UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Net4market - CSAmed s.r.l.
PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITÀ TELEMATICA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I. MEDIANTE STIPULA DI ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO – CIG 9381242DCA
- DISCIPLINARE TELEMATICO –
Allegato al Disciplinare di gara
.La procedura di cui trattasi sarà esperita con modalità telematica, mediante la quale verranno gestite le fasi di presentazione dell’offerta e di aggiudicazione, previa valutazione qualitativa delle offerte tecniche presentate da parte di una Commissione Giudicatrice che verrà successivamente nominata, oltre che gli scambi di informazioni e comunicazioni, come meglio specificato nel presente disciplinare telematico.
Per partecipare alla procedura in oggetto, l’Operatore Economico interessato a presentare la propria migliore offerta dovrà pertanto attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nei paragrafi successivi e nel “Timing di gara”.
Fatto salvo quanto diversamente ed espressamente previsto dalla documentazione di gara, i concorrenti partecipano alla presente procedura di gara attraverso la Piattaforma Net4market (raggiungibile al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx ), con le modalità e nei termini descritti nel presente atto e nel relativo Timing di gara.
L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA Net4market
1. DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA
2. DOTAZIONE INFORMATICA
3. AVVERTENZE
4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
6. DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA
7. DEPOSITO TELEMATICO OFFERTA ECONOMICA (MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E
INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA)
8. RICHIESTE DI CHIARIMENTI
9. DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE PER SOCCORSO ISTRUTTORIO
10. MODALITÀ DI SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO
11. TIMING DI GARA
1. DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA
Si riporta di seguito il significato dei principali termini indicati nei successivi articoli:
Abilitazione: risultato del procedimento che consente l’accesso e la partecipazione degli Operatori Economici abilitati al
sistema informatico, ai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 50/2016, per lo svolgimento della gara telematica.
Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti da email e password, che consentono alle imprese abilitate l’accesso al sistema e la partecipazione alla gara telematica.
Firma digitale: è uno dei requisiti che l’offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. È il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura come disciplinata dal D.lgs. n. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale).
La firma digitale si basa su un sistema cosiddetto a "chiavi asimmetriche", ossia due serie di caratteri alfanumerici, appositamente generati dal sistema: una chiave è conosciuta dal solo firmatario (chiave segreta), l'altra conoscibile da chiunque (chiave pubblica). La chiave segreta è necessaria alla sottoscrizione dei documenti. La chiave pubblica è necessaria alla verifica della effettiva provenienza del documento dal titolare. La sicurezza di un simile sistema risiede nel fatto che ad ogni chiave pubblica corrisponde una sola chiave segreta, e che, con la conoscenza della sola chiave pubblica, è impossibile riuscire a risalire alla chiave segreta.
Per garantire la corrispondenza tra "chiave pubblica" e "chiave segreta" nonché la titolarità delle chiavi in capo al soggetto firmatario, si ricorre ad un Ente certificatore, cioè un soggetto terzo il cui compito è quello di garantire la certezza della titolarità delle chiavi pubbliche (attraverso dei cosiddetti "certificati") e di rendere conoscibili a tutti le chiavi pubbliche (attraverso un elenco telematico). L’elenco pubblico dei certificatori, previsto dall’art. 29, comma 1 del D.lgs. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale), è tenuto dal Centro Nazionale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione (CNIPA), ora DigitPA. In attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 177 del 1 dicembre 2009, il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione è stato infatti trasformato in DigitPA
- Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il nuovo sito di DigitPA è raggiungibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx.
È necessario un dispositivo (es. lettore di smart card, penna USB, ecc) per apporre la firma digitale.
I requisiti standard della firma digitale ammessa sono CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures) e, nel caso dei soli file con formato pdf, anche PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures).
Gestore del Sistema: Net4market-CSAmed s.r.l. di Cremona, di cui si avvale l’Azienda per le operazioni di gara, ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs.n.50/2016. Per problematiche tecniche relative alla partecipazione alla procedura telematica, il gestore è contattabile al seguente recapito: 0372/080708, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria: 8.30–13.00 / 14.00– 17.30.
Sistema: coincide con il server del gestore ed è il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, ai sensi dell'art.58 del D.lgs. n.50/2016.
Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a un Sistema remoto, ossia a “distanza”, per mezzo di connessione alla rete internet (sito: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx cui si accede utilizzando l'email scelta e la password preventivamente impostata, nella scheda presente nella sezione “E- procurement 🡪 Proc. d’acquisto”).
2. DOTAZIONE INFORMATICA
Per partecipare alla presente procedura telematica le imprese concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria:
1 - Personal Computer collegato ad Internet
Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma Net4market sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet.
È necessaria una connessione internet con una banda consigliata di almeno 1024 Kb (1Mb).
Se l’accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1280 x 720.
