INDICE
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 1 di 19 |
INDICE
1. OGGETTO 2
2. ORDINE E CONFERMA D’ORDINE 2
3. NORME DI FORNITURA 3
4. CAUZIONE DEFINITIVA E COPERTURA ASSICURATIVA 3
5. LIMITI DELLA FORNITURA 4
6. OBBLIGHI DEL COMMITTENTE 4
7. PROGRAMMA DI ESECUZIONE 4
8. RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE 5
9. SUBAPPALTO 6
10. SORVEGLIANZA DEL COMMITTENTE 7
11. RIFIUTI 8
12. DOCUMENTAZIONE TECNICA 9
13. PROVE – VERBALE DI TERMINE DI COSTRUZIONE 12
14. DEPOSITO A CUSTODIA 12
15. ESERCIZIO PROVVISORIO 13
16. TERMINE DI COSTRUZIONE 14
17. PENALI 14
18. VERBALE DI ULTIMAZIONE E COLLAUDO 15
19. GARANZIA 16
20. PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO 17
21. REVISIONE PREZZI 17
22. VARIAZIONI DELLA FORNITURA – LAVORI IN ECONOMIA 18
23. IMPOSTE E TASSE 18
24. LINGUA UFFICIALE 18
25. CONTROVERSIE 19
26. CESSIONI DI CREDITO 19
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 2 di 19 |
1. OGGETTO
Il presente Capitolato Speciale regola la fornitura in opera “chiavi in mano” a Publiacqua S.p.A. di Firenze di due quadri di media tensione isolati in aria, a tenuta ad arco interno, denominati:
- CS.01, isolato a 24kV;
- CS.02, isolato a 12kV;
presso il potabilizzatore Anconella sito in Xxx xx Xxxxxxxxxx
x. 00 – 00000 Xxxxxxx.
Di seguito Publiacqua S.p.A. sarà identificata come
Committente, l’Impresa fornitrice come Appaltatore.
I due quadri MT sopra indicati saranno costruiti nei tempi e secondo le regole indicati nel presente documento ed in quelli in esso richiamati: la loro installazione in sito e le relative prove potranno invece essere effettuate in due tempi distinti, secondo le indicazioni che il Committente si riserva di indicare in sede di richiesta di spedizione, come meglio definito nel prosieguo del presente documento.
La consistenza della fornitura è descritta in dettaglio nella Relazione Tecnica 03-12_RT-02 e nei rispettivi allegati, le cui prescrizioni sono da ritenersi essenziali e non possono essere modificate, senza esplicita approvazione del Committente.
2. ORDINE E CONFERMA D’ORDINE
L’insieme dei documenti in base ai quali la fornitura è commissionata dal Committente all’Appaltatore è composto da:
• lettera d’ordinazione brevemente definita come “Ordine”;
• il presente Capitolato Speciale;
• la Relazione Tecnica 03-12_RT-02 comprensiva degli allegati.
I documenti di cui sopra sono indicati in Ordine di prevalenza circa le prescrizioni riportate.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 3 di 19 |
La conferma d’ordine che l’Appaltatore è tenuto ad inviare al Committente, sarà effettuata secondo le modalità e nei termini previsti dall’Ordine stesso.
3. NORME DI FORNITURA
Si intendono annullate tutte le condizioni di vendita dell’Appaltatore mentre avranno pieno ed esclusivo valore le norme contenute nei documenti di ordinazione e tutte quelle in essi richiamate.
4. CAUZIONE DEFINITIVA E COPERTURA ASSICURATIVA
Cauzione Definitiva
Si rimanda a quanto previsto in Ordine.
Copertura assicurativa
Prima dell’inizio dei lavori di installazione e montaggio l’Appaltatore è tenuto a stipulare una o più polizze assicurative che tengano indenne il Committente da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori del Committente, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che prevedano anche garanzie di responsabilità civile per danni a terzi (persone e cose) nell’esecuzione di opere e prestazioni compresi nella fornitura sino alla data di emissione del Certificato di Collaudo.
La somma assicurata dovrà essere non inferiore a 2'000’000,00 € compresi gli eventuali aggiornamenti dovuti a variazioni della fornitura.
L’importo massimo di indennizzo, per ogni sinistro (persone o cose), sarà pari alla somma assicurata.
L’Appaltatore è tenuto a trasmettere al Committente copia delle suddette polizze.
La durata della copertura assicurativa sarà non inferiore a 60 giorni lavorativi a partire dalla richiesta di consegna in sito, di seguito definita.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 4 di 19 |
5. LIMITI DELLA FORNITURA
Il prezzo contrattuale è considerato “a corpo”, fisso e invariabile, senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla qualità di opere o provviste. La fornitura comprende pertanto, anche se non espressamente menzionate, tutte le opere, le somministrazioni, le prestazioni, i lavori e quanto altro necessario o solamente utile a dare rispondente alle prescrizioni d’Ordine ciò che costituisce l’oggetto dell’Ordine.
6. OBBLIGHI DEL COMMITTENTE
Il Committente è tenuto esclusivamente a:
• essere presente il giorno concordato per la consegna delle Sale MT in cui effettuare l’installazione dei quadri MT (entro la data fissata dal “programma di esecuzione”);
• fornire l’energia elettrica per l’utilizzo delle attrezzature necessarie al montaggio;
• movimentare, dietro richiesta dell’Appaltatore e sotto la piena responsabilità di questo, i carro ponte per il sollevamento dei materiali alla quota delle Sale MT in cui dovranno essere installati i quadri MT.
7. PROGRAMMA DI ESECUZIONE
Il “programma di esecuzione” è il documento impegnativo che regola il succedersi di tutte le fasi tecniche ed amministrative della fornitura in opera comprese fra la data dell’Ordine e quella del Verbale di Ultimazione.
Il “programma di esecuzione” della fornitura deve essere predisposto dall’Appaltatore e trasmesso al Committente entro
20 giorni dalla data dell’Ordine.
Variazioni del programma di esecuzione possono essere autorizzate dal Committente esclusivamente per esigenze di esercizio degli impianti.
L’Appaltatore ha l’obbligo di inviare al Committente, su richiesta, una copia dello stato reale di avanzamento della fornitura, aggiornato.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 5 di 19 |
In caso di ritardo rispetto ai termini previsti dal programma, l’Appaltatore dovrà darne immediata comunicazione scritta al Committente, indicando anche i provvedimenti che essa intende adottare e le conseguenti modifiche al programma tendenti al recupero del ritardo stesso. Dovrà curare la tempestiva riemissione del programma cronologico aggiornato.
La mancata osservanza, da parte dell’Appaltatore, delle disposizioni del presente articolo dà facoltà al Committente di risolvere il contratto per colpa dell’Appaltatore.
8. RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE
L’Appaltatore è responsabile delle progettazioni, delle forniture, delle prestazioni e costruzioni connesse con l’Ordine e delle eventuali modifiche e/o supplementi.
La responsabilità dell’Appaltatore si estende alla qualità e quantità dei materiali usati, al loro razionale impiego, ai procedimenti costruttivi, all’uso di brevetti, alla lavorazione a perfetta regola d’arte ed alla conservazione delle apparecchiature e delle attrezzature. Le procedure ed i mezzi di lavoro impiegati dovranno ottenere il preventivo benestare del Committente.
L’Appaltatore dichiara inoltre di essere a conoscenza delle norme vigenti in materia di prevenzione infortunistica ed igiene del lavoro e della responsabilità che le leggi demandano ai datori di lavoro, ai dirigenti ed ai preposti in materia antinfortunistica.
L’Appaltatore è pienamente responsabile delle apparecchiature durante gli eventuali periodi di deposito custodia gratuito e/o a pagamento.
Per i danni arrecati agli impianti aziendali, il Committente provvederà a trattenere sui pagamenti relativi all’Appaltatore l’importo delle spese occorrenti per il ripristino degli impianti danneggiati oppure, previo accertamento della idoneità tecnica e dell’affidabilità operativa, ad insindacabile giudizio del Committente, inviterà l’ Appaltatore ad eseguire direttamente la riparazione dei danni causati addebitando in contabilità il costo di eventuali interventi collaborativi del Committente.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 6 di 19 |
9. SUBAPPALTO
L’affidamento in subappalto o in cottimo delle opere necessarie per il montaggio e l’ assistenza alla messa in servizio dei quadri, prestazioni accessorie comprese nel contratto di cui al presente documento, è autorizzato dall’Amministrazione nei modi, nei termini ed alle condizioni previste dalle leggi vigenti in materia: legge 19.03.90 n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’autorizzazione da parte del Committente non comporta, comunque, alcuna modifica agli obblighi ed agli oneri contrattuali dell’Appaltatore che rimane l’unico e solo responsabile, nei confronti del Committente stesso e dei terzi.
L’affidamento, da parte dell’Impresa, di commesse non autorizzate, darà luogo, oltre all’allontanamento del Subappaltatore non autorizzato, alla penalità di € 5.000,00 per ogni infrazione e, nei casi di particolare gravità, alla risoluzione del contratto per colpa dell’Appaltatore stesso ed al risarcimento di ogni danno, fermo restando le eventuali responsabilità penali.
Allegata alla richiesta di autorizzazione al subappalto, completa della natura dei lavori e dell’importo massimo l’Appaltatore trasmetterà al Committente i seguenti documenti relativi al Subappaltatore:
• Certificati rilasciati da INPS, INAIL e Cassa Edile (ove applicabile) in data non anteriore a un mese dalla data di presentazione al Committente, a dimostrazione di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi a favore dei lavoratori;
• Copia del certificato della Camera di Commercio Industria ed Artigianato in piena validità temporale;
• Posizione INPS, INAIL e Cassa Edile comprensivi degli indirizzi degli uffici di riferimento;
• Elenco del personale che sarà impiegato in cantiere;
• Fotocopia autenticata del Libro Unico ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro del 9/7/2008 compilato e conservato secondo la norma di legge;
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 7 di 19 |
• Dichiarazione dell’organico medio annuo suddiviso tra impiegati ed operai ed il contratto di lavoro applicato;
• Modello F24;
• Dichiarazione dell’inesistenza di forme di controllo o collegamento tra l’Appaltatore ed il Subappaltatore ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile;
• Contratto di subappalto con indicazione dell’importo e con la presenza della clausola di non validità in caso di non accettazione del subappalto da parte del committente.
Il contratto di subappalto dovrà essere conforme alle prescrizioni legislative in materia e dovrà essere in linea con le clausole contrattuali dell’appalto principale, per quanto applicabili al singolo subappalto.
I pagamenti dovranno avere la stessa cadenza temporale dell’appalto, nella misura fissa o percentuale indicata nel contratto di subappalto o, in difetto, previo accordo scritto tra Appaltatore e Subappaltatore. In particolare, l’Appaltatore dovrà comunicare al Committente la/e parte/i dei lavori eseguiti dal/i Subappaltatore/i, con la specificazione del relativo importo, in corrispondenza di ogni rata di pagamento. L’Appaltatore trasmetterà al Committente tutti i documenti contabili relativi ad ogni rata di pagamento quietanziata dal Subappaltatore. In ogni caso, l’ammontare complessivo dei pagamenti corrisposti al singolo Subappaltatore dovrà coincidere con l’importo previsto nel relativo contratto di subappalto.
10. SORVEGLIANZA DEL COMMITTENTE
Il Committente ha il diritto di sorvegliare l’esecuzione della fornitura in ogni sua fase, sia durante la progettazione che nel corso della costruzione e dei montaggi in officina.
A tal fine costituirà una propria Direzione Lavori, cui sarà consentito in ogni momento l’accesso agli uffici, officine, laboratori e magazzini dell’Appaltatore per rilievi dimensionali, fotografici e quant’altro ritenuto necessario alla verifica e controllo del buon esito della fornitura.
Le funzioni di controllo esercitato dalla Direzione Lavori del Committente si estendono a tutto quanto abbia attinenza con l’Ordine, ed in particolare:
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 8 di 19 |
• alla costruzione in officina dei quadri MT sia dal punto di vista della aderenza alle prescrizioni contrattuali che alle norme della buona tecnica;
• all’osservanza, da parte dell’Impresa, del “programma di esecuzione” della fornitura.
La sorveglianza del Committente non esime in alcun modo la piena responsabilità dell’Appaltatore.
L’Appaltatore è tenuto a comunicare il nominativo di un Responsabile della Fornitura che costituirà l’interlocutore unico per il Committente.
11. RIFIUTI
Qualora, nello svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto, l’Appaltatore produca o detenga sostanze o oggetti definiti “rifiuti”, ai sensi e per gli effetti dell’art.183, comma 1 lett. a) del D.Lgs. 152/06, questi dovrà provvedere a proprie spese alla corretta gestione degli stessi, ponendo in essere tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa protempore vigente in materia ambientale.
Nel caso in cui l’Appaltatore provveda direttamente alla gestione del rifiuto – raccolta, trasporto e recupero/smaltimento – ovvero ad una o più fasi della gestione, dovrà possedere i requisiti, le autorizzazioni e le iscrizioni richieste dal D.Lgs. 152/2006 e dalla normativa tempo per tempo vigente in materia ambientale, e produrne, prima di intraprendere l’esecuzione delle prestazioni affidate, idonea documentazione in corso di validità.
Parimenti, qualora l’Appaltatore si avvalga di soggetti terzi per gestire, in tutto o in parte, il rifiuto, dovrà documentare il possesso dei requisiti, autorizzazioni o iscrizioni prescritti dalla vigente normativa in capo all’impresa o alle imprese cui è affidata l’attività ed esibire in copia conforme il relativo titolo contrattuale. E’ fatto obbligo all’Appaltatore di comunicare tempestivamente al Committente eventuali variazioni intervenute con riferimento alle autorizzazioni/iscrizioni in possesso dell’impresa cui è demandata la gestione.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 9 di 19 |
Il Committente, pur declinando qualsiasi responsabilità derivante dal mancato rispetto della normativa citata, si riserva la facoltà di verificare l’assolvimento degli obblighi inerenti alla corretta gestione dei rifiuti che gravano sull’Appaltatore.
E’ fatto obbligo all’Appaltatore di consentire l’attività di verifica e di rilasciare copia fotostatica dei F.I.R.
12. DOCUMENTAZIONE TECNICA
Nei termini di 40 giorni dalla data dell’Ordine dovrà essere inviato al Committente, nei formati ed in numero di copie previste nella citata Relazione Tecnica, il progetto esecutivo di tutte le apparecchiature comprese nella fornitura, sia in quanto elementi a sé stanti sia come facenti parte di entità più complesse, comprensivo di specifiche tecniche.
Le specifiche tecniche, componenti del progetto esecutivo dell’opera, dovranno essere redatte sia per quelle apparecchiature fabbricate dall’Appaltatore che per quelle parti di esse commissionate a sub-fornitori.
Il progetto esecutivo sarà redatto in modo da rispondere agli scopi seguenti:
• portare il Committente a conoscenza di tutte le caratteristiche tecniche delle apparecchiature, mettendo questa in condizione di esprimere, per iscritto, benestare od osservazioni;
• costituire l’intera parte tecnica degli ordini che l’Appaltatore fa ai propri fornitori;
• contenere tutti gli elementi e le modalità principali necessari al collaudo delle apparecchiature alle quali essi si riferiscono (ivi comprese le certificazioni delle prove di tipo e di omologazione).
Il Committente formulerà le proprie osservazioni ed il benestare entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla data di ricezione dell’ultimo elaborato facente parte del progetto esecutivo.
Soltanto dopo il benestare ed eventuali modifiche, l’Appaltatore potrà procedere alla costruzione di quanto ordinato. L’approvazione tacita o esplicita dei suddetti
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 10 di 19 |
elaborati non costituisce mai titolo per procedere a variazioni nell’esecuzione dell’Ordine. Tali variazioni divengono legittime solo dopo esplicito benestare scritto del Committente.
Il Committente ha il diritto di rifiutare quelle apparecchiature delle quali non abbia ricevuto e approvato a tempo debito la specifica tecnica, come pure le apparecchiature che non siano conformi alle specifiche approvate, ancorché migliori di quelle descritte nelle specifiche approvate.
L’Appaltatore è tenuto a rimettere tempestivamente al Committente esemplari aggiornati degli elaborati già da essa inviati non appena modifiche, aggiornamenti ecc. siano stati apportati.
L’Appaltatore è tenuto a procedere senza indugi agli aggiornamenti di elaborati che il Committente richiedesse.
All’atto della consegna della fornitura l’Appaltatore deve fornire una copia versione “as built” degli schemi funzionali, anche in versione provvisoria con correzioni a mano, purchè rispondenti all’impianto consegnato. La versione provvisoria sarà, come detto in seguito, sostituita con la definitiva.
Documentazione “as built”
Entro 30 giorni dal Verbale del Termine di Costruzione favorevole l’Appaltatore deve fornire, a sua cura e spese, il progetto “as built” contenente, tra gli altri,:
• tutti gli elaborati del progetto esecutivo aggiornati;
• tutti i “data sheet” e le specifiche tecniche trasmesse nel corso dell’appalto;
• le monografie di ogni singola apparecchiatura e delle opere eseguite (anche nel caso in cui esse siano commissionate a sub-fornitori).
In essa dovranno trovarsi tutte le informazioni per l’esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle varie parti componenti l’impianto.
In particolare:
• elenco delle caratteristiche tecniche principali dell’apparechiatura;
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 11 di 19 |
• disegni costruttivi di ingombro, trasporto, ausiliari, targhe;
• elenco di tutti gli accessori elettrici e meccanici presenti sull’apparecchiatura con relative caratteristiche tecniche (e fornitori qualora non di produzione dello stesso costruttore dell’apparecchiatura);
• tabella di taratura per la messa in servizio di tutti i dispositivi settabili presenti sull’apparecchiatura;
• istruzioni per il controllo di funzionalità dei principali componenti;
• istruzioni di dettaglio per il trattamento del gas SF6, laddove presente, con manovre da eseguire sul recipiente in pressione per il riempimento;
• istruzioni di dettaglio per la sostituzione o il cambio dei passanti comprese istruzioni per l’imbragaggio;
• copie conformi bollettini di collaudo completi di tutti i dati.
Dovranno trovarsi nella monografia tutti gli elaborati consegnati al Committente nel corso dell’appalto, in particolare tutte le specifiche tecniche.
Le istruzioni delle varie parti dell’apparecchiatura dovranno contenere, oltre alla marca ed al tipo dei componenti, tutte le norme relative al montaggio, alla manutenzione e a quant’altro si renda necessario relativamente ad ogni apparecchiatura.
Dovranno essere presenti le certificazioni delle apparecchiature e delle parti di ricambio.
In particolare, le prescrizioni per i controlli e la manutenzione di ogni singola apparecchiatura, dovranno essere riassunte su apposite schede sulle quali sarà indicato in modo sintetico quanto segue:
⮚ tipo di intervento;
⮚ periodicità;
⮚ durata dell’intervento;
⮚ numero e qualifica del personale addetto.
Inoltre, sulla base delle prescrizioni di manutenzione delle singole componenti l’apparecchiatura, l’Appaltatore deve predisporre un piano cronologico di controllo e manutenzione
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 12 di 19 |
programmata della fornitura nel suo complesso, dal quale risultino coordinati gli interventi previsti per le diverse parti d’impianto e per le singole apparecchiature.
Tutta la documentazione e gli elaborati tecnici “as built” saranno forniti in qualità e quantità descritti nella Relazione Tecnica.
13. PROVE – VERBALE DI TERMINE DI COSTRUZIONE
Per quanto concerne le attività comprese nell’appalto, le tipologie, le modalità ed i tempi di esecuzione delle prove si rimanda alla Relazione Tecnica.
Concluse favorevolmente le prove, di tipo e di accettazione, sarà redatto e firmato dalle parti il Verbale di Termine di Costruzione ed il Committente autorizzerà la spedizione, anche disgiunta, dei quadri MT presso il sito di destinazione al fine della loro posa in opera o chiederà il deposito a custodia degli stessi.
14. DEPOSITO A CUSTODIA
E' previsto il deposito a custodia per i quadri MT presso il magazzino dell’Appaltatore per un periodo di 180 giorni solari dalla redazione del Verbale di Termine di Costruzione. Gli oneri dell’Appaltatore per tale deposito a custodia sono compresi nell’importo d’Ordine.
Nel caso in cui si verifichi un prolungamento del sopra citato periodo, il Committente riconoscerà a copertura dei maggiori oneri sostenuti dall'Appaltatore, per un massimo di ulteriori 6 mesi solari (massimo termine di deposito 6 mesi gratuito e due mesi a pagamento), la somma di 100,00 €/(mese x quadro MT)per ogni mese intero di deposito supplementare. Il Committente si riserva la facoltà di effettuare sopralluoghi per verificare le modalità di custodia.
L’eventuale utilizzo del deposito a pagamento verrà remunerato all’Appaltatore, al termine dello stesso, tramite un Ordine supplementare.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 13 di 19 |
Entro 15 giorni solari da ogni richiesta di consegna in sito l’Appaltatore dovrà assicurare la medesima ed avviare senza indugio le attività di montaggio nell’impianto di destinazione.
A seguito della comunicazione del Committente di richiesta del deposito a custodia l’Appaltatore curerà quanto di seguito descritto:
1) l’emissione della bolla di spedizione del materiale, ove risulti l’avvenuta redazione del Verbale di Termine di Costruzione con esito positivo, che dia la prova che il materiale era effettivamente pronto per essere spedito.(La bolla rimarrà presso l’Appaltatore e sarà poi inviata con il materiale).
2) Iscrizione della fattura emessa per la vendita del materiale di cui si tratta nel Registro Merci in Conto Deposito. In alternativa alla iscrizione nel Registro Merci in Conto Deposito, può essere sufficiente scrivere nella fattura che il materiale cui la stessa si riferisce viene trattenuto dall’emittente della medesima a titolo di deposito a custodia. Nella stessa fattura occorrerà riportare anche gli estremi dell’Ordine del committente e gli estremi della richiesta del medesimo di deposito a custodia.
Nel caso l’Appaltatore utilizzi il magazzino di un terzo esistono due possibilità:
a)l’Appaltatore iscrive il materiale nel proprio Registro Merci in Conto Deposito ed altrettanto fa il terzo che materialmente trattiene il materiale;
b)Xxxxx Xxxxx di spedizione che accompagna il materiale presso il magazzino del terzo, deve essere esposto che lo stesso è consegnato a titolo di deposito in nome e per conto dell’Appaltatore che consegna il materiale.
3) Nel caso di iscrizione nel Registro Merci in Conto Deposito, lettera dell’Appaltatore al Committente che dia comunicazione del numero di pagina e riga del Libro nel quale risulta registrata la fattura relativa al materiale di cui si tratta.
15. ESERCIZIO PROVVISORIO
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 14 di 19 |
Entro i termini contrattuali e comunque non oltre il periodo di garanzia, si darà corso ad un periodo di esercizio provvisorio della durata di 7 giorni lavorativi durante il quale l’Appaltatore dovrà assicurare l’assistenza di un suo tecnico, presso l’impianto in cui si trovano i quadri MT soggetti ad anomalie, entro 12 ore dalla richiesta di intervento. Il periodo di esercizio provvisorio sarà disgiunto per i due quadri MT oggetto del presente documento.
L’onere del tecnico è interamente a carico dell’Appaltatore.
16. TERMINE DI COSTRUZIONE
La durata della costruzione è fissata in 190 (centonovanta) giorni solari consecutivi.
Per durata della costruzione si intende il tempo intervenuto tra la data dell’Ordine e la data di approntamento alle prove di accettazione previa esecuzione di queste ultime con esito positivo e con estensione a tutti i componenti oggetto dell’Ordine. Se a seguito di dette prove si rilevassero malfunzionamenti o elementi non conformi ai patti contrattuali il tempo impiegato dall’Appaltatore per l’eliminazione sarà computato a carico del tempo di ultimazione contrattuale della costruzione ai fini del calcolo delle eventuali penali per ritardata costruzione.
Sono fatti salvi i casi di forza maggiore che devono essere esaurientemente e tempestivamente documentati al Committente al fine della concessione di una proroga del termine di costruzione. La documentazione dovrà in ogni caso pervenire al Committente prima del termine di costruzione stesso.
17. PENALI
In caso di ritardo nell’ultimazione della costruzione, non dovuto a casi di forza maggiore, sarà applicata una penale pari allo 2,5% (duevirgolacinque per cento) dell’ importo d’Ordine per ogni settimana intera di ritardo.
La penale sarà applicata fino ad un massimo di 4 (quattro) settimane, trascorse inutilmente le quali il Committente potrà a proprio insindacabile giudizio:
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 15 di 19 |
• risolvere il contratto, fatte salve le conseguenze di legge ed il risarcimento degli eventuali danni;
• ultimare la fornitura procedendo d’ufficio ed accollando ogni maggiore onere all’Appaltatore inadempiente.
18. VERBALE DI ULTIMAZIONE E COLLAUDO
Dopo la consegna nel sito indicato in oggetto dell’ultimo dei due quadri MT e dopo l’esito favorevole delle prove in sito sarà redatto e firmato dalle parti il Verbale di Ultimazione.
Successivamente si procederà al collaudo al fine di verificare l’adempimento di tutte le condizioni e prescrizioni tecniche ed amministrative inerenti all’Ordine.
Le operazioni di collaudo saranno completate entro 3 mesi dal Verbale di Ultimazione.
In sede di collaudo potranno essere effettuate tutte le prove tecniche che il collaudatore riterrà necessarie per controllare:
• la perfetta esecuzione della fornitura in ogni sua parte e fase e nel suo complesso;
• la buona qualità dei materiali e delle tecniche impiegate;
• la rispondenza della fornitura agli scopi ai quali essa è destinata;
• il buon comportamento in esercizio della fornitura.
L’onere del collaudo è a carico del Committente, tranne per quanto attiene al personale dell’Appaltatore. Nel caso durante le prove di collaudo si rendano necessarie modifiche all’oggetto della fornitura l’Appaltatore le eseguirà e riemetterà la relativa sezione di documentazione “as built” nei termini di quanto indicato al paragrafo “Documentazione Tecnica”. Le eventuali modifiche alle apparecchiature e/o ai montaggi per renderli conformi al dettato contrattuale , prescritte nei tempi e nei modi in appositi Verbali di Visita di Xxxxxxxx, dal collaudatore saranno eseguite a carico dell’Impresa.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 16 di 19 |
19. GARANZIA
L’Appaltatore è impegnato a garantire la fornitura per un periodo non inferiore a 730 giorni solari consecutivi a partire dalla data di emissione del Verbale di Ultimazione.
Pertanto, con decorrenza dalla suddetta data, l’Appaltatore deve costituire a favore del Committente una fidejussione bancaria o polizza assicurativa, presso un istituto di credito o una compagnia di assicurazione di primaria importanza nazionale, di importo pari al 10% dell’importo contrattuale della Fornitura e per l’intero periodo di garanzia (730 gg solari consecutivi minimo).
Il fideiussore si fa obbligo di effettuare immediatamente, su richiesta del Committente, il versamento, presso la Tesoreria di quest’ultimo, della somma garantita, con esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art.1944 c.c. ed alla decadenza di cui all’art.1957
c.c. e si obbliga sin d’ora ed incondizionatamente ad effettuare, su semplice richiesta scritta del Committente e senza alcuna riserva, il versamento della somma garantita entro
30 gg dalla predetta richiesta. Le sottoscrizioni dovranno essere autenticate da un notaio, che dovrà anche attestare i poteri dei sottoscriventi.
La garanzia comprende espressamente tutte le prestazioni accessorie comprese nell’appalto, ed in particolare le attività di assistenza alle operazioni di messa in servizio delle apparecchiature oggetto di intervento.
La garanzia impegna l’Appaltatore a compiere nel più breve tempo possibile, a propria cura e spese, tutti gli interventi, le sostituzioni di parti, i rifacimenti necessari al fine di eliminare guasti, difetti, cattivi funzionamenti a qualsiasi causa dovuti, tranne solo che all’uso contrario alle norme riportate nei manuali di istruzione consegnati al Committente.
Essa coprirà il Committente anche relativamente ai danni diretti o indiretti a terzi (persone o cose).
Per le parti riparate o sostituite avrà inizio un nuovo periodo di garanzia di dodici mesi a partire dalla data dell’intervento.
In caso si tratti di interventi per malfunzionamento di rilevante importanza lo svincolo della fidejussione o polizza avverrà alla nuova scadenza del periodo di garanzia.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 17 di 19 |
Nel caso in cui parti di fornitura non rispondessero alle condizioni e prescrizioni dell’Ordine, per gravi deficienze di funzionamento o di agibilità non eliminate prima del collaudo, il Committente avrà il diritto di rifiutare tali parti, di esigerne la sostituzione e, in caso di mancata tempestiva sostituzione, di agire in danno.
20. PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO
L’importo della fornitura si intende comprensivo di ogni e qualsiasi onere l’Appaltatore possa incontrare per dare il X.XX rispondente alle prescrizioni di contratto.
Condizioni di pagamento:
1)Rata 10%: all’emissione dell’Ordine ed alla accettazione dello stesso da parte dell’Appaltatore;
2)Rata 50%: all’esecuzione favorevole delle prove di accettazione (officina) ed alla firma del Verbale di Termine di Costruzione;
3)Rata 25%: all’installazione in sito di uno dei due quadri MT previo esito favorevole delle prove in sito;
4)Rata 15%: all’installazione in sito del secondo dei due quadri MT, dopo la firma del Verbale di Ultimazione e dopo la ricezione dei documenti di costruzione as built e della fideiussione a copertura del periodo di garanzia.
L’Appaltatore procederà alla fatturazione solo dietro autorizzazione scritta del Committente.
21. REVISIONE PREZZI
La revisione dei prezzi contrattuali non è ammessa. Variazioni dei prezzi e dei rapporti di cambio delle valute intervenute successivamente alla data di scadenza della gara non saranno considerate.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 18 di 19 |
22. VARIAZIONI DELLA FORNITURA – LAVORI IN ECONOMIA
Il Committente si riserva il diritto di ordinare all’Appaltatore, non oltre il periodo di garanzia, forniture supplementari relative all’oggetto dell’Ordine e, entro il termine di approvazione dei documenti esecutivi, riduzioni della fornitura, il tutto fino alla concorrenza del più o meno 20% (venti per cento) dell’importo contrattuale.
Il Committente si riserva altresì la facoltà di ordinare attività in economia fino alla concorrenza di un importo pari al 20% di quello contrattualmente definito.
Saranno concordati con l’Appaltatore gli importi corrispondenti, dedotti per quanto possibile dai prezzi parziali esposti in offerta, e le eventuali varianti al “programma di esecuzione”.
Per eventuali opere o forniture per le quali in offerta non siano contemplati i relativi prezzi e per le attività in economia, si dovrà fare riferimento a:
• Tariffa dei prezzi della Regione Toscana in vigore alla data di emissione dell’Ordine;
I supplementi d'Ordine saranno liquidati all’ultimazione delle attività ordinate previo collaudo favorevole.
23. IMPOSTE E TASSE
Sono a carico dell’Appaltatore tutte le spese per il perfezionamento formale degli atti senza diritto di rivalsa nei confronti del Committente.
La fornitura è amministrata in regime di I.V.A. e l’Appaltatore è obbligato al rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalle leggi vigenti per l’applicazione dell’imposta suddetta.
24. LINGUA UFFICIALE
Tutti i documenti aventi rilevanza contrattuale saranno redatti in lingua ITALIANA.
Ristrutturazione dell’impianto MT della Cabina e della Centrale di Spinta del potabilizzatore Anconella. Progetto n. 15497 | Capitolato Speciale per la fornitura in opera dei Quadri di Media Tensione CS.01 e CS.02 | Ingegnerie Toscane Acea Distribuzione 03-12_CS-02 |
Rev.0 20/07/2012 | ||
Pag. 19 di 19 |
L’Appaltatore si impegna ad eseguire, a propria cura e spese, la traduzione in lingua italiana di qualsiasi elaborato inerente alla fornitura.
In ogni caso, a qualunque effetto, avrà valore il testo in lingua italiana.
25. CONTROVERSIE
Qualunque azione giudiziaria comunque dipendente dal contratto sarà deferita alla cognizione dell’Autorità Giudiziaria di Firenze, restando esclusa la competenza arbitrale.
26. CESSIONI DI CREDITO
Qualsiasi cessione di credito afferente al corrispettivo di cui all’Ordine emesso è vietata.