CROCE ROSSA ITALIANA
CROCE ROSSA ITALIANA
Regolamento dei
Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali
Commissione Tecnica Nazionale Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Revisione del 01 Luglio 2013
1 di 14
TITOLO I - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1- Finalità
1. Le disposizioni contenute nel presente regolamento si applicano ai Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali - di seguito S.M.T.S. - della Croce Rossa Italiana - di seguito C.R.I..
2. Il presente regolamento indirizza ad operare, nel rispetto delle normative vigenti, in conformità allo Statuto dell’Associazione ed in applicazione degli Obiettivi strategici della C.R.I..
Articolo 2 - Campi di applicazione
1. La C.R.I. impiega il personale ed i mezzi dei S.M.T.S. per l’assolvimento dei propri compiti statutari ed in particolare, in tutte le situazioni ove siano necessarie le conoscenze, le competenze e le risorse umane e strumentali, caratteristiche dei S.M.T.S..
2. I S.M.T.S, in special modo, sono chiamati ad intervenire ed operare in scenari caratterizzati da fattori di tipo sociale, ambientale, accidentale, quali ad esempio: ricerca e soccorso persone (S.A.R. Search And Rescue):
- disperse e/o scomparse in superficie;
- disperse e/o sepolte sotto, frane e smottamenti;
- disperse a bordo di aeromobili in zona impervia e no.
ricerca e soccorso persone in ambiente urbano (U.S.A.R. Urban Search And Rescue):
- disperse e/o sepolte sotto le macerie;
soccorso ed evacuazione di persone:
- vittime di eventi atmosferici ed altre cause accidentali, come intense precipitazioni nevose, alluvioni, ecc.;
- da edifici civili;
- impianti industriali;
- infrastrutture e sistemi di trasporto (viadotti, ponti, gallerie, metrò, navi, ecc.);
- spazi confinati (cunicoli, pozzi, silos, ecc.);
- ogni altra situazione in cui siano richieste le competenze specifiche dei S.M.T.S..
recupero di animali o cose in luoghi impervi;
assistenza a grandi eventi e manifestazioni a massiccio afflusso di pubblico, ove le condizioni ambientali richiedano le competenze specifiche dei S.M.T.S..
3. Gli Operatori di Ricerca e Soccorso S.M.T.S., sia di I che di II livello, oltre a quanto disposto nell’art.1, concorrono a formare squadre S.A.R. - Search And rescue - e
U.S.A.R. – Urban Search And rescue - in collaborazione con il personale delle altre attività dei Soccorsi Speciali C.R.I.
4. Le squadre di cui al comma precedente saranno costituite conformemente alle Direttive Comunitarie di settore (2008/73/CE, Euratom) e alle Linee guida I.N.S.A.R.A.G. - International Search and Rescue Advisory Group -, adottate dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e il loro impiego sarà disciplinato dal “Regolamento di organizzazione delle attività del settore emergenza della Croce Rossa Italiana”.
Art. 3 - Attivazione
1. Gli Organismi e le Strutture operative della C.R.I. centrali e periferiche previste dallo Statuto al determinarsi di eventi non riconducibili alle attività di emergenza - informano immediatamente il Referente S.M.T.S. avente competenza territoriale. Il Referente
S.M.T.S. - avuta notizia dell’evento - attiva la propria struttura operativa ed informa il Delegato Area III. di competenza, per le eventuali azioni di coordinamento.
2. Nel caso in cui a personale S.M.T.S. pervenga, direttamente, la notizia di un evento di cui al punto precedente, avverte il proprio Capo Sq. S.M.T.S..
3. Il Capo Sq. S.M.T.S. riferisce al proprio R.R. S.M.T.S. l’accaduto, riceve da lui le disposizioni organizzative, xxx compreso il nominativo del soggetto incaricato di condurre la Squadra S.M.T.S. nell’intervento operativo di ricerca e soccorso (R.O. S.M.T.S.) che attua le procedure di intervento, previste per lo scenario specifico (P.O.S. – Procedure Operative Standard).
4. Nell’assistenza a grandi eventi e manifestazioni a massiccio afflusso di pubblico, ove le condizioni ambientali richiedano le competenze specifiche dei S.M.T.S.. e negli altri casi in cui la C.R.I. sia chiamata a fornire la propria assistenza ai partecipanti a simili eventi, chi assume per la C.R.I. la responsabilità di erogare i servizi di assistenza sanitaria, ha l’obbligo di valutare tutti i rischi cui può esporsi il personale C.R.I.. In particolare dovrà attuare ogni possibile misura di prevenzione e protezione,
escludendo il personale non adeguatamente formato ed addestrato ad operare nei contesti sopra richiamati, ovvero, impiegando il personale dei S.M.T.S. all’uopo formato ed addestrato ed i loro mezzi idonei.
5. I S.M.T.S. intervengono con le proprie risorse umane e strumentali, autonomamente o in collaborazione con le altre forze dei Soccorsi Speciali e le squadre di soccorso ordinarie della C.R.I., nonché con i soggetti, pubblici e privati, in Italia ed all’estero, quali abbiano compiti di salvaguardia e di salvezza della persona umana.
6. I S.M.T.S. nello svolgimento delle attività di servizio ordinarie, nella ricerca e soccorso, nella formazione e nell’addestramento del personale S.M.T.S. o esterno, operano in autonomia, nel rispetto di quanto stabilito dal presente Regolamento.
7. I soggetti suddetti, nello svolgimento delle attività di formazione, di addestramento e di soccorso - a supporto delle attività di Emergenza - operano sotto la direzione operativa della struttura S.M.T.S. ed il coordinamento del Delegato Area III.
8. Le azioni di cui ai precedenti punti 6 e 7 -che siano compiute nel quadro delle Attività Internazionali della Croce Rossa Italiana, così come previsto dallo Statuto CRI - a favore delle altre Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sono svolte sotto l’egida ed in accordo con la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
CAPO II – STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Art. 4 – Soggetti dei Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali
1. Concorrono alla organizzazione ed al funzionamento dei S.M.T.S.:
a. Operatore Ricerca e Soccorso di 1°livello, di seguito Op. R.S. 1°livello;
b. Operatore Ricerca e Soccorso 2°livello, di seguito Op. R.S. 2°livello;
c. Capo Squadra S.M.T.S., di seguito X.Xx. S.M.T.S.;
d. Responsabile Operativo S.M.T.S. di seguito R.O. S.M.T.S.;
e. Operatore specializzato;
f. Aiuto Istruttore S.M.T.S., di seguito A.I. S.M.T.S.;
g. Istruttore S.M.T.S., di seguito I. S.M.T.S.;
h. Maestro Istruttore S.M.T.S.;
i. Referente Nazionale e Regionale S.M.T.S., di seguito R.N. S.M.T.S. – R.R. S.M.T.S.;
j. Commissione Tecnica Nazionale S.M.T.S., di seguito C.T.N. S.M.T.S.;
k. Ufficio delegato ai Soccorsi Speciali, di seguito Ufficio.
2. I titoli di cui alle lettere a, b, e, g, prevedono il rilascio del Brevetto.
3. I soggetti di cui alle lettere a, b, e, g, - per il mantenimento dello status “Operativo” - devono superare le prove previste dalle verifiche annuali, di cui al regolamento e programma dei corsi S.M.T.S..
4. Ruoli, funzioni e competenze
a) Op. R.S. 1° livello è l’Operatore formato ed addestrato a svolgere attività di Ricerca e Soccorso, in ambito urbano e non, anche con ausilio di tecniche di cui al rispettivo Regolamento e programma dei corsi di formazione;
b) Op. di R.S. 2° livello è l’Operatore che - a seguito di un percorso formativo e addestrativo progressivamente più impegnativo, nonché dopo avere maturato esperienze operative pluriennali – è capace di operare in molteplici e complessi scenari di intervento di ricerca e soccorso di cui all’ulteriore step previsto dai rispettivi corsi;
c) C.Sq. S.M.T.S. è l’operatore più esperto tra quelli presenti nell’unità, egli ha il compito di coordinare gli altri operatori nelle attività di addestramento, mantenere aggiornati i registri degli operatori e relazionarsi con il proprio D.R. S.M.T.S.;
d) R.O. S.M.T.S è l’operatore che di volta in volta, è incaricato dal D.R. di coordinare le operazioni di ricerca e soccorso, anche nel caso di intervento di più Squadre appartenenti a nuclei e/o squadre di altre Regioni;
e) Aiuto Istruttore S.M.T.S. è colui il quale coadiuva l’Istruttore nelle attività di formazione e/o addestramento;
f) Istruttore S.M.T.S. è chi tiene corsi di formazione di cui al Regolamento e programmi dei corsi S.M.T.S.;
g) Maestro Xxxxxxxxxx SMTS, è l’Istruttore che concorre, per la parte esclusivamente didattica, alla formazione degli Istruttori; non è prevista la conversione del brevetto di Formatore, di cui al precedente regolamento di specialità, con il suddetto Maestro Istruttore.
5. Equipollenze
a) Non sono previste equipollenze con altri titoli rilasciati dalla C.R.I. o altri Enti ed Associazioni.
Art. 5 - Referente Nazionale S.M.T.S.
1. Il Presidente Nazionale e il Delegato Area III, ai fini del migliore coordinamento delle attività previste dal presente regolamento, e fermo restando quanto previsto dallo Statuto dell’Associazione, si avvalgono del Referente S.M.T.S..
2. Il R.N. S.M.T.S. è nominato dal Presidente Nazionale, e resta in carica per l’intero mandato del Presidente stesso o fino a revoca.
3. Sono compiti del R.N. S.M.T.S.:
a) coordinare i Nuclei Regionali S.M.T.S. negli interventi di soccorso sui territori nazionale ed internazionale, anche in accordo con gli altri Referenti Nazionali dei Soccorsi speciali, nonché con la struttura nazionale di Emergenza (S.O.N. - D.N.A.E.);
b) coordinare le attività di informazione, formazione e addestramento, in accordo con i R.R. S.M.T.S.;
c) convocare e presiedere la Commissione Tecnica Nazionale;
d) riferire al Presidente Nazionale e al Delegato Area III circa le attività S.M.T.S. svolte nel territorio nazionale;
e) trasmettere, alla S.O.N., l’elenco - costantemente aggiornato - del personale
S.M.T.S. Operativo sui territori nazionale ed internazionale.
f) tenere i rapporti con l’Ufficio;
g) proporre al Presidente Nazionale le modifiche al presente Regolamento.
h) segnalare - ai R.R. che ne facciano richiesta - i nominativi degli istruttori necessari allo svolgimento dei corsi di formazione;
i) autorizzare i membri delle Società nazionali consorelle a partecipare ai corsi di formazione per il conseguimento del Brevetto di Istruttore;
j) curare i rapporti con gli Enti ed i Corpi dello Stato, con le Associazioni di Volontariato, italiane e straniere, nonché con altri soggetti, con i quali può predisporre accordi - anche mediante appositi protocolli d’intesa - relativi ad ogni possibile forma di collaborazione, da sottoporre alla ratifica del Presidente.
Art. 6 - Referente Regionale S.M.T.S.
1. Il R.R. S.M.T.S. è nominato dal Presidente Regionale, scelto tra gli operatori con maggiore esperienza, e resta in carica per l’intero mandato del Presidente che l’ha
nominato, ovvero, fino alla revoca dell’incarico.
2. Nella regione ove non fosse nominato il R.R. la C.T.N. S.M.T.S. - di concerto con il Presidente di quella regione – incarica una persona di propria fiducia a ricoprire le funzioni della succitata posizione vacante.
3. Sono compiti del Referente Regionale:
a) esercitare le funzioni di Responsabile del Nucleo Regionale S.M.T.S.;
b) coordinare le Squadre S.M.T.S. negli interventi di soccorso nel territorio regionale di competenza;
c) promuovere e coordinare le attività di informazione, formazione ed addestramento, in sinergia col personale docente S.M.T.S. presente nel proprio territorio di competenza, ovvero, dove non presente o insufficiente, con gli Istruttori segnalati dalla C.T.N. S.M.T.S.;
d) rilasciare il proprio nulla osta allo svolgimento dei corsi di formazione;
e) elaborare un piano di sviluppo dell’attività da sottoporre al Comitato Regionale;
f) valutare la opportunità di costituire, in seno al Nucleo Regionale, Squadre
S.M.T.S. da dislocare nel territorio della propria regione, tenendo conto, sia delle disponibilità degli Operatori nelle varie province, sia delle loro qualità tecnico- operative;
g) nominare il Capo Squadra, all’interno della medesima squadra;
h) nominare il R.O. in caso di necessità;
i) relazionare il Presidente Regionale e il D.R. Area III. circa l’attività svolta;
j) formare ed aggiornare il Registro degli Operatori e inviarne copia al Presidente, al Delegato Area III, alla S.O.R. della propria Regione ed all’Ufficio;
k) curare la tenuta dell’Albo regionale e richiedere all’Ufficio il rilascio dei Brevetti che, in seguito, consegnerà agli operatori, così come provvederà all’eventuale ritiro, nel caso in cui gli operatori perdano lo status operativo;
l) trasmettere i dati dell’Albo Regionale all’Ufficio delegato ai Soccorsi Speciali;
m) presiedere le commissioni esaminatrici, nei corsi di formazione e nelle verifiche periodiche, garantendo il regolare svolgimento delle stesse;
n) esercitare azione di verifica del rispetto del presente Regolamento in ambito regionale.
4. I Referenti - in ottemperanza a quanto disposto dal presente regolamento, fermi restando i compiti loro demandati:
a. promuovono i rapporti con gli organismi dello Stato, delle Regioni, delle Province autonome ed altre Amministrazioni o Enti cui sono affidati compiti di coordinamento delle attività di ricerca e soccorso;
b. si adoperano per l’inserimento della C.R.I. nei Piani provinciali di ricerca delle persone scomparse e/o disperse;
c. mantengono relazioni con soggetti pubblici e privati allo scopo di offrire o ottenere beni e servizi.
Art. 7 - Commissione Tecnica Nazionale S.M.T.S.
1. La C.T.N. S.M.T.S. è nominata dal Referente Nazionale;
2. La C.T.N. S.M.T.S. è presieduta dal R.N. S.M.T.S. e ne fanno parte, soci attivi della CRI di comprovata esperienza nel settore, in casi di particolare necessità, su richiesta del R.N. può partecipare a riunioni della C.T.N. personale esterno ritenuto di volta in volta necessario.
3. La C.T.N. S.M.T.S. si riunisce almeno una volta l’anno su convocazione del Referente Nazionale.
4. Sono compiti della C.T.N. S.M.T.S.:
a) coadiuvare il RN nell’elaborazione e aggiornamento del Regolamento S.M.T.S.;
b) inviare all’approvazione del Presidente Nazionale i propri atti;
c) contribuire a redigere il Regolamento e programma dei corsi di formazione e di aggiornamento, anche in conseguenza del progresso tecnico e tecnologico;
d) emanare le specifiche tecniche dei materiali, delle attrezzature e dei D.P.I.;
e) Essi hanno il compito di formare, aggiornare e verificare gli istruttori S.M.T.S.;
Art. 8 - Ufficio delegato ai Soccorsi Speciali
1. L’Ufficio del Servizio Attività di Emergenza, delegato ai Soccorsi Speciali:
a) fornisce supporto amministrativo al R.N. S.M.T.S.;
b) predispone su indicazione del R.N. S.M.T.S. i documenti per la stipula di Convenzioni con soggetti terzi.
c) cura la promozione dell’immagine dei S.M.T.S. su indicazione del R.N. S.M.T.S., in particolare attraverso l’aggiornamento della pagina dedicata ai S.M.T.S. del
sito Internet della CRI;
d) emette ed invia i Brevetti al Referente Regionale che ne ha fatta richiesta
e) cura e aggiorna l’Albo Nazionale degli operatori S.M.T.S..
Art. 9 - Organizzazione territoriale dei S.M.T.S.
Premessa
L’organizzazione territoriale dei S.M.T.S. è di massima realizzata tenendo conto delle peculiarità che distinguono queste attività, ovvero, seconda gli elementi che caratterizzano il capitale umano, come l’alta specializzazione, la consistenza numerica e la distribuzione fisica nelle varie realtà del Paese. Tali criteri, tuttavia, sono adottati in armonia con le varie esigenze presenti nelle diverse situazioni locali.
1. La struttura organizzativa dei S.M.T.S. è articolata attraverso i Nuclei Regionali e le Squadre S.M.T.S..
2. Il Nucleo Regionale include tutte le risorse disponibili sul territorio regionale e può essere suddiviso in Squadre.
3. La costituzione del Nucleo e della Squadra avviene con un numero minimo di cinque Operatori, in possesso del brevetto di Op. R.S. 1°livello, e lo stato “operativo”.
4. All’interno di tale articolazione l’unità fondamentale è rappresentata dall’Operatore R.S..
5. Il R.R. S.M.T.S. verificato la sussistenza delle condizioni indicate dal presente regolamento, sentiti i Delegati Area III e Presidenti di Riferimento, tenendo conto, sia delle disponibilità degli Operatori nelle varie province, sia delle loro qualità tecnico- operative costituisce la “Squadra S.M.T.S.” formandola anche con Operatori appartenenti a Comitati differenti
Art. 10 - Organizzazione operativa dei S.M.T.S.
1. Nella organizzazione operativa dei S.M.T.S. l’unità fondamentale è la Squadra.
2. Qualora la Squadra non sia numericamente sufficiente a garantire l’operatività della stessa, può essere composta, di volta, in volta, con personale facente parte di Squadre differenti, anche appartenenti a Nuclei di altre regioni.
3. In situazioni particolari - quali gli interventi svolti in cooperazione con i Corpi dello Stato, aventi compiti di salvataggio e soccorso e/o con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - è ammesso il concorso di singoli Operatori.
4. Il nulla osta ad intervenire nelle circostanze del punto precedente, è concesso dal X.Xx. R.S. sentito il parere del proprio R.R. S.M.T.S..
5. Gli operatori, per essere impegnati in Attività o in collaborazione con le strutture di Emergenza, devono possedere il brevetto OPEM.
CAPO III - FORMAZIONE
Art. 11 - Corsi di formazione
1. Il R.R. in ottemperanza a quanto previsto dal presente Regolamento e coerentemente con quanto stabilito dal Regolamento e programma dei corsi S.M.T.S. elabora un piano annuale di formazione;
2. I corsi di formazione - così come contemplati nell’apposito regolamento - sono organizzati normalmente dal R.R. S.M.T.S. a livello regionale.
3. Tali corsi sono banditi mediante avviso di concorso, pubblicato agli albi delle sedi dei Comitati, almeno trenta giorni prima della data prevista per le selezioni.
4. Le selezioni, per l’accesso al corso, sono svolte entro tre mesi dalla data prevista di inizio del corso.
5. L’avviso di concorso, l’istituzione e la nomina del Direttore del corso, sono determinati con appositi provvedimenti del Presidente del Comitato Organizzatore, su indicazione del R.R. S.M.T.S..
6. I corsi di cui sopra possono essere svolti anche presso le unità C.R.I. che ne facciano richiesta al R.R. S.M.T.S. e aperti agli appartenenti ai Comitati della regione;
7. Il R.R. S.M.T.S. - compatibilmente con i piani annuali di formazione - decide la realizzazione del progetto formativo.
8. Gli Istruttori necessari allo svolgimento dei corsi sono segnalati al R.R. S.M.T.S. richiedente dal R.N. S.M.T.S. previa consultazione con la CTN.
9. Corsi di formazione - anche relativamente a specifici argomenti, contemplati nel Programma del corso S.M.T.S.- possono essere svolti presso gli Enti pubblici e privati, i Corpi dello Stato e le aziende, anche attraverso i soggetti c.d. formatori, così come individuati dalla legislazione vigente.
10. Nel rispetto del principio di Universalità - secondo cui tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente – e nella prospettiva di un sempre maggiore sviluppo dei rapporti di collaborazione con le società nazionali consorelle, che favoriscano l’accrescimento reciproco delle competenze e delle esperienze
necessarie ad operare gli interventi di assistenza e di soccorso, a sostegno delle persone bisognose, sono organizzati corsi di formazione - anche relativi a specifici moduli formativi, contenuti nel Regolamento e programmi dei corsi - a favore dei membri delle altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
11. Gli appartenenti alle società nazionali consorelle possono essere ammessi, altresì, a partecipare ai corsi di formazione per il conseguimento del Brevetto di Istruttore, i quali abbiano ottenuto l’autorizzazione della C.T.N. S.M.T.S. C.R.I..
CAPO IV – ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI S.M.T.S.
Art. 12 – Soggetti concorrenti e forme di partecipazione
1. I Comitati tutti partecipano agli oneri per il funzionamento dei S.M.T.S. della propria regione, anche attraverso un contributo finanziario, da versare al Comitato Regionale, annualmente.
2. L’entità del contributo è stabilita dall’Assemblea regionale.
3. Le dotazioni strumentali, individuali, con riferimento particolare ai Dispositivi di Protezione Individuale, sono fornite dal Comitato di appartenenza dell’Operatore, su indicazione della C.T.N. S.M.T.S..
4. Le dotazioni strumentali collettive sono assegnate dal R.R. S.M.T.S. alla Squadra, ove costituita.
CAPO V - GESTIONE
Art. 13 - Registro degli operatori S.M.T.S. operativi
1. Il Registro è l’elenco degli Operatori presenti all’interno delle squadre che riporta a fianco delle generalità dell’operatore la dicitura “operativo” o, in caso contrario, la dicitura “non operativo”;
2. Esso deve essere aggiornato, con anche gli interventi, verifiche dei brevetti, addestramenti e visite mediche compiuti dagli operatori.
3. Il Registro è aggiornato semestralmente dal Capo Squadra dell’Unità e trasmesso in copia al Presidente dell’Unità di riferimento, al Delegato Area III riferimento ed al Referente Regionale S.M.T.S.;
4. All’atto del passaggio dell’Operatore allo status “non operativo” il Capo Squadra di riferimento deve ritirare entro 7 (sette) giorni la CARD e comunicare l’avvenuto ritiro al
R.R. S.M.T.S. di competenza.
5. Le stesse annotazioni sono riportate sul fascicolo personale rilasciato all’Operatore
R.S. dal R.R. S.M.T.S. e compilato a cura del proprio Capo squadra, come da modello allegato al Regolamento e Programmi dei corsi.
Art. 14 – Mantenimento delle qualifiche
1. Il personale S.M.T.S. - a qualunque livello - deve mantenere la qualifica secondo quanto previsto nel Regolamento e programma dei corsi S.M.T.S..
2. I soggetti di cui sopra devono seguire i corsi di aggiornamento, che periodicamente saranno organizzati per i vari operatori/istruttori, dai relativi soggetti/organismi sovraordinati e comunque uniformati e decisi a livello nazionale anche a seguito di mutate esigenze/attrezzature/normative;
CAPO VI - SORVEGLIANZA SANITARIA
Art. 15 – Controlli sanitari
1. Il personale S.M.T.S. è sottoposto a controlli sanitari adeguati al tipo di attività che deve svolgere. In particolare si richiede la visita di tipo medico sportivo.
CAPO VII - NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 16 – Conversioni ed abrogazioni titoli e brevetti
1. I brevetti rilasciati in virtù delle Linee Guida prima vigenti, sono convertiti nei nuovi brevetti, seconda le seguenti trasformazioni:
2. Operatore Ricerca e soccorso = Operatore R.S. di 1°livello;
3. Operatore base = Operatore R.S. di 1° livello con obbligo di frequentare il modulo formativo Ricerca e soccorso, seconda quanto previsto dal Regolamento e programma dei corsi S.M.T.S.;
4. Il titolo di Formatore della specialità è abolito, lo stesso è convertito nel brevetto di Istruttore, da riqualificare come di seguito specificato.
5. La riqualificazione degli Istruttori è a carico della C.T.N. S.M.T.S. che la attua conformemente al Regolamento e programma dei corsi S.M.T.S..
6. Gli Istruttori e gli Aiuto-Istruttori rappresentano la principale risorsa necessaria al corretto funzionamento delle attività di informazione, formazione ed addestramento.
7. I brevetti di A.I. e Istruttore S.M.T.S. si ottengono previo superamento dell’esame finale al termine dei rispettivi percorsi formativi previsti dal “Regolamento e programma dei corsi S.M.T.S.”.
8. Gli operatori RS in possesso della qualifica da almeno due anni, che siano in possesso delle conoscenze e delle competenze di 2° Livello, certificate da un Istruttore SMTS, possono richiedere al proprio DR di sostenere un esame di verifica, al cospetto della CTN, secondo quanto previsto “Regolamento e Programma dei Corsi SMTS”, per il riconoscimento del titolo di RS di 2°livello, con la possibilità di accesso diretto al corso di Aiuto Istruttore.
Art. 17 - Distintivi
1. I soggetti che ai sensi del presente regolamento conseguono brevetti, si fregiano dei distintivi corrispondenti sulle uniformi, solo nello status “operativo”, come da specifiche allegate al Programma e Regolamento corsi.
2. Nel caso di passaggio allo status “non operativo”, anche in via temporanea, non possono fregiarsi del/i distintivo/i.
Art. 18 – Riferimenti normativi e regolamentari
Per tutto quanto non previsto e contemplato nel presente regolamento si fa espresso riferimento alle Norme ed alle Leggi vigenti, nonché all’Ordinamento della C.R.I. con riferimento particolare alla disciplina delle Attività di Emergenza.
Art. 19 - Entrata in vigore e disposizioni abrogate
1. Le diposizioni contenute nel presente Regolamento entrano in vigore alla data della sua approvazione.
2. E' abrogata ogni disposizione in contrasto con il presente regolamento.
GLOSSARIO
1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente regolamento si intende per:
2. Operatore R.S.: Volontario o Dipendente C.R.I. che svolge l’attività nell’ambito dell’organizzazione dei S.M.T.S.;
3. Operatore R.S. Operativo: Operatore che ha superato l’esame di verifica annuale;
4. Operatore Specializzato R.S.: Operatore che ha conseguito una specializzazione nell’ambito dell’organizzazione dei S.M.T.S.;
5. Capo Squadra S.M.T.S.: Operatore che ha maturato adeguate competenze ed esperienze nell’ambito dell’organizzazione dei S.M.T.S., tali da governare una squadra S.M.T.S.;
6. Responsabile Operativo (R.O. S.M.T.S.): soggetto incaricato dal D.R. di volta in volta, di condurre il personale S.M.T.S. nell’intervento operativo di ricerca e soccorso e di attuare le procedure di intervento, previste per lo scenario specifico (P.O.S. – Procedure Operative Standard);
7. Aiuto Istruttore S.M.T.S.: Operatore che ha buone capacità tecniche e vocazione all’insegnamento;
8. Istruttore S.M.T.S.: Operatore che ha solide capacità tecniche e doti didattiche acquisite;
9. Maestro Xxxxxxxxxx SMTS, è l’Istruttore che concorre, per la parte esclusivamente didattica, alla formazione degli Istruttori; è scelto tra gli Istruttori di maggiore esperienza, il quale abbia svolto per almeno 5 anni continui il ruolo di Istruttore
S.M.T.S. e abbia capacità didattiche e tecniche, da comprovare mediante la presentazione di curriculum operativo, è nominato dal DN sentito il parere della CTN;
10. Referente S.M.T.S.: soggetto che, in virtù delle proprie capacità tecniche e qualità manageriali, è in grado di organizzare, gestire e sviluppare i S.M.T.S. nell’ambito del territorio di propria competenza;
11. Commissione Tecnica Nazionale S.M.T.S.: Organismo che riunisce gli esperti nazionali della materia;
12. Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali della Croce Rossa Italiana: modello complesso e articolato delle risorse umane e tecnologiche e delle azioni finalizzate a portare aiuto alle persone vittime di eventi, accaduti in ambienti urbani ed extraurbani, in situazioni sia convenzionali, sia straordinarie.
CROCE ROSSA ITALIANA
Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
Commissione Tecnica Nazionale Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali
Prima emissione 1 luglio 2013
1 di 37
X. Xxxxx di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 1°livello 5
1 Definizione, contenuti ed obiettivi 5
2 Parametri accesso 5
2.1 Prova di selezione 6
2.2 Commissione per le selezioni e Direttore del corso 6
2.3 Commissione di esame 7
3 CONTENUTI DIDATTICI – FASE TEORICA 7
4 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica 14
5 ESAME FINALE 16
B. Corso di formazione per Operatore RS di 2°livello 17
6 Definizione, contenuti ed obiettivi 17
7 Parametri accesso 17
7.1 La selezione consta delle seguenti prove 17
7.2 La commissione esaminatrice è composta di 18
8 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica 18
9 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica 19
9.1 Prova 20
9.2 di Valutazione Finale 20
X. Xxxxx di Specializzazione per Operatori RS 21
D. CORSO DI FORMAZIONE PER AIUTO ISTRUTTORE SMTS 22
10 Parametri accesso 22
10.1 La selezione consta delle seguenti prove 22
10.2 La commissione esaminatrice è composta da 23
11 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica 23
12 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica 24
13 Prova Pratica di Valutazione Finale 24
X. Xxxxx di formazione per Istruttore S.M.T.S 25
14 Parametri accesso 25
14.1 La selezione consta delle seguenti prove 25
15 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica 26
16 Prova Pratica di Valutazione Finale 27
F. MANTENIMENTO DEI BREVETTI 28
17 PROVA MANTENIMENTO PER OPERATORE R.S. DI 1°LIVELLO 28
17.1 PROVA FISICA 28
17.2 PROVA PRATICA 28
18 PROVA MANTENIMENTO PER OPERATORE RS DI 2°LIVELLO 28
18.1 PROVA FISICA 28
18.2 PROVA PRATICA 29
19 PROVA DI MANTENIMENTO PER AIUTO ISTRUTTORE E ISTRUTTORE 29
20 CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AIUTO ISTRUTTORI ED ISTRUTTORI 29
G. REVISIONE DEL PERSONALE IN POSSESSO DEL BREVETTO SMTS OPERATORE/ISTRUTTORE/FORMATORE 30
20.1 CONTENUTI TEORICI 30
20.2 CONTENUTI PRATICI/INTESO COME RIPASSO 30
20.3 PROVA DI RIQUALIFICAZIONE 31
20.4 PERSONALE DI ALTRE SOCIETA’ NAZIONALI DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA 31
DEFINIZIONI 32
Introduzione
Tra gli Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana sono definiti i criteri attraverso i quali è possibile garantire una efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, come lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri, efficace e tempestivo e la gestione sistematica delle emergenze e dei disastri, anche attraverso la organizzazione e l’addestramento dei volontari.
Gli effetti di un disastro, infatti, possono essere ridotti se la situazione è stabilizzata il prima possibile, ovvero, con il tempestivo intervento dei soccorsi al fine di salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro.
Per conseguire simili obiettivi è necessario attuare programmi di formazione e addestramento rigorosi, che contemplino le diverse discipline afferenti agli scenari prevedibili.
Le materie culturali, scientifiche e tecniche contenute nel presente regolamento e programma dei corsi testimoniano la volontà di soddisfare le necessità sopracitate.
I percorsi formativi previsti sono tesi, altresì, a formare gli Operatori R.S. affinché, insieme al successo delle operazioni di soccorso, sia garantita la massima sicurezza loro e delle persone soccorse.
Per questi motivi una speciale attenzione è stata rivolta qui alla promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento particolare all’obbligo da parte degli Operatori di adottare, in ogni situazione, comportamenti prudenti e diligenti, nonché di utilizzare le attrezzature di lavoro ed i Dispositivi di Protezione Individuale più idonei alle diverse situazioni lavorative.
Una sessione speciale del corso è stata dedicata, altresì, all’insegnamento all’uso di sistemi di accesso, posizionamento e soccorso con funi (tecniche di lavoro e soccorso su funi). Tali pratiche, infatti, rappresentano uno dei sistemi più efficaci con cui intervenire in determinati scenari incidentali. In simili contesti, tuttavia, sia gli Operatori, sia le persone soccorse mediante tali tecniche, possono essere esposti a rischi gravi o mortali, come le cadute dall’alto.
La C.T.N. S.M.T.S. con tutto ciò - guardando con favore, sia all’esperienza ultradecennale condotta dal C.N.V.V.F. sia alle scelte adottate dai S.M.T.S. in alcune regione Italiane, di applicare positivamente le tecniche Speleo-Alpino dei V.F.F. - ha deciso di introdurre all’interno del Regolamento e programmi dei corsi S.M.T.S. la manualistica S.A.F. quale strumento didattico ed operativo per le manovre di lavoro e soccorso su funi.
Le soluzioni fino a qui adottate, tuttavia, non appagano completamente le necessità formative degli Operatori di Ricerca e Soccorso ai vari livelli, pertanto, è prevista la redazione di appositi elaborati che arricchiscano e completino tali fabbisogni. In tal senso l’impegno della C.T.N. S.M.T.S. è teso a colmare le lacune culturali e tecniche ancora esistenti come ad esempio quelle relativa alle P.O.S. -Procedure Operative Standard (procedure di lavoro) ed al soccorso sanitario in ambiente ostile.
X. Xxxxx di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 1°livello
Profilo dell’Operatore R.S. - Ricerca e soccorso
Il profilo professionale dell’Operatore Ricerca e Soccorso, è caratterizzato da spiccate vocazione e preparazione sanitarie, nonché, da conoscenze e competenze in varie materie culturali, scientifiche e tecniche come alimentazione e nutrizione, cartografia e orientamento, meteorologia, prevenzione e protezione dai rischi, psicopatologia del disperso, lavoro e soccorso con funi.
Queste peculiarità distinguono positivamente questa figura da altre simili nel campo del soccorso. Vale la pena, in tal senso, enfatizzare la natura dei primi caratteri, rispetto agli altri, significando come, l’uso di sistemi di accesso, posizionamento e soccorso con funi (tecniche di lavoro e soccorso su fune), rappresenti soltanto un mezzo con cui intervenire in determinati scenari incidentali. Trattandosi, tuttavia, di pratiche che possono esporre l’Operatore, nonché le persone soccorse mediante tali tecniche, a rischi gravi o mortali, quali le cadute dall’alto, nel percorso formativo dell’Operatore, ai vari livelli, sono contemplate numerose sessioni teorico-pratiche dedicate a queste delicate manovre.
Il percorso formativo è finalizzato, inoltre, a formare gli Operatori R.S. ad operare con criteri di massima sicurezza.
L'Operatore deve, altresì, acquisire e conservare una forma psico-fisica, una preparazione tecnica e sanitaria atte a permettere lo svolgimento dei compiti ad egli spettanti, in maniera impeccabile.. Per certificare tali condizioni, inoltre, sono tenute annualmente le verifiche dei Brevetti, seconda le modalità stabilite dal presente Regolamento.
1 Definizione, contenuti ed obiettivi
Il corso di Primo livello, affronta tutti gli argomenti che costituiscono la formazione base dell’Operatore di Ricerca e Soccorso. Le materie teoriche sono qui trattate in maniera nozionistica, le esercitazioni pratiche sono volte a consentire all’Allievo di conoscere e usare i materiali e le attrezzature, nonché di cimentarsi con le tecniche fondamentali.
Durante le esercitazioni gli Allievi lavorano principalmente in squadra.
2 Parametri accesso
Possono accedere al corso i soci attivi e i dipendenti della C.R.I. che abbiano 18 anni compiuti e siano in possesso della qualifica PSTI o TSSA Soccorritore Regionale all'atto della selezione. (Eventuali titoli equipollenti saranno valutati dalla CTN).
L’ammissione al corso è concessa previo superamento delle selezioni di cui al successivo punto 2.1.
2.1 Prova di selezione:
Marcia di km 5, con dislivello in ascesa di metri 350 e zaino con peso minimo di Kg 10 da compiere entro minuti 60.
Prova pratica di B.L.S. e gestione del Trauma (superata/fallita), da eseguire a fine marcia
Colloquio finale
All’atto della selezione il candidato deve presentarsi con la documentazione richiesta debitamente compilata (allegato A1) diversamente non può prender parte alla prova, corredata da Modulo di iscrizione, certificato medico attestante la capacità di svolgere attività di tipo sportivo e curriculum professionale.
La selezione è superata se viene completata la marcia entro il tempo limite (il risultato cronometrico stabilisce la graduatoria di accesso al corso in funzione dei posti disponibili), se viene superata la prova di soccorso e se vi è il parere favorevole della commissione, alla partecipazione del candidato al corso al termine del colloquio finale.
L’esito positivo della prova di selezione ha validità di quattro mesi, dopo i quali il candidato è tenuto a ripetere tale prova se il corso non ha avuto inizio.
Il corso si articola in fasi didattiche sia teoriche che pratiche, per una durata minima di 100 ore (30 ore per le lezioni teoriche +70 ore per le lezioni pratiche)
Il Direttore del corso – sentita la CTN – ha facoltà di allontanare -in qualsiasi momento- l’Allievo che viene ritenuto non idoneo a proseguire il corso, per i motivi predetti o per altre motivazioni per le quali egli ritenga l’Allievo inadatto alla pratica dell’attività S.M.T.S..
Al termine del corso gli allievi, che hanno frequentato almeno l’85% delle lezioni sono ammessi ad un esame teorico articolato su prova scritta e relativo colloquio di verifica.
Superata la fase teorica l’allievo accede alla fase di pratica, atta ad verificare il grado di preparazione tecnica.
Con esito positivo in entrambe le prove, l’allievo ottiene il brevetto di Operatore RS di I° Livello ma non lo status di operativo, che viene ottenuto dopo un minimo di 2 addestramenti certificati dal Capo della Squadra ove l’Operatore presta servizio. Si ribadisce che esso può effettuare esclusivamente le manovre per cui è stato abilitato.
2.2 Commissione per le selezioni e Direttore del corso
La Commissione per le selezioni ed il Direttore del corso sono nominati dal Presidente del Comitato organizzatore del corso, su proposta del Referente Regionale SMTS.
La commissione di selezione è composta da almeno:
➢ Istruttore SMTS;
➢ Aiuto Istruttore S.M.T.S. o Istruttore SMTS;
➢ Istruttore PSTI.
2.3 Commissione di esame
La commissione esaminatrice è composta da:
➢ Presidente del Comitato organizzatore del corso o suo delegato;
➢ Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ Delegato Regionale SMTS;
La commissione esaminatrice al termine della sessione di esami redige il verbale di esame in triplice copia (allegato C) e provvede a:
Trattenere nr.1 copia presso la sede del Comitato organizzatore del corso, assieme al resto della documentazione riguardante il corso stesso
Inviare nr.1 copia all’Unità CRI di appartenenza del candidato
Inviare nr.1 copia all’Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale che provvede all’iscrizione all’albo dell’Operatore, al rilascio del brevetto ed all’invio al Referente Regionale che provvede a consegnarlo all’Operatore (in caso di assenza del Referente Regionale il brevetto viene inviato direttamente al Comitato di appartenenza dell’Operatore).
Lo staff minimo necessario per lo svolgimento del corso è:
➢ Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ Istruttore S.M.T.S. a supporto del Direttore del Corso o 1 Aiuto Istruttore
S.M.T.S. ;
➢ Eventuali Docenti Esterni qualificati
Il rapporto tra Istruttore e allievi, nelle fasi di pratica, deve essere massimo 4 (ridotto a 2 per gli Aiuti Istruttori)
3 CONTENUTI DIDATTICI – FASE TEORICA
NORMATIVA C.R.I.
➢ regolamenti S.M.T.S.;
➢ cenni sul regolamento A.E. (Op.Em.) a cura Istruttore di protezione civile;
➢ responsabilità civili e penali del soccorritore;
➢ assicurazioni CRI.
NORMATIVA PREVENZIONALE - D.Lgs. 81/08 e succ. a cura R.S.P.P. - Istruttore S.M.T.S.
D.P.I. definizioni, obbligo di uso, requisiti, obblighi del datore di lavoro, obblighi dei lavoratori, criteri per l’individuazione e l’uso;
quota;
cenni generali di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai lavori in
lavoro in quota: definizioni, campi di applicazione;
analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di
caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature, ecc.);
DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità);
classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti;
illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura);
organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
COMPORTAMENTO DEL SOCCORRITORE SULLA SCENA DEL CRIMINE
Descrizione della scena del crimine;
SICUREZZA E MOVIMENTO SUL TERRENO
tipologie di terreni e rischi collegati
➢ spazi confinati
➢ terreni regionali
➢ varie tecniche di movimento su terreno
CARTOGRAFIA
➢ cenni di topografia (proiezioni, scale, ecc)
➢ utilizzo della carta
➢ coordinate (geografiche/chilometriche)
➢ Azimuth
➢ Informazioni e funzioni basilari del ricevitore G.P.S.
SOCCORSO SANITARIO IN AMBIENTE OSTILE
Concetto di ambiente ostile, particolarità e conseguenze per l’organismo umano.
Approccio al traumatizzato in ambiente ostile
importanza del trasferimento rapido del trauma, tra stay&play e scoop&run Fisiopatologica della Triade letale
ipotermia, acidosi metabolica e alterazione della coagulazione L’ambiente di montagna.
Cenni di:
➢ Ipobaria – ipossia
➢ Densità dell’aria
➢ Temperatura e Umidità
➢ Definizione di “quota”
Meccanismi di adattamento dell’organismo:
➢ Risposta ventilatoria
➢ Risposta cardiovascolare
➢ Risposta emopoietica
➢ Equilibrio idrico e elettroliti
➢ Mal di montagna.
Mal di montagna acuto:
➢ Fattori di rischio
➢ Prevenzione
➢ Trattamento
➢ Edema cerebrale d’alta quota (prevenzione - trattamento)
➢ Edema polmonare acuto d’alta quota (fattori di rischio – prevenzione – trattamento)
➢ Cenni di mal di montagna cronico (abitanti in alta quota)
➢ Altre patologie da alta quota (edemi periferici, disturbi del sonno, tosse, malattie dell’occhio, disturbi intestinali, trombosi)
➢ Patologie da caldo e da freddo
➢ Caldo (esposizione al sole – UV – colpo di calore o di sole)
➢ Freddo (congelamento – ipotermia sistemica)
BLS ,BLS-D e P-BLS secondo protocolli AAT-118 di appartenenza.
1. Trauma life support:
2. Trattamento immediato del traumatizzato e conoscenze basilari per:
3. Valutare rapidamente e accuratamente le condizioni del paziente.
4. Rianimare e stabilizzare il paziente
5. Predisporre il trasferimento
6. Valutazione primaria (A – B – C – D – E)
7. Rianimazione
8. Trasferimento del paziente
A. Airway. Identificazione del problema, segni obiettivi di ostruzione delle vie aeree, tecniche di mantenimento delle vie aeree.
B. Breathing. Identificazione del problema, segni obiettivi di ventilazione inadeguata, ossigenazione, ventilazione.
C. Circulation. Stato emodinamico e controllo delle emorragie.
D. Disability. Stato neurologico (GCS; AVPU)
E. Exposure. Esposizione del paziente e controllo ambientale.
F. Cenni di shock (fisiopatologia, riconoscimento, trattamento)
➢ Trauma toracico (valutazione, trattamento)
➢ Trauma addominale e pelvico
➢ Trauma cranico
➢ Trauma della colonna e del midollo spinale
➢ Trauma muscolo scheletrico
➢ Conoscenza, uso e utilizzo dei presidi per l’immobilizzazione e il trasporto del paziente traumatizzato.
RISCHI PER GLI OPERATORI ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA IN SOSPENSIONE SU FUNI
RISCHI SPECIFICI DEL LAVORO IN QUOTA SU FUNI
➢ caduta dall’alto
➢ rischi derivanti dalla sospensione inerte o cosciente RISCHI AMBIENTALI
➢ caduta di oggetti, cedimenti strutturali, scivolosità dei supporti, crollo, puntura/morso di animali;
RISCHI CONCORRENTI
➢ abbagliamento,colpo di calore, congelamento, vertigini, rumore, polveri,
vibrazioni
PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
➢ misure tecniche
➢ misure organizzative
➢ misure sanitarie ALIMENTAZIONE ED ESERCIZIO FISICO
➢ Allenamento aerobico/anaerobio
➢ Allenamento per la montagna
➢ Allenamento in altitudine
➢ Allenamento in alta quota Nutrizione:
➢ Macroelementi
➢ Microelementi
➢ Acqua MATERIALI
➢ cenni di teoria sui materiali (connettori, funi, discensori/assicuratori, …)
➢ i materiali e la loro resistenza
➢ la catena di sicurezza e il fattore di caduta
➢ la dotazione personale e di squadra (sacca soccorso)
➢ Manovra di calata e recupero
➢ materiali minimi necessari allo sviluppo della manovra
I NODI E GLI ANCORAGGI
➢ Nodo a Xxxx con asola
➢ Nodo a Xxxx con doppia asola
➢ Nodo Barcaiolo
➢ Nodo mezzo Barcaiolo
➢ Blocco del mezzo Barcaiolo tramite asola e controasola
➢ Nodo doppio Inglese
➢ Nodo Prusik e Xxxxxxx
➢ Ancoraggio dinamico a più punti
➢ Ancoraggio dinamico doppio a più punti
I RUOLI DEL PERSONALE NELLA MANOVRA VALUTAZIONE DEI RISCHI
SICUREZZA ACQUATICA - a cura di Istruttore O.P.S.A.
o scenari alluvionali/esondazioni e rischi collegati
o autosoccorso
o utilizzo DPI da acqua
o tecniche base di soccorso (fune lancio, ecc)
CENNI DI SOPRAVVIVENZA
o il concetto di sopravvivenza
o il kit personale di sopravvivenza
o le regole base della sopravvivenza
CENNI DI METEOROLOGIA
o Temperatura, umidità, pressione, movimenti masse d’aria
o Le previsioni e la loro validità
o I rischi oggettivi
o Gli eventi atmosferici
METEOROLOGIA: GENERALITÀ
o elementi del clima: temperatura, pressione, umidità
o composizione dell'aria e struttura verticale dell'Atmosfera
o fenomeni atmosferici: perturbazioni, fronti, centri di alta e di bassa pressione
LE NUBI E LE PRECIPITAZIONI
o depressioni, anticicloni e fronti
o sbarramento e favonio, brezze locali
o caratteristiche meteorologiche della regione alpina
o STABILITÀ ATMOSFERICA E TEMPORALI
o pericoli in montagna connessi al tempo meteorologico
o analisi delle condizioni meteo e delle previsioni
COOPERAZIONE CON EQUIPAGGI AEROMOBILI – a cura Istruttore S.M.T.S.
Elisoccorritore (o docenti esterni qualificati)
o Cenni sull’elisoccorso e i differenti profili di missione (H.E.M.S., H.S.A.R.,…)
o Procedure di sicurezza per l’avvicinamento all’aeromobile
o Condizionamento del paziente per il trasporto aereo
o Allestimento elisuperficie di emergenza diurna e notturna
o Comunicazioni radio e manuali con l’aeromobile
o La sicurezza a bordo dell’aeromobile
S.A.R.
Procedura di coordinamento ricerca dispersi/scomparsi zona urbana/extraurbana redatto a cura U.T.G. di competenza;
S.A.R. TERRESTRE: la ricerca di persone disperse e/o scomparse in superficie – docenti Psicologo Esperto - Istruttore S.M.T.S. C.R.I. – teoria
LA RICERCA INTESA COME EMERGENZA
o concetti generali CLASSIFICAZIONE
o differenza tra persona dispersa e persona scomparsa PSICOPATOLOGIA DEL DISPERSO
o generalità del comportamento;
o paure basilari;
o capacità del disperso;
o analisi dell’ambiente. VALUTAZIONE DELLO SCENARIO
o analisi del territorio.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE
o P.C.O./P.C.A.
o squadre di ricerca (appiedate, motorizzate, elitrasportate)
o ruoli e compiti dei soccorritori;
o le comunicazioni intro;
o tattiche di ricerca (veloce, battuta);
o l'unità cinofila da ricerca in superficie; nuclei cinofili CRI e VVF
IMPIEGO DI AEROMOBILI NELLA RICERCA ALLENAMENTO E NUTRIZIONE
o cenni di fisiologia
o alimentazione e nutrizione
o metodi di allenamento fisico
CENNI SCENARI
o tipologia di scenari
o esempi soccorso in funzione dell'evento
o composizione e dotazione della squadra di soccorso
o la gestione dello stress in intervento
o scenario come luogo del crimine, il corretto comportamento dell’operatore
4 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica
La parte relativa al lavoro su funi, è stata estrapolata dal manuale SAF 1A dei Vigili del Fuoco a cui si rimanda.
SICUREZZA E MOVIMENTO SUL TERRENO
o movimentazione sul terreno individuale
o movimentazione sul terreno di squadra
o esercizi di progressione in ambiente "condizionato da vegetazione fitta ed intricata"
o movimentazione della barella portantina e toboga
o manovra di calata e recupero
CARTOGRAFIA
o orientamento carta
o rilievo del punto
o utilizzo della bussola
o esercizi di navigazione terrestre (quadrato, diamante, etc)
o utilizzo Ricevitore G.P.S. (go to, mark, etc)
o esercizi di navigazione con carta e Ricevitore G.P.S.
NODI ANCORAGGI
PROGRESSIONE SU STRUTTURA VERTICALE
SICUREZZA ACQUATICA a cura Istruttore O.P.S.A.
o prova caduta Operatore RS in assetto da lavoro in acqua
o utilizzo dei D.P.I. in acqua
o prova svestizione di emergenza in acqua
o prova lancio fune
COOPERAZIONE CON EQUIPAGGI AEROMOBILI – a cura Istruttore R.S.
Elisoccorritore (o docenti esterni qualificati)
o movimento in sicurezza all’interno dell’elisuperficie
o procedure di imbarco e di sbarco
o condizionamento e caricamento dell’infortunato e/o dei materiali
o predisposizione di una elisuperficie di emergenza
CENNI DI SOPRAVVIVENZA
o tecniche di costruzione del bivacco d'emergenza (telaio ad A, amaca, ….)
o cenni di accensione del fuoco
o segnali di emergenza (giorno/notte)
o utilizzo attrezzi da taglio (falcetto, attrezzi vari…)
S.A.R.
o selezione ed utilizzo dei DPI in funzione dello scenario d'intervento
o tecnica di ricerca a pettine diurna e notturna in diversi ambienti (aree vaste, bosco,
etc)
o tecnica di ricerca a battitori veloci
o gestione del ritrovamento del disperso (vivo, ferito, deceduto) e relativo
comportamento
o gestione delle comunicazioni tra squadre/P.C.A./P.C.O.
o simulazioni di interventi con relativa selezione e gestione del materiale
o gestione del trasporto della barella (portantina, toboga,…)
o utilizzo delle corde per messa in sicurezza tratti pericolosi
MANOVRA TECNICA
o Predisposizione manovra di calata dell’Operatore
o Conversione della manovra di calata in recupero con utilizzo attrezzi meccanici
o Recupero barella toboga tramite semplice trazione / tramite tecnica del contrappeso
5 ESAME FINALE
L’aspirante operatore SMTS è tenuto a sostenere un esame teorico costituito da 50 domande di cui almeno 20 aperte
Superata la fase teorica viene sottoposto quella pratica che si articola in:
➢ Corretta esecuzione di tutti i nodi
➢ Corretta esecuzione degli ancoraggi
➢ Corretta esecuzione di tutte le manovre tecniche previste sopra
➢ Corretta movimentazione sul terreno, valutazione dei rischi derivanti
➢ Utilizzo dei DPI conformemente alla formazione/informazione, addestramento ricevuto
Il superamento dell’esame completo abilita a partecipare alle operazioni di RS e all’esecuzione delle manovre di corda previste nel presente capo, in conformità da quanto previsto dal Regolamento dei SMTS.
B. Corso di formazione per Operatore RS di 2°livello
6 Definizione, contenuti ed obiettivi
Il corso di Secondo livello, riprende e approfondisce molti dei temi affrontati nel corso di livello inferiore.
L’allievo in questo percorso studia bene le caratteristiche e l’utilizzo dei materiali, delle attrezzature e dei presidi medici. Le esercitazioni pratiche sono complete e volte al raggiungimento di una padronanza delle tecniche di lavoro e soccorso su funi e delle operazioni di ricerca e di soccorso. Questo corso è caratterizzato da una maggiore individualità nello svolgimento delle attività pratiche.
7 Parametri accesso
Possono accedere al corso i soci attivi e i dipendenti della C.R.I. che abbiano 18 anni compiuti e siano in possesso del brevetto di Operatore RS di 1° livello con status “operativo” all'atto della selezione.
L’ammissione al corso è concessa previo superamento di apposita prova di selezione e valutata da una commissione composta da almeno un Istruttore SMTS, da almeno un Aiuto Istruttore S.M.T.S. (o persona con qualifica superiore)
7.1 La selezione consta delle seguenti prove:
➢ Marcia di 5 km, con dislivello di ascesa in 500 metri e zaino con peso minimo di 12 Kg da compiere entro 90 minuti
➢ Verifica di corretto apprendimento della manovra tecnica di fune del I livello (manovra di calata e recupero)
➢ Colloquio finale
All’atto della selezione il candidato deve presentarsi con la documentazione richiesta debitamente compilata diversamente non potrà prender parte alla prova (allegato A2).
La selezione è superata se è completata la marcia entro il tempo limite (il risultato cronometrico stabilisce la graduatoria di accesso al corso in funzione dei posti disponibili), se è superata la prova di verifica di apprendimento della manovra di fune e se vi è il parere favorevole della commissione alla partecipazione del candidato al corso, al termine del colloquio finale.
L’esito positivo della prova di selezione ha validità di quattro mesi, dopo i quali il candidato è tenuto a ripetere tale prova se il corso non ha avuto inizio.
Il corso si articola in fasi didattiche sia teoriche che pratiche, per una durata minima di 80 ore (20 ore per le lezioni teoriche + 60 ore per le lezioni pratiche).
Il Direttore del corso – sentita la CTN – ha facoltà di allontanare -in qualsiasi momento- l’Allievo che viene ritenuto non idoneo a proseguire il corso, per i motivi predetti o per altre motivazioni per le quali egli ritenga l’Allievo inadatto alla pratica dell’attività S.M.T.S..
Al termine del corso, gli allievi che hanno frequentato almeno l’95% delle lezioni sono ammessi ad un esame teorico articolato su prova scritta e relativo colloquio di verifica.
Superata la fase teorica l’allievo accede alla fase di pratica atta ad accertare il grado di preparazione tecnica.
Con esito positivo in entrambe le prove, l’allievo ottiene il brevetto di Operatore RS di 2° Livello ma non lo status di operativo, che è ottenuto dopo un minimo di 2 addestramenti certificati dal Capo della Squadra ove l’Operatore presta servizio.
7.2 La commissione esaminatrice è composta di:
➢ Presidente del Comitato o suo delegato;
➢ Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ Referente Regionale SMTS;
La commissione esaminatrice al termine della sessione di esami redige il verbale (allegato C) di esame in triplice copia e provvederà a:
• Trattenere nr.1 copia presso la sede del Comitato organizzatore del corso assieme al resto della documentazione riguardante il corso
• Inviare nr.1 copia all’Unità CRI di appartenenza del candidato
• Inviare nr.1 copia all’Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale che provvederà all’iscrizione all’albo dell’Operatore, al rilascio del brevetto ed all’invio al Referente Regionale che provvederà a consegnarlo all’Operatore (in caso di assenza del Referente Regionale il brevetto sarà inviato direttamente al Comitato di appartenenza dell’Operatore)
Lo staff minimo necessario per lo svolgimento del corso è composta da:
➢ 1 Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ 1 Istruttore S.M.T.S. a supporto del Direttore del Corso o 1 Aiuto Istruttore SMTS;
➢ Eventuali Docenti Esterni qualificati
➢ Il rapporto tra Istruttore e allievi, per le parti pratiche, deve essere massimo di 4 (ridotto a 2 per gli Aiuti Istruttori)
8 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica
➢ Manovre su fune
➢ I materiali integrativi per l’Operatore
➢ I nodi e gli ancoraggi di II livello
➢ Le manovre su fune individuali
➢ Valutazione dei rischi
➢ Normativa Tecnica
➢ Norme e certificazioni dei materiali
➢ La legge 81/08 e il lavoro in quota
➢ Il ciclo di vita dei materiali e norme associate
➢ Gli scenari d’intervento
➢ Analisi dei diversi scenari d’intervento e dei rischi collegati
➢ Linee guida sulle operazioni di ricerca e soccorso in funzione della tipologia di scenario
➢ Scelta dei materiali personali e di squadra in relazione allo scenario d’intervento
➢ Integrazione e collaborazione con la struttura CRI di A.E.
9 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica
La parte relativa al lavoro su funi, è stata estrapolata dal manuale SAF 1B dei Vigili del Fuoco a cui si rimanda.
Manovre su fune avanzate
• nodo bellunese
• paranco di poldo
• otto in linea con nodo di blocco
• ancoraggio statico di frazionamento
• sistemazione imbraco e attrezzi per discesa e risalita su fune singola e progressione
• discesa su fune fissa con discensore meccanico
• discesa in doppia con piastrina di assicurazione
• Progressione in salita con bloccanti meccanici
• Inversione di progressione su fune singola
• Superamento dei frazionamenti in progressione su fune singola
• Superamento di un nodo in progressione su fune singola
Manovra di calata su fune doppia di un pericolante con uso discensore controllato dal
basso
Soccorso uomo/uomo su fune fissa Sicurezza nella progressione in salita
Svincolo di persona e accompagnamento in discesa
Cenni USAR
• Autoprotezione e dotazione specifica per interventi in ambito USAR
• movimentazione basica su scenari USAR
• movimentazione della barella sul corpo delle macerie
9.1 Prova
9.2 di Valutazione Finale
L’aspirante operatore RS di 2° livello è tenuto a sostenere un esame teorico costituito da 30 domande di cui almeno 15 aperte
Superata la fase teorica viene sottoposto quella pratica che si articola in:
• In totale autonomia raggiungere e valutare un ipotetico infortunato utilizzando le tecniche apprese durante il corso
• Corretta movimentazione sul terreno, valutazione dei rischi derivanti per se stesso e per tutta la squadra
• Utilizzo dei DPI conformemente alla formazione/informazione, addestramento ricevuto
Il superamento dell’esame completo abilita a partecipare alle operazioni di RS e all’esecuzione delle manovre di corda previste nel presente capo, in conformità da quanto previsto dal Regolamento dei SMTS.
X. Xxxxx di Specializzazione per Operatori RS
La particolare attività svolta dalle Squadre RS, rende necessario la specializzazione da parte di alcuni o tutti gli operatori su specifici argomenti e/o tecniche.
Per questa finalità sono istituiti i corsi di specializzazione per Operatori RS sottoriportati.
La Commissione Tecnica Nazionale, rilascia periodicamente modalità e programmi per lo svolgimento dei corsi sotto indicati, o di altri che ritenesse utili:
➢ Topografia Applicata al Soccorso
➢ Manovre Tecniche Avanzate
➢ Corso Soccorso in Ambiente Innevato
➢ Corso Spazi Confinati
➢ Corso USAR
➢ Corso Elisoccorso
➢ Corso di formazione per Aiuto Istruttore SMTS
➢ Corso di formazione per Istruttore SMTS
D. CORSO DI FORMAZIONE PER AIUTO ISTRUTTORE SMTS
La figura dell'AIUTO ISTRUTTORE, appartenente al personale docente, ha la finalità di supportare l'ISTRUTTORE durante lo svolgimento delle lezioni pratiche del corso per OPERATORE R.S. di primo e secondo livello.
In particolare garantire la sicurezza degli allievi proprio durante lo sviluppo delle manovre e delle esercitazioni del corso.
Inoltre potrà in autonomia, di concerto con L'Istruttore Direttore del Corso, spiegare gli esercizi e le manovre pratiche.
La qualifica di Xxxxx Xxxxxxxxxx sarà acquisita tramite specifico corso di formazione (prov/reg/naz) nel quale particolare attenzione sarà posta nell'arricchimento del bagaglio culturale relativo ai materiali, al loro corretto utilizzo e alle tecniche di soccorso in caso di "emergenze" durante lo svolgimento dei corsi di 1°e 2°Livello.
10 Parametri accesso
Possono accedere al corso i soci attivi e i dipendenti della C.R.I. che abbiano 18 anni compiuti e siano in possesso del brevetto di Operatore SMTS di 2° livello da almeno 2 anni e aver sempre mantenuto lo status “operativo”.
L’ammissione al corso sarà concessa previo superamento di apposita prova di selezione.
La prova è svolta a cura di una commissione composta d’almeno 2 Istruttori SMTS.
10.1 La selezione consta delle seguenti prove:
Quiz di verifica delle conoscenze teoriche
Prova pratica atta a dimostrare la conoscenza di tecniche e procedure Presentazione CV carriera SMTS e relativo Colloquio
All’atto della selezione il candidato deve presentarsi con la documentazione richiesta debitamente compilata (allegato A3) diversamente non potrà prender parte alla prova.
La selezione è superata se è superato il quiz, la prova pratica di soccorso e se vi è il parere favorevole della commissione alla partecipazione del candidato al corso al termine del colloquio finale e dell’analisi del CV del candidato.
L’esito positivo della prova di selezione ha validità di quattro mesi, dopo i quali il candidato è tenuto a ripetere tale prova se il corso non ha avuto inizio.
Il corso si articola fasi didattiche sia teoriche che pratiche, per una durata minima di 30 ore (20 ore per le lezioni teoriche + 10 ore per le lezioni pratiche)
Il direttore del corso può escludere in qualsiasi momento un allievo dal corso per giustificati motivi
Al termine del corso, gli allievi che abbiano frequentato almeno il 100% delle lezioni sono ammessi ad un esame teorico articolato su prova scritta e relativo colloquio di verifica.
Superata la fase teorica, l’allievo accederà alla fase di pratica atta ad accertare il grado di preparazione tecnica.
Con esito positivo in entrambe le prove, l’allievo otterrà il brevetto di Xxxxx Xxxxxxxxxx.
10.2 La commissione esaminatrice è composta da:
➢ Presidente del Comitato o suo delegato;
➢ Istruttore S.M.T.S.;
➢ Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ Referente Regionale S.M.T.S.;
La commissione esaminatrice al termine della sessione di esami redigerà il verbale di esame in triplice copia (allegato C) e provvederà a:
Trattenere nr.1 copia presso la sede del Comitato organizzatore del corso assieme al resto della documentazione riguardante il corso
Inviare nr.1 copia all’Unità CRI di appartenenza del candidato
Inviare nr.1 copia all’Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale che provvederà all’iscrizione all’albo dell’Operatore, al rilascio del brevetto ed all’invio al Referente Regionale che provvederà a consegnarlo all’Operatore (in caso di assenza del Referente Regionale il brevetto sarà inviato direttamente al Comitato di appartenenza dell’Operatore)
Lo staff minimo necessaria per lo svolgimento del corso è composta da:
➢ 1 Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ 1 Istruttore S.M.T.S. a supporto del Direttore del Corso (con almeno 2 anni di anzianità nel ruolo)
➢ Eventuali Docenti Esterni qualificati
➢ Il rapporto tra Istruttore e allievi deve essere massimo di 2
11 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica
Materiali
• caratteristiche
• utilizzo e verifica
• la produzione
• l’immagazzinamento e lo stoccaggio
La formazione del personale SMTS
• Programmi dei corsi OPERATORE R.S. di 1°e 2°livello
• Obiettivi formativi dei corsi e parametri minimi dei candidati
• Il rapporto Aiuto Istruttore – Istruttore
• Situazioni di pericolo nello svolgimento dei corsi
• Il concetto di sicurezza e reversibilità dell’errore
• Cenni di comunicazione ed insegnamento
• cenni di comunicazione
• la gestione del rapporto Xxxxx Xxxxxxxxxx – Allievo
• lo stress
• Tecniche di soccorso su fune
• i rischi collegato all’utilizzo delle corde
• le principali situazioni di soccorso e la loro gestione
• tecniche base di soccorso su fune
12 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Pratica
La Classe SMTS
• gestione della classe
• attività a supporto all’Istruttore
• sicurezza degli allievi
• Tecniche di soccorso applicate
• Reversione dell’errore
• Tecniche di recupero e soccorso su fune degli allievi
13 Prova Pratica di Valutazione Finale
DIMOSTRAZIONE ESERCIZIO
L’allievo Xxxxx Xxxxxxxxxx dovrà dimostrare un contenuto della fase pratica estratto tra quelli dei Corsi OPERATORE R.S. di 1°e 2°livello.
SOCCORSO SU FUNE
L’allievo Xxxxx Xxxxxxxxxx dovrà dimostrare effettuare una manovra di soccorso su fune per un teorico problema/incidente che potrebbe occorrere durante un xxxxx xx 0xx 0xXxxxxxx.
Il superamento dell’esame completo abilita a quanto specificato alla lettera D.
E. Corso di formazione per Istruttore S.M.T.S.
La figura dell'ISTRUTTORE, appartenente al personale docente, ha la finalità di selezionare e formare il personale OPERATORE R.S. di primo e secondo livello.
In particolare l'ISTRUTTORE dovrà valutare l'effettiva attitudine del personale selezionato all'attività SMTS in relazione al livello del corso.
La qualifica di Istruttore sarà acquisita tramite specifico corso di formazione (reg/naz) nel quale particolare attenzione sarà posta sullo sviluppo delle capacità di comunicazione, insegnamento e valutazione dell'idoneità del personale.
L'Istruttore ricopre una duplice veste, quella di educatore e quella di insegnante. Per questi motivi egli – nello svolgimento dei propri compiti ed in particolare nei confronti degli Allievi- ha il dovere di assumere atteggiamenti consoni e finalizzati allo stimolo e crescita dei discenti. Per quanto riguarda, invece, le funzioni di insegnante, questi deve aggiornare costantemente le proprie conoscenze e le competenze in materia didattica e tecnica, al fine di erogare una formazione di eccellenza. L'Istruttore - per il mantenimento della qualifica deve partecipare ai corsi di aggiornamento così come previsto dal Regolamento e programmi dei corsi e praticare con regolarità le proprie funzioni.
14 Parametri accesso
Possono accedere al corso i soci attivi e i dipendenti della C.R.I. che abbiano 18 anni compiuti e siano in possesso del brevetto di Xxxxx Xxxxxxxxxx S.M.T.S. da almeno 1anno e abbiano partecipato come staff ad almeno 2 corsi di formazione OPERATORE R.S. di 1° e 2° livello.
L’ammissione al corso sarà concessa previo superamento di apposita prova di selezione.
La prova è svolta a cura dello staff del corso.
14.1 La selezione consta delle seguenti prove:
Quiz di verifica delle conoscenze teoriche
Prova pratica atta a dimostrare la conoscenza di tecniche e procedure Presentazione CV carriera SMTS e relativo Colloquio
All’atto della selezione il candidato deve presentarsi con la documentazione richiesta debitamente compilata (allegato A4) diversamente non potrà prender parte alla prova.
La selezione è superata se è superato il quiz, la prova pratica di soccorso e se vi è il parere favorevole della commissione alla partecipazione del candidato al corso al termine del colloquio finale e dell’analisi del CV del candidato.
L’esito positivo della prova di selezione ha validità di quattro mesi, dopo i quali il candidato è tenuto a ripetere tale prova se il corso non ha avuto inizio.
Il corso si articola fasi didattiche sia teoriche che pratiche, per una durata minima di 30 ore (20 ore per le lezioni teoriche + 10 ore per le lezioni pratiche)
Il direttore del corso può escludere in qualsiasi momento un allievo dal corso per giustificati motivi
Al termine del corso, gli allievi che abbiano frequentato almeno il 100% delle lezioni sono ammessi ad un esame teorico articolato su prova scritta e relativo colloquio di verifica.
Superata la fase teorica l’allievo accederà alla fase di pratica atta ad accertare il grado di preparazione tecnica.
Con esito positivo in entrambe le prove, l’allievo otterrà il brevetto di Istruttore, ma dovrà svolgere un tirocino in affiancamento ad un istruttore operativo per lo svolgimento di almeno 1 corso di formazione OPERATORE R.S. di 1° livello, prima di poter svolgere un corso in autonomia
La commissione esaminatrice è composta da:
➢ Presidente del Comitato o suo delegato;
➢ Istruttore S.M.T.S. Direttore del Corso;
➢ Referente Nazionale o Regionale SMTS;
➢ Maestro Istruttori CRI o Formatore CRI (fino a quando non saranno disponibili si sostituiscono con ulteriore Istruttore scelto dalla CTN).
La commissione esaminatrice al termine della sessione di esami redigerà il verbale di esame in triplice copia (allegato C) e provvederà a:
Trattenere nr.1 copia presso la sede del Comitato organizzatore del corso assieme al resto della documentazione riguardante il corso
Inviare nr.1 copia all’Unità CRI di appartenenza del candidato
Inviare nr.1 copia all’Ufficio Soccorsi Speciali del Comitato Centrale che provvederà all’iscrizione all’albo dell’Operatore, al rilascio del brevetto ed all’invio al Referente Regionale che provvederà a consegnarlo all’Operatore (in caso di assenza del Referente Regionale il brevetto sarà inviato direttamente al Comitato di appartenenza dell’Operatore)
Lo staff minimo necessario per lo svolgimento del corso è composta da:
• 1 Istruttore S.M.T.S. (appartenente alla CTN) Direttore del Corso;
• 1 Istruttore S.M.T.S. a supporto del Direttore del Corso (appartenente alla CTN)
• 1 Formatore CRI o eventualmente esterno con titolo riconosciuto dalla CTN. Il rapporto tra Istruttore e allievi deve essere massimo di 6
15 CONTENUTI DIDATTICI - Fase Teorica
Questo periodo, della durata di 16 ore, è volto a migliorare le capacità comunicative
e relazionali, didattiche, la gestione dell’aula, la gestione e la valorizzazione delle persone e del gruppo.
Argomenti:
La comunicazione: alcune linee teoriche
L’importanza della comunicazione e le modalità per comunicare
Strumenti e tecniche per una buona comunicazione: l’osservazione, l’ascolto, il linguaggio non verbale, …
La leadership: principali teorie, stili di leadership Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo
Come organizzare una didattica efficace (es.: valutazione iniziale dei corsisti, scelta degli obiettivi, progressione apprendimento, gestione aula, gestione di teoria e pratica, ecc.)
Imparare a comunicare e relazionarsi efficacemente: la gestione dei collaboratori, gestire la relazione interpersonale, comprendere e assumere il ruolo di responsabile/istruttore, assertività
Gestione dei conflitti nel gruppo: origine dei conflitti, stili di gestione del conflitto, negoziazione
Rielaborazione individuale e/o di gruppo, attività di gruppo riservate all'analisi di scenari significativi e/o complessi
PROBLEMI GESTIONALI CONNESSI ALLA CONDUZIONE DEL CORSO
• Tecniche di soccorso applicate
• Gestione emergenze durante il corso
• La valutazione dei rischi
16 Prova Pratica di Valutazione Finale
LEZIONE DIMOSTRATIVA TEORICA
L’allievo Xxxxxxxxxx dovrà tenere una lezione teorica su un contenuto della fase pratica estratto tra quelli dei Corsi OPERATORE R.S. di 1°e 2°livello.
LEZIONE MANOVRA SU FUNE
L’allievo Xxxxxxxxxx dovrà effettuare una lezione su di una manovra su fune estratta tra quelle in programma per i Corsi OPERATORE R.S. di 1°e 2°livello.
Il superamento dell’esame completo abilita a quanto specificato alla lettera E.
F. MANTENIMENTO DEI BREVETTI
Al fine di mantenere il personale sempre perfettamente addestrato, aggiornato ed in forma, vista la particolare attività che tale personale si trova a svolgere, sono previste delle prove di mantenimento annue, (da effettuarsi entro il 31 Marzo di ogni anno) in funzione della tipologia di brevetto posseduto, da annotarsi sul Fascicolo personale.
17 PROVA MANTENIMENTO PER OPERATORE R.S. DI 1° LIVELLO
L’Operatore per essere ammesso alla prova di mantenimento dovrà aver svolto durante l’anno precedente alla prova un minimo di numero 4 addestramenti (per un minimo di 30 ore) certificati dal RR SMTS
L’Operatore per mantenere lo status di “operativo” dovrà superare le prove sotto elencate tenute da una commissione composta da almeno 1 Istruttore S.M.T.S. e dal RR.
17.1 PROVA FISICA
Marcia di 5 km, con dislivello di ascesa di 350 metri e zaino con peso minimo di 10 Kg da compiere entro 60 minuti
17.2 PROVA PRATICA
Predisposizione in ambiente della manovra di calata dell’Operatore e successivo recupero con utilizzo attrezzi meccanici
Gli operatori che non supereranno la prova di mantenimento passeranno in status di “non operativo” e potranno partecipare esclusivamente ad attività addestrative alla presenza di almeno 1 Istruttore SMTS
Per recuperare lo status di Operativo dovranno concordare con l’Istruttore S.M.T.S. un percorso formativo ad hoc e risostenere con esito positivo la prova di mantenimento
18 PROVA MANTENIMENTO PER OPERATORE RS DI 2° LIVELLO
L’Operatore per essere ammesso alla prova di mantenimento dovrà aver svolto durante l’anno precedente alla prova un minimo di numero 4 addestramenti (per un minimo di 30 ore) certificati dal RR SMTS
L’Operatore per mantenere lo status di “operativo” dovrà superare le prove sottoelencate tenute da una commissione composta da almeno 1 Istruttore S.M.T.S. e dal RR
18.1 PROVA FISICA
Marcia di 5 km, con dislivello di ascesa di 500 metri e zaino con peso minimo di 12 Kg da compiere entro 90 minuti.
18.2 PROVA PRATICA
Inversione di progressione su fune singola
Superamento dei frazionamenti in progressione su fune singola Superamento di un nodo in progressione su fune singola
Manovra di calata su fune doppia di un pericolante con uso discensore controllato dal basso.
Soccorso uomo uomo su fune fissa Sicurezza nella progressione in salita
Svincolo di persona e accompagnamento in discesa
Gli operatori che non supereranno la prova di mantenimento passeranno in status di “non operativo” e potranno partecipare esclusivamente ad attività addestrative alla presenza di almeno 1 Istruttore SMTS
Per recuperare lo status di Operativo dovranno concordare con l’Istruttore S.M.T.S. un percorso formativo ad hoc e risostenere con esito positivo la prova di mantenimento.
19 PROVA DI MANTENIMENTO PER AIUTO ISTRUTTORE E ISTRUTTORE
L’Aiuto Istruttore e L’Istruttore per mantenere lo status di “operativo”, dovranno aver partecipato come staff ad almeno 1 corso di formazione SMTS nell’anno precedente
Gli Aiuto Istruttori e/o Istruttori che non supereranno la prova di mantenimento passeranno in status di “non operativo” e non potranno svolgere attività formativa.
Per svolgere attività operativa, indipendentemente dall’esito del mantenimento come Aiuto Istruttori o Istruttori dovranno superare la prova fisica e pratica di mantenimento richiesta agli operatori di 2°livello.
Per recuperare lo status di Operativo dovranno partecipare ad una sessione di aggiornamento concordata con il RR la CTN.
20 CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AIUTO ISTRUTTORI ED ISTRUTTORI
Gli Aiuto Istruttori ed Istruttori, sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento, organizzati a livello nazionale da parte della CTN, al fine di mantenere un alto standard operativo e di sicurezza, pena la perdita dello status di operativo.
G. REVISIONE DEL PERSONALE IN POSSESSO DEL BREVETTO SMTS OPERATORE/ISTRUTTORE/FORMATORE
In riferimento al regolamento recentemente approvato la CTN ha ritenuto necessario riqualificare tutto il personale smts a tutti i livelli.
Le riqualificazioni interesseranno in via prioritaria tutti gli istruttori e formatori (ricordiamo non previsti di specialità nel regolamento) iscritti all’Albo, i quali una volta aggiornati e valutati, verranno confermati nel ruolo di Istruttore e provvederanno alla riqualificazione degli operatori anche tenendo conto di quanto indicato dal Regolamento dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali.
Considerate le esigenze operative, la CTN inizierà a riqualificare il personale circa i contenuti didattici previsti per l’operatore di primo livello, organizzando incontri ad hoc.
Suddetti incontri saranno sia formativi che valutativi rispetto alle capacità tecniche e relazionali degli Istruttori.
La commissione tecnica nazionale dedicherà alla suddetta iniziativa tutto l’anno 2013, in particolare verranno organizzate 3 sessioni, una per il Nord Italia, una per il Centro e una per il Sud, nelle date che saranno comunicate dalla C.T.N..
Gli Istruttori ed gli ex Formatori che non supereranno le prove nel corso degli incontri previsti perderanno l’abilitazione all’insegnamento e non potranno, pertanto, svolgere attività formativa e rilasciare i brevetti.
20.1 CONTENUTI TEORICI
IL NUOVO REGOLAMENTO E LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SMTS
I PRINCIPALI SCENARI INCIDENTALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUANTO AVVENUTO IN ITALIA RECENTEMENTE
LE DIFFERENZE TRA IL VECCHIO CONCETTO DI SMTS E IL MODELLO ATTUALE IL NUOVO REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEI CORSI
LA MANUALISTICA SAF E LE PRINCIPALI MANOVRE PREVISTE PER L’ OP. DI PRIMO LIVELLO
LA RICERCA E SOCCORSO
20.2 CONTENUTI PRATICI/INTESO COME RIPASSO NAVIGAZIONE TERRESTRE “AVANZATA” CON USO GPS, BUSSOLA, CARTA NODI
MANOVRA CALATA RECUPERO CON TRATTAMENTO DI PAZIENTE TRAUMATIZZATO
RECUPERO MEDIANTE SEMPLICE TRAZIONE ED UTILIZZO BARELLA TOBOGA E PORTANTINA
20.3 PROVA DI RIQUALIFICAZIONE
TEST SCRITTO PROVA PRATICA
VALUTAZIONE IN ITINERE DA PARTE DELLA CTN DURANTE LE PROVE SOPRA MENZIONATE E COLLOQUIO FINALE
20.4 PERSONALE DI ALTRE SOCIETA’ NAZIONALI DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA
Perseguendo la finalità di interagire sempre di più con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, al fine di collaborare nella formazione del personale ad esse appartenenti, su richiesta di queste, possono essere organizzati corsi di formazione basati solo su specifici moduli del presente programma. Identicamente potranno essere, previa valutazione dei CV e della preparazione, da parte della CTN o di Istruttori da questa indicati, brevettati Istruttori SMTS appartenenti a queste Società straniere, partecipanti a corsi all’uopo predisposti ed approvati dalla stessa CTN.
DEFINIZIONI:
INFORMAZIONE
processo comunicativo relativo al trasferimento di messaggi/notizie/concetti veicolato dai diversi mezzi/strumenti di comunicazione.
FORMAZIONE
processo educativo che concerne l’insegnamento e l’apprendimento di conoscenze utili per svolgere una determinata attività, ovvero, trasferimento, sviluppo e aggiornamento di competenze cognitive, operative e comportamentali per pensare e operare in termini di sicurezza modificando le proprie scale di valori, mappe cognitive e abitudini comportamentali, adottare modalità di lavoro, che mettano in pratica le regole e i principi trasmessi al fine di riconoscere i pericoli e le condizioni potenziali che possono determinare eventi indesiderati, nonché di saper prevenire i rischi e fronteggiare le emergenze. (SAPERE
- SAPER FARE -SAPER ESSERE).
ADDESTRAMENTO
declinazione pratica del processo formativo, diretto allo sviluppo di attività specifiche e programmate a fare apprendere l’uso corretto di attrezzature, macchinari, manovre, dispositivi anche di protezione individuale, procedure di lavoro, etc, sia individuali che di squadra. Sviluppo della capacità di lavoro di squadra, comprensivo di feedback/debriefing finale.
Addestramento fisico: durante il quale vengono svolte attività che servono a verificare la condizione individuale dell’operatore e a sviluppare abilità specifiche per raggiungere il massimo potenziale individuale e di squadra.
Addestramento tecnico: riferito allo sviluppo e alla verifica delle abilità e delle tecniche apprese attraverso sessioni pratiche di applicazione delle tecniche e delle manovre.
Formatore CRI: soggetto con particolari capacità comunicative, relazionali, atto a consentire al soggetto di trasformare i saperi in comportamenti efficaci in un contesto specifico. È inteso in senso trasversale e quindi non di specialità.
Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato
Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali
Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 1°livello
Località: data:
MODULO DI ISCRIZIONE
Cognome: |
Nome: |
Data di nascita: Luogo di nascita: |
Indirizzo: |
Luogo di residenza: C.A.P.: |
tel. abitazione: |
tel. lavoro: |
tel. cellulare: |
Professione: |
Codice Fiscale: |
Comitato appartenenza: |
AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DI APPARTENENZA Si autorizza il Volontario/Dipendente: a partecipare a: Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 1°livello Il Presidente |
Ciascun corsista, per la frequenza al Corso, deve dotarsi di: certificato medico di sana e robusta costituzione attestante l’idoneità a svolgere attività sportiva, deve sempre indossare la divisa operativa e idonee calzature.
Il Corsista si impegna a seguire le lezioni del corso mantenendo un comportamento consono e ad accettare tutte le decisioni e le valutazioni del corpo docente relativamente all’attività svolta.
Il corsista per essere ammesso all’ esame dovrà aver frequentato almeno l’ 80% delle lezioni.
Il Corsista, ai sensi della legge n. 675 del 31/12/1996, autorizza la C.R.I. al trattamento dei propri dati personali.
(Firma del corsista)
Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato
Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali
Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 2°livello
Località: data:
MODULO DI ISCRIZIONE
Cognome: |
Nome: |
Data di nascita: Luogo di nascita: |
Indirizzo: |
Luogo di residenza: C.A.P.: |
tel. abitazione: |
tel. lavoro: |
tel. cellulare: |
Professione: |
Codice Fiscale: |
Estremi brevetto 1°liv. |
Comitato appartenenza: |
AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DI APPARTENENZA Si autorizza il Volontario/Dipendente: a partecipare a: Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di 2°livello Il Presidente |
Ciascun corsista, per la frequenza al Corso, deve dotarsi di: certificato medico di sana e robusta costituzione attestante l’idoneità a svolgere attività sportiva, deve sempre indossare la divisa operativa e idonee calzature.
Il Corsista si impegna a seguire le lezioni del corso mantenendo un comportamento consono e ad accettare tutte le decisioni e le valutazioni del corpo docente relativamente all’attività svolta.
Il corsista per essere ammesso all’ esame dovrà aver frequentato almeno l’ 80% delle lezioni.
Il Corsista, ai sensi della legge n. 675 del 31/12/1996, autorizza la C.R.I. al trattamento dei propri dati personali.
(Firma del corsista)
Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato
Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali
Corso di formazione per Aiuto Istruttore SMTS
Località: data:
MODULO DI ISCRIZIONE
Cognome: |
Nome: |
Data di nascita: Luogo di nascita: |
Indirizzo: |
Luogo di residenza: C.A.P.: |
tel. abitazione: |
tel. lavoro: |
tel. cellulare: |
Professione: |
Codice Fiscale: |
Estremi brevetti |
Comitato appartenenza: |
AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DI APPARTENENZA Si autorizza il Volontario/Dipendente: a partecipare a: Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di I livello Il Presidente |
Ciascun corsista, per la frequenza al Corso, deve dotarsi di: certificato medico di sana e robusta costituzione attestante l’idoneità a svolgere attività sportiva, deve sempre indossare la divisa operativa e idonee calzature.
Il Corsista si impegna a seguire le lezioni del corso mantenendo un comportamento consono e ad accettare tutte le decisioni e le valutazioni del corpo docente relativamente all’attività svolta.
Il corsista per essere ammesso all’ esame dovrà aver frequentato almeno l’ 80% delle lezioni.
Il Corsista, ai sensi della legge n. 675 del 31/12/1996, autorizza la C.R.I. al trattamento dei propri dati personali.
(Firma del corsista)
Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali Corso di formazione per ISTRUTTORE
Località: data:
MODULO DI ISCRIZIONE
Cognome: |
Nome: |
Data di nascita: Luogo di nascita: |
Indirizzo: |
Luogo di residenza: C.A.P.: |
tel. abitazione: |
tel. lavoro: |
tel. cellulare: |
Professione: |
Codice Fiscale: |
Estremi brevetti |
Comitato appartenenza: |
AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DI APPARTENENZA Si autorizza il Volontario/Dipendente: a partecipare a: Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso di I livello Il Presidente |
Ciascun corsista, per la frequenza al Corso, deve dotarsi di: certificato medico di sana e robusta costituzione attestante l’idoneità a svolgere attività sportiva, deve sempre indossare la divisa operativa e idonee calzature.
Il Corsista si impegna a seguire le lezioni del corso mantenendo un comportamento consono e ad accettare tutte le decisioni e le valutazioni del corpo docente relativamente all’attività svolta.
Il corsista per essere ammesso all’ esame dovrà aver frequentato almeno l’ 80% delle lezioni.
Il Corsista, ai sensi della legge n. 675 del 31/12/1996, autorizza la C.R.I. al trattamento dei propri dati personali.
(Firma del corsista)
Regolamento e programmi dei corsi
(attuazione art. 11 Regolamento Soccorsi con Xxxxx e Tecniche Speciali 2013)
ALLEGATO “B”
Regolamento e programmi corsi S.M.T.S. PATCH
Di seguito alcuni tipi di patch, da inserire sulle divise operative dei Soccorsi Speciali. Le scritte delle specializzazioni vengono inserite su tutte le tipologie.
È inoltre consentito aggiungere la scritta “RICERCA E SOCCORSO”, sul lato posteriore delle giacche operative sotto alla scritta Soccorsi Speciali.