L’ASSEGNAZIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SEMIBARRE DI ACCOPPIAMENTO PER TRENI METROPOLITANI
APPALTO N° 3600000045 PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER
L’ASSEGNAZIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SEMIBARRE DI ACCOPPIAMENTO PER TRENI METROPOLITANI
SETTORI SPECIALI
DISCIPLINARE DI GARA CIG. 807414640F
1 – OGGETTO DELL’APPALTO
Costituisce oggetto del presente appalto l’assegnazione di un Accordo Quadro della durata di
3 anni, ai sensi dell’art. 54, comma 6 del D. Lgs. 50/16, per la fornitura di un numero massimo di 333 semibarre di accoppiamento per treni metropolitani per un importo massimo presunto a base di gara pari ad euro 4.995.000,00 + IVA.
Unitamente alla stipula dell’Accordo Quadro verrà sottoscritto un primo Contratto Applicativo per la fornitura di 235 semibarre di accoppiamento per treni metropolitani per un importo massimo di spesa pari ad euro 3.525.000,00 + IVA.
L'assegnazione dell'Accordo Quadro non costituisce in capo ad ATM alcun vincolo e/o obbligo di stipulare i Contratti Applicativi successivi al primo, pertanto la mancata stipula di tali contratti non darà diritto all'aggiudicatario dell'Accordo Quadro di pretendere alcunché da ATM, neppure a titolo di indennizzo.
Si precisa che il mancato rispetto di anche uno solo dei seguenti requisiti essenziali sarà motivo di esclusione dell’offerta dalla gara:
1.1 Lunghezze “Li” delle semibarre identiche alle attuali (Tab. 3 par. 5.1 ST ATM): Tipo 1In Li = 2538 mm
Tipo 2In Li = 2050 mm
Tipo 3In Li = 2728 mm Tipo 3Tn Lt = 1364 mm
1.2 Assenza di interferenze tra il materiale da fornire e parti dei treni.
1.3 Caratteristiche dinamiche delle barre intermedie e delle semibarre di testa compatibili con i limiti geometrici e strutturali dei treni (par. 5.2 ST ATM):
BARRE 1I e 2I
Trazione barra
Corsa massima 64 mm (da 0 a +64 mm)
Forza massima di reazione Superiore alla massima forza di trazione risultante delle simulazioni del par. 5.3 (comunque non inferiore a 100 kN)
Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
Compressione barra
Corsa massima 340 mm (da 0 a -340 mm)
Forza massima di reazione 900 kN ± 5%;
Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
BARRE 3I
Trazione barra
Corsa massima 80 mm (da 0 a +80 mm)
Forza massima di reazione Superiore alla massima forza di trazione risultante delle simulazioni del par. 5.3
(comunque non inferiore a 100 kN) Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
Compressione barra
Corsa massima 360 mm (da 0 a -360 mm)
Forza massima di reazione 1000 kN ± 10%
Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
SEMIBARRE 3T
Trazione semibarra
Corsa massima 40 mm (da 0 a +40 mm)
Forza massima di reazione Superiore alla massima forza di trazione risultante delle simulazioni del par. 5.3 (comunque non inferiore a 100 kN)
Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
Compressione semibarra
Corsa massima 180 mm ( da 0 a -180 mm)
Forza massima di reazione 1000 kN ± 10%
Capacità di assorbimento energetico Conforme al par. 5.3 della ST ATM
1.4 Capacità delle semibarre di assorbire, conformemente al par. 5.3, l’energia cinetica di urti che avvengano secondo le modalità descritte dagli Scenari 1 e 2 della ST senza superare i limiti di forza e corsa prescritti nelle caratteristiche dinamiche:
- Urto a 5 km/h di una UdT non frenata contro una UdT identica ferma, frenata, dotata delle stesse semibarre;
- Urto a 10 km/h di un treno non frenato contro un treno identico fermo, frenato, dotato delle stesse semibarre.
1.5 Vita utile chilometrica minima garantita pari a 800.000 km (Cap. 6 ST ATM).
1.6 Vita utile minima temporale garantita pari a 6 anni (Cap. 6 ST ATM).
1.7 Conformità al par. 6.2 (sicurezza intrinseca) della ST ATM.
1.8 Conformità del materiale fornito alla norma UNI EN 45545.
1.9 Durata minima della garanzia pari a 3 anni (Cap.8 ST ATM).
1.10 Conformità al par. 3.2 della ST ATM (impegno, in caso di aggiudicazione, a verificare la congruenza tra i documenti consegnati da ATM e la situazione reale).
E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti, ai fini della formulazione dell’offerta, l’effettuazione di un sopralluogo presso località ATM al fine di prendere visione dei mezzi su cui i componenti della ST ATM verranno installati. Le modalità con cui richiedere il sopralluogo di cui sopra sono indicate al successivo punto 15 del presente disciplinare di gara.
2 - DURATA DELL’APPALTO
Il presente appalto è finalizzato alla stipula di un accordo quadro di durata di 3 anni che non
potrà avvenire prima del 36° giorno successivo alla data dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
L’appaltatore riconosce sin d’ora in capo alla Stazione appaltante il diritto di recedere senza alcun onere dal rapporto contrattuale qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri, in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del contratto di cui trattasi. In tale ipotesi l’appaltatore sin d’ora rinuncia ad avanzare ogni e qualsivoglia rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto dell’appalto eseguite e/o da eseguirsi.
3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- D.Lgs. n. 50/2016 Codice dei Contratti Pubblici nelle parti applicabili ai settori speciali.
- D.Lgs n. 81/2008 “ Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- DPR 207/2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» nelle parti non abrogate dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. ed applicabili ai settori speciali.
4 - ATTI DI GARA
La fornitura in oggetto dovrà essere eseguita in conformità alle disposizioni indicate nel
presente disciplinare e, ove non in contrasto, nei seguenti documenti:
• Bando di gara pubblicato in data 29/10/2019;
• Specifica Tecnica per la fornitura di barre di accoppiamento per treni metropolitani dis. ATM 2012374_02 e disegni allegati in seguito e per brevità ST ATM;
• Gestione operativa del contratto di fornitura di semibarre d’accoppiamento per treni metropolitani doc. ATM 2012367 in seguito e per brevità GOS ATM;
• Cronoprogramma ATM;
• Schema di accordo quadro;
• Schema di contratto applicativo;
• Schema di offerta economica;
• Schema di offerta tecnica;
• Allegato dichiarazioni;
• DGUE;
• DGUE Addendum;
• Doc. ATM PGD DAAG 03 - “Valutazione fornitori”.
5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti, i seguenti
soggetti giuridici:
− IMPRESE SINGOLE;
− RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’IMPRESE (ATI).
− CONSORZI
6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Trattandosi di una gara d’appalto telematica, l’offerta dovrà essere presentata, accedendo al
portale ATM riservato agli appalti on line (xxxxx://xxxxxxxx.xxx.xx), secondo le modalità riportate nel presente disciplinare e nel manuale “Procedure Aperte - Istruzione per la formulazione dell’offerta”, predisposto a supporto delle imprese partecipanti, che è possibile consultare e/o scaricare dal sito web ATM:
(xxxxx://xxx.xxx.xx/xx/XxxxxxxXXxxxxxxxx/XxxxxXxxx/Xxxxxxxxx/Xxxxxxxxx%00Xxxxxx%00-
%20istruzione%20per%20la%20formulazione%20dell%27offerta.pdf).
La documentazione potrà essere presentata in uno qualsiasi dei seguenti formati digitali: JPG/TIFF/PDF/BMP/DOC/XLS/ZIP/P7M o analogo software per la firma digitale.
Per le modalità di inserimento della documentazione all’interno dell’area documentale riservata all’appalto (denominata C-folder), si rimanda al Manuale “Procedure Aperte - Istruzione per la formulazione dell’offerta”.
Le imprese partecipanti dovranno inoltre prendere visione “Regolamento generale per l'accesso e l'utilizzo delle gare telematiche” raggiungibile al seguente indirizzo:
xxxx://xxx.xxx.xx/xx/XxxxxxxXXxxxxxxxx/Xxxxxxxxx/Xxxxxxxxxxx%00Xxxx%00xxxxxxxxxxx.xxx
Per poter partecipare alla gara in oggetto, è assolutamente necessario effettuare le seguenti attività:
1) richiedere le credenziali di accesso (User-ID e password) al sistema SRM per le Procedure Aperte (se non già in possesso) tramite il seguente link
xxxxx://xxxxxxxxx.xxx-xx.xx/xxx(xX0xxXXxXXXxXxxx)/xx/xxx/xxx/xxxx_xxxx_xxx/xxxx.xxx
Tali credenziali verranno inviate al richiedente mediante n.2 distinte mail (la prima con l’identificativo della User-ID e la seconda con la password)
2) effettuare la registrazione al portale inserendo User-Id e password fornite e provvedere immediatamente (al primo ingresso sul sistema) a modificare e personalizzare la propria password di accesso che dovrà poi essere conservata in luogo sicuro;
3) accedere alla procedura aperta di proprio interesse cliccando sul numero dell’appalto riconoscibile con il codice numerico 3600000045;
4) cliccare immediatamente sul bottone giallo in alto con la dicitura “REGISTRARE”;
5) prendere visione e scaricare tutta la documentazione di gara accedendo al C-Folder tramite il tasto in alto “NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000045, “Documentazione” entrando poi nella cartella “Atti di Gara e Chiarimenti”.
All’interno di tale cartella, vengono altresì rese disponibili eventuali precisazioni e/o informazioni relative a modifiche della gara disposte da ATM, il cui monitoraggio è a cura del concorrente.
Nei successivi accessi al Sistema, per completare la compilazione di un’Offerta già creata/salvata e non finalizzata, sarà necessario utilizzare il link corrispondente al proprio numero di offerta (identificato dal codice 30000XXXX Utenza X) anziché al numero evento riportato nella tabella indicata al precedente punto 3).
Si precisa che in caso di mancanza, incompletezza o irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dall’art. 80, D. Lgs. 50/2016 e anche in ogni ipotesi di mancanza o irregolarità essenziale degli elementi e dichiarazioni richieste dalla legge, dal bando o dal disciplinare di gara, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso di tale termine il concorrente è escluso dalla procedura.
Saranno ritenuti elementi essenziali ai fini dell’applicazione della sopraindicata procedura i documenti/dichiarazioni contrassegnati con il simbolo (*)
Si segnala altresì che sono ritenuti a pena di esclusione i requisiti e gli adempimenti contrassegnati con il simbolo (!)
6.1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Tutta la documentazione di cui ai presenti punti da 6.1 a 6.5, dovrà essere allegata
esclusivamente nella cartella denominata “Busta amministrativa” all’interno dell’apposita area documentale C-Folder di cui sopra.
Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000045” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta amministrativa”.
(*) I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta, le dichiarazioni sostitutive, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, relative all’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e le ulteriori dichiarazioni richieste dall'Allegato Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) per la partecipazione alla presente procedura.
