Fascicolo Informativo
“PROTEZIONE PRESTITO CREDEMVITA”
Assicurazione collettiva ad adesione facoltativa collegata ai prestiti personali riferiti alla clientela di Credito Xxxxxxxx X.x.X.
Polizza collettiva N. 05300000VC di Credemvita S.p.A. (Tariffa 762)
Fascicolo Informativo
Il presente Fascicolo Informativo, contenente:
• Nota Informativa
• Condizioni di Assicurazione
• Glossario
• Modulo di Adesione (fac simile)
• Documento sul trattamento dei dati personali
deve essere consegnato all’Aderente/Assicurato prima della sottoscrizione del Modulo di Adesione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.
Credemvita S.p.A. fa parte del Gruppo CREDITO EMILIANO – CREDEM
Credemvita SpA
Società con unico socio, soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Xxxxxxxx X.x.X. Capitale interamente versato di euro 71.600.160 - REA n° 185343 presso la Camera di Commercio di Reggio Xxxxxx - Registro delle Imprese di Reggio Xxxxxx - Codice Fiscale e Partita IVA 01437550351 - Iscrizione all’Albo delle Imprese di Assicurazione n° 1.00105 - Sede Legale e Direzione Xxx Xxxxxxxxx, 0 00000 Xxxxxx Xxxxxx (Xxxxxx) - Tel: x00 0000 000000 - Fax: x00 0000 000000 xxx.xxxxxxxxxx.xx - xxxx@xxxxxxxxxx.xx – PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx
Credemvita ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e specifici standard di comportamento per i quali si rimanda alla “Comunicazione standard etici” consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx
PROTEZIONE PRESTITO CREDEMVITA
Nota Informativa
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP (cui è succeduto, a far data dal 01.01.2013, l’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.
L’Aderente/Assicurato deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione dell’adesione.
A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
La garanzia è prestata da Credemvita Società per Azioni, in forma abbreviata Credemvita S.p.A. (di seguito, Credemvita), facente parte del Gruppo Credito Emiliano - CREDEM, società autorizzata all'esercizio delle assicurazioni nei rami I e V con D.M. del 23/04/1992 n. 19325 pubblicato sulla G.U. del 29 aprile 1992, nel ramo VI con D.M. del 16/06/1993 n. 19576 pubblicato sulla G.U. del 24/06/1993 e nel ramo III con provvedimento ISVAP numero 01014 del 27/10/1998. Iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione al n.100105.
Sede Legale e Direzione Generale: Xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx – Xxxxxx.
La durata di Credemvita è fissata sino al 31 Dicembre 2050 e potrà essere prorogata una volta o più volte con deliberazione dell'Assemblea dei Soci. La chiusura dell’esercizio sociale è stabilita al 31 dicembre di ogni anno.
Xxxxxxxxxx appartiene al Gruppo Credito Emiliano - CREDEM, il quale è anche un gruppo bancario per il perimetro riconosciuto dall’Organo di controllo, Banca d’Italia iscritto al n. 20010 dell’Albo Gruppi Bancari tenuto dalla Banca d’Italia.
Il Gruppo Credito Emiliano – CREDEM è costituito da società operanti nei settori della banca e del credito, bancassurance, asset management, remote banking e servizi interbancari, servizi fiduciari e cartolarizzazione di crediti ex L. nr. 103/99.
Il capitale sociale di Credemvita è detenuto interamente da Credito Xxxxxxxx X.x.X. unica società del Gruppo quotata in borsa valori e svolgente l’attività bancaria di raccolta del risparmio ed esercizio del credito nelle sue varie forme, iscritta all’Albo delle banche al nr. 5350.
Credemvita è soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Xxxxxxxx X.x.X.
Per informazioni, chiarimenti o comunicazioni relative al presente contratto l’Aderente/Assicurato può rivolgersi al numero verde 800 273336 ovvero ai seguenti recapiti:
Indirizzo: Credemvita S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx Tel: 0000 000000
Fax: 0000 000000
Posta Elettronica Certificata (PEC) : xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx Sito internet : xxx.xxxxxxxxxx.xx
2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa
Il patrimonio netto di Credemvita al 31 dicembre 2014 ammonta a 157 milioni di Euro, di cui la parte relativa al capitale sociale ammonta a 71,6 milioni di Euro e le riserve patrimoniali risultano essere pari a 67 milioni di Euro.
L’indice di solvibilità (gestione vita) risulta pari a 1,19 (rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e ammontare del margine richiesto dalla normativa vigente).
Tutti i dati sono desunti dal bilancio al 31 dicembre 2014.
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
L’adesione all’assicurazione è facoltativa. L’assicurazione “Protezione Prestito Credemvita” può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Finanziamento riferito ad un cliente (Aderente/Assicurato per la presente assicurazione) di Credito Xxxxxxxx X.x.X (Contraente del presente contratto di assicurazione). Tale Contratto di Finanziamento viene univocamente identificato mediante i riferimenti riportati sul Modulo di Adesione.
La durata dell‘assicurazione (riportata sul Modulo di Adesione) è minimo di 18 mesi e massimo di 125 mesi e coincide con la durata del Contratto di Finanziamento stipulato fra l’Aderente/Assicurato e il Contraente (arrotondata all’intero inferiore quando non sia in mesi interi).
Il contratto prevede la seguente prestazione assicurativa offerta da Credemvita: Prestazione in caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato
In caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato verificatosi prima della scadenza contrattuale, Credemvita garantisce il pagamento di un importo pari al capitale assicurato alla data del Decesso.
L’ammontare del capitale assicurato per ciascun periodo mensile compreso tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione, è determinato sulla base del capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione) e della durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione), secondo un piano di decrescenza con “ammortamento francese” al tasso annuo predefinito del 9,00%.
Il piano di decrescenza, con evidenza del capitale assicurato per ogni periodo mensile, è riportato sul Modulo di Adesione.
Si rimanda all’art 7 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio relativi alla prestazione offerta da Credemvita.
****
La garanzia viene prestate esclusivamente a persone fisiche che alla data di adesione alla presente assicurazione, abbiano un’età di almeno 18 anni compiuti. L’età a scadenza non potrà essere superiore a 70 anni compiuti.
Si evidenzia che, in ogni caso, l’Assicurazione cessa prima della scadenza solo al verificarsi di uno dei seguenti eventi:
- esercizio del Diritto di Recesso;
- liquidazione del capitale assicurato a seguito del Decesso dell’Aderente/Assicurato;
- estinzione anticipata totale o trasferimento del Contratto di Finanziamento, ove l’Aderente/Assicurato non abbia comunicato la volontà di mantenere in essere l’assicurazione.
Il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa e senza limiti territoriali.
Per le cause di mancata operatività della garanzia si rimanda all’art. 9 delle Condizioni di Assicurazione.
*****
Ai fini della stipula dell’assicurazione, l’Aderente/Assicurato deve sottoscrivere le dichiarazioni sul proprio buon stato di salute riportate nel Modulo di Adesione.
Si evidenzia la necessità che l’Aderente/Assicurato legga le raccomandazioni e le avvertenze contenute nel Modulo di Adesione relative alla sottoscrizione della dichiarazione sul proprio buono stato di salute.
Qualora l’Aderente/Assicurato non sottoscriva tali dichiarazioni la garanzia non potrà essere prestata.
4. Premi
L’Aderente/Assicurato paga un Premio Unico, la cui entità dipende:
- dalla durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione);
- dal capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione).
Il pagamento del Premio Unico avviene in via anticipata: l’importo del premio è indicato sul Modulo di Adesione alla voce “PREMIO UNICO”.
Il Contraente, alla data di decorrenza dell’assicurazione, incassa il “Premio Unico” - tramite bonifico bancario o tramite addebito diretto del c/c bancario di riferimento dell’Aderente/Assicurato per conto della Credemvita
S.p.A. in forza di un mandato all’incasso appositamente conferito dalla stessa al Contraente.
