Contract
ACCORDO ATTUATIVO PER LO SVILUPPO DI UN PERCORSO | ||
INTEGRATO DI AREA VASTA PER LA GESTIONE DEI | ||
SOGGETTI AFFETTI DA LINFEDEMA | ||
TRA | ||
L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI (di | ||
seguito “AOUCareggi”) con sede legale a Firenze, | ||
Largo Brambilla n. 3 (P.IVA n.04612750481), | ||
rappresentata dal Direttore Generale Dr. Xxxxx | ||
Xxxxxx Xxxxxx, domiciliato per la carica presso la | ||
sede legaledella stessa AOU Careggi; | ||
E | ||
L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO (di seguito “AUSL | ||
Toscana Centro”), con sede legale a Firenze, piazza | ||
Santa Xxxxx Nuova n. 1 (P.IVA 06593810481), nella | ||
persona del Direttore Generale Dr.Xxxxx Xxxxxxx | ||
Xxxxxxxx, domiciliato per la carica presso la sede | ||
legale della stessa AUSLTC; | ||
Congiuntamente le Parti | ||
PREMESSO CHE: | ||
- L’Accordo di programma tra l’AUSL Toscana Centro | ||
e l’AOU Careggi, approvato con provvedimento del | ||
DG AOUC n.366 del 9/07/2021 e del DG n. 979 del | ||
07.07.2021 dell’AUSL Toscana Centro, promuove la | ||
collaborazione in rete tra le due Aziende | ||
nell’ambito dell’area vasta di riferimento per | ||
1 |
una gestione integrata degli interventi della | ||
medicina ospedaliera sul territorio; | ||
- la collaborazione definisce un modello di | ||
governance in grado di erogare assistenza di | ||
elevata qualità, non episodica, al fine di | ||
prevenire il deterioramento e l’aggravamento | ||
delle condizioni di salute esistenti, | ||
supportandoil bisogno di salute della popolazione | ||
di riferimento in modo coordinato e completo | ||
rispetto alle molteplici tipologie di servizi; | ||
- le Parti mediante il presente accordo attuativo, | ||
nel rispetto dei principi generali stabiliti | ||
dall’Accordo di programma qui richiamati, | ||
disciplinano nello specifico le attività | ||
integrate per rendere operativa sul territorio la | ||
collaborazione degli ospedali al fine di erogare | ||
un’assistenza coordinata ai pazienti con | ||
linfedema. | ||
TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO | ||
SEGUE | ||
ART. 1 - OGGETTO E FINALITÀ | ||
1. Il presente accordo attuativo (di seguito | ||
“Accordo”)costituisce e rappresenta atto di | ||
regolamentazione dei reciproci rapporti tra le | ||
2 |
Parti,finalizzati alla definizione di un nuovo | ||
modello di governance,che crei una collaborazione | ||
di rete nell’area vasta di riferimento,per una | ||
gestione integrata dei percorsi clinico | ||
assistenziali e riabilitativi dei pazienti con | ||
linfedema in carico,sia alle strutture della AUSL | ||
Toscana Centro, sia a quelle dell’AOU Careggi. | ||
2. Il modello di assistenza integrata promosso, | ||
rappresentato dall’Equipe integrata di curamedico | ||
chirurgica e riabilitativa (di seguito “Equipe”), | ||
riveste particolare importanza nei percorsi di | ||
cura del paziente con patologia cronica | ||
invalidante quale il linfedema, che presenta | ||
spesso comorbilità associate a rischio di | ||
riacutizzazione, oltre che a disabilità che | ||
amplificano il disagio sociale. | ||
3. La collaborazione ha lo specifico scopo di | ||
identificare un percorso definito, caratterizzato | ||
da un elevato livello di assistenza che contempli | ||
le molteplici necessità della fase pre e post | ||
chirurgica. Il percorso, a partire dalla | ||
valutazione e presa in caricodel soggetto affetto | ||
da linfedema,deve condurre all’eventuale | ||
indicazione clinica all’intervento | ||
microchirurgico (di seguito “Percorso”). | ||
3 |
4. A tal fine le Parti promuovono l’inserimento | ||
delle rispettive strutture competenti nel | ||
percorso oggetto di accordo, in un sistema di | ||
cure in rete, sia attraverso l’integrazione | ||
verticale tra i servizi presenti sul territorio, | ||
sia attraverso l’integrazione orizzontale tra | ||
diversi ospedali di riferimento dell’area. | ||
5. Le Parti concretizzano così l’approccio | ||
multidimensionale e interdisciplinare mediante la | ||
identificazione dell’Equipe e la definizione | ||
dettagliata delle varie fasi del percorso | ||
