Contract
Condizioni delle Garanzie |
Questo documento riporta i termini e le modalità di fruizione delle garanzie di Polizza; la sua operatività è subordinata al relativo Certificato di Adesione, ai termini di adesione, ai parametri e opzioni in esso riportati. |
Compagnia di Assicurazioni: UnipolSai Assicurazioni SpA
Struttura Organizzativa h24: UnipolAssistance Servizi Scrl
Contraente Polizza collettiva: Ergonos - T.O.I.S. Srl
N° Polizza: 200840693 (App 002)
N° Certificato di Adesione (NCA): vedi Certificato di Adesione
N° Tessera e Assicurati: vedi Certificato di Adesione
Denuncia sempre il sinistro con le modalità, nei tempi e ai recapiti previsti per ciascuna garanzia.
Solo in caso di emergenza sanitaria durante il viaggio contatta subito la
Struttura Organizzativa h24 al x00 000 0000000 oppure via email, vedi pagina 7, cerca help!
(compresa la pratica degli sport, comprese le riacutizzazioni di malattie preesistenti e le pandemie. Non sono previsti limiti di età)
Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati:
Anno: periodo di tempo pari a 365 giorni, o a 366 giorni in caso di anno bisestile. Assicurato: soggetto il cui interesse è protetto dall’Assicurazione. Assicurazione: il contratto di assicurazione nonché il Certificato di Adesione unitamente alle Condizioni delle Garanzie. Assistenza: l’aiuto tempestivo in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un Sinistro. Atto di Terrorismo: azione intenzionalmente posta in essere o anche solo minacciata da una o più persone espressione di gruppi organizzati, al fine di intimidire, condizionare o destabilizzare uno Stato, la popolazione o una parte di essa. Bagaglio: l’insieme dei capi di vestiario e dei beni di proprietà dell’Assicurato, che lo stesso indossa e/o porta con sé, compresi la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere, esclusi valori. Beneficiario: gli eredi dell'Assicurato o le altre persone da questi designate, ai quali la Società deve corrispondere la somma assicurata per il caso di morte dell’Assicurato. Beni di Prima Necessità: beni dei quali si ha materialmente bisogno e dei quali non si può oggettivamente fare a meno. Non sono considerati beni di prima necessità i beni che verrebbero comunque acquistati anche in assenza di Sinistro. Biglietto di Viaggio: biglietto ferroviario di prima classe o biglietto aereo di classe turistica. Calamità Naturali: alluvioni, inondazioni, terremoti, maremoti, uragani, trombe d’aria ed altri fenomeni naturali aventi carattere di eccezionalità, che producano gravi danni materiali oggettivamente constatabili e documentati o siano identificati come tali da organismi internazionalmente riconosciuti. Cancellation Policy: la misura di penale pubblicata dal fornitore dei servizi; contrattualizzata al momento della prenotazione e quindi applicabile ai clienti in caso di rinuncia al servizio, e in tal caso effettivamente trattenuta/pagata. Connecting time: l’intervallo di tempo stabilito dal viaggiatore o dai vettori aerei, intercorrente fra l’orario previsto di atterraggio e la partenza del volo successivo necessari per raggiungere la destinazione. Connecting time prudenziale: l’intervallo di tempo che intercorre fra l’orario previsto di atterraggio e la partenza del volo successivo necessari per raggiungere la destinazione. Ai fini della presente polizza il Connecting time prudenziale è definito e quantificato come segue: a- è stabilito dalla Compagnia aerea per i voli con biglietteria con unico numero di biglietto (PNR), quindi biglietteria emessa da una unica Compagnia; b- minimo 2 ore per tutti i voli nazionali o da/verso paesi UE, se i biglietti sono emessi con numero diverso, anche da Compagnie diverse, e senza sbarco e reimbarco del bagaglio da stiva; c- minimo 3 ore per tutti i voli nazionali o da/verso paesi UE, se i biglietti sono emessi con numero diverso, anche da Compagnie diverse, con sbarco e reimbarco del bagaglio da stiva; d- minimo 3 ore quando sia previsto uno i più voli intercontinentali o fuori area UE, se i biglietti sono emessi con numero diverso, anche da Compagnie diverse, senza sbarco e reimbarco del bagaglio da stiva; e- minimo 4 ore quando sia previsto uno i più voli intercontinentali o fuori area UE, se i biglietti sono emessi con numero prenotazione diverso, anche da Compagnie diverse, con sbarco e reimbarco del bagaglio da stiva. Certificato di Adesione: il documento, riportante i parametri riepilogativi di adesione alla copertura, le opzioni assicurative attivate, il riferimento alle Condizioni delle Garanzie e i nomi e cognomi degli Assicurati - debitamente numerato - redatto in formato cartaceo o elettronico e rilasciato all’Assicurato o per suo conto al Contraente al momento dell’Adesione alla Polizza
xxx.xxxx.xx xxx.xxxxxxx.xxx 11.24 Rif. Polizza Convenzione UnipolSai Assicurazioni SpA n. 200840693 App.02 Pag. 1 di 18
unitamente alle Condizioni delle Garanzie accettate integralmente. Compagno di Viaggio: persona assicurata e partecipante al viaggio insieme e contemporaneamente all'Assicurato stesso. Condizioni delle Garanzie: l’estratto di polizza integralmente accettato al momento dell’adesione alla polizza, che consente di conoscere le condizioni delle garanzie assicurative incluse, opzionate oppure non opzionate in base a quanto riportato sul Certificato di Adesione, le condizioni generali e particolari, normative e informative, i massimali, le limitazioni, le modalità di accesso alle garanzie stesse e gli obblighi e il comportamento dell’Assicurato in caso di sinistro. Contraente: Il soggetto che stipula l’Assicurazione, o aderisce alla polizza collettiva a favore e per conto degli Assicurati e ne assume i relativi oneri. Cose: oggetti materiali e, limitatamente alla garanzia “Responsabilità civile del viaggiatore”, gli animali. Destinazione: la località riportata sul contratto di viaggio/estratto conto di prenotazione dell'Operatore Turistico Contraente di polizza come meta del soggiorno o la prima tappa in caso di viaggio che preveda un pernottamento. Domicilio: il luogo in cui la persona fisica ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Europa: tutti i Paesi dell’Europa geografica, i Paesi costeggianti il bacino del Mediterraneo e le Isole Canarie. Evento: il verificarsi del fatto dannoso che determina uno o più sinistri. Famiglia: l'Assicurato e i suoi conviventi, come indicati dall’art. 4 del D.P.R. 30/05/1989 n. 223 e risultanti da certificato anagrafico o da documento internazionale ad esso equivalente. Familiare: coniuge, convivente, figli, genitori, genero o nuora, fratelli, cognati, suoceri dell’Assicurato, nonché quant’altri con lui stabilmente convivente, purché risultante da regolare certificazione. Fascicolo Informativo: l’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da: Nota Informativa comprensiva del Glossario, Condizioni di Assicurazione, Informativa Privacy. Franchigia: importo che rimane a carico dell’Assicurato espresso in cifra che viene detratta dall’importo del danno indennizzabile. Furto: il reato previsto all'art. 624 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. Garanzia: copertura assicurativa che non rientra nella definizione di “Assistenza”, per la quale la Società procede direttamente al rimborso del danno subito dall’Assicurato, purché il relativo premio sia stato regolarmente corrisposto. Hotel: struttura turistica ricettiva (compresi alberghi, ostelli, agriturismo, appartamenti in affitto, residence e B&B) purché sia autorizzata all’ospitalità di clienti e preveda un regolamento penali (Cancellation Policy) applicabile ai clienti in caso di loro rinuncia al soggiorno prenotato. Incoming: l’insieme dei servizi turistici offerti agli Assicurati stranieri in Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano. Indennizzo: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. Infortunio: l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte, una invalidità permanente od una invalidità temporanea. Invalidità permanente: perdita definitiva, a seguito di infortunio, in misura totale o parziale della capacità fisica dell’Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione. Istituto di Cura: l'ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura, sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che privati, regolarmente autorizzati all'assistenza medico chirurgica. Sono esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno e le case di cura aventi finalità estetiche e dietologiche. IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, denominazione assunta da ISVAP dal 1° gennaio 2013. Italia: Italia, incluse Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Malattia: l'alterazione dello stato di salute che non dipende da un Infortunio. Malattia Preesistente: malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche preesistenti alla sottoscrizione della Polizza. Massimale/Somma Assicurata: la somma massima, stabilita nella Polizza, per la quale la Società si impegna a prestare la Garanzia e/o l’Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri avvenuti durante il viaggio. Medico curante sul posto: il medico che presta le cure necessarie presso la struttura sanitaria locale dove è ricoverato l’Assicurato. Mondo: tutti i Paesi non rientranti nelle definizioni di “Italia” e ”Europa”. Overbooking: sovraprenotazione dei posti disponibili per un servizio turistico (es. vettore aereo, hotel) rispetto alla effettiva capacità/disponibilità. Operatore Turistico: tour operator (anche “T.O.”), agenzia di viaggi, hotel, compagnia di navigazione aerea o altro operatore o fornitore legalmente riconosciuto ed autorizzato alla prestazione di servizi turistici. Passeggero: soggetto trasportato a bordo di aeromobile. Periodo assicurativo: periodo che inizia alle ore 24 della data di effetto della polizza e termina alla scadenza della polizza stessa. PNR: il codice PNR (Passenger Name Record) è un codice di prenotazione assegnato dal vettore a uno o più voli previsti: numero del biglietto. Polizza: il documento, sottoscritto dalla Società e dal Contraente, che prova l’Assicurazione. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società secondo quanto previsto in Polizza. Prestazione: l’Assistenza da erogarsi in natura ovvero l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, per il tramite della Struttura Organiz zativa a condizione che il Premio sia stato regolarmente corrisposto. Preziosi: gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura. Primo mezzo: il mezzo di trasporto che effettua la prima tratta qualora il viaggio dovesse prevedere più tratte per il raggiungimento della prima destinazione. Rapina: il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Regolamento Penali: vedi Cancellation Policy. Residenza: il luogo in cui la persona fisica ha la sua dimora abituale. Ricovero: la degenza comportante pernottamento in Istituto di cura. Rischio: probabilità che si verifichi un sinistro. Xxxxxx: il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Scoperto: importo che rimane a carico dell’Assicurato, espresso in percentuale del danno indennizzabile. Servizi inerenti il viaggio: servizi funzionali all’esecuzione e/o del godimento del viaggio, dall’inizio fino alla sua conclusione, erogati da fornitori che abbiano rilasciato preventivamente una Cancellation Policy, e acquistati dall’assicurato con pagamento elettronico tracciato e documentabile; fra questi i servizi di trasporto in generale, autonoleggi, servizi di alloggio, escursioni, guide, biglietterie prenotate per ingressi, concerti, spettacoli, eventi sportivi, partecipazioni a eventi o corsi. Sinistro: il singolo fatto/avvenimento che si può verificare nel corso di validità dell’Assicurazione e che determina la richiesta di Assistenza o di Garanzia, l’indennizzo del danno subito o il risarcimento dei danni arrecati e che rientra nei termini di Polizza. Società: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Struttura Organizzativa: è la Struttura di UnipolAssistance S.c.r.l., Xxxxx Xxxxxxx x'Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx, costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno che, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con la Società, provvede, per incarico di quest’ultima, al contatto telefonico con l’Assicurato e organizza ed eroga, con costi a carico della Società stessa, le prestazioni di assistenza previste in polizza. Tessera “Viaggi Protetto”: il documento, riportante le condizioni di assicurazione - debitamente numerato - redatto in formato cartaceo od elettronico e rilasciato all’Assicurato prima della partenza. Vedere più precisamente Certificato di Adesione e Condizioni delle Garanzie. Valore Commerciale: il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione. Valori: valuta a corso legale, titolo di credito in genere, buoni pasto, buoni benzina ed in genere ogni carta – anche in formato elettronico – rappresentante un valore certo e spendibile. Viaggio: il trasferimento, il soggiorno, la locazione, come risultante dal relativo contratto o altro valido titolo o documenti di viaggio.
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE - Estratto
Altre Assicurazioni – Il Contraente e/o l'Assicurato sono tenuti a dichiarare alla Società l’eventuale esistenza o la successiva stipulazione, presso altri assicuratori, di assicurazioni riguardanti lo stesso rischio e le medesime garanzie assicurate con la presente polizza indicandone le somme assicurate. In caso di sinistro il Contraente e/o l’Assicurato devono darne avviso a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell’art. 1910 del Codice Civile. Relativamente alle prestazioni di Assistenza, nel caso in cui richiedesse l’intervento di altra impresa, le prestazioni previste dalla Polizza saranno operanti esclusivamente quale rimborso all’assicurato degli eventuali maggiori costi a Lui addebitati dall’impresa assicuratrice che ha erogato direttamente la prestazione Segreto Professionale - L'Assicurato libera dal segreto professionale nei confronti della Società i medici eventualmente investiti dell'esame del Sinistro stesso, che lo hanno visitato prima o anche dopo il Sinistro.
elevare i massimali o prolungare il periodo di copertura in corso.
Viaggi Incoming - Per gli Assicurati non residenti in Italia, agli effetti delle Garanzie e delle Prestazioni della presente Assicurazione si
conviene di sostituire al termine “Italia” il Paese di residenza degli Assicurati.
Diritto di Surroga - La Società si intende surrogata fino alla concorrenza della somma liquidata in tutti i diritti e le azioni che l’Assicurato può avere nei confronti dei responsabili dei danni. L’Assicurato si obbliga, pena la decadenza, a fornire documenti ed informazioni tali da consentire l’esercizio del diritto di rivalsa e a dare atto a tutte le iniziative necessarie a salvaguardare lo stesso.
Le altre Garanzie/Prestazioni iniziano e terminano al momento e nel luogo previsti come inizio e fine del viaggio in base a quanto indicato sul Certificato di Adesione alla polizza e comunque con il massimo di 120 giorni dalla data di inizio del viaggio.
ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI
Quando non diversamente ed espressamente previsto nelle singole Garanzie/Prestazioni la Società non è tenuta a fornire Garanzie/Prestazioni per tutti i sinistri provocati o dipendenti da:
a).dolo o colpa grave dell’Assicurato;
b).guerra, anche civile, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo;
c).terremoti, alluvioni, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni
provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
d).svolgimento delle seguenti attività: alpinismo con scalata di rocce o accesso a ghiacciai, sports aerei in genere, atti di temerarietà, corse e gare automobilistiche, motonautiche e motociclistiche e relative prove ed allenamenti, nonché tutti gli infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale;
e).malattie ed infortuni derivanti da abuso di alcolici e psicofarmaci nonché dall’uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni;
f).turbe psicologiche, malattie psichiatriche, neuropsichiatriche, stati d‘ansia, stress o depressione. Stati di malattia cronica o patologie
preesistenti all’inizio del viaggio;
g).viaggi intrapresi contro consiglio medico od allo scopo di sottoporsi a trattamento medico o chirurgico; h).viaggi in zone remote, raggiungibili solo con mezzi di soccorso speciale
Sono inoltre escluse:
i).le spese per la ricerca di persone scomparse/disperse; tranne nel caso dette spese siano sostenute da Enti od Autorità pubbliche e comunque entro il limite massimo di Euro 1.500,00
j).le Prestazioni in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza che renda impossibile l’assistenza;
k).le perdite di denaro, biglietti di viaggio, titoli, collezioni di qualsiasi natura e campionari;
l).le rotture o danni al bagaglio a meno che non siano conseguenza di furto, rapina, scippo o siano causati dal vettore; m).le perdite di oggetti incustoditi o causate da dimenticanza o smarrimento;
n).le perdite, i danni o le spese mediche denunciati alla Società oltre i termini contrattualmente stabiliti;
o).le Garanzie/Prestazioni di qualunque genere, conseguenti a sinistri avvenuti in occasione di mancata osservanza delle norme di cui alla legge n. 269 del 1998 “contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù”.
Per le sole prestazioni di “Assistenza alla Persona” e “Spese Mediche” l’esclusione di cui al sopra indicato punto b) è derogata e così sostituita: b).guerra, anche civile, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di vandalismo.
Garanzie e prestazioni incluse con l’adesione alla Polizza:
• Annullamento Viaggio per casistiche e motivi gravi fino a Euro 3.000,00
(Consiglio: estendi copertura e casistiche coperte con il Pacchetto integrativo 1 - vedi a pagina 11)
• Assistenza h24
• Spese Mediche, con pagamento diretto fino a 1.000.000,00
• Copertura delle riacutizzazioni in viaggio di malattie preesistenti
• Bagaglio
• Rimborso servizi e spese per interruzione viaggio
• Polizza Viaggi Rischi Zero: rimborso spese in caso di eventi di forza maggiore
• Auto (anche noleggio all’estero)
Garanzia Annullamento Viaggio per motivi gravi Rimborso servizi persi a seguito di rinuncia
Inclusa con l’adesione
Art.1).OGGETTO, COSA COPRE E QUANDO OPERA: la garanzia copre le penali d’annullamento applicabili e trattenute dall’Operatore turistico / Fornitori dei servizi inerenti il viaggio, in base alle relative percentuali previste dalla Cancellation Policy pubblicata al momento della prenotazione.
La garanzia decorre dal giorno successivo all’adesione alla polizza e termina al momento in cui l’Assicurato inizia ad utilizzare il primo servizio turistico acquistato e assicurato (check-in in aeroporto) ed è operante esclusivamente se l’Assicurato è costretto a rinunciare al viaggio per uno dei seguenti motivi imprevedibili al momento dell’adesione alla polizza:
Casistica 1) Xxxxxxxx, infortunio che abbiano comportato il ricovero ospedaliero superiore a 24 ore (Escluso day-hospital) o decesso:
1.1).dell’Assicurato o di un suo familiare o di un compagno di viaggio xxxxxx assicurato e con il quale doveva partecipare al medesimo viaggio.
1.2).del loro coniuge, convivente, figli, fratelli, sorelle, genitori, suoceri, generi, nuore, cognati, nonni, zii e nipoti fino al 3° grado di
parentela o del Socio contitolare della ditta dell’Assicurato o del diretto superiore (anche se non partecipanti al viaggio)
Sono comprese le malattie preesistenti le cui recidive o riacutizzazioni si manifestino improvvisamente dopo 3 giorni dalla data di adesione alla polizza.
Sono comprese le patologie connesse a pandemie.
Casistica 2) Infortunio che abbia comportato, a seguito di frattura ossea, l’applicazione di apparecchio gessato o tutore
immobilizzante all’assicurato o al compagno di viaggio purché assicurato e con il quale doveva partecipare al medesimo viaggio.
Qualora l’Assicurato debba effettuare il viaggio con i suoi familiari e/o con altre persone, in caso di annullamento, la garanzia si intende operante, oltre che per l’Assicurato direttamente coinvolto dall’evento e per i suoi familiari, anche per uno solo dei compagni di viaggio a condizione che anch’essi siano assicurati con la presente polizza.
Sono coperte anche le penali/spese di modifica - purchè inferiori alle penali di annullamento totale - quando il viaggiatore, costretto ad annullare la partenza prevista, riesca tuttavia a posticipare le date e/o i servizi in modo da effettuare comunque il viaggio.
MASSIMALE: La copertura opera entro il Massimale di Euro 3.000,00 per persona e 9.000,00 per evento che coinvolga più persone assicurate contemporaneamente.
Art.2).ESCLUSIONI E LIMITAZIONI
L’assicurazione non è valida se al momento dell’adesione alla polizza già sussistono le condizioni o gli eventi che determinano
l’annullamento del viaggio. L’assicurazione è operante solo se sono stati rispettati i termini di “comportamento in caso di sinistro”.
Sono esclusi gli annullamenti derivanti da malattie psichiche e mentali, attacchi di panico e stati di ansia in genere. Non sono coperti i premi di assicurazione pagati.
Art.3).FRANCHIGIE
Eventuali risarcimenti avverranno previa deduzione dei seguenti scoperti:
-.nessuno scoperto in caso di rinuncia per malattia improvvisa con ricovero ospedaliero dell’assicurato o del compagno di
viaggio di almeno 24 ore continuative, oppure in caso di decesso;
-.scoperto del 20% per gli altri casi contemplati, oppure 30% in caso di rinunce causate dalla riacutizzazione di patologie preesistenti.
NB: qualora non vengano rispettati i previsti tempi di denuncia e di invio della certificazione medica, lo scoperto applicato sarà del 30%.
.>. Art.4) COMPORTAMENTO E OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO ANNULLAMENTO
(Attenzione: rispetta esattamente i tempi e le modalità di denuncia, diversamente potresti perdere il diritto al rimborso!)
Nel caso si verifichi un evento tra quelli previsti che renda impossibile la partecipazione al viaggio, l’Assicurato, pena la possibile
decadenza del diritto al rimborso, dovrà scrupolosamente osservare i seguenti obblighi:
1).Annullare subito la prenotazione all’Operatore Turistico o Fornitore dei servizi al fine di fermare la misura delle penali applicabili: in ogni caso la Compagnia Assicurativa potrà rimborsare la penale d’annullamento prevista alla data in cui si è verificato l’evento che ha effettivamente dato origine alla rinuncia; l’eventuale maggiore quota di penale dovuta a seguito di ritardata comunicazione di rinuncia resterà a carico dell’Assicurato.
2).Denunciare l’annullamento alla Compagnia:
-.-Entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento che ha causato l’annullamento, l’assicurato dovrà effettuare la denuncia, direttamente, alla UnipolSai Assicurazioni S.p.A. via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, oppure telefonando al numero verde 800 406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Come data di invio farà fede la data della e-mail. Tale denuncia dovrà contenere tutte le seguenti informazioni:
1.nell’oggetto della e-mail di denuncia o successiva gestione del sinistro, indicare sempre: “Sinistro Annullamento - assicurato: Nome Cognome – polizza n. 200840693” – (inoltre, indicare il n. sinistro una volta attribuito)
2.cognome, nome dell’Assicurato,
3.indirizzo completo del domicilio dove poter effettuare l’eventuale visita medico legale; telefono ed e-mail ove l’Assicurato sia
effettivamente rintracciabile,
4.copia del Certificato di Adesione (NCA) alla Polizza assicurativa,
0.xx descrizione delle circostanze e degli eventi, e/o della esatta patologia medica occorsa, che costringono l’Assicurato a rinunciare al/ai servizi inerenti il viaggio,
0.xx certificazione medica riportante la patologia o certificato di morte. Attenzione: anche in caso di denuncia telefonica le certificazioni (mediche e non) dovranno comunque essere inoltrate via e-mail alla Compagnia entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento; il termine per l’invio delle certificazioni non si applica quando, in caso di ricovero, non venga subito rilasciata la cartella clinica con patologia, oppure in caso di decesso.
-.-Anche successivamente se non immediatamente disponibile, dovrà comunque essere fornito per iscritto via e-mail a
xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx quanto segue:
7.Conferma di prenotazione da parte del fornitore del servizio,
8.Prova del pagamento tracciato dei servizi (carta di credito o bonifico o altro pagamento elettronico) effettuato direttamente o da un
terzo/compagno di viaggio per conto dell’assicurato,
9.documento riportante la Cancellation policy come definita dal Fornitore del servizio in corso di prenotazione, 10.Dichiarazione di non volato rilasciata dal vettore,
11.Fattura o estratto conto penale per mancato utilizzo del servizio rilasciato dal Fornitore del servizio o in alternativa, copia della richiesta di rimborso del servizio per forzata rinuncia, inoltrata ai singoli fornitori, e copia della relativa risposta con eventuale motivato rifiuto al rimborso.
14.Dichiarazione sottoscritta da tutti gli Assicurati maggiorenni riguardo l’esistenza o meno di altre polizze assicurative a copertura della garanzia annullamento e relativi riferimenti.
La Società potrà richiedere ulteriori autorizzazioni al trattamento di dati sensibili: Privacy.
X.X. Xx denunce pervenute incomplete di tutti i suddetti documenti verranno trattenute dalla Compagnia in passiva attesa di integrazione.
Seguiranno per iscritto le eventuali reciproche richieste e/o comunicazioni relative alla gestione del sinistro.
In ordine alle date di prenotazione servizi e/o del viaggio, la Società accetta le autodichiarazioni del contraente dell’adesione ma potrà
richiedere in caso di sinistro la documentazione comprovante formalmente le date e il pagamento dei servizi. Se trasmessi via e-mail la Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali dei documenti.
Assistenza (comprese pandemie)
Art.1).OGGETTO DELLA GARANZIA
La Società mette a disposizione dell’Assicurato, nel caso in cui si trovi in una situazione di difficoltà a seguito del verif icarsi di un evento fortuito, ed entro i limiti convenuti, le prestazioni di immediato aiuto di seguito descritte tramite la Struttura Organizzativa costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 telefonando al numero di Torino +39 011.6523211, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con UnipolAssistance Servizi S.c.r.l. La Struttura Organizzativa del Gruppo provvede per incarico della Società a fornire i seguenti servizi di Assistenza ai Clienti/Viaggiatori assicurati:
Art.2).CONSULTO MEDICO E SEGNALAZIONE DI UNO SPECIALISTA
Accertamento da parte dei medici della Struttura Organizzativa dello stato di salute dell’Assicurato per decidere la prestazione medica più opportuna e, se necessario, segnalazione del nome e recapito di un medico specialistico nella zona più prossima al luogo in cui si trova l’Assicurato.
Art.3).INVIO DI MEDICINALI URGENTI quando l’Assicurato necessiti urgentemente per le cure del caso di medicinali irreperibili sul
posto, sempreché commercializzati in Italia.
a).al più vicino luogo idoneo a prestare le cure di emergenza;
b).dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato. L’utilizzo dell’aereo
sanitario è limitato agli spostamenti locali.
Art.5).RIENTRO SANITARIO DELL’ASSICURATO
con il mezzo più idoneo al luogo di residenza o in ospedale attrezzato in Italia, resosi necessario a seguito di infortunio o malattia che, a giudizio dei medici della Struttura Organizzativa, non possono essere curati sul posto. Il trasporto è interamente organizzato a spese di UnipolSai e comprende l'assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, se necessaria. Il trasporto dai Paesi Extraeuropei, eccettuati quelli del Bacino Mediterraneo e delle Isole Canarie, si effettua esclusivamente su aereo di linea in classe economica, eventualmente barellato.
Art.6).RIENTRO DELL’ASSICURATO CONVALESCENTE
qualora come da specifica prescrizione medica, il suo stato di salute gli impedisca di rientrare a casa con il mezzo inizialmente previsto. È anche compreso il rimborso delle spese supplementari di soggiorno, per l’Assicurato e per un familiare o un compagno di viaggio che si sia trattenuto per prestargli assistenza, entro il limite di EURO 100,00 a persona/giorno e per un massimo di 10 giorni dopo la data prevista di rientro, rese necessarie dallo stato di salute dell’Assicurato.
Art.7).TRASPORTO DELLA SALMA dell’Assicurato dal luogo di decesso fino al luogo di sepoltura in Italia. Sono escluse le spese relative alla cerimonia funebre e l’eventuale recupero e ricerca della salma.
Art.8).RIENTRO DEI FAMILIARI o di un (uno solo) compagno di viaggio, xxxxxx assicurati, a seguito di rientro sanitario, rientro del
convalescente, rientro anticipato o decesso dell’Assicurato
Art.9).RIENTRO ANTICIPATO DELL’ASSICURATO alla propria residenza in caso di avvenuto decesso o improvviso ricovero con imminente pericolo di vita di un familiare in Italia, se l’Assicurato chiede di rientrare prima della data che aveva programmato e con un mezzo diverso da quello inizialmente previsto.
Art.10).VIAGGIO DI UN FAMILIARE quando l’Assicurato sia ricoverato in ospedale - per un periodo superiore a 3 giorni - e qualora non sia già presente sul posto un familiare maggiorenne, viene rimborsato il biglietto aereo in classe turistica o ferroviario in prima classe di andata e ritorno e le spese di soggiorno fino ad un massimo di Euro 100,00 al giorno per un massimo di 10 giorni, per permettere ad un componente della famiglia di recarsi presso il paziente, anche per assistere un eventuale minore anch'egli in viaggio.
Art.11).INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL'ESTERO quando l’Assicurato a seguito di ricovero in ospedale o di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatti colposi avvenuti all'estero, trovi difficoltà a comunicare nella lingua locale, la Struttura Organizzativa provvede ad inviare un interprete assumendosene i relativi costi, per il solo tempo necessario alla sua azione professionale, con il massimo di Euro 1.000,00.
Art.12).SEGNALAZIONE DI UN LEGALE quando l’Assicurato sia ritenuto penalmente o civilmente responsabile per fatti colposi avvenuti all'estero ed a lui imputabili, la Struttura Organizzativa segnala il nominativo di un legale e anticipa i costi per la difesa dell’Assicurato entro l’importo massimo di Euro 2.500,00; inoltre anticipa, sempre contro adeguata garanzia bancaria e fino all’importo massimo di Euro 15.000,00, l'eventuale cauzione penale che fosse richiesta dal giudice.
Art.13).ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITÀ se l’Assicurato ne avesse necessità a causa di eventi imprevisti di comprovata gravità e non dipendenti dalla propria volontà, contro adeguata garanzia bancaria, la Struttura Organizzativa provvederà a saldare eventuali fatture in loco o ad anticipare la somma di denaro necessaria fino ad un massimo di Euro 5.000,00.
Art.14).TRASMISSIONE DI MESSAGGI URGENTI a persone residenti in Italia qualora l’Assicurato fosse impossibilitato a trasmettere
messaggi, la Struttura Organizzativa provvederà alla comunicazione del messaggio al destinatario.
Art.15).SPESE TELEFONICHE e telegrafiche documentate, sostenute per contattare la Struttura Organizzativa in caso di necessità, sono rimborsabili fino a Euro 100,00.
Art.16).SPESE DI SOCCORSO E DI RICERCA affrontate in caso di infortunio sono assicurate, purché eseguite da organismi ufficiali, fino a concorrenza di Euro 1.500,00.
help!
Art.17). COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO / EMERGENZA SANITARIA DURANTE IL VIAGGIO
L’ASSISTENZA si ottiene telefonando al n° di Torino:
+39 011.6523211
In caso di difficoltà ad accedere al contatto telefonico si potrà effettuare il contatto con la Struttura Organizzativa attraverso email:
xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx
In caso di necessità l’Assicurato dovrà:
-. segnalare alla Struttura Organizzativa i propri dati anagrafici, Codice Fiscale, Numero Polizza 200840693
riportato sul Certificato di Adesione alla copertura assicurativa (NCA)
-. comunicare il luogo dove si trova e i recapiti telefonici.
Art.18). DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI
Le Garanzie/Prestazioni sono fornite esclusivamente previo accordo con la Struttura Organizzativa.
Per le sole Garanzie/Prestazioni di cui agli articoli: 04 (TRASPORTO SANITARIO) - 05 (RIENTRO SANITARIO DELL’ASSICURATO) -
09 (RIENTRO ANTICIPATO DELL’ ASSICURATO) – 10 (VIAGGIO DI UN FAMILIARE), qualora l’Assicurato per motivi di forza maggiore si sia organizzato in proprio sostenendo le relative spese, la Società, a seguito di presentazione in originale di idonea certificazione medica rilasciata sul posto e dei documenti di spesa, provvederà al rimborso, entro e non oltre l’importo massimo di Euro 1.000,00 e comunque nella misura strettamente necessaria.
1.-Per gli Assicurati residenti all’estero le spese di rientro sono riconosciute nei limiti di costo per il rientro in Italia.
2.-L’ Assicurato è tenuto alla consegna alla Società dei biglietti di viaggio non utilizzati a seguito delle prestazioni godute.
3.-La Società, valutate le condizioni del paziente a insindacabile giudizio dei medici della Struttura Organizzativa, si riserva di effettuare il trasferimento dell'Assicurato in un Istituto di Cura diverso dalla struttura di primo ricovero o anche di effettuare il rimpatrio sanitario del paziente Assicurato.
La rinuncia o il rifiuto da parte dell’Assicurato o chi per esso di quanto disposto dalla Struttura organizzativa comporterà la decadenza della copertura assicurativa oggetto della presente polizza ivi incluse le garanzie inerenti il rimborso delle spese mediche.
Spese mediche 1.000.000,00 (comprese pandemie)
(Attenzione: prima di affrontare spese superiori a 1.000 Euro devi contattare la Struttura organizzativa!)
Inclusa con l’adesione
Art.1).OGGETTO. La garanzia ha per oggetto il rimborso delle spese mediche, per prestazioni sanitarie conseguenti a infortuni o malattia, sostenute dall’Assicurato in loco, la cui necessità sorga durante il viaggio e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza. La Società provvederà con pagamento diretto, previa autorizzazione della Struttura Organizzativa, oppure rimborserà le spese incontrate in loco per i ricoveri nei limiti di costo degli ospedali pubblici alla presentazione dei documenti previsti al capitolo comportamento in caso di sinistro, con i seguenti limiti:
-viaggio e soggiorno in USA e Canada: Euro 1.000.000,00
Per il periodo di soggiorno o transito al di fuori di Usa o Canada le Spese Mediche saranno assicurate con i seguenti limiti:
-Italia e paesi dell’Unione Europea: massimale Euro 30.000,00
-altri paesi del Mondo: Euro 300.000,00 ATTENZIONE!
Per spese superiori a Euro 1.000,00 dovrà invece essere sempre ottenuta l’autorizzazione preventiva della Struttura Organizzativa.
Art.2).FRANCHIGIA E SCOPERTO
Le Garanzie/Prestazioni sono prestate con una franchigia pari a Euro 50,00.
IN CASO DI RICOVERO OSPEDALIERO NELL’ UNIONE EUROPEA: con l’uso della Tessera Sanitaria (Tessera Europea Assicurazione Malattia – TEAM) dove sono impressi i codici necessari per garantire ad ogni cittadino italiano l'assistenza sanitaria anche nei Paesi dell'Unione Europea non vi sarà l’applicazione di franchigia.
.>. Art.3).COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO
Per ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute, l’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 od inviare la relativa richiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Ufficio Sinistri Turismo - C.P. 78 – 20097 – San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) oppure via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx completa dei seguenti documenti:
-.nell’oggetto e-mail inerente il sinistro, indicare sempre “Sinistro Rimborso Spese Mediche – assicurato Nome Cognome – polizza n.
200840693”
1-.propri dati anagrafici, Codice Fiscale, copia del certificato di adesione alla copertura assicurativa (NCA); 2-.estratto conto di prenotazione;
3-.codice IBAN, intestatario del conto e codice fiscale dell’Assicurato per poter effettuare il rimborso del sinistro ove liquidabile; 4-.nel caso sia stata contattata la Struttura Organizzativa di Assistenza indicare il numero di pratica comunicato dall’operatore; 5-.diagnosi del medico locale;
6-.fatture o ricevute pagate.
La Società potrà richiedere una dichiarazione sottoscritta da tutti gli Assicurati maggiorenni richiedenti il rimborso, riguardo l’esistenza
o meno di altre polizze assicurative per la stessa garanzia, e relativi riferimenti.
La Società potrà richiedere ulteriori autorizzazioni al trattamento di dati sensibili: Privacy.
Se trasmessi via e-mail la Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali dei documenti.
Estensione malattie preesistenti
Inclusa con l’adesione
A parziale deroga di quanto previsto dalla lettera f) delle ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI e ad integrazione delle sezioni ASSISTENZA e SPESE MEDICHE, si conviene quanto segue:
A) ASSISTENZA
Le prestazioni di cui alla sezione “ASSISTENZA”, esclusa la prestazione di cui all’Art.9), si intendono operanti anche nel caso di riacutizzazione improvvisa di malattia preesistente; l’estensione opera solo a seguito di presentazione della certificazione rilasciata sul posto da un organismo sanitario di pubblico soccorso (ospedale, pronto soccorso) che certifichi, in accordo con la Struttura Organizzativa, la necessità delle prestazioni assicurate.
B) SPESE MEDICHE
Il rimborso delle spese previsto alla sezione “SPESE MEDICHE” avverrà anche in caso di riacutizzazione improvvisa di malattia preesistente ma con il sottolimite di Euro 30.000,00 per persona e franchigia di Euro 500,00; l’estensione opera solo qualora il ricorso alle stesse sia giustificato da certificazione rilasciata sul posto da un organismo sanitario di pubblico soccorso (ospedale, pronto soccorso) che ne certifichi la necessità.
Per quanto qui non diversamente regolato valgono a tutti gli effetti le condizioni, limitazioni ed esclusioni delle garanzie ASSISTENZA e SPESE MEDICHE
Bagaglio
(Attenzione: i reclami vanno effettuati immediatamente ai diretti responsabili e sul posto, come anche la denuncia alle autorità: rispetta esattamente i tempi e le modalità di denuncia, diversamente potresti perdere il diritto al rimborso!)
Inclusa con l’adesione
Art.1).OGGETTO DELLA GARANZIA. entro la somma assicurata di Euro 2.000,00, la Società, rimborserà le perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio del bagaglio, che l’Assicurato aveva con sé durante il viaggio, compresi gli abiti e gli oggetti indossati nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio causato dal vettore a cui era stato consegnato.
l rimborso è limitato al 50% della somma assicurata per:
a).gioielli, preziosi, orologi, pellicce ed altri oggetti di valore;
b).apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio televisivi ed apparecchiature elettroniche.
Per tali oggetti la garanzia non opera quando sono inclusi nel bagaglio consegnato a imprese di trasporto.
Il rimborso è altresì limitato per ogni singolo oggetto al 50% della somma assicurata ed i corredi fotocineottici (obiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie, etc.) sono considerati quali unico oggetto.
Gli oggetti lasciati in automobile, nel camper, nel caravan od a bordo di motocicli o altri veicoli sono assicurati solo se riposti nel
bagagliaio chiuso a chiave non visibili all’esterno ed il mezzo viene lasciato in un parcheggio custodito a pagamento.
Art.3).SPESE DI PRIMA NECESSITÀ In caso di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore, la Società rimborserà, entro la somma assicurata di Euro 250,00 le spese sostenute e documentate per gli acquisti di prima necessità effettuati prima del termine del viaggio.
Art.4).FRANCHIGIA.
Dall’ammontare del danno risarcibile di cui al punto 1). e 2). sopraindicato, verrà detratta la franchigia pari a Euro 50,00. Detta franchigia non si applicherà agli indennizzi dovuti ad integrazione del risarcimento effettuato dal vettore. In tale caso, l’ indennizzo avverrà proporzionalmente e successivamente a quello del vettore responsabile e solo qualora il risarcimento ottenuto non cop ra l’intero ammontare del danno.
.>. Art.5). COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO
In caso di danni o perdite al bagaglio, L’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 od inviare la relativa richiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Ufficio Sinistri Turismo - C.P. 78 – 20097 – San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) oppure via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx completa dei seguenti documenti:
-.nell’oggetto e-mail inerente il sinistro, indicare sempre “Sinistro Bagaglio – assicurato Nome Cognome – polizza n. 200840693”
1.-Cognome, nome, indirizzo, copia del certificato di adesione alla copertura assicurativa (NCA), codice IBAN, intestatario del conto e
codice fiscale dell’Assicurato per poter effettuare il rimborso del sinistro ove liquidabile;
2.-Estratto conto di prenotazione;
3.-Descrizione dettagliata delle circostanze in cui si è verificato il sinistro;
4.-Descrizione, valore, data di acquisto degli oggetti perduti o danneggiati, preventivo di riparazione o dichiarazione di irreparabilità;
5.-in caso di bagagli affidati al vettore aereo: copia del rapporto di smarrimento o danneggiamento (RIB o PIR, da ottenersi presso l’ufficio “Lost and Found” dell’Ente Aeroportuale) e copia della lettera di reclamo inviata nei termini di legge al vettore aereo ed eventuale risposta dello stesso (anche successivamente alla denuncia). Trascorsi inutilmente 90 giorni dalla data di invio della lettera di reclamo al vettore aereo, l’Assicurato potrà comunicare alla Società la mancata risposta. In tal caso la Società liquiderà l’indennizzo dovuto a termini di polizza, previa applicazione della franchigia contrattuale di Euro 50,00. Resta salvo il diritto di surroga della Società nei confronti del Vettore medesimo. L’Assicurato si obbliga a dare comunicazione alla Società di eventuali ulteriori somme da chiunque ricevute a titolo di indennizzo per il medesimo danno ed a restituire tempestivamente alla Società gli importi non contrattualmente dovuti;
6.-in caso di bagagli affidati al vettore marittimo, terrestre o all’albergatore: copia del reclamo, debitamente controfirmata per ricevuta dal vettore o albergatore e loro risposta (anche successivamente alla denuncia);
7.-in caso di xxxxxxx non consegnati: copia della denuncia all’autorità del luogo dell’avvenimento e copia del reclamo scritto ad
eventuali responsabili (albergo, ristorante, autorimessa) e loro risposta (anche successivamente alla denuncia); 8.-in caso di acquisti di prima necessità: gli scontrini che documentino il costo e la natura dei beni acquistati.
In tutti i casi la Società potrà richiedere una dichiarazione sottoscritta da tutti gli Assicurati maggiorenni richiedenti il rimborso, riguardo
l’esistenza o meno di altre polizze assicurative per la stessa garanzia, e relativi riferimenti.
Art.6).ULTERIORI OBBLIGHI DELL’ASSICURATO
L’Assicurato è tenuto a salvaguardare il diritto di rivalsa della Società nei confronti del responsabile della perdita o danno del bagaglio, quindi deve sporgere immediato reclamo scritto nei confronti dell’albergatore, vettore o altro responsabile. Deve altresì denunciare i casi di furto, scippo o rapina all’Autorità del luogo di avvenimento.
Rimborso servizi e spese per interruzione viaggio
Inclusa con l’adesione
Art.1).OGGETTO, COSA COPRE E QUANDO OPERA. La garanzia rimborsa il valore dei servizi acquistati e non utilizzabili o le spese di modifica, nel caso in cui l’Assicurato, i suoi familiari o un compagno di viaggio assicurati per il medesimo viaggio, siano costretti a interrompere l’itinerario di viaggio, anche temporaneamente, per uno dei seguenti motivi avvenuti durante il viaggio:
a). malattia o infortunio dell’assicurato che abbia comportato la necessità del ricovero ospedaliero dell’Assicurato per almeno 1 notte; b). rientro sanitario dell’Assicurato per motivi di salute solo se predisposto e organizzato dalla Struttura Organizzativa di Assistenza; c). rientro anticipato dell’Assicurato solo se predisposto e organizzato dalla Struttura Organizzativa di Assistenza;
d). xxxxxxx anticipato per decesso del familiare o del compagno di viaggio.
Sono inoltre rimborsabili:
-le spese di alloggio per il prolungamento del soggiorno resesi necessarie nel luogo dell’interruzione, fino a 100,00 Euro al giorno
per un massimo di 10 gg;
-le spese di viaggio sostenute per raggiungere la destinazione successiva prevista, se e quando possibile.
NB: le spese per le prestazioni di rientro anticipato, se necessarie a giudizio della Struttura Organizzativa, sono già assicurate con il pacchetto Assistenza.
Non è assicurato quanto rimborsabile o dovuto dai fornitori, in base alla relativa policy di cancellazione.
In caso di iscrizione contemporanea di un gruppo precostituito di partecipanti, la definizione “compagno di viaggio” può rife rirsi a una sola persona.
Art.2).MASSIMALI: I rimborsi non potranno superare il Massimale di Euro 3.000,00 per persona e 6.000,00 per evento che coinvolga più persone.
Art.3).LIMITAZIONI: In qualche caso le coperture potrebbero sovrapporsi a quanto previsto da altre garanzie della presente polizza. In questi casi il rimborso avverrà una sola volta. Le spese di viaggio sono rimborsabili nei limiti di costo dei servizi in classe turistica/economy.
Non saranno ammesse alla garanzia le richieste relative a interruzioni del soggiorno per Rientro sanitario o Rientro anticipato non organizzato dalla Struttura Organizzativa di Assistenza.
.>. Art.4).COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO
Per ottenere il rimborso dei servizi, l’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00, o inviare la relativa richiesta a UnipolSai Assicurazioni S.p.A. via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx la relativa richiesta corredata dai seguenti documenti:
-.nell’oggetto e-mail inerente il sinistro, indicare sempre “Sinistro rimborso quota viaggio – assicurato Nome Cognome – polizza n.
200840693”
1.propri dati anagrafici, indirizzo, recapiti, codice fiscale,
2.N. polizza e copia del Certificato di adesione alla copertura assicurativa (NCA), 3.certificato di morte o di ricovero,
4.eventuale certificazione ufficiale attestante il grado di parentela,
5.descrizione dettagliata del programma/itinerario di viaggio inizialmente previsto con riferimento ai singoli servizi, 6.copia dei documenti di prenotazione dei singoli servizi persi e riferimento ai pagamenti effettuati,
7.policy di cancellazione dei fornitori di servizi acquistati e non utilizzati, che documenti l’eventuale non rimborsabilità.
La Società si riserva di richiedere eventuale documentazione aggiuntiva, anche a prova del mancato utilizzo dei servizi.
La Società potrà richiedere una dichiarazione sottoscritta da tutti gli Assicurati maggiorenni richiedenti il rimborso, riguardo l’esistenza
o meno di altre polizze assicurative per la stessa garanzia, e relativi riferimenti.
La Società potrà richiedere ulteriori autorizzazioni al trattamento di dati sensibili: Privacy.
(spese per Forza maggiore)
Inclusa con l’adesione
Art.1).OGGETTO, COSA COPRE E QUANDO OPERA. La garanzia rimborsa le spese per la riprotezione o modifica dei servizi acquistati, derivanti dalla forzata modifica del viaggio resasi necessaria dopo l’inizio del viaggio e/o l’interruzione del viaggio stesso, a seguito di:
-eventi Fortuiti, eventi Sociopolitici (Scioperi, Atti Terroristici, Guerre, Colpi Di Stato Ecc.),
-eventi atmosferici catastrofali (Cicloni, Inondazioni, Terremoti Ecc.),
-eventi di Forza maggiore in generale che determinino di fatto la forzata modifica del viaggio.
Per “inizio viaggio” si intenderà l’effettiva partenza/decollo del primo mezzo di trasporto previsto.
A seguito dei suddetti eventi che provochino la necessità della modifica dell’itinerario del viaggio già iniziato o il rientro anticipato, in questi casi, la Società rimborsa all’assicurato:
a).il costo sostenuto per la modifica dei servizi di trasporto e alloggio per far fronte a situazioni di emergenza verificatesi dopo l’inizio del viaggio, cioè i costi di riprotezione essenziali ed indispensabili sostenuti dal viaggiatore nei limiti di costo dei servizi in classe turistica/economy, anche per modificare la destinazione successiva dell’itinerario programmato.
Sono comprese le spese di riprotezione resesi necessarie a seguito dei ritardi, compresa la mancata coincidenza dei mezzi di trasporto aereo, a condizione che i voli siano stati prenotati nel pieno rispetto delle norme in materia di “Connecting time prudenziale” (vedi glossario) e sempre che tali riprotezioni non vengano fornite per legge o consuetudine dal Vettore aereo.
b).il valore dei servizi acquistati ma non utilizzabili in caso di forzato rientro anticipato al proprio domicilio.
NB: In qualche caso le coperture potrebbero sovrapporsi a quanto previsto da altre garanzie della presente polizza. In questi casi il rimborso avverrà una sola volta.
Art.2).RECUPERI: In tutti i casi L'assicurato si impegnano a corrispondere alla Società ogni importo ottenuto dai fornitori dei servizi turistici e/o enti, e i costi non sostenuti in relazione agli eventi oggetto della copertura.
Art.3).MASSIMALI: I risarcimenti di cui sopra verranno riconosciuti entro un massimale pari al costo del viaggio a persona, con il massimo di Euro 2.000,00 per passeggero. NB: nel caso non sia stato rispettato il Connecting time prudenziale (vedi glossario) il rimborso delle spese di riprotezione sostenute sarà ammesso entro il limite del 50%.
Art.4).ESCLUSIONI SPECIFICHE: da questa garanzia sono esclusi gli esborsi causati da: fatti conosciuti o avvenuti o a scioperi conosciuti o programmati prima dell’inizio del viaggio organizzato; insolvenza, morosità o mancato adempimento di obbligazioni pecuniarie o dolo e colpa con previsione, facenti capo al venditore dei servizi o all’Assicurato; infortunio o malattia da chiunque subiti. Quando non determinati da eventi esterni di forza maggiore, sono esclusi i costi di riprotezione in caso di cancellazione del mezzo di trasporto da parte del vettore.
.> Art.5).COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO
L’Assicurato, entro 15 giorni dal verificarsi dell’evento e comunque entro e non oltre 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00, od inviare la relativa richiesta a UnipolSai Assicurazioni S.p.A. via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx contenente una descrizione dettagliata dell’avvenimento e corredata dalla seguente documentazione:
1.nell’oggetto e-mail inerente il sinistro, indicare sempre “Sinistro garanzia Rischi Zero – assicurato Nome Cognome – polizza n.
200840693”
2. cognome, nome, xxxxxxxxx, codice IBAN, intestatario del conto e codice fiscale dell’Assicurato per poter effettuare il rimborso del sinistro ove liquidabile;
3.copia del Certificato di Adesione alla copertura assicurativa (NCA),
4.descrizione dettagliata del programma/itinerario di viaggio inizialmente previsto con riferimento ai singoli servizi; 5.copia dei documenti di prenotazione dei singoli servizi originariamente previsti e riferimento ai pagamenti effettuati; 6.policy di cancellazione dei fornitori di servizi acquistati e non utilizzati, che documenti l’eventuale non rimborsabilità;
7.documentare l’impossibilità di usufruire dei servizi originariamente previsti, quindi documentare la natura e l’entità dell’ evento, documentare la necessità dei servizi sostitutivi acquistati e/o l’eventuale impossibilità a rientrare con il mezzo originariamente previsto (rientro anticipato);
8.copia biglietterie e operativo dei Voli/mezzi di trasporto originariamente previsti e degli eventuali trasporti sostitutivi;
9.fatture delle spese di riprotezione sostenute per la modifica dei servizi di trasporto e alloggio e relativa ricevuta di pagamento; La Società si riserva di richiedere eventuale documentazione aggiuntiva, anche a prova del mancato utilizzo dei servizi.
Auto
(anche noleggio all’estero)
Art.1).OGGETTO. La garanzia opera durante il viaggio all’estero, in caso di incidente d’auto con il coinvolgimento di veicoli terzi e qualora l’incidente renda non idoneo alla circolazione il mezzo e comporti un intervento presso un’officina autorizzata; se l’evento determina un intervento superiore alle otto ore di manodopera la garanzia si intenderà estesa anche al caso di incidente senza coinvolgimento di veicoli terzi. La garanzia opera anche in caso di incidente occorso durante l’uso di un’auto noleggiata.
In questi casi la Società rimborserà le spese documentabili resesi indispensabili e improcrastinabili per far fronte alla circostanza
nelle prime 72 ore successive all’incidente, effettivamente sostenute direttamente dall’assicurato.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo sono comprese: le spese di taxi, le spese di traino, spese di facchinaggio bagagli, autista sostitutivo, assistenza minori, spese per il pernottamento forzato in itinere e, nel solo caso di incidente all’auto di proprietà, le spese per il noleggio di un mezzo sostitutivo.
Sono sempre escluse le spese per la riparazione dei veicoli e i danni causati ai terzi.
Art.2).MASSIMALI. La garanzia è prestata con il massimale di Euro 1.000,00 per persona fino alla concorrenza massima di Euro 2.000,00 per evento che coinvolga più persone in viaggio con lo stesso mezzo.
Art.3).FRANCHIGIA. Eventuali risarcimenti avverranno previa deduzione dello scoperto del 20% dell’importo indennizzabile con il
minimo di 50,00 Euro per persona.
.>. Art.4).COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO
Per ottenere il rimborso delle spese sostenute l’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800 406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 od inviare la relativa richiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. – Ufficio Sinistri Turismo - via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx completa dei seguenti documenti:
1.propri dati anagrafici, codice fiscale,
2.n. polizza, copia del Certificato di Adesione, 0.xxxx, luogo e descrizione dell’accaduto; 4.preventivi di riparazione rilasciati dall’officina;
5.fatture per il traino e/o il pernottamento forzato o in alternativa per il noleggio dell’auto sostitutiva, nonché eventuali altre fatture o ricevute
delle spese sostenute per far fronte all’emergenza.
6.codice IBAN, intestatario del conto e codice fiscale dell’Assicurato;
Se trasmessi via e-mail la Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali dei documenti.
Pacchetto Garanzie Integrative 1 – opzionale
Operante solo se risulta attivato in base al Certificato di Adesione
Questa importante estensione di garanzia può essere acquistata entro i 30 giorni successivi alla data di prenotazione del biglietto aereo
intercontinentale ma fino a minimo 7 giorni prima della partenza.
Una volta stipulata, entro il massimale assicurato copre anche i servizi acquistati successivamente, fino alla partenza.
Estensione delle casistiche e del massimale della polizza Annullamento di base e comprende:
• Annullamento All-Risk e con massimale assicurabile fino a 5.000
• Annullamento per gravi eventi sul luogo di destinazione (compreso Terrorismo)
Annullamento All-Risk
TERMINI PER L'ADESIONE: l’adesione a questa garanzia può essere effettuata entro i 30 giorni successivi la data di prenotazione del biglietto aereo intercontinentale, ma fino a minimo 7 giorni prima della partenza. Una volta stipulata, entro il massimale assicurato, copre automaticamente anche i servizi acquistati successivamente e fino alla partenza.
La non coerenza delle date dichiarate dal Contraente in corso di adesione potrà comportare la decadenza o la riduzione delle coperture previste dalle Casistiche 3 e 4 di questa estensione.
Opera solo se risulta attivato il Pacchetto Garanzie Integrative 1 sul Certificato di Adesione
DECORRENZA: vale dal giorno successivo all’adesione (o dopo 3 giorni in caso di riacutizzazioni di malattie preesistenti) fino al momento della partenza.
La presente garanzia estende e integra la copertura della Garanzia Annullamento Inclusa della polizza base.
Art.1).OGGETTO: la garanzia copre le penali d’annullamento applicabili e trattenute dall’Operatore turistico / Fornitori dei servizi inerenti il viaggio, in base alle relative percentuali previste dalla Cancellation Policy pubblicata al momento della prenotazione ed entro la somma effettivamente assicurata, comunque entro il massimale di Euro 5.000,00 per persona e Euro 20.000,00 per eventi che coinvolgano più persone.
La garanzia decorre dal giorno successivo all’adesione alla polizza e termina al momento in cui l’Assicurato inizia ad utilizzare il primo servizio turistico acquistato e assicurato (check-in in aeroporto) ed è operante esclusivamente se l’Assicurato è costretto a rinunciare al viaggio per uno dei seguenti motivi imprevedibili al momento dell’adesione alla polizza:
Casistica 3) Xxxxxxxx o infortunio, anche se non comportano Ricovero ospedaliero o decesso dell'Assicurato o di un compagno di viaggio purché assicurato e con il quale doveva partecipare al medesimo viaggio, o dei loro familiari, nonni, zii e nipoti fino al 3° grado di parentela, o del Socio contitolare della ditta dell'Assicurato o del diretto superiore.
Sono comprese le malattie preesistenti le cui recidive o riacutizzazioni si manifestino improvvisamente dopo 3 giorni dalla data di adesione alla polizza.
Sono comprese le patologie connesse a pandemie.
Sono altresì comprese le patologie della gravidanza, purché insorte successivamente alla data della prenotazione del viaggio.
Casistica 4) Qualsiasi evento imprevisto, esterno, documentabile e indipendente dalla volontà dell'Assicurato o dei suoi familiari che renda impossibile la partecipazione al viaggio.
Sono compresi i casi di assunzione o licenziamento o di improvvisa revoca delle ferie se precedentemente accordate o di improvviso
spostamento delle date di esame o di laurea se precedentemente stabilite dall’istituto universitario.
In caso di rinuncia al viaggio il rimborso è esteso ai familiari e a un solo compagno di viaggio, purché assicurati, e con il quale doveva partecipare al medesimo viaggio.
Sono coperte anche le penali/spese di modifica - purchè inferiori alle penali di annullamento totale - quando il viaggiatore, costretto ad annullare la partenza prevista, riesca tuttavia a posticipare le date e i servizi in modo da effettuare comunque il viaggio.
Art.2).ESCLUSIONI E LIMITAZIONI
L’assicurazione non è valida se al momento dell’adesione già sussistono le condizioni o gli eventi che determinano l’annullamento del
viaggio.
L’assicurazione non è operante se non sono state rispettate le modalità e i termini di adesione o il comportamento in caso di sinistro. Sono esclusi gli annullamenti derivanti da malattie psichiche e mentali, attacchi di panico e stati di ansia in genere.
Sono esclusi gli annullamenti determinati da eventi che si manifestassero nei luoghi di destinazione del viaggio e che inducono a rinunciare al viaggio medesimo fra cui eventi bellici, terroristici, sociopolitici, meteorologici, eventi naturali o dal peri colo che si manifestino detti eventi.
Inoltre sono esclusi gli annullamenti derivanti da sopravvenuti generici impegni di Iavoro o di studio, scioperi, partecipazione a gare,
dolo o colpa grave dell’assicurato.
Art.3).FRANCHIGIE
Eventuali risarcimenti avverranno previa deduzione dei seguenti scoperti:
-.nessuno scoperto in caso di rinuncia per ricovero ospedaliero dell’assicurato o del compagno di viaggio di almeno 24 ore
continuative, oppure in caso di decesso;
-.scoperto applicabile del 20% per gli altri casi contemplati, oppure del 30% in caso di rinunce causate dalla riacutizzazione di patologie preesistenti.
NB: qualora non vengano rispettati i previsti tempi di denuncia e di invio della certificazione medica, oppure nel caso di
adesioni in cui non siano stati esattamente rispettati i “Termini per l’adesione” lo scoperto applicato sarà del 30%
.>. Art.4).COMPORTAMENTO ED OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO ANNULLAMENTO
Nel caso si verifichi un evento tra quelli previsti che renda impossibile la partecipazione al viaggio, l’Assicurato, pena la possibile
decadenza del diritto al rimborso, dovrà scrupolosamente osservare i seguenti obblighi:
1).Annullare subito la prenotazione all’Operatore Turistico o Fornitore dei servizi al fine di fermare la misura delle penali applicabili: in ogni caso la Compagnia Assicurativa potrà rimborsare la penale d’annullamento prevista alla data in cui si è verificato l’evento che ha effettivamente dato origine alla rinuncia; l’eventuale maggiore quota di penale dovuta a seguito di ritardata comunicazione di rinuncia resterà a carico dell’Assicurato.
2).Denunciare l’annullamento alla Compagnia
-.-Entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento che ha causato l’annullamento, l’assicurato dovrà effettuare la denuncia, direttamente, alla UnipolSai Assicurazioni S.p.A. via e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, oppure telefonando al numero verde 800 406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Come data di invio farà fede la data della e-mail. Tale denuncia dovrà contenere tutte le seguenti informazioni:
1.nell’oggetto della e-mail di denuncia e/o inerente la gestione del sinistro, indicare sempre: “Sinistro Annullamento - assicurato: Nome Cognome – polizza n. 200840693” – (inoltre, indicare il n. sinistro una volta attribuito)
2.cognome, nome dell’Assicurato,
3.indirizzo completo del domicilio dove poter effettuare l’eventuale visita medico legale; telefono ed e-mail ove l’Assicurato sia
effettivamente rintracciabile.
4.copia del Certificato di Adesione (NCA) alla Polizza assicurativa,
0.xx descrizione delle circostanze e degli eventi, e/o della esatta patologia medica occorsa, che costringono l’Assicurato a rinunciare al/ai
servizi inerenti il viaggio,
0.xx certificazione medica riportante la patologia o certificato di morte o, nei casi di garanzia non derivanti da malattia o infortunio, altra documentazione comprovante l'impossibilità di partecipare al viaggio.
In caso di annullamento per gravi eventi nel luogo di destinazione dovrà essere inviata la documentazione e informazioni attestanti il grave evento nel luogo di destinazione.
Attenzione: anche in caso di denuncia telefonica le certificazioni (mediche e non) dovranno comunque essere inoltrate via e-mail alla Compagnia entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento; il termine per l’invio delle certificazioni non si applica quando, in caso di ricovero, non venga subito rilasciata la cartella clinica con patologia, oppure in caso di decesso.
-.-Anche successivamente se non immediatamente disponibile, dovrà comunque essere fornito per iscritto via e-mail a
xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx quanto segue:
7.Conferma di prenotazione da parte del fornitore del servizio,
8.Prova del pagamento tracciato dei servizi (carta di credito o bonifico o altro pagamento elettronico) effettuato direttamente o da un
terzo/compagno di viaggio per conto dell’assicurato,
9.documento riportante la Cancellation policy come definita dal Fornitore del servizio in corso di prenotazione, 10.Dichiarazione di non volato rilasciata dal vettore,
11.Fattura o estratto conto penale per mancato utilizzo del servizio rilasciato dal Fornitore del servizio o in alternativa, copia della richiesta di rimborso del servizio per forzata rinuncia, inoltrata ai singoli fornitori, e copia della relativa risposta con eventuale motivato rifiuto al rimborso.
14.Dichiarazione sottoscritta da tutti gli Assicurati maggiorenni riguardo l’esistenza o meno di altre polizze assicurative a copertura della garanzia annullamento e relativi riferimenti.
La Società potrà richiedere ulteriori autorizzazioni al trattamento di dati sensibili: Privacy.
X.X. Xx denunce pervenute incomplete di tutti i suddetti documenti verranno trattenute dalla Compagnia in passiva attesa di integrazione.
Seguiranno per iscritto le eventuali reciproche richieste e/o comunicazioni relative allo stato di gestione del sinistro.
In ordine alle date di prenotazione servizi e/o del viaggio, la Società accetta le autodichiarazioni del contraente dell’adesione ma potrà richiedere in caso di sinistro la documentazione comprovante formalmente le date e il pagamento dei servizi.
Se trasmessi via e-mail la Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali dei documenti.
Annullamento per gravi eventi nel luogo di destinazione
(compreso eventi bellici, terrorismo, cicloni, terremoti)
TERMINI PER L'ADESIONE: l’adesione a questa garanzia può essere effettuata entro i 30 giorni successivi la data di prenotazione del biglietto aereo intercontinentale, ma fino a minimo 7 giorni prima della partenza. Una volta stipulata, entro il massimale assicurato, copre automaticamente anche i servizi acquistati successivamente e fino alla partenza.
La non coerenza delle date dichiarate dal Contraente in corso di adesione potrà comportare la decadenza o la riduzione delle coperture previste.
Opera solo se risulta attivato il Pacchetto Garanzie Integrative 1 sul Certificato di Adesione
DECORRENZA: vale da 10 giorni lavorativi precedenti la partenza fino al momento della partenza.
Art.1).OGGETTO: questa garanzia decorre dal 10° giorno lavorativo precedente la data di prevista partenza e termina il giorno della partenza e copre le penali d’annullamento o modifica del viaggio prenotato addebitate dall’Operatore Turistico in base a quanto previsto dalla Cancellation Policy, e fino al massimo di Euro 3.000,00 per persona, con il massimo di Euro 10.000,00 in caso di sinistro che coinvolga più persone riferibili alla medesima pratica di prenotazione.
L’assicurazione opera a seguito di uno dei seguenti eventi imprevedibili al momento dell’adesione alla polizza:
1).gravi eventi avvenuti nel luogo di destinazione del viaggio, intendendosi ai fini della presente garanzia l’area compresa nel raggio di 100 Km dal luogo ove era previsto l’alloggio prenotato, e avvenuti imprevedibilmente nei 10 giorni lavorativi precedenti la partenza, e più precisamente:
1.1).gli eventi bellici o attentati terroristici;
1.2).terremoti, alluvioni, o altre calamità naturali che abbiano colpito le strutture ove avrebbe dovuto svolgersi il soggiorno.
In questi casi, se gli avvenimenti suindicati non compromettono la fruibilità sostanziale dei servizi oggetto del contratto di viaggio e tuttavia il consumatore a seguito di tali eventi decide comunque di annullare il viaggio, UnipolSai Assicurazioni S.p.A. rimborserà entro il massimale, un importo pari al 70% delle penali applicabili sui servizi annullati.
Si precisa che non sono ammesse e coperte le quote penali sui servizi che non siano erogabili dai fornitori e/o annullati dai fornitori stessi.
Art.2).ESCLUSIONI E LIMITAZIONI
L’assicurazione non è valida se al momento dell’adesione già sussistono le condizioni o gli eventi che determinano l’annullamento del viaggio.
L’assicurazione non è operante se non sono state rispettate le modalità e i termini di adesione o il comportamento in caso di sinistro; sono altresì esclusi i casi in cui l’Assicurato non fornisca idonea documentazione probatoria in relazione agli eventi che danno diritto al rimborso.
Restano esclusi gli annullamenti o le modifiche al viaggio determinati dall’impossibilità dell’Operatore turistico a fornire i servizi (o le riprotezioni) oggetto del contratto viaggio o le penali su servizi annullati dal fornitore.
.>. Art.3).COMPORTAMENTO ED OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO ANNULLAMENTO PER GRAVI EVENTI NEL LUOGO DI
DESTINAZIONE: Vedi comportamento in caso di sinistro della Polizza di annullamento All Risk.
°
INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
UnipolSai Assicurazioni S.p.A., di seguito UnipolSai, sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxxx x. 00 – 00000 Xxxxxxx recapito telefonico: 051.5077111, sito internet: xxx.xxxxxxxxx.xx, indirizzo email: xxxx-xxxxx@xxxxxxxxx.xx indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx Società iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di Assicurazione presso l’IVASS al n. 1.00006, autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984 e con D.M. dell’8/11/1993 pubblicato sulla G.U. n. 276 del 24/11/1993, soggetta all’attività di direzione e di coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A. e facente parte del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto all’Albo delle società capogruppo presso l’IVASS al n. 046.
2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa
Con riferimento all’ultimo bilancio approvato, relativo all’esercizio 2018, il patrimonio netto dell’Impresa è pari ad € 5.765,85 milioni con capitale sociale pari ad € 2.031,46 milioni e totale delle riserve patrimoniali, pari ad € 3.321,61 milioni. Con riferimento alla Relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR), disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx, ai sensi della normativa in materia di adeguatezza patrimoniale delle imprese di assicurazione (cosiddetta Solvency II) entrata in vigore dal 1° gennaio 2016, il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR), relativo all’esercizio 2018, è pari ad € 2.788,51 milioni, il Requisito Patrimoniale Minimo (MCR) è pari ad € 1.254,83 milioni, a copertura dei quali la Società dispone di Fondi Propri rispettivamente pari ad € 7.057,07 milioni e ad € 6.889,4 milioni, con un conseguente Indice di solvibilità, al 31 dicembre 2018, pari a 2,53 volte il requisito patrimoniale di solvibilità. I requisiti patrimoniali di solvibilità sono calcolati sulla base del Modello Interno Parziale, al cui utilizzo la compagnia è stata autorizzata dall’IVASS in data 7 febbraio 2017, a decorrere dal 31 dicembre 2016.
Reclami all’impresa assicuratrice
Eventuali reclami riguardanti il prodotto, la gestione del rapporto contrattuale, o il comportamento della Società o dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori) devono essere inoltrati per iscritto a:
UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Xxx xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx x. 0/X, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (XX)
Fax: 00.00000000 e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Oppure utilizzando l’apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx.
I reclami devono indicare nome, cognome, domicilio e Xxxxxx Xxxxxxx (o Partita IVA) del reclamante, nonché la descrizione della lamentela. E’ possibile anche inviare il reclamo direttamente all’Agente se riguarda il suo comportamento o quello dei relativi dipendenti e collaboratori. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B o D del Registro Unico Intermediari (Broker o Banche) devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate sul sito internet della Società xxx.xxxxxxxxx.xx e nelle comunicazioni periodiche inviate in corso di contratto, ove previste.
Nel caso in cui il reclamo presentato alla Società abbia esito insoddisfacente o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni ovvero di 60 giorni se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori) è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx Info su: xxx.xxxxx.xx
I reclami indirizzati all’IVASS contengono:
a).nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b).individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
c).breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
d).copia del reclamo presentato alla Società o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
e).ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS. Prima di ricorrere all’autorità giudiziaria è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione
Interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Tramite richiesta del proprio avvocato alla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162).
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
-.Arbitrato irrituale: Le controversie di natura medica sull’indennizzabilità del Sinistro e/o sulle sue conseguenze possono essere demandate con comunicazione scritta a un collegio di tre medici, che risiede nel comune, sede di Istituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato.
-.Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx- economy-euro/banking-and-finance/consumerfinance-and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin- net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante avente il domicilio in Italia.
INFORMATIVA al Cliente sull’uso dei Suoi dati e sui Suoi diritti
Gentile Cliente, quella che segue è l’informativa sull’uso dei suoi dati (Privacy) predisposta da UnipolSai Assicurazioni SpA: per quanto di competenza e unitamente a quanto indicato in merito in corso di adesione alla polizza, vale anche per il trattamento di cui è titolare l’Agenzia di assicurazioni intermediaria a cui è assegnata la polizza e l’eventuale Contraente di una polizza collettiva ad adesione.
Gentile Cliente, ai sensi degli Artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 679/2016 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito anche “il Regolamento”), La informiamo che, per fornirLe i prodotti e/o i servizi assicurativi richiesti o previsti in Suo favore dobbiamo raccogliere ed utilizzare alcuni dati che La riguardano.
Si tratta di dati personali (come, ad esempio, nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, professione, recapito telefonico fisso e cellulare e indirizzo di posta elettronica, coordinate bancarie, sinistri con altre Compagnie, informazioni socio-economiche quali dati reddituali, proprietà di beni immobili e mobili registrati, informazioni sulla Sua eventuale attività d’impresa, informazioni sull’affidabilità creditizia) che Lei stesso o altri soggetti(1) ci fornite; tra questi ci possono essere anche categorie particolari di dati personali(2), ove necessari per fornirLe i citati servizi e/o prodotti assicurativi.
I Suoi dati saranno utilizzati dalla nostra Società per finalità strettamente connesse all’attività assicurativa, quali, tra l’altro, (i) la fornitura delle prestazioni contrattuali e servizi assicurativi da Lei richiesti e l’esecuzione dei relativi adempimenti normativi, amministrativi e contabili, (ii) lo svolgimento di attività di prevenzione e contrasto di frodi, (iii) l’eventuale esercizio e difesa di diritti in sede giudiziaria, nonché (iv) lo svolgimento di attività di analisi ed elaborazione dei dati (esclusi quelli particolari) a fini tariffari e statistici, secondo parametri di prodotto, caratteristiche di polizza e informazioni sulla sinistrosità, informazioni commerciali e creditizie (relative alla Sua affidabilità e puntualità nei pagamenti).
In relazione alle finalità di cui al punto (i), il trattamento dei Suoi dati risulta dunque necessario sia per l’esecuzione delle attività precontrattuali da Lei richieste (tra cui il rilascio del preventivo e la quantificazione del premio), nonché per il perfezionamento ed esecuzione del contratto assicurativo(3), sia per l’adempimento dei collegati obblighi legali e normativi previsti in ambito assicurativo, ivi incluse le disposizioni impartite da soggetti pubblici quali l’Autorità Giudiziaria o le Autorità di vigilanza(4). Il trattamento dei Suoi dati è inoltre necessario per il perseguimento, da parte della nostra Società, delle altre Società del nostro Gruppo e dei terzi destinatari nell’ambito della catena assicurativa (si veda nota 7), dei legittimi interessi correlati allo svolgimento delle attività relative alle finalità di cui ai punti (ii), (iii) e (iv). Potremo invece trattare eventuali Suoi dati personali rientranti in categorie particolari di dati (ad esempio, relativi al Suo stato di salute) soltanto dopo aver ottenuto il Suo esplicito consenso (5).
Il conferimento dei Suoi dati per le predette finalità è quindi necessario per la stipula della polizza e per fornirLe i servizi richiesti, ed in alcuni casi risulta obbligatorio per contratto o per legge. Per cui, il mancato rilascio dei dati necessari e/o obbligatori per le suddette finalità, potrebbe impedire il perfezionamento del contratto o la fornitura delle prestazioni contrattuali da Lei richieste. Mentre il rilascio di taluni dati ulteriori relativi a Suoi recapiti, indicato come facoltativi, può risultare utile per agevolare l’invio di avvisi e comunicazioni di servizio, ma non incide sulle prestazioni richieste.
La informiamo inoltre che alcuni dei dati personali da Lei forniti (nome, cognome, numero di polizza, indirizzo e-mail) saranno trattati dalla nostra Società al fine di identificarLa ed inviarLe comunicazioni inerenti le modalità di accesso all’area personale a Lei riservata per la fruizione di alcuni servizi a Lei dedicati. I medesimi dati potranno essere utilizzati, in caso di attività di assistenza tecnica, per la gestione delle problematiche relative all’accesso o alla consultazione della suddetta area. In assenza di tali dati non saremmo in grado di fornirLe correttamente le prestazioni richieste.
I Suoi indirizzi (di residenza e di posta elettronica) potranno essere eventualmente utilizzati anche per inviarLe, via posta cartacea o elettronica, comunicazioni commerciali e promozionali relative a nostri prodotti e servizi assicurativi, analoghi a quelli da Lei acquistati, salvo che Lei non si opponga, subito o anche successivamente, alla ricezione di tali comunicazioni (si vedano le indicazioni riportate in Quali sono i Suoi diritti).
A CHI COMUNICHIAMO I SUOI DATI
I Suoi dati non saranno soggetti a diffusione e potranno essere conosciuti solo dal personale autorizzato delle strutture della nostra Società preposte alla fornitura dei prodotti e servizi assicurativi che La riguardano e da soggetti esterni di nostra fiducia a cui affidiamo alcuni compiti di natura tecnica od organizzativa. Tali soggetti operano quali responsabili del trattamento per nostro conto (6).
I Suoi dati potranno essere comunicati ad altre società del Gruppo Unipol (7) a fini amministrativi interni e per il perseguimento di legittimi interessi correlati allo svolgimento delle attività relative alle finalità di ai predetti punti (ii), (iii) e (iv). Per specifiche esigenze di prevenzione ed accertamento delle frodi, i dati potranno essere comunicati anche a società assicurative, non appartenenti al Gruppo, ove indispensabili per il perseguimento da parte della nostra Società e/o di queste ultime società di legittimi interessi correlati a tali esigenze o comunque per lo svolgimento di investigazioni difensive e la tutela giudiziaria di diritti in ambito penale. I Suoi dati potranno essere inoltre comunicati ai soggetti, pubblici o privati, esterni alla nostra Società, coinvolti nella prestazione dei servizi assicurativi che La riguardano o in operazioni necessarie per l’adempimento degli obblighi connessi all’attività assicurativa (8) (si veda anche nota 4).
COME TRATTIAMO E QUANTO CONSERVIAMO I SUOI DATI
I Suoi dati personali saranno trattati con idonee modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, e custoditi mediante adozione di adeguate misure organizzative, tecniche e di sicurezza e conservati per la durata del contratto assicurativo e, al suo termine, per i tempi previsti dalla normativa in materia di conservazione di documenti a fini amministrativi, contabili, fiscali, contrattuali, assicurativi (di regola, 10 anni), nonché in caso di eventuali contestazioni e controversie, per i termini di prescrizione dei relativi diritti.
La normativa sulla privacy (artt. 15-22 del Regolamento) Le garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai dati che La riguardano, nonché alla loro rettifica e/o integrazione, se inesatti o incompleti, alla loro cancellazione o alla limitazione del loro trattamento, se ne ricorrono i presupposti, all’opposizione al loro trattamento per motivi legati alla Sua situazione particolare, alla portabilità dei dati da Lei forniti, ove trattati in modo automatizzato per le prestazioni contrattuali da Lei richieste, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (art. 20), nonché il diritto di revocare il Suo consenso prestato per le finalità di trattamento che lo richiedono (come l’utilizzo di dati relativi alla salute), ferma restando la liceità del trattamento effettuato sino al momento della revoca. Titolare del trattamento dei Suoi dati è UnipolSai Assicurazioni S.p.A. (xxx.xxxxxxxxx.xx) con sede in Xxx Xxxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxxx. Il “Responsabile per la protezione dei dati” è a Sua disposizione per ogni eventuale dubbio o chiarimento: a tale scopo potrà contattarlo presso l’indicata sede di UnipolSai Assicurazioni S.p.A., al recapito xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx oltre che per l’esercizio dei Suoi diritti, anche per conoscere l’elenco aggiornato delle categorie dei destinatari dei dati (si veda nota 8).
Inoltre, collegandosi al sito xxx.xxxxxxxxx.xx nella sezione Privacy, ovvero recandosi presso il Suo agente/intermediario di fiducia, troverà tutte le istruzioni per opporsi, in qualsiasi momento e senza oneri, all’invio di comunicazioni commerciali e promozionali sui nostri prodotti o servizi assicurativi. Resta fermo il Suo diritto di presentare reclamo all’Autorità italiana, il Garante Privacy, ove ritenuto necessario per la tutela dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti in materia.
NOTE
1) Ad esempio, contraenti di polizze assicurative in cui Lei risulti assicurato o beneficiario, eventuali coobbligati; altri operatori assicurativi (quali intermediari assicurativi, imprese di assicurazione, ecc.), da cui possono essere acquisiti dati relativi a polizze o sinistri anche a fini di prevenzione delle frodi; organismi associativi (es. XXXX) e consortili propri del settore assicurativo, altre banche dati e soggetti pubblici; soggetti ai quali, per soddisfare le sue richieste (ad es. di rilascio o di rinnovo di una copertura, di liquidazione di un sinistro, ecc.) richiediamo informazioni commerciali e creditizie - in particolare tramite società terze che gestiscono Sistemi di Informazioni Creditizie - SIC, relativi cioè a richieste e rapporti di finanziamento, a cui partecipano banche e società finanziarie.
2) Quali ad esempio i dati idonei a rivelare lo stato di salute, acquisiti ai fini della stipula di polizze (vita, infortuni, malattia) che richiedono la verifica delle condizioni di salute di una persona o nell’ambito del rimborso di spese mediche o della liquidazione di sinistri con danni alla persona, ma anche eventuali dati idonei a rivelare convinzioni religiose o filosofiche, opinioni politiche, appartenenza sindacale. In casi specifici, ove strettamente necessario per finalità autorizzate a livello normativo e sulla base dei presupposti sopra indicati, possono essere raccolti e trattati dalla nostra Società anche dati relativi ad eventuali condanne penali o reati.
3) Ad esempio, per predisporre o stipulare contratti assicurativi (compresi quelli attuativi di forme pensionistiche complementari, nonché l’adesione individuale o collettiva a Fondi Pensione istituiti dalla Società), per la raccolta dei premi, la liquidazione dei sinistri o il pagamento o l’esecuzione di altre prestazioni; per riassicurazione e coassicurazione; per l’adempimento di altri specifici obblighi contrattuali; per la prevenzione e l’accertamento, di concerto con le altre compagnie del Gruppo, delle frodi assicurative e relative azioni legali; per la costituzione, l’esercizio e la difesa di diritti dell’assicuratore; per l’analisi di nuovi mercati assicurativi; per la gestione ed il controllo interno; per attività statisticotariffarie.
4) Per l’adempimento di specifici obblighi di legge, ad esempio per (i) disposizioni di IVASS, CONSOB, COVIP, Banca d’Italia, AGCM, Garante Privacy,
(ii) adempimenti in materia di accertamenti fiscali (ad esempio in forza della Legge n. 95/2015 di ( a) ratifica dell’Accordo tra Stati Uniti d’America e Repubblica italiana in materia di recepimento della normativa FATCA – Foreign Account Tax Compliance Act e (b) ratifica degli accordi tra Italia ed altri Stati esteri per l’attuazione di uno scambio automatico di informazioni finanziarie a fini fiscali tra gli stessi tramite lo standard di comunicazione “Common Reporting Standard” o “CRS”), (iii) adempimenti in materia di identificazione, conservazione ed adeguata verifica della clientela e per segnalazione di operazioni sospette ai sensi della normativa in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (D. Lgs. 231/07),
(iv) alimentare un Archivio Centrale Informatizzato, gestito dalla Consap per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (quale Titolare) per finalità di prevenzione delle frodi mediante furto di identità, (v) alimentare altre banche dati a cui la comunicazione dei dati è obbligatoria, come ad es. il Casellario Centrale Infortuni e la Banca Dati SITA ATRC sugli Attestati di Rischio gestita da ANIA. L’elenco completo è disponibile presso la nostra sede o presso il Responsabile per la protezione dei dati.
5) Resta fermo l’eventuale trattamento di tali dati, ove indispensabile per lo svolgimento di investigazioni difensive e per la tutela giudiziaria dei diritti in ambito penale rispetto a comportamenti illeciti o fraudolenti.
6) Ad esempio, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; società di supporto alle attività di gestione ivi comprese le società di servizi postali; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti.
7) Gruppo Unipol, con capogruppo Unipol Gruppo S.p.A. Le società facenti parte del Gruppo Unipol cui possono essere comunicati i dati sono ad
esempio Linear S.p.A., Unisalute S.p.A., ecc. Per ulteriori informazioni, si veda l’elenco delle società del Gruppo disponibile sul sito di Unipol Gruppo
S.p.A. www. xxxxxx.xx.
8) In particolare, i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati da UnipolSai Assicurazioni S.p.A., da società del Gruppo Unipol (l’elenco completo delle società del Gruppo Unipol è visibile sul sito di Unipol Gruppo S.p.A. xxx.xxxxxx.xx) e da soggetti che fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, in Italia ed eventualmente, ove necessario per la prestazione dei servizi richiesti (ad esempio nell’ambito della garanzia assistenza), in Paesi dell’Unione Europea o anche fuori della UE, come: altri assicuratori; coassicuratori e riassicuratori; intermediari di assicurazione e di riassicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche; medici fiduciari; periti; legali, investigatori privati; autofficine; società di servizi per il quietanzamento; cliniche o strutture sanitarie convenzionate; nonché ad enti ed organismi, anche propri del settore assicurativo aventi natura pubblica o associativa per l’adempimento di obblighi normativi e di vigilanza (come ad es. CONSAP); altre banche dati a cui la comunicazione dei dati è obbligatoria, come ad es. il Casellario Centrale Infortuni (l’elenco completo è disponibile presso la nostra sede o il Responsabile per la protezione dei dati). L’eventuale trasferimento dei Suoi dati personali a soggetti stabiliti fuori dall’Unione Europea sarà comunque effettuato nel rispetto dei limiti e prescrizioni di cui alla normativa europea, al Regolamento (UE) n. 679/2016 e ai provvedimenti del Garante Privacy.
Translation of travel assistance, medical expenses and supplementary guarantees covered by this policy.
UnipolSai Assicurazioni Spa, with the present insurance policy no. 200840693 App.02, insures travellers on the basis of the contents of the attached/document Certificate of Adherence named "Certificato Di Adesione".
In particular what is indicated in the Parameters and Options:
Area of cover / Area di copertura: Italy/Europe (including Mediterranean countries) World with or without USA/Canada
Start date of cover / Data di inizio copertura End date of cover / Data di fine copertura
Names and surnames of insured persons / Xxxx e Cognomi degli assicurati
The insurance policy also includes Covid-related pathologies and, more generally, in the event of illness or injury of the traveller, it provides for the organization of 24-hour assistance services, the payment of medical expenses. Below are the details of the Guarantees.
TRAVEL ASSISTANCE SECTION
(including any sickness caused by COVID-19)
Art.1 - Purpose of the cover
The Company shall provide the Insured, if he/she finds himself/herself in difficulties following the occurrence of an unforeseen event, with the immediate assistance services described below through the Organizer, which has doctors, technical experts and operators, available 24 hours a day by phoning the Turin number x00 0000000000, under a specific agreement entered into with UnipolAssistance Servizi S.c.r.l. - Xxxxx Xxxxxxx x'Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxx. The Organizer will provide, at the Company’s expense, the following Assistance services to insured Customers/Travellers:
Art.2 - Consultation with a doctor and referral to a specialist Assessment by the Organizer’s doctors of the Insured’s state of health to decide on the most appropriate medical service and, if necessary, provide the name and address of a specialist doctor in the nearest area to the Insured’s location.
Art.3 - Dispatch of Urgent Drugs when the Insured urgently requires drugs for his/her treatment, for which he/she has a valid medical prescription and which cannot be found locally, provided that they are marketed in Italy.
Art.4 - Medical transport
a) To the nearest suitable place to provide emergency treatment;
b) From the medical center where the initial emergency treatment was given to a better equipped medical center. The use of an air ambulance is limited to local movements.
Art.5 - Medical Repatriation of the Insured using the most suitable means to the place of residence or to an equipped hospital in Italy, if necessary, as a result of an accident or illness which, in the opinion of the Organizer’s doctors, cannot be treated locally. The transport is completely organized at UNIPOLSAI’s expense and includes medical or nursing assistance during the journey, if necessary. Transport from countries outside Europe, except from those in the Mediterranean Basin and the Canary Islands, unless otherwise provided, is done exclusively on a scheduled flight in economy class, if necessary on a stretcher.
Art.6 - Repatriation of a Convalescent Insured when his/her state of health precludes returning home by the means initially specified in the travel contract.
This guarantee is provided only by means equivalent to that provided for in the travel contract but, in any case, only by an economy class flight or train.
Additional living expenses will also be covered in addition to accommodation expenses up to the maximum limit of 60,00 Euro per day and for a maximum of 10 days after the specified return date, made necessary by the Insured’s state of health.
Art.7 - Transport of the Body of the Insured from the place of death to the place of residence. Funeral expenses and any expenses for recovering and searching for the body are excluded.
Art.8 - Repatriation of family members provided that they are insured, or of a travel companion, following the medical repatriation and/or death of the Insured.
Art.9 - Early return of the Insured to his/her own residence in the event of the death or sudden hospitalization with danger to life of a family member in Italy if the Insured asks to return home before the scheduled date and by a means other than those originally specified.
Art.10 - Travel of a family member if the Insured is hospitalized - for a period of more than 3 days - and when there is no adult family member
locally, an economy class return air ticket or first class return train ticket will be reimbursed, along with accommodation expenses up to a maximum of 100,00 Euro per day for a maximum of 10 days, to allow a family member to travel to the patient, also to assist any travelling minors. Art.11 - Interpreter available abroad if the Insured, following hospitalization or legal proceedings concerning him/her for culpable circumstances that occurred abroad, finds it difficult to communicate in the local language, the Organizer undertakes to provide an interpreter and cover the corresponding costs, only for the time needed for the interpreter’s professional activity, with a maximum limit of 1.000,00 Euro. Art.12 - Notification of a lawyer when the Insured is held criminally or civilly liable for culpable acts that occurred abroad and are attributable to him/her, the Organization will provide the name of a lawyer and will advance the defense costs of the Insured up to the maximum amount of 2.500,00 Euro; furthermore, again against an adequate bank guarantee and up to the maximum amount of 15.000,00 Euro, it will advance any criminal deposit requested by the judge.
Art.13 - Advance for essential expenses if the Insured needs them due to unforeseen events of proven gravity and not caused through his/her fault, against an adequate bank guarantee, the Organizer will pay any invoices locally or advance the amount of money required up to a maximum of 5.000,00 Euro.
Art.14 - Transmission of urgent messages if the Insured is unable to send messages to people residing in Italy, the Organizer will communicate the message to the recipient.
Art.15 - Documented telephone and telegraphic expenses, incurred to contact the Organizer in case of need, are reimbursable up to 100,00 Euro.
Art.16 - Search and Rescue Expenses incurred in the event of an accident are insured, provided they are carried out by official bodies, up to the amount of 1.500,00 Euro.
Art.17 - What to do in the event of a claim
Assistance can be obtained by phoning the Turin number: x00 0000000000
If required, the Insured shall:
• notify the Organizer of his/her personal details, tax code and the details of his/Certificate of Adherence to insurance coverage (NCA) and the insurance policy n. 200840693
• give details of his/her location and telephone number.
Art.18 - Provisions and restrictions
The Guarantees/Services are provided exclusively subject to agreement with the Organizer. Exclusively for Guarantees/Services relating to articles: 04 (Medical transport) - 05 (Medical repatriation of the Insured) - 06 (Repatriation of the convalescent Insured) – 07 (Transport of the body) – 08 (Repatriation of family members) – 09 (Early return of the Insured) – 10 (Travel of a family member), if the Insured, for reasons of force majeure, has made his/her own arrangements and incurred the corresponding expenses, the Company will reimburse him/her up to and no more than Euro 1.000,00 and in any case only to the extent strictly necessary, on presentation of the original medical certificate issued locally and expenses' receipts.
1-.For residents abroad travelling to Italy, and for residents abroad temporarily domiciled in Italy, the Guarantees/Services are recognized within the cost limits for return/transport to Italy.
2-.The Insured is required to send the Company any travel tickets unused as a result of the services received.
3-.Having assessed the conditions of the Patient/Insured at the sole discretion of the Organizer's doctors, the Company reserves the right to
transfer the Insured to a Healthcare Institute other than the first hospitalization facility or even to proceed with the medical repatriation of the Insured patient. The renunciation or refusal of the Organizer's instructions by the Insured or anyone acting on his/her behalf will result in the forfeiture of the insurance cover under this policy including the guarantees relating to the reimbursement of medical expenses.
(including any sickness caused by COVID-19)
Art.1).Purpose of the cover
The cover is only intended to reimburse, or for the Organizer to pay by phoning the Turin number: x00 0000000000, medical expenses, for medical services provided as a result of accidents or illness including any sickness caused by COVID-19, suffered by the Insured on the spot, the need for which arises during the trip and which are vital and cannot be postponed until the Insured returns to his/her place of residence.
Hospitalisation expenses will be reimbursed up to the cost limits of public hospitals and in any case up to the insured sums indicated in the policy document.
The limits of liability for expenses incurred will be equal to the following insured sums:
USA and Canada destination Euro 1,000,000.00
Italy and European Union Countries: Euro 30.000,00 World destination: Euro 300.000,00;
in the event of a sudden exacerbation of pre-existing disease, the ceiling is reduced to 30,000.00 Euros
CAUTION! For expenses above 1,000.00 euro prior authorisation from the Organizer must always be obtained.
Art.2).Excess and percentage excess
An excess of 50,00 euro is applied for the Cover/Services.
In the case of hospitalisation in the european union. If the European Health Insurance Card (EHIC) is used, which contains the codes needed to ensure every Italian citizen receives health assistance in the countries of the European Union, no excess or percentage excess will be applied. Art.3).What to do in the event of a loss
To obtain reimbursement for medical expenses incurred, the Insured must report the loss to the Company within 15 days of his/her return, by sending a mail to xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx or phoning the free phone number 800406858 available Monday to Friday from 8:00 to 19:30 and Saturday from 8:00 to 14:00 or send the corresponding claim to: UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Ufficio Sinistri Turismo (Tourism Claims Office), C.P. 78, 20097 San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI), with the following documents:
-.Personal details, tax code, details of the Certificate of Adherence to insurance coverage (NCA); card and IBAN code
-.Diagnosis of the local doctor
-.invoices and payment receipts;
-.Booking account statement / travel contract.
In each case, exclusively original versions of the document required should be sent to: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Ufficio Sinistri Turismo (Tourism Claims Office), C.P. 78, 20097 San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI).
GENERAL INSURANCE CONDITIONS
Other Insurance – The Policyholder and/or the Insured are required to declare to the Company if they have taken out, or subsequently take out, insurance from other insurers concerning the same risk and the same cover insured under this policy, indicating the sums insured. In the event of a loss, the Policyholder and/or Insured must inform all the insurers of it, indicating to each the name of the others pursuant to Article 1910 of the Italian Civil Code. With regard to Assistance services, if this should require the intervention of another company, the services provided under the Policy will reimburse the Insured only for any extra costs charged to him/her by the insurance company that provided the service directly to him/her.
Fine documento xxx.xxxxxxx.xxx
Professional secrecy - The Insured releases doctors who may be appointed to examine the Loss itself or who visited him/her before or after the Loss, from professional secrecy.
Limitation of liability - The Company does not assume liability for damage caused by the intervention of the authorities of the country in which the assistance was provided.
Exclusion of alternative compensation - If the Insured does not use one or more services, the Company is not required to provide Compensation or alternative Services of any kind in compensation.
Legislative references - For everything not regulated otherwise herein, Italian Law shall apply.
Underwriting limits - Unless otherwise agreed, multiple policies covering the same risk may not be activated in order to increase the limits of liability or extend the current period of cover.
Right of subrogation - The Company is understood to be subrogated, up to the amount paid, to all the rights that the Insured may have and the actions that the Insured may bring with regard to those liable for the damage. Subject to the policy expiring, the Insured undertakes to provide documents and information to enable the right of recourse to be exercised and to enable all initiatives necessary to protect this right to be implemented.
Start and end of cover - The Travel Cancellation cover runs from the date of registering for the trip and ends when the Insured starts to use the first contractually agreed tourist service.
The other Cover/Services start at the time and place specified in the Tour Operator’s registration form/program and end when the last formality specified in the contract has been completed, and in any case, at most 45 days from the start of the trip.
EXCLUSIONS COMMON TO ALL SECTIONS
Unless expressly specified otherwise in the individual Cover/Services the Company is not required to provide Cover/Services for any losses caused by or dependent on:
a).Wilful misconduct or gross negligence by the Insured;
b).War, including civil war, strikes, revolutions, uprisings or popular movements, looting, acts of terrorism or vandalism;
c).Earthquakes, floods, weather phenomena with the characteristics of natural disasters, nuclear reactions or radiation caused by the artificial acceleration of atomic particles;
d).Performance of the following activities: mountain climbing, including rock climbing or access to glaciers; aerial sports in general; reckless acts, car, boat and motorbike races and competitions and related events and training; as well as any accidents suffered as a consequence of sport activities performed professionally;
e).Illnesses and accidents arising from alcohol or psychotropic drug abuse as well as from the non-therapeutic use of drugs and hallucinogens;
f).Psychological disturbances, psychiatric and neuropsychiatric illnesses, states of anxiety, stress or depression; Chronic illnesses or conditions existing before the start of the trip
g).Trips undertaken against medical advice or for the purpose of undergoing medical or surgical treatment;
h).Travel to remote areas, which can only be reached using emergency vehicles;
The following are also excluded:
i).Costs for searching for people who are missing or have disappeared; except if said expenses are incurred by organizations or public authorities and, in any case, within the maximum limit of 1,500.00 Euro;
j).Services in countries in a state of belligerency that makes it impossible to provide assistance;
k).Losses of money, travel tickets, securities, collections of any kind and samples, and valuables;
l).Breakage of or damage to luggage unless as a consequence of theft, robbery or mugging or caused by the carrier;
m).Losses of unattended items or items that were forgotten or mislaid; n).Losses, damage or medical expenses reported to the Company after the contractually established deadlines;
o).Cover/Services of any kind, as a result of losses that occurred following failure to comply with the provisions of Italian Law No. 269 of 1998 “against the exploitation of prostitution, pornography, sex tourism against minors, such as new forms of slavery”.