Contract
PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA, AI SENSI DELL’ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N.240, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX, SETTORE CONCORSUALE 12/B1 DIRITTO COMMERCIALE - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE, INDETTA CON D.R. N 46 DEL 10- 01-2023 IL CUI AVVISO E’ STATO PUBBLICATO IN G.U. – IV SERIE SPECIALE N. 4 DEL 17-01-
2023.
VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)
L'anno 2023, addì 6 del mese di aprile, alle ore 10.00, la Commissione della selezione di cui al titolo, dopo aver accertato che ciascun componente è dotato di casella di posta elettronica e ne fa uso esclusivo e protetto, si riunisce al completo, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, per procedere alla definizione dei criteri di massima per la valutazione dei candidati.
La Commissione valutatrice, nominata con D.R. n. 1152 del 20-03-2023, risulta così composta:
- Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche - Xxxxxx Xxxxxxxx - settore concorsuale 12/B1, SSD IUS/04 - dell’Università degli Studi di Milano
- Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxx, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - settore concorsuale 12/B1, SSD IUS/04 - dell’Università degli Studi di Sassari
- Prof. Xxxxxx xx Xxxx, Ordinario presso il Dipartimento di giurisprudenza - settore concorsuale 12/B1, SSD IUS/04 - dell’Università degli Studi della Campania – “Xxxxx Xxxxxxxxxx”
I componenti della Commissione prendono atto che la stessa è pienamente legittimata ad operare in quanto nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all’Ateneo e che devono concludere i propri lavori entro quarantacinque giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la ricusazione dei componenti la Commissione.
Prima di iniziare i lavori i componenti della Commissione procedono alla nomina del Presidente nella persona del xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx e del Segretario nella persona del prof. Xxxxxx xx Xxxx.
I componenti della Commissione, presa visione del succitato decreto rettorale di nomina, dichiarano non avere alcun rapporto di parentela o affinità, entro il quarto grado incluso, tra di loro e che non sussistono situazioni di incompatibilità di cui agli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile né altri motivi di incompatibilità. Le predette dichiarazioni sono allegate al presente verbale di cui fanno parte integrante.
Successivamente la Commissione prende visione del D.R. n. 4380 del 02-12-2022 relativo al bando di indizione della selezione, del vigente “Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art.18 e 24 della Legge del 30.12.2010, n.240”, nonché della vigente normativa in materia.
La Commissione prende atto che il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxx e che la procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
1) predeterminazione dei criteri di massima da utilizzare per la valutazione del curriculum, dei titoli, delle pubblicazioni e per l’accertamento della qualificazione didattica e scientifica nonché le modalità di accertamento delle competenze linguistiche relative alla lingua straniera se indicata all’art. 1 del presente decreto, nel rispetto degli standard qualitativi stabiliti dalla normativa vigente e tenendo conto di quanto
previsto all’art. 6, comma 1 lettera b), del citato “Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art.18 e 24 della Legge del 30.12.2010, n.240;
2) accertamento preliminare dell’ammissibilità dei candidati alla selezione sulla base dei requisiti previsti dal bando;
3) valutazione dei candidati con motivato giudizio collegiale sul curriculum, sui titoli e sulle pubblicazioni scientifiche secondo i criteri e i parametri indicati nel bando di selezione e nel succitato Regolamento che disciplina le procedure di chiamata di cui alla Legge 240/2010 presso l’Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx;
4) valutazione comparativa, sulla base dei giudizi collegiali espressi, ed indicazione, con delibera assunta a maggioranza dei componenti, del candidato, maggiormente qualificato a coprire il posto di professore ordinario per il settore concorsuale 12/B1 Diritto commerciale e il settore scientifico disciplinare IUS/04 Diritto commerciale che costituisce il profilo richiesto dal Dipartimento.
La Commissione passa a stabilire i criteri di massima da utilizzare per la valutazione del curriculum, dei titoli, delle pubblicazioni e per l’accertamento della qualificazione didattica e scientifica nel rispetto degli standard qualitativi stabiliti dalla normativa vigente e tenendo conto di quanto previsto dall’art.8 del bando di selezione e all’art. 6, comma 1 lettera b), del “Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art.18 e 24 della Legge del 30.12.2010, n.240”.
RIPORTARE I CRITERI
Percorso Formativo:
Verranno valutati i seguenti titoli:
a) possesso del titolo di Dottore di ricerca nell’ambito del profilo da ricoprire individuato dal settore scientifico-disciplinare IUS/04;
b) possesso di altri titoli accademici quali seconda Laurea e Diploma di Specializzazione;
c) possesso di altri titoli di qualificazione in Italia o all’estero, quali LLM o Master Universitario di II livello.
Attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Ai fini della valutazione dell’attività didattica verranno valutati i seguenti aspetti:
a) il numero dei corsi tenuti presso le Università con particolare riferimento agli insegnamenti del SSD IUS/04 ed ai corsi di cui gli stessi hanno assunto la titolarità;
b) la continuità della tenuta degli stessi;
c) il coordinamento di iniziative in campo didattico.
Per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti verranno valutati i seguenti aspetti:
a) le attività di relatore di elaborati di laurea, di tesi di laurea magistrale, di tesi di dottorato e di tesi di specializzazione;
b) le attività di tutorato degli studenti di corsi laurea e di laurea magistrale e di tutorato di dottorandi di ricerca;
c) i seminari;
d) attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.
Attività scientifica, di ricerca e dei servizi prestati.
Ai fini della valutazione dell’attività scientifica, di ricerca e dei servizi prestati dai candidati verranno valutati i seguenti aspetti:
1) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali ovvero partecipazione agli stessi;
2) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;
3) partecipazione in qualità di relatori a congressi e convegni nazionali e internazionali;
4) coordinamento di iniziative in campo scientifico ed esperienze internazionali
5) servizio in qualità di or di nar i o, a ssoci at o, Ricercatore (RTI, RTD 230/2005, RTD tipo a o b 240/2010) presso Atenei/Enti di Ricerca stranieri o italiani;
6) servizio in qualità di Assegnista di Ricerca (Legge 230/2005 e Legge 240/2010) presso Atenei/Enti di Ricerca stranieri o italiani.
Nella valutazione dei candidati verrà considerata la consistenza complessiva della produzione scientifica di ciascuno, l’intensità e la continuità temporale della stessa, con esclusione dei periodi, adeguatamente
documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali (congedi e aspettative stabiliti dalla legge, diversi da quelli previsti per motivi di studio).
Pubblicazioni scientifiche
Ai fini della valutazione delle pubblicazioni scientifiche, verranno valutati i seguenti aspetti:
a) originalità, innovatività e rigore metodologico;
b) congruenza con il settore concorsuale 12/B1 o con il profilo da coprire indicato dal SSD IUS/04;
c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;
d) continuità temporale;
e) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.
La Commissione stabilisce che valuterà l’apporto del candidato nei lavori in collaborazione con i seguenti criteri in ordine di priorità:
1) quando risulti espressamente indicato;
2) quando l’apporto risulti in base alle dichiarazioni del candidato e degli altri co-autori riguardo alle parti dei lavori presentati;
3) coerenza con il resto dell’attività scientifica.
Ove l’apporto non risulti oggettivamente enucleabile, la pubblicazione non sarà valutabile.
La Commissione, ritenendo che nel settore concorsuale relativo alla procedura in oggetto non esistano indici statistici affidabili o affermati (numero delle citazioni, numero medio di citazioni per pubblicazione, impact factor totale e medio, indice di Xxxxx o simili, etc.), decide di non ricorrere all’utilizzo dei predetti indici.
La Commissione stabilisce, altresì, che prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l’esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
La Commissione, atteso che ai sensi di quanto previsto dal bando di indizione della selezione e dal vigente “Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art.18 e 24 della Legge del 30.12.2010, n.240”, dovrà procedere all’accertamento preliminare dell’ammissibilità dei candidati alla selezione sulla base dei requisiti previsti dall’art. 2 del succitato bando, stabilisce che si riunirà il giorno 21-04-2023 alle ore 10.00, avvalendosi degli stessi strumenti telematici di lavoro collegiale, per procedere alla predetta verifica e alla definizione del calendario dei propri lavori.
In merito la Commissione precisa che, al termine della seduta, trasmetterà il presente verbale e le dichiarazioni allegate in formato elettronico tramite e-mail al Responsabile del procedimento che ne curerà la pubblicità.
Si dà atto che la presente deliberazione è stata presa all'unanimità da tutti i Componenti della Commissione valutatrice.
Del che si è redatto il presente verbale, con le allegate dichiarazioni, che viene approvato per via telematica e sottoscritto seduta stante dal prof. Xxxxxx xx Xxxx, Segretario della Commissione e che è inviato in formato elettronico al Responsabile del procedimento, il quale ne curerà la pubblicità.
Ricevuto il presente verbale, il Responsabile del procedimento renderà disponibile alla Commissione, su piattaforma PICA, l’elenco e la documentazione dei candidati al fine di procedere alla verifica dei requisiti e alla definizione del calendario dei propri lavori.
La seduta è tolta alle ore 11.
La Commissione
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx, Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxx, Ordinario presso l’Università degli Studi di Sassari Prof. Xxxxxx xx Xxxx, Ordinario presso l’Università degli Studi della Campania Vanvitelli
IL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE
Prof. Xxxxxx xx Xxxx
Firmato digitalmente da: Xxxxxx Xx Xxxx
Data: 06/04/2023 19:13:49