COME COMPORTARSI SE OGGI SI OPTA PER LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI ABITATIVI - 19.5.11
COME COMPORTARSI SE OGGI SI OPTA PER LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI ABITATIVI - 19.5.11
PREMESSE
Il contratto di locazione normalmente va registrato entro 30 giorni dalla sua data (o se anteriore dagli effetti attivi e passivi del contratto)
L’opzione per l’imposta sostitutiva (o cedolare secca) vale per tutta la durata del contratto o della proroga o del residuo periodo di validità dello stesso, a meno che non sia annualmente revocata.
La revoca puo’ avvenire in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella di esercizio dell’opzione, entro il termine per il pagamento dell’imposta di registro. Nelle annualità successive è possibile esercitare nuovamente l’opzione.
Per rinnovo s’intende l’annualita’ successiva alla prima. Per proroga s’intende l’annualita’ successiva all’ultima, es.: un contratto di 4
+ 4 anni, una volta registrato, per il secondo, terzo e quarto anno e’ un rinnovo, per il quinto e’ una proroga.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva e’ del 21% per i contratti di locazione ordinari, del 19% per i contratti a canone concordato ex artt. 2, comma 3 e 8, Legge n. 431/98; si applica al 100% dell’affitto (mentre l’Irpef si applica all’85% dell’affitto ordinario o al 59,5% dell’affitto concordato).
1 - OPZIONE SUI NUOVI CONTRATTI 2011
Caso 1 - Nuovo contratto di locazione che parte l’1.1.2011 per il quale si opta per la cedolare secca (egola che vale per tutti i nuovo contratti 2011 i cui termini di registrazione di 30 giorni sono gia’ scaduti alla data del 7.4.2011)
Il contratto e’ gia’ stato registrato in gennaio 2011. L’opzione dovra’ essere esercitata dal locatore nella dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730) da presentare nell’anno 2012. Le imposte di registro e di bollo versate a seguito della registrazione del contratto non possono formare oggetto di rimborso.
Nel 2012 non si deve versare l’imposta di registro 2%.
Inviare previa raccomandata all’inquilino entro il 6 giugno 2011, pena l’inefficacia dell’opzione. Ricalcolare gli acconti Irpef e Imposta sostitutiva per il 2011 che quest’anno scadono il 6.7.2011.
Caso 2 - Nuovo contratto di locazione che parte l’1.5.2011 (questa regola vale per tutti i nuovi contratti i cui termini di registrazione di 30 giorni scadono dopo il 7.4.2011)
I termini di registrazione sono stati prorogati al 6.6.2011.
Se l’opzione viene esercitata in sede di registrazione del nuovo contratto di locazione, chi e’ abilitato ad utilizzare Fiscoonline o Entratel puo’ utilizzare il nuovo software Siria (Servizio Internet Registrazione Immobili Abitativi) per la registrazione telematica dei contratti di locazione, disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. MA CIO’ NON E’ OBBLIGATORIO, SI PUO’ UTILIZZARE ANCHE IL MOD. 69. Questa registrazione assorbe la comunicazione all’Autorita’ di P.S. che non e’ piu’ dovuta.
Attenzione: Siria si puo’ utilizzare solo se esistono tutte le seguenti condizioni:
· numero di locatori non superiori a 3;
· tutti i locatori optano per la “cedolare secca”;
· numero di inquilini non superiori a 3;
· 1 abitazione con non piu’ di 3 pertinenze;
· tutti gli immobili sono censiti con attribuzione di rendita;
· contenga esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione (non comprenda altre pattuizioni). In caso contrario si utilizza il mod. 69.
Inviare previa raccomandata all’inquilino entro il 6 giugno 2011.
L’opzione si esercita sottoscrivendo l’apposito spazio previsto nel modello come indicato nell’esempio:
2 – OPZIONE SUI VECCHI CONTRATTI ANTE 2011
Caso 3 – Rinnovo annuale di un vecchio contratto redatto l’1.3.2009 ovvero risoluzione di contratto. Questa regola vale per tutti i rinnovi i cui termini di versamento imposta di registro scadono prima del 7.4.2011.
Essendo il contratto di locazione stato registrato nel marzo 2009, e’ stata gia’ anche pagata l’imposta di registro sul rinnovo 2011. Ricadiamo nel caso 1.
L’opzione dovra’ essere esercitata dal locatore nella dichiarazione dei redditi (modello Unico o 730) da presentare nell’anno 2012. Le imposte di registro e di bollo versate a seguito del rinnovo 2011 del contratto non possono formare oggetto di rimborso.
Nel 2012 non si deve versare l’imposta di registro 2%.
Inviare previa raccomandata all’inquilino entro il 6 giugno 2011. Ricalcolare gli acconti Irpef e Imposta sostitutiva per il 2011 che quest’anno scadono il 6.7.2011.
Stesse considerazioni valgono nel caso in cui il contratto sia oggetto di risoluzione. Inviare previa raccomandata all’inquilino.
Caso 4 – Rinnovo annuale (ovvero proroga) di un vecchio contratto redatto l’1.6.2009 ovvero risoluzione di contratto vecchio. Questa regola vale per tutti i rinnovi i cui termini di versamento imposta di registro scadono dopo il 7.4.2011. Essendo il contratto di locazione stato registrato nel giugno 2009, l’opzione va esercitata entro il termine di versamento (cioe’ entro giugno 2011) dell’imposta di registro relativa alla annualità successive alla prima, mediante il nuovo modello 69 (cartaceo e in duplice copia) che va presentato all’Ag. Entrate. Questa registrazione assorbe la comunicazione all’Autorita’ di P.S. che non e’ piu’ dovuta.
Non si paga piu’ l’imposta di registro del 2%.
Stesse considerazioni valgono nel caso in cui il contratto sia oggetto di risoluzione: non si pagano piu’ i 67 euro. Inviare previa raccomandata all’inquilino entro il 6 giugno 2011.
Nel nuovo modello 69 l’opzione per la tassazione del canone di locazione con la nuova imposta sostitutiva deve essere esercitata nel quadro F per ogni immobile del quale sono elencati gli ulteriori dati. Ecco come si presenta il modello e come può essere esercitata l’opzione da parte del locatore.
3 – OPZIONE PER I CONTRATTI STAGIONALI (INFERIORI A 30 GIORNI)
Caso 5 - Opzione per i contratti per i quali non sussiste obbligo di registrazione (Es.: contratti estivi < 30 giorni)
Se per il contratto di locazione non vi è obbligo di registrazione, l’opzione per la cedolare secca può essere esercitata dal locatore nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta per il quale l’opzione esercita la sua validità. In altri termini, se il locatore intende assoggettare alla cedolare secca l’affitto riscosso nel 2011 dovrà effettuare tale opzione a consuntivo nella dichiarazione dei redditi da presentarsi nell’anno 2012. È da ritenere che per questo tipo di opzione in dichiarazione verrà utilizzata un’apposita colonna del quadro RB di Unico o B del modello 730, come quest’anno avviene per la citta’ dell’Aquila:
ACCONTI: Il versamento dell’acconto dovuto per il 2011
Chi opta per la cedolare secca riduce o annulla l’acconto Irpef 2011. Pero’ deve pagare l’acconto 2011 della cedolare secca. L’acconto 2011 e’ pari all’85% dell’imposta sostitutiva dovuta.
I termini di versamento sono:
- entro il 30 novembre se l’importo complessivo non supera € 257,52;
- in due rate con gli stessi termini e modalità previste per l’Irpef, ossia il 40% dell’85% al 16 giugno e il restante 60% dell’85% al 30 novembre, con possibilità di rateazione della prima rata.
Se il contratto da assoggettare a cedolare secca ha decorrenza successiva al 31 maggio 2011, l’acconto dell’85% sarà versato in unica soluzione entro il 30 novembre 2011.
Se il contratto ha invece una decorrenza successiva al 31 ottobre 2011, il versamento in acconto 2011 non e’ invece dovuto.
Esempio 1
Contratto a regime libero registrato il 1/1/2011, canone mensile €1.000.00, con decorrenza dal 1° gennaio 2011
In questa situazione il locatore potrà avvalersi della cedolare secca anche per i canoni riscossi nel 2011 e l’opzione dovrà essere esercitata nel modello Unico 2012 o 730/2012. Poiché la decorrenza contrattuale è anteriore al 31 maggio 2011 l’acconto dovuto per l’anno 2011 in misura pari all’85% del canone annuale dovrà essere versato in due soluzioni di cui la prima pari al 40% entro il 6 luglio 2011 (o 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%) e la seconda in misura pari al 60% del dovuto entro il 30 novembre 2011. Calcolo dell’acconto Imposta sostitutiva 2011:
Canoni di competenza 1.000,00 x 12 (gennaio-dicembre) x 21% = 2.520
Acconto 2011 = importo cedolare secca 2011 x 85% = 2.520 x 85% = 2.142 di cui:
1° rata pari al 40% = 856,80
2° rata pari al 60% = 1.285,20
Esempio 2
Contratto a canone concordato registrato il 15 luglio 2011 canone mensile 1.000 euro decorrenza 1° luglio 2011
In questo secondo caso il locatore opterà per la tassazione con la cedolare secca in sede di registrazione del contratto attraverso il nuovo modello telematico Siria.
In questo caso però poiché la decorrenza contrattuale è posteriore al 31 maggio 2011 si renderà dovuto l’acconto per la cedolare secca 2011 solo alla scadenza del 30 novembre in unica soluzione.
Calcolo dell’acconto Imposta sostitutiva 2011:
Canoni di competenza 1.000 x 6 (luglio-dicembre) x 19%= 1.140
Acconto 2011 = importo cedolare secca 2011 x 85% = 1.140 x 85% = 969,00. Da versare in unica rata di € 969,00 entro il 30 novembre 2011.
QUI DI SEGUITO IL FAC SIMILE DI L ETTERA D A I NVIARE AL C ONDUTTORE P RIMA DE LL’OPZIONE PER L A CEDOLARE SECCA:
Mittente (locatore)
Spett.le Sig. (conduttore)
Raccomandata
Oggetto: contratto di locazione del … - Opzione per la c.d. “cedolare secca”
Con la presente nella mia qualità di locatore dell’immobile sito in Via
………………..……… da Lei utilizzato in virtù del contratto di locazione ad uso abitativo, registrato in data ………………, di cui all’oggetto della presente, sono a comunicarLe, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3, comma 11, del D.Lgs. n.23/2011, quanto segue:
– con decorrenza dal 2011 il sottoscritto intende esercitare l’opzione per la tassazione ad imposta sostitutiva del canone di locazione;
– per effetto di tale opzione non si renderà più dovuta l’imposta annuale di registro sul contratto stesso;
– la suddetta opzione comporta altresì la sospensione da parte del sottoscritto, per tutto il periodo di validità dell’opzione stessa, della richiesta dell’aggiornamento del canone prevista contrattualmente.
In caso di revoca della suddetta opzione si renderà dovuta l’imposta di registro annuale e il sottoscritto potrà richiedere l’aggiornamento del canone previsto contrattualmente. Verificandosi tale situazione, sarà premura dare apposita comunicazione
Distinti saluti.
Luogo ……….. data ……….. Il locatore
………………
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI (Modello 69)
Premessa
Questo modello serve per:
– richiedere la registrazione degli atti, ad eccezione di quelli emessi dagli organi giurisdizionali;
– comunicare gli adempimenti successivi dei contratti di locazione e di affitto di beni immo- bili (cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite).
Il modello, è composto da 3 pagine e suddiviso nelle seguenti parti:
• “Parte Riservata all’Ufficio” che non deve essere compilata dal richiedente la registrazione;
• “QUADRO A”, “QUADRO B”, “QUADRO D”, “ QUADRO E” e “QUADRO F” che vanno compilati dal richiedente la registrazione;
• “QUADRO C” che va compilato a cura dei notai e degli altri ufficiali roganti (ad esempio Segretario comunale) per gli atti pubblici, scritture private autenticate o dell’ufficio per le scritture private non autenticate.
ATTENZIONE Il Foglio contenente la sezione “DELEGA”, il “QUADRO E” e il “QUADRO F” deve essere compilato solo se nel modello è presente almeno un negozio con codice “7202” (locazione non finanziaria di fabbricato) relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere potenzialmente assoggettati al regime fi- scale della cedolare secca. Nei casi in cui la richiesta di registrazione del contratto è effet- tuata dal conduttore la compilazione del Foglio è facoltativa.
ATTENZIONE Se un quadro non possiede il numero sufficiente di righi per inserire tutti i dati necessari, vanno utilizzati più Fogli. In questo caso occorre compilare i campi “Foglio N…/ di tot.…” riportando sia il numero progressivo che il totale.
Ad esempio: nel caso in cui la molteplicità dei dati nel “QUADRO B” comporti la compila- zione di due “Fogli”, il campo “Foglio N…/ di tot.…” del “QUADRO A” va rispettivamente compilato indicando “Foglio N. 1/di tot. 2” e “Foglio N. 2/di tot. 2”.
QUADRO A
Dati generali
All’Ufficio di
Indicare l’ufficio presso il quale si presenta la richiesta di registrazione.
La registrazione di scritture private non autenticate può essere richiesta in qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate.
Una volta effettuata la registrazione presso un ufficio tutti gli adempimenti successivi dei contrat- ti di locazione e di affitto di beni immobili vanno comunicati esclusivamente allo stesso ufficio.
Numero di repertorio
Se l’atto è stato annotato a repertorio, indicare il numero con cui viene classificato l’atto nel repertorio del notaio o dell’ufficiale rogante (ad es. Segretario comunale).
Data di stipula/adempimento
in base all’adempimento da effettuare indicare giorno, mese ed anno della data:
– di stipula dell’atto in caso di registrazione;
– di inizio proroga;
– della cessione;
– della risoluzione.
Data fine proroga
Nei casi di contratti di locazione e affitto di beni immobili indicare giorno, mese ed anno del termine del periodo di proroga.
Tipologia dell’atto
In caso di:
– richiesta di registrazione indicare la tipologia dell’atto da registrare (ad es. vendita, per- muta, costituzione o cessione di usufrutto, divisione, denuncia di contratto verbale, loca- zione, comodato, ecc.);
– adempimenti successivi di contratti di locazione e affitto di beni immobili riportare l’iden- tificativo telematico del contratto e/o gli estremi identificativi dell’atto (Codice ufficio, an- no, serie, numero e sottonumero).
Adempimento
Barrare le caselle:
– Reg: se si tratta di registrazione
– Pro: se si tratta di proroga di contratti di locazione e affitto di beni immobili;
– Ces: se si tratta di cessione di contratti di locazione e affitto di beni immobili;
– Ris: se si tratta di risoluzione di contratti di locazione e affitto di beni immobili.
Uso abitativo
Barrare la casella se è presente almeno un negozio con codice “7202” (locazione non finan- ziaria di fabbricato) relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere potenzialmente assoggettati al regime fiscale della cedolare secca.
QUADRO B
Soggetti destinatari degli effetti giuridici dell’atto
In questo quadro vanno indicati i soli soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati del- l’atto (esempio per il contratto di locazione il proprietario e l’conduttore).
Numero d’ordine e codice fiscale
Per ogni soggetto deve essere indicato un numero d’ordine progressivo e il codice fiscale. Nel caso in cui il numero dei soggetti sia maggiore dei righi presenti nel Foglio dovranno es- sere utilizzati più Fogli avendo cura di continuare la numerazione dei soggetti in maniera progressiva (ad esempio 7, 8, ecc.).
ATTENZIONE Il codice fiscale va sempre indicato, ad eccezione dei casi di esclusione dal- l’obbligo previsti dal D.P.R. n. 605 del 1973 e successive modificazioni, nonché nell’ipotesi di mancata attribuzione del codice fiscale stesso. In tali casi vanno indicati i soli dati anagrafici.
Cognome / Denominazione / Ragione sociale / Nome
Per la persona fisica indicare il cognome e il nome completo senza abbreviazioni. Per le donne coniugate indicare il cognome da nubile.
Per i soggetti diversi dalle persone fisiche indicare la denominazione o la ragione sociale del- la società, ente, associazione, ecc.
Comune (o Stato estero) / Provincia / Data di nascita / Sesso
Indicare, solo per la persona fisica:
– il comune di nascita o, se nato all’estero, lo stato estero di nascita;
– la sigla della provincia nella quale si trova il comune di nascita o, se nato all’estero, la sigla ‘EE’;
– la data di nascita (GG MM AAAA );
– ‘M’ se il soggetto è di sesso maschile;
– ‘F’ se è di sesso femminile.
QUADRO C
Dati descrittivi dell’atto
Questo quadro va compilato a cura dei notai e degli altri ufficiali roganti per gli atti pubbli- ci e scritture private autenticate, o dell’ufficio dell’Agenzia delle entrate per le scritture priva- te non autenticate.
Numero d’ordine
Attribuire, per ciascun codice negozio, il numero d’ordine progressivo.
Nel caso in cui non sono sufficienti i righi previsti per l’indicazione del codice negozio, ver- ranno utilizzati più Fogli avendo cura di continuare la numerazione dei codici negozio in ma- niera progressiva (ad esempio 7, 8, ecc.).
Codice negozio
Indicare il codice del negozio giuridico (vedere istruzioni di codifica dei negozi giuridici all. 5 al D.M. 15/12/77 pubblicato nella Gazz. Uff. 23/12/77, n. 349, S.O.).
Colonne
Barrare le caselle:
1 se il negozio è soggetto all’Iva;
2 se il negozio usufruisce in sede di registrazione di agevolazioni fiscali (es. locazione a ca- none concordato di cui all’art. 2, comma 3 della Legge n. 431 del 1998);
3 se il negozio è con effetti sospesi o non definitivi.
Valore
Indicare per ogni negozio giuridico riportato nella richiesta, l’imponibile o corrispettivo di- chiarato nell’atto. Nel caso di corrispettivo indeterminato indicare quello presunto.
Nell’ipotesi di locazione o di affitto indicare il corrispettivo annuale oppure il corrispettivo complessivo se il contratto ha una durata inferiore ad un anno.
Danti/Aventi causa
Riportare in ciascuna casella, in corrispondenza del relativo codice negozio, i numeri d’or- dine “QUADRO B” relativi ai soggetti che figurano come danti causa (es. proprietari) o aven- ti causa (es. inquilini) nel negozio stesso.
In caso vi siano più di quattro danti e/o aventi causa per lo stesso negozio, devono essere utilizzate le caselle dei righi successivi.
QUADRO D
Dati degli immobili
Questo quadro va compilato solo per i negozi relativi a locazioni, affitti e comodati di beni immobili e vanno indicati i dati catastali dei terreni e dei fabbricati iscritti nel catasto terreni, nel libro fondiario e nel catasto edilizio urbano.
I dati degli immobili da riportare sono quelli ricavabili dalla documentazione catastale. Nel caso che questi estremi siano individuati da un identificativo graffato (costituito da più strin- ghe informative e ciascuna composta da comune, sezione, foglio, particella e subalterno) oc- corre riportare tutti i dati di seguito, negli appositi campi.
ATTENZIONE L’immobile graffato è una particolare tipologia di identificativo dell’unità im- mobiliare urbana, che è possibile ricavare dal documento catastale.
Numero d’ordine
Riportare, per ciascun rigo, il numero d’ordine progressivo. Nel caso di identificativo graffa- to ripetere lo stesso numero d’ordine a fianco di ogni stringa informativa, associata alla me- desima unità immobiliare.
Se il numero degli immobili è maggiore dei righi presenti nel Foglio dovranno essere utiliz- zati più Fogli avendo cura di continuare la numerazione degli immobili in maniera progres- siva (ad esempio 7, 8, ecc.).
Codice comune
Indicare il codice del comune riportato nel documento catastale che può essere, a seconda dei casi, di 4 o 5 caratteri.
T/U (Terreni / Urbano)
Indicare:
– ‘T’ se l’immobile è censito nel catasto terreni;
– ‘U’ se l’immobile è censito nel catasto edilizio urbano.
I/P (Intero / Porzione)
Indicare:
– ‘I’ se si tratta di immobile intero (particella o unità immobiliare);
– ‘P’ se si tratta di porzione di immobile.
Sezione urbana / Comune catastale
Riportare le lettere o i numeri indicati nel documento catastale, se presenti. Per gli immobili siti nelle zone in cui vige il sistema tavolare indicare il codice “Comune catastale”.
Foglio
Riportare il numero di foglio indicato nel documento catastale.
Particella
Riportare il numero di particella, indicato nel documento catastale, che può essere composto da due parti, rispettivamente di cinque e quattro cifre, separato da una barra spaziatrice.
ATTENZIONE Se la particella è composta da una sola serie di cifre, quest’ultima va riportata nella parte a sinistra della barra spaziatrice.
Subalterno
Riportare il numero di subalterno indicato nel documento catastale, se presente.
In via di accatastamento
Barrare la casella se l’immobile è in via di accatastamento.
Sigillo o timbro
Apporre su ogni modulo il sigillo notarile o timbro dell’ufficio cui è addetto l’Ufficiale xxxxx- te (ad es. Segretario comunale).
Firma
Il richiedente la registrazione su ogni foglio compilato appone la firma nello spazio sotto- stante al sigillo.
DELEGA
QUADRO E
Tabella di associazione immobili alle pertinenze del negozio 7202
QUADRO F
Ulteriori dati degli immobili
È necessario allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità per ogni delegante.
I SOTTOSCRITTI
Riportare i codici fiscali e le relative firme dei locatori che delegano alla presentazione del modello, con l’eventuale esercizio dell’opzione per la cedolare secca sugli immobili ad uso abitativo e relative pertinenze.
DATI DEL DELEGATO
Riportare il cognome, il nome e il codice fiscale del delegato.
Questo quadro va compilato solo se nel modello è presente almeno un negozio con codice “7202” (locazione non finanziaria di fabbricato) relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere potenzialmente assoggettati al re- gime fiscale della cedolare secca. Nei casi in cui la richiesta di registrazione del contratto è effettuata dal conduttore la compilazione del quadro è facoltativa. Le informazioni servono a collegare le eventuali pertinenze all’immobile principale.
N.ord. negozio 7202
Indicare il numero d’ordine dei codici negozio 7202 presenti nel “QUADRO C” relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere po- tenzialmente assoggettati al regime fiscale della cedolare secca.
IMMOBILI PRINCIPALI - Numero Ordine Immobile
Riportare i numeri d’ordine relativi agli immobili ad uso abitativo presenti nel “QUADRO D” i cui canoni di locazione possono essere potenzialmente assoggettati al regime fiscale della cedolare secca.
PERTINENZA - Numero Ordine Immobile
Riportare i numeri d’ordine presenti nel “QUADRO D” relativi alle pertinenze dell’immobile già indicato nella colonna “IMMOBILI PRINCIPALI - Numero Ordine Immobile“.
Questo quadro va compilato solo se nel modello è presente almeno un negozio con codice “7202” (locazione non finanziaria di fabbricato) relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere potenzialmente assoggettati al re- gime fiscale della cedolare secca.
N.ord. negozio 7202
Indicare il numero d’ordine dei codici negozio 7202 presenti nel “QUADRO C” relativo ad almeno una unità immobiliare ad uso abitativo i cui canoni di locazione possono essere po- tenzialmente assoggettati al regime fiscale della cedolare secca.
IMMOBILE - N. ord. imm.
Riportare il numero d’ordine di tutti gli immobili relativi ai codici negozio 7202.
IMMOBILE - Categoria
Inserire la categoria riportata nel documento catastale.
IMMOBILE - Uso abitativo
Indicare:
– SI se l’immobile è locato per tale finalità;
– NO in caso contrario.
IMMOBILE - Rendita catastale
Inserire la rendita riportata nel documento catastale.
IMMOBILE - Canone concordato
Barrare la casella se il contratto è stipulato secondo le disposizioni di cui agli articoli 2, com- ma 3, e 8 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, relativi ad abitazioni ubicate nei co- muni di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e negli altri co- muni ad alta tensione abitativa individuati dal Comitato interministeriale per la pro- grammazione economica.
In tal caso è prevista l’applicazione della cedolare secca con l’aliquota agevolata del 19 per cento.
LOCATORE - N. ORD. SOG.
Riportare il numero d’ordine del soggetto locatore attribuito nel “QUADRO B”. Per tutti gli im- mobili relativi ai codici negozio 7202, compilare un numero di righi pari al numero dei pro- prietari dell’immobile che figurano come locatori.
LOCATORE - % Possesso
Per ciascun locatore indicare la quota di possesso dell’immobile espressa in percentuale con due cifre decimali.
LOCATORE - Opzione cedolare
Indicare:
– Si nel caso si opti per la cedolare secca;
– No in caso contrario.
ntrate
RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
MOD. 69
MODULARIO ENTRATE-007
PARTE RISERVATA ALLʼUFFICIO
SERIE | NUMERO | DATA | |||
REGISTRO ALTRO ERARIO | |||||
DA | A | IMPORTO | |||
ALTRE AZIENDE |
SERIE NUMERO DATA TRIBUTI IMPORTI
TOTALE
RETTIFICHE AI CODICI DI TRIBUTO e/o RELATIVI IMPORTI
IMPORTO VERSATO
CODICE UFFICIO
Si convalidano, sulla base del contenuto dellʼatto,
i dati risultanti dai
Xxxxxx A, B, C e D (E e F)
LʼIMPIEGATO ADDETTO ALLA TASSAZIONE
LʼIMPIEGATO ADDETTO ALLA REGISTRAZIONE
QUADRO A DATI GENERALI
ALLʼUFFICIO DI:
Foglio N. ...... / di tot. .......
N. DI REPERTORIO
RICHIEDENTE
LA REGISTRAZIONE TIPOLOGIA DELLʼATTO
CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE
DATA DI STIPULA/ADEMPIMENTO
DATA FINE PROROGA
ADEMPIMENTO
USO ABITATIVO
Reg
Pro
Ces
Ris Si
QUADRO B SOGGETTI DESTINATARI DEGLI EFFETTI GIURIDICI DELLʼATTO
N. ORD. CODICE FISCALE
COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
N. ORD. CODICE FISCALE COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
N. ORD. CODICE FISCALE COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
N. ORD. CODICE FISCALE COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
N. ORD. CODICE FISCALE COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
N. ORD. CODICE FISCALE COGNOME O DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE
NOME
DOMICILIO FISCALE: C.A.P. E COMUNE
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROVINCIA VIA O PIAZZA
PROVINCIA
DATA DI NASCITA
SESSO
N. CIVICO
RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE TIPOLOGIA DELLʼATTO
CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE
DATA DI STIPULA/ADEMPIMENTO
N. DI REPERTORIO
Foglio N. ...... / di tot. .......
QUADRO C DATI DESCRITTIVI DELLʼATTO
N.ORD
.
CODICE NEGOZIO
(1)
(2)
(3)
VALORE
DANTI CAUSA
(es. proprietari)
AVENTI CAUSA
/
(es. inquilini)
/
/
/
/
/
/
TOTALE VALORE
(1) Barrare se soggetto a IVA
(2) Barrare a fronte di agevolazioni
(3) Barrare se con effetti sospesi o non definitivo
QUADRO D DATI DEGLI IMMOBILI
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
N.ORD.
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
CODICE COMUNE
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
T/U
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
I/P
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
SEZIONE URBANA/ COMUNE CATASTALE
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
FOGLIO
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
PARTICELLA
/
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
SUBALTERNO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
IN VIA DI ACCATASTAMENTO
Sigillo notarile o timbro dellʼufficio cui è addetto lʼUfficiale rogante
Firma del richiedente la registrazione
RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE TIPOLOGIA DELLʼATTO
CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE
DATA DI STIPULA/ADEMPIMENTO
N. DI REPERTORIO
Foglio N. ...... / di tot. .......
DELEGA
I SOTTOSCRITTI
CODICE FISCALE FIRMA
CODICE FISCALE FIRMA
CODICE FISCALE FIRMA
CODICE FISCALE FIRMA
CODICE FISCALE FIRMA
DELEGANO ALLA PRESENTAZIONE DEL PRESENTE MODELLO, CON LʼEVENTUALE ESERCIZIO DELLʼOPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA SUGLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E RELATIVE PERTINENZE COME INDICATO NEL QUADRO F, IL SIG./SIG.RA
DATI DEL DELEGATO
COGNOME NOME
CODICE FISCALE
QUADRO E TABELLA DI ASSOCIAZIONE IMMOBILI / PERTINENZE
N.ORD. NEGOZIO 7202
IMMOBILI PRINCIPALI
Numero Ordine immobile
PERTINENZA
Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile Numero Ordine immobile
QUADRO F ULTERIORI DATI DEGLI IMMOBILI
N.ORD. NEGOZIO
IMMOBILE
LOCATORE
7202
X. xxx. xxm.
Categoria
Uso abit.
Rendita catastale
Can. conc.
Num. ord. sog.
% Possesso
Opzione ced.
Firma del richiedente la registrazione