APPALTO INFRATO N. 2/2023 PROCEDURA APERTA EX ART. 60 D. LGS. 50/2016
XXXXXXXXXXXXXX.XX S.r.l.
a socio unico Xxxxx Xxxxxx 00 - Xxxxxx
Tel. +39.011/5592.711 – xxx.xxxxxxx.xx - xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
APPALTO INFRATO N. 2/2023
PROCEDURA APERTA EX ART. 60 D. LGS. 50/2016
OGGETTO: Affidamento del servizio di Xxxxxxxxxxx assicurativo a favore di Xxxxx.Xx ai sensi dell’60 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. per il periodo 2023-2025
CIG 9613970306
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
1. OGGETTO DEL SERVIZIO
L’appalto ha per oggetto le attività di cui all’art. 106 del Codice delle Assicurazioni (d.lgs. n. 209/2005): «l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall’incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla gestione o all’esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati».
Pertanto, l’appalto ha per oggetto l’esecuzione dei servizi di brokeraggio assicurativo per Xxxxxxxxxxxxxx.Xx srl a socio unico (di seguito anche solo Xxxxx.Xx o Ente o Società), ai sensi delle disposizioni previste dal D.Lgs 209/2005 e s.m.i., e dovrà essere eseguito sulla base delle specifiche indicate nel presente documento e nell’offerta tecnica presentata.
Sono oggetto del servizio di intermediazione assicurativa da affidare al broker le principali coperture necessarie a tenere indenne Xxxxx.Xx dai rischi afferenti la responsabilità civile per danni a terzi e verso i prestatori di lavoro, la responsabilità civile patrimoniale, i danni al patrimonio mobiliare ed immobiliare, gli infortuni. E' esclusa la copertura per la responsabilità civile derivante dall'utilizzo dei veicoli.
Xxxxxxxxxxxxxx.Xx S.r.l. (Società a Socio Unico Xxxxx.Xx di Torino)
Xxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx - Tel.: 011/5592.711 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx
R.I. di Torino e Codice Fiscale/P. IVA: 10319310016 - Capitale Sociale: € 217.942.216,00 i.v.
Il servizio comprende, in via principale e non esaustiva, le sottoelencate funzioni e prestazioni:
a) Xxxxxxxxxxx assicurativo, intendendosi per tale il servizio di intermediazione e consulenza amministrativa in favore di Xxxxx.Xx e del proprio personale con riferimento a tutte le attività di impresa di Xxxxx.Xx, anche con riguardo alla sua natura pubblica, come meglio specificato nelle successive lettere del presente articolo.
b) Individuazione ed analisi dei rischi assicurativi connessi e correlati alle attività di impresa di Infratrasporti To S.r.l., anche a seguito dell’analisi dei sinistri e del loro andamento. il broker si renderà disponibile a studiare e predisporre progetti di risk management e di risk assesment, sulla base delle specifiche necessità da specificare in un apposito elaborato scritto da prodursi entro [120] giorni naturali consecutivi dalla data di decorrenza contrattuale e da aggiornarsi in occasione della stipulazione delle singole coperture assicurative proposte o richieste.
c) Analisi delle coperture assicurative esistenti in relazione alle attività svolte nella concessione della Linea 1 della Metropolitana automatica di Torino: valutazione della idoneità delle stesse in relazione ai rischi ed ai costi sostenuti. Monitoraggio dei costi delle coperture e relativa valutazione costi/benefici nonché analisi delle strategie di razionalizzazione adottabili al fine del conseguimento di economie di spesa, in esecuzione di quanto offerto, fermi gli indirizzi ulteriori di Xxxxx.Xx Proposizione di prodotti assicurativi e riassicurativi. Il servizio comprende l’elaborazione di un rapporto annuale che, in relazione agli elementi principali del programma assicurativo, dia conto degli interventi effettuati e delle attività da attuare a breve e medio termine.
d) Individuazione delle migliori condizioni assicurative (negoziali ed economiche) per l’assicurato/contraente. espletamento delle gare per l’affidamento di servizi assicurativi sia in scadenza rispetto al programma in essere, sia per nuove tipologie. Il supporto si sostanzia oltre che nell'attività di counselling, nella elaborazione tecnica e nello svolgimento degli atti di gara.
e) Gestione contratti assicurativi e attività di intermediazione con le Compagnie assicurative. A titolo meramente esemplificativo, controllo regolarità polizze, appendici, scadenze pagamenti e attività amministrative connesse.
Nell’ambito della gestione delle polizze, salvo diversa specifica indicazione di Xxxxx.Xx, il pagamento dei premi relativi ai contratti stipulati, avverrà per il tramite del broker il quale si impegna e obbliga a versare all’Assicuratore in nome e per conto di Xxxxx.Xx, nei tempi e nei modi convenuti con l’Assicuratore stesso al fine di garantire l’efficacia e la continuità della copertura assicurativa, nonché a rilasciare alla Xxxxx.Xx le polizze, le appendici e le ricevute emesse dalle compagnie assicuratrici, debitamente quietanzate.
Il pagamento così effettuato avrà valore liberatorio per la Xxxxx.Xx. Non sono imputabili alla Xxxxx.Xx gli effetti di ritardi di pagamenti effettuati dal Broker alle compagnie di assicurazione.
Nel caso in cui il Broker non provveda al pagamento del premio alla Compagnia di assicurazione entro il termine indicato nella rispettiva polizza, sarà direttamente responsabile di tutte le conseguenze derivanti dal ritardato pagamento e dell’eventuale sospensione della garanzia assicurativa.
Il Broker provvederà alla loro rendicontazione secondo gli accordi vigenti con la Compagnia delegataria e/o con ciascuno degli eventuali coassicuratori rilasciando ampia e liberatoria quietanza.
Al fine di quanto sopra le polizze di Xxxxx.Xx prevederanno una specifica “clausola broker”.
f) Gestione sinistri relativi alle polizze attive per l’intera durata dell’affidamento (valutazioni degli indennizzi, rapporti con i periti, pagamento dei premi ecc.). A tal fine il broker dovrà mettere a disposizione un team di personale specializzato ed una piattaforma informatica alla quale i dipendenti di Xxxxx.Xx potranno accedere per il caricamento delle denunce di sinistro e di tutta la documentazione utile all’istruttoria del sinistro stesso. Quest’ultima, in capo alla Compagnia Assicuratrice, sarà coordinata e supervisionata, nell’interesse di Xxxxx.Xx, dal broker, tramite il team dedicato, che svolgerà tutte le attività necessarie alla definizione della pratica.
In particolare, in materia di polizza RC, con gestione dei sinistri si intende tutta l’attività istruttoria che segue la richiesta di indennizzo rivolta alla Xxxxx.Xx dai terzi e che si conclude con una proposta di definizione, sia essa un indennizzo, un rigetto dell’istanza, una proposta di adire le vie giudiziarie. La proposta di definizione che la Compagnia deve sottoporre all’approvazione di Xxxxx.Xx, dovrà contenere la sintesi dell’istruttoria con le principali valutazioni di merito e di diritto sul sinistro. In fase istruttoria il broker dovrà inoltre gestire tutti i rapporti con tutti i soggetti coinvolti: compagnia assicurativa, danneggiati, legali, ecc.). Resta salvo il diritto di Xxxxx.Xx di gestire in autonomia, in tutto o in parte, i sinistri per i quali lo ritiene necessario. ovvero di intervenire nelle istruttorie in corso qualora lo ritenga opportuno, nell’interesse di Xxxxx.Xx.
In materia di coperture all risk, il broker dovrà farsi parte attiva nei confronti della compagnia al fine di ottenere a favore di Xxxxx.Xx i giusti indennizzi, seguendo step by step l’istruttoria delle pratiche e sollecitando tutti gli adempimenti tecnici ed amministrativi necessari al perfezionamento della pratica stessa.
La piattaforma dovrà consentire di estrarre tutti i dati afferenti la gestione dei sinistri al fine di:
i. Gestione informatizzata di tutti i sinistri aperti durate la vigenza del contratto nonché dei sinistri ancora pendenti in vigenza degli attuali contratti assicurativi
della Società. Il Broker dovrà assicurare il riversamento delle pratiche di sinistro aperte fino alla scadenza delle vigenti coperture assicurative sul proprio sistema informatico.
ii. Creazione di una banca dati informatica contenente i dati dei sinistri relativi ai singoli contratti assicurativi di cui al presente capitolato di gara stipulati da Xxxxx.Xx
iii. Messa a disposizione di un servizio telematico che agevoli Xxxxx.Xx circa il monitoraggio sullo stato dei sinistri, relativamente a tutte le coperture oggetto del presente capitolato speciale, in ordine alle varie fasi e casistiche che possono evidenziarsi (a titolo esemplificativo: apertura, riserva, contenzioso, chiusura del sinistro con indicazione dell’ammontare di eventuale franchigia).
g) Attività di consulenza e mediazione: consulenza e redazione di pareri in merito alle tematiche e alle problematiche in materia assicurativa che Xxxxx.Xx riterrà di sottoporre nel corso del servizio.
h) Formazione del personale: formazione/aggiornamento del personale di Xxxxx.Xx in materia assicurativa, da espletarsi tramite proprio personale altamente qualificato e/o personale esterno. Disponibilità a mettere a disposizione percorsi formativi ad hoc su specifiche materie, come da specifica offerta tecnica.
i) Tutto quant’altro previsto nel Contratto allegato al Disciplinare di gara e nelle norme di riferimento.
Sono a carico del Broker tutti gli oneri e i rischi relativi alla prestazione delle attività̀ e dei servizi oggetto del presente incarico, nonché́ ogni attività̀ che si rendesse necessaria per la
prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per il corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto di viaggio e di missione per il personale addetto all'esecuzione contrattuale.
In ogni caso il Broker si obbliga ad assegnare al servizio personale di adeguata professionalità, con esperienza nel settore in grado di poter garantire il regolare svolgimento del servizio, regolarmente assunto, in regola con i contributi previdenziali e con tutti gli altri obblighi di legge, nonché́ ad osservare nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero essere emanate.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla data del contratto, resteranno ad esclusivo carico del Broker.
Il Broker si obbliga a consentire ad Xxxxx.Xx, per quanto di propria competenza, di procedere alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto, prestando ogni utile collaborazione. Il Broker si obbliga a dare immediata
comunicazione Xxxxx.Xx di ogni circostanza che abbia influenza sull'esecuzione delle attività̀ oggetto del presente Incarico.
2. MODALITA’ DI ESECUZIONE - OBBLIGHI DELLE PARTI
Per la corretta esecuzione dei servizi di cui al precedente punto 1, il Broker è autorizzato a trattare, in nome e per conto di Xxxxx.Xx, con tutte le Compagnie assicurative.
E’ esplicitamente convenuto che restano in capo a Xxxxx.Xx, l’assoluta autonomia decisionale, la piena titolarità della scelta del contraente, la sottoscrizione dei contratti di assicurazione ed ogni altro documento di perfezionamento delle polizze, la formulazione di disdette così come ogni altra operazione modificativa di obblighi precedentemente assunti.
Il Broker non assume alcun compito di direzione e coordinamento nei confronti degli uffici di Xxxxx.Xx, né è in grado di impegnare in alcun modo Xxxxx.Xx se non previa esplicita autorizzazione della stessa.
Il Broker s’impegna a:
a) Eseguire l’incarico secondo i contenuti del presente capitolato speciale e dell’offerta tecnica ed economica presentata in sede di gara con diligenza e nell’esclusivo interesse di Xxxxx.Xx
b) Garantire la trasparenza dei rapporti con le Compagnie assicurative aggiudicatarie dei contratti assicurativi.
c) non intrattenere rapporti commerciali con una o più Compagnie di Assicurazione che prevedano premi di risultato (c.d. contingent commission) e agire nell’interesse esclusivo della stazione appaltante
d) Mettere a disposizione della Società, tutta la documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo.
e) Fornire esaustive relazioni in merito ad ogni iniziativa o trattativa condotta per conto di Xxxxx.Xx
Il Broker inoltre dovrà:
a) predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, atti a garantire elevati livelli di servizio.
b) osservare tutte le prescrizioni contenute nel capitolato speciale nonché̀ tutte le attività migliorative offerte in sede di gara.
c) osservare tutte le indicazioni operative, di indirizzo e di controllo che saranno predisposte e comunicate da Xxxxx.Xx.
d) comunicare tempestivamente a Xxxxx.Xx per quanto di propria competenza, le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell'esecuzione del contratto, indicando analiticamente le variazioni intervenute e i nominativi dei nuovi responsabili.
e) assicurare la totale riservatezza in merito a tutte le attività di cui viene a conoscenza per motivi professionali.
f) garantire il rispetto degli scopi perseguiti da Xxxxx.Xx con la stipulazione delle coperture assicurative ed impegnarsi a tutelare gli interessi di Xxxxx.Xx nei relativi rapporti.
g) impegnarsi a rispettare quanto proposto in sede di offerta, fatte salve le diverse indicazioni da parte dei competenti uffici di Xxxxx.Xx.
h) rendersi disponibile agli incontri e riunioni richiesti da Xxxxx.Xx.
Il Broker si impegna a nominare, in sede di presentazione di offerta, il referente e responsabile nei rapporti con Xxxxx.Xx, con il compito di curare ogni aspetto relativo a tali rapporti, al fine di dare completa esecuzione al contratto.
Xxxxx.Xx, si impegna a:
a) Rendere noto, che la gestione del contratto di assicurazione e delle relative polizze è affidata al Xxxxxx, il quale è deputato a rapportarsi, per conto del Committente, con le Compagnie assicurative per ogni questione inerente al contratto medesimo e le relative polizze.
b) Fornire al broker le informazioni e i documenti necessari per il completo e puntuale assolvimento di formalità ed obblighi riguardanti l’incarico.
3. COPERTURE ASSICURATIVE
Le polizze assicurative di Xxxxx.Xx sono quelle indicate nell’allegato 1 al presente Capitolato. In particolare, è necessario che Xxxxx.Xx sia dotata delle seguenti coperture:
1. Copertura assicurativa responsabilità civile professionale del procedimento (RUP).
2. Copertura assicurativa responsabilità civile professionale del dipendente pubblico incaricato della progettazione.
3. Copertura assicurativa responsabilità civile professionale dei progettisti liberi professionisti o delle società di professionisti o delle società di ingegneria.
4. Copertura assicurativa responsabilità civile professionale del validatore del progetto.
5. Copertura assicurativa per danni di esecuzione (C.A.R.) e copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi dell’esecutore dei lavori durante l’esecuzione ed eventuale garanzia di manutenzione, ove la stipula sia a cura di Xxxxx.Xx, con oneri a carico dell’appaltatore.
6. Copertura assicurativa indennitaria decennale postuma e copertura assicurativa decennale per responsabilità civile verso terzi dell’esecutore dei lavori, ove la stipula sia a cura di Xxxxx.Xx, con oneri a carico dell’appaltatore.
Per quanto attiene le polizze CAR (Contractor's All Risks) e decennali postume, Xxxxx.Xx può richiedere un servizio specifico di consulenza e brokeraggio assicurativo finalizzato ad
ottenere le migliori condizioni in termini economici e di copertura, a valutare le coperture proposte dagli appaltatori, ovvero ad attivare le polizze in via diretta nell’interesse della Stazione Appaltante a voler garantire l’omogeneità delle coperture assicurative per le future e diverse tratte di realizzazione della metropolitana e per i diversi lavori appaltati. I premi sono posti in capo agli operatori economici aggiudicatari dei diversi appalti, secondo i rispettivi contratti d’appalto e nel rispetto delle disposizioni di legge.
Infra-To dispone altresì del servizio accessorio di piattaforma welfare denominato “OneFlex”, gestito su help desk AON S.p.A..
4. SUCCESSIONE NEL SERVIZIO
Alla scadenza del contratto oggetto della presente procedura il Broker dovrà porre in essere tutti gli adempimenti necessari per un corretto e completo passaggio delle competenze al nuovo aggiudicatario secondo il disposto del codice deontologico e secondo i principi generali in materia.
In particolare, almeno un mese prima della cessazione dell’incarico, l’Affidatario dovrà procedere con il passaggio di consegne alla Committente o a soggetto terzo dalla stessa individuato, al fine di consentire il subentro nella gestione delle polizze in essere, dei sinistri eventualmente pendenti o che si dovessero verificare successivamente in tutte le attività correlate.
Nel corso della durata del Contratto potrà essere richiesto al Broker di assicurare al personale della società, o a terzi da essa designati, il trasferimento del know how sulle attività condotte, al fine di rendere l’eventuale prosecuzione delle attività quanto più efficace possibile. Tale affiancamento sarà organizzato secondo modalità da concordare e potrà prevedere sessioni riassuntive, sessioni di lavoro congiunto, presentazioni, etc.
5. ULTERIORI OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO E COPERTURA ASSICURATIVA
Il Broker affidatario dovrà svolgere l’incarico nell’interesse di Xxxxx.Xx, osservando tutte le indicazioni e le richieste che verranno fornite. In particolare, dovrà osservare l’obbligo di diligenza nell’esecuzione del servizio e garantire la completezza e fattibilità delle sue proposte in ogni loro fase.
Sono a carico del Broker aggiudicatario tutte le spese e gli oneri accessori connessi e conseguenti all’espletamento dell’incarico.
Il Broker dovrà garantire in ogni momento la trasparenza dei rapporti con le compagnie di assicurazione depositando presso Xxxxx.Xx. ogni documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo.
Xxxxx.Xx ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, nei termini previsti dalla richiamata vigente normativa, imputabili a negligenze, errori ed omissioni del broker, e riferiti al periodo contrattuale, anche se rilevati dopo la scadenza del contratto.
Alla data di presentazione dell’offerta, ed in ogni caso prima della stipulazione del contratto, il Broker dovrà dimostrare di aver stipulato la polizza di assicurazione per la responsabilità civile per negligenze ed errori derivanti dall’esercizio dell’attività professionale, come previsto dall’art 110 del D. Lgs. 209/2005, comprensiva della garanzia per infedeltà dei dipendenti, finalizzata al risarcimento dei danni nei confronti di Xxxxx.Xx. La polizza dovrà prevedere un massimale di almeno 5.000.000,00 euro per sinistro.
Detta polizza dovrà essere mantenuta in vigore per tutta la durata dell’incarico.
Il Broker aggiudicatario è tenuto a comunicare entro 15 giorni all’Amministrazione appaltante ogni modificazione intervenuta negli assetti societari e nella struttura d’impresa e negli organismi tecnici ed amministrativi.
Il broker aggiudicatario, ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 679/2016, è individuato quale Responsabile del Trattamento dei dati acquisiti durante lo svolgimento del servizio e a tal fine deve attenersi alle istruzioni che saranno impartite con specifico atto di designazione degli Enti.
6. IMPEGNO PREZZI
È ammessa la revisione dei prezzi ai sensi e nei modi di cui all’art.106 1° comma lett. a) del D.Lgs.n. 50/2016.
Decorso un anno dall’inizio del servizio, il corrispettivo del broker potrà essere soggetto ad adeguamento nei termini ed alle condizioni di cui all’art. 8 del Disciplinare di gara.
La stazione appaltante si riserva, qualora l’aggiudicatario non accetti la revisione, di recedere dal contratto affidandolo ad altro soggetto, procedendo allo scorrimento della graduatoria ai fini della sua sostituzione.
7. OBBLIGHI IN MATERIA DI PERSONALE
L’Operatore Economico Aggiudicatario è tenuto all’osservanza delle leggi vigenti in materia di previdenza, assistenza ed assicurazione infortuni nonché delle norme dei contratti di lavoro della categoria per quanto concerne il trattamento giuridico ed economico.
8. OBBLIGHI DI RISERVATEZZA
La tipologia delle attività da svolgere e la delicatezza della materia trattata richiedono che tutte le attività del Broker siano improntate ad una assoluta attenzione alla riservatezza.
Il Broker sarà pertanto tenuto al rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679 e dal D.Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018.
Il Broker, pertanto, è obbligato a non divulgare notizie relative ad Xxxxx.Xx ed ai soggetti assicurati di cui sia venuto a conoscenza, né ad eseguire o permettere che altri eseguano copie, estratti, note od elaborazioni di atti di qualsiasi genere di cui sia venuto in possesso in ragione dell'incarico affidatogli.
9. CONTROLLI SULL’ESECUZIONE
Le funzioni di Direttore dell’esecuzione del contratto (di seguito DEC) sono attribuite al RUP della presente gara individuato in calce al presente capitolato.
Il medesimo svolge le attività di controllo e vigilanza nella fase di esecuzione del contratto.
10. RESPONSABILITA’ E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Il Broker è responsabile:
(i) del contenuto dei contratti che ha contribuito a determinare e a fare stipulare, modificare o integrare da Xxxxx.Xx e della loro corretta gestione;
(ii) di mancate tempestive segnalazioni volte a far modificare le condizioni contrattuali che comportino responsabilità amministrativa dei competenti organi di Xxxxx.Xx nonché́ dei dirigenti o funzionari preposti al servizio;
(iii) della intempestiva gestione dei sinistri, tale da determinare la mancata copertura.
Il Broker risponde, altresì, dei danni che si verifichino dopo la scadenza del contratto di cui al presente Incarico, purché́ derivanti da comportamento o da negligenza posti in essere durante la vigenza dello stesso, tali da compromettere le coperture assicurative.
Xxxxx.Xx è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni ed altro che potrebbero accadere al personale del Broker nella esecuzione dell’Incarico.
11. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO e PENALI
Il Contratto potrà essere risolto secondo quanto indicato all’art. 15 dello Schema di Contratto allegato 2 al disciplinare di gara.
Fatti salvi i casi di forza maggiore, intesi come eventi imprevedibili o eccezionali per i quali il Fornitore non abbia trascurato le normali precauzioni in rapporto alla delicatezza e la specificità delle prestazioni, e non abbia omesso di trasmettere tempestiva comunicazione ad Xxxxx.Xx, qualora non vengano rispettati i tempi e le modalità di esecuzione dei servizi previsti nella documentazione di gara, fatto salvo il risarcimento del maggior danno, potrà essere applicata la penalità secondo quanto indicato all’art. 14 dello Schema di Contratto.
12. NORMA DI RINVIO
Per tutto quanto qui non previsto si rimanda alla norma di riferimento, al Disciplinare di Gara e allo Schema di Contratto (Allegato 2 al disciplinare).
IL RUP
Allegato 1
Elenco Polizze in essere
Xxx. Xxxxx Xxxxxxxxx
XXXXXXXXX XXXXX 23.01.2023
14:43:04
UTC