ATTIVITÁ DI LABORATORIO DI DIRITTO VIVENTE
ATTIVITÁ DI LABORATORIO DI DIRITTO VIVENTE
Titolo del laboratorio
“TECNICHE DI REDAZIONE DEI CONTRATTI e TRATTATIVE CONTRATTUALI”
LABORATORIO DI DIRITTO COMMERCIALE
Docente responsabile: Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx
Tenuto in collaborazione con Avv. Xxxxxx Xxxxxxx, Dott. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx
Descrizione e obiettivi del laboratorio
Il laboratorio di tecniche di redazione dei contratti ha l’obiettivo di fornire agli studenti dei metodi pratici per
l’impostazione di un accordo e la conclusione di un accordo contrattuale, partendo dall’impostazione dello stesso, dalla valutazione delle responsabilità pre-contrattuali, dall’indicazione dei soggetti giuridici, dalla corretta individuazione dei soggetti autorizzati alla legale rappresentanza ecc.;
e ancora, l’individuazione esatta dell’oggetto dell’accordo, valutazione dei rischi e la conoscenza normativa di base dei principali contratti, nonché l’attenzione affinché le pattuizioni non siano in contrasto con norme imperative.
L’obiettivo è altresì di fornire agli studenti le nozioni basilari ed essenziali anche in merito alle trattative contrattuali, senza che una estrema rigidità possa precludere l’accordo, né al contempo con superficialità sottomettersi alle imposizioni dell’altra parte e quindi ledere i diritti del soggetto tutelato e/o assistito.
Gli incontri saranno suddivisi in base all’esame pratico e concreto di ogni singola fattispecie contrattuale che verrà trattata, limitandosi (per questioni di tempo) ai principali contratti, quali la compravendita, locazione, comodato, affitto d’azienda, l’appalto, contratto di agenzia e di mandato, di mediazione, fornitura di beni, trasporto e contratto d’albergo, contratto di conto corrente, mutuo, leasing, franchising, assicurazione.
Organizzazione e metodologia
Il Laboratorio si svolgerà nel primo semestre dell’a.a. 2021/22 e si articolerà secondo il seguente calendario e sarà tenuto dall’Avv. Xxxxxx Xxxxxxx, in collaborazione con il notaio Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx. Il laboratorio si svolgerà in modalità in presenza, oppure on line a distanza, a seconda delle condizioni consentite dall’emergenza sanitaria Covid- 19.
Dipartimento di Giurisprudenza -DiGiur Scuola di Giurisprudenza Laboratorio di diritto vivente
DATA | ORARIO | ARGOMENTO |
8.10.2021 | Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 | Presentazione del programma del laboratorio che verrà suddiviso in due blocchi. Divisione in gruppi di lavoro con assegnazioni dei ruoli a ciascun partecipante. Saranno forniti degli esempi e casi pratici da esaminare e sviluppare nell’ottica della trattativa e redazione del contratto. |
29.10.2021 | Dalle ore 14.00 Alle ore 16.00 | Primo blocco riguarderà la simulazione delle tecniche di redazione degli accordi e i consigli pratici per una metodica anche in materia di trattative contrattuali. Simulazione pratica di redazione di un accordo. Simulazione pratica di trattative contrattuali, elenco dei documenti necessari ed indispensabile per l’impostazione. |
12.11.2021 | Dalle ore 14.00 Alle ore 16.00 | Secondo blocco che riguarderà l’esame pratico di ogni singola fattispecie contrattuale oggetto del laboratorio, suddividendo i ruoli dei partecipanti e simulando la trattativa e redazione dei contratti. Simulazione della compravendita, la locazione, il comodato, affitto d’azienda. |
26.11.2021 | Dalle ore 14.00 Alle ore 16.00 | Simulazione casi pratici per trattative e redazione contratti d’appalto, contratto di agenzia, di mandato e di mediazione. |
3.12.2021 | Dalle ore 14.00 Alle ore 16.00 | Simulazione trattative e redazione casi pratici di contratti di fornitura di beni, trasporto e contratto d’albergo. |
Dipartimento di Giurisprudenza -DiGiur Scuola di Giurisprudenza Laboratorio di diritto vivente
Materiali didattici
I materiali didattici preparati dal Docente e dai collaboratori del Laboratorio di Diritto vivente verranno messi a disposizione dei partecipanti al Laboratorio attraverso la piattaforma Moodle (blended learning)
I partecipanti sono altresì invitati a munirsi dei seguenti materiali didattici
- codice civile
- Giurisprudenza
- Manuali di studio Diritto Commerciale
Iscrizione e partecipazione
L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite l’invio di una e-mail, contenente nell’oggetto “Partecipazione al Laboratorio di diritto vivente Diritto societario applicato”, al seguente indirizzo: xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx, per copia conoscenza alla Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, xxxxxxx.xxxxx@xxxxxx.xx e alla Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx, nel periodo dal 20 settembre 2021 al 7 ottobre 2021. Nella mail dovranno essere indicati i seguenti dati: Cognome, Nome, Matricola, Corso di laurea, Recapiti e dovrà essere allegata una autocertificazione che attesti gli esami sostenuti e la votazione riportata.
Secondo l’art. 4 del Regolamento, la partecipazione ad una delle iniziative organizzate nell’ambito del Laboratorio dà diritto all’acquisizione di CFU nella misura di 0.50 CFU ogni 5 ore di attività come previste dal programma per un massimo di 2 cfu. La partecipazione ad almeno due delle iniziative organizzate nell’ambito del Laboratorio consentirà allo studente di svolgere la tesi di laurea sulle questioni affrontate e discusse durante le stesse, recuperando, quindi, in quella sede, il lavoro di riflessione anticipato sul tema. La partecipazione alle iniziative del Laboratorio verrà inoltre registrata nella documentazione personale attestante la carriera universitaria dello studente.
Firma del Docente
Dipartimento di Giurisprudenza -DiGiur Scuola di Giurisprudenza Laboratorio di diritto vivente