Accordo di Collaborazione
Accordo di Collaborazione
tra il Liceo Xxxxxx di Treviso (Italia)
e l'Accademia Umanistica Moderna di Business di Togliatti (Russia)
Premessa
La partecipazione ad attività di mobilità rappresenta un’esperienza importantissima sul piano pedagogico, culturale e socio-educativo sia per gli studenti che per gli insegnanti coinvolti, offrendo l’occasione per sviluppare la dimensione europea della scuola e permettendo di stabilire collaborazioni sostenibili tra gli istituti ospitanti.
Considerato l'interesse reciproco che l'Accademia Umanistica Moderna di Business di Togliatti (Russia) e il Xxxxx X. Xxxxxx xx Xxxxxxx (Xxxxxx) hanno manifestato:
- nello stabilire relazioni per lo sviluppo di occasioni di scambio culturale;
- nel redigere una documentazione che attesti l'esistenza di un'esperienza di collaborazione e l'interesse per l'intensificazione dei rapporti;
Tra
l'Accademia Umanistica Moderna di Business di Togliatti (Russia), rappresentato dal Dirigente Scolastico Xxxxxxx Xxxxxxxx,
e
il Xxxxx X. Xxxxxx xx Xxxxxxx (Xxxxxx) rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico Xxxxx Xxxx Xxxxxxx
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Strutture e settori
Le due scuole si impegnano a dar vita ad una reciproca collaborazione che coinvolga il settore linguistico, nello specifico le lingue italiana e russa, riservandosi, ove opportuno, di definire di comune accordo altre aree di collaborazione.
Art. 2 – Scambi e attività
La collaborazione di cui al precedente art. 1 sarà ispirata a criteri di reciprocità e potrà svilupparsi attraverso:
1) scambi di studenti, finalizzati alla frequenza di lezioni o altre attività formative;
2) scambi di visite fra docenti.
Art. 3 - Assistenza e facilitazioni
Le due Amministrazioni si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili sulla struttura e l'organizzazione delle scuole contraenti, al fine di incrementare la reciproca conoscenza.
Ciascuna parte, in conformità con la normativa vigente, assicurerà agli ospiti inviati dall'altra parte, ai sensi del presente accordo, ogni forma di assistenza e facilitazione nel proprio Paese, per l'adempimento dei compiti concordati. Prima della partenza del proprio studente l’Istituto di invio metterà lo studente al corrente del piano della tipologia del corso che frequenterà e delle discipline che seguirà presso la scuola straniera.
D’altra parte, l’istituto di accoglienza acquisirà direttamente dall’istituto di provenienza dell’alunno informazioni circa l’anno di corso, le discipline studiate ed eventuali necessità specifiche.
Art. 4 - Durata del periodo di studio all’estero.
La durata dei soggiorni va da un minimo di tre settimane ad un massimo di due mesi, preferibilmente dei seguenti periodi:
- per gli studenti del Liceo Xxxxxx, mesi di giugno oppure settembre-ottobre;
- per gli studenti del'Accademia Umanistica Moderna di Business di Togliatti, nei mesi di ottobre- novembre oppure aprile-maggio-giugno.
Gli studenti verranno selezionati secondo i criteri e le procedure delle scuole di provenienza. L’Ente ospitante darà l’assenso definitivo.
Gli studenti selezionati per gli scambi devono scrupolosamente rispettare i regolamenti vigenti nell’istituzione ospitante. La trasgressione delle regole da parte di uno studente può portare alla sospensione immediata del soggiorno da parte dall’istituzione ospitante.
Al termine del soggiorno, l’istituto di accoglienza rilascia un attestato di frequenza con indicazione delle discipline seguite.
Art. 5 – Copertura assicurativa
I partecipanti allo scambio devono munirsi autonomamente, per il periodo di permanenza nell’istituto straniero di polizza assicurativa che copra le spese per cure mediche e ricoveri ospedalieri e i rischi e danni derivanti da infortuni e da responsabilità civile verso terzi e relativi oneri legali.
Art. 6 – Modalità finanziarie
Le spese di viaggio e soggiorno degli studenti saranno a carico degli stessi; così pure le spese per la frequenza delle attività scolastiche.
Art.7 – Alloggio in famiglia
Le due scuole si offrono di ricercare famiglie disponibili ad ospitare, fornendo i dati necessari a mettere in contatto tra di loro gli studenti interessati all’iniziativa di scambio e i rispettivi genitori. L’organizzazione logistica e qualsiasi altra modalità di comunicazione, contatto ed ospitalità è di stretta pertinenza delle famiglie stesse che cureranno gli accordi in completa autonomia. I docenti referenti e l’Istituto fungono esclusivamente da supporto iniziale, ma non sono responsabili del grado di soddisfazione per entrambe le parti e non garantiscono la possibilità di scambio di famiglia.
Art. 8 - Redazione
La convenzione è redatta in due lingue: italiano e russo. I due documenti hanno la stessa valenza legale.
Art. 9 – Coordinatori
Per facilitare l’attuazione dell’accordo le due scuole designano, inizialmente, i seguenti coordinatori:
per il Liceo “Xxxxxx” di Treviso per l'Accademia Umanistica Moderna di Businessdi Togliatti prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx
Art. 10: risoluzione del contratto.
L’accordo può essere risolto da entrambe le parti alla fine di ogni anno scolastico.
Treviso, 30 gennaio 2016
per l’ Accademia Umanistica Moderna di Bussines per il Liceo “Xxxxxx” di Treviso di Togliatti
Il Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx
………………………………….. …………………………………....