ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
GIUNTA ESECUTIVA
DELIBERAZIONE n. 13376
Oggetto: Indizione gara a procedura aperta, per la fornitura di n. 160 (centosessanta) blocchi per l’assemblaggio delle boe, nell’ambito del progetto PNRR_KM3NeT4RR, per la Sezione di Napoli dell’INFN, CUP I57G2100004001 - CIG 95511924FA.
La Giunta Esecutiva dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita a Roma in data 22.12.2022, Premesso che
• con la nota prot. AOO_NA-2022-0000711 del 5 dicembre 2022 (All. 1), è stato conferito l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento, al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, dipendente in servizio presso la Sezione di Napoli dell’INFN;
• nella relazione del 19.12.2022 (All. 2), il RUP ha richiesto l’avvio della procedura in oggetto al Direttore della Sezione di Napoli dell’INFN, Prof. Xxxx Xxxxx;
• nella medesima relazione di cui sopra, il RUP ha dichiarato che la fornitura oggetto della presente gara non è reperibile nel sistema di acquisto gestito dal MEPA, CONSIP o nel sistema dinamico di acquisizione PA;
• con la nota a firma del Direttore della Sezione di Napoli, del 16 dicembre 2022 (All. 3), il medesimo Direttore chiede l’indizione di una gara a procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento della fornitura di n. 160 (centosessanta) blocchi per l’assemblaggio delle boe, nell’ambito del progetto PNRR_KM3NeT4RR, per un importo a base di gara di € 225.000,00, oltre IVA al 22%;
Visti
• il Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
• il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
• il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;
• l’art. 60 del Codice;
• l’art. 95 comma 4 del Codice, ai sensi del quale la gara sarà aggiudicata con applicazione del criterio del minor prezzo, giustificato dal fatto che trattasi di oggetti standard che si trovano a catalogo, come indicato dal Responsabile del Procedimento nel paragrafo n. 3.1 del Disciplinare di gara;
• l’art. 40 del Codice, che ha introdotto, dal 18 ottobre 2018, l’obbligo di utilizzo, per tutte le procedure contemplate dal Codice dei Contratti Pubblici, dei mezzi di comunicazione elettronici, tra Stazioni Appaltanti e Imprese in tutte le fasi di gara, al fine di garantire l’integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione nelle gare d’appalto;
Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
Considerato opportuno
• non suddividere l’appalto in lotti, come indicato nel paragrafo n. 3.1 del Disciplinare di gara;
• richiedere agli operatori economici, quale requisito di capacità economica e finanziaria, ai sensi dell’art. 83, comma 4, lettera a) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., l’aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili, ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, un fatturato globale minimo annuo di € 225.000,00, IVA esclusa. Tale requisito è richiesto al fine di selezionare operatori economici del settore dotati di solida capacità economico finanziaria a garanzia della qualità della fornitura e della stabilità dell’operatore economico per tutta la durata contrattuale in merito alla fornitura richiesta. Il valore scelto è ritenuto proporzionato rispetto all’oggetto dell’appalto. Il fatturato richiesto garantisce comunque un ampio numero di concorrenti che potrebbero partecipare alla procedura;
• richiedere agli operatori economici, quale requisito di capacità tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 83, comma 1, lettera c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., l’aver realizzato nell’ultimo triennio una fornitura analoga all’oggetto della presente gara di appalto, per un importo minimo pari ad € 100.000,00;
Richiamate
• la deliberazione del Consiglio Direttivo n. 11190 del 29.10.2009, pubblicata sulla G.U.R.I. - Serie Generale - n. 55 del 08.03.2010, che fissa in 180 giorni dall’avvio della procedura la durata massima del procedimento di selezione del contraente negli appalti pubblici;
• la deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 830 del 21.12.2021, in attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67 della legge 266/05 a mezzo della quale è stato fissato l’ammontare della contribuzione dovuta dagli operatori economici e dalle Stazioni Appaltanti, per coprire nell’anno 2022 i costi di funzionamento della predetta Autorità;
• l'articolo 14 co. 5 dello Statuto dell'INFN, secondo cui la Giunta Esecutiva delibera in materia di contratti per lavori, forniture e servizi e prestazioni d'opera e professionali che esulano dalla competenza dei Direttori delle Strutture;
Accertato che
• per la fornitura oggetto della gara è stimata una spesa di € 225.000,00, oltre IVA al 22%, per un totale di € 274.500,00, che trova copertura nel bilancio dell’Istituto - Sezione di Napoli - progetto PNRR_KM3NeT4RR - anno 2022 - capitolo U2020104002;
• la fornitura è inserita nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2022, dell’Istituto, ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. - CUI: F84001850589202200227, e rientra nell’ambito del Codice Unico del progetto (CUP) I57G21000040001;
DELIBERA
1. di approvare il Disciplinare di gara (All. 4), il Capitolato tecnico (All. 5) e lo Schema di Contratto (All. 6), predisposti dal RUP, e allegati come parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, e tutti i modelli di gara, da porre a base della presente procedura di gara;
2. di autorizzare l’indizione di una gara a procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento della fornitura di n. 160 (centosessanta) blocchi per l’assemblaggio delle boe, nell’ambito del progetto KM3NeT4RR, per un importo a base di gara di € 225.000,00, oltre IVA al 22%, per un totale di € 274.500,00;
3. di imputare la spesa stimata complessiva di 274.500,00, nel bilancio dell’Istituto - Sezione di Napoli
- progetto PNRR_KM3NeT4RR - anno 2022 - capitolo U2020104002.
Servizio Gare e Contratti - indizione gara aperta | ||||
Data GE | 22.12.2022 | Data CD | ||
Componente di Giunta competente | Xxxxx Xxxxxxx- Xxxxxx Xxxxxx | |||
Persona Referente | Xxxx Xxxxxxxxxx | |||
Struttura Proponenente | Sezione di Napoli | |||
Direzione AC che ha curato l'istruttoria | DAF | |||
Tipologia di Atto (breve descrizione) | Indizione gara a procedura aperta, per la fornitura di n. 160 (centosessanta) blocchi per l’assemblaggio delle boe, nell’ambito del progetto PNRR_KM3NeT4RR - CUP I57G2100004001 - CIG 95511924FA | |||
costo complessivo | euro 274.500,00 | |||
copertura finanziaria anno | progetto | capitolo di spesa | importo | |
2022 | PNRR_KM3NeT4RR | U2020104002 | 274.500,00 | |
Allegato 1 | Incarico RUP | |||
Allegato 2 | Relazione RUP | |||
Allegato 3 | Nota Direttore | |||
Allegato 4 | Disciplinare di gara | |||
Allegato 5 | Capitolato Tecnico | |||
Allegato 6 | Schema di Contratto | |||
All’Xxx.xx del:
Prof. Xxxx Xxxxx
Direttore Sezione di Napoli dell’INFN
p. c.: Dott.ssa Xxxx Xxxxxxxxx Responsabile Amministrativa Sezione di Napoli dell’INFN
OGGETTO: Proposta indizione gara comunitaria a procedura aperta per la fornitura di blocchi per l’assemblaggio delle boe per il progetto KM3NET4RR
PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 3.1
CUP I57G21000040001
Stazione Appaltante: Sezione di Napoli dell’INFN
Importo a base di gara € 225.000,00, oltre IVA, di cui oneri per l’eliminazione dei rischi da interferenze pari a zero, per un totale complessivo di € 274.500,00.
Xxxx Direttore,
nell’ambito del potenziamento del telescopio sottomarino KM3NeT previsto dal progetto KM3NeT4RR presso la sezione INFN di Napoli si richiede la fornitura di blocchi in materiale sintattico per assemblare le boe del progetto KM3NeT4RR.
Le specifiche tecniche del sistema di cui si propone l’acquisto sono riportate nel capitolato tecnico.
La spesa, per un importo previsto di € 225.000,00 al netto di IVA, come prevista dalla legge, trova copertura nel U2020104002 dell’esperimento PNRR_KM3NeT4RR.
La gara è stata inserita nel piano biennale degli acquisti ed ha CUI F84001850589202200227.
Accertato che la fornitura oggetto della presente gara non è prevista negli strumenti CONSIP del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA.
Tutto ciò premesso, propongo l’acquisto con l’indizione di una procedura aperta con la pubblicazione del bando ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.e.i.,
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo secondo quanto previsto dall’art. 95 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.e.i.. La scelta è determinata dal fatto che trattasi di oggetti standard che si trovano a catalogo.
Ti chiedo pertanto di inoltrare formale richiesta agli organi competenti.
Il RUP
(xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Napoli
Napoli 16 novembre 2022
Dottor Xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx
Divisione Affari Contrattuali dell’INFN Xxx Xxxxxx Xxxxx, 00
00000 Xxxxxxxx (Xxxx)
Oggetto: Gara comunitaria a procedura aperta per la fornitura per la fornitura di blocchi per l'assemblaggio delle boe nell’ambito del progetto KM3NeT4RR.
PNRR – MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 3.1
CUP I57G21000040001 CIG 95511924FA
Con la presente si trasmettono gli atti Gara comunitaria a procedura aperta per la fornitura per la fornitura di blocchi per l’ assemblaggio delle boe nell’ambito del progetto KM3NeT4RR. Importo stimato dell’affidamento: € 225.000,00 Iva esclusa
Rup Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Cordiali saluti
Il Direttore Prof. Xxxx Xxxxx
Firmato da Xxxx Xxxxx
IT
in data
16-12-2022
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare codice fiscale 84001850589
Sezione di Napoli – Complesso Universitario di Monte X. Xxxxxx Xx. 6 Xxx Xxxxxx - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) xxxxx://xxx.xx.xxxx.xx - PEC: xxxxxx@xxx.xxxx.xx
PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA FORNITURA BLOCCHI PER L’ASSEMBLAGGIO DELLE BOE PER IL PROGETTO KM3NeT4RR
PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 - COMPONENTE 2
INVESTIMENTO (ID) 3.1
“Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”
DISCIPLINARE
PREMESSA 4
1. PIATTAFORMA TELEMATICA 6
1.1 Piattaforma telematica di negoziazione 6
1.2 Dotazioni tecniche e informatiche 8
1.3 Identificazione 10
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 11
2.1 Documenti di gara 11
2.2 Chiarimenti 11
2.3 Comunicazioni 12
3. OGGETTO DEL CONTRATTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 13
3.1 Oggetto 13
3.2 Durata 14
3.3 Revisione dei prezzi 14
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 14
5. REQUISITI GENERALI 16
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 17
6.1 Requisiti di idoneità 17
6.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria 17
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale 19
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 19
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 20
7. AVVALIMENTO 20
8. SUBAPPALTO 21
9. GARANZIA PROVVISORIA 21
10. SOPRALLUOGO 24
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 24
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 25
12.1 Regole per la presentazione dell’offerta 25
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO 27
14. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 28
14.1 Domanda di partecipazione 29
14.2 Documento di gara unico europeo 32
14.3 Dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’articolo 186 del r.d. 16 marzo 1942, n.267 33
14.4 Documentazione in caso di avvalimento 33
14.5 Documentazione per i soggetti associati 34
15. OFFERTA TECNICA 35
16. OFFERTA ECONOMICA 37
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 39
18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA 40
19. VERIFICA DOCUMENTAZIONE DI GARA 40
20. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE 41
21. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. 41
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 42
23. TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 43
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 44
25. CODICE DI COMPORTAMENTO 44
26. ACCESSO AGLI ATTI 44
27. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 45
28. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 45
PREMESSA
Con delibera della Giunta Esecutiva n. del , l’I.N.F.N. ha deliberato di bandire una gara per l’affidamento di un Contratto avente ad oggetto la fornitura di 160 blocchi per l’assemblaggio delle boe per il progetto KM3NeT4RR.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 4 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
La presente iniziativa finanziata dall’UE, in particolare dal Fondo per la ripresa “NextGenerationEU” con le risorse previste dal Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 e dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021.
La presente procedura è svolta in conformità e in considerazione di:
- Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
- Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione
n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
- Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla L. 1luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge di 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
- Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;
- Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei
corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso;
- Delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP;
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
- Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché' le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;
- Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Generation EU, il Ministero dell'economia e delle finanze -Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema informatico;
- La Circolare MEF 29 Giugno 2022, n. 27 che definisce gli obblighi di monitoraggio per gli interventi PNRR
- Articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- Principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
- Obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR
Il luogo di consegna della fornitura sarà presso la sede della Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, codice NUTS ITF33, presso il Laboratorio CAPACITY sito in Viale Carlo III di Borbone 153, 81020 - San Xxxxxx la Strada (CE)
CIG 95511924FA CUP I57G21000040001 CUI F84001850589202200222
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il dottor Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, telefono: 000000000, e-mail: xxxxxxxx.xxxxxxxxx@xx.xxxx.xx PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx .
1. PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE
La presente procedura di gara viene gestita tramite la piattaforma telematica Net4market, raggiungibile all’indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx. Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sistema.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli operatori economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per l’utilizzo della Piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare.
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto
funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina xxxxx://xx.xxxx.xx e sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx utilizzato per la gestione della procedura telematica di gara dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo.
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, sollevano espressamente la Stazione Appaltante, il Gestore del Sistema ed i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (e-mail e password) assegnati.
La e-mail e la password, necessarie per l’accesso al sistema ed alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarle con la massima diligenza e a mantenerle segrete, a non divulgarle o comunque a cederle a terzi e ad utilizzarle sotto la propria esclusiva responsabilità, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi.
Xxxxxxx ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne la Stazione Appaltante ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema.
Il Gestore del Sistema e la Stazione Appaltante non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto, ad essi non imputabile, subito dai concorrenti o da terzi a causa o, comunque, in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale.
Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le disposizioni normative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software. Esonerano, altresì, espressamente la Stazione Appaltante ed il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per
conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola e ad essi non imputabili.
Il mancato e/o non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici, di volta in volta richiesti nel corso della procedura, costituisce una violazione delle presenti regole e può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
La Piattaforma è accessibile 7/7 h24.
All’atto della ricezione della documentazione di gara il sistema genera automaticamente una Pec. La Pec notifica l’avvenuta esecuzione dell’operazione richiesta a sistema; rimane, tuttavia, a carico dell’Operatore economico il controllo del corretto espletamento della procedura comprensivo dell’onere di verificare l’esatto caricamento della documentazione e il completo perfezionamento di tutte le operazioni necessarie ai fini della partecipazione alla procedura stessa.
L’Ente ed il gestore del sistema declinano ogni responsabilità nel caso di errato caricamento della documentazione.
1.2 DOTAZIONI TECNICHE E INFORMATICHE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare
In ogni caso è indispensabile:
a) disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet dotato di un Browser. È necessaria una connessione internet con una banda consigliata di almeno 1024 Kb (1Mb). Se l’accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso, in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1280 x 720.
b) Disporre di un Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet):
− Google Chrome 10 e superiore;
− Mozillla Firefox 10 e superiore;
− Micorsoft Edge;
− Internet Explorer 9 e superiore;
− Safari 5 e superiore;
− Opera 12 e superiore.
c) Configurazione Browser
È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web. È necessario disattivare il blocco delle finestre pop-up (se presente).
d) Domicilio digitale
Domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e/o indirizzo PEC valido o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS.
e) avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
f) Programmi opzionali
In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert).
g) avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
- un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
- un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
i. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
ii. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014;
iii. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
(ATTENZIONE: i sistemi operativi Windows XP e Windows 7 non sono più supportati da Microsoft in termini di aggiornamenti di sicurezza e pertanto si sconsiglia l’utilizzo della piattaforma telematica con tali S.O. in quanto si potrebbero riscontrare problemi non imputabili all’applicativo).
1.3 IDENTIFICAZIONE
Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura dovranno abilitarsi alla scheda di gara di interesse collegandosi alla piattaforma tramite il seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx, richiamando il bando di gara pubblicato nell’apposita sezione “Elenco Bandi e Avvisi in corso” e, previa accettazione dell’oggetto dell’avviso, premendo il bottone “Registrati”.
In questo modo potrà essere creato un nuovo profilo, collegato alla partecipazione alla procedura di cui trattasi. Chi si fosse già registrato dovrà abilitarsi alla gara utilizzando le credenziali già in possesso.
N. B. per operatori economici italiani o in possesso di posta elettronica certificata: È necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata che la stazione appaltante utilizzerà per l’invio delle comunicazioni. L’inserimento dell’indirizzo PEC è indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante. È pertanto necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata registrato a sistema. L’inserimento da parte dell'operatore economico di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
N. B. per operatori economici esteri (non in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata): è necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta elettronica registrato a sistema. La stazione appaltante utilizzerà – per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma – tale indirizzo di posta elettronica. L’inserimento dell’indirizzo mail è indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante. N.B. E’ necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” un indirizzo di posta elettronica. L’inserimento/conferma - da parte
dell'operatore economico - di un indirizzo mail non corretto esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1) Bando di gara;
2) Disciplinare di gara;
3) Capitolato tecnico (Allegato 1);
4) Domanda di partecipazione e dichiarazioni amministrative (Allegato 2);
5) DGUE (Allegato 3);
6) Attestazione pagamento bollo (Allegato 4);
7) Schema di contratto (Allegato 5);
8) Modelli verifiche antimafia (Mod.1, Mod.2, Mod.3) (Allegato 6);
9) Modello avvalimento ausiliaria (Allegato 7); 10)Modello avvalimento ausiliata (Allegato 8); 11)Patto di integrità (Allegato 9);
La documentazione di gara è disponibile in formato elettronico sul profilo della Stazione Appaltante all’indirizzo xxxxx://xx.xxxx.xx, e sul sistema all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx (accedendo nella Sezione “Elenco bandi e avvisi in corso” della Piattaforma utilizzata per la gestione della procedura di gara) e selezionando la gara di riferimento.
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 15 (quindici) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte in via telematica attraverso la sezione “Chiarimenti” accessibile all’interno della sezione “E- procurement” – “Proc. d’acquisto”, richiamando la gara di cui trattasi.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le richieste di chiarimento dovranno essere inoltrate, utilizzando la suddetta sezione, entro il termine ultimo fissato a 15 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite in formato elettronico, almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima. L’Istituto utilizzerà l’ambiente
“Chiarimenti” e/ per eventuali comunicazioni ai partecipanti o per le comunicazioni di carattere generale. Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
2.3 COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici dovranno avvenire mediante l’utilizzo dell’ambiente “Chiarimenti”. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso di avvenuta pubblicazione del messaggio all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore o mail dichiarato dal fornitore estero in fase di registrazione.
Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente/mail per concorrenti esteri in sede di registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. E’ onere dell’Operatore verificare costantemente la correttezza ed il funzionamento dell'indirizzo pec/mail inserito nell'apposito campo.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/mail o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
N. B. per operatori economici italiani o in possesso di posta elettronica certificata: è necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata registrato a sistema. La stazione appaltante utilizzerà
– per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma – tale indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento dell’indirizzo PEC è indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante. N.B. E’ necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento/conferma - da parte dell'operatore economico - di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
N. B. per operatori economici esteri (non in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata): è necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta elettronica registrato a sistema. La stazione appaltante utilizzerà – per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma – tale indirizzo di posta elettronica. L’inserimento dell’indirizzo mail è indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante. N.B. E’ necessario che - in fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica. L’inserimento/conferma
- da parte dell'operatore economico - di un indirizzo mail non corretto esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
3. OGGETTO DEL CONTRATTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
3.1 OGGETTO
L’appalto ha ad oggetto la fornitura di 160 blocchi per l’assemblaggio delle boe per il progetto KM3NeT4RR.
E’ previsto un unico lotto In quanto devono essere identici per assemblare le boe necessarie per il progetto KM3NeT4RR.
Tabella n. 1 – Oggetto del Contratto
n. | Descrizione servizi [beni] | CPV | P (principale) S (secondaria) | Importo |
1 | Blocchi per l’assemblaggio delle boe per il progetto KM3NeT4RR | 34515000- 0 | P | 225.000€ |
Importo totale a base d’asta | 225.000€ |
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
L’importo a base di gara è stato calcolato considerando i seguenti elementi: i costi sostenuti dall’Amministrazione in precedenti acquisizioni di apparecchiature simili a quelle di cui alla presente fornitura.
L’importo a base di gara, pari a euro 225.000,00 è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
3.2 DURATA
La fornitura è effettuata entro il 30 settembre 2024.
3.3 REVISIONE DEI PREZZI
A partire dalla seconda annualità contrattuale i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto.
La revisione dei prezzi è riconosciuta se le variazioni accertate risultano superiori al 10%. La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per ciascuna annualità a partire dal secondo anno.
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il Consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice,
rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo
comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma
dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti
previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare
domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo,
con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, come novellata dall’art. 2 della Legge 55/2019, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
5. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
Costituisce causa di esclusione degli operatori economici dalla procedura di gara il mancato rispetto, al momento della presentazione dell'offerta, degli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera i), del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità/patto di integrità e il mancato rispetto dello stesso costituiscono causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’articolo 83 bis del decreto legislativo n. 159/2011
Sono esclusi dalla procedura di gara gli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti, nel caso di omessa produzione, al momento della presentazione dell'offerta, di copia dell'ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile redatto ai sensi dell’articolo 46, decreto legislativo n. 198 del 2006, con attestazione della sua conformità a quello eventualmente già trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e ai consiglieri regionali di parità ovvero, in mancanza, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
Il concorrente si impegna, a pena di esclusione, in caso di aggiudicazione del contratto, ad assicurare:
• una quota pari al 30 per cento di occupazione giovanile;
• una quota pari al 30 per cento di occupazione femminile;
delle nuove assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali (calcolate secondo le modalità di cui alle linee guida approvate con Decreto ministeriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle pari opportunità, del 7 dicembre 2021 (Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, n. 309).
Sono esclusi dalla procedura di gara gli operatori economici che occupano un numero di dipendenti pari o
superiore a quindici e non superiore a cinquanta, che nei dodici mesi precedenti al termine di presentazione dell’offerta hanno omesso di produrre alla stazione appaltante di un precedente contratto d’appalto, finanziato in tutto o in parte con i fondi del PNRR o del PNC, la relazione di cui all’articolo 47, comma 3 del decreto legge n. 77 del 2021.
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti, entro il termine di scadenza della presentazione delle offerte. I documenti richiesti agli operatori economici, ai fini della dimostrazione dei requisiti, devono essere trasmessi mediante FVOE, operativo presso la Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità, in conformità alla delibera ANAC n. 464/2022 del 17 febbraio 2016. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità.
Ai fini della registrazione al FVOE, ai sensi di quanto stabilito nel suddetto decreto, gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia si dotano di un indirizzo di posta elettronica certificata o di uno strumento analogo negli altri Stati Membri.
6.1 REQUISITI DI IDONEITÀ
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è richiesto il rispetto dei seguenti requisiti.
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
La comprova del requisito è fornita mediante autocertificazione.
6.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
a) Fatturato globale minimo annuo riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili non inferiore ad €
225.000 IVA esclusa; tale requisito è richiesto al fine di selezionare operatori economici del settore dotati di solida capacità economico finanziaria a garanzia della qualità della fornitura e della stabilità dell'operatore economico per tutta la durata contrattuale in merito alla fornitura richiesta. Il valore scelto è ritenuto proporzionato rispetto all'oggetto dell'appalto. Il fatturato richiesto garantisce comunque un ampio numero di concorrenti che potrebbero partecipare alla procedura.
La comprova del requisito è fornita mediante uno dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante copia del Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante idonee referenze bancarie.
La comprova del requisito è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
- per le società di capitali mediante i bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA dai quali si evinca il fatturato specifico dichiarato;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- copia delle fatture relative alla specifica attività da cui si ricava il fatturato specifico realizzato. Qualora la fattura non menzioni la specifica attività o la causale riportata non sia chiara il requisito può essere dimostrato presentando anche copia dei contratti a cui le fatture si riferiscono;
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente pubblico contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione o attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione in originale o in copia.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
L’operatore economico che, per fondati motivi, non è in grado di presentare la documentazione richiesta, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante idonee referenze bancarie o da idonea copertura assicurativa contro i rischi professionali.
6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
a) Esecuzione negli ultimi tre anni delle seguenti forniture analoghe
Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio, alla data di scadenza della presentazione delle offerte una fornitura analoga a quella oggetto di gara per un importo minimo pari a € 100.000,00.
La comprova del requisito è fornita mediante:
− certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
− attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
− contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
6.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane di cui alla lettera a) deve essere posseduto:
a) da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
b) da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto 6.2 lettera a) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso.
Il requisito relativo alle forniture analoghe degli ultimi 3 anni di cui al punto 6.3 lettera a) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso.
Nel raggruppamento misto si applica la regola del raggruppamento verticale e per le singole prestazioni (principale e secondaria) che sono eseguite in raggruppamento di tipo orizzontale si applica la regola prevista per quest’ultimo.
6.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 6.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Per i requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale valgono gli ordinari criteri di qualificazione stabiliti dal D.lgs. 50/2016.
7. AVVALIMENTO
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico professionale di cui ai punti 6.2 e 6.3 anche mediante ricorso all’avvalimento.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 6.1.
L’ausiliaria deve:
a. possedere i requisiti previsti dall’articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
b. rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie.
A pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla medesima gara sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Qualora per l’ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l’impresa ausiliaria entro 30 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l’avvalimento.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell’ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’ausiliaria.
8. SUBAPPALTO
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
9. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2%. Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice.
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo
schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze; essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui Decreto del Ministero delle attività produttive del 19 gennaio 2018, n. 31;
4) avere validità per almeno 180 gg. dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per il tempo necessario alla conclusione delle operazioni di gara, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
8) riportare l’autentica della sottoscrizione del garante; oppure in alternativa
9) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale (obbligatoria per gli operatori con sede in Italia) dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
- duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 00 xxx xxx x.xxx. 00/0000 xx prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
In caso di bonifico il concorrente dovrà produrre il documento che attesti l’avvenuto versamento. Il documento deve indicare il nominativo dell’operatore economico che ha operato il versamento stesso.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7, del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti
prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile – e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
10. SOPRALLUOGO
Non si prevede alcun sopralluogo.
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 20 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 21.12.2021 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara”. Indicazioni operative sulle modalità di pagamento del contributo sono disponibili sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/xxxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xx- anac.
A riprova dell’avvenuto pagamento del contributo, il partecipante deve inviare e fare pervenire sia nel caso di pagamento on line, sia nel caso di pagamento mediante avviso, copia della ricevuta di pagamento resa disponibile nella sezione “Pagamenti effettuati” del Portale dei pagamenti dell’A.N.A.C., a conclusione dell’operazione di pagamento con esito positivo e alla ricezione, da parte dell’Autorità, della ricevuta telematica inviata dai PSP, attraverso l’apposita sezione della Piattaforma denominata “Documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo ANAC”.
La stazione appaltante accerta il pagamento del contributo mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema AVCpass, la stazione appaltante richiede, ai sensi dell’articolo 83, comma 9 del Codice, la presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento.
La mancata presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento può essere sanata ai sensi dell’articolo 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara in relazione al lotto per il quale non è stato versato il contributo, ai sensi dell’articolo 1, comma 67 della legge 266/05.
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione della documentazione relativa all’offerta - documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica – deve essere effettuata tramite la Piattaforma telematica Net4Martket, accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx, secondo le modalità indicate nel presente disciplinare.
Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle sopra previste Tutta la documentazione deve essere sottoscritta con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del decreto legislativo n. 82/05.
L’offerta deve pervenire entro e non oltre , a pena di irricevibilità.
La Piattaforma non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta.
Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dalla Piattaforma.
12.1 REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta dovrà essere inserita sulla Piattaforma con le modalità di seguito indicate. La documentazione richiesta è composta da:
A – Documentazione amministrativa; B– Offerta tecnica;
C – Offerta economica.
Si precisa che:
- l’offerta è vincolante per il concorrente;
- con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
La documentazione ammnistrativa deve essere prodotta in lingua italiana. Se redatta in altra lingua straniera, deve essere corredata da traduzione in lingua italiana resa ai sensi del D.P.R. n.445 del 2000, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata allegata a Sistema.
La documentazione tecnica può essere prodotta in lingua italiana e/o in lingua inglese. Se redatta in altra lingua straniera, deve essere corredata da traduzione in lingua italiana resa ai sensi del D.P.R. n.445 del 2000, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata allegata a Sistema. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell’offerta economica e dell’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta.
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante procederà ad inviare apposita richiesta di integrazioni documentali, esclusivamente, alla PEC/mail per operatori stranieri, assegnando un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante, per il tramite del proprio organo interno competente per la specifica fase, invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
La documentazione oggetto di soccorso istruttorio dovrà essere caricata nell’apposito spazio denominato “Doc. gara – Soccorso Istruttorio”.
Tutti i file della documentazione integrativa dovranno essere firmati digitalmente e contenuti in una
cartella .zip (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf.
N.B. I fornitori con sede in Italia dovranno obbligatoriamente firmare digitalmente i documenti contenuti all’interno della cartella.
Nel solo caso di operatori economici esteri, qualora non sia possibile l’utilizzo della firma digitale, l’offerta potrà essere sottoscritta con firma olografa/autografa su documento scansionato e corredato da copia del documento d’identità del legale rappresentante firmata dal medesimo.
La cartella .zip potrà avere una dimensione massima di 100 Mb. Se detta dimensione non dovesse essere
sufficiente, è possibile predisporre più cartelle nel formato specificato (.zip) da caricare in successione nello spazio previsto. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio la
cartella .zip contenente la documentazione integrativa dovrà essere caricata a sistema da parte della impresa mandataria.
Per eseguire il caricamento della documentazione a sistema sarà necessario accedere alla scheda di gara dalla sezione “E-Procurement” – “Proc. d’acquisto”, cliccare sull’icona raffigurante una lente d’ingrandimento e accedere alla sezione “Doc. Gara” – “Soccorso Istruttorio”. Premere il simbolo della cartella in corrispondenza della voce giustificativa. All’interno della maschera che si aprirà - premere “Seleziona file”, cercare la cartella .zip sul proprio PC e premere “Avvia upload”. Al termine del processo il sistema mostrerà l’avvenuto caricamento e invierà una PEC di esito positivo di caricamento. N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
14. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La documentazione amministrativa deve essere depositata collegandosi alla propria area riservata, nell’apposito spazio denominato “DOC. GARA” – “AMMINISTRATIVA” e depositando i documenti oltre indicati. Tutti i file della documentazione amministrativa dovranno essere contenuti in una cartella.zip della dimensione massima di 100 mb (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf firmato digitalmente.
Nel solo caso di operatori economici esteri, qualora non sia possibile l’utilizzo della firma digitale, l’offerta potrà essere sottoscritta con firma olografa/autografa su documento scansionato e corredato da copia del documento d’identità del legale rappresentante firmata dal medesimo.
Per eseguire il caricamento della documentazione a sistema sarà necessario accedere alla scheda di gara dalla sezione “E-Procurement” – “Proc. d’acquisto”, cliccare sull’icona raffigurante una lente d’ingrandimento e accedere alla sezione “Doc. Gara” – “Amministrativa”. Premere il simbolo della cartella in corrispondenza della voce giustificativa. All’interno della maschera che si aprirà - premere “Seleziona file”, cercare la cartella .zip sul proprio PC e premere “Avvia upload”. Al termine del processo il sistema mostrerà l’avvenuto caricamento e invierà una PEC di esito positivo di caricamento. N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere caricata a sistema da parte della impresa mandataria.
La Documentazione amministrativa è costituita da:
1. Domanda di partecipazione e dichiarazione amministrative
2. DGUE
3. Garanzia provvisoria e dichiarazione di impegno di un fideiussore
4. Copia informatica della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo all’ANAC
5. Attestazione pagamento imposta di bollo
6. PASSoe
7. Modelli antimafia
8. Documentazione in caso di avvalimento
9. Documentazione per i soggetti associati di cui al successivo punto 14.6
10. Nel caso di operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, decreto legislativo n. 198/ 2006 copia dell'ultimo rapporto sulla situazione del personale, redatto dagli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, decreto legislativo n. 198/ 2006, con attestazione della sua conformità a quello eventualmente già trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e ai consiglieri regionali di parità, ovvero, in caso d’inosservanza dei termini previsti dall’articolo 46, comma 1, decreto legislativo n. 198/ 2006, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità (ai sensi dell’articolo 47, comma 2, decreto legge 77/2021).
11. Schema contratto
12. Patto di integrità
13. Certificato ISO 9001:2015
14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo (marca da bollo da € 16,00), preferibilmente secondo il modello messo a disposizione dalla stazione appaltante Allegato 2.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE), i propri dati identificativi, il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto-legge n. 76/20.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante, capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice,
esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio .
Nella domanda di partecipazione il concorrente dichiara:
• i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
• l’assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016, come modificato dalla legge 55/2019;
• di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente
• di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
• di mantenere valida l’offerta per un tempo non inferiore a 180 giorni dal termine fissato per la presentazione dell’offerta;
• il numero di dipendenti impiegati alla data di presentazione della domanda;
• di aver assolto gli obblighi di cui alla legge n. 68/1999;
• di non essere incorso nell’interdizione automatica per inadempimento dell’obbligo di consegnare alla stazione appaltante, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, la relazione di genere di cui all’articolo 47, comma 3, del decreto-legge n. 77/2022;
• di assumere gli obblighi di assunzione di una quota del 30% di giovani, e una quota del 30% di donne per le assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali;
• di accettare il patto di integrità/protocollo di legalità di cui all’Allegato 9. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità/patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’articolo 83-bis, del decreto legislativo 159/2011;
• di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali;
• di impegnarsi ad eseguire l’appalto in conformità alle clausole contrattuali contenute nel DNSH, applicabili;
• nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
• nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: il domicilio fiscale
, il codice fiscale , la partita IVA , l’indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5 del Codice;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
- dal concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo;
- nel caso di aggregazioni di retisti:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara.
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, il concorrente allega alla domanda copia conforme all’originale della procura
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice IBAN IT 05 B 01005 39100 000000200001 (BNL S.P.A) - BIC: XXXXXXXXXXX, e specificando nella
causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
14.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo di cui allo schema allegato 3.
Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
L’Operatore Economico compila il modello di DGUE secondo quanto di seguito indicato:
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore.
L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’Operatore Economico
L’Operatore Economico rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Parte III – Motivi di esclusione
L’Operatore Economico dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal paragrafo 5.1 del presente Disciplinare.
Le dichiarazioni della sezione A si intendono riferite a tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice così come individuati dal Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017.
Parte IV – Criteri di selezione
l’Operatore Economico dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando le apposite sezioni (A, B, C, D) per dichiarare il possesso dei requisiti di cui al paragrafo 6.2 e 6.3 del presente Disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
L’Operatore Economico deve rendere tutte le informazioni richieste nella presente disciplinare mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE firmato digitalmente sarà allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa”.
In caso di avvalimento, il DGUE deve essere presentato anche per ciascuna ausiliaria e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
14.3 DICHIARAZIONE INTEGRATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE DI CUI ALL’ARTICOLO 186 DEL R.D. 16 MARZO 1942, N.267
Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis,comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
14.4 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO
In caso di avvalimento, il concorrente per ciascuna ausiliari allega:
a. DGUE a firma dell’ausiliaria
b. Dichiarazione di avvalimento
c. Contratto di avvalimento
d. PassOE dell’ausiliaria
14.5 DOCUMENTAZIONE PER I SOGGETTI ASSOCIATI
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto relativo alla domanda di presentazione.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione delle parti del servizio/fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione sottoscritta delle parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizi/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione rese da ciascun concorrente, attestante:
a. a quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia del contratto di rete, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
- dichiarazione che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione sottoscritta con firma digitale delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia del contratto di rete;
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organo comune;
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del raggruppamento temporaneo di imprese costituito o costituendo
- in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituito:
- copia del contratto di rete
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
- dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
- in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituendo:
- copia del contratto di rete
- dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente all’aggregazione di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
15. OFFERTA TECNICA
Con riferimento alla presente procedura, il concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve inviare e fare pervenire l’Offerta tecnica all’Ente attraverso la Piattaforma collegandosi alla propria area riservata, nello spazio denominato “DOC. GARA” – “TECNICA”.
Tutti i file relativi all’offerta tecnica dovranno avere formato .pdf firmato digitalmente. I file dovranno essere contenuti in una cartella .zip (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa
è .zip) della dimensione massima di 100mb. Se detta dimensione non dovesse essere sufficiente, è possibile predisporre più cartelle nel formato specificato (.zip) da caricare in successione nello spazio previsto. I documenti devono essere tutti firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore o da un suo procuratore.
Nel solo caso di operatori economici esteri, qualora non sia possibile l’utilizzo della firma digitale, l’offerta potrà essere sottoscritta con firma olografa /autografa su documento scansionato e corredato da copia del documento d’identità del legale rappresentante firmata dal medesimo
Per eseguire il caricamento della documentazione a sistema sarà necessario accedere alla scheda di gara dalla sezione “E-Procurement” – “Proc. d’acquisto”, cliccare sull’icona raffigurante una lente d’ingrandimento e accedere alla sezione “Doc. Gara” – “Tecnica”. Premere il simbolo della cartella in corrispondenza della voce giustificativa. All’interno della maschera che si aprirà - premere “Seleziona file”, cercare la cartella .zip sul proprio PC e premere “Avvia upload”. Al termine del processo il sistema mostrerà l’avvenuto caricamento e invierà una PEC di esito positivo di caricamento. N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio la cartella .zip contenente all’offerta tecnica dovrà essere caricata a sistema da parte della impresa mandataria.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda.
L’Offerta tecnica è composta da:
- relazione tecnica della fornitura offerta;
La relazione tecnica contiene una dichiarazione con la quale l’operatore economico dichiara di accettare integralmente e incondizionatamente quanto riportato nel capitolato tecnico e a rispettare i requisiti minimi imposti.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
L’operatore economico allega una dichiarazione firmata contenente l’elenco delle parti dell’offerta eventualmente coperte da riservatezza, (es. pag. xx, paragrafo yy, da riga … a riga …), in cui:
− argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da secretare;
- fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
Non sono pertanto ammissibili generiche e non circostanziate indicazioni circa la presenza di ragioni di riservatezza.
La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità della dichiarazione di riservatezza presentata con il diritto di accesso dei soggetti interessati, di valutare la fondatezza delle motivazioni addotte e di chiedere al concorrente eventuali ulteriori dimostrazioni circa la sussistenza dei segreti tecnici e commerciali dichiarati.
16. OFFERTA ECONOMICA
Con riferimento alla presente procedura, il concorrente dovrà, presentare l’offerta economica tramite la Piattaforma con le modalità oltre elencate.
L’Offerta economica contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
a) Ribasso percentuale, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali.
Nel caso di valori offerti dal concorrente con più di 3 (tre) cifre decimali dopo la virgola, il Sistema procederà, in automatico al troncamento alla terza cifra decimale.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta o che non siano formulate nel rispetto dei prezzi di riferimento indicati nel presente disciplinare.
Modalità di caricamento dell’Offerta Economica
Nella sezione “Offerta economica” l’operatore concorrente dovrà registrare la propria migliore offerta, procedendo come segue:
1) Inserire i valori di offerta nel form on line proposto dalla piattaforma (celle a sfondo giallo), in particolare:
a) all’interno della cella gialla posta sotto la colonna “Offerta €”, il ribasso percentuale unico offerto; Si precisa:
- i valori digitati vengono automaticamente salvati cliccando al di fuori della cella compilata;
- le celle devono essere compilate inserendo il solo valore numerico (è vietato inserire ad es. i simboli
% o € o -);
Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali.
Nel caso di valori offerti dal concorrente con più di 3 (tre) cifre decimali dopo la virgola, il Sistema procederà, in automatico al troncamento alla terza cifra decimale.
2) Compiere i passaggi indicati nella sequenza sotto riportata:
2.1. Generare e scaricare il “Documento d’offerta generato” elaborato dal sistema.
2.2. I fornitori con sede in Italia dovranno obbligatoriamente firmare digitalmente il documento di cui sopra prima di caricarlo (in tal caso non varrà la segnalazione “Non richiesta” presente in piattaforma sotto la colonna “Firma digitale”).
Nel solo caso di operatori economici esteri, qualora non sia possibile l’utilizzo della firma digitale, l’offerta potrà essere sottoscritta con firma olografa su documento scansionato di cui alla lett. A. (si ricorda che in tal caso è indispensabile inserire - tra la documentazione amministrativa - la copia del documento d’identità del legale rappresentante firmata dal medesimo).
C. ricaricare il documento in piattaforma utilizzando il pulsante di upload presente sulla stessa riga.
Al termine di tale processo il sistema genererà una Pec di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico di gara.
Resta a carico dell’operatore economico verificare la correttezza del contenuto della documentazione economica caricata in piattaforma e la presenza della firma digitale per i soli operatori economici con sede in Italia.
N.B. In caso di mancata corrispondenza tra i dati inseriti nel form on-line e i valori indicati all’interno del “Documento d’offerta generato” firmato digitalmente sarà quest’ultimo ad avere la prevalenza.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio:
- costituendo: il “Documento d’offerta generato” dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale o - nel solo caso di operatori esteri non dotati di firma digitale - firma olografa/autografa, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà a caricare la documentazione a sistema;
- costituito: il “Documento d’offerta generato” dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale o - nel solo caso di operatori esteri non dotati di firma digitale - firma olografa/autografa, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a caricarla a sistema.
Se prevista documentazione economica aggiuntiva, inserirla negli spazi successivi di caricamento. Tutti i file aggiuntivi della documentazione economica dovranno essere firmati digitalmente contenuti in una cartella .zip (si specifica che l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip potrà avere una dimensione massima di 100 Mb. Se detta
dimensione non dovesse essere sufficiente, è possibile predisporre più cartelle nel formato specificato (.zip) da caricare in successione nello spazio previsto. Per eseguire il caricamento della documentazione a sistema sarà necessario accedere alla scheda di gara dalla sezione “E-Procurement” – “Proc. d’acquisto”, cliccare sull’icona raffigurante una lente d’ingrandimento e accedere alla sezione “Offerta economica”. Premere il simbolo della cartella in corrispondenza della voce giustificativa. All’interno della maschera che si aprirà - premere “Seleziona file”, cercare la cartella .zip sul proprio PC e premere “Avvia upload”. Al termine del processo il sistema mostrerà l’avvenuto caricamento e invierà una PEC di esito positivo di caricamento. N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico di gara.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o Consorzio la cartella .zip contenente la documentazione economica aggiuntiva dovrà essere caricata a sistema da parte della impresa mandataria. In merito alle competenze di sottoscrizione di ciascun documento contenuto all’interno della cartella si rimanda al Disciplinare di gara.
3) Confermare l’offerta cliccando sul bottone “Conferma offerta” collocato a fine schermata.
N.B. L’operazione di cui al precedente è indispensabile ai fini della validazione dell’offerta, in sua assenza, l’offerta economica risulterà non presentata.
All’atto dell’esecuzione dell’operazione di conferma il sistema genera automaticamente una Pec
di conferma salvataggio offerta. La Pec notifica l’avvenuta esecuzione dell’operazione richiesta; rimane, tuttavia, a carico dell’Operatore economico il controllo del corretto espletamento della procedura comprensivo l’onere di verificare l’esatta esecuzione dell’operazione e il completo perfezionamento di tutte le operazioni necessarie ai fini della partecipazione alla procedura stessa.
Ogni modifica apportata alla propria offerta economica, successiva alla generazione e all’inserimento del file creato in automatico dal sistema, firmato digitalmente o, per i soli operatori esteri non dotati di firma digitale, con firma olografa/autografa, comporta la cancellazione di quest’ultimo dalla pagina e la necessità, da parte del concorrente, di rigenerare il file .pdf, ricaricarlo firmato digitalmente e riconfermare l’offerta cliccando nuovamente sul pulsante “Conferma offerta”.
Nel caso in cui si debba modificare la documentazione economica aggiuntiva si renderà necessario, a seguito della eliminazione della cartella .zip, provvedere nuovamente al caricamento a sistema della cartella.zip aggiornata e alla nuova conferma dell’offerta tramite il pulsante “Conferma Offerta”.
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Il Contratto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 4 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici. La scelta è determinata dal fatto che trattasi di oggetti standard che si trovano a catalogo.
18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA
La prima seduta avrà luogo nel giorno e nell’orario comunicate tramite la piattaforma.
Le successive sedute sono comunicate ai concorrenti tramite la Piattaforma almeno 3 giorni prima della data fissata.
La Piattaforma consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura:
• della documentazione amministrativa;
• delle offerte economiche;
e la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche. La pubblicità delle sedute è garantita mediante collegamento dei concorrenti da remoto per consentire a ciascun soggetto interessato di visualizzare le operazioni della seduta.
La pubblicità delle sedute è garantita tramite piattaforma.
19. VERIFICA DOCUMENTAZIONE DI GARA
Nella prima seduta virtuale il RUP accede alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, mentre l’offerta tecnica e l’offerta economica restano, chiuse, segrete e bloccate dal sistema, e procede a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
Successivamente il RUP procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione di cui alla Documentazione Amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
c) attivare eventuale la procedura di soccorso istruttorio;
d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì alla sua pubblicazione sulla piattaforma.
È fatta salva la possibilità di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.
20. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE
Il RUP una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, in seduta aperta al pubblico, la cui data sarà comunicata ai concorrenti ammessi tramite il Sistema, provvederà allo sblocco e all’apertura delle offerte economiche rendendo visibili i prezzi/sconti offerti.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso ribasso percentuale, si procederà mediante sorteggio a sistema. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, in seduta virtuale, procede alla formulazione della graduatoria.
Il RUP rende visibile ai concorrenti, con le modalità di cui all’articolo 19 i prezzi offerti. All’esito delle operazioni di cui sopra, il RUP, redige la graduatoria.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’articolo 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa procede alla verifica dell’anomalia.
Si precisa che essendo la gara aggiudicata con il criterio del minor prezzo, l’offerta tecnica non sarà oggetto di valutazione discrezionale ma sarà analizzata al fine di verificare la rispondenza dei prodotti offerti alla prescrizioni di gara.
21. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede al concorrente la presentazione delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, non si procede all’aggiudicazione.
La stazione appaltante si riserva di aggiudicare l’appalto anche in caso di una sola offerta valida.
Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente disciplinare.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario comprovabili mediante i documenti indicati all’articolo 5 della Delibera ANAC 464/2022 avviene, ai sensi dell’articolo 81, comma 1, del Codice e della suddetta delibera, attraverso l’utilizzo della BDNCP gestita dall’Autorità e, nello specifico, mediante il FVOE.
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia l’acquisizione dei dati, ai fini della verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario, è effettuata ai sensi dell’articolo 40, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000 e la relativa verifica è svolta con le modalità previste dall’articolo 71, comma 2, del medesimo decreto. Pertanto, i controlli riguardanti dichiarazioni sostitutive di certificazione sono effettuati dall'amministrazione procedente con le modalità di cui all'articolo 43, consultando direttamente gli archivi dell'amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi.
In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipula del contratto avviene entro 60 gg dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione.
A seguito di richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di stipula del contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del contratto stesso.
La garanzia provvisoria è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
Il contratto è sottoscritto in modalità elettronica, mediante scrittura privata, oppure mediante firma autografa per gli operatori esteri non dotati di firma digitale.
Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione con le seguenti modalità. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 4.500,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 103 del Codice.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
23. TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136. L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
− gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
− le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
− ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto. In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di
interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Non prevista.
25. CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa stazione appaltante
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante al seguente link: xxxxx://xx.xxxx.xx.
26. ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi e potrà essere esercitato presso gli uffici del Servizio Bandi e Contratti, Xxx Xxxxxx Xxxxx 00, Xxxxxxxx (XX) da parte del legale rappresentante della Società o da suo delegato – munito di speciale atto di delega con sottoscrizione del legale rappresentante e di copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore – previa esibizione di un documento di identificazione.
Si precisa inoltre che, ai sensi dell’art. 3 del d.P.R. n. 184/06, l’accesso sarà consentito in esito al decorso del termine previsto per l’eventuale opposizione delle controinteressate. Ai sensi della delibera INFN C.D.
n. 11190 del 29 ottobre 2009, il diritto di visione è gratuito, mentre il rilascio di copie è subordinato al pagamento del costo fisso di euro 1 nonché euro 0,25 per pagina riprodotta in formato A4, ovvero euro 0,40 per pagina riprodotta in formato A3, da effettuare in contanti in sede di esercizio dell’accesso agli atti.
In alternativa l’accesso agli atti può essere richiesto inviando circostanziata richiesta tramite il sistema telematico.
27. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Roma rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitrati.
28. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali saranno raccolti e trattati conformemente al regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente ai fini del presente procedimento e secondo quanto indicato nell’informativa disponibile presso la seguente pagina web: xxxxx://xxx.xxxx.xx/ .
L’ente raccoglie le seguenti categorie di dati richiesti per la presente procedura, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
Il Responsabile Unico del Procedimento Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Firmato digitalmente da: Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Data: 20/12/2022 14:32:37
KM3NeT4RR
Kilometer Cube Neutrino Telescope for Recovery and Resilience
Supply of buoy blocks for the KM3NeT4RR project/Fornitura dei blocchi per le boe del progetto KM3NeT4RR
PNRR - "Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca" Avviso MUR n. 3264 del 28/12/2021, Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU
Atto G.E. n. XXXXX del gg/mm/aaaa CUP I57G21000040001
CIG 95511924FA
The buoy of each Detection Units consists of 4 blocks. Each block must have the following characteristics
• Height: 425 +/-2mm
• Material: Pure Syntactic foam 4000 m
• Diameter with PUR coating : 454 +/-5 mm
• Central hole: diam 30mm + 1/-2 mm
• Coating : PUR (orange) + orange painting RAL 2004
• Standard marking: BMTI, order’s ref, buoyancy, depth rating. An isometric view of a buoyancy block is shown in the following figure.
An important parameter is related to the loss of buoyancy. It should not exceed 3% in 20 years at 300 bars and has to be demonstrated by documented tests done in the past. Long term (more than 7 years) usage in comparable applications (i.e. at a minimum depth of 2500 m) can also be used as endurance test.
If a technical report demonstrating the reliability in terms of loss of buoyancy is not provided by the company, it will be excluded by the tender.
Scope of the supply
n. 160 buoy blocks
Timing and delivery
The supply must be completed by the 30 september 2024.
The complete schedule of deliveries shall be agreed between INFN and the company.
The supply, therefore, foresees SALs; before the expiry of each SAL the company awarded the contract shall deliver a minimum quantity of components agreed with INFN. Upon successful testing, the company will be paid the percentage of payment pertaining to the relevant SAL upon presentation of a regular invoice.
The company should be responsible of the shipping until the supply will be located inside the CAPACITY laboratory at INFN-Napoli.
VERSIONE ITALIANA
La boa di ogni Unità di rilevamento è composta da 4 blocchi. Ogni blocco deve avere le seguenti caratteristiche
• Altezza: 425 +/-2mm
• Materiale: Pure Syntactic foam 4000 m
• Diametro con PUR coating : 454 +/-5 mm
• Foro centrale: diam 30mm + 1/-2 mm
• Coating : PUR (arancione) + vernice arancione RAL 2004
• Marcatura standard: BMTI, Rif. d'ordine, galleggiabilità, valutazione della profondità. La figura seguente mostra una vista isometrica di un blocco di galleggiamento.
Un parametro importante è la perdita di galleggiamento. Essa non deve superare il 3% in 20 anni a 300 bar e deve essere dimostrata da test documentati effettuati in passato. Anche un utilizzo a lungo termine (più di 7 anni) in applicazioni analoghe (cioè a una profondità minima di 2500 m) può essere utilizzato come test di resistenza.
Se l'azienda non fornisce una relazione tecnica che dimostri l'affidabilità in termini di perdita di galleggiamento, sarà esclusa dalla gara d'appalto.
Oggetto della fornitura
n. 160 blocchi
Tempistica e consegna
La fornitura deve essere completata entro il 30 settembre 2024.
Il calendario completo delle consegne sarà concordato tra l'INFN e l'azienda.
La fornitura, pertanto, prevede dei SAL; prima della scadenza di ogni SAL l'azienda aggiudicataria dovrà consegnare una quantità minima di componenti concordata con l'INFN. A seguito dell'esito positivo del collaudo, all'azienda verrà corrisposta la percentuale di pagamento relativa al SAL di riferimento, dietro presentazione di regolare fattura.
La ditta dovrà essere responsabile della spedizione fino a quando la fornitura non sarà collocata all'interno del laboratorio CAPACITY dell'INFN-Napoli.
Il Responsabile Unico del Procedimento (Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx)
Firmato digitalmente da: Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Data: 19/12/2022 12:45:39
GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA FORNITURA DI BLOCCHI PER L’ASSEMBLAGGIO DELLE BOE PER IL PROGETTO KM3NET4RR
PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 - COMPONENTE 2
INVESTIMENTO (ID) 3.1
“Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innova- zione”
ALLEGATO 5 SCHEMA DI CONTRATTO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONTRATTO DI APPALTO
CIG n. 95511924FAe CUP n. I57G21000040001 TRA
l'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, in seguito indicato come “INFN”, con sede legale in Xxxxxxxx (XXXX), Xxx Xxxxxx Xxxxx x. 00 (xxx 40), Codice Fiscale n. 84001850589 e Partita I.V.A. n. 04430461006, nella persona del suo Presi- dente pro tempore, Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXX, nato a Bologna, il 16 agosto 1961, Co- dice Fiscale ZCCNTN61M16A944Y, domiciliato per la carica presso la sede legale del predetto Istituto, in qualità di Legale Rappresentante, da una parte
E
la Società in seguito indicata come “IMPRESA”, con sede le-
gale in ……….. (…..), Via ….. n. …., Partita I.V.A. e Codice Fiscale n ,
nella persona del Sig. …….., nato a ……. (…..), il ……….., Codice Fiscale
…………….., domiciliato per la carica presso la sede legale della predetta società, in qualità di Legale Rappresentante, dall’altra parte
PREMESSO
− che a seguito di procedura di gara, approvata con deliberazione della Giunta Ese- cutiva dell'INFN n. ……. del , è stato aggiudicata all’IMPRESA l’appalto
per la fornitura ………………………….. per i Laboratori Nazionali del /
la Sezione di dell’INFN;
− che l’impresa risulta in regola con i requisiti previsti all’ art. 80 D.lgs.50/2016 e che lo stesso ha presentato quanto previsto per la stipula del presente contratto;
− che l’IMPRESA sottoscrivendo il presente Contratto, dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 c.c., di accettare tutte le condizioni e patti contenuti nel presente atto e di avere particolarmente considerato quanto stabilito e convenuto con le relative clausole;
− che l’IMPRESA ha prestato garanzia fideiussoria definitiva di € ……., mediante
[indicare un’opzione: fideiussione /polizza assicurativa/bonifico] n. , emessa dalla ………….. il ;
− che l'IMPRESA ha presentato la documentazione richiesta ai fini della stipula del
presente Atto la quale, anche se non materialmente allegata, ne forma parte inte- grante e sostanziale;
− [solo in caso di avvio anticipato: che l’INFN si è avvalso della facoltà di ordinare
l’avvio anticipato delle prestazioni oggetto del presente Contratto, nelle more della stipulazione dello stesso, ai sensi dell’art. 32 comma 8 quarto e quinto periodo del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., dell’art. 8 comma 1, lett. a) della L. 120/2020 e dell’art. 51 comma 1 della L. 108/2021, come richiesto dal Responsabile Unico del Proce- dimento, indicato al successivo art. ….., e come da verbale del che forma
parte integrante e sostanziale del presente Xxxx; ]
− che sono state effettuate le verifiche delle dichiarazioni rese in sede di gara;
− che l’INFN, per mezzo della Banca Dati Nazionale Antimafia, con nota n.
…………… del ha inoltrato la richiesta di informazioni prescritta dall’art.
91 del D.lgs. n. 159/2011 e s.m.i.;
− [eventuale: che nelle more dell’espletamento degli accertamenti di legge, l’INFN
ha ritenuto sussistenti i presupposti di cui al comma 3 dell’art. 92 del D.lgs. n. 159/2011 e s.m.i. per procedere alla stipula del presente atto. Qualora venissero accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, l’INFN potrà recedere dal Contratto ai sensi dei commi 3 e 4 del citato art. 92; ]
− che l’IMPRESA ha presentato garanzia a copertura dell’anticipazione del 30%
dell’importo contrattuale mediante fideiussione, di pari importo, n. del
………. Rilasciata da ;
− [Eventuale che l’IMPRESA ha stipulato una polizza di assicurazione contro il furto mediante polizza assicurativa n. ……. emessa da ………il… con massi-
male unico non inferiore a ]
− [Eventuale che l’IMPRESA ha garantito la copertura assicurativa per i rischi de- rivanti da responsabilità civile per sinistri che possano derivare dall’esecuzione del presente Contratto mediante polizza n. ….. del …… emessa da
……………...con massimale unico non inferiore a… ]
− [Eventuale che l’IMPRESA ha garantito la copertura assicurativa per i rischi de- rivanti da responsabilità civile per sinistri che possano derivare dall’esecuzione del presente Contratto mediante polizza n. ….. del …… emessa da
……………..;.]
TUTTO CIÒ PREMESSO
Le Parti, come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:
Art. Valore delle premesse e degli allegati
Le premesse di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nelle medesime e nella
restante parte del presente Atto, ivi inclusi, la deliberazione di aggiudicazione della Giunta Esecutiva dell’INFN n. ……… del ……. e relativi allegati, il Capitolato
Tecnico, l’offerta economica dell'IMPRESA ancorché non materialmente allegati, co- stituiscono parte integrante e sostanziale del Contratto. La prestazione formante og- getto del presente Contratto non prevede rischi da interferenza.
Art. Norme regolatrici e disciplina applicabile
L'esecuzione dell’appalto oggetto del presente Contratto è regolata:
a) dalle clausole e dagli allegati del presente Contratto;
b) dal Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.;
c) dalle Linee Guida ANAC;
d) dal Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 0 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i. per le parti ancora vigenti;
e) dal Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità dell'INFN, adot- tato dal Consiglio Direttivo dell’INFN con deliberazione n. 12562 del 26 no- vembre 2012;
f) dalle norme in materia di Amministrazione del Patrimonio e Contabilità di
Stato;
g) dal Codice Civile;
h) dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.;
i) dal Regolamento UE n. 679/2016 e dal D.lgs. n. 196/203 e s.m.i.;
j) dalla Legge 14 Giugno 2019, n. 55 di conversione del D.L. n. 32/2019;
k) dalla Legge 11 Settembre 2020, n. 120 di conversione del D.L. n. 76/2020;
l) dalla Legge 29 Luglio n. 108/2021 di conversione del D. L. 77/2021;
m) dalla Legge n.113 del 2021, di conversione del D.L. 80/2021;
n) dal D.M. n. 49 del 7 marzo 2018;
o) dalla Legge 28 marzo 2022 n. 25 di conversione del D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022;
p) dal Regolamento (UE) 2021/241;
q) Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
r) Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole fi- nanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regola- menti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
s) Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla L.
1luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complemen-
tare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
t) Legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “Gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autoriz- zano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essen- ziale dell'atto stesso;
u) Delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP;
v) Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
w) Articolo 1, comma 1042 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché' le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;
x) Articolo 1, comma 1043, secondo periodo della legge 30 dicembre 2020, n.
178, ai sensi del quale al fine di supportare le attività di gestione, di monito- raggio, di rendicontazione e di controllo delle componenti del Next Genera- tion EU, il Ministero dell'economia e delle finanze -Dipartimento della Ra- gioneria generale dello Stato sviluppa e rende disponibile un apposito sistema
informatico;
y) La Circolare MEF 29 Giugno 2022, n. 27 che definisce gli obblighi di moni- toraggio per gli interventi PNRR
z) La Circolare MEF 11 Agosto 2022, n.31, che definisce le modalità di rendi- contazione per gli interventi PNRR
aa) Articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no si- gnificant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
bb) dalle restanti disposizioni normative e regolamentari, applicabili in materia di appalti pubblici e da tutte le disposizioni normative e regolamentari e le cir- colari adottate in materia di attuazione del PNRR.
Art. Oggetto del Contratto
Oggetto del presente Contratto è la fornitura di 165 blocchi per la realizzazione delle ancore del progetto KM3NeT4RR per la Sezione di Napoli dell’INFN. La composi- zione dettagliata della fornitura è esclusivamente quella elencata nel Capitolato Tec- nico.
Art. Termini di consegna
La fornitura da fornire, indicati al precedente articolo, dovrà essere consegnata se-
condo i tempi e le modalità indicate nella documentazione di gara, nel contratto e
nell’offerta presentata in sede di gara dall’impresa e ritenuta congrua alle stesse con- dizioni presso (Struttura) dell’INFN, presso il Laboratorio CAPACITY dell’INFN Sezione Napoli ubicato in Xxx Xxxxx XXX xx Xxxxxxx, 00000 San Xxxxxx La Strada (CE). L’Impresa dovrà eseguire le prestazioni contrattuali nei seguenti termini:
- la fornitura dovrà essere completata entro il 30 settembre 2024.
Art. Corrispettivo –
L'INFN corrisponderà all’IMPRESA l'importo di € (Euro
……………./..=). L’IVA, pari al 22% (ventidue per cento) sarà versata secondo quanto previsto in materia di split payment dall’art. 17 ter del d.P.R. n. 633/1972 e s.m.i.. Il costo complessivo a carico dell’INFN è quindi pari a € (Euro
………………/…=). Il corrispettivo si intende comprensivo di ogni onere, obbligo e utile e comunque idoneo alla regolare esecuzione dell’appalto oggetto del presente Contratto.
Art. Revisione prezzi
A partire dalla seconda annualità contrattuale i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le fa- miglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto. La revisione dei prezzi è riconosciuta se le variazioni accertate risultano superiori al 10%. La revisione dei prezzi può essere richiesta una sola volta per cia- scuna annualità a partire dal secondo anno.
Art. Opzione di proroga
L’INFN, ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto, limitatamente al tempo stretta- mente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’identificazione di un nuovo contraente. In tal caso l’IMPRESA è tenuta all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi patti, oneri e condizioni.
Art. Aumenti e diminuzioni
L’INFN, ai sensi dell’art. 106, commi 1 e 2 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., può am- mettere variazioni al contratto, in aumento o in diminuzione; nel caso in cui la varia- zione sia fino alla concorrenza massima di un quinto del corrispettivo contrattuale indicato al precedente art. 5, ai sensi del comma 12 dell'art. 106 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i l’IMPRESA non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto e si impegna a eseguire le prestazioni alle stesse condizioni del contratto principale. Oltre tale limite l’IMPRESA ha facoltà di risolvere il contratto.
Ai sensi dell’art. 7 comma 2-ter e 2-quater del D.L. 36/2022, il Contratto può essere modificato a causa di circostanze impreviste ed imprevedibili che alterano in ma- niera significativa il costo dei materiali necessari alla realizzazione dell'opera; in tale ipotesi, la stazione appaltante o l’aggiudicatario possono proporre una variante in corso d'opera che assicuri risparmi, rispetto alle previsioni iniziali, da utilizzare esclusivamente in compensazione per far fronte alle variazioni in aumento dei costi dei materiali.
Art. Obblighi a carico dell’IMPRESA
L’impresa si obbliga:
a. eseguire le forniture oggetto del Contratto, dettagliatamente descritti nel
Capitolato Tecnico e impiegando tutte le strutture ed il personale necessario per la loro realizzazione secondo quanto stabilito nel Contratto e negli atti di gara;
b. eseguire tutte le attività di cui al capitolato tecnico secondo le modalità e le tempistiche ivi riportate;
c. adottare strumenti di contabilità e rendicontazione coerenti con la normativa vigente in materia di PNRR per consentire all’amministrazione la verifica degli adempimenti di legge;
d. predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza, nonché atti a consentire a INFN di mo- nitorare la conformità della prestazione alle norme previste nel Contratto;
e. manlevare e tenere indenne INFN per quanto di rispettiva competenza, dalle pretese che i terzi dovessero avanzare in relazione ai danni derivanti da ser- vizi resi in modalità diverse rispetto a quanto previsto nel presente Contratto, ovvero in relazione a diritti di privativa vantati da terzi;
f. per il personale impiegato a qualsiasi titolo nel presente appalto, ad ottempe- rare nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni legislative, regolamentari e di CCNL di categoria, in materia di retribuzione, previdenza, assistenza e assicurazione con esclusione di qualsiasi responsabilità da parte dell’INFN.
g. all’osservanza delle norme e delle disposizioni legislative in materia di pre-
venzione dagli infortuni e di igiene sul lavoro, impartendo ai propri dipen- denti e collaboratori precise istruzioni sui rischi specifici esistenti
nell’ambiente di lavoro in cui sono chiamati a prestare la loro attività. In par- ticolare, l'IMPRESA si impegna a rispettare, nell'esecuzione delle obbliga- zioni contrattuali, le disposizioni di cui al D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
h. a far osservare, per quanto compatibile, ai propri dipendenti e collaboratori il Codice di comportamento in materia di anticorruzione del personale INFN, pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’INFN. L’IMPRESA dichiara di aver preso visione e di essere a cono- scenza del contenuto del predetto Codice; nelle ipotesi di grave violazione delle diposizioni ivi contenute, l’INFN si riserva la facoltà di risolvere il con- tratto.
i. al rispetto delle disposizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n.
165/2001 e s.m.i. in materia di conferimento di incarichi o contratti di lavoro ad ex dipendenti dell’INFN, pena l’obbligo di restituzione dei compensi ille- gittimamente percepiti ed accertati ad essi riferiti.
j. ad eseguire l’appalto nel rispetto del principio “non arrecare danno significa- tivo agli obiettivi ambientali” con valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH) di cui all’art. 17, Reg. (UE) 2020/852 e secondo quanto definito nella Circolare MEF n.32 del 30 dicembre 2021 e nella Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (Cd. DNSH) allegata.
k. conservare e produrre, anche su richiesta dell’autorità competente, tutta la documentazione di monitoraggio e rendicontazione, ivi inclusi i certificati di collaudo e verifica di conformità delle prestazioni rese, per ogni
adempimento anche ai fini del finanziamento di cui beneficia l’appalto.
l. in linea con le priorità trasversali del PNRR volte a garantire pari opportunità generazionali, di genere, e territoriali, a rispettare gli obblighi previsti dal PNRR e dal D.L. 77/2021 convertito con L.n. 108/2021 “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.
m. assicurare una quota pari ad almeno il 30% delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad essa connesse o strumentali, destinata sia all’occupazione giovanile sia all’occupazione fem- minile. A tal fine, l’IMPRESA dovrà produrre, su richiesta, apposita dichia- razione contenente le informazioni relative alle eventuali assunzioni effet- tuate durante il periodo di vigenza del Contratto con indicazione del numero di persone assunte e relativa indicazione di età e genere. La violazione del presente obbligo determina l’applicazione della penale di cui al successivo articolo “Penali”, fatta salva la possibilità di deroga secondo le modalità in- dicate nel Disciplinare di gara;
n. [In caso di operatore con un numero di dipendenti pari o superiore a 15 ed inferiore a 50 ai sensi dell’articolo 100, comma 2 del Codice e nel rispetto dell’art.47, commi 3 e 3bis, della L. n. 108/2021, l’operatore si impegna a:
a. a consegnare a INFN, entro sei mesi dalla conclusione della fornitura, una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e fem- minile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assun- zioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli,
dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità,
dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettiva- mente corrisposta. La relazione di cui al primo periodo è tramessa alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consi- gliere regionale di parità. La violazione di tale obbligo determina l’applicazione della penale di cui al successivo articolo “Penali”, nonché l’impossibilità di partecipare, in forma singola ovvero in RTI, per un periodo di dodici mesi, ad ulteriori procedure di affidamento afferenti agli investimenti pubblici finanziati in tutto o in parte, con le risorse di cui all’art. 47 al comma 1 del DL n. 77/2021.
b. a consegnare, entro sei mesi dalla conclusione della fornitura, una relazione che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità, nonché una relazione che chiarisca l’avvenuto assolvimento degli obblighi previsti dalla legge 68/99 ed illustri le eventuali sanzioni ed i provvedimenti impo- sti nel triennio precedente la data di scadenza per la presentazione delle offerte. Tale relazione deve essere trasmessa anche alle rappre- sentanze sindacali. La violazione di tale obbligo determina l’applica- zione della penale di cui al successivo articolo “Penali”.]
Art. Sostenibilità energetica ed ambientale
L’Impresa, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. si impegna ad effettuare le prestazioni oggetto del contratto in conformità ai criteri ambientali minimi adottati dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei
consumi nel settore della pubblica amministrazione.
Art. Modalità di esecuzione
Le condizioni e le modalità di esecuzione dell’appalto saranno esclusivamente quelle elencate nei documenti di gara accettati, che si impegna formalmente ad eseguire l’ap- palto alle condizioni e con le modalità previste nei citati documenti.
L’erogazione della fornitura si intende comprensiva di ogni onere e spesa, nessuno escluso.
L’IMPRESA si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative alla buona e corretta esecuzione contrattuale che dovessero essere impartite da INFN.
Art. Subappalto
Ai sensi dell’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., il subappalto è consentito se indicato nell’offerta presentata in sede di gara e previo consenso scritto della Se- zione INFN di Napoli.
I pagamenti ai subappaltatori saranno effettuati dall’appaltatore che è obbligato a trasmettere alla Sezione INFN di Napoli, entro 20 giorni dalla data di ciascun paga- mento, copia delle fatture quietanzate. Il contratto di subappalto dovrà essere depo- sitato almeno 20 (venti) giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle prestazioni oggetto della fornitura unitamente alle dichiarazioni del subap- paltatore attestanti il possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dal D.lgs.
n. 50/2016 e s.m.i. in relazione alla prestazione subappaltata e l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
[O in alternativa: Non essendo stata dichiarata in sede di offerta dall’IMPRESA
la volontà di subappaltare parte della fornitura, il subappalto non è ammesso.]
Art. Cessione del Contratto
È fatto divieto all'IMPRESA di cedere, a qualsiasi titolo, il Contratto pena la nullità della cessione medesima.
[Eventuale : Art. Assicurazione a carico dell’Appaltatore
L’IMPRESA è ritenuta responsabile di qualunque fatto doloso o colposo anche dei propri dipendenti che cagioni danni all’INFN, al personale INFN, a terzi o a cose di terzi e si impegna conseguentemente al risarcimento di tutti i danni, diretti o indiretti, prodotti o conseguenti. A tal fine l’appaltatore ha stipulato la polizza di cui in pre- messa.]
Art. Penali
Nel caso di inadempienze o di ritardi nell’esecuzione del presente Contratto, inclusa la violazione degli obblighi inerenti alla promozione di parità di genere e generazio- nale di cui agli articoli 47 comma 3, 3-bis e 4 del D.L. 77/2021, l’IMPRESA sarà tenuta al pagamento di una penale pari a un valore compreso tra lo 0,6‰ (0,6 per mille) e l’1‰ (1 per mille) dell’ammontare netto contrattuale, da determinare in re- lazione all’entità delle conseguenze legate al ritardo, e non possono comunque su- perare, complessivamente, il 20% di detto ammontare netto contrattuale.
L'applicazione delle penali non preclude all’INFN il diritto di agire per il risarci- mento degli eventuali maggiori danni o per l'eventuale risoluzione del Contratto, se l'ammontare delle penali dovesse raggiungere l'importo della garanzia fideiussoria definitiva.
Art. Garanzia definitiva
L’IMPRESA ha presentato garanzia definitiva come in premessa, che sarà svincolata
nei modi e nei tempi previsti all’art. 103, comma 5 terzo periodo del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. L’IMPRESA si impegna a tenere valida ed efficace la garanzia per tutta la durata del presente Contratto e a reintegrarla, ove l’INFN se ne dovesse avvalere, entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla richiesta. In caso di mancato reintegro entro il termine sopra indicato, il Contratto si intenderà risolto di diritto, salvo il risarcimento del danno.
Art. Termini di consegna –
La fornitura dovrà essere consegnata secondo i tempi e le modalità indicate nel Capi- tolato Tecnico franco i Laboratori CAPACITY dell’INFN Sezione Napoli ubicati in Xxx Xxxxx XXX xx Xxxxxxx, 00000 San Xxxxxx La Strada (CE). Così come indicato nel Capitolato Tecnico la fornitura dovrà essere consegnata entro la data specificata nel capitolato tecnico, con spese di imballo e trasporto a carico dell’Impresa.
Art. Verifica di conformità, fatturazione e pagamenti –
La verifica della conformità della fornitura resa sarà effettuata in ossequio a quanto previsto dall’art. 102 comma 6 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., entro 30 (trenta) giorni dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del presente contratto.
Il pagamento sarà effettuato secondo la programmazione riportata nel Capitolato Tecnico entro 30 (trenta) giorni dall’adozione di ogni S.A.L
Qualora tale verifica dia esito positivo, l’IMPRESA sarà autorizzata per iscritto da parte del Responsabile Unico del Procedimento, che avrà rilasciato il relativo certi- ficato di pagamento, ad emettere fattura in formato elettronico. L’INFN provvederà al pagamento del corrispettivo, dietro il previo invio di regolare fattura da parte dell’impresa [o in alternativa: del componente del R.T.I. al quale la prestazione resa
è imputabile]. Tutte le fatture dovranno essere trasmesse tramite il Sistema di
Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il Codice Univoco Ufficio (CUU): ……. e riportando nel Campo Esigibilità IVA la lettera “S”. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 113 bis del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., mediante bonifico bancario su conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche che l’IMPRESA provvederà ad indicare ai Laboratori Nazionali del ……dell’INFN, entro 7 (sette) giorni dalla data della sua accensione. L’IMPRESA dovrà inoltre comunicare entro lo stesso termine le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., l’IMPRESA si obbliga, [Eventuale: anche nei con- fronti di eventuali subcontraenti, subappaltatori], a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari relativi al presente appalto (CIG n. ……. e CUP n. ), pena la risolu-
zione del contratto. Il pagamento sarà subordinato alla verifica d’ufficio della rego- larità contributiva dell’IMPRESA nonché, alle verifiche previste dall’art. 48 bis del
d.P.R. n. 602/1973 e s.m.i., da parte dei Laboratori Nazionali del dell’INFN.
L’IMPRESA si impegna a comunicare tempestivamente all’INFN le eventuali varia- zioni delle coordinate bancarie, esonerando l’INFN, in difetto di tale notifica, da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti, anche ove le predette variazioni siano pub- blicate nei modi di legge.
Art. Garanzia della fornitura
L’IMPRESA garantisce la fornitura oggetto del presente Contratto per la durata di 12 (dodici) mesi dalla data di emissione del certificato di verifica di conformità. L’IMPRESA si impegna a sostituire a sua cura e spese quelle parti della fornitura che, per difetto di lavorazione e/o qualità di materiale, risultassero non idonee o di-
fettose, nonché ad effettuare tutte le prestazioni conseguenti.
Art. Composizione societaria
L'IMPRESA si impegna a comunicare all'INFN le eventuali variazioni nella compo- sizione societaria di entità superiore al 2% (due per cento) rispetto a quanto comuni- cato al momento della stipula del Contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dal DPCM n. 187/1991. L’inosservanza di tale obbligo determina la risoluzione di diritto del Contratto, salvo il risarcimento degli eventuali danni subiti dall’INFN.
Art. Risoluzione e recesso
L'INFN si riserva il diritto di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile con comunicazione scritta da inviarsi con raccoman- data con avviso di ricevimento (a/r) o mediante posta elettronica certificata (PEC), con un preavviso di 20 (venti) giorni, nei seguenti casi:
a) reiterati e aggravati inadempimenti imputabili all’IMPRESA, comprovati da al- meno 3 (tre) documenti di contestazione ufficiale;
b) qualora nei confronti dell’appaltatore sia intervenuta l’emanazione di un provve- dimento definitivo che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui all’art. 67 e seguenti del D.lgs. n. 159/2011 e s.m.i., ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per frodi nei riguardi della Stazione Ap- paltante, di subcontraenti, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri sog- getti comunque interessati all’appalto, nonché per violazioni gravi degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro;
c) per violazione delle disposizioni di cui agli articoli 9 (Subappalto), 10 (Cessione
del contratto), 13 (Verifica di conformità, fatturazione e pagamenti), 14 (Garanzia
della fornitura), 15 (Composizione societaria), 20 (Riservatezza) e 21 (Tratta- mento dei Dati);
d) per l’intervenuto accertamento in via definitiva di violazioni gravi alla normativa previdenziale ed assicurativa, nonché al pagamento di imposte e tasse. Restano in ogni caso impregiudicati i diritti dell’INFN al risarcimento di eventuali ulte- riori danni e all’incameramento della garanzia fideiussoria.
L‘INFN si riserva la facoltà di risolvere il contratto nei casi di cui all’art. 108 del x.x.xx 50/2016.
L'INFN si riserva, inoltre, il diritto di recedere unilateralmente dal Contratto in qual- siasi momento senza alcun onere a suo carico, con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, da comunicarsi all'IMPRESA mediante raccomandata con avviso di ri- cevimento (a/r) o mediante posta elettronica certificata (PEC). In caso di recesso all'IMPRESA, spetterà il corrispettivo limitatamente alla prestazione sino ad allora resa, secondo i corrispettivi e le condizioni previsti nel presente Contratto, oltre al decimo dell’importo delle forniture non eseguite, in ossequio a quanto previsto dall’art. 109 co. 2 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
Art. Foro competente
Per qualunque controversia diretta o indiretta in ordine all’interpretazione o all’ese- cuzione del presente Contratto è competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.
Art. Spese contrattuali
Sono a carico dell’IMPRESA tutti gli oneri tributari e le spese contrattuali ivi com-
prese le spese relative all’imposta di bollo. Le spese per la registrazione, in caso
d’uso, saranno a carico della parte richiedente. L’IVA nella misura di legge è a carico dell’INFN. Il presente Contratto è stipulato nella forma della scrittura privata, sog- getta a registrazione in caso d’uso ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 131/86 e s.m.i..
Art. Esecuzione del Contratto
La funzione di Responsabile Unico del Procedimento è affidata al Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx dipendente dell’INFN presso la Sezione di Napoli dell’INFN.
Art. Monitoraggio
L’impresa si impegna raccogliere e a trasmettere i dati relativi all’esecuzione proce- durale dell’opera, all’esecuzione procedurale, alla realizzazione fisica, e all’esecu- zione finanziaria necessari al Soggetto Attuatore ai fini del caricamento sulla piatta- forma ReGiS.
L’IMPRESA conserva la relativa documentazione giustificativa su supporti informa- tici adeguati, al fine di assicurare la completa tracciabilità delle operazioni e la tenuta di una apposita codificazione contabile separata per l’utilizzo delle risorse PNRR a norma dell’art. 9 comma 4 del D.L.D.L. 77 del 2021.
Art. Informazione e Pubblicità
Ai sensi dell’articolo 34 del Regolamento (UE) 2021/241, le parti garantiscono ade- guata visibilità ai risultati degli investimenti e al finanziamento dell’Unione europea, dando visibilità all’origine del finanziamento:
- mostrando correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione
a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea -
NextGenerationEU”;
- garantendo il riconoscimento dell’origine dei fondi da parte dei destinatari fi- nali;
- inserendo l’emblema dell’Unione Europea con lo stesso risalto e visibilità de- gli eventuali altri loghi
- utilizzando nei documenti il seguente disclaimer: “Finanziato dall'Unione eu- ropea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione eu- ropea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”
Art. Riservatezza
L'IMPRESA ha l'obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso e comunque a conoscenza che siano classificati come tali; di non divul- garli in alcun modo e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del Contratto. In caso di inos- servanza degli obblighi di riservatezza, l'INFN ha la facoltà di dichiarare risolto il Contratto, fermo restando che l'IMPRESA sarà tenuta a risarcire tutti gli ulteriori danni che dovessero derivare all'INFN.
Art. Trattamento dei Dati
L’IMPRESA dichiara di essere stata informata in merito al trattamento dei dati raccolti in esecuzione del presente atto e di aver informato ed acquisito, se neces- sario, il relativo consenso da parte degli interessati i cui dati personali sono forniti nell’ambito e per le finalità dello stesso. Nell’esecuzione del presente atto,
l’IMPRESA e il proprio personale, in quanto autorizzato al trattamento dei dati personali, si impegna al rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento UE
n. 2016/679 e del D. Lgs. 196/03 e s.m.i. nonché a trattare i soli dati funzionali, necessari e pertinenti all’esecuzione del presente atto in modo lecito e secondo correttezza, nei limiti dell’oggetto e delle finalità descritte per lo stesso. In caso di designazione a Responsabile del trattamento dei dati, l’IMPRESA si impegna ad accettare l’incarico e ad osservare gli obblighi contenuti nel documento denomi- nato "contratto di designazione a responsabile dei dati" che, una volta sottoscritto, costituirà parte integrante del presente atto. L’IMPRESA dovrà garantire che i dati personali oggetto di trattamento, verranno gestiti nell’ambito dell’UE e che non sarà effettuato alcun trasferimento degli stessi verso un paese terzo se non alle condizioni previste nel Regolamento.
Titolare del Trattamento per l’INFN: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: email: xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxx.xx; Responsabile della Protezione dei Dati: email:
Titolare del Trattamento per l’IMPRESA:
…………………………………………..
Responsabile della protezione dei Dati: email: ……………………….
Art. - Efficacia del contratto
Il presente Contratto viene sottoscritto digitalmente ad unico effetto. È impegnativo per l’IMPRESA sin dalla data di sottoscrizione, ma diventerà impegnativo per l'INFN solo dopo la sottoscrizione da parte del suo Legale Rappresentante. Le Parti contraenti,
prima di sottoscrivere il presente Contratto, lo dichiarano conforme alla propria
volontà.
…………………………….. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sig. …………. Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXX
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 del Codice Civile, l’IMPRESA dichiara di accettare tutte le condizioni e i patti contenuti nel presente Atto. In particolare dichiara di approvare espressamente i seguenti articoli:
- Penali;
- Verifica di conformità, fatturazione e pagamenti;
- Risoluzione e recesso;
- Foro competente.
……………………………
Sig. ………………