DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D. 16
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D. 16
COMUNI DI CATANIA – MISTERBIANCO - MOTTA SANT’ANASTASIA COMUNE CAPOFILA CATANIA
CAPITOLATO D’ONERI
SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIO EDUCATIVO PER MINORI MISTERBIANCO
L'anno , il giorno del mese di fra il Distretto Socio Sanitario 16, nella persona del , nella qualità di Coordinatore e
con sede in nella persona di nella qualità di Legale Rappresentante pro tempore,
si conviene e stipula quanto segue
Art.1 Oggetto
Il Distretto Socio Sanitario affida a la gestione del Progetto denominato “Servizio di Accompagnamento socio educativo per minori- Misterbianco “ incluso nel Piano di Zona 2010/2012 di cui alla legge 328/2000.
L’esecuzione avverrà secondo le indicazioni del presente capitolato, dell’allegata scheda tecnica e del progetto esecutivo presentato in sede di gara.
Art.2 Durata del servizio
Il servizio, che non potrà essere tacitamente rinnovato, avrà la durata triennale come previsto nell’allegata scheda tecnica. Decorrerà dalla data di stipula del presente capitolato. Il capitolato è soggetto alla registrazione a cura e spese dell'Ente aggiudicatario entro quindici giorni dalla sua sottoscrizione, pena la risoluzione automatica del contratto.
Tutte le sospensioni del servizio per qualunque motivo, dovranno essere tempestivamente comunicate al Distretto Socio Sanitario D16 ed indicate nelle schede mensili di monitoraggio.
Alla scadenza il servizio dovrà essere sospeso, salvo diversa disposizione del Distretto.
Art.3 Destinatari del servizio
Il servizio sarà destinato ogni anno a :
- n° 10 minori per ogni scuola (età: 6 – 14 anni)
- n° 6 minori (età: 14 -18 anni segnalati dall’U.S.S.M.)
- minori segnalati come evasori dell’obbligo scolastico
- famiglie con minori che presentano difficoltà legate all’esercizio del ruolo genitoriale
- famiglie in cui sono presenti minori disabili
Destinatari saranno i minori, compresi nella fascia d’età 6 –18 anni, che sono residenti a Misterbianco e presentano problemi di disadattamento scolastico, marginalità sociale, disturbi del comportamento. Il servizio interesserà anche i minori segnalati o entrati nel circuito penale e per ciò inviati o seguiti dall’ U.S.S.M., in collaborazione con il Servizio Sociale comunale.
Art. 4 Ammissione degli utenti
I destinatari ammessi saranno segnalati al Distretto Socio Sanitario dall’ Ufficio di Servizio Sociale del Comune di Misterbianco.
Art. 5 Prestazioni del servizio
Il servizio intende realizzare sul territorio di Misterbianco azioni già sperimentate con altri finanziamenti che affiancano all’attività di Educativa domiciliare, altre due attività specifiche: l’Educativa territoriale e l’Educativa scolastica (intesa come attività di supporto agli alunni e agli insegnanti).
Si prevede la costituzione di un’èquipe di operatori che realizzerà :
- Accompagnamento educativo individualizzato.
- Uno spazio di ascolto psicologico in ciascuna delle 6 strutture scolastiche presenti sul territorio.
- La presa in carico e gestione dei minori segnalati e del nucleo familiare.
- L’attività di raccordo con gli insegnanti, la famiglia, i servizi specialistici dell’ASL, le strutture che offrono sostegno scolastico, attività di aggregazione, sportive e altro.
- Attività di counseling per gli adolescenti in fascia d’età 14 – 18 anni e le famiglie.
- Presa in carico dei minori inviati dall’U.S.S.M.
Art. 6 Corrispettivo dell’affidamento
L’importo previsto per l’erogazione del servizio è di € 395.400,00 IVA inclusa (se dovuta).
Con tale corrispettivo l'Ente contraente si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dall’Amministrazione per il servizio medesimo, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi essendo in tutto soddisfatto con il pagamento del corrispettivo.
Il pagamento dei corrispettivi avverrà, a seguito di Provvedimento Dirigenziale, con la presentazione di regolare fattura fiscalmente in regola, accompagnata dal documento di regolarità contributiva (DURC) di data non anteriore a mesi uno da quella del rilascio, di rendicontazione e relativa documentazione esplicativa delle spese complessive effettivamente sostenute, relazione positiva delle attività firmata dal Referente del Progetto, individuato tra gli Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto.
Il pagamento è comunque subordinato alla stipulazione del contratto. In caso di fattura irregolare, il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di contestazione del Distretto.
Le fatture dovranno essere prodotte bimestralmente e riferirsi alle prestazioni effettuate nei due mesi precedenti.
Acclusa alla fattura, l’ affidatario dovrà produrre il rendiconto mensile delle prestazioni effettuate da ciascun operatore debitamente vistato a riscontro del servizio effettivamente reso.
Ai fini del controllo della regolarità contributiva ed assicurativa, allegata ad ogni fattura emessa, per tutto il personale alle proprie dipendenze e comunque incaricato, l' affidatario dovrà inoltre produrre:
- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente, attestante l'elenco nominativo del personale utilizzato per l'esecuzione del presente progetto, con la relativa qualifica e tipologia del rapporto di lavoro, con la specificazione che ogni obbligo contributivo, previdenziale e assicurativo relativo a detti rapporti di lavoro è stato assolto.
In caso di accertata irregolarità contributiva o assicurativa, il Distretto, salvo quanto previsto dal presente Capitolato, potrà sospendere o ritardare i pagamenti senza che l' affidatario possa opporre eccezioni o aver titolo a risarcimento di danno né ad alcuna altra pretesa.
Art. 7
Ruoli dell'ufficio di gestione e dell'aggiudicatario Obbligo di coordinamento
Compete all'Ufficio di Gestione presso il Distretto, sulla base delle valutazioni elaborate dal Servizio Sociale Professionale incaricato al trattamento del caso ( con periodiche verifiche), l’ammissione al servizio e la comunicazione all’Ente Aggiudicatario.
Il Monitoraggio e la Valutazione delle attività e dei risultati, sia in stato di avanzamento che finale, sono a cura del Responsabile del progetto i cui esiti saranno trasmessi al Distretto.
In fase di avvio del progetto gli Indicatori utilizzati per il Monitoraggio e per la Valutazione saranno concordati e definiti con l’Ufficio di gestione del Distretto.
Compete al Distretto il Monitoraggio, la verifica degli interventi effettuati, la Valutazione complessiva del servizio.
L’Affidatario è tenuto a nominare un Responsabile del progetto, professionalmente qualificato, addetto alla gestione del servizio ed al coordinamento dello stesso.
Il Responsabile del servizio dovrà risultare reperibile nei giorni di funzionamento del servizio presso la sede dell' Affidatario per le esecuzioni delle prestazioni oggetto del presente Capitolato e dovrà partecipare alle necessarie verifiche periodiche programmate dal Distretto.
La relativa verifica di congruità, i progetti operativi ed i piani di intervento dovranno essere redatti e firmati dal referente dell’Ente affidatario del servizio. L ‘affidatario dovrà produrre relazione mensile per ciascun intervento e le schede di monitoraggio.
L’Ente affidatario del servizio è tenuto a fornire, per ogni utente in carico, un diario giornaliero delle prestazione da compilarsi da parte dell’operatore.
Art. 8
Obblighi dell' aggiudicatario
L'Aggiudicatario dovrà garantire, senza eccezione alcuna, l'adempimento di tutte le clausole contrattuali riportate nel presente capitolato.
Il Servizio sarà svolto dall’affidatario mediante propri operatori, che dovranno essere adeguatamente preparati per le specifiche mansioni da svolgere.
Tutti gli operatori dovranno aver assolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso del titolo di studio specifico per i compiti da espletare.
Entro 30 giorni dall'affidamento, l'Ente contraente, dovrà inviare all'Ufficio di Gestione l'elenco del personale operante, come specificato nella scheda tecnica allegata.
L’elenco sopramenzionato dovrà essere corredato dai relativi titoli di studio, curriculum e rapporti di lavoro.
Ogni variazione del personale, dovrà essere comunicata entro dieci giorni all’Ufficio di Gestione. L' Affidatario si impegna inoltre:
- a fornire a tutti gli operatori un tesserino di riconoscimento;
- a garantire la non interruzione del servizio;
- a sostituire il personale assente per qualsiasi motivo o che dovesse risultare non idoneo a giudizio concorde delle parti (Servizio Sociale/ Affidatario) con tempestività, con altro di pari professionalità, tenuto conto dell'urgenza e della gravità del caso, dandone comunicazione e indicandone le generalità all'Ufficio di Gestione, al Servizio Sociale Comunale, all'utente ed alla famiglia;
- a dare immediata comunicazione all'Assistente Sociale Comunale e dell'ufficio di gestione di qualsiasi evento di carattere straordinario riguardante l'andamento del servizio, nonché delle eventuali difficoltà di rapporti tra Aggiudicatario/utente/Servizio Sociale;
- a fornire gli operatori di tutti i materiali e presidi di autotutela da rischi professionali in ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs 626/94;
- a facilitare, in generale, il passaggio delle informazioni riguardanti l'utente e/o il servizio, in coerenza con gli obiettivi del servizio in oggetto.
- il rispetto degli orari stabiliti e della durata dell'intervento; il tempo di spostamento degli operatori non è compreso nella durata effettiva dell'intervento e dovrà essere a carico delI’Aggiudicatario.
- la riservatezza dell'informazione riferita a persone che fruiscono delle prestazioni oggetto del servizio, da qualsiasi fonte provengano.
- assoluto rispetto delle norme contrattuali e regolamentari previste dalla vigente normativa per tutto il personale impiegato; l'Aggiudicatario si impegna ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e/o soci lavoratori condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti,
nonché a rispettarne le norme e le procedure previste dalla legge, ad assolvere ogni obbligo contributivo, previdenziale, assicurativo e similari dalla data dell'affidamento e per tutta la durata del progetto. L'obbligo permane anche a seguito della scadenza dei suindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione, sollevando il Distretto da ogni obbligo e responsabilità per: retribuzione; contributi previdenziali e assicurativi; assicurazione infortuni; disposizioni in materia sanitaria.
L'Aggiudicatario gestisce in modo del tutto autonomo il proprio personale che risponde gerarchicamente e funzionalmente ai suoi responsabili, i cui nominativi verranno segnalati tempestivamente all'ufficio di gestione.
L'Aggiudicatario dovrà provvedere alla copertura assicurativa per i danni subiti o causati dagli utenti nel corso delle attività.
E' altresì necessario che l' Aggiudicatario provveda alla copertura assicurativa per le ipotesi di responsabilità civile verso gli utenti e verso terzi, per lesioni personali e danneggiamento di cose comunque verificatesi nello svolgimento del servizio, esonerando il Distretto da ogni responsabilità al riguardo.
Delle assicurazioni contratte l'aggiudicatario dovrà fornire documentazione entro un mese dall'inizio dell'attività all'Ufficio di Gestione.
In caso di danni arrecati a terzi durante l'esecuzione del servizio, L' Aggiudicatario sarà comunque obbligata a darne immediata notizia all'Ufficio di Gestione fornendo i necessari dettagli.
Qualora la ditta non risulti in regola con gli obblighi di cui sopra, l’Ufficio di Gestione potrà procedere alla risoluzione del contratto.
Art. 9 Controlli e penalità
L’Ufficio di Gestione, in sinergia con il Servizio Sociale Comunale, esercita la vigilanza ed il controllo sulle attività svolte dall’Aggiudicatario, tenuto conto degli obiettivi generali del servizio. L'azione di vigilanza viene altresì esercitata sulle attività per quanto riguarda la qualità e quantità, continuità e durata delle prestazioni.
Sono riconosciute all’ Ufficio di Gestione ampie facoltà di controllo in merito all'adempimento puntuale e preciso di tutti gli obblighi previsti dal presente Capitolato.
Qualora l’Ufficio riscontrasse omissione o difetto nell'adempiere agli obblighi di cui al presente Capitolato, provvederà alla formale contestazione per iscritto con lettera raccomandata A.R.
In assenza di risposta, nei tempi ivi indicati, ovvero nel caso in cui gli elementi giustificativi non siano ritenuti validi, l’Ufficio, procederà alla sospensione o alla risoluzione del contratto.
Art. 10 Cauzione
L’Aggiudicatario, prima della stipula del Capitolato, dovrà provvedere a depositare il deposito cauzionale, secondo le forme in uso, con indicazione del servizio, in favore del Distretto Socio
Sanitario D 16, a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente Capitolato d’oneri, dell’eventuale risarcimento di danni, il cui ammontare viene stabilito nella misura del 5% (cinque per cento) dell'importo contrattuale. Il predetto deposito cauzionale resterà vincolato fino a gestione ultimata e comunque fino a quando sarà stata definita ogni eventuale eccezione o controversia con l’Ente Aggiudicatario.
Art. 11 Risoluzione
Indipendentemente dall'applicazione delle penali previste all'art. 11, l’Ufficio si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 C.C. a tutto rischio e danno dell' Aggiudicatario se: dopo due diffide scritte, anche riferite ad inadempienze di natura diversa, questa persistesse nella violazione delle norme e degli obblighi previsti dal presente Capitolato.
Tale facoltà potrà essere esercitata in particolare nei seguenti casi: inaffidabilità ed insufficienza organizzativa nell'esecuzione degli interventi; sovrapposizione di finanziamenti per gli interventi oggetto del contratto (divieto di accettare, a qualunque titolo, denaro dall'utente o da altri); reiterate inadempienze agli obblighi previsti dalla convenzione; mancata esecuzione secondo le regole della normale correttezza e della buona fede, anche sotto il profilo amministrativo, contabile, assicurativo e previdenziale; elevato turnover del personale; utilizzo improprio di ogni e qualsivoglia notizia o dato di cui l'Aggiudicatario è venuto a conoscenza nell'esercizio dei compiti affidatogli in particolare per quanto attiene il rispetto della privacy così come disposto dal D.lgs 196/2003.
Art. 12 Rifusione danni e spese
Per ottenere la rifusione dei danni ed il pagamento delle penalità, l’Ufficio potrà rivalersi. mediante trattenute sui crediti dell'Aggiudicatario e sulla eventuale cauzione che dovrà in tal caso essere immediatamente reintegrata.
Art. 13 Esecuzione in danno
Considerata la particolare natura del servizio affidato, l’Ufficio si riserva la facoltà di affidare a terzi l'effettuazione di servizi per qualsiasi motivo, non resi dall’Aggiudicatario con addebito dell'intero costo sopportato e degli eventuali danni e ciò senza pregiudizio, ove ne ricorrano gli estremi, per l'applicazione di quanto previsto ai precedenti articoli del presente Capitolato.
Art. 14 Divieto di cessione
E' vietata la cessione, anche parziale, del contratto. La cessione si configura anche nel caso in cui l'Aggiudicatario venga incorporato in altra azienda, nel caso di cessione di azienda o di ramo di azienda e negli altri casi in cui sia oggetto di atti di trasformazione, a seguito dei quali perda la propria identità giuridica.
Art. 15 Fallimento
In caso di fallimento, il servizio si intenderà senz'altro revocato e l’Ufficio provvederà a termini di legge.
Art. 16 Foro competente
Le eventuali controversie relative alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione, scioglimento del presente contratto, saranno devolute alla competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria del Foro di Catania.
Art. 17 Patto di legalita'
Nel caso di mancato rispetto degli impegni anti-corruzione assunti con il Patto di Legalità allegato al presente Capitolato e sottoscritto dall'Aggiudicataria in presentazione dell'offerta, potranno essere applicate le seguenti sanzioni:
- Risoluzione o perdita del contratto;
- Escussione del deposito cauzionale definitivo;
- Esclusione dalle gare indette dall’Amministrazione Comunale per cinque anni;
- Il patto di legalità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto affidato a seguito dell’affidamento in oggetto;
Art. 18 Disposizioni finali
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente capitolato, valgono le vigenti disposizioni di legge in materia.
L'Ente contraente Il Distretto Socio Sanitario D 16