CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
tra
QUINZANO SERVIZI S.R.L.
e
………………….
INDICE
Capo I Premesse e definizioni 2
1. Premesse e allegati 2
2. Definizioni 2
Capo II L’associazione in partecipazione 3
3. Modalità di attuazione dell’Impresa 3
4. Apporto 3
5. Dichiarazioni e garanzie 4
6. Controlli 5
7. Budget 6
8. Rendiconto Annuale 6
9. Partecipazione agli Utili 7
10. Partecipazione alle Perdite 7
Capo III Disposizioni generali 7
11. Durata 7
12. Effetti della Cessazione del Contratto 8
13. Spese 8
14. Cessione e trasferibilità del Contratto 8
15. Clausola arbitrale 9
16. Legge applicabile 9
17. Comunicazioni 9
18. Varie 9
CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
TRA
QUINZANO SERVIZI S.R.L. UNIPERSONALE con sede in Quinzano d’Oglio, (BS), Xxxxx Xxxxxxx
x. 00, capitale sociale € 50.000,00, iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n. 02793570983, codice fiscale e partita IVA, 02793570983 in persona del legale rappresentate pro- tempore, …………………, nato a …………… il ……………, codice fiscale
……………………, domiciliato per la carica presso la sede sociale, (di seguito l’ “Associante”);
- da una parte -
e
…………………………., con sede in ………………. (…), Via …………. n. ….., codice fiscale ………………. e partita iva …………………, capitale sociale € , iscritta al
Registro delle Imprese di ……………. al n , in persona del legale rappresentante
pro-tempore, sig. …….., nato a ……….. il ……………., codice fiscale ,
domiciliato per la carica presso la sede sociale, (di seguito l’ “Associato”);
- dall’altra parte –
(di seguito l’Associante e l’Associato vengono anche definiti singolarmente la “Parte” e collettivamente le “Parti”)
Premesso che
(A) l’Associante ha avuto in affidamento diretto dal Comune di Quinzano d’Oglio la gestione, per la durata di anni 30, della Farmacia Comunale; tale attività consiste nella vendita di specialità medicinali, prodotti galenici, prodotti parafarmaceutici, veterinari, omeopatici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, alimenti per la prima infanzia, prodotti dietetici speciali, complementi alimentari, integratori della dieta, erboristeria, apparecchi medicali ed elettromedicali, ivi incluso il noleggio, cosmetici e di tutti gli altri prodotti di cui è consentita la vendita in farmacia secondo le vigenti disposizioni di legge (l’“Impresa”);
(B) il contratto di affidamento prevede che l’Associante debba: (i) ristrutturare il fabbricato da adibire a nuova farmacia comunale, (ii) realizzare i parcheggi pertinenziali e (iii) nell’ambito dell’ampliamento del fabbricato, creare il nuovo distretto sanitario, secondo il progetto preliminare (il “Progetto”) che l’Associante ha commissionato allo Studio Rizzinelli Vezzoli Architetti Associati Xxxxxxxxxx Xxxx e Xxxxxxx Xxxxxx (all. 1), nonché (iv) provvedere agli arredamenti ed agli allestimenti della nuova struttura;
(C) l’Associante, tuttavia, è sprovvisto delle risorse per finanziare l’intero Progetto; infatti ha ottenuto dalla Banca ……… la delibera creditizia per la concessione di un mutuo ipotecario dell’importo di € 1.017.068,00 (all. 2) a fronte di un fabbisogno finanziario
di € 1.613.944,15 oltre Iva di legge, come risulta dalla relazione tecnico/economica allegata al Business Plan che l’Associante ha commissionato alla società di consulenza finanziaria NSF S.r.l. (all. 3);
(D) l’Associato, è un soggetto iscritto all'Albo dei Farmacisti di al numero
(opzionale nel caso in cui l'aggiudicatario fosse iscritto ndr);
(E) l’Associato, pertanto, trovandosi in possesso delle risorse e delle competenze necessarie per cooperare con l’Associante al fine di realizzare l’Impresa, e risultando vincitore della selezione pubblica avvenuta in data ……., come da verbale della commissione esaminatrice del ……. (all. 4), è disponibile a fornire l’apporto indicato al successivo Articolo 4, al fine di partecipare agli utili e (nei limiti dell’apporto) alle perdite dell’Impresa.
Tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue.
CAPO I PREMESSE E DEFINIZIONI
1. Premesse e allegati
Le premesse e gli Allegati costituiscono parte integrante ed essenziale del presente Contratto, con forza e valore di patto tra le Parti.
2. Definizioni
In aggiunta ai termini definiti in altre clausole del presente Contratto, i seguenti termini e definizioni avranno il significato qui di seguito attribuito a ciascuno di essi, essendo peraltro precisato che il medesimo significato varrà sia al singolare sia al plurale:
2.1 “Apporto”: ha il significato di cui all’Articolo 4;
2.2 “Budget”: indica il bilancio di previsione per le spese e gli impegni relativi al successivo Esercizio Contabile (come sotto definito), determinato ai sensi dell’Articolo 8;
2.3 “Esercizio Contabile”: indica il periodo di tempo con inizio dall’1 gennaio e con termine al 31 dicembre di ciascun anno, per l’intera durata di validità del presente Contratto;
2.4 “Impresa”: ha il significato di cui alla Premessa (A) e comprende, tra l’altro, le attività di vendita di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, veterinari, omeopatici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, alimenti per la prima infanzia, prodotti dietetici speciali, complementi alimentari, integratori della dieta, erboristeria, apparecchi medicali ed elettromedicali, oltre a tutte le attività accessorie e connesse;
2.5 “Partecipazione Percentuale”: indica la misura percentuale di Utili dovuta all’Associato;
2.6 “Perdite”: indica il risultato economico negativo, derivante dalla gestione dell’Impresa;
2.7 “Rendiconto”: indica la relazione relativa alla gestione dell’Impresa, redatta secondo i criteri contabili generali e la miglior prassi;
2.8 “Utili”: indica il risultato economico positivo, generato dalla gestione dell’Impresa;
2.9 “Situazione periodica”: indica la situazione contabile al 30/06 di ogni anno;
2.10 "Attività di coordinamento dell'Impresa": indica l'attività di affiancamento al direttore farmacista dell'Impresa così come precedentemente definita nell'attività di pianificazione degli acquisti, di definizione delle politiche e campagne commerciali, nella pianificazione dei percorsi formativi dei dipendenti nonchè nella valutazione annuale degli stessi, nella definizione delle attività di coordinamento con gli altri presidi medici facenti parte del distretto sanitario e più in generale a tutto ciò che attiene l'attività di pianificazione strategica dell'Impresa stessa.
CAPO II L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
3. Modalità di attuazione dell’Impresa
3.1 Ai sensi degli artt. 2549 ss. del Codice Civile, con il presente Contratto, l’Associato si impegna a corrispondere all’Associante l’Apporto ai termini ivi previsti, e l’Associante si impegna a garantire all’Associato, a fronte dell’Apporto, la partecipazione ai risultati economici dell’Impresa, nella misura di seguito definita, calcolata sulla base di ciascun bilancio di esercizio che verrà approvato dall’assemblea dell’Associante.
3.2 Le Parti si danno reciprocamente atto che dalla stipulazione del presente Contratto: (a) non si origina un nuovo soggetto giuridico od un’organizzazione autonoma rispetto alle Parti, né si costituisce un patrimonio od un’attività economica comune tra Associante ed Associato; (b) non deriva, in via automatica, all’Associato alcun potere di rappresentanza dell’Associante.
3.3 Ai sensi dell’art. 2552 del Codice Civile, l’Associante conserva la titolarità e la responsabilità esclusiva dell’Impresa, di cui assume in nome proprio tutte le obbligazioni, e si impegna a non allargare l’associazione di partecipazione ad altri, senza il previo consenso scritto dell’Associato.
3.4 I terzi acquisteranno diritti ed assumeranno obblighi soltanto nei confronti dell’Associante, il quale sarà competente a decidere, in via esclusiva, quanto attiene alla gestione, ordinaria e straordinaria, dell’Impresa. Resta inteso, pertanto, che soltanto l’Associante potrà agire, nell’interesse dell’Impresa e in nome proprio, con il Comune di Quinzano d’Oglio, con la pubblica amministrazione, o con tutti gli altri soggetti, compresi gli utenti finali, che possano essere interessati dalla gestione dell’Impresa.
4. Apporto
4.1 Ai termini ed alle condizioni previsti dal presente Contratto, l’Associato si obbliga ad apportare all’Associante (l’“Apporto”):
(a) una somma in denaro pari a Euro 855.068,00 (ottocentocinquantacinquemilasessantotto/00) che l’Associato verserà nelle casse sociali con le seguenti modalità:
I. Euro 155.068,00 (centocinquantacinquemilasessantotto/00) entro 10 dalla comunicazione di aggiudicazione del bando di gara;
II. Euro 700.000,00 (settecentomila/00) entro 10 giorni dalla pubblicazione della determina di approvazione del progetto esecutivo dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento del fabbricato da adibire a nuova farmacia comunale e distretto sanitario;
(b) le seguenti prestazioni e servizi (se previsto nell’offerta): (b.1) l’attività di Coordinamento dell’Impresa;
(b.2) atti ed attività finalizzati alla stipula di contratti, nei termini generali indicati dall’Associante, per l’acquisto dei prodotti farmaceutici, nonché sovrintendere alla corretta gestione operativa dell’Impresa;
(b.3) salvo espressa autorizzazione dell’Associante, è fatto espresso divieto all’Associato:
(i) di esercitare nel territorio comunale per conto proprio o altrui un’attività in concorrenza con quella oggetto del presente contratto;
(ii) di stipulare contratti di associazione in partecipazione, di agenzia, di procacciamento d’affari e comunque idonei a sviare la clientela in imprese concorrenti;
(iii) di partecipare a società concorrenti nel territorio comunale come socio illimitatamente o limitatamente responsabile o di ricoprirne la carica di amministratore.
4.2 L’Associato, in ogni caso, si impegna a collaborare con ogni ragionevole mezzo ed a compiere ogni ragionevole attività necessaria alla sviluppo ed al buon fine dell’Impresa, come gli verrà eventualmente richiesto dall’Associante.
4.3 L’Associato potrà richiedere la restituzione dell’Apporto a partire dall’undicesimo anno di attività e l’Associante dovrà provvedervi in 40 (quaranta) rate semestrali dell’importo di € 21.376,70 (ventunomilatrecentosettantasei/70) ciascuna, senza interessi, ciascuna scadente il 20 giugno e 20 dicembre di ogni anno, detratte le eventuali perdite imputabili all’Associato.
5. Dichiarazioni e garanzie
5.1 L’Associato dichiara e garantisce all’Associante che:
(a) è in possesso delle competenze e delle risorse finanziarie adeguate per dare esecuzione all’Apporto, nei termini di cui al Bando di gara, a cui si fa rinvio;
(b) rilascia garanzia definitiva modello Enti Pubblici per l'importo di € 700.000,00 (settecentomila) avente validità 270 (duecentosettanta) giorni a copertura del mancato versamento della somma di pari importo ai sensi del precedente punto (a) II;
(c) l’esecuzione dell’Apporto e delle prestazioni e dei servizi, compresi e connessi, non consentiranno ad alcuno di rivendicare lo status di lavoratore subordinato dell’Associante.
5.2 L’Associante dichiara e garantisce all’Associato che:
(a) è società costituita e interamente partecipata dal Comune di Quinzano d’Oglio, dal quale ha ottenuto mediante affidamento in house e in condizioni di controllo analogo, il contratto di servizio per la gestione del servizio farmaceutico (all. 5), ed è a tal fine in possesso dei requisiti prescritti per legge;
(b) è titolare del diritto di usufrutto per la durata di anni 30 (trenta) dell’area e del fabbricato da ristrutturare ed ampliare, nei termini previsti del Progetto, di cui al foglio 8 part. 483 e 703, da adibire a nuova farmacia comunale e distretto sanitario; tale destinazione d’uso non potrà essere variata per tutta la durata di validità del presente Contratto.
5.3 Le dichiarazioni e le garanzie qui riportate si riferiscono a circostanze esistenti alla data di sottoscrizione del presente Contratto e dovranno considerarsi ripetute alla data di approvazione di ciascun Budget e di ciascun Rendiconto Annuale. Ciascuna delle Parti si impegna a notificare per iscritto all’altra ogni circostanza sopravvenuta che possa rendere qualsiasi dichiarazione o garanzia inveritiera, inadeguata, o fuorviante.
6. Controlli
6.1 E’ espressamente riconosciuto all’Associato il diritto di:
(a) ispezionare, in qualunque momento, anche con l’ausilio di professionisti di fiducia, i libri ed i documenti contabili dell’Associante e quelli comunque connessi all’esercizio dell’Impresa, per riscontrarne la correttezza; l’Associato potrà eseguire l’ispezione nella sede amministrativa solo se ne avrà dato avviso all’Associante almeno 10 giorni prima; l’ispezione dovrà eseguirsi nell’orario d’ufficio del personale amministrativo e non potrà durare più di un giorno.
(b) ottenere all’Associante la redazione e la presentazione di un rendiconto alla data del 30/06 di ogni anno (“Situazione periodica”), consegnata entro il 30/09, inerente l’andamento dell’Impresa e dei risultati economici fatto salvo la possibilità di richiedere ulteriori rendiconti periodici qualora si ravvisi la necessità;
(c) essere preventivamente e obbligatoriamente interpellato dall’Associante per qualsiasi decisione inerente le seguenti materie: (a) assunzione di costi e/o debiti, e/o obbligazioni, relative all’Impresa, non compresi nel Budget; (b) politiche
commerciali; (c) avvio di nuovi servizi non compresi nel Budget.
7. Budget
7.1 Entro il 15/11 di ciascun Esercizio Contabile, l’Associante dovrà redigere una proposta di Budget per l’Esercizio Contabile successivo, sulla base dei costi sostenuti nel corso dell’Esercizio Contabile precedente e tenuto conto di eventuali variazioni significative nella gestione del servizio previste, da presentare all’Associato.
7.2 La proposta di Budget dovrà essere approvata dall’Associante e dall’Associato entro il 31/12 di ciascun Esercizio Contabile.
7.3 Laddove le Parti non raggiungano un accordo sul Budget per l’Esercizio Contabile successivo, continuerà ad applicarsi il Budget previsto per l’Esercizio Contabile in corso con rivalutazione indice Istat.
8. Rendiconto Annuale
8.1 Xxxxx 00 (xxxxx) giorni dalla data dell’assemblea dell’Associante di approvazione del bilancio di ciascun esercizio, e comunque entro e non oltre il 31 maggio di ciascun anno, l’Associante sottoporrà all’Associato un rendiconto, in cui saranno esposti gli Utili e le Perdite derivanti dalla gestione dell’Impresa nell’Esercizio Contabile precedente (il “Rendiconto Annuale”).
8.2 Qualora l’Associante, oltre all’Impresa, svolga anche altre attività, dovrà adottare sistemi di contabilità separata per ogni attività in modo che, per nessun motivo, gli utili e le perdite dell’Impresa possano essere confusi con eventuali utili o perdite di altre attività.
8.3 L’Associato potrà muovere contestazioni per iscritto nel termine perentorio di 30 (trenta) giorni dal ricevimento del Rendiconto Annuale, nel qual caso le ragioni di disaccordo saranno prontamente rimesse alla determinazione di un Revisore, nominato di comune accordo tra le Parti. Decorso il termine predetto, invece, il Rendiconto Annuale si avrà per tacitamente approvato.
8.4 In ogni caso, gli Utili saranno calcolati sulla base dei ricavi, derivanti dalla gestione dell’Impresa ed iscritti nella sezione separata del bilancio di esercizio approvato dall’Associante, detratti i relativi costi. Si terrà conto dei seguenti elementi:
A) Ricavi delle vendite agli Utenti, meno
B) Costo del venduto di tali vendite (inteso come costo di acquisto dei prodotti, al netto di resi, sconti abbuoni), meno
C) Costi diretti di vendita (provvigioni ad intermediari, spese promozionali), meno
D) Costi del personale diretto attribuibile alla Farmacia (Direttore, commessi), meno
E) Oneri finanziari relativi al rimborso del Mutuo contratto per la ristrutturazione e
ampliamento, nonché di ogni altro finanziamento assunto esclusivamente per finanziare l’attività della Farmacia e Distretto Sanitario, meno
F) Ammortamenti del Fabbricato (da intendersi Farmacia più Distretto Sanitario), degli arredi e di ogni altro bene strumentale attribuibile alla Farmacia e al Distretto, meno
G) Spese e oneri di utilità pluriennale, il cui costo debba essere ripartito, sulla base di corretti principi contabile, su più annualità, meno
H) Costi amministrativi e generali, assunti in una misura variabile tra il 5% e il 15% del costo del venduto, meno
I) Imposte dirette sul reddito imputabile alla Farmacia.
9. Partecipazione agli Utili
9.1 Per ciascun Esercizio Contabile, per l’apporto e l’attività svolta, all’Associato sarà riconosciuta una quota di Utili, calcolata ai sensi del precedente Articolo 8.3, pari al 50,00% (cinquantapercento).
9.2 La quota di Utili dell’Impresa, sarà versata all’Associato entro e non oltre 30 (trenta) giorni dall’approvazione del Rendiconto Annuale, ovvero, in caso di contestazione, dalla determinazione del revisore nominato secondo le modalità previste al precedente Articolo 8.2.
9.3 Salvo diverso accordo tra le Parti, tutti i pagamenti dovuti a norma di questo Contratto saranno effettuati mediante bonifico con valuta fissa (alla data nella quale è dovuto il corrispondente importo) sul conto corrente bancario che la Parte interessata comunicherà all’altra Parte.
9.4 Gli eventuali incrementi patrimoniali che si dovessero verificare nel corso dell’attività dell’impresa, compreso l’avviamento, saranno di esclusiva pertinenza dell’Associante.
10. Partecipazione alle Perdite
10.1 Ai sensi dell’art. 2553 del Codice Civile, la partecipazione alle Perdite dell’Associato non potrà mai eccedere il valore del suo Apporto, che si considera stimato, ai fini del presente Contratto, nella misura del capitale inizialmente apportato, senza tener conto dei rimborsi effettuati ai sensi dell’Articolo 4.3.
CAPO III DISPOSIZIONI GENERALI
11. Durata
11.1 Il presente Contratto decorre dalla data di sottoscrizione e avrà la durata di anni 30 (trenta) senza possibilità di rinnovo tacito o automatico.
11.2 L’Associante potrà recedere nei seguenti casi:
a) qualora l’Associato si rifiuti di effettuare l’Apporto, nei termini di cui all’Articolo 4;
b) qualora l’Associato si rifiuti di prestare la propria opera di coordinamento se prevista in sede di offerta.
11.3 L’Associato potrà recedere esclusivamente nel caso di perdita da parte dell’Associante dell’affidamento del servizio di farmacia comunale.
11.4 Il recesso dovrà essere esercitato mediante comunicazione scritta e a mezzo di raccomandata a.r. o posta elettronica certificata e sarà efficace decorsi tre mesi dal momento della ricezione della stessa da parte del destinatario.
12. Effetti della Cessazione del Contratto
12.1 In caso di cessazione del presente Contratto, per scadenza, ovvero per esercizio di recesso:
(a) l’Associante dovrà redigere e presentare all’Associato il rendiconto finale (il “Rendiconto Finale”), versando, contestualmente alla presentazione, gli eventuali Utili maturati e non ancora percepiti dall’Associato.
(b) L’Associato dovrà restituire gli Utili percepiti in misura superiore a quanto spettantegli sulla base del rendiconto finale.
(c) L’Associante dovrà, entro e non oltre 3 (tre) mesi dall’approvazione delle Parti del rendiconto finale, rimborsare in denaro il capitale apportato dall’Associato, al netto di quanto eventualmente già rimborsato ai sensi dell’Articolo 4.3 e detratte le eventuali perdite a carico di quest’ultimo.
13. Spese
13.1 Le spese di bollo e registrazione, e in generale quelle necessarie e conseguenti al presente Contratto, sono interamente a carico dell’Associante.
14. Cessione e trasferibilità del Contratto
14.1 L’Associato presta sin d’ora il proprio assenso alla cessione del presente Contratto, anche attraverso operazioni di cessione di ramo d’azienda o di fusione societaria, a favore di qualsiasi entità, anche appositamente costituita, che sia direttamente partecipata dal Comune di Quinzano d’Oglio ed affidataria in house del servizio di farmacia comunale, salvo l’impegno dell’Associante di darne comunicazione scritta entro 30 (trenta) giorni dell’avvenuta cessione. In tutti gli altri casi, il presente Contratto non potrà essere ceduto, sotto qualsiasi forma, ad altra persona o entità senza il consenso scritto dell’Associato, pena, in difetto, la risoluzione di diritto del Contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, e salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno.
15. Clausola arbitrale
15.1 Tutte le controversie derivanti dal presente Contratto, comprese quelle relative all’efficacia, applicazione, esecuzione e interpretazione, saranno risolte in via definitiva da un Arbitro Unico, nominato dal Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia.
15.2 Il procedimento arbitrale così instaurato avrà natura rituale e, pertanto, il lodo degli arbitri assunto secondo diritto, avrà natura di sentenza tra le Parti. Le Parti convengono espressamente l’inappellabilità del lodo arbitrale. La sede dell’arbitrato sarà Brescia.
16. Legge applicabile
16.1 Per quanto non espressamente previsto dal presente Contratto, si rinvia alle disposizioni del Codice Civile in tema di associazione in partecipazione e alle disposizioni di legge applicabili, anche in via analogica, in ragione dell’oggetto e della causa del Contratto ovvero del settore in cui operano le Parti.
17. Comunicazioni
17.1 Qualsiasi comunicazione richiesta o consentita dalle disposizioni del presente Contratto dovrà essere effettuata per iscritto, e nelle forme eventualmente stabilite dai precedenti Articoli, e si intenderà validamente eseguita al ricevimento della stessa dalla Parte a cui viene effettuata, purché indirizzata ai seguenti recapiti:
(1) se all’Associante: Xxxxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxxxx x’Xxxxx (XX) /Att. Amministratore Unico;
(2) se all’Associato: ……………………….. n. …, …….. ……… (..) /Att.
…………………………;
o al diverso indirizzo che potrà essere comunicato, nelle medesime forme, da una Parte all’altra, restando inteso che presso l’indirizzo valido, le Parti eleggono altresì domicilio ad ogni fine del presente Contratto, ivi compreso quello di eventuali notificazioni giudiziarie.
18. Varie
18.1 Eventuali modifiche o variazioni del presente Contratto non avranno efficacia tra le Parti se non pattuite in forma scritta.
18.2 Il presente Contratto supera ogni e qualsiasi precedente accordo, scritto o verbale, in precedenza raggiunto in relazione al medesimo oggetto.
18.3 Nel caso in cui una (o una parte di una) delle disposizioni del presente Contratto dovesse essere dichiarata invalida, inefficace, o comunque inopponibile, le restanti disposizioni e ciascuna parte di esse continueranno ad essere valide, efficaci ed opponibili.
***
Il presente Contratto è letto, sottoscritto ed approvato unitamente agli Allegati:
1. progetto tecnico economico di fattibilità nuova farmacia e distretto sanitario;
2. delibera creditizia (allegato al momento non disponibile);
3. relazione tecnico/economica;
4. verbale di aggiudicazione (allegato al momento non disponibile);
5. contratto di servizio.
Quinzano d’Oglio (BS), lì ……………
QUINZANO SERVIZI S.R.L. UNIPERSONALE
………………………………………….