Si evidenzia che, una quota parte dell’importo del “PREMIO UNICO” pagato dall’Aderente/Assicurato è riconducibile ai costi applicati da Credemvita (anche per la remunerazione dell’Intermediario). Si rimanda al successivo par. 5.1.1 della presente Nota Informativa per un dettaglio di tali costi.
AVVERTENZA:
In caso di estinzione anticipata totale o di trasferimento del Contratto di Finanziamento, Credemvita restituisce all’Aderente/Assicurato la parte di “PREMIO UNICO” pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria o, in alternativa, su richiesta dell’Aderente/Assicurato fornisce la copertura fino alla scadenza contrattuale. Si rimanda all’art. 10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio.
C. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE
5. 5. Costi
5.1 Costi gravanti direttamente sull’Aderente/Assicurato
5.1.1 Costi gravanti sul premio
Il PREMIO UNICO è comprensivo dei costi per le spese relative alla acquisizione ed alla gestione del contratto di assicurazione. Le Spese di acquisizione rappresentano la remunerazione riconosciuta da Credemvita all’Intermediario mentre le Spese di gestione rappresentano l’importo trattenuto da Credemvita per la gestione del contratto.
TIPOLOGIA DI COSTO | % del Premio Unico versato | Quota parte del costo percepita dall’Intermediario |
Spese di acquisizione | 45,0% | 100,0% |
Spese di gestione | 17,0% | 0,0% |
Si forniscono di seguito alcune rappresentazioni esemplificative relative al PREMIO UNICO pagato ed ai costi compresi nello stesso, con evidenza della quota parte riferita alle Spese di acquisizione (remunerazione dell’Intermediario): al fine di salvaguardare la sinteticità dell’esposizione vengono illustrati alcuni esempi considerando una ipotesi di durata dell’assicurazione pari a 60 mesi.
Durata dell’assicurazione: 60 mesi Importi in Euro
Capitale assicurato iniziale | Premio Unico | Costi totali | Quota parte del costo percepita dall’Intermediario |
5.000 | 113,00 | 70,06 | 50,85 |
10.000 | 226,00 | 140,12 | 101,70 |
20.000 | 452,00 | 280,24 | 203,40 |
30.000 | 678,00 | 420,36 | 305,10 |
6. Misure e modalità di eventuali sconti
Non previsti.
7. Regime fiscale
I premi corrisposti in esecuzione di contratti di assicurazione sulla vita sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni.
I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte e di invalidità permanente non inferiore al 5% possono rientrare fra gli oneri per il calcolo delle relative detrazioni dall’imposta dovuta dall’Aderente/Assicurato ai fini IRPEF, alle condizioni e con i limiti previsti dalla vigente normativa.
Le somme corrisposte da Credemvita in caso di morte dell’Aderente/Assicurato sono esenti da IRPEF (art. 34 del D.P.R. 29/9/1973, n. 601) e dall’imposta sulle successioni.
Le somme eventualmente restituite all’Aderente/Assicurato in caso di risoluzione anticipata dell’assicurazione potrebbero essere oggetto di tassazione separata ex art.17, comma 1, lettera n bis) del DPR 22.12.1986, n.917. (e successive modifiche e integrazioni): l’onere di verifica e i relativi adempimenti restano in capo al solo Aderente/Assicurato.
D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
8. Modalità di perfezionamento del contratto
Per ogni dettaglio sulle modalità di perfezionamento del contratto si rinvia all’art. 3 delle Condizioni di Assicurazione.
9. Riscatto e riduzione
Il contratto non prevede né la possibilità di riscatto anticipato né un valore di riduzione.
10. Revoca dell’Adesione
L’adesione è revocabile, ai sensi del D.Lgs 7 dicembre 2005, n.209, finché il contratto non sia concluso (data di incasso del Premio Unico).
Per esercitare tale diritto l’Aderente/Assicurato deve inviare, entro tale data, una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. A tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Si precisa che la revoca ha comunque l’effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dall’assicurazione a decorrere dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della comunicazione di revoca quale risulta dal timbro postale d’invio.
Per l’esercizio del diritto di revoca non verrà addebitato alcun costo a carico dell’Aderente/Assicurato.
11. Diritto di recesso
Entro il termine di 60 giorni dalla data di conclusione del contratto di assicurazione, l’Aderente/Assicurato ha la facoltà di recedere dall’assicurazione.
Per esercitare tale diritto l’Aderente/Assicurato deve inviare, entro tale termine, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; a tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Si precisa che il recesso ha comunque l’effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dall’assicurazione a decorrere dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale d’invio.
Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso verrà rimborsata all’Aderente/Assicurato, per il tramite del Contraente, la parte di premio relativa al rischio non corso.
Per l’esercizio del diritto di recesso non verrà addebitato alcun costo a carico dell’Aderente/Assicurato.
12. Documentazione da consegnare all'impresa per la liquidazione delle prestazioni
Si rinvia all'art. 14 delle Condizioni di Assicurazione dove viene indicata la documentazione che deve essere presentata a Credemvita per la liquidazione della prestazione.
Verificata la sussistenza del diritto alla liquidazione, Credemvita mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa.
Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi di mora a favore del Beneficiario. Ogni pagamento viene effettuato direttamente da Credemvita al Beneficiario.
Si ribadisce che la mancata od incompleta presentazione della documentazione richiesta non consentirà a Credemvita di procedere alla liquidazione delle prestazioni dovute.
Si precisa che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Gli importi dovuti ai Beneficiari per i quali non sia pervenuta a Credemvita la richiesta di liquidazione per iscritto entro e non oltre il termine di prescrizione di dieci anni sono devoluti obbligatoriamente, ai sensi e per gli effetti del D.L. 28 agosto 2008, n. 134, convertito nella Legge 27 ottobre 2008, n. 166, al fondo costituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, finalizzato ad indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie, previsto all’art. 343 della Legge 23 dicembre 2005, n. 266.
13. Legge applicabile al contratto di assicurazione
Al contratto di assicurazione si applica la legge italiana.
14. Lingua in cui è redatto il contratto di assicurazione
Il contratto di assicurazione viene redatto in lingua italiana.
15. Reclami
Qualora il servizio offerto da Credemvita, il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri non risultassero di suo gradimento, interessi del problema l’intermediario che ha emesso il contratto. Nel caso in cui l’inconveniente non dovesse essere risolto e volesse sporgere reclamo può inviarlo per iscritto, corredato della necessaria documentazione, alla Funzione di Credemvita preposta all’esame e alla trattazione dei reclami ai seguenti recapiti:
Credemvita S.p.A.
Funzione Reclami - Xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx Fax n. 0000 000000
Si rammenta che le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono, altresì, riportate sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx e che la segnalazione inerente il reclamo potrà essere inoltrata a Credemvita anche mediante l’apposito “form” reso disponibile sul medesimo sito. La funzione preposta di Credemvita, in conformità alle disposizioni in materia, fornirà riscontro entro il termine massimo di quarantacinque giorni dal ricevimento del reclamo.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dallʼesito del riscontro fornito al reclamo, in caso di mancato o parziale accoglimento del medesimo, nonché nell’ipotesi di assenza di riscontro da parte della Compagnia entro il termine massimo sopra indicato, può rivolgersi allʼIVASS, Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, inviando il reclamo all'Autorità stessa:
- mediante il servizio postale all’indirizzo di Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx;
- trasmettendolo xxx xxx xx x.xx 00.00.000.000 o 00.00.000.000;
- oppure anche via PEC all’indirizzo indicato dall’Autorità sul proprio sito (xxx.xxxxx.xx).
In questo caso, conformemente al modello di segnalazione di reclamo all’IVASS reso disponibile dall’Autorità sul sito xxx.xxxxx.xx, il reclamo dovrà contenere alcune informazioni essenziali quali l’indicazione del soggetto che lo trasmette (sia che si tratti del soggetto interessato sia che si tratti di soggetto che agisce su incarico del reclamante), la descrizione dei motivi del reclamo ossia la condotta o il servizio oggetto di lamentela e tutte le circostanze utili per la valutazione; inoltre, il reclamo indirizzato all’Autorità dovrà contenere copia del reclamo già inoltrato all'impresa e del relativo riscontro.
