VERBALE N. 3
PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.3 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/D1 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO INDETTA CON D.R. N. 40/2017 DEL 9 GENNAIO 2017
VERBALE N. 3
VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1668/2017 del 7 luglio 2017, è composta dai:
Xxxx. Xxxxxx XXXXXXXXXX, Ordinario del SSD ICAR/14 presso il DIAP- Dipartimento di Architettura e Progetto della “SAPIENZA - Università di Roma”.
Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX, Ordinario del SSD ICAR/14 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente, Scuola Politecnica e delle Scienze di base, Università della Campania “Xxxxx Xxxxxxxxxx”.
Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXXXXXX Ordinario del SSD ICAR/16 presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
La Commissione giudicatrice, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, si riunisce al completo il giorno 29 gennaio 2018 alle ore 11,00 per via telematica per esprimere, come previsto dal bando, le valutazioni collegiali relative al profilo curriculare dei candidati e al complesso della loro produzione scientifica.
In apertura, il Presidente comunica di aver provveduto, come d’accordo, ad inoltrare al Magnifico Rettore della Sapienza la domanda per ottenere una proroga di due mesi per il termine dei lavori della Commissione e di aver ricevuto comunicazione che, con D.R. n. 2943/2017, la proroga è stata concessa. Il termine per la conclusione dei lavori della Commissione è quindi fissato per il 19 febbraio 2018.
La Commissione, alla luce dei criteri del bando, della procedura che ha stabilito di adottare per effettuare la valutazione comparativa tra i candidati e in considerazione del numero dei candidati stessi, decide di procedere ad una prima valutazione collegiale dei profili curriculari e dell’attività didattica (vedi allegato 1 del Verbale n. 3), alla valutazione collegiale delle pubblicazioni presentate e alla valutazione collegiale del complesso della produzione scientifica. Stabilisce inoltre di rinviare ad una successiva riunione le valutazioni collegiali di merito dei diversi ambiti di valutazione e la discussione collegiale di merito sul profilo e sulla produzione scientifica dei candidati. I candidati presi in esame sono:
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xx Xxxxxxx Xxxx Del Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Lambertucci Domizia Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxx Xxxxx Guendalina Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx
In particolare, per quanto riguarda la discussione collegiale sul profilo e sul complesso della produzione scientifica, la Commissione esprimerà un giudizio finale sintetico che terrà conto di tutte le valutazioni conseguite dai candidati nei diversi ambiti di giudizio.
I Commissari prendono atto che vi sono lavori riconducibili a generiche forme di collaborazione con il xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx dei seguenti candidati:
CRICONIA | SI | Xxxx Xx Xxxxx. Un’architettura tra Italia e Brasile; Xxx Xx Xxxxxxxxx. Corbu dopo Corbu 2015-1965 |
DE CESARIS | SI | Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea; Iran. Città Percorsi Caravanserragli; Comparative Study on the city Walls of Nanjing and Rome |
DEL MONACO | NO | |
FERRETTI | SI | Iran. Città Percorsi Caravanserragli; La città dimenticata. Una proposta per l’emergenza abitativa; Il progetto di paesaggio come strumento di ricomposizione dei conflitti |
GIANCOTTI | NO | |
XXXXXXXXXXX | SI | Xxxx Xx Xxxxx. Un’architettura tra Italia e Brasile; Xxx Xx Xxxxxxxxx. Corbu dopo Corbu 2015-1965; Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma |
XXXXXXXXXXX | SI | Sottosuoli Urbani. La progettazione della "città che scende"; Xxx Xx Xxxxxxxxx. Corbu dopo Corbu 2015-1965 |
MANDOLESI | Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea; Rigenerare Tor Bella Monaca; | |
PETRANGELI | NO | |
RAITANO | SI | Roma la città dei fori. Progetto di sistemazione dell’area archeologica tra Piazza Venezia e il Colosseo |
REALE | SI | Roma cerca casa. La ridefinizione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica come risposta alla domanda abitativa |
XXXXXXX | SI | E-picentro "Think Tank" |
TRASI | SI | Xxx Xx Xxxxxxxxx. Corbu dopo Corbu 2015-1965 |
ZAMMERINI | SI | Xxx Xx Xxxxxxxxx. Corbu dopo Corbu 2015-1965 |
Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di presentazioni di volumi di cui i candidati sono autori o curatori, spesso pubblicati nella collana Quodlibet DiAP/Print del Dipartimento di Architettura e Progetto; in altri casi si tratta della contemporanea presenza in volumi collettanei, in qualche circostanza di contributi del xxxx. Xxxxxxxxxx in volumi di cui il candidato è curatore o viceversa di contributi dei candidati in volumi dei quali il xxxx. Xxxxxxxxxx è componente del Comitato scientifico che li ha selezionati.
La Commissione prende atto che nessuna pubblicazione è a firma congiunta e che, in tutti i casi, senza eccezioni, il contributo del singolo candidato è autonomo, riconoscibile e valutabile. La Commissione, all’unanimità, decide pertanto di procedere alla valutazione di tutte le pubblicazioni che rientrano in queste fattispecie.
La Commissione provvede quindi a redigere collegialmente, per ciascun candidato: i profili curriculari e dell’attività didattica; le pubblicazioni presentate e il complesso della produzione scientifica e provvede ad inserirli nell’allegato 1 al presente verbale di cui sono quindi parte integrante.
La Commissione decide di riconvocarsi il giorno 31 gennaio 2018 alle ore 10,300 nella sede del Dipartimento di Architettura e Progetto in via Flaminia 359 a Roma per la prosecuzione dei lavori.
La seduta è tolta alle ore 14.00 Letto, approvato e sottoscritto. Roma, 19 gennaio 2018
LA COMMISSIONE:
Xxxx. Xxxxxx XXXXXXXXXX, Presidente
Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX, Membro
Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXXXXXX, Segretario
NOTA:
Il presente verbale viene sottoscritto soltanto dal Presidente della Commissione mentre gli altri Commissari non presenti fisicamente redigono una dichiarazione di adesione a quanto contenuto nel verbale sottoscritto dal Presidente.
Tale dichiarazione, datata, firmata e accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento, viene trasmessa al Presidente, che la allega al Verbale da consegnare al Responsabile del Procedimento.
ALLEGATO 1 AL VERBALE N. 3
XXXXXXXXXX XXXXXXXX
Roma, 1963
Profilo curriculare | |
1991 | Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma |
1993 | Corso di perfezionamento in “Progettazione Architettonica”, Sapienza Università di Roma |
1993 | Borsa di studio post-laurea del Ministero degli Affari Esteri presso l'Akademie der Bildenden Künste - |
Meisterschule X. Xxxxxx - di Xxxxxx | |
0000 | Borsa di studio post laurea UNESCO presso la stessa Akademie |
1995 | Corso di specializzazione ANAB in Edilizia e Architettura bioecologica. |
1998 | Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Università G. D'Annunzio di Pescara |
2000 | Assegno di Ricerca (Architettura e città nelle trasformazioni della città europea. Metodi, processi e |
tecniche) |
2002 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
dal 2011 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
Membro del Laboratorio Grandi Temi del DiAP e coordinatore del Gruppo di Ricerca dipartimentale “Oficina Xx Xxxxx”, la sua attività scientifica è rivolta essenzialmente all’architettura e alle mutazione di paradigmi disciplinari in ordine alle questioni urbane contemporenee con particolare riguardo allo spazio pubblico.
1.1. Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 2 monografie, di cui 1 in collaborazione
- 3 curatele, di cui 1 in collaborazione
- 8 saggi in volume di cui 2 in collaborazione
- 2 articoli su rivista in classe A ANVUR
Il suo percorso di ricerca indaga in prevalenza fenomeni legati ai conflitti che determinano le mutazioni della città contemporanea e degli spazi collettivi, alle trasformazioni morfologiche e tipologiche dell’architettura. Di recente la candidata ha svolto studi sull’architettura brasiliana e in particolare su Xxxx Xx Xxxxx su cui ha curato, appunto, il volume Xxxx Xx Xxxxx. Un’architettura tra Italia e Brasile che raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Xxxx Xx Xxxxx (1914-2014). Una architetta romana in Brasile” (2014).
Tra i lavori principali si segnalano:
- la monografia L’architettura dei musei (Carrocci, 2011, 2013 e 2014);
- il volume a più voci Roma Città Mediterranea. Continuità e discontinuità nella storia (Gangemi, 2007);
- la curatela del volume Architetture dello Shopping. Modelli del consumo a Roma (Meltemi, 2007);
- il saggio Chand-LC 1951-1956. CIttà Architettura e Grande dimensione.
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di progettazione, è stata continua fino ai primi anni Duemila e poi ha combaciato con lavori di ricerca progettuale in ambito universitario sui temi dell’edilizia residenziale e su gli spazi collettivi. Ha partecipato a concorsi di progettazione, anche come capogruppo. Si segnala, in particolare, il progetto per la riqualificazione delle piazze Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxxx a Nettuno (2° premio); tra i progetti più significativi: i concorsi la trasformazione e il rinnovo urbano dell’area di San Xxxxxxx a Roma, per la Sarajevo Concert Hall (2000), per il Centro Congressi Italia e per la riqualificazione di viale Aventino a Roma.
Ha fatto parte del Gruppo ANCSA che ha elaborato gli studi per l’Ambito strategico delle Mura del PRG di Roma del 2008.
Questa attività è documentata esclusivamente dal riferimento alle pubblicazioni e dall’articolo presentato per la valutazione: CRICONIA A., (2015), Immaginando un geopark per l'altopiano di Lucoli.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
Ha coordinato come responsabile scientifico numerose ricerche di Ateneo e di Facoltà su temi relativi alla museografia, alle reti intermodali e ai condensatori urbani e, più di recente, sulle forme dell’abitare sostenibile e sulle opere di Xxxx Xx Xxxxx; ha inoltre partecipato, come componente dell’UdR, a molte ricerche di interesse nazionale, quali ad esempio:
- PRIN 2003 (“Grandi strade e shopping center a Roma” - responsabile locale X. Xxxxxxxxx);
- PRIN 2005 (“Il ruolo sociale dell’architettura. Design with the user in mind” - responsabile locale X. Xxxxxxxxx) e
- PRIN 2015 (“La città come cura e la cura come città”, coordinatrice nazionale X. Xxxxxxx).
Molto attiva anche in gruppi di ricerca a livello Dipartimentale.
Molto attiva come membro di gruppi di ricerca (locale/nazionale e in partenariato con enti) ma mai responsabile di progetti di livello nazionale o internazionale (in bandi competitivi); coordinamento a livello locale, e internazionale solo nel caso di Xx Xxxxx.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Tra il 1998 e il 2008 è stata membro del Comitato di Direzione della rivista “Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea”;
- nel 2014 ha fatto parte del Comitato del Centenario “Lina 2014”, per l’Istituto Xxxx Xx e P. M. Bardi di San Paolo del Brasile;
- dal 2014 è membro del CdA e del Comitato di Indirizzo della Fondazione per la Critica Sociale.
Ha ottenuto incarichi di ricerca a livello internazionale e di docenza all’estero:
- nel 2016 è Visiting Professor all’ENSA Paris Belleville;
- nel 2013 e 2015 alla Escola da Cidade - Faculdade de Arquitetura e Urbanismo di San Paolo del Brasile;
- nel 2007 e 2008 all’ENSA Xxxxx Xxxxxxxxx.
Ha partecipato a numerosi convegni spesso di livello internazionale e ha curato:
- nel 2010, con X. Xx Xxxx, “La Tradizione del Nuovo. Il museo del Pane e altri progetti”, Mostra dei progetti del Brasil Arquitetura nel Museo H.C. Xxxxxxxx a Roma;
- nel 2014 quello su “Xxxx Xx Xxxxx (1914-2014). Una architetta romana in Brasile”.
4. Attività didattica
Ha svolto, con continuità, attività didattica, dal 1998 è stata:
- titolare di Laboratori di Progettazione architettonica e urbana nel CdLM in Architettura a ciclo unico, in Corsi di Xxxxx Xxxxxxxxxx e nei CdL triennali in Scienze dell’Architettura e della Costruzione e in Disegno Industriale;
- relatrice di tesi di laurea;
- tutor e responsabile scientifica in alcuni workshop di progettazione a livello nazionale e internazionale.
Dal 2011 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto ed è stata tutor di Xxxx di Dottorato.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2006 al 2009 è stata membro della Giunta del Dipartimento di Architettura DiAR;
- è stato membro del Comitato del Centenario Xxxx Xx Xxxxx su invito dell’Istituto Xxxx Xx & PM Bardi di San Paolo (2014);
- è responsabile dell’Accordo Bilaterale con la Escola de Cidade – Facultade de Arquitectura e Urbanismo di San Paolo del Brasile.
XXXXXXXXXX XX XXXXXXX
Roma, 1955
Profilo curriculare
1982 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1992 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Sapienza Università di Roma 1993 Borsa di studio post-dottorato, Politecnico di Bari
1997 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
2008-2011 Responsabile scientifico del Programma Lifelong Learning/Erasmus della Facoltà di Architettura,
Sapienza Università di Roma
dal 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
dal 2012 Responsabile scientifico del Laboratorio HousingLab del DiAP, Sapienza Università di Roma 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
dal 2015 Responsabile Accademico della Mobilità internazionale (RAM) – Dottorato e CdL Quinquennale
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata è incentrata sull’housing e l’emergenza abitativa, sul rapporto tra suolo e sottosuolo nella città contemporanea, sulle infrastrutture della mobilità, le infrastrutture di trasporto e a rete, la rigenerazione delle aree periferiche. Su questi argomenti si articolano l’attività pubblicistica, la sperimentazione progettuale e l’attività didattica.
1.1 Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 4 monografie, di cui 2 in collaborazione
- 3 curatele, tutte in collaborazione
- 5 saggi in volume, di cui 1 in proceedings (in collaborazione),
- 3 articoli su rivista (di cui 1 su rivista straniera non classificata ANVUR e 2 su rivista in classe A ANVUR)
Si evidenziano, tra gli altri, le monografie:
- Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea (Quodlibet, DiAP/Print Progetti, 2015, in collaborazione);
- Iran. Città Percorsi caravanserragli, (Edilstampa, 2014, in collaborazione);
- Il progetto del suolo/sottosuolo, (Gangemi, 2012);
- Infrastrutture e Paesaggio urbano 2, (Edilstampa, 2012).
Tra i saggi:
- The future of caravanserais along the Silk Road in Iran;
- La nuova casa popolare italiana. Unità abitativa minima;
- Xxxxx Xxxxxxx, Un' eredità per il prossimo futuro.
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di progettazione è documentata con una certa continuità dal 2002 ad oggi e appare in prevalentemente incentrata sulla partecipazione - anche come capogruppo - a concorsi di progettazione, anche a livello internazionale.
Ha ottenuto riconoscimenti
- nel Concorso “10 idee e proposte per Roma”, bandito dall’Ordine degli Ingegneri di Roma (2010),
- nel Concorso di idee “La Nuova Casa popolare italiana” al Festival dell’Architettura di Parma (2005, 2° premio)
- nel Concorso per il Nuovo Teatro di Pomezia (2002, 2° premio).
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- il Concorso internazionale per la riqualificazione dell’Azerbaijan Great Square a Tabriz (2016)
- Il Concorso per l’International Competition Nordic Built Challenge a Hellebo, Danimarca (2013),
- il Concorso per Abitazioni sociali e sostenibili PASS a Roma (2010)
- l’ARES, International Architectural Competition Renewable Energy Sources and bioclimatic architetture for shells. To shelter people affect by natural disaster (2007).
Molti suoi progetti sono stati pubblicati, alcuni nell’ambito di studi della candidata stessa, altri in riviste scientifiche del settore.
L’attività progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Nel 2009 è stata responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca della Sapienza del PRIN 2008: "Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali. Metodi, strumenti e strategie di progetto per nuove forme di abitare sostenibile" (Coordinatore nazionale X. Xxxx); i risultati della ricerca sono stati oggetto di numerose pubblicazioni;
- è stata responsabile scientifico di numerose ricerche di Ateneo e di Facoltà su temi prevalentemente legati all’housing, all’emergenza abitativa, agli spazi pubblici e alla rigenerazione urbana;
- ha fatto inoltre parte di numerosi gruppi di ricerca dipartimentali (responsabili X. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx e altri).
- è responsabile scientifico del Laboratorio HousingLab del DiAP.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Tra il 2012 e il 2016 è stata membro del Centro di ricerca italo-iraniano “Xxxxxxxx Xxxxxxx”;
- dal 2015 è membro del Comitato editoriale di “Arteoficio”, pubblicazione della Escuela di Arquitectura de la Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx xx Xxxxx – USACH;
- nel 2015 ha fatto parte del Comitato Scientifico del 3rd ICSAU International Congress On Civil Engineering, Architecture & Urban Development.
È collaboratore da molti anni della redazione della rivista “L’Industria delle Costruzioni” per la quale ha curato una serie di numeri monografici. Molto intensa la sua partecipazione a conferenze, convegni e seminari di studio, anche a livello internazionale con particolare riguardo per l’Iran e il Cile.
Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università iraniane (Garmsar) e cilene (USACH, Xxxxxxxx xxx Xxxx).
0. Attività didattica
- Ha svolto con continuità un’intensa attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza a partire dal 1999;
- è stata titolare di Moduli e di Laboratori di Progettazione architettonica e urbana ai primi anni nel CdLM in Architettura a ciclo unico e nel CdL triennale in Scienze dell’Architettura;
- ha svolto lezioni e seminari in alcuni Master, nel Dottorato di Ricerca in Architettura. Teorie e Progetto (del quale è membro del Collegio dei Docenti e nel quale è stata tutor di tesi di Xxxxxxxxx) e in altri Dottorati italiani;
- ha partecipato, anche con ruoli di coordinamento, a workshop di progettazione anche a livello internazionale;
- è stata relatrice di numerose tesi di laurea.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- È stata membro del Comitato di coordinamento del CdLM in Architettura a ciclo unico (2012-2014);
- è Responsabile scientifico del programma Erasmus della Facoltà di Architettura della Sapienza (2008-2011);
- dal 2012 al 2014 è stata referente del Dipartimento Architettura e Progetto e MMBBCC.
- Per conto della Facoltà è stata promotrice di Accordi Erasmus con Università spagnole, tedesche e austriache.
XXXX XXX XXXXXX
Grottaglie (Taranto), 1977
Profilo curriculare
2000 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
2001 Corso di Perfezionamento in “Teorie dell'Architettura”, Sapienza Università di Roma
2006 Dottorato di ricerca in “Composizione architettonica. Teorie dell'Architettura”, Sapienza Università di Roma
2007 Assegno di Ricerca biennale (Nuove teorie e metodi per il disegno urbano), Dipartimento di Architettura, Sapienza Università di Roma (interrotto dopo il primo anno per la presa di servizio come Ricercatore Universitario);
2008 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Dal 2010 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione - DRACO, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
2016 Membro del Collegio didattico del Master in “Architettura per l’Archeologia”, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
2016 Junior Fellow nella Scuola Superiore di Studi Avanzati, Sapienza Università di Roma
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata è caratterizzata da temi diversi, ma tutti incentrati sui processi di trasformazione della città contemporanea, con due focus: uno per la realtà cinese e l'altro per l’architettura della residenza. Alcuni studi concernono l'analisi di carattere metodologico sulla progettazione, indagini sul lavoro di alcuni protagonisti del panorama architettonico italiano e internazionale e studi su singole opere di architettura. La sperimentazione progettuale converge soprattutto sul tema dell’abitazione privata.
1.1. Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni oggetto di valutazione di merito, presentate comprendono:
- 3 monografie, di cui una costituisce l’esito di una ricerca carattere didattico
- 1 traduzione, in collaborazione
- 1 curatela, in collaborazione
- 1 voce di enciclopedia
- 3 saggi in volume, di cui 2 proceedings
- 6 articoli su rivista, (2 su rivista non classificata ANVUR, 2 su riviste scientifiche ANVUR e 2 su rivista in classe A ANVUR)
Tra i suoi scritti, si segnalano:
- la traduzione in italiano del libro del professore e accademico cinese Xx Xxxxxxxxx A General Theory of Architecture (in collaborazione),
- la monografia Città e limes. Roma-Beijing-New York (Nuova Cultura, 2012, esito a stampa della tesi di Xxxxxxxxx);
- la curatela del volume Xxxx Xxxxx Xxxxx e l’architettura strutturale (Edilstampa, 2011, in collaborazione).
Gli studi recenti
- Ordini e Ordonnance: le Carrée d’Art di Xxxxxx Xxxxxx a Xxxxx;
- Xxxx Xxxx, l’ordine americano e Modernità postantica;
- La Palazzina Furmanik di Xxxxx De Xxxxx (Nuova Cultura, 2016).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di progettazione, documentata con una certa continuità a partire dal 2003 appare legata alla partecipazione - anche come capogruppo - a concorsi di progettazione, anche a livello internazionale, e soprattutto a committenze private per edilizia residenziale.
- Tra il 2001 e il 2003 ha lavorato presso lo Studio Rosati di New York nell’ambito del quale ha realizzato alcune case d’abitazione.
Ha ottenuto premi e riconoscimenti
- nel Concorso Europan 9 (2007, 2° premio);
- nel Concorso nel Lin’an Heritage Park Competition ad Hangzhou, Cina (2010, 2° premio, con L. V. Barbera).
Tra i progetti più significativi:
- i progetti di Concorso per Europan 11 (2011);
- per “Menoèpiù4” per un centro culturale, un asilo nido e un parco pubblico nel quartiere romano di Grottaperfetta (2007).
Ha realizzato una serie di abitazioni unifamiliari a Lecce, Leporano (TA), Tizzano (TA) e Atlantic City, USA. L’attività progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
A partire dal 2009 ha fatto parte di alcuni gruppi di ricerca, anche a livello internazionale (Cina) sia come partecipante che, meno frequentemente, con ruoli di coordinamento; alcuni anche in partenariato con enti e imprese.
- È stata responsabile scientifico di un Assegno di Ricerca Post Doc cinese in Italia;
- ha fatto parte dell’Unità di Ricerca Sapienza nel PRIN 2006: "Nuovi strumenti e metodi per l’e- learning in architettura" (Coordinatore nazionale L.V. Barbera);
- ha partecipato a numerosi progetti di ricerca con istituzioni e partner italiani e stranieri (Cina, India, Sud Africa, Stati Uniti).
3. Reputazione nazionale e internazionale
È membro:
- dell’ISUF – International Seminar of Urban Form, dell’ISUF Italy,
- del Centro di ricerca italo-iraniano “Xxxxxxxx Xxxxxxx”,
- dell’Aspen Junior,
- dell’Aspen Institute Italia e della Società Scientifica “Xxxxxxxx Xxxxxxx” della cui rivista è editor. È stata selezionata per il Premio Giovani Architettura 2006 dell’Accademia Di San Luca.
- È Expert Evaluator a livello europeo.
- Ha partecipato a numerose conferenze, convegni e seminari di studio e mostre anche a livello internazionale.
È stata:
- Visiting fellowships alla Columbia di NY, alla Tsinghua di Beijing, AA di London;
- Visiting professor alla Bah.eşehir University, alla Durban University of Technology.
Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università cinesi, indiane, statunitensi, sudafricane e iraniane.
Dal 2013 è Segretario generale dell’UNESCO Chair in “Sustainable Urban Quality and Urban Culture, Notably in Africa” di cui è Chairholder il Xxxx. Xxxxx X. Xxxxxxx.
4. Attività didattica
Ha svolto con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza a partire dal 2006:
- tra il 2006 e il 2011 è stata responsabile di Moduli dei SSD ICAR/14 e ICAR/16 nel CdL triennale in Scienze dell’Architettura;
- dal 2009 è titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nel CdL triennale in Scienze dell’Architettura;
- nel 2016 è anche titolare del Corso di Theory of Architecture (in lingua inglese) nel CdLM in Architettura a ciclo unico;
- fa parte dal 2010 del Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACO, all'interno del quale ha seguito alcune dissertazioni;
- a partire dal 2006 è stata relatrice di tesi di laurea magistrali e triennali;
- è membro del Collegio dei Docenti del Master in Architettura per l’Archeologia del DiAP;
- ha svolto ruoli di coordinamento o di tutor in numerosi workshop a livello internazionale.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
La candidata ha fatto parte di Commissioni per le Relazioni internazionali a livello di Dipartimento e di Facoltà ed è Segretaria della Società Scientifica “Xxxxxxxx Xxxxxxx”.
XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX
Roma, 1957
Profilo curriculare
1982 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1992 Dottorato di ricerca in “Pianificazione Urbana e Territoriale”, Sapienza Università di Roma
2004 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma (negli anni 2008-2010 e 2011-2013 a tempo definito)
2007-08 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progetto dello spazio e del prodotto d’arredo
2008-2011 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio
Dal 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Paesaggio e Ambiente, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata è incentrata sui temi del progetto urbano, della città diffusa, e dell’emergenza abitativa.
Il progetto urbano è il tema prevalente anche nella sua intensa attività di sperimentazione progettuale, che si è sviluppata con continuità sia in Italia che all’estero (in contesti dell’Africa e dei Paesi del Mediterraneo), dalla metà degli anni Ottanta sino ad oggi e che, tra il 2004 e il 2011, si è svolta prevalentemente nell’ambito dello Studio AFEMA da lei fondato con Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx.
1.1.a Pubblicazioni
Le 14 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 4 monografie, 3 delle quali in collaborazione
- 5 saggi in volume, 2 dei quali proceedings (entrambi in collaborazione)
- 5 articoli su rivista, (3 su riviste scientifiche e 2 su riviste in classe A ANVUR
Tra i suoi scritti, si segnalano in particolare le monografie
- Iran. Città Percorsi caravanserragli, Edilstampa, 2014, in collaborazione),
- La città dimenticata. Una proposta per l’emergenza abitativa (Prospettive, 2014) e
- L’architettura del progetto urbano. Strumenti e procedure per la costruzione del paesaggio urbano
(Xxxxxx Xxxxxx, 2012).
Tra i saggi:
- Xxxxxxxx città di tante città, The future of caravanserais along the Silk Road in Iran (in collaborazione).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di progettazione della candidata è molto ampia e documentata con significativa continuità a partire dal 1984; appare legata sia alla partecipazione - anche come capogruppo - a concorsi di progettazione, in prevalenza a livello internazionale, sia a committenze istituzionali. Numerosi i suoi progetti urbani per la città di Roma; ha operato anche nell’ambito di programmi per Paesi africani e per Paesi dell’area Mediterranea finanziati rispettivamente dalla Federal Reserve e dall’Unione Europea. Ha ottenuto premi e riconoscimenti nel Concorso per la riqualificazione dell’area di piazza Lalla Yeddouna nella Xxxxxx di Fez (2011, 2° premio).
Ha svolto con continuità attività professionale di progettazione architettonica. Tra i progetti più significativi:
- il Concorso per le Caserme di xxx Xxxxx Xxxx, 0000;
- il progetto del sistema degli spazi pubblici della Centralità Metropolitana di EUR- il Concorso internazionale per il Museo Archeologico del Pireo ad Atene, 2014;
- Xxxxxxxxxxxx, 0000;
- il Concorso per la riqualificazione dell’area della Cava Xxxxxxxx a Pantelleria (2009);
- il Concorso per il Padiglione Italiano all’Expo di Shanghai (2008).
- L’attività il progetto preliminare per la Centralità Metropolitana della Romanina, 2006; progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
A partire dal 2004, ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca sia come partecipante che con ruoli di coordinamento:
- tra il 2008 e il 2010 è stata responsabile scientifico della ricerca “Linee guida per l'emergenza abitativa delle popolazioni Sinti e Rom”;
- dal 2016 è responsabile del Progetto di collaborazione culturale e scientifica “Valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo del turismo culturale nella regione di Tabriz”.
È tra i componenti dell’Unità di ricerca della Sapienza nel PRIN 2015, “La città come cura e la cura come città”, coordinatrice nazionale X. Xxxxxxx.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Dal 2014al 2016 ha fatto parte del Gruppo di lavoro “Qualità urbana nella città diffusa: strategie, strumenti e progetti” della Sezione INU Lazio;
- dal 2008 è membro del Comitato scientifico dei Colloqui internazionali sul Paesaggio del DiAP;
- a partire dal 2004-2005 è molto intensa la sua partecipazione a conferenze, convegni e seminari di studio anche a livello internazionale (Iran, Cile, Francia, Portogallo).
4. Attività didattica
- Ha svolto con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza a partire dal 2004 come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nel CdLM in Architettura a ciclo unico, nel CdL triennale in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e nel CdL triennale in Scienze dell’Architettura.
- È stata relatrice di numerose tesi di laurea magistrali e triennali su argomenti legati ai suoi temi di ricerca e tutor di numerose tesi del Dottorato in Paesaggio e Ambiente.
- Ha svolto ruoli di coordinamento in workshop a livello internazionale.
- Nel 2007 è stata Visiting Professor al Diploma Session IMUAU 2007 all’Università Xxx Xxxxxx di Bucarest.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Nel 2004 ha fatto parte del gruppo di lavoro per la proposta del Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio, in collaborazione con l’Università della Tuscia;
- nel 2008-2010 ha fatto parte della Commissione Ricerca Scientifica dell'Ateneo Federato dello Spazio e della Società della Sapienza;
- ha fatto parte della Commissione Didattica del CdLM in Architettura a ciclo unico dell’ex Facoltà di Architettura “Valle Giulia”.
XXXXXXX XXXXXXXXX
Frosinone, 1970
Profilo curriculare
1994 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
2000 Dottorato di ricerca in “Recupero del Patrimonio edilizio e ambientale”, Università degli studi di Catania
2008 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
2008-2013 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione DRACO, Sapienza Università di Roma
2011 Docente presso l’Istituto Quasar Design University, Roma
- Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia
Dal 2012 Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica del candidato appare orientata allo studio e alla critica delle trasformazioni della città contemporanea, al tema dell’housing e dell’edilizia residenziale di iniziativa pubblica e alle pratiche dell’autorecupero e dell’autocostruzione. Significativi i suoi lavori sulla figura di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, del quale è stato allievo e collaboratore e sulla cui opera ha curato mostre e pubblicato antologie di scritti e saggi critici. La sua attività progettuale è molto ampia ed è stata svolta con continuità a partire dalla metà degli anni Novanta; riguarda in particolare i servizi e le attrezzature di uso pubblico, l’edilizia residenziale, spazi per la cultura ed edifici scolastici; tra il 2004 e il 2009 ha lavorato nell’ambito dello Studio NOOS e, dopo quella data, nello Studio Associato di Architettura Xxxx-Xxxxxxxxx.
1.1.a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dal candidato comprendono:
- 3 monografie, di cui 1 in collaborazione
- 1 raccolta di saggi (editoriali della rivista “Hortus”), in collaborazione
- 2 curatele, di cui 1 in collaborazione
- 6 saggi in volume
- 3 articoli su rivista (tutti su riviste scientifiche ANVUR)
Tra i suoi scritti si segnalano:
- la cura di Le immagini verranno. Antologia di scritti di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx (Nuova Cultura, 2015)
- le monografie Biblioteche. Progettare biblioteche, mediateche, centri culturali (Xxxxxx, 2014) e
Autocostruzioni o degli ultimi spazi del progetto (Prospettive, 2012),
- la curatela (in collaborazione) del volume Housing. Linee guida per la progettazione di nuovi insediamenti;
- la raccolta di editoriali scritti per la rivista “Hortus” che ha appunto per titolo La versione di Hortus (in collaborazione).
Tra i saggi:
- Visioni
- Ricerca Formazione Progetto: un rapporto non lineare.
1.2. Sperimentazione progettuale
L'ampia attività di sperimentazione progettuale del candidato si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura e progetti per committenti pubblici e documenta una serie di opere realizzate. I suoi progetti più significativi sono raccolti nel volume Tanto al metro quadro (Prospettive, 2008). Il candidato ha rappresentato il Lazio nella mostra “Italy now” sulle migliori architetture realizzate in Italia negli ultimi dieci anni.
Negli anni più recenti, con lo Studio NOOS, ha ottenuto premi e riconoscimenti
- nel Concorso per un asilo nido e altre attrezzature di uso pubblico a Roma (2007, 1° premio);
- nel Concorso per un edificio residenziale ad alta efficienza energetica nel Comune di Pesaro (2008, 1° premio, in corso di realizzazione);
- nel Concorso per una struttura polivalente nell’area ex Rossi sud a Latina (2011, 2° premio).
Nel 2012 è stato incaricato dalla Fondazione CARISAP di Ascoli Xxxxxx di progettare, con Xxxxxxx Xxxxxxx, il Centro Culturale ANIMA a Grottammare.
Tra i progetti di concorso più significativi, oltre a quelli premiati:
- il progetto di Concorso per il nuovo Palazzo del Cinema di Locarno (2013);
- per il Nuovo Guggenheim di Helsinki (2014);
- per la nuova Biblioteca di Varn, in Bulgaria (2015).
Tra le opere realizzate:
- Il Polo didattico delle Arti Visive di Ceccano (pubblicato nella monografia di Xxxxxxx Xxxxxxxxx
Architetti italiani. Nuove generazioni);
- il Centro sportivo della Romanina (Premio RomArchitettura 4);
- la sede del Centro Internazionale di Astrofisica relativistica a Pescara;
- il Centro Polifunzionale a Siano (Salerno).
Di recente è stato impegnato nel recupero del Campus JRFC della Loyola University a Roma.
Molti dei suoi progetti e delle sue opere sono state oggetto di pubblicazione. La sua attività progettuale è documentata nel curriculum ampiamente illustrato.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca sia in ambito universitario che per Enti esterni, in prevalenza coordinati dal xxxx. X. Xxxxxx e, più di recente, da X. Xxxxxxxx, F. De Matteis e X. Xxxxxxxx. Per quanto riguarda i secondi, ha coordinato l’elaborazione di studi e progetti preliminari per il Comune di Roma relativi al Piazzale Ovest della Stazione Tiburtina e all’area ex SDO del Casilino.
Ha partecipato
- al PRIN 2007 “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale”, nell’Unità di Ricerca Roma Sapienza (Coordinatore nazionale e locale X. Xxxxxx);
- al PRIN 2009, “Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione: le norme compositive dell’architettura del territorio dei centri minori". Unità di Ricerca Roma Sapienza (coordinatore nazionale X. Xxxxxxxxxx, coordinatore locale X. Xxxxxxx).
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Caporedattore (2007-2009) e poi condirettore (con X. De Matteis) della rivista on-line “Hortus” (rivista scientifica ANVUR);
- dal 2010 è condirettore (con lo stesso De Matteis) della collana Hortusbooks per le Edizioni Nuova Cultura;
- dal 2012 è membro del Comitato editoriale della rivista “Ponte”;
- dal 2015, della rivista arARCHITETTI ROMA;
- tra il 1997 e il 2006 ha fatto parte del Comitato editoriale della rivista “Controspazio”.
Dal 2012 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma, ruolo nel quale ha svolto un’intensa attività di promozione culturale (mostre, convegni, premi). Ampia e conseguente l’attività relativa a convegni, conferenze e tavole rotonde, soprattutto in ambito nazionale.
È stato Visiting Critic presso
- l’Università Myongji di Seoul, all’IIESR di Calcutta;
- il DIC di Vilnius;
- alll’ETSAB di Barcellona;
- l’Université de Balamand, Académie Libanaise des Beaux-Arts di Beirut.
Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università libanesi e indiane.
4. Attività didattica
Ha svolto con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza a partire dal 2005 come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nei CdL triennali
- in Gestione del processo Edilizio;
- in Scienze dell’Architettura e della Città;
- in Scienze dell’Architettura.
A partire dal 2009 è stato relatore di un numero molto rilevante di tesi di laurea e tutor di tesi del Dottorato in Architettura e Costruzione DRACO del cui Collegio dei Docenti ha fatto parte dal 2008 al 2013.
- Ha svolto attività didattica nell’ambito del Master PAC in Allestimento e Progettazione di Componenti (2012-2013) e nel 2013 ne è stato nominato Direttore.
- È stato responsabile di workshop di progettazione a livello nazionale e internazionale. Gli esiti della sua attività didattica sono ampiamente documentati nel curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma;
- è stato membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia;
- è stato Vice Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza (2015-2016);
- ha fatto parte di commissioni a livello di Facoltà.
XXXX XXXXXXXXXXX
Rieti, 1963
Profilo curriculare
1991 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1993 Corso di Perfezionamento in “Progettazione Architettonica e Urbana”, Sapienza Università di Roma 1994 XII Seminario Internazionale di Storia dell'Architettura “Xxxxxxxx Xxxxxxxx”, Centro Studi di Architettura "Xxxxxx Xxxxxxxx"
1996 Seminario Madrid-Milano, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano
1999 Dottorato di ricerca in “Progettazione Architettonica e Urbana”, Politecnico di Milano
2005 Ricercatore confermato in Architettura degli Interni e Allestimento, SSD ICAR/16, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
dal 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata è incentrata su temi che attraversano le diverse scale del progetto di architettura e che indagano questioni di carattere urbano, infrastrutturale e architettonico sino alla piccola scala. In particolare, negli ultimi dieci anni, la sua produzione è orientata verso i temi dell’Architettura degli Interni nelle sue diverse declinazioni e nelle sue molteplici relazioni.
L’attività di sperimentazione progettuale è svolta con continuità a partire dai primi anni Novanta e investe la scala urbana e architettonica, l’edilizia residenziale e la rigenerazione urbana.
1.1.a Pubblicazioni
Le 13 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni presentate dalla candidata comprendono:
- 2 monografie (entrambe riflessioni su esperienze di carattere didattico)
- 10 saggi in volume
- 1 articolo su rivista in classe A ANVUR
Tra i suoi scritti si segnalano:
Le monografie
- Esercizi di riuso dell'architettura (Kappa, 2012);
- Laboratori di architettura: conoscenza e pratica del progetto (Maggioli, 2008).
I contributi in volume:
- Abitare la casa dell’uomo. Paesaggi domestici;
- Attualità della villa ideale. Dal diagramma Dom-ino allo spazio figurativo;
- Riscoprire gli interni perduti: un itinerario progettuale negli spazi della GIL di Xxxxxxx a Trastevere;
- Mutazioni interne ai corpi urbani, pubblicato in “DIID / Disegno Industriale Industrial Design”, n. 45, 2010.
-
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività progettuale della candidata si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura, anche a livello internazionale. In particolare, ha ottenuto premi e riconoscimenti:
- nel Concorso per Piazza Matteotti ed edifici pubblici a Matera (1993, menzione),
- nel Concorso per la realizzazione di una Fontana monumentale nell'area antistante la Casa Circondariale di Viterbo (1993, 1° premio),
- nel Concorso “Centopiazze” per la piazza di Fidene (1996, rimborso spese)
- nel Concorso per la Riqualificazione delle aree centrali di Opera-Milano (2003, 1° premio).
Da segnalare,
- nel 2011, il progetto preliminare e definitivo per la ristrutturazione dell'ex Dopolavoro Ateneo nella Città Universitaria di Roma;
- nel 2014, il progetto per il Concorso per alloggi per studenti a Losanna.
L’attività progettuale della candidata è documentata nel curriculum in modo sintetico.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- A partire dal 1997, ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca a livello dipartimentale (responsabili
X. Xxxxxxx, P.V. Dell’Aira, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xx Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, ecc);
- nel 2010 è stata responsabile scientifico della ricerca di Ateneo “Riuso dell’esistente: dall’interno dell’edificio verso la riqualificazione e la trasformazione del suo intorno urbano”;
- è tra i componenti dell’Unità di ricerca della Sapienza nel PRIN 2015, “La città come cura e la cura come città”, coordinatrice nazionale X. Xxxxxxx.
- Tra il 2012 e il 2014 ha collaborato a proposte di ricerche con finanziamenti europei FTP e H2020 con La Sapienza come project leader.
3. Reputazione nazionale e internazionale
Ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno Nazionale di Architettura degli Interni e Allestimento (2007). I suoi progetti – in particolare quelli di concorso - sono stati esposti in occasione di numerose mostre, anche a livello internazionale.
4. Attività didattica
Tra il 1991 e il 2003 ha collaborato ai Corsi di Progettazione della Facoltà di Architettura di Roma tenuti da Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxx;
- è stata Professore a contratto al Politecnico di Milano e nella Facoltà di Architettura di Roma (1999- 2004).
- A partire dal 2005, ha svolto con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza come titolare di Moduli e Laboratori di Progettazione architettonica e di Architettura degli interni nei CdL triennali in Scienze dell’Architettura e in Disegno Industriale e, in anni più recenti, nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- A partire dal 2005 è stata relatrice di un notevole numero di tesi di laurea in CdL e CdLM della Facoltà di Architettura e, nel 2007, al Politecnico di Milano;
- dal 2012 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto;
- ha svolto attività didattica nell’ambito di Master di I e di II livello;
- fa parte del Collegio didattico dei Master DiAP in “Progettazione degli edifici per il culto” e “Architettura per l’Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale”.
L’attività didattica dei laboratori dei seminari di tesi di laurea è illustrata nei già citati volumi Laboratori di architettura: conoscenza e pratica del progetto e Esercizi di riuso dell’architettura.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
Nel 2010 è stata membro della Commissione Beni Culturali MIUR per la valutazione di Progetti di Ricerca Industriale PON-01 2007/2013.
XXXXXXX XXXXXXXXXXX
Macerata, 1962
Profilo curriculare
1991 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1997 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Sapienza Università di Roma
1997 Borsa di Studio del Ministerio de Asuntos Exteriores, Escuela Técnica Superior de Arquitectura - Universidad Politécnica de Madrid
2001 Borsa di studio post dottorato, Sapienza, Università di Roma
2002 Borsa di Studio CIRIUS, Institut For Arkitektur Og Design, Aalborg University
2006 Ricercatore confermato in Architettura degli Interni e Allestimento, SSD ICAR/16, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Dal 2010 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura degli Interni e successivamente del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012) Dal 2016 Responsabile scientifico del Laboratorio Re-Lab del DiAP
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica del candidato è incentrata su temi che riguardano il recupero urbano, la mobilità e l’edilizia residenziale; la sua indagine è volta a quella scala intermedia tra residenza e la città che configura lo spazio della prossimità e del vicinato.
L’attività progettuale è incentrata attorno all’edificio pubblico, all’architettura sacra, alle infrastrutture, all’housing e agli spazi aperti a carattere urbano.
1.1.a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dal candidato comprendono:
- 1 monografia
- 1 curatela, in collaborazione
- 13 saggi in volume, di cui 5 in inglese
Tra i suoi scritti si segnalano:
la monografia
- Esplorazioni spaziali (Quodlibet, DiAP/Print Teorie, 2013)
i saggi
- La macchina del tempo. Viaggiare nell’archeologia (nel volume Sottosuoli urbani. La progettazione della “città che scende”, di cui è anche curatore in collaborazione, Quodlibet, DiAP/Print Progetti, 2015);
- Comporre in sezione (2010);
- Rest and the art of workers’ maintenence (2014);
- Rethoric of Anti-Rethoric: Egalitarianism as a Formal Feature of (Post-) Soviet Cities (2014).
- Scatole, ombre e miracoli (2015) e Archaeo-mobility. Integrating arcaeological haritage with everyday life (2016).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di sperimentazione progettuale è ampia e si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura, anche a livello internazionale, e progetti per committenti pubblici e documenta una serie di opere realizzate.
Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi; per segnalare solo alcuni dei più recenti:
- nel Concorso internazionale Rigenerare Corviale (2015, menzione / 4° premio);
- nel Concorso ad inviti "Percorsi diocesani" per il complesso parrocchiale S. Xxxxx XX a Forlì (2015, 3° premio);
- nel Concorso per la Nuova Chiesa sussidiaria di San Nicolò a Piacenza (2012, 1° premio);
- nel Concorso “Masterplan for a new District on the River Volga” a Volgograd, Russia (2012, 2° premio);
- nel Concorso per il nuovo Auditorium di Acilia a Roma (2011, 3° premio);
- nel Concorso appalto per la riqualificazione del nodo di Termini a Roma (2008, 2° premio);
- nel Concorso per un asilo nido e altre attrezzature di uso pubblico a Roma (2007, 1° premio).
Per la sua attività progettuale ha inoltre ottenuto, tra l’altro, riconoscimenti nel Premio RomArchitettura 5 (2014), alla XIII Triennale di Architettura di Sofia (2012, Medaglia d’argento), nel premio dell’Ordine degli Architetti di Roma “Amate l’architettura” - 100 opere progettate e realizzate in Provincia (2008) e nel Premio per l’Urbanistica e la Pianificazione Territoriale “Xxxxx Xxxxxxxxx” della Regione Veneto (2006).
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- gli interventi di edilizia sanitaria e di edilizia residenziale a Minsk, Bielorussia;
- i progetti per le piazze di San Cosimato a Roma, di piazza Castello a Taurisano, Lecce e di San Giorgio a Quartucciu, Cagliari;
- i masterplan per la riqualificazione del lungomare di Ostia e per interventi di edilizia residenziale in via Ca’ d’Oro a Mestre.
- Da segnalare anche il progetto per una Scuola dell'infanzia e primaria, Accumoli nell’ambito della Ricostruzione post terremoto (in collaborazione).
Tra le opere realizzate:
- l’allestimento in chiave archeologico-museale della stazione “San Xxxxxxxx” della Linea C della Metropolitana di Roma (in collaborazione),
- i complessi parrocchiali del SS. Xxxxxxxxx a Genzano di Roma e di San Xxxxxxxx a Pavona, Albano;
- la casa dello studente a Chieti e la trasformazione dell’area di Santa Xxxxx del Meschio a Xxxxxxxx Veneto.
Da ricordare anche l’allestimento della mostra “Manzù. Dialoghi sulla spiritualità con Xxxxx Xxxxxxx” a Castel Sant'Angelo a Roma e al Museo Manzù ad Ardea. Molti dei suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazione su riviste, libri, cataloghi di mostre e rassegne di progetti.
L’attività progettuale è documentata in un ampio dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- È stato responsabile scientifico di numerose ricerche di Xxxxxx (Interni Metropolitani, Infrastrutture per la storia, ecc.) su temi relativi agli spazi urbani ipogei in relazione al loro rapporto con la luce, all’archeologia e alla mobilità;
- è stato tra i componenti dell’Unità di ricerca della Sapienza nei PRIN 2001 e 2004 ("Forme insediative e infrastrutture. Luoghi polifunzionali e di scambio nel sistema policentrico della città contemporanea") - responsabile nazionale Xxxxxx Xxxxxxx d'Isola;
- ha fatto parte di gruppi di ricerca sui temi dell’edilizia residenziale;
- è stato responsabile di Convenzioni conto terzi.
Di recente, ha coordinato il Gruppo di lavoro della Sapienza per il supporto al Commissario Straordinario per la Ricostruzione post terremoto per il progetto di una Scuola dell'infanzia e primaria ad Accumoli. È responsabile scientifico del Laboratorio Re-Lab del DiAP, Sapienza Università di Roma.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo di ProArch, l’Associazione nazionale dei Docenti di Progettazione architettonica ICAR 14-15-16 e del Comitato scientifico della relativa collana “Architettura Documenti e Ricerche”;
- tra il 2012 e il 2016 è stato membro del Comitato scientifico della Casa editrice Prospettive e ha fatto parte del Comitato scientifico della VII Conferenza nazionale del Colore (2011);
- è stato membro del Programa de Doctorado en Proyectos Arquitectónicos Avanzados de la Universidad Politécnica de Madrid in qualità di co-director de Tesis Doctorales.
Ha partecipato in qualità di responsabile scientifico o di tutor a numerosi workshop di progettazione, seminari e convegni – anche a livello internazionale - in alcuni dei quali come relatore invitato.
4. Attività didattica
Ha iniziato a svolgere attività didattica come Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria (1999-2002);
- dal 2001 come Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura della Sapienza;
- a partire dal 2006, svolge con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura della Sapienza come titolare di Corsi e Laboratori di Progettazione architettonica e di Architettura degli interni nel CdL triennale in Architettura degli Interni e degli Allestimenti AIA (sede di Pomezia) e successivamente nel CdLM in Architettura a ciclo unico;
- è stato relatore di un cospicuo numero di tesi di laurea in CdL e CdLM della Facoltà di Architettura;
- è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto;
- ha svolto attività didattica nell’ambito dei Master DiAP di II livello “Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi” e “Progettazione degli Edifici di culto” dei quali è membro del Collegio Didattico;
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2010 al 2016 è stato il Coordinatore dell’organismo “Consulta dei Ricercatori della Facoltà di Architettura" della Sapienza;
- dal 2015 è membro della Giunta del Dipartimento DIAP e della Giunta della Facoltà di Architettura in rappresentanza dei Ricercatori,.
- È promotore e referente dell’accordo Xxxxxxx con l’Institut For Arkitektur Og Design dell’Università di Aalborg, Danimarca (2014).
XXXXXXX XXXXXXXXX
Roma, 1960
Profilo curriculare
1985 | Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma |
1992 | Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Sapienza Università di Roma |
1994 | Borsa di studio CNR |
1997 | Borsa di studio post dottorato, Sapienza, Università di Roma |
1999 | Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di |
Architettura, Sapienza Università di Roma
2005-2012 Responsabile scientifico del Laboratorio HousingLab del DiAP, Sapienza Università di Roma
dal 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
I principali temi di ricerca della candidata riguardano la residenza nella sua nuova dimensione metropolitana, le strategie di rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, i sistemi modulari per l’edilizia residenziale economica e sostenibile, gli edifici per la cultura oltre all’identità e ai caratteri dell’architettura italiana. Nell’ambito dell’edilizia residenziale, spicca per importanza il tema della residenza per anziani.
1.1.a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 4 monografie, di cui 2 in collaborazione, 1 delle quali in forma di manuale
- 2 curatele, in collaborazione
- 3 saggi in volume
- 6 articoli su rivista, (3 su riviste scientifiche – 1 delle quali è un numero monografico -, 2 su riviste in classe A ANVUR e 1, in collaborazione, su rivista straniera non classificata ANVUR)
Tra i suoi scritti, oltre al corposo manuale sulle residenze per anziani pubblicato nel 2014 per l’editore Mancosu come sezione autonoma del volume Manuale di Progettazione/Residenze Collettive, si segnalano:
- le monografie, Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e Progetti per la Città contemporanea (in collaborazione, Quodlibet, DiAP/Print Progetti, 2015) e Biblioteche e Mediateche. Un’alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XXI secolo (Edilstampa, 2008);
- la curatela, in collaborazione, del volume Rigenerare Xxx Xxxxx Xxxxxx, (Quodlibet, DiAP/Print Progetti, 2014, segnalato nel Premio in onore di Xxxxx Xxxx all’interno del Premio RomArchitettura5);
- il numero monografico de “L’Industria delle Costruzioni” (della quale la candidata è attualmente Vicedirettore) Architetture italiane e i due saggi su “Rassegna di Architettura e Urbanistica” dedicati alle architetture di Aires Mateus e alla rigenerazione dei quartieri residenziali.
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di progettazione, documentata con una certa continuità negli ultimi dodici anni, appare legata alla partecipazione - anche come capogruppo - a concorsi di progettazione, anche a livello internazionale, a ricerche di carattere progettuale sviluppate in ambito universitario, a seminari e workshop. Nel periodo compreso tra il 1985 e il 1991 (subito dopo laurea), la formazione in campo progettuale della candidata è maturata attraverso un'esperienza condotta prima presso lo Studio Mandolesi e poi presso lo studio Cocchia. Ha ottenuto il 2° premio nel Concorso di idee per edilizia convenzionata a San Xxxxxxx, Fano (2009).
Tra i progetti più significativi:
- i progetti per rigenerazione del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma (2010-2011),
- il progetto per il Concorso PASS per la riqualificazione del quartiere Tiburtino III a Roma (2010),
- per il Concorso la nuova biblioteca di Legnano (2008),
- il progetto di "Case modulari prefabbricate su catalogo" per il Concorso Ikea Stiftung - Abitare il futuro (2007)
- per il Concorso “Living Box” unità abitative prefabbricate” (2005).
Negli anni più recenti è stata impegnata nelle ricerche a carattere progettuale “Proposta di riqualificazione del Pigneto a Roma” e “Strategie di trasformazione delle regioni europee di confine: Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx (Xxxxxxxxxx)” nell’ambito dell’IBA Parkstad 2013-2020.
Molti dei suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazione su riviste, libri e rassegne di progetti. L’attività progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Tra il 2003 e il 2016 è stata con continuità responsabile scientifico di numerose ricerche di Ateneo su temi relativi alle architetture per uso temporaneo, alle residenze per gli anziani, alla trasformazione e alla rigenerazione urbana dei quartieri residenziali della città di Roma.
- Nel 2016 ha coordinato una ricerca di Ateneo sull’emergenza casa a Roma e il gruppo della Sapienza nel già citato “IBA Parkstad 2013-2020. Design strategies for transforming Cross-Border Regions” (Coordinatore generale, Xx Xxxxxx).
- Dal 2005 al 2012 è stata responsabile scientifico del Laboratorio HousingLab del DiAP, Sapienza Università di Roma.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Dal 1986 al 2012, è stata prima Redattore, poi Redattore capo della rivista dell’ANCE “L’Industria delle costruzioni" (rivista scientifica ANVUR);
- dal 2012 ne è il Vicedirettore, conservando sempre il ruolo di curatrice della rubrica "Argomenti".
- Dal 2012 è membro del Comitato scientifico delle collane ANCE/Edilstampa “It Revolution in Architettura” e “Quaderni di architettura dell’ANCE”, della quale è anche curatrice.
Ha partecipato con interventi e relazioni a numerosi seminari e convegni – anche a livello internazionale; è responsabile per il DiAP dell'Accordo per la cooperazione scientifica con la Faculty of Architecture, Building and Planning of the University of Melbourne, Australia.
4. Attività didattica
- Ha svolto con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza a partire dal 1999 come titolare di Corsi, Moduli e Laboratori di Progettazione architettonica nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- Nel corso degli anni è stata relatrice di un cospicuo numero di tesi di laurea magistrali su argomenti legati ai suoi temi di ricerca e in particolare relativi alla rigenerazione urbana dei quartieri residenziali, gli edifici per la cultura e l’Università, le residenze collettive e le abitazioni modulari e flessibili.
- Dal 2012 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto; è stata tutor di tesi di Xxxxxxxxx, docente in Master e workshop di progettazione, anche a livello internazionale.
L’attività didattica della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2011 è membro del comitato direttivo dell’IN/ARCH Lazio.
- Dal 2009 al 2011 è stata la Coordinatrice dell’organismo “Consulta dei Ricercatori della Facoltà di Architettura" della Sapienza;
- in rappresentanza dei Ricercatori, dal 2010 al 2016 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento DIAP;
- dal 2015 è membro del Comitato di Coordinamento del CdLM in Architettura a ciclo unico della Facoltà di Architettura.
- Nel 2007-2008 è stata Membro del gruppo di lavoro per la stesura del “Rapporto di Autovalutazione del Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE dell’allora Facoltà di Architettura “Xxxxxxxx Xxxxxxx”;
- dal 2014 coordina la didattica del percorso di eccellenza “Progetto di rigenerazione urbana sostenibile” del SSD ICAR/14 nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- Dal 2011 fa parte della Commissione del DiAP per l’assegnazione dei contratti di insegnamento nel SSD ICAR 14.
XXXXXXXX XXXXXXXXXX
Xxxx, 0000
Profilo curriculare | |
1982 | Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma |
1989 | Corso di Perfezionamento in “Teorie dell'Architettura”, Sapienza Università di Roma |
1990 | CEEA - Certificat d’Etudes Approfondies en Architecture in “Théories de l’Architecture”, Ėcole |
d’Architecture Xxxxx-Xxxxxxxx | |
0000 | Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Sapienza Università di Roma |
1997 | Borsa di studio post dottorato, Sapienza, Università di Roma |
1999 | Assegno di ricerca biennale, Università Roma Tre |
2001 | Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di |
Architettura, Sapienza Università di Roma
2015 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
2017 Direttore del Master DiAP in “Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi” attivato dalla Sapienza con il CONI e l’ICS - Istituto per il Credito Sportivo
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
I principali temi di ricerca del candidato riguardano i caratteri morfologici e tipologici degli edifici - con un particolare riguardo per l’edilizia scolastica e le attrezzature sportive -, le infrastrutture urbane e la rigenerazione urbana con una specifica attenzione per Roma e i centri antichi delle città dell’area mediterranea e nord africana.
1.1. a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dal candidato comprendono:
- 3 monografie, 2 delle quali costituite da riflessioni su esperienze di carattere didattico
- 1 curatela, di un numero monografico di rivista scientifica ANVUR
- 3 saggi in volume
- 8 articoli su rivista (tutte su rivista scientifica ANVUR)
Tra i suoi scritti, si segnalano in particolare la monografia in forma di manuale Scuole, dedicato alle scuole secondarie superiori (M.E. Architectural Book and Review, 2011), la serie di articoli raccolti sul numero monografico de “l’Architetto italiano” dedicato agli impianti sportivi e i due contributi pubblicati su volumi Sapienza relativi al progetto di ristrutturazione del Policlinico Xxxxxxx X e alla trasformazione dell’ex Centro Poste a San Xxxxxxx in sede dalla Facoltà di Psicologia della Sapienza. Da segnalare la curatela del numero 14, 2007 di “A&A Architettura e Ambiente” dedicato a Architettura e Industria
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di sperimentazione progettuale è ampia e si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura – anche come capogruppo - e progetti elaborati in ambito universitario per committenti pubblici. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro dell’ex Dipartimento CAVEA (poi confluito nel DiAP) che ha elaborato il progetto per la trasformazione del Centro di Meccanizzazione Postale di San Xxxxxxx in attrezzature universitarie per la Facoltà di Psicologia della Sapienza.
Ha ricevuto riconoscimenti
- nel Concorso per l’albergo diffuso del Borgo Nuovo a Xxxxxxxxxx di Puglia (2015, menzione e rimborso spese),
- nel Concorso per l’ampliamento e nuove funzionalità del Liceo Scientifico Farnesina (2010, 6° premio),
- nel Concorso in due fasi per la realizzazione 56 alloggi, con uso di procedure bioclimatiche e materiali bioedili (2004, ammesso alla seconda fase, segnalazione e rimborso spese),
- nel Concorso ad inviti per la sistemazione di piazza Augusto Imperatore a Roma (2001, menzione speciale),
- nel Concorso per il Centro Congressi Italia a Roma (2000, progetto segnalato) e in altri meno recenti.
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- la trasformazione dell’ex Centro Poste a San Xxxxxxx in sede dalla Facoltà di Psicologia della Sapienza (2006-2016),
- il Museo e Scuola del cioccolato Perugina a Perugia (2006-2011, segnalato al Premio Internazionale di Architettura Dedalo Minosse 2007-2008),
- il progetto per la piazza di Corte ad Ariccia (2003-2010, parzialmente realizzato)
- la sistemazione dell’area compresa tra la stazione e via De Bosis a Siena (1993).
Molti dei suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazione su riviste, libri, cataloghi di mostre e rassegne di progetti.
L’attività progettuale del candidato è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Tra il 2005 e il 2016 ha partecipato numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; si tratta di ricerche relative all’edilizia scolastica, all’habitat degli insediamenti della costa mediterranea e ai grandi eventi sportivi come occasioni di riqualificazione e trasformazione sostenibile della città;
- è stato tra i componenti dell’Unità di ricerca della Sapienza nel PRIN 2001 ("Forme insediative e infrastrutture. Luoghi polifunzionali e di scambio nel sistema policentrico della città contemporanea")
- responsabile nazionale Xxxxxx Xxxxxxx d'Isola.
- È stato responsabile scientifico di Assegni di Ricerca sui temi della progettazione degli Impianti Sportivi e della Sicurezza e Qualità Architettonica.
3. Reputazione nazionale e internazionale
Fa parte del Comitato di Redazione delle riviste “Metmorfosi – Quaderni di Architettura” e “A&A Architettura e Ambiente”.
Ha partecipato a convegni e allestito mostre tra le quali si segnalano:
- “Muraille, eau et centralité - Projet à Marrakech” presso l’Ėcole Nazionale d’Architecture di Rabat (2014)
- “Architettura come paesaggio - Gabetti&Isola, Isolarchitetti” nel Complesso Monumentale X. Xxxxxxx a Roma (2005).
4. Attività didattica
- Dal 1996 al 2000 è stato Professore a Contratto del Modulo di Caratteri distributivi degli edifici nella Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre e del Modulo di Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura nella Facoltà di Architettura della Sapienza (2000-2001);
- tra il 2002 e il 2013 ha svolto attività didattica nella Facoltà di Architettura della Sapienza come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nel CdLM in Architettura a ciclo unico;
- nel 2014 ha svolto il Modulo di Progettazione architettonica nel Laboratorio di Sintesi in Restauro dello stesso CdLM;
- dal 2015 è titolare del Laboratorio di Progettazione architettonica II, sempre nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
È stato relatore di numerose tesi di laurea su temi inerenti le sue linee di ricerca.
Dal 2017 è Direttore e docente del Master DiAP in “Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi” attivato dalla Sapienza con il CONI e l’ICS - Istituto per il Credito Sportivo, dopo esserne stato il Coordinatore Didattico-scientifico dal 2009 al 2016.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2012 è Delegato all’Edilizia del Preside della Facoltà di Architettura (nominato prima da Xxxxxx Xxxxxxx e poi da Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx);
- tra il 2012 è il 2014 ha fatto parte della Commissione paritetica docenti-studenti;
- nel 2013-2014 ha fatto parte del Comitato di Coordinamento del CdLM in Architettura a ciclo unico;
- dal 2010 al 2013 ha fatto parte della Giunta della Facoltà di Architettura in rappresentanza dei Ricercatori;
- dal 2016 fa parte della Giunta del DiAP sempre in rappresentanza dei Ricercatori. Per il DiAP è Responsabile dell’accordo di collaborazione con l’Azerbaijan.
XXXXXXX XXXXXXX
Napoli, 1968
Profilo curriculare
1996 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1996 Borsa di studio del Programma Xxxxxxxx presso lo studio di Enric Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx 0000 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica”, Sapienza Università di Roma
2003-2005 Assegno di ricerca, Sapienza, Università di Roma (Università e Città. L’architettura della nuova rete di attrezzature universitarie della sapienza integrata alla città di Roma; con elaborazioni di due soluzioni progettuali e di fattibilità tipologica riguardanti le aree ex SNIA Viscosa e Pietralata nell’ambito del PAG Sapienza)
2010 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
dal 2011 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACO 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
I principali temi di ricerca della candidata riguardano l’architettura italiana del secondo Novecento, il recupero e il riciclo di manufatti e di parti di città degradate, il progetto di architettura all’interno della città esistente e il progetto di attrezzature e di servizi pubblici in aree urbane. La sua attività progettuale è svolta con continuità a partire dalla metà degli anni Novanta; ha lavorato prima in sodalizio con Xxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx nello Studio PHR, poi con Xxxxxxx Xx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xx Xxxx e Xxxxxxx Xxxxxxx nello Studio A4 e infine, a partire dal 2008, con Xxxx Xxxxxx nello Studio b.e.ar.chitettura.
1.1.a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 4 monografie, 3 delle quali in collaborazione
- 2 curatele, di cui 1 in collaborazione
- 8 saggi in volume, di cui 1 in collaborazione, 1 proceedings e 1 in forma di introduzione
- 1 articoli su rivista (su rivista in classe A ANVUR)
Tra i suoi scritti, si segnalano:
- la curatela del volume La seconda vita degli edifici (in collaborazione, Quodlibet, DiAP/Print Progetti, 2016);
le monografie
- Dentro e fuori la crisi. Percorsi di architettura italiana nel secondo Novecento (Librìa, 2013);
- Xxxxxxx Xxxxxxxxx (in collaborazione, Edilstampa, 2008)
- X.x.xx Xxxx Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx (Librìa, 2012) che raccoglie i suoi progetti più recenti.
Tra i saggi:
- Il progetto di sistemazione. Velia (2013);
- An American way to Mies (2016);
- L’Immeuble-Villa, icona perduta della modernità (2016).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di sperimentazione progettuale è ampia e si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura – anche come capogruppo - e progetti elaborati in ambito universitario per committenti pubblici ai quali si aggiungono anche piccole committenze private. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro del DiAP coordinato da Xxxxxxxx Xxxxxxx che ha redatto il progetto del Centro di Biotecnologie della Sapienza nello SDO di Pietralata a Roma.
Ha ricevuto riconoscimenti
- nel Concorso “RigenerareCorviale” (2015, menzione / 4° premio),
- nel Concorso in 2 fasi per due scuole professionali a Merano (2014, menzione / 5° premio),
- nel Concorso “Housing Contest” del Comune di Milano (2011, 2 progetti selezionati per il repertorio),
- nel Concorso per la riqualificazione urbana dell'area della Villa Comunale a Xxxxxxx Nuovo (PZ) (2008, menzione),
- nel Concorso Menoèpiù 6 per il centro scolastico e centro civico a Via delle Vigne, Roma (2008, menzione),
- nel Concorso per il Ridisegno paesaggistico e il riuso dell’area delle Terme di Suio (2008, menzione) ed in altri concorsi meno recenti.
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- il progetto guida per la redazione di un Masterplan per il Centro Storico di Viterbo (2016),
- il Masterplan per la rivitalizzazione del centro storico di Sangemini (2015) e il progetto del Centro di biotecnologie della Sapienza a Pietralata (2012) - tutti e tre elaborati nell’ambito di Convenzioni di Ricerca del DiAP –
- il progetto di concorso per il Riuso dell’area ex Mazzoleni a Seriate (2013);
- del 2008 è invece il progetto vincitore del premio “Città al femminile” indetto dalla Regione Lazio, Comunità-alloggio per soggetti deboli, Contratto di Quartiere 2 Acilia-Dragoncello.
Molti dei suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazione su riviste, libri, cataloghi di mostre e rassegne di progetti. L’attività progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum (2010-2016) e nel già citato volume X.x.xx Xxxx Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
Tra il 2007 e il 2015 ha partecipato numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; nel primo caso si tratta soprattutto di ricerche relative alla rigenerazione urbana, al riciclo, alle aree archeologiche e agli interventi nei tessuti storici, di cui sono stati responsabili X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx e X. Xxxxxxx;
- dal 2014 è responsabile scientifico della ricerca di Ateneo “I valori e la bellezza dell’architettura italiana”.
- Ha collaborato all’Unità di ricerca della Sapienza nel PRIN 1999 (“La teoria come fondamento della disciplina del progetto”), responsabile nazionale Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx;
- ha fatto parte di numerosi Gruppi di lavoro dipartimentali per lo sviluppo di convenzioni conto terzi con soggetti pubblici.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Ha partecipato a convegni, anche di livello internazionale;
- ha svolto compiti di segreteria scientifica, coordinamento tecnico e curatela degli atti nel 4° Forum Pro-Arch. “La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive” (2014);
- nel 2016 e nel 2017 ha organizzato (in collaborazione) il Convegno DiAP “Architettura in Italia. I Valori e la Bellezza” e il 6° Forum Pro-Arch. “Per una Università che progetta”.
Suoi progetti sono stati esposti in occasione di mostre allestite in prevalenza in Italia.
4. Attività didattica
- Tra il 1995 e il 2005 ha collaborato ai Xxxxx e ai Laboratori di Progettazione della Facoltà di Architettura di Roma tenuti da Xxxxxxxx Xxxxxxx;
- tra il 2005 e il 2010 è stata Professore a contratto nella Facoltà di Architettura di Roma nei CdL triennali in Pianificazione Territoriale e Ambientale e in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione (TAC).
- Dal 2010 svolge con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nel CdL triennale in Scienze dell’Architettura;
- dal 2014, CdLM in Architettura – Restauro.
- È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione – DRACO
- del Consiglio Didattico del Master di II livello PARES - Progettazione architettonica per il Recupero dell'edilizia storica e degli spazi pubblici.
È stata relatrice di tesi di laurea e ha svolto attività di tutor in workshop a carattere nazionale e internazionale.
L’attività didattica della candidata (2010-2016) è documentata in un dossier allegato al curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Tra il 2012 e il 2014 è stata responsabile della gestione informatica del Sito dell’Area didattica del CdL in Scienza dell’Architettura e del CdLM in Architettura - Restauro.
- Per il DiAP è responsabile dell’accordo internazionale con l’Università di Tianjin in Xxxx
XXXX XXXXX
Roma, 1973
Profilo curriculare
1999 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
2002 Corso di Perfezionamento in “Storia della Progettazione Architettonica”, Università di Roma Tre 2005‐2008 Docente presso l’Istituto Quasar Design University, Roma
2006 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica. Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di
Roma
2009-2014 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACO, Sapienza Università di Roma
2011 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
I principali temi di ricerca del candidato riguardano le tematiche del progetto urbano e della questione abitativa con particolare riferimento all’isolato urbano, alla città compatta e alla residenza collettiva; studi più recenti investono le relazioni tra città e paesaggio. Nella sua produzione di scritti figurano contributi pubblicati in rete (“Pointzero”, “Hortus”, “Arch’it”, ecc).
La sua attività progettuale è svolta con continuità; dal 2007 il candidato opera nell’ambito dello Studio OSA Architettura e Paesaggio, di cui è uno dei soci fondatori, con Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx.
1.1.a Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dal candidato comprendono:
- 2 monografie
- 3 curatele, di cui 2 in collaborazione
- 7 saggi in volume
- 3 articoli su rivista (di cui 1 su rivista scientifica e 2 su rivista in classe A ANVUR, di cui 1 in collaborazione)
Tra i suoi scritti si segnalano:
- lo studio, in collaborazione, Roma cerca casa. La ridefinizione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica come risposta alla domanda abitativa (Maggioli, 2016);
le monografie
- La residenza collettiva (SE Sistemi Editoriali, 2014)
- Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti sprawl (Gangemi, 2008);
la curatela del volume
- Spazi d’artificio. Dialoghi sulla città temporanea, (Quodlibet, DiAP/Print Teorie, 2016);
i saggi sul tema della residenza collettiva e gli studi sulla città-paesaggio, tra i quali:
- Spazio aperto struttura della nuova città paesaggio (2012).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività di sperimentazione progettuale del candidato è ampia e si sviluppa prevalentemente attraverso la partecipazione a concorsi di architettura e progetti per committenti pubblici e privati. Alcune sue opere sono realizzate. I temi prevalenti riguardano la residenza, sia pubblica che privata, la riqualificazione della città costruita e il paesaggio.
Ha ricevuto riconoscimenti, tra gli altri,
- nel Concorso “Modernbuilding adapted with historic” a Tblisi, Georgia (2016, 4° premio),
- nel Concorso per la realizzazione del nuovo centro cattolico dei martiri coreani di Xxxxxxxx, a Seoul, Corea (2014, progetto finalista premiato);
- nel Concorso per la riqualificazione urbanistica dell'ambito Cremona City Hub (2012, progetto selezionato);
- nel Concorso per il progetto del paesaggio dei laghi del Salto e del Xxxxxx (2009, 2° premio della giuria tecnica, 1° premio della giuria popolare);
- nel Concorso per la Costa Central uno di Posadas, nel contesto del Plan Estratégico Posadas 2022, Provincia de Misiones, Argentina (2012, menzione);
- nel Concorso “Giardino Urbano‐Infrastrutture Ipogee ‐ Accesso agli antichi Rioni Sassi” a Matera (2009, 1° premio).
Per la sua attività progettuale ha ottenuto, tra l’altro, riconoscimenti nel Premio “Giovane talento dell’architettura 2014” del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e nel Premio Mies arch ‐ European Union Prize 2013.
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- il piano attuativo del Borghetto di Xxxxx Xxxxxxx a Roma;
- un intervento residenziale con servizi di quartiere a Milano;
- il progetto per la riqualificazione del centro urbano di Ajka, Ungheria (Europan 10).
Tra le opere realizzate:
- il “Bosco Italia” nel Padiglione Italia della 13. Biennale di Architettura di Venezia del 2012;
- la Casa Miglionico (residenza privata) a Matera;
- una residenza rurale unifamiliare sempre a Matera;
- uno stabilimento industriale a Roma.
L’attività progettuale del candidato è documentata in un dossier allegato al curriculum e sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx/
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Tra il 2010 e il 2015 ha partecipato a numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; nel primo caso si tratta soprattutto di ricerche relative a temi relativi alla questione abitativa e alla rigenerazione urbana, di cui sono stati responsabili X. Xxxxxx,
F. De Matteis, X. Xxxxxxxx;
- più recente è invece la linea di ricerca relativa alle trasformazioni architettoniche e urbane nella regione del Caucaso dopo la caduta dell’URSS.
Ha fatto parte dell’Unità di ricerca della Sapienza
- nel PRIN 2007 (“Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale”), Coordinatore nazionale e locale: X. Xxxxxx;
- nel PRIN 2009 (“Dalla campagna urbanizzata alla “città in estensione”: le norme compositive dell’architettura del territorio dei centri minori”), Coordinatore nazionale X. Xxxxxxxxxx dell’Università di Tor Vergata, Coordinatore locale X. Xxxxxxx.
Tra il 2008 e il 2010 ha fatto parte del Gruppo di lavoro HOPUS – Hosing Parxis for Urban Sustainability del Programma Europeo Urbact II.
Ha fatto parte di Gruppi di progettazione dipartimentali per programmi di ricerca di Ateneo e per lo sviluppo di convenzioni conto terzi con soggetti pubblici e, tra il 2007 e il 2008, del Gruppo di lavoro del DiAP coordinato da Xxxxxxxx Xxxxxxx per la redazione del progetto del Centro di biotecnologie della Sapienza a Pietralata, Roma.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- È membro della redazione della Rivista di Architettura on line “Hortus”;
- è corrispondente per la Facoltà di Architettura di Roma per “FAmagazine”, rivista on line del Festival dell'Architettura di Parma;
- con F. Xx Xxxxxxx è Direttore di “Projects For:” una collana editoriale dell’editore Aracne dedicata al progetto di architettura in contesti internazionali.
È stato responsabile scientifico o tutor di numerosi workshop, spesso a livello internazionale. Ha tenuto numerose conferenze in Italia e in Cina, nell’ambito di accordi di carattere culturale. Ha organizzato e ha partecipato con i suoi progetti a mostre di architettura.
4. Attività didattica
- Tra il 2001 e il 2006 ha collaborato a seminari di Laurea e Laboratori di Progettazione architettonica della Facoltà di Architettura di Roma tenuti da Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxxxx;
- nel 2006-2007 è stato Professore a contratto nella Facoltà di Architettura di Roma di Moduli di Progettazione urbana e di Progettazione del Paesaggio.
- Dal 2007 svolge con continuità attività didattica come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica nei CdL triennali in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione (TAC) e in Scienze dell’Architettura e nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- Tra il 2009 e il 2014 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACO e tutor di tesi Dottorali.
A partire dal 2002 è stato relatore di numerose tesi di laurea.
L’attività didattica del candidato è documentata in un dossier allegato al curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2010 è responsabile per la Facoltà di Architettura di Roma di diversi Erasmus Intensive Programme: in particolare dal 2014 è responsabile del programma ValuableRESIDE (Valuable Residential Exhausted Settlements: the Identity of Deprived Environments).
- Ha fatto parte della Commissione per l’ottimizzazione degli spazi delle sedi della Facoltà di Architettura.
- Dal 2011 è membro del Consiglio direttivo dell’IN/ARCH Lazio.
- Per il DiAP è responsabile dell’accordo internazionale con la South‐East University di Nanjing, China.
XXXXXXXXXX XXXXXXX
Roma, 1962
Profilo curriculare
1990 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1991 Corso di perfezionamento in “Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma
1992 Corso di perfezionamento in “Progettazione Architettonica”, Sapienza Università di Roma
1997 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica. Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma
2001 Assegno di ricerca biennale, Sapienza, Università di Roma
2006 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
dal 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
dal 2012 Direttore scientifico del Master di II livello in Progettazione degli edifici per il culto
2013 Borsa DAAD per soggiorno di Ricerca presso la Technische Universität, Darmstadt, Germania 2015 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata appare orientata lungo traiettorie di ricerca diversificate nelle quali tendono a convergere l’attività didattica, quella pubblicistica e la sperimentazione progettuale che è svolta nell’ambito di T-Studio, con Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxxxxx. I temi che emergono riguardano soprattutto la riqualificazione delle aree degradate dei waterfront, il progetto sull’esistente con particolare attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica e gli edifici per il culto, con un particolare riguardo per i Centri culturali interreligiosi. Più recenti gli interessi verso la rigenerazione urbana della città di Hanoi, in Vietnam.
1.1 Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 5 monografie, 2 delle quali riflessioni su esperienze di carattere didattico e 1 raccolta di progetti di T- Studio
- 3 curatele, tutte in collaborazione
- 7 saggi in volume, 2 dei quali in collaborazione e 2 proceedings
Tra i suoi scritti si segnalano:
le monografie
- Caravanserragli contemporanei (LISt Lab, 2016 2a ed)
- Xxxxx Xxxxxxx. Terme Xxxxxxxxx XXXX, Fiuggi 1964-1965 (Ilios, 2014 2a ed);
la curatela, in collaborazione, di
- Epicentro e Epicentro Think Tank (LIStLab, 2010 e 2012) relativi a considerazioni sul dopo terremoto dell’Aquila;
- Dionisocity, presentazione del progetto di T-Studio esposto alla 11° Mostra di Architettura della Biennale di Venezia (Marsilio, 2008);
i vari contributi sul tema del waterfront di cui fanno parte i due volumi
- On the waterfront
- Along the river, riflessioni su una serie di tesi di laurea e di progetti di T-Studio;
tra i saggi:
- Techniques d’intervention dans l’habitat intermédiaire (2014, in collaborazione);
- Il Corviale: una declinazione lecorbuseriana a Roma (2016).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività progettuale della candidata è molto ampia e svolta con continuità attraverso la partecipazione, a concorsi di architettura e progetti per committenti pubblici e privati, anche a livello internazionale.
Con T-Studio ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi e gare di architettura, per segnalare i più recenti e significativi:
- nel concorso per la riqualificazione dell’Auditorium nella sede della Confindustria a Roma, (2015, 1°premio),
- nel concorso per la città ecosostenibile Dao Viet nella Baia di Ha Long, Vietnam (2012, 1° premio);
- nel concorso per la riqualificazione Parco del Castello di Robersart a Wambrechies, Francia (2011, 2° premio),
- nel concorso per l’ampliamento dei cimiteri circoscrizionali di Barra, Pianura e Soccavo a Napoli e del cimitero di Frascati (2009, 1◦ premio in entrambi),
- nel concorso per la riqualificazione edilizia IV piano, dell’edificio di Corviale a Roma (2008, 1° premio)
- nel concorso per il Centro servizi polivalente per usi portuali al Xxxx Xxx Xxxxxxx xxx xxxxx xx Xxxxxxx (2008, 1° premio).
Nel 2016 è stata finalista
- nel Concorso per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della città vecchia di Taranto
- nel Concorso per la riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari.
Tra i progetti più significativi, oltre a quelli premiati in concorsi di architettura:
- l’infrastrutturazione della ferrovia del Parco Nazionale del Vesuvio a Napoli (2008),
- il quartiere bio-sostenibile a Vyridica. Bratislava, Slovacchia (2008-2015, in corso),
- il Polo scolastico Mazzacurati con il teatro di quartiere a Roma (2007-2015, in corso),
- il Campus Universitario di Scienza e Tecnologia (USTH) ad Hanoi, Vietnam (2014),
- il Centro Culturale “Belvedere Tower” a Maranello (2010)
- il progetto per il Porto monumentale di Napoli (2005-2016, in corso).
Alcuni dei suoi progetti sono in corso di realizzazione; molti di essi sono stati oggetto di pubblicazione. Per la sua attività progettuale ha ottenuto premi e riconoscimenti; tra l’altro, è stata candidata al Premio Medaglia d'Oro per l'Architettura Italiana 2012 dalla Triennale di Milano nella sezione Riconversione e Restauro; nel 2016 ha ottenuto il 1° premio nel “Premio Urbanistica”, categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici” di Urban Promo.
L’attività progettuale della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum. I progetti più recenti sono raccolti nel volume T-Studio. City Landscape.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Tra il 2007 e il 2015 ha partecipato a numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; nel primo caso si tratta soprattutto di ricerche relative ai temi dell’habitat e dell’efficienza energetica di cui sono stati responsabili X. Xxxxxxxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xxxxxxxxx e X. Xxxxxxxxx.
- Ha fatto parte del Gruppo di ricerca di due Progetti Europei (BRISEIDE, 2010 e TURAS, 2011), coordinati per la Sapienza da Xxxxx Xxxxxxxxx e da Xxxxxxx Xx Xxxxx e della Ricerca Europea
A.G.E. (Architecture de la Grande Echelle) “Un territoire durable et un habitat de qualité à consommation zéro dans les zones à risque sismique”, responsabile Xxxxxxxxx Xxxxx.
- Ha ottenuto dall’Ateneo finanziamenti per convegni sul carcere sostenibile e sui luoghi di culto.
È stata responsabile per il DiAP dei Simposi bilaterali Germania-Italia nel Centro di eccellenza di Villa Vigoni “Permanente Charaktere nachhaltiger Architektur. Visionen einer postfossilen Gesellschaft” sull’architettura sostenibile in una società post-combustibili fossili.
3. Reputazione nazionale e internazionale
Fa parte o ha fatto parte dei comitati editoriali delle riviste
- “Metamorfosi” (dal 2015),
- “Il Progetto” (1999-2002);
- “AR - Bimestrale dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia” (1997-2002).
Inoltre
- ha partecipato a convegni, tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura a livello internazionale;
- è stata responsabile scientifico o tutor di numerosi workshop anche a livello internazionale;
- ha fatto parte di giurie di premi di architettura.
- Nel 2016 ha progettato l’allestimento della Mostra “Alla ricerca di una città normale” per la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT.
- Nel 2008 ha partecipato all’11° Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia con il progetto “Dionisocity-Roma e il suo rovescio”.
4. Attività didattica
- Tra il 1997 e il 2005 è stata Professore a contratto nelle Facoltà di Architettura di Ascoli, Xxxxxx, Trieste e Reggio Calabria;
- dal 2006 svolge con continuità attività didattica nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza come titolare di Moduli e di Laboratori di Progettazione architettonica nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- Dal 2012 è Responsabile scientifico del Master DiAP di II livello in “Progettazione degli edifici per il culto”
- Dal 2012 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto.
Dal 2006 è stata relatrice di un cospicuo numero di tesi di laurea inerenti i suoi ambiti di ricerca. L’attività didattica della candidata è documentata in un dossier allegato al curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Dal 2003 al 2011 è stata Segretario dell’In/Arch Lazio, attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’In/Arch Nazionale;
- è Membro della Commissione UIA “Architecture for a sustainable Future, Region I
- Ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma (2004-2011).
- Per il DiAP è responsabile dell’accordo internazionale con la NUCE - National University of Civil Engineering di Hanoi, Vietnam.
XXXXXXXXX XXXXX
Roma, 1963
Profilo curriculare
1989 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1990-92 Xxxxx Xxxxxxx e Borsa CNR, Ėcole d’Architecture Xxxxx-Xxxxxxxx
0000 Corso di perfezionamento in “Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma
1992 CEEA - Certificat d’Etudes Approfondies en Architecture in “Théories de l’Architecture”, Ėcole d’Architecture Xxxxx-Xxxxxxxx
0000 DEA – Diplome Etudes Approfondies en Histoire de l’Art, Université de Paris I – Pantheon Sorbonne 1999 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica. Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma
1994 e 2000 Borsa CNR, Université de Paris I – Pantheon Sorbonne 2003 Assegno di ricerca biennale Sapienza, Università di Roma
2008 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Dal 2011 Membro del Consiglio Didattico Scientifico del Dottorato in Architettura della ENSA – Paris Val de Seine
dal 2014 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2011-16 Responsabile scientifico del Laboratorio LACA – Laboratorio di Architettura e Controllo Ambientale del DiAP
2016 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica della candidata appare orientata su tre linee principali: i caratteri dell’architettura e degli edifici con particolare riguardo per l’eredità del Moderno e di Xx Xxxxxxxxx, la manutenzione del territorio e del paesaggio (i “paesaggi fragili”) e i progetti urbani complessi. Su questi temi converge anche la sua attività progettuale che appare legata in prevalenza alla partecipazione a concorsi di architettura e al coordinamento di workshop di progettazione, spesso a livello internazionale.
1.1 Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dalla candidata comprendono:
- 1 monografia
- 4 curatele, di cui 1 di cui una costituisce l’esito di un’esperienza didattica, 1 l’esito di un workshop internazionale e 1 (in collaborazione) riguarda un numero monografico di una rivista in classe A ANVUR
- 8 saggi in volume
- 2 articoli su rivista scientifica ANVUR (entrambi in forma di intervista)
Da segnalare che una parte dei saggi e degli articoli sono pubblicati in lingua francese.
Tra i suoi scritti si segnalano:
- la monografia Xxxxx Xxxxxxxx. Permanence et invention (Ed. du Moniteur, 2009);
la curatela di:
- Un territoire durable et un habitat de qualité à consommation zéro dans les zones à risque sismique,
con il saggio Les criticités des états de l’art et la proposition des lignes opératives;
- la curatela del n. 66, 2007 della rivista “Metamorfosi” (con tre articoli all’interno).
Tra i saggi:
- Le mani di Xx Xxxxxxxxx (2016);
- Le cave reinventate: dalla logica dello sfruttamento ad una necessità poetica (2011);
- la conversazione con il paesaggista francese Xxxxxx Xxxxxxx (2013).
1.1. Sperimentazione progettuale
L’attività di sperimentazione progettuale della candidata riguarda prevalentemente progetti elaborati in ambito universitario, in occasione di seminari e workshop, e la partecipazione a concorsi di architettura, anche a livello internazionale, per lo più in collaborazione.
Ha ottenuto riconoscimenti
- nel Concorso per il Masterplan for Yanghshan Tablet Stone nel Parco archeologico di Nanchino (2012, 2° premio),
- nel Concorso per la riqualificazione e ampliamento del polo fieristico di Riva del Garda (2006, 2° premio)
- nel Concorso per la XI Biennale d’Arte e di Architettura della città di Penne (1992, 2° premio);
- è stata più volte selezionata tra i finalisti in concorsi articolati in due fasi.
Attualmente è impegnata nella seconda fase di una serie di concorsi a Parigi. Tra i progetti più significativi:
- il Concorso per il quartiere della Città della Scienza a Roma (2015)
- asilo nido e altre attrezzature a Prima Porta, Roma (2007)
- la riqualificazione del lungomare di Fregene (2006).
L’attività progettuale della candidata non è documentata da uno specifico dossier.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
Tra il 2009 e il 2015 la candidata è stata Responsabile scientifico di due Programmi interdisciplinari di Ricerca biennali promossi da due Ministeri Francesi in collaborazione con altri partner;
- tra il 2003 e il 2012 ha fatto parte di Progetti internazionali di Ricerca (Svizzera e Francia).
- Tra il 1997 e il 2016 ha partecipato a numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; nel primo caso si tratta soprattutto di ricerche relative a temi relativi alla questione abitativa e alla rigenerazione urbana, di cui sono stati responsabili X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, ecc;
- ha fatto parte dell’Unità di Ricerca Sapienza nel PRIN 2012: "Innovazioni architettoniche per urbanità sostenibili dell’edilizia residenziale pubblica. Aspetti economici, energetici, sociali e paesaggistici” (responsabile locale A. De Cesaris).
I temi delle sue ricerche riguardano prevalentemente l’architettura della grande scala, l’architettura sostenibile, il recupero delle cave e l’eredità lecorbusiana.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Fa parte dei comitati editoriali delle riviste “Metamorfosi” e PPC – Piano Progetto Città
- è membro del comitato scientifico della collana “Architecture-Management-Complexity” Edizioni Lettera Ventidue.
È membro
- di un Laboratorio di ricerca in Francia (Paris La Villette)
- dell’UIA Program “Urban settlements & Disaster” oltre che della Commissione UIA “Architecture for a sustainable future” (West Europe – Region I).
Ha partecipato a convegni, tenuto conferenze (spesso a livello internazionale, e in particolare, in Francia); è stata responsabile scientifico o tutor di numerosi workshop anche a livello internazionale. Ha ricevuto premi in Francia (Prix du Livre d’Architecture, 2002) e in Serbia (per il docufilm “Disaster Otherwhere”, 2014).
4. Attività didattica
- Dal 2000 al 2008 è stata Professore a Contratto di Moduli e Xxxxx nelle Facoltà di Architettura di Roma Tre, della Sapienza e di Pescara e nella Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria.
- Dal 2008 è titolare di Laboratori di Progettazione nel CdLM a ciclo unico in Architettura della Sapienza.
- È stata relatrice di numerose tesi di laurea, anche in co-tutela con Xxxxxx Xxxxxxxx.
- Ha coordinato la sessione francese del Master in Gestione del Progetto complesso di Architettura del DiAP e dal 2016 ne è la Direttrice;
- fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Ha fatto parte dell’Ufficio relazioni internazionali del DiAP
- è responsabile per la Facoltà di Architettura di numerosi Erasmus Agreement con Scuole Francesi e con l’University of Architecture, Civil Engineering & Geodesy di Sofia.
XXXXXXX XXXXXXXXX
Roma, 1962
Profilo curriculare
1991 Laurea in Architettura v. o., Sapienza Università di Roma
1997 Dottorato di Ricerca in “Composizione Architettonica. Teorie dell’Architettura”, Sapienza Università di Roma
1997-1998 Docente presso lo IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e del Lazio
2002 Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR/14, DiAP, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
2005-2010 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento e successivamente del Dottorato in Progetto dello spazio e del prodotto d’arredo, Sapienza Università di Roma 2011-2013 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto, Sapienza Università di Roma
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale, SC 08/D1, Fascia II (Bando 2012)
dal 2016 Direttore del Master DiAP di II livello in Scenografia Teatrale e Televisiva
1. Attività scientifica e di sperimentazione progettuale
L’attività scientifica del candidato appare orientata su ambiti di ricerca che pongono in relazione composizione architettonica e architettura degli interni con una particolare attenzione per la sperimentazione progettuale nel campo della scenografia teatrale. I temi prevalenti riguardano l’edilizia residenziale, il colore in architettura, il processo di costruzione del progetto e questioni di linguaggio. La sua attività progettuale, svolta con continuità a partire dalla metà degli anni Novanta, converge su temi che sono in stretta coerenza con l’attività didattica e quella pubblicistica.
1.1 Pubblicazioni
Le 15 pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni, oggetto di valutazione di merito, presentate dal candidato comprendono:
- 1 monografia
- 1 curatela
- 9 saggi in volume, 8 dei quali proceedings
- 4 articoli su rivista (tutti su riviste scientifiche ANVUR)
Tra i suoi scritti si segnalano:
- la curatela del volume Il mito del bianco in architettura (Quodlibet, DiAP/Print Teorie, 2014);
- la monografia Cambio di Scena. La scenografia teatrale, architettura tra realismo e astrazione
(Kappa, 2012);
- la serie di saggi pubblicata nei proceedings di convegni e quelli sui rapporti tra colore e materia in architettura; in particolare, si segnalano: Le radici del bianco nell’opera di Xxxxxxx Xxxxx (2016), Progetto scenico e progetto di Architettura (2011) e Xx Xxxxxxxxx e i suoi palinsesti (2016).
1.2. Sperimentazione progettuale
L’attività progettuale del candidato è ampia e svolta con continuità attraverso la partecipazione a concorsi di architettura e progetti per committenti pubblici e privati; ha come temi prevalenti le attrezzature d’uso pubblico, gli edifici per il culto, le scenografie, gli allestimenti e l’architettura degli interni.
Ha ricevuto riconoscimenti
- nel Concorso per il Municipio di Paratico, Brescia 2010, 1° premio),
- nel Concorso per Residenze e servizi a Bergamo (1996, 1° premio),
- nel Concorso per il Borghetto Flaminio a Roma (1995, 6° classificato)
- nel concorso CEE “Anno europeo dell’ambiente. Riqualificazione di uno spazio urbano degradato” (1986, 4° premio).
Tra i suoi progetti più significativi i progetti di concorso
- per il Centro Congressi Italia e per la Chiesa di S. Xxxxx Xxxxxxxx a Roma (1996 e 2005),
- per il Concorso del Tower Museum a New York
- per la Nuova Manica di accoglienza di Villa della Regina a Torino (2007 e 2010),
- per le installazioni per il Bicentenario Darwiniano a Roma (2009)
- per l’allestimento della Mostra “Xxxxxxx Xxxxxxxxxx tra storia e progetto” alle terme di Xxxxxxxxxxx (2016).
Ha realizzato un cospicuo numero di progetti di architettura di interni. Molti dei suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazione su riviste, libri e rassegne di progetti.
L’attività progettuale del candidato è documentata in un dossier allegato al curriculum.
2. Coordinamento di gruppi e progetti di ricerca
- Tra il 2003 e il 2015 ha partecipato a numerose ricerche di Xxxxxx come componente del Gruppo di ricerca o come responsabile scientifico; nel primo caso si tratta soprattutto di ricerche relative ai temi delle aree ferroviarie dismesse, lo spazio sacro, l’architettura in Cina e l’edilizia residenziale a di cui sono stati responsabili X. Xxxxxxxxx, X. Xx Xxxxx, e X. Xxxxxxxxxx, quest’ultima coordinatrice della ricerca multidisciplinare di Ateneo "The Roma model from Italy to Europe (1690-1789): arts, theatre, literature, architecture from the Arcadia foundation to the end of Ancien Régime. Cultural mapping of places and event” (2014).
- Come Responsabile scientifico ha sviluppato ricerche sul colore in architettura, sulla casa flessibile e sulla scenografia teatrale.
- Nel 2016 ha ottenuto un finanziamento come Responsabile dell’Unita di Ricerca Sapienza nel PRIN 2015 “Luce crea luce” L(ight) U(ndoubtedly) C(reates) E(xperiences), Coordinatore nazionale Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx, Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxx Xx.
3. Reputazione nazionale e internazionale
- Tra il 2000 e il 2005 è stato redattore di “AR, Bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia”,
- tra il 2004 e il 2009 ha collaborato con la rivista “L’Industria delle Costruzioni”.
- Ha allestito e partecipato a numerose mostre sia di architettura (anche a livello internazionale) che di scenografia;
- ha ottenuto il 1° premio con medaglia d’oro alla XIII Triennale di Architettura di Sofia del 2012 per il progetto per il nuovo Municipio di Paratico.
- Ha organizzato Giornate di studio ed è intervenuto a numerose conferenze e convegni;
- è stato Coordinatore scientifico per il DiAP del progetto della Regione Lazio “INSCENA - Corso per Scenografo teatrale” (2013-2014).
4. Attività didattica
- Tra il 1992 e il 1997 ha collaborato ai Xxxxx e ai Laboratori di Progettazione della Facoltà di Architettura di Roma tenuti da Xxxxx Xxxxxxxxx;
- nel 1999 ha insegnato nella Facoltà di Architettura dell’Università “X. Xxxxxxxx” di Maputo (Mozambico) come responsabile di Laboratori di Progettazione architettonica.
Nella Facoltà di Architettura di Roma Sapienza è stato Professore a contratto
- di Scenografia
- di Laboratori di Architettura degli Interni nel CdL triennale in Architettura degli Interni e Arredamento
- di Moduli di Progettazione architettonica nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
- Dal 2005 svolge con continuità attività didattica come titolare di Laboratori di Progettazione architettonica, di Architettura degli Interni e di Scenografia negli stessi Corsi di Laurea.
- Per molti anni ha tenuto un Laboratorio di Progettazione e il Corso di Scenografia nel CdLM in Architettura a ciclo unico.
È stato relatore di numerose tesi di laurea sia triennali che magistrali.
È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto (2011-2013) e prima ancora del Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento poi trasformato in Dottorato in Progetto dello spazio e del prodotto d’arredo.
È attualmente Direttore del Master di II livello in Scenografia Teatrale e Televisiva ed è docente del Master in Progettazione degli edifici per il culto.
L’attività didattica del candidato è documentata in un dossier allegato al curriculum.
5. Servizi e incarichi istituzionali presso Atenei italiani o Enti pubblici e privati con finalità scientifiche
- Tra il 2010 e il 2012 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento DIAP in rappresentanza dei Ricercatori;
- ha fatto parte della Commissione Ricerca Scientifica di Ateneo della Sapienza in rappresentanza dei Ricercatori della Facoltà di Architettura (2010-2011).
Per la Facoltà di architettura è promotore e referente dell’accordo Xxxxxxx con l‘Universidade Lusiada di Lisbona