CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 000 - 00000 Xxxxx - tel. 00000000 fax 0000000000 - C.F. e P. IVA 00693630550
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Titolo: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER LA FORNITURA TRAMITE LEASING FINANZIARIO CON PATTO DI RISCATTO FINALE DI:
Lotto 5: N° 7 COSTIPATORI CON VASCA RIBALTABILE DA CIRCA 7 MC
Redattore: Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Xx Xxxxxxxx Xxxxxxx Emittente : SIA/TA,
Documento: Capitolato speciale d’appalto Data di emissione: 04 Febbraio 2016
Revisione: r2
Rev | Emissione/ Emission | Approvazioni/Approvals | |||
n. | Data | Capo Ufficio TA | Capo Servizio Logistica | Capo Servizio Igiene Ambientale | Direttore Generale |
INDICE
Art. 1 Oggetto dell’appalto
Art. 2 Modalità di esecuzione della fornitura Art. 3 Importo a base di gara
Art. 4 Contratto di leasing finanziario Art. 5 Vincolo giuridico
Art. 6 Riscatto dei veicoli
Art. 7 Estensione del contratto
Art. 8 Requisiti e modalità di partecipazione alla gara Art. 9 Termini di consegna – Immatricolazione - Collaudo Art. 10 Ricambi
Art. 11 Garanzia della fornitura Art. 12 Documentazione Tecnica
Art. 13 Documentazione ad aggiudicazione avvenuta Art. 14 Obblighi dell’aggiudicatario
Art. 15 Obblighi ed oneri a carico di ASM Terni S.p.A. Art. 16 Polizza assicurativa – responsabilità – garanzie Art. 17 Penali
Art. 18 Scadenza della locazione finanziaria – riscatto veicoli Art. 19 Oneri della sicurezza
Art. 20 Cessione del contratto
Art. 21 Cessione del credito derivante dal contratto Art. 22 Subappalto
Art. 23 Ipotesi di risoluzione
Art. 24 Pagamento e tempi di fatturazione Art. 25 Interessi
Art. 26 Deposito cauzionale definitivo
Art. 27 Aggiudicazione e stipulazione del contratto Art. 28 Variazione ragione sociale
Art. 29 Norme di rinvio ed interpretazione del contratto Art. 30 Tracciabilità dei flussi finanziari
Art. 31 Riservatezza
Art. 32 Foro competente
ART. 1 OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto la fornitura tramite leasing finanziario con patto di riscatto finale e la consegna nella sede di ASM Terni S.p.A. di:
1. LOTTO N. 5:
n. 7 costipatori con vasca ribaltabile da circa 7 mc
La fornitura è costituita da un lotto, le cui caratteristiche tecniche minime obbligatorie richieste sono quelle riportate nella specifica tecnica (allegato 2 del presente Capitolato). Gli allegati sono parte integrante e sostanziale del presente Capitolato. Tutti i veicoli del lotto dovranno essere nuovi.
ART. 2 MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA
A seguito dell’espletamento della procedura di gara, la Stazione Appaltante al fine di dare esecuzione alla fornitura procederà alla stipula di uno dei seguenti contratti:
CASO A):
un contratto di leasing, da stipulare tra la Società finanziaria e ASM Terni S.p.A., per l’acquisto dei veicoli facenti parte dei lotti sopra riportati.
CASO B):
un contratto tra ASM Terni S.p.A. e un’ATI verticale costituita da una Società finanziaria ed uno o più fornitori. In quest’ipotesi, la capogruppo dell’ATI dovrà essere la società finanziaria.
CASO C):
un unico contratto (ATI verticale eterogenea) in cui i due soggetti (la Società finanziaria e il Fornitore) firmano congiuntamente il contratto di leasing con la Stazione Appaltante. Ne consegue che il contratto tra ASM e l’ATI eterogenea riporta almeno tre sottoscrizioni: la Società finanziaria, il Fornitore degli automezzi (possono essere più fornitori ciascuno di essi fornisce una tipologia di autoveicolo) e ASM Terni S.p.A.
Ciascuna delle società facenti parte dell’ATI eterogenea risponderà nei confronti di ASM Terni S.p.A. per l’obbligazione specificatamente assunta inerente la parte del contratto di propria competenza: la società finanziaria per tutto ciò che attiene la parte finanziaria del leasing; la/le società fornitrice/i degli autoveicoli per tutto ciò che attiene alla fornitura degli autoveicoli (tempi di consegna degli autoveicoli, garanzie degli stessi, ritardi nella fornitura, ecc.). I soggetti raggruppati agiscono sullo stesso piano ed assumono responsabilità autonome e separate.
Pertanto, devono:
1) dichiarare di volere partecipare alla gara in ATI eterogenea indicando il ruolo di ciascuna società;
2) l’offerta economica dovrà essere firmata da tutte le società facenti parte dell’ATI eterogenea;
3) la fideiussione deve essere intestata a tutti i soggetti facenti parte dell’ATI e firmata dagli stessi;
4) le dichiarazioni di partecipazione alla gara art. 38 del D.Lgs. 163/2006, ecc. devono essere distinte una per ogni società facente parte dell’ATI ed avere lo stesso contenuto.
ART. 3 IMPORTO A BASE DI GARA
L’importo presunto a base di gara del lotto è stimato in:
LOTTO | DESCRIZIONE | VALORE |
5 | Fornitura e consegna di n. 7 costipatori con vasca ribaltabile da circa 7 mc. | € 560.000,00 + IVA |
Si precisa che gli importi di cui sopra devono intendersi comprensivi di ogni onere inerente la fornitura dei veicoli quali: spese di istruttoria, oneri di immatricolazione e messa su strada (IPT), eventuali collaudi presso l’UMC (Ufficio della Motorizzazione Civile) ed omologazioni CE, e quanto altro necessario per fornire i veicoli pronti all’uso, con la sola esclusione della tassa di proprietà, assicurazione, IVA, e quanto meglio specificato nell’art.
15. Nel caso in cui la società di leasing sia obbligata per legge al pagamento del bollo, il costo di gestione del servizio per il pagamento di questo deve intendersi compreso nel prezzo offerto, come meglio specificato nell’art. 15 del presente capitolato.
ART. 4 CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO
Il contratto di leasing avrà la durata di anni 5 a decorrere dalla data di redazione del verbale di collaudo attestante la regolare esecuzione della fornitura come previsto dall’art. 9. L’importo previsto per il leasing è quello definito in sede di offerta ed è comprensivo di tutti gli oneri sotto meglio specificati, che vengono indicati a carattere esemplificativo, ma non esaustivo:
• spese di istruttoria;
• importo dell’anticipo iniziale (se previsto);
• importo dei canoni periodici con decorrenza mensile;
• oneri per l’eventuale riscatto dei mezzi alla scadenza dei 5 anni;
Si precisa che il canone sarà costituito da rate costanti a tasso fisso (calcolate in base a IRS rilevato nel Sole24 ore il giorno prima della consegna del mezzo correlato alla durata del finanziamento +SPREAD). Alla scadenza del previsto quinquennio, ASM Terni riscatterà i mezzi (come previsto dall’art. 6 del presente Capitolato). Tutte le coperture assicurative dei
mezzi, sia di Legge che specificatamente richieste, saranno a carico di ASM Terni.
ART. 5 VINCOLO GIURIDICO
Al momento della stipula del contratto la rata prevista sarà aggiornata al valore dell’IRS Lett di cui alla riga 5Y/6M del “Sole 24 ore”, casella cambi e tassi, pubblicato il venerdì precedente la stipula del contratto. Nel caso in cui ASM Xxxxx non provveda alla stipula del contratto, l’offerente potrà svincolarsi da ogni suo impegno a mezzo notifica ad ASM Xxxxx con raccomandata a.r., escludendo sin da ora ogni altro riconoscimento in suo favore.
Si fa presente che in caso di eventuale contraddizione e/o incongruenza tra i diversi documenti di gara e tra questi e l’offerta e nell’ipotesi di discordanza dell’offerta espressa in cifre o in lettere, rimarrà ferma l’ipotesi più favorevole per ASM Terni.
E' onere del partecipante indicare nell'apposito modello di autocertificazione (allegato A del disciplinare) il numero di fax e/o l’indirizzo PEC a cui ricevere le comunicazioni inerenti la presente procedura. La prova di ricezione della medesima trasmissione a mezzo fax e/o PEC esonera la società da qualsiasi responsabilità per mancata ricezione.
ART. 6 RISCATTO DEI VEICOLI
La Stazione Appaltante alla fine del periodo contrattuale riscatterà tutti i veicoli oggetto del contratto di leasing con il pagamento, per ogni gruppo di veicoli, della quota di riscatto pari all’1% (uno percento) dell’importo totale della fornitura che la Ditta offerente riporterà nella colonna (c) del MODELLO B dell’offerta, e ciò senza ulteriori spese o oneri per ASM (eccetto l’IVA e le spese inerenti la stipula dell’atto di compravendita quali: bolli, imposte, tasse per il passaggio di proprietà e spese notarili).
ART. 7 ESTENSIONE DEL CONTRATTO
L’ASM Terni S.p.A. si riserva la facoltà, sulla base di sopravvenute esigenze e in base alle proprie necessità, ai sensi dell’art. 311 del D.P.R. 207/2010, di incrementare del 5% l’importo posto a base di gara, alle medesime condizioni dell’aggiudicazione, fatto salvo l’adeguamento del tasso IRS (Interest Rate Swap) Lett di cui alla riga 5Y/6M, rilevabile da “Il Sole 24 ore” il giorno lavorativo precedente la data di consegna dei veicoli oggetto dell’ordine di estensione del contratto.
E’ altresì facoltà dell’Aggiudicatario accettare di estendere o non estendere la fornitura richiesta da ASM Terni S.p.A. alle condizioni sopra riportate.
ART.8 REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Le modalità di partecipazione alla gara oltre che nel presente capitolato sono contenute nel bando e nel disciplinare di gara ai quali si fa esplicito rinvio.
Possono partecipare alla gara e presentare offerta gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/1993, le banche iscritte nell’albo di cui all’art. 13 del D.Lgs. 385/1993 e le banche e gli intermediari finanziari aventi sede legale nell’Unione Europea abilitati nei rispettivi Paesi d’origine all’esercizio dell’attività di leasing finanziario ed in possesso dei requisiti e delle autorizzazioni per operare nell’ambito del mutuo riconoscimento, ai sensi dell’art.18 del D.Lgs. 385/1993.
Ogni ditta potrà partecipare alla gara per uno o più lotti. Nell’ipotesi in cui la ditta partecipi a più lotti dovrà presentare una offerta economica e tecnica per ogni specifico lotto.