LʼIVASS è altresì competente per:
- i reclami afferenti la risoluzione di liti transfrontaliere (controversia tra un contraente di uno Stato membro ed unʼimpresa di assicurazione avente sede legale in un altro Stato membro);
- l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni private (DLgs 209/2005) e delle relative norme di attuazione, nonché della vigente normativa in relazione alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi.
Per quanto concerne la risoluzione di eventuali liti transfrontaliere oltre alla possibilità di presentare reclamo allʼIVASS potrà rivolgersi direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
Resta salva la facoltà di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ove esistenti, nonché di adire lʼAutorità Giudiziaria.
In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e lʼattribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dellʼAutorità Giudiziaria.
Si segnala inoltre che, prima di ricorrere allʼAutorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, fra i quali si ricorda la “Mediazione per la conciliazione delle controversie”.
In caso di controversia in materia di contratti assicurativi, bancari o finanziari, qualora intenda intraprendere unʼazione giudiziale, dovrà essere previamente esperita la procedura di mediazione prevista dal DLgs. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni.
La mediazione si introduce con una domanda allʼorganismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, contenente lʼindicazione dellʼorganismo investito, delle parti, dellʼoggetto della pretesa e delle relative ragioni.
Le parti devono partecipare alla procedura di mediazione, già dal primo incontro, con lʼassistenza di un avvocato.
16. Informativa in corso di contratto
Consultazione dei rapporti assicurativi via web
In conformità al Provvedimento IVASS n° 7 del 16 luglio 2013, sul sito internet della Compagnia (xxx.xxxxxxxxxx.xx) è disponibile un’Area Riservata attraverso la quale il Contraente e l’Aderente/Assicurato potranno accedere alla propria posizione assicurativa consultando i dati principali delle polizze sottoscritte quali, a titolo meramente esemplificativo, le coperture assicurative in essere, le condizioni contrattuali sottoscritte e lo stato dei pagamenti dei premi.
L’accesso sarà consentito tramite credenziali identificative personali che saranno rilasciate da Credemvita e che potranno essere richieste dal Contraente e dall’Aderente/Assicurato, mediante procedura guidata, direttamente in occasione del primo accesso all’area riservata medesima.
Il servizio di consultazione in oggetto e il rilascio delle credenziali da parte di Credemvita non comporteranno alcun costo aggiuntivo in capo al Contraente e all’Aderente/Assicurato.
17. Comunicazioni dell’Aderente/Assicurato a Credemvita
L’Aderente/Assicurato non è tenuto a fornire alcuna comunicazione in caso di modifiche di professione che aggravino il rischio assunto da Credemvita, eventualmente intervenute in corso di contratto ai sensi dell’art.1926 del codice civile.
18. Conflitto di interessi
Credemvita è dotata di procedure per l’individuazione e la gestione delle situazioni di conflitto di interesse. Nello specifico Credemvita ha approvato un Regolamento, emanato nel rispetto della normativa vigente, al fine di:
- identificare e, ove ciò sia ragionevolmente possibile, prevenire i conflitti di interesse, con riferimento all’offerta e all’esecuzione dei contratti;
- individuare delle regole di comportamento tali da assicurare la necessaria trasparenza informativa e la gestione dei conflitti di interesse nel rispetto dei principi di cui alla normativa vigente;
- realizzare una gestione finanziaria indipendente;
- adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei contraenti e degli Aderenti/Assicurati.
Credemvita ha individuato una unità organizzativa, distinta da quelle adibite all’attività di gestione delle polizze e all’attività di gestione dei relativi attivi a copertura, alla quale è demandata la responsabilità di individuare ed elaborare le informazioni necessarie per fronteggiare le situazioni di conflitto di interessi, rendicontando semestralmente al Consiglio di Amministrazione.
La distribuzione del prodotto “Protezione Prestito Credemvita” è effettuata da soggetti facenti parte del Gruppo Credito Emiliano - CREDEM, si configura pertanto la fattispecie del conflitto di interessi in quanto Credemvita appartiene al Gruppo societario Credito Xxxxxxxx ed è controllata direttamente da Credito Xxxxxxxx X.x.X., il quale detiene a sua volta il controllo delle altre società del gruppo deputate alla vendita dei prodotti di Credemvita.
Credemvita opera comunque in modo tale che, pur in presenza di situazioni di conflitto di interessi, l’Aderente/Assicurato non subisca alcun pregiudizio in relazione al prodotto sottoscritto.
Credemvita è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx
Direttore Generale
I dati contenuti nella presente Nota Informativa di PROTEZIONE PRESTITO CREDEMVITA (Polizza collettiva N. 05300000VC di Credemvita S.p.A) sono aggiornati al 21 Marzo 2016.
Condizioni di Assicurazione
1. OGGETTO DELLA COPERTURA E OBBLIGHI DELLA COMPAGNIA
La prestazione sarà corrisposta, nei limiti ed alle condizioni stabiliti negli articoli successivi, per l’evento di Decesso.
Gli obblighi di Credemvita S.p.A. (di seguito Credemvita) risultano esclusivamente dalla polizza collettiva n° 05300000VC (e dalle appendici da essa firmate) stipulata dal Contraente in nome e nell’interesse dei sottoscrittori di un Contratto di Finanziamento e in abbinamento a detto contratto.
2. PERSONE ASSICURABILI - PERSONE ASSICURATE
L’adesione all’assicurazione è facoltativa. L’assicurazione può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Finanziamento riferito ad un cliente (Aderente/Assicurato per la presente assicurazione) di Credito Xxxxxxxx X.x.X (Contraente del presente contratto di assicurazione).
L’Aderente/Assicurato è persona fisica, cliente del Contraente, che:
- alla data di adesione alla presente assicurazione, abbia un’età minima di 18 anni compiuti e a scadenza non superiore a 70 anni compiuti;
- abbia sottoscritto le dichiarazioni sul proprio buon stato di salute riportate nel Modulo di Adesione; qualora l’Aderente/Assicurato non sottoscriva tali dichiarazioni la garanzia di “Protezione Prestito Credemvita” non potrà avere luogo. Le dichiarazioni risultano infatti propedeutiche alla valutazione in sede assuntiva non avendo invece effetti, a seguito del perfezionamento dell’adesione, ai fini della liquidazione della prestazione.
3. DECORRENZA E DURATA DELLA COPERTURA
Per ogni Aderente/Assicurato la Copertura garantita da Credemvita, come precedentemente indicato all’art. 1 “Oggetto della copertura e obblighi della Compagnia”, decorre dalle ore 24.00 della data di erogazione del Finanziamento, se il premio è stato pagato (altrimenti dalle ore 24.00 del giorno in cui Credemvita abbia avuto notizia certa dell’avvenuto pagamento) e cessa alle ore 24.00 del giorno in cui sia trascorso l’intero periodo di durata dell’assicurazione (riportata nel Modulo di Adesione).
In ogni caso, resta inteso che la copertura cessa anticipatamente alle ore 24.00 del giorno in cui si verifica il primo dei seguenti eventi:
a. esercizio del diritto di recesso;
b. morte dell’Aderente/Assicurato;
x. xxxxxxxxxx anticipata totale o trasferimento del Contratto di Finanziamento, ove l’Aderente/Assicurato non abbia comunicato a Credemvita la volontà di mantenere in essere la Copertura assicurativa (in tal caso verrà restituito il premio versato, al netto delle eventuali imposte di legge, relativo al periodo per il quale la Garanzia non ha avuto effetto; l’importo da restituire sarà determinato con le modalità indicate al successivo art. 10.1).
La durata dell‘assicurazione (riportata sul Modulo di Adesione) è minimo di 18 mesi e massimo di 125 mesi e coincide con la durata del Contratto di Finanziamento stipulato fra l’Aderente/Assicurato e il Contraente (arrotondata all’intero inferiore quando non sia in mesi interi).
4. DICHIARAZIONI DELL’ADERENTE/ASSICURATO
Le dichiarazioni dell’Aderente/Assicurato devono essere esatte e complete.
