AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (affidamento di un contratto di sponsorizzazione tecnica di lavori)
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA GERUSALEMME
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
(affidamento di un contratto di sponsorizzazione tecnica di lavori)
Ai fini di questo avviso, sono adottate le seguenti definizioni:
per “UFFICIO”, “COMMITTENTE” e “SPONSEE” si intende il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme;
per “AGGIUDICATARIO” e “SPONSOR” si intende l’Operatore economico individuato mediante apposita procedura selettiva, parte di un contratto di sponsorizzazione tecnica (esecuzione dei lavori);
per “MINISTERO” si intende il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale della Repubblica Italiana;
per “CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA”
s’intende il contratto a prestazioni corrispettive mediante il quale l’Ente sponsorizzato (sponsee) offre ad un soggetto terzo (sponsor), il quale si obbliga a svolgere un determinato lavoro (lavori di ordinaria manutenzione e ripristino dell’uso in sicurezza dell’immobile), i benefici indicati nei documenti della presente procedura, nei modi ivi stabiliti.
Oggetto: Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse alla procedura di selezione di un Operatore economico per l’affidamento di un contratto di sponsorizzazione tecnica (esecuzione dei lavori) per i lavori di ordinaria manutenzione e ripristino dell’uso in sicurezza dell’immobile sito in Gerusalemme alla via Kaf Tet Benovember, n. 23 – CIG 80906718EA
Il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme
Katamon – 00, Xxx Xxx Xxxxxxxxxx Xx., X.X. Xxx 0000, Xxxxxxxxx 00000 PEC: xxx.xxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx
Fax: 00000 0 0000000
xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx Amministrazione della Repubblica Italiana
di seguito denominato “Committente”, con il presente avviso indìce una procedura per la selezione di un “Operatore economico”, a cui affidare la prestazione in oggetto sulla base delle modalità e delle prescrizioni di seguito indicate.
1. Oggetto e valore stimato dell’intervento
1.1 È indetta una selezione di un Operatore economico estraneo all’Amministrazione con cui stipulare un contratto di sponsorizzazione tecnica (esecuzione dei lavori) per i lavori di ordinaria manutenzione e ripristino dell’uso in sicurezza dell’immobile sito in Gerusalemme alla via Kaf Tet Benovember, n. 23, mediante procedura da aggiudicarsi secondo i criteri definiti nell’apposita lettera di invito.
1.2 I lavori verranno realizzati in esecuzione del progetto esecutivo all’uopo stilato ed approvato, secondo le specifiche tecniche e le clausole stabilite nella lettera di xxxxxx (v. par. 5.9). Tali lavori consistono in interventi di manutenzione ordinaria e di ripristino dell’uso in sicurezza dei locali siti al pian terreno, del tetto e delle facciate esterne e in particolare:
a) nel consolidamento strutturale del solaio di due stanze, nella pulizia, intonacatura e ritinteggiatura dei muri interni e dei solai e nel recupero delle travi in legno del soffitto;
b) nel restauro e ritinteggiatura di porte e finestre e nella pulizia e restauro delle imposte in metallo, delle grate esterne e delle cancellate;
c) nella pulizia e restauro dei pavimenti;
d) nel rinnovamento degli impianti idrici, illuminotecnici e sanitari e del sistema esterno di scolo delle acque piovane e nella pulizia e messa in sicurezza del sistema fognario;
e) nel rifacimento della coibentazione del soffitto e nella fornitura e nell’installazione di nuovi pannelli fotovoltaici
f) nella pulizia e recupero del giardino esterno.
Tutti gli interventi dovranno essere svolti con l’intento prioritario di preservare l’aspetto originario, il valore storico e il pregio dell’immobile, restaurando e recuperando, ove possibile, i materiali originari.
1.3 L’Aggiudicatario eseguirà tutti gli interventi di cui al punto 1.2 esclusivamente a proprie spese, secondo le specifiche tecniche e le clausole stabilite nella lettera di invito e in esecuzione dei termini della propria offerta, all’uopo approvata.
1.4 Il Consolato Generale, inquilino protetto dell’immobile oggetto di manutenzione secondo la legge israeliana, ha sottoposto il progetto esecutivo ad AMIDAR (Compagnia Nazionale Alloggi Immigrati Israele), che ha prestato il proprio consenso allo svolgimento dei lavori.
1.5 Il valore stimato dell’intervento da realizzare è 100.000 EUR, al netto delle imposte indirette.
1.6 Di tale importo, gli oneri per sicurezza non soggetti a ribasso ammontano a 8.000 EUR.
1.7 Il Consolato Generale, inquilino protetto dell’immobile oggetto di manutenzione secondo la legge israeliana, una volta conclusi i lavori e verificatane la corretta e completa esecuzione, a regola d’arte, si impegna, a beneficio dell’Aggiudicatario:
a) ad affiggere, nei locali dell’immobile, una targa di ottone, marmo o altri materiali similari delle dimensioni massime del formato UNI EN ISO A4 (21 x 29,7 cm) a menzione del restauro eseguito dallo sponsor. La targa sarà realizzata a cura e spese dello sponsor, previa autorizzazione dell’Ufficio;
b) ad inserire, per i quattro anni successivi, il marchio dello sponsor in tutti i materiali di comunicazione relativi alle attività a visibilità esterna realizzate nell’immobile e/o nel pertinente giardino;
c) a divulgare materiale informativo e di comunicazione prodotto dallo sponsor in occasione dei succitati eventi a visibilità esterna, previa approvazione di detto materiale da parte dell’Ufficio;
d) ad evidenziare il ruolo dello sponsor nell’esecuzione dei lavori nell’ambito di un apposito evento alla conclusione degli stessi;
e) a mettere a disposizione dello sponsor, per un periodo di quattro anni, i locali dell’immobile per propri eventi di visibilità e comunicazione, previa approvazione degli obiettivi e dei contenuti di detti eventi da parte dell’Ufficio.
A tal fine, è in ogni caso escluso l’utilizzo dell’immobile:
a fini propagandistici di natura politica, sindacale e religiosa;
a fini pubblicitari collegati alla produzione o distribuzione di tabacco, prodotti alcolici e materiale a sfondo sessuale;
legato a messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia o comunque lesive della dignità umana.
2. Punti di contatto
Il responsabile unico del procedimento è il Console Aggiunto Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx.
Il direttore dei lavori è l’Ing. Xxxxxxxx Xx Xxxxx.
3. Operatori concorrenti
3.1 È ammessa la partecipazione di operatori economici di diritto italiano o di diritto straniero, regolarmente costituiti in base alla legge dello Stato di appartenenza.
3.2 I candidati in regime di raggruppamento temporaneo o consorzio devono specificare se trattasi di associazione orizzontale o verticale.
3.3 Non possono partecipare alla gara operatori economici che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile.
3.4 I consorzi sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla procedura di selezione.
3.5 È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla procedura di selezione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio.
3.6 È vietata l’associazione in partecipazione. È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
3.7 Possono partecipare ai raggruppamenti temporanei e ai consorzi le associazioni senza scopo di lucro purché iscritte al registro delle ONLUS o, se straniere, in regola con la normativa dello stato di appartenenza.
3.8 Forma giuridica che dovrà assumere l’eventuale raggruppamento di operatori economici aggiudicatari: mandato collettivo speciale risultante da scrittura privata autenticata, nonché procura speciale conferita al legale rappresentante dell’Operatore economico capogruppo mediante atto pubblico; la prestazione oggetto dell’affidamento sarà svolta in comune e in solido da tutti gli operatori coinvolti.
3.9 Nei casi di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti, l’Operatore economico renderà le dichiarazioni di cui all’Allegato A anche con riferimento alle imprese mandanti, i cui rappresentanti legali firmeranno l’Allegato assieme all’Operatore economico mandatario.
3.10 Nell’ipotesi di cui al precedente paragrafo, in caso di invito a presentare un’offerta, quest’ultima sarà firmata, a pena di esclusione, dai rappresentanti legali dell’Operatore economico mandatario e delle imprese mandanti.
4. Requisiti
4.1 È ammesso a presentare la propria manifestazione di interesse l’Operatore economico in possesso dei requisiti generali di onorabilità e capacità tecnica e che non possieda cause di esclusione dalle gare o sia in situazione di impedimento, divieto o incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione, ai sensi degli articoli 80 e 83 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
4.2 I requisiti sono attestati tramite dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione giurata innanzi alla competente autorità conformemente al modello contenuto nell’Allegato A. L’Operatore economico autorizza il committente a svolgere le verifiche presso le autorità locali competenti sulla veridicità delle dichiarazioni rese sul possesso dei requisiti.
4.3 L’Operatore economico deve possedere adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali e i rischi di danni a terzi.
4.4 L’Amministrazione si riserva il diritto di richiedere ulteriori requisiti di partecipazione all’atto dell’invito a presentare un’offerta.
5. Modalità e termini di presentazione delle manifestazioni di interesse
5.1 Le manifestazioni di interesse dovranno essere redatte in conformità all’Allegato A e in lingua italiana. Esse dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell’Operatore economico con firma autenticata: a tal fine è sufficiente allegare la copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. L’autentica è comunque possibile con le altre modalità risultanti dagli articoli 21 e 38 del
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
5.2 Le manifestazioni di interesse dovranno contenere le informazioni di cui all’Allegato A (Documento unico dei requisiti):
dichiarazioni concernenti i dati relativi all’Operatore economico;
dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti generali di onorabilità e capacità tecnica, ai sensi degli articoli 80 e 83 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
5.3 Le manifestazioni di interesse dovranno essere corredate da:
l’Allegato B (Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) debitamente sottoscritto;
la documentazione a sostegno delle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti speciali di qualificazione.
5.4 In caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi richiesti ai paragrafi 5.2 e 5.3, il Committente assegnerà all’Operatore economico un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie. In caso di inutile decorso del termine, l’Operatore economico sarà escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
5.5 Le dichiarazioni di cui all’Allegato A comprovano il possesso dei requisiti di ammissione e sostituiscono ciascuna le relative certificazioni ai fini della partecipazione alla procedura selettiva, xxxxx restando gli obblighi di verifica dell’effettivo possesso dei requisiti a seguito dell’aggiudicazione. Resta salva la facoltà per i soggetti partecipanti di omettere le dichiarazioni che sono comprovate mediante la produzione di idonea documentazione, in originale o in copia autenticata, ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
5.6 Per i concorrenti non aventi sede in Italia, tali dichiarazioni potranno essere sostituite da una dichiarazione giurata ovvero da rendersi secondo le modalità vigenti nello Stato di appartenenza, ai sensi del comma 3 dell’articolo 83 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
5.7 Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire in plichi chiusi, sigillati sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o
nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla del legale rappresentante. Sui plichi dovranno essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale e recapiti) e alla procedura di gara (specificare l’oggetto e il CIG).
5.8 I plichi dovranno pervenire al Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme entro 30 giorni dalla data del presente avviso. I plichi potranno essere: (a) inviati a mezzo raccomandata del servizio postale; (b) consegnati a mano all’Ufficio nelle giornate non festive, dal lunedì al venerdì, ore 8:30 – 12:30, mediante corrieri privati o agenzie di recapito o da un incaricato dell’Operatore economico; in questo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna. Non si terrà conto delle domande e della documentazione pervenute dopo i termini sopra descritti. Il rischio del recapito è a carico esclusivo del mittente. L’Amministrazione non risponde per dispersione o ritardo a qualsiasi causa dovuti (disguido postale, fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore). Non è possibile l’invio della documentazione tramite posta certificata.
5.9 Decorso il termine di presentazione della manifestazione di interesse, gli operatori ritenuti idonei verranno invitati a presentare un’offerta con apposita lettera di invito contenente il dettaglio della procedura e i criteri di selezione delle offerte.
5.10 L’Ufficio si riserva di procedere all’invio di lettere di invito anche in presenza di una sola manifestazione di interesse, qualora valutata idonea.
5.11 Le offerte saranno valutate da una Commissione all’uopo nominata, secondo i criteri di valutazione contenuti nella lettera di invito a presentare un’offerta.
5.12 I rapporti fra il Consolato Generale e l’Aggiudicatario saranno regolati da un apposito contratto.
5.13 Il Consolato Generale si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento ovvero di sospendere, modificare o annullare, in tutto in parte, il presente procedimento o di non dare seguito alla selezione per l’affidamento dei lavori, senza che i soggetti partecipanti possano vantare nessuna pretesa.
5.14 In ogni caso, nel contratto di sponsorizzazione sarà inserita una specifica clausola che consenta al Consolato Generale il recesso per ragioni di politica estera, a semplice richiesta, senza condizioni o limitazioni di sorta, a titolo gratuito.
6. Apertura e valutazione delle manifestazioni di interesse
6.1 I plichi saranno aperti il giorno 12 dicembre 2019 alle ore 10:00, in seduta pubblica nella sede del Consolato Generale, all’indirizzo sopra indicato.
6.2 Sono ammessi ad assistere solo i rappresentanti degli Operatori economici che abbiano presentato una manifestazione di interesse.
7. Chiarimenti
7.1 Eventuali informazioni o chiarimenti devono essere richiesti al Consolato Generale in tempo utile, almeno sette giorni prima della data di scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse, al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx .
7.2 Tutte le domande e le relative risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito del Consolato Generale.
8. Protezione dei dati personali
8.1 Il Consolato Generale garantisce la protezione dei dati personali forniti dall’Operatore economico ai sensi della normativa vigente in Italia in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, di cui si fornisce un’informativa all’allegato B.
8.2 Con la sottoscrizione dell’informativa l’Operatore economico presta il consenso al trattamento dei predetti dati personali da parte del Consolato Generale, ivi incluse le verifiche previste nell’articolo 4.2.
9. Norme applicabili
9.1 La procedura di selezione del contraente è regolata dalle norme italiane.
9.2 Per qualsiasi controversia, il foro competente è quello di Roma.
Gerusalemme, 8 novembre 2019
Allegato A
Alla cortese attenzione del Consolato Generale d’Italia Kaf Tet Benovember St., n. 16
GERUSALEMME
OGGETTO: Manifestazione di interesse alla procedura di selezione di un Operatore economico per l’affidamento di un contratto di sponsorizzazione tecnica (esecuzione dei lavori) per i lavori di ordinaria manutenzione e ripristino dell’uso in sicurezza dell’immobile sito in Gerusalemme alla via Kaf Tet Benovember, n. 23.
DOCUMENTO UNICO DEI REQUISITI
Tutte le informazioni richieste devono essere inserite dall’operatore economico, salvo dove espressamente indicato
PARTE I
INFORMAZIONI SU PROCEDURA DI APPALTO E COMMITTENTE
Identità del Committente | Risposta: |
Nome: | Consolato Generale d’Italia – Gerusalemme |
Titolo o breve descrizione dell’appalto: | Affidamento di un contratto di sponsorizzazione tecnica (esecuzione dei lavori) per i lavori di ordinaria manutenzione e ripristino dell’uso in sicurezza dell’immobile sito in Gerusalemme alla via Kaf Tet Benovember, n. 23. |
CIG | 80906718EA |
PARTE II: INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO
X. Xxxx identificativi dell’operatore economico | Risposta: |
Denominazione: | [………] |
Numero di identificazione nazionale, se previsto (codice fiscale, partita IVA, registrazione….) | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Persone di contatto: Telefono: PEC o e-mail: (sito web) (ove esistente): | [………] [………] [………] [………] |
B. Eventuali rappresentanti dell’operatore economico: | Risposta: |
Nome completo Data e luogo di nascita | [………] [………] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Telefono: | [………] |
E-mail: | [………] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo): | [………] |
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE
A: Motivi di esclusione legati a condanne penali
Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione coloro che sono stati condannati, con sentenza penale definitiva, in Italia o nel Paese dove si svolge l’appalto, per uno o più dei seguenti motivi: (1) partecipazione a un’organizzazione criminale; (2) corruzione; (3) frode; (4) reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; (5) riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo; (6) lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani; (7) ogni altro delitto da cui derivi l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Le situazioni rilevanti per l’esclusione sono quelle previste dal diritto italiano, nonché:
- negli Stati membri dell’Unione Europea, le situazioni indicate nella normativa interna che ha recepito l’articolo 57 della direttiva 2014/24/UE;
- negli Stati non appartenenti all’Unione Europea, le situazioni equivalenti previste dalla normativa penale locale.
X. Xxxxxx legati a condanne penali | Risposta: |
1) L’operatore economico o un membro dei suoi organi di direzione o di vigilanza o chiunque abbia nell’operatore economico poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati per uno dei motivi indicati sopra con sentenza definitiva pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito nella sentenza? | [ ] Sì [ ] No |
2) In caso affermativo, indicare (ripetendo per le volte necessarie): a) la data della condanna, quali punti tra quelli | a) Data: [ ], Durata della condanna: |
riportati da 1 a 7 e i motivi di condanna; b) dati identificativi delle persone condannate; c) durata del periodo di esclusione stabilito dalla sentenza di condanna. | [ ………] Motivi: [ ] b) [ ] c) durata del periodo d’esclusione [ ] |
3) In caso di sentenze di condanna, quali misure ha adottato l’operatore economico per dimostrare la sua affidabilità (self-cleaning)? | [Indicare misure adottate] |
B: Motivi di esclusione legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali
B. Pagamento di imposte, tasse o contributi | Risposta: |
1) L’operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, nel Paese dove è stabilito, in Italia e nel Paese dove si svolge l’appalto? | [ ] Sì [ ] No |
2) In caso negativo, indicare: a) lo Stato dove si è verificata l’inadempienza; b) l’importo; c) come è stata stabilita l’inottemperanza; d) misure adottate per porvi rimedio. | a) [ ] b) [ ] c) [ ] d) [ ] |
C: Motivi di esclusione legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali
C. Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
1) L’operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro? | [ ] Sì [ ] No |
2) L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni o è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni: a) fallimento, procedura di insolvenza, liquidazione, concordato preventivo con i creditori, amministrazione controllata o altra situazione analoga? b) ha cessato le sue attività? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
3) L’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali? | [ ] Sì [ ] No |
4) L’operatore economico ha sottoscritto accordi con altri operatori economici intesi a falsare la concorrenza? | [ ] Sì [ ] No |
5) L’operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto? | [ ] Sì [ ] No |
6) L’operatore economico o un’impresa a lui collegata hanno fornito consulenza al Committente o hanno altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d’aggiudicazione? | [ ] Sì [ ] No |
7) L’operatore economico ha già avuto esperienza di cessazione anticipata di un precedente appalto pubblico o gli sono già stati imposti risarcimenti danni o altre sanzioni in relazione a un precedente appalto pubblico? | [ ] Sì [ ] No |
8) L’operatore economico: a) si è reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l’assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione? b) ha occultato tali informazioni? c) è stato in grado di trasmettere senza indugio i documenti complementari richiesti da un Committente? d) ha tentato di influenzare indebitamente il procedimento decisionale di un Committente, non aver tentato di ottenere informazioni confidenziali che possono conferirgli vantaggi indebiti nella procedura di appalto, non aver fornito informazioni fuorvianti che possono avere un’influenza notevole sulle decisioni riguardanti la procedura d’appalto? | a) [ ] Sì [ ] No b) [ ] Sì [ ] No c) [ ] Sì [ ] No d) [ ] Sì [ ] No |
9) In caso di risposta affermativa ad una qualsiasi delle domande della presente sezione C, indicare le situazioni verificatesi e quali misure ha adottato l’operatore economico per dimostrare la sua affidabilità (self-cleaning) | [Indicare misure adottate] |
D: Motivi di esclusione previsti dalla legislazione italiana e situazioni equivalenti previste dall’ordinamento del Paese dove si svolge l’appalto
D. Motivi di esclusione previsti dalla legislazione italiana | Risposta: |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni? 1) sussistono a suo carico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dalla legislazione antimafia? 2) è soggetto a infiltrazioni della criminalità organizzata? 3) è stato soggetto all’interdizione dell’esercizio dell’attività o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione? 4) è iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Autorità nazionale anticorruzione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l’iscrizione? 5) ha violato il divieto di intestazione fiduciaria? 6) rispetta le norme sul diritto al lavoro dei disabili? 7) se è stato vittima dei reati di concussione e di estorsione commessi dalla criminalità organizzata o da chi intendeva agevolare l’attività della criminalità organizzata e non ricorre un caso di necessità o di legittima difesa, ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? 8) si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale? 9) ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti del Committente che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Committente nei confronti del medesimo operatore economico (pantouflage o revolving door)? | 1) [ ] Sì [ ] No 2) [ ] Sì [ ] No 3) [ ] Sì [ ] No 4) [ ] Sì [ ] No 5) [ ] Sì [ ] No 6) [ ] Sì [ ] No 7) [ ] Sì [ ] No 8) [ ] Sì [ ] No 9) [ ] Sì [ ] No |
PARTE IV: REQUISITI SPECIALI DI QUALIFICAZIONE
Risposta | |
1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale: - iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o presso il competente ordine professionale 2) Capacità tecniche e professionali: - almeno due lavori (di natura e valore almeno pari all’intervento oggetto del presente bando e corredati dai relativi certificati di esecuzione dei lavori), di cui almeno uno eseguito nella circoscrizione di competenza dell’Ufficio (Gerusalemme e Palestina) - attestazione SOA, OG 1 oppure 2 | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
PARTE V: CRITERI DI SELEZIONE
Risposta | |
L’operatore economico soddisfa tutti i criteri di selezione richiesti nei documenti di gara? | [ ] Sì [ ] No |
PARTE VI: DICHIARAZIONI PER CONSORZI NON ANCORA COSTITUITI
Per l’operatore capogruppo:
L’operatore si impegna, in caso di aggiudicazione, a costituire, in qualità di capogruppo, l’associazione temporanea o il consorzio di tipo [orizzontale/verticale] e a stipulare il contratto in nome e per conto proprio e delle seguenti mandanti:
X. Xxxx identificativi dell’operatore economico | Risposta: |
Denominazione: | [………] |
Numero di identificazione nazionale, se previsto (codice fiscale, partita IVA, registrazione….) | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Persone di contatto: Telefono: PEC o e-mail: (sito web) (ove esistente): | [………] [………] [………] [………] |
B. Eventuali rappresentanti dell’operatore economico: | Risposta: |
Nome completo | [………] |
Data e luogo di nascita | [………] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Telefono: | [………] |
E-mail: | [………] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo): | [………] |
X. Xxxx identificativi dell’operatore economico | Risposta: |
Denominazione: | [………] |
Numero di identificazione nazionale, se previsto (codice fiscale, partita IVA, registrazione….) | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Persone di contatto: Telefono: PEC o e-mail: (sito web) (ove esistente): | [………] [………] [………] [………] |
B. Eventuali rappresentanti dell’operatore economico: | Risposta: |
Nome completo Data e luogo di nascita | [………] [………] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………] |
Indirizzo postale: | [………] |
Telefono: | [………] |
E-mail: | [………] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo): | [………] |
Parte VII: DICHIARAZIONI FINALI
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle parti da II a VI sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze, anche di natura penale, di una grave falsa dichiarazione, previste dall’ordinamento italiano e dall’ordinamento locale.
Il sottoscritto/I sottoscritti con la presente attesta/no l’assenza dei motivi di esclusione previsti nella Parte III ed il possesso dei requisiti di cui alla Parte IV.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente il Committente, indicato alla parte I, a svolgere le verifiche presso le autorità locali competenti sulla veridicità delle dichiarazioni rese sui requisiti.
Il sottoscritto accetta senza riserve o eccezioni le disposizioni e le condizioni contenute nella documentazione di gara e nei relativi allegati, che sono parte integrate della stessa.
[Luogo e data]
[nome, cognome e qualità del/dei firmatario/firmatari]
ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DI CIASCUN FIRMATARIO.
SE RICHIESTO DALL’ORDINAMENTO LOCALE PER CONFERIRE ALLA DICHIARAZIONE L’EFFICACIA DI DICHIARAZIONE GIURATA, LA DICHIARAZIONE DOVRÀ CONTENERE L’ATTESTAZIONE CHE È STATA RESA INNANZI ALLA COMPETENTE AUTORITÀ LOCALE.
Allegato B
INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE
CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Regolamento (UE) 2016/679, art. 13
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche.
A tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:
1. Il titolare del trattamento è il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) della Repubblica italiana, che, nel caso specifico, opera per il tramite del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme.
2. Il MAECI dispone di un responsabile della protezione dei dati personali che, in caso di quesiti o reclami, può essere contattato ai seguenti recapiti (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxx 0, 00000 XXXX, tel. 0000 00 00000 (centralino), e-mail: xxx@xxxxxx.xx; pec: xxx@xxxx.xxxxxx.xx).
3. I dati personali chiesti sono necessari per la selezione dell’operatore economico a cui sarà affidata la prestazione oggetto dell’appalto.
4. Il conferimento dei dati è un obbligo previsto dalla normativa italiana e l’eventuale rifiuto a fornire i dati chiesti comporta l’esclusione dalla procedura di selezione o dall’affidamento.
5. Il trattamento sarà effettuato in modalità manuale o informatizzata da personale appositamente incaricato.
6. I dati saranno comunicati agli organi di controllo interni ed esterni del MAECI. Con la firma della presente informativa, l’interessato dà il suo consenso alla comunicazione dei predetti dati anche alle competenti autorità locali per la loro verifica e alla pubblicazione degli elementi essenziali del contratto stipulato nel sito internet del committente conformemente alla normativa italiana sulla trasparenza dei contratti pubblici.
7. I dati sono conservati per un periodo massimo di 5 anni a decorrere dal momento in cui ha termine il rapporto contrattuale per completamento dell’esecuzione o per altra ragione, ivi inclusa la risoluzione per
inadempimento. Questo termine è sospeso in caso di avvio di un procedimento giudiziario.
8. L’interessato può chiedere l’accesso ai propri dati personali e la loro rettifica. In questi casi, l’interessato dovrà presentare apposita richiesta ai recapiti indicati al punto 1, informando per conoscenza il responsabile della protezione dei dati del MAECI ai recapiti indicati al punto 2.
9. Se ritiene che i suoi diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo al responsabile della protezione dei dati del MAECI. In alternativa, può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (Xxxxxx xx Xxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxx, tel. 0000 00 000000 (centralino), e-mail: xxxxxxx@xxxx.xx, pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx) o all’autorità giudiziaria.
[Luogo, data]
Firma dell’interessato per presa visione e accettazione
[nome, cognome e qualità del/dei firmatario/firmatari]