RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
“Fondo per il lavoro straordinario – Anno 2019”
Modulo I
La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa
Sezione I – Risorse fisse avanti carattere di certezza e stabilità
- Risorse storiche consolidate
L’art. 86, comma 1, del CCNL del comparto Università sottoscritto il 16/10/2008, che continua ad applicarsi stante il disposto dell’art. 1, comma 10, del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca, sottoscritto il 19/04/2018, stabilisce che “Per la corresponsione dei compensi relativi alle prestazioni di lavoro straordinario, che si rendessero necessarie per fronteggiare particolari situazioni di lavoro, le amministrazioni possono utilizzare risorse finanziarie in misura non superiore a quelle destinate, nell’anno 1999, alle finalità di cui all’art. 42, comma 2, lett. a) del CCNL del 21/05/1996, detratte le somme destinate al medesimo titolo al personale delle ex qualifiche IX, I e II r.s., che dovranno finanziare il fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale appartenente alla categoria EP”.
Ai sensi della citata disposizione contrattuale, l’ammontare delle risorse destinate nell’anno 1999 al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario sono pari ad € 266.769,23, al netto degli oneri a carico dell’Ente.
Nel corso dell’anno 2004 le risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario sono state pari ad € 173.332,20, oltre gli oneri a carico dell’Ente (Cfr. D.R. n. 668 del 20/04/2004). La differenza di € 93.437,03, rappresenta una riduzione stabile dello straordinario e, in quanto tale, essa è iscritta al “Fondo risorse decentrate per le categorie B, C e D”, tra le poste aventi carattere di certezza e stabilità, ai sensi del citato art. 86, comma 4, del CCNL del 16/10/2008.
- Incrementi esplicitamente quantificati in sede di CCNL
- Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità
Il CCNL non contiene disposizioni che consentano di incrementare le risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario.
Sezione II – Risorse variabili
Non esistono risorse variabili che possano essere portate ad incremento del Fondo per lavoro straordinario ai sensi della normativa contrattuale vigente.
Sezione III – Decurtazioni del Fondo
Il Fondo di Ateneo per la corresponsione dei compensi relativi alle prestazioni di lavoro straordinario per l’anno 2019, che si sottopone alla certificazione del Collegio dei Revisori dei Conti, è pari ad € 138.844,64. Detto importo è stato determinato a seguito dell’applicazione dei vincoli normativi che nel corso degli anni hanno imposto una riduzione dell’ammontare del Fondo, come di seguito rappresentati:
1. all’ammontare delle risorse che il CCNL destina al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario è stata applicata la riduzione prevista dall’art. 1, comma 189, della Legge 23/12/2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), come modificato dall’art. 67, comma 5, della Legge n. 133/2008. A tal fine si osserva che l’ammontare delle risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario nell’anno 2004 è stato pari ad
€ 173.332,20, oltre gli oneri a carico dell’ente, come determinato con D.R. n. 668 del 20/04/2004. La quota di riduzione del 10% del budget per lavoro straordinario, pari ad
€ 17.333,22, scaturente dall’applicazione delle disposizioni normative poc’anzi citate, dovrà essere versata all’entrata del bilancio dello Stato con imputazione al capo X, capitolo 2368, ai sensi del disposto del comma 6 dell’art. 67 della citata Legge n. 133/2008;
2. un’ulteriore riduzione al Fondo per lavoro straordinario è stata applicata ai sensi dell’art. 9, comma 2-bis, ultimo periodo, della Legge 30 luglio 2010, n. 122 (introdotto dall’art. 1, comma 456, della Legge n. 147/2013) con cui si dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2015, le risorse destinate al finanziamento del lavoro straordinario sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate nel 2014 per effetto del primo periodo del citato art. 9, comma 2-bis (applicazione del limite relativo all’anno 2010 e riduzione in misura proporzionale alla diminuzione del personale in servizio con riferimento alla diminuzione riscontrata nell’anno 2014 rispetto al 2010); per l’effetto il Fondo di cui trattasi è stato ridotto in modo strutturale di € 13.691,40, nel rispetto anche di quanto chiarito dal M.E.F. con circolare n. 20 dell’8/05/2015;
3. il Fondo per lavoro straordinario per l’anno 2015 ha subito poi un’ulteriore decurtazione in applicazione del disposto di cui all’art. 40, comma 3-quinquies, del D. Lgs. n. 165/2001: il Fondo 2015 è stato infatti decurtato dell’importo di € 2.765,93 per recupero delle somme, valutate sui dati consuntivi, erogate sul Fondo per lavoro straordinario del 2014 in eccedenza rispetto al limite di cui all’art. 9, comma 2-bis, seconda parte, del D.L. 78/2010. Per effetto delle disposizioni normative sopra illustrate il Fondo per lavoro straordinario, relativo al 2015, è stato pari ad € 139.541,65;
4. al Fondo per lavoro straordinario del 2015 è stata applicata, infine, un’ulteriore riduzione in sede di determinazione del Fondo per l’anno 2016, in ossequio a quanto disposto dall’art. 1, comma 236, della L. n. 208/2015, che recita: “Nelle more dell'adozione dei decreti legislativi attuativi degli articoli 11 e 17 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (…) tenuto conto delle esigenze di finanza pubblica, a decorrere dal 1º gennaio 2016 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo
1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, non può superare il corrispondente importo determinato per l'anno 2015 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, tenendo conto del personale assumibile ai sensi della normativa vigente”. Nello specifico l’importo del Fondo per lavoro straordinario – anno 2015 – (certificato dal Collegio dei Revisori dei conti con verbale n. 3 del 20/5/2015) è stato decurtato della somma di € 697,01 derivante dall’attuazione del precitato art. 1, comma 236, della Legge 28/12/2015, n. 208, tenuto conto anche di quanto precisato dal M.E.F. con circolare n. 12 del 23/03/2016; si ottiene così il Fondo per il lavoro straordinario, relativo all’anno 2016, pari ad
€ 138.844,64, oltre gli oneri a carico dell’ente (certificato dal Collegio dei Revisori dei conti con verbale n. 5 del 27/28 giugno 2017), che rappresenta l’attuale limite da non superare ai sensi di quanto disposto dall’art. 23, comma 2, del D. Lgs. n. 75/2017;
5. l’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017 recita: “Nelle more di quanto previsto dal comma 1, (…) a decorrere dal 1° gennaio 2017, l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo determinato per l'anno 2016. A decorrere dalla predetta data l'articolo 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 è abrogato”. In ossequio a quanto previsto da detta disposizione normativa il “Fondo per il lavoro straordinario”, relativo all’anno 2019, che si sottopone a certificazione, è stato quantificato, quindi, in € 138.844,64, oltre gli oneri a carico dell’ente.
Ad ogni buon fine si allega il foglio di calcolo (All. 1) che, anche in applicazione delle istruzioni diramate dal M.E.F. – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, dà contezza della modalità di applicazione delle previsioni normative e contrattuali sin qui citate, evidenziandone contestualmente l’avvenuto rispetto.
Sezione IV – Sintesi della costituzione del Fondo sottoposto a certificazione
a) | Risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario nell’anno 2004 | € 173.332,20 |
a.1 | Quota di riduzione del 10% ex art. 67, comma 5, della Legge n. 133/2008 | - € 17.333,22 |
a.2 | Limite di spesa fissato dall’art. 1, comma 189, della Legge 23/12/2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), come modificato dall’art. 67, comma 5, della Legge n. 133/2008 (Fondo del 2004 ridotto del 10%) | € 155.998,98 |
a.3 | Decurtazione ai sensi dell’art. 9, comma 2-bis, ult. periodo, del D.L. n. 78/2010, convertito nella L. n. 122/2010 (introdotto dall’art. 1, c.456, della L. 147/2013) | - € 13.691,40 |
a.4 | Decurtazione per recupero somme (valutate sui dati a consuntivo) erogate in più sul Fondo per lavoro straordinario 2014, a causa dei dati “previsionali” di assegnazione del personale nel corso del 2014 | - € 2.765,93 |
a.5 | Totale Fondo per lavoro straordinario – anno 2015 - certificato | € 139.541,65 |
a.6 | Decurtazione per rispetto limite 2015 e per riduzione proporzionale al personale in servizio (art. 1, comma 236, della L. n. 208/2015) | - € 697,01 |
b) | Totale Fondo per lavoro straordinario - anno 2016 - certificato | € 138.844,64 |
c) | Totale Fondo per lavoro straordinario – anno 2019 - sottoposto a certificazione | € 138.844,64 (*) |
(*) importo al netto degli oneri a carico dell’ente
Sezione V – Risorse temporaneamente allocate all’esterno del Fondo
“Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato”
Modulo II
Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
Sezione I – Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal contratto integrativo sottoposto a certificazione
Parte non pertinente allo specifico Accordo illustrato.
Sezione II – Destinazioni specificamente regolate dal contratto integrativo
L’intero utilizzo delle risorse relative al Fondo sottoposto a certificazione, come individuate nella Sezione IV del Modulo I, è disciplinato dal “Contratto collettivo integrativo per la ripartizione del monte-ore per lavoro straordinario - Triennio 2018/2020. Quantificazione monte ore – anno 2018”, sottoscritto il 2/8/2018. L’art. 8 del predetto “Contratto” prevede, per il triennio 2018/2020, lo storno dal “Fondo per il lavoro straordinario” annuo di una somma pari al 32% delle risorse complessivamente disponibili, da far confluire nel Fondo ex art. 63 CCNL 19/4/2018 del medesimo anno, al fine di incrementare le disponibilità per il finanziamento degli istituti contrattuali di cui all’art. 64, comma 2, del CCNL 19/04/2018. Pertanto, l’ammontare delle risorse disponibili per l’anno 2019 (€ 138.844,64) sono ripartite nel modo seguente:
• € 44.430,28 (oltre gli oneri a carico dell’Ente) sono stornati dal “Fondo per il lavoro straordinario” al “Fondo risorse decentrate per le categorie B, C e D” ex art. 63 CCNL del 19/04/2018, relativo all’anno 2019, al fine di incrementare le disponibilità per il finanziamento degli istituti contrattuali di cui all’art. 64, comma 2, del medesimo CCNL;
• € 94.414,36 (oltre gli oneri a carico dell’Ente) sono destinati al finanziamento del lavoro straordinario, relativo all’anno 2019.
Il predetto Accordo deve considerarsi quale “contratto stralcio” (a contenuto sia normativo che economico), con cui si disciplina la ripartizione tra le strutture dell’Ateneo delle risorse, relative al triennio 2018/2020, di cui all’art. 86 [Lavoro straordinario] del CCNL del comparto Università, sottoscritto il 16/10/2008, che continua a trovare applicazione ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 10, del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca, sottoscritto il 19/04/2018. Il carattere triennale del presente Contratto scaturisce da quanto disposto dall’art. 7, comma 3, del CCNL del 19/04/2018.
Sezione III – Destinazioni ancora da regolare
La presente Sezione non è pertinente allo specifico Accordo già illustrato, atteso che le risorse destinate al finanziamento dell’istituto del lavoro straordinario sono interamente utilizzate dall’Accordo integrativo in esame.
Sezione IV – Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione
a) | Totale destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal contratto integrativo sottoposto a certificazione | € 0,00 |
b) | Totale destinazioni specificamente regolate dal contratto integrativo, di cui: ✓ € 44.430,28 sono stornati dal “Fondo per il lavoro straordinario” al Fondo ex art. 63 CCNL, relativo all’anno 2019; ✓ € 94.414,36 sono destinati al finanziamento del lavoro straordinario, relativo all’anno 2019 | € 138.844,64 |
c) | Totale delle eventuali destinazioni ancora da regolare | € 0,00 |
d) | Totale poste di destinazione del Fondo sottoposto a certificazione | € 138.844,64 (*) |
(*) importo al netto degli oneri a carico dell’ente
Sezione V – Destinazioni temporaneamente allocate all’esterno del Fondo
“Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato”
Sezione VI – Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale
Si attesta che le risorse utilizzate per il finanziamento dell’Accordo integrativo de quo sono interamente coperte con risorse fisse del Fondo, aventi carattere di certezza e stabilità. Ciò discende dal fatto che la somma di € 138.844,64 (oltre gli oneri a carico dell’ente) è stata originariamente detratta, ai sensi di quanto disposto dall’art. 67, comma 1, lett. a) del CCNL sottoscritto il 09/08/2000, dal “Fondo per le progressioni economiche e per la produttività collettiva ed individuale”, per essere destinata al finanziamento dei compensi per le prestazioni rese in regime di lavoro straordinario.
L’istituto del lavoro straordinario è finalizzato per sua stessa natura a fronteggiare esigenze lavorative di natura eccezionale, imprevedibili e non programmabili. Pertanto, i compensi corrisposti a favore dei lavoratori ai quali è stato richiesto di prolungare la propria prestazione lavorativa oltre il normale orario di lavoro per fronteggiare particolari esigenze di servizio, sebbene non siano attribuiti in modo selettivo, in quanto non assoggettati al sistema di valutazione, sono erogati nel rispetto di quanto statuito dall’art. 7, comma 5, del D. Lgs. n. 165/2001, trattandosi di trattamenti economici accessori corrispondenti a prestazioni lavorative effettivamente rese.
Modulo III
Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell’anno precedente
Costituzione del Fondo per lavoro straordinario Anno 2019 | Definizione delle poste di destinazione del Fondo per lavoro straordinario Anno 2019 | Fondo per lavoro straordinario Anno 2018 | Variazioni 2019/2018 |
€ 138.844,64 | € 138.844,64 | € 138.844,64 | € 0,00 |
Modulo IV
Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio
Sezione I – Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell’Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione
Al fine di garantire il finanziamento del “Contratto collettivo integrativo per la ripartizione del monte-ore per lavoro straordinario - Triennio 2018/2020”, relativamente all’anno 2019, è stato assunto il vincolo n. 1014/2019 (All. 2) sulla voce di spesa 10209016 (Fondo per la corresponsione dei compensi per lavoro straordinario) della UPB RIRU.RIRU1-FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE del bilancio universitario per il corrente esercizio finanziario. In questo modo sarà garantita la copertura finanziaria alla delibera del CdA che, nell’approvare la spesa per il finanziamento del lavoro straordinario, relativo all’anno 2019, autorizzerà contestualmente lo storno della somma di € 44.430,28 dal “Fondo per il lavoro straordinario” al “Fondo risorse decentrate per le categorie B, C e D”, relativo al medesimo anno 2019, mediante riduzione del predetto vincolo
n. 1014/2019, in esecuzione di quanto disposto dall’art. 8 del Contratto collettivo integrativo, sottoscritto il 2/08/2018.
L’Ufficio competente provvederà a liquidare i compensi per lavoro straordinario riferiti all’anno 2019 entro il limite di spesa di cui al citato vincolo, assicurando così - nella fase di gestione - il rispetto dei limiti di spesa del Fondo.
Sezione II – Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell’anno precedente risulta rispettato
Le risorse destinate al finanziamento del “Contratto collettivo integrativo per la ripartizione del monte-ore per lavoro straordinario - Triennio 2018/2020 - Quantificazione monte ore – Anno 2018”, come individuate dal C.d.A. con delibera n. 223 del 26/7/2018, per un importo di
€ 140.238,66 (oltre gli oneri a carico dell’ente), sono state vincolate sulla voce di spesa 10209016 - UPB: RIRU.RIRU1 “FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE” del B.U. per l’esercizio
finanziario 2018 (vincolo n. 7322/2018).
Analogamente è stata impegnata la somma di € 17.333,22, la quale è stata regolarmente versata all’entrata del bilancio dello Stato con imputazione al capo X, capitolo 2368, entro il mese di ottobre 2018 (mandato n. 8640 del 24/10/2018), ai sensi del disposto del comma 6 dell’art. 67 della Legge n. 133/2008.
A fronte di uno stanziamento di € 95.362,29 (€ 44.876,37 sono stati stornati dal “Fondo per il lavoro straordinario” al “Fondo risorse decentrate per le categorie B/C/D”, relativo all’anno 2018, mediante riduzione del precitato vincolo n. 7322/2018), per il finanziamento del lavoro straordinario per l’anno 2018, non è stato possibile allo stato attuale accertare eventuali economie nell’utilizzazione di dette risorse, atteso che non è stata ancora completata la liquidazione dei compensi per lavoro straordinario relativo all’anno 2018.
E’ stato possibile quantificare, infine, le economie verificatesi nell’utilizzo delle risorse destinate al finanziamento del lavoro straordinario per l’anno 2017: a fronte di uno stanziamento di
€ 93.032,41 (Cfr. delibera del CdA n. 191 del 28/06/2017), vi è stata un’effettiva spesa sostenuta per retribuire le prestazioni di lavoro straordinario effettuate nel 2017 pari ad € 87.830,66, con un’economia di € 5.201,75. Dette risorse saranno iscritte, in sede di costituzione, al “Fondo risorse decentrate per le categorie B, C e D” dell’anno 2019, ai sensi dell’art. 86, comma 4, del CCNL del 16/10/2008.
Sezione III – Verifica delle disponibilità finanziarie dell’Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo
Ai fini del finanziamento della spesa per lavoro straordinario riferito all’anno 2019 è stato assunto sulle disponibilità finanziarie del bilancio universitario per il corrente esercizio finanziario (voce di spesa 10209016 della UPB RIRU.RIRU1. FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE) il vincolo
n. 1014/2019 dell’importo di € 138.844,64 (oltre gli oneri a carico dell’ente), di cui si è detto nella precedente Sezione I del presente Modulo IV.
Per quanto attiene alla quota di riduzione del 10% del Fondo per lavoro straordinario, pari ad
€ 17.333,22, scaturente a seguito dell’applicazione dell’art. 1, comma 189, della Legge n. 266/2005 (Legge Finanziaria 2006), come modificato dall’art. 67, comma 5, della Legge n. 133/2008, di cui si è detto nella Sezione III del Modulo I della presente Relazione, essa è stata iscritta alla voce di spesa 10802002 (Versamento al bilancio dello stato) della UPB RIRU.RIRU1. FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE del bilancio universitario per il corrente esercizio finanziario.
Lecce, 25/02/2019
IL DIRETTORE GENERALE IL RETTORE
X.xx Xxxxxx Xx Xxxxxxxxx X.xx Xxxxxxxx Xxxx
UNIVERSITA' DEL SALENTO
Ripartizione Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali
Allegato 1
"Fondo per lavoro straordinario" - Anno 2019
Art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017
Determinazione Fondo per lavoro straordinario | |
Fondo per lavoro straordinario - anno 2004 | € 173.332,20 |
Decurtazione per limite art. 1, c. 189, della L. n. 266/2005 (limite 2004 ridotto del 10%) - Importo da versare al bilancio dello Stato | € 17.333,22 |
Decurtazione ai sensi dell'art. 9, c. 2-bis, ultimo periodo, del D.L. n. 78/2010 (introdotto dall'art. 1, c. 456, della L. n. 147/2013) | € 13.691,40 |
Decurtazione per recupero sessione negoziale successiva accertato superamento vincoli finanziari ex art. 40, c. 3-quinquies, D.Lgs. n. 165/2001 | € 2.765,93 |
Fondo per lavoro straordinario - Anno 2015 - certificato | € 139.541,65 |
Decurtazione per rispetto limite 2015 (art. 1, comma 236, L. n. 208/2015) | -€ 697,01 |
Fondo per lavoro straordinario - Anno 2016 - certificato | € 138.844,64 |
Ammontare del Fondo per lavoro straordinario - Anno 2019 - sottoposto a certificazione | € 138.844,64 |
Fondo straordinario 201906/03/201908:32
Ente | |||
Università del Salento | |||
Nome Ente Nome Dipartimento |
Situazione al 13/02/19 Vincolo n° 1014 del 2019 Data contabile 13/02/19 Esercizio finanziario 2019 Descrizione: “C. C. Integrativo per la ripartizione del monte-ore lavoro straordinario - Triennio 2018/2020-Quantificazione monte ore–Anno 2019”. Prot. 42982/2019. UPB: RIRU.RIRU1.FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE (FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE) Bilancio: Articolo 10209016 (Fondo per la corresponsione dei compensi per lavoro straordinario) 1. Importo originale € 138.844,64 2. Variazioni Esercizi Prec. 3. Variazioni Esercizio Corr. |
4. Importo comprensivo delle variazioni (1 + 2 + 3) € 138.844,64 |
6. Totale movimenti (Impegno) eserc. precedenti 7. Totale movimenti (Impegno) eserc. corrente 8. Totale variazioni (Impegno) eserc. precedenti 9. Totale variazioni (Impegno) eserc. corrente |
10. Importo Disponibile (4 - 6 - 7 - 8 - 9) € 138.844,64 |
6. Totale movimenti (Liquidazione) eserc. precedenti 7. Totale movimenti (Liquidazione) eserc. corrente 8. Totale variazioni (Liquidazione) eserc. precedenti 9. Totale variazioni (Liquidazione) eserc. corrente |
10. Importo Disponibile (4 - 6 - 7 - 8 - 9) € 138.844,64 |
Situazione del movimento finanziario di spesa