VERBALE
Firmato digitalmente da: XXXXXXX XXXXXX Motivo: Direttore DEI
Luogo: DEI - Politecnico di Bari Data: 20/12/2023 19:25:42
Xxxxxxx approvato nella seduta del C.DEI n.26 del 14/12/2023
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 24/2023 DEL GIORNO 10/11/2023
VERBALE
Il giorno 10 del mese di novembre dell’anno 2023, alle ore 9,45, a seguito di convocazione di cui alle note Prot. n. 0037977 del 25/10/2023 Cl.II/6, Prot. n. 0039244 del 03/11/2023 Cl.II/6 e Prot. n. 0039880 del 08/11/2023 Cl.II/6, si è tenuta, in seconda convocazione, in presenza in Sala Videoconferenza, xxx Xxxxxxxx x.000/x, piano -1 e telematicamente sulla piattaforma Microsoft TEAMS, l’adunanza n. 24/2023 del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, per discutere il seguente:
ORDINE DEL GIORNO
− Comunicazioni
− Interrogazioni e dichiarazioni
− Approvazione verbali sedute precedenti
− Ratifiche
87. Calendario sedute di laurea – anno 2024
88. Calendario annuale di massima delle sedute di Consiglio di Dipartimento
89. Abbonamento norme CEI
90. Gestione procedure AVA3: didattica, ricerca e terza missione
ORDINE DEL GIORNO SUPPLETIVO
98. Richiesta del xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, prot. n. 39237 del 03/11/2023, di avvio procedura selettiva per un posto di Xxxxxxxxx, a valere sul Progetto di ricerca “Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care - D3 4 Healt”, presso il Dipartimento Interateneo di Fisica (DIF)
99. Modifiche allo Statuto del Politecnico di Bari – Richiesta parere ai Dipartimenti
100. Richiesta parere accettazione progetti bando PRIN2022
101. Richiesta parere accettazione progetti bando PRIN PNRR 2022
102. Richieste Equipollenza Dottorato di Ricerca
ORDINE DEL GIORNO SUPPLETIVO BIS
104. Approvazione accordo per Double Degree tra Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Bari e BSc in Electrical Engineering - Universiteti Xxxxxx Xxxxxx Vlorë, Albania
All’apertura dei lavori, sono presenti
1. il Direttore, Prof. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx;
2. la delegata del Responsabile dei Servizi Amministrativi, sig.ra Xxxxx XXXXXXXX.
Il Direttore, in qualità di Presidente del Consiglio di Dipartimento, nomina la sig.ra Xxxxx XXXXXXXX, Segretario verbalizzante.
Si riporta di seguito la tabella di rilevazione delle presenze:
N° | Ruolo | Cognome | Nome | Presenti | Assenti | Giustificati |
1 | P.O. | Xxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
2 | P.O. | Xxxxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
3 | P.O. | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxxx | x | ||
4 | P.O. | Xxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
5 | P.O. | Xxxxxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
6 | P.O. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
7 | P.O. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
8 | P.O. | De Tuglie | Xxxxxx Xxxx | x | ||
9 | P.O. | De Venuto | Xxxxxxx | x | ||
10 | P.O. | D’Orazio | Antonella | x | ||
11 | P.O. | Di Noia | Xxxxxxx | x | ||
12 | P.O. | Di Sciascio | Xxxxxxx | x | ||
13 | P.O. | Xxxxxx | Xxxxxxxxxxx | x | ||
14 | P.O. | Xxxxx | Xxxxx Xxx | x | ||
15 | P.O. | Xxxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
16 | P.O. | Xxxxxx | Xxxxx Xxxxxxx | x | ||
17 | P.O. | La Scala | Massimo | x | ||
18 | P.O. | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
19 | P.O. | Xxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
20 | P.O. | Xxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
21 | P.O. | Xxxxxxxx | Xxxx Xxxxxxxx | x | ||
22 | P.O. | Naso | Xxxxx | x | Esce alle ore 11.21 | |
23 | P.O. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
24 | P.O. | Xxxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
25 | P.O. | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
26 | P.O. | Xxxx | Xxxxxxx | x | ||
27 | P.O. | Xxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
28 | P.A. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
29 | P.A. | Xxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
30 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
31 | P.A. | Xxxx | Xxxxxxxx | x | ||
32 | P.A. | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
33 | P.A. | Xxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
34 | P.A. | De Cicco | Luca | x | ||
35 | P.A. | De Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x |
N° | Ruolo | Cognome | Nome | Presenti | Assenti | Giustificati |
36 | P.A. | Dell’Xxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
37 | P.A. | Di Xxxxx | Xxxxxxxx | x | Esce alle ore 10.30 Rientra alle ore 11.59 | |
38 | P.A. | Di Xxxxx | Xxxxxxx | x | ||
39 | P.A. | Xxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
40 | P.A. | Xxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
41 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
42 | P.A. | Xxxxxxxx | Xxxx Xxxxx Xxxxx | x | ||
43 | P.A. | Xxxx | Xxxxx | x | ||
44 | P.A. | Xxxxxx | Xxxxx | x | ||
45 | P.A. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxxx | x | ||
46 | P.A. | Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxxxx | x | ||
47 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
48 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
49 | P.A. | Narducci | Fedelucio | x | ||
50 | P.A. | Xxxx | Xxxxxxxx | x | ||
51 | P.A. | Xxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
52 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
53 | P.A. | Xxxxxxxxx | Xxxx | x | ||
54 | P.A. | Sbrizzai | Xxxxxxx | x | ||
55 | P.A. | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
56 | P.A. | Xxxxx | Xxxxxx | x | ||
57 | RIC. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
58 | RIC. | Xxxxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
59 | RIC. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
60 | RIC. | Xxxxx | Xxxxx | x | ||
61 | RIC. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
62 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxxx | x | ||
63 | RUTD | Xxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxx | x | ||
64 | RUTD | Xxxxxx | Xxxx Xxxxxx | x | ||
65 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxx | x | ||
66 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
67 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
68 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxx | x | ||
69 | XXXX | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
70 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
71 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxxx | x | ||
72 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
73 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
74 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
75 | RUTD | De Xxxxx | Xxxxxxx | x | ||
76 | RUTD | Deldjoo | Yashar | x |
N° | Ruolo | Cognome | Nome | Presenti | Assenti | Giustificati |
77 | RUTD | Di Xxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
78 | RUTD | Di Xxxxx | Xxxxx | x | ||
79 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
80 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxxxx | x | Esce alle ore 11.06 | |
81 | RUTD | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
82 | RUTD | Xxxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
83 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
84 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
85 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
86 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxx | x | ||
87 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
88 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxxxx | x | Esce alle ore 12.21 | |
89 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
90 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
91 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxx Xxxxxxx | x | ||
92 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
93 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
94 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
95 | RUTD | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxxx | x | ||
96 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxx | x | ||
97 | RUTD | Xxxxxx | Xxxxx | x | ||
98 | RUTD | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
99 | RUTD | Rohe Xxxxxxx Xx Xxxx Xxxxxxxxx | Xxxx | x | ||
100 | RUTD | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
101 | RUTD | Saha | Nabarun | x | ||
102 | RUTD | Xxxxxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
103 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
104 | RUTD | Xxxxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
105 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
106 | RUTD | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
107 | RUTD | Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx | x | ||
108 | RUTD | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
109 | T.A.B. | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
110 | T.A.B. | Xxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
111 | T.A.B. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
000 | X.X.X. | Xx Xxxxx | Xxxxx | x | ||
113 | D.A.R. | Xxxxxx | Xxxxx | x | ||
114 | STUD. | Xxxxxx | Xxxxxxxxxxx | x | ||
115 | STUD. | Xxxxxxxxx | Xxxxx | x | ||
116 | STUD. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
117 | STUD. | Del Xxxxxxx | Xxxx | x | ||
118 | STUD. | Di Xxx | Xxxxxxx | x |
N° | Ruolo | Cognome | Nome | Presenti | Assenti | Giustificati |
119 | STUD. | Xxxx | Xxxxxxx | x | ||
120 | STUD. | Xxxxxxx | Xxxx | x | ||
121 | STUD. | Xxxxxxxxx | Xxxxxxx | x | ||
122 | STUD. | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | x | ||
123 | STUD. | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | x | ||
124 | STUD. | Xxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
125 | STUD. | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | x | ||
126 | STUD. | Xxxxxxx | Xxxxxx | x | ||
127 | STUD. | Xxxxx | Xxxxx | x |
Il Presidente, alle ore 10,10, constatato il raggiungimento del numero legale dichiara aperta la seduta.
COMUNICAZIONI
Il Presidente comunica che:
- con D.R. n.1123 del 10/10/2023, decorrere dalla data del decreto e sino al 30 settembre 2024, è stato nominato il sig. Xxxxxxxxx Xxxxxx rappresentante degli studenti nel Consiglio del DEI, in rappresentanza del Corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, quale primo candidato dei non eletti nella lista AUP in sostituzione della sig.ra Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, dimissionaria.
- cesserà dal servizio per volontarie dimissioni, a decorrere dal 30/11/2023, il xxxx. Xxxxx Xxxxxx Xxxxx.
INTERROGAZIONI E DICHIARAZIONI
Il Presidente chiede se ci sono dichiarazioni o interrogazioni.
APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI
Verbale C.DEI n.21 del 21/09/2023
RATIFICHE
N. Decreto | Data | Oggetto |
132/2023 | 16/06/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto REACH_XY Responsabile Scientifico Prof. Xxxxxxx XX XXXX |
133/2023 | 16/06/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto D3-4H Responsabili Scientifici Proff. Xxxxxxxx Xxxxx XXXXXXXX e Xxxxxxxxxxx XXXXXXXXXX |
146/2023 | 23/06/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto BIO-D Responsabile Scientifico Prof. Xxxxxxx XX XXXX |
154/2023 | 29/06/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto MAD Responsabile Scientifico Prof. Xxxxxxx XX XXXX |
196/2023 | 24/07/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto SCIAME |
Responsabile Scientifico Xxxx. Xxxxxxx XXXX | ||
264/2023 | 12/09/2023 | Nulla osta variazione budget DEI Maggiore Entrata Progetto PROGRESSUS Responsabile Scientifico Prof.ssa Xxxxx XXXXXXXX |
288/2023 | 12/10/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto IDENTITA’ Responsabile Scientifico Prof. Xxxxxxx XX XXXX |
318/2023 | 25/10/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto UPSIDE Responsabile Scientifico Xxxx. Xxxxxxx XXXX |
319/2023 | 25/10/2023 | Accettazione progetto e relativo finanziamento: Progetto SISAGEN CARDIO Responsabile Scientifico Xxxx. Xxxxxxxxxxx XXXXXXXXXX |
87. CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA – ANNO 2024
Il Presidente propone al Consiglio in seguente calendario delle sedute di laurea dei corsi di laurea del DEI, per l’anno 2024.
CALENDARIO SEDUTE LAUREA ANNO 2024 | ||||
DEI | ||||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
21/02/2024 | Mer | - Triennali DEI (Tutte) | ||
28/02/2024 | Mer | - Magistrali DEI | ||
20/03/2024 | Mer | - Triennali DEI (Tutte) | ||
27/03/2024 | Mer | - Magistrali DEI | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
23/04/2024 | Mar | - Triennali DEI (Ing. Elettrica; Ing. del Sistemi Medicali) | ||
24/04/2024 | Mer | - Triennali DEI (Ing. Elettronica e delle Telecom.; Ing. Inform. e dell'Autom.) | ||
30/04/2024 | Mar | - Magistrali DEI | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
11/06/2024 | Mer | - Triennali DEI (Tutte) | ||
12/06/2024 | Mer | - Magistrali DEI | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
23/07/2024 | Mar | - Triennali DEI (Ing. Elettrica; Ing. del Sistemi Medicali) | ||
24/07/2024 | Mer | - Triennali DEI (Ing. Elettronica e delle Telecom.; Ing. Inform. e dell'Autom.) | ||
25/07/2024 | Gio | - Magistrali DEI | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
22/10/2024 | Mar | - Triennali DEI (Ing. Elettrica; Ing. del Sistemi Medicali) | ||
23/10/2024 | Mer | - Triennali DEI (Ing. Elettronica e delle Telecom.; Ing. Inform. e dell'Autom.) | ||
30/10/2024 | Mer | - Magistrali DEI | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
13/11/2024 | Mer | - Magistrali DEI |
19/11/2024 | Mar | - Triennali DEI (Tutte) | ||
- | - | - Tutti CdL (TA) | ||
11/12/2024 | Mer | - Triennali DEI (Tutte) | ||
12/12/2024 | Gio | - Magistrali DEI | ||
Terminata la relazione, il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi in merito.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
UDITA la relazione del Presidente all’unanimità dei presenti,
DELIBERA
di approvare il calendario delle sedute di laurea riportato nelle premesse.
88. CALENDARIO ANNUALE DI MASSIMA DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
Il Presidente, come previsto dall’art. 22 del Regolamento di Xxxxxx, propone al Consiglio il seguente calendario di massima per le sedute plenarie del Consiglio di Dipartimento per l’anno accademico 2023/24.
Giovedì | 14/12/23 |
Venerdì | 12/01/24 |
Venerdì | 09/02/24 |
Giovedì | 11/04/24 |
Giovedì | 23/05/24 |
Venerdì | 19/07/24 |
Giovedì | 19/09/24 |
Il calendario potrà essere modificato o integrato in funzione delle esigenze che dovessero ravvisarsi durante l’anno, comunicando con opportuno anticipo la variazione/integrazione ai componenti del Consiglio.
Terminata la relazione, il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi in merito.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
UDITA la relazione del Presidente all’unanimità dei presenti,
DELIBERA
di approvare il calendario delle sedute plenarie del Consiglio di Dipartimento riportato in narrativa.
89. ABBONAMENTO NORME CEI
Il Presidente informa che in data 25.07 u.s. è scaduto il Contratto relativo all’abbonamento che il DEI aveva sottoscritto con CEI GLOBAL per poter usufruire del servizio Norme CEI e che si era ritenuto opportuno
incaricare il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, che aveva manifestato disponibilità in tal senso, ad effettuare una analisi circa l’utilizzo del servizio per le suddette Norme, in sostituzione del Prof. Bozzetti, precedente referente di Dipartimento.
D’intesa con il Direttore di Dipartimento, effettuata una analisi sull’utilizzo del servizio, si è ritenuto opportuno valutare la possibilità di estendere il servizio a studenti e dottorandi Poliba, e ampliare la fruibilità delle Norme stesse per Docenti e Ricercatori, chiedendo un contributo al responsabile del Sistema Bibliotecario di Ateneo
– Biblioteca Digitale.