Si precisa che l’utilizzo dell’allegato DGUE, ivi compreso il relativo Addendum contenente le ulteriori dichiarazioni introdotte dal D.lgs. 56/2017 costituisce una facoltà per i concorrenti, i
quali possono presentare le dichiarazioni sostitutive in questione anche con modalità diverse, purché le dichiarazioni rechino il contenuto sostanziale del DGUE sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel modello di formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GU n. 174 del 27/7/2016.
I concorrenti devono inoltre presentare le dichiarazioni sostitutive relative all'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 1, del d.lgs. 50/2016 con riferimento a tutti i soggetti indicati all'art. 80, comma 3, del medesimo d.lgs. 50/2016, con indicazione nominativa dei soggetti cui le dichiarazioni si riferiscono. E' facoltà del concorrente allegare le dichiarazioni sostitutive rese personalmente da tali soggetti.
Ai fini della partecipazione al presente appalto, l’operatore dovrà altresì rendere dichiarazione sostitutiva, con facoltà di utilizzare l’allegato DGUE, attestante il possesso dei seguenti requisiti prescritti a pena di esclusione:
6.1.1. (!) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;
6.1.2. (!) di avere eseguito, con buon esito, nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, la progettazione e costruzione di organi di accoppiamento per rotabili metropolitani, tranviari e metropolitani;
6.1.3. (!) di avere fornito, con buon esito, nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara almeno 250 semibarre di tipo metroferrotranviario;
6.1.4. (!) di aver realizzato, in ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione della presente procedura di gara, a dimostrazione della capacità economico finanziaria, un fatturato globale minimo annuo pari a Euro 2.500.000,00
+ IVA;
6.1.5. (!) il possesso di Certificazione di Qualità secondo norma UNI EN ISO 9001; nonché fornire una dichiarazione che attesti:
A. (*) di prendere atto ed accettare che il mancato rispetto di anche uno dei requisiti essenziali indicati all'articolo 1 del presente Disciplinare di gara sarà motivo di esclusione dell’offerta dalla gara;
B. (*) di prendere atto ed accettare che l'assegnazione del presente Accordo Quadro non costituisce obbligo per ATM di stipulare i Contratti Applicativi successivi al primo e che pertanto la quantità complessiva di semibarre oggetto di fornitura è puramente indicativa e non da diritto all'aggiudicatario di pretendere da ATM alcunché, neppure a titolo di indennizzo, in caso di mancata stipulazione dei successivi Contratti Applicativi;
C. di prendere atto ed accettare che l’esecutività dell’Accordo Quadro e dei Contratti applicativi sarà subordinata al superamento delle prove di cui al punto 7 della ST ATM e che nel caso di mancato superamento delle stesse ATM si riserva la facoltà di
risolvere il contratto;
D. di prendere atto ed accettare che se in fase di collaudo dovessero riscontrarsi risultati differenti da quelli dichiarati in ordine alle caratteristiche delle semibarre oggetto di attribuzione di punteggio, ATM si riserva la facoltà di risolvere il contratto;
E. di prendere atto ed accettare la possibile partecipazione di USTIF ai collaudi e che i costi di viaggio, vitto ed alloggio del personale di ATM e USTIF presso gli stabilimenti dell’impresa sono interamente a carico dell’impresa fino a 50 giorni per uomo, anche in caso di collaudo negativo;
F. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal presente contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del presente contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite o da eseguirsi;
G. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;
H. (*) di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di accordo quadro, schema di contratto applicativo, schema di offerta economica e tecnica, ST ATM e i suoi documenti richiamati, GOS ATM e PGD DAAG 03) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l’esecuzione dell’appalto, accettandole incondizionatamente;
I. (*) di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;
J. (*) di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;
K. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;
L. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto/ordine stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito xxx.xxx.xx;
M. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara.
N. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art.76 del D. Lgs. 50/2016 mediante:
- posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) ,
- via fax al numero ;
Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui
all'art. 13 del presente Disciplinare.
La dichiarazione di cui sopra potrà essere resa utilizzando il modello allegato
I concorrenti dovranno altresì produrre:
- (*) copia del documento di identità del dichiarante. Nel caso in cui la documentazione presentata sia stata firmata digitalmente non sarà necessario produrre copia del citato documento;
- (!) una garanzia provvisoria pari ad Euro 99.900,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno di un fidejussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
Tale fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia alle eccezioni di cui all’art.1957, secondo comma, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM).
La garanzia dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e sarà corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della Stazione appaltante nel corso della procedura nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. La garanzia sarà svincolata nei confronti dei soggetti non aggiudicatari entro 30 giorni dall'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
Ai sensi dell’art. 93 c. 7 del D. Lgs. 50/2016, il possesso della certificazione UNI EN ISO 9001, che dovrà essere comprovato allegando la copia conforme ovvero la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso, consente di presentare la garanzia provvisoria e, in caso di aggiudicazione la cauzione definitiva, ridotte del 50%.
In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia provvisoria e l'impegno a rilasciare la fidejussione per la cauzione definitiva devono riguardare, a pena di esclusione, tutte le Imprese che parteciperanno all' ATI, anche ove non ancora costituita.
Ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D. Lgs. 50/2016, il possesso della certificazione UNI EN ISO 9001, che dovrà essere comprovato
allegando la copia conforme ovvero la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso da parte di tutte le Imprese costituenti l’ATI, consente di presentare la garanzia provvisoria e, in caso di aggiudicazione la cauzione definitiva, ridotte del 50%.
Nel caso di possesso di ulteriori certificazioni indicate nell’art.93 comma 7 del
D. Lgs 50/2016, l’impresa potrà usufruire delle altre forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla citata normativa; anche in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle certificazioni possedute. Si precisa inoltre che in caso di ATI o in caso di consorzio ordinario, la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese riunite e/o consorziate risultino certificate.
In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente.
Si precisa che la mancata presentazione della garanzia provvisoria ovvero la presentazione di una garanzia che non risponda ai requisiti sopra indicati potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che la garanzia sia già stata costituita nel termine di presentazione dell'offerta.
- (!) originale della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 807414640F;
Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra, si rimanda alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in vigore dal 1 gennaio 2015”, disponibili sul sito dell’ANAC xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
Si precisa che la mancata allegazione della ricevuta di pagamento potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il versamento sia già stato effettuato nel termine di presentazione dell'offerta;
- dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al diritto di accesso dovranno essere debitamente motivate dall’impresa.
- (!) modulo attestante l’avvenuto sopralluogo obbligatorio firmato da ATM e dall’Impresa. Il sopralluogo potrà essere effettuato da soggetto diverso dal Legale Rappresentante dell’impresa, purché munito di apposita delega. Le modalità per la richiesta del sopralluogo sono indicate al x.xx 15 del presente disciplinare. La mancata presentazione del modulo potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il sopralluogo sia stato regolarmente svolto e l'operatore sia in possesso della relativa attestazione, debitamente compilata, nel termine di presentazione dell'offerta.
6.2 – Documentazione in caso di ATI
In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le
modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo.
(*) Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza.
(!) In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI.
(!) In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.
La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva) e la ricevuta del versamento all’ANAC ed il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a
N) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento.
Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera N, la stessa deve essere fornita come di seguito:
-in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria;
-in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo PEC.
Requisiti frazionabili
I requisiti di cui al p. ti 6.1.3 e 6.1.4. dovranno essere posseduti nella misura minima del 60% dalla mandataria e nella misura minima del 20% da ciascuna delle mandanti.
Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto da tutte le Imprese che costituiscono l’ATI.
I requisiti così sommati dovranno essere almeno pari a quelli richiesti.
L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti, fermo restando che ciascuna impresa raggruppata dovrà eseguire le prestazioni.
6.3 – Documentazione in caso di Avvalimento
Qualora il concorrente abbia chiesto di dimostrare il possesso dei requisiti mediante
avvalimento, in aggiunta alle informazioni già richieste nell’allegato DGUE, ivi compreso il relativo addendum, dovrà essere prodotta dichiarazione dell’Impresa ausiliaria:
- (*) attestante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 80 del d.lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento, con allegata copia del documento di identità del dichiarante (a tal fine l'Impresa ausiliaria potrà utilizzare l'allegato DGUE, ivi compreso il relativo addendum, che dovrà essere presentato secondo le modalità previste al precedente punto 6.1, compilandolo per le parti di interesse, sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel Modello di Formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GU n. 174 del 27/7/2016);
- (!) contenente l’impegno a rispondere in solido con il concorrente nei confronti di ATM in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto;
- (!) recante l’obbligo verso il concorrente e verso ATM a mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento per tutto il periodo di validità dell’appalto.
(*) Dovrà inoltre essere presentata l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
Si precisa che la mancata allegazione del contratto potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il contratto sia già stato sottoscritto nel termine di presentazione dell'offerta.
6.4 – Documentazione in caso di Consorzio
In caso di consorzi e di consorzi stabili, di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del D. Lgs.
50/2016, i singoli consorziati indicati quali esecutori delle prestazioni oggetto dell’appalto, in aggiunta a quanto già richiesto mediante la compilazione del DGUE, ivi compreso il relativo Addendum, che dovrà essere presentato secondo le modalità previste al precedente punto 6.1, dovranno allegare una dichiarazione, a firma del Legale Rappresentante attestante quanto richiesto al precedente punto 6.1 lett. da A a N, con facoltà di utilizzare il modello allegato.
I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f) eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.
L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b), ai propri consorziati non costituisce subappalto.
La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture, ai consorziati sono attribuiti pro quota i requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi maturati a favore del consorzio e non assegnati in esecuzione ai consorziati. Le quote di assegnazione sono proporzionali all’apporto reso dai singoli consorziati nell’esecuzione delle prestazioni nel quinquennio antecedente
6.5 - Responsabilità delle dichiarazioni
La sottoscrizione delle suddette dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione
purché venga allegata a pena d’esclusione copia fotostatica di un documento di
identità in corso di validità del firmatario ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci.
Tutte le dichiarazioni relative alla presente gara, ad eccezione del sopralluogo, dovranno essere firmate dal Legale rappresentante o da soggetto munito di procura, nel qual caso la procura dovrà essere allegata, in originale o copia autenticata.
ATM si riserva, comunque, la facoltà di verificare, anche chiedendo all’Impresa di presentare specifica documentazione, la veridicità e l’autenticità delle attestazioni prodotte.
6.6 - OFFERTA TECNICA
Tutta la documentazione di cui al presente punto da 6.6 dovrà essere allegata
esclusivamente nella cartella denominata “Busta Tecnica” all’interno dell’apposita area documentale C-Folder di cui sopra.
Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000045 entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta Tecnica”.
L’offerta tecnica, dovrà essere redatta, in modo tale da seguire ordinatamente tutti i punti dello schema della ST ATM.
