CIG. LOTTO 1: 926909070A CIG. LOTTO 2: 9269107512 CIG. LOTTO 3: 9269134B58 CUP. E61J22000190005 CODICE AUSA 0000170308
CIG. LOTTO 1: 926909070A CIG. LOTTO 2: 9269107512 CIG. LOTTO 3: 9269134B58 CUP. E61J22000190005 CODICE AUSA 0000170308
Elaborato “Norme di Gara”
Gara [4/L/2022 - ATNEO.2301L] - “Procedura aperta, in tre lotti, finalizzata alla stipula di un Accordo quadro con un unico operatore economico per ciascun lotto per l’affidamento dei lavori per il rifacimento dell'impermeabilizzazione degli edifici dell'Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX”
SOMMARIO
Disposizioni che regolano l’appalto 7
Punto 7 del Bando di Gara (Oggetto, quantitativo o entità totale dell’appalto) 8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Punti 11 del Bando di Gara (Condizioni di partecipazione) 11
Situazioni di controllo (art. 80, comma 5, lett. m del D.lgs. 50/2016) 15
Avvalimento (art. 89 del D.lgs. n. 50/2016) 15
Garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto. 18
Punto 19 del Bando di Gara (Termine ricevimento offerte, modalità di presentazione e sottoscrizione dei documenti di gara) 19
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 21
OFFERTA TEMPORALE ED ECONOMICA 29
ESCLUSIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO 30
Punto 21 del Bando (Apertura offerte e svolgimento gara) 32
Partecipazione alle sedute pubbliche 32
Esame delle offerte - inversione procedimentale 32
Verifica di anomalia delle offerte 33
Aggiudicazione dell’appalto e stipula dell’Accordo Quadro 35
Punto 30 del Bando di gara: informazioni complementari 37
lett. a) - Obblighi derivanti dal Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale 37
lett. b) - Informazioni e/o avvisi relativi alla procedura di gara: 39
lett. d) - Documenti di gara 40
lett. e) - contributo all’ANAC 40
lett. f) - Responsabile del Procedimento 40
lett. g) - modalità di pagamento e penali 40
lett. h) - Risoluzione del contratto e obbligo ex art. 3 Legge 136/2010 e succ. mod. 41
lett. i) - accesso agli atti 41
lett. l) - Spese a carico dell’aggiudicatario 42
lett. m) - Obbligo di osservanza del Codice Nazionale di Comportamento dei Dipendenti Pubblici e del Codice di Comportamento di Ateneo e Clausola di risoluzione 42
lett. n) - Obblighi relativi alla verifica antimafia di cui al D.lgs. n. 159/2011 42
lett. o) - Sopralluogo Obbligatorio 42
lett. q) dichiarazioni ai sensi del vigente PTPCT di Ateneo 43
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 43
La presente procedura viene espletata ai sensi degli articoli 40 e 58 del D.lgs. 50/2016, attraverso l’utilizzazione di una Piattaforma telematica (di seguito per brevità anche solo “Sistema”).
Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
L’Università Xxxxxxxx XX di Napoli (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
Di seguito vengono illustrate le regole utili ai concorrenti ai fini dell’utilizzo della piattaforma per la partecipazione alla presente gara.
L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema.
L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
• parità di trattamento tra gli operatori economici;
• trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
• standardizzazione dei documenti;
• comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
• comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
• segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
• gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
• difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema;
• utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione";
In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili nel Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo.
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente.
A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento "Regole del sistema di e-Procurement della pubblica amministrazione”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo del Sistema.
In ogni caso è indispensabile:
a) disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sul Sistema;
b) disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS, di carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo, nonché delle specifiche credenziali rilasciate in sede di registrazione al Sistema;
c) avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
d) avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82 /05);
- un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 9 1 0/14;
- un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
I. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
II. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 9100 1 4;
III. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Per poter presentare offerta è necessario accedere, previa apposita Registrazione, al Sistema.
La Registrazione deve essere necessariamente effettuata da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella di registrazione.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta - necessariamente - da almeno un soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
All’esito della Registrazione viene rilasciata al soggetto che ne ha fatto richiesta una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005.
Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e-Procurement
L’account creato in sede di registrazione è necessario, fermo quanto successivamente specificato, ai fini dell’identificazione per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. Per poter partecipare alla gara, l’utente dovrà associarsi alla P.IVA/Xxxxx identificativo dell’operatore economico per conto del quale intende operare.
L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso al Sistema è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’operatore economico registrato.
L’identificazione può avvenire alternativamente o congiuntamente:
1) mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero a i sensi del Regolamento eIDAS;
2) tramite l’account rilasciato in fase di registrazione;
3) mediante una o più delle seguenti modalità di identificazione digitale: carta di identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o carta Nazionale dei Servizi (CNS) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo.
Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara.
Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico devono essere effettuate contattando il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante ed Amministrazione aggiudicatrice è l’Università Xxxxxxxx XX di Napoli, la stessa si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Il Gestore del Sistema è, in particolare, responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso ed è altresì responsabile dell’adozione di adeguate ed idonee misure tecniche ed organizzative al fine di garantire la conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito anche “Regolamento UE” o “GDPR”).
Anche ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA. Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente. Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
Disposizioni che regolano l’appalto
Il presente Elaborato, di cui costituiscono parte integrante gli allegati Modelli DGUE (Documento Unico Europeo/DGUE di cui all’art. 85 del D.Lgs 50/2016, redatto in osservanza delle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Circolare del 18 luglio 2016, n. 3, G.U. n. 174 del 27.07.2016, nonché del Modello di formulario per il DGUE, pubblicato in pari data sulla GURI, serie generale n. 170), B1 e B2, ha lo scopo di illustrare al meglio i contenuti del Bando di gara e di fornire maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione alla gara, sui requisiti di partecipazione e sulla formulazione dell’offerta, precisando altresì le ipotesi di esclusione.
L’appalto è regolato dal D.lgs. 50 del 2016 e s.m.i., dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, dal D.L. n. 76/2020 convertito con legge n. 120 del 11 settembre 2020, e modificato con D.L. n. 77 del 2021 convertito con legge 108 del 29 luglio 2021, dal D.P.R. 207 del 2010 e s.m.i, per le disposizioni attualmente in vigore, dalle disposizioni del D.M. 145 del 2000 (Capitolato Generale), dal Capitolato Speciale d’appalto, dalle “Indicazioni del Responsabile del Procedimento” nonché dalle prescrizioni del Bando e del presente elaborato “Norme di gara” che, in caso di contrasto, prevalgono su quanto indicato nel Capitolato Speciale.
L’appalto è altresì regolato dalle disposizioni di cui alla L. 136/10 e succ. mod. sulla “tracciabilità dei flussi finanziari” e:
• dalle disposizioni contenute nel Protocollo di legalità della Prefettura, al quale l’Università ha aderito in data 10/12/2021, le cui clausole - riportate infra - dovranno essere sottoscritte dall’aggiudicatario in sede di stipula del contratto o subcontratto;
• dalla Legge n. 190 del 6/11/2012 e s.m.i. sulla Prevenzione e Repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A;
• dal Piano Triennale di prevenzione della Corruzione dell’Ateneo;
• dai Codici di Comportamento Nazionale e di Ateneo;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
• dall’art. 19, commi 4 e 5, del Regolamento di attuazione della Legge regionale n. 3 del 27 febbraio 2007, recante “Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture della Campania”.
La procedura è indetta con determina a contrarre n. 1152 del 10/10/2022 ed avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 54, commi primo e terzo, e dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità - prezzo, ai sensi dell’art 95, commi 6 e 13, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Il luogo di svolgimento dell’esecuzione dei lavori oggetto del presente appalto è: Napoli.
L’intervento è finanziato con fondi del bilancio universitario.
L’appalto è stato suddiviso in 3 Lotti, ai sensi dell’art. 51 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i..
ART. 1)
Punto 7 del Bando di Gara (Oggetto, quantitativo o entità totale dell’appalto).
Il presente appalto, come definito all’art. 54 del D.lgs. 50/2016, è finalizzato alla stipula di un Accordo Quadro con un solo operatore economico per ciascun lotto.
I singoli contratti attuativi dell’Accordo Quadro saranno stipulati a misura.
La procedura scelta per la selezione del contraente è la procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art 95, commi 6 e 13, del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
L’appalto ha per oggetto l’affidamento dei lavori per il rifacimento dell'impermeabilizzazione degli edifici dell'Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX.
Numero Lotto | Oggetto del Lotto | CIG |
1 | ATNEO.2301L - LOTTO 1: immobili di competenza dell’ufficio tecnico UTAC1, UTAC2 e UTPOR | 926909070A |
2 | ATNEO.2301L - LOTTO 2: immobili di competenza dell’ufficio tecnico UTAC3 e UTCC | 9269107512 |
3 | ATNEO.2301L - LOTTO 3: immobili di competenza dell’ufficio tecnico UTFUOR e UTMSA | 9269134B58 |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D.lgs. 50/2016 ogni operatore economico può partecipare, solo ed esclusivamente, ad un unico lotto, sia che partecipi singolarmente, sia in raggruppamento temporaneo d’imprese, sia in forma consortile. Nel caso di partecipazione a più di un lotto, sarà consentita la partecipazione esclusivamente al lotto di maggiore rilevanza economica tra quelli per i quali il concorrente ha presentato istanza di partecipazione. In caso di parità di importo sarà consentita la partecipazione al lotto che precede in termini numerici. (cfr. pag. 4 “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”).
L’importo complessivo dell’appalto è pari a €. 4.037.704,91 oltre IVA come per legge.
LOTTO 1: immobili di competenza degli uffici tecnici UTAC1, UTAC2 e UTPOR:
pari a € 1.000.000,00 (€. un milione/00). L’importo non è comprensivo di quanto sarà imputato nei singoli Contratti Attuativi ad oneri della sicurezza e di smaltimento, non soggetti a ribasso.
Inoltre l’importo ivi riferito è così costituito:
- € 900.000,00 oltre Iva per lavori di impermeabilizzazione e attività connesse (OS8 classifica III, prevalente);
- € 100.000,00 oltre Iva per lavori edili (OG1 classifica I);
L’Amministrazione si riserva di affidare lavori aggiuntivi nel limite del quinto d’obbligo.
Pertanto, l’importo massimo pagabile comprensivo dei lavori di cui all’art.106, comma 12, del D.Lgs 50/2016 = “per importi fino al 20% dell’ammontare complessivo dell’appalto” è pari a:
€ 1.200.000,00 IVA esclusa.
LOTTO 2: immobili di competenza dell’ufficio tecnico UTAC3 e UTCC:
pari a € 1.000.000,00 (€. un milione/00). L’importo non è comprensivo di quanto sarà imputato nei singoli Contratti Attuativi ad oneri della sicurezza e di smaltimento, non soggetti a ribasso.
Inoltre l’importo ivi riferito è così costituito:
- € 900.000,00 oltre Iva per lavori di impermeabilizzazione e attività connesse (OS8 classifica III, prevalente);
- € 100.000,00 oltre Iva per lavori edili (OG1 classifica I);
L’Amministrazione si riserva di affidare lavori aggiuntivi nel limite del quinto d’obbligo.
Pertanto, l’importo massimo pagabile comprensivo dei lavori di cui all’art.106, comma 12, del D.Lgs 50/2016 = “per importi fino al 20% dell’ammontare complessivo dell’appalto” è pari a:
€ 1.200.000,00 IVA esclusa.
LOTTO 3: immobili di competenza dell’ufficio tecnico UTFUOR e UTMSA:
pari a € 1.700.000,00 (€. un milionesettecentomila/00). L’importo non è comprensivo di quanto sarà imputato nei singoli Contratti Attuativi ad oneri della sicurezza e di smaltimento, non soggetti a ribasso.
Inoltre l’importo ivi riferito è così costituito:
- € 1.530.000,00 oltre Iva per lavori di impermeabilizzazione e attività connesse (OS8 classifica IV, prevalente);
- € 170.000,00 oltre Iva per lavori edili (OG1 classifica I);
L’Amministrazione si riserva di affidare lavori aggiuntivi nel limite del quinto d’obbligo. Pertanto, l’importo massimo pagabile comprensivo dei lavori di cui all’art.106, comma 12, del D.Lgs 50/2016
= “per importi fino al 20% dell’ammontare complessivo dell’appalto” è pari a:
€ 2.040.000,00 IVA esclusa.
il tutto oltre IVA come per legge.