clinico-assistenziale, microchirurgico e | ||
riabilitativo. | ||
6. Le strutture delle Parti coinvolte nel percorso | ||
sono: | ||
✓ Per l’AUSL Toscana Centro la Struttura | ||
Organizzativa Semplice (SOS) Medicina Vascolare e | ||
la Struttura Organizzativa Complessa (SOC) | ||
Chirurgia Vascolare; | ||
7. Per l’AOU Careggi la Struttura Organizzativa | ||
Dipartimentale (SOD) Chirurgia Plastica, | ||
Ricostruttiva e Microchirurgia e il Centro di | ||
Coordinamento Malattie Rare per le Malattie | ||
vascolari multi-sistemiche (CCMR). | ||
4 |
8. L’Equipe è un gruppo specialistico | ||
multidisciplinare di cura chesi attiva per la | ||
presa in carico di pazienti affetti da linfedema | ||
con indicazioni chiare, ineludibili e condivise | ||
ai fini della gestione dell’intervento | ||
microchirurgico e dell’assistenza nella fase pre | ||
e post operatoria del paziente. | ||
9. Le Parti, al termine del periodo di | ||
sperimentazione, valuteranno i risultati e le | ||
performances complessivamente raggiunte | ||
attraverso il percorso in oggetto, al fine di | ||
considerare la standardizzazione del percorso | ||
integrato di area vasta e la definizione di uno | ||
specifico Percorso Diagnostico Terapeutico | ||
Assistenziale (PDTA), anche coinvolgendo le | ||
strutture regionali competenti. | ||
ART. 2 – EQUIPÈ INTEGRATA DI CURA | ||
1. La AUSL Toscana Centro svolge funzioni di | ||
coordinamento del Percorso per il quale | ||
individua come referente il Dr. Xxxxxxx Xxxxxx, | ||
responsabile dell’Ambulatorio per Linfedema | ||
della SOS Medicina Vascolare. Per l’AOU Careggi | ||
il referente delle attività contrattualizzate | ||
individuato nel Dr. Xxxxxxx Xxxxxxx, chirurgo | ||
plastico afferente alla SOD Chirurgia Plastica, | ||
5 |
Ricostruttiva e Microchirurgia, che si | ||
coordinerà con il CCMR per le attività di | ||
competenza. | ||
2. L’Equipe è costituita da un medico internista | ||
vascolare, da un fisiatra e da un fisioterapista | ||
e da un chirurgo vascolare dell’AUSL Toscana | ||
Centro, nonchè dai medici della SOD Chirurgia | ||
Plastica, Ricostruttiva e Microchirurgia, | ||
dedicati alla microchirurgia del linfedema e da | ||
quelli del CCMR. L’Equipe opera in sinergia | ||
secondo il percorso clinico-assistenziale e | ||
riabilitativo condiviso con il presente accordo. | ||
ART.3 – MODALITÀ ESECUTIVE | ||
1. Presso l’AUSL Toscana Centro - Presidio | ||
Ospedaliero X. Xxxxxx, è strutturato un | ||
ambulatorio dedicato al Linfedema che agisce con | ||
visite periodiche programmate,confermando la | ||
diagnosi e proponendo l’eleggibilità | ||
all’intervento chirurgico secondo il percorso | ||
condiviso oggetto del presente accordo. | ||
L’ambulatorio inoltre pianifica ed esegue il | ||
trattamento riabilitativo decongestionante pre- | ||
operatorio e il trattamento decongestivo post- | ||
operatorio con tempistica concertata con il | ||
chirurgo plastico attraverso un protocollo | ||
6 |
condiviso. | ||
Le complicazioni post-operatorie precoci sono | ||
gestite dalla SOD Chirurgia Plastica, | ||
Ricostruttiva e Microchirurgiadell’AOU Careggi | ||
che esegue l’intervento. | ||
2. Il percorso clinico-assistenziale e riabilitativo | ||
del soggetto affetto da linfedema è | ||
caratterizzato dalle seguenti azioni,sequenziali | ||
e interdipendenti: | ||
a. valutazione preliminare e congiunta dei | ||
pazienti che afferiscono all’ambulatorio per | ||
linfedema della AUSL Toscana Centro con possibile | ||
diagnosi di linfedema per la conferma della | ||
diagnosi e la prima valutazione per l’elezione | ||
alla microchirurgia, sulla base dei criteri | ||
preventivamente condivisi tra i professionisti | ||
delle strutture coinvolte nel percorso (medico | ||
internista vascolare della AUSL Toscana Centro in | ||
collaborazione, per la specifica casistica, con | ||
il CCMR); | ||
b. prima visita microchirurgica per confermare | ||
l’intervento, svolta dal medico chirurgo | ||
afferente alla SOD Chirurgia Plastica, | ||
Ricostruttiva e Microchirurgia dell’AOU Careggi; | ||
c. presa in carico del paziente eleggibile da | ||
7 |
parte dell’AOU Careggi ed esecuzione di | ||
linfoscintigrafia con verde di indocianina, | ||
svolta da un medico chirurgo plastico; | ||
d. programmazione e pianificazione temporale | ||
dell’intervento da parte di un medico chirurgo | ||
afferente alla SOD Chirurgia Plastica, | ||
Ricostruttiva e Microchirurgia; | ||
e. trattamento decongestivo pre-operatorio, | ||
effettuato da un medicointernista vascolare e da | ||
un fisioterapista dell’AUSL Toscana Centro; | ||
f. gestione post-operatoria precoce e delle | ||
eventuali complicanze fatta dalla SOD Chirurgia | ||
Plastica, Ricostruttiva e Microchirurgia; | ||
g. timing di ripresa del trattamento decongestivo | ||
seguita da un chirurgo plastico dell’AOUCareggi | ||
coordinato con un medico vascolare e un | ||
fisioterapista della AUSL Toscana Centro; | ||
g. percorso di follow upperiodici e | ||
riabilitazione a carico delle strutture della | ||
AUSL Toscana Centro. | ||
3. L’apporto dei professionisti dell’AUSL Toscana | ||
Centro al percorso prevede in particolare le | ||
seguenti azioni: | ||
a. valutazione preliminare dei pazienti che | ||
8 |
afferiscono all’ambulatorio sito presso il | ||
presidio X. Xxxxxx per la conferma della diagnosi | ||
di linfedema e la valutazione dell’elezione alla | ||
microchirurgia; | ||
b. trattamento decongestivo pre-operatorio; | ||
c. percorso di definizione dei follow up | ||
periodici e programmazione del percorso di | ||
riabilitazione. | ||
d. eventuale collaborazione per interventi di | ||
microchirurgia programmata, previo accordo tra le | ||
Parti. | ||
4. L’apporto dei professionisti dell’AOU Careggi al | ||
percorso prevede in particolare le seguenti | ||
azioni: | ||
a. consulenza clinica iniziale condivisa con i | ||
professionisti della AUSL Toscana Centro per | ||
l’accertamentodelle indicazioni alla procedura | ||
chirurgica(collaborazione con il CCMR); | ||
b. valutazione della idoneità e qualità del | ||
circolo linfatico alla procedura chirurgica con | ||
il test “linfoscintigrafia con verde di | ||
indocianina”; | ||
c. intervento di microchirurgia; | ||
d. controlli post-operatori precocie timing di | ||
ripresa del trattamento decongestivo in | ||
9 |
coordinamento con i professionisti della AUSL | ||
Toscana Centro. | ||
5. Sulla base dei dati storici le Parti ipotizzano | ||
un fabbisogno stimato a regime di 5 interventi di | ||
microchirurgia al mese. | ||
6. I tempi e i risultati di risposta per le attività | ||
di cui al comma 3 saranno condivisi tra i | ||
professionisti coinvolti attraverso un protocollo | ||
dedicato. | ||
7. L’AOU Careggi istituisce per le attività oggetto | ||
di accordo uno specifico ambulatorio e programma | ||
spazi di sala operatoria dedicati. | ||
8. La gestione dei pazienti affetti da linfedema | ||
diagnosticati presso le strutture dell’AOU | ||
Careggi viene ricondotta al percorso valutativo e | ||
diagnostico-terapeutico definito nel presente | ||
accordo, che ne riporta nello specifico le fasi | ||
al presente articolo. | ||
9. Le comunicazioni tra i professionisti delle Parti | ||
afferenti al percorso avviene per via telefonica | ||
o mail, e nel caso trattasi di scambio di referti | ||
o informazioni sanitarie attraverso PEC o con | ||
sistemi di cooperazione applicativa. | ||
ART.4- VALORIZZAZIONE ECONOMICA E FLUSSI DI | ||
10 |
ATTIVITA’ | ||
1. Le Parti, tenuto conto ciascuna del ruolo di | ||
erogatore del livello assistenziale di propria | ||
competenza convengono di prendere in carico il | ||
paziente nelle varie fasi di competenza del | ||
percorso di cui al precedente articolo, | ||
registrando ognuna l’attività erogata. | ||
2. In particolare il paziente risulterà in carico | ||
all’AUSL Toscana Centro nelle fasi di | ||
valutazione preliminare, assistenza pre- | ||
operatoria e riabilitazione post chirurgica; | ||
sarà invece in carico all’AOU Careggi per la | ||
visita di valutazione all’eleggibilità | ||
chirurgica, per l’esecuzione di | ||
linfoscintigrafia, l’intervento chirurgico e | ||
l’assistenza post chirurgica preliminare. La | ||
valutazione preliminare del CCMR verrà | ||
registrata dalla AOU Careggi come supporto | ||