L’offerta tecnica, tramite apposita relazione, dovrà indicare come la soluzione proposta corrisponda alle richieste, descrivendo come ciò avvenga ed eventualmente migliori quanto richiesto in termini di funzionalità, caratteristiche tecniche, e prestazioni attraverso specifica documentazione tecnica a supporto con particolare attenzione per tutti quegli aspetti oggetto di attribuzione dei punteggi tecnici di cui al successivo punto 7 del presente disciplinare di gara e direttamente esplicitati nello schema di offerta tecnica:
▪ Eventuale estensione della garanzia;
▪ Eventuale Impiego di sistemi di assorbimento di energia completamente rigenerabili tali per cui le semibarre siano riutilizzabili illimitatamente anche dopo urti con energia cinetica equivalente alla massima capacità di assorbimento delle semibarre come definito al punto 5.1.2. della ST ATM;
▪ Eventuale modularità delle semibarre come definito al punto 5.1.8. della ST ATM;
▪ Impegno a fornire ad ATM i disegni costruttivi in 2D ed i disegni di assieme in 3D come definito al par. 9.2 della ST ATM;
▪ Eventuale fornitura di collari semiautomatici per l’unione delle due semibarre, come descritto al par. 5.1.7 della ST ATM;
▪ Eventuale ridondanza strutturale completa della semibarra come definito al punto 6.2. della ST ATM;
Ciascun documento dovrà essere fornito in lingua italiana o, in via subordinata, con la versione in lingua italiana riportata sul documento originale ed in modo tale che ciò non ne pregiudichi l'agevole consultazione.
L’offerta tecnica deve essere redatta in modo da agevolare la consultazione da parte di ATM, in particolar modo per tutti quegli aspetti oggetto di attribuzione dei punteggi tecnici di cui al successivo punto 7 del presente disciplinare.
L’offerta tecnica di partecipazione dovrà constare di:
- n. 1 copia in versione integrale;
- n. 1 copia, in versione parziale, avendo opportunamente omesso le eventuali parti sottoposte a privativa indicate e motivate nell’apposita dichiarazione.
Si segnala che i file contenenti la versione parziale dell’offerta tecnica saranno utilizzati per ottemperare agli obblighi di cui all’art. 53 del D. Lgs. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni.
ATM si riserva comunque di rendere accessibile l'intera offerta ove ritenga che non vi siano ragioni impeditive
Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante. Nel caso sia firmata da un Procuratore munito di regolare mandato, questo dovrà essere inserito, in originale o copia autenticata a norma di legge, tra la documentazione amministrativa indicata all’art. 6.1.
6.7 - OFFERTA ECONOMICA
Tutta la documentazione di cui al presente punto da 6.7 dovrà essere allegata
esclusivamente nella cartella denominata “Busta Economica” all’interno dell’apposita area documentale C-Folder di cui sopra.
Per l’accesso alla suddetta cartella è sufficiente accedere al C-Folder tramite il tasto in alto “ NOTE E ALLEGATI” e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000045” entrando poi nella cartella “Documentazione” e successivamente “Busta Economica”.
L'offerta economica, redatta in lingua italiana sulla base dello “schema d’offerta economica” dovrà riportare in cifre ed in lettere:
▪ il prezzo unitario ed unico offerto indipendente dalla tipologia di semibarra;
▪ l’importo complessivo offerto per la fornitura di nr. 333 semibarre di accoppiamento per treni metropolitani.
L’offerta dovrà inoltre contenere l’impegno del concorrente a mantenere ferma la propria offerta fino a 180 giorni dalla data di scadenza stabilita per la presentazione della stessa.
Non saranno ammesse offerte economiche di importo complessivo superiore a quanto indicato in articolo 1.
Qualora nell'offerta vi sia discordanza fra quanto espresso in lettere e in cifre, sarà ritenuta valida l'indicazione in lettere.
Per la parte telematica, accedendo al portale ATM come indicato al punto 6 del presente disciplinare, si dovrà compilare l’apposito campo PREZZO (indicato nella sezione “riepilogo posizioni”) inserendo per ciascuna posizione in gara il prezzo offerto.
Qualora vi fosse discordanza tra quanto indicato nello schema di offerta economica (in lettere) e quanto espresso nei campi strutturati di SRM, saranno ritenute valide le indicazioni dello schema di offerta economica.
Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante. Nel caso sia firmata da un Procuratore munito di regolare mandato, questo dovrà essere inserito, in originale o copia autenticata a norma di legge, tra la documentazione amministrativa indicata all’art. 6.1.
6.8 - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta dovrà essere trasmessa entro il termine perentorio indicato nel TAB
“Informazioni Appalto” (casella termine presentazione offerta).
Oltre detto termine non sarà ammessa alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente.
7 – MODALITA’ AGGIUDICAZIONE
La fornitura sarà aggiudicata ai sensi dell’art. 95 comma 2 del citato D. Lgs. 50/2016, in
lotto unico per ragioni di economicità e funzionalità della gestione amministrativa e di controllo, al concorrente che avrà formulato l'offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base dei sottoelencati criteri e relativi punteggi.
Nell’attribuzione dei punteggi relativi sia alla valutazione dell’offerta tecnica che dell’offerta economica verranno considerati valori fino alla terza cifra decimale, ove presenti.
7.1 VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (Punteggio max 70 Punti, di cui:)
7.1.1 ESTENSIONE DELLA GARANZIA (Punteggio max 18 punti)
In caso di estensione della garanzia oltre i 3 anni minimi previsti nella ST ATM verranno attribuiti i seguenti punteggi:
Durata Garanzia | Punti |
3 anni e 6 mesi | 3 punti |
4 anni | 6 punti |
4 anni e 6 mesi | 9 punti |
5 anni | 12 punti |
5 anni e 6 mesi | 15 punti |
6 anni | 18 punti |
Per garanzia offerta pari a 3 anni saranno attribuiti 0 punti.
