Contract
DICHIARIAMO IN QUINTA ITALIANA | ||
1.1 | Sede del concorso e cadenze | Pag. 2 |
1.2 | Registi, Solutori, Partecipanti | Pag. 2 |
1.3 | Premi e riconoscimenti | Pag. 2 |
2.1 | Formulazione dei quiz | Pag. 3 |
2.2 | Regole per i solutori | Pag. 3 |
2.3 | Attribuzioni di punteggio e reclami | Pag. 3 |
2.4 | Registrazione dei suggerimenti | Pag. 3 |
3.1 | Convention Card del Sistema | Pag. 4 |
3.2 | Regole di interpretazione nei casi non previsti | Pag. 4 |
3.3 | Aggiornamento annuale del sistema | Pag. 4 |
1. ORGANIZZAZIONE GENERALE
Sede del concorso e cadenze
Il Concorso ha cadenza bimestrale, in corrispondenza con l’uscita della Rivista on line. In ogni sessione verranno proposti 6 quiz dichiarativi.
Per ovvi motivi di praticità il Concorso si svolgerà su BDI On Line, cui i partecipanti invieranno le loro soluzioni.
Le soluzioni dei quiz con i relativi commenti e i quiz del bimestre successivo verranno pubblicati sulla Rivista, al fine di estendere la partecipazione al massimo numero possibile di Bridgisti.
Registi, Solutori, Partecipanti
Con l’eccezione della 1^ edizione, ogni anno verranno scelti 6 Registi tra i migliori giocatori che diano la loro disponibilità a svolgere questo compito per uno dei sei bimestri. Il compiti del Regista nel bimestre di sua competenza sono:
• formulare a suo insindacabile giudizio i 6 quiz da proporre ai Solutori; i quiz dovranno essere resi disponibili ai Solutori nei primi 10 giorni del bimestre;
• valutare le soluzioni e attribuire i punteggi per ogni quiz, commentare i quiz e le soluzioni proposte;
• al termine dell’anno concordare con gli altri Registi quali modifiche suggerite dai solutori siano da apportare al sistema.
• fornire soluzioni ai quiz degli altri Registi negli altri bimestri. Dalla seconda edizione in poi i Solutori saranno in tutto 18:
• i 5 Registi che non sono di turno nella formulazione dei Quiz;
• 12 Giocatori selezionati tra i prima categoria, di cui almeno 6 siano anche Insegnanti con qualifica non inferiore a Maestro;
• il vincitore dei Concorso nell’anno precedente.
Compito dei Solutori è di rispondere ai quiz con le modalità descritte al punto 2.2.
I quiz compariranno su BDI On Line per 30 giorni (mesi pari: aprile, giugno…) ed entro tale scadenza sia i partecipanti sia i Solutori dovranno comunicare le loro soluzioni, dopodichè il Regista e il Coordinatore avranno un mese di tempo per le valutazioni e la stesura dei commenti.
Con l’ovvia esclusione di Registi e Solutori, possono partecipare al concorso tutti gli iscritti alla Federazione, esclusi gli Allievi di primo anno. I partecipanti debbono inviare una e una sola soluzione per ogni quiz entro i tempi indicati sulla Rivista e su BDI on line.
Premi e riconoscimenti
Fatto salvo l’intervento di un eventuale Sponsor, che comunque deve impegnarsi per un congruo numero di edizioni, non sono previsti premi né in denaro né in oggetti ai vincitori del concorso. Sono previsti invece i seguenti riconoscimenti per i partecipanti al concorso:
• per i classificati nei primi 40 posti: pubblicazione della classifica sulla Rivista.
• Il vincitore sarà tra i Solutori nel Concorso successivo.
Qualora sia ancora possibile l’assegnazione di wild card per la finale del Campionato Individuale,
varrà la classifica per settore: i primi 4 uomini e le prime 4 signore (esclusi gli Esperti). Per qualsiasi altro tipo di premio farà fede la classifica unica.
2. I QUIZ
Formulazione dei quiz
Il Regista formula i quiz senza alcun vincolo di tema né di originalità: il quiz può essere riportato da un’altra rivista, inventato o suggerito da un lettore. Nella formulazione del quiz è obbligatorio indicare il tipo di gara cui si riferisce (conteggio Xxxxxxxx oppure IMP) e la situazione di zona. In caso venga applicata da un avversario una convenzione, occorre riassumerne il significato.
Regole per i Solutori
I Solutori forniranno le risposte On Line, e avranno una scheda speciale in cui poter aggiungere commenti alle risposte. Per ogni quiz i Solutori sono tenuti a fornire:
• [obbligatorio] una risposta univoca al quiz. Tale risposta deve essere congrua col sistema proposto nella convention allegata: risposte basate su accordi o convenzioni differenti verranno automaticamente scartate.
• [facoltativo ma molto gradito] un commento alla risposta fornita, con eventuali indicazioni delle alternative tra cui si era in dubbio.
• [facoltativo] un suggerimento di modifica al sistema per meglio affrontare la situazione proposta dal quiz. Accordi e convenzioni verranno presi in considerazione, purché non prevedano complessi sviluppi artificiali che alterino
la naturalità del sistema.
Attribuzioni di punteggio e reclami
Il Regista, per ogni risposta al quiz, attribuisce il punteggio a suo insindacabile giudizio. Egli è tuttavia soggetto ai seguenti vincoli:
• Il punteggio massimo per una risposta è 100, il minimo è 0 (nel caso nessun Solutore abbia fornito quella soluzione). I punteggi vanno di 10 in 10.
• Più risposte possono essere valutate 100 (Esempio: ad un quiz 9 Solutori hanno risposto Passo e 9 hanno risposto Contro. Il Regista può valutare che la situazione sia di assoluto dubbio e dare il massimo ad ambedue).
• Se anche un solo Solutore ha fornito una determinata risposta, a tale soluzione è obbligatorio attribuire almeno 10 punti.
• Il Regista può premiare una risposta che nessun Solutore abbia fornito, ma in questo caso non può attribuire più di 10 punti.
• La frequenza delle risposte fornite dai Solutori costituisce la guida per il Regista, ma non è vincolante, soprattutto in considerazione dei commenti (Esempio: al quiz la frequenza delle risposte è stata 2♠ (8 risposte), 2NT (6 risposte), 3♣ (4 risposte). La massima frequenza è per 2♠, ma se nei commenti la maggior parte di chi ha risposto 2♠ o 3♣ ha indicato come alternativa 2NT, il Regista può attribuire, per esempio, 100 a 2NT, 80 a 2♠ e 40 a 3♣).
• La somma dei punteggi attribuiti alle varie risposte non è quindi predeterminata.
Le attribuzioni di punteggio sono inappellabili. I reclami verranno presi in considerazione solo se riguardano l’ammissibilità del quiz o delle soluzioni:
▪ non possono essere proposti quiz con licite in contrasto con le definizioni di sistema;
▪ non possono essere premiate soluzioni in contrasto con le definizioni di sistema.
Registrazione dei suggerimenti
Al termine della sua sessione bimestrale, il Regista, a suo insindacabile giudizio, archivia quelle proposte di modifica al sistema pervenute dai Solutori che ritiene valide. Tali proposte verranno valutate dai Registi nella riunione di fine anno.
3. IL SISTEMA
Convention Card del Sistema
La convention card estesa del sistema, comprese le ultime modifiche apportate, viene pubblicata contestualmente all’apparizione del primo ciclo di Quiz di ogni anno sia sulla Rivista sia su BDI on line.
Regole di interpretazione nei casi non previsti
Nei casi (non infrequenti) in cui una dichiarazione fornita dal compagno in uno specifico quiz non trovi riscontro nelle definizioni del sistema, i Solutori (e quindi i Partecipanti), qualora non abbiano precise idee in proposito, si ispireranno alle seguenti indicazioni:
Dichiarazioni senza intervento:
▪ Forzante - Non Forzante ⇒ Forzante.
▪ Naturale – Artificiale ⇒ Naturale.
Dichiarazioni della coppia che è intervenuta:
▪ Forzante - Non Forzante ⇒ Non Forzante.
Contro
▪ Punitivo - Non Punitivo ⇒ Non Punitivo.
Surcontro
▪ SOS – A giocare ⇒ SOS se a un contratto parziale.
In situazioni competitive, quando il Passo sarebbe forzante, il Contro è …
▪ Punitivo - Non Punitivo ⇒ Punitivo sul parziale, Scoraggiante sulla manche.
In situazioni competitive, quando il compagno ha dichiarato, 4NT a livello è …
▪ RKCB - Fit+Controllo ⇒ Fit+Controllo,
Dopo il Contro Informativo e un colore del compagno, un nuovo colore del contrante è …
▪ Naturale - Fit+Cue-bid ⇒ Nat. se l’apertura è stata a liv. 1 o 2; Cue bid se l’apertura è stata a liv. 3+.
Aggiornamento annuale del sistema
Al termine dei sei bimestri di ogni Concorso i Registi si riuniscono per esaminare le proposte di modifica al sistema. I Registi possono rifiutare qualsiasi modifica a prescindere dalla frequenza con cui è stata proposta. Viceversa, perché una modifica sia accettabile, deve rispettare alcune limitazioni:
▪ nessuna modifica può variare l’assetto generale delle aperture a livello 1 (Nobili Quinti, Quadri Quarto, apertura 1♦ con la 4-4 minore, Senz’Atout 15-17);
▪ non possono essere proposte aperture a liv. 2 Multicolored a meno che tutte le opzioni
non siano forti;
▪ non possono essere proposte risposte multicolored alle aperture di 1, o prosecuzioni multicolored agli interventi, a meno che tutte le opzioni non siano INV+.
Una volta rispettati questi limiti, i Registi possono accettare qualsiasi modifica; è tuttavia raccomandabile dare la precedenza a quelle soluzioni che hanno diffusione internazionale (es.: Lebensohl, Scramble, ecc.).
Le modifiche al sistema verranno rese pubbliche sia sulla Rivista sia su BDI on line contestualmente alla batteria di quiz del primo semestre del nuovo concorso.