Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19
Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19
Ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute – 08 maggio 2021 e s.m.i.
“Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale”
Il/la sottoscritto/a XXXX XXXXXX , C.F. BRTSRA72H55L388A, nato/a a TRESCORE BALNEARIO il 15/06/1972,
in qualità di Referente Covid-19 dell’Unità d’Offerta residenziale FONDAZIONE CASA XXXXXX – LEFFE ONLUS sita in Via P. D’Albertoni, 65 a Leffe (BG),
E
Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il , e residente in in qualità di □ familiare □ rappresentante legale □ visitatore
del sig./sig.ra ospite della struttura
nato/a a il ,
entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci,
SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO INERENTE LO SVOLGIMENTO DI VISITE IN SPAZI ESTERNI, IN SPAZI AL CHIUSO E/O ALL’INTERNO DEL NUCLEO DI DEGENZA DELLA STRUTTURA, A FAVORE DELL’OSPITE SOPRA INDICATO.
Le parti dichiarano altresì di aver preso visione dell’Ordinanza del Ministero della Salute emessa il giorno 8 maggio 2021 ”Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali della rete territoriale” e si impegnano ad attenervisi nel rispetto degli interventi e delle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2. Resta inteso che, in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, le misure adottate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo.
Le parti sono consapevoli che l’infezione potrebbe essere asintomatica o paucisintomatica e che pertanto, dovrà essere garantita una forte alleanza tra le parti coinvolte e una comunicazione efficace e tempestiva in caso di sintomatologia sospetta.
IL FAMILIARE / RAPPRESENTANTE LEGALE / VISITATOREDICHIARA
- di essere in possesso di Certificazione Verde COVID-19 di cui all’art. 9 del D.L. 22 aprile 2021, n. 52;
- di presentare una delle seguenti condizioni, come previsto dal D.L. 221/2021:
o Certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo suc- cessivo al ciclo vaccinale primario, c.d. dose booster;
o Certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, alla quale si aggiunge l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.
- di essere stato adeguatamente informato di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 ed in particolare delle disposizioni per l’accesso e la permanenza nella struttura residenziale;
- di essere a conoscenza che gli accessi devono riguardare di norma non più di 2 visitatori per ospite per visita;
- di essere a conoscenza e di porre in atto le misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio previste dalle normative vigenti, e dei rischi infettivi che possono derivare dalle visite di esterni, in merito agli impegni che devono assumere i visitatori prima dell’ingresso in struttura, durante la permanenza in struttura e dopo il rientro a casa, in particolare:
a) effettuare l’accesso rispettando le fasce orarie indicate dal personale della struttura;
b) non presentarsi in struttura nel caso in cui si accusino sintomi che potrebbero essere sospetti per una infezione in atto da COVID-19, a titolo di esempio febbre > 37,5°, difficoltà respiratorie, perdita dell’olfatto o del gusto, mal di gola, tosse, congestione nasale, congiuntivite, vomito, diarrea…;
c) compilare il registro degli accessi in struttura;
d) rispettare le norme igienico-sanitarie per la prevenzione e diffusione da SARS-CoV-2, tra le quali igiene delle mani (lavaggio delle mani/utilizzo di gel idroalcolico), distanziamento sociale, igiene respiratoria e altre regole previste dall’Ente gestore;
e) evitare assembramenti di persone;
f) assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra l’ospite e i familiari/visitatori degli altri residenti; è fortemente raccomandato mantenere la distanza di almeno un 1 metro dagli altri residenti;
g) introdurre solamente oggetti sanificabili e alimenti confezionati (non è concesso all’ospite consumare cibi durante l’incontro), che andranno consegnati all’operatore al momento dell’ingresso;
h) attenersi ai percorsi previsti di accesso e di uscita agli spazi della struttura dedicati alla visita;
i) indossare correttamente, per tutta la permanenza in struttura, i dispositivi di protezione individuale in base al livello di rischio (almeno mascherina FFP2);
j) dopo il rientro a casa segnalare alla Direzione di struttura l’insorgenza di sintomatologia sospetta per COVID-19 o conferma di COVID-19 nei due giorni successivi alla visita in struttura;
- di essere consapevole che il Gestore ha la facoltà di allontanare dalla struttura i soggetti che non rispettano le norme comportamentali anti-Covid-19
- di ricevere una regolare informazione da parte del personale della struttura, sulla situazione clinica del proprio congiunto/ ospite e sulle regole relative agli isolamenti e quarantene.
- di essere a consapevole della possibilità riservata alla struttura di sospendere temporaneamente, ed in accordo con il DIPS, gli accessi in presenza di casi positivi tra gli ospiti o il personale, ovvero di sostituirli con altre modalità di incontri.
Il GESTORE, consapevole degli impegni assunti, DICHIARA
- di aver fornito puntuale informazione rispetto alle regole di prevenzione e sicurezza per contenere la diffusione del contagio da COVID-19, di impegnarsi a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni e a condividere le scelte assunte in merito agli aspetti organizzativo-strutturali, tramite colloqui/incontri diretti e attraverso altri canali (sito internet, moduli informativi, segnaletica);
- di garantire una regolare informazione ai familiari/rappresentanti legali, sulla situazione clinica degli ospiti COVID-19 positivi e COVID-Free, e sulle regole relative agli isolamenti e quarantene;
- di consentire l’accesso a familiari/rappresentanti legali/visitatori in possesso della Certificazione Verde COVID- 19 di cui all’art. 9 del Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52;
- di consentire l’accesso solo ai soggetti che presentano una delle seguenti condizioni, come previsto dal D.L. 221/2021:
o Certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo suc- cessivo al ciclo vaccinale primario, c.d. dose booster;
o Certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, alla quale si aggiunge l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.
- di essere consapevole che il possesso della Certificazione Verde COVID-19 non sostituisce il rispetto delle misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio né l’interruzione dei programmi di screening dove previsti;
- di assicurare continuità al sostegno e al supporto affettivo agli ospiti che non ricevono i familiari in presenza attraverso videochiamate o altre forme di collegamento da remoto;
- di considerare, ai fini dell’accesso alla struttura, le condizioni dell’ospite (età, fragilità, stato immunitario) e del visitatore, le caratteristiche logistiche della struttura e le mutabili condizioni epidemiologiche della struttura stessa e del territorio;
- di tenere in debita considerazione, nella pianificazione degli accessi, i bisogni clinico-assistenziali-terapeutici dell’ospite, oltre ai bisogni psicologici, affettivi, educativi e formativi e le istanze dei familiari/rappresentanti legali/visitatori con riferimento alla sfera relazionale-affettiva;
- di tenere in debita considerazione della presenza di un eventuale focolaio epidemico da COVID-19 con insufficiente controllo all’interno della struttura;
- di garantire una programmazione di accessi compatibilmente con la disponibilità di personale da dedicare alle visite in presenza e con le altre attività animative/educative dedicate agli ospiti, con modalità atte ad evitare gli assembramenti;
- di consentire l’accesso a non più di 2 visitatori per ospite per visita, per almeno 45 minuti;
- di vigilare che in caso di ospite COVID-19 positivo, l’accesso alla stanza di isolamento sia previsto per un solo familiare/visitatore e solo se si tratti di utenti minori o pazienti in fine vita o ospiti a rischio di scompenso psichico, nel rispetto dei protocolli anti contagio previsti. Il visitatore dovrà indossare i necessari DPI tra cui FFP2 ed essere adeguatamente formato/supportato circa i comportamenti da assumere (vestizione/svestizione);
- di verificare all’ingresso in struttura, con apposito registro che i visitatori siano in condizioni di buona salute (limitatamente ai dati sanitari correlabili a COVID-19) e garantire la rilevazione della temperatura con termoscanner;
- di impegnarsi a far firmare il Patto di Condivisione del Rischio al familiare/rappresentante legale/visitatore;
- di conservare il registro degli accessi per almeno 14 giorni;
- di evitare che vengano introdotti oggetti non sanificabili e alimenti non confezionati;
- di identificare e segnalare i percorsi di accesso e uscita agli spazi della struttura dedicati alla visita;
- di vigilare sull’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) in base al livello di rischio, da parte dei familiari/rappresentanti legali/visitatori e degli ospiti (almeno mascherina FFP2);
- di sconsigliare l’accesso ai minori di 6 anni;
- di favorire e privilegiare sempre gli incontri in spazi esterni, qualora le condizioni climatiche siano favorevoli, garantendo se possibile, la separazione tra spazi esterni utilizzabili per le visite e quelli utilizzabili per altre funzioni, avendo cura di garantire la riservatezza dell’incontro;
- di impegnarsi a trasmettere ad ATS le modalità organizzative adottate sulla base della normativa vigente, per consentirne la condivisione e le eventuali verifiche e attività di audit e formative/informative.
Il familiare / Legale rappresentante /Visitatore | Il Ref. Covid-19 |