Non saranno attribuiti punteggi intermedi, per estensioni inerenti alle frazioni di tempo suindicate.
7.1.2 TIPOLOGIA DEL SISTEMA ELASTICO E
DEL DISPOSITIVO DI DISSIPAZIONE (Punteggio max 17 punti)
Nel caso di impiego di sistemi di assorbimento di energia completamente rigenerabili (Par.
5.1.2. della ST ATM) tali per cui le semibarre siano riutilizzabili illimitatamente anche dopo urti con energia cinetica equivalente alla massima capacità di assorbimento delle semibarre verrà attribuito il punteggio massimo pari a 17 punti. In caso contrario 0 punti.
7.1.3 MODULARITA’ (Par.5.1.8. della ST ATM) (Punteggio max 10 punti)
Il punteggio (P) sarà attribuito come di seguito indicato:
P = P1 + P2
Con:
P1 = 5 punti se è soddisfatta la modularità tra le tipologie 1In e 2In
P1 = 0 punti se non è soddisfatta la modularità tra le tipologie 1In e 2In P2 = 5 punti se è soddisfatta la modularità tra le tipologie 3In e 3Tn
P2 = 0 punti se non è soddisfatta la modularità tra le tipologie 3In e 3Tn
7.1.4 DOCUMENTAZIONE (Par.9.2. della ST ATM) (Punteggio max 8 punti)
Nel caso di consegna ad ATM dei disegni costruttivi in 2D e dei disegni di assieme in 3D verranno attribuiti 8 punti, altrimenti zero.
7.1.5 COLLARE DI COLLEGAMENTO (Par. 5.1.7 della ST ATM)
(Punteggio max 2 punti)
Nel caso di fornitura di collari semiautomatici per l’unione delle due semibarre, come descritto al par. 5.1.7 della ST ATM verranno attribuiti 2 punti, 0 in caso contrario.
7.1.6 SICUREZZA INTRINSECA (Par. 6.2. della ST ATM)
(Punteggio max 15 punti)
Ridondanza strutturale completa della semibarra come descritto al par. 6.2 della ST ATM, tale per cui non possa avvenire la rottura della semibarra in due parti se non a seguito di due cedimenti, di cui il primo facilmente intercettabile mediante ispezione visiva. Il punteggio sarà attribuito come di seguito indicato:
- 50% del punteggio se tale ridondanza protegge l’integrità strutturale della semibarra a seguito di un cedimento che si verifichi in un punto qualsiasi di giunzione tra due componenti (non fanno testo eventuali giunzioni filettate che devono essere obbligatoriamente ridondate, come indicato al par. 6.2);
- 100% del punteggio se tale ridondanza protegge l’integrità strutturale della semibarra a seguito di un cedimento qualsiasi, anche distante dai punti di giunzione;
- Se nessuno dei precedenti casi è verificato punteggio zero.
In caso di mancata trattazione, ovvero in caso di informazioni insufficienti per la valutazione di uno o più elementi, oppure di soluzioni proposte non coerenti con le attività di cui all’appalto, ATM si riserva la facoltà di attribuire punteggio uguale a 0 (zero).
7.2 VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA (PUNTEGGIO MAX 30 Punti) Importo complessivo offerto (punto 2 dello schema d’offerta economica)
I punteggi saranno assegnati in applicazione della seguente formula:
- Verrà assegnato il punteggio massimo (pari a 30 punti) al concorrente che avrà formulato il minor importo complessivo;
- Alle altre offerte verranno assegnati punteggi calcolati sulla base della seguente formula
Prezzo più basso offerto 2
( Prezzo offerto )
𝑋 30 (Punt. max. applicabile)
ATM si riserva comunque la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione, così come quella di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida.
8 - ANOMALIA
Si applica quanto disposto dall’art. 97 del D.LGS. 50/2016. Il calcolo di cui al comma 3 del
citato articolo è effettuato solo ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre. La stazione appaltante si riserva di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
9 – SVOLGIMENTO DELLA GARA
9.1 –SEDUTA PUBBLICA DI GARA PER VERIFICA ADEMPIMENTI FORMALI
In data 17 gennaio 2020 ore 9.30 presso la sede ATM di Xxxxx Xxxxxxx 0 - Xxxxxx - la
Commissione giudicatrice si riunirà in seduta pubblica per procedere:
1. alla verifica della ricezione delle offerte entro i termini previsti;
2. all’apertura delle offerte e all'esame della documentazione amministrativa presentata dai concorrenti ai fini dell’ammissione alla successiva fase della procedura;;
3. all’apertura delle offerte tecniche.
Relativamente al sopracitato punto 2, la Commissione giudicatrice si riserva di effettuare sedute riservate per la verifica dei requisiti di partecipazione.
Si precisa che, in caso di necessità, ATM si riserva la facoltà di ricorrere al “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83 del D.Lgs. 50/2016.
9.2 - SEDUTE RISERVATE PER VALUTAZIONE TECNICA OFFERTE
La Commissione giudicatrice procederà all’esame delle offerte tecniche presentate dai
concorrenti e alla valutazione delle caratteristiche qualitative e tecniche rilevate.
Nel corso di tale fase, la Commissione giudicatrice avrà facoltà di chiedere ai concorrenti ulteriori chiarimenti assegnando un termine perentorio, ove ritenuto necessario.
La valutazione tecnica delle offerte si concluderà con l’assegnazione del punteggio tecnico a ciascuna offerta presentata, secondo le modalità stabilite al punto 7 del presente disciplinare.
9.3 - SEDUTA PUBBLICA DI GARA PER COMUNICAZIONE PUNTEGGI TECNICI E APERTURA OFFERTE ECONOMICHE
La Commissione giudicatrice si riunirà successivamente in seduta pubblica per procedere:
1. alla comunicazione dei punteggi tecnici assegnati;
2. all’apertura delle offerte economiche ed alla rilevazione delle stesse;
3. alla redazione della graduatoria sulla base dei punteggi complessivi (tecnico/economici) assegnati. In tale sede, la Commissione giudicatrice si riserva di formulare la proposta di aggiudicazione.
La data ed il luogo di tale seduta sarà comunicata alle imprese concorrenti tramite fax.
Alle sedute pubbliche di gara, potrà assistere chi è in grado di dimostrare l’appartenenza all’impresa partecipante alla procedura, anche se sprovvisto di delega. In tal caso la persona potrà unicamente presenziare.
Potrà, invece, intervenire alla seduta pubblica e far verbalizzare eventuali posizioni assunte dall’impresa, il Legale rappresentante della stessa o la persona alla quale sia stato conferito, tramite apposita delega, il potere di rappresentare legalmente l’impresa per la specifica seduta di gara.
In caso di delega che non contempli tale trasferimento di poteri, il soggetto potrà, comunque, presenziare alla seduta di gara.
10 – ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLA PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, provvederà
all’aggiudicazione.
Al fine della verifica di cui sopra l’Impresa prima in graduatoria dovrà produrre tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti tecnici ed economici dichiarati, ove non già presentata in sede di gara.
Ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs 50/2016, l'aggiudicatario dovrà stipulare il contratto entro 60 gg. e non prima di 35 giorni decorrenti dalla data dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, previo adempimento delle disposizioni previste dalla normativa antimafia.
Si segnala che, per espressi motivi d’urgenza, l’esecuzione del contratto derivante da tale
appalto, potrà avere inizio prima della sottoscrizione dell’atto contrattuale a partire comunque dal 36° giorno decorrente dalla data dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione fatti salvi sopravvenuti motivi di urgenza o di grave danno all’interesse pubblico. Qualora entro detto termine l’Impresa non ottemperi all’obbligo previsto, ATM potrà dichiarare decaduta l’aggiudicazione, incamerare il deposito cauzionale provvisorio e richiedere il risarcimento dei danni, in relazione all'affidamento ad altri dell'appalto.
L’Impresa prima in graduatoria dovrà pertanto fornire:
a) ai fini delle verifiche antimafia di cui al D. Lgs. 159/2011 e successive modifiche ed integrazioni, la dichiarazione sostitutiva del Certificato di Iscrizione al Registro delle Imprese come da modello che verrà trasmesso da ATM nonché le dichiarazioni relative ai soggetti destinatari delle verifiche antimafia;
b) l’elenco dei contratti di progettazione e costruzione di organi di accoppiamento per rotabili metropolitani, tranviari e metropolitani eseguiti nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura, con l’indicazione dell’importo, della data, dell’oggetto, del committente, unitamente alle attestazioni di buon esito rilasciate in originale o copie dichiarata conforme relative ai contratti che dimostrino il soddisfacimento del requisito di cui al punto 6.1.2. In caso di ATI dovranno essere presentate le relative attestazioni di buon esito da tutte le imprese facenti del raggruppamento;
c) l’elenco dei principali contratti di forniture di semibarre di tipo metroferrotranviario, eseguiti nell’ultimo triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara con l’indicazione dell’importo, della data, dell’oggetto, del committente, unitamente alle attestazioni di buon esito rilasciate in originale o copie dichiarata conforme relative al/i contratto/i che dimostri/no il soddisfacimento dei requisiti di cui al precedente punto 6.1.3.; In caso di ATI dovranno essere presentate le relative attestazioni di buon esito secondo le percentuali dichiarate, in sede di gara, da ciascun impresa del raggruppamento;
d) copia dei bilanci o degli estratti di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione della presente procedura, a dimostrazione di quanto dichiarato al punto 6.1.4;
e) Certificazione XX 0000 (se posseduta) o in alternativa dichiarazione di presa d’atto del Sistema Aziendale Certificato XX 0000, come da modello che verrà trasmesso da ATM;
f) Certificazione di sistema di Qualità conforme alle norme UNI CEI ISO 9001 in originale o in copia dichiarata conforme all’originale;
g) originale della garanzia provvisoria;
h) originale della ricevuta attestante l'avvenuto versamento della contribuzione dell'importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici
C.I.G. 807414640F
Detta documentazione dovrà essere prodotta da tutti i membri dell’ATI e dalle eventuali imprese ausiliarie e subaffidatarie.
Prima della sottoscrizione contrattuale, l’Impresa aggiudicataria dovrà:
▪ in sostituzione della cauzione provvisoria ed a garanzia degli obblighi contrattuali relativi all’Accordo Quadro, fornire un deposito cauzionale definitivo a favore di ATM di importo pari al 2% del valore complessivo dell’Accordo Quadro, mediante fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D. Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, secondo comma, codice civile, nonché la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta di ATM e deve avere validità fino a 180 giorni dalla data di scadenza dell’Accordo. In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia deve essere presentata, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti. Tale deposito cauzionale sarà svincolato con le modalità previste all’art. 6 dello schema di Accordo Quadro.
