Contract
Diritto Civile Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx - 7 Febbraio 2018 | |
1. | La clausola risolutiva espressa: |
● | A. esonera il giudice dalla necessità di valutare l’importanza dell’inadempimento |
B. non può essere apposta ai contratti aventi effetti obbligatori | |
C. impone al giudice di dichiarare risolto il contratto anche quando non vi sia un inadempimento | |
D. attribuisce al contraente non inadempiente il diritto di agire in giudizio per chiedere la risoluzione del contratto | |
2. | Xxxxxxxxx si impegna verso Xxxxxx a preferirlo ad altri, se e quando deciderà di vendere la propria amatissima copia del Trattato teorico-pratico di diritto civile di Baudry-Lacantinerie. Tale pattuizione: |
A. è invalida, perché subordinata ad una condizione sospensiva meramente potestativa | |
B. è fonte di un’obbligazione naturale | |
● | C. costituisce un patto di prelazione |
D. costituisce un patto di opzione | |
3. | Il contraente può offrire di modificare equamente le condizioni del contratto per evitare: |
A. la risoluzione per inadempimento | |
B. l’annullamento del contratto per dolo | |
● | C. la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta |
D. la risoluzione per impossibilità sopravvenuta | |
4. | Xxxxxxx, in periodo natalizio, acquista da Xxxxxxx alcuni libri sull’arte orafa disponendo che vengano consegnati all’amico Xxxxx. Xxxxxxx ha pertanto stipulato con Xxxxxxx: |
● | A. un contratto a favore di terzo |
B. un contratto per persona da nominare | |
C. un contratto di compravendita nullo, per mancanza del contestuale consenso di Xxxxx | |
X. un contratto di permuta | |
5. | Un contraente è tenuto ad indennizzare l’altro contraente in caso di: |
X. xxxx incidente | |
● | B. inadempimento della promessa del fatto del terzo |
C. sopravvenuta eccessiva onerosità della prestazione | |
D. mancata comunicazione dell'esistenza di una causa di invalidità del contratto | |
6. | In caso di violazione della prelazione, il rimedio che contraddistingue la prelazione legale rispetto a quella convenzionale consiste: |
A. nel risarcimento del danno | |
● | B. nel diritto al riscatto del bene alienato a terzi |
X. nella facoltà di rinuncia alla prelazione | |
D. nell’esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. | |
7. | Il termine: |
● | A. è un evento futuro e certo che delimita nel tempo l’efficacia del contratto |
B. non può essere apposto ai contratti aleatori | |
C. è un evento futuro e incerto il cui verificarsi determina la risoluzione del contratto | |
D. è un evento futuro e certo il cui verificarsi determina la rescissione del contratto | |
8. | La minuta (o puntazione): |
A. ha efficacia di un contratto preliminare di preliminare | |
B. è qualificabile come un contratto normativo | |
C. non ha alcun valore giuridico | |
● | D. può essere fonte di responsabilità precontrattuale |
9. | E' valida: |
A. la clausola con cui si rinunzia preventivamente a chiedere la rescissione per stato di bisogno | |
B. la convalida di un contratto nullo per difetto di forma | |
● | C. la clausola penale che prevede un importo eccessivo |
D. la clausola con cui le parti si obbligano a redigere un contratto in forma di scrittura privata nei casi in cui la legge richiede la forma dell’atto pubblico | |
10. | Quali di questi istituti è previsto dalla disciplina generale del contratto? |
A. La ripetizione della prestazione oggetto di un contratto nullo | |
B. L’inadempimento reciproco delle obbligazioni contrattuali | |
● | C. La rettifica del contratto |
D. Il patto di prelazione |
11. | Xxxxx, agendo come rappresentante di Caio senza tuttavia essere munito dei necessari poteri rappresentativi, stipula con Xxxxxxxxx un contratto preliminare di compravendita di un immobile di proprietà dello stesso Xxxx. Quest'ultimo, ancorché soggetto falsamente rappresentato, è tuttavia soddisfatto delle condizioni economiche del predetto contratto e intende perciò farlo proprio. Caio, pertanto: |
A. può ratificare il preliminare, ma solo con atto pubblico | |
● | B. può ratificare il preliminare con atto avente forma scritta |
C. deve necessariamente ottenere la trascrizione del preliminare nei pubblici registri | |
D. può agire per l'esecuzione in forma specifica del preliminare ex art. 2932 c.c. senza necessità di previa ratifica | |
12. | Quale delle seguenti affermazioni, riferite alla clausola risolutiva espressa, è errata: |
A. legittima la risoluzione del contratto anche se l’inadempimento dell’obbligazione in essa dedotta è di scarsa importanza | |
B. impone sempre alla parte che intenda avvalersene di darne comunicazione all’altra parte mediante atto recettizio | |
● | C. determina automaticamente la risoluzione del contratto, al solo verificarsi dell’inadempimento dell’obbligazione in essa dedotta |
D. presuppone necessariamente l’individuazione specifica di una o più obbligazioni determinate | |
13. | La disposizione di cui all’art. 1375 c.c.: |
A. si riferisce alla buona fede in senso soggettivo | |
● | B. assegna alle parti un dovere reciproco di correttezza |
C. richiama la regola di buona fede intesa quale ignoranza di ledere una situazione giuridica altrui | |
D. si riferisce unicamente al debitore nell’adempimento della prestazione contrattualmente prevista | |
14. | In caso di annullamento del contratto a causa dello stato di inabilitazione di uno dei contraenti, questi: |
A. è tenuto a restituire all'altro l'intera prestazione ricevuta, ma non è tenuto al risarcimento del danno | |
● | B. è tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta, nei limiti in cui sia stata rivolta a suo vantaggio |
C. è tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta ed è tenuto altresì al risarcimento del danno | |
D. non è tenuto a restituire nè a risarcire alcunché | |
15. | Quale di queste regole non è derogabile per volontà delle parti? |
● | A. l'impossibilità di convalidare un contratto rescindibile |
B. l'irretroattività dell'avveramento della condizione nei contratti a esecuzione continuata o periodica | |
C. la limitazione del risarcimento alla prestazione promessa nella clausola penale | |
D. nel contratto a favore del terzo, l'acquisto del diritto da parte di quest'ultimo al momento della stipulazione |