PARTI INTERESSATE
Disciplinare d’incarico di prestazione professionale finalizzato a garantire il supporto tecnico/specialistico nell’ambito delle attività dei tasks 4.4 e 8.3 del progetto LIFE CLIMAXPO “CLIMate Adaptation for the XX xxxxx xxxxx xxxxxxxx” (XXXX00-XXX-XX-XXXX CLIMAX PO)
PARTI INTERESSATE
Committente: ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
Xxx Xxxx 00 - 00000 XXXXXX C.F. e P.I. 03609320969
Professionista: …………………….
…………………….
PREMESSA
A seguito di sottoscrizione in data 11.01.2023 del Grant Agreement 101069928 - LIFE21-IPC-IT-LIFE CLIMAX PO, nell’ambito del programma LIFE, è stato finanziato il progetto LIFE CLIMAX PO “CLIMate Adaptation for the PO river basin district”, di cui ERSAF rappresenta un partner avendo sottoscritto il Consortium Agreement in data 26.07.2023.
La finalità di tale progetto è quella di favorire l'attuazione della National Adaptation Strategy (NAS) nel Distretto idrografico del Po, incentivando l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione climaticamente intelligente delle risorse idriche e del suolo e l'attuazione di misure adeguate alle caratteristiche locali e alle peculiarità climatiche a scala distrettuale.
Il presente incarico prevede il supporto alla realizzazione di parte delle attività progettuali in capo a ERSAF incluse in particolare nei Work Packages 4 e 8 e relative all’approfondimento della tematica del degrado del suolo e della Land Degradation Neutrality (LDN), con un focus su un bacino specifico individuato nel territorio dell’Oltrepò pavese. Il coinvolgimento di un facilitatore, che presenti competenze specifiche sulla tematica, e auspicabilmente operi da tempo sull’area di riferimento, può agevolare infatti il processo di sviluppo e diffusione di nuova conoscenza nell’ambito del progetto, al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In particolare, i macro-obiettivi prevedono l’individuazione, nel bacino idrografico individuato, degli indicatori associati al degrado del suolo, e di quelli utili a valutare l’impatto sul territorio dell’applicazione di misure di contrasto, unitamente al monitoraggio degli stessi nell’arco dei 5 anni previsti dall’incarico (feb 2024 / gen 2029). In questo periodo di tempo, è inoltre previsto un attivo coinvolgimento degli stakeholders, con particolare riferimento ai gestori del territorio, al fine di divulgare e trasferire le migliori pratiche di Land Degradation Neutrality, e gli effetti in termini di contrasto al degrado del suolo, con attenzione particolare al mantenimento di suoli sani e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Art. 1. OGGETTO DELL’INCARICO
ERSAF conferisce a l’incarico di prestazione professionale esterna per lo svolgimento delle attività
di cui all’art. 2.
Art. 2. ATTIVITA’ E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO
Il Professionista incaricato, rispetto alle specifiche competenze specialistiche, si impegna a realizzare quanto di seguito specificato.
• Acquisire conoscenze e informazioni relativamente al contesto socio/agricolo/ambientale del bacino idrografico di riferimento individuato nel territorio dell’Oltrepò pavese, entro cui si svilupperanno le attività progettuali inerenti alla tematica della LDN.
• Realizzare una mappatura (geografica e alfanumerica) degli stakeholders da coinvolgere nelle attività, con riferimento a imprese, enti pubblici, gestori del territorio etc. presenti sul territorio e avviare i contatti;
• Partecipare e supportare attivamente la gestione dei tavoli di discussione con gli stakeholders del WP4, al fine di individuare, presentare e descrivere gli indicatori di valutazione e i principi alla base della LDN, valorizzando le esperienze specifiche maturate sul territorio;
• Contribuire alla definizione del livello di degrado del suolo attuale (inizio del progetto - t0) e a distanza di 5 anni (fine del progetto - t1), attraverso il coinvolgimento delle aziende sul territorio ai fini delle attività di monitoraggio e raccolta di dati utili sul campo;
• Partecipare agli incontri di coordinamento con ERSAF e ai sopralluoghi sul campo finalizzati al monitoraggio e alla valorizzazione degli indicatori;
• Coinvolgere le amministrazioni pubbliche locali nel reperimento di materiale utile alla definizione della baseline sullo stato di degrado del suolo e della sua evoluzione del tempo (ex. documentazione attestante eventi franosi/alluvioni/siccità, domande di aiuto presentate dalle aziende per danni all’agricoltura etc.)
• Attivarsi al fine di facilitare l’adozione da parte delle istituzioni pubbliche locali e dei privati (aziende agricole e agroforestali in particolare) di scelte gestionali dei suoli/territorio tali da contrastarne il degrado e, possibilmente, migliorarne lo “stato di salute” (“Soil Health Law”);
• Agevolare i gestori del territorio attraverso l’utilizzo della piattaforma previsionale degli effetti dell’applicazione delle metodologie di analisi della LDN implementate sul territorio che sarà sviluppata tramite la realizzazione di un webGIS nell’ambito del progetto;
• Contribuire alla realizzazione di materiale tecnico/divulgativo e di linee guida per una gestione sostenibile del suolo e per il contrasto ai fenomeni di degrado del suolo, valorizzando gli esiti e i buoni esempi emersi dalle attività di progetto, a supporto dei decisori politici e dei gestori del territorio;
• Fornire supporto specialistico ai portatori di interesse, anche tramite proposte di intervento per i nuovi piani di governo del territorio e per i regolamenti di polizia rurale;
• Collaborare alle azioni di comunicazione, disseminazione e networking, coinvolgendo gli stakeholders e supportando ERSAF nell’organizzazione di giornate tecniche e di formazione da remoto e/o in presenza sulla tematica della LDN, sull’utilizzo del webGIS tool, sull’applicazione delle metodologie sviluppate, e sugli esiti delle attività di progetto;
• Stimolare il networking tra gli Enti gestori del territorio, siano essi pubblici e/o privati, e le imprese, tramite organizzazione di incontri e/o tramite altri canali di comunicazione e favorendo la creazione di reti partenariali;
• Acquisire e trasferire informazioni sui bandi e misure di finanziamento attivi sulla tematica della gestione
dei suoli ai diversi portatori di interesse individuati (con particolare riferimento agli operatori agricoli), fornendo un supporto diretto alla predisposizione delle domande e dei progetti (es: bandi PSR, progetti CARIPLO o di altro tipo, ecc.);
• Monitorare le attività realizzate e gli effetti sul territorio tramite valutazione di specifici indicatori di risultato individuati dal progetto (ex. adozione piani di gestione e intervento sul territorio, strumenti aventi natura regolamentare e similari, domande presentate su bandi PSR per Misure correlate ai temi della LDN etc.) al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In riferimento alle attività sopra descritte, dovranno essere realizzati e previsti i seguenti prodotti nell’arco dei 5
anni di durata delle attività:
• Produzione di n°1 mappa dell’area di intervento e dei potenziali portatori di interesse individuati sul territorio (da predisporre nell’arco del primo anno e da tenere poi aggiornata fino al termine delle attività);
• Organizzazione e partecipazione ad almeno n°6 tavoli di confronto con gli stakeholders del WP4 sulla selezione, monitoraggio nel tempo e valutazione finale di indicatori selezionati per valutare gli effetti della LDN sul degrado del suolo;
• Coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali, le autorità locali e i centri di assistenza (di cui alla mappatura sopra richiamata) entro il bacino di riferimento (n° 15 comuni) attraverso incontri diretti sul territorio, per la presentazione delle metodologie sviluppate, il supporto nell’utilizzo della piattaforma webGIS, l’illustrazione delle mappe prodotte, etc.;
• Organizzazione “sul campo” di n°5 giornate tecniche e dimostrative (una giornata/anno) in relazione alla tematica della LDN (es: implementazione di pratiche agricole di contrasto ai fenomeni erosivi del suolo etc.);
• Produzione di minimo n° 10 prodotti tecnici/divulgativi, realizzati a supporto degli incontri da realizzarsi sul territorio (schede tecniche, presentazioni, materiale video etc.) ;
• Organizzazione di n°5 webinar e/o incontri informativi/formativi sull’attivazione delle opportunità di finanziamento (PSR, BANDI UE etc..) di interventi/misure finalizzate al contrasto del degrado dei suoli indirizzati ad aziende agricole e centri di assistenza;
• Stesura di n°5 Report annuali (un report/anno) di rendicontazione delle attività svolte e dei prodotti realizzati.
• Stesura di n°1 report di analisi e valutazione dell’impatto delle attività realizzate sul territorio come contributo alla produzione del deliverable 8.8 “Implementation of LDN metodology” (n° piani di gestione del territorio aggiornati sulla base dei principi della LDN etc.);
La prestazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione secondo calendari e piani di lavoro concordati con ERSAF.
Tutte le attività saranno svolte sotto il coordinamento della dott.ssa Xxx Xxxxx, dirigente responsabile della struttura Ricerca e Innovazione per le filiere di ERSAF.
La prestazione sarà resa in funzione delle esigenze organizzative, di tempo, di luogo e di risultato stabilite dal dirigente responsabile o suo delegato, in dipendenza di quanto previsto dal progetto CLIMAXPO e delle scadenze prefissate. Il professionista dovrà pertanto attenersi alle direttive e indicazioni fornite, pur conservando piena
autonomia e relativamente all’esecuzione dell’incarico.
Nell’espletamento dell’incarico il tecnico facilitatore dovrà comunque garantire la disponibilità a partecipare a periodici incontri, in presenza presso la sede centrale di ERSAF o da remoto, per riunioni tecniche, di coordinamento e lavoro congiunto con lo staff di ERSAF.
Il tecnico facilitatore sarà inizialmente coinvolto da ERSAF nella co-progettazione operativa delle attività, nella messa in comune delle conoscenze e delle informazioni utili al loro sviluppo successivo, nella definizione dei metodi di lavoro, di un cronoprogramma di massima, e degli obiettivi specifici di lavoro.
I dati acquisiti e gli elaborati prodotti potranno essere utilizzati dal committente per i propri fini istituzionali e dall’incaricato per eventuali altri studi e/o pubblicazioni, indicando espressamente il contributo di XXXXX e citando i riferimenti di progetto. I dati raccolti nell’ambito delle attività sono da considerarsi di proprietà comune, sia di ERSAF, sia del professionista.
L’incarico durerà dalla data di stipula del contratto fino al 31 gennaio 2029.
Art. 3. COMPENSO
Il corrispettivo previsto è di € 52.000,00 (cinquantaduemila) oltre oneri previdenziali e assistenziali, nelle aliquote di legge pro-tempore vigenti, e IVA se dovuta.
Il compenso è stato quantificato da ERSAF sulla base dell'impegno presunto necessario allo svolgimento delle già menzionate attività e in base alle competenze richieste al professionista ed è comprensivo di ogni altro onere per spese professionali, incluse le eventuali spese (trasporto, vitto, alloggio) sostenute per le missioni e i trasferimenti per le attività previste dal presente bando.
Il pagamento, dietro presentazione di fattura elettronica secondo le normative vigenti, sarà effettuato previa verifica del Dirigente di ERSAF responsabile, sulla base dello stato di avanzamento dei lavori e dell’approvazione formale dei prodotti consegnati e sarà liquidato nel seguente modo:
Attività prevista | Quota imponibile da liquidare | Tempi di fornitura |
Definizione programma di attività (10%) | 5.200,00 | aprile 2024 |
Relazione avanzamento lavori (10%) | 5.200,00 | dicembre 2024 |
Relazione avanzamento lavori (20%) | 10.400,00 | dicembre 2025 |
Relazione avanzamento lavori (20%) | 10.400,00 | dicembre 2026 |
Relazione avanzamento lavori (20%) | 10.400,00 | dicembre 2027 |
Relazione avanzamento lavori (20%) | 10.400,00 | gennaio 2029 |
Art. 4 – TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il Professionista ha l’obbligo di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi e per gli effetti della L. 136/2010 e - con la sottoscrizione del presente disciplinare di incarico - si assume espressamente tutti gli obblighi previsti dalla predetta L. 136/2010 e xx.xx. ii..
Art. 5. PENALITA’
In caso di inadempienza, nei tempi previsti agli articoli 2 e 3 del presente disciplinare per cause diverse da quelle di forza maggiore, l’ERSAF applicherà una penale del 5% sull’importo dovuto al Professionista incaricato per ritardi nella esecuzione degli adempimenti.
Se il ritardo supererà, per cause e responsabilità del Professionista incaricato, i 30 giorni, l’ERSAF si riterrà libera da impegni verso il medesimo, senza che lo stesso possa pretendere compensi o indennizzi di sorta sia per onorari che per rimborso spese.
La penale di cui sopra non sarà applicata se il mancato rispetto della data ultima di consegna non dipenderà da cause o responsabilità imputabili al Professionista incaricato.
Art. 6. USO DEL MATERIALE PRODOTTO
I dati acquisiti e gli elaborati prodotti potranno essere utilizzati dal committente per i propri fini istituzionali e dall’incaricato per eventuali altri studi e/o pubblicazioni, indicando espressamente il contributo di XXXXX e citando i riferimenti di progetto. I dati raccolti nell’ambito delle attività sono da considerarsi di proprietà comune, sia di ERSAF, sia del professionista.
Art. 7 - RESPONSABILITÀ
Il Professionista è responsabile dell’esatto adempimento del contratto. Egli è altresì responsabile dei danni a persone e/o cose derivanti dall’espletamento delle presentazioni contrattuali e imputabili allo stesso; pertanto, dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele a tale scopo necessari, sollevando l’Ente da qualsiasi responsabilità e da qualsiasi pretesa avanzata da terzi ed inerente all’espletamento del contratto.
Art. 8 - OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Tutti i dati, informazioni e documentazione di carattere riservato di cui il professionista entrerà in possesso nell’espletamento dell’incarico di cui al presente contratto dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto alla loro divulgazione durante e successivamente alla conclusione del presente rapporto, se non previa autorizzazione specifica da parte di XXXXX.
Art. 9 - RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Le parti possono recedere dal contratto ai sensi dell’art. 2237 del Codice civile.
Il contratto di risolve di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile, per reiterata inosservanza delle prescrizioni
fornite dal committente.
Nel caso in cui si verificasse, nel corso della prestazione, il venir meno di uno dei requisiti generali previsti dal punto 5 dell’avviso di selezione, ERSAF potrà esercitare il diritto di recesso immediato dal contratto per giusta causa, a norma dell’art. 2119 del Codice civile.
In ogni caso di recesso e risoluzione del contratto, spetta il pagamento delle prestazioni validamente concluse a
favore dell’incaricato.
È fatto salvo il risarcimento dei danni subiti dal committente derivanti dalla mancata esecuzione delle prestazioni
per causa imputabile all’incaricato.
In caso di negligenza o imperizia nell'esecuzione dei servizi o quando ne venga compromessa la tempestiva esecuzione e la buona riuscita, ERSAF avrà il diritto di liquidare in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, la parte dei servizi regolarmente eseguita e consegnata, qualunque ne sia l'importo complessivo.
Al soggetto incaricato sarà addebitato il maggior onere derivante ad ERSAF dalla stipulazione di un nuovo contratto con un altro soggetto.
Art. 10. CONTROVERSIE
Per le eventuali controversie relative all’interpretazione ed esecuzione del presente contratto sarà competente
esclusivamente il Foro di Milano.
Art. 11. DECORRENZA DEL DISCIPLINARE
Il presente disciplinare diverrà impegnativo per il Professionista all’atto della firma, mentre lo diverrà anche per l’ERSAF alla prescritta e definitiva approvazione.
Art. 12 – CODICE DI COMPORTAMENTO
Il Professionista si impegna all’osservanza delle norme contenute nel Codice di comportamento di ERSAF (in allegato), per quanto compatibili. La violazione degli obblighi derivanti dal suddetto Codice comporta la decadenza del rapporto.
Art. 13 – RINVIO
Per quanto non espressamente previsto dal presente disciplinare, si fa esplicito rimando alle norme del Codice civile che disciplinano il lavoro autonomo (art. 2229 e seguenti) ed alle altre norme vigenti in materia.
Art. 14. TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016 e del D.lgs 10 agosto 2018, n.101, l’affidatario autorizza ERSAF al trattamento dei propri dati personali che saranno raccolti e caricati su apposita banca dati automatizzata presso la Direzione Generale – U.O. Programmazione integrata e servizi amministrativi, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Titolare del trattamento dei dati personali è ERSAF Via Pola, 12 – 20124 Milano (MI) - e-mail: xxxxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx - Tel. (+39) 02.67404.1. Il Responsabile della Protezione dei Dati personali di ERSAF è raggiungibile al seguente indirizzo: e-mail: xxx@xxxxx.xxxxxxxxx.xx
Il Professionista | Il Vicedirettore – responsabile U.O Programmazione integrata e servizi amministrativi Xxxxxxx Xxxxxxxxx |
Art. 15 APPROVAZIONE SPECIFICA
Si approvano specificamente ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341, 1342 Codice civile le seguenti clausole: art. 5 penalità, art 9 recesso e risoluzione del contratto e art. 10 controversie.
Il professionista si impegna all’osservanza delle norme contenute nel Codice di comportamento di ERSAF (in allegato), per quanto compatibili. La violazione degli obblighi derivanti dal suddetto Codice comporta la decadenza del rapporto.
Il Professionista