GLOSSARIO
GLOSSARIO
Vengono di seguito elencati alcuni dei termini ricorrenti nel Codice di Rete (alcuni dei quali già definiti all'interno del documento al momento del loro primo utilizzo).
Poiché, nella maggior parte dei casi, tali termini vengono utilizzati con un particolare significato, in funzione dell'argomento trattato, si è ritenuto opportuno riassumerli nel presente allegato per maggior chiarezza e facilità di lettura.
Definizione | Descrizione |
Allocazione | Il processo attraverso il quale il Gas, misurato in immissione o in prelievo dalla rete di trasporto, è contabilmente attribuito ai vari Utenti. |
Anno Termico | Periodo temporale di riferimento la cui durata va dal 1° ottobre al 30 settembre successivo. |
Apparecchiature DMDU | Apparecchiature per le quali è disponibile alla fine della giornata il dato di consumo giornaliero (DMDU = Daily Metered Daily Updated); tale categoria corrisponde con quella individuata dall’Impresa Maggiore mediante la sigla: MG |
Apparecchiature DMMU | Apparecchiature per le quali è disponibile il dato di consumo giornaliero ma solo alla fine del mese; tale dato di consumo è ricavabile mediante planimetrazione del diagramma fornito dallo strumento (DMMU = Daily Metered Monthly Updated) |
Apparecchiature DMMUC | Apparecchiature per le quali è disponibile il dato di consumo giornaliero ma solo alla fine del mese; tale dato di consumo è ricavabile mediante raccolta (ad esempio tramite una stampante) delle registrazioni del flow computer installato (DMMUC = Daily Metered Monthly |
Definizione | Descrizione |
Updated Computer) | |
Apparecchiature NDM | Apparecchiature che forniscono unicamente il dato di consumo mensile; sono misuratori volumetrici senza flow computer provvisti o meno di registratore grafico di pressione e temperatura (manotermografo). (NDM= Non Daily Metered). |
Area di Influenza | Area geografica all’interno della quale viene consumato il Gas Naturale immesso in rete da una determinata centrale di trattamento di produzioni locali. |
Area di Prelievo | Ciascuna delle aree geografiche in cui è suddiviso, ai fini tariffari, il territorio nazionale raggiunto dalla rete di metanodotti gestita dal Trasportatore e dall’Impresa Maggiore. |
Area Omogenea di Prelievo (AOP) | Porzione di rete di trasporto per la quale il valore del PCS medio mensile del gas naturale riconsegnato sia uguale per tutti i punti di riconsegna e presenti, rispetto ai valori del PCS medio mensile del gas naturale delle AOP adiacenti, una differenza non superiore al ± 2%. |
Capacità di Trasporto disponibile o Capacità Disponibile | E’ la quota parte di Capacità di Trasporto non conferita. |
Capacità di Trasporto | E’ la capacità di trasporto così come definita al capitolo: “Conferimento di capacità di trasporto”. |
Codice di Rete | Il presente documento, inclusi tutti gli Allegati che ne costituiscono parte integrante ed essenziale. |
Conferimento | L’esito del processo di impegno di capacità di trasporto che individua la quantità massima di Gas che ciascun Utente può immettere in o prelevare dalla rete, espressa come volume giornaliero misurato alle condizioni |
Definizione | Descrizione |
standard. | |
Contratto di Trasporto o Contratto | Il documento attraverso il quale le parti contraenti, cioè il Trasportatore e gli Utenti, definiscono gli elementi specifici del servizio di trasporto richiesto, disciplinato sulla base delle disposizioni di cui al Codice di Rete. |
Decreto Legislativo o Decreto | Il Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n°164 “Attuazione della Direttiva 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale". |
DM 18/06/2010 | Decreto ministeriale 18/06/2010 – trasporto e stoccaggio di gas naturale |
Delibera | La Delibera n. 137/02 “Adozione di garanzie di libero accesso al servizio di trasporto di gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete”. |
