AVVISO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLO SPAZIO DI Via Martinelli, 23 c/o Villa di
AVVISO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLO XXXXXX XX Xxx Xxxxxxxxxx, 00 x/x Xxxxx xx
Xxxxx Forno – Finalizzata alla gestione, sviluppo e implementazione dello spazio di Coworking “Cofò – spazi e saperi in condivisione”.
PREMESSA
L’Agenzia Nazionale per i Giovani (d’ora in avanti “ANG”), l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (d’ora in avanti “ANCI”) e la Fondazione Istituto per la Finanza Locale (d’ora in avanti “IFEL”) hanno stipulato, in attuazione della Direttiva del Ministro della Gioventù del 10/11/2011, in data 23 Luglio 2014, una Convenzione al fine di promuovere il Programma di Azione denominato “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni italiani” (di seguito denominato anche solo il “Programma di azione MYC”).
Il Programma di azione MYC si innesta in un contesto in cui le municipalità italiane stanno vivendo una fase di grande cambiamento che investe le dinamiche di sviluppo e l’equilibrio sociale delle comunità. La fascia di popolazione sulla quale c’è il rischio di maggiore impatto di queste dinamiche è sicuramente quella dei giovani, in particolare di quelli non residenti nelle grandi città, per i quali si registra una costante diminuzione di opportunità formative, culturali e professionali, nonché pericoli di esclusione sempre più diffusi dovuti alla crisi strutturale di modelli di servizio non più funzionali a gestire livelli di complessità elevati a fronte di risorse progressivamente più scarse. Queste tendenze di livello sovra territoriale si trasformano, per i Comuni, in nuove sfide che è necessario affrontare con scelte che, spesso, devono essere anche radicali rispetto al recente passato. Come tipicamente accade in fasi di veloci e radicali trasformazioni, però, nella maggior parte dei casi non esistono ancora modelli vincenti verso i quali orientare il cambiamento; al contrario, questo richiede sempre più risposte locali, tarate su esigenze, specificità, vincoli e potenzialità tipiche di ogni territorio. Il sistema ANCI ha messo in campo una serie di iniziative mirate a supportare i Comuni italiani verso un’evoluzione “sostenibile e intelligente” del proprio contesto urbano, secondo l’accezione di “smart city” che, in Europa e non solo, identifica quelle città che pianificano la propria evoluzione in termini complessivi e, attraverso un uso pervasivo delle tecnologie digitali, puntano a integrare le caratteristiche – culturali, economiche, produttive, ambientali – che meglio caratterizzano un territorio in termini di attrattività. Il Programma di azione MYC prevede, tra le finalità generali, anche quella di facilitare, attraverso un utilizzo mirato delle tecnologie digitali, meccanismi di inclusione e partecipazione dei giovani – con particolare riferimento a quelli appartenenti a categorie che, in termini sociali, economici o fisici, soffrono condizioni di minor opportunità – coinvolgendoli nell’identificazione e programmazione di spazi, servizi e interventi a valore aggiunto in ambito cittadino, ispirandosi al principio dell’innovazione sociale. L'innovazione sociale, così come definita dalla Commissione Europa nella Social Innovation iniziative, fa riferimento a “nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che sono in grado, contemporaneamente, di rispondere a bisogni sociali e creare nuove relazioni sociali e collaborazioni. In altri termini, sono innovazioni positive per la società e in grado di aumentare la capacità della società stessa di agire”.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 28/04/2016 avente per oggetto "Hubout Coworking in Villa di Breme Forno" (Bando Anci 2014 MeetYoungCities). Approvazione delle linee guida di progetto, dello schema di accordo di partenariato e definizione dell'entrata e del cofinanziamento
comunale” il Comune di Cinisello Balsamo (Capofila) e 6 organizzazioni partner hanno sottoscritto un accordo finalizzato all’apertura di uno spazio di coworking all’interno della Villa di Breme Forno, nell’ambito del progetto “Hubout Coworking in Villa Forno”.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di:
• Realizzare spazi e servizi che sostengano l'imprenditorialità giovanile e favoriscano la nascita di nuove startup;
• Promuovere l'autoimprenditorialità giovanile e lo sviluppo di nuove competenze e professionalità. Coinvolgere i maggiori stakeholder in un processo di co-organizzazione di iniziative aperte alla cittadinanza e in un processo di co-progettazione di uno spazio di accelerazione di idee-imprese;
• Stimolare processi di contaminazione tra la programmazione delle istituzioni deputate alla formazione superiore e la programmazione territoriale in un’ottica di sviluppo e crescita del territorio.
Con il presente avviso si procede con la seconda fase di progetto. Questa prevede l’individuazione di un soggetto conduttore del coworking “Cofò – spazi e saperi in condivisione” (in seguito denominato Spazio Cofò) che, coerentemente con gli obiettivi sopra riportati, in continuità con le attività già in essere, presenti una proposta di gestione, implementazione e sviluppo dello Spazio Cofò.
Vista la Delibera di Giunta Comunale n 192 del 31/08/2017 “Pubblicazione avviso di gara per la concessione in uso degli spazi sede del Coworking – Cofò saperi in condivisione”, con Determinazione Dirigenziale n. 1017 del 18/09/2017, è stata indetta la procedura ad evidenza pubblica per la concessione in uso degli spazi di cui al presente avviso.
1 – ENTE CONCEDENTE
Comune di Cinisello Balsamo – Settore Politiche Culturali e dello Sport – Servizio Politiche per i giovani e innovazione sociale.
2 – DOCUMENTAZIONE
Gli interessati possono prendere visione ed estrarre copia dell’Avviso integrale di gara, del Capitolato speciale di concessione e degli allegati, consultando il sito xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxx.xx.xx alla sezione “Amministrazione trasparente - bandi di gara e contratti - Bando di Gara - Bandi di Servizi”.
3 – OGGETTO DELLA CONCESSIONE
Costituisce oggetto del presente avviso la concessione in uso dello Xxxxxx Xxxx xx Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - ubicato al piano terreno nell’ala nord della Villa di Breme Forno.
Gli spazi consistono in una serie di sale già attrezzate e precisamente:
- Xxxx X, X, X, X: sale adibite a postazioni di coworking
- Sala C, D: salette di servizio
- Sala G: grande area adibita con postazioni di informal working e area relax
- Sala H: area adibita ad angolo cottura
Complessivamente gli spazi hanno una superficie di 264,58 mq, suddivisi come da Allegato A.
4 – FINALITA’ DELLA CONCESSIONE
L’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo promuove la nascita e/o la costituzione di attività imprenditoriali giovanili che favoriscono l’occupazione e sono utili allo sviluppo del capitale umano e sociale del territorio.
Il presente avviso rientra nelle attività previste dal progetto “Hubout coworking in Villa Forno” e dovrà individuare un soggetto conduttore dello Spazio Cofò (maggiori informazioni sulle attività svolte sino ad ora possono essere raccolte sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx – e sulle pagine social FB “Cofò - Spazi e saperi in condivisione” e Instagram “spaziocofo”).
A tal proposito si richiama la finalità generale del progetto “Hubout Coworking in Villa Forno” che è quella di creare spazi a sostegno della creatività e dell’innovazione per lo sviluppo di una capacità imprenditiva e imprenditoriale. Si intende quindi individuare un soggetto in grado di proseguire l'attività avviata nell'ambito della cornice progettuale e in particolare
• dare continuità alle attività di coworking, sviluppando anche azioni di incubazione e accelerazione e rafforzando la community esistente;
• potenziare l’offerta di servizi a favore dei coworker.
La proposta progettuale dovrà contenere un programma di attività che si dimostrino orientate a:
• diffondere sul territorio la cultura d’impresa e della innovazione sociale, digitale, di processo e di prodotto;
• incentivare l’iniziativa individuale e le progettualità ad impatto locale nell'ottica della social innovation;
• promuovere la competitività delle “imprese” giovanili, attraverso la diffusione di competenze digitali e la contaminazione di linguaggi e settori del mondo produttivo, con uno sguardo sempre aperto al confronto a livello locale e internazionale;
• creare reti e sinergie tra professionisti, imprese e organizzazioni finalizzate a promuovere l’attrattività del territorio.
4.1 Armonizzazione con la programmazione locale e le attività già programmate nel complesso della Villa
Lo Spazio Cofò, anche per la sua particolare collocazione all’interno di una Villa Storica che attualmente ospita l’Università degli studi di Milano-Bicocca, è stato individuato quale sito ottimale per ospitare azioni sperimentali che abbiano un impatto sullo sviluppo del territorio e che possano configurarsi come azioni innovative, in particolare sul tema del futuro del lavoro. In tal senso, si auspica che la proposta progettuale contempli strategie dirette alla armonizzazione con la programmazione locale e le attività previste dall'Università degli studi di Milano-Bicocca. Su quest'ultimo punto si precisa che il rapporto tra l’AC e l’Università è definito da apposita convenzione che regola ruoli, funzioni e responsabilità di ambo le parti e di cui il proponente dovrà prendere atto al fine di garantire la sostenibilità delle azioni proposte.
5 – SOPRALLUOGHI SPAZI E PRESA VISIONE DELLE ATTIVITA' IN ESSERE
Il sopralluogo dello Spazio Cofò in Xxx Xxxxxxxxxx, 00 x/x Xxxxx xx Xxxxx Xxxxx è obbligatorio, pena l’esclusione dalla gara, e dovrà risultare da apposito verbale di visita.
Gli operatori economici dovranno essere presenti al sopralluogo mediante proprio Legale Rappresentante, o suo Delegato. In caso di ATI è sufficiente il sopralluogo da parte di una componente del soggetto proponente economico associato. È altresì obbligatorio prendere visione
ed acquisire tutte le informazioni relative alle attività svolte sino ad ora, il modello gestionale attuale e la rete di soggetti coinvolti ivi compresi il partenariato del progetto Hubout Coworking in Villa Forno.
Ai fini dell’effettuazione del sopralluogo sull’immobile oggetto della concessione, e per raccogliere le informazioni sulla gestione attuale, gli operatori economici dovranno:
- concordare giorno e data telefonando direttamente al Servizio Progetti per i Giovani e Innovazione Sociale (tel. 0266023 000-000-000), oppure
- inoltrare apposita richiesta via e-mail, all’indirizzo massimo.capano@comune.cinisello- xxxxxxx.xx.xx indicando nome e cognome delle persone delegate ad effettuare il sopralluogo e specificando indirizzo, numeri di telefono, e-mail e fax della ditta per la comunicazione della data individuata dall’Amministrazione Comunale.