La ditta offerente dovrà presentare una documentazione tecnica contenente tutti i dati necessari per valutare l’offerta dal punto di vista tecnico. Per agevolare i lavori della Commissione giudicatrice, si consiglia di strutturare la relazione tecnica facendo corrispondere al paragrafo il numero progressivo riportato nella griglia di valutazione dello specifico lotto.
Su richiesta della Commissione giudicatrice, la ditta offerente dovrà produrre entro 5 giorni un mezzo avente le stesse caratteristiche di quello offerto in sede di gara, per ogni specifico lotto, al fine di consentire alla commissione giudicatrice l’esame e la verifica della rispondenza del mezzo alla normativa UNI EN 1501 “Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza” e quanto dichiarato nella documentazione tecnica.
Eventuali difformità daranno luogo alla esclusione immediata della ditta offerente.
La ditta che partecipa alla gara dovrà attestare, con apposita dichiarazione da inserire nella busta contenente la documentazione tecnica che:
- ASM Terni S.p.A. è autorizzata sin da ora ad installare gli apparecchi antifurto satellitari (ottosat) sui veicoli oggetto della presente gara;
- ASM Terni S.p.A. è autorizzata sin da ora ad installare un sistema GPS in grado di comunicare in tempo reale la posizione, la velocità e la direzione del mezzo;
- ASM Terni S.p.A. è autorizzata sin da ora ad adeguare annualmente le polizze sulla RCA compreso incendio e furto, all’effettivo valore del veicolo, senza necessità di formale autorizzazione scritta o verbale preventiva o annuale da parte della società di leasing;
- i veicoli offerti sono rispondenti alle specifiche tecniche dell’allegato 2;
- i veicoli offerti saranno consegnati ad ASM Terni S.p.A. in via Xxxxx Xxxxxxx, n. 47, entro i termini previsti nel presente Capitolato;
- i veicoli offerti avranno una garanzia minima di 24 mesi come richiesto all’art. 11 del presente capitolato;
- gli interventi e i taglianti di garanzia saranno effettuati presso una officina distante non più di 20 km dalla sede ASM Terni S.p.A. e che a tal fine in caso di aggiudicazione sarà indicata una ditta di fiducia autorizzata ad effettuare l’intervento in garanzia; ovvero che a proprie
spese preleverà e trasporterà il veicolo in garanzia presso una officina autorizzata distante più di 20 km dalla sede ASM Terni S.p.A..
- l’intervento in garanzia sarà effettuato entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla richiesta scritta dell’ASM Terni S.p.A.
ART. 9 TERMINI DI CONSEGNA – IMMATRICOLAZIONE - COLLAUDO
La consegna della fornitura dovrà essere effettuata presso la sede dell’ASM Terni S.p.A., sita in via Xxxxx Xxxxxxx, n. 47, a spese e cura della Ditta Aggiudicataria, entro il termine massimo di:
⮚ per il lotto n. 5: n° 7 costipatori consegnati a 1 20 giorni solari consecutivi, decorrenti dalla data di ricevimento della lettera di aggiudicazione definitiva;
I termini di cui sopra potranno essere prorogati di 15 giorni nel caso in cui il periodo che intercorre tra la data di ricevimento della lettera di aggiudicazione e la data di consegna prevista includa il mese di agosto.
In caso di ritardo nella consegna, non giustificato da cause di forza maggiore documentate, sarà applicata la penale di cui all’art. 17 del presente Capitolato.
L’eventuale fornitura dei mezzi sprovvisti della documentazione per l’utilizzazione non sarà considerata come avvenuta ed il periodo intercorrente fino alla loro consegna verrà considerato a tutti gli effetti come ritardo con le conseguenze di cui all’art. 17 del presente Capitolato.
I mezzi dovranno essere consegnati perfettamente funzionanti, completi di tutto quanto occorrente per il loro utilizzo.
La data in cui la consegna viene effettuata deve risultare da una dichiarazione di presa in consegna debitamente firmata dalla stazione appaltante.
Alla consegna dei veicoli sarà effettuato il collaudo funzionale al fine di verificare la conformità ed il buon funzionamento e la piena e completa rispondenza della fornitura a quanto stabilito dal presente Capitolato Speciale e dai suoi allegati.
Inoltre i veicoli saranno sottoposti anche alla specifica verifica di rispondenza alla normativa UNI EN 1501:2015 “ Veicoli raccolta rifiuti”.
Delle operazioni di collaudo sarà redatto specifico verbale e in detta sede, l’assenza dei rappresentanti e/o delegati della ditta fornitrice costituirà acquiescenza alle contestazioni eventuali e ai risultati cui si giungerà col collaudo stesso.
Il collaudo di accettazione consisterà anche nella verifica che tutti i mezzi forniti siano stati consegnati corredati degli eventuali optional richiesti e che gli stessi siano perfettamente funzionanti.
Inoltre l’Aggiudicatario in sede di collaudo dovrà consegnare al delegato di ASM Terni tutta la documentazione e certificazione a corredo del veicolo e dell’eventuale relativa attrezzatura.
Il collaudatore potrà, sulla base delle prove e accertamenti effettuati, accettare la fornitura, rifiutarla o dichiararla rivedibile in tutto o in parte. Il regolare collaudo e la dichiarazione di presa in consegna non esonera comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni occulti o comunque non evidenti al momento del collaudo. Sono rifiutate forniture che risultano parzialmente o in qualche modo non conformi alle caratteristiche richieste e offerte dalla ditta in sede di gara. Entro 10 giorni dalla data del verbale di collaudo da cui risulta il rifiuto della fornitura la ditta ha l’obbligo di ritirare e sostituire la fornitura o di completare la documentazione mancante.
Il verbale di collaudo positivo redatto dalle parti al momento della consegna dei veicoli autorizza la decorrenza dei canoni di locazione finanziaria.
I veicoli in oggetto, ai sensi dell’art. 91 del Codice della Strada, dovranno essere immatricolati a nome del locatore (ditta Aggiudicataria), ma con specifica annotazione sulla carta di circolazione del locatario (ASM Terni S.p.A.) e della data di scadenza del relativo contratto.
La immatricolazione sarà effettuata in relazione all’uso cui l’ASM Terni S.p.A. intende adibire il veicolo.
ART. 10 RICAMBI
La ditta dovrà garantire la fornitura di tutti i ricambi per un periodo di almeno 2 anni a partire dalla data di consegna. L’eventuale consegna delle parti di ricambio dovrà essere effettuata entro il termine di 5 giorni dalla data di ricevimento dell’ordine.
I prezzi dei ricambi saranno aggiornati annualmente nella misura della variazione dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’Istat verificatosi rispetto al mese di aggiudicazione della gara.
ART. 11 GARANZIA DELLA FORNITURA
La fornitura dovrà essere garantita per 24 mesi dalla data di consegna, da difetti occulti, rotture e cedimenti strutturali dovuti al normale uso, escluso difetti dovuti ad atti vandalici ed imperizia dell’operatore.
La garanzia dovrà coprire anche le attrezzature facenti parte dell’oggetto della presente gara ed il veicolo per un chilometraggio annuo di almeno
30.000 Km o 3.000 ore di funzionamento delle eventuali attrezzature se provviste di contatore.
La Ditta dovrà provvedere nel periodo di validità della garanzia a proprie spese a tutte le riparazioni conseguenti, compresi i materiali, la manodopera,
la trasferta, e quanto altro non altrimenti specificato. Le riparazioni dovranno eseguirsi entro 10 gg naturali e consecutivi dalla richiesta di ASM a mezzo fax o e-mail, pena l’applicazione delle penali di cui all’art. 17.
ART. 12 DOCUMENTAZIONE TECNICA
Il fornitore dovrà correlare l’offerta economica con tutta la documentazione atta a verificare i requisiti tecnici richiesti: schede tecniche, depliants illustrativi del mezzo, attestanti le caratteristiche indicate nell’allegato 2 del presente Capitolato.
ART. 13 DOCUMENTAZIONE AD AGGIUDICAZIONE AVVENUTA
Oltre a quanto riportato nel bando e nel disciplinare di gara, la ditta Aggiudicataria dovrà fornire:
1. il codice IBAN presso il quale ASM Terni S.p.A. accrediterà, alla scadenza stabilita, il corrispettivo delle prestazioni contrattuali. Dovrà comunque fornire indicazioni utili per il pagamento dei canoni da parte di ASM Terni S.p.A..
2. Documentazione a comprova: per gli intermediari finanziari dell’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/1993 e per le banche l’iscrizione nell’albo di cui all’art.13 del D.Lgs. 385/1993. Per le banche e gli intermediari finanziari, aventi sede legale nell’Unione Europea, abilitati nei rispettivi Paesi d’origine all’esercizio dell’attività di leasing finanziario, documentazione a comprova del possesso dei requisiti e delle autorizzazioni per operare nell’ambito del mutuo riconoscimento.
In caso di mancata stipula del contratto di cui all’art. 4 del presente capitolato, entro i termini previsti nel disciplinare di gara per causa imputabile all’Aggiudicatario, l’ASM Terni S.p.A. si riserva di revocare l’aggiudicazione, disponendo l’incameramento della cauzione provvisoria, salvo il diritto di agire per il risarcimento del maggior danno anche in dipendenza dell’affidamento della fornitura ad altra ditta.
ART. 14 OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO
L’Aggiudicatario deve immatricolare e registrare al PRA i veicoli, collaudare e certificare dall’UMC (Ufficio Motorizzazione Civile) eventuali attrezzature annesse ai veicoli.
L’Aggiudicatario inoltre si impegna a trasmettere tempestivamente ad ASM Terni S.p.A. le informazioni necessarie ai fini della predisposizione del contratto di assicurazione.
DOTAZIONE SISTEMA GPS
Considerato che l’ASM Terni S.p.A. è obbligata a rispettare le specifiche dell’ATI4 (l’Ambito Territoriale Integrato 4, ha bandito una gara per la
concessione del servizio di raccolta rifiuti dell’ambito della Provincia di Terni di cui ASM Terni S.p.A. è rimasta aggiudicataria), e che queste specifiche prevedono di dotare i mezzi utilizzati per la raccolta di un sistema GPS in grado di comunicare in tempo reale la posizione, la velocità e la direzione del mezzo, ne consegue che la Ditta aggiudicataria con la partecipazione alla gara accetta incondizionatamente, senza alcuna riserva e concede quindi, ora per allora, all’ASM Terni S.p.A. ampia e totale liberatoria e autorizzazione alla installazione sui mezzi di un sistema GPS, senza che la stessa possa richiedere alcun indennizzo.
Il sistema GPS sarà fornito ed installato sui mezzi della Ditta aggiudicataria a cura e spese della committente ASM Terni S.p.A..
ART. 15 OBBLIGHI ED ONERI A CARICO DI ASM TERNI S.P.A.
ASM Terni S.p.A. si obbliga:
- al pagamento dei canoni nei modi e termini previsti nel presente Capitolato;
- a fare un “buon uso” dei veicoli;
- a consegnare alla società Aggiudicataria l’ultimo bilancio depositato al fine di predisporre il contratto di leasing;
- ad effettuare a propria cura e spese gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e di riparazione dei veicoli al fine di mantenerli in perfetta efficienza, assumendosi ogni rischio inerente la loro conservazione, liberando l’Aggiudicatario da qualsiasi onere, ad eccezione delle fattispecie disciplinate dall’art. 11 “garanzia della fornitura”;
- assicurare i veicoli con polizza RC + incendio e furto con vincolo a favore della Società Aggiudicataria della gara (si veda art. 14 del presente capitolato);
- sottoporre i veicoli ai prescritti tagliandi di garanzia;
- sottoporre i veicoli alla prescritta revisione di legge;
- pagare il bollo. Se il bollo dei veicoli in leasing viene pagato direttamente dalla società di leasing, il costo di gestione del pagamento del bollo, interessi e quant’altro devono essere già compresi nel canone di leasing offerto in sede di gara (quindi, nel caso in cui la società di leasing si sostituirà all’ASM nel pagamento del bollo, l’ASM riconoscerà alla Società di leasing solo ed esclusivamente il pagamento dell’importo del bollo; null’altro sarà riconosciuto);
- ricevere i veicoli in consegna;
- usare diligentemente i veicoli;
- pagare i canoni periodici;
- non cedere a terzi il godimento e l’uso anche parziale dei veicoli oggetto del contratto;
- mantenere i veicoli oggetto del contratto liberi da privilegi, pegni, oneri o vincoli di ogni specie e natura;
- mantenere i veicoli in buono stato di manutenzione e conservazione, fatto salvo il normale stato di usura, intendendo con ciò un appropriato utilizzo del
veicolo che comporti degrado dello stesso senza presentare rotture, alterazioni di parti, incuria di conservazione;
- conservare tutta la documentazione che per legge o disposizioni accompagnano il veicolo;
- utilizzare i veicoli in conformità alle leggi e alle disposizioni, anche locali, che ne regolano il funzionamento.
Dal momento della consegna sino a quello del riscatto dei veicoli, l’ASM Terni
S.p.A. sostiene la totalità dei rischi, anche da caso fortuito o da forza maggiore, connessi all’uso, alla detenzione, alla circolazione e alla manutenzione dei veicoli oggetto del contratto; pertanto l’ASM Terni S.p.A., esonera espressamente l’Aggiudicatario da ogni responsabilità comunque derivante direttamente o indirettamente dall’uso, dalla detenzione, dalla circolazione e dalla manutenzione dei veicoli oggetto del contratto e si impegna a tenerlo sollevato ed indenne da qualsiasi diritto, ragione e/o pretesa di terzi, ivi compresa la Pubblica Amministrazione, che fossero avanzate nei suoi confronti nonché da danni da questi causati.
Durante tutto il periodo contrattuale il canone di locazione finanziaria non sarà in alcun modo decurtato, interrotto o sospeso.
Le eventuali sanzioni amministrative per la violazione della normativa vigente relativamente alla detenzione e/o circolazione dei veicoli, della tipologia degli stessi e/o per la natura degli stessi sono a totale carico dell’ASM Terni S.p.A..
ART. 16 POLIZZA ASSICURATIVA- RESPONSABILITA’- GARANZIE
La polizza auto che ASM Terni S.p.A. stipulerà avrà un massimale per sinistro di importo non inferiore a 2.500.000,00, inoltre stipulerà, come previsto nel capitolato, una polizza incendio e furto. Le polizze saranno oggetto di adeguamento annuale in ragione dell’effettivo valore del veicolo assicurato, senza necessità di alcuna formale autorizzazione da parte della società di leasing.
In tutti i casi, nonostante l’avvenuta copertura assicurativa, resta ferma la responsabilità di ASM Terni S.p.A. per tutti i danni, o per quella parte di essi, effettivamente risentiti dalla società di leasing, che per qualsiasi motivo (quindi anche per l’applicazione di franchigie e/o scoperti e/o di qualunque clausola prevista dalle condizioni di polizza), non venissero risarciti, anche solo parzialmente, dalla compagnia di assicurazione.
In ogni caso ASM Terni S.p.A. risponde in via esclusiva, e con espresso esonero da ogni responsabilità della società di leasing, per i danni causati a persone o cose, anche per causa di forza maggiore, caso fortuito o fatto del terzo, in forza della detenzione del veicolo.
ASM Terni S.p.A., esonerando la società di leasing da ogni responsabilità, si obbliga a non circolare con il veicolo se non sia in regola con ogni adempimento o documentazione assicurativa/amministrativa, connessi con l’uso e la detenzione del veicolo, in ragione sia della tipologia del veicolo, sia
dell’attività esercitata, sia delle cose e/o persone da trasportare, oppure se disposizioni di legge o amministrative vietino o limitino in via permanente o provvisoria la circolazione stessa.
ASM Terni S.p.A. si obbliga in proprio a risarcire la società di leasing da ogni e qualsiasi danno ed a manlevare la medesima da ogni risarcimento verso terzi conseguente alla proprietà, alla detenzione, alla circolazione e all’impiego per qualsiasi rischio o parte di rischio che comunque risulti non coperto dalle polizze stipulate da ASM Terni S.p.A..
ASM Terni S.p.A. risponde per i danni cagionati a persone o a cose dalla circolazione del veicolo in vece della società di leasing ai sensi del combinato disposto del terzo comma dell’art. 2054 c.c. e del secondo comma dell’art. 91 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285.
L’ASM Terni S.p.A., nel caso in cui i veicoli oggetto della locazione finanziaria subissero un danno per eventi non coperti dall’assicurazione, garantirà alla società di leasing il ripristino a nuovo dei veicoli danneggiati.
ART. 17 PENALI
Nel caso in cui non vengano rispettate le date di consegna di cui all’art. 9, ASM potrà applicare una penale pari allo 0,1 % sull’importo di aggiudicazione per ogni giorno di ritardo salvo la possibilità da parte di ASM Terni S.p.A. di richiedere ulteriori risarcimenti per i danni subiti.
Le penali previa comunicazione scritta verranno decurtate direttamente dai pagamenti e/o tramite introito parziale /totale della cauzione.
Nel caso di consegna parziale la penale di cui al comma precedente sarà applicata sempre nella misura dello 0,1%, ma calcolata sull’importo dei mezzi non consegnati per ogni giorno di ritardo nei termini stabiliti dall’art. 9 del Capitolato.
In caso di forniture non conformi alla specifiche indicate nell’allegato 2 del presente Capitolato la ditta aggiudicataria dovrà provvedere a proprie spese ad effettuare tutti gli interventi necessari per rendere i mezzi idonei alle caratteristiche tecniche stabilite. In funzione della gravità, ASM si riserva la facoltà di rifiutare la fornitura oltre a recedere l’accordo. Le penali, previa comunicazione scritta, verranno decurtate direttamente dai pagamento e/o tramite introito parziale/totale della cauzione.
In caso di ritardo rispetto a quanto previsto dall’art. 11 sulle garanzie, ASM SpA potrà applicare, per ogni giorno naturale e consecutivo, una penale pari ad € 100,00. Le penali, previa comunicazione scritta, verranno decurtate direttamente dai pagamento e/o tramite introito parziale/totale della cauzione.
ART. 18 SCADENZA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA - RISCATTO VEICOLI
La locazione finanziaria alla scadenza cessa di diritto senza bisogno di disdetta alcuna.
ASM Terni S.p.A. alla scadenza della locazione finanziaria, dopo avere pagato ogni somma dovuta all’Aggiudicatario in base al presente capitolato di gara, verserà all’Aggiudicatario in pari data o comunque contestualmente all’atto di compravendita, il prezzo del riscatto dei beni calcolato come riportato all’art. 6.
I veicoli saranno venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, risultando esclusa ogni garanzia per vizi palesi o occulti a favore di ASM Terni S.p.A., cui lo stato dei veicoli è noto.
In caso di riscatto anticipato del veicolo rispetto alla durata quinquennale del contratto di locazione finanziaria la società di leasing avrà diritto oltre che di pretendere il pagamento dei canoni scaduti e insoluti, nonché dei relativi interessi di mora, e avrà altresì il diritto di pretendere il pagamento dell’ammontare dei canoni a scadere, attualizzato al tasso IRS 5 anni rilevabile dal quotidiano “il Sole 24 Ore” il giorno lavorativo precedente la consegna dei veicoli.
ART. 19 ONERI DI SICUREZZA
I costi della sicurezza derivanti dai rischi di interferenza di cui al d.lgs. 81/2008 sono stati valutati e ritenuti pari a 0.
ART. 20 CESSIONE DEL CONTRATTO
Non è ammessa la cessione, anche parziale, del contratto né la cessione dei crediti. La cessione non si configura nel caso in cui la ditta Aggiudicataria venga incorporata in altra azienda o nel caso di cessione d’azienda o ramo d’azienda.
ART. 21 CESSIONE DEL CREDITO DERIVANTE DAL CONTRATTO
Si conviene che il credito che l’affidataria vanta nei confronti di XXX non potrà essere oggetto di cessione a terzi.
Asm Terni consente la cessione dei crediti derivanti dal contratto, esclusivamente e tassativamente in favore di banche o intermediari finanziari disciplinati dalle leggi in materia bancaria e creditizia, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti di impresa.
In tale ultima ipotesi, l’atto di cessione dovrà essere stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e dovrà essere notificato ad ASM Terni (mediante raccomandata AR), almeno trenta giorni prima la scadenza effettiva del pagamento, a pena di inopponibilità della cessione a ASM Terni medesima.
In ogni caso tali cessioni di crediti sono efficaci e opponibili ad ASM Terni, qualora quest’ultima non le rifiuti con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quindici giorni dalla notifica della cessione.
ASM Xxxxx può comunque opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto di appalto con quest’ultimo stipulato. L’appaltatore si obbliga a pattuire con il cessionario (dandone atto nel contratto in modo espresso e specifico) l’obbligo di quest’ultimo, a favore di ASM Terni, di indicare CIG/CUP e fornire ad Asm Terni gli estremi del proprio conto corrente dedicato e di prendere atto che, in mancanza di quanto sopra, ASM Xxxxx è legittimata ad opporsi alla cessione del credito ed a proseguire il pagamento nei confronti del cedente.
ART. 22 SUBAPPALTO
Per il presente appalto, non è ammesso l’istituto del subappalto.
Art. 23 IPOTESI DI RISOLUZIONE
La Committente procederà alla risoluzione di diritto qualora l’aggiudicataria:
❑ risulti gravemente inadempiente degli obblighi in materia di lavoro, di regolarità contributiva ed assicurativa e di sicurezza sul lavoro;
❑ frode, inadempimenti di qualsiasi sorta e/o ripetute violazioni rispetto alle prescrizioni contrattuali o a qualunque obbligo normativo, negligenza nell’adempimento degli obblighi contrattuali;
❑ cessazione d’attività, fallimento, concordato preventivo o altre procedure concorsuali, ovvero intervenuta mancanza di qualunque altro requisito morale previsto per la partecipazione alla gara;
❑ ritardi nelle consegne superiori a giorni 30 lavorativi e consecutivi:
❑ gravi non conformità del mezzo fornito rispetto alle caratteristiche di cui alle specifiche tecniche contenute nell’allegato 2, tali da non consentirne l’utilizzo per le esigenze della ASM. Detta valutazione è di esclusiva competenza di ASM ed è pertanto insindacabile.
❑ in caso di mancato assolvimento degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010, art. 3 e smi.
Art. 24 PAGAMENTO E TEMPI DI FATTURAZIONE
Il pagamento inerente la fornitura avverrà con le seguenti modalità:
- il primo canone di anticipo sarà versato contestualmente alla stipula del contratto unitamente alle spese di istruttoria, come indicate nell’allegato 3 “Criteri di valutazione e relativa ponderazione attribuita”, nel paragrafo “valutazione offerta economica”;
- 59 canoni fissi mensili posticipati.
Il pagamento delle rate sarà effettuato a 30 giorni (intesi quali successivi alla data di scadenza della rata) tramite bonifico bancario. Si precisa che il fornitore è tenuto ad indicare sia sugli eventuali rapporti sia sulle fatture il riferimento di ordine/contratto, il numero del CIG di gara, che ASM Terni comunicherà sia al momento dell’aggiudicazione che dell’ordinativo o successivamente.
Si preavverte sin d’ora che tanto la mancata indicazione degli estremi di riferimento richiesti sia la mancata produzione della idonea documentazione giustificativa potranno determinare ritardi e sospensioni nell’effettuazione dei pagamenti che, ferma la responsabilità di controparte, non daranno titolo alla percezione di interessi o di altra sorta di riconoscimento in favore della ditta aggiudicataria.
Il pagamento delle fatture sarà effettuato solo ed esclusivamente sul conto corrente bancario o postale specificatamente dedicato alle commesse pubbliche, previa verifica della corretta esecuzione della prestazione da parte dell’appaltatore, impegnandosi altresì ad effettuare solo sul suddetto conto tutti i movimenti finanziari connessi al presente appalto. In caso di emissione di fattura irregolare il termine di pagamento sarà sospeso dalla data di contestazione da parte di ASM Terni. I predetti pagamenti saranno altresì subordinati alla verifica di corretto adempimento dell’art. 48 bis DPR 29.09.73, introdotto dall’art 2, comma 9, del D.L 262/2006 convertito in legge dalla n. 286/2006, nonché dalla regolare emissione del DURC attestante la regolarità contributiva dell’appaltatore.
L’appaltatore e ASM Terni s.p.a. si conformano alla disciplina del citato art. 3 L. 136/2010.
Art. 25 INTERESSI
In caso di ritardo nei pagamenti imputabile ad ASM Xxxxx si procederà secondo quanto sancito dal D. Lgs 231/2002.
Art. 26 DEPOSITO CAUZIONALE DEFINITIVO
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dall’appalto e dell’eventuale risarcimento dei danni, l'aggiudicatario dovrà provvedere al versamento della cauzione definitiva secondo i termini meglio specificati nel disciplinare di gara. La cauzione resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali da parte dell’aggiudicataria e dovrà essere reintegrata qualora ASM Xxxxx avesse dovuto valersene, in tutto o in parte, durante l'esecuzione del contratto.
Per ogni controversia con la stazione appaltante inerente la cauzione definitiva, ai fini della determinazione della competenza, si indica quale foro competente quello di Terni.
Art. 27 AGGIUDICAZIONE E STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
L’aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell’Art. 83 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., a favore della Ditta che avrà presentato per ogni specifico lotto l’offerta economicamente più vantaggiosa determinata secondo i criteri di valutazione dell’offerta tecnica (Punti MAX 60) e dell’offerta economica (Punti MAX 40).
Sarà reputata “economicamente più vantaggiosa” l’Offerta che avrà totalizzato, per lo specifico lotto, il punteggio complessivo più alto, dato dalla somma del punteggio Tecnico totale e del punteggio Economico.
In caso di parità, alle Ditte che hanno ottenuto lo stesso punteggio, dato dalla somma del punteggio tecnico e di quello economico, si procederà mediante sorteggio.
I contratti che verranno conclusi a seguito dell’aggiudicazione tra ASM Terni e l’operatore economico aggiudicatario e tra ASM Terni e la società di Leasing sono soggetti a tutti gli effetti alla normativa di riferimento vigente, nonché a quanto espressamente previsto negli atti di gara.
ASM Terni non assumerà nessun obbligo nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio prima della comunicazione formale di aggiudicazione, che avverrà con lettera raccomandata A/R.
Successivamente all’aggiudicazione provvisoria sarà richiesta all’aggiudicatario tutta la documentazione necessaria a riprova del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara.
Tale verifica verrà effettuata entro i termini e con le modalità stabilite nel disciplinare di gara.
A seguito della verifica di cui sopra ASM Terni procederà all’aggiudicazione definitiva (comma 5 articolo 11 del D. Lgs. 163/06).
Salvo i casi espressamente previsti dall’art. 10 bis del D. Lgs 163/06 s.m.i., il contratto non potrà comunque essere stipulato prima di 35 giorni decorrenti dall’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 79.
Nel caso invece che ASM Terni non addivenga alla predetta stipulazione per qualsiasi altro motivo non imputabile all'aggiudicataria, questi, previa notifica di diffida ad ASM Terni stessa, ha il diritto di svincolarsi dal suo impegno, a norma dell’art. 11, comma 9 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. senza alcuna pretesa di indennizzo.
Le eventuali spese di stipulazione e registrazione del contratto di appalto saranno a carico dell'aggiudicataria, cui competono anche tutte le spese dipendenti dal medesimo, nessuna esclusa, ad eccezione dell'IVA.
Art. 28 VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE
In caso di cambio di ragione sociale o di trasformazione della società, l’aggiudicataria ha l’obbligo di comunicare tempestivamente le variazioni. La Committente si riserva la facoltà di proseguire nell’esecuzione del contratto.
Art. 29 NORME DI RINVIO ED INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
Per quanto non espressamente previsto dal Disciplinare di gara, dal Capitolato Speciale e dalle disposizioni in tali atti richiamate, valgono le vigenti normative e regolamenti emanati in materia. In assenza di accordo fra le parti, le clausole del contratto si interpretano in maniera più favorevole per
la committente, parimenti prevarrà l’ipotesi più favorevole per la committente in caso di eventuali incongruenze o contraddittorietà tra i diversi atti di gara.
Art. 30 TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
L'Aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e, a tal fine, comunica i dati relativi a:
- gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato al presente contratto;
- le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso;
- ogni eventuale modifica successiva relativamente ai dati trasmessi.
La comunicazione dovrà avvenire entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie connesse al presente contratto (cfr. art. 3, comma 7, come modificato dall'art. 7, comma 1, lett. a), n. 6 del d.l. n. 187/2010).
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto.
Art. 31 RISERVATEZZA
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) i
dati personali forniti e raccolti in occasione della presente gara saranno trattati esclusivamente in funzione e per i fini della gara medesima e saranno conservati presso le sedi competenti di ASM Terni.
Il conferimento dei dati previsti dal presente Capitolato e dagli altri documenti di gara è obbligatorio ai fini della partecipazione, pena l’esclusione. Il trattamento dei dati personali viene eseguito sia in modalità automatizzata che cartacea. In relazione ai suddetti dati l’interessato può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs 196/2003.Nell’espletamento del servizio, gli operatori addetti devono astenersi dal prendere conoscenza di pratiche, documenti e corrispondenza e di qualsivoglia dato personale soggetto a tutela ai sensi del
D. Lgs 196/2003. L’impresa aggiudicataria si obbliga ad informare i propri dipendenti circa i doveri di riservatezza nell’espletamento del servizio.
Art. 32 FORO COMPETENTE
Per tutte le controversie sarà competente il Tribunale di Terni.
Timbro e Firma
Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del c.c., per espressa accettazione di tutte le clausole, pattuizioni e condizioni contenute negli articoli: 4 (Contratto di Leasing Finanziario), 9 (Termini di consegna – Immatricolazione - Collaudo), 10 (ricambi), 11 (garanzia della fornitura), 17 (penali), 20 (cessione del contratto), 21 (cessione del credito), 23 (ipotesi di risoluzione), 24 (pagamento e tempi di fatturazione), 27 (aggiudicazione e stipula del contratto), 32 (foro competente).
Timbro e Firma
MODELLO B
OFFERTA ECONOMICA PER IL LOTTO NUMERO 5 - CIG 6624335E29 Allegato n. 1- | ||||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h | i | l | m |
IMPORTO UNITARIO DELLA FORNITURA (€) | Quantità | IMPORTO TOTALE DELLA FORNITURA (€) (axb) | IRS (%) | SPREAD annuale (%) | N°CANONI | IMPORTO ANTICIPO di 1 CANONE (€) | IMPORTO CANONI RESIDUI (Q.tà 59) (€) | TOTALE CANONI (g+h) (€) | SPESE ISTRUTTORIA (€) | IMPORTO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO (€) (i+l) |
7 | 0.08* | 60 | ||||||||
TOTALE OFFERTA PER IL LOTTO N° 5 - € |
Tutti gli importi sono al netto dell’IVA.
(*) Come riportato nell’allegato 3 “Criteri di valutazione e relativa ponderazione attribuita” del capitolato di gara, al fine di comparare tra loro le offerte che presenteranno le ditte partecipanti alla gara e quindi potere individuare sul modello B (colonna m), l’offerta con l’importo più basso, il tasso fisso d’interesse IRS (Interest Rate Swap), è stato fissato dall’ASM Terni S.p.A. che è quello risultante alla data del 04/02/2016 pari a IRS 0.08% 5 anni da utilizzare per predisporre l’offerta.
Pertanto, per l’aggiudicatario della gara il tasso fisso di interesse IRS (Interest Rate Swap), sarà aggiornato considerando l’IRS 5 anni, rilevabile dal quotidiano “il sole 24 ore” il giorno lavorativo precedente la consegna dei veicoli con relativo verbale di collaudo positivo.
Data………………… Timbro Azienda e firma del
Rappresentante Legale
……………………………………