Non sono ammesse, pena l’esclusione automatica, offerte plurime, condizionate, tardive, alternative, pari o in aumento.
L’importo totale dei lavori attiene alle seguenti categorie SOA:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Lotto n. 1
CATEGORIA (descrizione) | CATEGORIA (cod.) | IMPORTO (euro) | % SUL TOTALE | CLASSIFICA | Xxxxxxx xxxxxxxxxx consentito |
1) Opere di impermeabilizzazione | OS8 (prevalente) | 900.000,00 | 90 % | III | 40 % |
2) Edifici civili e industriali | OG 1 (scorporabile) | 100.000,00 | 10 % | I | 100 % |
oltre oneri non soggetti a ribasso:
- oneri per la sicurezza € 30.163,93
- oneri di smaltimento € 60.000,00
Lotto n. 2
CATEGORIA (descrizione) | CATEGORIA (cod.) | IMPORTO (euro) | % SUL TOTALE | CLASSIFICA | Xxxxxxx xxxxxxxxxx consentito |
1) Opere di impermeabilizzazione | OS8 (prevalente) | 900.000,00 | 90 % | III | 40 % |
2) Edifici civili e industriali | OG 1 (scorporabile) | 100.000,00 | 10 % | I | 100 % |
oltre oneri non soggetti a ribasso:
- oneri per la sicurezza € 30.163,93
- oneri di smaltimento € 60.000,00
Lotto n. 3
CATEGORIA (descrizione) | CATEGORIA (cod.) | IMPORTO (euro) | % SUL TOTALE | CLASSIFICA | Xxxxxxx xxxxxxxxxx consentito |
1) Opere di impermeabilizzazione | OS8 (prevalente) | 1.530.000,00 | 90 % | IV | 40 % |
2) Edifici civili e industriali | OG 1 (scorporabile) | 170.000,00 | 10 % | I | 100 % |
oltre oneri non soggetti a ribasso:
- oneri per la sicurezza € 55.377,05
- oneri di smaltimento € 102.000,00
In materia di qualificazione per l’esecuzione dei lavori oggetto di appalto e attestazioni delle SOA, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni previste dalla parte II, titolo III, del D.P.R. n. 207/2010 (artt. 60 e ss.).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Si precisa che il pagamento degli oneri per gli smaltimenti saranno determinati come stabilito dalla Delibera n. 102 del 06.03.2021 della Giunta Regionale della Campania.
ART. 2)
Punti 11 del Bando di Gara (Condizioni di partecipazione).
Sono ammessi a partecipare (in forma singola o associata) gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, di cui all’art. 45 del D.lgs. 50 del 2016 e s.m.i., in possesso dei seguenti requisiti, come indicati nel Bando di Gara:
1) Requisiti di ordine generale:
inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i..
2) Requisiti di idoneità professionale:
iscrizione nel Registro delle Imprese presso la CCIAA (o equivalente secondo le norme del paese di appartenenza: per documentazione a comprova dell’iscrizione, da inserire nella documentazione di gara, vedi infra articolo 4 punto A7)
3) Requisiti economico - finanziari e tecnici di partecipazione:
qualificazione SOA nelle categorie e per le classifiche adeguate ai lavori oggetto dell’appalto:
• per il Lotto n. 1 categorie: OS8 con la classifica III e OG1 con la classifica I;
• per il Lotto n. 2 categorie: OS8 con la classifica III e OG1 con la classifica I;
• per il Lotto n. 3 categorie: OS8 con la classifica IV e OG1 con la classifica I;
Si precisa inoltre che:
per la categoria prevalente OS8
• è richiesta la qualificazione obbligatoria in proprio o costituendo un RTI;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
• ai sensi dell’art. 105, co. 2, del d.lgs. 50/2016 è fissato un limite percentuale di subappalto del 40% per la seguente motivazione: la specificità delle opere oggetto dell’appalto richiede un livello qualitativo raggiunto attraverso una costante e continua attività dell’impresa aggiudicataria onde garantire un’uniformità d’intervento in tutte le sedi dell’Ateneo, oltre a garantire la tempestività d’intervento nei casi di urgenza; pertanto, le lavorazioni che devono essere necessariamente svolte dall’aggiudicatario e che non sono oggetto di subappalto, pari al 60 % dell’importo della categoria, saranno indicate nei conseguenti contratti attuativi;
• è ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento.
per la categoria OG1:
• è ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento;
• è consentito il subappalto per l’intero importo della categoria.
• Per i lotti 1 e 2 trattandosi di lavorazioni di importo inferiore a 150.000 euro è possibile dimostrare il possesso dei requisiti con la forma di qualificazione “semplificata” di cui all’art. 90, D.P.R. n. 207/2010 (cfr. Delibera Anac n. 463/2020) (per la documentazione da presentare si veda successivo art. 4, punto A1 bis);
• Per il lotto 3 ai sensi dell’art. 12, comma 2, lettera b), della legge 80/2014, è richiesta la qualificazione obbligatoria in proprio ricorrendo al c.d. subappalto necessario (o qualificante) per l’intero importo o costituendo un RTI;
Resta fermo quanto previsto dall’articolo 92 comma 1 del D.P.R. 207/2010.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti dall’impresa singola per intero, dagli altri concorrenti come segue:
- ATI orizzontali e Consorzi ordinari ex art. 2602 c.c. (anche in forma di società consortile) ai sensi dell’art. 45, co. 2, lettere d) ed e) del D.lgs. 50 del 2016
• i requisiti di cui ai punti 1 e 2) devono essere posseduti da tutte le società componenti l’ATI e, in caso di Consorzio, dal Consorzio stesso, oltre che da tutte le imprese consorziate/consorziande che partecipano alla procedura, dal GEIE, da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
• il requisito di cui al punto 3) deve essere posseduto dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i o dalla/e altra/e impresa/e consorziata/e, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. La mandataria in ogni caso assume requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
- ATI verticali pure ai sensi dell’art. 45, co. 2, lett. d) del D.lgs. 50 del 2016:
• i requisiti di cui ai punti 1 e 2) devono essere posseduti da tutte le società componenti l’ATI;
• relativamente al requisito di cui al punto 3) la mandataria deve possedere la qualificazione SOA con riferimento alla categoria prevalente, le mandanti devono possedere i requisiti riferiti alla categoria scorporabile assunta;
- ATI miste ai sensi dell’art. 45, co. 2, lett. d) del D.lgs. 50 del 2016:
• i requisiti di cui ai punti 1 e 2) devono essere posseduti da tutte le società componenti l’ATI;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
• relativamente di cui al punto 3) nell’ambito dei sub – raggruppamenti orizzontali costituiti per la categoria prevalente e/o per la categoria scorporabile, ai fini della qualificazione, si applicano le disposizioni relative alle ATI di tipo orizzontali. Pertanto, i lavori riconducibili alla categoria prevalente o alla categoria scorporabile possono essere assunti nell’ambito di detti sub – raggruppamenti, nel rispetto dei requisiti percentuali minimi stabiliti per le ATI orizzontali;
In applicazione dell’art. 92, co. 2, DPR 5 ottobre 2010 n. 207, la mancanza del requisito di qualificazione in misura corrispondente alla quota dei lavori, cui si è impegnata una delle imprese costituenti il raggruppamento temporaneo in sede di presentazione dell’offerta, è causa di esclusione dell’intero raggruppamento, anche se lo scostamento sia minimo ed anche nel caso in cui il raggruppamento nel suo insieme (ovvero un’altra delle imprese del medesimo) sia in possesso del requisito di qualificazione sufficiente all’esecuzione dell’intera quota di lavori (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria - sentenza 27 marzo 2019, n.6).
Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48 comma 7 del D.Lgs 50/2016 e, pertanto, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete; al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti ovvero aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete è vietato partecipare anche in forma individuale. La violazione delle predette disposizioni comporta l’esclusione dalla gara del concorrente e dell’ATI/Consorzio/aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete.
- Consorzi ex art. 45 c. 2 lett. b) e c) del D.lgs. 50/2016 (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili anche in forma di società consortile):
- i requisiti prescritti al precedente punto 3) del presente elaborato “Norme di Gara” devono essere posseduti in capo al Consorzio stesso. Qualora il Consorzio intenda affidare l’esecuzione dell’appalto a propri consorziati, deve dichiararlo in sede di gara, indicando i nominativi dei consorziati per i quali concorre; in tal caso i requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2 devono essere posseduti anche dai consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. E’ vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del d.lgs. 50/2016, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera
b) è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa, i Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del x.xx. 50/2016 possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
Ai consorzi di cui all’articolo 45 comma 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. è vietato incaricare, in fase di esecuzione, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, salvo che per le ragioni indicate all’art. 48 comma 7 - bis del decreto medesimo, e sempre che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere, in tale sede, la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara in capo all’impresa consorziata. I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2 lett. c) eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.
- Reti di imprese di cui all’art. 45, co. 2 lettera f) del D.lgs. 50/2016: rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste.
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste.
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (Cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (Cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un RTI costituito oppure da aggregazioni di imprese di rete. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub - associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, deve conferire specifico mandato ad un’impresa retista, la quale assumerà la veste di mandataria della sub - associazione. Ai sensi dell’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 367 l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Situazioni di controllo (art. 80, comma 5, lett. m del D.lgs. 50/2016)
Ai sensi dell’art. 80 comma 5, lett. m del D.lgs. 50/2016, è vietata la partecipazione di concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
La ricorrenza delle suddette condizioni in capo ai concorrenti comporta l’esclusione dalla gara, salvo che, in sede di presentazione dell’offerta, essi, nel dichiarare di trovarsi in una delle citate situazioni con altro partecipante alla gara:
• indichino puntualmente il concorrente con cui sussiste tale situazione;
• dichiarino di aver formulato autonomamente l’Offerta, senza alcuna influenza promanante dalla predetta situazione di controllo/relazione anche di fatto.
In tal caso il concorrente sarà invitato, con richiesta inoltrata a mezzo Portale Telematico, a produrre ogni documento utile a dimostrare che la situazione di controllo/relazione anche di fatto non ha influito sulla formulazione dell’offerta.
L’Amministrazione procederà all’esclusione dei concorrenti delle cui offerte accerti l’imputabilità ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica delle predette dichiarazioni e della documentazione prodotta e le successive determinazioni in ordine all’esclusione avvengono dopo l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche (vedi successivo articolo 5).
Nel caso in cui l’Amministrazione rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario della gara dopo l’aggiudicazione stessa o dopo l’affidamento del contratto, procederà all’annullamento dell’aggiudicazione ed all’adozione di tutti gli atti consequenziali.
Avvalimento (art. 89 del D.lgs. n. 50/2016):
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
È ammesso l’avvalimento, secondo la disciplina e nei limiti di cui all’art. 89 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i..
Il concorrente che intende avvalersi delle capacità di altri soggetti deve allegare:
✓ attestazione SOA dell'impresa ausiliaria;
✓ dichiarazione, sottoscritta dalla impresa ausiliaria, attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 80 del D.lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
✓ dichiarazione, sottoscritta dall'impresa ausiliaria, con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente (redatta in conformità al modello messo a disposizione dalla Stazione Appaltante);
✓ in originale o copia autentica, il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. A tal fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria.
✓ solo nel caso in cui l’ausiliario ha sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”, dichiarazione dell’ausiliario del possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010.
Come precisato dal Consiglio di Stato (sezione IV) con sentenza n. 5052 del 02.12.2016, secondo un orientamento confermato anche con sentenza 1456 del 30.03.2017 (sezione V) “per la qualificazione in gara, il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente, per quanto riguarda l’oggetto, le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico; di conseguenza, ove l’ausiliaria non abbia messo a disposizione alcuna risorsa, né vi sia stata specificazione di dotazioni, mezzi e personale rese disponibili deve operare il principio secondo cui va esclusa dalla gara pubblica l’impresa che, ai fini della partecipazione, abbia prodotto contratto di avvalimento nel quale però manchi del tutto la puntuale indicazione delle risorse, dei mezzi o di altro elemento necessario, che si intende mettere a disposizione dell’impresa istante”. In tali casi, pertanto, si procederà all’esclusione automatica e non sarà applicabile il soccorso istruttorio.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta, tramite l’apposizione della marcatura temporale.
Si precisa che:
l’operatore economico in forma associata può avvalersi anche dei requisiti di soggetti partecipanti al Raggruppamento; è ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie; L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che della stessa ausiliaria si avvalga di più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti. L’impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. Ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, il concorrente provvede a sostituire l’ausiliario qualora per quest’ultimo sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove esso non soddisfi i pertinenti criteri di selezione.
Ai sensi dell’art. 89, comma 5, del Codice, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12 del D.lgs 50/2016 nei confronti dei sottoscrittori, il concorrente verrà escluso.
Ai sensi del comma 9 dell’articolo 48 del D.lgs. 50/2016, è vietata l’associazione in partecipazione. Inoltre, salvo quanto disposto ai commi 17 e 18 del medesimo articolo 48, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra i concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte.
Con riferimento ai REQUISITI GENERALI e alle CAUSE DI ESCLUSIONE si specifica che sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono:
- cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;
- divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53,comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165
In caso di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d.“black list” Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list” di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.
Il mancato rispetto delle clausole contenute nel protocollo di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
ART. 3)
Garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto.
Ai sensi dell’art. 1, comma 4, della l. 120/2020 la stazione appaltante non richiede la garanzia provvisoria di cui all’articolo 93 del decreto legislativo n. 50 del 2016.
Garanzia definitiva per contratto.
Prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario - pena la decadenza dell’aggiudicazione - dovrà prestare la garanzia definitiva di cui all’art. 103, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a sua scelta sotto forma di cauzione o di fideiussione, con le modalità indicate agli articoli 92 e 93 del predetto decreto.
Laddove la garanzia definitiva sia presentata sotto forma di fideiussione essa dovrà contenere l’allegazione di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con cui il sottoscrittore, munito dei poteri di firma, attesta il potere di impegnare, con la sottoscrizione, il fideiussore nei confronti della stazione appaltante
Tale fideiussione dovrà riportare quanto di seguito indicato:
✓ di aver preso visione del capitolato e di tutti gli atti in esso richiamati e del Bando di gara;
✓ di rinunciare all’eccezione di cui al comma 2, art. 1957 c.c.;
✓ di rinunciare alla preventiva escussione del debitore principale;
✓ l’operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione;
✓ di considerare valida la fideiussione fino a completo esaurimento del rapporto contrattuale, quand'anche eventualmente prorogato oltre il termine contrattuale.
Si applica quanto previsto dall’art. 103 comma 2. In ogni caso la Stazione Appaltante ha facoltà di chiedere all’appaltatore la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
L’Amministrazione potrà escutere la garanzia, nel caso si verifichi la risoluzione del contratto (cfr. infra nel presente Elaborato), fermo restando il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore.
Ai sensi dell’art. 103, comma 9, la garanzia fideiussoria deve essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente documento e nel Capitolato Speciale di Appalto, vale quanto stabilito dall’art. 103 del Dlgs 50/2016 e s.m.i..
ART. 4)
Punto 19 del Bando di Gara (Termine ricevimento offerte, modalità di presentazione e sottoscrizione dei documenti di gara).
Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati all’Amministrazione, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del d.lgs. n. 82/2005.
Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente elaborato.
L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno indicato al punto 19 del Bando di gara, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.
Si precisa in ogni caso che il Sistema non accetta:
- offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta;
- offerte carenti di uno o più documenti la cui presenza è obbligatoria per il Sistema
Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dal Sistema.
Il Sistema invierà, altresì, al concorrente, una ricevuta, in formato .pdf, come allegato ad una comunicazione automatica attestante la data e l’orario di invio dell’offerta e contenente il codice identificativo dell’offerta e i riferimenti del suo contenuto.
Le operazioni di inserimento sul sistema di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema si applica quanto previsto al paragrafo “Il Sistema di negoziazione”.
***
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Si precisa che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per singolo file, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.
***
Fermo restando le indicazioni tecniche riportate nel paragrafo “La Piattaforma telematica” e nelle Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione di seguito sono indicate le modalità di caricamento dell’offerta a Sistema.
L’“OFFERTA” è composta da:
BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA A - Documentazione amministrativa; BUSTA TELEMATICA TECNICA B - Offerta tecnica;
BUSTA TELEMATICA TEMPORALE ed ECONOMICA C - Offerta temporale e economica;
L’operatore economico ha facoltà di inserire a Sistema offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte, il Sistema invierà all’operatore economico una comunicazione nell’area riservata del Sistema contenente un report con data certa riepilogativo dell’offerta; La stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
- l’offerta è vincolante per il concorrente;
- con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi.
Il Sistema consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda. Il concorrente dovrà produrre la documentazione di cui sopra a Sistema nelle varie sezioni.
Si raccomanda di inserire i documenti richiesti nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di una procedura che consente di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta temporale ed economica).
FORMATO DEI FILE: si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’Offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf a pena di esclusione dalla gara
La preparazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.
Si raccomanda al concorrente di verificare la rispondenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA.
in quanto le modifiche effettuate potrebbero invalidare fasi della procedura già completate. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto dell’OFFERTA.
L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “invio” della medesima.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
All’invio dell’offerta il concorrente riceverà una comunicazione nell’area riservata del Sistema contenente un report in allegato che riepilogherà i dati di offerta e certificherà la data e l’ora di avvenuto invio dell’offerta medesima.
La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip
S.p.A. ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a. e il Gestore del Sistema da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) indica in sede di presentazione dell’OFFERTA la forma di partecipazione e gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente un PIN dedicato esclusivamente agli operatori associati, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA.
Il concorrente dovrà produrre la documentazione di cui sopra a Sistema nelle varie sezioni ivi previste sulla base delle regole indicate nella seguente tabella:
Sezione BUSTA TELEMATICA A – Documentazione amministrativa |
DGUE - Documento di gara unico europeo dell'impresa concorrente |
Domanda di partecipazione - Modello B1 |
Modello B2 (eventuale) |
DGUE e Modello B1 delle imprese subappaltatrici (eventuale) |
Procure (eventuale) |
Copia del documento di riconoscimento in corso di validità |
PASSOE ANAC concorrente |
Atti relativi a R.T.I. o Consorzi (eventuale) (vedi facsimile predisposto dalla Stazione Appaltante) |
DGUE delle imprese ausiliarie (eventuale) |
Documentazione relativa all’avvalimento (eventuale) (per la documentazione da produrre vedi paragrafo “avvalimento”) |
Comprova imposta di bollo |
Modello di Dichiarazione di sopralluogo |
Attestazione SOA del concorrente |
Documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo all’ANAC |
Dichiarazione sostitutiva finalizzata alla verifica di cui al D.lgs. 159/2011 e s.m.i.. (eventuale) |
Offerta Tecnica Documenti Sezione BUSTA TELEMATICA B |
Relazione tecnica |
Xxxxxxxxx Xxxxxxx (eventuali) |
Offerta temporale ed economica Documenti Sezione BUSTA TELEMATICA C |
Offerta temporale ed economica generata automaticamente dal Sistema |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Nell’OFFERTA dovrà essere inserita la seguente documentazione:
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
1. UNA BUSTA TELEMATICA AMMINISTRATIVA (A) contenente:
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
La domanda di partecipazione (Modello B1) dovrà essere caricata a Sistema.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
A1) La domanda di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive di cui al facsimile Modello B1 e il Modello DGUE (DGUE), ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., sono rese dal titolare o legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa (risultante da idonea documentazione) (v. Nota 1). Si precisa che, in alternativa alla dichiarazione sostitutiva relativa alla qualificazione SOA, il concorrente può presentare idoneo attestato SOA in corso di validità in originale, o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del DPR n. 445/2000 o in copia semplice con dichiarazione di conformità all’originale resa, ai sensi degli artt. 19 e 38, comma 3, D.P.R. n. 445/2000, dal titolare o legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa (risultante da idonea documentazione - v. Nota 1). La mancanza della citata dichiarazione di conformità non è causa di esclusione automatica, ma il concorrente sarà invitato a sanare l’irregolarità entro il termine indicato dall’Amministrazione, ed in caso di mancata regolarizzazione il concorrente sarà escluso. Trovano applicazione le disposizioni introdotte dall’art.15, co.1, della L.12/11/2011 n.183 alla disciplina dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive contenute nel DPR 445/2000 e s.m.i. . Le dichiarazioni sostitutive di cui al facsimile Modello B2 dovranno essere rese, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dai soggetti indicati nel medesimo Modello solo laddove la dichiarazione relativa ai suddetti soggetti non sia stata già resa dal titolare o legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa (risultante da idonea documentazione) in conformità al facsimile Modello B1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Si segnala che in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive di cui al facsimile Modello B1 sono sottoscritte con firma digitale:
- in caso di RTI e Consorzi ordinari costituiti/costituendi da ciascuno dei soggetti che costituiscono /costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- in caso di aggregazioni di rete dall’organo comune, dalla mandataria e da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, dal consorzio medesimo e da ognuna delle imprese esecutrici.
In tal caso l’imposta di bollo è però dovuta:
- in caso di RTI e consorzi ordinari costituiti/costituendi solo dalla mandataria capogruppo;
- nel caso di consorzi stabili di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, dal consorzio medesimo;
- nel caso di Aggregazioni di rete dall’organo comune/mandataria.
Resta fermo che tutti gli altri operatori economici dovranno comunque presentare la domanda e le dichiarazioni in conformità al modello B1.
Il concorrente allega copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore/legale rappresentante sottoscrittore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal DPR 642/1972 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di Euro 16,00 potrà essere assolto mediante uno dei seguenti modi:
a. l’utilizzo del modello F23, con specifica indicazione:
Nella parte relativa ai dati anagrafici inserire:
al punto 4: Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX, Napoli (NA), CF 00876220633; al punto 5: Dati del concorrente (denominazione, Comune sede legale, provincia, C.F.); al punto 6 Ufficio o Ente: il codice “TER”;
al punto 11 Codice Tributo: “456T”;
al punto 12 descrizione: Imposta di Bollo relativa alla domanda di partecipazione relativa alla procedura di Gara [4/L/2022- ATNEO.2301L] Lotto n. CIG. .
A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà far pervenire all’Amministrazione entro il termine di presentazione dell’offerta attraverso il Sistema copia informatica dell’F23.
b. mediante marca da bollo di € 16,00. In tal caso la marca va applicata su di un foglio riportante gli estremi della gara, il cig e il nominativo del concorrente oppure può essere applicata sul modello B1. La marca da bollo deve essere opportunamente annullata apponendovi sopra il timbro della ditta o una sigla autografa del legale rappresentante del concorrente. È vietato usare marche deteriorate o usate in precedenza.
Si segnala che, in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo, l’Amministrazione procederà alla segnalazione all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 19 del Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 642.
Si precisa, inoltre, che:
Per le Associazioni Temporanee d’Impresa e per i consorzi ex art. 2602 c.c.:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Le dichiarazioni di cui al presente punto A1) vanno rese da ciascuna delle imprese raggruppate/consorziate con le modalità sopra specificate ed in conformità a quanto previsto nel documento delle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22.07.2016.
Per i Consorzi ex art. 45, co. 1, lettere b) e c), del D. Lgs. 50/2016
Le dichiarazioni di cui al presente punto A1) vanno rese dal Consorzio e dalle Consorziate esecutrici, con le medesime modalità sopra specificate ed in conformità a quanto previsto nel documento delle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22.07.2016.
Pertanto, per completezza ed a fini chiarificatori e riepilogativi, richiamando quanto previsto nel documento delle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22.07.2016 (vedi pag. 4 del predetto documento), si precisa che:
✓ Nel caso di partecipazione degli operatori economici con le forme previste ai sensi dell’art. 45 comma 2 lettere d), e), f), g) del Codice (Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi Ordinari ex art. 2602 c.c., XXXX, Aggregazioni aderenti al contratto di rete) per ciascuno degli operatori economici partecipanti deve essere presentato un Modello DGUE distinto, recante le informazioni previste dalle parti da II a VI del Modello medesimo;
✓ Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016 (Consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzi tra imprese artigiane e Consorzi stabili), il Modello DGUE deve essere compilato, separatamente, dal Consorzio e dalle Consorziate esecutrici. Pertanto, nel Modello DGUE deve essere indicata la denominazione degli Operatori Economici facenti parte del Consorzio che eseguono le prestazioni oggetto dell’appalto;
A1 bis) (eventuale) Dichiarazione sul possesso dei requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010: il concorrente è tenuto a presentare una dichiarazione, firmata digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, in cui dichiara sotto la propria responsabilità il possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010, comma 1.