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell’Aderente/Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonchè la risoluzione del contratto di assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.
5. FACOLTA’ DI RECESSO DAL CONTRATTO E REVOCA
5.1 Diritto di revoca e recesso dall’assicurazione
L’adesione è revocabile, finché il contratto non sia concluso (data di incasso del Premio Unico).
Per esercitare tale diritto l’Aderente/Assicurato deve inviare, entro tale data, una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. A tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Si precisa che la revoca ha comunque l’effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dall’assicurazione a decorrere dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della comunicazione di revoca quale risulta dal timbro postale d’invio.
Per l’esercizio del diritto di revoca non verrà addebitato alcun costo a carico dell’Aderente/Assicurato.
Entro il termine di 60 giorni dalla data di conclusione del contratto di assicurazione, l’Aderente/Assicurato ha la facoltà di recedere dall’assicurazione.
Per esercitare tale diritto l’Aderente/Assicurato deve inviare, entro tale termine, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; a tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Si precisa che il recesso ha comunque l’effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dall’assicurazione a decorrere dalle ore 24.00 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale d’invio.
Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso verrà rimborsata all’Aderente/Assicurato, per il tramite del Contraente, la parte di premio relativa al rischio non corso (al netto delle eventuali imposte di legge).
Per l’esercizio del diritto di recesso non verrà addebitato alcun costo a carico dell’Aderente/Assicurato.
Le lettere raccomandate per la comunicazione della revoca ovvero del recesso sono da indirizzare a Credemvita S.p.A. (Via Mirabello, 2 - 42122 Reggio Xxxxxx – Italia).
6. PAGAMENTO DEL PREMIO
Il premio pattuito è dovuto per intero ed in un’unica soluzione dall’Aderente/Assicurato all’atto di erogazione del finanziamento ed è indicato sul Modulo di Adesione alla voce “Premio Unico”. Tale Premio è determinato in base al capitale assicurato iniziale ed alla durata dell’assicurazione (indicati nel Modulo di Adesione).
Il Contraente incassa il premio relativo ad ogni Adesione tramite bonifico bancario o tramite addebito diretto del C/C bancario dell’Aderente/Assicurato per conto di Credemvita in forza di un mandato all’incasso del premio appositamente conferito da Credemvita al Contraente.
7. PRESTAZIONI GARANTITE
COPERTURA PER DECESSO
Persone Assicurate
Tutti gli Aderenti/Assicurati che abbiano sottoscritto le dichiarazioni sul proprio buono stato di salute.
Rischio assicurato
Il rischio assicurato è il Decesso dell’Aderente/Assicurato per qualsiasi causa non esclusa dal successivo art. 9.
Prestazione Assicurata
In caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato verificatosi prima della scadenza contrattuale, Credemvita garantisce un importo pari al capitale assicurato alla data del Decesso.
L’ammontare del capitale assicurato per ciascun periodo mensile compreso tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione, è determinato sulla base del capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione) e della durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione), secondo un piano di decrescenza con “ammortamento francese” al tasso annuo predefinito del 9,00%.
Il piano di decrescenza, con evidenza del capitale assicurato per ogni periodo mensile, è riportato sul Modulo di Adesione.
Prima della sottoscrizione del Modulo di Adesione l’Aderente/Assicurato indica il capitale assicurato iniziale: tale capitale non potrà essere maggiore dell’importo finanziato con il Contratto di Finanziamento e comunque non potrà eccedere l’importo di Euro 31.000,00.
8. CONTROVERSIE
Per le controversie relative ai contratti di assicurazione è esclusivamente competente l’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio dell’Aderente/Assicurato, dei beneficiari ovvero degli aventi diritto.
9. DELIMITAZIONE DELL'ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI
Il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato.
E’ escluso dalla garanzia soltanto il Decesso causato da:
• dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario;
• partecipazione attiva dell’Aderente/Assicurato a delitti dolosi;
• partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’ l’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero;
• suicidio, se avviene nei primi 2 anni dalla decorrenza della copertura assicurativa;
• incidente di volo, se l’Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobili non autorizzati al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio.
10. EVENTI RELATIVI AL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO
Nel caso di estinzione anticipata totale, di trasferimento del debito ad altro soggetto mutuante (c.d. “portabilità”) ovvero di rinegoziazione o estinzione anticipata parziale del Contratto di Finanziamento al quale la presente assicurazione è collegata, l’Aderente/Assicurato potrà scegliere se mantenere in essere l’assicurazione ovvero ottenerne la risoluzione anticipata con restituzione della parte di Premio Unico pagato (al netto delle eventuali imposte di legge) relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria.
In caso di risoluzione anticipata dell’assicurazione, verrà restituito all’Aderente/Assicurato, per il tramite del Contraente, l’importo dovuto entro 30 giorni dalla data di risoluzione.
10.1 Estinzione anticipata totale del Contratto di Finanziamento
Nel caso di estinzione anticipata totale del Contratto di Finanziamento stipulato con il Contraente (Credito Xxxxxxxx S.p.A.), l’Aderente/Assicurato potrà comunicare la propria volontà di mantenere in essere l’assicurazione per la durata ed alle condizioni originariamente pattuite: tale comunicazione dovrà essere inoltrata a Credemvita, per il tramite del Contraente, congiuntamente a quella di avvenuta estinzione del Contratto di Finanziamento.
In mancanza di tale comunicazione cesserà la garanzia e l’assicurazione dovrà intendersi risolta a partire dalle ore 24.00 del giorno di estinzione del Contratto di Finanziamento.
In tal caso, all’Aderente/Assicurato, per il tramite del Contraente verrà restituita la parte di Premio Unico pagato, al netto delle eventuali imposte di legge, relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (ossia dalla data di estinzione del Contratto di Finanziamento fino alla scadenza dell’assicurazione). Essa è calcolata per il premio puro in funzione degli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura nonché del capitale assicurato residuo; per i costi in proporzione agli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura.
Sotto si riportano i criteri e le modalità per la definizione del rimborso.
L’importo da restituire, calcolato in funzione del tempo trascorso tra la data di decorrenza e la data di estinzione e del capitale assicurato in tale periodo, verrà ottenuto come somma di due componenti:
- Componente A, riferita alla restituzione di quota parte dei costi gravanti sul Premio Unico;
- Componente B, riferita alla restituzione di quota parte del premio puro (definito come la differenza tra il Premio Unico, al netto di eventuali imposte, e i costi gravanti sullo stesso).
Di seguito si rappresentano le regole di calcolo utilizzate per la determinazione delle due componenti.
Componente A
Tale componente è ottenuta moltiplicando l’importo dei costi gravanti sul Premio Unico pagato dall’ Aderente/Assicurato per un rapporto avente:
- al numeratore il numero di giorni intercorrenti tra la data di anticipata estinzione dell’assicurazione e la
data di scadenza della stessa;
- al denominatore il numero di giorni intercorrenti tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione.
Componente B
Tale componente è ottenuta moltiplicando il premio puro – come sopra definito – per due coefficienti calcolati in base alle regole di sotto riportate:
a) Coefficiente per il capitale assicurato residuo: è calcolato ponendo al numeratore l’importo del capitale assicurato relativo al periodo mensile nel quale è avvenuta l’anticipata estinzione e al denominatore il capitale assicurato iniziale;
b) Coefficiente per il tempo residuo: è calcolato ponendo al numeratore il numero di giorni compresi tra la data di anticipata estinzione e la scadenza contrattuale e al denominatore il numero di giorni compresi tra la data di decorrenza dell’assicurazione e la data di scadenza dell’assicurazione.
10.2 Portabilità del Contratto di Finanziamento
Nel caso di “portabilità” del Contratto di Finanziamento stipulato con il Contraente (Credito Xxxxxxxx X.x.X.), l’Aderente/Assicurato potrà comunicare la propria volontà di mantenere in essere l’assicurazione per la durata ed alle condizioni originariamente pattuite. In ogni caso, la comunicazione riguardante la volontà di mantenere in essere la copertura assicurativa, dovrà essere inoltrata a Credemvita per il tramite del Contraente, congiuntamente a quella di avvenuto trasferimento del Contratto di Finanziamento.
In mancanza di tale comunicazione cesserà la garanzia e l’assicurazione dovrà intendersi risolta a partire dalle ore 24.00 del giorno di trasferimento del Contratto di Finanziamento.
In tal caso, all’Aderente/Assicurato, per il tramite del Contraente verrà restituita la parte di Premio Unico pagato, al netto delle eventuali imposte di legge, relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria ossia a partire dalla data di estinzione del Contratto di Finanziamento stipulato con il Contraente - per effetto di “portabilità” verso altro soggetto mutuante - e fino alla data di scadenza dell’assicurazione.
L’importo sarà determinato con le modalità indicate al precedente art 10.1.
10.3 Rinegoziazione – estinzione parziale anticipata del Contratto di Finanziamento
In caso di rinegoziazione (ex art. 3 d.l. 93/2008) ovvero di estinzione parziale anticipata del Contratto di Finanziamento stipulato con il Contraente (Credito Xxxxxxxx X.x.X.), l’assicurazione continua per la durata ed alle condizioni originariamente pattuite.
Tuttavia l’Aderente/Assicurato, contestualmente alla richiesta di rinegoziazione o di estinzione parziale anticipata del Contratto di Finanziamento, potrà richiedere a Credemvita, per il tramite del Contraente, la cessazione della presente assicurazione e la stipula di una nuova assicurazione in base alle nuove condizioni. In tale caso:
- la copertura cesserà e l’assicurazione dovrà intendersi risolta a partire dalle ore 24.00 del giorno di rinegoziazione del Contratto di Finanziamento o di estinzione parziale anticipata dello stesso;
- con riferimento all’assicurazione cessante, all’Aderente/Assicurato (per il tramite del Contraente) verrà restituita la parte di Premio Unico pagato, al netto delle imposte, relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria ossia a partire dalla data di rinegoziazione – estinzione parziale anticipata del Contratto di Finanziamento fino alla data di scadenza dell’assicurazione.
L’importo sarà determinato con le modalità indicate al precedente art 10.1.
11. CESSIONE
L’Aderente/Assicurato non potrà cedere il presente contratto a terzi.
12. PEGNO E VINCOLO
L’Aderente/Assicurato non potrà in alcun modo vincolare a favore di terzi la presente Polizza o i diritti derivanti dalla medesima.
13. BENEFICIARI
13.1 Beneficiari
All’atto della sottoscrizione del Modulo di adesione, l’Aderente/Assicurato designa i suoi Eredi Legittimi come Beneficiari in caso di morte.
L’Aderente/Assicurato può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
• dopo che l’Aderente/Assicurato ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto a Credemvita,
rispettivamente, la rinuncia al potere di xxxxxx e l’accettazione del beneficio;
• dopo la morte dell’Aderente/Assicurato;
• dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a Credemvita di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi, le operazioni di liquidazione e recesso richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
La designazione del Beneficiario e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto a Credemvita o disposte per testamento.
Nel caso in cui i Beneficiari della polizza risultino di numero superiore a 1, non troverà applicazione la disciplina successoria e l’ammontare della liquidazione, effettuata ai sensi dell’art. 1920, comma 3, c.c., verrà suddiviso in parti uguali fra tutti i Beneficiari, salvo l’espressa indicazione di percentuali diverse da parte dell’Aderente/Assicurato.
Nell’ipotesi di designazione a Beneficiari degli eredi (sia legittimi sia testamentari), ai fini della presente garanzia vita e agli effetti della relativa liquidazione, si intenderanno quali Beneficiari i soggetti che rivestano, al momento della morte dell’Aderente/Assicurato, la qualità di chiamati all'eredità di costui, risultando irrilevanti, a tal fine, la successiva rinunzia o accettazione dell'eredità da parte degli stessi.
14. DENUNCIA E LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI – OBBLIGHI RELATIVI
Per i pagamenti conseguenti al Decesso dell’Aderente/Assicurato deve essere inoltrata a Credemvita, da parte del Beneficiario, idonea richiesta di rimborso corredata dai seguenti documenti:
- certificato di morte dell’Aderente/Assicurato;
- documentazione idonea sulle cause del Decesso;
- ulteriore documentazione di carattere sanitario richiesta da Credemvita;
- ogni documento inerente il Sinistro che possa ragionevolmente essere richiesto.
Credemvita effettuerà il pagamento a favore degli aventi diritto entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta.
Decorso tale termine corrisponderà gli interessi moratori, calcolati a partire dal termine stesso, a favore del Beneficiario. Ogni pagamento viene effettuato direttamente da Credemvita al Beneficiario.
Si precisa che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda.
15. DIRITTO DI SURROGA
Credemvita S.p.A. rinuncia al diritto di surroga ex art. 1916 c.c. verso i responsabili del sinistro.
16. RISCATTO E RIDUZIONE
Il contratto non prevede né la possibilità di riscatto anticipato né un valore di riduzione.
I dati contenuti nelle presenti Condizioni di Assicurazione di “PROTEZIONE PRESTITO CREDEMVITA” sono aggiornati al 21 Marzo 2016.
Glossario
ADERENTE
Soggetto che, avendo stipulato un Contratto di Finanziamento con il Contraente, ha sottoscritto il Modulo di Adesione alla copertura assicurativa. L’adesione all’assicurazione è facoltativa.
AMMORTAMENTO FRANCESE
E’ una modalità di ammortamento di un debito che prevede il pagamento di rate periodiche costanti posticipate.
ASSICURATO
Persona fisica a cui si riferisce l’assicurazione; essa si identifica con l’Aderente.
BENEFICIARIO
Soggetto a favore del quale la Compagnia Assicuratrice che fornisce la specifica copertura riconoscerà il pagamento dell’indennizzo.
CARENZA
Periodo immediatamente successivo alla data di effetto del contratto di assicurazione durante il quale la garanzia non è efficace. Se l'evento assicurato avviene in tale periodo la Compagnia Assicuratrice non corrisponde la prestazione assicurata.
CESSIONE, PEGNO E VINCOLO
Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate (l’utilizzo di questi istituti non è consentito dalla presente polizza).
COMPAGNIA ASSICURATRICE
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione. In questo caso: Credemvita S.p.A.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
CONFLITTO DI INTERESSI
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l'interesse della Compagnia Assicuratrice può collidere con quello del Contraente.
CONTRAENTE
Credito Xxxxxxxx X.x.X. che ha stipulato la Polizza di assicurazione.
CONTRATTO DI FINANZIAMENTO
Il contratto stipulato tra il Contraente e l’Aderente, nel quale sono indicati i termini e le condizioni di rimborso del prestito erogato dal Contraente all’Aderente/Assicurato. La copertura assicurativa viene prestata esclusivamente con riferimento ai Contratti di finanziamento per i quali l’Aderente/Assicurato abbia richiesto la copertura stessa.
COPERTURA
La garanzia assicurativa concessa ad un Aderente/Assicurato dalla Compagnia Assicuratrice che la fornisce, ai sensi delle presenti Condizioni di Assicurazione, ed in forza della quale la Compagnia Assicuratrice stessa è obbligata al pagamento dell’Indennizzo al verificarsi di un Sinistro previsto dalla polizza
DECORRENZA DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
La data a partire dalla quale la copertura assicurativa ha effetto.
DETRAIBILITÀ FISCALE (DEL PREMIO VERSATO)
Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione dalle imposte sui redditi.
DURATA CONTRATTUALE
Periodo durante il quale il contratto di assicurazione è efficace.
ESCLUSIONI
Xxxxxx esclusi o limitazioni relativi alla copertura prestata dalla Compagnia Assicuratrice, elencati in appositi articoli o clausole del contratto di assicurazione.
FASCICOLO INFORMATIVO
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale Aderente/Assicurato, composto da:
• Nota Informativa
• Condizioni di Assicurazione
• Glossario
• Modulo di Adesione (fac simile)
• Documenti sul trattamento dei dati personali
FRANCHIGIA
Periodo di tempo durante il quale, sebbene in presenza di un evento indennizzabile a termini di Polizza, l’Aderente/Assicurato non ha diritto ad alcun Indennizzo.
IMPIGNORABILITA' E INSEQUESTRABILITA'
Principio secondo cui le somme dovute dalla Compagnia Assicuratrice al Beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
INDENNIZZO
La somma dovuta dalla Compagnia Assicuratrice, in base ad una Copertura prevista dalla polizza, a seguito del verificarsi di un Sinistro.
INTERMEDIARIO
Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzata a tali attività. Per il presente contratto coincide con il Contraente (Credito Xxxxxxxx X.x.X.)
IVASS
Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che svolge le funzioni di vigilanza sul settore assicurativo e che dal 1° gennaio 2013 è succeduto in tutti i poteri, funzioni e competenze dell'ISVAP.
LIQUIDAZIONE
Determinazione e pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi del sinistro indennizzabile.
MARGINE DI SOLVIBILITA’
Corrisponde in linea di massima al patrimonio libero dell’impresa di assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. In tal senso, il margine di solvibilità rappresenta una garanzia ulteriore della stabilità finanziaria dell’impresa. Nell’assicurazione sulla vita, il margine di solvibilità deve essere proporzionale agli impegni assunti.
MODULO DI ADESIONE
Modulo sottoscritto dall’Aderente/Assicurato per fruire della copertura assicurativa collettiva stipulata dal Contraente; il Modulo di Adesione contiene dichiarazioni rilevanti ai fini della validità della Copertura.
NOTA INFORMATIVA
Documento redatto secondo le disposizioni dell’Autorità di Xxxxxxxxx sul settore assicurativo che la Compagnia Assicuratrice deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Compagnia Assicuratrice, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.
PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Momento in cui avviene il pagamento del premio.
PERIODO DI COPERTURA (O DI EFFICACIA)
Periodo durante il quale il contratto è efficace e la garanzia operante.
PREAMMORTAMENTO
Periodo di tempo che intercorre tra la data di erogazione del finanziamento e la data di inizio dell’ammortamento del finanziamento stesso.
PIANO DI DECRESCENZA
Vedere “Tabella del Piano di Decrescenza del capitale assicurato”
POLIZZA
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione e che ne disciplina lo stesso con la Compagnia Assicuratrice che presta la specifica copertura.
PREMIO UNICO
Somma di denaro dovuta da ciascun Aderente/Assicurato alla Compagnia Assicuratrice in relazione alla Copertura prestata con la Polizza.
PREMORIENZA/DECESSO
La Morte dell'Aderente/Assicurato prima della scadenza contrattuale.
PRESCRIZIONE
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
RATA DI AMMORTAMENTO
Importo della rata dovuta dall’Aderente/Assicurato al Contraente in virtù del Contratto di Finanziamento.
RECESSO (O RIPENSAMENTO)
Diritto dell’Aderente/Assicurato di recedere dal contratto di assicurazione e farne cessare gli effetti.
REVOCA
Diritto dell’Aderente/Assicurato di revocare l’adesione prima della conclusione del contratto.
SCADENZA
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
SINISTRO
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia.
SOCIETÀ DI REVISIONE
Società diversa dalla Società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali Società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica il bilancio di esercizio della Compagnia Assicuratrice.
TASSO DI PREMIO
Importo indicativo di premio per unità (o migliaia di unità) di prestazione.
TABELLA DEL PIANO DI DECRESCENZA DEL CAPITALE ASSICURATO
Tabella inclusa nel Modulo di Adesione in cui sono indicati gli importi assicurati nei vari periodi di durata del contratto di assicurazione.
I dati contenuti nel presente Glossario di “PROTEZIONE PRESTITO CREDEMVITA” sono aggiornati al 21 Marzo 2016.
Dati relativi al Contratto di Finanziamento
n. richiesta
Estremi dell'adesione
progressivo n. | capitale assicurato iniziale (Euro) | durata dell'assicurazione (in mesi) |
Dati relativi al premio unico (importi espressi in EUR)
Totali | ||
PREMIO UNICO | di cui costi a carico dell'Aderente/Assicurato parte dei costi riconosciuta all'Intermediario | di cui premio detraibile (1) |
(1) la detrazione spetta nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente |
Il sottoscritto Aderente/Assicurato prende atto che:
FAC-SIMILE
• Credito Xxxxxxxx X.x.X. ha stipulato la polizza collettiva di Xxxxxxxxxx S.p.A. N. 05300000VC (Tariffa 762) (per la "garanzia vita" a copertura del decesso) in nome e nell’interesse dei sottoscrittori di Contratti di Finanziamento e in abbinamento a detti contratti;
• il premio unico anticipato dovuto per l'intera durata dell' assicurazione e relativo alla copertura predetta è pari all'importo sopraindicato alla voce "PREMIO UNICO";
• l'assicurazione decorre dalle ore 24.00 della data di erogazione del Finanziamento, se il premio è stato pagato (altrimenti dalle ore 24.00 del giorno in cui Credemvita S.p.A. ha avuto notizia certa dell’avvenuto pagamento) e cessa alle ore 24.00 del giorno in cui sia trascorso l’intero periodo di durata dell’assicurazione, fatto salvo quanto indicato all'art. 3 delle Condizioni di Assicurazione.
Il sottoscritto Aderente/Assicurato dichiara di voler aderire alla polizza collettiva sopraindicata e dichiara altresì, ai sensi dell'art. 1919 C.C., di essere a conoscenza che l'evento assicurato dall'assicurazione è sulla di lui vita e sin d'ora dà il proprio consenso all'eventuale conclusione del contratto di assicurazione.
Il sottoscritto Aderente/Assicurato dichiara inoltre:
• di aver ricevuto e letto i documenti "Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti” modello 7A,“Informazioni da rendere al contraente prima della sottoscrizione della proposta o, qualora non prevista, del contratto” modello. 7B, ai sensi del Regolamento ISVAP 5/2006, ART. 49 c.2
• di accettare interamente le condizioni della presente adesione e con esse le altre condizioni che formano il contratto, ivi comprese quelle concernenti specificamente i costi dell'esecuzione del contratto. Il sottoscritto dà atto che le informazioni necessarie a valutare le proprie esigenze assicurative e previdenziali ai fini della conclusione del contratto sono state raccolte prima della sottoscrizione dell'adesione del contratto.
• di essere informato che come previsto dall'art. 5 delle Condizioni di Assicurazione, ha diritto di:
• revocare l'adesione, ai sensi del D.Lgs 7 dicembre 2005, n. 209, xxxxxx il contratto non sia concluso (data di incasso del premio unico).
Per esercitare tale diritto, l'Aderente/Assicurato dovrà trasmettere raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo di Credemvita S.p.A.;
• recedere dall'assicurazione entro il termine di 60 giorni dalla data di conclusione del contratto. Per il recesso l'Aderente/Assicurato deve inviare raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo di Credemvita S.p.A.;
• di aver ricevuto e letto il Fascicolo Informativo (Mod. 3263T/03/16), comprensivo dei seguenti documenti: Nota informativa, Condizioni di Assicurazione, Glossario, Fac simile del modulo di adesione, Documento Informativo sul trattamento dei dati personali;
• di volere aderire alla polizza collettiva n. 05300000VC (Tariffa 762) con lo scopo di ottenere la protezione assicurativa di rischio sulla propria vita a mezzo di un contratto avente natura assicurativa, confermando, quanto alle restanti infomazioni di cui all'art. 18 D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, i dati attualmente in possesso di Credito Xxxxxxxx
S.p.A. in virtù del rapporto bancario con questi in essere.
• di aver preso atto che Xxxxxxxxxx S.p.A. ha conferito al Contraente Credito Xxxxxxxx X.x.X. un mandato all'incasso del premio in forza del quale il pagamento del premio a Credito Xxxxxxxx X.x.X. equivale al pagamento fatto a Credemvita S.p.A. ai fini delle validità dell'assicurazione e, a tal fine, il sottoscritto Aderente/Assicurato conferisce a sua volta a Credito Xxxxxxxx X.x.X. espresso incarico di provvedere ad addebitare sul proprio conto corrente di corrispondenza in essere presso la predetta banca l'importo relativo al "PREMIO UNICO" dovuto per l'intera durata della presente Assicurazione;
• di designare i suoi eredi legittimi quali beneficiari del capitale assicurato;
• di essere a conoscenza che gli eventuali rimborsi e/o eventuali liquidazioni di sinistro a lui spettanti, fatto salvo diverse disposizioni impartite nel corso della durata contrattuale ovvero in sede di liquidazione del sinistro, saranno accreditate sul proprio conto corrente di corrispondenza in essere presso Credito Xxxxxxxx X.x.X.
firma Aderente/Assicurato
✗
Il sottoscritto Aderente/Assicurato dichiara infine:
- di approvare specificamente,agli effetti degli art 1341 – 1342 del c.c., i seguenti articoli delle Condizioni di Assicurazione: art. 2 (Persone assicurabili - Persone assicurate); art.3 (Decorrenza e durata delle coperture); art.9 (Delimitazioni dell’assicurazione – Esclusioni); art.10 (Eventi relativi al Contratto di Finanziamento); art. 11 (Cessione); art.12 (Pegno e Vincolo); art. 13 (Beneficiari); art.14 (Denuncia e Liquidazione dei sinistri – Obblighi relativi).
Dati relativi al Contratto di Finanziamento
n. richiesta
Estremi dell'adesione
progressivo n. | capitale assicurato iniziale (Euro) | durata dell'assicurazione (in mesi) |
FAC-SIMILE
Tabella del piano di decrescenza del capitale assicurato
Dati relativi al Contratto di Finanziamento
n. richiesta
Estremi dell'adesione
progressivo n. | capitale assicurato iniziale (Euro) | durata dell'assicurazione (in mesi) |
AVVERTENZA: Credemvita S.p.A. rende noto che le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni richieste per la conclusione del contratto di assicurazione possono compromettere totalmente o parzialmente il diritto alla prestazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 del C.C.;
RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE PER LA SOTTOSCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE SUL PROPRIO BUON STATO DI SALUTE
Credemvita S.p.A. rende noto che:
a) prima della sottoscrizione della dichiarazione, l'Aderente/Assicurato deve verificare l'esattezza delle dichiarazioni riportate nella stessa;
b) anche nei casi non espressamente previsti da Xxxxxxxxxx S.p.A., l'Aderente/Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l'effettivo stato di salute, con relativo costo a suo carico;
c) il costo di eventuali accertamenti sanitari e/o visita medica richiesti da Credemvita S.p.A. è completamente a carico dell'Aderente/Assicurato.
DICHIARAZIONI DELL'ADERENTE/ASSICURATO SUL PROPRIO BUON STATO DI SALUTE
FAC-SIMILE
Da sottoscrivere anche in presenza di visita medica, ai fini dell’accettazione del rischio da parte di Xxxxxxxxxx S.p.A.
L’Aderente/Assicurato dichiara di:
1. non essere in grave sovrappeso e che non gli è mai stato consigliato da medici o specialisti di intraprendere una dieta o sottoporsi a trattamenti relativi all’obesità o al sovrappeso;
2. non essere e di non essere stato affetto da disturbi o malattie o lesioni fisiche, che hanno comportato l’assenza totale o parziale dal lavoro o l’interruzione totale o parziale delle normali attività negli ultimi 3 anni, per più di 3 settimane consecutive (salvo che per stato di gravidanza);
3. non essere al momento della presente sottoscrizione e non essere stato negli ultimi 12 mesi sotto trattamento medico o farmacologico per più di 30 giorni consecutivi;
4. non essere in attesa di ricovero e non esser stato ricoverato durante gli ultimi 5 anni*;
* salvo che per i seguenti casi: appendicite, ernie addominali o inguinali, emorroidi, tonsille, adenoidi, deviazione del setto nasale, parto, cistifellea, varici, estrazione dentale, interventi di chirurgia estetica.
5. non essere e di non essere stato affetto da una malattia acuta o cronica** (esclusi i comuni esantemi e le malattie stagionali come, ad es., bronchiti acute, tonsilliti, riniti allergiche, sindromi da raffreddamento ecc.) e non presentare postumi invalidanti che riducano l’integrità fisica e/o psichica (infermità o invalidità);
** esempi di malattie acute o croniche: disturbi cardio vascolari, insufficienza respiratoria, insufficienza renale, ipertensione arteriosa, diabete, epatopatite, sieropositivà HIV, tumori, malattie del sangue, broncopneumopatia cronico ostruttivia
Il sottoscritto Aderente/Assicurato:
- proscioglie dal segreto professionale e legale i medici ed Enti che possono o potranno averlo curato o visitato o altre persone alle quali Xxxxxxxxxx S.p.A., anche dopo l'eventuale sinistro, ritenesse in ogni tempo di rivolgersi per informazioni, ed acconsente che tali informazioni siano da Xxxxxxxxxx S.p.A., comunicate ad altre persone od Enti per le necessità tecniche assicurative e riassicurative;
- dichiara che le informazioni fornite nel presente modulo di adesione, necessarie alla valutazione del rischio da parte di Credemvita S.p.A., sono veritiere e
complete e ne assume ogni responsabilità.
✗
firma Aderente/Assicurato
Consenso privacy: l'Aderente/Assicurato dichiara di aver ricevuto e letto l’informativa con la quale, per rispettare la normativa vigente in materia di protezione dei dati perso- nali, è stato informato da Xxxxxxxxxx S.p.A. sull’uso dei propri dati personali, compresi quelli sensibili, e sui propri diritti (art. 7 D.lgs. 196/2003) ed esprime il consenso per i trattamenti dei dati illustrati nell’informativa stessa, apponendo la propria firma in calce.
✗
firma Aderente/Assicurato
luogo e data
cognome, nome e visto incaricato per verifica firma e poteri
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
A – Introduzione
Credemvita SpA – in qualità di Titolare del trattamento - desidera informarla circa le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i Suoi dati personali nonché circa i diritti che il Codice in materia di protezione dei dati personali Le riconosce.
B – Fonte dei dati personali
Il Codice di materia di protezione di dati personali adottato con d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito “Codice”) stabilisce che taluni trattamenti e talune comunicazioni di dati personali possono essere effettuati solo con il consenso dell’interessato, il quale deve essere preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano. Per "trattamento" di dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, la consultazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati medesimi.
C – Finalità del trattamento cui sono destinati i dati – natura obbligatoria o facoltativa del consenso Trattamento dei dati personali per finalità assicurative1
I Suoi dati personali sono necessari per l’acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione del contratto con Xxxxxxxxxx, per l’esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto da Lei sottoscritto con Xxxxxxxxxx ovvero per l’adempimento di leggi e/o di disposizioni impartite dalle Autorità di Xxxxxxxxx.
In particolare, tali dati personali devono essere da Lei forniti per l’esecuzione degli obblighi previsti dalla normativa Antiriciclaggio e dalle altre disposizioni rivenienti da leggi, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria, nonché in osservanza delle disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Le informazioni relative alle operazioni poste in essere dall’interessato, ove ritenute “sospette” ai sensi dell’art. 41, comma 1, del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, potranno essere comunicate anche agli altri intermediari finanziari appartenenti al Gruppo Credito Xxxxxxxx – CREDEM, con conseguente trattamento da parte degli stessi, senza la necessità di acquisire a tal fine il consenso dell’interessato.
Pertanto, in caso di Suo rifiuto al conferimento e/o al trattamento di tali dati, Xxxxxxxxxx sarebbe impossibilitata a dare esecuzione al contratto.
Trattamento dei dati personali per ricerche di mercato e/o finalità promozionali
E’ invece Sua facoltà prestare il consenso, barrando le apposite caselle nello specifico modulo, a che i Suoi dati vengano utilizzati per le seguenti finalità:
- rilevazione del Suo grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi resi da Credemvita, eseguita direttamente oppure attraverso l’opera di società specializzate mediante interviste personali o telefoniche, questionari,…;
- ricerche di mercato e indagini statistiche, nonché attività promozionali o di vendita di servizi e/o prodotti di Credemvita.
Inoltre, esclusivamente per le medesime finalità, La informiamo che i dati possono essere comunicati ad altri soggetti che operano - in Italia o all’estero - come autonomi titolari: il consenso riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti effettuati da tali soggetti.
Precisiamo che il consenso è, in questo caso, del tutto facoltativo e che il Suo eventuale rifiuto non impedisce a Credemvita di fornirle i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti.
D - Modalità di trattamento dei dati personali
In relazione alle sopra indicate finalità, i dati sono trattati dalla nostra Società - Titolare del trattamento - con modalità, strumenti e procedure manuali, informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, ovvero, qualora vi abbia acconsentito, per ricerche di mercato, indagini statistiche e attività promozionali, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
1 La “finalità assicurativa” richiede necessariamente, tenuto conto anche della raccomandazione del Consiglio d’Europa REC(2002)9, che i dati siano trattati per: predisposizione e stipulazione di polizze assicurative; raccolta dei premi; liquidazione dei sinistri o pagamento di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizio e difesa di diritti dell’assicuratore; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi; gestione e controllo interno; attività statistiche.
A tal riguardo, Xxxxxxxxxx S.p.A. fornisce al Contraente e all’Assicurato l’informativa prevista e richiesta dal Xxxxxx e chiede agli stessi di esprimere il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni connessi con l’esecuzione dei contratti perfezionati con Xxxxxxxxxx S.p.A.
E - Dati sensibili
Può accadere che in relazione alla fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi citati e richiesti la Compagnia venga in possesso di dati di cui all’art. 4 comma 1 lett. d) del D. Lgs. N. 196 del 30/06/2003 ovvero “dati sensibili”.
Per "dati sensibili" si intendono i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Per il loro trattamento, che sarà effettuato – come per le altre categorie di dati oggetto di una particolare tutela2 - nei limiti e per le finalità strettamente necessari per l’adempimento contrattuale e comunque in osservanza delle vigenti disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali, la legge richiede una specifica autorizzazione, che Lei potrà rilasciare nell’apposito modulo per il rilascio del consenso.
Pertanto, in caso di Suo rifiuto al conferimento e/o al trattamento di tali dati, Xxxxxxxxxx sarebbe impossibilitata a dare esecuzione e a gestire i rapporti che richiedono il trattamento dei dati sensibili.
F – Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o da cui potranno essere conosciuti Nell’esecuzione del contratto da Lei sottoscritto, in relazione anche alle modalità organizzative di volta in volta prescelte da Credemvita per migliorare la propria efficienza, i Suoi dati personali saranno conosciuti dai dipendenti e collaboratori di Credemvita, nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità delle istruzioni ricevute, sempre e solo per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa
Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate e sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra Lei e la nostra Società, i dati, secondo i casi:
1) saranno conosciuti dai dipendenti delle strutture, interne ed esterne di Credemvita e/o del Gruppo Credito Emiliano – Credem ovvero delle Società controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 c.c., adibiti e/o appartenenti a:
- servizi, uffici centrali, rete di vendita (filiali, promotori finanziari e consulenti di nostra fiducia);
- attività di controllo aziendale e di governance;
- gestione delle segnalazioni delle operazioni “sospette” ai sensi della normativa Antiriciclaggio nell’ambito degli intermediari finanziari appartenenti al Gruppo Credito Emiliano – Credem,
- società che svolgono attività di emissione, offerta, collocamento, negoziazione, custodia di prodotti e/o servizi assicurativi;
- società che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico di Credemvita;
- società che svolgono servizi di archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela;
- società che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio.
Dette società utilizzeranno i dati ricevuti in qualità di autonomi “Titolari”, salvo il caso in cui siano state designate da Credemvita “Responsabili dei trattamenti di loro specifica competenza.
Credemvita non diffonde i Suoi dati personali a soggetti indeterminati.
2) possono o debbono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati con funzione meramente organizzativa o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all’estero – come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la c.d. “catena assicurativa”3.
2 Ad esempio: dati relativi a procedimenti giudiziari o indagini
3 Secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti:
- contraenti, assicurati, beneficiari, vincola tari;
- assicuratori, coassicuratori (eventualmente indicati nel contratto) e riassicuratori (Munich Re); agenti, subagenti, mediatori di assicurazione, produttori, ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; fondi pensione; banche, società di gestione del risparmio legali, società di consulenza, banca depositaria (BNP Paribas Securities Services S.C.A.);
- società di servizi informatici, telematici, finanziari (ad es. Carmignac Gestion Luxemburg SA), amministrativi o di archiviazione, società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicate sul plico postale), società di formazione;
- società di revisione contabile e certificazione di bilancio (indicata negli atti di bilancio); società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti;
- società del Gruppo Credem a cui appartiene la nostra Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge) ed eventuali società partecipate;
- intermediari assicurativi che hanno rapporti con la nostra Società;
- nonché altri soggetti, quali: ANIA - Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Via della Xxxxxx, 70 - Roma), per la raccolta, l’elaborazione di elementi, notizie e dati strumentali all’esercizio e alla tutela dell’industria assicurativa; BANCA D’ITALIA; CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (Via Yser, 14 - 00198 ROMA); CONSOB - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Via G.B. Martini 3 – 00198 Roma) istituita con la legge n. 216 del 7 giugno 1974; COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Piazza Augusto Imperatore, 27 - 00186 Roma
) istituita con il decreto legislativo n. 124 del 21 aprile 1993; enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie; Forze dell’ordine (C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU.; Ufficiali Giudiziari); INPS – Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Via Xxxx il Grande 21 -00144 Roma); IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - già ISVAP – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Xxxxxxxxxx (Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxx); Magistratura; Mefop – Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione (Via Milano, 58 – 00000 Xxxx); Ministero dell’economia e delle finanze – Anagrafe tributaria;; altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria; Organismi consortili propri del settore assicurativo; UIF – Unità di Informazione Finanziaria presso Banca d’Xxxxxx (Xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx) ai sensi del decreto legislativo n. 231 del 2007, con compiti di analisi finanziaria in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale.
L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti di cui ai punti precedenti denominato “Registro dei trattamenti dei dati personali” è disponibile presso la sede di Credemvita e può essere inoltre agevolmente e gratuitamente consultato sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.
G - Diritti di cui all’art. 7 del Lgs n.196/2003 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
Il Codice in materia di protezione dei dati personali prevede che Lei, in qualità di interessato del trattamento, abbia diritto di:
1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che la riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
H - Estremi identificativi del Titolare e del Responsabile
Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, Lei può rivolgersi a:
- Titolare del trattamento: Credemvita S.p.A., con sede in Xxx Xxxxxxxxx, x. 0 – 00000 Xxxxxx Xxxxxx;
- Responsabile interno dei trattamenti effettuati da Credemvita per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 da parte degli interessati: responsabile pro tempore del Servizio Supporto al Business e responsabile pro tempore dell’Ufficio Clienti entrambi domiciliati presso Credemvita S.p.A., xxx Xxxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx Xxxxxx, tel. 0000 000000, fax 0000 000000, e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Direttore Generale
Credemvita SpA
Società con unico socio, soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Xxxxxxxx X.x.X. Capitale interamente versato di euro 71.600.160 - REA n° 185343 presso la Camera di Commercio di Reggio Xxxxxx - Registro delle Imprese di Reggio Xxxxxx - Codice Fiscale e Partita IVA 01437550351 - Iscrizione all’Albo delle Imprese di Assicurazione n° 1.00105 - Sede Legale e Direzione Xxx Xxxxxxxxx, 0 00000 Xxxxxx Xxxxxx (Xxxxxx) - Tel: x00 0000 000000 - Fax: x00 0000 000000 xxx.xxxxxxxxxx.xx - xxxx@xxxxxxxxxx.xx – PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx
Credemvita ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e specifici standard di comportamento per i quali si rimanda alla “Comunicazione standard etici” consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx