CAPITOLATO TECNICO E NORMATIVO PER LA FORNITURA DI SEGNALETICA STRADALE E DI SICUREZZA.
CAPITOLATO TECNICO E NORMATIVO PER LA FORNITURA DI SEGNALETICA STRADALE E DI SICUREZZA.
Art. 1
Oggetto della fornitura
Il presente capitolato tecnico e normativo disciplina il contratto per la fornitura di segnaletica stradale e di sicurezza. In base alle attuali esigenze operative di Xxxxx Xxxxx S.p.A. le quantità presunte stimate e richieste per la tipologia principale di consumo ed i prezzi a base di gara sono quelli riportati nell’Allegato 1 - Elenco prezzi unitari. Resta inteso che durante l’esecuzione del Contratto si potrà richiedere all’Appaltatore la fornitura di materiali di tipologia diversa da quella richiesta e prevista nell’Allegato 1 - Elenco prezzi unitari, ma comunque coerenti con l’ambito di riferimento della stessa fino ad un massimo del 20% dell’importo contrattuale.
Dette forniture saranno remunerate applicando il medesimo ribasso offerto dall’Appaltatore in sede di gara e, laddove non risultasse possibile, applicando prezzi in linea con il mercato che saranno verificati ed eventualmente accettati di volta in volta da Xxxxx Xxxxx S.p.A..
Art. 2
Importo della fornitura e durata del contratto
L’aggiudicazione dell’appalto verrà effettuata mediante ribasso percentuale sul listino prezzi posto a base di gara e riportato all’art. 3 del presente Capitolato.
L’importo complessivo stimato della fornitura ammonta ad €uro 70.000,00. (Euro settantamila/00). La durata dell’appalto è stabilita in 36 mesi a decorrere dalla data di stipula del Contratto, precisando che questo si intenderà comunque scaduto e privo di effetto una volta raggiunto l’importo stimato di appalto pari ad €uro 70.000,00 qualora tale condizione si verifichi prima della naturale scadenza. L’importo del contratto è da intendersi quale massimale di spesa, indipendentemente dal ribasso offerto in sede di gara, e che Umbra Acque S.p.A., di conseguenza, non è vincolata a richiedere la fornitura di tutte le tipologie/quantità di materiali correlate alla stima dell’importo complessivo dell’appalto. Diversamente nel caso in cui alla scadenza del termine temporale suddetto, non sia stato raggiunto l’importo del contratto è facoltà delle parti, previa accordo, posticipare il termine stesso fino all’esaurimento delle somme disponibili.
L’Appaltatore, pertanto, avrà diritto al solo pagamento delle forniture effettivamente richieste ed effettuate in conformità a quanto stabilito nel presente Capitolato.
Art. 3
Caratteristiche tecniche - Elenco prezzi
Di seguito si riportano le caratteristiche tecniche minime richieste per il materiale oggetto dell’appalto. Le quantità stimate e i prezzi unitari di riferimento sono quelli riportati nell’Allegato 1
– Elenco Prezzi. Si precisa che nel retro della segnaletica dovrà essere riportato logo e dicitura “Umbra Acque S.p.A.”. Il logo verrà fornito in fase di affidamento
Segnaletica di Sicurezza
I segnali di sicurezza richiesti sono quelli riportati nell’Allegato 1-Elenco Prezzi realizzati in alluminio piano e comunque secondo il D.Lgs. 81 e norma UNI EN ISO 7010.
Segnaletica Stradale da cantiere
Tutti i prodotti dovranno essere marcati “CE” ed essere conformi alle forme, dimensioni, colori, simboli e caratteristiche prescritte dal vigente regolamento di esecuzione del Codice della Strada e dalle specifiche norme di riferimento.
Articolo A - Segnale stradale verticale da cantiere comprensivo di cavalletto istallato
Supporto per gli indicatori segnaletici realizzato in VTR o polipropilene o altro materiale comunque diverso da ferro/alluminio; sul retro dovrà essere stampato quanto previsto dall’art. 77 – comma 7 del D.P.R. 495 del 16/12/1992. Supporti con approvazione ministeriale.
La superficie anteriore dei supporti dovrà essere finita con l’applicazione sull’intera faccia a vista del segnale di pellicole rifrangenti di almeno classe 1. Le pellicole dovranno avere le caratteristiche colorimetriche, fotometriche, tecnologiche e di durata previste dal disciplinare tecnico del Ministero dei LL.PP. con decreto del 31/03/1995 e s.m.i..
I cavalletti dovranno essere realizzati in acciaio zincato a 3 o 4 zampe, avere una configurazione tale da consentire una installazione dei segnali in posizione verticale o pressoché verticale ed il collocamento dei dispositivi luminosi quando gli stessi sono prescritti. Dimensioni: base circa cm 50- 75, altezza circa cm 100-120.
Articolo B - Transenne stradali modulari in acciaio zincato
Transenna in acciaio zincato a caldo, lunghezza mt. 2,0 circa, altezza mt. 1,10 circa, costituita da telaio perimetrale in tubolare in acciaio e da profili verticali equidistanziati, piedi rimovibili, presenza di banda rifrangente su un solo lato, presenza di asole e ganci laterali per applicazione modulare.
Articolo C - Transenna stradali modulare in PVC o altro materiale platico (colore giallo) Transenna realizzata in PVC o altro materiale plastico, colore giallo, lunghezza mt. 1,20 circa, altezza mt. 1,00 circa, presenza di asole e ganci per applicazioni modulari, piedi girabili, presenza di banda rifrangente su un solo lato,
Articolo D - Lampeggiatore a batterie da cantiere intermittente
Lampeggiatore da cantiere realizzato in materiale plastico, sorgente luminosa a led con visibilità bifacciale ottica di colore giallo o rosso, base porta batterie di colore arancione o giallo.
Accensione mediante interruttore interno, alimentazione a batterie, altezza cm 36 circa, ottica diametro cm 20 circa.
Articolo E - Batteria per lampeggiatore
Batteria per lampeggiatore di cui alla Tipologia D.
Articolo F - Sacchi di Zavorra
Sacchi di zavorra di colore arancio con maniglia in corda, realizzati in PVC o altro materiale plastico, dimensioni di circa cm 40X60, riempiti con graniglia circa 13 kg, resistenza alla temperatura -25°C
+80°C.
Articolo G - Coni in materiale plastico gommoso
Coni realizzati in materiale plastico gommoso, colore rosso, altezza di circa cm 30 con fasce rifrangenti di almeno classe 1 base quadrata.
Articolo H - Bandierina segnaletica
Bandierina segnaletica fluorescente con manico in legno.
Bandierina in tela di nylon spalmata pvc fluorescente colore arancio fluo. Dimensioni massimo di ingombro: bandierina 80x60 cm, manico lunghezza 100 cm.
Articolo I - Pannelli recinzione mobile da cantiere, altezza 2,00 mt., lunghezza compresa tra 3,00 e 3,50 mt., telaio in tubi zincati a caldo con montanti diametro 40 mm e traversi diametro 30 mm, pannelli realizzati con fili zincati a caldo di diametro 3,10 mm.
Articolo L - Plinto in calcestruzzo armato per la recinzione temporanea dei cantieri, peso minimo 25 Kg, dotato di 4 o 6 fori per il fissaggio alla base dei pannelli.
Articolo M - Impianto semaforico mobile a Led, costituito da “semaforo principale” e “semaforo satellite”, a due vie avente le seguenti caratteristiche: carrello mobile in lamiera pressopiegata, vano porta-batteria lucchettabile, lanterne semaforiche in policarbonato diametro 200 mm (omologate), comprensivo di batteria di alimentazione 12V.
Art.4
Modalità di consegna della fornitura
La fornitura sarà frazionata in diversi ordini di acquisto fino all’esaurimento dell’importo contrattuale di € 70.000,00. Ogni singolo ordine verrà emesso da Xxxxx Xxxxx S.p.A. e inviato all’Appaltatore tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxx.xxx. La fornitura dovrà essere consegnata entro 25 (venticinque) giorni lavorativi dal ricevimento del ns ordine di acquisto per la Segnaletica di Cantiere e 10 (dieci) giorni lavorativi per la Segnaletica di Sicurezza.
Le consegne dovranno avvenire prevalentemente presso la sede legale di Umbra Acque S.p.A., sita in Xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, 000 - 00000 Xxxxx Xxx Xxxxxxxx (XX) e lo scarico a terra del materiale sarà effettuato a cura di Xxxxx Xxxxx S.p.A..
Le consegne dovranno avvenire esclusivamente durante gli orari di apertura del magazzino (dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 13:30 escluso sabato e domenica) con obbligo del fornitore di comunicare con almeno 48 ore di anticipo la data di consegna all’indirizzo email: xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xxx
L’Appaltatore deve effettuare la consegna a proprio rischio ed assumendo a proprio carico tutte le spese di ogni natura (porto, imballo, conferimento nei locali indicati all’atto della consegna ecc.).
Nel caso in cui l’Appaltatore fosse impossibilitato alla consegna anche di uno solo dei prodotti aggiudicati, ancorché per limitati periodi temporali, è tenuto a darne immediata comunicazione alla Stazione Appaltante.
Si precisa che verrà garantito un ordine minimo complessivo di € 500,00 (euro cinquecento/00) per la segnaletica stradale da cantiere, ciascun prodotto ordinabile singolarmente, ed € 100,00 (euro cento/00) per la segnaletica di sicurezza, ciascun prodotto ordinabile a lotti di 5 unità.
Art. 5 Controlli e Verifiche
In qualsiasi momento Umbra Acque S.p.A. potrà richiedere dichiarazione di conformità e/o schede tecniche relative ai materiali forniti attestanti la conformità alle specifiche richieste nonché documentazione attestante l’origine dei prodotti offerti ai sensi dell’art. 137 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. riservandosi la possibilità di verificare direttamente in loco il/i sito/i produttivo/i dell’aggiudicatario.
In fase di consegna i controlli sulle quantità consegnate e la loro conformità alle specifiche tecniche richieste e alle normative di riferimento saranno effettuati presso il Magazzino di Xxxxx Xxxxx
S.p.A. dal personale preposto al controllo per l’accettazione. In caso di non conformità l’Appaltatore ha 5 giorni di tempo per la sostituzione del materiale.
L’accettazione della merce non solleva l’Appaltatore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti od occulti della merce consegnata, non rilevati all’atto della consegna.
Art. 6
Divieto di modifiche introdotte dall’Appaltatore
Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dall’Appaltatore, se non è disposta e preventivamente approvata dalla Stazione Appaltante.
Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta e, ove Umbra Acque S.p.A. lo giudichi opportuno, comportano la rimessa in pristino, a carico dell’Appaltatore, della situazione originaria preesistente, secondo le disposizioni di Xxxxx Xxxxx S.p.A..
Art. 7 Variazioni entro il 20%
L’entità della fornitura, indicata negli avvisi di gara e nelle richieste di offerta, ha per l’ente valore indicativo.
La Stazione Appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, si riserva di imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l’appaltatore non potrà far valere il diritto alla risoluzione del contratto.
Art. 8 Penalità
In caso di mancata consegna completa del singolo ordine entro i termini previsti per ogni giorno di ritardo Umbra Acque S.p.A si riserverà di applicare una penale pari allo 0,5 (zero/50) per mille del valore del contratto senza che nulla possa essere eccepito dal fornitore.
In caso di non rispondenza del materiale a quanto richiesto o in mancanza di consegna delle certificazioni eventualmente richieste relative ai materiali forniti, l’Appaltatore avrà 5 (cinque) giorni lavorativi per provvedere alla nuova fornitura di materiale e/o dei relativi certificati. In caso di superamento di tale termine, per ogni giorno di ritardo, Xxxxx Xxxxx S.p.A. si riserverà di applicare una penale pari all’1 (uno) per mille del valore del contratto.
Per gravi inadempimenti contrattuali e qualora l’importo complessivo delle penali superi il 10% (dieci per cento) del valore totale del contratto, Xxxxx Xxxxx S.p.A. si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto; il deposito cauzionale verrà incamerato a titolo di penale e di indennizzo, fatta salva ogni altra azione che riterrà opportuna presso la sede competente ai fini dell’accertamento ed al risarcimento di ulteriori danni derivanti dagli inadempimenti contrattuali. L’applicazione delle penali sarà preceduta da regolare contestazione a mezzo PEC dell’inadempienza avverso la quale la Xxxxx avrà facoltà di presentare le sue controdeduzioni entro 3 (tre) giorni dal ricevimento della contestazione stessa.
Resta, in ogni caso, ferma la facoltà della Stazione Appaltante, in caso di gravi violazioni, di sospendere immediatamente la fornitura alla Ditta appaltatrice e di affidarla anche provvisoriamente ad altra Ditta, con costi a carico della parte inadempiente ed immediata escussione della garanzia definitiva. Il pagamento della penale dovrà essere effettuato entro 15 (quindici) giorni dalla notifica o dalla ricezione della comunicazione di applicazione. Decorso tale
termine la Stazione Appaltante si rivarrà trattenendo la penale sul corrispettivo della prima fattura utile ovvero sulla garanzia definitiva. In tale ultimo caso la Ditta è tenuta a ripristinare il deposito cauzionale entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione del suo utilizzo pena la risoluzione del contratto.
Art. 9
Risoluzione del contratto
Nelle ipotesi successivamente elencate, ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificamente contestata dalla Stazione Appaltante a mezzo di comunicazione scritta, inoltrata via PEC. Nella contestazione sarà prefissato un termine non inferiore a 5 (cinque) giorni lavorativi per la presentazione di eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine, la Stazione Appaltante, qualora non ritenga valide le giustificazioni addotte, ha facoltà di risolvere il Contratto nei seguenti casi:
• frode nella esecuzione dell’appalto;
• mancato inizio dell’esecuzione dell’appalto nei termini stabiliti dal presente Capitolato;
• manifesta incapacità nell’esecuzione della fornitura appaltata;
• inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro;
• interruzione totale della fornitura verificatasi, senza giustificati motivi, per 30 giorni anche non consecutivi nel corso dell’anno di durata del contratto
• l’importo complessivo delle penali superi il 10% (dieci per cento) del valore del contratto;
• in caso di ritardate consegne superiori a nr. 5 (cinque) volte nel corso della durata del contratto;
• reiterate e gravi violazioni delle norme di legge e/o delle clausole contrattuali, tali da compromettere la regolarità e la continuità dell’appalto;
• cessione del contratto, al di fuori delle ipotesi previste;
• utilizzo del personale non adeguato alla peculiarità dell’appalto;
• concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’aggiudicatario;
• inottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010 n. 136;
• ogni altro inadempimento che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi
dell’art. 1453 del codice civile.
Ove si verifichino deficienze e inadempienze tali da incidere sulla regolarità e continuità della fornitura, la Stazione Appaltante potrà provvedere d’ufficio ad assicurare direttamente, a spese dell’aggiudicatario, il regolare funzionamento della fornitura. Qualora si addivenga alla risoluzione del Contratto per le motivazioni sopra riportate, oltre alla immediata perdita della cauzione l’Appaltatore sarà tenuto al risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che la Stazione Appaltante dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale.
Art. 10 Recesso
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, in caso di sopravvenute esigenze d’interesse pubblico e senza che da parte dell’aggiudicatario possano essere vantate pretese, salvo che per le prestazioni già eseguite o in corso d’esecuzione, di recedere in ogni momento dal Contratto, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari da notificarsi all’aggiudicatario tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento ovvero tramite PEC. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte della Stazione Appaltante delle sole prestazioni eseguite, purché correttamente, secondo il corrispettivo e le condizioni previste in Contratto.
Decorsi 30 giorni dalla comunicazione di recesso, il contratto si intenderà concluso e privo di ogni effetto; l’esercizio del diritto di recesso da parte di Umbra Acque S.p.A. non è subordinato a penale.
Art. 11 Pagamento delle fatture
Il pagamento della fornitura sarà effettuato a 120 (centoventi) giorni fine mese data fattura.
La fattura dovrà essere emessa intestata ad Xxxxx Xxxxx S.p.A. e compilata in conformità alle norme del DPR 633/1972 e ss.mm.ii., con i riferimenti al codice fiscale e alla partita IVA, ai beni e servizi acquistati e l’aliquota IVA come per legge.
Il pagamento avverrà previo accertamento della regolarità previdenziale della Ditta.
I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso Banche o Poste Italiane S.p.A.. A questo proposito, l’appaltatore deve comunicare alla Stazione Appaltante entro sette giorni dall’accensione, gli estremi identificativi del
conto corrente di cui sopra nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso.
L’appaltatore deve impegnarsi a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari in relazione al presente appalto.
Il codice C.I.G. il codice CUP (se esistente), il numero di Ordine d’acquisto e il numero DDT relativi alla fornitura di che trattasi, i cui estremi saranno comunicati dalla Stazione Appaltante, dovranno essere riportati obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore in relazione al presente appalto.
Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il contratto si risolverà di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3.
Il pagamento verrà effettuato previo accertamento della regolarità della fornitura.
L’accertamento deve concludersi entro 30 giorni dalla consegna del bene o dalla esecuzione della fornitura.
Fatturazione elettronica
Dal 1 gennaio 2019 Umbra Acque S.p.A. rientra tra i soggetti obbligati all’applicazione della cd. Fatturazione elettronica per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizio tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato italiano. Tutte le fatture emesse dovranno essere trasmesse in formato elettronico, tramite piattaforma SDI, al seguente codice univoco ufficio: 0000000.
Split payment
Dal 1 gennaio 2018 Xxxxx Xxxxx S.p.A. rientra tra i soggetti obbligati all’applicazione del cd. Split Payment per cui le fatture dovranno riportare la seguente annotazione:
“Scissione dei pagamenti – Art.17-ter D.P.R. 633/1972”. Xxxxx Acque S.p.A. provvederà a pagare la fattura al netto dell’IVA con le modalità contrattuali concordate e a versare l’importo dell’IVA esposta in fattura direttamente all’Erario.
Misura convenzionale degli interessi moratori
In caso di ritardo nei pagamenti rispetto ai termini stabiliti dal presente Capitolato, ai sensi degli artt. 1224 e 1284 del Codice Civile, in accordo tra le Parti, all’Appaltatore spetteranno interessi moratori nella misura convenzionale del 4%.
Art. 12
Revisione dei prezzi delle forniture
Il ribasso in percentuale offerto sui prezzi posti a base di gara sarà valido per l’intero periodo di esecuzione della fornitura.
In considerazione della durata della presente fornitura l’offerta del Concorrente dovrà tenere conto dei fattori di mercato (materie prime, energia elettrica, ecc.) che potrebbero determinare variazioni fisiologiche dei prezzi formulati in sede di gara.
Eventuali richieste di revisione dei prezzi da parte dell’Appaltatore dovranno tenere conto dell’andamento storico dei suddetti fattori di riferimento, che saranno analizzati da parte di Xxxxx Xxxxx S.p.A., anche con supporto statistico, allo scopo di verificare l’effettiva presenza di andamenti anomali tali da giustificare la richiesta di revisione dei prezzi. Si precisa, che l’Appaltatore dovrà fornire a proprio carico tutte le informazioni/documentazioni necessarie allo svolgimento delle verifiche (comprese, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le eventuali quotazioni delle materie prime disponibili sui principali portali qualificati di rilevazione).
La revisione dei prezzi sarà, pertanto, concessa solo previa motivata richiesta dell’Appaltatore e successiva autorizzazione a seguito della suddetta analisi.
Art. 13
Responsabile dell’esecuzione del contratto
Il Responsabile dell’esecuzione del contratto avrà il compito di monitorare il regolare andamento dell’esecuzione del contratto.
Per la fornitura definita nel presente Capitolato il Responsabile dell’esecuzione del contratto è Xxxxxxx Xxxxxxxxx. L’Appaltatore ai fini della stipula contrattuale dovrà comunicare nominativo, mail e telefono dedicato del proprio referente.
Art. 14 Garanzia definitiva
L’Appaltatore, prima della stipula del relativo contratto, a tutela del regolare adempimento degli obblighi contrattuali dovrà prestare una garanzia il cui importo verrà calcolato con le modalità previste dall’art. 103 del d.lgs. 50/2016.
La garanzia dovrà essere costituita mediante cauzione o fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata da intermediari finanziari, nel rispetto di quanto disposto dell’art. 103 del d.lgs. 50/2016.
La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante.
La garanzia definitiva è svincolata a completa esecuzione del contratto, previo accertamento degli adempimenti, sulla base del certificato di verifica di conformità.
Art. 15
Svincolo della garanzia definitiva
La garanzia definitiva è progressivamente svincolata in funzione dell’avanzamento dell’esecuzione del contratto, nel limite massimo dell’80% dell’importo garantito. L’ammontare residuo del 20% è svincolato a conclusione del contratto, previo accertamento degli adempimenti, sulla base del certificato di verifica di conformità.
Art. 16 Spese contrattuali
Sono a carico della ditta appaltatrice le spese di bollo, scritturazione, copie di eventuali registrazioni e ogni altro onere necessario alla stipulazione del contratto.
Art. 17
Divieto di cessione del contratto. Disciplina cessione crediti e subappalto
È vietata, a pena di nullità, la cessione totale o parziale del contratto.
Non è prevista la cessione dei crediti derivanti dal contratto di appalto, salvo preventiva autorizzazione della Stazione Appaltante.
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e delle ulteriori vigenti leggi in materia. Il ricorso al subappalto deve essere indicato all’atto dell’offerta, pena la mancata autorizzazione al subappalto
Art. 18 Norma di rinvio
Per quanto non previsto dal presente capitolato speciale, si fa rinvio, oltre che al codice civile, alla disciplina normativa e regolamentare vigente in materia di appalti pubblici, al Regolamento per la disciplina degli Appalti e dei Contratti di Umbra Acque S.p.A. e ai Regolamenti dei Sistemi di Qualificazione di Umbra Acque S.p.A..
Art. 19
Foro competente
Ai fini dell’esecuzione del contratto e per la notifica di eventuali atti giudiziari, la ditta aggiudicataria dovrà comunicare espressamente il proprio domicilio. Le controversie che dovessero insorgere tra le parti, relativamente all’interpretazione, applicazione ed esecuzione del contratto saranno definite mediante il ricorso agli accordi bonari di cui all’art. 206 del d.lgs. 50/2016, con espressa esclusione della clausola arbitrale. Qualora la controversia debba essere definita dal giudice, sarà competente il Tribunale di Perugia.
Art. 29 Privacy
I dati personali dell’Appaltatore, obbligatori per le finalità connesse al perfezionamento dell’affidamento della Fornitura, saranno oggetto di trattamento da parte del committente nel rispetto ed in conformità alla normativa vigente di riferimento in materia di protezione dei dati personali.
L’informativa ai fornitori, completa ed adeguata al Regolamento Europeo n. 679 del 27 Aprile 2016 è disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxxx.xxx alla sezione Privacy.
Art. 21
Ottemperanza al Sistema D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. e Codice Etico adottati da Xxxxx Xxxxx S.p.A. Con riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i., in materia di responsabilità amministrativa degli enti e al relativo Sistema D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. adottato da Xxxxx Xxxxx S.p.A., il Fornitore dichiara e garantisce che, nell’espletamento delle attività previste dal presente contratto, (i) coloro che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della propria Società o di una loro unità organizzativa, (ii) coloro che esercitano, anche di fatto, la
gestione e il controllo della propria Società, nonché (iii) i soggetti comunque sottoposti alla direzione o vigilanza di alcuno dei precedenti e (iv) eventuali collaboratori esterni, non porranno in essere alcun atto od omissione e non daranno origine ad alcun fatto da cui possa derivare una responsabilità di Xxxxx Acque S.p.A. ai sensi del citato X.Xxx. 231/2001 e s.m.i..
In particolare, il Fornitore si obbliga a svolgere, e a far sì che il proprio personale svolga l’attività oggetto del presente contratto in assoluta aderenza e nel puntuale e pieno rispetto dei principi e delle disposizioni del Sistema D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. e del Codice Etico adottati da Xxxxx Xxxxx
S.p.A. in attuazione delle norme di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e s.m.i..
Tali documenti sono disponibili nel sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xxx e il Fornitore dichiara di averne preso visione e conoscenza.
La violazione da parte del Fornitore, o del suo personale, della dichiarazione e garanzia di cui sopra, o anche di una sola delle disposizioni contenute nel Sistema D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. e nel Codice Etico adottati da Xxxxx Xxxxx S.p.A., darà facoltà a quest’ultima di risolvere di diritto e con effetto immediato il presente contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 cod.civ., con comunicazione da inviarsi a mezzo di raccomandata a.r., fatto salvo il diritto della medesima di agire per il risarcimento di eventuali danni patiti e patiendi.
Perugia, 05/09/2022
Il Responsabile del Procedimento per la fase di Progettazione
Xxx. Xxxxxx Xxxxxx