CONTRATTO DI SERVIZI
CONTRATTO DI SERVIZI
per i Depositi Fiscali Locali
TRA LOGISTA ITALIA S.p.A.
E
[ ]
[DATA]
Indice
Articolo 1. - Premesse e allegati 4
Articolo 3 - Validità ed efficacia del Contratto 8
Articolo 4. - Oggetto del Contratto 8
Articolo 5. - Tabaccherie di responsabilità del DFL 9
Articolo 6. - Obblighi di LOGISTA 9
Articolo 7. - Obblighi generali della Contraente 10
Articolo 8. - Obblighi specifici della Contraente 10
Articolo 9. - Poteri di controllo 11
Articolo 11. – Corrispettivi 11
Articolo 12. - Condizioni di pagamento 12
Articolo 13. - Riservatezza 12
Articolo 14. - Responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001 12
Articolo 15. - Cessione del Contratto e clausole di trasparenza 13
Articolo 16. - Scioglimento del Contratto 13
Articolo 18.– Scioglimento anticipato 14
Articolo 19 - Clausola risolutiva espressa 15
Articolo 20. – Natura del Contratto 15
Articolo 22. – Tutela dei dati personali 16
Articolo 23. - Disposizioni generali 16
Articolo 24. - Incaricati autorizzati e comunicazioni 17
Scrittura privata Tra
LOGISTA ITALIA S.p.A., con sede in Xxxx Xxx Xxxxxxxx, 00 – C.F./P. I.V.A. 06741351008 in
persona Presidente e legale rappresentante xxx. Xxxx Xxxxxxxxx Cuberos (d’ora in avanti definita “LOGISTA”);
e
Sig. …………………………………. residente in …………………………… Via
……………………………., n° …………… di iscrizione al Registro delle Imprese di
……………….d’ora in avanti definito “Contraente”;
oppure
Società……………………… con sede in…………………, Via ………………., in persona di
…………………………..…, nella sua qualità di rappresentante legale Partita I.V.A d’ora
in avanti definita “Contraente”;
di seguito le “Parti” quando indicate congiuntamente.
Premesso che
a) LOGISTA - società per azioni di diritto italiano appartenente al Gruppo LOGISTA SA - ha come oggetto sociale lo svolgimento di attività logistiche e di distribuzione di Prodotti, ivi incluso il trasporto degli stessi;
b) LOGISTA svolge tale attività per la distribuzione di tabacchi lavorati e di altri prodotti distribuiti dal Gruppo LOGISTA o per conto di terzi;
c) LOGISTA, anche in nome e per conto delle società del Gruppo LOGISTA, intende svolgere la suddetta attività attraverso un’articolazione territoriale rappresentata da Depositi Fiscali Territoriali (di seguito “DFT”), Transit Point e depositi fiscali locali (di seguito anche “DFL”) meglio descritti in seguito;
d) la Contraente ha manifestato interesse ad assumere, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento dei Servizi attinenti alla gestione del DFL, come di seguito definiti, alle condizioni descritte nel presente Contratto;
e) la Contraente ha dichiarato e garantito di avere la capacità tecnico-professionale ed economico- finanziaria necessaria per prestare i servizi oggetto del presente Contratto e che non versa in situazione di insolvenza alcuna e/o di liquidazione, nonché che i beni organizzati per l’esercizio dell’attività oggetto del presente Contratto sono nella sua piena disponibilità e liberi da pesi ed oneri che ne possano in qualunque modo limitare l’impiego. Inoltre, che non pendono iniziative giudiziarie (ad es. sequestro conservativo, sequestro giudiziario, pignoramento, ecc.) aventi ad oggetto i predetti beni;
Tutto ciò premesso
Articolo 1. - Premesse e allegati
Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Contratto.
Articolo 2. - Definizioni
Ai fini del presente Contratto, i termini e le espressioni qui elencate assumono il significato riportato di seguito a ciascuno di essi (rimanendo inteso che il plurale include il singolare e viceversa).
AAMS/Autorità competenti | Amministrazione preposta all’attività di controllo sulla produzione, distribuzione e vendita dei tabacchi lavorati ed esercitante la funzione di controllo della riscossione e versamento delle imposte gravanti sul tabacco lavorato. |
Allestimento di Ordini | Si riferisce alle operazioni finalizzate a predisporre i Prodotti destinati ad ogni singolo Cliente individuato. |
Area fiscale Area di transito Caso fortuito Centrale Operativa Logista Cliente | Area in cui viene immagazzinato esclusivamente prodotto in sospensione d’imposta Area di magazzino dove i prodotti già fatturati sono pronti ad essere consegnati al Cliente. Evento che realizza l’inadempimento ovvero un ritardo nell’adempimento dovuto ad impossibilità della prestazione derivante da causa non imputabile alla Parte. Struttura, in gestione diretta o indiretta da Logista, che si occupa della videosorveglianza 24/7 di tutti i siti LOGISTA. Esercizi commerciali e Tabaccherie presenti nelle banche dati del Gruppo LOGISTA. |
Collo | E’ l’unità minima convenzionale di movimentazione dei Prodotti durante il trasporto. Più Colli possono essere raggruppati su di un unico pallet (o bancale o pedana o paletta). |
Collo Scondizionato | Si tratta di Collo che, normalmente dopo una fase di trasporto, presenta evidenti segni di danneggiamento o manomissione che fanno sospettare avarie accidentali o furti anche solo tentati. |
Consegna | Si intende l’evento, col quale la merce viene fisicamente ritirata dal Cliente, direttamente o indirettamente, presso i locali del DFL o consegnata presso i locali del Cliente qualora sia attivo il servizio di trasporto. |
Contratto | Si intende il presente accordo. Il Contratto racchiude l’intera volontà delle Parti; esso quindi integra e sostituisce ogni precedente accordo, sia verbale che scritto, intervenuto tra le Parti sulla materia che ne forma oggetto. |
Delegato alla gestione | E’ la parte Contraente sia essa persona fisica o giuridica delegata da LOGISTA alla gestione del DFL (ai sensi del D.M. 67/99). |
Depositario Autorizzato | E’ il soggetto titolare e responsabile della gestione del Deposito Fiscale. Ai fini del presente contratto si intende LOGISTA. |
Deposito Fiscale | Locali, strutturati conformemente alla normativa di settore, in cui vengono detenuti, ricevuti o spediti tabacchi lavorati sottoposti ad accisa, in regime di sospensione dei diritti di |
accisa. | |
Transit Point | Deposito fiscale secondario che riceve, in colli chiusi ed etichettati, gli ordini dei clienti già allestiti e ne cura la distribuzione e – se richiesto – anche il trasporto a domicilio dei Clienti. Il TP allestisce gli ordini urgenti e può disporre al proprio interno di una struttura Cash&Carry per il prelievo diretto da parte dei Clienti degli ordini “urgenti”. |
Deposito Fiscale Territoriale o DFT | Deposito fiscale primario di grande dimensione gestito direttamente da LOGISTA nel quale vengono stoccati i Prodotti. Il DFT è responsabile della distribuzione dei Prodotti in un’area del Territorio definita. |
Evasione di Ordini | Consiste nell’aver disposto e organizzato tutte le operazioni per la Consegna dei Prodotti al Cliente. |
Forza maggiore | Indica eventi straordinari o imprevedibili: a titolo esemplificativo, scioperi, atti compiuti da nemici dello Stato, sommosse, guerre, atti di terrorismo, incendi, fulmini, inondazioni, esplosioni, atti governativi, divieti, ritardi o omissioni governative, furti, rapine, e qualsiasi altra causa, sempreché in ciascun caso, espressamente previsto o meno, tale causa non abbia potuto essere evitata adottando tutte le misure per evitare il danno. |
F.I.F.O. | FIRST IN FIRST OUT, metodo di rotazione delle scorte di prodotto secondo il quale il prodotto entrato per primo sarà il prodotto che uscirà per primo. |
Frequenza di Levata | Periodicità con la quale il DFL esegue le Consegne di Tabacchi al Cliente. La Frequenza di levata viene predefinita in un calendario disposto da LOGISTA. |
Frequenza di Consegna | Periodicità con la quale il DFT esegue la consegna dei Prodotti al DFL. La Frequenza di Consegna viene predefinita in un calendario disposto da LOGISTA. |
LOGISTA | Si intende l’insieme delle società costituenti il Gruppo |
societario di LOGISTA e di LOGISTA SA | |
Marchio | Segno distintivo che contraddistingue i prodotti e servizi di |
LOGISTA. | |
Ordine | Richiesta di Prodotti trasmessa dal Cliente. |
Ordine centralizzato | Ordine trasmesso dal Cliente direttamente ai sistemi di |
Ordine Ordinario Ordine Straordinario Ordine Urgente | raccolta ordini centralizzati del Gruppo LOGISTA. Ordine per cui è previsto l’invio da parte della rivendita entro il secondo giorno antecedente la data di consegna della merce per la fornitura di tabacchi settimanale o quindicinale. Ordine per cui è previsto l’invio da parte della rivendita entro il giorno antecedente la data di consegna della merce per una fornitura straordinaria di tabacchi. Ordine per cui è prevista la consegna entro due ore dalla presentazione del medesimo per una fornitura di tipo eccezionale. |
Planimetria Processo operativo | È l’area totale dei locali messa a disposizione in esclusiva a Logista dalla Contraente, che comprende sia le aree fiscali che non fiscali. E’ l’insieme organizzato e sistematico delle attività e dei comportamenti finalizzati alla realizzazione dei servizi concordati: - nel rispetto degli eventuali vincoli amministrativi e normativi; - in coerenza con le logiche funzionali del sistema informativo di LOGISTA. |
Prodotti | Si intendono l’insieme di tutti i prodotti distribuiti da LOGISTA e dal Gruppo societario di LOGISTA SA e più in particolare: Tabacchi: si intendono i tabacchi lavorati (qui di seguito “Tabacchi”) oggetto di contratto di distribuzione tra LOGISTA ed i relativi produttori, la cui commercializzazione è autorizzata dall’AAMS o dagli organi di controllo competenti; Altri prodotti: Prodotti diversi dal tabacco commercializzati e/o distribuiti da LOGISTA e dal Gruppo LOGISTA. |
Rappresentante del Delegato | E’ il soggetto nominato dal Delegato alla gestione del DFL, sotto la propria responsabilità, che agisce in nome e per conto di quest’ultimo in caso di assenza temporanea, comunicato a LOGISTA. |
Tabaccherie | Esercizi commerciali di vendita al consumo di Tabacchi, |
autorizzati dalle Autorità competenti tramite apposita concessione amministrativa. Responsabilità Primaria – sono le rivendite aggregate al Deposito Fiscale per la durata del contratto. Responsabilità Temporanea – sono le rivendite aggregate temporaneamente in attesa di una successiva aggregazione ad altro Deposito Fiscale | |
Sistemi Aziendali | L’insieme delle attività che la Contraente dovrà svolgere a regola d’arte e nel rispetto della normativa vigente, l’uso della diligenza occorrente, oggetto di questo contratto, secondo le procedure operative emanate da Logista. Eventuali modifiche alla normativa vigente in materia di circolazione dei tabacchi lavorati saranno prontamente adottate e comunicate alla Contraente. E’ l’insieme dei metodi, delle procedure e delle conoscenze aziendali sviluppate ed attuate dal Gruppo LOGISTA, che costituiscono nel loro insieme il Know-how, nonché i supporti tecnici, materiali, amministrativi, informatici, necessari per la sua applicazione. Tutto quanto sopra forma oggetto di segreto industriale ed appartiene a LOGISTA. |
Terzi | Indica una persona fisica o giuridica differente dalle Parti. |
Vettore | Imprenditore o azienda autorizzata all’esercizio di trasporti in conto terzi a cui viene conferito l’incarico di trasportare i Prodotti. |
Articolo 3 - Validità ed efficacia del Contratto
Il Contratto avrà efficacia a decorrere dal 1° marzo 2013, fino al 31 dicembre 2017.