2 - Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet)
✓ Google Chrome 10 e superiore;
✓ Internet Explorer 9 e superiore;
✓ Microsoft Edge;
✓ Mozillla Firefox 10 e superiore;
✓ Safari 5 e superiore;
✓ Opera 12 e superiore.
3 - Configurazione Browser
È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web è necessario disattivare il blocco delle finestre pop-up (se presente).
4 - Programmi opzionali
In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert).
5 – Strumenti necessari
Un certificato di firma digitale (in corso di validità) e un kit di marcatura temporale (se richiesta).
(ATTENZIONE: i sistemi operativi Windows XP e Windows 7 non sono più supportati da Microsoft in termini di aggiornamenti di sicurezza e pertanto si sconsiglia l’utilizzo della piattaforma telematica con tali S.O. in quanto si potrebbero riscontrare problemi non imputabili all’applicativo).
3. AVVERTENZE
Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, esonerano espressamente l’Azienda, il Gestore del Sistema e i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (email e password) assegnati.
L’email e la password necessarie per l’accesso al sistema e alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi.
Xxxxxxx ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne l’Azienda e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema.
Il Gestore del Sistema e l’Azienda non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale (se prevista).
Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l’Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola.
Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati.
4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici (così come definiti all'art. 3, comma 1, lett. p) del D.lgs. 18 aprile 2016 n.50 di cui all'art. 45 del predetto Decreto, che si siano abilitati alla gara, in regola con i requisiti richiesti, così come elencati nel Disciplinare di gara.
5. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La presente procedura di gara viene gestita tramite la piattaforma telematica Net4market, raggiungibile all’indirizzo
internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx
Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura dovranno abilitarsi alla gara, ovvero dovranno collegarsi alla piattaforma su indicata, richiamare il bando di gara pubblicato nell’apposita sezione “Elenco Bandi e Avvisi in corso” e, previa accettazione dell’oggetto dell’avviso, premere il bottone “Registrati”. In questo modo potrà essere creato un nuovo profilo, collegato alla partecipazione alla procedura di cui trattasi. Chi si fosse già registrato dovrà abilitarsi alla gara utilizzando le credenziali già in possesso.
Tali operazioni sono del tutto gratuite per gli operatori economici.
N. B.: È necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata registrato a sistema. La stazione
appaltante utilizzerà – per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma – tale indirizzo di posta elettronica certificata.
L’inserimento dell’indirizzo PEC e ̀ indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione
appaltante
N.B.: È necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento/conferma - da parte dell'operatore economico
- di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esonera la stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
6. DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA
Documentazione Amministrativa
Entro il termine di presentazione dell’offerta, l’Operatore economico concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori della Stazione Appaltante, nell’apposito spazio “Doc. gara” - “Amministrativa”, la documentazione indicata nell’apposita sezione del Disciplinare di gara, secondo le indicazioni ivi previste.
Tutti i file della Documentazione Amministrativa, predisposti secondo le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, dovranno essere contenuti in un file .zip (l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente (la sua estensione dovrà quindi essere:.zip.p7m) e potrà avere una dimensione massima di 100 Mb.
ATTENZIONE: Se detta dimensione non dovesse essere sufficiente, è possibile organizzare la documentazione in più cartelle, ciascuna da predisporre nel formato specificato (zip firmato digitalmente) e da caricare in successione nello spazio previsto.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
- costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà poi a caricare la cartella.zip a sistema;
- costituito: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a caricarla a sistema.
Al termine di tale processo il sistema genererà una PEC di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B. È onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico.
L’Ente ed il gestore del sistema declinano ogni responsabilità nel caso di errato caricamento della documentazione.
Per ogni informazione aggiuntiva si rimanda a quanto indicato all’interno del Disciplinare di gara in merito alla documentazione amministrativa.
Documentazione Tecnica
Entro il termine di presentazione dell’offerta, l’Operatore economico concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori della Stazione Appaltante, nell’apposito spazio “Doc. gara” - “Tecnica”, l’offerta tecnica, come prevista dall’apposita sezione del Disciplinare di gara.
Tutti i file della Documentazione Tecnica, predisposti secondo le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, dovranno essere contenuti in un file .zip (l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente (la sua estensione dovrà quindi essere:.zip.p7m) e potrà avere una dimensione massima di 100 Mb.
ATTENZIONE: Se detta dimensione non dovesse essere sufficiente, è possibile organizzare la documentazione in più cartelle, ciascuna da predisporre nel formato specificato (zip firmato digitalmente) e da caricare in successione nello spazio previsto.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
- costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà poi a caricare il file a sistema;
- costituito: la cartella .zip contenente la documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a caricarla a sistema.
Al termine di tale processo il sistema genererà una PEC di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B. È onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico.
L’Ente ed il gestore del sistema declinano ogni responsabilità nel caso di errato caricamento della documentazione.
Per ogni informazione aggiuntiva si rimanda a quanto indicato all’interno del Disciplinare di gara.
7. DEPOSITO TELEMATICO OFFERTA ECONOMICA
Entro il termine di presentazione dell’offerta, l’Operatore concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori della Scrivente Stazione Appaltante, nella sezione “OFFERTA ECONOMICA” presente nella scheda di gara, la propria offerta economica, redatta sulla base del modello predisposto dalla stazione unica appaltante e compilata secondo le indicazioni fornite nel Disciplinare di gara.
Tutti i file dell'Offerta Economica, predisposti secondo le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, dovranno essere contenuti in un file .zip (l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente (la sua estensione dovrà quindi essere:.zip.p7m) e potrà avere una dimensione massima di 100 Mb.
Si raccomanda l’operatore economico di verificare l’avvenuto completo e corretto caricamento della documentazione. L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell’apposita voce giustificativa “Offerta economica”, predisposta nella sezione denominata “Offerta economica” ed attivata all'interno della scheda di gara.
Al termine di tale processo il sistema genererà una PEC di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B. È onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
- costituendo: l’offerta economica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria provvederà poi a caricare il file a sistema;
- costituito: l’offerta economica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale
rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a caricarla a sistema.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
L’Ente ed il gestore del sistema declinano ogni responsabilità nel caso di errato caricamento della documentazione.
Per ogni informazione aggiuntiva si rimanda a quanto indicato all’interno del Disciplinare di gara.
8. RICHIESTA DI CHIARIMENTI
Per qualsiasi chiarimento circa le modalità di esecuzione di quanto richiesto o per eventuali delucidazioni, l’operatore economico dovrà accedere all’apposita sezione “Chiarimenti” dedicata per la gara nel portale Net4market.
Le richieste di chiarimento dovranno essere inoltrate in forma anonima, solo ed esclusivamente, attraverso gli strumenti a disposizione in tale spazio dedicato, entro il termine specificato nel Timing di gara.
Gli operatori economici dovranno prendere visione delle risposte alle richieste di chiarimento nel portale Net4market nella predetta sezione “Chiarimenti”.
Le comunicazioni individuali ai concorrenti, quando necessarie, saranno trasmesse ai fax o agli indirizzi di posta elettronica, se certificata, indicati in istanza di ammissione.
N.B. È necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento/conferma - da parte dell'operatore economico
- di un indirizzo PEC non corretto, o di un indirizzo non PEC, esula la stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate. Si consiglia perciò di verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata inserito nell’apposito campo.
9. DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE PER SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le sole ditte concorrenti ammesse con riserva (appositamente notificate tramite pec) dovranno caricare sul sistema nell’apposito spazio denominato “Doc. gara” – “Soccorso Istruttorio”, presente all'interno della scheda di gara di riferimento, la documentazione che sarà all’uopo richiesta con comunicazione specifica, salvo eventuale diversa indicazione.
Tutti i file della documentazione richiesta dovranno essere contenuti in una cartella .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip dovrà essere firmata digitalmente e potrà avere una dimensione massima di 100 MB.
L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito utilizzando l’apposita voce giustificativa “Soccorso Istruttorio”
creata all’interno della specifica scheda di gara a cui si concorre all'interno dello step “Doc. gara” - Soccorso Istruttorio”. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
- costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione integrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria provvederà poi a caricare la cartella .zip a sistema;
-costituito: la cartella .zip contenente la documentazione integrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a caricarla a sistema.
10. MODALITÀ DI SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO
In caso di malfunzionamento o difetto degli strumenti hardware, software e dei servizi telematici utilizzati dalla Stazione Appaltante e dal Gestore per la gara, con conseguente accertamento di anomalie nella procedura, la gara potrà essere sospesa e/o annullata.
La sospensione e l’annullamento sono esclusi nel caso di malfunzionamento degli strumenti utilizzati dai singoli
concorrenti.
Per problemi tecnici si consiglia di contattare direttamente il Gestore del Sistema via mail, all’indirizzo
xxxxxxx@xxx0xxxxxx.xxx oppure al 0372/080708.
11. TIMING DI GARA
La gara seguirà le seguenti fasi:
DATA | ORARIO | ||
Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti | 07/10/2022 | 18:00:00 | |
Termine di presentazione dell’offerta | 13/10/2022 | 13:00:00 | |
Apertura della documentazione amministrativa | 14/10/2022 | 10:00:00 | |
Apertura dell’offerta tecnica | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione | ||
Chiusura della fase di valutazione tecnica delle offerte da parte della Commissione. | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione | ||
Pubblicazione della graduatoria di gara | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione |