 42 del D.Lgs.163/2006):
- fatturato globale dell’ultimo triennio: producendo copia conforme del conto economico degli ultimi tre bilanci depositati all’Ufficio del Registro delle Imprese.
- elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni: se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, producendo almeno un certificato rilasciato e vistato dalle amministrazioni o dagli enti
- p 22
medesimi; se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, producendo almeno un certificato rilasciato da questo o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
Si ricorda che – qualora tali prove non dovessero essere fornite dall’Operatore Economico sorteggiato, ovvero esse non confermino il contenuto delle autodichiarazioni presentate in gara – questa ASL Cagliari sarà tenuta non solo ad escludere il concorrente dalla gara, ma anche ad escutere la cauzione provvisoria ed a segnalare il fatto all’Autorità per i Lavori Pubblici, i Servizi e le Forniture per l’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 6, comma 11, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. L’Autorità disporrà altresì la sospensione dello Operatore Economico dalla partecipazione alle procedure di gara in ambito nazionale.
Seduta riservata:
Un'apposita Commissione Giudicatrice, nominata dall'ASL Cagliari successivamente alla data di scadenza prevista dal bando di gara, procederà in una, o più, seduta riservata alla valutazione di conformità della documentazione presentata all'interno della Busta “B” e dei prodotti offerti (campionatura), rispetto alle specifiche del Disciplinare tecnico.
Qualora la Commissione Giudicatrice lo ritenga necessario, potrà essere richiesto all’Operatore Economico concorrente di presentare, ad integrazione degli elaborati tecnici, una o più delle seguenti documentazioni:
- una relazione dettagliata, elaborata dalla casa produttrice dei prodotti offerti, sull’attività microbiologica (usi previsti ed efficacia per detti usi) supportata da un’adeguata documentazione scientifica con relativa bibliografia;
- la documentazione che descriva le metodologie di controllo di qualità alle quali vengono sottoposti i prodotti durante le fasi di fabbricazione;
- la documentazione comprovante la stabilità chimica del prodotto;
- la documentazione riguardante la conformità dei Dispositivi Medici a quanto indicato dal D.Lgs 46/97 s.m.i.
Non saranno ammesse alla valutazione economica gli Operatori Economici concorrenti che non avranno fornito le integrazioni agli elaborati tecnici richieste dalla Commissione Giudicatrice.
La Commissione Giudicatrice procederà:
⇒ alla verifica della conformità dei prodotti offerti alle caratteristiche tecniche previste nell’allegato “descrizione della fornitura” del Disciplinare tecnico;
⇒ alla valutazione qualitativa dei prodotti conformi, mediante l’attribuzione dei relativi punteggi
Successivamente, in data da comunicarsi tramite telegramma o fax a tutti gli Operatori Economici concorrenti ammessi alla gara, l’Autorità di gara procederà, in
2° seduta pubblica
a) alla pubblica lettura della valutazione effettuata dalla Commissione giudicatrice;
b) all’apertura delle buste chiuse “C” contenenti l’offerta economica;
c) alla lettura dei prezzi formulati dai soggetti candidati ammessi a questa fase di gara;
d) alla formazione della graduatoria di aggiudicazione. L’aggiudicazione di ciascun sub lotto andrà a favore dell’Operatore Economico che avrà ottenuto il maggior punteggio, dopo aver sommato i punti di qualità e prezzo.
In caso di parità di due o più offerte, l’ASL Cagliari procederà ad effettuare un trattativa migliorativa, si procederà all’effettuazione della miglioria anche in presenza di un solo operatore
- p 23
economico; pertanto l’incaricato dell’Operatore Economico concorrente che parteciperà a tale seduta dovrà essere munito del potere di rappresentare l’Operatore Economico e modificare l’offerta. In ipotesi di inutile espletamento della trattativa migliorativa, cioè qualora gli stessi non siano presenti ovvero, se presenti, non intendano migliorare l’offerta, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio tra le offerte risultate prime “a pari merito”.
L’Autorità di gara si riserva di richiedere per iscritto ai concorrenti le precisazioni che riterrà necessarie in merito agli elementi costitutivi delle offerte, sia tecniche che economiche, al fine di pervenire ad una corretta valutazione. In ogni caso le richieste di chiarimento saranno limitate ad ottenere la migliore illustrazione dei dati inoltrati dal concorrente e mai a consentire l’integrazione, la sostituzione o comunque la modifica di quelli già presentati.
Eventuali irregolarità formali dovranno essere regolarizzate, a pena di esclusione, entro il termine perentorio che sarà fissato dall’Autorità di gara che, se necessario, indicherà le modalità da rispettare. L’ASL Cagliari infatti, ha interesse a non escludere i concorrenti dalla gara per motivi formali.
L’ASL Cagliari provvederà a comunicare l’aggiudicazione, entro 5 gg., all’Operatore Economico concorrente risultato primo nella graduatoria, nonché all’Operatore Economico concorrente che nella graduatoria medesima sarà risultato secondo e comunque a tutti i candidati di cui all’art. 79, comma 5, lettera a), D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
L’ASL Cagliari comunicherà altresì l’esclusione ai concorrenti di cui all’art. 79, comma 5, lettera b), D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i.