Delibera 120/01 | La Deliberazione 30 maggio 2001, n°120 “Criteri per la determinazione delle tariffe per il trasporto e il dispacciamento del gas naturale e per l’utilizzo dei terminali di GNL” |
Delibera 40/14 | Delibera 40/2014/R/gas che ha approvato disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas |
Delibera 192/09 | Delibera ARG/gas/192/09 recante modifiche della deliberazione 17 luglio 2002, n. 137/02 per la definizione di criteri per il trattamento delle partite di gas naturale non oggetto di misura (gas di autoconsumo, perdite di rete, svaso/invaso della rete e gas non contabilizzato) nell’ambito del servizio di bilanciamento |
Delibera 249/12 | Delibera 249/2012/R/gas dell’Autorità recante “Disposizioni volte a garantire il bilanciamento del gas naturale in relazione ai prelievi presso Punti di |
Definizione | Descrizione |
Riconsegna del sistema di trasporto in assenza del relativo utente” | |
Delibera 361/2013 | Delibera 361/2013/R/gas dell’Autorità recante “Disposizioni in materia di bilanciamento di merito economico del gas naturale e di erogazione del servizio di default” |
Delibera 555/2012 | Delibera 555/2012/R/gas dell’Autorità recante “Ulteriori disposizioni funzionali all’avvio della regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale, disciplinata dal TISG” |
Densità relativa | Si intende il rapporto tra la densità del Gas e quella dell’aria secca, entrambe calcolate alle medesime condizioni di temperatura e pressione. |
Dispacciamento | L’unità operativa del Trasportatore che svolge l’attività di dispacciamento – così come definita all’art. 2 del Decreto Legislativo - del Gas sulla rete di trasporto da questi gestita. |
Gas combustibile | Il Gas utilizzato per alimentare le centrali di compressione. |
Gas o Gas Naturale | Si intende la miscela di idrocarburi, composta principalmente da metano e in misura minore da etano, propano ed idrocarburi superiori. Può contenere anche alcuni gas inerti, tra cui l’azoto e l’anidride carbonica. Il gas naturale viene reso disponibile al trasporto direttamente dopo il trattamento del gas proveniente sia dai giacimenti che dagli stabilimenti del gas naturale liquefatto. |
Gas Naturale Liquefatto (GNL) | Si intende Gas Naturale allo stato liquido ad una temperatura minore od uguale alla temperatura di ebollizione in corrispondenza di una pressione prossima |
Definizione | Descrizione |
a 101,325 kPa. | |
Giorno-gas | Il periodo di 24 ore consecutive che inizia alle 06.00 di ciascun giorno di calendario e termina alle 06.00 del giorno di calendario successivo. |
GJ | Giga Joule = 1.000.000.000 joule (riferimento al Sistema Internazionale). |
Indice di Wobbe | Il rapporto tra il Potere Calorifico Superiore del Gas per unità di volume e la radice quadrata della sua densità relativa nelle stesse condizioni di riferimento. |
Operatore Prudente e Ragionevole | Con tale espressione si intende la cura normalmente posta da una parte nell’esecuzione delle proprie obbligazioni, il livello di diligenza, prudenza e lungimiranza ragionevolmente e normalmente messe in opera da operatori sperimentati che svolgono lo stesso tipo di attività, nelle medesime circostanze o circostanze similari, e che tengono conto degli interessi dell’altra parte. |
Misura MG | Misura di volume e PCS di cui è disponibile il valore giornalmente, effettuata con impianti automatizzati. |
Misura NMG | Misura di volume e PCS di cui è disponibile il valore solo al termine di un periodo di tempo superiore al giorno (di solito mensilmente), effettuata con impianti tradizionali. Gli impianti NMG per la misurazione del Gas possono essere di tipo: DMMU, DMMUC oppure NDM. |
MQP | Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx Programmato, di cui ai sottoparagrafi 8.3.3 e 8.4.2. |
Parte o Parti | Si intendono il Trasportatore e l’Utente, rispettivamente singolarmente e collettivamente. |
Periodo annuale di | E’ il periodo definito dal Decreto del Presidente della |
Definizione | Descrizione |
esercizio dell’impianto termico | Repubblica del 26 agosto 1993, n. 412, art. 9 comma 2, e sue successive modificazioni; per la zona climatica F, definita all’art. 2 comma 1 del medesimo Decreto, si assume convenzionalmente come Periodo annuale di esercizio dell’impianto termico il periodo intercorrente tra il 5 settembre ed il 15 giugno. |
Periodo di punta | E’ il periodo di sei mesi intercorrente tra il 1 novembre ed il 30 aprile di ciascun anno. |
Periodo fuori punta | E’ il periodo di sei mesi intercorrente tra il 1 maggio ed il 31 ottobre di ciascun anno. |
PIG | Dispositivi utilizzati per verificare l’integrità delle condotte che percorrono l’interno delle tubazioni spinti dalla differenza di pressione che si crea a monte ed a valle del loro passaggio. La tipologia di strumentazione in oggetto consente pertanto al Trasportatore di raccogliere informazioni dettagliate relative allo “stato di salute” del metanodotto ispezionato. |
Potere Calorifico Superiore o PCS | Per potere calorifico si intende la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria (di massa o di volume) di Gas a determinate condizioni, quando la pressione di reazione è mantenuta costante ed i prodotti della sua combustione vengono riportati alla temperatura iniziale dei reagenti: si parla di Potere Calorifico Superiore (PCS) se si considera tutta l’energia prodotta dal combustibile (di Potere Calorifico Inferiore se, invece, si sottrae dall’energia totale prodotta l’energia impiegata per l’evaporazione dell’acqua formatasi durante la combustione). |
Potere Calorifico Superiore effettivo o PCSe | Il valore medio dei PCS degli ultimi 12 mesi disponibili al momento della pubblicazione. |
Produzione Locale o | Produzioni che immettono in Rete Regionale e che non |
Definizione | Descrizione |
Produzioni Locali | transitano attraverso la Rete Nazionale di Gasdotti, ma vengono consumate ciascuna all’interno della rispettiva Area di Influenza. Per tale tipologia di produzioni, che costituisce una peculiarità del sistema del Trasportatore, è previsto il Contratto di trasporto unicamente su Rete Regionale oltre che l’applicazione di uno sconto relativamente alla quota variabile della tariffa di trasporto. |
Programma giornaliero o prenotazione giornaliera | Il programma comunicato dagli Utenti al Trasportatore per ciascun Giorno-gas relativamente alle quantità di Gas immesse e prelevate dalla rete di trasporto (traduce il termine anglosassone "nomination"). |
Punto di consegna | Il punto fisico della rete nel quale avviene l’affidamento in custodia del Gas dall’Utente al Trasportatore e la sua misurazione. |
PCT o Punto di Consegna al Trasportatore | L’aggregazione di più Punti di consegna. Tale Punto può essere: un Punto di Entrata sulla rete del Trasportatore; il Punto di Consegna dall’Impresa Maggiore; un Punto di Consegna da Produzione Locale; un Punto di Immissione da impianto di produzione di biometano. |
Punto di Consegna dall’Impresa Maggiore | L’aggregato dei punti fisici di interconnessione in cui il Gas fluisce, fisicamente o virtualmente, dalla Rete Nazionale dell’Impresa Maggiore alle reti gestite dal Trasportatore. |
Punto di Consegna da Produzione Locale | Ciascun aggregato, determinato secondo il criterio delle Aree di Influenza dei flussi di Gas, delle Produzioni Locali presenti sulla Rete Regionale gestita dal Trasportatore. |
Punto di Entrata | Punto di consegna della Rete Nazionale di Gasdotti di |
Definizione | Descrizione |
sulla rete del Trasportatore o Punto di Entrata RN | proprietà del Trasportatore, o un aggregato di Punti di consegna. Tale Punto può essere: un Punto di Entrata virtuale dai principali campi di produzione nazionale o dai loro centri di raccolta e trattamento; a loro sono aggregati i campi di produzione nazionale di minore entità; il Punto di Entrata virtuale dai campi di stoccaggio, dato dall’aggregazione dei Punti di consegna da ciascun campo di stoccaggio. |
Punto di Interconnessione Virtuale | Punto di Uscita dalla Rete Nazionale costituito dal sotto- insieme dei Punti di Riconsegna direttamente allacciati alla rete gestita dal Trasportatore e facenti parte delle relative Aree di Prelievo. |
Punto di Riconsegna | E’ il punto fisico della rete (o l’aggregato locale di punti fisici tra loro connessi a valle) nel quale avviene l’affidamento in custodia del Gas dal Trasportatore all’Utente e la sua misurazione. Tale Punto può essere: un Punto di Riconsegna su RR: in tal caso tale Punto è un punto di prelievo presso un Operatore allacciato; un Punto di Riconsegna su RN: in tal caso tale Punto è il Punto di Riconsegna all’Impresa Maggiore oppure il Punto di Riconsegna all’Impresa di Stoccaggio. |
Punto di Riconsegna all’Impresa Maggiore | L’aggregato dei punti fisici di interconnessione in cui il Gas fluisce, fisicamente o virtualmente, dalle reti gestite dal Trasportatore alla Rete Nazionale dell’Impresa Maggiore. |
Definizione | Descrizione |
Punto di Riconsegna all’Impresa di Stoccaggio | L’aggregato dei Punti di Riconsegna a ciascun campo di stoccaggio. |
Punto di Rugiada | Temperatura alla quale, per ogni data pressione, ha inizio la condensazione dell’acqua. |
Punto di Rugiada degli idrocarburi | Temperatura alla quale, per ogni data pressione, ha inizio la condensazione degli idrocarburi. |
Punto di Uscita o Punto di Uscita RN | Ciascuno dei punti virtuali (derivanti dall'aggregazione di più stacchi) di uscita dalla Rete Nazionale di Gasdotti verso la corrispondente Area di Prelievo, o verso l’hub stoccaggio. |
Rifacimento di un impianto per la produzione di energia elettrica | L’intervento su un impianto esistente finalizzato a migliorare le prestazioni energetiche ed ambientali attraverso la sostituzione, il ripotenziamento o la totale ricostruzione di componenti che nel loro insieme rappresentano la maggior parte dei costi di investimento sostenuti per la realizzazione di un impianto nuovo di potenza equivalente. |
RN o Rete Nazionale | Rete Nazionale di Gasdotti, così come definita con Decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 22 dicembre 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n°18 del 23 gennaio 2001. |
RR o Rete Regionale | Rete di Trasporto Regionale, intesa come il complesso delle reti di gasdotti per mezzo delle quali viene svolta l’attività di trasporto ai sensi dell’Articolo 2, comma 1, lettera ii) del Decreto Legislativo n°164/00, esclusa la Rete Nazionale di Gasdotti. |
RQTG | Parte I del Testo Unico della regolazione della qualità e |
Definizione | Descrizione |
delle tariffe per i servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017, relativa alla “Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2017”, approvata con Delibera dell’Autorità 602/2013/R/gas e successive modifiche e integrazioni. | |
RTTG | Parte II del Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe per i servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017, relativa alla “Regolazione delle tariffe per il servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2017”, approvata con Delibera dell’Autorità 514/2013/R/gas. |
Servizio di Default Trasporto | Servizio di fornitura di gas naturale ai sensi della Delibera 249/12/R/gas, e s.m.i. da erogare nei casi in cui su un determinato Punto di riconsegna non sia identificabile l’Utente responsabile dei prelievi afferenti a tale Punto per effetto del mancato conferimento della capacità di trasporto, dell’assenza di relazioni di corrispondenza valide di cui all’art. 21 del TISG, ovvero dell’intervenuta risoluzione del Contratto di Trasporto a seguito di inadempienza dell’Utente. |
Sm³ | Standard metro cubo, cioè un metro cubo di Gas alle condizioni di riferimento di 288,15 K (= 15 °C) e di 101,325 kPa (= 1,01325 bar). |
Specifica di qualità | Specifica tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel Gas Naturale. |
TISG | Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (Settlement), approvato con Delibera dell’Autorità 229/2012/R/gas e successive |
Definizione | Descrizione |
modifiche e integrazioni. |