Al termine del sopralluogo il rappresentante dell’Amministrazione ed il delegato del soggetto proponente economico dovranno sottoscrivere il documento predisposto dall’Amministrazione a conferma dell’avvenuto sopralluogo, e della presa visione delle informazioni sulla gestione attuale, che dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione da presentarsi in sede di offerta (Busta “Documenti”), ai sensi del punto 11.
Con riferimento alle funzioni da insediare ed agli interventi di adeguamento impiantistico e funzionale che possono essere proposti al Comune di Cinisello Balsamo, si rinvia alla relazione tecnico economica allegata parte integrante al presente Avviso.
Con l’effettuazione del sopralluogo e presa visione delle attività in essere il soggetto proponente nulla potrà eccepire circa la non conoscenza dello stato dei luoghi e dello stato di avanzamento delle attività. I sopralluoghi saranno consentiti fino al giorno giovedì 26/10/2017 ore 18.00.
6 - DURATA DELLA CONCESSIONE
La durata della concessione in uso dello Spazio Cofò, è stabilita in 6 anni salvo verifica del rispetto dei termini della convenzione sottoscritta a seguito dell'aggiudicazione, decorrenti dalla consegna dell’immobile al Concessionario.
7 - CANONE DI LOCAZIONE
Il canone concessorio posto a base di gara è il seguente: nessun canone per il primo anno di esercizio; canone di € 5.000,00 per il secondo e i successivi anni di esercizio. L’offerta economica dovrà consistere in un unico rialzo percentuale rispetto al canone di concessione indicato.
8 - CONTRIBUTO DELL’AMMINISTRAZIONE
L’organizzazione generale degli spazi, compresa la distribuzione interna e il layout funzionale, sono a cura del Concessionario. Per l’avvio dell’attività si prevede un contributo forfettario di startup, come previsto da progetto di € 30.000,00, erogato in un'unica soluzione da parte dell’Amministrazione. Il contributo potrà essere erogato SOLO a seguito della sottoscrizione di apposita fideiussione assicurativa o bancaria a copertura dei primi di 12 mesi di attività.
Il concessionario beneficerà di un ulteriore contributo di 14.500,00 € a scomputo del canone di locazione di 8 postazioni di coworking assegnate attraverso Bando pubblico finalizzato ad incentivare e sostenere le imprese e/o i liberi professionisti. Le postazioni verranno assegnate a startup giovanili e/o imprese e liberi professionisti (ivi compresi gruppi non formalmente costituiti e/o liberi
professionisti senza ancora partita IVA) che stabiliscono la loro sede di lavoro sul territorio di Cinisello Balsamo nello spazio Cofò. Ogni assegnazione non andrà oltre il periodo massimo di 12 mesi. La selezione avverrà nel mese di settembre 2017 e sarà svolta dal Comune di Cinisello Balsamo e i partner di progetto. A seguito di rinunce i successivi beneficiari verranno selezionati, fatto salvo l'esaurimento di eventuale graduatoria, insieme all’ente assegnatario della concessione.
Eventuali ulteriori interventi migliorativi che il concessionario volesse realizzare durante il periodo di concessione, comunque sempre previa autorizzazione del Comune, non daranno diritto, al termine della concessione, ad alcun rimborso o altra somma a qualsiasi titolo richiesta dal Concessionario.
9 – PROCEDURA DI AFFIDAMENTO
L’affidamento della concessione avverrà tramite procedura ad evidenza pubblica. La concessione sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La valutazione delle offerte terrà conto dei criteri in ordine decrescente di importanza indicati al punto 14. Per la valutazione delle offerte sarà nominata apposita Commissione composta da dirigenti e funzionari del Comune di Cinisello Balsamo che potrà avvalersi della consulenza di professionisti di adeguata competenza e esperienza.
9.1 – Affidamento di ulteriori spazi
Si prevede che il Concessionario, entro ventiquattro mesi dall’affidamento, possa utilizzare anche ulteriori spazi di proprietà del Comune integrativi/complementari/accessori a quelli oggetto della presente concessione, presenti nell'analogo contesto territoriale e comunque utilizzati per attività coerenti con l'oggetto del presente avviso. Tali spazi, in quanto accessori e funzionali allo sviluppo delle attività oggetto del Bando, non potranno essere maggiori di 265 mq. A tal fine i partecipanti alla gara dovranno manifestare già in sede di offerta il loro interesse all’affidamento di spazi ulteriori. La manifestazione d’interesse è opzionale e non vincolante ai fini della valutazione delle offerte.
10 – SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Il presente avviso, coerentemente con il progetto in essere, ha lo scopo di promuovere l'iniziativa giovanile e sostenere la nascita e/o lo sviluppo della imprenditoria giovanile. Possono quindi partecipare alla presente procedura tutti i soggetti, singoli o associati formalmente costituiti (persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, associazioni), composti per i due terzi dell’organo direttivo da giovani under 35.
Non è consentito ad un medesimo soggetto partecipare alla gara presentando più domande di ammissione come singolo e/o come concorrente in una delle forme associative di cui sopra, ovvero avere rapporti di controllo e collegamento formale o sostanziale con altri operatori che partecipano alla gara singolarmente o nelle forme associative sopra elencate, a pena di esclusione di tutte le diverse domande presentate.
Considerata la specificità del presente avviso, volto alla promozione dell’iniziativa giovanile e il sostegno alle startup d’impresa, è ammesso l’istituto dell’avvalimento. Il soggetto proponente può presentare la propria candidatura avvalendosi della capacità di un soggetto terzo che si fa garante della sostenibilità economica del progetto presentato, valida il business plan e contribuisce alla gestione e sviluppo del programma.
11 – DOCUMENTAZIONE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il concorrente dovrà presentare un unico plico sul quale sarà integralmente riportato l’oggetto, la data della gara di cui trattasi e il nominativo del concorrente. Il plico deve essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura e dovrà contenere quanto segue:
- la documentazione amministrativa necessaria per la partecipazione, compilando i moduli allegati al presente avviso integrale “DOCUMENTI”;
- l’offerta tecnica in busta chiusa intestata al concorrente e riportante l’oggetto della gara. La busta deve essere sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve riportare la seguente dicitura: “OFFERTA TECNICA”
- l’offerta economica in busta chiusa intestata al concorrente e riportante l’oggetto della gara. La busta deve essere sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve riportare la seguente dicitura: “OFFERTA ECONOMICA”.
La domanda dovrà essere redatta in conformità ai documenti di gara e in regola con la vigente normativa in materia di imposta di bollo.
DOCUMENTI
Il concorrente dovrà presentare la seguente documentazione:
1) domanda di partecipazione (All 1), con marca da bollo, contenente a pena di esclusione le seguenti indicazioni: denominazione/ragione sociale, del n. di telefono, di telefax e dell’indirizzo E- mail, nonché della partita IVA e/o codice fiscale, della matricola azienda e sede competente INPS, del codice azienda e PAT INAIL e/o di altri Enti di iscrizione dovuti in base alla natura giuridica del concorrente, del C.C.N.L. applicato e del numero dei lavoratori (dimensione aziendale) con la quale il concorrente:
a) chiede di essere ammesso alla gara, dichiarando:
- di autorizzare l’Ente concedente all’utilizzo del fax/posta elettronica per l’invio di ogni comunicazione;
- di conoscere e accettare senza condizione o riserva tutte le norme generali e particolari che regolano la concessione oltre che tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni del Capitolato, di aver preso conoscenza di tutte le condizioni locali, nonché circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla quantificazione dell’offerta;
- di non aver emesso senza autorizzazione ex .art. 1 legge 386/90 o senza provvista ai sensi dell’art. 2 della L. 386/90, assegno o più assegni in tempi ravvicinati e sulla base di una programmazione unitaria di importo superiore a €51.645 ovvero di non avere, nei cinque anni precedenti, commesso due o più violazioni delle disposizioni previsti dagli artt. 1 e 2 per un importo superiore complessivamente a € 10.329,14, accertate con provvedimento esecutivo;
b) dichiara, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge n. 241/90 - la facoltà di “accesso agli atti”, di autorizzare l’Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara ovvero di non autorizzare l’accesso alle parti relative all’offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, in quanto motivatamente coperte da segreto tecnico/commerciale;
2) dichiarazione del Legale Rappresentante dalla quale risulti:
a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L.55/90;
c) di non aver commesso gravi infrazioni definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
d) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dall’ente che bandisce la gara, di non aver commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova dall’ente concedente;
e) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
f) di non aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara;
g) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
h) di aver ottemperato al disposto della Legge 12 marzo 1999 n. 68 - art. 17, ovvero che il soggetto proponente non è assoggettabile agli obblighi derivanti dalla legge 12.3.1999 n. 68;
i) di non aver subito l’applicazione della sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 233, convertito, con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006 n. 248;
j) l’inesistenza di forme di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o di una qualsiasi relazione anche di fatto, con operatori economici concorrenti, che comporti l’imputabilità delle offerte a un unico centro decisionale e di aver formulato l’offerta autonomamente;
k) di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di altri concorrenti con i quali si trova in una situazione di controllo e di aver formulato l’offerta autonomamente ovvero l’esistenza di una situazione di controllo con altri concorrenti e dichiara comunque di aver formulato autonomamente l’offerta.
3) dichiarazione (ALL.2) in carta semplice del titolare/legale rappresentante delle seguenti dichiarazioni:
a) che non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione e/o una delle cause ostative di cui al d.lgs. 159/2011 e s.m.i.. L’esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico se previsto se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se previsto se si tratta di società in nome collettivo, i soci se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se previsto se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il
direttore tecnico se previsto o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società;
b) che nei confronti dei soggetti di cui al precedente punto a) non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari.
I soggetti tenuti alla dichiarazione dovranno indicare tutte le condanne penali riportate, xxx comprese quelle per le quali vi sia stato beneficio della non menzione.
c) che pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell'anno antecedente alla pubblicazione dell’avviso. Nel caso in cui nell’anno antecedente la data di pubblicazione dell’avviso sia avvenuta una cessione d’azienda o ramo d’azienda, incorporazione o fusione societaria, la dichiarazione deve essere prodotta, da parte del legale rappresentante della società cessionaria, incorporante, o risultante dalla fusione, con riferimento agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dei direttori tecnici se previsti e che hanno operato nella società cedente, incorporata o nelle società fusesi, ovvero che sono cessati dalla relativa carica.
4) Dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, del certificato di iscrizione presso la competente Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato (.ALL.3)
Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A., dichiarazione del legale Rappresentante, resa in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. producendo, nel contempo, copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto.
5) Il concorrente dovrà dimostrare a pena di esclusione di possedere i seguenti requisiti tecnici- economici (ALL. 4a) 4.b)e 4.c)) mediante:
a) la dichiarazione di aver gestito servizi analoghi e/o similari a quello proposto nell’offerta nel triennio precedente alla data di pubblicazione del bando di gara;
b) la dichiarazione di aver svolto con buon esito contratti aventi ad oggetto servizi analoghi e/o similari a quello proposto nell’offerta nel triennio precedente alla data di pubblicazione del bando di gara per enti pubblici o soggetti privati per un valore complessivo con esclusione dell’IVA almeno pari a Euro 60.000,00 (sessantamila/00). La dimostrazione del valore dell’importo di ciascun servizio potrà avvenire con riferimento ai contratti, incarichi e risorse interne specificamente utilizzate per
l’esecuzione del servizio indicato. In caso di A.T.I. orizzontale, il requisito dovrà essere posseduto dalla capogruppo nella misura minima del 40% dell’importo indicato e dalle mandanti nella misura minima del 10%, purchè la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta dal presente avviso.
c) presentazione di una idonea dichiarazione bancaria attestante la solida capacità finanziaria ed economica del soggetto rilasciata da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993.
6) A pena di esclusione, documento comprovante l’avvenuta costituzione del Deposito cauzionale provvisorio pari al 2% dell’importo complessivo del contributo concesso, con validità non inferiore a 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta. Qualora la procedura dovesse avere durata superiore a 180 giorni verrà richiesta ai concorrenti appendice di proroga della validità del deposito cauzionale provvisorio. La mancata presentazione comporterà l’esclusione dalla procedura di gara.
Detto deposito può essere costituito in Tesoreria Comunale – c/o Banca Intesa Via Libertà n. 89 – 20092 Cinisello Balsamo – oppure mediante fideiussione bancaria rilasciata da Istituto di Credito autorizzato a norma di legge o polizza assicurativa sottoscritta dall’assicurato e dall’assicuratore rilasciata da operatori economici di assicurazioni autorizzate a norma di legge all’esercizio del ramo cauzioni o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia,e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta all’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. n. 58/1998.
Le fideiussioni bancarie, le polizze assicurative e le fideiussioni rilasciate dagli intermediari finanziari dovranno prevedere espressamente, pena l’esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del Codice Civile, la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
Tutte le fideiussioni devono essere accompagnate da autenticazione notarile della firma del sottoscrittore dalla quale risulti l’identità, la qualifica e il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato. Qualora il raggruppamento non sia costituito, la garanzia può essere sottoscritta dalla capogruppo nell’ipotesi in cui risulti che il contraente è il costituendo A.T.I.; in caso contrario deve essere sottoscritta da tutte le ditte associate. L’originale della relativa ricevuta di versamento, a pena di esclusione, dovrà essere allegato alla documentazione amministrativa (“DOCUMENTI”) necessaria per la partecipazione.
Xxxx l’esclusione, qualora il deposito cauzionale sia costituito mediante deposito in tesoreria o qualora non sia contenuta nella polizza/fideiussione, dichiarazione fornita da un istituto di credito e/o compagnia di assicurazione con la quale i medesimi si impegnano a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione della convenzione, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario della concessione. Tale dichiarazione dovrà essere corredata dalla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore. L’impegno non dovrà contenere alcun riferimento economico al valore contrattuale.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
7) A pena di esclusione “Patto di integrità” (ALL. 5) sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente ovvero dai legali rappresentanti dei concorrenti in caso di A.T.I. e di consorzio, come da modello allegato al presente avviso.
8) Nel caso di ricorso all’A.T.I. la dichiarazione (ALL 6) di partecipazione in raggruppamento deve essere sottoscritta da tutti i rappresentanti legali degli operatori economici associati, deve specificare il soggetto proponente economico capogruppo l’impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi conferiranno mandato collettivo al capogruppo, il quale stipulerà la convenzione in nome e per conto proprio e dei mandanti e che entro il termine indicato nella comunicazione di affidamento della concessione, produrranno atto notarile di Raggruppamento temporaneo dal quale risulti:
• il conferimento di mandato speciale, gratuito ed irrevocabile a chi legalmente rappresenta il soggetto proponente economico capogruppo;
• l’inefficacia nei confronti dell’Ente appaltante, della revoca del mandato stesso per giusta causa;
• l’attribuzione al mandatario, da parte delle operatori economici mandanti, della rappresentanza esclusiva, anche processuale, nei confronti dell’Ente appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dalla concessione fino alla estinzione di ogni rapporto.
E’ consentita la presentazione di domanda di partecipazione e offerte anche da parte di operatori economici che devono ancora costituirsi in consorzio ordinario di concorrenti. In tal caso dovrà essere presentato impegno di costituzione del consorzio sottoscritto da tutti i rappresentanti legali che dovrà avere lo stesso contenuto e forma dell’impegno del costituendo ATI.
9) Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio concorrente alla gara con l’indicazione dei consorziati per il quale il Consorzio concorre (ALL 7).
10) Verbale di visita dei luoghi sottoscritto da un rappresentante dell’Amministrazione, che verrà rilasciato al momento del sopralluogo.
11) Dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante di interesse all’affidamento in concessione d’uso di ulteriori spazi integrativi/complementari/accessori a quelli oggetto della presente concessione. La manifestazione d’interesse comporta la presentazione di una nuova proposta di utilizzo degli ulteriori spazi, con le modalità prescritte all’art. 9.1. La dichiarazione di cui al punto 9 sono dovuti se concorrente è un consorzio. Gli operatori economici mandanti sono tenuti ad allegare all’offerta presentata dalla capogruppo la documentazione richiesta ai punti: 1, 2, 3, 4, 5, 7 , 8, 9. Nell’ipotesi in cui gli atti di gara siano sottoscritti dal procuratore del soggetto proponente economico concorrente quest’ultimo dovrà presentare copia della procura nonché i documenti di cui ai punti 2 e 3.
BUSTA con dicitura “OFFERTA TECNICA” chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, articolata nel modo seguente:
“Proposta progettuale”:
· Relazione illustrativa contenente una descrizione articolata del progetto complessivo delle attività, delle modalità di svolgimento e della relativa tempistica; la relazione dovrà anche evidenziare l’esperienza e la capacità del soggetto proponente nella conduzione di spazi/strutture con attività analoghe. La relazione dovrà essere predisposta seguendo l’esatta articolazione degli elementi di valutazione di cui al successivo art. 14.1 e dovrà essere formulata in max. 10 pagine fronteretro (max 20 facciate) in formato A4 ciascuna di massimo 45 righe, utilizzando un carattere non inferiore a 12; le pagine dovranno essere numerate con il numero di pagine progressivo ed il totale delle pagine. Non saranno considerate pagine oltre la ventesima.
“Progetto di miglioramento degli spazi” :
· Relazione illustrativa contenente una descrizione articolata del progetto di utilizzo degli spazi; la relazione dovrà essere predisposta seguendo l’esatta articolazione degli elementi di valutazione di cui al successivo art. 14.1 e dovrà essere formulata in max. 7 pagine fronte-retro (max 14 facciate) in formato A4 ciascuna di massimo 45 righe, utilizzando un carattere non inferiore a 12; le pagine dovranno essere numerate con il numero di pagine progressivo ed il totale delle pagine. Non saranno considerate pagine oltre la quattordicesima.
“Piano di sostenibilità economica”:
· Relazione illustrativa del Piano di sostenibilità economica, con allegato prospetto relativo a tutti gli anni della prevista durata della concessione; la Relazione dovrà essere predisposta seguendo l’esatta articolazione degli elementi di valutazione di cui al successivo art. 14.1 e dovrà essere formulata in max. 10 pagine fronte-retro (max 20 facciate) in formato A4 ciascuna di massimo 45 righe, utilizzando un carattere non inferiore a 12. Le pagine dovranno essere numerate con il numero di pagine progressivo ed il totale delle pagine. Non saranno considerate pagine oltre la ventesima.
“Cronoprogramma”:
· Relazione illustrativa che descriva e rappresenti graficamente, mediante diagramma di Gantt, l’avvio delle attività, che dovrà avvenire entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno dalla assegnazione provvisoria o altro termine più breve offerto in sede di gara dal concorrente; eventuali interventi di adeguamento impiantistico, funzionale e di allestimento/attrezzamento degli spazi.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti l’offerta deve essere sottoscritta da tutti i rappresentanti degli operatori economici associati/consorziati. E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione. Le offerte condizionate e con riserve sono considerate nulle.
BUSTA con dicitura “OFFERTA ECONOMICA” articolata nel modo seguente, e secondo le indicazioni:
a. Rialzo percentuale del canone concessorio di € 5.000,00 che verrà corrisposto dal concessionario a decorrere dal secondo anno di esercizio.
L’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente economico concorrente, in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, sulla quale deve essere riportato il numero e l’oggetto della gara nonché il nominativo del concorrente.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti l’offerta deve essere sottoscritta da tutti i rappresentanti degli operatori economici associati/consorziati.
E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione. Le offerte condizionate e con riserve sono considerate nulle. Le offerte condizionate e con riserve sono considerate nulle.
12 – TERMINE E INDIRIZZO DI RICEZIONE DELLA DOMANDA
Il plico, sigillato sui lembi di chiusura contenente i documenti e le buste dell’offerta tecnica ed economica, a pena di esclusione deve pervenire ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12 DEL GIORNO 02/11/2017 al Comune di Cinisello Balsamo – Ufficio Protocollo Generale – xxx XXX Xxxxxx, 0 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
Il plico dovrà recare esternamente la denominazione del concorrente e la seguente dicitura: NON APRIRE - PROCEDURA PER CONCESSIONE IN USO DELLO SPAZIO COFÒ SCADENZA IL 02/11/2017.
L’orario di apertura dell’Ufficio Protocollo Generale c/o Sportello Polifunzionale Punto in Comune è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.00 – solo il mercoledì pomeriggio ore 14.30 18.45.
Sul plico, oltre all’oggetto della gara e all’esatta indicazione della ragione sociale del mittente con il relativo indirizzo, dovrà essere riportato il numero di codice fiscale e partita IVA del soggetto proponente economico concorrente.
Con le stesse modalità e formalità ed entro il termine indicato, pena l’irricevibilità, dovranno pervenire le eventuali integrazioni al plico già presentato.
L’invio del plico avverrà comunque, ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto dei plichi pervenuti dopo la scadenza, anche se sostitutivi o integrativi di offerte già pervenute.
Non sono ammesse domande di partecipazione ed offerte trasmesse per telegramma, telex, telefono, fax, posta elettronica, ovvero espresse in modo indeterminato.
13 – TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA:
È consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo 60 giorni dalla presentazione della stessa in caso di mancata aggiudicazione entro detto termine.
14 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La concessione sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa prendendo in considerazione parametri di valutazione indicati a fianco di ciascun elemento. Il punteggio massimo attribuibile è così distinto:
· OFFERTA TECNICA: 80 PUNTI
· OFFERTA ECONOMICA: 20 PUNTI
Per un TOTALE massimo di 100 PUNTI
14.1 - OFFERTA TECNICA
“Proposta progettuale” Max 44 punti | ||
1 | 1. a) Summary. Descrizione sintetica della proposta progettuale – max 1 pagina. 1. b) Descrizione articolata della proposta progettuale che contenga le modalità di attuazione (a titolo esemplificativo: la modalità di gestione del coworking; le attività di incubazione e tutoraggio; le attività di formazione e i servizi di consulenza; le attività di rete e partnership; le attività di marketing territoriale, gli eventi e il coinvolgimento della comunità locale; il piano generale di promozione e comunicazione); 1. c) Descrizione delle esperienze analoghe sviluppate e comprovate dal soggetto proponente e/o dal personale coinvolto, evidenziando in particolare: - tipo di attività e periodo di svolgimento - numero di fruitori e valore economico - eventuali partenariati attivati. 1. d) Descrizione dell’utilizzo degli spazi, con relativo progetto di massima, per le attività previste dalla proposta progettuale (es. area coworking, area eventi, spazi di socializzazione o altro). | 0-44 |
“Progetto di miglioramento degli spazi” Max 10 punti | ||
1 | Descrizione del progetto di miglioramento degli spazi che comprenda: - proposte di ristrutturazione e/o rimodulazione degli spazi interni; - programma di manutenzione ordinaria e straordinaria; - eventuale proposta di attività commerciale di bar-caffetteria. | 0-10 |
“Piano di sostenibilità economica” Max 18 punti | ||
1 | Descrizione articolata della sostenibilità economica dell’investimento, con allegato prospetto economico per ognuno degli anni di concessione. Il punteggio sarà attribuito anche in base al livello di completezza e analiticità delle singole voci che compongono l’insieme dei ricavi e dei costi di gestione annui, nonché ogni ulteriore dato e valutazione sulla concretezza della proposta avanzata. | 0-18 |
“Cronoprogramma” Max 8 punti | ||
1 | Descrizione e visualizzazione, mediante modello Gantt, delle fasi e dei tempi: - di avvio delle attività e dello sviluppo nell’arco temporale di assegnazione; - dell’eventuale ulteriore arredo/allestimento/attrezzamento; - di sviluppo degli eventuali interventi di adeguamento impiantistico e funzionale. | 0-8 |
La valutazione dei sopra indicati elementi avverrà sulla base del giudizio dalla Commissione preposta alla valutazione delle offerte. Le valutazioni saranno formulate dai membri della Commissione che assegneranno un coefficiente di rispondenza dell’offerta esaminata a ciascuno degli elementi di valutazione sopra indicati, secondo una scala da 0 a 100 in relazione al punteggio massimo previsto per ogni elemento.
La scala prevista è la seguente:
SCALA DI VALUTAZIONE | |
VALUTAZIONE | % PUNTEGGIO |
INSUFFICIENTE | 0 |
PARZIALMENTE ADEGUATO | 30% |
SUFFICIENTE | 50% |
DISCRETO | 70% |
BUONO | 80% |
OTTIMO | 100% |
Il punteggio complessivo attributo all’offerta tecnica sarà la risultante della sommatoria di tutti i punteggi attribuiti alle singole componenti della proposta stessa.
SOGLIA MINIMA
Il concorrente che NON avrà totalizzato almeno 40 punti nel punteggio ottenuto sommando i singoli punteggi attribuiti per l’OFFERTA TECNICA, sarà escluso dalla gara in quanto il progetto presentato sarà ritenuto insufficiente.
14.2 - OFFERTA ECONOMICA
TOTALE COMPLESSIVO MAX 20 PUNTI | ||
1 | L’Offerta Economica sarà articolata sul rialzo percentuale del canone concessorio di € 5.000,00 che verrà corrisposto dal concessionario a decorrere dal secondo esercizio e per quelli successivi ad esso | 0-20 |
Al Concorrente che offrirà il maggior rialzo percentuale sul canone posto a base di gara sarà attribuito un punteggio determinato in applicazione della seguente formula:
X = Co x C / Cm
dove: X = punteggio attribuibile all’offerta in esame; Co = canone offerto;
C = punteggio massimo attribuibile; Cm = canone maggiore offerto.
15 - AGGIUDICAZIONE
Nella seduta pubblica del giorno venerdì 03/11/2017 alle ore 10.00 presso il Comune di Cinisello Balsamo – Xxxxxx xxx Xxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX), la Commissione procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti e alla verifica dei requisiti per l’ammissione alla gara dei partecipanti.
La Commissione verificherà, in primo luogo, che le buste pervenute siano conformi alle modalità indicate nel presente bando di gara e si procederà alla verifica dei requisiti di partecipazione e all’apertura delle offerte tecniche.
In seguito, in seduta riservata, la Commissione procederà alla valutazione delle offerte ed assegnerà ai singoli concorrenti il punteggio secondo i criteri previsti nel presente avviso integrale come sopra specificati.
La Commissione procederà inoltre in successiva seduta pubblica all’apertura delle offerte economiche dei soggetti ammessi e quindi, in seduta riservata, assegnerà i punteggi per l’offerta economica e stilerà la graduatoria finale. Infine, la Commissione in seduta pubblica renderà noti i punteggi assegnati e la graduatoria assegnata.
La graduatoria finale non è vincolante per l’Amministrazione che può non procedere all’aggiudicazione a causa di motivate ragioni di interesse pubblico.
L’aggiudicazione provvisoria verrà effettuata a favore del concorrente che otterrà il punteggio complessivo più elevato. Potrà procedersi all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
In caso di parità di punteggio tra due o più concorrenti, si aggiudicherà al concorrente che ha totalizzato un punteggio più alto per il “Proposta progettuale”; in caso di ulteriore parità di punteggio si procederà al sorteggio in seduta pubblica.
Con avviso sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxx.xx.xx, si darà comunicazione della convocazione delle sedute pubbliche di gara. Tale metodo di comunicazione verrà adottato anche nel caso di nuova aggiudicazione a seguito di decadenza o annullamento della precedente. Nello stesso sito, nei giorni immediatamente successivi all’aggiudicazione definitiva, verrà data comunicazione del nominativo dell’aggiudicatario.
Dopo l’aggiudicazione provvisoria l’Amministrazione si riserva di effettuare i controlli sui requisiti morali e professionali dell’Aggiudicatario. Espletati tali controlli si procederà all’aggiudicazione definitiva.
L’aggiudicazione definitiva avverrà con separato atto amministrativo. L’aggiudicazione definitiva diviene efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti.
L’Amministrazione Comunale si riserva, comunque, la facoltà insindacabile di non procedere all’aggiudicazione della concessione in oggetto se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all’oggetto del contratto e/o per ragioni di pubblico interesse, senza che i partecipanti possano rivendicare alcunché, compresi eventuali rimborsi per le spese di partecipazione.
I risultati di gara saranno pubblicati a norma di legge.
In caso di fallimento dell’aggiudicatario della concessione, o liquidazione coatta e concordato preventivo dello stesso, o risoluzione del contratto o di recesso del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, sino al quinto miglior offerente escluso l’aggiudicatario.
L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà, in caso di accertata mancanza dei requisiti di carattere tecnico e o generale, dopo la stipulazione della convenzione della concessione, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, sino al quinto miglior offerente escluso l’aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta.
Qualsiasi documentazione presentata dai partecipanti non verrà restituita e s’intenderà acquisita dal Comune di Cinisello Balsamo senza pretese di risarcimenti, indennizzi o rimborsi di qualsiasi specie e genere da far valere nei confronti dello stesso.
16 - CONVENZIONE DI CONCESSIONE
La Convenzione di Concessione sarà stipulata entro 30 giorni dall’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e comunque non prima di 15 giorni dall’invio dell’ultima comunicazione ai concorrenti del provvedimento di aggiudicazione definitiva. Sono a carico del concessionario le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione compresi quelli tributari.
17 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento è il Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx – Dirigente del Settore Politiche culturali e dello sport.
18 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti del D. X.xx. n. 196/2003 e s.m.i “ Codice in materia di protezione di dati personali” il Settore Politiche Culturali e dello Sport, quale titolare del trattamento dei dati forniti in risposta al presente bando, informa che tali dati verranno utilizzati ai fini della partecipazione alla gara e che verranno trattati con sistemi elettronici e manuali e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Con l’invio e la sottoscrizione della domanda di partecipazione, i concorrenti esprimono pertanto il loro consenso al predetto trattamento.
19 - ALTRE INFORMAZIONI
Ai sensi della legge 136/2010 il soggetto proponente economico è tenuto ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. Eventuali chiarimenti circa la procedura e gli atti di gara potranno
essere richiesti fino al sesto giorno antecedente il termine indicato nel bando, relativamente alla presentazione dell’offerta, inviando il quesito tramite e-mail al seguente indirizzo xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxx.xx.xx con oggetto “Avviso di gara Xxxxxx Xxxx Xxx Xxxxxxxxxx, 00”. Le risposte saranno inserite, in forma anonima, nel suddetto sito internet, in apposito file “quesiti” in costante aggiornamento. L’ultimo aggiornamento relativo alle domande ed alle risposte sarà effettuato il terzo giorno antecedente il termine di presentazione dell’offerta. L’Amministrazione non assume responsabilità alcuna ove il comportamento del concorrente sia tale da non consentire il rispetto di tale termine. Per quanto non previsto dal presente bando si richiamano le norme del Regio Decreto n. 827 del 24.5.1924 e successive modificazioni ed integrazioni, il codice civile e le normative vigenti. L’avviso integrale di gara verrà pubblicato sul sito del Comune di Cinisello Balsamo xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx-xxxxxxx.xx.xx, all’Albo Pretorio e su altri siti dedicati.
IL DIRIGENTE DEL
SETTORE POLITICHE CULTURALI E DELLO SPORT
(Xxxx. Xxxxxx Veronese)