A seguito di trattativa con la Società erogatrice del servizio, la proposta ritenuta più conveniente e migliorativa risulta la seguente:
1) Abbonamento 12 mesi, dalla data di sottoscrizione;
2) Raccolta completa Norme CEI;
3) 1 utente simultaneo – 1 sede (dominio docenti);
4) Consultazione, download e stampa; 5) Costo: € 7.200,00 (+IVA).
RIEPILOGO CONTRATTO CEI GLOBAL:
CONTENUTO SERVIZIO | MODALITÀ DI LICENSING E UTILIZZO | QUOTA ANNUA Soci CEI |
Raccolta completa CEI S001 | 2 utenti simultanei – 1 sede (dominio Studenti + Phd) Sola Consultazione | 3.600,00€ |
Raccolta completa CEI S001 | 1 utente simultaneo – 1 sede (dominio Docenti) Consultazione, Download e stampa | 7.200,00€ |
PREZZO DI LISTINO | 10.800,00€ | |
Sconto riservato al Politecnico di Bari | 3.600,00€ | |
TOTALE ABBONAMENTO 2023-2024 | 7.200,00€ | |
Ai prezzi sopra indicati va aggiunta IVA 22% |
Il Presidente informa, inoltre, che con comunicazione del 23/10 u.s., la Dirigente Poliba, dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, ha comunicato l’intenzione di contribuire alla sottoscrizione dell’abbonamento annuale alle Norme CEI per un importo pari ad € 3.600 (oltre IVA) su fondi del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Biblioteca Digitale (la spesa graverà su fondi 2023 – UA.POL.DAGSBL.SBA – Settore Sistema Bibliotecario di Ateneo
– CA.00.00.00.00.00 – Acquisto banche dati on line e su CD Rom – Progetto SBA_Service).
Per quanto attiene alla restante quota, la stessa trova copertura finanziaria, come confermato dal Resp. dei Servizi Amministrativi del DEI xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, a valere sul fondo di Dotazione 2023 del DEI, Voce Analitica: CA.04.40.03.01.0 2 - Riviste biblioteca formato elettronico.
Infine, il Presidente, ravvisata la necessità di indicare un referente di Dipartimento per quanto attiene ai rapporti con la Società CEI Global per il Servizio Norme CEI in sostituzione del Prof. Bozzetti e considerando
l’impegno profuso dal Xxxx. Xxxxxxxxxxxx nella trattativa con la stessa Società, propone al Consiglio di nominare lo stesso docente quale Referente del DEI per i rapporti con la Società CEI Global per l’abbonamento/servizio alle Norme CEI.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
UDITAla relazione del Presidente;
VISTA l’offerta della Società CEI Global, presentata dal Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, migliorativa del servizio offerto rispetto al Contratto precedentemente in vigore;
VISTA la comunicazione della Dirigente Poliba, dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, con la quale la stessa comunicava al DEI l’intenzione di contribuire alla sottoscrizione dell’abbonamento annuale alle Norme CEI per un importo pari ad € 3.600 (oltre IVA) su fondi del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Biblioteca Digitale (la spesa graverà su fondi 2023 – UA.POL.DAGSBL.SBA – Settore Sistema Bibliotecario di Ateneo – CA.00.00.00.00.00 – Acquisto banche dati on line e su CD Rom – Progetto SBA_Service), estendendo lo stesso servizio a studenti e dottorandi;
ACQUISITA la conferma della copertura finanziaria della quota restante, a valere sul Fondo di Dotazione DEI 2023;
XXXXXXXXX la necessità di sottoscrivere il Contratto proposto al fine di riattivare quanto prima il servizio in questione;
RAVVISATA l’esigenza di nominare un referente per il DEI nei rapporti con la Società CEI Global per l’abbonamento/servizio alle Norme CEI e individuata nel Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx la persona idonea a tale incarico;
ACQUISITA la disponibilità dell’interessato; All’unanimità dei presenti
DELIBERA
1) di approvare l’allegata proposta e di dare mandato al Direttore del DEI di sottoscrivere il Contratto con la Società CEI Global per il servizio di:
o Consultazione, Download e Stampa – Raccolta Completa Norme CEI (dominio Docenti);
o Sola Consultazione - Raccolta Completa Norme CEI (dominio studenti + Phd);
2) di nominare il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx quale referente per il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione nei rapporti con la Società CEI Global per i servizi indicati.
Il Presidente chiede di poter esaminare i successivi punti all’O.d.g. n.90 e n. 99 in coda a tutti gli altri punti. Il Consesso approva.
98. RICHIESTA DEL XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXX, PROT. N. 39237 DEL 03/11/2023, DI AVVIO PROCEDURA SELETTIVA PER UN POSTO DI TECNOLOGO, A VALERE SUL PROGETTO DI RICERCA “DIGITAL DRIVEN DIAGNOSTICS, PROGNOSTICS AND THERAPEUTICS FOR SUSTAINABLE HEALTH CARE - D3-4 HEALT”, PRESSO IL DIPARTIMENTO INTERATENEO DI FISICA (DIF)
Il Presidente informa che sono state avviate le attività previste dal Progetto D3-4H, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC) e che la tipologia di Progetto
prevede la possibilità, tra i costi ritenuti ammissibili, di procedere con il reclutamento di un Tecnologo a tempo determinato.
Il Responsabile Scientifico del Progetto è il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx che è anche Responsabile dello Spoke 3 mentre il Xxxx. Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx è Responsabile dello Spoke 2.
Il Presidente informa che il Prof. Spagnolo ha presentato una richiesta, assunta al Prot. n.39237 del 03/11/2023, di avvio di una procedura selettiva per n.1 posto di Tecnologo, a tempo determinato, della durata di 24 mesi, Categoria D, posizione economica D3, a tempo pieno, di cui al vigente “Regolamento del Politecnico di Bari per il reclutamento di tecnologi a Tempo determinato ai sensi dell'art. 24-bis della legge
n. 240/2010” (emanato con D.R. n. 1373 del 19/12/2022 ai sensi dell'art.24-bis della Legge 240 del 30/12/2010), a valere sul Progetto di ricerca D3-4H; alla richiesta è allegato il seguente Medaglione.
Codice procedura | Codice procedura PNRR.TD.Tecnologo – Cat. D, posizione economica D3 - Tempo Pieno |
Fondi | PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI al PNRR (PNC) Progetto: “Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care”, acronimo “D3-4Health”, contrassegnata dal codice identificativo PNC0000001. CUP: B53C22006170001 |
Posti Number of positions | 1 (uno/one) |
Durata Period of employment | 24 (ventiquattro) mesi 24 (twentyfour) months |
Dipartimento Department | Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari |
Sede di Servizio Place of work | Politecnico di Bari Polytechnic University of Bari |
Nome del Progetto Project Name | Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care – D3-4Health |
Responsabile del Progetto Project Referent | Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx |
Dettagli del Progetto | Il progetto richiede competenze relative all'analisi statistica dei dati biomedicali prodotti nell’ambito del progetto, nonché supporto alle procedure di acquisto di strumentazione scientifica, alle comunicazioni verso stakeholder esterni ed alla pubblicazione di contenuti relativi al progetto su piattaforme di divulgazione (ad es. sito web, canali social, etc.). Deve inoltre fornire supporto alla redazione dei report di progetto e monitoraggio dei progressi (milestones and deliverables) e supporto all’organizzazione di eventi e workshop anche mediante creazione di comitati. |
Project Details | The project requires skills relating to the statistical analysis of the biomedical data produced within the project, as well as support for the procedures for purchasing scientific instruments, for communications with external stakeholders and for the publication of project-related contents on dissemination platforms (eg. website, social channels, etc.). It must also provide support for the drafting of project reports and progress monitoring (milestones and deliverables) and support for the organization of events and workshops, including through the creation of committees. |
Competenze richieste Required Skills | Attività di supporto tecnico/scientifico nell’ambito del progetto “X0- 0Xxxxxx” per le attività di competenza del Politecnico di Bari. Sarà valutata la conoscenza di analisi statistica di dati biomedicali, la conoscenza delle procedure di acquisto di strumentazione scientifica, le metodologie di comunicazioni verso stakeholder esterni e di pubblicazione di contenuti relativi al progetto su piattaforme di divulgazione (ad es. sito web, canali social, etc.). Sarà valutata la conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di redazione dei report di progetto e monitoraggio dei progressi (milestones and deliverables) e di supporto all’organizzazione di eventi e workshop. He/she will carry out technical/scientific support activities within the “D3-4Health” project for the activities of the Polytechnic of Bari. The knowledge of statistical analysis of biomedical data, the knowledge of the procedures for purchasing scientific instrumentation, the methods of communication with external stakeholders and the publication of project-related contents on dissemination platforms (e.g., website, social channels, etc.). Knowledge, also through experience, of the methodologies for drafting project reports and monitoring progress (milestones and deliverables) and supporting the organization of events and workshops will be assessed. |
Lingua straniera richiesta Foreign Language required | Lingua: Inglese Language: English |
Requisiti specifici di ammissione Specific requirements | Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/2004 Master's degree ex D.M. n. 270/2004 |
Il Presidente ricorda al Consiglio che, ai sensi dell’art. 3 del vigente Regolamento di Ateneo in materia, prevede che:
- il contratto può avere durata minima di 18 mesi ed è prorogabile per una sola volta e per un massimo di ulteriori tre anni. La durata complessiva del contratto nell’ambito dell’Ateneo non può in ogni caso essere superiore a cinque anni;
- in nessun caso il rapporto di lavoro può eccedere i limiti di legge, né trasformarsi a tempo indeterminato e, ai sensi dell’art. 24-bis, comma 5, della Legge n. 240/2010, non può dar luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli del personale accademico o del personale tecnico-amministrativo dell’Università;
- il rapporto di lavoro è regolato dalle disposizioni vigenti in materia di lavoro subordinato, anche per quanto attiene al trattamento fiscale, assistenziale e previdenziale, previsto per i redditi da lavoro dipendente;
- la spesa annuale per un Tecnologo, Cat.D, posizione economica D3, come comunicato dall’Ufficio Stipendi del Poliba è pari a € 43.326,59 e trova copertura integrale a valere sui fondi del Progetto D3- 4H, rispettivamente per 12 mesi sulle disponibilità dello Spoke 2 e 12 mesi sulle disponibilità dello Spoke 3.
Il Presidente fa presente che, come si evince dalla dichiarazione da parte del Responsabile Amm.vo del DEI, all’importo complessivo di € 86.653,18 (€ 43.326,59 annui) comprensivi di eventuali oneri di legge a carico dell’ente e del percipiente, trova totale copertura finanziaria a valere sui fondi del Progetto Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care – D3-4Health, (Voce CA.04.43 - ONERI PER IL PERSONALE). Si rappresenta, inoltre, che eventuali quote non rendicontabili, graveranno sulle Spese Generali dello stesso Progetto sulla quota nella disponibilità del Responsabile Scientifico. In questo caso, la spesa sarà ripartita in parti uguali tra le unità di ricerca del Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx e il Xxxx. Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx.
Al termine della relazione, il Presidente invita questo consesso a deliberare in merito.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
UDITA la relazione del Presidente;
VISTA la richiesta Prot. n.39237 del 03/11/2023 del Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx indicata in premessa, di Avvio procedura selettiva per un posto di Xxxxxxxxx, a tempo determinato, a tempo pieno, della durata di 24 mesi, Categoria D3, di cui al vigente “Regolamento del Politecnico di Bari per il reclutamento di tecnologi a Tempo determinato ai sensi dell'art. 24- bis della legge n. 240/2010”, emanato con D.R. n. 1373 del 19/12/2022 ai sensi dell'art.24-bis della Legge 240 del 30/12/2010, a valere sul Progetto di ricerca D3-4H;
VISTO il Medaglione allegato alla richiesta;
VISTO il “Regolamento del Politecnico di Bari per il reclutamento di tecnologi a Tempo determinato ai sensi dell'art. 24-bis della legge n. 240/2010”;
VISTA la dichiarazione di copertura finanziaria della spesa da parte del Responsabile Amm.vo del DEI che attesta che rientra tra i costi ammissibili del Progetto D3-4H a valere rispettivamente per 12 mesi sulle disponibilità dello Spoke 2 e 12 mesi sulle disponibilità dello Spoke 3;
all’unanimità dei presenti,
DELIBERA
- nelle more della verifica da parte dell’Ufficio Concorsi dell’Amministrazione Centrale del Medaglione prodotto e allegato al presente verbale, di autorizzare l’avvio della procedura selettiva per n.1 posto di Tecnologo, Categoria D, posizione economica D3, a tempo determinato della durata di 24 mesi, di cui al vigente “Regolamento del Politecnico di Bari per il reclutamento di tecnologi a Tempo determinato ai sensi dell'art. 24-bis della legge n. 240/2010” (emanato con D.R. n. 1373 del 19/12/2022 ai sensi dell'art.24-bis della Legge 240 del 30/12/2010), a valere sul Progetto di ricerca D3-4H, come da richiesta presentata dal Resp. Scientifico Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx, assunta al Prot. n.39237 del 03/11/2023, riportata in narrativa;
- per quanto riguarda la copertura finanziaria della spesa si rimanda alla dichiarazione rilasciata dal Responsabile Amm.vo del DEI riportata in narrativa e allegata e parte integrante del presente verbale.
100. RICHIESTA PARERE ACCETTAZIONE PROGETTI BANDO PRIN2022
Il Presidente ricorda al Consiglio che, a far tempo dalla data di entrata in vigore del Regolamento di Ateneo per la partecipazione a programmi di finanziamento, emanato con il D. R. n. 274 del 23/04/2020, il Dipartimento è responsabile dell’attuazione dei progetti di ricerca ascritti ai docenti afferenti.
Il Regolamento prevede che il Responsabile Scientifico di un Progetto ammesso al finanziamento dai vari enti finanziatori (Unione Europea, ministeri, enti territoriali, fondazioni e altri enti pubblici e privati), sottoponga lo stesso progetto al vaglio del Consiglio di Dipartimento cui afferisce affinché questo esprima il proprio parere favorevole all’accettazione del finanziamento.
Nella presente seduta, pertanto, il Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito all’accettazione dei seguenti progetti.
RICHIESTA PARERE APPROVAZIONE FINANZIAMENTO PROGETTI PRIN2022
• PRIN2022: X.X. x. 000/0000 “Bando PRIN 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2 – Investi mento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.
Facendo seguito alla pubblicazione da parte del MUR, avvenuta in data 07/08/2023, dei Decreti di ammissione al finanziamento Bando Prin 2022, a valere sul Bando PRIN 104 del 02/02/2022, si elencano i Progetti, afferenti al DEI, ammessi dal Ministero, che necessitano di relativa approvazione di questo consesso:
RESP. SCIENTIFICO | PI/UO | TITOLO PROGETTO | CUP | IMPORTO TOTALE |
PROF. XXXXXXXXX XXXX’OLIO | PI | ALl-dielectric resonant metasurfaces enhancing PHoton emission phenomenA (ALPHA) | D53D23001060006 | 150.400,00€ |
PROF.SSA XXXXXXXXXXX XXXXXX | PI | CORRECT (Control, cOoperation and Resilience in Rural Energy CommuniTies) | D53D23000970006 | 172.016,00€ |
XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXXX | PI | SKYrmion-based magnetic tunnel junction to design a temperature SENSor - SkySens | D53D23000920006 | 80.500,00€ |
XXXX. XXXXXXXX XXXXXX | PI | VIRIDIIS - VertIcal gaRdens wIth DIgital twIn of plantS | D53D23001420006 | 96.646,00€ |
PROF. MASSIMO LA SCALA | PI | Smart COmmunities for Resilient Energy Transition - SCORET | D53D23001600006 | 88.876,00€ |
XXXX. XXXXXXX XXXXXXX | PI | XXXXX - LOw-delay congestion control for REal-time applications over the iNternet | D53D23000960006 | 135.200,00€ |
XXXX. XXXXXXXX XXXX | XX | INSPIRE: Integrated Terrestrial/Space wireless networks for broadband connectivity and IoT services | D53D23001150006 | 72.000,00€ |
XXXX.XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX | UO | quAntitative Imaging of VAScular dysregulation as a funCtional basis for aUtoimmune disordErs and tumorS (AI- VASCUES) | D53D23003480006 | 55.045,00€ |
PROF. XXXXXXX XX XXXX | UO | Conversational Agents: Mastering, Evaluating, Optimizing | D53D23008920006 | 77.794,00€ |
XXXX. XXXXXX XXXXXXXXX | XX | Reshaping the Role of Measurement in the 4.0 Era: towards a Cyber- Physical Measurement System for Advanced Monitoring Applications | D53D23001050006 | 84.960,00€ |
PROF. XXXXXXXXX XXXXXXXX | UO | TRex-SE: Trustworthy Recommenders for Software Engineers | D53D23008730006 | 87.070,00€ |
XXXX. XXXX XXXXXXXXX | UO | Metrology for spintronics: A machine learning approach for the reliable determination of the Dzyaloshinskii-Moriya interaction (MetroSpin) | D53D23002360006 | 77.095,00€ |
XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXXX | UO | HORUS: Holistic On- demand Remote Unmanned Sensing | D53D23003880006 | 74.489,00€ |
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
VISTA la Legge n.168 del 9 maggio 1989;
VISTA la Legge 07/08/1990, n. 245, ed in particolare l’art.8, di istituzione del Politecnico di Bari;
VISTO il vigente Statuto del Politecnico di Bari, emanato con D.R. n. 175 del 14 marzo 2019 entrato in vigore il 15 aprile 2019;
VISTA la Legge 240/2010 e s.m.i.;
VISTO il vigente Regolamento per la partecipazione a programmi di finanziamento, emanato con D.R. n. 274 del 23 aprile 2020;
VISTA la comunicazione del 14/09/2023 ricevuta dal Responsabile del Settore Ricerca, Relazioni Internazionali e Post-Lauream, Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, con la quale è stata trasmessa la documentazione relativa ai Progetti "PRIN2022”, al fine di avviare i conseguenti adempimenti e la gestione degli stessi Progetti;
ACQUISITA la documentazione allegata, comprendente il D.D. n. 104/2022 "Bando PRIN 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2
– Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): Decreti di ammissione al Finanziamento per i singoli settori di Ricerca;
ACQUISITI i CUP dei singoli Progetti ammessi al finanziamento e assegnati al Progetto “PRIN22” di cui sono Responsabili Scientifici i Proff. sopra indicati;
RAVVISATA la necessità di iscrivere i Progetti “PRIN22” al Budget DEI 2023, al fine di poterne consentire l’avvio delle attività progettuali;
DELIBERA
di esprimere parere favorevole all’accettazione del finanziamento dei Progetti PRIN elencati in premessa, da parte del MUR, come da D.D. n. 104/2022 "Bando PRIN 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2 – Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): Decreti di ammissione al Finanziamento per i singoli settori di Ricerca;
Il finanziamento sarà introitato nel bilancio di Ateneo, anno 2023 in apposito progetto di budget, Centro di Responsabilità Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, a seguito di proposta di variazione per maggiore entrata che sarà definita previa consultazione con i PI e Responsabili di Unità di Ricerca.
101. RICHIESTA PARERE ACCETTAZIONE PROGETTI BANDO PRIN PNRR 2022
Il Presidente ricorda al Consiglio che, a far tempo dalla data di entrata in vigore del Regolamento di Ateneo per la partecipazione a programmi di finanziamento, emanato con il D. R. n. 274 del 23/04/2020, il Dipartimento è responsabile dell’attuazione dei progetti di ricerca ascritti ai docenti afferenti.
Il regolamento prevede che il Responsabile Scientifico di un Progetto ammesso al finanziamento dai vari enti finanziatori (Unione Europea, ministeri, enti territoriali, fondazioni e altri enti pubblici e privati), sottoponga lo stesso progetto al vaglio del Consiglio di Dipartimento cui afferisce affinché questo esprima il proprio parere favorevole all’accettazione del finanziamento.
Il Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito all’accettazione dei progetti di seguito indicati.
RICHIESTA PARERE APPROVAZIONE FINANZIAMENTO PROGETTI PRIN 2022 PNRR
• PRIN 2022 PNRR: D.D. n. 1409/2022 "Bando PRIN 2022 PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità Del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2 – Investi mento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)".
Facendo seguito alla pubblicazione da parte del MUR, avvenuta in data 13/10/2023, dei Decreti di ammissione al finanziamento Bando Prin 2022 PNRR, a valere sul Bando PRIN 2022 PNRR 1409 del 14/09/2022, si elencano i Progetti, afferenti al DEI, ammessi dal Ministero, che necessitano di relativa approvazione di questo consesso:
RESP. SCIENTIFICO | PI/UO | TITOLO PROGETTO | CUP | IMPORTO |
XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXXXXXX | PI | ModEling And SimUlation of gREen hydrogen Systems FOR P2X (MEASURES FOR P2X) | D53D23016230001 | 140.834,00€ |
XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXXXX* In fase di sostituzione con docente DIF | PI | Development of inclusive quantitative photoacoustic imaging solutions enabled by ethical artificial intelligence (ImPACT-AI) | D53D23017390001 | 96.000,00€ |
PROF. XXXXXXX XX XXXX | XX | The Words of Peace and Pacifism. French Literature in the Inter-war period by exploiting Distributional Semantic Analysis | D53D23019570001 | 75.000,00€ |
PROF.SSA XXXXXX XXXXXXXXX | UO | Mathematical Modeling of Biodiversity in the Mediterranean Sea: from bacteria to predators, from meadows to currents | D53D23018790001 | 79.500,00€ |
XXXX. XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX | UO | Learn a Cognitive framework to build a Robotic | D53D23015970001 | 64.752,00€ |
XXXXxxx (LeCoR-PROC) | ||||
PROF. ATTILIO DI NISIO | UO | Enhanced Device for Online diaGnosis of PHOtovoltaic and Storage Systems (DOGPHOSS) | D53D23015990001 | 77.760,00€ |
XXXX.XXXXXXXXX XXXXXXXXXX | UO | InnoVative tEchnoloGies for non-invasivE assessmenT of plAnt healTh conditIon to support precisiOn farmiNg (VEGETATION) | D53D23016210001 | 72.900,00€ |
PROF. XXXXX XXXXXX* In fase di sostituzione con altro docente DEI | UO | Life Cycle Assessment- driven GRAphene production for energy storage applications: sustainable management of reFORestation actions and VITiculture wAste (GRAforVITA) | D53D23018630001 | 46.053,00€ |
XXXX. XXXXXXX XXXXXX | XX | The cell-level breakthrough: targeted Pulsed Electric Fields in food processing - CeLeBre | D53D23022610001 | 52.640,00€ |
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
VISTA la Legge n.168 del 9 maggio 1989;
VISTA la Legge 07/08/1990, n. 245, ed in particolare l’art.8, di istituzione del Politecnico di Bari;
VISTO il vigente Statuto del Politecnico di Bari, emanato con D.R. n. 175 del 14 marzo 2019 entrato in vigore il 15 aprile 2019;
VISTA la Legge 240/2010 e s.m.i.;
VISTO il vigente Regolamento per la partecipazione a programmi di finanziamento, emanato con D.R. n.
274 del 23 aprile 2020;
VISTA la comunicazione del 20/10/2023 ricevuta dal Responsabile del Settore Ricerca, Relazioni Internazionali e Post-Lauream, Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, con la quale è stata trasmessa la documentazione relativa ai Progetti “PRIN2022 PNRR”, al fine di avviare i conseguenti adempimenti e la gestione degli stessi Progetti;
ACQUISITA la documentazione allegata, comprendente il D.D. n. 1409/2022 “Bando PRIN 2022 PNRR- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2 – Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): Decreti di ammissione al Finanziamento per i singoli settori di Ricerca;
ACQUISITI i CUP dei singoli Progetti ammessi al finanziamento e assegnati al Progetto “PRIN22 PNRR” di cui sono Responsabili Scientifici i Proff. sopra indicati;
RAVVISATA la necessità di iscrivere il Progetto “PRIN22 PNRR” al Budget DEI 2023, al fine di poter avviare la procedura di reclutamento delle figure previste per la realizzazione delle attività progettuali, in modo tale da rispettare la coerenza tra la durata dei relativi contratti e il periodo di eleggibilità della spesa del Progetto;
DELIBERA
di esprimere parere favorevole all’accettazione del finanziamento dei Progetti PRIN 2022 PNRR elencati in premessa, da parte del MUR, come da D.D. n. 1409/2022 “Bando PRIN 2022 PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell'Università e della Ricerca, la misura M4C2 – Investimento
1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): Decreti di ammissione al Finanziamento per i singoli settori di Ricerca;
Il finanziamento sarà introitato nel bilancio di Ateneo, anno 2023 in apposito progetto di budget, Centro di Responsabilità Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, a seguito di proposta di variazione per maggiore entrata che sarà definita previa consultazione con i PI e Responsabili di Unità di Ricerca.
102. RICHIESTE EQUIPOLLENZA DOTTORATO DI RICERCA
Il Presidente informa che il Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DRIEI) ha trasmesso:
- il verbale della seduta del 27 giugno 2023, riguardante, tra l’altro, la valutazione delle richieste di equipollenza del Dottorato di Ricerca inoltrate dal xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx e dal xxxx. Xxxxxx Xxx;
- il verbale della seduta del 27 ottobre 2023, riguardante, tra l’altro, la valutazione della richiesta di equipollenza del Dottorato di Ricerca inoltrata dal dott. Xxxx Xxxx Xxxxxxx xx Xxxx Xxxxxxxxx.
Dai suddetti verbali risulta che il Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca, dopo aver preso visione di tutti i documenti inviati dagli interessati, all’unanimità ha espresso valutazione positiva relativamente
all’equipollenza del titolo di dottore di ricerca del xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx, del xxxx. Xxxxxx Xxx e del dott. Xxxx Xxxxxxx xx Xxxx Xxxxxxxxx.
Il Presidente invita il Coordinatore del Dottorato di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DRIEI) a illustrare brevemente la questione.
Il Coordinatore evidenzia che la concessione dell’equipollenza consente al titolo conseguito presso una università estera di acquisire lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente, previa verifica dettagliata della corrispondenza del livello dei contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Dalla documentazione inviata dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx si evince che l’interessato ha frequentato il corso di Dottorato in “Electronics and Electrical Engineering” presso l’Università di Glasgow conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in data 21/06/2021. La tesi di dottorato del Dr. Xxxxxx, intitolata “A portable metabolomics-on-CMOS platform for point-of-care testing”, include tematiche di interesse per i settori ING-INF/01 (Elettronica), ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) e ING-INF/06 (Bioingegneria Elettronica e Informatica). I membri del Collegio, ed in particolare i rappresentati dei settori di interesse, confermano che i contenuti della tesi sono sovrapponibili alle tematiche trattate nell’ambito del DRIEI, evidenziando una buona qualità scientifica della tesi.
Dalla documentazione inviata dal Xxxx. Xxxxxx Xxx si evince che ha frequentato il corso di Dottorato in Physics” presso l’Università di York (UK) conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in data 01/02/2019. La tesi di dottorato del Dott. Meo, intitolata “Atomistic model of magnetisation dynamics and equilibrium properties of magnetic tunnel junctions”, include tematiche di interesse per i settori ING-IND/31 (Elettrotecnica), ING-INF/01 (Elettronica), ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) e ING- INF/06 (Bioingegneria Elettronica e Informatica). I membri del Collegio, ed in particolare i rappresentati dei settori di interesse, confermano che i contenuti della tesi sono sovrapponibili alle tematiche trattate nell’ambito del DRIEI, evidenziando una buona qualità scientifica della tesi.
Dalla documentazione inviata dal Dott. Xxxx Xxxxxxx da Xxxx Xxxxxxxxx si evince che ha frequentato il corso di Dottorato in “Philosophy in Applied Physics”, presso la Texas A&M University (USA) conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in data 10/08/2018. La tesi di dottorato del Dr. Rohe Salomon da Xxxx Xxxxxxxxx, intitolata “Towards a new generation of nonvolatile memory devices: creation and manipulation of topological magnetic structures by electric current”, include tematiche di interesse per i settori ING-IND/31 (Elettrotecnica), ING-INF/01 (Elettronica), ING- 10 INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni), ING-INF/07 (Misure Elettriche e Elettroniche), ING-IND/09 (Sistemi per l’Energia e L’Ambiente), e ING- IND/22 (Scienza e Tecnologia dei Materiali) . I membri del Collegio, ed in particolare i rappresentati dei settori di interesse, confermano che i contenuti della tesi sono sovrapponibili alle tematiche trattate nell’ambito del DRIEI, evidenziando una buona qualità scientifica della tesi.
Terminata la relazione del Coordinatore, il Presidente invita questo consesso a esprimersi in merito.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
VISTA la legge n. 15 del 25 febbraio 2022;
VISTI i verbali del DRIEI, sedute del 27 aprile e 27 ottobre 2023;
TENUTO CONTO delle richieste avanzata dal xxxx. Xxxxxx, dott. Meo e dott. Xxxx Xxxxxxx xx Xxxx Xxxxxxxxx;
TENUTO CONTO del parere espresso dal DRIEI in data 27 aprile e 27 ottobre 2023; UDITE le relazioni del Presidente e del Coordinatore del DRIEI; CONSIDERATI gli interventi dei consiglieri;
all'unanimità dei presenti,
DELIBERA
1) di proporre l’equipollenza del titolo Dottore di ricerca in “Electronics and Electrical Engineering” conseguito presso l’Università di Glasgow dal xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx con il Dottorato di ricerca in “Ingegneria Elettrica e dell’Informazione”;
2) di proporre l’equipollenza del titolo Dottore di ricerca in “Physics” conseguito presso l’Università di York (UK) dal xxxx. Xxxxxx Xxx con il Dottorato di ricerca in “Ingegneria Elettrica e dell’Informazione”;
3) di proporre l’equipollenza del titolo di Dottore di ricerca in “Philosophy in Applied Physics” conseguito presso la Texas A&M University (USA) dal dott. Davi Rohe Xxxxxxx xx Xxxx Xxxxxxxxx con il Dottorato di ricerca in “Ingegneria Elettrica e dell’Informazione”.
104. APPROVAZIONE ACCORDO PER DOUBLE DEGREE TRA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRICA DEL POLITECNICO DI BARI E BSC IN ELECTRICAL ENGINEERING - UNIVERSITETI XXXXXX XXXXXX VLORË, ALBANIA
Il Presidente informa che il Consiglio del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica ha proposto l’attivazione di un accordo per il rilascio del Double Degree con il Bachelor’s Degree in Electrical Engineering dell’“Universiteti Xxxxxx Xxxxxx”, Valona, Albania (UniVlora).
Il Presidente invita il Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, a illustrare brevemente la questione.
Il Coordinatore spiega che l’Agreement si compone di una prima parte normativa che definisce la modalità di selezione per gli studenti incoming e outgoing provenienti da entrambi gli Atenei. Gli studenti devono presentare la candidatura entro il 15 luglio dell’anno accademico precedente a quello in cui si intende frequentare presso l’Ateneo esterno e devono essere selezionati, dalle relative istituzioni, in numero massimo di 20 unità per parte. In particolare, gli studenti di UniVlora devono aver completato il loro primo anno con una media sui migliori 48 CFU di almeno 7/10 e devono essere in possesso della certificazione linguistica B1 Italiano. Invece, gli studenti del Politecnico di Bari, che intendono frequentare in tutto o in parte (da 30 a 63 CFU) il terzo anno presso UniVlora, devono aver completato i primi due anni al Politecnico, con una media sui migliori 100 CFU di almeno 22/30 e devono essere in possesso della certificazione linguistica B1 Inglese.
La seconda parte dell’accordo definisce, invece, i piani di studio consigliati (per gli studenti albanesi incoming e per quelli italiani outgoing), che permettono di soddisfare entrambi gli ordinamenti didattici, ed in particolare gli ambiti delle attività formative (di base, caratterizzanti, affini/integrative, altre).
Il piano di studio per gli studenti Incoming da UniVlora è riepilogato nella seguente tabella:
Types of teaching components | Total credits of subjects |
Basic subjects | 36 |
Characteristic subjects | 96 |
Interdisciplinary/Integrated subjects | 24 |
Supplementary subjects | 18 |
Closing Obligations | 6 |
180 |
In particolare, il piano di studi prevede che debbano sostenere presso il proprio Ateneo gli esami delle seguenti discipline:
First year, first semester (30 CFU)
Mathematical Analysis 1 (6 CFU) Physics 1 (6 CFU)
General chemistry (6 CFU)
English 1 (6 CFU) (suppl. subject, 3 CFU more than expected at PoliBA) Introduction to programming (6 CFU) (supplementary subject)
First year, second semester (30 CFU)
Mathematical Analysis 2 (6 CFU) Physics 2 (6 CFU)
Engineering Graphics (6 CFU) Electrotechnics 1 (6 CFU) Algebra and geometry (6 CFU)
Quindi, in sede PoliBa, gli studenti incoming da UniVlora dovranno sostenere gli esami delle seguenti discipline:
Courses Taken In Residence at PoliBa (120 CFU)
Second year, first semester (27 CFU)
Electrotechnics 2 (2nd part of Electrotechnics) (6 CFU)
Applied Thermodynamics and Heat Transfer (1st part of Applied Thermodynamics and Heat Transfer + Industrial Technical Representation & Electric CAD) (6 CFU)
Electrical Measurements 1 (3 CFU) Principles of Informatics Engineering (6 CFU) Free Elective course 1 (6 CFU)
Second year, second semester (30 CFU) Electrical Measurements 2 (6 CFU) Electrical Machines I (6 CFU)
Elements of Analogic and Digital Electronics (9 CFU) Control Systems Engineering (9 CFU)
Third year, first semester (30 CFU) Electrical Machines II (6 CFU) Electrical Power Systems (12 CFU)
Applied Mechanics (6 CFU) (from Group 1 of professional subjects) Free Elective course 2 (6 CFU)
Third year, second semester (33 CFU) Business and economics organisation (6 CFU) Power Electronics (9 CFU)
Electric Power Distribution and Utilization Systems (1st part of Electric Power Distribution and Utilization Systems) (6 CFU)
Elective course from Group 2 of professional subjects (6 CFU) Final examination (6 CFU)
Il piano di studio per gli studenti outgoing del PoliBa verso UniVlora è riepilogato nella seguente tabella:
Types of teaching components | Total credits of subjects | ||
Basic subjects | Math., Inform. & Statistics | 30 | 48 |
Physics & Chemistry | 18 | ||
Characteristic subjects | Electrical Engineering | 61 | 83 |
Management Engineering | 6 | ||
Mechanical Engineering | 16 | ||
Interdisciplinary/Integrated subjects | 28 | ||
Supplementary subjects | 18 | ||
Closing Obligations | 3 | ||
180 |
In particolare, il piano di studi prevede che debbano sostenere presso il proprio Ateneo gli esami delle seguenti discipline:
First year, first semester Mathematical Analysis (12 CFU) Geometry and Algebra (6 CFU)
Principles of Informatics Engineering (6 CFU) English (3 CFU)
Incoming Orientation Internship 1 (2 CFU)
First year, second semester Physics (12 CFU)
Business and economics organisation (6 CFU) General chemistry (6 CFU)
Numerical methods for engineering (6 CFU) Incoming Orientation Internship 2 (1 CFU)
Second year, first semester Electrotechnics (12 CFU) Electrical Measurements 1 (3 CFU)
Applied Thermodynamics and Heat Transfer + Industrial Technical Representation & Electric CAD (12 CFU)
Second year, second semester Electrical Measurements 2 (6 CFU)
Analogic and Digital Electronics (9 CFU) Control Systems Engineering (9 CFU) Electrical Machines I (6 CFU)
Quindi, in sede Univlora, gli studenti outgoing da PoliBa potranno sostenere gli esami delle seguenti discipline (min 30 e max 63 CFU):
Third year, first semester (28 CFU)
Distribution and use of electricity (8 CFU) Electrical systems (6 CFU)
Electrical Drives (6 CFU)
Technology of electrical materials (4 CFU) (considered as Elective course at PoliBA) Programmable logic controller (4 CFU)
Third year, second semester (35 CFU) Insurance Technique (4 CFU) Applied Mechanics (4 CFU)
Probability and statistics (4 CFU) (considered as Elective course at PoliBA) Industrial Electronics (6 CFU)
Renewable sources of electricity + Quality, norms and technical legislation (4 CFU) (considered as Elective course at PoliBA)
Mathematical analysis 3 (6 CFU) Technical drawing (4 CFU) Final examination (3 CFU)
Ovviamente in caso di CFU sostenuti a UniVlora inferiore a 63, i restanti esami saranno tenuti presso Poliba. A tutti gli effetti, il percorso misto PoliBA-UniVlora effettuato dagli studenti outgoing PoliBA verrà trattato come un piano di studi individuale ai fini del riconoscimento degli esami effettuati, e per laurearsi in Italia, dopo aver conseguito la laurea in Albania, gli stessi studenti dovranno sostenere un ulteriore esame di laurea “pro-forma” da 1 CFU al PoliBA, al fine di conseguire il doppio titolo.
Terminata la relazione del Coordinatore, il Presidente invita questo consesso a esprimersi in merito.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
VISTA la Legge n.240 del 30/12/2010;
VISTO il Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R.1324 del 12/12/2022;
VISTO il Regolamento di Ateneo per la mobilità internazionale degli studenti, emanato con D.R.n. 138 del 28/02/2019;
VISTO l’accordo per Double Degree tra corso di laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Barie Bachelor’s Degree in Electrical Engineering dell’Universiteti Xxxxxx Xxxxxx Vlorë, Albany;
TENUTO CONTO del parere espresso dal Consiglio del corso di studio in Ingegneria Elettrica; UDITE le relazioni del Presidente e del Coordinatore del corso di studio in Ingegneria Elettrica; CONSIDERATI gli interventi dei consiglieri;
all'unanimità dei presenti,
DELIBERA
di approvare la proposta di accordo per Double Degree tra il Corso di Xxxxxx in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Bari e Bachelor’s Degree in Electrical Engineering dell’Universiteti Xxxxxx Xxxxxx Vlorë, Albany
90. GESTIONE PROCEDURE AVA3: DIDATTICA, RICERCA E TERZA MISSIONE
Il Presidente ricorda che il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento) ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.
L’Ateneo deve, quindi, definire in maniera formale, chiara e trasparente le modalità di analisi dei fabbisogni di personale docente e di ricerca dei Dipartimenti per lo sviluppo delle attività didattiche, di ricerca e terza missione/impatto sociale, le modalità di assegnazione di risorse per coprire eventuali sofferenze didattiche e/o per promuovere la ricerca e la terza missione/impatto sociale. L’utilizzo di indicatori e algoritmi per la stima dei fabbisogni e per l’assegnazione delle risorse deve risultare chiaro e trasparente.
Il Presidente fa presente che il nuovo modello per l'Autovalutazione, la Valutazione e l'Accreditamento del sistema universitario, AVA3, è stato rilasciato a settembre 2022 da ANVUR dopo una revisione e consultazione pubblica.
AVA3 rafforza la gestione degli Atenei e la qualità della didattica, ricerca e terza missione, promuovendo un sistema integrato per progettazione, gestione, monitoraggio e autovalutazione.
La transizione ad AVA3 segna dunque il passaggio a un modello di accreditamento periodico più ampio, che per la prima volta include, oltre ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti, anche i Dottorati di ricerca, coerentemente con il D.M. 226/2021. La previsione normativa, inoltre, in coerenza con le Linee Guida europee (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015- ESG 2015), portatrici di un approccio centrato sullo studente e sui processi di apprendimento, auspica il coinvolgimento attivo di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, in particolare modo degli studenti ai quali è necessario attribuire un ruolo attivo e partecipativo, a tutti i livelli, nei processi decisionali degli organi di governo e, pertanto, anche nei Presidi.
L'ANVUR ha infatti inserito, a partire dal 2021, la figura dell'Esperto studente anche nei Panel di esperti per la Valutazione delle proposte di nuovi Corsi di Studio (Accreditamento iniziale) con il compito di verificare l'adeguatezza dei servizi agli studenti, anche in termini di orientamento in ingresso e in uscita e tutoraggio, e del Sistema di AQ del Corso di Studi.
Tanto premesso, il Presidente invita il prof. Mescia a relazionare in merito.
Prende la parola il prof. Xxxxxx che espone le novità introdotte con il nuovo sistema AVA3 rappresentando la necessità di cominciare a lavorare in vista del nuovo sistema di monitoraggio i cui risultati dovranno essere resi entro quattro anni.
Dopo ampia discussione, il consesso prende atto delle novità introdotte con l’impegno di cominciare a strutturarci in vista del nuovo sistema di monitoraggio, specie per quanto riguarda la terza missione.
99. MODIFICHE ALLO STATUTO DEL POLITECNICO DI BARI – RICHIESTA PARERE AI DIPARTIMENTI
Il Presidente ricorda che è pervenuto da parte del Rettore, con nota prot. 0030197 del 29/08/2023 (Cl. II/1), in bozza, un documento riguardante una proposta di modifiche allo Statuto. Detta documentazione è stata trasmessa preventivamente ai Consiglieri, e resta allegata al presente verbale, per la prescritta acquisizione del parere da parte di questo consesso.
Il Rettore ha comunicato, inoltre, che il Senato Accademico, nella seduta del 26 luglio 2023, ha deliberato, all’unanimità, di approvare la proposta di revisione dello Statuto di Ateneo (emanato con D.R. n. 175 del 14.03.2019).
Il Presidente fa presente che la proposta di revisione dello “Statuto del Politecnico di Bari”, trasmessa ai consiglieri è appunto quella approvata dal Senato Accademico nella predetta seduta del 26/07/2023, a confronto con il testo vigente, con evidenza, in azzurro, le parti soppresse, e in grassetto le parti aggiunte.
I Dipartimenti sono chiamati a esprimersi in merito al fine di proseguire con l’iter di revisione, in applicazione dell’art. 51 del vigente Statuto del Politecnico di Bari (D.R. n.175/2019).
Il Presidente passa ad esaminare gli articoli interessati alla revisione, dandone lettura.
Segue un’ampia discussione in cui unanimemente il consesso esprime perplessità rispetto alle modifiche proposte.
Al termine della discussione, il Presidente propone di formare una commissione istruttoria che possa esaminare in dettaglio tutte le modifiche presentate per giungere a una sintesi organica, esaminare la ratio delle scelte operate, al fine di consentire nel prossimo Consiglio di Dipartimento plenario una discussione più consapevole. Pertanto, il Presidente propone il rinvio del presente punto.
IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
UDITA la relazione del Presidente; VISTO il vigente Statuto del Politecnico; VISTA la proposta di modifica di Xxxxxxx;
TENUTO CONTO dei rilievi emersi durante la discussione del presente punto all’Odg;
DELIBERA
di rinviare il presente punto e di dare mandato al Direttore di nominare una commissione istruttoria che possa esaminare in dettaglio tutte le modifiche presentate per giungere a una sintesi organica, esaminare la ratio delle scelte operate, al fine di consentire nel prossimo Consiglio di Dipartimento plenario una discussione più consapevole.
Gli allegati fanno parte integrante del presente verbale.
Alle ore 13,50 non essendoci altro da discutere la seduta è tolta.
LA SEGRETARIA IL PRESIDENTE
Sig.ra Xxxxx XXXXXXXX
Prof. Xxx. Xxxxxxx XXXXXX