▪ fornire un deposito cauzionale definitivo a favore di ATM e di importo pari a 8% dell’importo complessivo di ciascun Contratto Applicativo, a garanzia degli obblighi contrattuali relativi ad ogni singolo Contratto Applicativo, mediante fidejussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, secondo comma, codice civile, nonché la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta di ATM e deve avere validità fino a 180 giorni dalla data di scadenza del Contratto applicativo.
In caso di Associazioni Temporanee d’Imprese, la garanzia deve essere presentata, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti.
Tale deposito cauzionale sarà svincolato con le modalità previste all’art. 5 dello schema di contratto applicativo.
Le imprese e le Associazioni temporanee di Impresa aggiudicatarie, in relazione all’emissione della garanzia definitiva, ai sensi dell’art.103 comma 1 del D. Lgs. 50/2016, potranno usufruire delle riduzioni previste dall’art.93 comma 7 della citata normativa.
Tutta la documentazione di cui al presente punto 11, dovrà essere presentata secondo le seguenti modalità:
- n.1 copia cartacea;
- n.1 copia su supporto informatico
Qualora il supporto informatico di cui sopra sia un CD, esso dovrà essere firmato con pennarello indelebile e dovrà riportare oltre alla denominazione sociale dell’offerente la seguente dicitura “Appalto n. 3600000045_– Documentazione propedeutica alla proposta di aggiudicazione”
Unitamente a detto supporto informatico/CD dovrà inoltre essere fornita una dichiarazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante, che attesti l’esatta conformità del supporto informatico/CD alla copia cartacea
11 - CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA
Si rinvia al testo dello schema di Accordo Quadro e I° Contratto Applicativo ed a quanto
indicato nella ST ATM.
12 - SUBAPPALTO
E’ ammesso il subappalto fino ad un massimo del 40% dell’importo contrattuale, previa
autorizzazione di ATM, ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs. 50/2016.
Il concorrente che intende ricorrere al subappalto deve rendere, nell'ambito della documentazione amministrativa, apposita dichiarazione, recante l'indicazione delle prestazioni che intende subappaltare.
I contratti di subappalto dovranno riportare, a pena di nullità assoluta, l’assunzione da parte del subappaltatore degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010.
13 - EVENTUALE RISERVA DI ACQUISTO PER SOCIETÀ DEL GRUPPO ATM
Con la presente procedura ATM S.p.A. si riserva la facoltà di acquistare la
prestazione/fornitura in oggetto per se e/o per le Imprese facenti parte del Gruppo ATM, alle medesime condizioni. Si evidenzia, pertanto, che il contratto potrà essere stipulato direttamente da ATM S.p.A., ovvero da soggetti appartenenti al gruppo ATM. L’espressione ATM, utilizzata negli atti di gara, deve pertanto intendersi riferita ad ATM S.p.A. ed alle società del Gruppo ATM.
14 - PRIVACY
Ai sensi dell’Art.5 del Reg. UE 679/2016, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà
improntato al principio di liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati personali ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti alla procedura per l'affidamento di cui trattasi.
A tal fine il Titolare dovrà svolgere verifiche preliminari sull’organizzazione del Fornitore e
sulle misure tecniche ed organizzative da questi adottate al fine di verificare l’adeguatezza delle stesse alla luce dei requisiti del GDPR e della normativa a tutela dei dati personali vigente e la loro idoneità per la tutela dei diritti degli Interessati nello svolgimento dei Trattamenti – art.28, comma 1, GDP
Si precisa, inoltre, che:
- l'acquisizione di tutti i dati di volta in volta richiesti è presupposto indispensabile per l'instaurazione e lo svolgimento dei rapporti innanzi indicati;
- il rifiuto di rispondere comporta l'impossibilità ad instaurare ed a svolgere i rapporti sopra indicati;
- i dati suddetti, nonché quelli elaborati da A.T.M. S.p.A. non saranno oggetto di comunicazione e diffusione fuori dei casi previsti dalla legge;
- la persona fisica cui si riferiscono i dati personali acquisiti ha facoltà di esercitare, riguardo all'esistenza ed al trattamento degli stessi, tutti i diritti previsti dal Regolamento Generale sulla protezione dei dati;
- il titolare del trattamento è A.T.M. S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxxx Xxxxxxxxxx 00; responsabile del presente trattamento è il Direttore Acquisti, Appalti e Gare dell'A.T.M. domiciliato, per la carica, in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, 0.
L’informativa dettagliata è reperibile sul sito xxx.xxx.xx
15 – RICHIESTA CHIARIMENTI E SOPRALLUOGHI
Eventuali richieste di precisazioni inerenti il presente appalto, potranno essere richieste ai
seguenti recapiti:
ATM S.p.A. - Acquisti, Appalti e Gare – X. xx Xxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx
Xxxxxx Xxxxxx - Tel. 00.0000.0000 E-mail: XxxxxxxxxxxxXxxxxxxx@xxx.xx in copia p.c. a Xxxxxx.Xxxxxx@xxx.xx - Fax: n. 000000000.
Si precisa che non verranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute dopo le ore 13:00 del giorno 7 gennaio 2020 ed effettuate con modalità differenti da quelle sopra indicate.
Per i sopralluoghi contattare l’Xxx. Xxxxxx Xxxxxxx, inviando una e-mail di richiesta all’indirizzo: Xxxxxx.Xxxxxxx@xxx.xx entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 20 dicembre 2019.