Nell’ipotesi di esclusione dalla gara di un Operatore Economico concorrente, il plico e le buste contenenti l’offerta verranno custoditi dall’ASL Cagliari nello stato in cui si trovano al momento dell’esclusione.
L’aggiudicazione non equivale a contratto.
Entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, agli Operatori Economici aggiudicatari, nonché ai concorrenti che seguono in graduatoria, verrà infine richiesto di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica, qualora gli stessi non siano stati già compresi fra i concorrenti sorteggiati in occasione della prima seduta pubblica di gara. Nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le dichiarazioni, verranno applicate le medesime sanzioni già indicate e si procederà alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione (art.48, secondo comma, D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 s. m.i.).
8. CAUZIONE PROVVISORIA
Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico Concorrente dovrà prestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per ogni singolo lotto (e non sub lotto come precisato nel capoverso che segue) per il quale presenta offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006.
Nel caso in cui il presente disciplinare preveda la possibilità di offrire sub-lotti, il concorrente dovrà comunque calcolare la cauzione provvisoria sul valore di ciascun lotto cui afferisce il sub-lotto/i per il quale viene presentata offerta:
A - per la partecipazione ad un solo lotto, ovvero, se previsto, uno o più sub-lotti nell’ambito del singolo lotto: in questo caso l’Operatore Economico Concorrente dovrà prestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo lotto per il quale presenta offerta.
- p 24
B – per la partecipazione a più di un lotto ovvero, se previsto uno o più sub-lotti nell’ambito di più lotti: in questo caso l’Operatore Economico Concorrente deve sommare gli importi a base d’asta dei lotti per i quali presenta l’offerta e, sul totale così ottenuto, deve calcolare un’unica cauzione provvisoria applicando la percentuale del 2%.
L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue:
Lotto | Descrizione LOTTO | VALORE LOTTO, iva esclusa | |
A | Aghi ipodermici | € | 477.400,00 |
B | Aghi a farfalla | € | 429.516,00 |
C | Aghi e kit per biopsia istologica e citologica di tessuti molli | € | 1.042.880,00 |
D | Aghi e kit per biopsia osteo-midollare | € | 276.000,00 |
E | Aghi e kit per biopsia - altri | € | 859.600,00 |
F | Aghi fistola artero-venosi | € | 464.100,00 |
G | Aghi per dialisi - altri | € | 7.560,00 |
H | Aghi per colangiografia a cielo aperto | € | 9.600,00 |
I | Aghi per galattografia | € | 7.600,00 |
J | Aghi per mesoterapia | € | 1.200,00 |
K | Aghi per angiografia | € | 6.720,00 |
L | Aghi e sistemi per localizzazione dei noduli mammari e di altre strutture | € | 72.000,00 |
M | Aghi per introduzione percutanea | € | 430.800,00 |
N | Siringhe da infusione ed irrigazione monouso | € | 1.552.896,00 |
O | Siringhe per iniettore | € | 1.084.400,00 |
P | Deflussori per infusione | € | 2.126.712,00 |
Q | Deflussori per irrigazione | € | 117.552,00 |
R | Deflussori per nutrizione enterale | € | 27.520,00 |
S | Regolatori di flusso | € | 131.936,00 |
T | Sistemi per riscaldamento dei fluidi | € | 18.400,00 |
U | Prolunghe | € | 207.648,00 |
- p 25
V | Filtri per somministrazione ed aspirazione | € | 481.000,00 |
W | Rampe | € | 95.288,00 |
X | Rubinetti | € | 159.452,00 |
Y | Tappi/otturatori non perforabili | € | 72.476,00 |
Z | Tappi/otturatori perforabili | € | 75.240,00 |
AA | Protezioni antisettiche per raccordi | € | 36.000,00 |
AB | Sacche e contenitori per alimentazione parenterale | € | 390.996,00 |
AC | Aghi catetere (aghi cannula) | € | 2.902.360,00 |
Ai sensi del medesimo 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale relativa al calcolo della cauzione provvisoria è pari all’1% per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006.
• In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata, a pena d’esclusione.
Detta cauzione, nonché l’eventuale dichiarazione relativa alla certificazione di qualità, nonché la certificazione di qualità, dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella busta “A” – “documentazione Amministrativa”.
La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata:
• in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN: IT 94 Z 01015 04800 000070066559, ovvero
• mediante originale di fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni:
- essere irrevocabile,
- prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa,
- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile
La cauzione provvisoria potrà essere escussa e copre:
a) il caso di mancata sottoscrizione del Contratto per fatto dell’aggiudicatario;
b) il caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, economico- finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti;
- p 26
c) il caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito;
d) e, comunque, il caso di mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara.
Come già indicato, è necessario anche allegare l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n° 163, testo vigente).
La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto da parte delle Ditte aggiudicatarie.
Nell’ipotesi in cui l’ASL Cagliari deliberi di non procedere ad alcuna aggiudicazione, la predetta cauzione sarà restituita a tutti i concorrenti entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta, da presentarsi solo dopo la data di tale determinazione.
Si precisa che, in caso di R.T.I. o consorzio, la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria ed essere intestata alla medesima; in caso di
R.T.I. costituendo, da una delle Imprese raggruppande ed essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento; in caso di consorzio, dal consorzio medesimo.
9. ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO
Nel termine di 15 (quindici) giorni solari dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, con la quale sarà successivamente invitato a presentarsi nel giorno indicato per la formale stesura e sottoscrizione del contratto, l’aggiudicatario dovrà far pervenire all’ASL Cagliari, a pena di revoca dell’aggiudicazione, la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente):
a) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese recante la dicitura antimafia di cui all’art. 9, comma 1, D.P.R. 3 giugno 1998 n. 252, emesso in data non anteriore a 6 (sei) mesi dalla data di aggiudicazione, o per le Imprese straniere non aventi sede in Italia, certificato equipollente; ovvero, dichiarazione sostitutiva ex art. 10, comma 4, D.P.R. 252/1998;
b) ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, a garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% della quota contrattuale relativa all’ASL capofila. Si applica l’art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006
Tale cauzione definitiva dovrà essere prestata:
• mediante originale fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni:
- essere irrevocabile;
- prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa,
- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile
c) documentazione probante relativa al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica dichiarati nella domanda di partecipazione, ai sensi dell’art. 48 comma 2, D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., qualora l’aggiudicatario provvisorio non sia compreso fra i concorrenti sorteggiati:
- p 27
- solvibilità finanziaria: producendo le dichiarazioni di almeno due Istituti bancari od intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, rilasciate in originale in data non anteriore a sei mesi precedenti la data di pubblicazione del bando della presente gara, dalle quali si evinca esplicitamente che la Ditta concorrente sia nelle condizioni tecnico-economiche per espletare la fornitura oggetto del presente appalto;
- fatturato globale dell’ultimo triennio: producendo copia conforme del conto economico degli ultimi tre bilanci depositati all’Ufficio del Registro delle Imprese.
- elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni: se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, producendo almeno un certificato rilasciato e vistato dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, producendo almeno un certificato rilasciato da questo o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
d) modello GAP, debitamente compilato, datato e sottoscritto nella parte di competenza;
e) la certificazione di regolarità contributiva (D.U.R.C.) di cui all’articolo 2, del decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 e di cui all’articolo 3, comma 8, del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e successive modificazioni e integrazioni ovvero copia della richiesta presentata agli enti previdenziali del C.I.P. (codice identificativo pratica) per l’ottenimento del D.U.R.C. La situazione contributiva oggetto di certificazione deve necessariamente essere riferita espressamente alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle offerte di gara;
f) l’attestazione di regolarità fiscale, rif. comma 1 lettera g dell’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., - certificazione dei carichi pendenti, Agenzia delle Entrate;
g) per le Imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, D.P.R. n. 633/72.
In caso di R.T.I. , consorzi o gruppi:
• la documentazione di cui al precedente punto a) c) d) e) f) dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate, ovvero sia da tutte le Imprese consorziate che dal consorzio;
• la documentazione di cui al precedente punto b) dovrà essere presentata dall’Impresa mandataria o dal consorzio;
• la documentazione di cui al precedente punto g) dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o consorziate non residenti senza stabile organizzazione in Italia;
• dovrà inoltre essere prodotta copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla Impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del consorzio, ove non prodotta in sede di presentazione dell’offerta per essere il R.T.I. o consorzio non ancora costituito al momento dell’offerta.
Il termine di cui sopra può, a richiesta dell’Aggiudicatario provvisorio, essere prorogato, una sola volta, fino ad un massimo di dieci giorni. Trascorso inutilmente termine di presentazione per la sottoscrizione del contratto l’ASL Cagliari dichiarerà la decadenza dell’aggiudicatario. In tale caso l’aggiudicazione sarà effettuata a favore della ditta seconda classificata.
Dopo l’aggiudicazione, l’Amministrazione si riserva di richiedere all’aggiudicatario la presentazione della ulteriore documentazione amministrativa che risulterà necessaria.
L’ASL Cagliari procederà a verificare d’ufficio, ai sensi dell’art. 43 del DPR n. 445/2000, la veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta.
L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della predetta documentazione nel termine fissato di 15 (quindici) giorni solari, più eventuale proroga, dal
- p 28
ricevimento della comunicazione di aggiudicazione è condizione essenziale per la stipulazione del contratto.
L’ASL Cagliari provvederà altresì a verificare, contestualmente, la veridicità in ordine al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica dichiarati nella domanda di partecipazione dell’Operatore Economico concorrente secondo classificato, ai sensi dell’art. 48, comma 2, D.Lgs. 163/2006, qualora non sia compreso fra i concorrenti sorteggiati.
Qualora l’aggiudicatario non produca la documentazione richiesta, ovvero non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta, l’ASL Cagliari procederà all’aggiudicazione della gara al secondo concorrente classificato.
Per quanto concerne il certificato del Casellario Giudiziale sarà cura dell’ASL Cagliari provvedere alla richiesta del medesimo presso i competenti uffici giudiziari.
Come previsto dall’art. 11 del codice dei contratti pubblici, trascorso il termine di 30 giorni dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione, e, comunque, non oltre il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione definitiva, l’Azienda stipulerà il relativo contratto d’appalto con la società aggiudicataria. Per motivi di urgenza, l’Azienda potrà stipulare il contratto prima che sia decorso il termine dei 30 giorni.
10. IRRICEVIBILITÀ E INAMMISSIBILITÀ DELL’OFFERTA
L’inosservanza, anche parziale, da parte dell’Operatore Economico offerente delle prescrizioni di cui ai precedenti paragrafi, produrrà – a seconda dei casi – l’irricevibilità o l’inammissibilità dell’offerta presentata che sarà, conseguentemente, considerata priva di qualsiasi efficacia a tutti gli effetti.
Xxxxxxx, fra l’altro, dichiarate irricevibili le offerte:
• pervenute fuori termine;
• non corredate dai documenti comprovanti l’effettuazione del deposito cauzionale provvisorio, in caso di concorrente certificato, la dichiarazione e la documentazione di qualità prevista dal presente disciplinare;
• per le quali il deposito cauzionale provvisorio non sia stato costituito secondo le modalità prescritte nel presente disciplinare di gara;
• non corredate dalla DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” ovvero corredate da dichiarazione non compilata, peraltro, con tutte le informazioni secondo lo schema previsto;
• non corredate dall’altra documentazione prevista dal precedente paragrafo “Modalità di presentazione dell’offerta”;
• presentate da ditte o persone regolarmente partecipanti mediante un’offerta presentata in raggruppamento con altre imprese;
• le offerte presentate da ditte raggruppate in difformità alle prescrizioni della normativa vigente;
• le offerte che non rispettino ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente Disciplinare di gara;
Saranno, altresì, dichiarate inammissibili le offerte:
• espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri;
• non compilate o non firmate nelle forme previste nel presente Disciplinare di gara;
• sottoposte a condizioni non previste nel presente Disciplinare di gara.
11. INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Come stabilito dal D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali):
- p 29
1. la raccolta dei dati è finalizzata esclusivamente alla scelta del contraente;
2. il trattamento dei dati sarà effettuato con modalità manuale o informatizzata;
3. il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporterà la non considerazione dell’offerta e conseguentemente l’impossibilità di aggiudicazione della fornitura;
4. i dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici per adempimenti di legge, indagini di mercato e a soggetti privati in caso di contenzioso;
5. i diritti spettanti all’interessato sono quelli previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003;
6. il titolare dei dati è l’ASL Cagliari;
7. il Responsabile dei dati è il Responsabile unico del procedimento, per la fase antecedente la stipula del contratto.
12. ALLEGATI
Sono parte integrante del presente Disciplinare di gara i seguenti allegati:
• Allegato 2 – Schema MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Busta “A”;
• Allegato 3 – Schema Offerta Economica “C”;
• Allegato 4 – Schema Contratto di fornitura.
- p 30
PARTE 2 - DISCIPLINARE TECNICO
INDICE
1. OGGETTO DELLA FORNI TURA
2. CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI
3. CARATTERISTICHE DEI LOTTI E QUANTITA’
4. RESPONSABILE DELLA FASE DI ESECUZIONE a- Subappalto e cessione del contratto
b- Regime dei prezzi
c- Consegne, termini e modalità
d- Innovazione tecnologica
e- Penalità
5. MODALITÀ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO
6. CONTROVERSIE
7. DISPOSIZIONI GENERALI E RINVII
8. ALLEGATI
1. OGGETTO DELLA FORNI TURA
I concorrenti che intendono partecipare alla procedura aperta per la fornitura di AGHI, SIRINGHE, APPARATI TUBOLARI, FILTRI PER SOLUZIONI, RACCORDI, TAPPI, RUBINETTI E RAMPE, SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE,
AGHI CATETERE (AGHI CANNULA) occorrenti all’ASL Cagliari, dovranno osservare le disposizioni contenute nel bando di gara nonché le condizioni generali e particolari precisate nel presente Capitolato Speciale: disciplinare di gara , disciplinare tecnico, nei relativi allegati.
Le modalità di partecipazione alla gara, i termini e le modalità di presentazione dell’offerta ed i criteri di aggiudicazione sono indicati nella PARTE 1 - DISCIPLINARE DI GARA.
Si elencano in allegato, suddivisi nei diversi tipi e formati, i lotti e i sub lotti, con la previsione complessiva di consumo, dei dispositivi medici oggetto della fornitura con consegne ripartite.
I lotti sono suddivisi in sub-lotti. Il dettaglio dei sub-lotti viene elencato nell’allegato 1- descrizione della fornitura del presente capitolato tecnico.
L’offerta tecnica ed economica deve essere formulata in relazione ad ogni singolo sub-lotto.
I sub-lotti non sono ulteriormente frazionabili. Le offerte che riguarderanno frazioni di sub- lotti saranno escluse.
Le ditte possono partecipare ai sub lotti di proprio interesse.
I quantitativi di ciascun lotto/sub lotto potranno subire contrazioni al verificarsi di circostanze impreviste od imprevedibili alla data di stipulazione del contratto, dovute a ragioni oggettive sopravvenute (a mero titolo esemplificativo e non tassativo si segnalano: riordinamento delle strutture sanitarie a livello regionale; modifiche nell’assetto organizzativo dell’ASL Cagliari quali chiusura di reparti o, comunque, riduzioni di posti letto; obsolescenza tecnico-scientifica dei prodotti oggetto di gara, modifiche legislative, regolamentari o normative in ordine alla loro utilizzabilità; ecc.), o comunque per cause di forza maggiore.
- p 31
2. CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI
I prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli che venissero emanati nel corso della durata del Contratto e degli Ordinativi di Fornitura.
In particolare:
• i Presidi Medico Chirurgici (PMC), ove elencati in Allegato – Descrizione della Fornitura, devono rispondere al D.P.R. 6/10/1998 n. 392 e s.m. i.;
• i Dispositivi Medici (DM), ove elencati in Allegato – Descrizione della Fornitura, devono possedere la Marcatura CE e rispondere alla Direttiva 92/32/CEE recepita in Italia con D.Lgs. 24/02/1997 n. 46;
Inoltre i prodotti oggetto della fornitura devono essere:
• conformi a quanto indicato nel presente documento e dovranno corrispondere a quanto richiesto nell’allegato elenco: “Descrizione della Fornitura” (Per quei prodotti, le cui indicazioni potrebbero ricondurre ad una individuazione di una origine o produzione ben determinata, per le stesse indicazioni è da intendersi implicita la clausola “o equivalente”) ovvero in tutta la documentazione di gara;
• conformi alle norme vigenti in ambito nazionale e comunitario compresa la Farmacopea Ufficiale italiana edizione vigente e Farmacopea Europea ultima edizione e relativi aggiornamenti;
• conformi al momento dell’aggiudicazione alle disposizioni previste dall’art. 13 del D.Lgs. 24/02/1997 n. 46 e successive norme regolamentari;
• di recente produzione, con almeno i 2/3 (due terzi) della loro validità temporale al momento della consegna presso l’ASL Cagliari;
• in riferimento a ciascuna consegna, appartenere possibilmente ad un unico lotto di produzione; dovrà comunque essere riportato nella bolla di consegna il/i numero/i di lotto/i e le relative date di scadenza;
• confezionati singolarmente ove previsto e facilmente apribili, per permettere l’estrazione del dispositivo in modo asettico (tipo peel pack);
• forniti in confezione sterile, ove non diversamente specificato, con involucro doppio accoppiato, per il mantenimento della sterilità e della apirogenicità nel tempo, e riportare la data di scadenza;
• fabbricati in materiale plastico idoneo per esclusivo uso medicale ed interamente latex free (indicato sulla confezione e/o nella scheda tecnica)
Specificazioni tecniche della fornitura:
AGHI
• l’ago deve essere sterile, monouso, apirogeno, atossico;
• deve essere in acciaio inox lubrificato, pulito all’interno ed esterno. Non deve presentare impurità, né residui di lavorazione. L’acciaio utilizzato deve avere un alto coefficiente di resistenza e prodotto nel rispetto di tutte le norme vigenti. L’ago deve essere saldamente fissato al barilotto e di robustezza tale che, se piegato ad angolo retto, non deve spezzarsi. La punta dell’ago deve essere ben affilata e penetrante a triplice sfaccettatura per rendere minima la traumaticità. Il cono deve essere in materiale plastico atossico, trasparente per consentire la visibilità del liquido e/o del sangue; deve essere colorato, a seconda della misura, secondo gli standard convenzionali internazionali;
• deve essere dotato di copriago in plastica atossica, atto ad evitare il rischio di punture accidentali e staccabile facilmente;
- p 32
• deve corrispondere a tutti i requisiti richiesti dalle normative vigenti per quanto riguarda la sterilità, l’apirogenicità, la tossicità e la tenuta;
• il raccordo deve essere universale xxxx;
SIRINGHE
• la siringa deve essere sterile, monouso, apirogena, atossica;
• deve essere chimicamente stabile e sufficientemente trasparente; non deve cedere sostanze né determinare reazioni chimiche con i prodotti in essa contenuti. Tali dati devono essere rilevabili nella scheda tecnica;
• deve essere costituita da tre pezzi: cilindro, stantuffo e pistone;
• il cilindro deve presentare una superficie uniforme e liscia, esente da bolle d’aria aperte o da altri difetti che possono comprometterne la tenuta; la percentuale di extravolume deve essere pari al 10% almeno della capacità nominale della siringa, trasparente e provvisto di fermo che impedisca la fuoriuscita del pistone; scala graduata precisa e visibile, resistente ai disinfettanti ed alla manipolazione, per garantire la precisione del dosaggio dei farmaci in sede di somministrazione;
• l’estremità interna dello stantuffo deve essere munita di una capsula di gomma sintetica atossica e senza lattice per garantire una scorrevolezza controllata e costante ed una tenuta perfetta;
• il pistone spinto a fondo non deve lasciare residuo nel cilindro, salvo ove diversamente specificato;
• ago in acciaio inox lubrificato, pulito all’interno e all’esterno. Non deve presentare impurità, né residui di lavorazione. L’acciaio utilizzato deve avere un alto coefficiente di resistenza e prodotto nel rispetto di tutte le norme vigenti. L’ago deve essere saldamente fissato al barilotto e di robustezza tale che, se piegato ad angolo retto, non deve spezzarsi. La punta dell’ago deve essere ben affilata e penetrante, a triplice sfaccettatura, per rendere minima la traumaticità, con assenza di bave taglienti per evitare la dolorabilità nella punzone ed al contempo facilitare l’introduzione di particelle o corpuscoli estranei all’organismo;
• Il cono deve essere in materiale plastico atossico, trasparente per consentire la visibilità del liquido e/o del sangue;
• l’ago deve essere inserito nella siringa. Deve essere protetto da copriago in plastica atossica, per evitare il rischio di punture accidentali e staccabile facilmente;
• deve corrispondere a tutti i requisiti richiesti dalle normative vigenti per quanto riguarda la sterilità, l’apirogenicità, la tossicità e la tenuta;
• devono essere indicate le modalità di conservazione con particolare riferimento alla temperatura massima di stoccaggio;
DEFLUSSORI
• il deflussore deve essere sterile, monouso, apirogeno, atossico;
• costituito da materiali chimicamente stabili, incapaci di cedere sostanze (es. ftalati) ai liquidi che scorrono nel suo lume;
• sufficientemente trasparente da consentire il rilevamento di eventuali bolle d’aria;
• flessibile, resistente alla trazione, anti inginocchiamento ed antischiacciamento;
• in materiale termoplastico;
• privo di particelle visibili;
• esente da lattice;
• le estremità devono avere protezioni facilmente rimovibili;
• confezionati in busta singola;
• il circuito del fluido deve essere sufficientemente resistente alla pressione interna;
- p 33
• gli apparati tubolari in plastica devono essere costituiti da un perforatore in materiale plastico rigido, protetto da un cappuccio anch’esso in plastica, privo di scabrosità tali da non provocare il distacco di frammenti di tappo alla perforazione, la presa d’aria deve essere incorporata e non richiedere operazioni per renderla funzionale. Il foro di uscita dell’aria sulla punta del perforatore deve essere in posizione contrapposta a quello del foro di entrata del liquido e distante non meno di 5 mm onde evitare richiami di bolle d’aria nel circuito;
• la camera di gocciolamento deve essere trasparente non rigida ed avere un volume di 9 ml ca. lungh. non inferiore 40 mm ca. Il tubo che si inserisce nella parte superiore della camera deve avere un codolo di almeno 5 mm, affinché il liquido non scivoli sulle pareti ma goccioli visibilmente con un altezza di caduta libera della goccia compresa tra 20 e 40 mm in modo tale che 20 gocce di acqua distillata corrispondano a 1 ml +/- 0,1; deve avere presa d’aria munita sia di filtro antibatterico idrorepellente (membrana porosità non superiore a 0,45 micron) e provvisto di tappo facilmente removibile. La camera deve essere munita sulla base di filtro a maglia per le soluzioni con porosità di 15 micron +/- 10% e deve disporre di una superficie di filtrazione di 1 cm² ca. Il deflussore deve essere dotato di un punto di iniezione per aggiunta di ulteriori farmaci situato tra il raccordo porta ago ed il tubo;
• il tubo di raccordo flessibile e trasparente deve avere lunghezza di cm 200 ca., con diam. esterno mm 4 ca. ed interno 3 mm ca., se non diversamente specificato;
• il raccordo porta aghi deve essere di tipo luer lock;
• stringi tubo tipo roller in grado oltre che di regolare il flusso anche di arrestare completamente il passaggio del liquido;
Per tutti gli altri D.M, valgono come requisiti minimi le descrizioni riportate nei singoli sub- lotti.
3. CARATTERISTICHE DEI LOTTI E QUANTITA’
Le misure indicate in ciascun lotto sono indicative, con possibilità di tolleranza del +/-10%, laddove non diversamente specificato
Nel caso di sub-lotto composto da più voci, per assicurare omogeneità di fornitura, si precisa che l’ASL Cagliari si riserva la possibilità di valutare anche quei prodotti le cui misure dovessero differire da quelle riportate nelle descrizioni, purché i campioni presentati siano ritenuti dalla Commissione giudicatrice idonei all’uso.
I prodotti offerti devono essere forniti con etichette in lingua italiana, perfettamente aderenti al contenitore; le etichette, le eventuali istruzioni per l’uso e le confezioni dei prodotti devono essere conformi a quanto previsto dal D.Lgs. 46/97, attuativo della Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici/specialità medicinali.
In particolare:
• il confezionamento deve consentire una facile apertura ed un agevole prelievo del contenuto da parte dell’operatore;
• la confezione deve garantire la buona conservazione e la facilità di stoccaggio;
• per i dispositivi medici sterili, il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire la sterilità fino al momento dell’uso.
Qualora l’etichetta non riporti la data di scadenza del prodotto deve essere comunque indicata la data di preparazione, la validità espressa in anni e il numero del lotto.
In tutti i casi, l’Operatore Economico Fornitore si impegna ad indicare la data di scadenza su ogni documento di trasporto.
Qualora i singoli PP.OO. ovvero il Servizio Farmaceutico dell’ASL Cagliari necessitino di informazioni specifiche sull’utilizzo del prodotto offerto (modalità e le precauzioni d’uso, indicazioni terapeutiche, etc.), l’Operatore Economico aggiudicatario di ciascun lotto si impegna
- p 34
a svolgere, entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, una seduta informativa sulle caratteristiche dei prodotti offerti da tenersi presso la sede dell’ASL Cagliari.
Fatte salve le specifiche tecniche e le modalità di confezionamento relative ai prodotti di ciascun lotto, i prodotti offerti devono essere, a secondo della tipologia, conformi alle prescrizioni previste dall’ultima edizione della F.U. e da tutte le altre disposizioni di legge vigenti in materia al momento della fornitura (prodotti a norma CE ai sensi del D. L.vo 24/2/97 N° 46 ).
4. RESPONSABILE DELLA FASE DI ESECUZIONE
Il Responsabile della fase di esecuzione del contratto è, di norma, il Responsabile dell’U.O. o Servizio destinatario della fornitura, che si rapporterà con il Responsabile del Procedimento per gli aspetti di carattere amministrativo e di gestione dell’eventuale contenzioso.
Per i beni oggetto della presente gara il Responsabile dell’esecuzione del contratto è il Responsabile della Farmacia interessata: egli è responsabile di tutte le operazioni previste dai successivi paragrafi del presente articolo, nonché del controllo sull’andamento della spesa derivante dall’esecuzione del contratto, ivi compresi gli eventuali provvedimenti di variazione della stessa.
a- Subappalto e cessione del contratto
L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato.
L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:
• l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare;
• l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate;
Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006) s.m.i.
Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06 s.m.i..
b- Regime dei prezzi
I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi ex art. 115 D.Lgs 163/2006 s.m.i.
Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione, con esclusione degli eventuali periodi di rinnovo, un aumento o una diminuzione della fornitura, l’aggiudicatario è obbligato ad effettuarla, alle stesse condizioni del contratto, fino alla concorrenza di un quinto in aumento e di un quinto in diminuzione rispetto all’importo di aggiudicazione. In caso di aumento della fornitura eccedente il quinto i prezzi saranno rinegoziati.
c- Consegne, termini e modalità
L’Operatore Economico aggiudicatario dovrà eseguire, a propria cura, rischio e spese, le forniture nelle quantità e secondo le modalità, i tempi ed i recapiti che saranno indicati nei singoli ordinativi di fornitura (buoni d’ordine) che saranno emessi dai singoli PP.OO. e dal Servizio Farmaceutico dell’ASL Cagliari.
L’attività di consegna dei prodotti si intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio, trasporto, facchinaggio e consegna nei luoghi indicati dall’Amministrazione nei
- p 35
buoni d’ordine. Il confezionamento dei prodotti deve garantire la corretta conservazione anche durante le fasi di trasporto con particolare riferimento al Decreto Ministeriale 6 luglio 1999.
L’imballaggio usato deve essere conforme al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 540 e s.m.i. e dovrà riportare i dati relativi al prodotto in esso contenuto (nome, descrizione del prodotto, dimensioni e materiali), nome e indirizzo dell’officina di produzione, x.xx del lotto e data di scadenza, quantitativo espresso nell’unità di misura propria del prodotto, indicazioni per la corretta conservazione, e non dovrà presentare difetti e lacerazioni o tracce di manomissione.
La consegna dei prodotti indicati nei singoli buoni d’ordine non potrà avvenire mediante consegne ripartite, salvo diverso accordo scritto tra il Forniture e l’ASL Cagliari.
Il Fornitore è obbligato a dare esecuzione a Buoni d’ordine di importo complessivo non inferiore a Euro 200,00 (duecento/00), IVA esclusa. Resta facoltà del Fornitore, pertanto, dare seguito a Buoni d’ordine di importo inferiore a quello sopra indicato.
La consegna della fornitura deve avvenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento dei Buoni d’ordine. In casi eccezionali, quando l’urgenza del caso lo richieda e sia espressamente indicato nel Buoni d’ordine, ovvero dichiarata telefonicamente, a insindacabile giudizio dell’ASL Cagliari, il Fornitore dovrà far fronte alla consegna con tempestività, mettendo a disposizione il materiale nel più breve tempo possibile e comunque entro 3/4 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento del Buono medesimo.
L’avvenuta consegna dei prodotti deve avere riscontro nel documento di trasporto la cui copia verrà consegnata all’ASL Cagliari. Il documento di trasporto dovrà obbligatoriamente indicare il numero di riferimento del Buono d’ordine e l’elenco dettagliato del materiale consegnato, il/i numero/i di lotto/i e la data di scadenza.
Le operazioni di carico e scarico della merce sono a carico del Fornitore di ciascun lotto, pertanto, il Fornitore stesso dovrà essere dotato di qualunque attrezzatura necessaria per svolgere tale attività in condizione di sicurezza.
Indipendentemente dai quantitativi indicati nel presente capitolato, l'ASL. Cagliari si riserva la facoltà, nell’effettuare gli acquisti, di compensare tra loro i quantitativi dei diversi prodotti aggiudicati a ciascun Fornitore, sino a raggiungere il valore massimo complessivo del relativo contratto di fornitura.
In caso di indisponibilità temporanea del prodotto, è data facoltà al Fornitore, solo previa autorizzazione dell’ASL Cagliari, di fornire un prodotto con le medesime caratteristiche tecniche alle condizioni economiche di aggiudicazione ovvero migliorative. In tal caso il Fornitore è tenuto ad osservare le stesse disposizioni previste nel presente Capitolato e in generale nella documentazione di gara.
Qualora l’ASL Cagliari non accordi la sostituzione anche temporale del prodotto, provvederà ad acquistarlo sul libero mercato.
d- Innovazione tecnologica
Qualora l’Operatore Economico aggiudicatario, durante la durata del Contratto ovvero degli Ordinativi di Fornitura, ponga in commercio nuovi prodotti, che sostituiscano quelli aggiudicati (anche a seguito di modifiche normative) e che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, potrà proporre all’ASL Cagliari di sostituire i prodotti nuovi in luogo di quelli aggiudicati, ferme restando le condizioni stabilite nella gara alle stesse condizioni di fornitura ovvero migliorative. L’ASL Cagliari si riserva la facoltà di accettare tale sostituzione.
Non potranno essere prese in considerazione innovazioni riferite a nuovi prodotti che non sostituiscano, ma semplicemente affianchino, quelli aggiudicati.
e- Penalità
In caso di interruzione o di irregolarità nella esecuzione delle forniture, ferma restando la facoltà di risoluzione del contratto, l’ASL Cagliari potrà:
- p 36
• effettuare l’acquisto presso terzi, in danno dell’aggiudicatario inadempiente, con addebito allo stesso delle maggiori spese sostenute;
• applicare una penalità nella misura del 2% per le forniture non eseguite o non idonee;
• applicare una penalità nella misura del 4% per le forniture eseguite in ritardo, per ogni giorno di ritardo.
La penale è calcolata applicando la percentuale stabilita al valore della fornitura non eseguita o non idonea o eseguita in ritardo.
In caso di acquisto in danno presso terzi, l’ASL Cagliari è obbligata a darne comunicazione all’aggiudicatario inadempiente entro il termine di 30 giorni mediante raccomandata A.R.
In caso di inadempimento delle disposizioni contrattuali, l'Azienda Sanitaria potrà rivalersi, senza alcuna formalità ed in qualsiasi momento, sulla cauzione disponibile, ovvero sull’importo delle fatture in attesa di liquidazione.
5. MODALITÀ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO
Eseguite le somministrazioni, l’Aggiudicatario presenterà, al competente Ufficio dell'ASL Cagliari, le fatture per la debita liquidazione.
Agli effetti della liquidazione delle fatture, saranno riconosciute solo le quantità consegnate secondo le modalità indicate nel presente capitolato speciale e in conformità agli ordinativi emessi, controllate e risultanti dai documenti di trasporto regolarmente sottoscritti dall'incaricato dell'ASL Cagliari.
I pagamenti, che saranno eseguiti a 60 giorni dalla data di presentazione di regolare fattura, salvo che non siano prescritte attività di collaudo. In tal caso saranno comunque subordinati all'esito positivo delle eventuali prove e/o collaudi ed, in ogni caso, al giudizio d'accettabilità.
L’eventuale ritardato pagamento delle fatture entro tale termine comporterà il riconoscimento degli interessi al saggio legale per tutto il periodo intercorrente tra il giorno successivo a quello di scadenza del termine e quello finale dalla data di liquidazione.
Sono fatte salve diverse e più favorevoli condizioni di pagamento convenute con l’Aggiudicatario o da questo offerte in sede di gara.
6. CONTROVERSIE
Nel corso dell’espletamento della procedura di gara, la gestione di eventuali contenziosi che dovessero insorgere è demandata all’Azienda Capofila, anche nell’ipotesi in cui la materia del contendere risulti di specifico interesse dell’Azienda mandante, pertanto il Foro competente è esclusivamente quello di Cagliari.
Successivamente alla sottoscrizione del Contratto, nella fase di esecuzione del Contratto di fornitura, eventuali controversie verranno gestite in proprio, così pure negli effetti, da ciascuna Azienda partecipante interessata; in tal caso il Foro competente è esclusivamente quello di ciascuna Azienda partecipante.
Nelle more di un eventuale giudizio, l’Aggiudicatario non potrà sospendere o interrompere la fornitura: in caso contrario l’ASL Cagliari potrà rivalersi senza alcuna formalità, sulla cauzione disponibile o sull'importo delle fatture emesse e in attesa di liquidazione, fatta salva la possibilità di rivalersi per gli eventuali ulteriori danni subiti.
7. DISPOSIZIONI GENERALI E RINVII
Per quanto non già disciplinato specificatamente nel presente capitolato speciale di gara, nei relativi allegati, nel bando di gara, si fa riferimento alle norme generali della legislazione in tema di pubbliche forniture nonché al Codice Civile.
8. ALLEGATI
- p 37
Sono parte integrante del presente Disciplinare tecnico di gara i seguenti allegati:
• Allegato 1 – Descrizione della Fornitura.
- p 38