A2) Relativamente alla dichiarazione sul sopralluogo, l’assenza della dichiarazione relativa all’effettuazione dello stesso non è causa di esclusione automatica ma sarà applicata la disciplina del soccorso istruttorio. (vedi successivo art. 6 lett. o)
A3) Per i Raggruppamenti Temporanei e per il Consorzio ordinario di concorrenti di cui all’articolo 2602 c.c. già costituiti prima della gara:
Dichiarazione resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., secondo le modalità di cui all’art. 38 del citato DPR, con la quale il legale rappresentante della mandataria (o chi ha il potere di impegnarla, risultante da idonea documentazione) attesta che i concorrenti mandanti facenti parte del raggruppamento hanno conferito, prima della presentazione dell’Offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs 50/2016. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario. (Vedi Nota 1).
Per il Consorzio ordinario di concorrenti, nella dichiarazione di cui sopra devono essere riportati anche i dati dell’atto costitutivo del Consorzio ordinario.
A4) Per i Raggruppamenti Temporanei e per il Consorzio ordinario di concorrenti di cui all’articolo 2602 c.c. costituendi:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Dichiarazione di impegno redatta in conformità al modello messo a disposizione dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 48 comma 12 del D.lgs. 50/2016, con la quale il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del Raggruppamento o del Consorzio ordinario si impegna, in caso di aggiudicazione della gara, a:
- costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario;
- conferire, prima della stipula del contratto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, individuata nella dichiarazione come capogruppo.
Dalle predette dichiarazioni dovrà risultare la composizione del Raggruppamento/Consorzio e le lavorazioni che ciascuna delle imprese raggruppate/consorziate realizzerà.
A5) Per il contributo a favore dell’ANAC (ai sensi della Deliberazione n. 830 del 21 dicembre 2021):
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 140,00 secondo le modalità vigenti.
Come riportato al seguente link Anac: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxx-xx- anac, il pagamento dovrà essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:
• “Pagamento on line” scegliendo uno dei canali di pagamento disponibili sul sistema pagoPA.
• “Pagamento mediante avviso” utilizzando:
- infrastrutture messe a disposizione da un Prestatore dei Servizi di Pagamento (PSP) abilitato a pagoPA (sportelli ATM, applicazioni di home banking - servizio CBILL e di mobile payment, punti della rete di vendita dei generi di monopolio - tabaccai, SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, ecc.);
- IO, l'app dei servizi pubblici integrata con pagoPA, semplicemente inquadrando il QR code dell'avviso..
Le ricevute di pagamento saranno disponibili nella sezione “Pagamenti effettuati” a conclusione dell'operazione di pagamento con esito positivo e alla ricezione, da parte dell’Autorità, della ricevuta telematica inviata dai PSP.
A riprova dell'avvenuto pagamento del contributo all’X.X.XX., il partecipante deve inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema la ricevuta di pagamento.
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
A6) Il concorrente deve presentare un unico PASSOE
Il PASSOE deve essere generato in osservanza della Deliberazione n. 157 del 17.02.2016 dell’ANAC secondo le indicazioni disponibili sul sito della predetta Autorità, nella sezione dedicata alle FAQ (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/-xxxxxxx?xxxxxxxxx%0Xxxxxxxxx-xx-xxxx), e debitamente sottoscritto dal titolare o dal legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa (risultante da idonea documentazione).
Nel caso di presentazione dell’Offerta da parte dei soggetti di cui all’articolo 45 e 46 del D.lgs. 50/2016 (sia se già costituiti che non ancora costituiti) il PASSOE dovrà essere sottoscritto da tutte le imprese del Raggruppamento e/o del Consorzio.
L’assenza del PASSOE all’interno della documentazione amministrativa non determina l’esclusione automatica e il concorrente sarà invitato a provvedere all’invio del PASSOE, debitamente sottoscritto, entro e non oltre il termine indicato nella richiesta dell’Amministrazione, ove l’acquisizione del PASSOE non avvenga nel predetto termine, il concorrente sarà escluso dal prosieguo della gara.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
A7) per i concorrenti non stabiliti in Italia, ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co 3 del D.lgs. 50/2016 ai fini della prova dell’iscrizione in uno dei registri equivalenti al Registro delle Imprese, è fatto obbligo di inserire la relativa documentazione dimostrativa con acclusa dichiarazione giurata o dichiarazione resa secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale il concorrente è stabilito, inserendo la relativa documentazione dimostrativa.
A8) Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, dovrà essere presentata anche la seguente documentazione:
- se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
1) copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. n. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
2) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
3) dichiarazione che indichi le lavorazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
- se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
1) copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD;
2) dichiarazione che indichi le lavorazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
- se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
❖ in caso di RTI costituito:
1) copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle lavorazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD;
❖ in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le lavorazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
A9) ai fini delle verifiche previste dalla normativa antimafia, il concorrente, a titolo collaborativo ed acceleratorio, dovrà produrre a Sistema le dichiarazioni rese da tutti i soggetti di cui all’art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i. (vedi Nota 2), con l’indicazione dei familiari conviventi e completa di relativi dati anagrafici e codice fiscale. Detta dichiarazione dovrà essere redatta secondo il facsimile Modello denominato “Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi” messo a disposizione dalla Prefettura - U. T. G. di Napoli al seguente link xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxx/00000.xxx. Laddove il familiare convivente non sia residente nello stesso luogo in cui ha la residenza il soggetto principale, ciò dovrà essere indicato nella dichiarazione medesima.
****
Si riportano, a fini agevolativi, i documenti da allegare da parte di ciascun concorrente, singolo e associati:
Concorrente singolo:
1. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente;
2. ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC;
I concorrenti associati, inoltre, devono allegare:
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le categorie di lavori
che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le categorie di lavori
che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico
o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al
contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
2. UNA BUSTA TELEMATICA TECNICA (B) contenente i seguenti documenti sottoscritti digitalmente:
- gli elaborati indicati nel documento “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”
(al quale si rinvia per tutti gli aspetti di dettaglio) e di seguito riportati, a fini agevolativi:
L’offerta tecnica:
- è redatta in formato digitale (file.p7m) in “carta semplice” e sulla base delle indicazioni indicate nell’elaborato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”, ai fini di permettere la valutazione della stessa e l’assegnazione dei punteggi;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
- dovrà constare della documentazione comprovante gli standard qualitativi, in relazione a tutti e quattro gli elementi: B.1), B.2), B.3) e B.4). Tale offerta tecnica sarà presentata dal concorrente mediante la redazione di appositi elaborati tecnici, come meglio esplicitato nell’elaborato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”;
- dovrà contenere gli elaborati descrittivi (relazioni e grafici) relativi alle proposte offerte migliorative di quanto posto a base di gara; le proposte devono essere predisposte sulla base delle indicazioni e prescrizioni contenute nei documenti di gara e non potranno in ogni caso stravolgerne natura e finalità.
In particolare, gli elaborati descrittivi devono comprendere:
1) una Relazione Descrittiva, in cui vengano chiaramente indicate le migliorie proposte, le tipologie di lavori non previste nei documenti posti a base di gara che si intendono effettuare e quelle invece che, seppur previste nei documenti posti a base di gara, si intendono effettuare in modo differente, indicandone dettagliatamente le motivazioni e le ragioni di opportunità e di pubblico interesse nonché le quantità offerte, le attività volte ad ottimizzare la manutenzione dell'intervento al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza.
Detta relazione dovrà essere divisa in quattro paragrafi come di seguito riportato: B.1) miglioramento della qualità e pregio tecnico degli elementi edili anche in termini di miglioramento della vita utile del bene e riduzione dei costi di utilizzazione e manutenzione;
B.2) miglioramento delle strutture complementari, della sicurezza e vita utile delle superfici oggetto di impermeabilizzazione; B.3) contenimento dei consumi energetici, delle risorse naturali, delle emissioni inquinanti, mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici, riferiti all'intero ciclo di vita dell'opera; B.4) organizzazione di cantiere e qualifiche ed esperienza del personale tecnico effettivamente utilizzato nell’appalto; ciascuno di tali
paragrafi dovrà contenere dettagliata descrizione delle attività proposte tali da consentirne la valutazione in base a quanto indicato nella Tabella inserita nel paragrafo “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA” (vedi l’elaborato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”);
Il numero massimo di cartelle formato A4 che il concorrente può produrre è fissato in n.20 facciate A4 (oltre la copertina); le facciate eccedenti tale numero non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione dalla Commissione.
2) Eventuali Elaborati grafici (planimetrie, prospetti, sezioni, particolari costruttivi, rilievi grafici di dettaglio, immagini, fotografie, testi, etc.) costituenti una maggiore specificazione delle proposte di ottimizzazione indicate nella predetta Relazione descrittiva delle offerte migliorative di quanto posto a base di gara. Il numero di cartelle, similmente a quanto precedentemente illustrato, è fissato in massimo n. 3 cartelle A3 (oltre la copertina); le facciate eccedenti tale numero non saranno prese in considerazione dalla Commissione.
La mancanza della Relazione Descrittiva comporterà l’esclusione automatica dal prosieguo di gara.
Al riguardo della proposta migliorativa, per tutti gli aspetti di dettaglio, si fa rinvio alle indicazioni contenute nell’Elaborato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”.
Si precisa, in questa sede, che i documenti componenti l’Offerta Tecnica dovranno essere sottoscritti digitalmente, pena l’esclusione, dal titolare o dal legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa concorrente. Nel caso di presentazione dell’Offerta da parte dei soggetti di cui all’articolo 45 del Dlgs 50/2016 (sia se già costituiti che non ancora costituiti) quanto sopra dovrà essere sottoscritto da tutte le imprese del Raggruppamento e/o del Consorzio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
OFFERTA TEMPORALE ED ECONOMICA
3. UNA BUSTA TELEMATICA TEMPORALE ED ECONOMICA (C) contenente a pena di esclusione automatica:
l’“Offerta Temporale ed Economica”, generata automaticamente dal Sistema e firmata digitalmente, contenente i valori inseriti a Sistema dal Concorrente nella apposita scheda.
I valori offerti verranno riportati su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf che il concorrente dovrà caricare a Sistema dopo averla:
i. scaricata e salvata sul proprio PC;
ii. sottoscritta digitalmente.
L’offerta deve riportare 1) il ribasso medio percentuale da applicare all’importo posto a base di gara (in sigla RMP) e 2) la percentuale offerta dal concorrente per la durata del servizio di manutenzione. Il ribasso va espresso in cifre e deve riportare al massimo tre decimali. Detto ribasso sarà applicato ai singoli Contratti attuativi dell’Accordo Quadro del Lotto di partecipazione e quantizzati in base alle voci di costo del prezzario utilizzato come indicato nel Capitolato Speciale di Appalto a cui si rinvia per gli aspetti di dettaglio.
Eventuali decimali ulteriori rispetto alle tre cifre richieste, verranno troncati e non saranno presi in considerazione. Qualora il concorrente indichi un numero inferiore di decimali rispetto a quelli richiesti i decimali mancanti saranno considerati pari a 0.
L’offerta espressa in valore percentuale per il servizio di manutenzione non prevede cifre decimali.
Qualora manchi del tutto l’indicazione del ribasso medio percentuale offerto, il concorrente sarà escluso automaticamente dalla gara.
L’offerta economica sarà comprensiva delle lavorazioni migliorative offerte dal concorrente. e/o in incremento.
Non sono ammesse offerte economiche alla pari o in aumento rispetto all’importo a base di gara, anche se integrate da lavorazioni offerte dal concorrente in incremento.
Trattandosi di Accordo Quadro volto a regolare successivi e non preventivamente individuati interventi di manutenzione, non è richiesto di indicare i costi interni della sicurezza “cd aziendali” né i costi specifici per la manodopera.
Per le formule di attribuzione del punteggio per l’elemento prezzo e l’elemento tempo si rinvia all’elaborato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”.
L’Offerta Temporale ed Economica dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, dal titolare o dal legale rappresentante o da chi ha il potere di impegnare l’impresa concorrente. Nel caso di presentazione dell’Offerta da parte dei soggetti di cui all’articolo 45 del Dlgs 50/2016 (sia se già costituiti che non ancora costituiti) quanto sopra dovrà essere sottoscritto da tutte le imprese del Raggruppamento e/o del Consorzio.
******************************
VINCOLO DELL’OFFERTA:
Il concorrente è svincolato dall'offerta presentata qualora decorrano 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte senza che si sia pervenuti all'aggiudicazione, fatta salva la possibilità, per l’Amministrazione, di chiedere ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Dlgs 50/2016 - a mezzo PEC - di mantenere valida l’offerta presentata per un eventuale ulteriore periodo, in ogni caso pari ad un massimo di ulteriori 180 gg., e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data (ove la garanzia provvisoria sia stata richiesta in sede di gara).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine che sarà indicato nella comunicazione dell’Amministrazione sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione al prosieguo della gara senza adozione di ulteriori provvedimenti.
******************************
Si precisa che:
1. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
2. l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste telematiche A, e B è causa di esclusione;
3. saranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento o pari rispetto all’importo a base di gara;
ESCLUSIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO:
Trova applicazione la procedura di soccorso ai sensi di quanto previsto dall’articolo 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016.
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’ offerta tecnica, all’offerta temporale e all’offerta economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito, alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era
finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire i requisiti previsti per la partecipazione e i documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico, valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio, solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta (vedi decreto del presidente del consiglio dei ministri 22 febbraio 2013, art. 41);
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva sono sanabili.
Ai fini della sanatoria, la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel medesimo termine il concorrente è tenuto a comunicare alla stazione appaltante l’eventuale volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio. In caso di comunicazione del concorrente della volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio e, comunque, in caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
In ogni caso, al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice, l’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
ART. 5)
Punto 21 del Bando (Apertura offerte e svolgimento gara)
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’Offerta Economicamente più Vantaggiosa ai sensi dell’art 95, commi 6 e 13 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sulla base degli elementi di valutazione e dell’attribuzione dei punteggi al concorrente la cui offerta complessiva avrà ottenuto il punteggio totale più alto, sulla base di quanto riportato nel documento di gara denominato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento”.
Partecipazione alle sedute pubbliche
Il Sistema consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura:
• delle offerte tecniche;
• delle offerte temporali ed economiche;
• della documentazione amministrativa;
Il Sistema garantisce altresì la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche.
Si precisa che alle sedute pubbliche potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.
Le sedute pubbliche si effettueranno a distanza attraverso l’applicazione Microsoft Teams. Dette modalità operative saranno utilizzate per tutte le sedute pubbliche del Seggio di Gara e della Commissione di Gara. Si precisa che alla seduta pubblica potrà assistere ciascun concorrente collegandosi al link indicato nell’avviso della seduta pubblica. Si segnala che è necessaria l’identificazione dei delegati degli operatori economici che intendano assistere alla seduta mediante il caricamento della delega e della fotocopia di un documento di identificazione all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxx-xx@xxxxx.xx
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Gli avvisi di tutte le sedute pubbliche saranno resi noti dall’Amministrazione mediante un avviso pubblicato sull’Albo di Ateneo e nella sezione Gare, sul sito di Ateneo xxx.xxxxx.xx, nonché mediante comunicazione effettuata ai concorrenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx con preavviso anche di un solo giorno. Pertanto, i concorrenti sono invitati a consultare costantemente il sito web. Nel caso in cui si rendesse necessario differire tale data, si darà comunicazione del differimento tramite avviso con preavviso di almeno un giorno tramite comunicazione effettuata ai concorrenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e sul sito xxx.xxxxx.xx al link della procedura di gara.
Esame delle offerte - inversione procedimentale
In virtù dell’articolo 1, comma 3, della legge n. 55/2019 e s.m.i., la Stazione Appaltante intende avvalersi dell’istituto dell’inversione procedimentale, per cui si anticipa l’esame delle offerte rispetto al controllo sul possesso dei requisiti di partecipazione ed alla verifica della completezza della documentazione amministrativa. Pertanto si procederà prima alla valutazione dell’offerta tecnica e poi alla valutazione dell’offerta temporale ed economica di tutti i concorrenti. Successivamente si procederà alla verifica della documentazione amministrativa dei primi tre concorrenti in ordine di graduatoria per ogni lotto.
La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a
n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche, temporali ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La Commissione giudicatrice provvederà in seduta pubblica, nel giorno e nell’ora indicati al punto
21 del Bando, operando attraverso il Sistema e aprendo le offerte tecniche dei concorrenti, registrandone il relativo contenuto.
La valutazione delle offerte tecniche e l’attribuzione dei relativi punteggi sarà effettuata dalla medesima Commissione in una o più sedute riservate sulla base di quanto riportato nel documento di gara denominato “Indicazioni del Responsabile del Procedimento” a cui si rinvia per gli aspetti di dettaglio.
Conclusa la valutazione delle offerte tecniche, la Commissione di gara, in successiva seduta pubblica (la cui data sarà comunicata ai concorrenti tramite avviso comunicato ai concorrenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e pubblicato sul sito xxx.xxxxx.xx al link della procedura di gara) aprirà le buste contenenti l’Offerta Temporale e l’Offerta Economica dei soli concorrenti ammessi al prosieguo registrandone il relativo contenuto.
Pertanto, in tale seduta pubblica la Commissione renderà visibile ai concorrenti attraverso il Sistema:
a) i “punteggi tecnici” attribuiti alle singole offerte tecniche dei soli concorrenti ammessi al prosieguo;
b) darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti non ammessi al prosieguo;
c) il punteggio dell’Offerta Temporale elaborato dal Sistema dei soli concorrenti ammessi al prosieguo;
d) il punteggio dell'Offerta Economica elaborato dal Sistema dei soli concorrenti ammessi al prosieguo.
In tale seduta pubblica, la Commissione di gara procederà ad esaminare l’Offerta temporale ed economica generata automaticamente dal Sistema. Successivamente la Commissione provvederà alla lettura del punteggio totale (Offerta Tecnico-qualitativa + Offerta Economica/Offerta Temporale).
Ai fini della valutazione delle offerte, i punteggi saranno espressi con due cifre decimali, arrotondati all'unità superiore, qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
Detto criterio sarà utilizzato per tutte le operazioni matematiche effettuate per l’attribuzione dei punteggi a tutti gli elementi dell’Offerta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Infine, la Commissione provvederà a redigere la graduatoria provvisoria, individuando le eventuali offerte sospette di anomalia, e a disporre la trasmissione degli atti all’Ufficio Gare e Contratti per Lavori ed Immobili.
Successivamente, un Seggio di gara, all’uopo nominato e preposto all'esperimento della fase amministrativa della gara, provvederà in seduta pubblica, operando attraverso il Sistema, allo svolgimento delle seguenti attività:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) determinare le esclusioni e le ammissioni al prosieguo nella procedura di gara.
Sono sottoposti alla verifica della documentazione amministrativa solo i primi tre concorrenti in ordine di graduatoria per ciascun lotto.
Verifica di anomalia delle offerte
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il Seggio di gara procederà a disporre la trasmissione degli atti al Responsabile del Procedimento (per il tramite l’Ufficio Gare e Contratti per Lavori ed Immobili) per le verifiche di competenza.
In particolare ove siano risultate offerte sospette di anomalia ex art. 97 D.lgs. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile del Procedimento verificherà la congruità effettuando la valutazione sulla base delle giustificazioni acquisite dal concorrente, procedendo ai sensi del predetto articolo 97. Il Responsabile del Procedimento, in seduta riservata, esaminerà le spiegazioni prodotte dal concorrente la cui offerta sia risultata sospetta di anomalia e richieste ai sensi del comma 5 del
competenti o di apposita Commissione, all’uopo nominata dal competente Organo di Ateneo ovvero della stessa Commissione di gara. Nel corso del sub procedimento di verifica delle offerte anomale, si procederà all’esclusione dell’offerta, a prescindere dalle spiegazioni sopra citate, qualora il concorrente non presenti le stesse entro il termine stabilito. L’offerta che - in base alla prova fornita
- risulti anormalmente bassa sarà esclusa.
Resta ferma la facoltà di cui all’articolo 97 comma 6, terzo periodo, del D.lgs. 50/2016. Pertanto, il Responsabile del Procedimento potrà, in ogni caso, valutare la congruità dell’offerta prima in graduatoria, che in base ad elementi specifici appaia anormalmente bassa; qualora l’offerta dovesse risultare non congrua, procederà ad effettuare analoga verifica di congruità sull’offerta collocata al 2° posto della graduatoria e così via, fino all’individuazione della prima migliore offerta congrua.
Le risultanze delle verifiche sopra descritte saranno trasmesse dal Responsabile del Procedimento alla Commissione di Gara, tramite l’Ufficio Gare e Contratti per Lavori e Immobili, che in seduta pubblica (la cui data sarà comunicata ai concorrenti tramite avviso comunicato ai concorrenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e pubblicato sul sito xxx.xxxxx.xx al link della procedura di gara) le renderà note e provvederà a formulare la proposta di aggiudicazione a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, risultata congrua, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo gli atti all’Ufficio Gare e Contratti per Lavori e Immobili.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali, si procederà ai sensi dell’art. 77 del X.X. x. 000/0000 ed, in subordine, mediante sorteggio in seduta pubblica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
Verifica dei requisiti
Si precisa che, in ogni caso, l’Amministrazione procederà alla verifica dei requisiti di cui al punto 11 del Bando (dichiarati in sede di presentazione dell’Offerta) in capo al primo in graduatoria. A tali verifiche si procederà, anche mediante la visualizzazione ed eventualmente l’acquisizione, attraverso il sistema dell’AVCpass, della seguente documentazione:
1. a comprova dei requisiti di carattere economico - finanziario e tecnico relativi ai lavori di cui al punto 11 lett. c del Bando di Gara sarà acquisita specifica attestazione SOA aggiornata;
2. a comprova dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 11 lett. b del Bando di Gara, sarà acquisito certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA (o equivalente secondo le norme del paese di appartenenza).
Al fine di consentire all’Amministrazione di contrarre i tempi per le verifiche preliminari all’aggiudicazione, gli operatori economici sono chiamati, a titolo collaborativo (qualora il Sistema lo consenta), ad inserire nel Sistema AVCPASS la documentazione di cui ai precedenti numeri 1 e 2 a comprova dei requisiti economico – finanziari e tecnici nonché di idoneità professionale, entro il termine di scadenza per la presentazione delle Offerte e, ove tecnicamente consentito dal Sistema, anche in corso di espletamento della procedura di gara.
In ogni caso, l’Amministrazione, a chiusura delle operazioni di gara, ove tale documentazione non sia presente nel Sistema AVCPASS, procederà ad effettuare la richiesta relativamente nei confronti del primo ed eventualmente del secondo in graduatoria.
Aggiudicazione dell’appalto e stipula dell’Accordo Quadro
L’aggiudicazione della gara sarà successivamente pronunciata dall’Organo Competente, previa approvazione della proposta di aggiudicazione da parte del Dirigente competente.
L’efficacia dell’aggiudicazione è sospensivamente condizionata alla verifica del possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, ex art. 32, comma 7, del D.Lgs. 50/16 e s.m.i., attraverso l’AVCpass, presso gli Enti Certificatori competenti. A tal fine i requisiti di cui al punto 11 lett. a del Bando saranno verificati in capo all’aggiudicatario ai fini della predisposizione del decreto di efficacia dell’aggiudicazione
Qualora il possesso dei requisiti non sia dimostrato, la ditta aggiudicataria sarà dichiarata decaduta dall’aggiudicazione con provvedimento del Dirigente competente e l’Amministrazione procederà ad incamerare la cauzione, con riserva di agire per il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore e a segnalare il fatto all’Autorità, con facoltà di aggiudicare al secondo in graduatoria. Divenuta efficace l’aggiudicazione, la ditta aggiudicataria dovrà consegnare all'Ufficio Gare e Contratti per Lavori ed Immobili la documentazione richiesta per la stipula del contratto, entro il termine indicato dall’Amministrazione- decorrente dalla data di ricevimento, a mezzo PEC, della relativa comunicazione - a pena di decadenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Qualora la documentazione richiesta per la stipula dell’Accordo Quadro – a titolo esemplificativo cauzione, garanzie, polizze - non risulti completa o conforme a quanto richiesto o non pervenga nel termine stabilito nella richiesta dell’Amministrazione inviata a mezzo PEC, salva la facoltà dell’Amministrazione di richiedere integrazioni documentali e concedere dilazioni per specifiche e comprovate esigenze, in ogni caso nei limiti di compatibilità con eventuali urgenze dell’Amministrazione - la ditta aggiudicataria sarà dichiarata decaduta dall’aggiudicazione e l’Amministrazione si riserva di aggiudicare alla seconda impresa in graduatoria, di incamerare la cauzione e di agire per il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore. Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, l’Accordo Quadro verrà stipulato nel termine massimo di 60 giorni decorrenti dalla data in cui l’aggiudicazione è divenuta efficace e non prima del decorso del termine prescritto dall’art. 32, co. 9, del D.lgs. 50/2016.
Le spese relative alla stipulazione dell’Accordo Quadro sono a carico dell’aggiudicatario.
Qualora non si giunga alla stipula del contratto per causa imputabile all’aggiudicatario, quand’anche si sia dato avvio all’appalto nelle more della formalizzazione del contratto stesso, l’Università incamererà la cauzione salvo il diritto di agire per il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore e di aggiudicare al secondo in graduatoria. L'Amministrazione si riserva di procedere in modo analogo anche qualora sia stata effettuato l’avvio dell’appalto in via d’urgenza nelle more della formalizzazione dell’Accordo Quadro e la ditta aggiudicataria sia inadempiente in ordine agli obblighi previsti.
L’Amministrazione si riserva di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta pervenuta nel termine di presentazione, nonché di sospendere, re-indire e/o non aggiudicare la gara
motivatamente. Ai sensi dell’art. 95, co. 12, del D.lgs. 50/2016 l’Università si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione, se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’Università si riserva, altresì, la facoltà di non stipulare il contratto e di non autorizzare il subappalto o il subcontratto qualora, a valle dei controlli di cui al combinato disposto di cui all’art. 84 e 91 del D. Lgs 159/2011 (Codice Antimafia), risultino sussistenti l’applicazione delle misure di cui all’art. 67 del citato codice o eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di cui all’art. 110 del D. lgs. 50/2016 in caso di fallimento o di liquidazione coatta e concordato preventivo oppure procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore o di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 108 del D. lgs. 50/2016 o di recesso dal contratto ai sensi dell’art.88, comma 4ter, del d.lgs. 6 settembre 2011, n.159 ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Si precisa, infine, che nell’Accordo Quadro, sarà inserita una clausola risolutiva espressa relativa all’ipotesi di annullamento del provvedimento di aggiudicazione.
ART. 6)
Punto 30 del Bando di gara: informazioni complementari.
lett. a) - Obblighi derivanti dal Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale
L’appalto è regolato dalle disposizioni contenute nel Protocollo di legalità della Prefettura, al quale l’Università ha aderito con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 27/10/2021, sottoscritto in data 10/12/2021. Le clausole di tale Protocollo dovranno essere sottoscritte dall’impresa in sede di stipula del contratto o subcontratto, pena la decadenza dall’aggiudicazione. L’impresa si impegna ad accettare e a dare applicazione a tutte le disposizioni contenute nel Protocollo di legalità, nonché alle specifiche clausole di seguito riportate:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Clausola 1): La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata e automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all'art. 84 del d.lgs. n. 159/2011 e s.m.i.. Analogo effetto risolutivo deriverà dall'accertata sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d'interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell'acquisizione delle informazioni antimafia, sarà applicata a carico dell'impresa, oggetto dell'informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all'impresa in relazione alla prima erogazione utile. In caso di emissione da parte del Prefetto di un'informazione ai sensi dell'art 1septies, D.L. 6 settembre 1982 n. 629, convertito dalla legge 12 ottobre 1982, n. 726, la Stazione appaltante si riserva di valutare discrezionalmente l'opportunità di escludere l'impresa interessata dalla suddetta informazione dalla procedura e da ogni subcontratto, nonché di procedere alla risoluzione dei contratti in corso.
Clausola 2): La sottoscritta impresa s’impegna a comunicare alla stazione appaltante l’elenco ed i dati delle imprese coinvolte nel piano di affidamento con riguardo ai settori di attività di cui all’art.2 del Protocollo, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo.
Clausola 3): La sottoscritta impresa s’impegna ad inserire in tutti i subappalti/subcontratti la clausola risolutiva espressa per il caso in cui emergano informative interdittive, ovvero rigetto dell’iscrizione nella c.d. white list per i settori di interesse, a carico del subappaltatore/subcontraente.
Clausola 4): La sottoscritta impresa s'impegna a dare notizia senza ritardo alla Prefettura, dandone comunicazione alla Stazione appaltante, di ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale in qualunque forma esso si manifesti nei confronti dell'imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei loro familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di lavorazioni, forniture, servizi o simili a determinate imprese, danneggiamenti o furti di beni personali o in cantiere ecc). Resta fermo l'obbligo di denuncia degli stessi fatti all'Autorità Giudiziaria, come da clausola n. 5 che segue. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso di cui all’art. 1456 c.c.
Clausola 5): La sottoscritta impresa s'impegna a denunciare all'Autorità Giudiziaria o agli Organi di Polizia ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ad essa formulata prima della gara e/o dell'affidamento o nel corso dell'esecuzione dei lavori, anche attraverso suoi agenti, rappresentanti o dipendenti e comunque ogni illecita interferenza nelle procedure di aggiudicazione o nella fase di esecuzione dei lavori. Della denuncia sono informate la Stazione appaltante e la
Prefettura, come da clausola n. 4 che precede. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso di cui all’art. 1456 c.c.
Clausola 6): La sottoscritta impresa si impegna ad assumere ogni onere e spesa, a proprio carico, derivante dagli accordi/protocolli promossi e stipulati dalla Stazione appaltante con gli Enti e/o organi competenti in materia di sicurezza, nonché di repressione della criminalità, finalizzati alla verifica preventiva del programma di esecuzione dei lavori in vista del successivo monitoraggio di tutte le fasi di esecuzione dell’opera, delle prestazioni da adempiere e dei soggetti che la realizzeranno, nonché al rispetto degli obblighi derivanti da tali accordi.
Clausola 7): La sottoscritta impresa si impegna a far rispettare il presente Protocollo ai subappaltatori/subcontraenti, tramite l’inserimento di clausole contrattuali di contenuto analogo a quelle riportate nel presente contratto.
Clausola 8): La sottoscritta impresa si impegna ad inserire nei subappalti/subcontratti una clausola che subordini sospensivamente l'accettazione e, quindi, l'efficacia della cessione dei crediti effettuata nei confronti di soggetti diversi da quelli indicati nel d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, alla preventiva acquisizione, da parte della Stazione appaltante, con le modalità di cui agli artt. 2 e 3 del presente Protocollo, delle informazioni antimafia di cui agli artt. 84 e 91 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, a carico del cessionario e a riservarsi la facoltà di rifiutare le cessioni del credito effettuate a favore di cessionari per i quali la Prefettura fornisca informazioni antimafia di tenore interdittivo. Analoga disciplina deve essere prevista per tutti i soggetti, a qualsiasi titolo coinvolti nell'esecuzione delle opere, che stipuleranno una cessione dei crediti.
Clausola 9): La sottoscritta impresa si impegna a procedere al distacco della manodopera, così comedisciplinato dall'art. 30 del d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276, solo previa autorizzazione della Stazione appaltante all'ingresso in cantiere dei lavoratori distaccati; detta autorizzazione è subordinata esclusivamente alla preventiva acquisizione, da parte della Stazione appaltante medesima, delle informazioni antimafia di cui agli artt. 84 e 91 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, sull'impresa distaccante. Analoga disciplina deve essere prevista per tutti quei soggetti, a qualsiasi titolo coinvolti nell'esecuzione delle opere, che si avvarranno della facoltà di distacco della manodopera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Clausola 10): Il contraente appaltatore s'impegna a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all'Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell'imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 del codice civile, ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall'art. 317 del c.p.
Clausola 11): La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la Stazione appaltante s'impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all'art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell'imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti dì cui agli arti. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 321 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p..
Clausola 12): La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata e automatica del contratto ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o al subcontratto nonché l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui alla legge 136/2010 e successive modificazioni qualora sia effettuata una movimentazione finanziaria (in entrata o in uscita) senza avvalersi degli intermediari e dei conti dedicati di cui all'art. 3 della legge citata. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e accettare l'obbligo di effettuare gli incassi e i pagamenti, relativi ai contratti di cui al presente Protocollo, attraverso conti dedicati accesi presso un intermediario autorizzato tramite bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità
violazione di tale obbligo, senza giustificato motivo, sarà applicata una penale nella misura del 10% del valore di ogni singola movimentazione finanziaria cui la violazione si riferisce, traendo automaticamente l'importo dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile.
Clausola 13): La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata e automatica del contratto ovvero la revoca dell'autorizzazione dei contratto o sub-contratto in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla nomina del responsabile alla sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale. A tal fine, si considera, in ogni caso, inadempimento grave:
- la violazione di norme che ha comportato il sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall'Autorità Giudiziaria;
- l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi;
- l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari superiore al 15% del totale dei lavoratori occupati nel cantiere o nell'opificio.
Clausola 14): La sottoscritta impresa si impegna a comunicare tempestivamente alla stazione appaltante ogni eventuale variazione dei dati riportati nei certificati camerali propri e delle loro imprese subappaltatrici/subcontraenti e, in particolare, ogni variazione intervenuta dopo la produzione del certificato stesso relativa ai soggetti di cui agli artt. 85 e 91, comma 4,del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 da sottoporre a verifica antimafia. In caso di violazione si applicheranno le sanzioni previste dall’art. 14 del Protocollo.
Clausola 15): La sottoscritta impresa si impegna all'integrale rispetto di tutto quanto previsto nel Protocollo di Legalità sottoscritto fra la Prefettura e la Stazione appaltante e di essere pienamente consapevole e di accettare, il sistema sanzionatorio ivi previsto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
L’appalto è altresì regolato dall’art. 19, commi 4 e 5, del Regolamento di attuazione della Legge regionale n.3 del 27febbraio 2007 recante “Disciplina dei lavori pubblici dei servizi ed elle forniture in Campania Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture in Campania” tese a tutelare l’integrità e la legalità nella fase di realizzazione dei lavori, dei servizi e delle forniture ed evitare l’instaurazione e la prosecuzione di rapporti contrattuali con soggetti affidatari che possano soggiacere a infiltrazioni e pressioni illecite di soggetti estranei al rapporto di appalto o di concessione, e di agevolare i soggetti aggiudicatari nella denunzia di fatti tendenti ad alterare la corretta e legale esecuzione delle prestazioni, consistenti in particolare in atti intimidatori o estorsivi perpetrati ai loro danni o ai danni dei soggetti subappaltatori e che sono di seguito richiamate:
- qualora nel corso dell’esecuzione dell’appalto, l’amministrazione aggiudicatrice, anche mediante gli uffici del responsabile del procedimento e della direzione dei lavori, ravvisi, sulla base di concreti elementi di fatto, la presenza di pressioni illecite e plurime ad opera di soggetti estranei al rapporto di appalto, tendenti a condizionare o alterare la corretta e legale esecuzione delle prestazioni, rappresenta la situazione, senza indugio e riservatamente, al Prefetto competente per territorio, affinché si effettuino le opportune indagini, tese a verificare la presenza di infiltrazioni o pressioni nei confronti dell’affidatario o di alcuno dei subappaltatori. La clausola medesima prevede, ai sensi dell’art. 51, comma 4, della Legge, l’obbligo dei soggetti aggiudicatari di segnalare ogni fatto tendente ad alterare la corretta e legale esecuzione delle prestazioni, come elemento essenziale del contratto;
lett. b) - Informazioni e/o avvisi relativi alla procedura di gara:
Ai sensi dell’art. 74, co. 1, del D. Lgs. 50/2016, tutti gli avvisi relativi alla procedura di gara – inclusi i chiarimenti - saranno pubblicati sul Sistema ed anche sull’Albo on line di Ateneo e nella Sezione Gare, sul sito di Ateneo xxx.xxxxx.xx al link della procedura. Pertanto i concorrenti sono invitati a consultare costantemente il predetto sito web fino all’aggiudicazione. L’Amministrazione si riserva di effettuare avvisi e/o comunicazioni anche a mezzo PEC, ai recapiti indicati dai
lett. c) - Chiarimenti:
Entro il termine previsto al punto 30 lett. c) del Bando possono essere richieste in via telematica informazioni di carattere tecnico o amministrativo, attraverso la sezione del Sistema riservata alle richieste di chiarimenti, previa registrazione al sistema stesso.
Le risposte ai quesiti:
• di carattere tecnico, saranno fornite dal Responsabile del Procedimento;
• di carattere amministrativo, saranno fornite dall’Ufficio Gare e Contratti per Lavori ed Immobili.
Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato al predetto punto 30 lett. c) del Bando.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite in formato elettronico, firmato digitalmente almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sui siti di cui al punto 1 del Bando di gara.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
lett. d) - Documenti di gara
Bando di Gara, Norme di Gara e relativi allegati facsimili Modelli DGUE, B1, B2, Modello di dichiarazione sopralluogo, Modello di dichiarazione di impegno a costituire A.T.I., Modello di dichiarazione di avvalimento, Schema di Accordo Quadro;
Capitolato speciale d’appalto Disciplinare Tecnico Indicazioni del RUP
Quadro Economico
Planimetrie delle sedi di Ateneo Schema di Contratto Attuativo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Protocollo di Legalità, Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Ateneo, Codici di Comportamento Nazionale e di Ateneo.
Tutti i predetti documenti sono pubblicati sull’Albo on line di Ateneo e nella sezione Gare, sul sito di Ateneo xxx.xxxxx.xx.
lett. e) - contributo all’ANAC:
Versamento obbligatorio da effettuare con le modalità di cui al precedente art. 4;
lett. f) - Responsabile del Procedimento:
Xxx. Xxxxxx Xxxxxx - Ufficio Tecnico Ingegneria Strutturale ed Architettura - Ripartizione Edilizia, Tel: 000-0000000; Mail: xxxxxx.xxxxxx@xxxxx.xx; Pec: xxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx;
lett. g) - modalità di pagamento e penali:
Nel rinviare a quanto stabilito dal Capitolato Speciale di Appalto, si precisa che:
• la Società potrà emettere le fatture solo se preventivamente autorizzata dal Responsabile del Procedimento - a seguito del positivo accertamento della regolare esecuzione delle prestazioni effettuate dal Direttore dei Lavori e confermato dal Responsabile stesso - pena il rifiuto della fattura da parte della Ripartizione Edilizia (Ufficio destinatario di fattura). L’emissione della regolare esecuzione avverrà secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto;
• al fine di accelerare l’accertamento la ditta potrà trasmettere un pro-forma di fattura al
• le fatture dovranno essere intestate all’Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX - partita IVA 00876220633 - e riportare, oltre ai dati fiscali obbligatori ai sensi della normativa vigente, anche i codici CIG/CUP e il codice IPA H4R29U (ossia il codice univoco dell’Ufficio destinatario di fattura che è la Ripartizione Edilizia sopra indicata) e inviate al Sistema di Interscambio (SDI);
• il termine di pagamento è pari a 30 giorni, decorrenti dalla data di ricevimento della fattura da parete del sopraindicato Ufficio destinatario di fattura.
I pagamenti saranno effettuati esclusivamente mediante accreditamento in conto corrente bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. La ditta intestataria di tali conti dovrà comunicare, con spese a suo carico, gli estremi identificativi di questi ultimi all’Università, nel rispetto di quanto previsto all’art. 3 della Legge n. 136/2010 e succ. mod., esonerando espressamente l'Amministrazione da qualsiasi responsabilità per i pagamenti eseguiti con la predetta modalità.
Le penali saranno applicate mediante corrispondente decurtazione dal primo pagamento utile; l’Amministrazione, in caso di applicazione delle penali, si riserva comunque la facoltà di chiedere all’impresa il risarcimento del danno ulteriore.
lett. h) - Risoluzione del contratto e obbligo ex art. 3 Legge 136/2010 e succ. mod.
Xxxxx restando i casi di risoluzione previsti dalla legge e ad integrazione delle ipotesi di risoluzione previste in Capitolato, si precisa che:
a) il contratto si risolverà di diritto in caso di mancato utilizzo del bonifico bancario o postale o degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie;
b) il contratto conterrà apposita clausola con la quale l’aggiudicatario assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n.136/2010;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
c) l’Università si riserva la facoltà di risolvere il contratto in caso di violazione degli obblighi derivanti dai Codici di cui alla successiva lettera m). È in ogni caso fatto comunque salvo il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore. Si precisa, infine, che nel contratto eventualmente stipulato in pendenza di ricorso giurisdizionale, sarà inserita una clausola risolutiva espressa relativa all’ipotesi di annullamento del provvedimento di aggiudicazione definitiva.
lett. i) - accesso agli atti.
Per quanto riguarda l’accesso agli atti di gara, al fine di assicurare da un lato un’adeguata tutela degli interessi dei concorrenti e dall’altro il rispetto di quanto disposto dall’art. 53 del D.Lgs. n.50/2016 senza rallentare o aggravare il procedimento, è onere del concorrente che intenda sottrarre singole parti dell’offerta tecnica all’accesso da parte di altri concorrenti allegare all’offerta medesima una motivata dichiarazione, comprovata con idonea documentazione, relativa all’eventuale esistenza di segreti tecnici o commerciali. Analogamente, il concorrente che intenda sottrarre al diritto di accesso determinate informazioni contenute nelle giustificazioni o negli ulteriori chiarimenti, dovrà allegare agli stessi una motivata dichiarazione, comprovata con idonea documentazione, relativa all’eventuale esistenza di segreti tecnici o commerciali. Al riguardo, si evidenzia che l’art. 53, comma 5, del decreto legislativo 50/2016, nell’escludere il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione “alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali” – si inserisce nel solco del consolidato orientamento secondo il quale la prescrizione in esso contenuta fa riferimento non già a generiche informazioni riservate, proprie di ciascuna impresa, bensì a veri e propri segreti specifici, come quelli derivanti da brevetti o privative.
In assenza delle suddette dichiarazioni motivate e documentate, l'Amministrazione consentirà agli altri concorrenti l’accesso al testo integrale dell’offerta, delle giustificazioni senza effettuare alcuna comunicazione preventiva al concorrente controinteressato. In presenza di generiche dichiarazioni di riservatezza, prive di congrua motivazione e di documentazione, l'Amministrazione consentirà agli altri concorrenti l’accesso al testo integrale dell’offerta, delle giustificazioni, dandone
lett. l) - Spese a carico dell’aggiudicatario:
Cedono a carico dell’aggiudicatario l’imposta di registro e imposta di bollo quantificate e comunicate dall’Amministrazione successivamente all’aggiudicazione.
Ai sensi dell’articolo 73 comma 4, cedono a carico dell’aggiudicatario le spese di pubblicità per la pubblicazione di bandi ed avvisi sulla GURI.
Cedono a carico dell’aggiudicatario altresì le spese di pubblicità per la pubblicazione sui quotidiani secondo quanto stabilito dal Decreto ministeriale infrastrutture e trasporti 2 dicembre 2016.
lett. m) - Obbligo di osservanza del Codice Nazionale di Comportamento dei Dipendenti Pubblici e del Codice di Comportamento di Ateneo e Clausola di risoluzione:
L’appalto è regolato anche dalla Legge 190/2012 e s.m.i., dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Ateneo, dai Codici di Comportamento Nazionale e di Ateneo. Il contratto conterrà apposita clausola con la quale il contraente dichiara di avere preso visione e conoscenza dei suddetti atti e di essere consapevole della facoltà per l’Università di risolvere il contratto in caso di violazione degli obblighi derivanti dai Codici di Comportamento Nazionale e di Ateneo.
lett. n) - Obblighi relativi alla verifica antimafia di cui al D.lgs. n. 159/2011
Atteso il tempo consentito dalla normativa vigente per gli accertamenti del Prefetto e per l’adozione del provvedimento finale, qualora il concorrente non inserisca, a titolo collaborativo, la dichiarazione richiesta ut supra all’art. 4, si segnala che l’Amministrazione si riserva la facoltà d’inoltrare ai concorrenti, già prima della conclusione dei lavori del Seggio, richiesta di produrre la stessa secondo il facsimile predisposto dal Ministero dell’Interno - Prefettura - U. T. G. di Napoli (scaricabile al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxx/00000.xxx) resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., da tutti i soggetti di cui all’art. 85 D.Lgs 159/2011(
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
v. nota 2). Nel segnalare che, ai sensi dell’art. 83, commi 1 e 2, D.lgs 159/2011, le Amministrazioni devono acquisire l’informazione antimafia prima di stipulare, approvare o autorizzare i contratti, si comunica che, in mancanza o incompletezza della documentazione richiesta, non si potrà procedere al corretto inoltro della richiesta di informazione antimafia, con consequenziale impossibilità della sottoscrizione del contratto per colpa imputabile all’aggiudicataria, che sarà dichiarata decaduta dall’aggiudicazione, con incameramento della cauzione e segnalazione all’ANAC
lett. o) - Sopralluogo Obbligatorio
Il sopralluogo è obbligatorio: l’obbligo di recarsi sul luogo dei lavori è stato richiesto dal Responsabile del Procedimento allo scopo di consentire consapevoli determinazioni in ordine all’offerta.
Come riportato nella relazione del Responsabile del Procedimento, in merito al sopralluogo, si rappresenta che “È previsto il sopralluogo preventivo obbligatorio non assistito. Pur tuttavia è obbligo del Legale Rappresentante (o suo procuratore) della Ditta, pena l’esclusione dalla gara, dichiarare di aver preso visione dei luoghi e di aver effettuato un’attenta ricognizione generale delle aree in cui devono eseguirsi i lavori, nonché di essere pienamente edotto delle strade di accesso e della logistica nella sua globalità dell’appalto avendo preso conoscenza delle condizioni dei locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate.”
Ai fini della dichiarazione, pertanto, è reso disponibile, tra gli atti di gara, il Modello denominato “Modello Dichiarazione di Sopralluogo”.
La mancanza della predetta dichiarazione non è causa di esclusione automatica ma sarà applicata la disciplina del soccorso istruttorio.
lett. p) - Subappalto
E’ ammesso il subappalto, nei limiti di legge, a soggetti in possesso, in relazione alla prestazione
dell’Amministrazione. Si precisa che la volontà di subappaltare deve essere manifestata in sede di gara come previsto dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016;
Il concorrente deve indicare le lavorazioni oggetto di subappalto ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. c) del D.lgs. 50/2016.
In caso di subappalto qualificante, il concorrente dovrà indicare il nominativo del subappaltatore. Il concorrente dovrà altresì produrre una dichiarazione di voler subappaltare contenente la specifica indicazione delle lavorazioni oggetto del subappalto, il DGUE dell'impresa subappaltatrice e dovrà acquisire anche il relativo PASSOE. A tal proposito si riporta quanto indicato nelle faq avcpass dell'’Anac (al link xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/-/- avcpass?redirect=%2Fchiedilo-ad-anac ): "Ai soli fini della creazione del PassOE, il subappaltatore indicato dal partecipante deve generare la propria componente AVCpass classificandosi come “Mandante in RTI”. Il partecipante genererà il PassOE con il ruolo di “Mandataria in RTI."
Subappalto facoltativo: si precisa che la mancanza della dichiarazione relativa al subappalto, nel caso in cui il ricorso a tale istituto sia facoltativo per il concorrente qualificato, comporta l’impossibilità, per lo stesso, ove aggiudicatario, di subappaltare. In caso di irregolarità della dichiarazione, si procederà in soccorso istruttorio.
Subappalto qualificante: nell’ipotesi di subappalto c.d. qualificante, la mancanza della dichiarazione comporterà l’esclusione dalla gara.
lett. q) dichiarazioni ai sensi del vigente PTPCT di Ateneo
In osservanza del vigente PTPCT cod. id. B12 e B13, è stato acquisito al protocollo di Ateneo con
n. 47073 in data 21/04/2022 il modello B12 sottoscritto dal Dirigente, che sottoscrive il presente documento (dott.ssa Xxxxxxxx Xxxx), dal Capo Ufficio (dott. Xxxxxxxx Xx Xxxxx) e dall’unità di personale che ha collaborato con lo stesso (Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx);
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
è stato acquisito al protocollo di Ateneo con n. 62480 in data 26/05/2022 il modello B13 sottoscritto dal Dirigente della Ripartizione Edilizia (Xxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx), dal Capo Ufficio Responsabile dell’istruttoria tecnica della procedura di gara (Xxx. Xxxx Xxxxxxx Xxxxxxx), e dal personale incaricato a vario titolo nella procedura di gara (Sig.ra Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx e Sig.ra Xxxxxxx Xxxxxxx); entrambi i modelli contengono le seguenti dichiarazioni:
1) di non essere a conoscenza di situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi previste dal vigente Codice di comportamento, fermo restando l’obbligo di astensione qualora ne venga a conoscenza in un momento successivo o in ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza;
2) di non essere stati condannati, neppure con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale - ai sensi dell’art. 35-bis, comma1, lett. c) del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. – e di non essere, pertanto, nelle condizioni di incompatibilità di cui alla Legge n. 190/2012 (c.d. Legge Anticorruzione) e al D.lgs. n. 39/2013;
3) di impegnarsi, qualora in un momento successivo all’assunzione dell’incarico, sopraggiunga una delle condizioni di incompatibilità o astensione di cui alle predette norme, ad astenersi immediatamente dalla funzione e a darne tempestiva notizia all’Ufficio responsabile della procedura di gara e alla Ripartizione Attività Contrattuale / Ripartizione Edilizia;
4) di non trovarsi nelle ipotesi di cui all'art. 42, comma 2 del D.lgs. 50/2016.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti con il presente modulo sono trattati ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX. Titolare del trattamento è l’Università, nelle persone del Rettore e del Direttore Generale, in relazione alle specifiche competenze. Esclusivamente per problematiche inerenti ad un trattamento non conforme ai propri dati personali, è possibile contattare il Titolare inviando una email al seguente indirizzo: xxxxxx@xxx.xxxxx.xx;
Per qualsiasi altra istanza relativa al procedimento in questione deve essere contattato invece l’Ufficio Gare e Contratti per Lavori e Immobili inviando una email all’indirizzo garecontratti- xx@xxxxx.xx ; PEC: xxxxxxxxxxxxx-xx@xxx.xxxxx.xx .
Xxxx interessati competono i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE. Le informazioni complete relative al trattamento dei dati personali raccolti, sono riportate sul sito dell’Ateneo: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxxxxxx/xxxxxxx
Finalità del trattamento
- I dati forniti dai concorrenti vengono raccolti e trattati dall’Amministrazione per verificare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della partecipazione alla gara e, in particolare, ai fini della verifica delle capacità amministrative e tecnico-economiche di tali soggetti, nonché ai fini dell’aggiudicazione, in adempimento di precisi obblighi di legge derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica;
- I dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti dall’Amministrazione ai fini della stipula del Contratto ne, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa della Convenzione stessa.
- Tutti i dati acquisiti dall’Amministrazione potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici nel rispetto e delle norme previste dal Regolamento UE.
Base giuridica e natura del conferimento
Il Concorrente è tenuto a fornire i dati all’Amministrazione, in ragione degli obblighi legali derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica. Il rifiuto di fornire i dati richiesti dall’Amministrazione potrebbe determinare, a seconda dei casi, l’impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la decadenza dall'aggiudicazione, nonché l’impossibilità di stipulare il contratto.
Natura dei dati trattati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
I dati oggetto di trattamento per le finalità sopra specificate, sono della seguente natura: i) dati personali comuni (es. anagrafici e di contatto); ii) dati relativi a condanne penali e a reati (cd. “giudiziari”) di cui all’art. 10 Regolamento UE, limitatamente al solo scopo di valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa applicabile ai fini della partecipazione alla gara e dell’aggiudicazione. Non vengono, invece, richiesti i dati rientranti nelle “categorie particolari di dati personali” (cd. “sensibili”), ai sensi, di cui all’art. 9 Regolamento UE.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dall’Amministrazione in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza necessarie e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, cartacei, informatici e telematici idonei a trattare i dati nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Regolamento UE. Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati
I dati potranno essere:
− trattati dal personale dell’Amministrazione che cura il procedimento di gara e l’esecuzione del Contratto, dal personale di altri uffici della medesima che svolgono attività inerenti, nonché dagli uffici che si occupano di attività per fini di studio e statistici;
− comunicati a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza o assistenza all’Amministrazione in ordine al procedimento di gara ed all’esecuzione del Contratto, anche per l’eventuale tutela in giudizio, o per studi di settore o fini statistici;
− comunicati ad eventuali soggetti esterni, facenti parte delle Commissioni di aggiudicazione e di collaudo che verranno di volta in volta costituite;
− comunicati ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241;
− comunicati all’Autorità Nazionale Anticorruzione, in osservanza a quanto previsto dalla Determinazione AVCP n. 1 del 10/01/2008.
Il nominativo del concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto, saranno diffusi tramite il sito internet xxx.xxxxx.xx Oltre a quanto sopra, in adempimento agli obblighi di legge che impongono la trasparenza amministrativa (art. 1, comma 16, lett. b, e comma 32 L. 190/2012; art. 35 D. Lgs. n. 33/2012; nonché art. 29 D. Lgs. n. 50/2016), il
concorrente/contraente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare, siano pubblicati e diffusi, ricorrendone le condizioni, tramite il sito internet xxx.xxxxx.xx , sezione Bandi di gara e contratti.
I dati potrebbero essere trasferiti ad un’organizzazione internazionale, in adempimento di obblighi di legge; in tal caso il trasferimento avverrà nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento UE. Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dalla conclusione dell’esecuzione del Contratto, in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili. Inoltre, i dati potranno essere conservati, anche in forma aggregata, per fini di studio o statistici nel rispetto degli artt. 89 del Regolamento UE. Processo decisionale automatizzato
Nell’ambito della fase di gara, non è presente alcun processo decisionale automatizzato. Diritti del concorrente/interessato
Per “interessato” si intende qualsiasi persona fisica i cui dati sono trasferiti dal concorrente all’Amministrazione.
All'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del Regolamento UE. In particolare, l’interessato ha il diritto di: i) ottenere, in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; ii) il diritto di accesso ai propri dati personali per conoscere: la finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; iii) il diritto di chiedere, e nel caso ottenere, la rettifica e, ove possibile, la cancellazione o, ancora, la limitazione del trattamento e, infine, può opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento; iv) il diritto alla portabilità dei dati che sarà applicabile nei limiti di cui all’art. 20 del regolamento UE.
Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi, la risposta all'istanza non perviene nei termini di legge e/o non è soddisfacente, l'interessato potrà far valere i propri diritti innanzi all'autorità giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali mediante apposito reclamo, ricorso o segnalazione.
Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei dati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX che ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della protezione dei dati.
Consenso al trattamento dei dati personali
Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione del Contratto, il legale rappresentante pro tempore del Concorrente/aggiudicatario prende atto ed acconsente espressamente al trattamento come sopra definito dei dati personali , anche giudiziari, che lo riguardano.
Il concorrente si impegna ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche (Interessati) di cui sono forniti dati personali nell’ambito della procedura di affidamento, per quanto concerne il trattamento dei loro Dati personali, anche giudiziari, da parte dell’Amministrazione per le finalità sopra descritte.
Nota (1): Tali dichiarazioni devono essere sottoscritte con l’osservanza delle modalità di cui all’articolo 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000, inserendo a Sistema una fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. Si precisa che la mancanza della firma e/o della fotocopia del documento del sottoscrittore non è causa di esclusione automatica e il concorrente sarà invitato a sanare tale irregolarità entro il termine indicato dall’Amministrazione nella relativa richiesta. Ove tale irregolarità non venga sanata entro il termine ivi indicato, il concorrente sarà escluso dal prosieguo della gara.
Nota (2): Ai sensi dell’art. 85 del D. Lgs. 159/2011, tale dichiarazione - sottoscritta con l’osservanza delle modalità di cui all’articolo 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000, inserendo a
Sistema una fotocopia del documento di identità del sottoscrittore - deve essere resa dai seguenti soggetti: I nuovi controlli antimafia introdotti dal D.Lgs n. 159/2011 e successive modifiche e correzioni (D.Lgs. 218/2012) Art. 85 del D.Lgs 159/2011 *(vedi nota a margine sugli ulteriori controlli) | |||
Impresa individuale | 1. Titolare dell’impresa 2. direttore tecnico (se previsto) 3. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1 e 2 | ||
Associazioni | 1. Legali rappresentanti 2. membri del collegio dei revisori dei conti o sindacale (se previsti) 3. familiari conviventi dei soggetti di cui al punto 1 e 2 | ||
Società di capitali o cooperative | 1. Legale rappresentante 2. Amministratori (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri) 3. direttore tecnico (se previsto) 4. membri del collegio sindacale 5. socio di maggioranza (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a 4) 6. socio ( in caso di società unipersonale) 7. membri del collegio sindacale o, nei casi contemplati dall’ art. 2477 del codice civile, al sindaco, nonché ai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs 231/2001; 8. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1-2-3-4-5-6-7 | ||
Società semplice collettivo | e in | nome | 1. tutti i soci 2. direttore tecnico (se previsto) 3. membri del collegio sindacale (se previsti) 4. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1,2 e 3 |
Società in accomandita semplice | 1. soci accomandatari 2. direttore tecnico (se previsto) 3. membri del collegio sindacale (se previsti) 4. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1,2 e 3 | ||
Società estere secondaria in Italia | con | sede | 1. coloro che le rappresentano stabilmente in Italia 2. direttore tecnico (se previsto) 3. membri del collegio sindacale (se previsti) 4. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1, 2 e 3 |
Società estere prive di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia | 1. Coloro che esercitano poteri di amministrazione (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri) rappresentanza o direzione dell’ impresa 2. familiari conviventi dei soggetti di cui al punto 1 |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
Società personali (oltre a quanto espressamente previsto per le società in nome collettivo e accomandita semplice) | 1. Soci persone fisiche delle società personali o di capitali che sono socie della società personale esaminata 2. Direttore tecnico (se previsto) 3. membri del collegio sindacale (se previsti) 4. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1,2 e 3 |
Società di capitali anche consortili, per le società cooperative di consorzi cooperativi, per i consorzi con attività esterna | 1. legale rappresentante 2. componenti organo di amministrazione (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri)** 3. direttore tecnico (se previsto) 4. membri del collegio sindacale (se previsti)*** 5. ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga, anche indirettamente, una partecipazione pari almeno al 5 per cento 6. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1,2,3,4 e 5 |
Consorzi ex art. 2602 c.c. non aventi attività esterna e per i gruppi europei di interesse economico | 1. legale rappresentante 2. eventuali componenti dell’ organo di amministrazione (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri)** 3. direttore tecnico (se previsto) 4. imprenditori e società consorziate ( e relativi legale rappresentante ed eventuali componenti dell’ organo di amministrazione)** 5. membri del collegio sindacale (se previsti)*** 6. familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1,2,3,4 e 5 |
Raggruppamenti temporanei di imprese | 1. tutte le imprese costituenti il Raggruppamento anche se aventi sede all’ estero, nonché le persone fisiche presenti al loro interno, come individuate per ciascuna tipologia di imprese e società secondo quanto riportato nei precedenti riquadri 2. familiari conviventi dei soggetti persone fisiche di cui al punto 1 |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI XXXXXX XXXXXXXX XX
UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI
allegato al GA/2022/233 del 19/10/2022 Firmatari: Xxxx Xxxxxxxx
IL DIRIGENTE
Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxx
firmato digitalmente
Unità organizzativa responsabile della procedura di affidamento: Ufficio Gare e Contratti per Lavori e Immobili
Responsabile: Dott. Vincenzo Di Marco, Capo dell’Ufficio
Indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxx-xx@xxx.xxxxx.xx (utilizzabile solo da mittenti muniti di PEC)
Per chiarimenti: Xxxxxxxx Xxxxxxx Tel.000-0000000
Apertura al pubblico dell’Ufficio e contatti telefonici dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30.