consulenziale fornito all’AUSL Toscana Centro. | ||
ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI | ||
1. Sulla base delle attività contrattualizzate le | ||
parti ritengono opportuno inquadrare i loro | ||
rapporti nei termini di una contitolarità del | ||
trattamento, disciplinandoli attraverso uno | ||
specifico atto interno di contitolarità ai sensi | ||
11 |
dell’art. 26 del Regolamento UE 2016/679 | ||
Regolamento Ue 2016/679, Allegato 1 al presente | ||
accordo costituendone parte integrante e | ||
sostanziale. | ||
2. I dati forniti dalle Parti, e relativi ai | ||
soggetti che svolgono le attività dedotte in | ||
accordo e a quelli che effettuano attività | ||
amministrative funzionali alla gestione del | ||
rapporto saranno trattati nel rispetto dei | ||
principi di liceità, correttezza, trasparenza, | ||
adeguatezza, pertinenza e necessità di cui | ||
all’art.5, paragrafo 1 del GDPR. Il | ||
conferimento di tali dati tra le Parti è | ||
obbligatorio al fine di adempiere a tutti gli | ||
obblighi comunque connessi alla gestione ed | ||
esecuzione del rapporto instaurato con il | ||
presente atto. Le Parti si danno reciprocamente | ||
atto che le persone che agiscono per loro conto | ||
sono state informate sull’utilizzo dei propri | ||
dati personali. | ||
ART. 8 – PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA | ||
1. Nell'attività di cui al presente accordo le | ||
Parti e i professionisti coinvolti: | ||
- si astengono dal prendere decisioni e svolgere | ||
12 |
attività che possano configurare un conflitto | ||
d'interessi, ai sensi del D.P.R. n. 62/2013 e | ||
della normativa di riferimento; | ||
- rispettano la misure previste dalla vigente | ||
normativa in materia di prevenzione della | ||
corruzione e trasparenza; | ||
- sono soggetti all'osservanza del segreto | ||
professionale e d'ufficio e daranno il consenso | ||
al trattamento dei loro dati personali, | ||
strettamente connesso ai compiti demandati. | ||
ART. 9 – DURATA | ||
1. L’Accordo ha una durata sperimentale di tre | ||
anni dalla data di sottoscrizione delle Parti e | ||
può essere prorogato, previa valutazione | ||
positiva della sperimentazione, per la medesima | ||
durata tramite richiesta e accettazione via | ||
PEC. | ||
2. L’Accordo non può avere durata oltre la | ||
scadenza dell'Accordo di programma. | ||
3. Per impossibilità sopravvenuta le Parti possono | ||
recedere dall’Accordo con preavviso di 90 | ||
giorni. | ||
ART. 10 - NORME FINALI | ||
1. Le Parti si impegnano a risolvere in via bonaria | ||
tra loro qualsiasi controversia | ||
13 |
insorta/insorgenda sull’accordo. | ||
2. Le Parti, ai sensi dell’art. 5, comma 5, del | ||
D.Lgs.n. 28/2010, potranno sottoporre la relativa | ||
controversia ad un preliminare tentativo di | ||
conciliazione in base al Regolamento Nazionale di | ||
Mediazione. | ||
3. Per tutto quanto non espressamente previsto | ||
dall’accordo si fa rinvio all’accordo di | ||
programma e alle vigenti disposizioni in materia. | ||
4. Eventuali modifiche/integrazioni da apportare al | ||
presente accordo saranno concordate tra le Parti | ||
tramite scambio di corrispondenza PEC. | ||
5. L’entrata in vigore di disposizioni normative di | ||
legge successive, che rechino una disciplina | ||
diversa da quella in esso prevista, comporta la | ||
caducazione delle disposizioni incompatibili e la | ||
diretta applicazione della disciplina | ||
sopravvenuta fino al relativo adeguamento. | ||
ART. 11 - REGISTRAZIONE E SPESE | ||
1. L’Accordo sarà registrato solo in caso d’uso, a | ||
cura e spese della Parte che avrà interesse a | ||
farlo. | ||
2. Le spese relative all’imposta di bollo sono | ||
ripartite in misura uguale tra le Parti. | ||
14 |
3. L’Accordo viene sottoscritto digitalmente ai | ||
sensi dell’art. 15 comma 2 bis della L. n. | ||
241/1990. | ||
Letto approvato e sottoscritto | ||
Per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi | ||
Il Direttore Generale | ||
Dr. Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx | ||
Per l’Azienda USL Toscana Centro | ||
Il Direttore Generale | ||
Dr. Xxxxx Xxxxxxx Marchese | ||
15 |