COMUNE DI
XXXXXX XX
XXX XXXXXXXXX XXX XX XXXXXX
XXXXXXXXX XX XXXXXXX
DELIBERAZIONE
C O P I A
N. 106
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Adunanza Ordinaria in Prima Convocazione
- Seduta Pubblica -
Oggetto: RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA SERVIZIO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE TRA I COMUNI DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI, XXXXXXXX XXXXXXX E SAN XXXXXXXXX XXX DI SAMBRO.
Addì VENTIDUE DICEMBRE DUEMILAQUATTORDICI, alle ore 18:10 Solita sala delle Adunanze.
Previa l'osservanza delle formalità prescritte dalla vigente disposizione di legge, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali.
Risultano presenti:
1) XXXXXXX XXXXXXXXXX
2) XXXXXXXXX XXXXXXXX
3) XXXXXXX XXXXXXXXX
4) XXXXXXXXX XXXXX
5) XXXXXXX XXXXXXXXX
6) XXXXXX XXXXXXX
7) XXXXXXXXXX XXXXXX
8) XXXXXXX XXXXXXX
9) XXXXXXXXX XXXXXX
10) XXXXXXXXX XXXXXXX
11) XXXXXXX XXXXXX
12) XXXXXXX XXXXXXX
13) XXXXXXX XXXXXXX
Presente Presente Presente Presente Presente Presente Assente Presente Assente Presente Presente Presente Presente
Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, XXXXXX XXXXXXXXXX, il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, XXX XXXXXXX XXXXXXXXXX - XXXXXXX,
assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Nomina scrutatori i Consiglieri: XXXXXXX XXXXXXXXX, XXXXXX XXXXXXX, XXXXXXX XXXXXX
OGGETTO: Rinnovo convenzione per la gestione associata servizio intercomunale Polizia Municipale tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro.
IL CONSIGLIO COMUNALE
SENTITA l’esposizione del Sindaco che legge i punti più salienti della proposta di deliberazione. Le condizioni della convenzione rimangono invariate se non per la durata del rinnovo previsto per 5 anni. Sottolinea che l’efficienza del servizio dovrebbe migliorare in quanto il Comune di Xxxxxxxx Xxxxxxx ha programmato l’assunzione un Agente di P.M.
PREMESSO CHE con propria deliberazione nr. 81 del 27 dicembre 2011 è stata approvata una convenzione per la gestione intercomunale, tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro, delle funzioni demandate alla Polizia Municipale dalla L. nr. 65/86 e dalla L.R. n. 3/1999, scadente il 31.12.2014;
CHE lo scopo della convenzione è quello di consentire la gestione coordinata dei servizi di Polizia Municipale e delle politiche per la sicurezza attraverso un equilibrato rapporto fra necessità del territorio e dotazione organica e strumentale del servizio di Polizia Municipale e una più razionale gestione delle risorse improntata a criteri di efficienza, efficacia ed economicità;
VALUTATA positivamente l’attuale gestione intercomunale del servizio, si ritiene opportuno proseguire tale rapporto rinnovando l’allegata bozza di convenzione;
CHE l’Amministrazione provvederà agli adempimenti di cui all’art. 7, comma 1 CCNL 01.04.1999;
VISTO il D.Lgs. n. 267/2000;
VISTA la L. 65/1986;
VISTA la L.R. 24/2003;
VISTO lo Statuto Comunale;
ACQUISITI i pareri resi ai sensi dell’art. 49 – 1° comma del D.Lgs. 267/2000, così come risulta dall’allegato sub. A) al presente atto;
PRESENTI N° 11 ASTENUTI Nessuno,
VOTAZIONE PALESE: VOTANTI N° 11, FAVOREVOLI N° 11, CONTRARI Nessuno,
espressi nei modi di legge
DELIBERA
1. Per le suesposte motivazioni e scopi, DI RINNOVARE la convenzione per la gestione intercomunale del Servizio di Polizia Municipale tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro valevole dal 1 Gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2019, approvandone il relativo schema, formato da nr. 18 articoli, che si allega al presente atto assieme all’elenco dei beni di cui all’allegato A), quale parte integrante e sostanziale;
2. DI MANDARE copia:
a. al Servizio Polizia Municipale per l’esecuzione di competenza e con autorizzazione al Comandante di sottoscrivere la Convenzione come da schema, con facoltà di inserire clausole d’uso e di rito e di correggere eventuali errori materiali;
b. al Servizio Personale di questo Comune per quanto di competenza:
c. ai Comuni di Castiglione dei Pepoli e Xxxxxxxx Xxxxxxx per conoscenza;
3. DI DICHIARARE il presente atto IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE con separata votazione ed UNANIME votazione, resa nei modi di legge a mente dell’art. 34 – 4° comma
– del D.Lgs. n. 267/2000.
COMUNE DI
SAN XXXXXXXXX XXX DI SAMBRO
(Provincia di Bologna)
Xxx Xxxx, 00 - 00000 X.XXXXXXXXX X.X. ( XX) Tel . 0534 / 95026 - FAX 0000.00000
c.f. 80014530374 – xxx.xxxxxx@xxxxx.xx.xx - xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx
Convenzione per la gestione intercomunale del
Servizio di Polizia Municipale
Art. 1
Istituzione della Convenzione
Ai sensi dell'art. 1, della Legge 07.03.1986 n. 65, degli artt. 226 e 227 della Legge Regionale 21.04.1999 n. 3, nell'esercizio dei poteri di cui all'art. 30 del D.Lgs. 267/2000 e sue successive modificazioni e integrazioni, tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro è istituita la Convenzione per la gestione Intercomunale delle funzioni demandate alla Polizia Municipale dalla Legge 65/86 e dalla Legge Regionale 3/99, Titolo VIII Capo I e della Legge Regionale 24/2003.
A tal fine viene istituito il Servizio Intercomunale di Polizia Municipale dei Comuni convenzionati.
Apposito Regolamento del Servizio Intercomunale di Polizia Municipale viene adottato con separato atto.
Art. 2 Finalità
Scopo della presente convenzione è quello di consentire la gestione coordinata dei servizi di Polizia Municipale e delle politiche per la sicurezza attraverso un migliore utilizzo delle risorse umane.
La gestione associata ha come fine quello di assicurare una costante e più articolata presenza sul territorio per prevenire e controllare, attraverso interventi integrati, le emergenze riguardanti la sicurezza della viabilità stradale, la protezione ambientale, la tutela del consumatore, il rispetto del principio di legalità.
Art. 3 Ambito territoriale
L'ambito territoriale per i servizi e le attività della Polizia Municipale, ai sensi dell'art. 3 della Legge 65/86, è individuato nel territorio dei Comuni di cui al precedente art. 1.
A tale scopo e per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 5 della Legge 65/86, il personale di Polizia Municipale dei Comuni convenzionati opera nello svolgimento dei compiti assegnati e per i servizi di gestione associata nel territorio dei Comuni aderenti, mantenendo tutte le qualità e le funzioni attribuitegli dalle legge e dai regolamenti o con provvedimenti dell'Autorità.
Per quanto sopra copia della presente convenzione viene trasmessa al Prefetto di Bologna, ai fini dello svolgimento della funzione ausiliaria di pubblica sicurezza nell'intero ambito territoriale dei Comuni convenzionati, e al Presidente del Tribunale di Bologna, ai fini dello svolgimento della funzione di Polizia Giudiziaria nelle rispettive qualifiche di Agente di P.G. e di Ufficiale di P.G. nell'intero ambito territoriale dei Comuni convenzionati.
Art. 4
Atti e accertamenti - Destinazione dei proventi
Tutti gli atti e gli accertamenti relativi ai servizi in gestione coordinata sono formalizzati quali atti della Polizia Municipale, indipendentemente dal territorio in cui il personale si trovi ad operare.
I proventi delle sanzioni e degli atti di accertamento spettano al Comune nel cui territorio è stata accertata la violazione.
Art. 5
Conferimento mezzi e attrezzature - Riparto delle spese
I Comuni convenzionati conferiscono, per la gestione coordinata, i mezzi e le attrezzature di proprietà, di cui all'allegato sub A). Detto allegato, in vigenza della presente Convenzione, potrà subire modifiche in relazione all'acquisto di nuove attrezzature e/o mezzi, tenuto conto di quanto previsto nel successivo comma.
Le spese per l'acquisto di nuove attrezzature e la gestione e manutenzione delle stesse, nonché quelle relative alla gestione e manutenzione delle attrezzature e/o mezzi conferiti, saranno ripartite secondo i seguenti parametri (sulla base della popolazione residente al 31 dicembre 2014):
- 40 % a carico del Comune di Castiglione dei Pepoli;
- 30 % a carico del Comune di Xxxxxxxx Xxxxxxx;
- 30 % a carico del Comune di San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro.
Art. 6 Personale
Ciascun Comune comanda il proprio personale, individuato nella dotazione organica di cui al successivo art. 11, all'attività della Convenzione.
Tale dotazione organica costituisce la base per la programmazione e realizzazione degli interventi di cui al successivo art. 9.
Per quanto attiene alla regolamentazione del rapporto di lavoro, rimane distintamente disciplinato il rapporto organico (o di impiego) dal rapporto funzionale (o di servizio), attribuendo il primo al Comune titolare del relativo posto nella dotazione organica e riconoscendo la sussistenza del secondo nei confronti di tutti i Comuni convenzionati.
I costi diretti e indiretti del personale sono a carico di ciascun Comune titolare del relativo posto nella dotazione organica, con l'esclusione della retribuzione di posizione e della retribuzione di risultato di cui all'art. 10 C.C.N.L. siglato il 31.01.1999 spettante al Comandante del Servizio di Polizia Municipale, che sarà anticipata e corrisposta dal Comune di Castiglione dei Pepoli e successivamente rimborsata con scadenza trimestrale, per la quota di 1/3 ciascuno dai Comuni di San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro e Xxxxxxxx Xxxxxxx.
Tutto il personale del Servizio di Polizia Municipale, durante la vigenza della presente convenzione, viene reclutato secondo le norme vigenti in materia.
Nel caso si rendessero vacanti posti di lavoro in un singolo Comune, nelle procedure di copertura dei medesimi tramite mobilità esterna, verrà data la precedenza alle domande di trasferimento del personale appartenente al Servizio Intercomunale.
Nel caso di più domande per la copertura di un posto di lavoro, verrà effettuata una prova selettiva, il/la vincitore/trice avrà diritto alla copertura del posto, nel caso di parità verrà nominato/a vincitore/trice il/la più giovane di età.
Art. 7 Organigramma
L'organigramma dell'attività di gestione associata è così articolato:
a) il Sindaco è Autorità di Polizia Locale del territorio del Comune di riferimento;
b) la Conferenza dei Sindaci dei Comuni convenzionati è l’organo politico della Convenzione. Ha il compito di verificare l’andamento della gestione associata e l’attuazione delle fasi di cui al successivo art. 9. Xxxxxxx, inoltre, direttive e indirizzi che dovranno essere attuati dal Comandante e dal Comitato Tecnico;
c) il Comitato Tecnico è composto dal Comandante del Servizio Intercomunale di Polizia Municipale, identificato nell'attuale Comandante di Castiglione dei Pepoli, e dal Vice-Comandante e da due Assistenti identificati dai rispettivi servizi comunali fra il personale idoneo ad assumere tale incarico. Ha lo scopo di definire i piani di lavoro, programmare le attività, definire gli obiettivi in relazione alle risorse assegnate, programmare le campagne mirate, verificare sull'andamento dei servizi e sui risultati ottenuti, definire le mappe territoriali di intervento;
d) il Comandante, ai sensi dell'art. 9 della Legge 65/86 e dell'art. 227 della Legge Regionale 3/99, esercita tutte le funzioni organizzative e gestionali previste dalle leggi e dal vigente C.C.N.L., secondo le direttive della Conferenza dei Sindaci e/o dei singoli Sindaci per quanto riguarda funzioni di loro esclusiva competenza nei rispettivi territori di riferimento onde fronteggiare situazioni urgenti e indifferibili. E' responsabile verso i Sindaci dell'impiego tecnico-operativo, dell'addestramento e della disciplina del personale, nonché della predisposizione dei servizi, dei risultati delle attività compiute e delle relative verifiche. A tal fine, il Comandante predispone mensilmente, in collaborazione con il Comitato Tecnico, il piano di lavoro che dovrà tenere conto sia dei servizi e delle attività da espletarsi secondo il programma come da precedente lettera c) sia della reale disponibilità del personale. Il programma di lavoro viene preventivamente trasmesso ai Sindaci. Compete al Comandante il controllo sull'assolvimento dei doveri da parte dei dipendenti e l'accertamento delle violazioni a tali doveri;
e) il Vice-Comandante collabora con il Comandante nello svolgimento delle funzioni di competenza del Comitato Tecnico e garantiscono i collegamenti fra i servizi di gestione convenzionata e gli organi locali. Sostituisce il Comandante in caso di assenza o impedimento;
f) gli assistenti coordinano e controllano l'attività degli agenti. Garantiscono l'assolvimento dei compiti e dei servizi assegnati dal Vice-Comandante;
g) gli Agenti sono tenuti ad eseguire le direttive impartite dai superiori gerarchici e dalle Autorità competenti, nei limiti del loro stato giuridico e delle leggi.
Art. 8
Descrizione delle attività e dei servizi
1. Centrale radio unificata: è attivata, con la stessa frequenza radio, presso il Comando di Polizia Municipale di Castiglione dei Pepoli di San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro e di Xxxxxxxx Xxxxxxx. Ogni veicolo è dotato di una stazione veicolare onde consentire il collegamento costante per tutti i servizi esterni. Tutti gli operatori sono dotati di radio portatili.
2. Sala operativa unificata: è istituita presso il Comando di Polizia Municipale di Castiglione dei Pepoli e funziona per tutti i turni in cui sono attivati i servizi esterni. Per ogni turno è prevista la presenza, o in sala operativa o con modalità itineranti, di un addetto che garantisce il contatto continuo con gli operatori dei servizi esterni per interrogazioni, emergenze, direttive, comunicazioni o per ogni altra necessità. Riceve le richieste di intervento dall'esterno e, a seconda dei casi e delle competenze, richiede l'attivazione o dei servizi esterni o di altri presidi, quali forze di polizia, soccorso, uffici comunali, ecc.
3. Telefono unico per le emergenze: presso la sala operativa è collocata un'utenza telefonica per le emergenze e/o richieste di intervento dagli utenti. Il periodo di funzionamento è rapportato al nastro orario dei servizi esterni. Il telefono unico garantisce la disponibilità per gli utenti dei due Comuni di un punto di riferimento certo per la durata giornaliera dei servizi di Polizia Municipale. Tramite la sala operativa consente, inoltre, di rispondere con immediatezza alle richieste di intervento, assicurando in ogni caso la presa in carico del problema, e attivando, a seconda dei casi, i servizi diretti o la richiesta di intervento da parte di altri.
4. Gestione verbali e riscossione proventi: presso il Comando di Polizia Municipale di Castiglione dei Pepoli è istituito un unico ufficio sanzioni e polizia amministrativa, per la gestione delle procedure interne conseguenti agli atti di accertamento intervenuti in tutto il territorio della Convenzione. L'ufficio provvede a gestire l'intera procedura fino all'emissione dei ruoli e/o dei provvedimenti per la riscossione coattiva; l'ufficio cura inoltre le attività per il contenzioso e i ricorsi e per le procedure d'ufficio relative ai servizi esterni di polizia commerciale e ambientale. La riscossione delle sanzioni e dei proventi connessi ai servizi di gestione convenzionata potrà avvenire indifferentemente presso i Comandi di Polizia Municipale di Castiglione dei Pepoli, di Xxxxxxxx Xxxxxxx e di San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro, secondo modalità che potranno, transitoriamente, anche corrispondere a quelle attualmente in essere presso ciascun servizio comunale.
5. Traffico, viabilità e presidio territoriale: sono attivati interventi di controllo che comportano l'utilizzo di strumentazioni in dotazione alla Convenzione. Il lavoro avviene secondo piani programmati basati su campagne mirate aventi l'obiettivo di incidere sulle cause di maggiore pericolosità e sui luoghi o zone più a rischio. Cause di rischiosità e zone connesse sono desunte dalla mappatura del territorio tratta dalle informazioni sugli incidenti stradali nonché dalle richieste e segnalazioni di intervento provenienti dall'esterno. L’organizzazione dei turni di lavoro avverrà a cura del Comandante del Servizio Intercomunale, sulla base delle indicazioni delle priorità concordate in sede di Conferenza dei Sindaci e tenendo conto delle disponibilità effettive di personale, delle risorse economiche, finanziarie e strumentali e degli accordi contrattuali relativi.
6. Vigilanza alle scuole: viene istituito il servizio di vigilanza alle scuole, organizzato sulla presenza di un vigile (che può essere sostituito da un volontario di associazioni riconosciute previo accordo formale con le Amministrazioni) nell'orario di ingresso delle scuole elementari e nella presenza di un vigile, compatibilmente con le esigenze di servizio, nell'orario di uscita delle scuole elementari e, a turno, delle scuole superiori.
7. Pronta reperibilità: è un servizio che consente, per esigenze particolari e straordinarie così come descritte nei vigenti accordi decentrati, di intervenire in tutte le ore non coperte dal regolare servizio mediante l'attivazione di personale che deve essere presente sul posto entro 30 minuti dalla chiamata. E' regolamentato dagli accordi decentrati.
8. Gestione commercio su aree pubbliche: prevede la gestione di tutti i mercati settimanali del territorio della Convenzione, così come deliberati dalle rispettive Amministrazioni. Fanno capo a questo servizio anche la gestione (ricevimento domande, valutazione titoli, formazione graduatoria, assegnazione posteggi) di tutte le fiere, sia straordinarie sia regolarmente istituite con apposita deliberazione.
9. Protezione ambientale, commercio e pubblici esercizi, edilizia: tali funzioni hanno lo scopo di garantire uniformità di interventi di controllo nel territorio della Convenzione con contemporanea uniformità di metodi e di contenuti. Fanno riferimento a controlli isolati quanto a campagne mirate, ad esempio, nell'ambito del controllo sui prezzi, sulle vendite a peso netto, sull'igiene degli alimenti, sulle vendite straordinarie e sugli orari dei pubblici esercizi. Un particolare riguardo viene riservata alla protezione ambientale, con controlli sul trasporto delle merci pericolose e dei rifiuti tossico/nocivi, sull'inquinamento acustico, idrico, del suolo e dell'aria.
10. Infortunistica stradale: ad essa fanno capo la rilevazione degli incidenti stradali, dalla fase operativa alla successiva elaborazione d'ufficio, in collaborazione con i Carabinieri di entrambi i territori.
11. Rapporti con le altre Forze dell’Ordine: il Servizio Convenzionato Sovracomunale ricerca la massima collaborazione con le altre Forze dell’Ordine e servizi di controllo presenti sul territorio, anche all’interno del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza istituito presso la Prefettura di Bologna.
Art. 11 Dotazione organica
L'organico della Convenzione di Polizia Municipale al momento della sua costituzione è la seguente:
Castiglione dei Pepoli | Xxxxxxxx Xxxxxxx | San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro | CONVENZIONE | |
COMANDANTE | 1 | 1 | ||
VICE COMANDANTE | 1 | |||
ISPETTORE P.M. | 1 | 2 | ||
ASSISTENTE P.M. | 1 | 1 | 2 | |
AGENTE SCELTO P.M. | 2 | 2 | ||
AGENTE P.M. | 1 | 1 | ||
TOTALE | 4 | 2 | 2 | 8 |
Art. 12
Durata - rinnovo – scioglimento
La presente convenzione ha una durata fino al 31 dicembre 2019.
L'eventuale rinnovo sarà oggetto di apposita nuova convenzione, da approvarsi e stipularsi tre mesi prima della scadenza della presente.
La Convenzione può essere sciolta in qualsiasi momento per mutuo consenso degli interessati.
Alla scadenza o al momento dello scioglimento verrà definita di comune accordo fra le parti la destinazione degli eventuali mezzi e attrezzature aggiuntivi rispetto alla dotazione iniziale, di cui all'allegato sub A) e la loro attribuzione ai singoli Enti avverrà secondo le modalità di seguito elencate:
- Le attrezzature e i mezzi conferiti da ogni singolo Ente ritornano nella piena disponibilità dell'Ente proprietario conferente;
- Le attrezzature e i mezzi acquistati successivamente, e da attribuire al Comune richiedente, vanno preventivamente stimati tenendo a riferimento il valore di mercato dello stato di fatto in cui si trovano, quindi il Comune richiedente corrisponderà all'altro Ente, su detto valore stimato, la somma pari alla percentuale della spesa sostenuta dal medesimo per il relativo acquisto.
Nel caso in cui le attrezzature e i mezzi non vengano richiesti da alcun Comune si procederà alla loro stima secondo il valore di mercato dello stato di fatto in cui si trovano e quindi verranno alienati. La somma ricavata a seguito dell'alienazione verrà ripartita tra gli Enti secondo la percentuale indicata nell'art. 5 comma 2.
I mezzi e le attrezzature utilizzate per la gestione coordinata non potranno essere venduti o destinati ad altri servizi; in caso contrario, l'Ente che disattenderà tale norma sarà costretto a corrispondere alla Convenzione la somma, aggiornata secondo la maggiorazione ISTAT calcolata dal momento dell'acquisto al momento dell'alienazione, pari al valore dell'oggetto posto in vendita o ceduto.
Art. 13
Corsi di aggiornamento e di addestramento
Ai fini di consentire l'acquisizione di conoscenze tecnico-professionali indispensabili per le nuove modalità di intervento e per i servizi di gestione associata, su proposta del Comitato Tecnico, i Comuni della Convenzione provvedono ad organizzare appositi corsi di formazione secondo le seguenti tipologie:
- corsi di base: destinati a tutti gli operatori sulle materie e attività per le quali nelle singole fasi è prevista l'attivazione della gestione associata;
- corsi specialistici: per i responsabili delle unità operative, vice-comandanti e comandante;
- corsi di addestramento ginnico-sportivo: finalizzati in particolare alla difesa personale.
Art. 14 Gestione finanziaria
Almeno 60 giorni prima dell'approvazione del bilancio di previsione da parte di ogni Ente associato, la Conferenza dei Sindaci definisce, su proposta del Comandante della Convenzione, il fabbisogno economico preventivo della gestione coordinata, elaborato sulla base dei diversi centri di costo individuati tenendo conto di tutti gli oneri che comporta la presente convenzione che dovranno essere iscritti nei bilanci comunali.
Le relative spese vengono ripartite sulla base delle percentuali di cui al 2° comma dell'art. 5 tra i tre Comuni.
La gestione finanziaria delle risorse è assegnata al Comune di Castiglione dei Pepoli, che provvede anche all'acquisto di nuove attrezzature necessarie per il servizio in convenzione. A tale scopo, il Comune di Castiglione dei Pepoli provvede al pagamento delle spese inerenti i mezzi e le attrezzature di cui all'allegato A) anche per conto dei Comuni di Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro. Il medesimo provvederà al rimborso delle somme a suo carico con cadenza trimestrale previa presentazione da parte del Comandante del Servizio di Polizia Municipale di apposito rendiconto documentato.
Al termine dell'esercizio finanziario, a consuntivo, si provvederà a conguagliare tutte le spese sostenute che non hanno avuto rimborso nei trimestri precedenti.
Art. 15
Rinvio ai Regolamenti comunali di Polizia Municipale
Fino all'approvazione del Regolamento del Servizio di Polizia Municipale della Convenzione per la gestione associata continuano ad applicarsi, in quanto compatibili e non in contrasto con la presente convenzione, le norme dei rispettivi Regolamenti comunali di Polizia Municipale vigenti.
Art. 16 Trattamento economico
Per quanto attiene al trattamento economico del personale comandato in servizio alla Convenzione si fa riferimento al C.C.N.L. e ai rispettivi contratti decentrati stipulati dai singoli Enti partecipanti con le R.S.U. e le XX.XX. di categoria firmatarie del contratto, in attesa della revisione degli stessi ai fini della necessaria armonizzazione normativa e retributiva accessoria.
Art. 17
Rinvio a norme generali
Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si rimanda a specifiche intese di volta in volta raggiunte tra le Amministrazioni, con adozione, se ed in quanto necessari, degli eventuali atti da parte degli organi competenti nonché alle leggi in materia di Polizia Municipale e alle norme del Codice Civile, ovviamente in quanto compatibili con la fattispecie.
Art. 18 Interpretazione autentica
In caso di difforme e contrastante interpretazione della presente convenzione, la Conferenza dei Sindaci, sentito il Comitato Tecnico, assume con proprio provvedimento motivato, ogni determinazione interpretativa.
Il presente atto viene redatto e sottoscritto in quadruplice esemplare originale e sarà registrato solo in caso d'uso.
COMUNE DI SAN XXXXXXXXX XXX DI SAMBRO
Provincia di Bologna
Allegato alla delibera n. 106 del 22/12/2014
Avente ad oggetto: Rinnovo convenzione per la gestione associata servizio intercomunale di Polizia Municipale tra i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Xxxxxxxx Xxxxxxx e San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro.
Ai sensi dell'art. 49, 1° comma, del Decreto Leg.vo 18.08.2000 n. 267 e sue modifiche e integrazioni e con riferimento alla deliberazione sopra indicata, il/i sottoscritto/i esprime/mono:
Parere Favorevole sulla Regolarità Tecnica
Addì, 19/12/2014
IL RESPONSABILE DI AREA
(X.xx Xxxxxxxxx Xxxxxxx)
****************************************************************************************
Parere Favorevole sulla Regolarità Contabile
Addì, 19/12/2014
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO
(X.xx Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx)
=============================================================================
(*) Motivazione:
Xxxxx, approvato e sottoscritto.
IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE
X.xx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx X.xx Xxxxxx Xxxxxxxxxx
**************************************************************************************
Il sottoscritto RESPONSABILE DI AREA, visti gli atti d'ufficio;
ATTESTA
che la presente deliberazione viene pubblicata dal 31/12/2014 al 15/01/2015 per 15 gg. consecutivi nel sito istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, 69).
IL RESPONSABILE DI AREA
X.xx Dr. Xxxxx Xxxxx
**************************************************************************************
La presente deliberazione è divenuta esecutiva:
X perché dichiarata immediatamente eseguibile essendo decorsi 10 giorni dalla pubblicazione
Lì 22/12/2014
IL RESPONSABILE DI AREA
X.xx Dr. Xxxxx Xxxxx
**************************************************************************************
Si attesta che la presente deliberazione è copia conforme al suo originale per quanto riguarda il contenuto del provvedimento e per quanto riguarda tutte le attestazioni ad esso riferite.
San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro, 31/12/2014 L'INCARICATO
Delibera n. 106 del 22 DICEMBRE 2014