LOGISTA si riserva il diritto di prorogare la durata del contratto di ulteriori 90 (novanta) giorni mediante richiesta scritta da formularsi entro 2 (due) mesi dalla scadenza originaria.
Articolo 4. - Oggetto del Contratto
LOGISTA affida alla Contraente, che accetta, lo svolgimento delle attività di gestione logistica ed amministrativa del DFL, sito in ,
via......................................................................
In particolare, la Contraente svolgerà le attività di seguito descritte, con le modalità e termini di cui all’allegato A (Principali caratteristiche del servizio):
a) ricevimento Tabacchi e/o Altri Prodotti;
b) immagazzinamento, deposito e custodia Tabacchi e/o Altri Prodotti;
c) ricezione Ordini Tabacchi e/o Altri Prodotti;
d) allestimento degli Ordini Tabacchi e/o Altri Prodotti;
e) evasione degli Ordini Tabacchi e/o Altri Prodotti;
f) fatturazione al Cliente e verifiche del pagamento;
g) gestione resi, ammanchi e avarie Tabacchi e/o Altri Prodotti;
h) immissione e trasferimento a LOGISTA dei dati amministrativi, contabili, gestionali, fiscali e finanziari;
i) Consegna a domicilio dei Tabacchi e/o Altri Prodotti alle rivendite indicate da Logista
Le parti concordano che l'esecuzione di questi Servizi costituisce elemento essenziale del Contratto, con esclusione del punto i).
La Contraente si obbliga a svolgere i Servizi di cui ai paragrafi precedenti per ogni tipologia di Prodotto e di Servizio richiesto da Logista e accettato dalla Contraente, presso i locali siti in
…………… alla Via …………………………………………………………………. mettendoli a disposizione esclusiva di Logista, come da Planimetria allegato B (Planimetria). Eventuali modifiche ai locali andranno comunicate a Logista e autorizzate da quest’ultima.
All’interno dei locali, messi a disposizione di LOGISTA con carattere di esclusività a decorrere dal 1° giugno 2013, la Contraente potrà effettuare le attività diverse elencate nell’allegato C (Attività diverse), purché non in contrasto e non in concorrenza con quelle attualmente svolte da LOGISTA e comunicate di volta in volta dalla stessa durante tutta la durata contrattuale.
Ogni variazione dell’elenco riportato in allegato C (Attività diverse), dovrà essere comunicata dalla Contraente a Logista e preventivamente autorizzata dalla stessa.
Articolo 5. - Tabaccherie di responsabilità del DFL
Le Tabaccherie rispetto alle quali è responsabilità primaria della Contraente strutturarsi per soddisfare la domanda di Servizi di LOGISTA e la qualità dei servizi offerti alle singole Tabaccherie in base agli standard di qualità sono elencate nell’Allegato D (Tabaccherie di responsabilità primaria).
LOGISTA potrà variare, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni, il suddetto elenco delle Tabaccherie di responsabilità primaria della Contraente in presenza di particolari ed evidenti esigenze tecnico-operative o gestionali del sistema distributivo, quali:
a) trasferimento di sede delle Tabaccherie o dei DFL;
b) cessazione di attività delle Tabaccherie o dei DFL;
c) raggiungimento di efficienze operative o miglioramento del livello di servizio;
d) disaggregazione delle Tabaccherie in casi di forza maggiore.
Nell’ipotesi previste dalla lettera c), Logista potrà variare con il preavviso di 30 (trenta) giorni, l’elenco delle rivendite di responsabilità primaria della Contraente. In questa ipotesi le variazioni dell’elenco non potranno comportare una riduzione superiore al 15% del volume dei KGC di Tabacco distribuito dal DFL nell’anno 2013.
Articolo 6. - Obblighi di LOGISTA
LOGISTA fornirà l’uso dei Sistemi Aziendali per lo svolgimento delle prestazioni richieste dal presente Contratto.
LOGISTA si impegna a sua cura e spese a sviluppare e mantenere laddove necessario il software e hardware necessario per la gestione del magazzino.
Articolo 7. - Obblighi generali della Contraente
La Contraente si obbliga nei confronti di LOGISTA, che accetta, a prestare in favore di quest’ultima - in totale autonomia ed a proprio esclusivo rischio e carico - i Servizi di cui all’art. 4 del presente Contratto con riferimento ai Prodotti che LOGISTA distribuisce e che intenderà distribuire sul territorio italiano, secondo i termini ed alle condizioni di cui al presente contratto.
La Contraente si impegna all’utilizzo corretto dell’apparecchiatura hardware fornita da Logista (a titolo di esempio: terminali mobili e sistemi di lettura ottica), al fine di prevenirne ogni danneggiamento e limitare gli interventi di manutenzione alla normale usura dovuta all’utilizzo.
Articolo 8. - Obblighi specifici della Contraente
La Contraente si obbliga e garantisce che per l’esecuzione del Contratto:
a) osserverà un atteggiamento neutrale e non discriminatorio nella distribuzione dei Tabacchi e nei confronti delle Tabaccherie;
b) la Contraente, < offrirà / non offrirà / si riserva di dare una risposta entro il 30/04/2013 > la propria collaborazione per la distribuzione e commercializzazione degli Altri Prodotti richiesta da Logista secondo le indicazioni di cui all’allegato E (Distribuzione e Commercializzazione Altri Prodotti);
c) utilizzerà personale, dipendente e/o di organizzazioni terze adempiendo a tutti gli obblighi di legge e del Contratto collettivo di lavoro del settore di appartenenza per quanto attiene al trattamento economico, normativo, previdenziale, assicurativo e antinfortunistico rimanendo inteso che nel caso di pretese a qualsiasi titolo di tale personale nei confronti di LOGISTA sarà obbligo della Contraente, non appena informata da LOGISTA di tale pretesa, fornire a quest’ultima ogni informazione necessaria per una sua valutazione della pretesa, nonché attivarsi in buona fede e con sollecitudine onde tale pretesa venga abbandonata nel rispetto delle norme applicabili, fermo l’obbligo della Contraente di tenere indenne LOGISTA da ogni pregiudizio che alla stessa possa derivare dalla pretesa e/o dal collegato comportamento della Contraente e/o dalle organizzazioni terze;
d) la Contraente è tenuta a fornire la documentazione attestante l’assolvimento degli adempimenti di cui all’articolo 35, comma 28, del D.L. 4 luglio 2006 n°223 come modificato dall’articolo 13 ter del D.L. 22 giugno 2012 n°83 convertito con modificazioni nella Legge 7 agosto 2012 n°134 recante Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore ovvero, in alternativa, resa una attestazione dell’avvenuto assolvimento dei predetti adempimenti o altra dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445 del 2000;
e) La Contraente è tenuta ad osservare quanto disposto dal Decreto 81/08, successivamente modificato dal Decreto 106/09, nonché da tutte le leggi correlate, sia in materia di luoghi di lavoro, sia in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori all'interno dei depositi;
f) provvederà alla corretta e tempestiva rilevazione contabile degli eventi pertinenti la gestione del DFL, fornendo a LOGISTA i supporti amministrativi per il corretto adempimento degli obblighi derivanti dall’applicazione della normativa di riferimento;
g) sarà responsabile, nei confronti di LOGISTA, dell’integrità fisica dei Prodotti e pertanto anche della loro accurata conservazione ai sensi dell’art. 1768 c.c.;
h) fornirà a LOGISTA la disponibilità esclusiva dei locali di cui all’art. 4, ritenuti da LOGISTA adeguati per dimensione e tecnicamente idonei per le attività per un periodo di tempo commisurato
all’intera durata del Contratto. L’adeguamento dei locali alle eventuali indicazioni di LOGISTA dovrà essere effettuato dalla Contraente, a propria cura e spese, entro 6 mesi da tali indicazioni;
i) Adotterà o realizzerà nel xxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxx 00 (xxxxxxxx) giorni dalla richiesta scritta, le prescrizioni di sicurezza aggiuntive indicate da Logista. In tali ipotesi Logista riconoscerà una partecipazione alle eventuali spese, a prezzi di mercato, pari al 50% di quelle sostenute dalla Contraente;
j) assicurerà la conformità dei locali del DFL alle caratteristiche tecniche dei Depositi Fiscali di tabacchi lavorati come previsto dal Decreto del D.G. dei Monopoli del 31 maggio 2000, ed eventuali successive modifiche e integrazioni;
k) consentirà a LOGISTA di realizzare e mantenere, a sua cura e spese, il sistema della videosorveglianza h24 a scelta insindacabile di LOGISTA, in relazione a particolari situazioni dei luoghi ove si trovano i locali in cui è svolta l’attività oggetto del presente Contratto. L’attivazione e il funzionamento del servizio di videosorveglianza è un presupposto inderogabile per la funzionalità operativa del DFL e sarà utilizzato in conformità alle normative vigente in materia di privacy;
l) osserverà le procedure operative relative alle misure di sicurezza prescritte da LOGISTA, contenute nell’Allegato F (Procedure sicurezza);
m) adempirà alle disposizioni impartite dagli organi di controllo competenti a tutela della fiscalità favorendo, altresì, l’accesso ai locali ed alla documentazione amministrativa da parte degli organi di controllo competenti e della Guardia di Finanza dandone pronta notizia a LOGISTA;
n) utilizzerà il marchio LOGISTA per le sole finalità connesse all’attuazione del presente accordo e sempre su preventiva autorizzazione scritta da parte di LOGISTA.
Articolo 9. - Poteri di controllo
La Contraente si impegna nel rispetto delle procedure di sicurezza impartite da LOGISTA, a consentire l’accesso al DFL a rappresentanti di LOGISTA e ad altri soggetti privati all’uopo autorizzati da LOGISTA stessa nonché agli organi pubblici di controllo competenti e alle forze dell’ordine.
LOGISTA potrà effettuare verifiche in presenza della Contraente ivi inclusi gli inventari fisici, i controlli circa l’efficienza degli impianti e delle installazioni di sicurezza, la corretta applicazione dei Sistemi Aziendali, la verifica del rispetto delle specifiche di servizio e delle procedure emanate da LOGISTA, la custodia e la conservazione ottimale dei prodotti, la regolare tenuta della documentazione con l’obbligo di esibirla a semplice richiesta di LOGISTA, nonché il controllo sul rispetto del livello di servizio.
Articolo 10. – Inventario
La Contraente si impegna ad effettuare ed a trasmettere a LOGISTA le risultanze degli inventari fisici dei Prodotti giacenti nel DFL con cadenza quindicinale o con cadenza diversa a richiesta di LOGISTA. Le eventuali differenze tra fisico e contabile dovranno essere supportate documentalmente e devono essere immediatamente dopo la rilevazione inserite nei Sistemi Aziendali.
Le eventuali differenze inventariali negative non giustificate saranno a carico della Contraente la quale si obbliga ad effettuarne il rimborso entro 15(quindici) giorni dalla data di richiesta di LOGISTA.
Articolo 11. – Corrispettivi
Per le attività svolte dalla Contraente LOGISTA in relazione alla distribuzione di Tabacchi ed Altri Prodotti, LOGISTA riconoscerà i corrispettivi di cui all’Allegato G (Corrispettivi).
