Che tipo di assicurazione è?
Assicurazione parametrica per perdite pecuniarie
DIP – Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: REVO Insurance S.p.A.
Prodotto: REVO ParametricXDehors Ristorazione
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
La copertura assicurativa risarcisce determinate perdite pecuniarie sopportate dall’impresa che offre servizi di ristorazione (l’Assicurato), a seguito del verificarsi di precipitazioni piovose superiori alla Soglia indicata nella Polizza. Trattandosi di una polizza parametrica, il Sinistro si considera avvenuto al superamento della Soglia, nella fascia oraria della soluzione acquistata, attestato dall’Oracolo (Società terza alla Compagnia che certifica i dati) sulla base della stima del Modello meteorologico per la specifica Ubicazione assicurata.
Che cosa è assicurato? Garanzia obbligatoria ✓ La copertura assicurativa indennizza l’Assicurato per le perdite di fatturato derivanti dalla mancata vendita di servizi di ristorazione per quei coperti privi di adeguata protezione dalle precipitazioni piovose come tensostrutture o pergolati in alluminio chiusi lateralmente. L’impossibilità di utilizzare tali coperti privi di protezione non permette di sfruttare appieno il potenziale del locale. Verrà liquidato un Indennizzo per pasto (quota fissa per pasto sinistrato) per ogni evento pluviometrico (Sinistro) avvenuto nel Periodo di Copertura, nelle Fasce orarie selezionate, in eccesso alla Franchigia, se prevista L’Indennizzo, che verrà riconosciuto all’Assicurato in automatico, non sarà mai superiore al 70% dei ricavi assicurati in polizza. | Che cosa non è assicurato? La copertura assicurativa non opera per: 🗶 Mancato fatturato per cause diverse dal Sinistro durante il Periodo di Copertura; 🗶 Coperti al chiuso e coperti forniti di adeguata protezione dalla precipitazione piovose 🗶 Qualsiasi evento naturale e/o meteorologico diverso dalle precipitazioni piovose (esempio grandine) verificatesi nella fascia oraria corrispondente all’opzione selezionata oppure al di fuori della stessa fascia oraria. | |
Ci sono limiti di copertura? ! Potrà essere applicata una franchigia, espressa in giorni ed indicata in Polizza, che esprime il numero di eventi alluvionati avvenuti durante i Pasti assicurati (i Sinistri) che rimarranno a carico dell’Assicurato. | ||
Dove vale la copertura? ✓ La copertura assicurativa è valida sul territorio italiano. |
Che obblighi ho? Il contraente, al momento della sottoscrizione del contratto, ha il dovere di rendere dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e sulle altre informazioni richieste, fra cui le coordinate bancarie sulle quali verranno liquidate dalla Compagnia le somme eventualmente dovute, e di comunicare, nel corso della vigenza della copertura assicurativa, ogni variazione delle informazioni rese. |
Quando e come devo pagare? Il contratto si intende perfezionato con il corretto pagamento del premio tramite le seguenti modalità: 1. attraverso assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati alla Compagnia oppure all'Intermediario, espressamente in tale qualità; 2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto; 3. denaro contante, con i limiti previsti dalla normativa vigente. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 00.00 del giorno indicato in Polizza, sino alle ore 24.00 dell’ultimo giorno di copertura indicato a seconda della formula scelta dall’Assicurato ed ha effetto se il contraente ha pagato il premio. Resta inteso che il Periodo di Copertura corrisponderà alle fasce orarie relative agli specifici Pasti assicurati dei giorni di copertura selezionati dall’Assicurato. |
Come posso disdire la polizza? Il contratto di assicurazione non necessita di disdetta in quanto si risolve alla sua scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato. |
Assicurazione parametrica per perdite pecuniarie
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni)
REVO Insurance S.p.A.
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Data di aggiornamento 12.12.2022
Il presente DIP Aggiuntivo è l’ultima versione disponibile.
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale Contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
REVO Insurance S.p.A. Sede legale: Xxxxx xxxx’Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero 1.00167 con Provvedimento ISVAP n. 2610 del 3 giugno 2008 Capogruppo del Gruppo “REVO Insurance” iscritto all’Albo Gruppi presso IVASS al n. 059 |
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021 di Elba Assicurazioni S.p.A. (ora ridenominata REVO Insurance S.p.A.) Il patrimonio netto ammonta a Euro 73.669.727, di cui la parte relativa al capitale sociale ammonta a Euro 6.680.000 e la parte relativa al totale delle riserve patrimoniali ammonta a Euro 52.681.638. La Relazione Unica sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria al 31 dicembre 2021 del Gruppo Elba Assicurazioni (SFCR) di cui all’articolo 216- novies del CAP è disponibile sul sito della Compagnia (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx) nella sezione Investor Relations, sottosezione Solvency. Il Requisito patrimoniale di solvibilità di Elba Assicurazioni S.p.A. ammonta a Euro 40.828.658, il Requisito patrimoniale minimo a Euro 10.520.617 e i Fondi propri ammissibili alla loro copertura a Euro 87.791.513. Il Valore dell’indice di solvibilità (Solvency ratio) di Elba Assicurazioni S.p.A. è pari a 215,02%, quello del Gruppo Elba è pari a 271,38%. |
Al contratto si applica la legge italiana. |
Che cosa è assicurato? | |
Ad integrazione delle informazioni contenute nel DIP Danni, si precisa che l’Assicurato può scegliere alternativamente la soluzione Pranzi, Cene e Pranzi & cene che presentano le seguenti caratteristiche: | |
Pranzi | In questa soluzione i pranzi, convenzionalmente compresi nella fascia oraria fra le 12:00 e le 15:00, sono i Pasti assicurati |
Cene | In questa soluzione le cene, convenzionalmente comprese nella fascia oraria fra le 19:00 e le 22:00, sono i Pasti assicurati |
Xxxxxx & cene | In questa soluzione i pranzi e le cene, convenzionalmente comprese nella fascia oraria fra le 12:00 e le 15:00 e fra le 19:00 e le 22:00, sono i Pasti assicurati |
Che cosa NON è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi | Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle riportate nel DIP Danni. |
Ci sono limiti di copertura? |
Ad integrazione delle informazioni contenute nel DIP Danni, si fornisce il seguente esempio per i casi in cui la copertura assicurativa preveda l’applicazione di una franchigia: assumendo che l’Assicurato abbia acquistato una polizza che prevede 1 giorno di Franchigia, il primo Sinistro non verrà considerato ai fini del calcolo dell’Indennizzo. |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro: Non prevista. Trattandosi di polizza parametrica, non è previsto l’invio della denuncia di sinistro all’Impresa di assicurazione da parte dell’Assicurato. Sarà la Compagnia a comunicare all’Assicurato l’evento dannoso in eccesso alla Franchigia che darà diritto all’indennizzo. |
Assistenza diretta/in convenzione: Non prevista | |
Gestione da parte di altre imprese: Non prevista | |
Prescrizione: I diritti derivanti dalla polizza si prescrivono in due anni. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell’Assicurato in merito alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo o la cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894, e 1898 C.C.. |
Obblighi dell’Impresa | La Compagnia si impegna a liquidare gli indennizzi, secondo le modalità riportate nella Polizza, entro 5 giorni lavorativi dalla certificazione del Sinistro da parte dell’Oracolo Primario. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Il premio indicato è comprensivo di imposte. |
Rimborso | Il rimborso non è previsto per questo tipo di prodotto. |
Come posso disdire la polizza? | |
Ripensamento dopo la stipulazione | Il contratto non prevede il diritto di ripensamento dopo la stipula. |
Risoluzione | Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle riportate nel DIP Danni. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Non ci sono ulteriori informazioni sulla durata rispetto a quanto indicato nel DIP Danni. |
Sospensione | Non è prevista la facoltà di sospendere le garanzie. |
A chi è rivolto questo prodotto? |
La copertura assicurativa è destinata alle imprese che offrono servizi di ristorazione sul territorio italiano. |
Quali costi devo sostenere? |
Il premio è comprensivo dei costi di intermediazione che ammontano, in media, al 15% del premio. |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Il soggetto che si reputi insoddisfatto con riferimento al contratto può presentare reclamo alla Compagnia; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione di contratto. I reclami vanno inviati a: REVO Insurance S.p.A. – Segreteria Generale – Funzione Reclami, con una delle seguenti modalità alternative: - per posta ordinaria al seguente indirizzo: Xxx Xxxxxxxx, x. 00 – 00000 Xxxxxx; - per posta elettronica al seguente indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx; - per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx - per fax al numero: 02/00000000. La Compagnia è tenuta a rispondere entro 45 giorni. Nel caso di reclami concernenti il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti/collaboratori di cui la Compagnia si avvale per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, si provvederà direttamente alla loro gestione, entro il termine massimo di 45 giorni, ferma restando la possibilità di sospendere tale termine per un massimo di 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie. Nel caso di reclami concernenti il comportamento dei Broker e loro dipendenti/collaboratori, questi potranno essere a loro indirizzati e la relativa gestione ricadrà direttamente sull’Intermediario interessato. Nel caso in cui tali reclami fossero indirizzati a REVO Insurance S.p.A., la stessa provvederà a trasmetterli al broker interessato dandone contestuale notizia al reclamante. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS – Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax06.42133206, PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione (obbligatoria) | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). L’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Non sono previsti altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO |
REVO Parametric Dehors Ristorazione
Assicurazione parametrica per perdite pecuniarie
Condizioni di assicurazione
Edizione 12.2022
Le Condizioni di Assicurazione sono state redatte secondo le linee guida Contratti semplici e chiari del Tavolo tecnico ANIA
- Associazioni Consumatori - Associazioni Intermediari del 6 febbraio 2018
REVO Insurance S.p.A.
Sede legale: Xxxxx xxxx’Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx; Sede operativa: xxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx;
Capitale Sociale Euro 6.680.000,00 (i.v.); Cod. Fisc./P.IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Verona 05850710962; Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP n. 2610 del 3 giugno 2008;
Iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione presso IVASS, sez. I, al n. 1.00167;
Capogruppo del Gruppo REVO Insurance iscritto all’Albo Gruppi presso IVASS al n. 059; telefono: 00 00000000; fax: 00 00000000; PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx
Mod. R011_CGA Xx. 00.0000 Pagina 1 di 5
<.. image(Obraz zawierający tekst, clipart Opis wygenerowany automatycznie) removed ..>
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Sommario
Come funzionano le assicurazioni parametriche 2
REVO ParametricXDehors Ristorazione - Copertura Perdite Pecuniarie 4
Cosa non è assicurato e quali sono le limitazioni di copertura 5
Criteri di operatività della copertura assicurativa 5
Liquidazione dell’indennizzo 5
Come funzionano le assicurazioni parametriche
Nelle assicurazioni parametriche il premio è calcolato sulla base della probabilità di un evento. In caso di sinistro, nell’assicurazione parametrica il diritto all’indennizzo scatta automaticamente quando viene registrato l’evento perfezionante il Sinistro da un soggetto terzo definito Oracolo, senza necessità di perizia né di stima del danno.
Per questo prodotto, verranno emessi degli Smart Contract che permetteranno di gestire le Polizze tramite l’innovativa tecnologia
blockchain.
Glossario
Per facilitare la comprensione delle regole contrattuali nel presente set informativo, il Glossario raccoglie e riporta il significato dei termini più importanti e ricorrenti.
I termini riportati nel Glossario sono riconoscibili nelle Condizioni di assicurazione in quanto indicati con la lettera iniziale maiuscola.
Nei testi in grassetto sono indicate, ai sensi dell’art. 166, comma 2, D. Lgs 209/2005, le condizioni contrattuali che indicano decadenze, nullità, limitazione delle garanzie oppure oneri a carico dell’Assicurato.
Assicurato | L’impresa che svolge attività di ristorazione, individuata nella Polizza. |
Compagnia | L’impresa assicuratrice, REVO Insurance S.p.A. |
Franchigia | Numero di Sinistri che rimangono a carico dell’Assicurato espressa in giorni. |
Xxxxxxxxxx | Xxxxx complessiva dovuta, secondo le condizioni previste in contratto, dalla Compagnia all’Assicurato per i Sinistri verificatisi durante il Periodo di Copertura, calcolata moltiplicando le Perdite per pasto per la quota di copertura selezionata dall'Assicurato in fase di quotazione (l’Indennizzo per pasto) per il numero di Sinistri alla quale viene sottratto l’ammontare della Franchigia. |
Indennizzo per pasto | Somma dovuta, secondo le condizioni previste in contratto e prima di detrarre la Franchigia, dalla Compagnia all’Assicurato per ogni Sinistro verificatosi in uno specifico Pasto assicurato durante il Periodo di Copertura. Gli Indennizzi per pasto vengono calcolati moltiplicando ogni Perdita per pasto per la quota di copertura selezionata dall’Assicurato in fase di quotazione. |
Intermediario | La persona fisica o la società, iscritta nel registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi come previsto dall’art. 109 del D.Lgs. 209/2005. Sono intermediari, a titolo esemplificativo, agenti assicurativi, broker e i loro collaboratori. |
Modello metereologico | L’insieme di equazioni sviluppato dall’Oracolo che verrà utilizzato per quantificare le precipitazioni piovose verificatesi e per la determinazione dell’Indennizzo. |
Oracolo Primario | |
Oracolo Secondario | Soggetto che interviene nel caso di indisponibilità delle informazioni da parte dell’Oracolo primario. L’Oracolo Secondario di riferimento di questa Polizza sarà ERA5, prodotto del programma Europeo Copernicus, xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx. |
Soglia | Soglia indicata in millimetri (mm) di precipitazioni piovose, verificatesi nella fascia oraria relativa a ogni singolo Pasto assicurato nella specifica Ubicazione assicurata, al di sopra della quale si considera avvenuto il Sinistro. |
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Pasto assicurato | A seconda dell’opzione selezionata in fase di quotazione dall’Assicurato, si intende il singolo pranzo e/o cena coperto dalla Polizza. In particolare, ogni Pasto assicurato si intenderà compreso all’interno delle fasce orarie indicate nelle condizioni di assicurazione. |
Perdita per pasto | Ammontare monetario, calcolato a partire dalle dichiarazioni rese dell’Assicurato alla Compagnia, che rappresenta la perdita di fatturato sopportata dall’Assicurato al verificarsi di un Sinistro durante un Pasto assicurato. |
Periodo di Copertura | Periodo durante il quale la garanzia opera. In particolare, si intendono le fasce orarie relative ai Pasti assicurati degli specifici giorni selezionati dall’Assicurato in fase di quotazione. |
Polizza | Documento probatorio del contratto di assicurazione, ai sensi dell’articolo 1888 del Codice civile, che viene sottoscritto dalle parti e riepiloga le specifiche condizioni applicabili allo stesso. |
Sinistro | Precipitazioni piovose, superiori alla Soglia, avvenute nell’arco della fascia oraria selezionata, rilevate dall’Oracolo per la specifica Ubicazione assicurata. |
Ubicazione assicurata | Le specifiche coordinate, riportate in Polizza, per le quali l’Oracolo applica il Modello meteorologico e stima i millimetri di pioggia necessari alla determinazione del Sinistro. |
Norme comuni
Art. 1.1 Decorrenza e durata dell’assicurazione
L’assicurazione decorre dalle ore 00:00 del giorno indicato nella Polizza e dura sino alle ore 24:00 dell’ultimo giorno di copertura indicato nella Polizza, secondo la soluzione scelta dall’Assicurato (come indicato nell’Art. 2.2 - Soluzioni acquistabili per il periodo di copertura). Resta inteso che il Periodo di Copertura corrisponderà alle fasce orarie relative agli specifici Pasti assicurati dei giorni di copertura selezionati dall’Assicurato.
Il contratto si intende perfezionato con il corretto pagamento del premio direttamente alla Compagnia oppure all’Intermediario. Il premio è
già comprensivo di imposte e può essere pagato:
1. attraverso assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati alla Compagnia oppure all'Intermediario, espressamente in tale qualità;
2. attraverso ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto;
3. denaro contante, con i limiti previsti dalla normativa vigente.
Art. 1.2 Dichiarazioni inesatte e reticenze
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell’Assicurato in merito alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell’Assicurato in merito alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo o la cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894, e 1898 C.C.
Nel corso del rapporto l’Assicurato è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali chiusure dell’attività nei giorni rientranti nel Periodo
di Copertura (es. chiusura per ipotesi di lutto/evento straordinario), per i quali non verrà riconosciuta alcuna perdita.
Art. 1.3 Oneri fiscali
Il premio richiesto è comprensivo delle imposte indicate nella Polizza.
Art. 1.4 Modifiche dell’assicurazione e foro competente
Per ogni controversia riguardante l'interpretazione, la validità e l'esecuzione del presente contratto, è competente l'autorità giudiziaria del
luogo in cui l’Assicurato ha la residenza o ha eletto domicilio (se persona fisica) o ha la propria sede legale (se persona giuridica).
Art. 1.5 Altre assicurazioni
L’Assicurato deve comunicare per iscritto alla Compagnia l’esistenza e/o la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio.
L’omissione dolosa di tale comunicazione determina la perdita del diritto all’indennizzo o la ripetibilità di quello eventualmente pagato.
Art. 1.6 Rinvio alle norme di legge
Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto, si applica la legislazione italiana.
Art. 1.7 Comunicazioni
Ogni comunicazione indirizzata alla Compagnia deve avvenire ai seguenti recapiti: sede: xxx Xxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx;
Pec: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx; Mail: xxxx.xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx
REVO ParametricXDehors Ristorazione
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Art. 2.1 Oggetto e parametri di determinazione del Sinistro
La copertura assicurativa indennizza, nei limiti dell’Indennizzo per pasto indicato in Polizza, l’Assicurato per le perdite di fatturato derivanti dalla vendita di servizi di ristorazione causate dai Sinistri avvenuti nel Periodo di Copertura in eccesso alla Franchigia, se prevista. Si precisa che i coperti in questione sono quelli privi di adeguate protezioni dalle precipitazioni piovose come tensostrutture o pergolati in alluminio chiusi lateralmente; tali coperti non potranno essere utilizzati a causa del verificarsi dell’Evento, non permettendo di sfruttare appieno il potenziale del locale. Trattandosi di una polizza parametrica, il Sinistro si considera avvenuto al superamento della Soglia attestato dall’Oracolo. La Soglia si compone dei seguenti elementi:
• evento meteorologico: precipitazioni piovose;
• millimetri di pioggia: 2 millimetri;
• fascia oraria, nella quale l’Oracolo calcola i millimetri di pioggia rilevanti per la determinazione del Sinistro, che dipende dalla
soluzione selezionata dall’Assicurato, come descritto nell’art. 2.2-Soluzioni acquistabili per il Periodo di Copertura, fra:
o Pranzi;
o Cene;
o Pranzi & Xxxx, per la quale il superamento della Soglia verrà verificato in modo indipendente per le due fasce orarie coperte. A loro volta, i Sinistri verranno determinati e concorreranno alla valorizzazione dell’Indennizzo indipendentemente.
L’oracolo è il Soggetto che certifica i dati provenienti dal Modello meteorologico. Nel caso in cui l’Oracolo Primario non sia disponibile si ricorrerà all’utilizzo di un Oracolo Secondario.
Art. 2.2 Soluzioni acquistabili per il Periodo di Copertura
L’Assicurato può selezionare alternativamente le seguenti soluzioni:
• “Pranzi”, nella quale i pranzi, convenzionalmente compresi nella fascia oraria fra le 12:00 e le 15:00, saranno i Pasti assicurati;
• “Cene”, nella quale le cene, convenzionalmente comprese nella fascia oraria fra le 19:00 e le 22:00, saranno i Pasti assicurati;
• “Pranzi & Cene”, nella quale sia i pranzi, convenzionalmente compresi nella fascia oraria fra le 12:00 e le 15:00, che le cene, convenzionalmente comprese nella fascia oraria fra le 19:00 e le 22:00, saranno i Pasti assicurati.
Per tutte e tre le soluzioni, è possibile per l’Assicurato selezionare le date, anche non consecutive, nelle quali la garanzia opererà. Il Periodo di Copertura sarà rappresentato dall’insieme delle fasce orarie relative ai Pasti assicurati della soluzione prescelta all’interno degli specifici giorni selezionati dall’Assicurato.
Art. 2.3 Indennizzo
A titolo esemplificativo, consideriamo un Assicurato che scelga l’opzione “Pranzi & Cene”, selezioni come Periodo di Copertura tutti i giorni compresi fra il 10 ed il 17 agosto e che disponga di 20 coperti privi di qualsiasi protezione dalle precipitazioni piovose. Assumiamo inoltre che l’Assicurato si aspetti di realizzare un fatturato medio per coperto per singolo Pasto assicurato pari a 20 euro per i Pranzi e pari a 40 euro per le Cene durante il Periodo di Copertura, e che scelga di assicurare il massimo assicurabile, ovvero il 70% dei ricavi.
Ipotizzando, per semplicità, che la polizza non preveda alcuna Franchigia, per ogni Sinistro l’Assicurato sopporterà una Perdita per pasto pari al prodotto fra il numero di coperti privi di qualsiasi protezione dalle precipitazioni piovose ed il fatturato medio per coperto del Pasto assicurato. Nel caso in cui, durante il Periodo di Copertura, si verifichino Sinistri in occasione di due pranzi e una cena, ovvero in tre Pasti assicurati, l’Indennizzo per pasto sarà pari a 20*20*70%=280 euro per i Pranzi e pari a 20*40*70%=560 per le Cene, mentre l’Indennizzo sarà pari a 280 * 2 + 560 =1.120 euro, come riportato nella tabella esemplificativa di seguito.
Date selezionate | Pasti assicurati | Coperti privi di protezione | Fatturato medio | Perdita per pasto | Quota | Indennizzo per pasto | Sinistri | Indennizzo |
10, 11, 12, 13, 14, 15, 16,17 agosto 2022 | 8 pranzi 8 cene | 20 a pranzo 20 a cena | 20 euro (pranzo) 40 euro (cena) | 400 euro (pranzo) 800 euro (cena) | 70% pranzo 70% cena | 280 euro (pranzo) 560 euro (cena) | 2 pranzo 1 cena | 1.120 euro |
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Cosa non è assicurato e quali sono le limitazioni di copertura
Art. 2.4 Esclusione dell’assicurazione
La copertura assicurativa non opera nei seguenti casi:
a. mancato fatturato per cause diverse dal Sinistro durante il Periodo di Copertura;
b. qualsiasi evento naturale e/o meteorologico diverso dalle precipitazioni piovose (esempio grandine) verificatesi nella fascia oraria corrispondente all’opzione selezionata oppure al di fuori della stessa fascia oraria.
Art. 2.5 Franchigia
Potrà essere applicata una Franchigia che verrà indicata nella Polizza.
A titolo esemplificativo, assumendo ancora una volta che l’Assicurato abbia selezionato come Periodo di Copertura tutti i giorni compresi fra il 10 ed il 17 agosto e che la Polizza preveda una Franchigia di 560 euro, l’Indennizzo sarà calcolato come la somma degli Indennizzi per pasto corrispondenti ai Sinistri alla quale sarà sottratto il valore della Franchigia, nel caso si verifichino 2 Sinistri per Pranzi con Xxxxxxxxxx per pasto di 280 euro e 1 Sinistro per Cene con Indennizzo per pasto di 560 euro, l’Indennizzo sarà pari a 280*2 + 560 – 560 = 560 euro.
Criteri di operatività della copertura assicurativa
Art. 2.6 Criteri di determinazione del valore assicurato
L’Assicurato può scegliere di coprire una quota compresa fino al 70% della Perdita per pasto calcolata dalla Compagnia.
A titolo esemplificativo riprendiamo l’esempio dell’Assicurato che seleziona come Periodo di Copertura tutti i giorni compresi fra il 10 ed il 17 agosto e che disponga di 20 coperti privi di qualsiasi protezione dalle precipitazioni piovose. Assumiamo inoltre che l’Assicurato si aspetti di realizzare un fatturato medio per coperto per singolo Pasto assicurato pari a 20 euro per i Pranzi e pari a 40 euro per le Cene durante il Periodo di Copertura, e che scelga di assicurare il massimo assicurabile, ovvero il 70% dei ricavi. In questo caso la Perdita per pasto sarà pari a 20*20=400 euro per i Pranzi e pari a 20*40 = 800 euro per le Cene e l’ammontare che verrà riconosciuto all’Assicurato per ogni Sinistro in eccesso alla Franchigia sarà pari a 400*70%=280 euro per i Pranzi e pari a 800*70%=560 euro.
Il valore assicurato è pari alla quota dei ricavi realizzati dai coperti privi di qualsiasi protezione piovosa nei Pasti assicurati durante il Periodo di Copertura, ovvero al prodotto fra la Perdita per pasto, il numero di Pasti assicurati e la quota assicurata, come riportato nella tabella esemplificativa di seguito.
Date selezionate | Pasti assicurati | Coperti privi di protezione | Fatturato medio | Perdita per pasto | Quota assicurata | Valore assicurato | Indennizzo per pasto |
10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 agosto 2022 | 8 pranzi 8 cene | 20 a pranzo 20 a cena | 20 euro (pranzo) 40 euro (cena) | 400 euro (pranzo) 800 euro (cena) | 70% pranzo 70%cena | 11.200 euro | 280 euro (pranzo) 560 euro (cena) |
Art. 2.7 Ambito territoriale
La copertura assicurativa è valida in tutto il territorio italiano.
Liquidazione dell’indennizzo
Art. 2.8 Modalità di liquidazione dell’Indennizzo
Per ogni Sinistro certificato dall’Oracolo in eccesso alla Franchigia, l’Assicurato riceverà una comunicazione, entro 5 giorni lavorativi, attraverso i contatti forniti nella Polizza con il quale la Compagnia comunica l’avvenuta liquidazione dell’importo spettante mediante bonifico alle coordinate bancarie dell’Assicurato riportate nella Polizza. Solo nel caso in cui sia necessario ricorrere all’Oracolo Secondario i tempi di liquidazione passano a 10 giorni lavorativi.
Art. 2.9 Obblighi dell’assicurato
L‘Assicurato si impegna a comunicare tempestivamente ogni variazione dei propri recapiti e delle coordinate
bancarie riportate nella Polizza ai fini della liquidazione degli importi spettanti.
REVO ParametricXDehors Ristorazione
Contatti utili
Per informazioni, comunicazioni in merito alla polizza l’Assicurato può contattare:
• L’Intermediario a cui è assegnata la polizza, i cui riferimenti sono nella copertina della polizza stessa;
• REVO Insurance S.p.A.
Sede legale: Xxxxx xxxx’Xxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx Sede operativa: xxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx Tel. 00 00000000
Fax. 00 00000000
Email: xxxx.xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Sito web: xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx