Contract
Procedura valutativa comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale 12/A1- settore scientifico disciplinare IUS/01- Diritto Privato- presso l’Università per stranieri Xxxxx Xxxxxxxxx di Reggio Calabria, finanziato 100% con fondi dell’Ateneo (D.R. n. 337 del 15 dicembre 2014 –avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 23 dicembre 2014- IV Serie Speciale concorsi ed esami)
VERBALE N. 3
La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con
D.R. n. 17 del 06 febbraio 2015, composta da:
Xxxx. XXXXXXX XXXXXX, Ordinario presso l’Università degli Studi di TERAMO
Xxxx. XXXXXX XXXXX, Ordinario presso l’Università degli Studi di PERUGIA Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX Ordinario
presso l’Università degli Studi di NAPOLI PARTHENOPE
si riunisce al completo il giorno 19 marzo 2015 alle ore 9,00 presso lo studio legale del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, sito in Roma, via Xxxxx Xxxxxxx, n. 1, previa autorizzazione del Rettore dell' Università per Stranieri “Xxxxx Xxxxxxxxx”, Decreto Rettorale n. 31/2015 del 10 marzo 2015.
La Commissione, pertanto, sulla base della predetta autorizzazione e a seguito dei precedenti atti della procedura, premessa l’ammissione di tutti i candidati alla discussione pubblica di cui all’art. 7 del Bando con cui questo procedimento è stato indetto, come risulta dal verbale della riunione tenutasi il 12 marzo 2015, e la convocazione di essi in quello stesso verbale per il giorno 25 marzo 2015, dalle ore 12,00, procede alla valutazione preliminare dei candidati, esprimendo motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica pervenuti, in base ai criteri fissati ai sensi dell’art. 7, comma 4 del bando di cui in oggetto.
La Commissione decide che verranno presi in considerazione solo i titoli principali e le pubblicazioni allegate alla domanda di partecipazione al concorso, indicati nell’Allegato 1 al presente verbale che forma parte integrante del verbale stesso. Successivamente, la Commissione inizia la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, indicata all’Allegato 2 al presente verbale che forma parte integrante del verbale stesso. I suddetti elenchi e valutazioni saranno consegnati insieme al presente verbale al Responsabile del Procedimento per i conseguenti adempimenti.
La seduta è tolta alle ore 15,00
Xxxxx, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE:
Xxxx. XXXXXXX XXXXXX, (firmato)
Xxxx. XXXXXX XXXXX, (firmato)
Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX, (firmato)
ALLEGATO 1
CANDIDATO: XXXXXXX XXXXXXXXXX TITOLI PRINCIPALI:
• Laurea in Scienze giuridiche, con votazione 110/110 con lorde. Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (Facoltà di Giurisprudenza). 2006.
• Dottorato di ricerca in Diritto Civile della complessità: “Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche”. Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (Facoltà di Giurisprudenza) (2006), con una tesi su: “La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione”.
• Incarico di docenza conferito da Associazione centro beni culturali (CE.BE.C.) di Reggio Calabria. Legislazione sanitaria. Profilo professionale di operatore socio-sanitario. Giugno 2013.
• Patente Eupea del Computer. ECDL START.
• Diplome d’études en langue française (DELF 1er Degré).
• Partecipazione al modulo “Français Langue Etrangère” con valutazione di merito “très bien” all’Istituto “Ozoir La Ferriere” a Parigi nel 2002.
• Relatrice al XXI incontro nazionale “Coordinamento dei dottorati di ricerca in Diritto Privato” con la relazione “Esigenze di bilancio (pubblico) e indebolimento del vincolo contrattuale (su alcune norme della c.d. spending review)” (30/05/2013-1/06/2013).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• “Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell’utilizzatore” (nota a Cass. Civ., sez. III, 23 maggio 2012, n. 8101), in I contratti, n. 5/2013 IPSOA, pp. 467-471.
• “Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam” (nota a Xxxx. Civ., sez. II, 7 giugno 2011, n. 12297), in I contratti, n. 2/2012 IPSOA, pp. 126-132.
CANDIDATO: XXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXX PRINCIPALI
• Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Università degli Studi di Palermo. 2009.
• Professore a contratto di “Diritto Amministrativo”, IUS/10, 3 c.f.u. Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive-L 22, Dipartimento di Scienze giuridiche, della Società e dello Sport, Università degli Studi di Palermo. Anno accademico 2014/2015.
• Professore a contratto di “Diritto Amministrativo sportivo”, IUS/10, 4 c.f.u. Corso di Laurea in Scienze delle Attività Sportive-L M 68, Dipartimento di Scienze giuridiche, della Società e dello Sport, Università degli Studi di Palermo. Anno accademico 2014/2015.
• Professore a contratto di “Elementi di deontologia e ordinamento professionale” IUS/10, 6 c.f.u. Corso di Laurea in Scienze della comunicazione per i media e le
istituzioni, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. Anno accademico 2011/2012.
• Docente incaricato Laboratorio seminariale “Informazione, diritto, deontologia, sanzione e giornalismo”, 3 c.f.u., Corsi di Laurea in Scienze della comunicazione n.o. e v.o., Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. Anno accademico 2012/2013.
• Collaboratore e componente esterno Commissione di esami di profitto. Cattedra di Diritto amministrativo e regionale, IUS/10, Corso di Laurea in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. 2013/2014.
• Correlatore tesi di laurea in Diritto costituzionale, IUS/08, Istituzioni di diritto pubblico, IUS/09, Diritto dell’informazione e della comunicazione, IUS/10, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. 2013/2014.
• Tutor tesi di laurea in Diritto dell’informazione e della comunicazione, IUS/10, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. 2012/2013.
• Cultore di “Diritto dell’informazione e della comunicazione”, IUS/10, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. 2011/2012.
• Componente di diritto delle seguenti Commissioni esami di profitto 2011/2012: Diritto Amministrativo sportivo, IUS/10; Diritto Amministrativo, IUS/10; Elementi di deontologia e ordinamento professionale, IUS/10; Diritto pubblico/Diritto dell’informazione e della comunicazione, IUS/09-IUS/10; Diritto dell’informazione e della comunicazione ed Elementi di diritto sanitario IUS/10; Diritto dell’informazione e della comunicazione IUS/10.
• Docente a contratto di Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ente formativo professionale Ad Meridiem S.r.l. 2011.
• Ha tenuto numerose lezioni frontali singole presso Cattedre del raggruppamento IUS/10. 2012/2013- 2013/2014- 2014/2015.
• Premio “Xxxxx Xxxxxxx” 2014 –sezione Giornalismo e saggistica- monografia “Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica: profili di diritto dell’informazione”, Milano, Xxxxxxx, 2013.
• Responsabile sezione studi su “Diritto dell’informazione e della comunicazione” Dipartimento di Scienze umane, cambiamenti demografici e inclusivi e di società inclusive, innovative e sicure, istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, Palermo. 2013/2014.
• Ha frequentato il Seminario “Diritto di cronaca e rispetto della persona nei media tradizionali e in rete: tutela della privacy, dell’onore, della reputazione e del diritto all’oblio”- Fondazione Xxxxxxxx e xxxxxx Xxxxxxx, Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. 19/05/2014.
• Ha frequentato il corso. “Crime scene investigation training course”. International Crime Analysis Association. 23/09/2010.
• Ha frequentato il corso internazionale di studi avanzati: Summer Course in “Diversity and Human Rights”. European Academy of Legal Theory, Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società, Scuola di Dottorato in Diritto sovranazionale e Diritto interno, Univesità degli Studi di Palermo (150 ore- 6 crediti ECTS- Palermo 24/05/2010—12/06/2010).
• Ha frequentato il corso di formazione su “Tecniche investigative sul falso documentale”. International Crime Analysis Association, 21/11/2009.
• Ha frequentato il corso internazionale di studi avanzati: Summer School in “Migranti, Diritti umani e Democrazia”, II edizione, Dipartimento ETHOS,
Università degli Studi di Palermo, Amnesty International, Cesvop and UNESCO. (20-24 luglio 2009, valido per 9 cfu).
• Ha frequentato il corso internazionale si studi avanzati: Summer School in “Legal Interpretation and Human Rights”, European Academy of Legal Theory, Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società, Scuola di Scuola di Dottorato in Diritto sovranazionale e Diritto interno, Univesità degli Studi di Palermo (33 ore- 6 cfu, Palermo 1-6 giugno 2010).
• Autovalutazione relativa alla lingua francese di livello B1
• Autovalutazione relativa alla lingua inglese di livello A1
• Autovalutazione relativa alle competenze informatiche di ottimo livello
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• “Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica: profili di diritto dell’informazione”, Milano, Xxxxxxx, 2013, p. 112, ISBN 9788814180354.
• “Dignità umana e diffamazione a mezzo stampa”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 11, ISSN 1720-7886.
• “Diffamazione a mezzo stampa: fattispecie e disciplina”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 15, ISSN 1720-7886.
• “Diffamazione a mezzo stampa: espressioni, fatti e dichiarazioni divergenti”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 8, ISSN 1720-7886.
• “Colpevolezza ed opinione pubblica”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 17, ISSN 1720-7886.
• “Il libro verde sulla presunzione di non colpevolezza”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 13, ISSN 1720-7886.
• “La dimensione umana nell’interpretazione del reato”, nuova edizione, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 10, ISSN 1720-7886.
• “La responsabilità del direttore del giornale per omesso controllo”, in xxx.xxxxxxx.xxx, 2010, p. 10, ISSN 1720-7886.
• La dimensione umana nell’interpretazione del reato” in Telematic journal of clinical criminology, xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx, 2009, p. 7.
CANDIDATO: XXXXXXXXXX XXXXXXXX TITOLI PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza, con votazione 110/110. Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (2004).
• Dottorato di Ricerca in Diritto Civile della complessità: Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una tesi su L’adozione dei minori (2013).
• Mediatore abilitato ai sensi del D. M. 180/2010.
• Cultore della materia Cattedra di Diritto di famiglia da marzo 2009 a marzo 2014.
• Master di II livello in Diritto di Famiglia (dal 19 gennaio 2007 al 23 ottobre 2007), Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma
• Specializzazione Professioni Legali. 2004-2006. Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Scuola di Specializzazione per le professioni legali.
• Autovalutazione in relazione alla lingua inglese di livello “buono”
• Autovalutazione in relazione alle competenze informatiche di livello “Buona conoscenza”.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• “Accertamento dei redditi dei coniugi e poteri ufficiosi del giudice della separazione”, in Famiglia e Diritto, IPSOA, 2010, n. 4, pp. 374- 379.
• “Adozione e disabilità” in “Tutela della persona e disability studies” Atti del Convegno internazionale (5-6 ottobre 2012, Università Magna Graecia di Catanzaro) a cura di X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, A.D. Xxxxx, X. Xxxxx –Falzea Editore, 2013, pp. 175-178.
CANDIDATO: XXXXXXXX XXXXXX XXXXXX PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Messina. 2004.
• Dottorato di Ricerca in Diritto Civile IUS/01 “Persona e mercato nel diritto interno e comunitario” della Facoltà di Giurisprudenza di Messina-XX ciclo, con un tesi su: “Outsourcing, logiche di mercato e tutela del lavoratore”.
• Dottorato di Ricerca in Economia e Diritto Agrario “Sviluppo rurale, Scienze e Tecnologie delle produzioni Agroforestali e Zootecniche” della Facoltà di Agraria- XXV ciclo, con una tesi su “La contrattazione collettiva e il lavoro in agricoltura”.
• Dal 2012, Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro per un progetto di ricerca su “Dirigenza pubblica, performance individuale e responsabilità contrattuale: modelli organizzativi e sistemi ordina mentali nella gestione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
• A.A. 08/09-09/10-10/11-11/12-12/13-13/14 Professore a contratto di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina- Corso di laurea Magistrale.
• A.A. 2010/11, Professore a contratto di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina- Corso di laurea in consulente del lavoro.
• A.A. 2010/11, 12/13, 13/14 Professore a contratto di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Reggio Calabria, Corso di laurea in scienze economiche.
• A.A. 2010/11, 12/13, 13/14 Professore a contratto di Diritto del lavoro presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• A.A. 2010/11- 12/13- 13/14 Professore a contratto di Organizzazione del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina- Corso di laurea in Consulente del lavoro.
• Dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2006-2007 è stata nominata Tutor di Diritto Privato e Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
• Dal 2007 ad oggi è componente e assistente stabile per lezioni, seminari e commissioni di esami e di laurea per gli insegnamenti di Diritto del lavoro, Diritto della sicurezza sociale, Diritto delle relazioni industriali, Diritto comunitario del lavoro, Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione, Organizzazione del lavoro, Diritto privato e Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
• Nel 2006 è stata nominata Cultore della materia in Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
• Nel 2007 è stata nominata Cultore della materia in Diritto Privato e Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
• Nel 2008 è stata nominata Cultore della materia in Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza di Reggio Calabria.
• Nel 2011 è stata nominata Cultore della materia in Diritto Agrario presso la Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
• Nell’A.A. 2011-2012 è esercitatore e tutor su “Responsabilità civile nei rapporti di lavoro” al corso di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Palermo.
• Ha, altresì, svolto, dal 2007 ad oggi, altri incarichi di insegnamento presso master, enti e istituti di ricerca.
• Comunica la partecipazione nella qualità di componente a progetti di ricerca di ateneo dall’esercizio finanziario 2005 all’esercizio finanziario 2008/09 e a 4 Prin che hanno ottenuto giudizio positivo.
• Intervengo programmato a Convegno: “Valori della persona e modelli di tutela contro i rischi ambientali e genotossici”, Messina, 24-25 novembre 2006
• Intervento programmato a Convegno sul tema: “La controriforma del pubblico impiego”, Matera, 23 ottobre 2009.
• Relazione a Convegno: “La parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici tra novità normative e la riforma dei servizi ispettivi”, Reggio Calabria, 11 giugno 2010.
• Intervengo programmato a Convegno: “Il nuovo assetto delle relazioni industriali dopo Pomigliano e Mirafiori”, Matera, 25-26 febbraio 2011.
• Intervento programmato a Seminario sul tema: “I diritti della persona del lavoratore”, presso Dipartimento SSGES, Reggio Calabria, 28 giugno 2011.
• Partecipazione a tavola rotonda a Convegno sul tema Disabilità e lavoro, Palmi, 6-7 maggio 2011.
• Premiata, nel 2008, al concorso per giovani ricercatori bandito dalla Fondazione Xxxxxx Xxxxxx di Messina per la realizzazione di un progetto di ricerca su “Dinamiche della responsabilità civile e sicurezza su luoghi di lavoro nella disciplina degli appalti tra normativa interna e comunitaria”.
• Comunica l’attribuzione di incarichi accademici e istituzionali presso enti istituzionali, Istituti di ricerca e università con particolare riferimento al diritto del lavoro.
• Nominata con Decreto del Presidente dei Ministri (30 maggio 2014) componente della “Commissione per l’elaborazione di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità organizzata”, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• Autonomia contrattuale e lavoro a progetto” in “Autonomia privata e strumenti di controllo” a cura di X. Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxx, 0000.
• “Ambiente di lavoro e inquinamento: profili per la sicurezza” in Atti del Convegno Messina 24-25 Novembre 2006 “Valori della persona e modelli di tutela contro i rischi ambientali e genotossici”, a cura di X. Xxxxxx, X. Xxxxx, E. Moscati, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, Firenze University Press, 2008.
• “Lavoro a termine come terreno di confronto tra lavoro privato e lavoro
pubblico”, in “Il lavoro nella Giurisprudenza”, n. 9/2008.
• “Inquadramento professionale e retribuzioni per mansioni superiori”, in “Il lavoro nella Giurisprudenza”, n. 4/2009.
• “Responsabilità civile e rapporto di lavoro”, in “Lavoro e previdenza oggi”, n. 1/2011.
• “Azione collettiva: diverse esperienze a confronto”, in “Lavoro nella giurisprudenza, n. 3/2011.
• “Responsabilità civile e obblighi di sicurezza sul lavoro”, in “La responsabilità civile nel terzo millennio. Linee di una evoluzione “ a cura di X. Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxx, 0000.
• “Tutela reintegratoria e risarcitoria del dirigente pubblico, storia di una alternanza interpretativa ed applicativa controversa”, in “Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni” n. 1/2011.
• “Il controllo “esterno” sulle inadempienze della P.A.: tra tutela risarcitoria e ripristino delle condizioni di efficienza della prestazione pubblica. Class action privata e pubblica al confronto”, in “La riforma del lavoro pubblico. Merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza?”, a cura di X. Xxxxxxx, Xxxxxxx, 2012.
• “L’attuale emergenza di uno “storico” conflitto tra politica, mercato e diritto: prime riflessioni sul disegno di legge di riforma del mercato del lavoro”, in “Diritto e lavoro nelle Marche”, n. 1-2 del 2012.
• “Il diritto del lavoro al tempo della crisi. Da Marchionne a Monti”, in DML n. 1- 2 del 2012.
• L’azione di classe amministrativa e gli orientamenti desumibili dalle prime applicazioni giurisprudenziali” in “Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni”, n. 1/2012.
• “La causa nei contratti di lavoro: da dogma a strumento operativo”, Giappichelli, Torino, 2012.
• “Fatti contestati e formule assolutorie. Le ambigue soluzioni legislative in materia di licenziamento e le previsioni correlate del codice di procedura penale”, in “Lavoro nella giurisprudenza”, n. 5/2013.
• “Il lavoro dei detenuti: profili interdisciplinari e prospettive di riforma” in Working Paper ADAPT, XX dicembre 2014, n. 167.
• Collaborazione alla revisione del volume: Diritto del Lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, a cura di X. Xxxxxxx, X. Xx Xxxx Xxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxx, Xxxx, Xxxxxxxxx, 0000.
CANDIDATO: XXXXX XXXXXXX TITOLI PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, con votazione di 110/110 Lode e dignità di pubblicazione (2006).
• Dottorato di ricerca in Diritto civile, ciclo XXII, “Nuovi modelli contrattuali”- Università “Mediterranea” di Reggio Calabria- Dipartimento di Scienze storiche,
giuridiche, economiche e sociali, con una tesi su: “Lo squilibrio contrattuale nei rapporti tra imprenditori”.
• Corso di specializzazione post-laurea in Diritto civile e commerciale. Scuola Notarile Viaggiani. Milano (2010-2012).
• Corso di specializzazione post-laurea in Diritto civile e commerciale, Diritto delle successioni. Scuola Notarile dello Stretto Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx (2010-2011).
• Corso di specializzazione post-laurea in Diritto civile e commerciale. Scuola Napoletana per la formazione delle professioni legali. Napoli (2006-2008).
• Stage presso la Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna, Ministero per le pari opportunità (dal 2 gennaio al 31 marzo 2006).
• Partecipazione al Master conclusivo del progetto “Donne e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nelle professioni di alto profilo istituzionale e nelle assemblee politiche”. Ministero per le Pari Opportunità e Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (dal 14 al 19 marzo 2005).
• Corso di formazione:”Donne, Politica e istituzioni, percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”, Ministero per le Pari Opportunità, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
• Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, programma di ricerca: “Il contratto di rete tra imprese”, oggetto: “Disparità di poteri tra imprenditori nella rete”. 2012.
• Dal 2012 ad oggi Cultore di Diritto Privato I e II. Facoltà di Giurisprudenza, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• Collaborazione didattica con la Cattedra di istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Privato comunitario e Diritto della Navigazione. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. 2006-2012.
• Altri docenze e tutoraggi presso strutture universitarie e centri linguistici (2009- 2012).
• Mediatrice professionale in materia civile e commerciale dal 2012.
• Autocertifica livello B1 di lingua inglese.
• Autocertifica Titolo PET-PRELIMINARY ENGLISH TEST- Council of Europe, Level B1 (2009).
• Ha frequentato (2009) il Corso intensivo di lingua inglese- livello intermedio, presso Eurocentres, Cambridge (UK).
• Corso intensivo di lingua inglese “PET” presso il Centro linguistico della Facoltà di Architettura dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. 2009.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• “Alienazione di immobili usucapiti e regole sulla trascrizione”, in I contratti, IPSOA, n. 8/9, 2009, pp. 835-841.
• “La soggettività nel contratto di rete tra imprese”, in I contratti, IPSOA, n. 4, 2013, pp. 401-404.
CANDIDATO: XXXXXXX XXXXXXXXXX TITOLI PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza con voto 110 e lode/110 presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (2007).
• Diploma di specializzazione per le professioni legali- indirizzo notarile (2009). Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• Incarico di insegnamento nell’area di Diritto civile, Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, modulo di 10 ore su “La circolazione dei beni di provenienza donativa”. A.A. 2014/2015.
• Incarico di insegnamento nell’area di Diritto civile, Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, modulo di 10 ore su “Questioni attuali del diritto immobiliare”. A.A. 2013/2014.
• Incarico di insegnamento nell’area di Diritto civile, Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, modulo di 10 ore su “Le liberalità non donative”. A.A. 2012/2013.
• A.A. 2010/2011- A.A. 2014/2015 (in corso), Collaborazione con la Cattedra di Istituzioni di diritto privato I e II; partecipazione a commissioni di esami, lezioni, gruppi e incontri di studio e tutoraggio presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• A.A. 2013/2014- A.A. 2014/2015 (in corso), Collaborazione con la Cattedra di Diritto privato comparato; partecipazione a commissioni di esami presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• A.A. 2013/2014- A.A. 2014/2015 (in corso), Cultore della materia in Istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
• A.A. 2013/2014- A.A. 2014/2015 (in corso), Cultore della materia in Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. II, 11 marzo 2014 n. 5605, “Il discrimen tra vendita con integrazione del prezzo in natura e permuta con conguaglio in denaro”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 1, 2015, anno XXIII, IPSOA, pp. 43-48.
• “Le novità legislative in materia di prestazioni energetiche nell’edilizia. Profili di diritto civile”, in Le nuove leggi civili commentate, n. 3 maggio-giugno, vol. 37, 2014, anno XXXVII, Cedam, pp. 536-567.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. II, 12 luglio 2013 n. 17287, “Preliminare di vendita condizionato alla futura commerciabilità del bene e condizione di inadempimento”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 4, 2014, anno XXI, IPSOA, pp. 352-362.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., 14 dicembre 2012 n. 23014, “Condizione “causale” e “mista”: gli equivoci della giurisprudenza”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 11, 2013, anno XXI, IPSOA, pp. 994- 1001.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. II, 8 febbraio 2012 n. 1802, “Trasferimento di “terreno” con sovrastante edificio (abusivo): acquisto per accessione?”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 4, 2013,
anno XXI, IPSOA, pp. 372-380.
• Nota a Tribunale di Chieti, 22 febbraio 2012, n. 157, “Contratto di parcheggio stipulato dall’albergatore e responsabilità ex recepto”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 11, 2012, anno XX, IPSOA, pp. 916-923.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. trib., 6 ottobre 2011 n. 20445, “Mutuo dissenso e contratti integralmente eseguiti”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 6, 2012, anno XX, IPSOA, pp. 482- 490.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. II, 10 marzo 2011, n. 5749, “La tutela dei diritti patrimoniale degli acquirenti di immobili da costruire”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 7, 2011, anno XIX, IPSOA, pp. 661-667.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. II, 7 ottobre 2010 n. 20809, “Furto di cose “depositate” e responsabilità ex recepto”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 6, 2011, anno XIX, IPSOA, pp. 571- 578.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. III, 12 febbraio 2010 n. 3364, “Contratto sotto nome altrui e apparenza giuridica: la sottoscrizione apocrifa nella teoria del documento”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 2, 2011, anno XIX, IPSOA, pp. 166-177.
• Nota a sentenza Xxxx. Civ., sez. III, 22 giugno 2009 n. 14537, “Mutamento d’uso della cosa locata sfavorevole al conduttore e applicabilità dell’art. 80 L. n. 392 del 1978”, in I Contratti, Mensile di dottrina, giurisprudenza e pratiche contrattuali, n. 11, 2009, anno XVII, IPSOA, pp. 980-985..
CANDIDATO: XXXXX XXXXXXXX TITOLI PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, con voto 110/110 e lode (2004).
• Dottore di ricerca in “Obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze (2009) con una tesi dal titolo: “Il ritardo del pagamento nelle obbligazioni pecuniarie”.
• Cultore della materia di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze dal 2005.
• Collaborazione, dal gennaio 2005, con le cattedre di Diritto privato I e II con compiti di attività didattica, responsabilità di gruppi di studio, partecipazione a commissioni di esami di profitto, tutoraggio studenti, anche, in relazione alla tesi di laurea. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
• (2007) Addetto alle esercitazioni nel corso di Diritto privato nell’ambito del Corso di Laurea in Scienza e Tecnica dello Sport della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, con compiti didattici e di partecipazione a commissioni di esami di profitto.
• Componente di un progetto di ricerca scientifica di Ateneo, presso l’Università degli Studi di Firenze dal titolo: “La responsabilità civile nella famiglia”.
• Componente di un progetto di ricerca scientifica di Ateneo, presso l’Università Roma Tre, dal titolo: “Diritto dei consumi e nuovi modelli restitutori”
(approvato nel 2012).
• Componente di progetto di ricerca PRIN 2008, nell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, dal titolo: “Il negozio in danno di terzi”.
• Relatore a numerosi Convegni, in cui ha presentato le seguenti relazioni:
→ “La responsabilità precontrattuale: natura e nuove frontiere dell’istituto”, Scuola di Formazione Forense “Dilexi Iustitiam” di Prato, 28.11.2014;
→ “Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti avanti all’autorità giudiziaria”, nell’ambito della “Tavola rotonda di approfondimento sul Decreto legge n. 132/2014”, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Prato, tenutasi il 20.10.2014;
→ “L’arbitrato nei contratti dei consumatori”, nell’ambito del Corso di Perfezionamento post laurea su “La Giustizia Arbitrale”, organizzato dall’Università degli Studi dell’Università di Firenze (7 marzo/11 aprile 2014);
→ “Pendenza della condizione e rimedi contro l’inadempimento”, Scuola di Formazione Forense “Dilexi Iustitiam” di Prato, 17.06.2010;
→ “Ritardo nel pagamento e obbligazioni pecuniarie”, Scuola di Formazione Forense Xxxx xx Xxxxxxx, tenutasi il 5.03.2010;
→ “Il ritardo nel pagamento e obbligazioni pecuniarie”, XII Incontro Nazionale di Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato, tenutosi a Padova, 23-24.1-2009;
→ Relatore al Forum Nazionale contro la mafia, III edizione, tenutosi a Firenze, 22-26.10.2007.
• Vincitore di borsa di studio indetta dal Consiglio Nazionale Forense per la partecipazione al Convegno organizzato dal C.N.F. in collaborazione con l’University of Missouri-Kansas, City School of Law and the Kansas City Metropolitan Bar Association, “Global Legal, Business and Economic Conference”, August 0-00, 0000, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxxx.
• Abilitazione a professore di II fascia nel settore disciplinare 12/A1 (Diritto Privato) nell’ambito della Abilitazione Scientifica Nazionale 2012.
.PRODUZIONE SCIENTIFICA
• “Note in tema di xxxxx parasociali e divieto di patto commissorio”, in Le Corti Fiorentine, 2014, vol. 1, pp. 161-174.
