Delibera nr. 488 del 14/05/2019
Delibera nr. 488 del 14/05/2019
OGGETTO: PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D.LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI , DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE A.S.S.T. XXXX XXXXXXXX XXXXX DI BERGAMO, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA E MANTOVA. PERIODO DI 48 MESI DALLA DATA INDICATA NELLA DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE E CON OPZIONE DI PROROGA DI N. 1 ANNO – NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE E INERENTI DETERMINAZIONI.
IL DIRETTORE GENERALE – Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxxx
Nominato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. XI/1069 del 17/12/2018
PREMESSO che:
1. con delibera n. 1733 del 19.12.2018, cui si fa espresso rinvio, questa ASST ha dato avvio alla procedura ristretta, ai sensi dell’ art. 61 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., suddivisa in otto lotti aggiudicabili separatamente, finalizzata alla istituzione di un Accordo Quadro per la fornitura di lenti intraoculari occorrenti alla ASST del Garda (capofila) e alle ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX, Bergamo Est, Bergamo Ovest, Spedali Civili di Brescia, Franciacorta, Crema, Cremona e Mantova (mandanti), da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, disciplinato dall’art. 95 del citato decreto, rinviando – in conformità al disposto di cui al comma 7 dell’art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. - a successivo provvedimento la nomina della Commissione Giudicatrice. Con il provvedimento in argomento sono stati approvati il Bando di gara e l’estratto del Bando di gara;
2. in seguito a opportuna analisi definitiva dei lotti oggetto di gara, condotta dal Dr. Xxxxxxxx Xxxxx, Direttore Responsabile dell’X.X. xx Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx xxx Xxxxx, che ha provveduto alla stesura del capitolato speciale di gara, il lotto 4 denominato “Lente C-Loop acrilica idrofoba – Precaricata”, è stato soppresso ed i relativi fabbisogni raggruppati all'interno del lotto 1 denominato “Lente per afachici monofocali asferiche – Precaricate” e, pertanto, la procedura risulta essere suddivisa in sette lotti in luogo degli otto originari;
3. dato atto che:
a) il Bando di gara 2019-OJS028-061677-it, relativo ai sette lotti oggetto della procedura in epigrafe, è stato pubblicato sulla GUUE il 08.02.2019 ed è stato successivamente pubblicato sulla GURI n. 20 il 15.02.2019 e sull'Osservatorio Contratti Pubblici; l'estratto del bando di gara è stato pubblicato su due quotidiani a diffusione nazionale e su due quotidiani a maggiore diffusione locale;
b) l'intera documentazione di gara è stata pubblicata anche sul sito istituzionale alla sezione dedicata di Amministrazione Trasparente;
c) In data 12.02.2019 è stata attivata, mediante piattaforma Sintel, apposita fase di prequalifica (ID n. 107452828), prevedendo, quale data di scadenza per la presentazione delle richieste di partecipazione, le ore 18.00 del 11.03.2019;
4. entro il termine perentorio prescritto, ore 18.00 del 11.03.2019, risultavano correttamente caricate in piattaforma n. 16 Domande di partecipazione alla procedura. La verifica della documentazione amministrativa richiesta ai fini dell'ammissione alla fase successiva di gara, condotta dal R.U.P. - Responsabile del Servizio Gestione Acquisti, Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx, nominata a tal uopo con il provvedimento richiamato al punto 1. delle premesse - ha dato esito positivo per tutte le Società richiedenti, come da Verbali delle sedute riservate del 14.03.2019 e 26.03.2019, in atti; constatata dunque, la completezza e la regolarità della documentazione prodotta dai 16 Operatori Economici rispetto alle prescrizioni del Bando, come di seguito puntualmente riepilogati, il R.U.P. ha proceduto alla loro ammissione al prosieguo di gara:
Nr | ID | DITTA | DATA E ORA |
1 | 1552315110777 | C.B. MEDICAL S.r.l. | 11/03/19 15.38 |
2 | 1552294357866 | Medicalia srl | 11/03/19 9.52 |
3 | 1552063009042 | OPTIKON 2000 S.p.A. | 08/03/19 17.36 |
4 | 1552054881461 | Xxxxxx Italia S.R.L. | 08/03/19 15.21 |
5 | 1552047807382 | TECNO instruments srl a socio unico | 08/03/19 13.23 |
6 | 1551794059557 | AMO Italy srl | 05/03/19 14.54 |
7 | 1551716347526 | Soleko spa | 04/03/19 17.19 |
8 | 1551181848936 | XXXX XXXXX S.P.A. CON SOCIO UNICO | 26/02/19 12.50 |
9 | 1551103239503 | BAUSCH & LOMB IOM SpA | 25/02/19 15.00 |
10 | 1550593212890 | BIOTEK | 19/02/19 17.20 |
11 | 1550585406781 | Alcon Italia S.p.A. | 19/02/19 15.10 |
12 | 1550485639535 | NEW TECH SPA | 18/02/19 11.27 |
13 | 1550240118710 | X.XXXXXX S.R.L. | 15/02/19 15.15 |
14 | 1550138438593 | ALFA INTES | 14/02/19 11.00 |
15 | 1550071842536 | DIEMME DISPOSITIVI MEDICI SRL | 13/02/19 16.30 |
16 | 1550054238494 | DIPO srl | 13/02/19 11.37 |
5. per motivi di organizzazione, di economicità e di speditezza dell’azione amministrativa, il R.U.P., ha proceduto alla stesura ed alla firma degli atti di gara – redatti sulla scorta anche del Capitolato Speciale elaborato, come dianzi esplicitato, dal Dr. Xxxxxxxx Xxxxx, Direttore Responsabile dell’X.X. xx Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx xxx Xxxxx - che, composti complessivamente da 149 pagine, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
6. in data 26.03.2019, è stata lanciata sulla piattaforma telematica Sintel la seconda fase della procedura (ID n. 108996664), alla quale sono stati invitati a presentare offerta gli Operatori Economici specificati al precedente punto 4. Il termine perentorio per la presentazione delle offerte è stato stabilito per le ore
18.00 del giorno 07.05.2019;
8. si rende ora necessario procedere alla nomina della Commissione Giudicatrice deputata, ai sensi del già citato art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche. Nelle more dell'operatività dell'Albo nazionale dei Commissari di gara, istituito ai sensi dell'art. 78 del Codice Appalti, i componenti la Commissione – come dato evincere dai Curricula Vitae allegati al presente provvedimento a formarne parte integrante e sostanziale - sono stati individuati tra professionisti di questa ASST, di comprovata esperienza relativamente all’oggetto dell’appalto;
9. in ossequio al disposto del comma 9 dell' art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., tutti i componenti hanno prodotto apposita dichiarazione - rilasciata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 - agli atti del Servizio Gestione Acquisti, relativa all’insussistenza di cause di incompatibilità e astensione di cui ai commi 4, 5 e 6 del testè richiamato articolo;
10. la verifica della documentazione amministrativa sarà svolta dal RUP– già nominata con la delibera di avvio della procedura - cui spetterà anche funzione di coordinamento e controllo finalizzata ad assicurare il corretto svolgimento della procedura; al RUP, inoltre, spetterà la verifica della congruità delle offerte con il supporto della Commissione Giudicatrice;
VISTA l’istruttoria compiuta dal Responsabile del procedimento Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx, che ai sensi del Capo II della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni e integrazioni, ne attesta la completezza;
VISTA la proposta del Dirigente Responsabile del Servizio Gestione Acquisti, Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx che attesta la regolarità tecnica e la legittimità del presente provvedimento;
DATO atto che dal presente provvedimento non discendono oneri per l’Azienda;
ACQUISITI i pareri favorevoli in merito espressi dal Direttore Sanitario, dal Direttore Socio Sanitario e dal Direttore Amministrativo;
DELIBERA
Per i motivi in premessa indicati, che qui si intendono integralmente richiamati:
1. di prendere atto che, in relazione alla fase di prequalifica della procedura in argomento, sono pervenute n. 16 domande di partecipazione, come di seguito riepilogate, e che tutti gli operatori economici, come da Verbali delle sedute riservate del 14.03.2019 e 26.03.2019, in atti, sono stati ammessi alla successiva fase di gara:
Nr | ID | DITTA | DATA E ORA |
1 | 1552315110777 | C.B. MEDICAL S.r.l. | 11/03/19 15.38 |
2 | 1552294357866 | Medicalia srl | 11/03/19 9.52 |
3 | 1552063009042 | OPTIKON 2000 S.p.A. | 08/03/19 17.36 |
4 | 1552054881461 | Xxxxxx Italia S.R.L. | 08/03/19 15.21 |
5 | 1552047807382 | TECNO instruments srl a socio unico | 08/03/19 13.23 |
6 | 1551794059557 | AMO Italy srl | 05/03/19 14.54 |
7 | 1551716347526 | Soleko spa | 04/03/19 17.19 |
8 | 1551181848936 | XXXX XXXXX S.P.A. CON SOCIO UNICO | 26/02/19 12.50 |
9 | 1551103239503 | BAUSCH & LOMB IOM SpA | 25/02/19 15.00 |
10 | 1550593212890 | BIOTEK | 19/02/19 17.20 |
11 | 1550585406781 | Alcon Italia S.p.A. | 19/02/19 15.10 |
12 | 1550485639535 | NEW TECH SPA | 18/02/19 11.27 |
13 | 1550240118710 | X.XXXXXX S.R.L. | 15/02/19 15.15 |
14 | 1550138438593 | ALFA INTES | 14/02/19 11.00 |
15 | 1550071842536 | DIEMME DISPOSITIVI MEDICI SRL | 13/02/19 16.30 |
16 | 1550054238494 | DIPO srl | 13/02/19 11.37 |
2. di prendere atto che il Capitolato Speciale di gara è stato elaborato dal Direttore Responsabile dell’U.O. di Oculistica del P.O. di Desenzano, Dr. Xxxxxxxx Xxxxx, che ne ha approvato e confermato i contenuti con nota del 20.03.2019, in atti;
3. di approvare gli atti di gara che, per motivi di organizzazione, di economicità e di speditezza dell’azione amministrativa, sono stati predisposti – sulla scorta dei contenuti del Capitolato Speciale - dal R.U.P., Responsabile del Servizio Gestione Acquisti, Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx, nominato a tal uopo con delibera n. 1733/2018, e che, composti complessivamente da 149 pagine, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
4. di procedere alla nomina della Commissione Giudicatrice deputata, ai sensi del già citato art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche. Nelle more dell'operatività dell'Albo nazionale dei Commissari di gara, istituito ai sensi dell'art. 78 del Codice Appalti, i componenti la Commissione – come dato evincere dai Curricula Vitae allegati al presente
provvedimento a formarne parte integrante e sostanziale - sono stati individuati tra professionisti di questa ASST, di comprovata esperienza relativamente all’oggetto dell’appalto:
• Presidente Dr.ssa Xxxxxxx Xxxxx -
Direttore Responsabile dell’X.X. xx Xxxxxxxxxx xxx X.X. Xxxxxxxx;
• Componente Dr. Xxxxx Xxxxxxxx -
Dirigente Medico dell’X.X. xx Xxxxxxxxxx xxx X.X. xx Xxxxxxxx;
• Componente Dr. Xxxxxx Xxxxx -
Dirigente Medico dell’U.O. di Oculistica del P.O. di Desenzano
5. di dare atto che, in ossequio al disposto del comma 9 dell' art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., tutti i componenti hanno prodotto apposita dichiarazione - rilasciata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 - agli atti del Servizio Gestione Acquisti, relativa all’insussistenza di cause di incompatibilità e astensione di cui ai commi 4, 5 e 6 del testè richiamato articolo;
6. di stabilire che la verifica della documentazione amministrativa sarà svolta dal RUP – già nominata con la delibera di avvio della procedura - cui spetterà anche funzione di coordinamento e controllo finalizzata ad assicurare il corretto svolgimento della procedura; al RUP, inoltre, spetterà la verifica della congruità delle offerte con il supporto della Commissione Giudicatrice;
7. di dare mandato al Servizio Gestione Acquisti per la comunicazione del presente provvedimento a tutti i Servizi e/o Strutture aziendali interessate, per i successivi adempimenti di competenza;
8. di dare atto che dal presente provvedimento non discendono oneri per l’Azienda;
9. di dare atto che il presente provvedimento è sottoposto al controllo del Collegio Sindacale, in conformità ai contenuti dell'art. 3-ter del D.Lgs. n. 502/1992 e ss.mm.ii. e dell'art. 12, comma 14, della L.R. 33/2009;
10. di disporre, a cura del Servizio Affari Generali e Legali, la pubblicazione all'Albo pretorio on-line dell'ASST del Garda– ai sensi dell'art. 17, comma 6, della L.R. n. 33/2009, e dell'art. 32 della L. n. 69/2009, ed in conformità alle disposizioni ed ai provvedimenti nazionali e comunitari in materia di protezione dei dati personali.
x.xx digitalmente
IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxxx)
x.xx digitalmente IL DIRETTORE
AMMINISTRATIVO
x.xx digitalmente IL DIRETTORE
SOCIO SANITARIO
x.xx digitalmente IL DIRETTORE SANITARIO
(Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx) (Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx) (Dr. Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx)
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D. LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI, DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE A.S.S.T. DI BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, BRESCIA-SPEDALI CIVILI, CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA, MANTOVA E PAVIA.
PERIODO DI 48 MESI DALLA DATA INDICATA NELLA DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE E CON OPZIONE DI PROROGA DI N. 1 ANNO
PROCEDURA SUDDIVISA IN LOTTI:
⮚ Lotto 1 - Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica – Precaricata – CIG 7787073FE9;
⮚ Lotto 2 - Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione – Precaricata – CIG 778707733A;
⮚ Lotto 3 - Lenti per afachici monofocali asferiche in acrilico 3 pezzi Precaricate – CIG 77870859D2;
⮚ Lotto 4 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile – NON Precaricata - Filtro Giallo – CIG 7787094142;
⮚ Lotto 5 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile – NON Precaricata - Filtro Bianco – CIG 778709848E;
⮚ Lotto 6 - Lente afachica a fissazione iridea per camera anteriore – non precaricata CIG 7787100634;
⮚ Lotto 7 - Lente multifocale - non precaricata – CIG 7787104980.
INDICE
Art. 1 Premesse
Art. 2 Documentazione di Gara, chiarimenti e comunicazioni Art. 3 Oggetto dell’appalto e suddivisione in lotti
Art. 4 Durata dell’appalto, importo a base di gara, opzioni
Art. 5 Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione Art. 6 Requisiti generali e cause di esclusione
Art. 7 Requisiti Speciali e mezzi di prova
7.1 – Requisiti di idoneità
7.2 – Requisiti di capacità economica e finanziaria
7.3 – Requisiti di capacità tecnica e professionale
7.4 – Presentazione della campionatura – pena esclusione
7.5 – Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
7.6 – Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili Art. 8 Avvalimento
Art. 9 Subappalto
Art. 10 Garanzia Provvisoria
Art. 11 Pagamento a favore dell’Autorità
Art. 12 Modalità di presentazione delle offerte e sottoscrizione dei documenti di gara
12.1 – Regole di utilizzo della Piattaforma Sintel nella sottomissione dell’offerta
12.2 – Modalità di presentazione dell’offerta in caso di RTI / Consorzi
12.3 – Documentazione in formato elettronico (presentazione mediante sottoposizione a Sistema)
Art. 13 Contenuto della Busta telematica “Documentazione Amministrativa”
13.1 – Eventuale “Integrazione Domanda di partecipazione”
13.2 – Eventuale DGUE
13.3 – Contributo ANAC
13.4 – Garanzia Provvisoria
13.5 – Documentazione ulteriore per i soggetti associati
13.6 – Patto di integrità
13.7 – Accettazione a sistema Art. 14 Soccorso Istruttorio
Art. 15 Contenuto della Busta telematica “Offerta Tecnica” Art. 16 Contenuto della Busta telematica “Offerta economica” Art. 17 Criterio di aggiudicazione
17.1 – Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
17.2 – Metodo di calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
17.3 – Metodo per il calcolo dei punteggi tecnici
17.4 – Metodo di attribuzione del punteggio dell’offerta economica
17.5 – Individuazione dei Soggetti facenti parte dell’Accordo Quadro
Art. 18 Svolgimento operazioni di Gara: Apertura della Busta telematica “Documentazione Amministrativa” Art. 19 Commissione Giudicatrice
Art. 20 Apertura delle Buste telematiche “Offerta Tecnica “ ed “Economica” – Valutazione delle offerte Art. 21 Verifica di anomalia delle offerte
Art. 22 Aggiudicazione dell’appalto e stipula del contratto
22.1 – Affidamento dei contratti ai soggetti idonei alla fornitura Art. 23 Definizione delle controversie
Art. 24 Trattamento dati personali Art. 25 Accesso agli atti
1. PREMESSE
Ai sensi dell’art. 54, comma 4, lettera a) del D.Lgs 50/2016 la procedura non è finalizzata all’individuazione di un unico aggiudicatario per singolo lotto ma, attraverso di essa, si perverrà alla selezione di più soggetti, con i quali sottoscrivere un Accordo Quadro con la possibilità di utilizzo, da parte degli operatori sanitari, del Dispositivo Medico Impiantabile ritenuto, motivatamente, maggiormente idoneo alle esigenze cliniche, senza ulteriore confronto competitivo, come meglio esplicitato al successivo art. 22.1.
Il presente disciplinare, contiene le norme relative alla modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta dall’ASST del Garda (Capofila) e dalle ASST di Bergamo Xxxx Xxxxxxxx XXXXX, Bergamo Est, Bergamo Ovest, Spedali Civili di Brescia, Crema, Cremona, Franciacorta, Mantova e Pavia, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa, la procedura di aggiudicazione, nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto “l’Istituzione di un “Accordo Quadro per la Fornitura di Lenti Intraoculari”,periodo di 48 mesi con proroga di 1 anno come meglio specificato nell’allegato Capitolato Speciale con i relativi allegati.
La presente procedura è espletata interamente ed unicamente in forma telematica, ai sensi dell’art. 58 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – Codice dei contratti pubblici (di seguito Codice), mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di modalità di comunicazione in forma elettronica, ex art. 40 del Codice.
Per le indicazioni sulla dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla procedura, sulla registrazione e qualificazione, nonché per tutto ciò che attiene all’operatività sulla piattaforma, far riferimento all’Allegato al presente Disciplinare di gara “Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL”.
L’affidamento in oggetto è disposto con delibera a contrarre n. 965 del 06 07 /2018 e avverrà mediante procedura ristretta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 61 e 95 del Codice.
Il bando di gara è stato:
- pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea in data 08.02.2019;
- pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 15/02/2019 ai sensi dell’art. 2, comma 6, del d.m. 2 dicembre 2016 (G.U. 25.1.2017, n. 20);
- pubblicato sul profilo del committente http//xxx.xxxx-xxxxx.xx – “bandi di gara e concorsi” – “bandi di gara” e sulla piattaforma Sintel, all’indirizzo http//xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx – ID della fase di prequalifica n. 107452828 del 12/02/2019;
Il presente affidamento è stato inserito nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi di cui all’art. 21 del Codice.
Il luogo di svolgimento delle consegne della fornitura è ITC46, ITC47, ITC48, ITC4A, ITC4B. La procedura è suddivisa in 7 lotti. Per il dettaglio si rimanda al successivo art. 3.
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la D.ssa Xxxxxxx Xxxxxx – xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxx-xxxxx.xx.
Il direttore dell’esecuzione sarà nominato nel provvedimento di aggiudicazione.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
La documentazione di gara comprende:
2.1. Documenti di gara
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: xxxx://xxx.xxxx-xxxxx.xx – “bandi di gara e concorsi” – “bandi di gara” e sulla piattaforma Sintel, all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx.
⮚ Bando di gara x. XX/S S28 - 61677-2019-IT del 08/02/2019;
⮚ Disciplinare di gara con i relativi allegati 3C1, 3C2, 3C3, 3C4, 3C5, 3C6 e 3C7 (fac-simile modulo di offerta dei lotti di gara) e allegato 3D (Schema di contratto)
⮚ Capitolato Speciale con i relativi allegati 3A, 3A1, 3A2 e 3B (contratto estimatorio);
⮚ Eventuale - Integrazione domanda di partecipazione;
⮚ Eventuale - Integrazione mod. DGUE;
⮚ Informativa ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679;
⮚ Patto di integrità in materia di contratti pubblici adottato da Regione Lombardia con DGR 1299 del 30.01.2014;
⮚ Fac sim Nomina a Responsabile Esterno del Trattamento di dati personali GDPR
⮚ Linee Guida per la compilazione del DGUE
⮚ Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL
La documentazione di gara è disponibile sulla piattaforma Sintel, all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx. Sul sito aziendale tutta la documentazione di gara sarà caricata ad aggiudicazione avvenuta.
2.2. Chiarimenti
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare unicamente tramite piattaforma SinTel, mediante la funzione Comunicazioni della procedura, entro il giorno 22.4.2019.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sette giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, entro quindi, il giorno 29.04.2019, mediante pubblicazione sulla piattaforma Sintel, nella sezione Documenti di gara della procedura.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3. Comunicazioni
Come previsto dall’art. 40 del Codice, tutte le comunicazioni relative alla presente procedura avverranno per via telematica, attraverso l’apposito spazio all’interno di SinTel, denominato Comunicazioni della procedura, assegnato al Concorrente al momento della Registrazione al Sistema ed accessibile mediante la chiave d’accesso riservata del medesimo Concorrente. Per le comunicazioni, SinTel utilizza una Casella di Posta Elettronica Certificata, ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs. n. 82/2005, del D.P.R. n. 68/2005 e del D.P.R. n. 445/2000;
Il Concorrente, con la richiesta di registrazione al Sistema e la presentazione dell’offerta, si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo l’area riservata all’interno di SinTel denominata Comunicazioni della procedura.
Il Concorrente è tenuto ad accertarsi che l’indirizzo di posta elettronica fornito nella fase di registrazione quale proprio recapito telematico sia una casella di PEC.
La data e l’orario di invio delle comunicazioni effettuate attraverso SinTel sono determinati dalle registrazioni di sistema (log).
In caso di R.T.I., XXXX, aggregazioni di imprese di rete e Consorzi ordinari, anche se costituendi, ciascuna delle imprese che prende parte al raggruppamento elegge quale domicilio per il ricevimento delle comunicazioni relative alla procedura, il recapito fornito dall’impresa mandataria, rilasciando apposita dichiarazione; la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
3. OGGETTO DELL’APPALTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’appalto è suddiviso in n. 7 lotti funzionali di cui all’art. 3, comma 1, lett. qq) del Codice, descritti nella seguente tabella:
Tabella n. 1 – Descrizione dei lotti e importo a base asta
Numero Lotto | CIG | Oggetto del Lotto | CPV | Importo quadriennale a base di gara insuperabile |
1 | 7787073FE9 | Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica – Precaricata – | 33731110 | € 2.889.000 |
2 | 778707733A | Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione – Precaricata | 33731110 | € 240.000 |
3 | 77870859D2 | Lenti per afachici monofocali asferiche in acrilico 3 pezzi Precaricate | 33731110 | € 802.100 |
4 | 7787094142 | Lente acrilica monopezzo asferica - idrofoba iniettabile – non precaricata - Filtro Giallo | 33731110 | € 1.324.800 |
5 | 778709848E | Lente acrilica monopezzo asferica - idrofoba iniettabile – non precaricata - Filtro Bianco | 33731110 | € 970.560 |
6 | 7787100634 | Lente afachica a fissazione iridea per camera anteriore – non precaricata | 33731110 | € 265.600 |
7 | 7787104980 | Lente multifocale - non precaricata | 33731110 | € 740.000 |
L’offerta può essere presentata per uno o più lotti.
4. DURATA DELL’APPALTO, IMPORTO A BASE DI GARA, OPZIONI
4.1 Durata dell’Accordo Quadro
La durata dell’appalto (escluse le eventuali opzioni) è di 48 mesi, decorrenti dalla data indicata nel provvedimento di aggiudicazione.
4.2 Importo a base di gara
L’importo quadriennale a base di gara insuperabile, pena esclusione, distintamente per ogni lotto di gara è indicato al precedente punto 3 – tabella 1 ed è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a euro zero. L’appalto è finanziato con mezzi propri.
4.3 Opzioni
Le opzioni dettagliate nei punti che seguono, interesseranno tutti i lotti oggetto della presente procedura.
a) La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106,
comma 11 del Codice. La S.A. si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga della durata di 12 mesi per un totale per tutti i lotti di gara, ipotizzato in funzione dell’attuale importo a base asta insuperabile pari ad € 1.808.015,00. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
b) Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) del Codice, nei casi esplicitati all’art. 18 dell’Allegato 3D – Schema di Contratto, dove sono indicati in modo chiaro, preciso ed inequivocabile, la portata e la natura delle modifiche contrattuali, che non alterano la natura generale del contratto, nonché le condizioni alle quali esse possono essere impiegate.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. In particolare:
a) ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice, è vietato ai concorrenti di partecipare ai singoli lotti della gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete);
b) ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice, al concorrente che partecipa ai singoli lotti della gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti ovvero aggregazione di imprese di rete è vietato partecipare anche in forma individuale;
c) ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice i consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, ai singoli lotti della gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale;
d) ai consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del Codice è vietato incaricare, in fase di esecuzione, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, salvo che per le ragioni indicate all’art. 48, comma 7-bis del Codice, e sempre che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere, in tale sede, la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara in capo all’impresa consorziata;
e) le reti di imprese di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
f) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
g) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti
per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
h) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un RTI costituito oppure da aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della subassociazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, deve conferire specifico mandato ad un’impresa retista, la quale assumerà la veste di mandataria della subassociazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 367 l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
6. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono:
- cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;
- divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165.
Il mancato rispetto delle clausole contenute nel Patto di integrità in materia di contratti pubblici adottato da Regione Lombardia con DGR 1299 del 30.01.2014, parte della documentazione di gara, costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
Con riferimento alle condizioni minime di partecipazione, il concorrente che intenda partecipare a più lotti, tenendo conto della forma con la quale partecipa (impresa singola, impresa componente R.T.I., impresa consorziata), dovrà possedere i requisiti di partecipazione richiesti per ciascun singolo lotto.
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti o adempiere a quanto previsto nei commi seguenti:
7.1 Requisiti di idoneità
Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito, inserendo la relativa documentazione dimostrativa.
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
In riferimento a questo punto non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione alla procedura.
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
In riferimento a questo punto non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione alla procedura.
7.4 Presentazione della campionatura – pena esclusione
1. Distintamente per ogni lotto di gara per il quale intende partecipare, il concorrente dovrà consegnare, pena esclusione, entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte fissato al punto 12. del presente disciplinare, la campionatura di seguito specificata:
⮚ Materiale da campionare
N. 2 campioni di ognuna delle lenti oggetto di gara (tabella 2 - Allegato 3A - Capitolato tecnico)
con eventuale materiale dedicato (iniettore e xxxxxxxxx).
Nel caso in cui lo strumentario fornito sia “POLIUSO” e sia comune a tutti più lotti, il concorrente potrà fornire detto strumentario per uno solo dei lotti per i quali presenta offerta. In tal caso il concorrente è tenuto ad inserire una dichiarazione dalla quale si evincano i lotti di riferimento del campione fornito.
La campionatura potrà anche essere NON STERILE.
La campionatura dovrà essere pervenire al seguente indirizzo:
A.S.S.T DEL GARDA - Ufficio Protocollo - Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - 00000 Xxxxxxxxx xxx Xxxxx (XX).
1.1. La campionatura dovrà essere confezionata in apposito plico recante all’esterno le seguenti diciture:
A. Nominativo del mittente;
B. “Campionatura gratuita relativa alla Procedura Ristretta per la fornitura “ACCORDO QUADRO – LENTI INTRAOCULARI ” - NON APRIRE – Destinazione Campionatura: Servizio Gestione Acquisti".
1.2. All’interno del plico vi dovrà essere:
A. un elenco riportante:
A. 1 la descrizione del prodotto oggetto di campionatura;
A. 2 il dettaglio ed il quantitativo dei dispositivi contenuti.
B. l’insieme dei prodotti consegnati (Lente, se necessario, relativi materiali dedicati - iniettore e xxxxxxxxx) unitamente alle relative schede tecniche dovranno essere confezionati separatamente. Su ciascuna confezione dovranno essere apposte le seguenti indicazioni:
B. 1 Nominativo del mittente;
B. 2 Identificativi (lotto, sterilità, ecc) cui si riferiscono i campioni;
B. 3 Descrizione della singola tipologia di test cui si riferiscono i campioni.
La scheda tecnica deve riportare la descrizione del prodotto ed il lotto cui si riferisce in modo da abbinare immediatamente ed inequivocabilmente scheda tecnica e campione.
1.3. La campionatura dovrà essere:
A. del tutto identica al prodotto offerto in gara ed all’eventuale fornitura in caso di aggiudicazione;
B. fornita a titolo gratuito e non restituibile;
C. inviata in porto franco.
2. Se necessario, in sede di valutazione delle offerte, la Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di richiedere un’integrazione del numero di campioni, identici a quelli presentati (sterili o non sterili); in tal caso, detti campioni dovranno pervenire entro 10 giorni di calendario dal ricevimento della richiesta. Tale facoltà viene prevista al fine di far fronte ad una previsione insufficiente del numero di campioni necessari alla Commissione di Aggiudicazione per procedere ad una corretta e precisa valutazione. Tutto ciò consente di evitare che, in prima battuta, vengano richiesti campioni in numero eccessivo, con oneri troppo elevati per i concorrenti.
3. La presentazione della campionatura è indispensabile per consentire alla Commissione una corretta valutazione dell’offerta ed il mancato od incompleto recapito della stessa comporta, l’esclusione dalla gara con riferimento al lotto cui essa si riferisce, in quanto determina la mancanza di un elemento essenziale dell’offerta stessa.
4. L’esclusione potrà essere decretata anche nel caso in cui, per inottemperanza rispetto a quanto previsto nel presente articolo, la Commissione di Aggiudicazione non sia in grado di esaminare e valutare i prodotti campionati perché non riconoscibili od agevolmente identificabili, oppure difformi dalle schede tecniche di riferimento.
5. Un campione dell’aggiudicatario, resterà depositato nella sede dell’Azienda per tutta la durata del contratto. Ai campioni si farà riferimento ogniqualvolta dovessero insorgere contestazioni in ordine alla qualità della merce consegnata.
6. La campionatura non utilizzata dei non aggiudicatari, su richiesta del concorrente, potrà essere ritirata dagli stessi entro 30gg dalla comunicazione di non aggiudicazione, previo appuntamento; dopo tale data la campionatura diverrà di proprietà dell’Azienda e, per essa, non potrà essere richiesto dai concorrenti alcun compenso.
7.5 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
N.B.: nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.
La mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice, esegue le prestazioni indicate come principali, anche in termini economici, le mandanti quelle indicate come secondarie.
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto:
- da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o GEIE;
- da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
7.6 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
8. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti morali, di idoneità professionale o dei requisiti tecnico/professionale di natura strettamente soggettiva [ad esempio: iscrizione alla CCIAA oppure a specifici Albi, oppure certificazioni di qualità].
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie. L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che della stessa ausiliaria si avvalga di più di un concorrente e che partecipino al singolo lotto sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, il concorrente provvede a sostituire l’ausiliario qualora per quest’ultimo sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove esso non soddisfi i pertinenti criteri di selezione.
Ai sensi dell’art. 89, comma 5, del Codice, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la Commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
9. SUBAPPALTO
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Distintamente per ogni lotto, il concorrente è tenuto ad indicare nell’offerta tre subappaltatori. È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti.
L’omessa dichiarazione della terna così come l’indicazione di un numero di subappaltatori inferiore a tre, non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, l’impossibilità di ricorrere al subappalto.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE.
Il mancato possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Codice in capo ad uno dei subappaltatori indicati nella terna comporta l’esclusione del concorrente dalla gara.
Nel caso di subappalto qualificante, i subappaltatori devono altresì dichiarare, oltre al possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Codice, anche il possesso dei requisiti di cui all’art. 83 relativi alla prestazione oggetto di subappalto, compilando le relative parti del DGUE.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
N.B.: non sarà autorizzato il subappalto nei confronti di un soggetto che ha presentato offerta nella presente gara, ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. a) del Codice.
10. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo a base asta di ogni singolo lotto, come di seguito indicato:
Lotto 1 – € 57.780,00
Lotto 2 – € 4.800,00
Lotto 3 – € 16.042,00
Lotto 4 – € 26.496,00
Lotto 5 – € 19.411,20
Lotto 6 – € 5.312,00
Lotto 7 – € 14.800,00
salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice. Il Concorrente potrà:
⮚ presentare autonome e distinte garanzie provvisorie per ciascuno dei lotti cui intenda partecipare;
⮚ presentare un’unica garanzia provvisoria di importo pari alla somma degli importi definiti per ciascun lotto. In questo caso, la garanzia dovrà necessariamente riportare l’indicazione dei lotti per i quali si intende partecipare.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice (cfr. punto 8 Avvalimento), non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
L’offerta è altresì corredata dalla dichiarazione di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse affidatario, garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui agli artt. 103 e 104 del Codice in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato provvisorio o del certificato di regolare esecuzione di cui all’art. 103, co. 1 del Codice o comunque decorsi 180 giorni dalla data di ultimazione della fornitura risultante dal relativo certificato.
Tale impegno non è richiesto alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Distintamente per ogni lotto, la garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari, con bonifico bancario o con versamento presso UBI Banca – Agenzia di Desenzano – IBAN: IT 82K031115446 0000000 020923.
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie.
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1. essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE;
2. essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. Essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice).
3. essere prodotta con una delle modalità di seguito indicate, con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
4. avere validità per 270 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5. prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
d. la dichiarazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una garanzia fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva di cui all’art. 103 del Codice, in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato di verifica della conformità che attesti la regolare esecuzione ai sensi dell’art. 103, co. 1 del Codice o comunque decorsi 180 giorni dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato;
6. essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, co. 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 365 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte digitalmente da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
• documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
• copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, le suddette riduzioni si possono ottenere alle seguenti condizioni:
⮚ in caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice, consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, co. 2, lett. e) del Codice o di aggregazioni di imprese di rete, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;
⮚ in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;
⮚ in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice e di aggregazioni di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio/aggregazione di imprese di rete.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante
11. PAGAMENTO A FAVORE DELL’AUTORITÀ
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità nazionale anticorruzione, secondo le modalità di cui alla deliberazione dell’X.X.XX. n. 1377 del 21 dicembre 2016 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta secondo gli importi descritti nella sottostante tabella:
Numero Lotto | CIG | Importo contributo ANAC |
1 | 7787073FE9 | 3 14O,OO |
2 | 778707733A | 3 2O,OO |
3 | 77870859D2 | 3 8O,OO |
4 | 7787094142 | 3 14O,OO |
5 | 778709848E | 3 8O,OO |
6 | 7787100634 | 3 2O,OO |
7 | 7787104980 | 3 7O,OO |
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara in relazione al lotto per il quale non è stato versato il contributo, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire, nelle modalità di seguito descritte, entro e non oltre il
termine perentorio delle ore 18:00 del giorno 07.05.2019.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 270 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, l’integrazione alla domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore con le modalità indicate nei paragrafi che seguono.
Le dichiarazioni di seguito indicate potranno essere redatte sui modelli predisposti e allegati al presente Disciplinare:
• Eventuale “Integrazione richiesta di partecipazione” (solo se sono intervenute variazioni rispetto a quello presentato in sede di prequalifica)
• Eventuale “DGUE” (solo se sono intervenute variazioni rispetto a quello presentato in sede di prequalifica)
• Allegati 3A1, 3A2 e 3B (contratto estimatorio) allegati al Capitolato Speciale
• Allegati 3C1, 3C2, 3C3, 3C4, 3C5, 3C6, 3C7 allegati al Disciplinare di gara.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera (ad eccezione della lingua inglese), deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice.
È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione:
• Certificazioni ISO
• Certificazioni di qualità
L’offerta, come meglio descritto nei successivi paragrafi, è costituita da documentazione in formato elettronico, da presentarsi mediante l’utilizzo del (e la sottomissione al) Sistema, con le modalità ivi stabilite, tutto entro il termine perentorio sopra indicato.
La presentazione dell’offerta mediante l’utilizzo del Sistema dovrà avvenire, collegandosi al sito internet xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, accedendo alla piattaforma SINTEL ed individuando la procedura in oggetto.
In particolare, il concorrente dovrà inviare:
a) la Documentazione amministrativa;
b) l’Offerta tecnica completata degli allegati 3A1 e 3A2;
c) l’Offerta economica, composta dall’allegato 3Cx di ogni lotto;
In caso di partecipazione a più Lotti, la procedura di presentazione dell’offerta sarà unica, così come unica sarà la fase amministrativa mentre dovranno essere eseguite e completate tante fasi tecniche ed economiche quanti sono i Lotti cui si intende partecipare.
In particolare, il concorrente dovrà inviare:
a) la Documentazione amministrativa, attraverso il livello multilotto della procedura (funzionalità “Invia offerta amministrativa multilotto”);
b) l’Offerta tecnica, autonoma e distinta per ciascun singolo Lotto cui si intende partecipare, attraverso l’interfaccia di ciascun lotto (funzionalità “Invia Offerta”);
c) l’Offerta economica, autonoma e distinta per ciascun singolo Lotto cui si intende partecipare, attraverso l’interfaccia di ciascun lotto (funzionalità “Invia Offerta”).
12.1 Regole di utilizzo della piattaforma Sintel nella sottomissione dell’offerta
Fermo restando le norme e le prescrizioni tecniche indicate nel documento Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL allegato al presente Disciplinare, di seguito si sono elencate alcune prescrizioni riguardanti la sottomissione dell’offerta.
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta e che non siano già originariamente in formato pdf, devono essere convertiti in formato pdf., salvo diversa specifica indicazione.
Il Sistema adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni ed attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
Il Sistema, a livello di singolo lotto, consente al concorrente la predisposizione dell’offerta in momenti temporali differenti (step 2 e step 3 del percorso guidato “Invia offerta”), attraverso il salvataggio dei dati e l’upload dei file richiesti in apposite aree della Piattaforma dedicate al singolo concorrente.
La predisposizione e il salvataggio dell’offerta da parte del concorrente nella propria area dedicata non implica l’effettivo invio dell’offerta ai fini della partecipazione; si specifica infatti che l’invio della medesima ai fini della procedura di gara avviene solamente all’ ultimo step “Riepilogo ed invio dell’offerta” del percorso guidato “Invia offerta” cliccando sulla funzione “INVIA OFFERTA” a conclusione del percorso di sottomissione. Solamente con tale ultimo step l’offerta è inviata e, conseguentemente, validamente presentata; diversamente i documenti caricati permangono nello spazio dedicato del concorrente e non concretizzano offerta.
Il tutto, fermo restando che detto invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del predetto termine perentorio di presentazione dell’offerta.
Tutti gli step del percorso “Invia offerta” devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema. Il Sistema consente di modificare i dati inseriti ed i file allegati solo negli step 2 e 3 del percorso: allo step 4 “Firma digitale dell’offerta” prevede che il concorrente proceda con la sottoscrizione del “Documento d’offerta” generato dal Sistema in automatico, in formato pdf.
Si precisa che, qualora il concorrente, dopo aver sottomesso offerta a livello multilotto abbia operato una modifica della busta amministrativa, le offerte già sottoposte per i singoli lotti devono essere nuovamente sottomesse; il Sistema mostra a video quali sono i Lotti per cui è necessario compiere tale attività. Tale operazione si rende necessaria al fine di far recepire dal documento di offerta dei singoli lotti le modifiche operate in fase amministrativa.
È responsabilità dei concorrenti, in ogni caso, l’invio tempestivo e completo di quanto richiesto nel termine sopraindicato, anche atteso che il Sistema non accetta offerte – con ciò intendendo i documenti inviati tramite lo step “INVIA OFFERTA” sopra richiamato – presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione delle offerte.
Si specifica che si concretizza invio dell’offerta solamente ad esito delle operazioni descritte. Il concorrente, tramite i percorsi sopra descritti, compie le seguenti operazioni:
i. caricamento sulla Piattaforma dei documenti richiesti dalla lex specialis;
ii. invio dei medesimi unitamente a quelli generati dal Sistema (pdf di offerta descritto di seguito).
La fase i) da sola non concretizza invio dell’offerta in quanto i documenti caricati sono inseriti in uno spazio dedicato al concorrente per la scelta dei documenti da allegare e che possono essere modificati da pare del concorrente medesimo. La fase ii) concretizza, se completata, l’offerta in quanto i documenti sono stati composti nell’area dedicata al concorrente e confermati tramite anche firma degli hash riguardanti i singoli file.
Con riferimento alla procedura di invio telematica di offerta si specifica che:
- è obbligo del concorrente e buona norma di diligenza professionale del concorrente connettersi al Sistema con un congruo anticipo prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte in maniera tale da inserire i dati, sottomettere ed inviare i documenti correttamente e risolvere eventuali problematiche di comprensione del funzionamento della Piattaforma per tempo;
- è obbligo del concorrente e buona norma di diligenza professionale del concorrente controllare il contenuto dei documenti di gara caricati sulla piattaforma verificandone l’integrità successivamente al loro caricamento nel Sistema, allo step 5 “Riepilogo ed invio dell’offerta” del percorso guidato “Invia offerta”, ma prima dell’ effettivo invio dell’offerta. È altresì possibile controllare (e, altresì, consigliato) detti documenti successivamente l’invio dell’offerta, attraverso la funzionalità “Storia offerte”, fermo restando la loro non sostituibilità dopo il decorso di tale termine e la perentorietà del termine d’offerta;
- il documento denominato “Documento d’offerta” è essenziale ai fini della completezza dell’offerta e contiene i prezzi offerti firmati nonché la sottoscrizione dei codici hash che identificano i singoli documenti caricati dal concorrente (l’hash è un codice che identifica inequivocabilmente l’identità di tali documenti). Con la sottoscrizione di tali codici hash il concorrente assume l’identità e paternità dei documenti inviati per l’offerta (di cui ha controllato l’integrità e leggibilità).
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema, infatti, è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti/incompatibilità degli strumenti telematici utilizzati con la piattaforma SINTEL, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della S.A. ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
Pertanto, si raccomanda ai concorrenti di connettersi al Sistema entro un termine adeguato rispetto all’articolazione delle fasi descritte ed al numero dei lotti cui il concorrente intende partecipare.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera la S.A. da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. La S.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, i documenti specificati di seguito. Si raccomanda la massima attenzione nell’inserire detti allegati nella sezione pertinente e, in particolare:
✓ di allegare i documenti richiesti;
✓ di non indicare o, comunque, di non fornire i dati dell’Offerta Tecnica o dell’Offerta Economica in sezioni diverse da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Il concorrente esonera la S.A. da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata osservazioni delle prescrizioni sopra descritte.
12.2 Modalità di presentazione dell’offerta in caso di RTI/Consorzi
In caso di partecipazione alla procedura in forma associata, R.T.I. costituito o costituendo e Consorzio, sarà l’impresa mandataria o designata tale ad utilizzare ed operare a Sistema come unico soggetto abilitato ad operare attraverso il medesimo e, quindi, a presentare l’offerta. In merito alle diverse modalità di forma di aggregazione ed alle modalità di registrazione a SINTEL per la partecipazione in forma aggregata, si rimanda a quanto indicato nel documento di supporto all’utilizzo della Piattaforma Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL.
Per le modalità di sottoscrizione dei documenti che compongono l’offerta, si veda quanto stabilito di seguito.
Anche a tale fine, le imprese mandanti partecipanti al R.T.I. costituito o costituendo ed al Consorzio, dovranno sottoscrivere un’apposita dichiarazione – da inserire nella Documentazione amministrativa all’interno della Domanda di partecipazione allegata al presente disciplinare di gara – con la quale autorizzano l’impresa mandataria a presentare un’unica offerta e, pertanto, abilitano la medesima a compiere in nome e per conto anche delle imprese mandanti ogni attività, anche attraverso il Sistema (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, presentazione documentazione sottoscritta dalle raggruppande, invio e ricezione delle comunicazioni da e per la stazione appaltante), necessaria ai fini della partecipazione alla procedura.
Con la medesima dichiarazione, inoltre, le imprese mandanti partecipanti al R.T.I. costituito o costituendo ed al Consorzio, ai fini dell’invio e della ricezione delle comunicazioni inerenti la procedura che transitano attraverso il Sistema, eleggono domicilio presso l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata eletto dall’impresa mandataria.
Si fa salvo inoltre quanto previsto dall’art. 48, comma 7-bis del Codice.
12.3 Documentazione in formato elettronico (presentazione mediante sottoposizione a Sistema)
Con riferimento ai passi della procedura necessari per la presentazione dell’offerta mediante il Sistema e, comunque, con riferimento alle attestazioni e/o dichiarazioni che devono essere fornite in sede di presentazione dell’offerta, anche in ragione delle informazioni e dei dati da inserire a Sistema nelle schermate relative alla procedura di presentazione dell’offerta, ferme le indicazioni stabilite nel documento Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL, si consideri quanto riportato nei successivi paragrafi.
Si segnala, inoltre, che la S.A. potrà procedere in qualsiasi momento a controlli e verifiche della veridicità e della completezza del contenuto delle dichiarazioni della documentazione presentate dai concorrenti, richiedendo l’esibizione di documenti originali e dei certificati attestanti quanto dichiarato dai concorrenti.
Si rammenta che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione della procedura.
13. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA “DOCUMENTAZIONE XXX.XX”
Con riferimento alla busta telematica contenente la Documentazione amministrativa è necessario predisporre documenti da sottoscrivere con firma digitale e con gli ulteriori requisiti esposti precedentemente e specificati nel documento allegato Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL.
La busta telematica Documentazione amministrativa dovrà contenere:
a) elenco dei lotti per i quali il concorrente presentata offerta;
b) (eventuale) integrazione alla Domanda di Partecipazione (corredata di dichiarazioni integrative) firmata digitalmente, solo nel caso siano intervenute variazioni rispetto a quanto presentato nella fase di pre- qualifica;
c) (eventuale) DGUE firmato digitalmente, solo nel caso siano intervenute variazioni rispetto al DGUE presentato nella fase di pre-qualifica;
d) documento attestante il versamento del contributo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (cfr. punto 11 - Pagamento a favore dell’Autorità);
e) cauzione provvisoria firmata digitalmente e impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva in caso di idoneità all’accordo quadro firmato digitalmente (cfr. punto 10 - Garanzia provvisoria);
f) (eventuale) documentazione ulteriore per i soggetti associati;
g) Patto di integrità in materia di contratti pubblici adottato da Regione Lombardia con DGR 1299 del 30.01.2014;
h) Informativa Privacy;
tutto come meglio descritto nei successivi paragrafi.
Tali documenti dovranno essere allegati in SINTEL utilizzando gli appositi campi disponibili a livello multilotto, attraverso la funzionalità “Invia offerta multilotto”.
Si precisa che i singoli campi in cui inserire i documenti sono nominati con la medesima terminologia presente nei successivi punti.
Si precisa, altresì, che, qualora l’operatore necessiti di allegare più di un documento per campo SINTEL, essi dovranno essere aggregati in un unico file compresso (non firmato digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati, come meglio precisato nelle Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL.
13.1 Eventuale “Integrazione Domanda di partecipazione”
Solo nel caso siano intervenute variazioni, rispetto alla domanda di partecipazione presentata in sede di prequalifica, il concorrente compila l’integrazione alla domanda di partecipazione, da inserire in Sintel nel campo dedicato, è redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato n. 1 Integrazione domanda di partecipazione e deve essere resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000
(N.B. laddove non si utilizzi il modulo preparato dalla S.A., il concorrente dovrà produrre comunque tutte le ulteriori attestazioni e dichiarazioni di impegno, nessuna esclusa, nel modulo stesso previste e richieste).
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, nel campo dedicato Domanda di partecipazione).
Le imprese che intendano presentare offerta in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzio, dovranno, inoltre, osservare le condizioni che seguono.
⮚ Nel caso di R.T.I., sia costituito sia costituendo, ciascuna singola impresa dovrà formulare autonoma Domanda di partecipazione, conforme all’allegato Domanda di partecipazione al presente Disciplinare di gara, che dovrà, essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, nel campo dedicato Domanda di partecipazione) di ciascuna singola impresa in raggruppamento.
Conseguentemente tutte le dichiarazioni saranno presentate in offerta – attraverso il Sistema – dall’impresa mandataria;
⮚ Nel caso di Xxxxxxxxx, la Domanda di partecipazione dovrà essere formulata e presentata:
a) in caso di Consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45 del Codice, costituendo, da ciascuna delle imprese che ne prendono parte con sottoscrizione mediante firma digitale dal rispettivo rappresentante legale (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, nel campo dedicato Domanda di partecipazione);
b) in caso di Consorzio ordinario già costituito, di cui all’art. 45 del Codice, dal Consorzio medesimo e da ciascuna delle imprese consorziate con sottoscrizione mediante firma digitale dal rispettivo rappresentante legale (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, nel campo dedicato Domanda di partecipazione);
c) in caso di Consorzio di cui al comma 2, lettere b) e c) dell’art. 45 del Codice, dal Consorzio medesimo (se partecipa all’esecuzione dell’appalto) e dalle imprese che per esso partecipano alla presente procedura con sottoscrizione mediante firma digitale dal rispettivo rappresentante legale (o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella medesima Documentazione amministrativa, nel campo dedicato Domanda di partecipazione).
In caso di Consorzi di cui al comma 2 lettere b) e c) dell’art. 45 del Codice, la dichiarazione di cui alla Domanda di partecipazione, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre.
13.2 Eventuale DGUE
Solo nel caso siano intervenute variazioni, rispetto al DGUE presentato in sede di prequalifica, il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 - allegato al presente Disciplinare - secondo quanto di seguito indicato.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
In caso si utilizzi il DGUE allegato al presente Disciplinare, la Parte I è stata già compilata a cura della S.A..
Nel caso di utilizzo di altro DGUE, il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla presente procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:
1) DGUE, digitalmente sottoscritto dall’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, digitalmente sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice digitalmente sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) copia scannerizzata del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente. Il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell’art. 105, comma 6 del Codice, la denominazione dei tre subappaltatori proposti.
Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega:
1) DGUE, digitalmente sottoscritto dal subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI;
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B- C-D).
[N.B. fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di all’art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice].
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «a» ovvero compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare;
b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare: in riferimento a questo punto non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione alla procedura in argomento;
c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare: in riferimento a questo punto non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione alla procedura in argomento;
d) la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale cui al par. 7.4 del presente disciplinare: in riferimento a questo punto non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione alla procedura in argomento;
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
13.3 Contributo ANAC
Nell’apposito campo in piattaforma, il concorrente dovrà inserire ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC (cfr. 11- Pagamento a favore dell’Autorità)
13.4 Garanzia provvisoria
Nell’apposito campo in piattaforma, il concorrente dovrà inserire la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice, da prodursi secondo le modalità in precedenza prescritte (cfr. 10- Garanzia provvisoria)
Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice, occorrerà inserire in tale campo anche copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione.
13.5 Eventuale “Documentazione ulteriore per i soggetti associati”
In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzio o GEIE costituiti già dal momento della presentazione dell’offerta, il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, copia scannerizzata del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero dell’atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila del Consorzio, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente.
In caso di partecipazione in raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti, già dal momento della presentazione dell’offerta, il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, dichiarazione digitalmente firmata da tutti i partecipanti all’associazione, attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, copia scannerizzata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19
D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente (la dichiarazione di autenticità non è richiesta se si produce l’atto firmato digitalmente).
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, copia scannerizzata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
o in caso di RTI costituito: il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, copia scannerizzata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
o in caso di RTI costituendo: il concorrente deve allegare/inserire nell’apposito campo di SINTEL, copia scannerizzata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19 D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta – con firma digitale – dal legale rappresentante o dal procuratore del concorrente con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
E’ facoltà della S.A. richiedere, nel corso della procedura, ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non sia ritenuta idonea e/o sufficiente.
La S.A. si riserva di richiedere la presentazione dell’originale delle copie scannerizzate inserite/allegate a Sistema.
13.6 Patto integrità
Nell’apposito campo in piattaforma, il concorrente dovrà inserire il “Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali”, allegato del presente Disciplinare di gara sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta, come dianzi esplicitato, nel campo Domanda di partecipazione).
In caso di partecipazione in R.T.I. (sia costituito che costituendo) o Consorzio, il predetto documento deve essere sottoscritto dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere prodotta come sopra esposto) di tutte le Imprese raggruppande, raggruppate, o consorziate (ciò può avvenire con più firme in un unico documento o più documenti identici ciascuno sottoscritto dalla relativa impresa raggruppata, raggruppanda, o consorziata).
13.7 Accettazioni a Sistema
Per concludere l’invio dell’Offerta Amministrativa a livello Multilotto, il concorrente dovrà, pena l’impossibilità di partecipare alla procedura, fornire la Dichiarazione di accettazione termini e condizioni dell’intera documentazione di gara e di tutto quanto in essa richiamato.
Questa dichiarazione verrà prodotta automaticamente dalla piattaforma Sintel e acquisirà pieno valore legale con l’apposizione della firma digitale del Legale Rappresentante/procuratore sul documento in formato .pdf che viene scaricato da Sintel al quarto passaggio del percorso guidato “Invia offerta”. Questo documento conterrà insieme a tutti i dati dell’offerta inserita, anche la dichiarazione in oggetto.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta.
Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se
preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Nel medesimo termine di 10 giorni, il concorrente è tenuto a comunicare alla stazione appaltante l’eventuale volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio.
In caso di comunicazione del concorrente della volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA “OFFERTA TECNICA”
La busta telematica “Offerta tecnica” di ogni lotto, a pena di esclusione, dovrà contenere i seguenti documenti che dovranno essere aggregati in un unico file compresso (non firmato digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati, come meglio precisato nelle - Modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma SINTEL.
1. Documentazione tecnica in lingua italiana (depliants e/o schede tecniche) relative ai reagenti, ai consumabili ed alle apparecchiature;
2. Relazione tecnica requisiti preferenziali, firmato digitalmente, relativa ai requisiti preferenziali descritti, dettagliatamente per ogni lotto, nella tabella 5 dell’allegato 3A (Capitolato tecnico) per i quali è stato disposto il criterio di valutazione ponderale. Detta relazione dovrà essere formulata come previsto dall’Allegato 3A, Capitolato tecnico, e dovrà contenere tutte le informazioni utili alla Commissione ai fini dell’attribuzione del punteggio tecnico previsto;
3. Distintamente per ogni lotto per cui il concorrente presenta offerta, allegare la scansione dell’“Allegato 3A1” - dati prodotti offerti _ Req. Essenziali”, firmato digitalmente, che costituisce dichiarazione del concorrente relativa al possesso dei Requisiti minimi indispensabili di cui all’allegato 3A al Capitolato Speciale – tabella 1 e tabella 4;
4. Distintamente per ogni lotto, allegare il file excel relativo al solo lotto per il quale viene caricata l’offerta, dell’“Allegato 3A1” - dati prodotti offerti _ Req. Essenziali”, formato .xlsx, debitamente compilato;
5. Distintamente per ogni lotto per cui il concorrente presenta offerta, allegare la scansione dell’ allegato “Allegato 3A2 – Dichiarazione possesso elementi di valutazione”, firmato digitalmente, che costituisce dichiarazione del concorrente relativa al possesso degli elementi utili alla valutazione tecnica di cui all’allegato 3A al Capitolato Speciale – Tabella 5;
6. Distintamente per ogni lotto, allegare il file excel relativo al solo lotto per il quale viene caricata l’offerta, dell’“Allegato 3A2” - Dichiarazione possesso elementi di valutazione”, formato .xlsx, debitamente compilato;
Pena l’esclusione:
⮚ l’offerta tecnica, punti 2, 3 e 5 deve essere digitalmente sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore;
⮚ nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere digitalmente sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 12.
16. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA “OFFERTA ECONOMICA”
Distintamente per ogni lotto il Concorrente dovrà inserire, a pena di esclusione, nell’apposito campo presente sulla piattaforma SinTel l’importo complessivo dell’offerta (IVA esclusa) del lotto per il quale si sta predisponendo l’offerta, corrispondente all’importo di colonna 9 dei fac-simile modulo di offerta economica
– (allegati 3Cx).
Distintamente per ogni lotto, la busta telematica “Offerta economica Lotto n. ” contiene, a pena di esclusione:
1) l’offerta economica predisposta preferibilmente secondo il modello Fac simile modulo di offerta, allegato 3C1, 3C2, 3C3, 3C4, 3C5, 3C6 e 3C7, allegati al presente disciplinare di gara, debitamente compilato e firmato digitalmente.
2) L’offerta economica deve contenere i seguenti elementi:
a) Dati del Concorrente e P. Iva;
b) Descrizione e codice del prodotto offerto;
c) Eventuale ”Descrizione e codici relativi dei materiali a corredo della lente” ove necessari;
d) Importo unitario di listino;
e) Percentuale di sconto;
f) Importo unitario scontato;
g) Importo complessivo del singolo lotto per il quale si presenta offerta, al netto di Xxx e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali;
Nota Bene: Si consiglia attenta verifica delle formule preimpostate.
3) L’offerta economica deve altresì contenere la suddivisione degli importi tra le A.S.S.T aggregate, così come predisposto nei fac-simile 3Cx;
4) Nel caso in cui l’offerta comprenda prodotti non prestampati negli allegati 3Cx, la ditta potrà inserirli negli appositi spazi dedicati ad “altro materiale” compilando ogni spazio predisposto. Il costo di tali prodotti concorrerà a formare l’importo totale del lotto indicato a col. 9 , che non dovrà superare la base d’asta prevista per l’intero lotto, già prestampata. Distintamente per ogni lotto, i dati di detti prodotti dovranno essere indicati anche nell’allegato 3A1 del lotto di interesse;
Durante il periodo di vigenza contrattuale, nel caso di utilizzo di prodotti non indicati in offerta, gli stessi saranno forniti in “sconto merce”;
5) Inoltre, per favorire lo snellimento dell’iter procedurale, si invita ad allegare eventuale documento contenente le giustificazioni a corredo dell’offerta, relative agli elementi di cui all’art. 97, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016. Pertanto, distintamente per ogni lotto, i Concorrenti sono invitati ad allegare all’offerta economica una relazione analitica, firmato digitalmente, contenente gli elementi costitutivi dell’offerta medesima, in cui vengano specificate tutte le voci di spesa che hanno concorso a determinare il prezzo offerto. La mancanza di tale documento non costituisce motivo di esclusione dell’offerta.
Gli errori, se materiali e riconoscibili, saranno sanati, qualora si possano risolvere, tramite semplici calcoli matematici.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio economico – come dettagliatamente esplicitato al successivo punto “Criterio di aggiudicazione” – verranno considerati unicamente gli importi che il Concorrente inserirà in piattaforma; nel caso di divergenze fra quanto indicato in piattaforma e quanto riportato nei moduli di offerta (allegato 3C1, 3C2, 3C3, 3C4, 3C5, 3C6 e 3C7), avranno pieno valore, ai fini dell’aggiudicazione della procedura, gli importi inseriti a Sistema.
L’offerta economica, a pena di esclusione, è digitalmente sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 12.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
In proposito si avverte che il Sistema non impedisce l’inserimento di un valore superiore alla base d’asta complessiva: si invita pertanto il concorrente a prestare la massima attenzione al momento dell’imputazione del valore dell’offerta nel Sistema, verificandola attentamente anche nel documento .pdf generato dallo stesso.
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
17.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Per il dettaglio degli elementi e sub-elementi di valutazione, si rimanda al Capitolato tecnico – Allegato 3A - tabella 5.
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento tecnico complessivo riparametrato pari a 36 punti su 70.
Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore o uguale alla predetta soglia.
17.2 Metodo di calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
Per ciascuno degli elementi preferenziali, indicati a tabella 4 dell’allegato 3A, è assegnato un punteggio che sarà calcolato in funzione delle seguenti modalità:
a) Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio di tipo “On/Off”, la Commissione attribuirà automaticamente in valore assoluto il punteggio previsto, sulla base della presenza o assenza del requisito medesimo;
b) Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio “Lineare per tutti i test” il punteggio è assegnato, automaticamente e in valore relativo come previsto nella tabella 4 dell’Allegato 3A, in base alla disponibilità, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto per ogni singolo test indicato
c) A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio “ponderale per tutti i test”, è attribuito un coefficiente sulla base del metodo aggregativo compensatore.
Per l’attribuzione di tali coefficienti la Commissione applicherà la seguente griglia:
VALUTAZIONE | COEFFICIENTE |
eccellente | 1 |
ottimo | 0,9 |
buono | 0,8 |
discreto | 0,7 |
sufficiente | 0,6 |
mediocre | 0,5 |
insufficiente | 0,4 |
gravemente insufficiente | 0,3 |
Scarso | 0,2 |
gravemente scarso | 0,1 |
non valutabile | 0 |
17.3 Metodo per il calcolo dei punteggi tecnici
La Commissione Giudicatrice, nel caso degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio “ponderale per tutti i test”, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi, opererà secondo la seguente formula:
C(a) = Σn [Wi*V(a)i]
Dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito;
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno,
Σn = sommatoria
Per ciascun sub-elemento di valutazione (requisito), il coefficiente V(a)i è determinato dai coefficienti variabili tra zero ed uno (come esposti nella tabella di cui al precedente punto 17.2) attribuiti collegialmente dalla Commissione Giudicatrice.
Per ciascun sub-elemento di valutazione (requisito), terminata l’attribuzione dei coefficienti, si procede a trasformare i coefficienti attribuiti ad ogni offerta in coefficienti definitivi, riportando ad 1 (uno) il coefficiente più alto e proporzionando ad esso i coefficienti provvisori prima attribuiti.
(Nota: Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si applica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.)
I coefficienti definitivi così calcolati vengono successivamente moltiplicati per il punteggio massimo attribuibile a ciascun sub-elemento di valutazione (requisito).
Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi “on/off” e “Lineari per tutti i test”, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente.
I punteggi così attribuiti a ciascun sub-elemento di valutazione (requisito) vengono sommati. Al concorrente che avrà ottenuto la somma più elevata saranno attribuiti 70 punti, agli altri in proporzione, con troncamento al secondo decimale.
(Nota: Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato.)
La Commissione Giudicatrice, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi, opererà secondo la seguente formula:
C(a) = Σn [Wi*V(a)i]
Dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito;
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno,
Σn = sommatoria
17.4 Metodo di attribuzione del punteggio dell’offerta economica
Quanto all’offerta economica, il punteggio massimo di 30 punti sarà attribuito automaticamente dal Sistema all’offerta più bassa; alle altre offerte sarà attribuito il punteggio inversamente proporzionale in base alla seguente formula:
valore dell’offerta considerata : valore dell’offerta migliore =PE max : X
L’esito finale dell’aggiudicazione sarà gestito al di fuori della Piattaforma Sintel.
17.5 Individuazione dei Soggetti facenti parte dell’Accordo Quadro
Ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016, l’idoneità / c.d. aggiudicazione della presente procedura è stabilita in favore di più operatori economici concorrenti per ciascun lotto che abbiano presentato, per lo specifico lotto, prezzo unitario valido che concorreranno a formare la graduatoria finale.
Il numero dei fornitori idonei, c.d. aggiudicatari di ciascun Lotto, con i quali verrà stipulato un contratto, sarà variabile e determinato in rapporto al numero delle offerte valide, presenti in graduatoria, sulla base del seguente metodo:
Offerte ammesse nell’accordo quadro (N = operatori) | Operatori economici idonei dell’accordo quadro (N = operatori) |
N ≤ 6 | N ≤ 4 |
N ≥ 7 | N = 5 |
Si rimanda al successivo art. 22.1 che dispone che in relazione a ciascun Lotto, le A.S.S.T aggregate, senza riaprire il confronto competitivo, potranno individuare tra i soggetti idonei all’Accordo Quadro, il fornitore con cui stipulare il Contratto di Fornitura, diverso dal primo in graduatoria nel rispetto di quanto previsto dall’art. 54, comma 4, lettera a), del D.Lgs. n. 50/2016, dandone adeguata motivazione, ove ricorrano le seguenti condizioni:
□ la continuità per i pazienti già portatori di una lente della stesso marchio;
□ le diverse esigenze cliniche da trattare, debitamente valutate dal medico, anche in base alla propria popolazione di pazienti.
Si precisa, altresì, che le A.S.S.T. potranno ordinare, in base alle proprie specifiche esigenze, da uno, da più o da tutti gli aggiudicatari dell’Accordo Quadro, ferma restando la responsabilità del medico di scegliere con appropriatezza i dispositivi più adatti a favorire le esigenze cliniche dei pazienti.
Distintamente per ciascun lotto, si procederà alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro anche in presenza di una sola offerta, purché valida e ritenuta conveniente sotto il profilo economico, tecnico ed organizzativo;
18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA TELEMATICA “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”
Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dalla piattaforma SinTel e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dalla piattaforma medesima in modo segreto, riservato e sicuro.
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 14.05.2019, alle ore 10.30 presso la sede del Servizio Gestione Acquisti – Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - Xxxxxxxxx xxx Xxxxx e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo della funzione Comunicazioni della piattaforma Sintel almeno 3 giorni prima della data fissata.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo della funzione Comunicazioni della piattaforma Sintel almeno 3 giorni prima della data fissata.
Il R.U.P. procederà, nella prima seduta pubblica, al riscontro della presenza sulla piattaforma SinTel delle offerte pervenute entro il termine perentorio di scadenza per la presentazione fissato nel presente Disciplinare (le eventuali offerte intempestive ed incomplete ovvero, manchevoli di una o più parti necessarie ed obbligatorie non sono accettate dal Sistema), all’apertura delle Buste Telematiche contenenti la Documentazione Amministrativa presentata dalle ditte concorrenti e alla verifica della completezza della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente il R.U.P. procederà a:
a. verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b. attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
c. redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d. adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
Nel caso di riscontro dell’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella busta telematica concernenti la Documentazione Amministrativa, il R.U.P. procederà a disporre l’esclusione del concorrente.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B. la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
19. COMMISSIONE GIUDICATRICE
Nelle more dell’operatività del relativo Albo dei Commissari istituito presso ANAC di cui all’ art. 78 del Codice, la Commissione Giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 (tre) membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La Commissione Giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche.
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della Commissione Giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
20. APERTURA DELLE BUSTE TELEMATICHE “OFFERTA TECNICA” ED “OFFERTA ECONOMICA” – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
Una volta terminato il controllo della documentazione amministrativa, la Commissione Giudicatrice, in seduta pubblica, con il supporto operativo del R.U.P. procederà all’apertura della busta telematica concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
Le operazioni di cui sopra saranno effettuate nel corso della prima seduta pubblica di cui al punto 18. nel caso in cui la verifica condotta dal R.U.P. abbia avuto esito positivo per tutti i Concorrenti.
Nell’eventualità invece, in cui le verifiche diano esito negativo e/o venga attivata la procedura di soccorso istruttorio, sarà fissata e comunicata una data successiva per l’apertura, in seduta pubblica, della busta telematica concernente l’offerta tecnica. Nelle more, le stesse sono conservate dalla piattaforma Sintel in modo segreto, riservato e sicuro.
In una o più sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare.
La Commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente punto 17.3.
La Commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al
R.U.P. che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La Commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione darà lettura dei punteggi tecnici già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche – come inseriti nel sistema telematico - e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti [ad esempio in caso di mancato superamento della soglia di sbarramento e/o mancato rispetto delle caratteristiche minime stabilite nel Capitolato Speciale].
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la Commissione con il supporto operativo del
R.U.P. procederà all’apertura delle Buste Telematiche contenenti le Offerte Economiche - rimaste sino a questa fase chiuse/bloccate dal Sistema e pertanto, non visibili né dalla Stazione Appaltante, né da altri concorrenti né da terzi - per la valutazione delle componenti economiche delle offerte sottomesse dai fornitori ammessi, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 17.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, calcolata automaticamente dalla piattaforma telematica, sulla base dei criteri impostati in fase di predisposizione del modello e lancio di procedura, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 22.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 21.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente al R.U.P. - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella busta telematica concernente l’Offerta Tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la Commissione Giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
21. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della Commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Trattandosi di un Accordo Quadro, si procede alla verifica delle offerte anormalmente basse in funzione degli idonei all’accordo Quadro, come previsto al precedente art. 17 punto 5. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 22.
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEI CONTRATTI
All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – distintamente per ogni lotto, formulerà la proposta di idoneità all’Accordo Quadro in favore dei concorrenti risultati idonei alla fornitura in applicazione del precedente punto 17.5 del presente Disciplinare, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Direttore Generale tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
La S.A. si riserva la facoltà:
- di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (dichiarazione integrativa n. 19 della Domanda di partecipazione);
- di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi del comma 1, art. 97 del Codice (dichiarazione integrativa n. 20 della Domanda di partecipazione);
- di sospendere, annullare, revocare, reindire e non aggiudicare l’appalto in oggetto motivatamente, nonché di non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta l’aggiudicazione; l’Operatore Economico non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti della Stazione Appaltante ove ricorra una di tali circostanze (dichiarazione integrativa n. 16 della Domanda di partecipazione);
- di sospendere e/o non aggiudicare la procedura qualora sia intervenuta, nelle more di espletamento, l’attivazione di Convenzioni ARCA e/o Consip e/o altro soggetto aggregatore, avente medesimo oggetto con parametri prezzo/qualità più convenienti (cfr. dichiarazione integrativa n. 17 della Domanda di partecipazione); l’Operatore Economico in questa ipotesi rinuncerà a qualsiasi pretesa di risarcimento e/o indennizzo e/o rimborso alcuno a qualsiasi titolo.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sugli offerenti ritenuti dalla Stazione Appaltante -Soggetti idonei all’Accordo Quadro-.
La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede ai Soggetti idonei alla fornitura, di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, scorrendo la graduatoria al successivo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, al soggetto idoneo all’Accordo Quadro, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Ai sensi dell’art. 32, comma 10 del Codice, è sospeso il termine dilatorio; pertanto potranno essere stipulati i contratti dalla data indicata nel provvedimento di aggiudicazione, anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
22.1. Affidamento dei contratti ai soggetti idonei alla fornitura
In relazione a ciascun Lotto, le A.S.S.T aggregate, senza riaprire il confronto competitivo, potranno individuare tra i soggetti idonei all’Accordo Quadro, il fornitore con cui stipulare il Contratto di Fornitura, diverso dal primo in graduatoria nel rispetto di quanto previsto dall’art. 54, comma 4, lettera a), del D.Lgs. n. 50/2016, dandone adeguata motivazione, ove ricorrano le seguenti condizioni:
□ la continuità per i pazienti già portatori di una lente della stesso marchio;
□ le diverse esigenze cliniche da trattare, debitamente valutate dal medico, anche in base alla propria popolazione di pazienti.
Si precisa, altresì, che le A.S.S.T. potranno ordinare, in base alle proprie specifiche esigenze, da uno, da più o da tutti gli aggiudicatari dell’Accordo Quadro, ferma restando la responsabilità del medico di scegliere con appropriatezza i dispositivi più adatti a favorire le esigenze cliniche dei pazienti.
Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario, entro 20 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione deve presentare:
- la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale di ciascuna delle AS.S.T. aggregate, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Le ditte facenti parte dell’Accordo Quadro dovranno costituire, entro la data fissata nella lettera di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione (per la Capofila) o nella comunicazione di presa d’atto dell’aggiudicazione (per le ASST aggregate), una garanzia definitiva dell'importo presunto della fornitura (IVA esclusa) di ciascuna A.S.S.T. calcolata dividendo l’importo di offerta del concorrente per il numero dei partecipanti all’Accordo Quadro, arrotondando l’importo ai 50,00 € inferiori;
- il nome, il numero di fax, il telefono e l’indirizzo e-mail del referente per l’esecuzione del contratto;
- il nome, il numero di fax, il telefono e l’indirizzo e-mail dello “Specialist di sala”;
- dichiarazione, se non già trasmessa in precedenza, in merito all’adempimento degli obblighi derivanti dalla legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ex art. 3 della L. 136/2010, come modificato dal D.L. 187/2010, da rendersi comunicando al Servizio Economico-Finanziario dell’ASST Garda (fax n. 000 0000000 - @mail xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxx-xxxxx.xx):
- gli estremi di conto corrente bancario/postale dedicato, anche in via non esclusiva alle transazioni inerenti l’esecuzione del presente appalto;
- i dati identificativi (nominativi e codice fiscale) delle persone delegate ad operare sul conto corrente bancario/postale dedicato;
- polizza assicurativa di cui all’art. 8 dello Schema di Contratto;
- in caso di subappalto, la documentazione prescritta dall’art. 105 del Codice;
- per i raggruppamenti d'impresa, presentazione del mandato alla capogruppo risultante da scrittura privata autenticata.
Ove il Soggetto Idoneo alla fornitura non produca la documentazione richiesta, come precedentemente indicata, entro i termini assegnati, la S.A. dichiarerà decaduto il concorrente dall’Accordo Quadro, dandogliene comunicazione, potrà rivalersi in ogni caso sulla cauzione a garanzia che sarà perciò incamerata (cfr. punto 10 Garanzia provvisoria e avrà facoltà di dar corso all’individuazione, scorrendo la graduatoria al successivo Soggetto idoneo.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dei soggetti idonei all’Accordo Quadro e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise in egual misura tra i vari lotti. Detto importo sarà a sua volta suddiviso tra i soggetti idonei alla fornitura.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 7.000,00 (settemilaeuro). La stazione appaltante comunicherà ai soggetti idonei all’Accordo Quadro di ogni singolo lotto l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dei Soggetti idonei anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
23. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ai sensi dell’art. 208 del Codice, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione del contratto potranno sempre essere risolte mediante transazione, nel rispetto del codice civile. Tutte le controversie che dovessero insorgere nella fase di esecuzione del presente contratto, saranno devolute al giudice competente per giurisdizione.
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Brescia, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
A tal riguardo, si rinvia all’Allegato Informativa Privacy che il concorrente dichiara di aver letto e compreso, acconsentendo al trattamento dei dati secondo le procedure e i modi nell’Informativa riportati (cfr punto 29 Domanda di partecipazione).
25. ACCESSO AGLI ATTI
Per quanto attiene il diritto di accesso agli atti, si richiamano l'art. 53 del Codice, gli artt. 22 e seguenti della L.
n. 241/90 e ss.mm.ii. e il Regolamento per l'esercizio accesso documentale, accesso civico e acceso generalizzato dell'ASST Garda, adottato con deliberazione n. 773/2017 e pubblicato sul sito istituzionale, alla sezione Accesso Civico di Amministrazione Trasparente.
Si informa infine, che è possibile esercitare il suddetto diritto presso il Servizio Gestione Acquisti, da lunedì a venerdì preavvisando, telefonicamente (tel. 030/0000000) o tramite mail (provveditorato.aziendale@asst- xxxxx.xx), per garantire una migliore organizzazione delle attività di accesso.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx
firmato digitalmente
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000,. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 e norme collegate
Allegati:
All. 1 Integrazione Domanda di partecipazione (eventuale) All. 2 Schema DGUE (eventuale)
All. 3 Capitolato Speciale e relativi allegati (3A – 3A1 – 3A2, 3B (contratto estimatorio)
All. 3C1 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 1 All. 3C2 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 2 All. 3C3 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 3 All. 3C4 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 4 All. 3C5 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 5 All. 3C6 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 6 All. 3C7 Fac-Simile Offerta Economica Lotto 7 All. 3D Schema di contratto
All. 4 Informativa Privacy
All. 5 Patto integrità in materia di contratti pubblici regionali
All. 6 Fac sim Nomina a Responsabile Esterno del Trattamento di dati personali GDPR All. 7 Modalità tecniche utilizzo piattaforma Sintel
All. 8 Linee Guida per la compilazione del DGUE
******************************************************************************************
INTEGRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Spett.le
ASST del Garda
Servizio Gestione Acquisti
OGGETTO: PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D. LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI, DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE
A.S.S.T. DI BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA, MANTOVA E PAVIA. PERIODO DI 48 MESI DALLA DATA INDICATA NELLA DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE E CON OPZIONE DI PROROGA DI N. 1 ANNO. BANDO GUUE N. 2019/S 028-061677-IT.
Il sottoscritto Nato a il Residente a (prov. ) via
Legale Rappresentante di:
Specificare se Impresa/Onlus/Coop. Sociale/Organizzazione Volontariato
Con sede legale in via
comune
Sede operativa in via
comune
Indirizzo attività in via
comune
Codice Fiscale n. P.IVA n. telefono fax e.mail: Indirizzo posta elettronica certificata (PEC) (coincidente con quello dichiarato al momento della registrazione sulla Piattaforma SINTEL)
Iscritta alle sedi
INPS di matricola
INAIL di matricola
INAIL di matricola
INAIL di matricola
Contratto collettivo di lavoro applicato:
N. dipendenti totali: N. dipendenti addetti al servizio
Referente per comunicazioni relative alla presente procedura :
Nome e cognome
N. telefonico
C H I E D E
di partecipare alla procedura in oggetto indicata quale:
□ Impresa individuale;
□ Società, specificare tipo ;
□ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro;
□ Consorzio tra imprese artigiane;
□ Consorzio stabile;
□ Mandataria di un raggruppamento temporaneo;
□ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto
□ costituito
□ non costituito;
□ Mandataria di un consorzio ordinario;
□ costituito
□ non costituito;
□ GEIE;
ed a tal fine,
CONSAPEVOLE
delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000
D I C H I A R A
(ai sensi dell’art. 46 e dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000)
1. Per quanto riguarda i requisiti di cui agli art. 80 e 83 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (di seguito Xxxxxx), si rimanda alle dichiarazioni fornite nella parte III e parte IV del modello DGUE che si allega;
2. Di non incorrere nelle cause di esclusione di cui 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
3. Che i soggetti di cui all’art. 80, co. 3 del Codice sono i seguenti:
Nome e cognome | Xxxxx di nascita | Data di nascita | Residenza | Codice Fiscale |
4. In caso partecipazione alla procedura in forma collettiva, si rimanda alle informazioni fornite nel
modello DGUE, parte II, sezione – Forma della partecipazione.
(in caso di partecipazione alla procedura di gara di operatori economici con identità plurisoggettiva) La percentuale dell’appalto che verrà eseguita da ciascun componente è quella di seguito riportata:
Denominazione impresa | Percentuale dell’appalto che sarà eseguita dal singolo componente |
TOTALE | 100% |
(in caso di partecipazione alla procedura di gara di operatori economici con identità plurisoggettiva di tipo verticale o misto) La percentuale dei servizi che verrà reso dalle singole imprese è la seguente:
Denominazione ditta | Servizio svolto (da indicare solo nel caso di raggruppamento verticale o misto) | % servizio svolto (da indicare solo nel caso di raggruppamento verticale o misto) | |
Capogruppo | |||
Mandante 1 | |||
Mandante 2 | |||
Mandante 3 | |||
TOTALE | 100% |
In caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, le consorziate che fanno parte del Consorzio e quelle per le quali il Consorzio concorre sono le seguenti:
(in caso di partecipazione alla procedura di gara di Consorzi ordinari o GEIE già costituiti) Le parti delle prestazioni, ovvero la % se prestazioni indivisibili, che saranno eseguiti dai singoli operatori economici consorziati è la seguente:
Denominazione operatore economico | Parti delle prestazioni o Percentuale dell’appalto che sarà eseguita dal singolo componente |
TOTALE | 100% |
Qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Inoltre:
a) l’impresa si impegna a conformarsi alla disciplina prevista dall’art. 45 del Codice;
b) tutti i partecipanti al raggruppamento debbono presentare un modello DGUE distinto. Tali documenti saranno allegati alla presente;
c) ciascuna delle imprese che prendono parte al raggruppamento, elegge quale domicilio per il ricevimento delle comunicazioni relative alla procedura l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata eletto dall’impresa mandataria, individuata nella Società (indicare mandataria);
d) ciascuna delle imprese che prendono parte al raggruppamento, dichiara di autorizzare l’impresa mandataria, individuata nella Società (indicare mandataria) a presentare un’unica offerta e pertanto, abilitano la medesima a compiere in nome e per conto delle mandanti, ogni attività, anche attraverso il Sistema telematico Sintel, necessaria ai fini della partecipazione alla procedura;
e) in caso di R.T.I. costituendo, l’offerta dovrà contenere l’impegno, sottoscritto da tutti i partecipanti al costituendo raggruppamento che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti (art. 48, comma 8, del Xxxxxx);
f) In caso di aggiudicazione le imprese che prendono parte al raggruppamento si impegnano a fornire il mandato collettivo speciale e la relativa procura redatta per atto pubblico o scrittura autenticata.
Per la formulazione dell’offerta e la sottoscrizione del Contratto:
5. Che la sede dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente è la seguente:
6. Di aver preso visione e di accettare incondizionatamente, anche ai sensi dell’art. 1341 del Codice Civile, le norme e le condizioni riportate nella documentazione della procedura, senza condizione o riserva alcuna, consapevole che condizioni aleatorie e/o modificative sono causa di esclusione.
7. Che (barrare la voce di interesse):
□non si trova con alcun soggetto, in alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente;
□ non è a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, con la società rappresentata, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver comunque formulato l’offerta autonomamente;
□è a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, con la società rappresentata, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver comunque formulato l’offerta autonomamente.
8. Che la propria offerta dovrà essere giudicata remunerativa ed irrevocabile per cui si impegna a stipulare il conseguente contratto in caso di aggiudicazione, assumendo a proprio carico il pagamento di tutte le spese inerenti il contratto stesso; in particolare, per la formulazione dell’offerta prenderà atto e terrà conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nei luoghi dove devono essere svolti le forniture;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione delle forniture, sia sulla determinazione della propria offerta.
9. Di aver preso visione sul sito Aziendale (xxx.xxxx-xxxxx.xx - “Servizi a direzione centralizzata” – “Servizio Prevenzione e Protezione”) del documento di informazione sui rischi esistenti ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008.
10. Che non intende subappaltare il servizio a terzi
Ovvero
Che intende subappaltare a terzi e si impegna a compilare la sezione D del DGUE rendendo tutte le informazioni richieste;
N.B. in caso di subappalto, il concorrente allega, per ciascun subappaltatore, il DGUE digitalmente sottoscritto dallo stesso, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI.
11. Che in materia di subappalto si conformerà alla disciplina prevista dall’art. 105 del Codice.
12. Che i nominativi del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e del Medico Competente (se necessario ai sensi del D. Lgs. 81/2008) sono:
RESPONSABILE SPP
MEDICO COMPETENTE
13. Dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal “Codice Comportamentale” adottato dall’ASST del Garda con delibera n. 160 del 26.01.2018 e pubblicato sul sito xxx.xxxx-xxxxx.xx nella sezione “Amministrazione Trasparente” e si impegna in caso di aggiudicazione, ad osservare e far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto Codice, pena la risoluzione del contratto.
14. Dichiara di accettare il “Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali”, adottato da Regione Lombardia con DGR n. 1299/2014 e allegato alla documentazione di gara quale parte integrante e sostanziale (art. 1, comma 17 della l. 190/2012) e dichiara altresì, di essere a conoscenza che l’inosservanza dei contenuti, degli obblighi e dei divieti in esso previsto costituisce causa di risoluzione del contratto e può comportare l’obbligo per l’inadempiente al risarcimento del danno e all’applicazione delle sanzioni previste all’art. 4 del Patto.
15. Che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare in alcun modo la concorrenza.
16. Di essere consapevole che l’ASST del Garda si riserva il diritto di sospendere, annullare, revocare, reindire e non aggiudicare l’appalto in oggetto motivatamente, nonché di non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta l’aggiudicazione, dichiarando altresì, di non avanzare alcuna pretesa nei confronti della Stazione Appaltante ove ricorra una di tali circostanze.
17. Di essere consapevole che l’ASST del Garda si riserva il diritto di sospendere e/o non aggiudicare la procedura qualora sia intervenuta, nelle more di espletamento, l’attivazione di Convenzioni ARCA e/o Consip e/o altro soggetto aggregatore, avente medesimo oggetto con parametri prezzo/qualità più convenienti, e dichiara altresì, di rinunciare in questa ipotesi a qualsiasi pretesa di risarcimento e/o indennizzo e/o rimborso alcuno a qualsiasi titolo.
18. Di essere consapevole che L’ASST del Garda si riserva il diritto di verificare, per l’intera durata di esecuzione del contratto, la congruità economica dello stesso, nell’eventualità in cui ARCA e/o Consip dovessero stipulare convenzioni per prodotti simili e/o assimilabili a quelli oggetto della presente procedura e recedere unilateralmente dal contratto ove l’Aggiudicatario non sia in grado di migliorare il corrispettivo richiesto, rispetto alle quotazioni della convenzione ARCA e/o Consip. Ove la Stazione Appaltante ritenesse di avvalersi di tale facoltà, il recesso avverrà entro 60 giorni solari dalla relativa formale comunicazione. A tale recesso, il Fornitore non potrà opporre eccezioni di sorta né avanzare alcuna pretesa o richiesta risarcitoria.
19. Di essere consapevole che l’ASST del Garda si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
20. Di essere consapevole che l’ASST del Garda si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi del comma 1, art. 97 del Codice.
21. Che, con la partecipazione alla presente procedura, non si determina una situazione di conflitto di interessi di cui all’art. 42, co. 2 del Codice.
22. Di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque, di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autorativi o negoziali per conto dell’ASST del Garda, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.
23. Di conoscere le disposizioni della L. 190/2012 (cd legge anticorruzione), e di aver preso visione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2018-2020, adottato con delibera n. 161 del 26.01.2018 e pubblicato sul sito istituzionale dell’ASST del Garda, impegnandosi a porre in essere comportamenti conformi ai principi ivi contenuti.
24. Di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, la S.A. procederà all’esclusione dalla gara, alla denuncia dei fatti costituenti reato e alla segnalazione all’Autorità, così come previsto dal comma 12, dell’art. 80 del Codice, e procederà inoltre, a escutere – ove prevista – la cauzione provvisoria. Inoltre, qualora la non veridicità fosse accertata dopo la stipula del contratto, lo stesso si risolverà di diritto ex art. 1456 del C.C.
25. Di essere consapevole che, in caso di carenza di qualsiasi elemento formale, troverà applicazione quanto disciplinato dall’art. 83, co. 9, del Codice.
26. Di accettare, in caso di controversie, quale Foro competente esclusivo quello di Brescia.
27. Di eleggere quale domicilio principale per il ricevimento delle comunicazioni inerenti la procedura e, in generale, le attività svolte nell’ambito di Sintel, l’apposita area riservata ad accesso sicuro “Comunicazioni procedura” messa a sua disposizione all’interno del Sistema e, per la quale, in fase di registrazione alla piattaforma telematica, è stato fornito apposito indirizzo PEC. A tal fine si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno del Sistema stesso. Accetta pertanto, che le comunicazioni così inviate avranno piena efficacia, anche ai sensi dell’art. 76 del Codice.
28. Di autorizzare, qualora un partecipante alla gara, eserciti la facoltà di accesso agli atti, l’ASST del Garda a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara
Oppure
Non autorizzare, qualora un partecipante alla gara, eserciti la facoltà di accesso agli atti, l’ASST del Garda a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a) del Codice.
29. Di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché
dell’esistenza dei diritti di cui all’art. 7 del citato Decreto e di aver letto e compreso l’Informativa Privacy, allegata al Disciplinare di gara, acconsentendo al trattamento dei dati secondo le procedure e i modi nell’Informativa riportati.
30. Note aggiuntive del dichiarante (eventuali)
* * *
Allegati:
a) Modello DGUE;
b) Guida alla predisposizione della “Domanda di partecipazione”.
Luogo e data,
Il Dichiarante
(firmato digitalmente dal Legale Rappresentante) ---------------------------------------------------
N.B.: In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese di rete o GEIE, non ancora costituiti, la presente istanza dovrà essere sottoscritta dai rappresentanti di ciascun soggetto del RTI/consorzio/aggregazione di imprese/GEIE.
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia stato utilizzato il servizio DGUE elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall’operatore economico.
Bando GUUE N. 2019/S 028-061677 del 08/02/2019
Procedura SIntel denominata – Fase prequalifica
“PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D. LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI, DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE A.S.S.T. DI BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA E MANTOVA. PERIODO DI 48 MESI DALLA DATA INDICATA NELLA DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE E CON OPZIONE DI PROROGA DI N. 1 ANNO”.
Data di pubblicazione sul profilo del committente: 12/02/2019
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA D’APPALTO
Identità del committente (1) | Risposta: |
Nome: Codice fiscale | [ x ] Azienda Socio Sanitaria Territoriale Del Garda – [ x ] X.X. / X.X. 00000000000 |
Procedura condotta dalla ASST del Garda | |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell’appalto (2) | [ x ] “PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D. LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI, DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE A.S.S.T. DI BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA E MANTOVA”. |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dell’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) | [ ] |
CODICE GARA | [ x ] 7332134 |
CPV | [ x ] 33731110-7 |
1
Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto 1.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di
tutti i committenti.
2
Cfr. punti II.1.1 e II.2.1.3 dell’avviso o bando pertinente.
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall’operatore economico
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: |
Nome: | [ ] |
Partita IVA, se applicabile: | [ ] |
Se non è applicabile un numero di Partita IVA, indicare un altro | [ ] |
numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile | |
Indirizzo postale della sede Legale: | [ ……………… ] |
Persone di contatto (3): | [ ……………… ] |
Telefono: | [ ……………… ] |
PEC | [ ……………… ] |
E-mail: | [ ……………… ] |
(indirizzo internet o sito web) (ove esistente): | [ ……………… ] |
Informazioni generali | Risposta: |
L’operatore economico è una microimpresa, oppure una impresa piccola o media (4)? | [ ] Sì [ ] No |
Solo se l’appalto è riservato (5): l’operatore economico è un laboratorio protetto, un’“impresa sociale” (6) o provvede all’esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti? In caso affermativo, qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | Non compilare (Non si tratta di un appalto riservato) |
Se richiesto dal bando: l’operatore economico è iscritto ad un elenco ufficiale degli operatori economici riconosciuti, oppure possiede un certificato equivalente (ad esempio rilasciato da un sistema nazionale di qualificazione o prequalificazione)? | Non compilare (Non previsto dal bando di gara) |
In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B, e ove pertinente, la sezione C della presente parte, compilare la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell’elenco e del certificato e , se applicabile, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione; b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: | a)[ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): |
3 Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
4 Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle micro, piccole e medie imprese (GU L 124 del
20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 Milioni di EUR.
Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 10 Milioni di EUR.
Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese e che occupano meno di 250 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 50 Milioni di EUR e il totale di bilancio non supera i 43 milioni di EUR.
5
Non previsto dal bando di gara.
6 Un’ <<impresa sociale>> ha per scopo principale l’integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta | c) [ ] | ||
l’iscrizione o la certificazione, ove esistente, la | |||
classificazione ricevuta nell’elenco ufficiale (7). | |||
d) L’iscrizione o certificazione comprende tutti i criteri di | d) [ ] | ||
selezione richiesti? | |||
In caso di risposta negativa: | |||
inserire tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione | |||
A,B,C o D secondo il caso. | |||
SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai | |||
documenti di gara: | |||
e) L’operatore economico potrà fornire un certificato per | |||
quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e | e) [ ] | ||
delle imposte, o fornire informazioni che permettano | |||
all’amministrazione aggiudicatrice o all’ente aggiudicatore | |||
di acquisire tale documento direttamente accedendo ad un | |||
banca nazionale che sia disponibile gratuitamente in | |||
qualunque Stato membro? | |||
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |||
indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo | di | emanazione, |
riferimento preciso della documentazione) | |||
[………..…][…………][……….…][……….…] | |||
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | Non compilare (Solo per lavori) | ||
Forma della partecipazione: | Risposta: | ||
L’operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (8)? | [ ] Sì [ ] No Si precisa che ai sensi del comma 11 dell’art. 48 del D. Lgs. n. 50/16, il concorrente invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta quale mandatario di operatori riuniti. | ||
In caso affermativo, 1) accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto; 2) consultare il modulo “Domanda di partecipazione” punto 3 e fornire le ulteriori informazioni richieste. | |||
In caso affermativo: a) Specificare il ruolo dell’operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, Comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici, ecc): b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | a) [ ] b) [ ] |
7 I riferimenti e l’eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
8 Specificamente, nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro.
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto | c) [ ] d) [ ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL’OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome o indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell’operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto: se intervengono più legali rappresentanti, ripetere tante volte quanto necessario. | ||
Eventuali rappresentati: | Risposta: | |
Nome completo: se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | [ ……………… ] [ ……………… ] | |
Posizione / titolo ad agire: | [ ……………… ] | |
Indirizzo postale: | [ ……………… ] | |
Telefono: | [ ……………… ] | |
E-mail: | [ ……………… ] | |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo..firma congiunta) | [ ……………… ] |
C: INFORMAZIONI SULL’AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI
(art. 89 del Codice – Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L’operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI IN RELAZIONE AI SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L’OPERATORE ECONOMICO
NON FA AFFIDAMENTO (art. 105 del Codice – Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se tali informazioni sono esplicitamente richieste dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore) | |
Subappaltatore: | Risposta: |
L’operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? In caso affermativo: Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [ ] Sì [ ] No Si precisa che ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs. n. 50/16, è consentito il sub-appalto sino al momento dell’offerta. [ …………………..] [ …………………..] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. |
Parte III: Motivi di esclusione
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L’articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione Articolo 80, comma 1, del Codice:
1. Partecipazione ad un’organizzazione criminale (9);
2. Corruzione (10);
3. Frode (11);
4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (12);
5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo (13);
6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani (14);
7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabili dell’articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (art. 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati | [ ] Sì [ ] No |
condannati con sentenza definitiva o decreto penale di | |
condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della | |
pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura | Se la documentazione pertinente è disponibile |
penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza | elettronicamente, indicare: |
pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , |
dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora | riferimento preciso della documentazione): |
applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella | […………………][…………………][…………………][…………………](15) |
sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | |
In caso affermativo, indicare (15): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [ ] c) durata del periodo d'esclusione [ ], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
9
Quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità
organizzata (GU L 300 dell’11.11.2008, pag. 42).
10
Quale definita all’articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità Europee
o degli Stati membri dell’Unione Europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag.1) e all’articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2008/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU C 192 del 31.7.2003,pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione come definita nel diritto nazionale dell’amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell’operatore economico.
11
Ai sensi dell’art.1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità Europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag.48).
12
Quali definiti negli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo ( GU L 164 del 22.6.2002,
pag.3). Questo motivo di esclusione comprende anche istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato nell’art. 4 di detta decisione quadro.
13
Quali definiti all’articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione
dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento di terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag.15).
14
Quali definiti all’articolo 2 della direttiva 2001/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la
repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decixxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX X 001 del 15.4.2011, pag.1).
15
Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso di sentenze di condanna, l’operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l’esistenza di un pertinente motivo di esclusione (16) (Autodisciplina o “Self-Cleaning”), cfr articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare (17): : 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: a) hanno risarcito interamente il danno? b) si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte o contributi previdenziali (Art. 80, comma 4, del Codice) | Risposta: | |
L’operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell’amministrazione aggiudicatrice o dell’ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: | Imposte | Contributi previdenziali |
16 In conformità alle misure nazionali di recepimento dell’articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
17 In considerazione della tipologia dei reati commessi (reato singolo, reiterato, sistematico…), la spiegazione deve indicare l’adeguatezza delle
misure adottate.
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | c1) | c1) |
1. - Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | [ ] Sì [ ] No | [ ] Sì [ ] No |
- Tale decisione è definitiva e vincolante? | [ ] Sì [ ] No | [ ] Sì [ ] No |
- Indicare la data di sentenza di condanna o della | - [……………………..] | - [……………………..] |
decisione | - | - |
- Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | ……………………..] | ……………………..] |
direttamente nella sentenza di condanna, la | ||
durata del periodo d’esclusione: | ||
c2) [ ] | c2) [ ] | |
2. - In altro modo? Specificare: | ||
d) L’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, | ||
pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le | ||
imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi | ||
eventuali interessi maturati o multe, avendo effettuato il | ||
pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza | ||
del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
comma 4, ultimo periodo, del Codice? | In caso affermativo, | In caso affermativo, |
fornire informazioni | fornire informazioni | |
dettagliate | dettagliate | |
[……………………………..] | [……………………………..] | |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , | |
imposte o contributi previdenziali è disponibile | riferimento preciso della documentazione)(18) | |
elettronicamente, indicare: | […………………][…………………][…………………][…………………] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (19)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di “grave illecito professionale” rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No | |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico |
18 Ripetere tante volte quanto necessario.
19 Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
- ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione: […………………….][…………………….][…………………….] |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: a) fallimento In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice)? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? b) liquidazione coatta c) concordato preventivo d) è ammesso a concordato con continuità aziendale In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, comma 3, lett. a) del Codice? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso di risposta negativa non rispondere ai successivi punti (b- c-d) [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………… ] [ ] [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria [ ] [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No (In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] |
L’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali (20) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? a) In caso affermativo , fornire le informazioni dettagliate specificando la tipologia di illecito: b) In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? In caso affermativo, indicare se l’operatore economico: c) ha risarcito interamente il danno? d) si è impegnato formalmente a risarcire il danno? e) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso di risposta negativa non rispondere ai successivi punti (a- b-c-d-e) [……………………..] [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione [ ] |
20 Cfr. ove applicabile, il diritto nazionale, l’avviso o il bando pertinente o i documenti di gara.
L’operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (art. 80, comma 5, lett. d) del Codice)? In caso affermativo, fornire le informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [ ] Sì [ ] No […………………….] |
L’operatore economico o un’impresa a lui collegata ha fornito consulenza all’amministrazione aggiudicatrice o all’ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione (art. 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire le informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………….] |
L’operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l’assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione: b) di non aver occultato tali informazioni: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL’ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (art. 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di | [ ] Sì [ ] No |
decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 | |
del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un | |
tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma | Se la documentazione pertinente è disponibile |
4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli | elettronicamente, |
articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto | indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, |
legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento | riferimento preciso della documentazione): |
rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle | […………….…][………………][……..………][…..……..…](21) |
informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][ ] |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione. (Articolo 80, comma 5, lettera g); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] |
21 Ripetere tante volte quanto necessario.
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo | [ ] Sì [ ] Xx |
00 xxxla legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, | In caso di risposta negativa non rispondere ai successivi punti |
lettera h)? | |
In caso affermativo : | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o | [………..…][……….…][……….…] |
organismo di emanazione: | |
- la violazione è stata rimossa ? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile | |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo | |
di emanazione, riferimento preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la |
dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, | documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
comma 5, lettera i); | indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, |
riferimento preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non sia tenuto alla disciplina legge | |
68/1999 indicarne le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e | [ ] Sì [ ] No |
629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del | In caso di risposta negativa non rispondere ai successivi punti |
decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con | |
modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203? | |
In caso affermativo: | |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della | [ ] Sì [ ] No |
Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, | [ ] Sì [ ] No |
lettera l) ? | |
Se la documentazione pertinente è disponibile | |
elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo | |
di emanazione, riferimento preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima | [ ] Sì [ ] No |
procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui | |
all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, | |
anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione | |
comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro | |
decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)? | |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista | [ ] Sì [ ] No |
dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o | |
revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro | |
subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi | |
ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato | |
il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli | |
ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi | |
o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei | |
confronti del medesimo operatore economico ? |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione ɑ o sezioni da A a D della presente parte) l’operatore economico dichiara che:
ɑ: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L’operatore economico deve compilare solo questo campo se l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente |
aggiudicatore ha indicato nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l’operatore |
economico può limitarsi a compilare la sezione ɑ della parte IV senza compilare nessun’altra sezione della parte IV: |
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti: | Risposta: |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti previsti dal bando di gara: | [ ] Sì [ ] No |
A:IDONEITÀ (Art. 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. | |
Idoneità: | Risposta: |
1) Iscrizione in un registro commerciale o professionale tenuto nello Stato membro di stabilimento (22): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [………….…] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][…………] |
2) Per appalti di servizi: E’ richiesta una particolare autorizzazione di appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel Paese di stabilimento dell’operatore economico? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l’operatore economico ne dispone: [….] [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Art. 83, comma 1, lettera b), del Codice
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. | |
Capacità economica e finanziaria | Risposta: |
1) Il fatturato annuo (“generale”) dell’operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][…………………] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | |
2) Il fatturato annuo (“specifico”) dell’operatore economico nel settore di attività oggetto nell’appalto richiesto nel bando di gara al punto III.1.2 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
3) Se le informazioni relative al fatturato (specifico) non sono | […………………] |
disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di | Compilazione non richiesta dal Bando di gara |
costituzione o di avvio delle attività dell’operatore | |
economico: |
22
Conformemente all’elenco delll’allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti
previsti nello stesso allegato.
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (23) specificati nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l’operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: | […………………] Compilazione non richiesta dal Bando di gara. |
5) L’importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (art. 83, comma 4, lettera c), del Codice): | […………………] Compilazione non richiesta dal Bando di gara. |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l’operatore economico dichiara che: | […………………] Compilazione non richiesta dal Bando di gara. |
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Art. 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. | |
Capacità tecniche e professionali | Risposte: |
1a) unicamente per gli appalti pubblici di lavori: Durante il periodo di riferimento (24) l’operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: | Bando di servizi. Compilazione non richiesta dal Bando di gara. |
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] |
Durante il periodo di riferimento (25), l’operatore | |
economico ha consegnato le seguenti principali forniture | |
del tipo specificato o prestato i seguenti principali servizi | |
del tipo specificato: indicare nell’elenco gli importi, le date | |
e i destinatari pubblici o privati (26): | |
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (27), citando in particolare quelli responsabili del controllo della qualità: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara [ ] |
Nel caso di appalti pubblici di lavori l’operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per l’esecuzione dei lavori: | [………………….] |
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati in seguito: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara [ ] |
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di | Compilazione non richiesta dal Bando di gara |
tracciabilità della catena di approvvigionamento durante | . |
l’esecuzione dell’appalto: | [………………….] |
5) Per la fornitura di prodotti o le prestazioni di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L’operatore economico consentirà l’esecuzione di verifiche (28) delle sue capacità di produzione o capacità tecnica e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | Compilazione non richiesta dal Bando di gara ma gradita. . [ ] Sì [ ] No |
23
Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
24
Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un’esperienza che risale a più di cinque anni prima.
25
Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a tre anni e ammettere un’esperienza che risale a più di tre anni prima.
26
In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l’elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
27
Per i tecnici e gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell’operatore economico, ma sulle cui capacità l’operatore economico fa
affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
28
la verifica è eseguita dall’amministrazione aggiudicatrice o,se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in
cui è stabilito il fornitore o il prestatore di servizi.
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: a. Lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara) b. I suoi dirigenti | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] |
7) L’operatore economico potrà applicare durante l’esecuzione dell’appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara [ ] |
8) L’organico medio annuo dell’operatore economico e il numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara [ ] |
9) Per l’esecuzione dell’appalto l’operatore economico disporrà delle attrezzature, del materiale e dell’equipaggiamento tecnico seguenti: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara [ ] |
10) L’operatore economico intende eventualmente | Compilazione non richiesta: si rimanda a quanto indicato alla |
subappaltare (29) la seguente quota (espressa in | parte II - sezione D. |
percentuale) dell’appalto: | […………………] |
11) Per gli appalti pubblici di forniture: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
L’operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; | |
se applicabile, l’operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste di certificazioni di autenticità. | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] Sì [ ] No [………………..] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
L’operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova dispone: | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | |
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. |
professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o | [………] |
nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | |
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, |
29 Si noti che se l’operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell’appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, cfr parte II, sezione C.
nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][ ] |
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (art. 87 del Codice)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale | Risposta: |
L’operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l’accessibilità per persone con disabilità? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al sistema di garanzia della qualità si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] Sì [ ] No [………………..][………………..] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
L’operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] Sì [ ] No [………………..][………………..] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione , riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (Articolo 91 del Codice)
L’operatore economico deve fornire informazioni solo se l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole, obiettivi e non discriminatori, da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un’offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l’innovazione:
L’operatore economico dichiara:
Riduzione del numero | Risposta: | ||
Di soddisfare i criteri e le regole, obiettivi e non discriminatori, da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato: Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l’operatore economico dispone dei documenti richiesti: | Compilazione non richiesta dal Bando di gara. [ ] [ ] Sì [ ] No (36) | ||
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali | (indirizzo web, autorità o organismo di | emanazione | , |
sono disponibili elettronicamente (), indicare per ciascun documento: | riferimento preciso della documentazione): […………………][…………………][ ] (30) |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (32), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte II, III e IV del presente documento di gara unico europeo, ai fini “Procedura ristretta relativa all’ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI – codice GARA SIMOG n. 7332134, come
meglio specificato nel bando GUUE integrale n. GU/S 2019/S 028-061677 del 08/02/2019
Data
FIRMA DIGITALE
del Legale Rappresentante
o di altra persona con poteri di impegnare l’impresa*
32 In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE (art. 85 comma 1, del Codice).
CAPITOLATO SPECIALE
PROCEDURA RISTRETTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO (ART. 54 D. LGS. N. 50/16) PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI, DA DESTINARE ALL’A.S.S.T DEL GARDA (CAPOFILA) E ALLE A.S.S.T. DI BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX, BERGAMO EST, BERGAMO OVEST, BRESCIA-SPEDALI CIVILI, CREMA, CREMONA, FRANCIACORTA, MANTOVA E PAVIA.
PERIODO DI 48 MESI DALLA DATA INDICATA NELLA DELIBERA DI AGGIUDICAZIONE E CON OPZIONE DI PROROGA DI N. 1 ANNO
PROCEDURA SUDDIVISA IN LOTTI:
⮚ Lotto 1 - Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica – Precaricata – CIG 7787073FE9;
⮚ Lotto 2 - Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione – Precaricata – CIG 778707733A;
⮚ Lotto 3 - Lenti per afachici monofocali asferiche in acrilico 3 pezzi Precaricate – CIG 77870859D2;
⮚ Lotto 4 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile – NON Precaricata - Filtro Giallo – CIG 7787094142;
⮚ Lotto 5 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile – NON Precaricata - Filtro Bianco – CIG 778709848E;
⮚ Lotto 6 - Lente afachica a fissazione iridea per camera anteriore – CIG 7787100634;
⮚ Lotto 7 - Lente multifocale - non prevaricata – CIG 7787104980.
INDICE
ACRONIMI E SINONIMI PREMESSA
Art. 1 Oggetto e indicazioni generali valide per tutti i lotti Art. 2 Clausola adesione successiva
Art. 3 Descrizione della fornitura e prestazioni richieste
Art. 3.1 Caratteristiche tecniche minime indispensabili, criteri di valutazione, campionatura e quantitativi e base asta insuperabile;
Art. 3.2 Presentazione della campionatura – pena esclusione Art. 3.3 Confezionamento, imballaggio ed etichettatura
Art. 3.4 Prestazioni e servizi connessi
Art. 3.5 Modalità della fornitura del SET DI BASE Art. 3.6 Consegna
Art. 3.7 Fatturazione e pagamenti
Art. 4 Contestazioni, penalità ed inadempimento
Art. 5 Obblighi in materia di sicurezza sul lavoro – DUVRI Art. 6 Allegati al Capitolato Speciale
ACRONIMI E SINONIMI
STAZIONI APPALTANTI: ASST del Garda (Capofila), Xxxx Xxxxxxxx XXXX di Bergamo, Bergamo Est, Bergamo Ovest, Brescia Spedali Civili, Crema, Cremona, Franciacorta, Mantova e Pavia;
CND: Classificazione nazionale dei dispositivi medici;
FAMIGLIA: l’insieme dei prodotti presenti a listino, aventi caratteristiche tecniche identiche o similari, anche se di misure, morfologie e/o materiali diversi;
REPERTORIO: Iscrizione al Repertorio nazionale dei dispositivi medici (D.M. del 20/02/2007 e successive modificazioni ed integrazioni);
SET DI BASE: l’insieme delle misure di materiale impiantabile prescritto dall’impresa e necessario per effettuare correttamente l’intervento chirurgico;
AGGIUDICATARIO / SOGGETTO IDONEO ALLA FORNITURA: l’operatore economico giudicato idoneo alla fornitura.
PREMESSA
Ai sensi dell’art. 54, comma 4, lettera a) del D.Lgs 50/2016 la procedura non è finalizzata all’individuazione di un unico aggiudicatario per singolo lotto ma, attraverso di essa, si perverrà alla selezione di più soggetti, con i quali sottoscrivere un Accordo Quadro con la possibilità di utilizzo, da parte degli operatori sanitari, del Dispositivo Medico Impiantabile ritenuto, motivatamente, maggiormente idoneo alle esigenze cliniche, senza ulteriore confronto competitivo, come meglio esplicitato all’art. 22.1 del Disciplinare di Gara.
Art. 1 Oggetto e indicazioni generali valide per tutti i lotti
La procedura in epigrafe ha per oggetto l’Istituzione di un “Accordo Quadro per la Fornitura di Lenti Intraoculari”, suddivisa in 7 lotti come di seguito indicati:
⮚ Lotto 1 - Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica Precaricata;
⮚ Lotto 2 - Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione Precaricata;
⮚ Lotto 3 - Lenti per afachici monofocali asferiche in acrilico 3 pezzi Precaricate;
⮚ Lotto 4 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile - NON precaricata - Filtro Giallo;
⮚ Lotto 5 - Lente acrilica monopezzo asferica -idrofoba iniettabile - NON precaricata - Filtro Bianco;
⮚ Lotto 6 - Lente afachica a fissazione iridea per camera anteriore- NON precaricata;
⮚ Lotto 7 - Lente multifocale - NON precaricata.
La procedura sarà condotta dall’ASST del Garda in qualità di Capofila con le ASST di seguito indicate:
• A.S.S.T. Xxxx Xxxxxxxx XXXXX di Bergamo
• A.S.S.T. di Bergamo Est
• A.S.S.T. di Bergamo Ovest
• A.S.S.T. degli Spedali Civili di Brescia
• A.S.S.T. di Crema
• A.S.S.T. di Cremona
• A.S.S.T. della Franciacorta
• A.S.S.T. di Mantova
• A.S.S.T. di Pavia
Il presente Capitolato Speciale disciplina nel dettaglio le modalità di esecuzione della fornitura.
Art. 2 Clausola adesione successiva
L’istituto dell’adesione successiva trova fondamento nelle delibere di Giunta Regionale che, di anno in anno, dettano le Regole di gestione del S.S.R. (cosiddette Regole di sistema) le quali, nel promuovere forme d’aggregazione per acquisti ed appalti nell’ambito degli Enti Sanitari, pongono l’accento su “gare aziendali aperte ad adesioni successive” (D.G.R. 3776/2006, All. 3-parte II), e anche nella recente giurisprudenza amministrativa.
Si rimanda inoltre alle indicazioni sugli “affidamenti di appalti pubblici mediante adesione postuma”, contenute nel comunicato congiunto dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in data 21 Dicembre 2016, pubblicato sul sito dell’ANAC.
L’ASST del Garda con deliberazione n. 260 del 07.04.2016, ha preso atto della nuova Unione d’Acquisto “Unione ASST: ATS Bergamo – ATS Brescia – ATS Valpadana”, costituita dalla stessa ASST Garda e da:
• A.S.S.T. degli Spedali Civili di Brescia
• A.S.S.T. Xxxx Xxxxxxxx XXXXX di Bergamo
• A.S.S.T. di Bergamo Est
• A.S.S.T. di Bergamo Ovest
• A.S.S.T. di Crema
• A.S.S.T. di Cremona
• A.S.S.T. della Franciacorta
• A.S.S.T. di Mantova
• Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Xxxxxx-Romagna;
Alla procedura potranno partecipare anche:
• ASST di Lodi;
• Fondazione IRCCS Policlinico San Xxxxxx di Pavia;
• ASST Nord Milano.
Pertanto, nel corso di validità del contratto sottoscritto con l’ASST del Garda, al soggetto individuato come idoneo all’Accordo Quadro potrà essere chiesto di estendere le prestazioni oggetto del presente appalto anche ad una o più delle Aziende sopra indicate, nei limiti previsti dall’art. 18 dell’allegato 3D – Schema di Contratto che norma le modifiche contrattuali previste dall’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016;
✓ il valore economico complessivo massimo, delle eventuali adesioni ed estensioni, non dovrà essere superiore ad un ammontare pari al 50% (cinquanta per cento) dell’importo posto a base d‘asta per ogni singolo lotto;
✓ l’adesione successiva potrà avvenire senza alcuna rinegoziazione delle condizioni prestazionali ed economiche, formulate in sede di offerta dall’aggiudicatario e definite dalla documentazione di gara originaria (lex specialis).
La durata dell’estensione della fornitura coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria.
Per il resto, questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda dell’Unione cui viene esteso l’appalto, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo.
L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di estensione.
Art. 3 Descrizione della fornitura e prestazioni richieste
Tutti i prodotti devono essere conformi ai requisiti stabiliti dal Decreto Lgs n. 46 del 24 febbraio 1997 (Attuazione della direttiva 93/42/CE concernente i dispositivi medici) e successive modifiche e aggiornamenti con particolare riferimento al Decreto lgs n.37 del 25 gennaio 2010 (recepimento della Direttiva 2007/47/CE).
Il difetto dei requisiti minimi riscontrato prima della stipula del contratto determina la decadenza e/o revoca e/o annullamento dell’aggiudicazione, mentre, se riscontrato in corso di esecuzione contrattuale, comporta grave inadempimento e, quindi, la risoluzione del contratto.
Ogni e qualsiasi responsabilità per ciò che riguarda le caratteristiche dei Prodotti offerti, nonché ogni eventuale inconveniente e danno provocato dal loro corretto impiego, resta a totale e completo carico del Fornitore che, rendendosene garante, sarà tenuto all’osservanza, tutte le leggi e regolamenti vigenti in materia al momento dell’affidamento, anche di quelle che potrebbero essere emanate, durante tutto il periodo contrattuale, da parte delle competenti autorità per la produzione, il confezionamento la distribuzione ed il recapito di quanto oggetto della fornitura.
Art.3.1 Caratteristiche tecniche minime indispensabili, criteri di valutazione, campionatura e quantitativi e base asta insuperabile.
Si rimanda al “Capitolato tecnico”, allegato 3A, che riporta i dati sotto indicati:
Per tutti i lotti:
1. Tabella 1 Requisiti minimi obbligatori per tutti i dispositivi - pena esclusione
Distintamente per ogni lotto:
2. Tabella 2: Numero lotto, CIG e descrizione del lotto;
3. Tabella 3: Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.;
4. Tabella 4: Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili, comuni a tutti i lotti - pena esclusione;
5. Tabella 5: Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità);
6. Tabella 6: Base asta insuperabile - IVA esclusa;
7. Tabella 7: Campionatura del lotto;
8. Tabella 8: Forniture e servizi a corredo della fornitura.
Art.3.2 Presentazione della campionatura – pena esclusione
Distintamente per ogni lotto di gara per il quale intende partecipare, il Concorrente dovrà consegnare, pena esclusione, la campionatura specificata all’art. 7.4 del Disciplinare di gara, nel quale sono esplicitati anche i tempi e i modi per la presentazione dei campioni richiesti.
Art.3.3 Confezionamento, imballaggio ed etichettatura
Per tutto ciò che concerne il confezionamento secondario (inteso quale confezionamento di più prodotti della medesima tipologia in una scatola o un contenitore idoneo per il trasporto) per ogni tipologia di Prodotto offerto, il Fornitore dovrà garantire:
a) la corretta conservazione dei Prodotti in esso contenuti, anche durante le fasi di trasporto;
b) la conformità rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente in termini di etichettatura.
Il confezionamento primario e quello secondario (inteso quale accorpamento di più confezionamenti primari per agevolare il trasporto), nonché l’imballaggio devono essere in materiale resistente alle manovre di carico, trasporto e scarico oltre che idonei a garantire la corretta conservazione dei Prodotti. Gli eventuali confezionamenti ed imballaggi usati per la spedizione dovranno essere a norma di legge, saranno a carico del Fornitore ed oggetto della fornitura (imballi e confezioni “a perdere”).
All’atto della consegna, gli imballi che presentassero difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione, potranno essere rifiutati dall’Ente gestore del magazzino e in tal caso il Fornitore dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione. Resta inteso che il Fornitore non sarà responsabile di difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione derivanti dalla cattiva conservazione dei Prodotti.
Sul confezionamento primario o secondario di ciascun Prodotto, dovrà essere presente il nome commerciale del prodotto, il fornitore, la marcatura CE e le informazioni necessarie all’identificazione del prodotto, necessarie anche al fine di assicurare la rintracciabilità e il ritiro del prodotto stesso dal mercato in caso di accertati difetti di produzione, le istruzioni per l’uso, le eventuali avvertenze circa la modalità di conservazione dei prodotti nonché, ove necessario, la data di scadenza.
Tutti i confezionamenti dei Prodotti da consegnare dovranno essere integri, non danneggiati e chiusi. L’etichettatura e le istruzioni per l’uso devono essere redatte in lingua italiana e rispettare le normative vigenti, riportando la destinazione d’uso prevista per ciascun Prodotto. Le istruzioni possono contenere anche eventuali informazioni necessarie all’utilizzatore, le eventuali controindicazioni e precauzioni da prendere.
L'etichettatura deve contenere, così come previsto nell’Allegato I del D.Lgs. n. 46/1997 e in particolare:
a) nome o ragione sociale e indirizzo del fabbricante. Per i dispositivi importati nella Comunità al fine di esservi distribuiti, l'etichettatura o l'imballaggio esterno o le istruzioni per l'uso contengono, inoltre, il nome e l'indirizzo del mandatario qualora il fabbricante non abbia sede nella Comunità;
b) se del caso, la parola «STERILE» e il relativo metodo di sterilizzazione;
c) se del caso, il numero di codice del lotto preceduto dalla parola «LOTTO» o il numero di serie;
d) se del caso, l'indicazione della data entro cui il dispositivo dovrebbe esser utilizzato, in condizioni di sicurezza, espressa in anno/mese;
e) se del caso, l'indicazione che il dispositivo è monouso;
f) le condizioni specifiche di conservazione e/o di manipolazione;
g) eventuali istruzioni specifiche di utilizzazione;
h) avvertenze e/o precauzioni da prendere.
Si precisa che, tutte le indicazioni sulle etichette e sulle confezioni, così come previsto all’art. 5 comma 4 del D.Lgs. 46/1997, devono essere in lingua italiana.
Art. 3.4 Prestazioni e servizi connessi
I servizi descritti nel presente paragrafo necessari per l’esatto adempimento degli obblighi contrattuali, sono connessi ed accessori alla fornitura dei Prodotti.
Detti servizi sono quindi prestati dal Fornitore unitamente alla fornitura medesima ed il relativo corrispettivo deve intendersi incluso nel prezzo unitario, IVA esclusa, di ciascun Prodotto offerto in sede di gara, fatte salve diverse indicazioni specificate nel presente Capitolato Tecnico e nell’ulteriore documentazione della presente gara.
Con riferimento ai termini previsti nel presente documento, laddove non diversamente e specificamente previsto, i termini indicati devono intendersi perentori e, comunque, lavorativi, intendendosi per giorni lavorativi tutti i giorni della settimana esclusi sabato e domenica, nonché le festività.
Servizi connessi alla fornitura
A) La produzione/distribuzione, la fornitura, la consegna dei prodotti offerti e degli accessori eventualmente previsti, nel rispetto delle prescrizioni del Disciplinare di gara e del Capitolato Speciale;
B) Il trasporto fino al luogo di consegna (franco destino) compresi carico e scarico;
C) Comodato d’uso gratuito di strumenti necessari all’impianto dei dispositivi oggetto di gara, ove necessario (iniettori pluriuso e monouso, con cartucce);
D) In qualunque momento, durante la vigenza del rapporto contrattuale, le parti possono concordare un aggiornamento tecnologico mediante la sostituzione e/o l’affiancamento del materiale oggetto di gara (materiali impiantabili, materiali di consumo, ecc), con altri più aggiornati, purché siano rispettate le seguenti condizioni:
a) Non peggiorino le condizioni tecniche, operative ed economiche previste nel contratto;
b) Non si verifichino disguidi nella funzionalità del Servizio;
Qualora il materiale oggetto di gara venga sostituito dalla ditta con altro materiale innovativo, le Aziende Appaltanti acquisteranno quest’ultimo, corrispondendo lo stesso prezzo offerto in gara;
E) Il Soggetto idoneo alla fornitura deve garantire un adeguato servizio di assistenza tecnica post-vendita relativo a tutto il materiale oggetto di gara e, quando richiesto dagli utilizzatori, dovrà fornire assistenza in ogni Unità operativa delle Stazioni Appaltanti;
F) Nel caso in cui il prodotto esca di produzione, il fornitore avrà cura di darne immediata comunicazione alle Aziende Appaltanti inoltrando apposita certificazione a cura del produttore stesso, con un preavviso consono all’attività ospedaliera.
Art. 3.5 Modalità della fornitura del SET DI BASE
In accordo con i Responsabili dei Reparti di Oculistica delle A.S.S.T. aggregate sarà possibile gestire il “Set di Base” (vedi la voce “Acronimi e sinonimi” del presente Capitolato Speciale) come segue:
A) Consegna in conto deposito (contratto estimatorio), in quantità da concordare preventivamente con il Responsabile della divisione interessata e previa autorizzazione del Servizio Gestione Acquisti/ Economato/ Farmacia di ogni Azienda.
Ogni singola A.S.S.T. gestirà autonomamente l’emissione degli ordini di fatturazione del materiale impiantato.
Per quanto non espressamente indicato si rimanda al contratto estimatorio di cui all’allegato 3B.
B) Laddove il numero di impianti previsti sia limitato, la Ditta facente parte dell’Accordo Quadro, potrà, previo accordo con le Aziende, evitare di mettere a disposizione l’intera serie disponibile e fornire al bisogno tale materiale. Le richieste del suddetto materiale saranno effettuate in una delle modalità di seguito indicate: telefonicamente - a mezzo fax - comunicazione e-mail a cura del personale preposto e dovranno essere evase dal fornitore entro 48 ore dalla richiesta, unitamente al materiale c.d. di “Back-up”. L’emissione dell’ordine di fatturazione avverrà successivamente all’impianto, a cura del competente ufficio delle ASST;
C) Sarà facoltà delle A.S.S.T. gestire in acquisto la fornitura di alcune tipologie di materiali per i quali non si configurino le succitate alternative;
Art. 3.6 Consegna
A) Il Fornitore di ciascun singolo lotto ha l’obbligo di consegnare i prodotti oggetto degli ordini di consegna, siano essi reintegri di conto deposito che ordini in acquisto, entro 5 giorni lavorativi dall’ordinativo.
Le attività di trasporto e consegna dei Prodotti oggetto della fornitura saranno effettuate dal Fornitore nel luogo e nei locali indicati dall’Ente di seguito indicati:
AZIENDA SANITARIA | LUOGO DI DESTINAZIONE |
A.S.S.T.del Garda | P.O. Località Montecroce 25015 DESENZANO P.O. XxxxxXxxxx Xxxxxxxxx 00000 XXXXXXXX P.O. Xxx Xxxx, 00 00000 XXXXXXX |
A.S.S.T. Xxxxxxxx XXXXX di Bergamo | Magazzino CTF Group - Xxx Xxxxxxxxxxx x.00 - XXXXXX (Xx) |
A.S.S.T di Bergamo Est | P.O. “Pesenti Fenaroli” – Xxx Xxxxxxx , 00 - xx XXXXXX X.XX (XX) (Xxx. Farmaceutico) |
A.S.S.T di Bergamo Ovest | Ospedale di Treviglio e Caravaggio, Piazzale Ospedale n. 1 – 00000 Xxxxxxxxx (Xx) – Magazzino Servizio Farmaceutico |
A.S.S.T. degli -Spedali Civili di Brescia | P.O. P.le Spedali Civili n. 1 – 00000 Xxxxxxx P.O. Via Xxxxxxxx XXIII n. 4 – 25063 Gardone VT (BS) P.O. Via Xxxxxx n. 154 – 00000 Xxxxxxxxxxx (XX) |
A.S.S.T di Crema | Uff.Servizi alberghieri – X.xx X. Xxxxxxx, 0 – 26013 CREMA |
A.S.S.T. di Cremona | P.O. Cremonese: Xxxxx Xxxxxxxxx 0 – 00000 Xxxxxxx P.O. Oglio Po: Xxx Xxxxxxxx 00 – 26040 Vicomoscano di Casalmaggiore |
A.S.S.T. della Franciacorta | Magazzino Farmaceutico Aziendale Xxxxx Xxxxxxx, 0 – 00000 XXXXXX (XX) |
A.S.S.T. di Mantova | P.O. Mantova – Xxxxxx Xxxx Xxxxxx, 00 00000 Xxxxxxx P.O. Asola – P.zza 80° Fanteria, 1 – 00000 Xxxxx (XX) P.O. Pieve di Coriano – Xxxxxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxx xx Xxxxxxx (XX) |
A.S.S.T. di Pavia | P.O. Voghera – Via Xxxxx Xxxxxxxx XXX, 5 – 27058 – VOGHERA P.O. Vigevano – Via Cavalcavia La Marmora, 4 – 00000 - XXXXXXXX |
Nel corso del rapporto contrattuale, le Aziende si riservano la facoltà di variare/aggiungere i luoghi di consegna, senza che il Fornitore possa sollevare obiezioni o richiedere indennizzi di qualsivoglia natura;
B) Non sono ammesse consegne parziali, salvo diverso accordo scritto tra il Fornitore e l’Ente Contraente.
C) Le Ditte saranno tenute ad interfacciarsi con le procedure web eventualmente in uso presso le Aziende appaltanti;
D) La consegna del materiale dovrà essere corredata del “Documento di trasporto” (D.D.T.) che dovrà riportare tutte le indicazioni relative ai prodotti consegnati (descrizione, quantità, n. di lotto, scadenza, ecc). Il documento dovrà essere sottoscritto dall’Ente Contraente e dal Fornitore, anche per mezzo del soggetto da questi incaricato del trasporto dei prodotti e degli accessori a corredo degli stessi.
La firma posta su tale documento all’atto del ricevimento della fornitura indica la mera consegna del prodotto e degli accessori a corredo dello stesso.
In ogni caso, ciascun Ente Contraente ha la facoltà di accertare l’effettiva quantità e qualità del prodotto e accessori consegnati e la corrispondenza con quanto previsto nella Richiesta di Consegna in un successivo momento
Art. 3.7 Fatturazione e pagamenti
Le fatture saranno liquidate subordinatamente al parere favorevole del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Il pagamento avverrà a cura delle Stazioni Applatanti entro 60 giorni dalla ricezione della fattura, trasmessa in formato elettronico ai sensi del D.L. 66/2014, completa di Codice Univoco Ufficio (come censito sul sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx), Codice Identificativo di Gara (CIG) e con indicazione di numero e data dell’ordine, tipo e quantità del prodotto, nonché numero e data del relativo DDT.
Di seguito il codice Univoco Ufficio di ogni ASST:
ASST | Codice Univoco Ufficio |
A.S.S.T.del Garda | UF6Q6T |
A.S.S.T. Xxxxxxxx XXXXX di Bergamo | D9OEEM |
A.S.S.T di Bergamo Est | MI9YUA |
A.S.S.T di Bergamo Ovest | ZVVTZ7 |
A.S.S.T. degli -Spedali Civili di Brescia | UF27T2 |
A.S.S.T di Crema | 4ZBWHB |
A.S.S.T. di Cremona | UFDXLU |
A.S.S.T. della Franciacorta | UFESKC |
A.S.S.T. di Mantova | 9AUWBU |
A.S.S.T. di Pavia | VPNI0X |
Per ulteriori informazioni si rimanda all’art. 20 dell’Allegato D - Schema di contratto.
Art. 4 Contestazioni, penalità ed inadempimento
A. A discrezione dell’Azienda, nel corso di vigenza del rapporto contrattuale sarà riscontrato, il rispetto degli impegni tecnici, organizzativi e qualitativi assunti dalla ditta in sede di gara.
B. Per difetto si intende un qualsiasi fattore che può determinare uno stato di insoddisfazione nell’utilizzatore/destinatario.
C. Il frazionamento della consegna rispetto all’ordine ricevuto, se non concordato con l’ufficio ordinante si configura come mancata consegna, con l’applicazione delle previste penalità.
D. Le penalità riguardanti la liquidazione del danno per inadempimento sono così previste:
a) In caso di servizio non conforme alle prescrizioni del Capitolato Speciale, oppure non rispondente agli impegni assunti nell’offerta, la ditta, a proprie spese, dovrà attivarsi affinché, entro il termine perentorio assegnatole, sia eliminata la carenza riscontrata. Qualora ciò non avvenga, vi potrà provvedere l’Azienda, anche rivolgendosi al libero mercato ed addebitando all’Impresa l’eventuale maggiore spesa e gli altri oneri, anche di natura organizzativa.
b) In caso di mancata immediata eliminazione della prima carenza contrattuale contestata, l’Azienda si riserva la facoltà di applicare una penalità che, calibrata sulla gravità dell’infrazione, sulle conseguenze che essa ha prodotto e sulle giustificazioni addotte, potrà raggiungere Euro 1.000,00 IVA esclusa.
c) In caso di SUCCESSIVA inadempienza, a fronte di una PRIMA contestazione formale, l’Azienda ha diritto di risolvere il contratto (Clausola risolutiva espressa art. 1456 del Codice Civile).
d) Xxxxxxxx l’Azienda, a proprio insindacabile giudizio, decida di non risolvere il contratto, ogni contestazione formale eccedente la prima verrà sanzionata con una penalità che potrà raggiungere Euro 5.000,00 IVA esclusa.
e) Agli importi delle penali sopra indicati saranno aggiunti anche gli oneri derivanti da:
1. maggiori spese per acquisizione del servizio sul libero mercato;
2. oneri di natura organizzativa (es. giornate di degenza in più, risorse proprie utilizzate per far fronte all’inadempimento, ecc.);
3. danni di immagine e di percezione all’esterno della qualità dei servizi forniti dall’Azienda;
4. minori/mancati introiti.
Gli importi delle penali saranno recuperati al momento dell’emissione del mandato di pagamento delle fatture, fatta salva la possibilità di incamerare la cauzione definitiva.
f) L’Azienda ha facoltà di esercitare i diritti sopraindicati senza aver prima intimato o costituito in mora il fornitore e senza bisogno di pronuncia giudiziaria, benefici ai quali il fornitore rinuncia con la stessa presentazione dell’offerta.
g) L’Appaltatore si impegna ad accettare le attività di controllo da parte dei D.E.C. individuati dagli Enti Contraenti. Le attività di verifica dovranno essere assistite e accompagnate dal responsabile che l’Appaltatore avrà preposto alla direzione dell’appalto. Questa figura, appositamente individuata e delegata, rappresenterà, a tutti gli effetti, l’Appaltatore. Le attività di verifica suddette potranno essere oggetto di verbale, sottoscritto dalle parti.
Art. 5 - Obblighi in materia di sicurezza sul lavoro – DUVRI
L'appaltatore deve garantire tutte le misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro previste nella sua qualità di datore di lavoro ivi comprese quelle riguardanti la formazione, la sorveglianza sanitaria, etc. e la redazione del Documento di Valutazione del Rischio, che dovrà essere trasmesso all'ASST successivamente all'aggiudicazione e costituire parte integrante della documentazione relativa l'appalto, come previsto dall’art. 26, comma 1 lettera b), del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Art. 6 - Allegati al Capitolato Speciale
Fanno parte integrante del presente Capitolato Speciale i seguenti allegati:
Xxx.xx 3A – Caratteristiche tecniche minime indispensabili, criteri di valutazione, campionatura e quantitativi e base asta insuperabile;
Xxx.xx 3A1 – Distintamente per ogni lotto, dichiarazione relativa ai contenuti delle Schede tecniche; Xxx.xx 3A2 – Distintamente per ogni lotto, dichiarazione relativa al possesso dei requisiti preferenziali; Xxx.xx 3B – Contratto estimatorio
DISCIPLINARE TECNICO - Allegato "3A"
Lenti intraoculari
Tabella 1 (Requisiti minimi obbligatori, comuni a tutti i lotti - pena esclusione) | |
I dispositivi da fornire, i relativi accessori a corredo ed i servizi connessi alla fornitura devono rispettare, pena l’esclusione dalla gara, i requisiti minimi di seguito specificati in quanto elementi essenziali. | |
a) | Tutti i prodotti devono essere conformi ai requisiti stabiliti dal Decreto Lgs n. 46 del 24 febbraio 1997 (Attuazione della direttiva 93/42/CE concernente i dispositivi medici) e successive modifiche e aggiornamenti con particolare riferimento al Decreto lgs n.37 del 25 gennaio 2010 (recepimento della Direttiva 2007/47/CE) |
b) | Tutti i dispositivi medici, impiantabili e non, debbono possedere - entro la data di scadenza delle offerte -, oltre al Codice di CND (Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici), il codice RDM (Repertorio Dispositivi Medici), pena esclusione dalla procedura |
c) | E' necessaria la conformità con il D.Lgs 81/08 e s.m.i. inerente la sicurezza sul posto di lavoro relativamente ai singoli dispositivi medici offerti; |
d) | Etichettatura: tutti i dispositivi medici devono rispettare le prescrizioni dell'Art. 3.3 del Capitolato Speciale |
e) | Il Soggetto idoneo alla fornitura deve garantire un adeguato servizio di assistenza tecnica post- vendita relativo a tutto il materiale oggetto di gara e, quando richiesto dagli utilizzatori, dovrà fornire assistenza in ogni Unità operativa delle Stazioni Appaltanti |
Il difetto dei predetti requisiti riscontrato prima della stipula del contratto determina la decadenza e/o revoca e/o annullamento dell’aggiudicazione, mentre, se riscontrato in corso di esecuzione contrattuale, comporta grave inadempimento e, quindi, la risoluzione del contratto. |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione) | |||||
LOTTO N. 1 Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica precaricata CIG | 7787073FE9 | ||||
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | |||||
ASST AGGREGATE | QTY anno | QTY 4 anni | |||
GARDA | 1.600 | 6.400 | LENTI | ||
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 600 | 2.400 | LENTI | ||
BERGAMO EST | 800 | 3.200 | LENTI | ||
BERGAMO OVEST | 1.600 | 6.400 | LENTI | ||
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 1.750 | 7.000 | LENTI | ||
CREMA | 900 | 3.600 | LENTI | ||
CREMONA | 0 | 0 | LENTI | ||
FRANCIACORTA | 500 | 2.000 | LENTI | ||
MANTOVA | 1.000 | 4.000 | LENTI | ||
PAVIA | 880 | 3.520 | LENTI | ||
Totale | 9.630 | 38.520 | LENTI | ||
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | |||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | |||||
1 | Materiale acrilico, idrofobo, precaricata | ||||
2 | Ottica biconvessa | ||||
3 | Diametro ottica da 6.0mm a 6.5mm | ||||
4 | Asferica | ||||
5 | Bordo squadrato | ||||
6 | Angolazione anse da 0° a 5° | ||||
7 | Filtro UV | ||||
8 | Iniettabile in tunnel inferiore o uguale a 2,4mm | ||||
9 | Lunghezza da 12,5mm a 13,5mm | ||||
10 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, della praticità di impianto e della sicurezza nelle modalità di utilizzo - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 15 |
5 | Asfericità posteriore | on/off | 5 | |
6 | Disponibilià di bordo squadrato a 360° | on/off | 7 | |
7 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 6 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 75,00 | € 2.889.000,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
LOTTO N. 2
Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro
incisione – Precaricata –
CIG 778707733A
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 330 | 1.320 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO EST | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 0 | 0 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 0 | 0 | LENTI | |
CREMA | 0 | 0 | LENTI | |
CREMONA | 0 | 0 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 0 | 0 | LENTI | |
PAVIA | 220 | 880 | LENTI | |
Totale | 800 | 3.200 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Lente monofocale, acrilica, sferica, idrofilica – Precaricata – | |||
2 | Iniettabile da incisione attraverso un tunnel inferiore o uguale a 1,8mm | |||
3 | Anse e ottiche variabili al variare del potere ottico | |||
4 | Lunghezza totale da 10,5mm a 11,5mm | |||
5 | Diametro ottica da 5,5mm a 6,5mm | |||
6 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 | |||
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. |
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, della praticità di impianto e della sicurezza nelle modalità di utilizzo - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzione coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzione coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzione coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzione coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
5 | Disponibilità di lente con asfericità posteriore | on/off | 7 | |
6 | Disponibilità di filtro "near UV" | on/off | 5 | |
7 | Disponibilià di bordo squadrato a 360° | on/off | 5 | |
8 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzione coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 6 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 75,00 | € 240.000,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
LOTTO N. 3
Lenti per afachici monofocali asferiche in acrilico 3 pezzi Precaricate
CIG 77870859D2
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 55 | 220 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO EST | 400 | 1.600 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 30 | 120 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 100 | 400 | LENTI | |
CREMA | 900 | 3.600 | LENTI | |
CREMONA | 500 | 2.000 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 850 | 3.400 | LENTI | |
PAVIA | 0 | 0 | LENTI | |
Totale | 3.085 | 12.340 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Struttura: tre pezzi, precaricata | |||
2 | Materiale piatto ottico: acrilico idrofobo | |||
3 | Ottica biconvessa, asferica | |||
4 | Angolazione anse da 5° a 10° | |||
5 | Iniettabile attraverso un tunnel inferiore o uguale a 2,75mm | |||
6 | Diametro ottica da 6.0mm a 6,5mm | |||
7 | Lunghezza totale da 12.0mm a 13,5mm | |||
8 | Filtro UV | |||
9 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +26,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, della praticità di impianto e della sicurezza nelle modalità di utilizzo - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 14 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 14 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 14 |
5 | Disponibilità di bassi poteri diottrici | lineare | 1 punto per ogni potere disponibile | 5 |
6 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 6 (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | ||||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 65,00 | € 802.100,00 | |||
Tabella 7 (Campionatura del lotto) | ||||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 (Forniture e servizi a corredo della lente) | ||||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
LOTTO N. 4
Lente acrilica monopezzo asferica - idrofoba iniettabile - non precaricata - Filtro Giallo
CIG 7787094142
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 1.100 | 4.400 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 10 | 40 | LENTI | |
BERGAMO EST | 400 | 1.600 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 900 | 3.600 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 50 | 200 | LENTI | |
CREMA | 350 | 1.400 | LENTI | |
CREMONA | 0 | 0 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 0 | 0 | LENTI | |
PAVIA | 1.540 | 6.160 | LENTI | |
Totale | 4.600 | 18.400 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Materiale acrilico, idrofobico, non precaricata | |||
2 | Ottica biconvessa, asferica | |||
3 | iniettore dedicato | |||
4 | Filtro UV | |||
5 | Filtro giallo o equivalente | |||
6 | Iniettabile attraverso un tunnel inferiore o uguale a 2,75mm | |||
7 | Angolazione anse da 0° a 5° | |||
8 | Diametro ottica da 6.0mm a 6.5mm | |||
9 | Lunghezza totale da 12.5mm a 13mm | |||
10 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, e praticità di impianto e della sicurezza nelle modalità di utilizzo - Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 13 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 12 |
5 | Asfericità posteriore | on/off | 5 | |
6 | Disponibilià di bordo squadrato a 360° | on/off | 7 | |
7 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 6 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 72,00 | € 1.324.800,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Iniettore: monouso o risterilizzabile in numero da concordare con i singoli utilizzatori | ||||
b) Cartuccia: monouso | ||||
c) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
Bianco
LOTTO N. 5 Lente acrilica monopezzo asferica - idrofoba iniettabile - non precaricata - Filtro
CIG 778709848E
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 220 | 880 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO EST | 300 | 1.200 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 0 | 0 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 2.000 | 8.000 | LENTI | |
CREMA | 100 | 400 | LENTI | |
CREMONA | 0 | 0 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 500 | 2.000 | LENTI | |
PAVIA | 0 | 0 | LENTI | |
Totale | 3.370 | 13.480 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Materiale acrilico idrofobo, non precaricata | |||
2 | Ottica biconvessa, asferica | |||
3 | Iniettore dedicato | |||
4 | Diametro ottica da 6.0mm a 6.5mm | |||
5 | Trasparente (non colorata) | |||
6 | Bordo squadrato | |||
7 | Angolazione anse da 0° a 5° | |||
8 | Filtro UV | |||
9 | Lunghezza da 12,5mm a 13,5mm | |||
10 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, e praticità di impianto - e sicurezza nelle modalità di utilizzo - fornire relazione di max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 12 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 13 |
6 | Asfericità posteriore | on/off | 5 | |
7 | Disponibilià di bordo squadrato a 360° | on/off | 7 | |
6 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 5 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 72,00 | € 970.560,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Iniettore: monouso o risterilizzabile in numero da concordare con i singoli utilizzatori | ||||
b) Cartuccia: monouso | ||||
c) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
LOTTO N. 6 Lente afachica a fissazione iridea per camera anteriore - NON precaricata
CIG 7787100634
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 20 | 80 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO EST | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 10 | 40 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 70 | 280 | LENTI | |
CREMA | 0 | 0 | LENTI | |
CREMONA | 40 | 160 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 25 | 100 | LENTI | |
PAVIA | 0 | 0 | LENTI | |
Totale | 415 | 1.660 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Struttura monopezzo - non precaricata | |||
2 | PMMA | |||
3 | Convessa piana | |||
4 | Diametro ottico 5mm | |||
5 | Lunghezza totale da 8,5mm a 8,7mm | |||
6 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, e praticità di impianto - e sicurezza nelle modalità di utilizzo - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 25 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 15 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 15 |
4 | Disponibilità di filtro UV | on/off | 8 | |
5 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 5 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 160,00 | € 265.600,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa |
Tabella 2 (Numero lotto e descrizione)
LOTTO N. 7 Lente multifocale - non precaricata -
CIG 7787104980
Tabella 3 (Quantitativi quadriennali presunti di ogni A.S.S.T.) | ||||
ASST | QTY anno | QTY 4 anni | ||
GARDA | 50 | 200 | LENTI | |
BERGAMO XXXX XXXXXXXX XXXXX | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO EST | 0 | 0 | LENTI | |
BERGAMO OVEST | 0 | 0 | LENTI | |
BRESCIA SPEDALI CIVILI | 10 | 40 | LENTI | |
CREMA | 0 | 0 | LENTI | |
CREMONA | 60 | 240 | LENTI | |
FRANCIACORTA | 250 | 1.000 | LENTI | |
MANTOVA | 0 | 0 | LENTI | |
PAVIA | 0 | 0 | LENTI | |
Totale | 370 | 1.480 | LENTI | |
Tabella 4 - (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione) | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A1 inserendo l informazioni utili alla valutazione tecnica. | ||||
1 | Lente multifocale acrilica, idrofoba, monopezzo, multifocale non precaricata | |||
2 | Ottica asferica biconvessa | |||
3 | Iniettore dedicato | |||
4 | Diametro ottica 6mm | |||
5 | Angolazione anse da 0° a 5° | |||
6 | Filtro UV | |||
7 | Lunghezza totale da 12mm a 13mm | |||
8 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +13.00 a +30,00 |
Tabella 5 Requisiti preferenziali e relativo punteggio massimo attribuibile (70 punti qualità) secondo i criteri di seguito indicati ed in rapporto alla documentazione tecnica fornita - schede tecniche, certificazioni, relazioni, ecc. - per ogni singola tipologia di esame: a) LINEARI PER TUTTI I TEST; b) ON / OFF; c) PONDERALI per tutti i test. | ||||
Nota Bene: il concorrente è tenuto a compilare l'allegato 3A2 inserendo le dichiarazioni ed i dati richiesta. | ||||
nr. | Sub-elementi di valutazione (requisiti) | criterio | dettaglio attribuzione punteggio ponderale | Punteggio massimo attribuibile |
1 | Visione della campionatura con valutazione della maneggevolezza, e praticità di impianto - e sicurezza nelle modalità di utilizzo - fornire relazione di max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 16 |
2 | Qualità delle anse - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 10 |
3 | Qualità della zona otttica - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 14 |
4 | Qualità dell'iniettore - Valutazione relazione fornita - max 1 facciata | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 15 |
5 | Disponibilià di bordo squadrato a 360° | on/off | 8 | |
6 | Follow up - con particolare riferimento a: 1) numero di impianti eseguiti nel mondo 2) eventi avversi occorsi Valutazione relazione fornita - max 2 facciate | ponderale | attribuzion coefficiente art. 17.2 del Disciplinare | 7 |
z | Punteggio totale attribuibile | 70 | ||
Tabella 5 | (Base asta insuperabile - IVA esclusa) | |||
IMPORTO UNITARIO | IMPORTO QUADRIENNALE COMPLESSIVO | |||
€ 500,00 | € 740.000,00 | |||
Tabella 7 | (Campionatura del lotto) | |||
N. 2 campioni della lente oggetto di gara completa di eventuale materiale dedicato. | ||||
Tabella 8 | (Forniture e servizi a corredo della lente) | |||
La Ditta si impegna a fornire a corredo delle lenti, in ogni unità operativa, senza oneri aggiuntivi (Art. 3 Punto 4 del Capitolato Speciale): | ||||
a) Iniettore: monouso o risterilizzabile in numero da concordare con i singoli utilizzatori | ||||
b) Cartuccia: monouso |
c) Attivazione conto deposito in ogni unità operativa
Ditta | |||||||
Sede | |||||||
Cod. fiscal | |||||||
Partita IVA | |||||||
DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI MINIMI INDISPENSABILI - PENA ESCLUSIONE | |||||||
N.B.: La mancanza di uno dei requisiti minimi richiesti (col. 3) origina l'esclusione dalla gara. | |||||||
LOTTO N. 1 | Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica precaricata | ||||||
tabella 1 Rigo | Descrizione Prodotto offerto | Descrizione Prodotto offerto | Codice Prodotto offerto | CND | REPERTORIO | Produttore | Nazionalità del Produttore |
1 | Descrizione Prodotto offerto | ||||||
a | Eventuale descrizione altro materiale fornito | ||||||
Dati desunti dall'Allegato 3A - Tabella 1 (Requisiti minimi obbligatori, comuni a tutti i lotti - pena esclusione) | |||||||
col. 1 | col. 2 | col. 3 | col. 4 | ||||
tabella 1 Rigo | Requisito minimo ed indispensabile pena esclusione | Rimando alla documentazione tecnica (indicare il documento e la pagina ove reperire le informazioni) | |||||
a) | Mrcatura CE-IVD | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | ||||
b) | Codice CND | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | ||||
Codice Repertorio | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |||||
c) | Conformità con il D.Lgs 81/08 e s.m.i. inerente la sicurezza sul posto di lavoro | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: |
Dati desunti dall'Allegato 3A - Tabella 4 (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione)
col. 1 | col. 2 | col. 3 | col. 4 | col. 5 |
tabella 4 Rigo | Requisito minimo ed indispensabile pena esclusione | Rimando alla documentazione tecnica (indicare il documento e la pagina ove reperire le informazioni) | ||
1 | Materiale acrilico idrofobo, precaricata | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
2 | Ottica biconvessa | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
3 | Diametro ottica da 6.0mm a 6.5mm | Si [ ] No [ ] ottica mm. | Documento: Pagina: | |
4 | Asferica | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
5 | Bordo squadrato | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
6 | Angolazione anse da 0° a 5° | Si [ ] No [ ] angolazione ° | Documento: Pagina: | |
7 | Filtro UV | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
8 | Iniettabile in tunnel inferiore o uguale a 2,4mm | Si [ ] No [ ] mm. | Documento: Pagina: | |
9 | Lunghezza da 12,5mm a 13,5mm | Si [ ] No [ ] mm. | Documento: Pagina: |
Ditta | ||||
Sede | ||||
Cod. fiscal | ||||
Partita IVA | ||||
DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI MINIMI INDISPENSABILI - PENA ESCLUSIONE | ||||
N.B.: La mancanza di uno dei requisiti minimi richiesti (col. 3) origina l'esclusione dalla gara. | ||||
LOTTO N. 1 | Lente per afachici - idrofoba - monofocale asferica precaricata | |||
10 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 | Si [ ] No [ ] da + a + | Documento: Pagina: |
Ditta | |||||||
Sede | |||||||
Cod. fiscal | |||||||
Partita IVA | |||||||
DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI MINIMI INDISPENSABILI - PENA ESCLUSIONE | |||||||
N.B.: La mancanza di uno dei requisiti minimi richiesti (col. 3) origina l'esclusione dalla gara. | |||||||
LOTTO N. 2 | Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione – Precaricata – | ||||||
tabella 1 Rigo | Descrizione Prodotto offerto | Descrizione Prodotto offerto | Codice Prodotto offerto | CND | REPERTORIO | Produttore | Nazionalità del Produttore |
1 | Descrizione Prodotto offerto | ||||||
a | Eventuale descrizione altro materiale fornito | ||||||
Dati desunti dall'Allegato 3A - Tabella 1 (Requisiti minimi obbligatori, comuni a tutti i lotti - pena esclusione) | |||||||
col. 1 | col. 2 | col. 3 | col. 4 | ||||
tabella 1 Rigo | Requisito minimo ed indispensabile pena esclusione | Rimando alla documentazione tecnica (indicare il documento e la pagina ove reperire le informazioni) | |||||
a) | Mrcatura CE-IVD | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | ||||
b) | Codice CND | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | ||||
Codice Repertorio | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |||||
c) | Conformità con il D.Lgs 81/08 e s.m.i. inerente la sicurezza sul posto di lavoro | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: |
Dati desunti dall'Allegato 3A - Tabella 4 (Requisiti tecnici specifici, minimi ed indispensabili - pena esclusione)
col. 1 | col. 2 | col. 3 | col. 4 | col. 5 |
tabella 4 Rigo | Requisito minimo ed indispensabile pena esclusione | Rimando alla documentazione tecnica (indicare il documento e la pagina ove reperire le informazioni) | ||
1 | Lente monofocale, acrilica, sferica, idrofilica – Precaricata – | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
2 | Iniettabile da incisione attraverso un tunnel inferiore o uguale a 1,8mm | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
3 | Anse e ottiche variabili al variare del potere ottico | Si [ ] No [ ] | Documento: Pagina: | |
4 | Lunghezza totale da 10,5mm a 11,5mm | Si [ ] No [ ] mm. | Documento: Pagina: |
Ditta | ||||
Sede | ||||
Cod. fiscal | ||||
Partita IVA | ||||
DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI MINIMI INDISPENSABILI - PENA ESCLUSIONE | ||||
N.B.: La mancanza di uno dei requisiti minimi richiesti (col. 3) origina l'esclusione dalla gara. | ||||
LOTTO N. 2 | Lenti per afachici monofocali sferiche - da micro incisione – Precaricata – | |||
5 | Diametro ottica da 5,5mm a 6,5mm | Si [ ] No [ ] mm. | Documento: Pagina: | |
Si [ ] No [ ] | ||||
6 | Disponibilità di un'ampia gamma di misure: almeno da +6.00 a +30,00 | da + | Documento: Pagina: | |
a + |