Le tariffe indicate negli Allegato G (Corrispettivi) sono comprensive di ogni spettanza della Contraente per tutte le prestazioni previste a suo carico; null’altro è dovuto a qualsiasi titolo da LOGISTA alla Contraente.
La fatturazione del corrispettivo spettante sarà emessa da LOGISTA in nome e per conto ai sensi dell’ art. 21, del D.P.R. 26/10/1972, n.633 e successive modifiche.
Articolo 12. - Condizioni di pagamento
Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato - a fronte di fatture mensili emesse da LOGISTA in nome e per conto della Contraente entro 5(cinque) giorni lavorativi dalla fine del mese di riferimento - entro trenta giorni dalla data di emissione delle stesse, ovvero con altre modalità richieste dalla Contraente ed autorizzate da LOGISTA.
I pagamenti tardivi saranno assoggettati ad interessi, calcolati sulla base del tasso Euribor ad un mese maggiorato di uno spread dell’1% annuo in vigore nel primo giorno lavorativo del mese di inizio di detto periodo.
Articolo 13. - Riservatezza
Tutte le informazioni relative al presente accordo sono da considerarsi strettamente confidenziali e riservate.
Ciascuna parte si impegna, pertanto, salvo gli obblighi di legge, a non divulgare direttamente o indirettamente, a terzi qualsiasi informazione, dato, procedura, o bozza che riguardi l’attività oggetto del presente accordo e/o l’attività di ciascuna delle parti di cui sia venuta a conoscenza, anche indirettamente, in occasione dell’esecuzione dello stesso.
Ciascuna parte, in relazione all’obbligo di riservatezza sopra indicato si impegna a:
1) utilizzare le informazioni ed i dati acquisiti esclusivamente per le finalità previste dal presente Contratto;
2) mantenere tali informazioni riservate anche successivamente alla cessazione del presente contratto;
3) ai sensi dell’art. 1381 c.c., imporre i medesimi obblighi di riservatezza e confidenzialità anche al proprio eventuale personale dipendente, nonché a consulenti/collaboratori esterni utilizzati per l’adempimento delle prestazioni oggetto del presente contratto;
4) adottare ogni altra misura necessaria a garantire il rispetto dei menzionati obblighi.
Le Parti si danno reciprocamente atto che tutte le clausole di cui al presente articolo rivestono carattere essenziale e che la violazione esporrà la parte inadempiente al risarcimento dei danni causati all’altra.
Articolo 14. - Responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001
La Contraente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, e successive integrazioni, nonché, in quanto messe a disposizione da LOGISTA, delle norme del Codice Etico, di quelle previste dal Modello 231 e del Codice di condotta del Gruppo LOGISTA in relazione al presente incarico.
La Contraente si impegna, pertanto, a tenere un comportamento in linea con i suddetti Codici e con il Modello, per le parti applicabili, e comunque tale da non esporre la Società al rischio dell’applicazione delle sanzioni previste dal suddetto Decreto Legislativo.
L’inosservanza di tale impegno da parte della Contraente costituirà grave inadempimento contrattuale e legittimerà LOGISTA a risolvere il presente contratto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Cod. Civ., fermo restando il risarcimento dei danni.
Articolo 15. - Cessione del Contratto e clausole di trasparenza
Il presente Contratto non può essere ceduto a terzi senza il previo espresso consenso scritto di LOGISTA. Ai fini del presente articolo, per cessione si intendono tutti i negozi di alienazione, nella più ampia accezione del termine e quindi - a puro titolo esemplificativo - oltre alla vendita, i contratti di permuta, conferimento, dazione in pagamento, e donazione.
Sono, altresì, subordinate al previo espresso consenso scritto di LOGISTA le cessioni di azienda o di ramo di azienda.
Qualora il DFL sia gestito da una società, il rappresentante legale ha l’obbligo di informare tempestivamente LOGISTA circa l’identità dei soci e la misura della relativa partecipazione.
Ogni mutamento della compagine societaria del titolare della gestione del DFL è subordinato al previo espresso consenso scritto di LOGISTA.
LOGISTA si riserva il diritto di recedere dal presente Contratto, tanto nell’ipotesi in cui il rappresentante legale della Contraente non adempia all’obbligo di informazione di cui al presente articolo, quanto nel caso in cui la Contraente perfezioni il mutamento della compagine societaria, pur non essendo pervenuto l’espresso consenso scritto di LOGISTA o avendo quest’ultima negato espressamente il proprio consenso.
La Contraente si obbliga ad informare LOGISTA in ordine alla detenzione di partecipazioni e/o acquisizioni di partecipazioni in società esercenti la gestione di un DFL, anche per interposta persona, ovvero da suoi familiari e/o dipendenti.
Nel caso in cui la Contraente, nella vigenza del presente Contratto, avvii delle trattative con altro titolare della gestione di un DFL, al fine di pervenire ad un’aggregazione delle proprie strutture ed attività, costituendo, così, un unico soggetto giuridico, essa deve darne tempestivo avviso a LOGISTA. Qualora LOGISTA manifesti espressamente, per iscritto, il proprio consenso all’aggregazione, al momento del perfezionamento della stessa, in deroga a quanto fin qui disposto, il presente Contratto sarà automaticamente ceduto al nuovo soggetto risultante dall’aggregazione, il quale diverrà l’unico titolare della delega alla gestione del DFL.
Le parti convengono che, in tale ultima ipotesi, laddove necessario, avvieranno trattative in buone fede per apportare al presente Contratto le modifiche richieste dalla natura e dalle caratteristiche del nuovo soggetto aggregato.
In caso di decesso della Contraente persona fisica, che dovrà essere tempestivamente comunicata a LOGISTA, si applica l’articolo 1674 c.c.. A tal fine si specifica che la considerazione della persona della Contraente non è stata motivo determinante del presente contratto.
Articolo 16. - Scioglimento del Contratto
Nel caso in cui la Contraente divenisse sprovvista in tutto o in parte dei requisiti o delle autorizzazioni amministrative e licenze necessarie all’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto, quest’ultimo cesserà automaticamente.
Qualora la Contraente, senza interruzione nella erogazione dei Servizi, sani, entro 90 (novanta) giorni, le non conformità di cui al precedente paragrafo, il contratto continuerà a produrre i suoi effetti fino alla naturale scadenza salvo il diritto di LOGISTA al ristoro di ogni e qualsiasi danno subìto.
Nel momento in cui prenderà effetto una delle ipotesi di cui sopra, e tali circostanze non siano sanate secondo quanto stabilito nel paragrafo precedente, nonché alla scadenza naturale del Contratto, sarà obbligo della Contraente restituire immediatamente a LOGISTA, secondo tempistiche e modalità da quest’ultima indicate e comunque non oltre 30 giorni dall’evento, i prodotti, i Sistemi Aziendali da essa forniti ed ogni altro bene o materiale di proprietà di LOGISTA, nonché consegnare la documentazione contabile, amministrativa e fiscale senza poter sollevare in merito eccezione alcuna.
Articolo 17. - Recesso
Qualora vengano a cessare gli effetti dei contratti di servizi logistici concernenti i Tabacchi stipulati da LOGISTA con i relativi produttori e che riguardino globalmente Tabacchi che abbiano contribuito per almeno il 20% al volume complessivamente distribuito da LOGISTA nell’anno precedente, LOGISTA darà comunicazione di tale cessazione alla Contraente (i) con un preavviso pari ad almeno 30 (trenta) giorni, oppure (ii) nei casi di cessazione immediata degli effetti di tali contratti, prontamente.
Ciascuna Parte avrà il diritto di recedere dal Contratto entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di cui al precedente paragrafo con effetto (i) dalla data di cessazione degli effetti di tali contratti di distribuzione, oppure (ii) nei casi di cessazione immediata degli effetti di tali contratti di distribuzione, dal trentesimo giorno successivo alla data della comunicazione di cui al precedente paragrafo.
La Contraente, entro 7 (sette) giorni dalla data di effetto del recesso, consegnerà a LOGISTA i relativi rapporti precisi e completi dei prodotti in giacenza. Detti rapporti dovranno contenere un elenco dettagliato dei prodotti suddivisi in base al marchio e per ciascuna voce dell’inventario precisare se tra questi prodotti vi siano articoli che possano essere considerati non commerciabili. Xxxxx 00 (xxxxx) giorni dalla data di consegna dell’inventario le Parti esamineranno e certificheranno l’inventario ed effettueranno un esercizio contabile al fine di determinare l’importo definitivo e finale che una Parte dovrà versare all’altra dopo aver effettuato le compensazioni o altre detrazioni.
In seguito a tale verifica, la Contraente consegnerà nel modo più sollecito possibile a LOGISTA, o a un soggetto designato dalla medesima, tutti i prodotti descritti nell’inventario nonché ogni altro bene o materiale di proprietà delle società del LOGISTA e la documentazione contabile, amministrativa e fiscale senza poter sollevare in merito eccezione alcuna.
Articolo 18.– Scioglimento anticipato
Qualora la Contraente intenda richiedere a LOGISTA lo scioglimento anticipato del presente Contratto, la Contraente invierà a LOGISTA una richiesta scritta a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, specificando la data in cui si richiede che tale scioglimento abbia effetto.
In ogni caso, l’intervallo di tempo tra la data di ricevimento della richiesta e la data di scioglimento anticipato dovrà essere pari ad almeno 120 (centoventi) giorni, salvo diverso accordo tra le Parti.
In caso di scioglimento anticipato, la Contraente entro 7 (sette) giorni dalla data di effetto dello scioglimento anticipato, consegnerà a LOGISTA un rapporto preciso e completo dei prodotti in giacenza. Detto rapporto dovrà contenere un elenco dettagliato dei Prodotti suddivisi in base al marchio e per ciascuna voce dell’inventario si dovrà precisare se tra questi Prodotti vi siano articoli che possano essere considerati non commerciabili. Xxxxx 00 (xxxxx) giorni dalla data di consegna dell’inventario a LOGISTA, le Parti esamineranno e certificheranno l’inventario ed effettueranno un esercizio contabile al fine di determinare l’importo definitivo e finale che una parte dovrà versare all’altra dopo aver effettuato le compensazioni o altre detrazioni.
In seguito a tale verifica, la Contraente consegnerà nel modo più sollecito possibile a LOGISTA, o ad un soggetto designato dalla medesima, tutti i Prodotti descritti nell’inventario, nonché ogni altro bene o materiale di proprietà di LOGISTA, i Sistemi Aziendali e la documentazione contabile, amministrativa e fiscale senza poter sollevare in merito eccezione alcuna.
Articolo 19 - Clausola risolutiva espressa
A LOGISTA viene riconosciuto il diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., qualora la Contraente si renda inadempiente:
a) per gravi o ripetute mancanze agli obblighi di cui agli artt.4 (oggetto del contratto); art.7 ( Obblighi Generali della Contraente); art.8 (Obblighi specifici della Contraente) lettera c), e), f), g); art.10 (Inventario); all’allegato A (Principali caratteristiche del servizio); E (Distribuzione e Commercializzazione Altri Prodotti) F (Procedure di sicurezza) .
b) agli obblighi di cui agli artt.8 (Obblighi specifici della Contraente) lettera a), d), h), i), j), k), m; n), o); 9 (Poteri di controllo); 13 (Riservatezza); 14 (Responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001); 15 (Cessione del Contratto); nonché per il mancato rispetto degli obblighi di cui agli allegati C (Attività diverse), I (Documento Programmatico per la Sicurezza).
Nel momento in cui prenderà effetto l’ipotesi di cui sopra, sarà obbligo della Contraente restituire immediatamente a LOGISTA, secondo tempistiche e modalità da quest’ultima indicate e comunque non oltre 30 giorni dall’evento, i Prodotti, i Sistemi Aziendali da essa forniti ed ogni altro bene o materiale di proprietà LOGISTA, nonché a consegnare la documentazione contabile, amministrativa e fiscale senza poter sollevare in merito eccezione alcuna.
Articolo 20. – Natura del Contratto
Le Parti espressamente convengono che il presente Contratto è un appalto di servizi e non istituisce in alcun modo un rapporto di agenzia o di tipo affine tra di esse, non vale a fondare alcun tipo di impresa comune tra le Parti, le quali continueranno ciascuna a svolgere in piena autonomia la rispettiva attività d’impresa.
In particolare, la Contraente è una entità separata ed autonoma da LOGISTA sotto il profilo giuridico, finanziario ed economico e svolge la sua attività in conto proprio, con mezzi propri e con gestione a proprio rischio.
Previa espressa autorizzazione di LOGISTA, la Contraente potrà svolgere negli spazi o locali di cui all’Allegato B (Planimetria), in conto proprio, con mezzi propri e con gestione a proprio rischio, ulteriori attività, purché ciò non rechi in alcun modo pregiudizio alla integrità e sicurezza dei Prodotti. In relazione a quanto previsto nel presente articolo, le attività diverse svolte attualmente nei locali del DFL, che si intendono autorizzate, sono quelle indicate nell’Allegato C (Attività diverse).
Articolo 21. – Garanzia
A garanzia del puntuale ed esatto adempimento di ogni obbligo conseguente all’esecuzione del presente Contratto, la Contraente presterà garanzia a prima richiesta rilasciata da primario istituto bancario o assicurativo entro 30 (trenta) giorni dalla sottoscrizione del Contratto, per la somma pari al 5% del valore delle scorte medie dei Prodotti presenti nel DFL.
E’ fatto salvo il diritto di LOGISTA di accettare forme diverse di garanzia in sostituzione della garanzia di cui sopra.
La Contraente prende atto che LOGISTA avrà dunque diritto di soddisfarsi sulla garanzia di cui sopra, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno.
Articolo 22. – Tutela dei dati personali
Per le attività di esecuzione del presente contratto LOGISTA riveste la posizione di Titolare del trattamento dei dati, ex artt. 4, lettera f), e 28 del D.Lgs. n. 196/03, mentre la Contraente - in forza dell’atto di nomina che, riportato in Allegato H (Nomina responsabile al trattamento dei dati), è sottoscritto contestualmente alla presente scrittura privata - si impegna ad assumere il ruolo di Responsabile esterno del trattamento dei dati, ex art 29 della medesima norma di legge, secondo le istruzioni di seguito indicate.
LOGISTA, nella sua qualità di Titolare del trattamento, si impegna ad eseguire il trattamento dei dati secondo liceità e correttezza e nel rispetto dei principi di trasparenza e controllo previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.
LOGISTA si impegna, inoltre, a custodire e controllare i dati, garantendone l’integrità, e ad adottare le cautele necessarie ad evitare la distruzione e la perdita degli stessi, anche in considerazione della tipologia dei dati trattati e delle modalità di trattamento.
La Contraente, nella sua qualità di Responsabile esterno del trattamento, si impegna ad utilizzare i dati personali nella misura strettamente necessaria all’attività da compiere per l’esecuzione del presente contratto ed avvertirà LOGISTA di qualsiasi evento che a seguito dell’esecuzione della prestazione contrattuale possa aver importato l’alterazione dei dati, la loro distruzione, l’accesso non autorizzato ovvero il loro utilizzo per finalità non consentite. La Contraente si impegna, inoltre, ad adottare ogni misura di sicurezza fisica, logica ed organizzativa necessaria a garantire l’integrità, l’esattezza dei dati personali trattati nonché contro l’uso di software malevoli o accessi abusivi, ai sensi degli articoli 615- ter e 615-quinquies del codice penale. A tal proposito la Contraente si impegna a rispettare le prescrizioni contenute nel documento generale della sicurezza di LOGISTA, che si allega sub I (Documento Programmatico per la Sicurezza).
In particolare, la Contraente si impegna ad individuare gli incaricati al trattamento, ex art. 30 del D.Lgs.
n. 196/03, tra quegli individui che, sotto la propria direzione e vigilanza,di fatto compiranno le operazioni di trattamento dei dati per l’esecuzione del presente contratto.
La cessazione e la risoluzione del contratto costituirà causa di estinzione del rapporto di mandato instaurato con l’accettazione dell’atto di nomina a Responsabile esterno della Contraente.
Articolo 23. - Disposizioni generali
Ciascuna Parte sarà responsabile per i propri costi e spese inerenti la preparazione e la stipula del presente Contratto e dei relativi allegati, nonché per le proprie spese per consulenti legali, fiscali e aziendali in genere.
L’eventuale tolleranza di una parte all’inadempimento dell’altra ad una o più clausole non potrà in nessun modo essere considerata come rinuncia ai diritti derivanti dal Contratto.
Eventuali modifiche del presente Contratto dovranno essere pattuite per iscritto pena la nullità di tali modifiche.
A tutti gli effetti LOGISTA elegge il domicilio presso la propria sede sociale; la Contraente elegge invece il proprio domicilio presso il luogo ove viene svolta l’attività e in particolare in……., Via…………………..
Qualora, per uniformarsi ad eventuali deliberazioni o indicazioni delle autorità antitrust nazionali o comunitaria, sia necessario modificare i rapporti contrattuali concernenti i Prodotti tra LOGISTA e i relativi produttori o il Contratto, le Parti negozieranno in buona fede le modifiche che sarà eventualmente necessario apportare al Contratto.
Le Parti si obbligano reciprocamente, per tutta la durata del presente accordo, al rispetto dei generali principi di diligenza e buona fede.
In particolare, le Parti si obbligano a lealtà e trasparenza, al rispetto degli obblighi di informazione e salvaguardia nonché di interpretazione ed esecuzione del presente Contratto secondo buona fede.
Articolo 24. - Incaricati autorizzati e comunicazioni
…………………., per conto di LOGISTA, è incaricato di seguire tutti gli adempimenti relativi al presente Contratto; la Contraente seguirà tutti gli adempimenti relativi al presente Contratto.
LOGISTA comunicherà per iscritto tempestivamente eventuali sostituzioni del proprio incaricato.
Tutte le comunicazioni relative al presente Contratto che una Parte intende effettuare nei confronti dell’altra dovranno essere inviate per scritto esclusivamente ai seguenti indirizzi elettronici PEC:
Per LOGISTA
Xxx Xxxxxxxx 00
00000- Xxxx
Indirizzo mail: XXXXXXXxxxxxx@xxx.xx
Per la Contraente
Indirizzo mail: @xxx.xx
Articolo 25. - Foro competente
Per qualsiasi controversia relativa al presente Contratto, il Foro Competente sarà esclusivamente quello di Roma.
Articolo 26. – Clausola per arbitrato rituale di diritto
Salva la facoltà di adire l’autorità giudiziaria ordinaria secondo quanto previsto dal precedente articolo nonché ai sensi dell’art. 669 quinquies del codice di procedura civile, ciascuna delle Parti potrà deferire alla decisione di un collegio arbitrale qualsiasi controversia dovesse insorgere circa la validità, l’interpretazione o l’esecuzione del presente Contratto, ove la controparte non vi si opponga entro il termine di 20 (venti) giorni dalla notifica della domanda di arbitrato.
Il collegio arbitrale sarà composto da tre membri. Ciascuna delle Parti nominerà un arbitro ed i due arbitri nominati dalle Parti designeranno di comune accordo il terzo arbitro, che fungerà da presidente del collegio arbitrale.
La domanda di arbitrato dovrà contenere l’indicazione del nome dell’arbitro nominato dalla Parte richiedente. Laddove non intenda opporsi ai sensi del paragrafo precedente, la Parte nei cui confronti è diretta la domanda di arbitrato nominerà l’arbitro di propria competenza, dandone comunicazione a mezzo di ufficiale giudiziario alla controparte entro 20 (venti) giorni dalla notifica della domanda di arbitrato.
Qualora una delle Parti non provveda alla nomina del proprio arbitro oppure in caso di disaccordo fra i due arbitri nominati dalle Parti per la designazione del terzo, provvederà il Presidente del Tribunale di Roma.
Qualora, per qualsiasi motivo venissero a mancare tutti o alcuni degli arbitri nominati, alla loro sostituzione provvederà il Presidente del Tribunale di Roma.
L’arbitrato avrà la sede in Roma.
Gli arbitri decideranno applicando il diritto italiano ed in via rituale, essendo applicabili gli articoli da 806 a 831 del codice di procedura civile, per quanto non espressamente previsto nella presente clausola. Ai sensi dell’articolo 816 cpv. del codice di procedura civile, al procedimento arbitrale saranno applicate le norme del codice di procedura civile in materia di connessione e riunione dei procedimenti.
ALLEGATI:
A. Principali caratteristiche del servizio
B. Planimetria
C. Attività diverse
D. Tabaccherie di Responsabilità primaria
E. Distribuzione e Commercializzazione Altri Prodotti
F. Procedure relative alle misure di sicurezza
G. Corrispettivi
H. Nomina del Responsabile
I. Documento Programmatico per la Sicurezza
LOGISTA ITALIA S.p.a.
………………………….
La Contraente
…………………………..
Data
A ogni effetto di legge, le parti danno atto che il presente Contratto ha formato oggetto di negoziazione collettiva e individuale e, d’intesa, approvano specificatamente le clausole qui di seguito indicate: art.3 (Validità ed efficacia del Contratto); art.4 (Oggetto del Contratto); 6 (Obblighi di LOGISTA); art.7 (Obblighi generali della Contraente”); art.8 (Obblighi specifici della Contraente); art.10 (Inventario); art.11 (Corrispettivi); art.13 (Riservatezza); art.14 (Responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001); art.15 (Cessione del Contratto e clausola di trasparenza); art.16 (Scioglimento del Contratto); art.17 (Recesso); art.18 (Scioglimento anticipato); art.19 (Clausola risolutiva espressa); art.20 (Natura del Contratto); art.21 (Garanzie); art.22 (Tutela dei dati personali); art.25 (Foro Competente); art.26 (Clausola per arbitrato rituale di diritto); allegati A , C,D, E, F,G.
LOGISTA ITALIA S.p.a.
………………………….
La Contraente
…………………………..
Data
ALLEGATO A
“Principali caratteristiche del servizio”
1 Principali caratteristiche del servizio 20
2 Orario di Operatività 20
3 Modalità Operative 21
4 Strumenti 25
Principali caratteristiche del servizio
La Contraente sarà direttamente coinvolta nello svolgimento delle seguenti attività:
Scarico prodotti;
Controllo prodotti;
Immagazzinamento;
Registrazione Entrata Merci;
Gestione delle Eccezioni all’Arrivo dei Prodotti;
Registrazione Ordini;
Allestimento;
Allocazione, Gestione Prodotti da Evadere e Creazione della Consegna;
Fatturazione;
Consegna al Rivenditore(Prodotti e modulistica) ;
Verifica e Registrazione dei Pagamenti;
Gestione delle Eccezioni verso le Rivendite;
Gestione dei Resi da Rivendite;
Trasferimento Prodotti ad altro Deposito Fiscale;
Inventario;
Archiviazione.
Orario di Operatività
La Contraente nella sua autonomia imprenditoriale garantirà l’adempimento degli obblighi di cui al presente contratto, consentendo in ogni caso l’accesso ai rivenditori almeno dalle 8 alle 13 dal lunedì al venerdì per tutti i giorni lavorativi dell’anno, garantendo altresì lo scarico degli automezzi provenienti dal DFT in una fascia oraria congiuntamente programmata e soggetta a revisione periodica.
Eventuali richieste di variazione occasionale e volontaria da parte del deposito della giornata di operatività devono essere comunicate mediante Posta Elettronica Certificata alla Centrale Operativa e a Logista con un giorno di anticipo, secondo quanto previsto dalle procedure di sicurezza.
L’eventuale variazione dell’orario di operatività del DFL in presenza di eventi eccezionali dovrà essere comunicata in anticipo con Posta Elettronica Certificata a Logista.
La Contraente è tenuta a comunicare a Logista con tre mesi di anticipo l’eventuale adesione a festività patronali, mediante Posta Elettronica Certificata. Nel caso in cui tale comunicazione non avvenga, o avvenga in ritardo, la Contraente è tenuta a prestare regolarmente il servizio durante tale festività patronale.
Si rimanda al paragrafo Pianificazione delle Consegne in Presenza di Festività per maggiori dettagli sulla ripianificazione delle consegne.
Modalità Operative
Ripristino Scorte
Presso il DFL saranno allocate scorte di Prodotti atte a consentire l’evasione degli ordini riguardanti i Tabacchi. L’elaborazione del ripristino delle scorte è di competenza di LOGISTA.
In relazione a specifiche esigenze del mercato locale la Contraente potrà richiedere eventuali integrazioni al ripristino indicato.
Entrata Prodotti da DFT Scarico Prodotti
All’arrivo dei Prodotti provenienti dal DFT, la Contraente provvederà allo scarico dei prodotti dai
mezzi del vettore.
È compito del vettore lo scarico, anche mediante l’utilizzo di sponde idrauliche, lo scarico a terra delle pedane, mentre è compito della Contraente trasferire le stesse all’interno del magazzino.
Controllo Prodotti
La Contraente è tenuta a verificare immediatamente la corrispondenza quantitativa tra le risultanze del documento di accompagnamento e lo stock scaricato. La verifica della corrispondenza qualitativa dovrà avvenire entro 24 ore dall’arrivo della merce.
La Contraente è tenuta al controllo dello stato dei colli e, in presenza di un Collo Scondizionato, al controllo dell’integrità e delle quantità di Prodotto in esso contenuto.
Eventuali danni e/o ammanchi ai Prodotti e/o agli imballi, ovvero segni di presunta manomissione, dovranno essere riportati sulla lettera di vettura (in presenza del vettore) oppure comunicati a Logista (DFT) per iscritto entro il giorno successivo dal ricevimento del singolo collo tramite Posta Elettronica Certificata.
Qualora i DFL rilevano successivamente alla presa in carico eventuali vizi occulti riscontrati all’atto dell’apertura del collo redigeranno apposito verbale secondo le disposizione definite da Logista, la quale si impegna, al fine di evitare eventuali addebiti, ad effettuare previamente gli opportuni riscontri sul processo all’interno della filiera.
Immagazzinamento
La Contraente è tenuta a garantire il rispetto del criterio FIFO per i prodotti in magazzino.
I Prodotti custoditi dalla Contraente restano di esclusiva proprietà di Logista fino alla consegna al rivenditore.
La Contraente deve garantire la conservazione ottimale della prodotti presente in magazzino, fino alla consegna al rivenditore.
I Prodotti devono essere collocati sempre in modo da rendere agevoli le operazioni di verifica della corrispondenza fisico-contabile e le attività di prelievo; gli stessi non devono essere a contatto con il pavimento e le con le pareti.
La Contraente deve procedere all’immagazzinamento dei prodotti ricevuti nelle loro ubicazioni entro e non oltre il giorno successivo alla presa in carico dei medesimi.
La Contraente dovrà consentire che i Prodotti presenti in magazzino siano, in linea di massima, organizzati in base ad uno dei seguenti criteri:
• in funzione del tasso di rotazione dei prodotti in magazzino (alto rotanti, medio rotanti e basso rotanti)
• per categoria merceologica, secondo l’ordine della reportistica inventariale.
Indipendentemente dalla modalità di organizzazione dei prodotti selezionata, il DFL deve garantire che ogni referenza di prodotto sia posizionata al massimo in due ubicazione.
La Contraente, nella fase di immagazzinamento, si impegnerà ad identificare sistematicamente ogni referenza di prodotto e posizionarla nelle ubicazioni dedicate in relazione alla documentazione di accompagnamento ricevuta.
Registrazione Entrata Merci
Al termine delle operazioni di immagazzinamento, la Contraente procederà alla presa in carico contabile dei prodotti precedentemente controllati, e comunque sempre entro la giornata lavorativa.
Per la gestione di eventuali eccezioni, si rimanda al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata..
Registrazione Ordini
La Contraente potrà accettare unicamente ordini dei Clienti effettuati con modelli e modalità di trasmissione disposti da Logista.
Ordini Ordinari
La Contraente si impegna a registrare e a trasmettere per via informatica nei sistemi di Logista gli ordini ordinari ricevuti, in presenza di modelli di ordine cartaceo pervenuti al deposito, nei limiti orari previsti e comunicati da Logista.
Ordini Straordinari
La Contraente si impegna a registrare e a trasmettere per via informatica nei sistemi di Logista gli ordini straordinari ricevuti, in presenza di modelli di ordine cartaceo pervenuti al deposito, nei limiti orari previsti e comunicati da Logista.
Ordini Urgenti
La Contraente si impegna a registrare e a trasmettere per via informatica nei sistemi di Logista tutti gli ordini urgenti ricevuti, in presenza di modelli di ordine cartaceo pervenuti al DFL.
Allestimento
Allocazione e Creazione della Consegna
Dal 1° gennaio 2014 la Contraente è tenuta a procedere all’allocazione degli ordini presenti nel sistema informativo, nelle tempistiche e con le modalità previste da Logista:
per gli ordini ordinari, non prima delle ore 11,30 del secondo giorno antecedente alla data di consegna prevista;
per gli ordini straordinari, non prima delle ore 11,30 del giorno antecedente alla data di consegna prevista.
Dal 1° marzo e fino al 31 dicembre 2013 gli ordini di cui sopra potranno essere allocati come di seguito indicato:
per gli ordini ordinari, non prima delle ore 7,00 del secondo giorno antecedente alla data di consegna prevista;
per gli ordini straordinari, non prima delle ore 7,00 del giorno antecedente alla data di consegna prevista.
Al termine dell’allocazione, la Contraente si impegna a creare la consegna sul sistema informativo, in vista della successiva fatturazione.
Logista fornirà adeguato supporto alla Contraente per l’organizzazione del giorno di levata dei tabaccai distribuendo le consegne in maniera uniforme nell’arco della settimana.
Allestimento Ordini Ordinari e Straordinari
La Contraente provvederà all’allestimento degli ordini ordinari e straordinari delle rivendite, garantendone la pronta consegna al rivenditore.
L'allestimento delle consegne previste nella giornata dovrà essere terminato entro e non oltre l'orario di apertura del magazzino alle rivendite previsto da contratto.
Allestimento Ordini Urgenti
La Contraente si impegna ad allestire gli ordini urgenti entro due ore dalla consegna del modulo da parte del Cliente o da incaricati autorizzati, come indicato nel paragrafo Delega al Ritiro, in modo da consentire il sollecito ritiro dei prodotti.
Fatturazione
La Contraente si impegna a emettere la fattura per tutti i prodotti da consegnare.
La Contraente ha facoltà di pre-fatturare gli ordini ordinari e straordinari nel pomeriggio antecedente la data di consegna, dopo aver proceduto alla chiusura contabile della giornata.
Alla Contraente è consentito lo storno di una fattura solo ed esclusivamente nei casi e con le modalità previste da Logista.
Nei casi in cui lo storno della fattura precede la definitiva cancellazione della consegna e dell’ordine che l’ha generata, la Contraente si impegna a re-immagazzinare i prodotti nella loro corretta ubicazione.
La Contraente è tenuta a comunicare tempestivamente gli importi delle fatture alle rivendite che non utilizzano sistemi di pagamento/invio ordine centralizzati e che non usufruiscono dell’affidamento di un ente garante.
Consegna al Rivenditore
Il ritiro dei Prodotti presso il DFL può essere effettuato esclusivamente dal titolare della rivendita o da altro soggetto appositamente delegato.
Delega al Ritiro
Qualora il ritiro dei Prodotti venga effettuato da un soggetto delegato dal titolare della rivendita , è indispensabile che il medesimo titolare abbia consegnato alla Contraente la relativa delega.
Il conferimento deve essere sottoscritto direttamente dal titolare della rivendita, che consegnerà la delega alla Contraente, unitamente ad una fotocopia di un documento di identità del soggetto delegante e del soggetto delegato.
La delega è “ad personam” e può essere conferita esclusivamente a Persone Fisiche. L’eventuale revoca della delega deve essere sottoscritta dal titolare della rivendita e deve essere trasmessa al DFL. La revoca si intende accettata all’atto della ricezione da parte della Contraente.
Il documento certificante deve essere archiviato dalla Contraente, in linea con quanto previsto nel paragrafo Documentazione Rivendite.
Verifica e Registrazione Pagamenti
All’atto della consegna dei prodotti fatturati al titolare o al soggetto delegato al ritiro, laddove è previsto il pagamento con consegna dell’attestato, la Contraente si impegna a verificare la corrispondenza tra l’importo fatturato e il pagamento effettuato.
Si impegna, altresì, ad accettare solo attestazioni di pagamento in originale.
Non è in alcun caso consentito effettuare la consegna a fronte di pagamenti non corrispondenti all’importo fatturato oltre il limite di tolleranza previsto da Logista Italia.
Tale limite sarà aggiornato da Logista Italia e comunicato con frequenza annuale.
Ritiro dei Prodotti
In relazione alla consegna dei prodotti ed al passaggio di responsabilità sugli stessi, la Contraente si impegna a mettere a disposizione dei rivenditori un’area non fiscale per la verifica dei Prodotti consegnati.
La Contraente, previa verifica della modalità di pagamento effettuato provvederà alla consegna dei prodotti esclusivamente al titolare della rivendita o al soggetto incaricato ed autorizzato al ritiro.
All’atto del ritiro dei prodotti, la Contraente deve accertarsi dell’apposizione della firma autografa del titolare della rivendita o della persona delegata sul registro della fatturazione giornaliera.
Gestione delle Eccezioni verso le Rivendite
Errori di Inserimento Ordine a Sistema
La Contraente si impegna ad assicurare la corretta risoluzione dell’errore di inserimento centralizzato dell’ordine a sistema segnalato dal rivenditore, in linea con le relative procedure operative di Logista.
La gestione dell’errore per le rivendite comporterà una consegna/ritiro dei prodotti.
Errori di Approntamento
La Contraente si impegna ad assicurare la corretta risoluzione dell’errore di approntamento della consegna segnalato dal rivenditore, in linea con le relative procedure operative di Logista.
La gestione dell’errore per le rivendite comporterà una consegna/ritiro dei Prodotti.
Resi da Rivendite
La Contraente è tenuta a prendere in carico i prodotti resi dalle tabaccherie, verificando la corrispondenza con quanto riportato nella dichiarazione di reso presentata dalla rivendita e già inviata all’Organo di Controllo competente per territorio e a riconcentrare i prodotti, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La gestione di eventuali campagne di reso organizzate dai massivo derivanti da iniziative legislative o commerciali saranno definite congiuntamente da Logista con la Contraente.
La Contraente sarà responsabile di eventuali mancanze relative a prodotti resi dalle rivendite e lasciati in custodia presso il DFL.
Trasferimento Prodotti ad altro Deposito Fiscale
La Contraente assicurerà il riconcentramento dei prodotti al Deposito Fiscale, secondo le indicazioni all’uopo fornite da Logista.
Operazioni di Sistema per il Riconcentramento dei Prodotti
La Contraente, in accordo con il Deposito Territoriale di aggregazione, nella giornata prestabilita procederà ad effettuare, nell’ordine definito di seguito, le seguenti operazioni:
1. Creazione della consegna
2. Registrazione Uscita Merci
3. Stampa documentazione per il trasferimento
Al termine delle attività previste da Logista e dalla normativa in tema di fiscalità e circolazione nazionale di merci, la Contraente può procedere al riconcentramento fisico dei prodotti.
Allestimento, Controllo e Carico Prodotti
La Contraente deve garantire il corretto confezionamento dei prodotti da riconcentrare e la corrispondenza tra questi e le risultanze del documento di accompagnamento e si impegna a rendere prontamente disponibili al vettore i prodotti da riconcentrare nella giornata concordata con il deposito di aggregazione.
Altre Attività
Inventario
Gli eventuali disallineamenti tra magazzino fisico e logico dovranno essere immediatamente verbalizzate e registrate nei sistemi informativi.
Le eventuali mancanze non giustificate saranno a carico della Contraente, la quale entro 15 giorni dalla data di rilevamento, effettuerà il versamento dell’importo contabilizzato, a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente intestato a Logista, comunicando poi l’avvenuto pagamento.
Archiviazione
La Contraente si impegna ad archiviare e conservare per giornata di vendita la lista della fatturazione giornaliera, i moduli di ordine ricevuti e gli attestati di pagamento ricevuti secondo le modalità ed i termini previsti dalla normativa vigente.
Si impegna, altresì, ad archiviare le deleghe ricevute, garantendone, la pronta disponibilità, ove necessario.
È tenuta, inoltre, alla conservazione di tutta la documentazione ricevuta dalle rivendite.
Altra Documentazione
La Contraente si impegna a conservare per l’intera durata contrattuale i verbali relativi a mancanze, eccedenze ed avarie riscontrate nel magazzino, secondo le modalità e i termini previsti da Logista.
Pianificazione delle Consegne in Presenza di Festività
In occasione di festività nazionali e patronali in giorni feriali, la Contraente si impegna a ripianificare le consegne per le rivendite con levata coincidente con tali giornate con un anticipo di almeno quindici giorni lavorativi, registrando tale organizzazione nel sistema informativo, dopo averlo approvato congiuntamente con le rivendite interessate.
Logista provvederà a comunicare alle rivendite la nuova data di levata prevista nei casi di ripianificazione delle consegne in presenza di festività.
Strumenti
Logista si impegna a:
fornire le applicazioni informatiche necessarie per lo svolgimento delle prestazioni richieste dal presente Contratto
dotare la Contraente della stampante esclusivamente per l’emissione delle fatture e dei report operativi
La Contraente è tenuta a dotarsi di tutti i dispositivi hardware e software necessari per lo svolgimento delle attività citate nel presente Contratto (es.: PC, strumenti di produttività ed “office automation”, connessione internet, ecc.).
Le applicazioni informatiche appartengono a Logista e sono cedute in uso alla Contraente esclusivamente per l’esecuzione del presente Contratto e non potrà divulgarli o comunicarli a terzi, né disporre in alcun modo del diritto di utilizzazione degli stessi.
La Contraente potrà accedere in maniera sicura alle applicazioni informatiche mediante l’utilizzo di una utenza specifica della Contraente ed una password modificabile. La Contraente si impegna a conservare le credenziali di accesso e mantenerle riservate.
La Contraente garantirà la costante e precisa immissione e trasferimento dei dati in ottemperanza alle indicazioni che verranno emanate da Logista e a tal fine si dovrà avvalere di sistemi di collegamento internet efficienti e sempre in linea durante gli orari di operatività del DFL.
In relazione ai processi di innovazione della tecnologia nel settore informatico, Logista, previa adeguata informativa e in coerenza con i principi del presente Contratto, si riserva ogni modifica alle procedure di immissione, trasferimento e di aggiornamento dei dati amministrativi, contabili,
gestionali, fiscali e finanziari che non modificano le funzioni e le attività di gestione del DFL, fatte salve le eventuali modifiche normative.
La Contraente si impegna, altresì, a dotarsi di un dispositivo alternativo di connessione che assicuri la continuità dell’esercizio in caso di problemi locali inerenti la linea per l’accesso a Internet. In questi casi, non dipendenti da Logista, la Contraente si impegna a ripristinare tempestivamente le condizioni minime per operare nel web.
ALLEGATO B
Planimetria
ALLEGATO C
Attività Diverse autorizzate fino a diversa comunicazione di Logista
ALLEGATO D
Tabaccherie di responsabilità primaria
<lista>
Le rivendite contrassegnate come temporanee costituiscono eccezione a quanto stabilito all’articolo 5 e pertanto potranno subire variazioni in funzione del definitivo completamento della organizzazione della rete da parte di Logista.
ALLEGATO E
Distribuzione e commercializzazione altri prodotti
L’oggetto del presente allegato è riferito ai prodotti non tabacco e servizi del Gruppo Logista in particolare per quelli gestiti dalla società Terzia S.p.A.
Le attività che i Depositi Fiscali (Depositi) devono seguire sono:
A. Gestione Commerciale
1. Definizioni. Per gestione commerciale si intendono tutte le attività rivolte all’acquisizione di ordini in nome e per conto di Logista attraverso i diversi canali di acquisizione a disposizione dei Depositi.
2. Canali acquisizione ordine. Sono stati considerati due tipologie di canali commerciali: Canali Attivi: Canali attraverso i quali i Depositi acquisiscono gli ordini facendo una attività commerciale di presentazione dell’offerta di Logista; prevalentemente attraverso personale del deposito, operatori telefonici del deposito o attraverso vendita in modalità
Cash & Carry.
Canali Passivi: Canali attraverso i quali i Sistemi ricevono direttamente dai clienti gli ordini attraverso Portale web, terminale ITB e qualunque altro sistema di commercializzazione telematica che potrà essere previsto in futuro.
3. Attività di competenza di Logista. La responsabilità della definizione dell’offerta commerciale ovvero presentazione dell’assortimento, definizione dei prezzi di vendita e l’attività promozionale saranno carico esclusivamente di Logista
4. Clienti del Deposito.
- La gestione commerciale potrà essere rivolta soltanto ai Clienti indicati da Logista nell’ambito delle rivendite di propria responsabilità, come da elenco che verrà consegnato al Deposito entro 30 gg dalla sottoscrizione del presente contratto.
- Le assegnazioni saranno inizialmente concesse da Logista e periodicamente riviste. In ogni caso e’ facoltà di Logista modificare, a suo insindacabile giudizio ed anche in senso restrittivo l’elenco dei Clienti assegnati.
- Logista si riserva la facoltà di vendere ai Clienti assegnati ai Depositi direttamente o attraverso vendite on line o attraverso terminale: in tal caso riconoscerà agli stessi un corrispettivo ridotto come all’allegato H (Corrispettivi)
5. Prestazioni accessorie.
Il Deposito è tenuto a cooperare fattivamente allo svolgimento e diffusione dell’attività commerciale. A tal fine provvederà a:
a) Contattare periodicamente la clientela
b) Favorire l’acquisizioni di nuovi clienti, anche adoperandosi in collaborazione con Logista affinché tutte le iniziative commerciali de essa promossa conseguano il massimo risultato.
c) Su richiesta di Logista informare con regolarità e periodicità in ordine allo svolgimento degli affari in corso, condizioni di mercato, attività dei competitor sul territorio e su quanto altro possa essere utile per lo svolgimento e l’incremento degli affari.
d) Ad esporre la merce per categoria merceologica, in spazi all’uopo dedicati in esclusiva, laddove Logista per esigenze operative e commerciali assegni uno stock in dotazione.
B. Gestione Logistica
1. Definizione
Per gestione logistica si intendono tutte le attività rivolte alla consegna degli ordini al Cliente.
2. Tipologia di consegna.
Ci sono tre modalità di consegna al Cliente:
a. Modalità base: Nella modalità base, l’allestimento degli ordini si realizza nei DFT. La consegna degli ordini si realizza in 48/72 ore attraverso corriere presso il Cliente.
b. Modalità Piattaforma: (solo applicabile ai TP) Nella modalità Piattaforma gli ordini allestiti presso i DFT si consegnano ai Depositi che, secondo il calendario di levata, consegnano successivamente al Cliente.
c. Modalità Cash and Carry: La modalità Cash and Carry prevede l’esistenza di uno stock dei prodotti più alto rotanti presso il Deposito. Nel caso di vendite in modalità Cash and Carry il Deposito dovrà emettere fattura in nome e per conto di Logista.
Logista si riserva la facoltà di decidere se presso il Deposito è operativa la modalità Cash and Carry.
3. INVENTARI: Il Deposito ha l’obbligo di realizzare inventari periodici su richiesta, controllando le scadenze di prodotto e comunque almeno due volte all’anno (30 settembre, 31 dicembre)
C. Gestione incassi
1. Modalità d’incasso. Il modello di Logista prevede le seguenti modalità di incasso:
a) Per i Clienti garantiti da fideiussione ci sono due possibilità d’incasso: contrassegno al ricevimento dell’ordine o RID 45 giorni fine mese.
b) Per i Clienti non garantiti c’è un'unica possibilità d’incasso: contrassegno al ricevimento dell’ordine.
c) Altri sistemi autorizzati da Logista.
2. Il Deposito è autorizzato a ricevere pagamenti relativi agli ordini gestiti direttamente dallo stesso in modalità cash and carry e piattaforma, consegnati e fatturati dal deposito in nome e per conto di Terzia.
D. Gestione Incidenze e Attenzione al Cliente
1. Sarà responsabilità del DFL il servizio di attenzione al Cliente sul territorio, gestendo tempestivamente le eventuali incidenze che si possano produrre e comunicando le stesse a Logista.
2. Nel caso di ordini pervenuti a Logista attraverso canali diversi dal portale e ITBank, su clienti attribuiti al DFL, l’ordine viene girato al Deposito che dovrà ricontattare il cliente per conferma ordine, provvedendo ad informarlo su tutti gli aspetti commerciali e logistici che riguardano l’ordine.
ALLEGATO F
Procedure di sicurezza
1. Ai fini della sicurezza durante le operazioni di apertura e chiusura del deposito fiscale, il titolare o persona da lui delegata deve effettuare l’apertura/chiusura solo in presenza di almeno un collaboratore, uno dei quali deve mantenersi a debita distanza ed entrare/uscire dal magazzino solamente dopo aver ricevuto conferma che non vi sono situazioni di pericolo. Si ritiene opportuno che le eventuali chiamate ai cellulari di conferma, circa la sicurezza delle operazioni, avvengano in modo continuato, e cioè prima di essere usciti o prima di esser entrati nel magazzino, e fin tanto che non si sono ultimate le predette operazioni. Qualora durante le due distinte fasi di apertura e chiusura i referenti riscontrano interruzioni della linea o eccessivi tempi di attesa o altri eventi che ostacolano la normale attività delle operazioni di apertura/chiusura devono contattare immediatamente la Centrale Operativa Logista e le forze dell’Ordine;
2. I sistemi d’allarme vanno sempre inseriti, anche durante le pause pranzo o assenze occasionali, brevi o lunghe che esse siano. Pertanto è necessario che la centralina dei sistemi di sicurezza sia adeguata ai software attuali che prevedono una memoria-eventi;
3. Gli orari di inizio e fine attività vanno definiti anticipatamente e rispettati, segnalando, ai fini della sicurezza, gli eventuali aggiornamenti costantemente alla Centrale Operativa di Logista e le modifiche permanenti al più vicino comando dell’Arma dei Carabinieri o al relativo Commissariato di P.S., nonché all’Istituto di Vigilanza cui eventualmente è collegato l’impianto antintrusione;
4. Il malfunzionamento degli impianti antintrusione, non appena rilevato, deve essere subito risolto tecnicamente e comunque segnalato immediatamente alla Centrale Operativa di Logista. La manutenzione degli impianti va effettuata con cadenza trimestrale. Per ogni manutenzione la Contraente provvederà ad archiviare – tenendolo a disposizione di LOGISTA per ogni controllo - un rapporto dettagliato sulla manutenzione compilato e firmato dalla ditta che ha effettuato il collaudo, con gli identificativi della scheda di perfetto funzionamento (numero, data, etc),
l’operatore e la data del collaudo degli impianti;
5. L’accesso all’area fiscale e agli uffici del deposito fiscale deve essere consentito solo a persone conosciute o preventivamente accreditate da Logista e non devono assolutamente avere accesso le persone non identificate. Ciò anche nel caso di personale in divisa (Guardie Giurate, appartenenti alle FF.OO. ecc.). In questo specifico caso è indispensabile richiedere l’esibizione del tesserino di riconoscimento che va osservato con attenzione, possibilmente attraverso zone filtro che consentono di non avere un contatto diretto con la persona interessata, facendo un eventuale riscontro con il relativo Comando di appartenenza;
6. Se sono presenti dei furgoni dentro la cinta del TP per la distribuzione delle sigarette, è necessario che le chiavi degli stessi furgoni vengano custodite in appositi contenitori separati all’interno del
TP e in zona allarmata, o a puro titolo di esempio affidate unicamente all’autista che entrerà nel deposito in una fase immediatamente successiva all’inizio dell’attività;
7. Nei casi di ingresso nell’area di pertinenza del deposito di automezzi non previsti, la segnalazione deve esser fatta in tempi antecedenti l’ingresso dell’automezzo e prima dell’operazione di scarico/carico, in modo tale che l’operazione possa essere seguita costantemente dall’operatore della Centrale Operativa Logista. Situazioni diverse verranno considerate di allarme con il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine;
8. Nei casi in cui si avvertono situazione di pericolo o anche solo sospetti, si raccomanda ai delegati alla gestione dei TP di allertare la Centrale Operativa Logista, per richiedere interventi o segnalare fatti sospetti che possono rappresentare situazioni di pericolo. In via precauzionale è sempre bene segnalare eventi che limitrofi al TP possono ravvisare situazione di allarme come ad esempio: passaggi ripetuti di autovetture o persone, parcheggi di auto sospette, etc;
9. La Contraente dovrà effettuare dei controlli e verifiche periodiche dei sistemi di sicurezza per controllare il perfetto funzionamento e l’efficienza del sistema . Tali regolari controlli dovranno avvenire almeno ogni quindici giorni ed annotati in un apposito registro che a richiesta potrà essere visionato da incaricati di LOGISTA e dalle Forze dell’ordine;
10. E’ obbligo tenere costantemente aggiornata la Centrale Operativa di Logista di ogni variazione apportata alla “scheda di rilevazione dei dati”. In particolare, tutte le variazione della scheda di incarico del personale addetto alla gestione degli allarmi con i relativi recapiti telefonici dovranno quindi essere immediatamente segnalati inviando preventivamente la scheda di rilevazione dei dati alla sala operativa;
11. E’ obbligo tenere riservate le informazioni circa l’esistenza delle procedure di sicurezza e del loro funzionamento, che per nessun motivo dovranno essere divulgati a terzi, salvo specifiche richieste da parte delle Autorità riconosciute;
12. Con l’installazione, a cura e spese di Logista, del sistema di video sorveglianza a distanza h24 la Contraente ha facoltà di sospendere a sua discrezione eventuali contratti con Istituti di Vigilanza locali e relativi a collegamenti in ponte-radio e ispezioni periodiche notturne e festive.
13. Logista acconsente a collegare le telecamere di proprietà della Contraente alla centralina di allarme del proprio impianto TVCC. La contraente acconsente altresì alla installazione presso i propri
locali, su richiesta di Logista e a cura e spese di quest’ultima, di sistemi aggiuntivi antifurto e/o antirapina quali a titolo di esempio, gli apparati cosiddetti “nebbiogeni”.
14. La gestione allarmi è affidata alla Centrale Operativa Logista che provvederà ad allertare la Contraente ed a contattare le Forze dell’Ordine e/o un Istituto di Vigilanza per gli interventi del caso. Gli interventi degli Istituti di Vigilanza effettuati a richiesta della Centrale Operativa Logista saranno a spese e cura di quest’ultima.
Qualora si rendesse necessario effettuare ispezioni interne al magazzino la Contraente su richiesta di Logista dovrà provvedere a consentire l’accesso all’interno dei propri locali alle forze dell’ordine , intervenendo di persona o attraverso un incaricato autorizzato. Nel caso la Contraente intenda incaricare per tale scopo un Istituto di Vigilanza a cui ha attribuito la custodia delle chiavi dei locali, il costo di tali interventi (in base al contratto eventualmente stipulato tra l’Istituto e la Contraente) resterà a carico della Contraente.
La Contraente dovrà dare la propria reperibilità indicando nella “scheda di rilevazione dei dati” il nome della persona incaricata ed relativo numero di telefono;
15. LOGISTA mette a disposizione dei gestori il seguente indirizzo e-mail dedicato per eventuali reclami sulla sicurezza: xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx .
La Contraente che deve segnalare comportamenti ritenuti non idonei, procedure non rispettate, disturbi non giustificati od ogni altro problema relativo alla Centrale Operativa di Logista, potrà inviare e-mail a Logista Italia e per conoscenza ad Agemos o Adistal, indicando il motivo del reclamo, l’ora esatta e data dell’evento e, se conosciuto, il nome dell’operatore.
16. Logista si impegna a stipulare una idonea polizza assicurativa a favore della Contraente per la copertura delle spese sostenute per i danni subiti dalla struttura a seguito di furti o tentativi di furto. Resta a carico della contraente la franchigia per l’eventuali primo evento durante l’arco dell’intera durata contrattuale.
Le presenti procedure potranno essere sostituite da altre richieste dalla Contraente ed autorizzate da LOGISTA.
ALLEGATO G
(Corrispettivi)
1 Modello tariffario 37
Principali caratteristiche del modello 37
Componente fissa 37
Componente variabile 37
Regole adeguamento ISTAT 38
Corrispettivo 38
Premi Performance 38
2 Corrispettivo Altri Prodotti 39
Modello tariffario
Principali caratteristiche del modello
Il corrispettivo totale riconosciuto al deposito è composto da due parti:
Componente Fissa: dipendente dal numero di rivendite aggregate al deposito
Componente fissa [2012]
Componente Variabile: dipendente dai “KgC fatturati alle rivendite”
Fasce Riv. | €/Anno |
0-100 | 18.000 |
101-140 | 21.000 |
141-600 | 23.500 |
Scaglioni componente variabile [2012]
Figura 1
Fasce Riv. | €/Kg |
0-50.000 | 0,5531 |
50.001-125.000 | 0,5098 |
125.001-250.000 | 0,4989 |
250.001-400.000 | 0,4555 |
Figura 2
Componente fissa
L’ammontare della componente fissa è legata al numero di rivendite attive al 31 dicembre dell’anno (intendendo per attive quelle con almeno 1 fattura nell’ultimo anno) aggregate al DFL.
Sono stabilite 3 fasce (si veda Figura 1) ognuna definita da un numero minimo e massimo di rivendite attive al DFL; per ogni fascia è definito il corrispettivo annuo.
I corrispettivi sono quantificati sull’intero anno solare.
Componente variabile annuale
L’ammontare della componente variabile è legata alle quantità di prodotto fatturate dal DFL.
Sono stabilite 4 fasce (si veda Figura 2) , ognuna definita da un numero minimo e massimo di “KgC fatturati alle rivendite”; per ogni fascia è definito il valore monetario riconosciuto per ogni KgC della fascia stessa.
Il “Corrispettivo Variabile” totale sarà così calcolato:
- Calcolo dei “KgC fatturati alle rivendite” cumulati a partire dal 1° gennaio dell’anno
- Distribuzione sulle fasce dei rispettivi “KgC fatturati alle rivendite”
- Valorizzazione del “Corrispettivo Variabile” su ogni fascia, attraverso la moltiplicazione dei KgC assegnati al punto precedente
- Valorizzazione del “Corrispettivo Variabile” totale attraverso la somma dei “Corrispettivi Variabili” su ogni fascia (si veda punto precedente)
Regole adeguamento ISTAT
A partire dal 1° gennaio 2013 e per gli anni successivi, il “Corrispettivo totale” sarà incrementato sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie (FOI) relativamente all’anno precedente.
Corrispettivo
La somma di quanto fatturato nei 12 mesi sarà soggetta, a gennaio dell’anno seguente, a conguaglio, a credito o a debito, rispetto a quanto spettante in base alla tariffa totale dell’anno trascorso. Tale
ammontare è composto dal “Corrispettivo Fisso” e “Corrispettivo Variabile” sotto riportati.
Il “Corrispettivo Fisso” sarà calcolato sulla base delle rivendite attive al 31 dicembre dell’anno precedente (intendendo per attive quelle con almeno 1 fattura nell’ultimo anno).
Tale corrispettivo sarà poi mensilizzato a quote costanti sui 12 mesi e arrotondato al secondo decimale, secondo le norme Euro.
Al 31 Dicembre saranno ricalcolate il numero di rivendite attive (intendendo per attive quelle con
almeno 1 fattura nell’ultimo anno) , e sarà cosi fatturato un eventuale conguaglio a gennaio dell’anno seguente.
Il “Corrispettivo Variabile” mensile, fatturato per i 12 mesi dell’anno, sarà ricavato sulla base dei KgC movimentati nel mese, moltiplicati per l’€/Kg medio ottenuto applicando i KgC dell’anno solare precedente alla tabella del “Corrispettivo Variabile” in vigore nell’anno.
Al 31 Dicembre il “Corrispettivo Variabile” sarà calcolato sulla base dei KgC fatturati durante l’anno in corso, applicando gli scaglioni previsti. L’eventuale conguaglio sarà fatturato nel gennaio dell’anno seguente.
Premi Performance
Logista si impegna a premiare la performance della Contraente, mettendo a disposizione un ammontare massimo pari all’8% del “Corrispettivo totale” effettivo riconosciuto nell’anno solare. Il premio sarà garantito per l’anno 2013.
Tale premio sarà assegnato in funzione al raggiungimento dei livelli di servizio stabiliti ogni anno. Uno dei KPI sarà legato alla commercializzazione di altri prodotti/servizi del Gruppo Logista.
Alla Contraente sarà riconosciuto un ulteriore premio pari al 2% del “Corrispettivo totale” effettivo riconosciuto solo nell’anno solare 2013 per la commercializzazione degli altri prodotti del Gruppo Logista.
Corrispettivo Altri Prodotti
Alla Contraente sarà riconosciuto un corrispettivo, calcolato sulle vendite di altri prodotti del Gruppo Logista. Tale corrispettivo si pagherà per le vendite realizzate sui clienti assegnati. Il corrispettivo sarà diverso in funzione della modalità di vendita (attiva o passiva). Nel caso di vendite passive, il corrispettivo sarà inferiore a quello relativo alle vendite attive.
Il corrispettivo si applicherà percentualmente sul fatturato netto (base imponibile) . Gli elementi considerati per il calcolo del corrispettivo sono:
a. Canale acquisizione ordine
b. Modalità di consegna
Modalità consegna | ||||
BASE | CASH AND CARRY / PIATTAFORMA | |||
Canale acquisizione ordine | Ordini Attivi DFL | FOOD | 7% | 9% |
NON FOOD | 11% | 15% | ||
Ordini Passivi DFL | FOOD | 2,50% | 4% | |
NON FOOD |
Logista riconoscerà alla Contraente un corrispettivo pari all’1,5% del valore del ordine nel caso di ordini acquisiti direttamente da Logista sui Clienti non attribuiti ai DFL, ma consegnati attraverso la modalità piattaforma.
I corrispettivi relativi agli Altri Prodotti (non Tabacco), verranno revisionati alla fine del primo anno contrattuale.
39
ALLEGATO H
Nomina a Responsabile
LOGISTA ITALIA S.p.A., con sede in Xxxx, Xxx xx Xxxxxxx, x. 00, cod. Fisc./p.iva 06741351008, in persona del legale rappresentante pro tempore, in qualità di Titolare del trattamento sui dati personali, E Sig. …………………….. …. Residente in …………………………… Via , n° di iscrizione al Registro delle Imprese di d’ora in avanti definito “Contraente”; Oppure Società………………… con sede in………………………. in persona di …………, nella sua qualità di ……………………… a tale atto legittimato ai sensi ……………….. Partita I.V.A. …………… d’ora in avanti definita “Contraente”; (qui di seguito “Contraente” o “Responsabile”) |
PREMESSE |
Premesso che: 1. Logista e il Contraente hanno stipulato in data un contratto avente ad oggetto la gestione del . 2. con detto contratto, il Contraente si è impegnato a dare esecuzione ad un insieme di servizi finalizzati alla distribuzione e commercializzazione dei Prodotti di LOGISTA |
3. il Contraente gode di competenza e conoscenze tecniche in relazione alle finalità e modalità delle operazioni previste dalla normativa in materia di tutela dei dati personali. |
4. Logista svolge il ruolo di Titolare del trattamento dei dati personali da esso operato, in quanto decide sulle finalità e modalità dello stesso. |
5. Il Titolare intende nominare il Contraente – che intende accettare tale nomina – quale Responsabile delle operazioni di trattamento oggetto del presente mandato. |
6. le Parti, in relazione a tale nomina, intendono regolare con il presente mandato i loro reciproci rapporti in tema di disciplina del trattamento dei dati personali effettuato dal Contraente per conto di Logista. |
Articolo 1: PREMESSE |
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente mandato. |
40
Articolo 2: OGGETTO |
Con la stipula del presente mandato, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni (di seguito denominato “Legge”), Logista designa il Contraente quale soggetto “Responsabile” – secondo la definizione di cui all’art.4 comma 1 lett. g) ed ai sensi dell’art. 29 della Legge – delle operazioni di trattamento dei dati personali come descrittivamente di seguito determinate. |
Articolo 3: TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI |
Il trattamento è realizzato per la fornitura di servizi funzionali alla distribuzione e commercializzazione dei Prodotti di LOGISTA. |
I dati oggetto di trattamento provengono dai Clienti, nonché da LOGISTA e sono costituiti da dati comuni. |
Le operazioni di trattamento richieste riguardano: la ricezione degli ordini dei Clienti con successiva immissione dell’ordine nel sistema informativo di Logista; l’aggiornamento dei dati anagrafici dei Clienti con successiva comunicazione a Logista delle eventuali variazioni; emissione della fattura relativa alla consegna dei Prodotti richiesti; archiviazione e conservazione delle fatture e dei documenti giustificativi del pagamento. |
Le operazioni di trattamento sono effettuate sia supporti informatici che cartacei. |
Articolo 4: OBBLIGHI DEL RESPONSABILE |
Il Responsabile – per quanto di propria competenza – è tenuto, in forza di legge e di contratto – per sé, per i propri dipendenti e per chiunque collabori con la sua attività – al rispetto della riservatezza, integrità e qualità dei dati e ad utilizzarli esclusivamente per le finalità specificate e nell’ambito delle attività amministrative e produttive di Logista. Il Responsabile ha il dovere di compiere quanto necessario per il rispetto della Legge. In particolare, il Responsabile deve adempiere alle obbligazioni di seguito specificate. |
Articolo 5: MISURE DI SICUREZZA |
Il Responsabile deve farsi carico di verificare che i dati personali oggetto di trattamento siano custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, e che siano adottate le misure minime di sicurezza previste dagli artt. 33, 34, 35 e 36 del Decreto Legislativo n. 196/2003 e di quanto precisato nel Disciplinare Tecnico “Allegato B” del suddetto Decreto. E’ cura del Responsabile contribuire alla periodica valutazione del livello di adeguatezza complessivo della sicurezza, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati ed alle specifiche caratteristiche del trattamenti realizzati sotto la propria |
41
responsabilità. |
Per il trattamento di dati personali svolto con mezzi automatizzati, il Responsabile dovrà curare: L’individuazione nominativa per iscritto degli incaricati del trattamento L’individuazione nominativa per iscritto della persona (Amministratore di Sistema) cui è affidato il compito di sovrintendere alle risorse del sistema informatico e di consentirne l’utilizzazione Il rilascio a ciascun utente del sistema informatico delle credenziali di accesso costituite da un codice identificativo personale - con validità massima di sei mesi – nonché di una password alfanumerica della lunghezza di otto caratteri (se il sistema lo consente), conoscibile solo dall’incaricato, per l’utilizzazione degli elaboratori Definizione degli accorgimenti tecnici che consentano la disattivazione dei codici di identificazione personale in caso di perdita della qualità che consentiva l’accesso agli elaboratori o di mancato utilizzo per un periodo superiore a sei mesi |
In relazione alle possibili variazioni nelle operazioni o nei dati trattati, oggetto delle Operazioni di trattamento, il Responsabile adotta – secondo criteri di efficienza e con modalità da comunicare al Titolare con congruo anticipo – quelle misure urgenti idonee a salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la completezza dei dati oggetto delle Operazioni di Trattamento, secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia. |
Articolo 6: INCARICATI |
Gli Incaricati sono le persone fisiche che, sotto la diretta autorità del Responsabile, effettuano le operazioni di trattamento dati personali riconducibili alla titolarità di Logista. Il Responsabile, per ciascuno di essi ovvero per classi omogenee, dovrà individuare e verificare annualmente l’ambito delle attività consentite, dettare istruzioni scritte e dettagliate circa le modalità del trattamento, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge e dal presente mandato. Sarà cura del Responsabile legare i propri Incaricati al segreto, anche per il periodo successivo all’estinzione del rapporto di lavoro intrattenuto con il Responsabile, in relazione alle operazioni di trattamento da essi eseguite. |
Articolo 7: SUPERVISIONE E CONTROLLO |
Il Responsabile esercita supervisione e controllo diretto sul proprio personale e organizza, anche consultando il Titolare, le proprie attività in modo compatibile e funzionale alle prescrizioni della Legge e del presente mandato. |
Articolo 8: GESTIONE DELLA MODULISTICA |
Il Responsabile deve gestire in maniera adeguata la custodia, la non alterazione ed il pronto ritrovamento della documentazione relativa agli adempimenti formali prescritti dalla Legge. |
Il Responsabile, per quanto di competenza e su richiesta del Titolare, coadiuva quest’ultimo |
42
nella difesa nei procedimenti dinanzi al Garante o all’Autorità giudiziaria ordinaria, anche consentendogli la tempestiva esibizione degli elementi documentali e probatori rientranti nella competenza del Responsabile stesso. |
Articolo 9: RICHIESTE DEGLI INTERESSATI |
Nel caso in cui il Responsabile riceva, anche per il tramite di un suo incaricato, richieste riconducibili all’esercizio dei diritti degli interessati, è tenuto a: informare senza ritardo il Titolare, allegando copia della richiesta; attenersi alle istruzioni operative che riceverà in merito dal Titolare ed in particolare relative all’accertamento dell’identità del richiedente e del titolo al diritto d’accesso, alla ricerca del patrimonio informativo riguardante l’interessato ed alla eventuale ricerca dei documenti che certificano il consenso al trattamento dati fornito dallo stesso (se richiesto); fare in modo di assicurare che le operazioni di ricerca delle informazioni, di cui è in possesso, siano rapide e complete. |
Articolo 10: RAPPORTI CON IL GARANTE |
Il Responsabile – previa tempestiva consultazione con il Titolare – adempie, a norma di legge, alle prescrizioni del Garante. In particolare: - fornisce informazioni o integrazioni di informazioni richieste sulle Operazioni di Trattamento; - consente l’effettuazione di controlli; - consente l’accesso alle raccolte e alle banche di dati oggetto delle Operazioni di Trattamento; - compie quanto necessario per una tempestiva esecuzione dei provvedimenti inibitori, di natura temporanea. |
Articolo 11: CESSAZIONE DEL TRATTAMENTO |
Nel caso in cui da parte del Responsabile si configuri una cessazione del trattamento, questi provvede a notificarlo per iscritto con congruo anticipo al Titolare per l’adozione degli opportuni provvedimenti di Legge. All’atto della cessazione, per qualsiasi causa, delle Operazioni di Trattamento da parte del Responsabile – ovvero del rapporto contrattuale sottostante – il Responsabile, a discrezione del Titolare: - restituisce al Titolare i dati personali oggetto delle Operazioni di Trattamento, oppure - provvede alla loro integrale distruzione, in entrambi i casi rilasciando contestualmente un’attestazione scritta che presso lo stesso Responsabile non ne esiste alcuna copia. |
43
Articolo 12: CONTROLLI ED ISPEZIONI |
Il Responsabile consente la verifica dell’adempimento del mandato nel rispetto della Legge e delle presenti disposizioni. |
Articolo 13: RESPONSABILITA’ |
Il Titolare ed il Responsabile si mantengono vicendevolmente indenni – per qualsiasi danno incluso spese legali – che possa derivare da pretese avanzate nei rispettivi confronti a seguito dell’eventuale illiceità o non correttezza delle Operazioni di Trattamento che sia imputabile a fatto, comportamento od omissione dell’altro. |
Articolo 14: DECORRENZA E DURATA |
Il presente mandato ha efficacia dalla data della sottoscrizione ad opera di entrambi, Logista e Contraente. Esso dura a tempo indeterminato sino a revoca, o cessazione delle operazioni di trattamento. |
Articolo 15: REVOCA |
Il Titolare ha diritto di recedere dal presente mandato con effetto immediato, previa comunicazione scritta al Responsabile. Il presente mandato si intende automaticamente revocato per effetto della cessazione, a qualsiasi titolo intervenuta, del Contratto in corso tra il Titolare ed il Responsabile. |
Articolo 16: SOPRAVVIVENZA DELLE CLAUSOLE |
Alla cessazione, per qualsiasi causa, del presente mandato continueranno ad avere efficacia quelle clausole che, per loro stessa natura, sopravvivono alla estinzione del rapporto giuridico. |
LOGISTA ITALIA S.P.A. LA CONTRAENTE
44
ALLEGATO I
Documento Programmatico per la Sicurezza
Il documento, visionato e accettato dalla Contraente, verrà inviato in formato elettronico e a mezzo mail entro la settimana successiva dalla data di sottoscrizione del presente Contratto.
45