• “Xxxxx xxxxxxxxxxx, clausola penale e divieto di patto commissorio: concreti segnali di apertura”, in xxxxxxxxxxxxxxx.xxx, 4.6.2014.
• “I rimedi attribuiti al garante nel contratto autonomo di garanzia: giustificazione e limiti dell’eccezione di nullità del rapporto garantito”, in Le Corti Salernitane, 2012, vol. 2-3, pp. 274-322.
• “Note in tema di poteri di verifica nel procedimento di adozione dei maggiori di età: la validità del consenso e l’utilizzo abusivo dell’adozione ordinaria, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, vol. 7-8, pp. 531-539.
• “I problemi nella scelta dell’amministratore di sostegno: la designazione da parte del beneficiario per il suo stato di incapacità fisica attuale”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, vol. 7-8, pp. 618-624.
• “Finzione ex art. 1359 cod. civ. e diritto del professionista al compenso in caso di mancato avvera mento della condizione imputabile alla P. A.”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, vol. 2, pp. 115-126.
• “L’art. 1359 cod. civ. ed il suo ambito oggettivo di applicazione”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, vol. 1, pp. 43-54.
• “Il ritardo del pagamento nelle obbligazioni pecuniarie”, in Coordinamento dei Dottorati di ricerca in diritto privato, XII° Colloquio nazionale, Padova, 23-24 gennaio 2009, a cura di X. Xxxxxxxxx, Cleup, Padova, 2010, pp. 201-221.
• “Responsabilità per cose in custodia: i danni da caduta di foglie dall’albero del vicino”, in Danno e Responsabilità, n. 10, 2009, pp. 988-996.
• “Contributo allo studio della rescissione nel nuovo diritto dei contratti”, 2009, E.S.I., Napoli.
• “La tutela civile dell’ambiente alla luce del testo unico ambientale”, in
Responsabilità Civile e Previdenza, 2007, vol. 3, pp. 656-687.
• Note in tema di assegno “all’ordine mio proprio”, in Banca, Borsa e titoli di credito, 2007, vol. 4, pp. 417-428 e in Xxxxxxx, G. ( a cura di), La disciplina dell’assegno e la Centrale de’Allarme Interbancaria, 2007, Torino, Giappichelli, pp. 111-129.
• “Accordo gravemente iniquo” e “riconduzione ad equità” nell’art. 7, d. lgs. n. 231 del 2002, in Contratto e impresa, 2006, vol. 1, pp. 166-214.
• “Nuovi orientamenti in tema di comportamento secondo buona fede in pendenza di condizioni potestative”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2005, vol. 4, pp. 611-618.
CANDIDATO: VESTO AURORA TITOLI PRINCIPALI
• Laurea in Giurisprudenza. Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina, con voto 110 e lode/110 (2004).
• Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche privatistiche: Diritto civile, Diritto del Lavoro, Diritto Processuale Civile, Diritto della Navigazione e dei Trasporti (ciclo XXIV). Università degli Studi di Messina. Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, con una tesi su: “Verso una nuova disciplina dei beni: tra vecchio e nuovo diritto”.
• Contratto di insegnamento: Tutor per la prestazione d’opera intellettuale per l’A:A: 2014/2015, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali (Università degli Studi di Messina), nell’ambito della disciplina “Diritto Civile”.
• Membro delle seguenti commissioni di esami di: Diritto Privato, cattedra P/Z (Prof. X. Xxxxxx), Diritto civile II (Xxxx. Xxxxx). A.A. 2013/2014 e 2014/2015.
• 2013/2014 Seminari Diritto civile II (L’inversione della logica proprietaria).
• 2013/2014 Contratto di insegnamento: Tutor presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali: insegnamento “Diritto civile”.
• 2012/2013 Contratto di insegnamento: Tutor presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali: insegnamento “Diritto civile”.
• 2012/2013 Seminari Diritto Privato (mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, la riforma del condominio).
• Cultore della materi per il s.s.d. IUS/01- Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina a decorrere dal 19/06/2012 e con validità triennale.
• Attività di ricevimento e collaborazione didattica in Istituzioni di Diritto privato I, cattedra P/Z, in Istituzioni di diritto privato II, cattedra P/Z, presso il Dipartimento di Diritto privato e Teoria del Diritto.
• Cultore della materia per il s.s.d. IUS/01- Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina a decorrere dal 15/07/2009 e con validità triennale.
• Tutor in Istituzioni di Diritto Privato, Facoltà di Giurisprudenza (100 ore). A.A. 2010/2011
• Tutor in Istituzioni di Diritto Privato, Facoltà di Giurisprudenza (100 ore). A.A. 2008/2009.
• Contratto di insegnamento in “Prestazione d’opera intellettuale”. A.A. 2014/2015. Tutor in Diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Università degli Studi di Messina.
• Coordinazione integrativa delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali. Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli Studi di Messina. Scuola di Specializzazione per le professioni legali. 2014/2015.
• Contratto di insegnamento. Tutor per “Prestazione d’opera intellettuale in Diritto civile”. A.A. 2013/2014, 2012/2013 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.
• Componente all’unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Messina. Progetto di ricerca PRIN 2009 “Principio di sussidiarietà e limiti all’autonomia dei privati”.
• Contratto a prestazione occasionale, nell’ambito della ricerca finanziata dal Prin 2009 “Principio di sussidiarietà e limiti all’autonomia dei privati”, con la redazione del lavoro monografico dal titolo “L’interesse legittimo nel diritto privato tra autonomia e sussidiarietà, con particolare riguardo all’evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale sulla disciplina sostanziale e processuale della privacy, dell’antitrust, della disciplina consumieristica”. Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Messina.
• Diploma English- Level C1
• Certificazione Trinity, Grade 6, B1m with distinction.
• Borsa di Studio per la ricerca (12/12/2006) Fondazione Xxxxxx Xxxxxx e Xxxxx Xxxxx Xxxxxx. Messina
• Certificato ECDL (Patente europea del computer). N. IT 1226877
• Attestato di frequenza: Corso di formazione per i difensori d’ufficio. Ordine degli Avvocati di Messina, Camera Penale “X. Xxxxxx”, Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx. 0000.
• Attestato di frequenza: Scuola forense 2005. Ordine degli Avvocati di Messina, Tribunale di Messina.
• Relazione a Convegno: “Nuove proposte di disciplina dei beni” . XIX Coordinamento Nazionale Dottorati di Ricerca in Diritto Privato (15-16 giugno 2012).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• “I beni. Dall’appartenenza egoistica alla fruizione solidale”, nella Collana “Comparazione e diritto civile”, diretta da X. Xxxxxxxx x X. Xxxxxxxxx, x. 00, Xxxxxxxxxxxx, 2014, pp. 1-433.
• “Interessi legittimi, normativa antitrust e disciplina sulla privacy” in, “La logica inclusiva dell’interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà”, coordinato da X. Xxxxx, nella Collana “Comparazione e diritto civile”, diretta da
X. Xxxxxxxx x X. Xxxxxxxxx, x. 00, Xxxxxxxxxxxx, 2014, pp. 278-308.
• “La rilevanza del fattore temporale nella dinamica dei rapporti familiari” (Xxxx. Civ., sez. un. 17/07/2014, n. 16379), in Riv. Diritto e Processo, Derecho y proceso-Right & Remedies. Anuario giuridico della Università degli Studi di Perugia-Law Tearbook of the Università degli Studi di Perugia, 2014, pp. 13-32.
• Nota a Sentenza, Cass. Civ., sez. I, 3 dicembre 2008, n. 28741, “Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell’assegno divorzile”, in Riv. Famiglia e Diritto, fasc. 5, 2009, pp. 467-473.
• Redazione della Nota a ordinanza, Tribunale di Venezia, 3 aprile 2009, “L’identità di sesso e il matrimonio: una strada percorribile?”, in Riv. Famiglia e Diritto, vol. XXVIII, ottobre-dicembre, 2009, fasc. 4, pp. 1603-1617.
• Nota a Sentenza, Cass. Civ., sez. I, 28 maggio 2009, n. 12670, “Cognome del figlio naturale: declino del patronimico e ascesa dell’identità personale del minore”, in Riv. Famiglia e Diritto, n. 3/2010, pp. 235-240.
• Nota a sentenza, Tribunale di Milano, sez. I, 12 gennaio 2010, “Uso strumentale del cognome”, in Xxx. Famiglia e Diritto, n. 10/2010, pp. 917-923.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. II, 16 marzo 2010, n. 6352, “La funzione del tempo nella struttura dei nuovi fenomeni proprietari: la proprietà ciclica determinata o determinabile”, in Xxx. xx Xxxxx Xxxxxxxxx, Parte terza- Legislazione regionale e Osservatorio, n. 3/10, pp. 800-814.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. I, 20 gennaio 2011, n. 1343, “La prolungata convivenza costituisce comportamento giuridico di accettazione del rapporto: il “Tempo” blocca la delibazione delle sentenze rotali di annullamento del matrimonio”, in Xxx. xx Xxxxx Xxxxxxxxx, x. 0/00, pp. 827-843.
• Nota a sentenza, Corte d’Appello di Bologna, sez. I, civile, Decreto 18 maggio 2011, “Effetti del mutamento di sesso in costanza di vincolo matrimoniale”, in Comparazione e Diritto civile, gennaio 2012, pp. 1-24.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. III, 5 aprile-3 maggio 2011, n. 9700, “La posizione del concepito privato del rapporto genitoriale a causa di un illecito altrui”, in Comparazione e Diritto civile, maggio 2012, pp. 1-29.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. VI-3, 2 gennaio 2012, n. 9, “L’inadempimento ingiustificato di una «promessa di matrimonio» può causare un «danno esistenziale»?, in Comparazione e Diritto civile, maggio 2012, pp. 1-33.
• Nota a due sentenze: Tribunale Minorenni di Bari, 17 novembre 2010; Cass. Civ., sez. I, 15 settembre 2011, n. 18863, “Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio”, in Famiglia e Diritto, n. 6/2012, pp. 579/588.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. I, 22 febbraio-4 giugno 2012, n. 8926, “La convivenza coniugale è limite all’efficacia civile della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale”, in Comparazione e Diritto civile, gennaio 2013, pp. 1-23.
• Nota a sentenza, Xxxx. Civ., sez. I, ordinanza 6 giugno 2013, n. 14329, “La rettificazione sessuale durante il matrimonio provoca un divorzio imposto?”, in Le Xxxxx Xxxxxxxxx, x. 0/00, pp. 846-885.
ALLEGATO 2
CANDIDATO: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza, con votazione 110/110 con lode (2006) e dottore di ricerca (2013) in Diritto civile. Dal curriculum si dimostra una limitata esperienza didattica.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due lavori minori dal titolo: “Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell’utilizzatore” e “Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam”. Va apprezzato l’intento di verificare le novità guardando anche ai profili più tradizionali del diritto dei contratti, anche se non è ancora valutabile il rigore metodologico e l’originalità rivelandosi apporti di uno studioso che si segnalano ancora come spunti di futuri possibili approfondimenti.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata evidenzia un’attività di ricerca e di didattica ancora in fase embrionale, seppur promettente in relazione ad alcuni spunti di approfondimento ricavabili dalla produzione scientifica allegata.
Valutazione della produzione scientifica
In relazione alla produzione scientifica, la candidata presenta due lavori minori in cui mostra buoni spunti, sebbene limitati e circoscritti agli argomenti trattati.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza, con votazione 110/110 con lode (2006) e dottore di ricerca (2013) in Diritto civile. Inoltre presenta un curriculum da cui si evince un’incipiente attività didattica.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due lavori minori dal titolo: “Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell’utilizzatore” e “Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam”. Si tratta di scritti in materia di esecuzione del contratto con riguardo ad aspetti connessi alla patologia nel rapporto e alla relazione tra attività esecutiva e forma del contratto. Gli elaborati rivelano una promettente attenzione verso problematiche classiche del diritto dei contratti che testimoniano uno studioso ancora in fase di maturazione.
GIUDIZIO COLLEGIALE:
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza, con votazione 110/110 con lode (2006) e dottore di ricerca (2013) in Diritto civile con una tesi dal titolo: “La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione”. Dal curriculum si dimostra una breve esperienza didattica, limitata ad argomenti specifici.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due lavori minori dal titolo: “Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell’utilizzatore” e
“Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam”. Va apprezzato l’intento di verificare le novità guardando anche ai profili più tradizionali del diritto dei contratti, anche se non è ancora valutabile il rigore metodologico e l’originalità stante la produzione limitata ad argomenti specifici e circoscritti alla materia contrattuale.
CANDIDATO: XXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2008). Il curriculum dà testimonianza di una ricca e variegata attività didattica nel s.s.d. IUS/10. Anche la formazione post lauream, pur in mancanza del titolo di dottore di ricerca, è apprezzabile.
Valutazione della produzione scientifica
La produzione scientifica del candidato, anche essa ricca di contributi rilevanti che vanno da una monografia dal titolo: “Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica: profili di diritto dell’informazione”, a 8 lavori minori, piuttosto ascrivibili al s.s.d. del Diritto penale. Si pone pertanto al di fuori dell’ambito segnalato dal bando per la presente procedura.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato evidenzia una ricca esperienza formativa e professionale, sebbene al di fuori dell’ambito privatistico.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta una monografia e 8 lavori minori. La produzione appare orientata a profili essenzialmente sociologici e penalistici relativi alle interrelazioni tra diritto di cronaca e diritti della persona, pertanto anch’essa si colloca al di fuori delle materia proprie del settore disciplinare oggetto del bando.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2008). Dal curriculum si evince una cospicua attività didattica, che spazia da lezioni frontali in Corsi di Laurea, ad attività seminariale, tutoraggio, incluso quello relativo alla predisposizione di tesi di laurea, alla partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto. Questa attività è caratterizzata da un marcato inserimento all’interno del settore scientifico disciplinare IUS/10. Dimostra altresì una interessante formazione post lauream che abbraccia un più ampio ambito di interessi, rivelando l’interesse per alcune materie in particolare il cui studio e approfondimento si manifesta nella sua produzione scientifica.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta una monografia dal titolo: “Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica: profili di diritto dell’informazione”, particolarmente attenta ai profili costituzionali e penalistici e 8 lavori minori di evidente impianto penalistico che certamente lo collocano al di fuori del perimetro disciplinare del posto messo a concorso.
GIUDIZIO COLLEGIALE:
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2008). Il curriculum evidenzia una ricca e variegata attività in settori scientifici disciplinari diversi dal diritto privato. Anche la
formazione post lauream, pur in mancanza del titolo di dottore di ricerca, è apprezzabile.
Valutazione della produzione scientifica
La produzione scientifica del candidato, sebbene ricca di contributi rilevanti, appare anch’essa orientata all’approfondimento di materie estranee al diritto privato o che lo toccano in maniera molto marginale. Non si colloca, pertanto, nell’ambito segnalato dal bando per la presente procedura.
CANDIDATO: XXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2004) con votazione 110/110, e dottore di ricerca in Diritto Civile della complessità: Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche per l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una tesi dal titolo “L’adozione dei minori”. Il curriculum dà testimonianza dello svolgimento di un’attività di collaborazione nell’ambito della Cattedra di diritto di famiglia nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2009 al 2014. Si segnalano la partecipazione ad un master in diritto di famiglia, organizzato dall’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma, nel 2007 e alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali, presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2004 al 2006.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato è autore di due lavori minori, rispettivamente dedicati a “Accertamento dei redditi dei coniugi e poteri ufficiosi del giudice della separazione” e a “Adozione e disabilità”. I lavori, nella loro brevità, non consentono ancora di valutare compiutamente né il rigore metodologico né l’originalità di spunti ricostruttivi, denotando solo un apprezzabile interesse per i diritti della persona.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato presenta un’attività curriculare che denota un approfondimento specifico e limitato alla materia del diritto di famiglia.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta due brevi lavori su aspetti molto circoscritti in materia di separazione dei coniugi e adozione. Essa non consente pertanto un apprezzamento completo delle doti di studioso del candidato.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2004) con votazione 110/110, e dottore di ricerca in Diritto Civile della complessità: Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche per l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una tesi dal titolo “L’adozione dei minori”. Dal curriculum si evince che la sua attività didattica e di servizio agli studenti si concretizza nello svolgimento del ruolo di culture della materi nell’ambito della Cattedra di Diritto di famiglia nell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2009 al 2014. Si segnala la frequenza ad un master in diritto di famiglia, organizzato dall’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma, nel 2007 e la Scuola di Specializzazione per le professioni legali, presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2004 al 2006.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato è autore di due lavori minori, costituiti, uno, da un contributo ad atti di un Convegno e l’altro, da una nota a sentenza. Il primo in materia di adozione, con particolare attenzione ai profili della disabilità e, il secondo, in materia di poteri ufficiosi del giudice nella separazione. Si segnala un interesse ai diritti della persona, ancora in fase embrionale.
GIUDIZIO COLLEGIALE:
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2004) con votazione 110/110, e dottore di ricerca in Diritto Civile della complessità: Tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche per l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, con una tesi dal titolo “L’adozione dei minori”. Il curriculum dà testimonianza dello svolgimento di un’attività di collaborazione nell’ambito della Cattedra di diritto di famiglia nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2009 al 2014. Si segnalano la partecipazione ad un master in diritto di famiglia, organizzato dall’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma, nel 2007 e alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali, presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria dal 2004 al 2006.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato è autore di due lavori minori, rispettivamente dedicati a “Accertamento dei redditi dei coniugi e poteri ufficiosi del giudice della separazione” e a “Adozione e disabilità”. I lavori, nella loro brevità, non consentono una compiuta valutazione del candidato che rivela alcuni spunti interessanti su argomenti specifici e circoscritti del diritto di famiglia.
CANDIDATO: XXXXXX XXXXXXXX GIUDIZI INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Messina (2004). Inoltre è dottore di ricerca in Diritto Civile “Persona e mercato nel diritto interno e comunitario” della Facoltà di Giurisprudenza di Messina, con una tesi dal titolo “Outsourcing, logiche di mercato e tutela del lavoratore”, nonché dottore di ricerca in Economia e Diritto agrario “Sviluppo rurale, Scienze e tecnologie delle produzioni Agroforestali e Zootecniche” della Facoltà di Agraria dell’Università di Messina, con una tesi dal titolo “La contrattazione collettiva e il lavoro in agricoltura”. Si segnala che la candidata è titolare di un assegno di ricerca di Diritto del Lavoro per un progetto di ricerca su “Dirigenza pubblica, performance individuale e responsabilità contrattuale: modelli organizzativi e sistemi ordina mentali nella gestione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
Oltre ad essere cultore della materia presso varie cattedre, ha svolto un’ampia e documentata attività didattica inquadrata all’interno di Corsi di laurea universitari, ma anche in ambito formativo riguardanti altri enti istituzionali e di ricerca di rilevante qualificazione. Apprezzabile è anche la sua partecipazione a diversi convegni con interventi programmati.
Dimostra un’apprezzabile esperienza didattica sia come professore a contratto di diritto del lavoro sia nell’ambito universitario sia presso altri enti o istituti di ricerca di alta qualificazione.
Valutazione della produzione scientifica
Presenta una monografia dal titolo: “La causa nei contratti di lavoro: da dogma a strumento operativo” (2012), tre contributi a volume dal titolo: “Autonomia contrattuale e lavoro a progetto”, “Ambiente di lavoro e inquinamento: profili per la sicurezza” e “Il controllo “esterno” sulle inadempienze della P.A.: tra tutela risarcitoria e ripristino delle condizioni di efficienza della prestazione pubblica. Class action privata e pubblica al confronto”, un Working Paper (ADAPT, XX dicembre 2014): “Il lavoro dei detenuti: profili interdisciplinari e prospettive di riforma”, e 10 lavori minori di chiara impronta lavoristica.
I lavori, seppure si possono considerare le ascendenze di carattere civilistico, sono tuttavia apprezzabili proprio per la loro caratterizzazione assolutamente lavoristica che non consente una valutazione di congruenza con il settore scientifico disciplinare così come richiesta dal bando.
Nonostante la qualità dell’impegno dimostrato e l’apprezzabile inquadramento dei profili specialistici e di settore nel più ampio contesto del dibattito giuridico, con attenzione anche ai profili della Teoria Generale del Diritto civile è manifesta la caratterizzazione spiccatamente lavoristica, testimoniata anche dall’impegno didattico svolto nell’area del Diritto del lavoro. Attività e produzione non consentono pertanto una qualificazione rilevante nell’ambito della presente procedura.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata presenta un vasto e sostanzioso curriculum che evidenzia una rilevante attività didattica e di partecipazione a convegni. Tuttavia la predetta attività appare quasi integralmente orientata nell’ambito del diritto del lavoro e pertanto impone una valutazione non pertinente in relazione al settore scientifico disciplinare previsto dal bando.
Valutazione della produzione scientifica
Anche la produzione scientifica della candidata si presenta molto ricca, con particolare riguardo alla monografia. Nonostante il riferimento ad alcuni temi generali del diritto civile presente nella produzione scientifica della candidata, i lavori si concentrano, sia pur apprezzabilmente, su temi specifici del diritto del lavoro e non consentono pertanto una valutazione positiva nel s.s.d. del diritto privato.
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Messina (2004). Inoltre è dottor di ricerca in Diritto Civile IUS/01 “Persona e mercato nel diritto interno e comunitario” della Facoltà di Giurisprudenza di Messina, con una tesi dal titolo “Outsourcing, logiche di mercato e tutela del lavoratore” e dottore di ricerca in Economia e Diritto agrario “Sviluppo rurale, Scienze e tecnologie delle produzioni Agroforestali e Zootecniche” della Facoltà di Agraria dell’Università di Messina, con una tesi dal titolo “La contrattazione collettiva e il lavoro in agricoltura”. Si segnala che la candidata è titolare di un assegno di ricerca Diritto del Lavoro per un progetto di ricerca su “Dirigenza pubblica, performance individuale e responsabilità contrattuale: modelli organizzativi e sistemi ordina mentali nella gestione del lavoro alle dipendenze
delle pubbliche amministrazioni”, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina. Dimostra un’apprezzabile esperienza didattica sia come professore a contratto di diritto del lavoro sia nell’ambito universitario sia presso altri enti o istituti di ricerca di alta qualificazione. Si segnalano anche alcuni interventi programmati in ambito di convegni.
Valutazione della produzione scientifica
Presenta una monografia dal titolo: “La causa nei contratti di lavoro: da dogma a strumento operativo” (2012), tre contributi a volume dal titolo: “Autonomia contrattuale e lavoro a progetto”, “Ambiente di lavoro e inquinamento: profili per la sicurezza” e “Il controllo “esterno” sulle inadempienze della P.A.: tra tutela risarcitoria e ripristino delle condizioni di efficienza della prestazione pubblica. Class action privata e pubblica al confronto”, un Working Paper (ADAPT, XX dicembre 2014): “Il lavoro dei detenuti: profili interdisciplinari e prospettive di riforma”, e 10 lavori minori di chiara impronta lavoristica.
Nonostante la qualità dell’impegno dimostrato e l’apprezzabile inquadramento dei profili specialistici e di settore nel più ampio contesto del dibattito giuridico, con attenzione anche ai profili della Teoria Generale del Diritto civile è manifesta la caratterizzazione spiccatamente lavoristica, testimoniata anche dall’impegno didattico svolto nell’area del Diritto del lavoro. Attività e produzione non consentono pertanto una qualificazione rilevante nell’ambito della presente procedura.
GIUDIZIO COLLEGIALE:
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Messina (2004). Inoltre è dottore di ricerca in Diritto Civile “Persona e mercato nel diritto interno e comunitario” della Facoltà di Giurisprudenza di Messina, con una tesi dal titolo “Outsourcing, logiche di mercato e tutela del lavoratore”, nonché dottore di ricerca in Economia e Diritto agrario “Sviluppo rurale, Scienze e tecnologie delle produzioni Agroforestali e Zootecniche” della Facoltà di Agraria dell’Università di Messina, con una tesi dal titolo “La contrattazione collettiva e il lavoro in agricoltura”. Si segnala che la candidata è titolare di un assegno di ricerca di Diritto del Lavoro per un progetto di ricerca su “Dirigenza pubblica, performance individuale e responsabilità contrattuale: modelli organizzativi e sistemi ordina mentali nella gestione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Messina.
Oltre ad essere cultore della materia presso varie cattedre, ha svolto un’ampia e documentata attività didattica inquadrata all’interno di Corsi di laurea universitari, ma anche in ambito formativo riguardanti altri enti istituzionali e di ricerca di rilevante qualificazione. Apprezzabile è anche la sua partecipazione a diversi convegni con interventi programmati.
Dimostra un’apprezzabile esperienza didattica sia come professore a contratto di diritto del lavoro sia nell’ambito universitario sia presso altri enti o istituti di ricerca di alta qualificazione.
Valutazione della produzione scientifica
Presenta una monografia dal titolo: “La causa nei contratti di lavoro: da dogma a strumento operativo” (2012), tre contributi a volume dal titolo: “Autonomia contrattuale e lavoro a progetto”, “Ambiente di lavoro e inquinamento: profili per la sicurezza” e “Il controllo “esterno” sulle inadempienze della P.A.: tra tutela risarcitoria e ripristino delle
condizioni di efficienza della prestazione pubblica. Class action privata e pubblica al confronto”, un Working Paper (ADAPT, XX dicembre 2014): “Il lavoro dei detenuti: profili interdisciplinari e prospettive di riforma”, e 10 lavori minori di chiara impronta lavoristica.
Nonostante la qualità dell’impegno dimostrato e l’apprezzabile inquadramento dei profili specialistici e di settore nel più ampio contesto del dibattito giuridico, con attenzione anche ai profili della Teoria Generale del Diritto civile è manifesta la caratterizzazione spiccatamente lavoristica, testimoniata anche dall’impegno didattico svolto nell’area del Diritto del lavoro. Attività e produzione non consentono pertanto una qualificazione rilevante nell’ambito della presente procedura.
CANDIDATO: XXXXX XXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza 110/100 lode e dignità di pubblicazione e dottore di ricerca in Diritto civile, “Nuovi modelli contrattuali” con una tesi su “Assimetria di potere contrattuale nei rapporti tra imprese” per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria- Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali. Inoltre è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, programma di ricerca: “Il contratto di rete tra imprese”, oggetto: “Disparità di poteri tra imprenditori nella rete”. 2012
. Si segnala la sua attività di collaborazione alla Cattedra di Istituzioni di diritto privato e diritto privato europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e l’attività didattica, seppur non specificata in moduli e ore, in master universitari di II livello presso il medesimo Ateneo. Apprezzabili anche la partecipazione a numerosi corsi di specializzazione post-laurea.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due lavori minori dal titolo: L’uno pubblicato nel 2009 su “Alienazione di immobili usucapiti e regole sulla trascrizione” e l’altro pubblicato nel 2013 sulla “Soggettività nel contratto di rete tra imprese”. Gli elaborati manifestano un impegno ancora in fase iniziale su temi di rilevante interesse.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
La candidata presenta un’attività curriculare di notevole spessore con approfondimento di temi rilevanti ed attuali.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata, nella produzione scientifica, approfondisce alcuni temi specifici. Allo stato pertanto la predetta produzione, sebbene siano presenti alcuni spunti interessanti, non consente di valutare apprezzabilmente la candidata nella procedura in oggetto.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza 110/100 e lode e dignità di pubblicazione e dottore di ricerca in Diritto civile, “Nuovi modelli contrattuali” con una tesi su “Assimetria di potere contrattuale nei rapporti tra imprese” per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria- Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali. Inoltre è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche,
economiche e sociali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, programma di ricerca: “Il contratto di rete tra imprese”, oggetto: “Disparità di poteri tra imprenditori nella rete”. 2012
Apprezzabile la sua attività di collaborazione alla Cattedra di Istituzioni di diritto privato e diritto privato europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Ha svolto anche attività didattica in master universitari di II livello presso la stessa Università. Ha seguito diversi corsi di specializzazione post-laurea.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due pubblicazioni. La prima, su “Alienazione di immobili usucapiti e regole sulla trascrizione” e, la seconda, sulla “Soggettività nel contratto di rete tra imprese”. La produzione, ancora scarna, non consente una valutazione alla stregua dei criteri del bando. Si tratta infatti di due lavori che testimoniano un’attenzione verso temi di sicura rilevanza che tuttavia meritano ulteriori approfondimenti.
GIUDIZION COLLEGIALE
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza 110/100 lode e dignità di pubblicazione e dottore di ricerca in Diritto civile, “Nuovi modelli contrattuali” con una tesi su “Assimetria di potere contrattuale nei rapporti tra imprese” per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria- Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali. Inoltre è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e sociali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (2012), programma di ricerca: “Il contratto di rete tra imprese”, oggetto: “Disparità di poteri tra imprenditori nella rete”.
Si segnala la sua attività di collaborazione alla Cattedra di Istituzioni di diritto privato e diritto privato europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e l’attività didattica, seppur non specificata in moduli e ore, in master universitari di II livello presso l’Università per stranieri “Xxxxx Xxxxxxxxx” di Reggio Calabria. Apprezzabili anche la partecipazione a numerosi corsi di specializzazione post-laurea.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta due lavori minori. L’uno, pubblicato nel 2009, su “Alienazione di immobili usucapiti e regole sulla trascrizione” e l’altro pubblicato nel 2013 sulla “Soggettività nel contratto di rete tra imprese”. Gli elaborati manifestano un impegno ancora in fase iniziale, sia pure promettente, su temi specifici di rilevante interesse.
CANDIDATO: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2007) con voto 110/110 e lode per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È dottore di ricerca in “Diritto civile della complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche”, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, XXV ciclo, con una tesi dal titolo: “La circolazione dei beni culturali”. Dal 2012 insegna diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta numerosi scritti minori, in particolare, 10 note a sentenze pubblicate sulla rivista “I contratti” che mostrano un’apprezzabile attenzione ai profili concreti e alle novità giurisprudenziali, anche di interesse notarile, inquadrate nel sistema, con particolare riferimento ai contratti, alla responsabilità, al diritto immobiliare.
Si segnala un saggio dal titolo: “Le novità legislative in materia di prestazioni energetiche nell’edilizia. Profili di diritto civile”, il quale tratta un tema nuovo e interessante, ben affrontato sotto il profilo ricognitivo.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato ha svolto sufficiente attività didattica e di approfondimento di temi civilistici.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta 11 lavori minori di cui 10 note a sentenza che denotano l’interesse essenzialmente a profili rilevanti nella pratica e nell’attività professionale, con particolare riferimento a quella di notaio. Nei vari scritti, infatti, il candidato dà puntualmente conto degli orientamenti nelle varie materie trattate senza tuttavia offrire approfondimenti scientifici rilevanti.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2007) con voto 110/110 e lode per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È dottore di ricerca in “Diritto civile della complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche”, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, XXV ciclo, con una tesi dal titolo: “La circolazione dei beni culturali”. Si segnala l’attività di insegnamento dal 2012 di diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e l’attività di collaborazione con la Cattedra di istituzioni di diritto privato dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dal 2010.
Valutazione della produzione scientifica
Presenta 10 lavori minori prevalentemente in tema di contrattazione immobiliare. Parte sempre dall’attenzione al caso concreto in un apprezzabile tentativo di rilevarne i profili di carattere generale. Si apprezza la ricerca bibliografica che accompagna l’analisi delle singole fattispecie esaminate.
Accanto a questi lavori che si caratterizzano come casebook presenta anche un saggio di carattere ricognitivo della nuova disciplina in materia di prestazione energetica nell’edilizia con riguardo ai riflessi sulla validità degli atti negoziali immobiliari.
VALUTAZIONE COLLETTIVA:
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato è laureato in Giurisprudenza (2007) con voto 110/110 e lode per l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È dottore di ricerca in “Diritto civile della complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche”, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, XXV ciclo, con una tesi dal titolo: “La circolazione dei beni culturali”. Dal 2012 insegna diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta numerosi scritti minori, in particolare, un saggio e 10 note a sentenze pubblicate sulla rivista “I contratti” che mostrano un’apprezzabile attenzione ai profili concreti e alle novità giurisprudenziali, anche di interesse notarile, inquadrate nel sistema, con particolare riferimento ai contratti, alla responsabilità, al diritto immobiliare.
CANDIDATO: XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato, laureatosi in giurisprudenza nel 2004 e dottore di ricerca dal 2009 in obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo con una tesi dal titolo "Il ritardo del pagamento nelle obbligazioni pecuniarie" per l’Università degli Studi di Firenze. È altresì cultore della materia in Istituzioni di diritto privato presso l'Università degli Studi di Firenze, nonché collaboratore a ricerca e abilitato a professore di seconda fascia 12/A1 (2012). Ha svolto una limitata attività didattica e ha partecipato a progetti di ricerca in materie privatistiche presso la stessa Università.
Valutazione della produzione scientifica
Il Candidato presenta una monografia (2009) sul tema "Contributo alla rescissione nel nuovo diritto dei contratti". Il lavoro è interessante dal punto di vista della completa ricognizione degli orientamenti espressi dalla dottrina in merito, pur non presentando aspetti particolarmente innovativi nell'approccio. Il lavoro è apprezzabile per la ricognizione storica del rimedio rescissorio e per il suo inquadramento nel sistema delle nuove forme di tutela delle situazioni di debolezza contrattuale, il cui criterio unificante è rinvenuto nell’abuso della libertà contrattuale.
Si segnalano altresì diversi saggi su temi eterogenei che vanno dalla tutela dell'ambiente all'equità, dal ritardo del pagamento alla buona fede in pendenza di condizione. Anche tali contributi sono correttamente sviluppati con una apprezzabile capacità di analisi e linearità metodologica, anche se non presentano spunti critici propri né impostazioni dotate di una certa originalità.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato mostra una limitata esperienza didattica, sebbene abbia partecipato a vari progetti di ricerca. Maggiormente apprezzabile la partecipazione a numerosi convegni. Valutazione della produzione scientifica
Il candidato presenta una monografia sulla rescissione del contratto e numerosi lavori minori concentrati soprattutto in ambito contrattuale e sull’equilibrio tra le prestazioni.
Tutti gli scritti offrono in generale un’ampia ricognizione delle problematiche trattate, sebbene non si segnalano per particolare originalità e coerenza sistematica.
Commisario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato si è laureato in giurisprudenza nel 2004 ed ha conseguito il dottorato di ricerca dal 2009 in obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo. Ha collaborato a ricerca ed è abilitato a professore di seconda fascia 12/A1 (2012), nonché cultore della materia in Istituzioni di diritto privato presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo "Il ritardo del pagamento delle obbligazioni pecuniarie".
Ha svolto una circoscritta attività didattica e ha partecipato a progetti di ricerca in materie privatistiche presso la stessa Università.
Valutazione della produzione scientifica
La monografia presentata, un lavoro del 2009 sul tema "Contributo alla rescissione nel nuovo diritto dei contratti", sviluppa in modo corretto e coerente l'analisi delle varie posizioni espresse dalla dottrina sul tema e, pur mancando di proprie proposte di giudizio formate in modo compiuto, si fa apprezzare per la completezza e la linearità dell'esposizione.
Alla monografia si accompagnano 13 scritti c.d. minori, diversificati sia per livello di approfondimento sia per le tematiche trattate. Dimostrano una continuità nella ricerca. Si segnalano in particolare l’elaborato su “ I rimedi attribuiti al garante nel contratto autonomo di garanzia: giustificazione e limiti dell’eccezione di nullità del rapporto garantito” e quello su “La tutela civile dell’ambiente alla luce del testo unico ambientale”. I contributi del candidato, anche quelli di maggiore estensione, esprimono contenuti prevalentemente ricognitivi dello stato della letteratura e della giurisprudenza. Le sue ricerche appaiono sistematiche e supportate da un’apprezzabile bibliografia, pur restando in certa misura inespresso un apporto critico capace di fondare su base solide soluzioni originali.
GIUDIZIO COLLEGIALE
Valutazione dei titoli e del curriculum
Il candidato, laureatosi in giurisprudenza nel 2004 con voto 110/110 e lode e dottore di ricerca dal 2009 in obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo con una tesi dal titolo "Il ritardo del pagamento nelle obbligazioni pecuniarie" per l’Università degli Studi di Firenze. È altresì cultore della materia in Istituzioni di diritto privato presso l'Università degli Studi di Firenze, nonché collaboratore a ricerca e abilitato a professore di seconda fascia 12/A1 (2012).
Ha svolto una limitata attività didattica e ha partecipato a progetti di ricerca in materie privatistiche presso la stessa Università.
Valutazione della produzione scientifica
Il Candidato presenta una monografia (2009) sul tema "Contributo alla rescissione nel nuovo diritto dei contratti". Il lavoro e' interessante dal punto di vista della completa ricognizione degli orientamenti espressi dalla dottrina in merito, pur non presentando aspetti particolarmente innovativi nell'approccio. . Il lavoro è apprezzabile per la ricognizione storica del rimedio rescissorio e per il suo inquadramento nel sistema delle nuove forme di tutela delle situazioni di debolezza contrattuale, il cui criterio unificante è rinvenuto nell’abuso della libertà contrattuale.
Si segnalano altresì diversi saggi su temi eterogenei che vanno dalla tutela dell'ambiente all'equità, dal ritardo del pagamento alla buona fede in pendenza di condizione. Anche tali contributi sono correttamente sviluppati con una apprezzabile capacità di analisi e linearità metodologica, anche se non sempre presentano spunti critici propri ne' impostazioni dotate di una certa originalità.
CANDIDATO: VESTO XXXXXX XXXXXXX INDIVIDUALI
Commissario: Xxxx. XXXXXXX XXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza con voto 110/110 e lode per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina e dottore di ricerca in Scienze giuridiche privatistiche: Diritto civile, Diritto del Lavoro, Diritto Processuale Civile, Diritto della Navigazione e dei Trasporti (ciclo XXIV. Università degli Studi di Messina. Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, con una tesi su “Verso una nuova disciplina dei beni: tra vecchio e nuovo diritto”.
Rileva la qualifica di tutor di diritto civile presso la scuola di Specializzazione per le professioni legali che ha determinato un significativo impegno di coordinazione didattica (esercitazioni, correzioni e verifiche e compiti organizzativi). Apprezzabile altresì l’impegno di ricerca nell’ambito del Progetto Prin 2009 sul tema: “Principio di Sussidiarietà e limiti all’autonomia dei privati”.
Particolare apprezzamento merita la numerosa collaborazione didattica continua presso la Cattedra di diritto privato II della facoltà di Giurisprudenza di Messina con la qualifica di tutor ha svolto anche un’intensa attività di coordinazione didattica in diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Di particolare interesse è anche la partecipazione all’unità di ricerca del progetto PRIN 2009, nell’ambito del quale è stata anche titolare di un contratto a prestazione occasionale per una apposta ricerca.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta una cospicua produzione scientifica che va dalla monografia dal titolo: “I beni. Dall’appartenenza egoistica alla fruizione solidale”, nella Collana “Comparazione e diritto civile”, a un contributo in un lavoro coordinato, “Interessi legittimi, normativa antitrust e disciplina sulla privacy”, a tredici scritti minori.
Il lavoro monografico si segnala per il rigore metodologico e per l’originalità dei risultati raggiunti.
Va segnalata, altresì, la parte ricostruttiva del lavoro che prende in considerazione la nuova categoria dei beni comuni nella prospettiva della tutela dell’ambiente e della tutela del godimento.
I risultati raggiunti prendono le mosse da una revisione critica della teoria dei beni secondo una impostazione classica, mettendo in luce le nuove dinamiche poste in termini di utilità collettive e di valorizzazione dei beni comuni.
La produzione c.d. minore si segnala per un’attenzione al diritto di famiglia che consente individuare una metodologia sempre attenta alla particolarità del caso inquadrato, tuttavia, nella ricostruzione sistematica della materia.
Commissario: Xxxx. XXXXXX XXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
L’attività curriculare della candidata si presenta piuttosto ricca sia in relazione all’attività didattica che evidenzia un’apprezzabile continuità, con vari contratti di insegnamento, sia in relazione alle attività di approfondimento più strettamente curriculari, da cui si evince anche la partecipazione a progetto PRIN.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta numerosi lavori in cui mostra un corretto approccio metodologico e spunti di originalità consistenti. Particolare apprezzamento suscita la monografia sui beni in cui i principi propri del diritto privato vengono confrontati con le regole generali che governano la convivenza comune.
Commissario: Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXXXX DEL MORAL XXXXXXXXX
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza con voto 110/110 e lode per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina e dottore di ricerca in Scienze giuridiche privatistiche: Diritto civile, Diritto del Lavoro, Diritto Processuale Civile, Diritto della Navigazione e dei Trasporti (ciclo XXIV. Università degli Studi di Messina. Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, con una tesi su “Verso una nuova disciplina dei beni: tra vecchio e nuovo diritto”. Particolare apprezzamento merita la numerosa collaborazione didattica continua presso la Cattedra di diritto privato II della facoltà di Giurisprudenza di Messina con la qualifica di tutor ha svolto anche un’intensa attività di coordinazione didattica in diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Di particolare interesse è anche la partecipazione all’unità di ricerca del progetto Prin 2009, nell’ambito del quale è stata anche titolare di un contratto a prestazione occasionale per una apposta ricerca.
Valutazione produzione scientifica
La candidata presenta una monografia dal titolo “I beni. Dall’appartenenza egoistica alla fruizione solidale”, edita nella Collana “Comparazione e diritto civile” e una parte, autonomamente attribuita, di un lavoro coordinato, dal titolo: “Interessi legittimi, normativa antitrust e disciplina sulla privacy”.
Presenta altresì numerosi scritti c.d. minori prevalentemente attenti a problematiche attinenti alla famiglia e alla filiazione con particolare riferimento all’evoluzione dell’assegno di divorzio (“Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell’assegno divorzile”) e dell’identità di sesso e matrimonio (“L’identità di sesso e il matrimonio: una strada percorribile?”).
Rivisita anche in chiave moderna, con spunti originali, profili più classici quali quello delle nullità matrimoniali e della delibazione (“La prolungata convivenza costituisce comportamento giuridico di accettazione del rapporto: il “Tempo” blocca la delibazione delle sentenze rotali di annullamento del matrimonio”).
Per quanto riguarda il lavoro monografico, apprezzabile sia per la metodologia che per i risultati raggiunti, si rileva che esso prende le mosse da una visione critica della teoria dei beni secondo l’impostazione codicistica classica per poi passare alla rilettura in chiave propositiva delle conclusioni della commissione Rodotà per la riforma della disciplina dei beni.
La parte più significativa è costituita dalla considerazione della nuova categoria dei beni comuni nella prospettiva della tutela dell’ambiente e della garanzia di accesso al godimento. Nell’elaborazione della parte ricostruttiva si segnala una particolare sensibilità verso forme moderne di fruizione solidale coerente con l’esigenza di superamento degli schemi tradizionali del sistema dominicale.
GIUDIZIO COLLEGIALE:
Valutazione dei titoli e del curriculum
Laureata in Giurisprudenza con voto 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina e dottore di ricerca in Scienze giuridiche privatistiche: Diritto civile, Diritto del Lavoro, Diritto Processuale Civile, Diritto della Navigazione e dei Trasporti (ciclo XXIV). Università degli Studi di Messina. Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, con una tesi dal titolo: “Verso una nuova disciplina dei beni: tra vecchio e nuovo diritto”.
Il curriculum evidenzia la qualifica di tutor di diritto civile presso la scuola di Specializzazione per le professioni legali nonché l’impegno di ricerca nell’ambito del
Progetto Prin 2009 sul tema: “Principio di Sussidiarietà e limiti all’autonomia dei privati”, nell’ambito del quale la candidata è stata anche titolare di un contratto a prestazione occasionale per un’apposita ricerca.
Si segnala altresì la collaborazione didattica continua presso la Cattedra di diritto privato II della facoltà di Giurisprudenza di Messina.
Valutazione della produzione scientifica
La candidata presenta una cospicua produzione scientifica che va dalla monografia dal titolo: “I beni. Dall’appartenenza egoistica alla fruizione solidale”, nella Collana “Comparazione e diritto civile”, a un contributo in un lavoro coordinato, “Interessi legittimi, normativa antitrust e disciplina sulla privacy”, a tredici scritti minori.
Il lavoro monografico si segnala per il rigore metodologico e per l’originalità dei risultati raggiunti. Esso, prendendo le mosse dal novellato art. 118 della Costituzione, nella sua dimensione di sussidiarietà orizzontale, supera la concezione classica di diritto privato improntata in termini di individualistico dominio.
Va segnalata la parte ricostruttiva del lavoro che prende in considerazione la nuova categoria dei beni comuni nella prospettiva della tutela dell’ambiente e della tutela del godimento.
I risultati raggiunti prendono le mosse da una revisione critica della teoria dei beni secondo una impostazione classica, mettendo in luce le nuove dinamiche poste in termini di utilità collettive e di valorizzazione dei beni comuni.
La produzione c.d. minore si segnala per un’attenzione al diritto di famiglia che consente di individuare una metodologia sempre attenta alla particolarità del caso concreto inquadrato, tuttavia, nella ricostruzione sistematica della materia.