CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO MOBILE POST-PAGATO (ABBONAMENTO)
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO MOBILE POST-PAGATO (ABBONAMENTO)
Articolo 1 - Definizioni
Ai fini del presente Contratto i termini successivamente indicati, ove riportati con lettera maiuscola, avranno il seguente significato, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa.
“Attivazione Carta USIM”: la creazione ad opera di FASTWEB, sui propri sistemi, di una posizione che associa una o più numerazioni mobili personali ad una Carta USIM, abilitando la stessa a trasmettere e ricevere comunicazioni vocali e dati ed ad utilizzare i Servizi;
“Blocco selettivo di chiamata”: l’opzione che consente di bloccare, ovvero di sbloccare, gratuitamente, le chiamate verso le numerazioni associate ai servizi a sovrapprezzo, come definite dal d.m. 145/2006 e s.m.i.;
“Blocco selettivo per i contenuti sensibili”: la funzione che consente di bloccare, ovvero di sbloccare, gratuitamente tramite un codice, l’accesso ai servizi a contenuto sensibile, così come previsto dalla delibera 661/06/Cons dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
“Carta dei Servizi”: i diritti, gli obblighi ed i principi che informano i rapporti tra il Cliente e FASTWEB. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.; “Carta USIM”: scheda a microprocessore emessa da FASTWEB, che, contraddistinta da un numero seriale ed inserita nel Terminale, consente al Cliente l’Uso Personale dei Servizi;
“Cliente”: il soggetto – libero professionista, imprenditore o persona giuridica - che ha perfezionato il Contratto. Il Piano Tariffario e/o l’offerta commerciale potranno prevedere particolari limitazioni in caso di persona fisica e/o persona giuridica;
“Codice PIN”: codice numerico personale associato alla Carta USIM del Cliente, da digitare sul Terminale per accedere ai Servizi, fatte salve le chiamate di emergenza;
“Codice PUK”: codice numerico personale di sblocco della Carta USIM;
“Condizioni Generali”: le presenti condizioni contrattuali;
“Condizioni Generali dei Servizi”: il complesso delle disposizioni che disciplinano la fornitura e la fruizione di Servizi accessori, opzionali e promozionali disponibili ivi espres- samente incluse le relative offerte commerciali ed il Piano Tariffario;
“Contratto”: il rapporto contrattuale, complessivamente inteso, che intercorre tra FASTWEB ed il Cliente avente ad oggetto l’Attivazione della Carta USIM e la fruizione dei Servizi e di Numerazione/i Mobile/i Personale/i,regolato dalla Proposta di Abbonamento, dalle Condizioni Generali, dalle Condizioni Generali dei Servizi, dalla Carta dei Servizi, dal Piano Tariffario e/o dall’offerta commerciale genericamente intesa e da eventuali regolamenti applicativi ivi incluse le eventuali informazioni pubblicate sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
“Euro Tariff”: indica la tariffa soggetta alle condizioni stabilite dal regolamento CE/717/2007 per il Servizio di Roaming Internazionale;
“FASTWEB”: FASTWEB S.p.A., società con sede in Xxxxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 00, attiva nel settore delle telecomunicazioni che fornisce i Servizi FASTWEB descritti nell’offerta commerciale FASTWEB; FASTWEB è una società a socio unico e soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Swisscom AG, autorizzata a fornire reti e servizi di comu- nicazione elettronica ai sensi del D.Lgs. 259/03;
“IMEI”: codice di identificazione tecnica del Terminale;
“Intermediazione di Traffico”: trasformazione del Traffico proveniente da altra rete di qualunque genere (fissa e/o mobile, privata e/o pubblica) diversa dalla Rete e diretto verso e/o raccolto dalla Rete, compiuto con elusione dei Nodi d’interconnessione e/o dei sistemi di billing FASTWEB e/o senza il consenso di FASTWEB;
“MMS”: servizio di messaggistica multimediale;
“MyFastPage”: portale di accesso ai Servizi per i Clienti FASTWEB;
“Nodi d’interconnessione”: indica i punti di consegna sulla o dalla Rete del Traffico proveniente da altre reti (fisse o mobili, private o pubbliche) o diretto verso altre reti;
“Numerazione Mobile Personale”: numerazione mobile assegnata al Cliente;
“Piano Tariffario”: indica il profilo tariffario relativo al Servizio attivo sulla Carta USIM e reso noto da FASTWEB al pubblico con qualunque modalità di comunicazione;
“Portabilità del Numero”: servizio che consente al Cliente di cambiare operatore di telefonia mobile, mantenendo lo stesso numero di telefono mobile;
“Proposta di Abbonamento” o “Proposta”: il documento contrattuale debitamente sottoscritto dal Cliente con cui quest’ultimo richiede a FASTWEB l’Attivazione della Carta USIM e l’erogazione dei Servizi e di Numerazione/i Mobile/i Personale/i;
“Punto Vendita”: indica il punto vendita della rete di distribuzione ufficiale FASTWEB;
“Punto Terminale di Traffico”: indica il punto di originazione diretta e/o terminazione del Traffico;
“Rete”: indica l’insieme dei sistemi di trasmissione e degli apparati di commutazione, di instradamento e di interconnessione tramite i quali FASTWEB fornisce al pubblico i Servizi; “Roaming”o “Roaming nazionale”: la possibilità per il Cliente di fruire dei Servizi, anche in aree non coperte dalla Rete in virtù di accordi con altri Operatori GSM e/o PCS e/o GPRS e/o UMTS nel territorio nazionale;
“Roaming internazionale”: la possibilità per il Cliente di fruire dei Servizi anche in aree non coperte dalla Rete in virtù di accordi con altri Operatori GSM e/o PCS e/o GPRS e/o UMTS al di fuori del territorio nazionale;
“Scheda Servizi”: strumento eventualmente emesso da FASTWEB e contraddistinto da un numero seriale che può consentire l’utilizzo di Servizi accessori, opzionali e promozionali;
“Servizi a contenuto sensibile”: l’insieme dei servizi il cui contenuto sia riservato ad un pubblico adulto o, comunque, possa nuocere allo sviluppo psichico e morale di minori; “Servizi a sovrapprezzo”: l’insieme dei servizi accessibili al pubblico, anche mediante l’uso di specifiche numerazioni definite dal piano di numerazione nazionale, che consen- tono l’accesso del Cliente ad informazioni o prestazioni a pagamento, così come definite dal DM, 2 marzo 2006, n. 145 e s.m.i.;
“Servizi”: indica l’insieme dei servizi forniti, anche da terzi, su autorizzazione di FASTWEB, ai Clienti sulla Rete e che comprendono, anche disgiuntamente, il Servizio Telefo- nico, i Servizi Accessori, Opzionali e Promozionali;
“Servizio Telefonico”: servizio telefonico mobile che consente di inviare e ricevere chiamate vocali ed SMS nel territorio nazionale verso numerazioni nazionali geografiche e mobili mediante l’uso personale di Carte USIM inserite in un Terminale personale. Nel caso di abilitazione ai soli servizi di trasferimento dati ed SMS, il Servizio Telefonico è riferibile a questi e per essi si applica la disciplina del Contratto per quanto compatibile;
“Servizi accessori, opzionali e promozionali”: i servizi, gratuiti o a pagamento, non inclusi nel Servizio telefonico. Essi comprendono - a titolo esemplificativo - servizi offerti tramite voce, video, dati (ivi inclusi i servizi offerti tramite SMS, MMS, chiamate vocali), quali: servizi internazionali, ivi compresi i servizi in Roaming internazionale, attivazione della Carta USIM, numeri utili, numeri interni di rete, numeri di assistenza operatore e a valore aggiunto, servizi a sovrapprezzo, servizi di elenco abbonati, servizi associati a numerazioni non geografiche, servizi informativi, servizi di segreteria telefonica, trasferimento di chiamata, servizi di addebito del chiamato, l’eventuale restrizione di chiamate in entrata ed in uscita, servizio di cambio Piano Tariffario, opzioni sul traffico, i servizi di localizzazione, le promozioni, i servizi prestati per iniziative di solidarietà sociale, servizi di accesso a internet da rete mobile, trasferimento dati e videotelefonia.
“SMS e/o Short Message Service”: indica qualsiasi testo trasmesso attraverso i Terminali;
“Tariffa non-standard”: indica le eventuali tariffe offerte da FASTWEB per il Servizio di Roaming Internazionale diverse dalla Euro Tariff;
“Terminale”: l’apparecchio mobile, portatile o veicolare, ad Uso Personale, che invia e riceve Traffico quale Punto terminale di Traffico della Rete, senza richiedere un collega- mento alla rete telefonica, elettrica o informatica, utilizzabile dal Cliente in abbinamento con la Carta USIM per poter fruire dei Servizi. Non è considerato Terminale qualsiasi apparecchio senza fili reso capace di trasformare traffico direttamente o indirettamente o di raccogliere, terminare, ri-originare, intermediare chiamate sulla Rete; “Terminazione”: la destinazione finale del traffico al Punto terminale;
“Territorio”: il territorio dello Stato Italiano;
“Traffico”: il flusso di voce e/o dati trasmesso attraverso la Rete. Il flusso dei dati potrà avvenire sia in download che in upload ed essere trasmesso sia attraverso la Rete sia su rete GPRS;
“Trasformazione del traffico”: qualsiasi attività idonea a produrre l’effetto di trasformare Traffico, proveniente da reti diverse dalla Rete, in Traffico proveniente dalla Rete con elusione dei Nodi d’interconnessione e/o ogni altra pratica elusiva analoga;
SERVIZIO CLIENTI 192 194
Versione Settembre 2011
“Uso Personale”: la fruizione dei Servizi da parte del Cliente attraverso l’inserimento in un Terminale di una sola Carta USIM e secondo quanto stabilito ai sensi dell’art. 4.5. con soglie di Traffico predefinite.
1.2 Salvo diversa previsione, le precedenti definizioni valgono tra le parti anche ai fini degli atti e dei documenti tutti del Contratto.
Articolo 2 – Oggetto del Contratto
2.1 Le Condizioni Generali qui enunciate regolano i rapporti tra FASTWEB ed il Cliente in merito all’attivazione e fruizione di una o più Carte USIM FASTWEB e della Numerazione/i Mobile/i Personale/i ai fini della fruizione del Servizio.
2.2 La prestazione dei Servizi Accessori, Opzionali e Promozionali, di volta in volta richiesti dal Cliente è regolata dalle apposite Condizioni Generali dei Servizi e/o dalle specifiche offerte commerciali che, richieste dal Cliente, costituiscono parte integrante del Contratto.
Articolo 3 – Conclusione del Contratto
3.1 Il Cliente potrà richiedere l’Attivazione della Carta USIM e la fruizione dei Servizi e di Numerazione/i Mobile/i Personale/i tramite consegna della Proposta di Abbonamento, datata e sottoscritta, al funzionario di vendita incaricato da FASTWEB ovvero, su richiesta di FASTWEB, mediante il suo invio a FASTWEB tramite raccomandata A/R o busta preaffrancata, ove disponibile, eventualmente anticipandola via fax ovvero tramite accesso al sito o altro canale preposto. Tale consegna o invio varrà come proposta di conclusione del Contratto con la precisazione che tale Proposta di Abbonamento potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta, tramite raccomandata A/R, finché il Contratto non sia concluso con le modalità di cui all’art. 3.2 che segue e fatto salvo il diritto di FASTWEB di ottenere dal Cliente il rimborso delle spese sostenute per avere intrapreso in buona fede le attività preparatorie necessarie all’esecuzione del Contratto prima di avere notizia della revoca.
3.2 Con l’Attivazione della Carta USIM, da parte di FASTWEB, è da considerarsi concluso il Contratto; il segnale di connessione in rete equivale all’avviso di ese- cuzione di cui all’art. 1327, comma 2, del Codice Civile. FASTWEB, salva espressa richiesta sottoscritta specificatamente dal Cliente, si riserva la facoltà di non procedere all’Attivazione di Carte USIM al Cliente oltre il numero massimo consentito dalla normativa vigente in materia. A tal fine FASTWEB potrà porre in essere le necessarie verifiche nelle modalità ritenute più opportune.
3.3 Ai sensi di legge ed ai fini dell’Attivazione della Carta USIM, il Cliente dovrà fornire prova della propria identità e del proprio domicilio o residenza, previa tra- smissione a FASTWEB di apposita documentazione a riguardo (copia documento d’identità) e/o documento attestante i poteri di legale rappresentante, della cui validità e veridicità è unicamente responsabile il Cliente. FASTWEB ha facoltà di assumere eventuali ulteriori informazioni ai fini dell’erogazione del Servizio, verificando in qualsiasi momento l’identità del Cliente e richiedendo, qualora opportuno e/o necessario, la documentazione in conformità alle disposizioni nor- mative vigenti. I legali rappresentanti e/o procuratori saranno tenuti a fornire la prova dei relativi poteri. Resta inteso che i dati forniti a FASTWEB dal Cliente saranno trattati in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/03 e s.m.i..
3.4 FASTWEB si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di non concludere il Contratto:
a) qualora la documentazione richiesta ai sensi del precedente art. 3.3 risulti carente e/o assente;
b) se il Cliente risulti civilmente incapace;
c) se il Cliente risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso FASTWEB;
d) se il Cliente non fornisca le garanzie previste dal successivo art. 10;
e) se il Cliente sia sottoposto a procedura di fallimento o altre procedure concorsuali;
f) se sussistano motivi tecnico-organizzativi e/o commerciali, che impediscano od ostacolino in misura rilevante l’attivazione dei Servizi ovvero qualora dall’ana- lisi di fattibilità tecnica emerga l’impossibilità di fornire il Servizio richiesto.
3.5 In caso di mancata conclusione del Contratto, in tutto o in parte, FASTWEB ne darà comunicazione al Cliente con qualunque mezzo ed è espressamente escluso ogni diritto del Cliente ad un risarcimento danni o indennizzo, nonchè qualsiasi responsabilità precontrattuale, contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose.
3.6 FASTWEB può subordinare l’accettazione della Proposta del Cliente ad eventuali limitazioni dell’utilizzo del Servizio e/o modalità di pagamento specifiche e, nel caso di Proposta formulata dal Cliente che risulti inadempiente alle obbligazioni derivanti da altro Contratto con FASTWEB, al totale adempimento di queste ultime.
3.7 Fermo restando quanto previsto all’art. 17, si applicano sempre le Condizioni Generali e le Condizioni Generali dei Servizi vigenti al momento della conclusione del Contratto.
Articolo 4 – Carta USIM e Codici di sicurezza PIN e PUK – Modalità d’uso
4.1 La Carta USIM viene concessa da FASTWEB al Cliente in comodato d’uso gratuito o nelle altre modalità eventualmente rese disponibili da FASTWEB.
Il Cliente prende atto ed accetta che la Carta USIM non è abilitata al funzionamento con apparecchiature telefoniche omologate e compatibili esclusivamente con gli standard tecnici GSM e/o GPRS. Su richiesta del Cliente o su disposizione delle competenti Autorità, al momento della consegna della Carta USIM, FA- STWEB procederà all’intestazione della stessa previa identificazione del Cliente attraverso un valido documento di identificazione personale.
4.2 In qualunque caso di cessazione del Contratto la Carta USIM dovrà essere restituita, previa richiesta, a FASTWEB, nelle modalità da quest’ultima segnalate.
4.3 In caso di difettosità e/o non idoneità all’uso della Carta USIM, la stessa sarà riparata o sostituita gratuitamente da FASTWEB, salvo che il difetto o il guasto siano imputabili ad imperizia, negligenza, incuria, imperizia nell’uso o nella sua conservazione da parte del Cliente e/o di terzi.
Nei soli casi di smarrimento, furto e danneggiamento della Carta USIM imputabile al Cliente e/o a terzi, quest’ultimo potrà chiedere il servizio di attivazione di una nuova Carta USIM, ove tecnicamente possibile, senza cambio di numero, dietro pagamento del corrispettivo previsto da FASTWEB e vigente alla data della nuova attivazione.
4.4 Qualora divenga necessaria, per ragioni tecniche od operative dipendenti da FASTWEB, la modifica o la sostituzione della Carta USIM, il Cliente sarà tenuto alla restituzione della stessa a FASTWEB. Resta inteso che, in tal caso, la modifica o la sostituzione della Carta USIM vengono effettuate da FASTWEB gratuitamente.
4.5 Il Cliente si impegna ad utilizzare la Carta USIM esclusivamente per Uso Personale. Il Cliente è responsabile dell’eventuale uso della Carta USIM da parte di terzi. L’Uso Personale è definito secondo un profilo standard di traffico che rispetta almeno tre dei seguenti parametri:
• Traffico giornaliero uscente sviluppato per Carta USIM non superiore a 160 minuti;
• Traffico mensile uscente sviluppato per Carta USIM non superiore a 1250 minuti;
• Traffico giornaliero in uscita verso la Rete non superiore all’80% del traffico giornaliero uscente complessivo;
• Rapporto tra Traffico giornaliero uscente complessivo e Traffico giornaliero entrante complessivo non superiore a 4.
FASTWEB comunque si riserva la facoltà, qualora rilevasse incrementi del volume di Traffico anomali rispetto al traffico pregresso del Cliente, di sospendere precauzionalmente, previo avviso telefonico o nelle modalità da FASTWEB ritenute più opportune, in tutto o in parte i Servizi.
4.6 Alla consegna della Carta USIM sono comunicati al Cliente in via riservata i Codici PIN e PUK. Il Cliente è tenuto al riserbo sui Codici PIN e PUK ed è responsabile per il loro eventuale uso da parte di terzi. La Carta USIM ed i relativi Codici PIN e PUK sono strettamente personali e non possono essere ceduti a terzi. È vietato qualsiasi intervento, ivi compresa la duplicazione, sui codici d’identificazione tecnica impressi sulla Carta USIM, nonché la manomissione e l’uso della Carta USIM per scopi fraudolenti.
4.7 Il Codice PIN può essere modificato dal Cliente in ogni momento. La ripetuta erronea digitazione del Codice PIN per 3 (tre) volte consecutive provoca il blocco della Carta USIM. La Carta USIM può essere sbloccata mediante la corretta digitazione del Codice PUK. L’erronea digitazione per 10 (dieci) volte consecutive del Codice PUK rende definitivamente inutilizzabile la Carta USIM.
Articolo 5 – Sospensione e riattivazione della Carta USIM
5.1 Il Cliente, in caso di smarrimento, furto della Carta USIM e/o di altri strumenti FASTWEB (es. Terminali) potrà, previa comunicazione anche telefonica a FASTWEB
e regolare denuncia presso le Autorità competenti, richiedere la sospensione immediata della Carta USIM e le conseguenti tutele necessarie sugli strumenti previste da FASTWEB, fornendo i dati identificativi richiesti. FASTWEB potrà domandarne conferma mediante comunicazione scritta e ricezione di eventuale documentazione, da inviarsi a cura del Cliente nelle modalità di cui al seguente art. 13.
5.2 In ogni caso di richiesta di sospensione della Carta USIM, effettuata dal Cliente per ragioni diverse da quelle di cui al precedente 5.1, FASTWEB, ricorrendone i presupposti e previa identificazione anche telefonica e ricezione di eventuale conferma scritta da parte del Cliente nelle modalità di cui all’art. 13, provvederà nel più breve tempo possibile alla sospensione della Carta USIM.
5.3 Sarà a carico esclusivo del Cliente ogni pregiudizio e/o costo derivante dall’eventuale uso abusivo della Carta USIM smarrita, sottratta o manomessa, sino al ricevimento da parte di FASTWEB della segnalazione di smarrimento, di furto o di sospetto di manomissione.
5.4 Il Cliente è in ogni caso tenuto al regolare ed integrale pagamento dei canoni di abbonamento applicabili per il periodo che va dalla sospensione della Carta USIM, della quale abbia comunicato furto, smarrimento o manomissione, alla consegna di una nuova Carta USIM.
5.5 La nuova Carta USIM deve essere richiesta dal Cliente entro 30 giorni dalla data di sospensione della Carta USIM smarrita, sottratta o manomessa. In caso di omessa richiesta di sostituzione entro il termine sopra indicato, FASTWEB si riserva la facoltà di disattivare la vecchia Carta USIM e tale disattivazione compor- terà la perdita definitiva del numero telefonico associato alla Carta USIM stessa.
5.6 L’eventuale riattivazione può essere domandata unicamente dal Cliente che ha richiesto la sospensione, entro i 30 giorni successivi a quello della richiesta.
Articolo 6 – Numero telefonico - Portabilità della numerazione telefonica
6.1 FASTWEB attribuisce al Cliente, contestualmente alla consegna della Carta USIM, uno o, qualora possibile, più numeri telefonici. Ove tecnicamente possibile, FASTWEB mantiene lo stesso numero telefonico mobile anche nei casi di sostituzione della Carta USIM o di mutamento del Piano Tariffario.
6.2 FASTWEB ha facoltà, per ragioni di sopravvenuta impossibilità tecnica o per disposizione delle competenti Autorità, di sostituire il numero telefonico attribuito al Cliente con un preavviso scritto di almeno 60 (sessanta) giorni, fatti salvi i casi di forza maggiore.
6.3 Il Cliente potrà richiedere a FASTWEB il cambiamento del numero telefonico assegnatogli; tale richiesta verrà soddisfatta da FASTWEB nei limiti delle possibilità tecniche e di servizio, con addebito di quanto eventualmente previsto dalle condizioni economiche applicabili.
6.4 Il Cliente potrà richiedere, contestualmente alla richiesta della Portabilità del Numero, il servizio di trasferimento del credito residuo e prende atto che tal richiesta è irreversibile. Il Cliente prende altresì atto che il trasferimento del credito è subordinato all’espletamento della portabilità del numero mobile a cui è associato e che potrà, nel caso in cui non abbi luogo, richiedere la restituzione dell’eventuale prepagato residuo tramite le modalità previste dall’operatore donating.
Articolo 7 – Fornitura dei Servizi
7.1 FASTWEB fornirà al Cliente i Servizi specificati nel Contratto. I Servizi saranno erogati secondo gli standard qualitativi indicati nella Carta dei Servizi, salvo quanto espressamente previsto dalle presenti Condizioni Generali e/o dalle Condizioni Generali dei Servizi che si considereranno in ogni caso prevalenti, se non peggiorative, nella disciplina del rapporto contrattuale fra FASTWEB ed il Cliente.
7.2 Il Cliente prende atto e accetta che:
• i Servizi possono avere una copertura del Territorio non omogenea e comunque non estesa a tutte le specifiche aree del territorio stesso;
• la copertura da parte dei Servizi, del Territorio, impregiudicata la prestazione di roaming internazionale, può subire variazioni, anche significative, sia di carattere temporaneo che permanente, in dipendenza di fattori geografici, climatici e/o tecnici;
• entro i suddetti limiti di copertura del Territorio, FASTWEB garantisce la continuità dei Servizi, fermo restando che i Servizi medesimi possono non essere accessibili al Cliente in uno specifico momento temporale;
• FASTWEB potrà sospendere i Servizi in tutto o in parte, in qualsiasi momento a anche senza preavviso ove debbano eseguirsi interventi, anche non program- mati, di manutenzione straordinaria e/o ristrutturazione e/o modifica della Rete e più in generale delle infrastrutture tecnologiche attraverso le quali vengono prestati i Servizi;
• FASTWEB non sarà altresì responsabile, a qualsiasi titolo, nei confronti del Cliente per qualsiasi disservizio e/o malfunzionamento e/o interruzione del Servizio dipendente da cause non imputabili a FASTWEB.
Articolo 8 – Condotte non consentite
8.1 Il Cliente non può utilizzare il Servizio o effettuare comunicazioni in modo tale da arrecare molestie o turbative a terzi, o in modo contrario a norme imperative, all’ordine pubblico e/o al buon costume e/o alla normativa di settore. Nessuna responsabilità è imputabile a FASTWEB per il contenuto di messaggi, documenti o di qualsiasi altra informazione o dato trasmessi o fruiti dal Cliente.
8.2 Ai fini del presente Contratto è fatto espresso divieto al Cliente di rivendere il Servizio. È vietata qualsiasi fornitura, vendita, cessione, trasferimento, consegna, noleggio o concessione in uso a qualsiasi titolo di Traffico a terzi o di svolgere, in qualsiasi modo e tempo, trasformazione di traffico,intendendosi qualsiasi attività idonea a produrre l’effetto di trasformare chiamate provenienti da reti diverse dalla Rete in chiamate provenienti dalla Rete con elusione dei Nodi d’interconnessione.
8.3 Nessuno può fruire dei Servizi in modi o per scopi illeciti. Il Cliente terrà indenne FASTWEB da ogni conseguenza derivante da illecita fruizione propria o di altri. Deve essere sempre possibile per l’Autorità competente svolgere le attività d’intercettazione delle chiamate per l’intero percorso del segnale dall’apparecchio di originazione all’apparecchio di terminazione ed identificare i soggetti impegnati nella comunicazione. È vietato occultare ogni codice che consenta l’identifi- cazione e la corretta localizzazione di ciascuno degli apparecchi impegnati nelle conversazioni telefoniche.
8.4 La Carta USIM e/o il Terminale sono destinati esclusivamente all’Uso personale del Cliente. È vietato ogni uso della Carta USIM in apparecchi diversi dai Termi- nali (quali apparati di comunicazione, centralini, SIM BOX e simili, anche mobili e non connessi alla rete elettrica). È vietata la connessione fisica, logica od in- formatica della Carta USIM con software e/o hardware che possano agevolare attività di trasformazione, raccolta, terminazione, ri-originazione, o superamento del profilo standard di traffico come previsto al precedente art. 4.5.
8.5 Resta inteso che l’inadempimento, anche parziale o temporaneo, delle obbligazioni di cui ai precedenti art. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, e 4.5, darà diritto a FASTWEB di risolvere immediatamente ed integralmente il Contratto, ai sensi dell’art. 1456 codice civile. FASTWEB comunicherà la risoluzione inviando una raccomandata A/R e trattenendo, ai sensi dell’art. 1382 c.c., le somme già versate dal Cliente, fatto salvo il risarcimento degli eventuali ulteriori danni. Tale volontà di FASTWEB di risolvere il Contratto potrà essere, al Cliente, anticipata anche mediante SMS o e-mail: in tal caso la risoluzione avrà effetto a partire dalla data della loro ricezione. Resta inteso che, in ogni caso, FASTWEB avrà facoltà di sospendere immediatamente, in tutto o in parte, i Servizi.
8.6 Il Cliente, nell’uso e nella fruizione della Carta USIM, dei Servizi e delle eventuali promozioni, deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza rispettando le modalità ed i limiti imposti in Contratto. Al Cliente non sarà pertanto consentito conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione della Carta USIM, dei Servizi e delle promozioni così come individuati in Contratto.
Nei casi di cui sopra FASTWEB si riserva la facoltà di prendere ogni più opportuno provvedimento in merito, ivi compreso quello di sospendere eventuali promo- zioni addebitando al Cliente le somme dovute a FASTWEB corrispondenti al Traffico non correttamente tariffato.
8.7 Il Cliente si impegna: (a) a conservare i propri codici personali con la massima diligenza e riservatezza e a non comunicare, in nessun caso, gli stessi a terzi
(b) a conservare la Carta USIM con la massima diligenza e riservatezza e, a non consentirne l’utilizzo, neanche temporaneamente, da parte di terzi; (c) a non manomettere, né alterare, o intervenire in alcun modo, sui sistemi e sulle reti utilizzati da FASTWEB nonché sulla Carta USIM né sul Terminale, se di proprietà di FASTWEB, ed in ogni caso (d) a non modificare in alcun modo le configurazioni (i.e. software, hardware), relative alle modalità di accesso alla rete e/o alle
modalità di utilizzo dei Servizi UMTS, così come predisposte da FASTWEB all’atto della sottoscrizione del Contratto. In tutti i suddetti casi FASTWEB si riserva di agire a tutela dei propri interessi e dei terzi licenzianti innanzi alle autorità competenti sia in sede civile che penale per l’accertamento della condotta del Cliente e l’eventuale conseguente risarcimento di ogni danno e/o pregiudizio.
Articolo 9 - Corrispettivi
9.1 Il Cliente si obbliga, secondo il Piano Tariffario, le Condizioni Generali e le Condizioni Generali dei Servizi vigenti al momento della conclusione del Contratto o della fruizione dei Servizi, o in ragione delle eventuali modificazioni convenute ai sensi dell’art. 16, al pagamento del corrispettivo dei Servizi. L’eventuale corre- sponsione di importi da parte di terzi per conto del Cliente non attribuisce ai terzi alcun diritto nei confronti di FASTWEB. In ogni caso sono a carico del Cliente tutte le imposte e tasse, anche in caso di loro variazione, previste dalla legislazione vigente, ivi espressamente compresa la tassa di concessione governativa.
9.2 Salvo diversa previsione, sono gratuite le comunicazioni effettuate nel Territorio e dirette a servizi di emergenza ed agli altri servizi di pubblica utilità nonché l’accesso, da USIM FASTWEB, al servizio di assistenza clienti di FASTWEB.
9.3 Il corrispettivo dei Servizi erogati da FASTWEB è costituito dalle seguenti voci:
a) l’eventuale importo forfettario a copertura del costo di attivazione dei Servizi, delle operazioni di attribuzione del numero telefonico e di fornitura della Carta USIM;
b) l’eventuale canone di abbonamento mensile;
c) il corrispettivo del Servizio;
d)il corrispettivo per la richiesta e l’utilizzo degli eventuali Servizi Accessori, Opzionali e Promozionali, disciplinato dalle relative Condizioni Generali dei Servizi.
Articolo 10 – Deposito Cauzionale - Fideiussione
10.1 Il Cliente si impegna a versare, su richiesta di FASTWEB, un deposito cauzionale infruttifero il cui importo sarà commisurato al valore dei Servizi richiesti. FASTWEB si riserva la facoltà di accettare, in alternativa al deposito cauzionale, fideiussione rilasciata da primario Istituto di credito. FASTWEB potrà richiedere in ogni momento l’integrazione del deposito cauzionale o della fideiussione nel caso in cui la garanzia prestata non risulti più adeguata.
Tale importo verrà addebitato al Cliente nella prima fattura e non sarà assoggettato ad IVA, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative in materia fiscale.
10.2 FASTWEB potrà sospendere i Servizi, previo avviso telefonico, qualora il Cliente non adempia tempestivamente a quanto previsto ai paragrafi precedenti. In caso di sospensione, i Servizi saranno riattivati successivamente al versamento od adeguamento del deposito cauzionale e/o della fideiussione.
10.3 Per la soddisfazione dei propri crediti vantati ad ogni titolo verso il Cliente, FASTWEB potrà rivalersi sulle somme eventualmente versate dal Cliente a titolo di deposito cauzionale ovvero escutere la fideiussione costituita.
10.4 FASTWEB provvederà, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di cessazione del Contratto a restituire al Cliente le somme versate a titolo di deposito cauzionale ovvero liberare la fideiussione, purché risultino interamente adempiute le obbligazioni derivanti dal Contratto.
Articolo 11 - Modalità di pagamento del corrispettivo
11.1 Il pagamento delle somme dovute a titolo di corrispettivo dei Servizi sarà effettuato dal Cliente entro il termine indicato nella relativa fattura. Salvo diversa periodicità prevista dal Contratto, le fatture saranno inviate al Cliente con cadenza bimestrale. A tutti gli importi fatturati sarà applicata l’IVA dovuta. In ragione dei particolari investimenti che dovranno essere stanziati per l’attivazione di alcuni Servizi accessori rispetto a quelli inizialmente rilasciati, FASTWEB potrà richiedere al Cliente il pagamento anticipato di tali Servizi accessori.
11.2 La fattura verrà inviata in formato cartaceo. In tal caso potrà essere richiesto al Cliente il pagamento di un contributo per le spese di spedizione. FASTWEB, in alternativa rispetto all’invio della fattura cartacea, potrà inviare la fattura in formato elettronico. Il Cliente acconsente a tale invio con la sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali.
11.3 I corrispettivi periodici (Importi Mensili), saranno fatturati con cadenza bimestrale anticipata. Per gli altri corrispettivi la fatturazione sarà posticipata rispetto alla prestazione del relativo Servizio.
11.4 Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato dal Cliente con i mezzi indicati nella Proposta.
Nel caso in cui il Cliente abbia optato per il pagamento dei corrispettivi mediante addebito degli stessi su carta di credito, il Cliente presta il proprio consenso alla comunicazione da parte del soggetto che ha emesso la carta di credito a FASTWEB di ogni variazione dei dati identificativi della carta stessa, anche se effettuata in anticipo rispetto alla comunicazione a lui diretta.
11.5 Nel caso di mancato pagamento decorsi 15 (quindici) giorni dal termine di scadenza indicato nella fattura, il Cliente dovrà corrispondere a FASTWEB, senza necessità d’intimazione o messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista dalla legge 7 marzo 1996, n. 108.
11.6 Nel caso di mancato pagamento entro il termine di cui al paragrafo precedente, FASTWEB avrà il diritto di sospendere o limitare i Servizi previa comunicazione al Cliente. La sospensione dei
Servizi, per quanto tecnicamente possibile, sarà limitata ai soli Servizi interessati dal mancato pagamento secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Nel caso in cui il Cliente sia abbonato a più Servizi, FASTWEB non sarà in alcuna maniera responsabile allorché, dall’interruzione dei Servizi, ne con- segua l’impossibilità di avere accesso di altri servizi prestati da terzi che vengono fruiti attraverso i Servizi. Resta inteso che la sospensione non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati durante detto periodo.
11.7 Qualora il Cliente non provveda al pagamento entro 15 (quindici) giorni dall’avvenuta sospensione, FASTWEB potrà risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, fermi restando gli ulteriori rimedi di legge.
11.8 Eventuali reclami in merito agli importi fatturati dovranno essere inoltrati a FASTWEB nelle forme e nei termini previsti dall’art. 22. In assenza di tempestivo reclamo le fatture si intenderanno accettate dal Cliente. La presentazione del reclamo non esime il Cliente dal pagamento nei termini di scadenza degli importi fatturati e non contestati.
11.9 La cessazione, a qualunque titolo, del Contratto non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati fino alla data della cessazione compren- sivi di eventuali ratei di contributi fissi relativi al periodo di fatturazione in corso alla data di cessazione del Contratto.
11.10 FASTWEB potrà cedere a terzi i diritti di credito vantati nei confronti del Cliente derivanti dal presente Contratto, senza che ciò possa in nessun caso comportare una diminuzione della tutela dei diritti di quest’ultimo.
Articolo 12 – Responsabilità per i Servizi
12.1 Salvo quanto diversamente ed espressamente previsto in Contratto e, ferme restando le norme imperative di legge, resta inteso che ciascuna Parte sarà re- sponsabile del danno cagionato all’altra a causa dell’inadempimento delle obbligazioni derivanti dal Contratto, limitatamente al danno emergente; resta perciò esclusa la responsabilità per i danni indiretti, quali lucro cessante e cioè perdite di ricavi e/o di profitto e/o di opportunità commerciali e/o di affari nonché danni per lesione all’immagine e/o alla reputazione commerciale. Fermo restando quanto sopra, le Parti convengono che FASTWEB non sarà in alcun caso tenuta a risarcire danni per importi superiori al corrispettivo annuale relativo al Servizio che ha dato origine al danno, salve le previsioni inderogabili di legge.
12.2 FASTWEB, in ogni caso, non sarà responsabile dei danni derivanti al Cliente od a terzi in conseguenza di interruzioni, sospensioni, ritardi, o malfunzionamenti dei Servizi dovuti a fatto del Cliente o di terzi o dipendenti da caso fortuito o eventi di forza maggiore o dipendenti da fattori tecnici nel momento di passaggio dalla rete di altro operatore di telecomunicazioni alla Rete. Pertanto, a titolo meramente esemplificativo, FASTWEB non sarà responsabile per danni derivanti da manomissioni o interventi sul Servizio effettuati da parte del Cliente ovvero da parte di terzi non autorizzati da FASTWEB, da malfunzionamento, inidoneità o assenza di omologazione dei Terminali utilizzati dal Cliente, da inadempimenti del Cliente a leggi o regolamenti applicabili (inclusi leggi e regolamenti in materia di sicurezza, prevenzione incendi e infortunistica), da attività e/o decisioni governative e/o della Pubblica Amministrazione (es.: ritardo nel rilascio di permessi e/o autorizzazioni), da provvedimenti dell’autorità giudiziaria o regolamentare che inibissero l’erogazione dei Servizi o la sospensione o revoca della licenza, da cessazione dell’attività o fallimento dei concessionari o di altri operatori anche pubblici necessari per effettuare i Servizi.
12.3 FASTWEB non sarà responsabile nel caso in cui caratteristiche tecniche, sospensioni, interruzioni o malfunzionamenti del Servizio FASTWEB imputabili ad altri operatori di comunicazione elettroniche impediscano o degradino la continuità e la qualità dei Servizi.
12.4 FASTWEB non è in alcun modo responsabile dell’utilizzo che il Cliente fa del Servizio. In particolare nessuna responsabilità è imputabile a FASTWEB
per il contenuto di messaggi, documenti o di qualsiasi dato trasmesso o fruito attraverso la Rete dai Clienti, propri o di altri operatori. Il Cliente è tenuto a non utilizzare i Servizi e/o il Terminale per scopi illegali, o in modo da recare molestie e offese o da violare direttamente o indirettamente diritti di altri utenti e/o di terzi (quali ad esempio messaggi a contenuto illecito, spamming, ecc). FASTWEB potrà, nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, adottare misure idonee per inibire, anche preventivamente, ogni abuso, e limitare, ove possibile, la ricezione di messaggi indesiderati.
12.5 Il Cliente si impegna a tenere indenne FASTWEB da ogni perdita, costo od onere derivante da azioni, pretese od eccezioni fatte valere da terzi nei loro confronti, in dipendenza od in connessione di inadempimenti del Cliente alle obbligazioni del Contratto o comunque di atti che ricadono sotto la responsabilità del Cliente.
Articolo 13 – Servizio Clienti FASTWEB - Comunicazioni FASTWEB
13.1 FASTWEB mette a disposizione del Cliente un Servizio Clienti, contattabile al numero 192 194, attivo 24 h su 24, 7 giorni su 7, al quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami relativi ai Servizi FASTWEB.
13.2 Le comunicazioni di cui al presente Contratto, ove non diversamente specificato, dovranno essere inviate tramite raccomandata A/R, e-mail o via fax. In caso di raccomandata A/R o e-mail, la ricezione è comprovata rispettivamente dalla ricevuta di ritorno o di trasmissione. Le comunicazioni inviate a mezzo fax si presumono ricevute il giorno lavorativo successivo a quello di invio; il rapporto di trasmissione del fax è prova della spedizione e della data di invio.
13.3 Tutte le comunicazioni scritte indirizzate dal Cliente a FASTWEB dovranno pervenire a: FASTWEB Servizio Clienti, Casella Postale n. 126, 20092 Cinisello Balsa- mo (MI). Salva diversa indicazione, dette comunicazioni potranno essere effettuate anche via e-mail al seguente indirizzo : xxx.xxxx@xxxxxxx.xx, o tramite fax al numero 00.0000.0000.
Articolo 14 - Blocco selettivo
14.1 Ai sensi di quanto disposto dal decreto ministeriale del 2 marzo 2006, n. 145, FASTWEB mette a disposizione del Cliente l’opzione che consente di bloccare ovvero sbloccare gratuitamente, l’accesso alle numerazioni associate a servizi a sovrapprezzo, anche tramite il Codice PIN della Carta USIM.
Articolo 15 – Dati personali del Cliente - Elenco Abbonati - Comunicazioni al Cliente
15.1 Al fine di consentire l’erogazione dei Servizi, il Cliente dovrà fornire a FASTWEB i propri dati identificativi anche attraverso una copia del documento di rico- noscimento, un numero telefonico di riferimento per eventuali contatti da parte di FASTWEB, nonché l’indirizzo e-mail, se disponibile. Qualunque variazione di tali dati dovrà essere comunicata tempestivamente dal Cliente a FASTWEB con le modalità previste dall’art. 13.
15.2 I dati forniti dal Cliente saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali D.Lgs 196/2003 s.m.i. e di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni.
15.3 Il Cliente prende atto che per essere presente nei nuovi elenchi telefonici, dovrà farne espressa richiesta così come stabilito dal D.Lgs. del 1 agosto 2003,
n. 259, dalle delibere AGCom nn. 36/02/CONS e 180/02/CONS, dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, fatte salve s.m.i..
15.4 Tutte le comunicazioni inviate eventualmente da FASTWEB all’ultimo indirizzo, o recapito telefonico, o recapito di posta elettronica, indicato nella Proposta o reso noto a FASTWEB successivamente si reputeranno da questi conosciute. Qualora il Cliente abbia indicato un indirizzo per la spedizione delle comunicazio- ni diverso da quello di residenza, tutte le comunicazioni si intenderanno validamente effettuate anche se compiute presso il primo indirizzo.
Articolo 16 – Richiesta di variazione dei Servizi e delle modalità di pagamento
16.1 Il Cliente è libero di richiedere in qualsiasi momento, previo pagamento del corrispettivo laddove previsto, la variazione sia del Piano Tariffario e/o dei Servizi, tra quelli al momento disponibili, sia delle modalità di pagamento.
La richiesta di variazione del Servizio (di seguito “Richiesta di Variazione”) potrà essere inoltrata esclusivamente da Clienti che siano in regola con gli obblighi di pagamento dei Servizi.
La Richiesta di Variazione potrà essere formulata con ogni mezzo, anche telefonico o telematico.
In caso di richiesta telefonica FASTWEB avrà facoltà di chiedere conferma al Cliente entro 15 giorni successivi mediante:
• consegna, a FASTWEB, dell’apposita modulistica compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal Cliente, o
• comunicazione a mezzo fax e/o posta elettronica, da inviarsi come pattuito ai sensi del precedente art. 13.
Ove disponibile e/o tecnicamente possibile, FASTWEB attiverà il nuovo Piano Tariffario e/o i nuovi Servizi, riservandosi di dare comunicazione al Cliente dell’avvenuta variazione.
16.2 Per tutte le informazioni sul Servizio, sulle relative condizioni tecniche ed economiche di attivazione e di fruizione e sui termini di disponibilità al Cliente si rinvia al Piano Tariffario ed alla Carta dei Servizi pubblicate sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e/o nelle altre modalità rese disponibili da FASTWEB.
Articolo 17 - Modifiche al Contratto
17.1 FASTWEB, previa specifica comunicazione al Cliente, potrà modificare le Condizioni Generali, la Carta dei Servizi, le Condizioni Generali dei Servizi, i Piani Tariffari e la documentazione contrattuale in genere, per sopravvenute esigenze tecniche, economiche, gestionali, ovvero per modifiche delle disposizioni di legge e/o regolamenti.
17.2 Le modifiche di cui al paragrafo precedente che determinino un miglioramento e/o un peggioramento della posizione contrattuale del Cliente, saranno efficaci solo decorsi 30 (trenta) giorni dalla data della loro comunicazione al Cliente, mediante, a scelta di FASTWEB ed a mero titolo esemplificativo, fattura, racco- mandata A/R, posta ordinaria, posta prioritaria, SMS, MMS, e-mail. Nello stesso termine il Cliente ha facoltà di recedere gratuitamente con effetto immediato, mediante lettera raccomandata A/R da inviarsi all’indirizzo di cui all’art. 13.3. In mancanza di tempestivo recesso le modifiche si intenderanno definitivamente accettate dal Cliente.
Articolo 18- Durata e Recesso
18.1 Il Contratto FASTWEB avrà efficacia dalla data della sua conclusione, così come individuata al precedente art. 3, e sarà a tempo indeterminato. Potranno esse- re previste particolari condizioni di durata associate a specifiche offerte promozionali come meglio specificato nei Piani Tariffari e/o nelle offerte commerciali.
18.3 Ogni comunicazione del Cliente relativa all’esercizio della facoltà di recesso, ai sensi del precedente art. 18.2, andrà inviata all’indirizzo di cui all’art. 13 e secondo le modalità ivi indicate.
18.4 FASTWEB ha facoltà di recedere in ogni momento dal Contratto con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, o altro previsto per legge, dandone comunicazione al Cliente mediante invio lettera raccomandata A/R, o con altro mezzo di comunicazione, nel rispetto della normativa vigente in materia. Decorso il periodo di preavviso di 30 (trenta) giorni, o altro previsto per legge, FASTWEB in ogni caso sospenderà i Servizi e la Numerazione Mobile Personale.
18.5 In qualsiasi caso di cessazione del Contratto, gli eventuali Terminali consegnati al Cliente in comodato d’uso e/o figure similari, dovranno essere immediata- mente restituiti a FASTWEB secondo le modalità indicate da quest’ultima e/o rese disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ovvero tramite qualsiasi altro strumento idoneo di comunicazione.
18.6 Il Cliente prende atto ed accetta che il recesso dal Contratto con FASTWEB comporterà la cessazione di ogni e qualsivoglia rapporto contrattuale esistente relativamente ai Servizi erogati dalla società nei confronti della quale è stato esercitato il recesso. Qualora il Cliente intendesse disattivare solo alcuni dei Servizi indicati in Proposta dovrà effettuare una Richiesta di Variazione del Servizio ai sensi e con le forme del precedente articolo 16. In tali casi il Contratto, ove tecnicamente possibile, resterà valido ed efficace per i restanti Servizi.
18.7 Ogni comunicazione del Cliente relativa all’esercizio della facoltà di recesso, fatto espressamente salvo quanto previsto ai sensi dell’art. 18.6, andrà inviata all’indirizzo di cui all’art. 13 e secondo le modalità ivi indicate.
Articolo 19 – Risoluzione del Contratto e Condizione Risolutiva
19.1 Impregiudicata ogni altra ipotesi di risoluzione prevista dal Contratto o dalla legge, FASTWEB potrà risolvere il Contratto:
a) nel caso in cui il Cliente sia sottoposto a procedura fallimentare o ad altra procedura concorsuale;
b) nel caso in cui il Cliente risulti civilmente incapace;
c) nel caso in cui la prestazione dei Servizi sia sospesa a causa del mancato pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente, FASTWEB, trascorsi 15 (quindici) giorni dalla suddetta sospensione, si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta al Cliente, restando in ogni caso salvo il diritto alla riscossione dei corrispettivi dovuti dal Cliente ed il risarcimento del maggior danno.
Articolo 20 – Impossibilità sopravvenuta
20.1 Il Contratto si intende risolto di diritto ai sensi dell’art. 1463 c.c. qualora sopravvengano successivamente alla conclusione motivi tecnico-organizzativi non dipendenti dalla volontà di FASTWEB che rendano impossibile l’esecuzione della prestazione dovuta ovvero l’attivazione e/o l’erogazione dei Servizi. FASTWEB provvederà a fornirne specifica indicazione e comunicazione al Cliente.
Articolo 21 - Servizi a contenuto sensibile e tutela del minore
21.1 Qualora disponibili, FASTWEB potrà fornire ai Clienti una serie di Servizi a contenuto sensibile; in tal caso FASTWEB offrirà al Cliente, conformemente alla normativa vigente in materia, una serie di strumenti di protezione dei minori dall’accesso ai contenuti sensibili offerti da FASTWEB.
Articolo 22 – Reclami
22.1 Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente a FASTWEB per iscritto tramite raccomandata A/R, fax ed e-mail agli indirizzi indicati nel precedente articolo 13. FASTWEB esaminerà il reclamo e fornirà un riscontro al Cliente entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del medesimo.
Articolo 23 – Conciliazioni delle Controversie
23.1 Ai sensi dell’art. 1, comma 11, della Legge 249/97, per le controversie individuate con provvedimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che dovessero insorgere tra il Cliente e FASTWEB, le parti prima di agire in sede giurisdizionale, si obbligano ad esperire tentativo di conciliazione previsto dalla normativa vigente.
Articolo 24 – Legge applicabile - Foro competente
24.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
24.2 Per ogni e qualsiasi controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione del Contratto, le Parti convengono reciprocamente la competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria del Foro di Milano, con espressa esclusione di ogni altro Foro.
Articolo 25 – Autorizzazione e Normativa di settore
25.1 Il Cliente prende atto che FASTWEB fornisce i Servizi FASTWEB sulla base di apposite autorizzazioni generali per la fornitura di reti e/o di servizi di comuni- cazione elettronica ai sensi dell’articolo 25 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 o di altro titolo autorizzatorio ad essa equivalente rilasciato in virtù della previgente normativa, nonché in conformità alla normativa italiana e comunitaria in materia di telecomunicazioni e che i servizi forniti da o attraverso altre infrastrutture, nazionali o estere, utilizzate per mezzo dei Servizi, sono regolati dalle legislazioni nazionali dei Paesi interessati, dalla regolamentazione internazionale in materia, nonché dai regolamenti di utilizzo delle singole infrastrutture interessate.
Tali normative potranno prevedere eventuali limitazioni nell’utilizzazione dei Servizi e particolari regimi di responsabilità del Cliente in ordine all’utilizzazio- ne dei Servizi FASTWEB stessi.
Articolo 26 - Fruizione dei Servizi
26.1 In caso di mutamento della Rete e/o di operatore di comunicazione elettronica di cui FASTWEB attualmente si avvale per la fornitura dei Servizi ai Clienti, il Cliente continuerà a fruire dei Servizi con migrazione verso la Rete e/o l’operatore di comunicazione elettronica di cui FASTWEB si avvarrà per la fornitura dei Servizi stessi ai Clienti.
La migrazione del Cliente verso la Rete e/o l’operatore di comunicazione elettronica di cui FASTWEB si avvarrà per la fornitura dei Servizi avverrà mediante MNP o altra modalità individuata da FASTWEB, ed il Cliente, per quanto possa occorrere, presta sin d’ora il proprio consenso alla migrazione verso tale Rete e/o operatore di comunicazione elettronica.
Ai fini della migrazione, inoltre, al Cliente potrà essere richiesto di eseguire ed eseguirà, ove previsto, quanto necessario ai sensi di legge per la corretta e tempestiva migrazione verso la Rete e/o operatore di comunicazione elettronica di cui FASTWEB si avvarrà per la fornitura dei Servizi ai Clienti.
Articolo 27 – Terminali
27.1 Per l’attivazione dei Servizi il Cliente dovrà avere a propria disposizione il Terminale e gli eventuali accessori in perfetto stato di funzionamento e tali da non poter compromettere la corretta prestazione e fruizione dei Servizi.
27.2 Il Terminale di FASTWEB potrà essere consegnato al Cliente in compravendita ovvero, conformemente a quanto indicato da FASTWEB, in comodato d’uso e/o figure similari.
27.3 I Servizi sono pienamente fruibili con il Terminale FASTWEB nelle aree coperte direttamente dalla Rete e, limitatamente ad alcuni Servizi, anche in Roaming.
27.4 É vietata qualsiasi manomissione o alterazione del Terminale al fine dell’utilizzo dello stesso per scopi fraudolenti o contrari alle disposizioni delle Condizioni Generali di Contratto ed eventuali regolamenti applicativi e/o di servizio
27.5 Il Terminale è coperto dalla garanzia di legge per i difetti dei materiali e di costruzione ed è valida su tutto il Territorio.
27.6 Nel caso in cui i Terminali dovessero funzionare impropriamente durante il periodo di garanzia, con espressa eccezione dei difetti e/o guasti e/o danni ai Terminali che siano imputabili ad imperizia, negligenza, incuria, imperizia nell’uso o nella loro conservazione imputabili al Cliente e/o a soggetti terzi, non autorizzati da FASTWEB, il Cliente dovrà riconsegnare il Terminale nell’imballo originale completo di tutti i suoi accessori tra i quali batteria/e carica batteria, cavo dati, CD ROM, manuale utente, auricolare, e corredato dal certificato di garanzia debitamente compilato e dalla ricevuta d’acquisto con le modalità e nei termini indicati da FASTWEB attraverso il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, il Servizio Clienti al numero 192 194 ovvero nelle modalità via via rese disponibili da FASTWEB. FASTWEB provvederà, laddove possibile e compatibilmente a quanto previsto in Contratto e nello specifico nel Piano Tariffario e/o nei regolamenti applicativi e/o di servizio applicabili, a sostituire il Terminale e/o a riportarlo nelle condizioni originali di funzionamento, senza alcun addebito di manodopera e/o ricambi.
27.7 I corrispettivi dovuti dal Cliente per la vendita, il noleggio e/o figure similari dei Terminali saranno a FASTWEB corrisposti nei termini e con le modalità previste in Contratto. Per tutto quanto qui non previsto si applicano le specifiche disposizioni del Codice Civile in materia.
Articolo 28 - Cessione del Contratto
28.1 In mancanza di espresso consenso da parte di FASTWEB, il Cliente non potrà trasferire nè il Contratto, né i diritti ed obblighi da esso derivanti. In ogni caso, il cedente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso FASTWEB.
Il Cliente, ai sensi dell’art. 1407 e seguenti del codice civile, presta sin d’ora il proprio consenso, affinché FASTWEB possa cedere in tutto o in parte il Contratto a terzi. Il Cliente si impegna a compiere tutto quanto necessario per consentire a FASTWEB la corretta esecuzione degli obblighi derivanti dal Contratto.
Articolo 29 - Disciplina residuale del Contratto
29.1 Per tutto quanto non previsto dalle presenti Condizioni Generali, né da norme di legge o di regolamento, si applicheranno le disposizioni del Codice Civile previste in materia.