Convenzione per il mantenimento in funzione del MAI [Metaopac Azalai Italiano] per l’interrogazione dei cataloghi online delle biblioteche italiane
Convenzione per il mantenimento in funzione del MAI [Metaopac Azalai Italiano] per l’interrogazione dei cataloghi online delle biblioteche italiane
tra
Consiglio nazionale delle ricerche Rappresentata dal Presidente, Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx
Sede: X.xx Xxxx Xxxx 0, 00000 Xxxx
Partita IVA 02118311006 codice fiscale 80054330586
e
Associazione Italiana Biblioteche Rappresentata dalla Presidente, Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx
Sede: c/o Biblioteca nazionale Centrale, xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx 000, 00000 Xxxx Partita IVA 01132481001codice fiscale 02903570584
di seguito denominate “Parti”
- il CNR promuove la diffusione della conoscenza nella società anche attraverso proprie iniziative editoriali e sostiene nuove idee progettuali e nuovi settori emergenti attraverso iniziative di eccellenza (art. 3 Statuto);
- la SPR Reti e Sistemi Informativi, mediante l’adozione di metodologie semplificate, standard e tecnologie aperte, realizza e gestisce le componenti applicative e infrastrutturali del sistema informativo dell’Ente;
- la SPR Reti e Sistemi Informativi cura la definizione, proposizione e realizzazione di progetti di innovazione tecnologica nei settori dell’ICT e dell’Information and Knowledge Management;
- l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), associazione professionale dei bibliotecari italiani, con personalità giuridica UTG-Roma nr. 740/2010, gestisce dal 1997 il Metaopac Azalai Italiano (MAI), progettato e realizzato insieme al Consorzio interuniversitario CILEA (attualmente CINECA) per l’interrogazione di cataloghi online delle biblioteche italiane;
- il MAI è il Metaopac a maggiore copertura nazionale – 383 OPAC collegati – in grado pertanto di garantire alla comunità un servizio integrativo e supplementare rispetto agli altri sistemi collettivi nazionali (ACNP e SBN);
- le biblioteche del CNR, così come le biblioteche delle università e del mondo della ricerca, si avvalgono di specifici Metaopac, tra cui anche il MAI, per l’erogazione di alcuni servizi all’utenza locale e remota;
CONSIDERATO CHE
- in data 13/11/2014 AIB ha esplicitamente richiesto a CINECA, con nota n. 257/2014, la disponibilità dei codici e delle configurazioni per l’installazione del servizio MAI su nuovi server;
- con nota AIB Prot. n. 161/2015 del 3 luglio 2015, l’AIB ha formalmente richiesto al CNR di valutare la possibilità di trasferire il MAI – Metaopac AZALAI dai server del CINECA a quelli del CNR, al fine di garantire il mantenimento in funzione del sistema;
- sono state superate, con esito positivo, le verifiche circa la fattibilità del trasferimento del sistema MAI dai server del CINECA a quelli del CNR;
Si conviene quanto segue
Art. 1
Oggetto
1. La presente Convenzione ha per oggetto la messa a disposizione, da parte del CNR, del servizio di hosting applicativo del Metaopac Azalai Italiano (MAI).
2. Il CNR, tramite la SPR Reti e Sistemi Informativi, garantendo gli adeguati servizi di connettività, provvede ad ospitare sui propri server il sistema MAI, senza rispondere in merito al grado di fruibilità dei dati, dei contenuti e del loro stato di conservazione, così come dell’erogazione e/o gestione dei servizi collegati al MAI.
3. È rinviato ad eventuali e successive valutazioni la possibilità di reingegnerizzazione del servizio, secondo modalità da definire congiuntamente.
Art. 2
Durata
1. La durata della presente Convenzione è stabilita in 2 (due) anni a decorrere dalla data di sottoscrizione.
2. Alla sua scadenza la Convenzione si rinnova a mezzo di ulteriore atto scritto per il periodo di un (1) anno.
Art. 3
Recesso
1. Ciascuna delle Parti avrà la facoltà di recedere dalla presente Convenzione, senza oneri corrispettivi, dandone comunicazione scritta alle altre Parti con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni.
2. In caso di recesso restano salve le eventuali iniziative già avviate congiuntamente, salvo che le Parti di comune accordo non decidano diversamente.
Art. 4
Oneri finanziari
1. Il CNR svolge a titolo gratuito il servizio di cui alla presente Convenzione, al solo fine di fornire un contributo alla comunità delle biblioteche italiane, tra cui si annoverano le biblioteche del CNR, delle università e del mondo della ricerca.
Art. 5
Tutela dei diritti
1. L’AIB dichiara di aver ottenuto da CINECA, con nota n. 4137/14 del 2/10/2014, la cessione a titolo gratuito del software necessario all’erogazione del servizio, con il vincolo di utilizzo solo ed esclusivamente per il ripristino del servizio MAI in altro ambiente, specificando che ogni altra futura utilizzazione dovrà comunque essere autorizzata da CINECA
2. L’AIB manleva il CNR da ogni responsabilità connessa con eventuali richieste di indennizzo e/o rivalsa da parte di terzi, in quanto esula dall’oggetto della presente Convenzione.
Art.6
Controversie
1. Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione della presente Convenzione, le Parti procederanno per via amministrativa, dopo aver esperito e senza alcun risultato, un tentativo di bonaria composizione extragiudiziale. Nel caso in cui non si dovesse pervenire ad un accordo, competente per eventuali controversie, è il Foro di Roma.
Art. 7
Registrazione
1. La presente Convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d'uso ed a spese della Parte che ne faccia richiesta.
Art.8
Dichiarazioni della Parti
1. Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che ogni singola clausola della presente Convenzione è stata oggetto di trattativa e quindi non trovano applicazione gli articoli 1341 e 1342 del Codice civile.
****
Per
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche IL Presidente
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx
Per
Associazione Italiana Biblioteche La Presidente
Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx