DISCIPLINARE DI GARA
Lario Reti Holding S.p.A.
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO PER LA FORNITURA DI POLIELETTROLITA C/O GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE IN GESTIONE A LARIO RETI HOLDING SPA
rev. 02.08.2021
LUGLIO 2021
Sede legale: | |Lecco – Xxx Xxxxxxx, 00 | ||
Contatti: | |Telefono – 0000.000.000 |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx | |E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Servizio Clienti – 800.085.588 | |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Pronto Intervento – 800.894.081 |
Indice
3. INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCED URA DI GARA 6
4. SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI GARA 9
4.1 Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzi di Imprese artigiane, Consorzi stabili 10
4.2 Raggruppamenti temporanei e Consorzi ordinari di operatori economici 10
5. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROP EO (DGUE) 11
7. REQUISITI DI AMMISSIONE E DOCUMENTAZIONE PROBATORIA 14
7.1 Requisiti di ordine generale 15
7.2 Requisiti di idoneità professionale 15
7.3 Requisiti di capacità economica – finanziaria 15
7.4 Requisiti di capacità tecnico-organizzativa 16
7.5 Documentazione probatoria 16
10. ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA 18
11. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 19
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 22
12.1 Interesse alla procedura di gara 22
12.2 Creare e inviare un’offerta 22
13. COMUNICAZIONI, CHIARIMENTI, ESITO DI GARA 24
13.1 Comunicazioni della Stazione Appaltante 24
13.2 Richiesta di chiarimenti da parte degli operatori economici 25
13.3 Esito della procedura di gara 25
14. MODALITA’ DI SVOLGIMEN TO DELLA PROCEDURA 25
14.1 Apertura documentazione amministrativa 25
14.2 Eventuale soccorso istruttorio 26
14.4 Apertura offerte economiche e graduatoria provvisoria 27
15. CONTEN UTO DELL’OFFERTA 28
16. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 28
16.2 Modalità di presentazione 32
19. OFFERTE XXXXXXXXXX XX XXXXX 00
21. PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE E APPROVAZIONE 36
22. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE 36
23. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO 38
25. TRATTAMEN TO DEI DATI PERSONALI 41
PROCEDURAAPERTAPERLACONCLUSIONEDI ACCORDIQUADROPERLAFORNITURADIPOLIELETTROLITAC/O GLIIMPIANTIDIDEPURAZIONEINGESTIONEALARIORETIHOLDINGSPA
Data scadenza campionatura: 20.09.2021
Data scadenza chiarimenti: 20.09.2021 ore 12:00
Data scadenza presentazione offerte: 27.09.2021 ore12:00 Data apertura offerte: 27.09.2021 ore 14:30
Numero Gara: 8227925 Numero CIG: 8840823DEC Codice AUSA: 228573
Protocollo: 4491
CPV: 24962000-5
1. PREMESSA
La presente procedura aperta verrà gestita interamente mediante piattaforma telematica (di seguito anche “piattaforma”), in conformità a quanto disposto dall’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante la quale verranno gestite le fasi di presentazione dell’offerta e di aggiudicazione, oltre che gli scambi di informazioni e comunicazioni, come meglio specificato nel presente Disciplinare.
Per partecipare alla procedura in oggetto, l’operatore economico interessato a presentare la propria migliore offerta dovrà pertanto attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nel presente Disciplinare.
Lario reti holding sta implementando il nuovo Sistema di qualificazione Albo dei fornitori e una nuova Piattaforma per la gestione delle gare telematiche per l’affidamento di lavori, servizi e forniture.
Per partecipare alla presente procedura di gara, il fornitore dovrà registrarsi al sistema accedendo al seguente link: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.
Gli uffici di Lario reti holding SpA sono, comunque, a disposizione per fornire l'adeguato supporto.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
2. DEFINIZIONI UTILI
REGISTRAZIONE: risultato del procedimento che consente l’accesso e la partecipazione degli operatori economici al sistema informatico, ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per lo svolgimento della gara telematica.
Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti dall'e-mail e dalla password, che consentono agli operatori economici abilitati l’accesso al sistema e la partecipazione alla gara telematica.
FIRMA DIGITALE: è uno dei requisiti che l’offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. E’ il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata, rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
Inoltre, per garantire la certezza della titolarità della firma si ricorre ad un Ente certificatore, il cui elenco è disponibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx.
Offerta economica: scheda di offerta compilata dall’operatore economico. Il contenuto dell’offerta presentata da ciascun concorrente non è accessibile agli altri concorrenti ed alla Stazione Appaltante, se non a seguito di apertura della fase di valutazione della documentazione.
Gestore del sistema: VORTAL CONNECTING BUSINESS S.R.L, con sede a Milano.
Per problematiche relative alla piattaforma e all’upload dei documenti gli operatori economici potranno contattare direttamente il servizio Help Desk di Vortal al numero 02/99749046 dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria: 09:00 – 18:00.
Sistema: coincide con il server e l’infrastruttura tecnologica del gestore ed è il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a
un sistema remoto, ossia posto a “distanza”, per mezzo di connessione alla rete internet.
3. INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCEDURA DI GARA
ENTE APPALTANTE: Lario reti holding spa, Xxx Xxxxxxx, 00 – 23900 Lecco (di seguito denominata anche “Stazione Appaltante”).
Normativa: il presente appalto è disciplinato dalle norme introdotte a seguito dell’emergenza COVID-19 dal D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, che modifica alcune disposizioni del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. così come modificato dal Decreto Correttivo n. 56/2017 e dalla Legge n. 55/2019, di conversione del Decreto Legge 32/2019 (Decreto Sblocca Cantieri); di seguito definito “codice”.
In data 01.06.2021 è entrato in vigore il D.L. 77/2021 che ha modificato alcune norme del D.L. 76/2020.
Oggetto dell’appalto:
L’appalto ha per oggetto la fornitura di polielettrolita cationico in emulsione oleosa per la disidratazione dei fanghi prodotti c/o gli impianti di depurazione in Provincia di Lecco: Lecco, Olginate, Taceno, Calolziocorte, Ballabio, Barzio, Bellano, Calco loc. Toffo, Colico Monteggiolo, Dervio, Lomagna, Mandello del Lario, Nibionno, Osnago, Premana, Valmadrera, Verderio.
L’appalto è compostoda un unico Lotto. La Stazione Appaltante con la presenteprocedura intende individuare un numero massimo di 17 operatori economici (corrispondenti al n. di 17 impianti coinvolti dal presente appalto) con i quali stipulare relativi accordi quadro, ai sensi dell’art. 54 del codice.
L’accordo quadro verrà concluso solo con gli operatori economici che avranno superato positivamente le prove, così come descritto all’art. 14.3.
All’atto dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante stipulerà un accordo quadro per ogni Aggiudicatario. L’importo di ogni accordo quadro sarà dato dalla sommatoria degli importi di consumo previsti per i diversi impianti come da tabella indicata nella sezione “Importo dell’appalto”. Ogni accordo quadro sarà identificato con un Cig derivato.
I luoghi di consegna del prodotto e la modalità di esecuzione della fornitura sono descritte
nell’”Allegato 6 - Schema di contratto”.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Quantitativi:
Di seguito i quantitativi stimati dalla Stazione Appaltante. I quantitativi espressi sono da ritenersi comunque indicativi, non vincolanti in alcun modo per la Stazione Appaltante.
Impianto | Quantità (24 mesi - kg) |
Lecco | 56.000 |
Olginate | 20.000 |
Taceno | 14.000 |
Calolziocorte | 18.000 |
Ballabio | 8.000 |
Barzio | 8.000 |
Bellano | 10.000 |
Calco loc. Toffo | 14.000 |
Colico Monteggiolo | 12.000 |
Dervio | 6.000 |
Lomagna | 30.000 |
Mandello del Lario | 14.000 |
Nibionno | 34.000 |
Osnago | 32.000 |
Premana | 6.000 |
Valmadrera | 72.000 |
Verderio | 8.000 |
Durata dell’appalto:
L’appalto avrà durata di 24 mesi dalla firma del contratto, e potrà essere rinnovato per ulteriori 24 mesi, a scelta della Stazione Appaltante.
La Stazione Appaltante si riserva di attivare l’eventuale opzione di proroga fino ad un massimo di sei mesi, così come previsto dall’art. 106, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nelle more di una nuova gara d’appalto.
Importo dell’appalto:
L’importo del presente appalto, dato dalla sommatoria degli importi per i singoli impianti, è pari a € 868.800,00 su base biennale. Gli per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a 0.
Impianto | Importo |
Lecco | € 134.400,00 |
Olginate | € 48.000,00 |
Taceno | € 33.600,00 |
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Calolziocorte | € 43.200,00 |
Ballabio | € 19.200,00 |
Barzio | € 19.200,00 |
Bellano | € 24.000,00 |
Calco loc. Toffo | € 33.600,00 |
Colico Monteggiolo | € 28.800,00 |
Dervio | € 14.400,00 |
Lomagna | € 72.000,00 |
Mandello del Lario | € 33.600,00 |
Nibionno | € 81.600,00 |
Osnago | € 76.800,00 |
Premana | € 14.400,00 |
Valmadrera | € 172.800,00 |
Verderio | € 19.200,00 |
I prezzi offerti dall’Aggiudicatario potranno subire variazioni in base all’andamento dei prezzi di mercato della materia prima (comprovati) durante il periodo di validità contrattuale. Qualunque revisione dei predetti prezzi dovrà essere concordata con la Stazione Appaltante. La revisione potrà essere concordata su base annuale e verrà definita sulla base di un’istruttoria condotta dal Responsabile del procedimento.
L’importo dell’eventuale rinnovo di 24 mesi è pari a € 868.800,00. Gli per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a 0.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 106, comma 12 del codice, ovvero qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, di imporre all'Aggiudicatario l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario.
Criterio di aggiudicazione: l’aggiudicazione verrà definita secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 del codice, secondo la procedura descritta all’art. 11 del presente Disciplinare di gara.
Gli operatori economici dovranno obbligatoriamente presentare offerta per ciascun
impianto, pena l’esclusione dalla procedura di gara.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Costi della manodopera: per la predisposizione dell’offerta, la Stazione Appaltante precisa che, l’incidenza del costo della manodopera sul totale dell’ammontare del servizio è stata stimata nel 35%.
PUBBLICAZIONI: il bando di gara è stato trasmesso per la pubblicazione alla G.U.U.E., alla
G.U.R.I. e pubblicato sul sito dell’Osservatorio Regione Lombardia, sul sito web aziendale e per estratto sui seguenti quotidiani: Gazzetta aste e appalti pubblici, Il Messaggero ed. nazionale, Libero ed. locale, Il Giornale ed. locale. Le spese per la pubblicazione del bando di gara e le spese per la pubblicazione degli avvisi di aggiudicazione sui quotidiani, verranno rimborsate alla Stazione Appaltante dall’ Aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Tali spese sono complessivamente stimate, in via presuntiva, in complessivi € 3.000,00 e saranno di competenza dell’Aggiudicatario.
Validità offerte: le offerte dei partecipanti saranno ritenute valide per 180 giorni.
Soggetti stabiliti in altri Stati: per i soggetti stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione europea l’esistenza dei requisiti prescritti per la partecipazione alla gara in oggetto è accertata in base alla documentazione prodottasecondo le normative vigenti nei rispettivi paesi, fermo rimanendo che agli stessi soggetti è garantita la partecipazione alle medesime condizioni richieste per i partecipanti italiani. In ogni caso, ove occorra, la documentazione deve essere tradotta in lingua italiana.
DOCUMENTI DI GARA: sono scaricabili direttamente dalla piattaforma telematica: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx – accedendo alla sezione “Ricerca procedure” e dal sito internet della Stazione Appaltante xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/, nella sezione “Fornitori e Gare”, accedendo alla voce “Gare in corso” – “Procedure aperte”.
TERMINE PER LA SCADENZA DELLE OFFERTE: ORE 12:00:00 DEL GIORNO 27.09.2021.
RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO:
Responsabile fase affidamento: Xxxxxxxxxx Xxxxxx Responsabile fase esecutiva: Xxxxxxx Xxxxxxxxx
4. SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI GARA
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici (di seguito anche
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
“XX.XX.”) di cui l’art. 45 del codice (in forma singola, in raggruppamento, consorzi, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, G.E.I.E.) in possesso dei requisiti di qualificazione, generali e speciali, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.
L’operatore economico ha la facoltà di presentare offerta per sé o quale mandatario di operatori raggruppati.
4.1 CONSORZI TRA SOCIETÀ COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO, CONSORZI DI IMPRESE ARTIGIANE, CONSORZI STABILI
Sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. È fatto divieto ad ogni consorziato di partecipare, in qualsiasi forma, alla medesima procedura; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio, sia il consorziato, trovando applicazione l’art. 353 del codice penale.
I consorzi stabili (articoli 45, comma 2, lettera c, e 46, comma 1, lettera f), eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma restando la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della Stazione Appaltante.
L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettera b (Consorzi di cooperative e Consorzi tra imprese artigiane) ai propri consorziati, non costituisce subappalto.
4.2 RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI DI OPERATORI ECONOMICI
È consentita la presentazione di offerte da parte di Raggruppamenti (di seguito anche R.T.I.) e Consorzi ordinari di operatori economici, i quali abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificata come Mandataria, la quale esprime offerta in nome e per conto proprio e delle Mandanti, anche se non ancora costituiti.
Ai fini della costituzione del R.T.I., gli XX.XX. devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detta Mandataria.
Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al
legale rappresentante dell’operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della Stazione Appaltante.
Alla Mandataria spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, delle Mandanti nei confronti della Stazione Appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo o atto equivalente, fino all’estinzione di ogni rapporto. La Stazione Appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo alle Mandanti.
4.3 DIVIETI
È consentito, per le ragioni indicate ai commi 17, 18 e 19 dell’art. 48 del codice o per fatti o atti sopravvenuti, ai soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), designare ai fini dell'esecuzione del servizio un'impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, a condizione che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere in tale sede la mancanza di un requisito di partecipazione in capo all'impresa consorziata.
E’ vietata l’associazione in partecipazione sia durante la procedura di gara sia successivamente all’aggiudicazione. Salvo quanto previsto dal codice, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei R.T.I. e dei Consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
La violazione di tali divieti comporta l’annullamento dell’aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l’esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.
5. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Il Documento di gara unico europeo (nel proseguo DGUE) deve essere caricato nella cartella relativa alla documentazione amministrativa.
Come stabilito dall'articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, il DGUE consiste in una dichiarazione formale da parte dell'operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi, di soddisfare i pertinenti criteri di selezione.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Gli operatori economici possono riutilizzare le informazioni fornite in un DGUE già utilizzato in una procedura di appalto precedente, purché le informazioni siano ancora valide e pertinenti. Qualora gli operatori economici disponessero di un DGUE già contenente le informazioni richieste dalla Stazione Appaltante, potranno non compilare la sezione DGUE e caricare in piattaforma il proprio DGUE.
🌢 L’operatore economico che partecipa in forma singola e che non si avvale dei requisiti di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione, dovrà compilare e firmare digitalmente un solo DGUE.
🌢 Nel caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese di cui all’ articolo 45 del codice, comma 2, lettere d) e) f) g) e articolo 46, comma 1, lettera e): ciascuno degli XX.XX. dovrà presentare il proprio DGUE, che dovrà essere compilato e firmato digitalmente da ciascun componente facente parte del R.T.I. L’inserimento di tale documento nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale Mandatario.
🌢 Nel caso di partecipazione in consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro (art. 45, comma 2 lettera b) e consorzio stabile (art. 45, comma 2 lettera c) il DGUE dovrà essere compilato e firmato digitalmente dal Consorzio e da ciascuna delle consorziate esecutrici per le quali il medesimo Consorzio concorre.
🌢 Parte II: Informazioni sull’operatore economico – sezione C: Informazioni sull'affidamento sulle Capacità di altri soggetti (Articolo 89 del Codice - Avvalimento).
L’operatore economico che partecipa in forma singola ma che si avvale di requisiti di altro/i soggetto/i (Avvalimento) deve assicurarsi che la Stazione Appaltante riceva insieme al proprio DGUE, un DGUE distinto che riporti le informazioni pertinenti per ciascun soggetto/i interessato/i (Impresa Ausiliaria) L’Impresa Ausiliaria dovrà presentare il proprio DGUE e i documenti “DGUE Impresa Ausiliaria” e la “Dichiarazione di avvalimento”, che dovranno essere compilati e firmati digitalmente dall’Impresa Ausiliaria.
🌢 Parte III: Motivi di esclusione– sezione A: Motivi legati a condanne penali
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
L’operatore economico deve indicare la presenza o meno di condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p., per i reati indicati all’art. 80, comma 1 del codice.
La dichiarazione deve essere riferita ai soggetti indicati all’art. 80, comma 3 del
codice:
-per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico;
-per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico;
-per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico;
-per le altre società o consorzi: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con numero di soci pari o inferiori a quattro;
-nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le attestazioni devono riferirsi ad entrambi i soci.
La dichiarazione relativa ai motivi di esclusione di cui all’art. 80 del codice deve riferirsi anche a ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80 comma 3 del codice (sopra elencati) cessati dalla carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando di gara. Il sottoscrittore delle dichiarazioni è legittimato a dichiarare l’inesistenza delle cause di esclusione con riferimento ai soggetti cessati dalla carica “per quanto a propria conoscenza”.
6. CAMPIONATURA
Al fine della partecipazione alla presente gara, pena la non ammissibilità dell’offerta, il concorrente dovrà ritirare un campione di fango (in ingresso alle unità di disidratazione) presso tutti i diciassette impianti di depurazione, per stabilire, tramite proprie prove, il miglior prodotto da offrire.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Per il ritiro del campione di fango il concorrente dovrà presentarsi munito di apposito contenitore entro e non oltre il 20.09.2021 (una settimana prima del termine di presentazione dell’offerta).
Al momento del ritiro la Stazione Appaltante rilascerà la “Scheda sopralluogo”, che dovrà essere inserita in piattaforma all’interno della documentazione amministrativa.
Per il ritiro dei campioni contattare il Responsabile Gestione processi ambientali, Xxxxxxx Xxxxxxxxx: 🕾 0341/359334 – cell. 335/0000000.
Al fine di agevolare le prove dei prodotti in laboratorio, verrà consegnato, se richiesto, anche un campione (circa 200 g) del prodotto attualmente in uso nella sezione di disidratazione che ha permesso le seguenti performance indicative medie:
Impianto | Dosaggio (gP tq/kg ST) | % Secco in uscita min. |
LECCO | 37,0 | 22% |
OLGINATE | 45,0 | 23% |
TACENO | 40,0 | 18% |
CALOLZIOCORTE | 46,0 | 23% |
BALLABIO | 40,0 | 18 % |
BARZIO | 45,0 | 18 % |
BELLANO | 40,0 | 18 % |
CALCO LOC. TOFFO | 35,0 | 22 % |
COLICO MONTEGGIOLO | 40,0 | 21 % |
DERVIO | 50,0 | 20 % |
LOMAGNA | 45,0 | 22 % |
MANDELLO DEL LARIO | 40,0 | 22 % |
NIBIONNO | 45,0 | 23 % |
OSNAGO | 45,0 | 22 % |
PREMANA | 30,0 | 18 % |
VALMADRERA | 32,0 | 22 % |
VERDERIO | 40,0 | 22 % |
7. REQUISITI DI AMMISSIONE E DOCUMENTAZIONE PROBATORIA
Gli XX.XX. ammessi alla procedura di gara per poter partecipare, devono possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti di qualificazione, autocertificati in sede di gara e verificati dalla Stazione Appaltante in fase di aggiudicazione mediante l’acquisizione di idonea documentazione probatoria.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
7.1 REQUISITI DI ORDINE GENERALE
Il possesso dei requisiti di carattere generale, di cui all’art. 80 del codice, viene comprovato dagli XX.XX. con la compilazione del DGUE, nelle seguenti Sezioni: A (Motivi legati a condanne penali), B (Motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali) C (Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali), D (Altri motivi di esclusione eventualmente previsti dalla legislazione nazionale dello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore).
7.2 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE
Gli XX.XX., devono dimostrare la propria idoneità professionale attraverso autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, da rendersi mediante modello predisposto dalla Stazione Appaltante denominato “Allegato 2 - Dichiarazione possesso requisiti speciali”.
ISCRIZIONE C.C.I.A.A.
Iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o analogo Albo dello Stato di appartenenza per i partecipanti aventi sede legale in uno Stato dell’Unione Europea per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto.
In caso di R.T.I./Consorzi: i requisiti di idoneità professionale non sono frazionabili e devono essere posseduti da ciascun componente del R.T.I./Consorzio. Nell’ipotesi di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del d.lgs. 50/2016 devono essere posseduti dal Consorzio e dalle imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre.
Ogni componente del R.T.I./Consorzio deve compilare e sottoscrivere singolarmente
l’Allegato 2.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA – FINANZIARIA
Gli XX.XX devono dimostrare la propria capacità economica finanziaria attraverso autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, da rendersi mediante modello predisposto dalla Stazione Appaltante denominato “Allegato 2 - Dichiarazione possesso requisiti speciali”.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Referenza bancaria
n. 1 referenza bancaria, rilasciata da istituti bancari o intermediari autorizzati.
In caso di R.T.I./Consorzi/Consorzi stabili: il requisito della referenza bancaria deve essere garantito da ciascun componente del R.T.I./Consorzio.
7.4 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-ORGANIZZATIVA
Gli XX.XX devono dimostrare la propria capacità tecnico-organizzativa attraverso autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, da rendersi mediante modello predisposto dalla Stazione Appaltante denominato “Allegato 2 - Dichiarazione possesso requisiti speciali”.
Forniture analoghe
Elenco forniture esclusive di polielettrolita cationico in emulsione per un importo comples- sivo di € 1.000.000,00, anche cumulativo tra più stazioni appaltanti, nel periodo 2019-2020 con indicazione di: committenti, sia pubblici sia privati; oggetto fornitura; durata comples- siva; importi fornitura.
In caso di R.T.I./Consorzi: il requisito dei servizi analoghi deve essere garantito da ciascun componente del R.T.I./Consorzio. In caso di Consorzi stabili il requisito deve essere garantito dalle Consorziate che eseguiranno il servizio.
7.5 DOCUMENTAZIONE PROBATORIA
Al fine di comprovare i requisiti dichiarati in sede di gara all’Aggiudicatario verrà richiesta
idonea documentazione probatoria:
🌢 certificati di regolare esecuzione delle forniture dichiarate;
🌢 ogni altro elemento utile a comprovare i requisiti di gara.
8. AVVALIMENTO
È consentito il ricorso all’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del codice. L’ O.E., singolo o in raggruppamento, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare alla procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
requisiti di cui all'articolo 80, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi, solo se i soggetti ausiliari eseguono direttamente i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste.
Il ricorso all’avvalimento viene dichiarato dal concorrente con la compilazione del DGUE,
nella sezione dedicata.
L’Impresa ausiliaria deve presentare il proprio DGUE, che dovrà essere firmato digitalmente e inserito nella cartella relativa alla documentazione amministrativa.
L’Impresa ausiliaria deve allegare al DGUE:
🌢 un’autodichiarazione (Allegato 4A - Dichiarazione di avvalimento) ai sensi del DPR 445/2000 al fine di attestare:
− di possedere i requisiti generali di cui all’art. 80 del codice;
− di possedere i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento;
− di obbligarsi verso il concorrente e la Stazione Appaltante a mettere a
disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto;
− che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 48 del codice, né si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 80, comma 5, lett. m), con una delle altre imprese che partecipano alla gara.
🌢 in originale o in copia autentica, il contratto di avvalimento in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. A tal fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria.
Alle dichiarazioni sopra indicate dovrà essere allegato documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto sottoscrittore, pena la nullità dell’atto e conseguente esclusione dalla procedura di gara dell’operatore economico.
Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12,
nei confronti dei sottoscrittori, la Stazione Appaltante esclude il concorrente.
È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie. L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
9. SUBAPPALTO
A far data dal 01.06.2021 e fino al 31.10.2021, è ammesso il subappalto secondo le disposizioni dell’art. 105 del codice, nel limite della quota del 50% dell‘importo complessivo del contratto per le sole attività di trasporto e consegna.
L’O.E. che intende avvalersi del subappalto deve compilareil DGUE nella sezione dedicata, indicando le prestazioni che intende subappaltare.
In caso di R.T.I./Consorzi ciascuna delle Mandanti dovrà indicare nel proprio DGUE “Vedasi
dichiarazione Capogruppo”.
Ove non sia presente l’indicazione della volontà di subappaltare, il subappalto non sarà
autorizzato.
È possibile affidare in subappalto le prestazioni comprese nel contratto, previa autorizzazione della Stazione Appaltante purché:
il subappaltatore sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 80;
all’atto dell’offerta siano state indicate le prestazioni che si intende subappaltare.
L’Aggiudicatario dovrà trasmettere alla Stazione Appaltante il contratto di subappalto almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate e la dichiarazione del subappaltatore attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del codice. Inoltre, l’Aggiudicatario è tenuto al rispetto di quanto previsto nell’art 97 comma 1 e comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e dovrà allegare, alla richiesta di subappalto, la dichiarazione di congruenza documentale del subappaltatore.
10. ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA
Salvo quanto espressamente previsto dal codice, il diritto di accesso agli atti è disciplinato dagli artt. 22 e ss. della Legge 241/1990 (Legge sul procedimento amministrativo).
Gli XX.XX. dovranno dichiarare la sussistenza o la non sussistenza di informazioni fornite nell’ambito delle offerte che costituiscano segreti tecnici o commerciali, ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a) del codice.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Gli XX.XX. compilando l’apposita sezione dell’”Allegato 1 – Domanda di partecipazione”, predisposto dalla Stazione Appaltante, sono tenuti, secondo motivata e comprovata dichiarazione, ad indicare le parti dell’offerta contenente segreti tecnici o commerciali.
La mancata compilazione della sezione relativa all’accesso della suddetta dichiarazione ovvero la produzione della dichiarazione non adeguatamente comprovata e motivata libera la Stazione Appaltante dall’obbligo di notifica di eventuali richieste di accesso. Si precisa che in mancanza della suddetta dichiarazione, l’offerta del concorrente sarà considerata interamente ostensibile.
11. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione verrà determinata con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95,
comma 4, lettera c) del codice.
Gli. XX.XX. dovranno obbligatoriamente offrire il proprio prodotto per ogni singolo impianto
pena l’esclusione dalla procedura di gara.
Gli XX.XX. potranno aggiudicarsi la fornitura per un solo impianto, per più impianti o per tutti gli impianti.
Per i seguenti impianti:
- Taceno
- Ballabio
- Barzio
- Bellano
- Calco loc. Toffo
- Colico Monteggiolo
- Dervio
- Mandello del Lario
- Premana
- Verderio
l’aggiudicazione sarà disposta con il criterio del minor prezzo unitario offerto €/kg.
Il prodotto fornito, dovrà rispettare i seguenti requisiti minimi:
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Impianto | % secco minimo | kg poli/tST fango prodotto |
TACENO | 21% | 48,0 |
BALLABIO | 18% | 48,0 |
BARZIO | 18% | 54,0 |
BELLANO | 18% | 48,0 |
CALCO-TOFFO | 22% | 44,0 |
COLICO MONTEGGIOLO | 21% | 48,0 |
DERVIO | 20% | 54,0 |
MANDELLO DEL LARIO | 22% | 48,0 |
PREMANA | 18% | 50,0 |
VERDERIO | 22% | 48,0 |
La verifica dei requisiti verrà effettuata con prove in campo successivamente all’aggiudicazione dell’appalto della durata minima di 1 giorno, con la presenza di un rappresentante dell’Aggiudicatario.
Nel caso in cui tale verifica evidenzi il non rispetto dei requisiti minimi, sarà cura
dell’Aggiudicatario proporre un prodotto sostitutivo idoneo.
Per i restanti impianti, coinvolti dalle prove in campo:
- Lecco
- Olginate
- Calolziocorte
- Lomagna
- Nibionno
- Osnago
- Valmadrera
l’aggiudicazione sarà disposta a favore dei concorrenti che garantiranno il costo annuo complessivo per la disidratazione più basso (Ctot) calcolato quindi con la seguente formula:
dove:
Ctot
= TSSi ( 100
%CFGi
∗ CSFi + D
CFGi
∗ PCFGi)
TSSi = Tonnellate di sostanza secca prodotte annualmente dall’impianto i -esimo
CSFi = Costo presunto di smaltimento del fango disidratato dall’impianto i -esimo
%CFGi = Percentuale di sostanza secca ottenuta nelle prove in macchina all’impianto i -esimo
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
D CFGi = Consumo in KgPtq/TSS ottenuto nelle prove in macchina all’impianto i -esimo (che verrà determinato come indicato al successivo art. 14.3 ”Prove in macchina”)
P CFGi = Prezzo unitario offerto €/kg per il polielettrolita dell’impianto i -esimo (che verrà individuato
a seguito dell’apertura dell’offerta economica)
Impianto | TSSi (tSS/anno) | CSFi (€/t fango tq) |
LECCO | 750 | 121,50 |
OLGINATE | 190 | 121,50 |
CALOLZIOCORTE | 180 | 160,00 |
LOMAGNA | 340 | 121,50 |
NIBIONNO | 370 | 121,50 |
OSNAGO | 340 | 160,00 |
VALMADRERA | 1000 | 121,50 |
Dovranno essere garantite le seguenti condizioni con macchine in funzionamento regolare:
Impianto | %CFGi > | DCFG kg/tST < |
LECCO | 22% | 44,0 |
OLGINATE | 23% | 54,0 |
CALOLZIOCORTE | 23% | 55,0 |
LOMAGNA | 22% | 54,0 |
NIBIONNO | 23% | 54,0 |
OSNAGO | 22% | 54,0 |
VALMADRERA | 22% | 48,0 |
Per tutti gli impianti il chiarificato in uscita dovrà essere < 350 mgSST/L (filtro da11µm).
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare l’appalto anche nel caso in cui sia stata presentata una sola offerta valida per singolo impianto, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
In caso di offerte uguali per lo specifico impianto, la Stazione Appaltante provvederà a richiedere ai migliori offerenti un miglioramento d’offerta. In caso di ulteriore parità, si procederà per estrazione
Qualora al termine del procedimento non fossero aggiudicati tutti gli impianti, per mancanza di offerte o offerte non idonee, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere a mezzo di procedura negoziata, applicando, per quanto compatibili, i criteri di cui al presente Disciplinare di gara.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’appalto si svolge in modalità telematica. Le offerte dovranno essere formulate dagli XX.XX. e ricevute dalla Stazione Appaltante esclusivamente per mezzo della piattaforma all’indirizzo: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx seguendo le diverse fasi della procedura prevista dal sistema, che consentono di predisporre la documentazione amministrativa, la documentazione tecnica e l’offerta economica.
Ciascun documento deve quindi essere caricato sulla piattaforma seguendo le specifiche istruzioni descritte nei successivi articoli.
12.1 INTERESSE ALLA PROCEDURA DI GARA
Gli XX.XX. per effettuare l’accesso devono cliccare su “Voglio aderire” e seguire il manuale “Registrazione utente”, scaricabile dalla home page xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.
Una volta registrati in piattaforma, per manifestare interesse alla presente procedura di gara gli XX.XX. dovranno cliccare sul pulsante blu “Sono interessato” e poi, per confermare il reale interesse a partecipare dovranno cliccare su “Conferma”. La procedura sarà quindi disponibile all’interno della sezione “Procedure di interesse”.
Una volta manifestato il proprio interesse alla procedura di gara, per gli XX.XX. viene creato un “Dossier dell’Opportunità” e da quel momento potranno interagire con la Stazione Appaltante per inviare e ricevere chiarimenti, ricevere notifiche e presentare l’offerta.
All’interno del “Dossier” gli XX.XX. troveranno le informazioni relative alla procedura di gara: documentazione, date, area per creare offerta, area chiarimenti, etc.
12.2 CREARE E INVIARE UN’OFFERTA
Gli XX.XX. dovranno cliccare su “Crea offerta” per predisporre la propria offerta, comprensiva delle seguenti fasi: informazioni generali, lotti (solo in caso di procedura multilotto), questionario, documenti.
INFORMAZIONI GENERALI
Il primo passaggio è suddiviso in due aree:
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Testata: gli XX.XX. dovranno definire il riferimento della propria offerta (es. nome dell’azienda, nome del raggruppamento etc.)
Area di partecipazione:
- gli XX.XX. dovranno definire preliminarmente la forma di partecipazione. In caso di partecipazione aggregata è necessario identificare tutti i componenti del raggruppamento/consorzio cliccando su “Aggiungi azienda”.
- Gli XX.XX. dovranno poi individuare il Capogruppo che dovrà necessariamente svolgere le operazioni in piattaforma.
- Gli XX.XX: dovranno indicare le quote di partecipazione, la cui somma deve essere pari al 100% (si tratta di un dato puramente informativo). Verranno prese in considerazione le quote indicate all’interno della documentazione di gara.
QUESTIONARIO
In questa sezione è richiesta agli XX.XX. la compilazione a video dei questionari predisposti dalla Stazione Appaltante in relazione a ciascuna fase della gara: eventuali questionari amministrativi, eventuali questionari tecnici, offerta economica.
Si ricorda che tutta la documentazione compilata e firmata dovrà necessariamente essere caricata nella sezione successiva denominata “Documenti”.
Cliccare sul pulsante “Modifica” presente per ciascuna busta, per accedere all’interno
della busta stessa e compilare i questionari.
DOCUMENTI
In questa sezione gli XX.XX. potranno verificare la documentazione richiesta dalla Stazione Appaltante caricare i documenti firmati digitalmente. Se tutti i documenti obbligatori sono stati caricati è possibile usare l’azione “Finalizza offerta”.
Per attivare la verifica sulla firma digitale, al caricamento di ciascun file, attivare l’apposita
check-box.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Attenzione: una volta cliccato su “Finalizza offerta” la piattaforma genererà automaticamente un nuovo documento nella sezione “Busta amministrativa”, detto “Copertina” (Documento riepilogativo dei dati dell’offerta). Questo documento include i codici “hash” (identificativi univoci) relativi a tutti i documenti allegati all’offerta e a tutte le informazioni inserite direttamente in piattaforma, come risposta ai questionari. Si richiede di scaricare questo documento sul proprio computer, apporvi la firma digitale e ricaricarlo in piattaforma nell’apposito campo.
INVIO DELL’OFFERTA
La piattaforma permetterà agli XX.XX. di presentare offerta quando:
- i questionari e l’offerta economica sono stati compilati in tutte le informazioni
obbligatorie;
- tutti i documenti richiesti vengono caricati.
Quando le condizioni precedenti sono soddisfatte, sarà disponibile l’opzione “Crittografa e invia”. Sarà poi necessario accettarei termini e le condizioni per presentare un’offerta e poi cliccare su “Conferma” per confermare l’invio dell’offerta.
Gli XX.XX. dovranno inoltre controllare di avere nel pannello dedicato una “Ricevuta” che conferma la data di invio e il contenuto dell’offerta. Tale ricevuta verrà trasmessa anche alla Stazione Appaltante.
L’offerta formulata potrà essere modificata fino alla data di scadenza di presentazione
della stessa, previo ritiro della busta presentata.
13. COMUNICAZIONI, CHIARIMENTI, ESITO DI GARA
13.1 COMUNICAZIONI DELLA STAZIONE APPALTANTE
La piattaforma Vortal impiega la casella denominata xxxxxx@xxxxxx.xxx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica.
Gli XX.XX. sono tenuti a controllare che le PEC inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
13.2 RICHIESTA DI CHIARIMENTI DA PARTE DEGLI OPERATORI ECONOMICI
Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita area “Chiarimenti” all’interno dell’Area di lavoro dell’Opportunità. Attraverso lo stesso mezzo la Stazione Appaltante provvederà a fornire le risposte.
La Stazione Appaltante garantisce una risposta a tutti i chiarimenti che perverranno entro e non oltre le ore 12:00:00 del giorno 20.09.2021.
Per problematiche relative alla piattaforma e all’upload dei documenti gli XX.XX. potranno contattare direttamente il servizio Help Desk di Vortal al numero 02/99749046 dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria: 09:00 – 18:00.
13.3 Esito della procedura di gara
L’esito di ogni seduta di gara pubblica e l’esito finale della procedura di gara, unitamente
a verbali, saranno disponibili:
- direttamente in piattaforma nella sezione “Messaggi Pubblici”, presente
all’interno del dettaglio di gara
- sul sito internet della Stazione Appaltante: xxx.xxxxxxxxx.xx alla sezione “Fornitori e gare – Esiti e aggiornamenti gare” Si apre una finestra contenente tutte le date di pubblicazione degli esiti delle gare svolte dalla Stazione Appaltante; cliccando su quella di proprio interesse tutti gli XX.XX. possono visualizzare i dati contenuti ed effettuare il “download” dei verbali di gara.
14. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA
14.1 APERTURA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La Stazione Appaltante procederà all’apertura della documentazione amministrativa il giorno 27.09.2021 ore 14:30 in modalità video conferenza mediante Microsoft Teams.
Nella sezione “Annunci” all’interno del Dossier dell’Opportunità, sarà possibile prendere visione dei verbali relativi alla seduta.
Gli operatori economici interessati a partecipare dovranno inviare all’indirizzo
xxxx@xxxxxxxxx.xx entro il giorno 27.09.2021 ore 12:00 i seguenti dati:
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
- Nominativo della persona che assisterà all’apertura delle offerte e copia
documento d'identità;
- Indirizzo e-mail al quale verrà inviato invito per la videoconferenza;
- Numero di cellulare;
- In caso di delegato: delega firmata dal legale rappresentante e carta d’identità
del delegato.
In mancanza di tali dati l’operatore economico non può essere invitato.
In caso di impossibilità a procedere mediante videoconferenza, l’operatore economico sarà contattato telefonicamente dalla Stazione Appaltante in modo da presenziare comunque alla seduta di gara.
Chiunque è ammesso a presenziare allo svolgimento delle operazioni di gara, ma soltanto i rappresentanti legali delle imprese partecipanti o altra persona munita di atto formale di delega hanno diritto di parola e di chiedere l’inserimento di dichiarazioni a verbale.
Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi attraverso comunicazione inviata ai concorrenti a mezzo PEC.
14.2 EVENTUALE SOCCORSO ISTRUTTORIO
In caso di eventuale soccorso istruttorio, che intercorre tra la fase di apertura della documentazione amministrativa e la fase delle prove, la Stazione Appaltante attenderà che tutti i concorrenti ammessi con riserva regolarizzino i documenti nel termine comunicato a mezzo PEC e procederà ad inviare la comunicazione di ammissione ai concorrenti. Da tale comunicazione decorreranno i giorni per la fornitura del prodotto, ai fini delle prove, come di seguito descritto.
14.3 PROVE “IN MACCHINA”
I concorrenti ammessi, entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione di am- missione alla successiva fase di gara, che verrà comunicata a mezzo PEC, dovranno fornire 75 kg del prodotto offerto per ogni singolo impianto coinvolto, al fine di eseguire le prove “in macchina” per determinare le percentuali di secco nel fango disidratato (%CFG) e il do- saggio di polielettrolita (DCFG) e inviare le Schede tecniche e le Schede di sicurezza dei prodotti offerti all’indirizzo di posta elettronica: x.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Il campione di prodotto non verrà remunerato dalla Stazione Appaltante.
Le prove riguardano solo i seguenti impianti:
- Lecco
- Olginate
- Calolziocorte
- Lomagna
- Nibionno
- Osnago
- Valmadrera
I concorrenti potranno assistere alle prove. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare il giorno di effettuazione delle prove a mezzo PEC.
Prima dell’esecuzione delle prove potrà essere prelevato un campione del prodotto, opportunamente etichettato e sigillato, che verrà conservato presso il laboratorio della Stazione Appaltante per eventuali verifiche di conformità in corso di fornitura.
Le analisi relative al chiarificato in uscita dalle centrifughe, verranno svolte su n. 2 campioni e il risultato (espresso con n. 2 cifre decimali) sarà determinato utilizzando la media aritmetica. Le prove verranno svolte c/o il laboratorio della Stazione Appaltante sito in Via Fiandra n. 13 a Lecco.
Le analisi relative al % CFG verranno svolte in campo mediante ausilio di bilancia termica su
n. 3 campioni. Il risultato sarà determinato utilizzando la media aritmetica.
I risultati derivanti dalle prove in termini di rese (%CFG) e dosaggi (DCFG) verranno inseriti nella formula di cui al criterio di aggiudicazione (art. 11) per calcolare il costo totale annuo (Ctot) con i reali dati di macchina.
14.4 APERTURA OFFERTE ECONOMICHE E GRADUATORIA PROVVISORIA
Alla data fissata dalla Stazione Appaltante per l’apertura delle offerte economiche, di cui verrà data comunicazione ai concorrenti a mezzo PEC, si procederà ad individuare il dato PCFG che, insieme agli altri dati tecnici rilevati con le prove in campo, consentirà di calcolare il costo totale annuo e infine si procederà alla definizione della graduatoria provvisoria per ogni singolo impianto.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
15. CONTENUTO DELL’OFFERTA
Gli XX.XX. interessati a partecipare all’ appalto dovranno inserire in piattaforma, nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 27.09.2021 la seguente documentazione:
- DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA come indicato al successivo art. 16;
- OFFERTA ECONOMICA come indicato al successivo art. 17.
La piattaforma telematica non permette la presentazione di una offerta dopo tale termine perentorio.
16. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
16.1 CONTENUTO
Di seguito la documentazione amministrativa che dovrà essere presentata dagli XX.XX.
Allegato 1 – Domanda di partecipazione
Gli XX.XX., nel modello predisposto dalla Stazione Appaltante “Allegato 1 - Domanda di partecipazione”, dovranno indicare la forma di partecipazione, i dati generali, le dichiarazioni necessarie per la partecipazione alla procedura di gara.
Nel caso di partecipazione in R.T.I. non ancora costituititi è sufficiente la compilazione del
documento “Allegato 1”.
Nel caso di partecipazione in R.T.I. già costituito/Consorzio, dovrà inoltre essere caricato in piattaforma, nello spazio predisposto dalla Stazione Appaltante, da parte dell’O.E. indicato quale impresa Mandataria ed abilitato ad operare sul sistema: la copia dell’atto costitutivo di R.T.I./Consorzio, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del codice, in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo; il mandato collettivo speciale irrevocabile, con rappresentanza, conferito dalle imprese Mandanti alla Mandataria.
In caso di sottoscrizione della domanda di partecipazione da parte di un procuratore, dovrà inoltre essere caricato in piattaforma, nello spazio predisposto dalla Stazione Appaltante, copia della procura.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
In caso di R.T.I./Consorzi: l’Allegato 1 dovrà essere unico per l’intero R.T.I./Consorzio e sottoscritto da tutti i componenti.
Allegato 2 – Dichiarazione possesso requisiti speciali
Gli XX.XX., nel modello predisposto dalla Stazione Appaltante “Allegato 2 - Dichiarazione possesso requisiti speciali”, dovranno rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, in merito possesso dei requisiti indicati nel presente Disciplinare.
Alla Dichiarazione dovrà essere allegata 1 referenza bancaria.
In caso di R.T.I./Consorzi: l’Allegato 2 dovrà essere compilato da ciascun componente del
R.T.I./Consorzio.
ALLEGATO 3 - DGUE XX.XX.
Gli XX.XX. dovranno presentare il DGUE di cui all’art. 5 del presente Disciplinare di gara.
In caso di R.T.I./Consorzio: ciascun componentedeve presentare il DGUE. Vedasi indicazioni
di cui all’art. 5 del presente Disciplinare.
Allegato 4 - DGUE Impresa Ausiliaria Allegato 4A – Dichiarazione di Avvalimento
Gli XX.XX. che intendono ricorrere all’istituto dell’avvalimento dovranno seguire le seguenti
indicazioni:
🌢 l’operatore economico partecipante alla gara dovrà indicare nel proprio DGUE: la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi (impresa ausiliaria) e i requisiti oggetto di avvalimento.
🌢 l’Impresa Ausiliaria dovrà:
presentare il proprio DGUE e firmarlo digitalmente;
rendere, utilizzando l’apposito modello, “Allegato 4A - Dichiarazione di avvalimento”, disponibile nella documentazione di gara, al fine di attestare: i dati generali dell’operatore economico; il possesso dei requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento; che si obbliga verso il concorrente e la Stazione Appaltante a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto; che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
ai sensi dell’art. 48 del codice, né si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 80, comma 5, lett. m), con una delle altre imprese che partecipano alla gara. La dichiarazione dovrà poi essere firmata digitalmente dall’Impresa Ausiliaria.
Dovrà inoltre essere caricato in piattaforma, il contratto di avvalimento ai sensi dell’art. 89, comma 1 del codice, firmato digitalmentedai contraenti (O.E. e Impresa Ausiliaria), oppure mediante scansione della copia autentica dell’originale cartaceo, in virtù del quale l’Impresa Ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto deve riportare, in modo compiuto, esplicito ed esauriente:
🌢 oggetto
🌢 risorse, requisiti e mezzi, (personale, attrezzature etc…) messi a disposizione per l’esecuzione dell’appalto, in modo determinato e specifico;
🌢 durata;
🌢 ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.
Si ricorda che, ai sensi dell'art. 89, comma 1, del codice, “il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dell'impresa Ausiliaria”.
Allegato 5 – Patto D’Integrità
Gli XX.XX. dovranno presentare il documento “Allegato 5 - Patto di integrità”.
In caso di R.T.I./Consorzi: ciascun componente deve presentare l’Allegato 5.
Scheda di Sicurezza, Scheda Tecnica e Certificato di Produzione
Gli XX.XX. dovranno caricare in piattaforma, per ogni tipologia di polielettrolita proposto, pena l’esclusione, la Scheda di sicurezza, la Certificazione di origine del prodotto (dovrà essere indicato il processo produttivo, il sito di produzione, nome del prodotto) e la relativa Scheda tecnica che dovrà riportare:
🌢 natura chimica del prodotto
🌢 denominazione del principio attivo secondo IUPAC
🌢 titolo del principio attivo (% in peso), con l’indicazione della metodica di analisi
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
🌢 % del residuo secco a 105°C
🌢 % di solventi e cosolventi
🌢 densità dell’emulsione a 20°C
🌢 densità della dispersione al 3‰ a 20°c
🌢 grado di cationicità
🌢 peso molecolare medio
🌢 ceneri residue a 600 °C;
🌢 classificazione ed etichettatura CE
🌢 effetti legati all’eco-tossicità
🌢 tempo (in giorni) per cui si garantisce la stabilità del prodotto tal quale nell’intervallo
di temperatura tra -10 e + 35 °C.
Si ricorda che i prodotti non dovranno presentare alcun tipo di separazione liquido-liquido o liquido-solido per tutto il periodo di validità fino alla data di scadenza del prodotto stesso.
Scheda Sopralluogo
Gli XX.XX., dovranno caricare in piattaforma la “Scheda sopralluogo” rilasciata dal tecnico
della Stazione Appaltante all’atto del sopralluogo relativo al prelievo di campione.
ATTESTAZIONE DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC
Gli XX.XX. dovranno effettuare, a pena di esclusione, il pagamento del contributo ANAC pari a € 140,00 prima della scadenza delle offerte, tramite il Portale dei pagamenti pagoPA, che consente, il pagamento degli importi a favore dell’Autorità.
Il pagamento può essere effettuato:
− “Pagamento on line” scegliendo uno dei canali di pagamento disponibili sul si- stema pagoPA.
− “Pagamento mediante avviso” utilizzando le infrastrutture messe a disposizione da un Prestatore dei Servizi di Pagamento (PSP) abilitato a pagoPA (sportelli ATM, ap- plicazioni di home banking - servizio CBILL e di mobile payment, punti della rete di vendita dei generi di monopolio - tabaccai, SISAL e Lottomatica, casse predispo- ste presso la Grande Distribuzione Organizzata, ecc.). L'elenco dei PSP attivi e dei canali abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA sono disponibili all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxx.xx.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Le ricevute di pagamento saranno disponibili nella sezione “Pagamenti effettuati”, a conclusione dell'operazione di pagamento con esito positivo e alla ricezione, da parte dell’Autorità, della ricevuta telematica inviata dai PSP.
Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 18.00. Al di fuori di queste fasce orarie potràessere soggetto a temporanee interruzioni senzapreavviso e non è attivo il servizio di supporto dell’Autorità mediante contact center. Si raccomanda pertanto di procedere al pagamento con congruo anticipo rispetto al termine di scadenza delle offerte.
In caso di R.T.I./Consorzi: il versamento del contributo dovrà essere unico ed eseguito
dall’impresa Mandataria.
16.2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Gli XX.XX. dovranno presentare la documentazione amministrativa secondo i modelli predisposti dalla Stazione Appaltante disponibili in piattaforma.
Tutti i file che costituiscono la documentazione amministrativa dovranno essere allegati nella sezione “Documenti”, in corrispondenza della relativa richiesta documentale e firmati digitalmente a pena di esclusione.
Ciascun documento non dovrà avere dimensione superiore 100 Mb.
N.B.: E’ onere dell’operatore verificare la corrispondenza tra la richiesta documentale ed il documento firmato caricato, nel rispetto del Disciplinare di gara.
In caso di caricamento di una cartella .zip dovrà essere sottoscritto digitalmente ciascun
file all’interno della cartella.
Ciascun documento che costituisce la documentazione amministrativa dovrà essere firmato:
🌢 In caso di operatore economico che partecipa in forma singola: dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma;
🌢 In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi non ancora costituiti:
per i documenti che devono essere sottoscritti da tutti i componenti : sia dal Legale
rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Mandataria, sia dal Legale rappresentante ovveroda persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa Mandante. Sarà poi solo l’impresa Mandataria a caricare i file in piattaforma;
per i documenti che devono essere sottoscritti dal singolo componente: dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma di ciascun componente. Sarà poi solo l’impresa Mandataria a marcare caricare i file in piattaforma.
🌢 In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi già costituiti:
per i documenti che devono essere sottoscritti da tutti i componenti: solo dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa Mandataria, che provvederà a caricare i documenti nella piattaforma;
per i documenti che devono essere sottoscritti dal singolo componente: dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma di ciascun componente. Sarà poi solo l’impresa Mandataria a caricare i file in piattaforma.
All’interno della documentazione amministrativa che contiene tutti i documenti, è necessario che sia presente almeno una copia di un documento di identità in xxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx.
00. OFFERTA ECONOMICA
Gli XX.XX. dovranno presentare l’offerta economica, a pena di esclusione, in piattaforma,
nella sezione “Questionari” e dovrà essere indicato, per ogni singolo impianto:
🌢 il prezzo unitario (€/Kg) su base annua.
Sarà poi la piattaforma, in automatico a moltiplicare il prezzo offerto per le quantità su base biennale, in modo da ottenere il prezzo totale complessivo.
🌢 i costi aziendali in € (su base biennale) concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del codice, nella sezione “Oneri sicurezza”;
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
🌢 i costi della manodopera in (su base biennale), ai sensi dell’art. 95, comma 10 del
codice, nella sezione “Costi manodopera”.
Una volta completati tutti i passaggi precedenti cliccare su “Avanti”. E’ possibile modificare la propria offerta in qualsiasi momento, fino alla data di scadenza delle offerte.
Si precisa inoltre che:
🌢 il numero massimo di cifre decimali utilizzabili per la formulazione dell’offerta è 2 (due). Nel caso di cifre con più di 2 (due) cifre decimali dopo la virgola, si procederà in automatico all’arrotondamento, ed in particolare la seconda cifra decimale verrà arrotondata all’unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque;
🌢 non sono ammesse offerte in rialzo o pari a 0, le offerte condizionate e/o alternative ;
🌢 una volta completato l’inserimento dei dati e degli allegati richiesti e una volta cliccato su “Finalizza offerta” in piattaforma, sarà necessario scaricare il documento “Copertina” (Documento riepilogativo dei dati dell’offerta) e ricaricarlo firmato digitalmente nell’apposito campo prima di procedere all’invio dell’offerta.
Il documento denominato “Copertina” (Documento riepilogativo dei dati dell’offerta), dovrà essere sottoscritto digitalmente, a pena di esclusione:
🌢 In caso di operatore economico che partecipa in forma singola: dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma;
🌢 In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi non ancora costituiti: sia dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa Mandataria, sia dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa Mandante. Sarà poi solo l’impresa Mandataria a caricare l’offerta economica in piattaforma.
🌢 In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi già costituiti: solo dal Legale rappresentante ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma dell’impresa Mandataria, che provvederà a caricare l’offerta economica in piattaforma.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
18. CAUSE DI ESCLUSIONE
Saranno escluse le offerte alternative, incomplete, che risultino condizionate, contenenti riserve e/o espresse in modo indeterminato, tali da non poterne desumere con certezza la volontà dell’offerente.
Determinano l’automatica esclusione dalla gara: Le offerte prive di firma digitale;
La mancanza dell’offerta economica.
Quanto previsto in materia di compilazione, presentazione, valore e sottoscrizione dell’offerta è tassativo: ogni inosservanza di una o più delle prescrizioni, formali e sostanziali, così come l’apposizione di qualsiasi clausola o condizione comporterà l’esclusione dalla gara.
19. OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
La Stazione Appaltante applicherà l’art. 97, comma 2 o comma 2 bis del codice. Non è prevista l’esclusione automatica delle offerte.
La Stazione Appaltante, in ogni caso, può valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
20. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del codice. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, la Stazione Appaltante assegna al concorrenteun termine non superiorea dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione il concorrente è escluso dalla gara.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non
consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
La Stazione Appaltante invierà agli XX.XX. interessati, tramite PEC dalla piattaforma, la comunicazione di soccorso istruttorio. La documentazione integrativa richiesta dovrà essere caricata dagli XX.XX. nella sezione “Messaggi”, all’interno del Dossier dell’Opportunità, entro il termine perentorio indicato dalla Stazione Appaltante nella PEC.
N.B.: E’ onere dell’operatore verificare la corrispondenza tra la richiesta documentale ed il
documento firmato caricato, nel rispetto del Disciplinare di gara.
In caso di partecipazione in RTI/Consorzio il caricamento a sistema dei file deve essere eseguito dalla sola mandataria.
21. PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE E APPROVAZIONE
La proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell’organo competente della Stazione Appaltante, la quale effettuerà le verifiche ai sensi dell’art. 80 del codice in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese in sede di gara da parte dell’Aggiudicatario provvisorio, che dovrà produrre entro il termine perentorio di 15 giorni dalla richiesta la documentazione di cui all’art. 22.
In caso di incompletezza e/o mancanza dei documenti, la Stazione Appaltante richiederà
all’Aggiudicatario chiarimenti o documenti mancanti.
Verificata con esito positivo la documentazione, la proposta di aggiudicazione si intende approvata. La Stazione Appaltante di riserva la facoltà, in caso di urgenza, di provvedere all'aggiudicazione definitiva ed alle conseguenti comunicazioni in pendenza delle verifiche suindicate.
Nel caso che tale verifica non dia esito positivo, la Stazione Appaltante procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, con l’espletamento degli adempimenti di legge, e alla determinazione della nuova graduatoria ed alla conseguente eventuale nuova proposta di aggiudicazione, oppure a dichiarare deserta la gara.
22. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
L'Aggiudicatario dovrà, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di comunicazione
di aggiudicazione, a pena di possibile decadenza dall’appalto, presentare i documenti di
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
seguito indicati nonché gli ulteriori eventualmente previsti nella proposta di aggiudicazione, inviandoli a mezzo PEC all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. E’ facoltà del concorrente trasmettere i documenti mediante link o WeTransfer all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxx.xx.
Ogni documento/cartella dovrà essere denominato/a seguendo la numerazione progressiva di seguito indicata (es. 7. Garanzia):
proposta di aggiudicazione, inviata dalla Stazione Appaltante e sottoscritta per accettazione;
documentazione antimafia debitamente compilata, che verrà fornita dalla Stazione Appaltante;
copia contratto di assicurazione e quietanza di pagamento;
modello per la tracciabilità dei pagamenti ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010 che verrà
fornito dalla Stazione Appaltante;
(eventuale) atto di costituzione di RTI e tutti i documenti che verranno indicati dalla Stazione Appaltante nella proposta di aggiudicazione;
ogni altro documento necessario a comprovare i requisiti dichiarati in sede di gara;
garanzia definitiva sottoscritta con firma digitale, ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
elenco dei lavoratori risultanti dal Libro Unico del Lavoro e fotocopia chiara e leggibile di un documento di riconoscimento del personale abilitato al servizio in oggetto (si ricorda a tal proposito che il personale operante deve esseremunito di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità dei lavoratori stessi e l’indicazione del datore di lavoro);
documentazione attestante l’idoneità sanitaria dei lavoratori alla mansione svolta
rilasciata dal medico competente
dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce INPS e INAIL dei lavoratori, unita alla dichiarazione del contratto collettivo applicato;
specifica documentazione attestante la conformità di macchine e attrezzature, elenco dei dispositivi di protezione individuali forniti ai lavoratori,
attestati inerenti la formazione di RSPP, addetti antincendio, addetti pronto soccorso, conducenti per le attrezzature di lavoro particolari (secondo quanto previsto
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
dall’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012), lavoratori in generale (secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
Per l’eventuale subappalto dichiarato in sede di gara, precisiamo sin d’ora che dovranno essere inviati, in fase di esecuzione del contratto, i seguenti documenti riferiti ai subappaltatori, almeno 20 giorni prima dell’inizio delle prestazioni oggetto di subappalto:
richiesta di autorizzazione al subappalto all’indirizzo PEC xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx;
contratto di subappalto e dichiarazioni di tutti i subappaltatori ai sensi dell’art. 80 del
X.X.xx. 50/2016 e s.m.i.;
modelli antimafia da parte di tutti i subappaltatori;
iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale
inerente alla tipologia dell’appalto;
documento unico di regolarità contributiva (DURC) di cui al D.M. 24 ottobre 2007; elenco dei lavoratori risultanti dal Libro Unico del Lavoro e fotocopia chiara e leggibile di un documento di riconoscimento del personale abilitato al servizio in oggetto (si ricorda a tal proposito che il personale operante deve esseremunito di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità dei lavoratori stessi e l’indicazione del datore di lavoro);
documentazione attestante l’idoneità sanitaria dei lavoratori alla mansione svolta
rilasciata dal medico competente
dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce INPS e INAIL dei lavoratori, unita alla dichiarazione del contratto collettivo applicato;
specifica documentazione attestante la conformità di macchine e attrezzature, elenco dei dispositivi di protezione individuali forniti ai lavoratori,
attestati inerenti la formazione di RSPP, addetti antincendio, addetti pronto soccorso, conducenti per le attrezzature di lavoro particolari (secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012), lavoratori in generale (secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
23. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
Il contratto sarà sottoscritto mediante firma digitale.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Xxx l'Aggiudicatario non sottoscriva il contratto ovvero dalle verifiche d'ufficio non risulti in regola con quanto dichiarato in sede di gara, sarà considerata decaduta con introito della cauzione e con facoltà della Stazione Appaltante di affidare la fornitura al concorrente che segue nella graduatoria, salvo il diritto della Stazione Appaltante al risarcimento danni in ragione della maggiore spesa determinata dalle nuove condizioni d’affidamento per tutta la durata del contratto.
Poiché il perfezionamento del contratto è comunque subordinato alla presentazione della documentazione richiesta in capo all’Aggiudicatario e alla verifica della sua regolarità nonché al rilascio del nulla osta prefettizio “antimafia”, tale perfezionamento avverrà solo previa specifica comunicazione da parte della Stazione Appaltante, successiva ai controlli del caso.
In merito agli adempimenti “antimafia”, qualora intervengano, successivamente alla richiesta della documentazione antimafia e in qualunque momento della gestione del contratto, variazioni sostanziali dell’assetto gestionale dell’Aggiudicatario (escluse le figure prive di poteri di gestione come i componenti del collegio sindacale), l’Aggiudicatario è obbligato a darne comunicazione all’amministrazione per l’aggiornamento della documentazione antimafia prescritta.
Nelle more della stipulazione del contratto potrà comunque essere chiesto all’Aggiudicatario di anticipare l’esecuzione del servizio. In questo caso, l’Aggiudicatario sarà comunque tenuto ad attenersi alle condizioni contrattuali previste in gara con tutte le conseguenze e penalità previste in caso di inadempimenti.
Qualora quindi il contratto non possa successivamente concludersi per il mancato rispetto da parte dell’Aggiudicatario di quanto precede o per la assenza dei requisiti dichiarati, anche con riferimento a quanto previsto dalla normativa antimafia, l’Aggiudicatario non avrà diritto ad altro che al pagamento, ai prezzi di gara, della sola parte di fornitura già effettuata e previa verifica della regolarità della stesso (salva eventuale compensazione per danni e spese sostenute da parte della Stazione Appaltante) e fermo restando l’introito della cauzione, a titolo di penale.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
24. ULTERIORI INFORMAZIONI
🌢 Al fine di evitare la presentazione di dichiarazioni irregolari o incomplete, che potrebbero determinare l’esclusione del concorrente dalla procedura di gara, si invitano i concorrenti ad utilizzare i modelli predisposti dalla Stazione Appaltante;
🌢 la Stazione Appaltante può chiedere ai concorrenti i certificati, le dichiarazioni e altri
mezzi come prova dell’assenza dei motivi di esclusione, ai sensi dell’art. 86 del codice;
🌢 la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di escludere dalla gara, con obbligo di motivazione, i concorrenti per i quali non sussiste adeguata affidabilità professionale, in quanto, in base ai dati contenuti nel Casellario Informatico dell’ANAC, risultano responsabili di comportamenti di grave negligenza e malafede o di errore grave nell’esecuzione dell’appalto affidato da diverse stazioni appaltanti;
🌢 la Stazione Appaltante si riserva il potere discrezionale di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida; di non aggiudicare anche in presenza di più offerte valide, qualora nessuna di queste risulti congrua, conveniente o idonea in relazione alle attività da eseguire; annullare la gara e non procedere ad aggiudicazione per comprovati motivi di autotutela e/o al fine di tutelare il pubblico interesse;
🌢 la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di revocare, sospendere, o annullare totalmente o parzialmente, in qualsiasi momento, la presente gara e, conseguentemente, di non pervenire all’aggiudicazione della stessa, qualora reputi, a suo insindacabile giudizio, ciò necessario nell’esclusivo interesse della Stazione Appaltante, senza che l’impresa offerente possa sollevare eccezioni o richiedere rimborsi per le spese sostenute per la partecipazione alla gara;
🌢 tutte le dichiarazioni richieste sono rilasciate ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del concorrente o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso, oppure altro soggetto tenuto a rilasciare le dichiarazioni previste dal presente Disciplinare). Ai sensi dell'articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del 2000, le dichiarazioni rese nell'interesse proprio del dichiarante possono riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza;
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
🌢 tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica o indirizzo di PEC indicati dal concorrente all'atto della presentazione dell’offerta. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC, dovranno essere tempestivamente segnalate. In assenza di tale comunicazione la Stazione Appaltante non è responsabile per l'avvenuta mancanza di comunicazioni;
🌢 in caso di raggruppamenti temporanei, consorzi, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata alla Mandataria si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali saranno trattati da Lario Reti Holding S.p.A. in conformità al Regolamento Europeo n. 679/2016 (c.d. “GDPR”) ed al D. Lgs. 196/2003, come modificato ed integrato dal D. Lgs. 101/2018. A questo proposito, si invitano gli XX.XX. a prendere visione dell’apposita informativa in calce al presente documento.
26. ALLEGATI
Allegato 1) Domanda di partecipazione
Allegato 2) Dichiarazione possesso requisiti speciali Allegato 3) DGUE XX.XX.
Allegato 4) DGUE Impresa Ausiliaria Allegato 4A) Dichiarazione di avvalimento Allegato 5) Patto d’integrità
Allegato 6) Schema di contratto
Il Responsabile del procedimento
Xxxxxxxxxx Xxxxxx
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 6791
Gentile Interessato,
La Società Lario Reti Holding S.p.A. (di seguito, la “Società” o “Lario Reti” o il “Titolare”) considera di fondamentale importanza la tutela dei Suoi dati personali garantendo che il trattamento dei dati personali, effettuato con qualsiasi modalità, sia automatizzata che manuale, avvenga nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, nonché dal D. Lgs. n. 196/2003, come modificato e integrato dal D. Lgs. 101/2018 (di seguito, il “Codice”) e da ogni altra normativa, nazionale e/o comunitaria, applicabile.
All’interno del presente documento sono descritte, in conformità agli artt. 13 e 14, GDPR, le informazioni
relative alle modalità del trattamento dei dati personali relativi a persone fisiche, identificate e/o identificabili, effettuato dalla Società.
A. Identità e dati di contatto del Titolare
Lario Reti Holding S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX), Indirizzo PEC: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, C.F. / P.I. 0311954013
B. Responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
Al fine di agevolare i rapporti tra Lei, quale Interessato e la Società, in qualità di Titolare del Trattamento, il GDPR ha previsto, in alcuni specifici casi, la nomina di una figura di controllo e supporto che, tra i vari compiti affidati, agisca anche come punto di contatto con l’Interessato.
Lario Reti ha provveduto a nominare un “responsabile della protezione dei dati” (DPO) reperibile all’email: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Il DPO è chiamato a svolgere, fra l’altro, le seguenti attività:
• informare e fornire consulenza al Titolare del Trattamento, al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il Trattamento in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento nonché da altre disposizioni dell'Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei Dati Personali;
• monitorare e vigilare l'osservanza del Regolamento, delle normative applicabili in materia di protezione dei Dati Personali nonché delle policy e procedure adottate dal Titolare del Trattamento;
• fornire supporto nei riscontri all’Interessato;
• cooperare con l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (nel seguito, il “ Garante”)
competente.
Potrà liberamente contattare il DPO per tutte le questioni relative al Trattamento dei Suoi Dati Personali e/o nel caso volesse esercitare i Suoi diritti, come di seguito indicati e descritti, inviando una comunicazione scritta all’indirizzo di posta elettronica fornito nella presente sezione.
C. Perché questo documento
Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di Dati Personali - con tale termine dovendosi intendere, secondo la relativa definizione contenuta nell’articolo 4 al punto 2) del GDPR, “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”
1 Regolamento Europeo 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali (in breve, il “Regolamento” o il “GDPR”).
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
(“Trattamento”) - è necessario che la persona a cui tali Dati Personali appartengono (“Interessato”)
sia informata circa i motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.
Il presente documento ha dunque lo scopo di fornire, in maniera semplice e chiara, tutte le informazioni che saranno utili per permetterLe di comunicare al Titolare i Suoi Dati Personali in modo consapevole ed informato e, in qualsiasi momento, richiedere ed ottenere chiarimenti e/o rettifiche ed esercitare i Suoi diritti.
D. Dati Personali oggetto del trattamento
Per i fini di cui al presente documento, con il termine dati personali si fa riferimento alla definizione contenuta nell’articolo 4, punto 1) del GDPR ossia “ qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (“Dati Personali”).
Le attività di Trattamento effettuate dalla Società sono da considerarsi come lecite fintanto che, al fine di svolgere le attività ed i procedimenti connessi e necessari al raggiungimento delle finalità di cui al paragrafo E che segue, i Trattamenti dei Dati Personali – comprese le particolari categorie di Dati Personali cd. “giudiziari” relativi a condanne penali e reati di cui all’articolo 10, GDPR - sono autorizzati da una norma di legge o di regolamento, ovvero siano effettuati a norma dell’art. 2 -opties del Codice.
Conseguentemente, nei casi di cui sopra, per espletare le operazioni di trattamento, il Titolare non avrà necessità di richiedere il consenso dell’Interessato, ai sensi dell’art. 7, GDPR.
I Dati Personali possono essere associati a identificativi online prodotti dai dispositivi elettronici, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, a marcatori temporanei (cookies tecnici o log automatici) o a identificativi di altro tipo.
Le categorie dei Dati Personali trattati nonché le categorie dei destinatari a cui si riferiscono i dati sono riportate nel Registro dei trattamenti disponibile presso la sede della Società.
In conformità al principio della minimizzazione previsto dall’articolo 5, comma 1, GDPR, Lei si impegna pertanto ad astenersi dall’invio al Titolare di Dati Personali, salvo che gli stessi non siano strettamente necessari per lo svolgimento delle attività e finalità di cui al paragrafo E che segue. In quest’ultimo caso, i dati personali dovranno essere trasmessi alla Società in forma anonima ovvero tramite l’uso di pseudonimi, come espressamente previsto dal GDPR.
Qualora, ai fini dell’esecuzione del rapporto contrattuale con una persona giuridica, si rendesse indispensabile trattare dati personali ulteriori rispetto a quelli dei legali rappresentanti e/o delle persone di contatto della medesima, e gli stessi non potessero essere acquisiti in forma anonima o pseudonimizzata, la persona giuridica partecipante alla gara d’appalto dichiara e garantisce di trattare legittimamente ed in conformità al GDPR tutti i dati personali che comunicherà alla Società, nel corso dello svolgimento della gara, e, in particolare, dichiara di aver fornito agli Interessati adeguata informativa nella quale viene espressamente menzionata la possibilità di fornire i dati personali a soggetti terzi e di avere ottenuto gli eventuali consensi necessari allo scopo.
La persona giuridica in parola si impegna, altresì, a indicare ai propri dipendenti e/o collaboratori che la presente Informativa è altresì consultabile sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/, in modo tale che la stessa possa essere fornita dal Titolare ai soggetti Interessati ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR.
E. Finalità e basi giuridiche del trattamento
I Suoi Dati Personali, anche quelli di cui all’ art. 10, GDPR, saranno trattati senza il Suo consenso (articolo 6, lettere b, c, e, f, GDPR e art. 2-opties, Codice), per le seguenti finalità:
(i) espletamento delle attività connesse alla gestione delle procedure di gare di appalto effettuate dalla Società, anche ai sensi del D. Lgs 50/2016 e s.m.i., per gli affidamenti di lavori/servizi/forni- ture, nonché alla gestione di gare d’appalto in collaborazione e/o per conto di altre società,
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
mediante la sottoscrizione di accordi e/o deleghe specifiche;
(ii) adempimento degli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa nazionale o comunitaria in materia, o dai provvedimenti delle autorità competenti in relazione alla ge- stione delle gare d’appalto. In particolare, i Suoi Dati Personali saranno trattati in caso di:
a) inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici societari;
b) gestione di obblighi di natura contabile e fiscale;
c) gestione degli oneri e delle relative comunicazioni derivanti dalla stipulazione del con tratto;
d) rendicontazione nei confronti degli Enti ai quali la normativa riconosce poteri di monitoraggio e controllo nei confronti della Società;
e) risposta a specifiche richieste, anche d’accesso, dell’Interessato.
(iii) esecuzione di obbligazioni derivanti da un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione
di misure precontrattuali inerenti lo stesso;
(iv) verifica o accertamento dei requisiti di onorabilità, requisiti soggettivi e presupposti interdittivi nei casi previsti dalle leggi o dai regolamenti;
(v) esercizio del diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi, nei limiti di quanto previsto dalle leggi o dai regolamenti in materia;
(vi) tutela e/o difesa dei diritti del Titolare o di terzi in sede giudiziaria o presso altre autorità compe- tenti;
(vii) protocollazione e/o organizzazione e/o conservazione e/o comunicazione dei dati inerenti le
attività di cui ai punti che precedono, a mezzo sistemi cartacei e/o informatici interni e/o esterni alla Società;
(viii) in ogni caso, adempimento di obblighi previsti da ogni altra legge e/o regolamento vigente e/o applicabile in materia.
Nell’ambito di tali finalità, il trattamento riguarderà anche i dati relativi alle registrazioni ed alla creazione di credenziali d’accesso a portali informatici (a titolo di esempio, Me.P.A. e applicativi dei mercati elettronici della stazione appaltante) necessari per la gestione dei rapporti con la Società, nonché per consentire un’efficace comunicazione e per adempiere a eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali, in vigenza di contratto e/o successivamente alla perdita di efficacia, per qualsiasi motivo, dello stesso.
La base giuridica dei Trattamenti è costituita dalle seguenti principali fonti di diritto che disciplinano il trattamento dei dati personali con riferimento alle procedure di gare d’appalto: Costituzione italiana; disposizioni dell’Unione europea; Regolamento UE 27/04/2016, n. 679; Codice; D. Lgs. 18/04/2016, n. 50; D. Lgs. 06/09/2011, n. 159; loro successive modificazioni e integrazioni; altre fonti di diritto dell’Unione Europea e dello Stato italiano afferenti lo svolgimento di procedure di gare d’appalto; provvedimenti del Garante della Privacy in materia di protezione dei dati personali.
Si rende edotto l’Interessato che il conferimento dei Dati Personali oggetto della presente informativa risulta essere necessario al fine di poter erogare le prestazioni del contratto stipulato/ in fase di stipula, nonché di adempiere agli obblighi di legge strettamente necessari all’esecuzione dei rapporti giuridici in essere per la gestione delle procedure di gare d’appalto. Nell'eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti o in caso di rifiuto dell’Interessato a fornirli, non sarà possibile dare corso alle obbligazioni contrattuali.
Il rilascio di credenziali di accesso da parte della Società per la fruizione di servizi non esime l’Interessato dalla comprensione dell’informativa sul trattamento dei dati che potrebbe essere rilasciata direttamente dal gestore del servizio/prestazione richiesto.
F. Categorie di destinatari dei Dati Personali
I Suoi dati personali potranno essere resi accessibili per le finalità di cui al par. E che precede:
• a dipendenti e collaboratori della Società, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati, nonché a tutti quei soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposi- zioni di legge, normativa secondaria, comunitaria, nonché di contrattazione collettiva;
• agli uffici postali, a spedizionieri ed a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
• a istituti bancari per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall'esecuzione dei contratti;
• al gestore della piattaforma informatica, qualora utilizzata, con riferimento alla quale si rinvia
integralmente all’informativa messa a disposizione dal gestore stesso;
• a terzi soggetti (a titolo esemplificativo e non esaustivo, provider per la gestione e manutenzione dei gestionali informatici e del sito web, studi professionali, compagnie assicurative ecc.) che svolgono attività in outsourcing per conto della Società, nella loro qualità di responsabili del trat- tamento;
• ad Autorità giudiziarie o di vigilanza, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri).
Si comunica che verrà richiesto specifico ed espresso consenso nell'eventualità in cui si verificasse la necessità di una comunicazione di dati a soggetti terzi direttamente e/o indirettamente estranei alle categorie di cui sopra.
Le categorie di dati giudiziari trattati (art. 10, GDPR) non vengono in alcun caso diffusi (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati).
L’elenco aggiornato dei Responsabili e degli addetti autorizzati al trattamento è custodito presso la
sede di Lario Reti.
In aggiunta a quanto sopra, La informiamo che il Titolare ha sottoscritto un accordo di contitolarità con le Società del Servizio Idrico Integrato della Lombardia. In particolare, tale accordo di contitolarità consegue ad un contratto di rete in materia di Information Technology che persegue gli obiettivi di: (i) massimizzare le sinergie territoriali; (ii) sviluppare know-how, soluzioni applicative e piattaforme tecnologiche in ambito IT che vengono messe a disposizione, in ottica di shared service, a tutti i contitolari;
(iii) favorire l’efficienza della gestione dell’attività.
Il Titolare resta l’unico interlocutore e referente in caso di esercizio dei diritti in tema privacy di cui al
paragrafo I. che segue.
X. Xxxxx e modalità del Trattamento
I Suoi Dati Personali saranno conservati e trattati, anche in cloud, all’interno dello Spazio Economico Europeo e non sono, salvo che non ricorrano specifiche esigenze operative, trasferiti al di fuori del territorio europeo.
Qualora dovesse essere necessario avvalersi dei servizi di terzi che si trovano al di fuori del territorio
europeo, La informiamo sin d’ora che:
- il Titolare ha provveduto/ provvederà a nominare tali soggetti Responsabili del Trattamento di
loro competenza ai sensi dell’art. 28 del Regolamento;
- il trasferimento dei Suoi Dati Personali a tali soggetti sarà effettuato nella stretta osservanza di quanto disposto dagli articoli 44 e seguenti del Regolamento.
Questo Le assicura che saranno adottate tutte le misure necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei Suoi Dati Personali poiché tale trasferimento si baserà su accordi contrattuali o altre idonee basi giuridiche predisposte per tutelare i Suoi diritti e interessi.
I Suoi Dati Personali sono trattati da personale istruito, formato e autorizzato al trattamento lecito dei
dati secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
I Dati Personali saranno trattati sia mediante strumenti tradizionali (moduli, formulari, ecc.), che informatici. Il trattamento dei Dati potrà avvenire tramite applicativo informatico centralizzato e con modalità cartacee. Le caratteristiche tecniche possono essere messe a disposizione degli Interessati su richiesta e sono comunque disponibili sulle piattaforme utilizzate.
In ogni caso sarà garantita la sicurezza, logica e fisica, e, in generale, la riservatezza dei Dati Personali
trattati. Non è previsto l’uso di trattamenti automatizzati o processi decisionali automatizzati o volti a
profilare l’Interessato.
H. Periodo di conservazione dei dati personali
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
Il trattamento dei Dati Personali connessi alle procedure di gare d’appalto avviene per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità di cui al paragrafo E che precede e la Società riserva ai Dati Personali tutte le misure adeguate di sicurezza (e di riservatezza) volte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ovvero accessi non autorizzati.
La conservazione dei Dati Personali viene effettuata in conformità alle norme di legge applicabili e per il periodo direttamente connesso e necessario per le finalità di cui al paragrafo E che precede, oltre che per i termini prescrizionali di legge.
I. Diritti dell’Interessato
Al fine di tutelare i propri Dati Personali, l’Interessato può esercitare, ai sensi degli artt. 15,16,17,18,20,
21,22 del GDPR, i seguenti diritti:
• il diritto ad essere informato in merito alle modalità di utilizzo dei Suoi dati personali (in conformità alla presente Informativa);
• il diritto ad accedere ai Suoi dati personali;
• il diritto ad ottenere la rettifica o la cancellazione dei Suoi dati personali in possesso del Titolare;
• fatte salve le ipotesi di archiviazione e conservazione obbligatorie ai sensi di legge, il diritto a richiedere la cancellazione dei Suoi dati personali ovvero l’interruzione del trattamento o della raccolta dei Suoi dati, in determinate circostanze;
• il diritto alla trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in viol azione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione alle finalità per cui i dati sono stati raccolti o dopo trattati.
• il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
(a) per motivi legittimi al trattamento dei Dati Personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
(b) di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatiz-
zato, compresa la profilazione;
• il diritto al risarcimento del danno materiale e immateriale causato da una vi olazione del GDPR,
ai sensi dell’art. 82 del Codice;
• il diritto alla portabilità dei dati ovvero di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano.
Per esercitare i su indicati diritti l’Interessato può presentare le sue istanze al Responsabile per la
Protezione dei dati, come identificato al paragrafo B. che precede ed ai contatti ivi indicati.
In caso di esercizio di uno qualsiasi dei su menzionati diritti, è onere del Titolare verificare che l'interessato sia legittimato ad esercitarlo e verrà dato riscontro, di regola, entro un mese.
Lario Reti Holding S.p.A.
E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx